In un’intervista con Gizmodo,
Sam Neill ha spiegato perché ha scelto di
riprendere il ruolo di Alan Grant dopo oltre 20 anni, in Jurassic
World – Il dominio. L’attore ha spiegato che è stato
in gran parte il regista Colin Trevorrow a
influenzarlo a tornare. Neill ha apprezzato l’amore e la passione
di Trevorrow per i personaggi di Jurassic Park e
il suo desiderio di integrarli completamente nella serie
Jurassic World.
Ecco cosa ha raccontato: “Bene,
soprattutto il suo (di Trevorrow) grande e costante affetto per
quei personaggi e il modo in cui voleva che fossero completamente
integrati nel mondo di Jurassic World. E così mi ha convinto. E
anche l’idea di uscire di nuovo con Jeff Goldblum e
Laura Dern che, ovviamente, è di per sé
attraente.”
Jurassic World – Il dominio, il
film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni
dopo la distruzione di Isla Nublar. I dinosauri ora vivono e
cacciano insieme agli umani in tutto il mondo. Questo equilibrio
fragile rimodellerà il futuro e determinerà, una volta per tutte,
se gli esseri umani rimarranno i predatori dominanti su un pianeta
che ora condividono con le creature più temibili della storia.
Jurassic
World – Il dominio arriverà in sala il 2 giugno
2022.
Si chiama Dino Tracker il sito interattivo dedicato
alla promozione di Jurassic
World – Il dominio, in cui gli utenti possono
visualizzare una mappa del mondo, che mostra le geolocalizzazioni
di varie specie di dinosauri che si sono diffuse nei quattro anni
trascorsi dagli eventi di Il Regno Distrutto.
Ogni luogo mette in evidenza una
foto o un video dell’avvistamento, mostrati come registrazioni
catturate da civili di tutti i giorni con i loro smartphone o
filmati di sorveglianza. Si tratta di un intelligente maniera per
promuovere l’imminente terzo capitolo di questo franchise sequel,
dando un’idea di quanto in lungo e in largo si siano diffusi i
dinosauri dall’ultimo film. Il sito evidenzia anche quali specie
compaiono di più, tra questi si contano Brachiasaurus, Triceratops,
Pteranadon, Compsognathus, Ankylosaurus, Gallimimus, Apatosaurus,
Stegosaurus, Carnotaurus e altri.
Jurassic World – Il dominio, il film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla
Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in
tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e
determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i
predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le
creature più temibili della storia.
Secondo quanto riferito da
Collider, la durata di Jurassic
World – Il dominio è stata resa nota e fa
diventare il film il più lungo della storia del franchise, sia di
Jurassic World che di Jurassic Park. Il prossimo trequel
funge da culmine di entrambe le storie mentre il mondo è alle prese
con i dinosauri che sono ormai arrivati nel mondo costringendo
l’umanità a imparare a vivere e cacciare insieme alle creature
mortali in seguitoagli eventi di Jurassic World:
Il Regno Distrutto. Volti nuovi e
familiari dovranno collaborare nel tentativo di trovare il modo di
riportare l’equilibrio nel mondo prima che una nuova era di
dinosauri prenda il sopravvento.
Jurassic
World – Il dominio vedrà il ritorno delle star
originali di Jurassic Park e dei
veterani della trilogia del sequel, tra cui Chris
Pratt,
Bryce Dallas Howard,
Laura Dern,
Sam Neill,
Jeff Goldblum, Daniella Pineda, Isabella Sermon, Justice Smith,
Omar Sy e BD Wong. Inoltre il film
segnerà anche l’introduzione del franchise di Mamoudou
Athie, Scott Haze, Dichen Lachman, DeWanda Wise e
Campbell Scott, che assume il ruolo del CEO di
Biosyn Genetics, il dottor Lewis Dodgson, da Cameron Thor
nell’originale Jurassic
Park. Colin
Trevorrow è tornato al timone del
filmcon una sceneggiatura che ha
scritto insieme a Emily Carmichael e in seguito a molteplici
ritardi legati al COVID, il film si sta preparando per uscire nei
cinema quest’estate e il pubblico sarà finalmente coinvolto in una
lunga avventura. vA poco più di due mesi dall’uscita del
film, la durata di Jurassic
World – Il dominio è stata rivelata. Secondo quanto
riferito, il trequel di dinosauri durerà 2 ore e 26 minut. La
puntata più breve di entrambe le serie è quella di Jurassic Park
III, che ha totalizzato poco più di 92 minuti.
Jurassic World – Il dominio, il film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Sky proporrà in prima
tv Jurassic
World – Il Dominio, epica conclusione della serie dei
film Jurassici, domenica 1° gennaio alle 21.15 su Sky
Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alla stessa ora la versione estesa
sarà su Sky Cinema Jurassic World), in streaming su NOW e
disponibile on demand, anche in qualità 4K.
Il
film dagli incassi record, per la regia di Colin
Trevorrow, che vede il ritorno dei protagonisti di
Jurassic Park
Sam Neill,
Laura Dern e
Jeff Goldblum che si uniranno Chris
Pratt e Bryce Dallas Howard della
trilogia Jurassic World. Nel cast anche il ritorno di BD
Wong e Omar Sy e i nuovi ingressi di
Dewanda Wise e Mamoudou
Athie.
La trama
Quattro anni dopo la distruzione di
Isla Nublar, i dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani
in tutto il mondo. Questo fragile equilibrio rimodellerà il futuro
e determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno
i predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le
creature più temibili della storia.
La pellicola fa parte anche della
programmazione del canale SKY CINEMA JURASSIC WORLD
(canale 303) che, in occasione di questa attesa prima
visione, dadomenica 1° a domenica 8
gennaioproporrà tutti e sei i film del franchise
Jurassico. In particolare,JURASSIC WORLD – IL DOMINIO sul canale
dedicato sarà disponibile anche in versione estesa,
domenica 1° gennaio alle 21.15.
Nel 1993 Steven Spielberg stupisce gli spettatori di
tutto il mondo con JURASSIC PARK, il film basato sull’omonimo
romanzo di Michael Crichton, in cui tre scienziati, interpretati da
Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum, vengono invitati sull’isola
di un eccentrico miliardario che ha creato un parco a tema popolato
da animali preistorici generati in laboratorio. Il successo è
immediato: il film guadagna 1 miliardo di dollari in tutto il mondo
e ottiene 3 Oscar®, tra cui quello per i migliori effetti
speciali.
Jurassic Park diventa il
capostipite di un franchise, infatti nel 1997 esce nelle sale
IL MONDO PERDUTO: JURASSIC PARK, sempre tratto
da un romanzo di Crichton e diretto da Spielberg, dove ritroviamo
Jeff Goldblum che, insieme alla scienziata Julianne Moore, deve
ostacolare un criminale che vuole trasportare i feroci dinosauri
nell’attrazione di San Diego.
Il 2001 è l’anno di JURASSIC PARK III che vede Spielberg lasciare
le redini della regia a Joe Johnston (Jumanji). In questo
terzo capitolo ritorna il paleontologo interpretato da Sam Neill
che, tornato sull’isola, scopre l’esistenza di bestie preistoriche
più evolute e pericolose.
Nel 2015 vede la luce JURASSIC WORLD il quarto film del franchise di
Jurassic Park e il primo della trilogia di Jurassic World. A 22
anni dagli eventi di Jurassic Park il parco dei
divertimenti con i dinosauri come attrazioni è diventato realtà, ma
il nuovo dinosauro Indominus Rex, generato combinando i DNA di
diverse specie, scappa dal suo recinto e provoca il caos. A dover
risolvere la situazione ci sono la responsabile operativa del parco
Bryce Dallas Howard e l’esperto di Velociraptor Chris Pratt. Al
botteghino è un trionfo e, ad oggi, il film è nella top 10 dei
migliori incassi della storia del cinema con oltre 1 miliardo e
mezzo di dollari.
Nel 2018 il franchise segna un
altro successo d’incassi, superando 1 miliardo di dollari con
JURASSIC WORLD – IL REGNO DISTRUTTO. Pratt e
Bryce Dallas Howard ritornano all’isola di Isla Nublar e questa
volta scoprono una cospirazione mentre tentano di salvare i
dinosauri da un’eruzione.
Quando la fuga dei tre velociraptor
alla fine di Jurassic Park uccide Ray Arnold,
tutto ciò che vediamo del cadavere del capo ingegnere del parco è
un braccio. Ma vi siete mai chiesti perché sullo schermo non sia
apparsa la figura intera dell’attore che lo interpretava, cioè
Samuel L. Jackson?
È proprio Jackson a ritornare
sull’argomento in una recente intervista, dove ha svelato il
mistero irrisolto del “cadavere mancante”. Queste le sue
parole:
“In realtà dovevo
andare alle Hawaii per girare la scena della morte. Purtoppo un
uragano ha distrutto tutti i set, quindi tutto ciò che avete visto
è il residuo del mio corpo, ovvero il mio braccio…Fortunatamente
Steven [Spielbergh] aveva girato alcune parti del mio personaggio
in quel laboratorio, come la cenere che cade dalla sigaretta. Al
diavolo quella sigaretta finta…avevo smesso di fumare, e Steven
voleva assicurarsi che non tornassi a farlo, così mi ha procurato
le sigarette finte dal sapore peggiore di sempre.“
Insomma, tutta colpa di un uragano
hawaiano. Come sempre, Spielberg sembra aver trovato la soluzione
migliore con quel che aveva a disposizione: un braccio. Il genio di
un regista si riconosce anche da questo.
Vi ricordiamo che il prossimo
capitolo del franchise di Jurassic Park,
intitolato Il Regno Distrutto, uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris
Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti. Nel
cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci
sarà Juan Antonio Bayona (The
Impossible, A Monster Calls).
Il filmsi
baserà su una sceneggiatura di Derek
Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la
pellicola saranno Belén Atienza, Patrick
Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Jurassic Park: un finale
alternativo negli storyoard
Negli storyboard possiamo vedere che
alla fine, il T-Rex insegue l’elicottero su cui stanno fuggendo i
protagonisti, arrivando quasi ad addentarlo.
La scena ricorda in qualche modo il
momento squalo contro elicottero di Lo Squalo 2. In realtà, il
finale scelto da Spielberg è molto più efficace emotivamente, con
il T-Rex che campeggia indisturbato e trionfante nel centro della
sala accoglienza del parco, con lo striscione When Dinosaurs
Ruled the Earth che gli scivola addosso a sancirne la
superiorità sulla razza umana.
Sappiamo che con Jurassic World il
franchise ha guadagnato un futuro (e un sacco di soldi), tanto che
a giorni cominceranno le riprese di Jurassic World 2.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones e Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Con l’arrivo nei cinema di tutto il
mondo, nel 1993, di Jurassic Park, il
regista Steven Spielberg mostrò le reali
potenzialità della computer grafica, cambiando per sempre la
settima arte. Sullo schermo era ora possibile veder prendere vita,
dopo milioni di anni dalla loro estinzione, i celebri dinosauri in
tutta la loro maestosità. Si trattò infatti del primo ad alto
budget a fare uso di CGI, ovvero quelle immagini generate al
computer che contribuiscono sempre di più ad abbattere la
distinzione tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Prima di
diventare un film rivoluzionario, però, la storia narrata nacque
come libro.
Nel 1990 lo scrittore
Michael Crichton pubblicò infatti il romanzo di
fantascienza Jurassic Park. Affascinato dal progetto,
Spielberg fece in modo di assicurarsene i diritti, così da poterne
fare subito un film. L’ostacolo maggiore era naturalmente
rappresentato dalla realizzazione dei dinosauri, estremamente
presenti. La volontà del regista era quella di dar vita a degli
animali realistici e non dei mostri. Per riuscire in ciò venne
assunto il paleontologo Jack Horner, che collaborò alla
realizzazione visiva dei dinosauri. Scontento però dagli effetti
speciali in animatronica, Spielberg trovò la soluzione nel momento
in cui la Industrial Light & Magic gli mostrò le prime animazioni
in CGI.
Fu l’inizio di un cambiamento
epocale, che portò alla diffusione di tecnologie oggi pressocché
onnipresenti nel cinema. Ancora oggi l’influenza di Jurassic
Park è fortissima sul cinema, anche solo grazie ai suoi
cinque sequel, che continuano a tramandare la maestosità degli
effetti speciali. Prima di intraprendere una visione del film,
però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama e al cast di attori.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Jurassic Park: la trama del film
La vicenda del film ha inizio
sull’Isla Nublar, una piccola isola al largo della Costa Rica. Su
questa vengono invitati il paleontologo Alan Grant
e la paleobotanica Ellie Sattler, i quali sono
chiamati dal proprietario ed eccentrico miliardario John
Hammond a formulare una valutazione scientifica circa la
realizzazione di un suo progetto segreto. Giunti sul luogo, dove si
trova anche il matematico Ian Malcom, egli
svela loro di essere riuscito, grazie alla tecnica della
clonazione, a riportare in vita i dinosauri e a realizzare un vero
e proprio parco dei divertimenti tematico. Nel momento in cui Grant
e la Sattler si trovano davanti agli esemplari in carne ed ossa,
non possono che rimanerne estasiati.
Tra le specie clonate, tuttavia, non
si ritrovano solo quelle erbivore, bensì anche quelle carnivore e
più pericolose. Quando il collaboratore di Hammond, Dennis
Nerdy, nel tentativo di vendere le informazioni sulla
clonazione ad un rivale del miliardario disattiverà il sistema di
sicurezza, il caos avrà inizio. Liberi di uscire dalle loro gabbie,
feroci dinosauri come i velociraptor o il mastodontico
Tyrannosaurus rex, daranno prova di tutta la loro aggressività. Per
Alan, Ellie, e quanti insieme a loro avrà inizio una prova di
sopravvivenza, dove l’unica possibilità di sfuggire ai dinosauri è
quella di abbandonare l’isola.
Jurassic Park: il cast del film
Per interpretare il ruolo di Alan
Grant, personaggio iconico della serie, era originariamente stato
considerato Harrison Ford. L’attore è noto per
aver già lavorato con Spielberg per i film su Indiana
Jones. Al suo posto venne però scelto Sam Neill, il
quale dichiarò essere entrato a far parte del film a poche
settimane dalle riprese, senza sapere nulla della storia né del
libro. Laura Dern è
invece Ellie Sattler. Lei fu la prima ed unica scelta per
Spielberg, il quale rimase affascinato dall’interpretazione di lei
in Rosa scompiglio e i suoi amanti. Per il ruolo di Ian
Malcolm, invece, era stato considerato l’attore Jim
Carrey, ma il ruolo venne affidato a Jeff Goldblum,
con il quale divenne poi estremamente celebre.
Nel ruolo del miliardario John
Hammond vi è invece l’attore e regista Richard
Attenborough. Circa un decennio prima, questi aveva vinto
il premio Oscar come miglior regista per Ghandi, battendo
proprio Spielberg, candidato per E.T. l’extraterrestre.
Sono poi presenti gli attori Samuel L. Jackson nel
ruolo di Ray Arnold, il capo ingegnere del parco, e Wayne
Knight in quelli di Dennis Nerdy, l’informatico che
tradirà Hammond. Vi sono poi i nipoti del miliardario, Timothy e
Alexis Murphy. Nei panni del primo si ritrova Joseph
Mazzello, mentre Ariana Richards
interpreta la ragazza. Questa rivelò di essere stata scelta sulla
base di un provino dove le era stato chiesto di urlare quanto più
possibile, mostrando la sua capacità a simulare il terrore.
Jurassic Park: il trailer
e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete. Jurassic
Park è infatti disponibile nel catalogo di
Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Tim Vision. Per vederlo, in base
alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo
film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda
visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il
titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale,
entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre
trasmesso in televisione il giorno sabato 8 aprile
alle ore 21:20 sul canale Italia
1.
Dopo la notizia che le riprese di
Jurassic World: Dominion dovrebbero ripartire
ufficialmente a Londra il prossimo luglio, arrivano dei dettagli
inediti relativi al primo leggendario Jurassic Park diretto da Steven
Spielberg, grazie allo sceneggiatore David
Koepp, impegnato in questi giorni con la promozione del
suo ultimo film, You Should Have Left.
Intervistato da CinemaBlend,
lo sceneggiatore ha svelato i particolare dietro l’originale ci una
celebre battuta presente nel film, ossia “Allacciate le
cinture” (“Hold on to your butts”), pronunciato dal
personaggio di Ray Arnold interpretato da Samuel L. Jackson: “Una delle battute che
le persone ricordano maggiormente è composta da quattro semplici
parole, dette in maniera tale da imprimersi nell’immaginario
collettivo. Stavo finendo La Morte ti fa Bella quando stavo
scrivendo Jurassic Park e dovevo fare i conti con un finale che non
era stato accolto bene durante uno di quegli orribili test
screening che non fanno altro che demoralizzarti. Avevamo urgenza
di pensare ad un nuovo finale, perché mancava davvero poco
all’uscita. Dovevamo lavorare ai giornalieri delle riprese
aggiuntive senza alcuna possibilità di ulteriori modifiche.
Praticamente, tutto doveva andare per il verso giusto. Guardavamo i
giornalieri e all’improvviso Robert Zemeckis se ne uscì dicendo:
‘Hold onto your butts’. Amai da subito quell’espressione e la misi
immediatamente nella sceneggiatura di Jurassic Park. E poi Samuel
L. Jackson l’ha recitata. Credo di non aver mai rivelato di questo
aneddoto a Zemeckis, ma il merito di quella battuta è
suo!”
Koepp ha anche parlato di una scena
eliminata dal film: “Mi stavano mostrando un po’ degli
storyboard che avevano realizzato. Alcuni sono finiti nel film in
maniera sostanzialmente identica. Poi c’era questa scena con il
T-Rex e i ragazzini che aveva un’ambientazione fluviale e mi
spiegato che non l’avremmo realizzata. Si trattava di una scena che
è stata eliminata durante le prime fasi di sviluppo del film. Era
veramente complicata, soprattutto perché dovevano ancora capire
come implementare le varie tecnologie nel film. E l’idea di
aggiungere anche l’acqua… fece capire a Spielberg che era troppo
complicato!”
Di recente, sempre in occasione
della promozione di You Should Have Left,David
Koepp ha anche spiegato i motivi che lo hanno spinto ad
abbandonare Indiana Jones 5, di cui avrebbe dovuto curare
la sceneggiatura, e svelato i piani iniziale per la trilogia di
Spider-Man di
Sam Raimi.
E’ un’operazione un po’ folle e un
po’ geniale, portata avanti da We Are Camera, e che ha visto concretizzarsi
un’idea bizzarra: e se i dinosauri di Jurassic
Park fossero stati gatti? Lo Studio ha sostituito
infatti tutti i Velociraptor della celebre scena della cucina con
dei grossi gattoni, ed ecco l’esilarante risultato:
Vi ricordiamo che è attualmente in
produzione il quarto film della serie che si intitolerà
Jurassic World. Il nuovo film è
ambientato 22 anni dopo gli eventi terribili del film
originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che
Jurassic World, attualmente
in fase di riprese è diretto dal regista Colin
Trevorrow e uscirà al cinema negli USA il 12
Giugno 2015.
Protagonisti della
pellicola sono al momento confermati Chris
Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake
Johnson, Nick Robinson e Irrfan
Khan.
Jurassic
World sarà diretto da Colin
Trevorrow (Safety Not Guardanteed),
accompagnato nella sceneggiatura da Derek
Connolly, e arriverà in 3D nelle sale USA a partire
dal 12 Giugno 2015. Frank
Marshall e Pat
Crowley sono i produttori della
pellicola. Spielberg sarà il produttore
esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del
film. In questo quarto capitolo saranno inseriti nuovi dinosauri
acquatici, ma soprattutto un nuovo temibile dinosauro che potrebbe
essere l’erede del famoso T-Rex che tutti noi ben conosciamo. La
trama completa rimane ancora incerta e nascosta. Dovremo aspettare
ancora un po’ per conoscere la storia e i suoi segreti, almeno fino
a giugno 2015.
Una nuova ricerca sui fossili dei
Velociraptor ha portato alla luce quanto la loro rappresentazione
in Jurassic Park sia ancora più
approssimativa di quanto già si credesse in passato. Il franchise
inaugurato dal film di Steven Spielberg nel lontano 1993
continuerà con Jurassic
World: Dominion di Colin
Trevorrow, atteso in sala per l’11 giugno 2021. Nonostante
le imprecisioni a livello scientifico, il successo del franchise è
sempre rimasto intatto, con l’ultimo capitolo della saga,
Jurassic World: Il regno perduto, che ha
incassato 1.3 miliardi di dollari a livello mondiale.
Il film di Steven
Spielberg continua ancora ad essere considerato un grande
classico della storia del cinema, nonostante la scienza continui a
dimostrare che nel film sono presenti alcune imprecisioni che,
purtroppo, minano il lavoro che Spielberg e il suo team hanno
provato a fare in termini di accuratezza. Di recente, un gruppo di
ricercatori ha pubblicato una nuova ricerca che rivela nuove
imperfezioni presenti nell’assetto narrativo del film.
Popular Mechanics, infatti, riporta un articolo pubblicato su
“Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology” che
riguarda nuove scoperte sui Velociraptor basate sulla ricerca
fossile. I risultati in questione concludono che era improbabile
che i raptor venissero cacciati in branco, cosa che rende le
migliori scene dei raptor in Jurassic
Park estremamente inaccurate. Le ultime ricerche
danneggiano anche la veridicità di quanto mostrato in
Jurassic
World. L’autore dell’articolo Joseph Frederickson
ha ipotizzato che i Velociraptor, molto probabilmente, cacciassero
da soli: questo perché “i dinosauri viventi (gli uccelli) e i
loro parenti (i coccodrilli) di solito non cacciano in gruppo e
raramente cacciano prede più grandi di loro”.
Gli scienziati hanno
utilizzato l’analisi isotopica stabile per ricercare fossili
relativi al “Deinonico”, un raptor risalente al primo periodo
cretaceo. Gli isotopi stabili non si deteriorano nel tempo, cosa
che li rende molto utili in archeologia e paleontologia. Il
Deinonico è diverso dal Velociraptor, ma presenta una serie di
somiglianze molto ravvicinate con i dinosauri ritratti in
Jurassic Park. I denti dei raptor – sia
adulto che più giovane – al centro dello studio mostravano diversi
livelli di isotopo di carbonio, il che significa che i dinosauri
seguivano diete differenti. Pertanto, i ricercatori hanno concluso
che i genitori non hanno dato da mangiare ai loro piccoli, il che
significa che i raptor non hanno mai cacciato insieme.
Ci sono molti fatti
interessanti sui Velociraptor che non sempre corrispondono a ciò
che viene rappresentato sul grande schermo. Naturalmente,
l’iconicità di un film come Jurassic Park
non può essere messa in discussione a causa del suo essere
imperfetto da un punto di vista meramente
scientifico.
Molto di voi avranno già sentito le
critiche mosse all’epoca di Jurassic Park
riguardo all’idea che diverse specie vissuti in diverse ere
geologiche potessero convivere tra loro. Ebbene fermo restando che
Jurassic Park all’epoca non voleva di
certo essere un riferimento scientifico ma un sogno ad occhi
aperti, oggi College Humor ha creato questo favoloso
cortometraggio animato che spiega in modo esilarante le
differenze:
Jurassic Park rappresenta uno dei più grandi
film della storia del cinema: un’avventura ricca di azione che
contrappone l’uomo ai predatori preistorici nella battaglia finale
per la sopravvivenza.
Caratterizzato da immagini
visivamente sbalorditive ed effetti speciali rivoluzionari
(vincitori del premio Oscar®), dalla straordinaria regia di
Steven Spielberg che è stata
definita il “trionfo dell’arte degli effetti speciale” (Roger
Ebert, Chicago Sun-Times), questo film epico è pura magia
cinematografica nel raccontare un processo iniziato 65 milioni di
anni.
Il capostipite di una franchise di
grandissimo successo, che si è arrichita negli anni con la trilogia
campione di incassi di Jurassic World, con serie TV, videogames,
contenuti digitali e merchandising.
In occasione del 30esimo
anniversario dell’uscita cinematografica del film, Universal ha
organizzato nel mese di giugno una vasta serie di attività che
hanno coinvolto tante diverse realtà per celebrare il mito di
Jurassic Park.
JURASSIC STREET
ART
A febbraio è stato lanciato un
sondaggio, promosso sulle pagine ufficiali di Jurassic Park e di
Universal Pictures Italia in cui è stato chiesto agli utenti di
votare il dinosauro preferito dal pubblico italiano. Il dinosauro
risultato vincitore è stato il T-Rex.
Nel mese di giugno il T-Rex
è stato oggetto di un’opera d’arte realizzata in una maniera mai
vista prima dall’artista Kaneda, fotografo, graphic designer e
illustratore torinese la cui specialità risiede nell’arte
vettoriale e nella tecnica mista attraverso frammenti di colori
scintillanti.
L’opera di Kaneda ha preso
vita a Milano attraverso una serie di installazioni realizzate in
diversi punti della città. Sono state previste 30 diverse location
sul territorio milanese in cui è stata riprodotta una versione
stencil con un QR code che rimandava a un sito dedicato per
scoprire tutte le fasi dei festeggiamenti del 30esimo anniversario
di Jurassic Park
LIVE ORCHESTRA
Il primo imperdibile
appuntamento si è tenuto nelle date del 31 maggio e del 1 giugno:
presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo si è potuto
sperimentare e rivivere Jurassic Park come mai prima d’ora: il film
è stato proiettato in HD con un’intera orchestra sinfonica che ha
eseguito dal vivo l’iconica colonna sonora di John
Williams.
Il film è stato proiettato in lingua
originale con sottotitoli in italiano.
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO
Largo Gustav Mahler, MILANO (MI)
2 date: 31 maggio / 1 Giugno
NUOVI SET LEGO
Dal 1° giugno sono inoltre
disponibili 5 nuovi set LEGO per festeggiare i 30 anni di Jurassic
Park.
Tutti i nuovi set sono disponibili
per l’acquisto su LEGO.com, nei LEGO Store, Toys Center e Fao
Schwarz.
LEGO® Jurassic Park La fuga del Velociraptor (76957)
LEGO® Jurassic Park L’agguato del Dilofosauro (76958)
LEGO®Jurassic Park La ricerca del Triceratopo (76959)
LEGO® Jurassic Park La scoperta del Brachiosauro (76960)
LEGO ®Jurassic Park Centro visitatori: l’attacco del T.Rex e del
Raptor (76961)
Sempre in collaborazione con
LEGO Italia, Universal ha fatto realizzare un T-Rex celebrativo del
30° anniversario, alto oltre 2 metri.
Anche Mattel ha lanciato
attraverso il canale YouTube dedicato a Jurassic World, e ora
celebrativo dell’anniversario, l’arrivo di una linea di prodotti
celebrativi del 30esimo compleanno di Jurassic Park, concentrandosi
sulle action figure più celebri degli anni ’90, complete di
dinosauri, accessori e altro ancora.
La figure che rappresenta il Dr.
Alan Grant (interpretato da Sam Neill) completa di accessori per la
cattura dei dinosauri e, naturalmente, dei dinosauri stessi sarà
disponibile in esclusiva da Toys Center e Fao Schwarz.
NUOVI EPISODI DELLA SERIE
BOING
Anche Boing (canale 40 del
DTT) partecipa alle celebrazioni del 30esimo anniversario di
Jurassic Park, presentando in esclusiva Prima TV free i nuovissimi
episodi della serie animata JURASSIC WORLD – NUOVE AVVENTURE.
L’appuntamento è a partire dal 5 giugno, dal lunedì al venerdì,
alle 16.00.
JURASSIC EXPERIENCE PRESSO
FAO SCHWARZ
E non finisce qui… Il 3
giugno, presso il centralissimo punto vendita Fao Schwarz (via
Orefici 15, a pochi passi dal Duomo di Milano) è stata creata
un’esperienza unica! Si è potuto interagire con un ranger del
Jurassic Park e il suo baby Blue scattando una foto ricordo con un
digital selfie mirror ispirato al parco più famoso del
cinema.
JURASSIC PARK – 4K ULTRA HD
+ BLU-RAY
UNIVERSAL ESSENTIAL COLLECTION
In occasione del 30esimo
anniversario di Jurassic Park è stata realizzata una edizione
speciale della Essential Collection che sarà disponibile dal 22
giugno e che comprende: – Steelbook 4k Ultra HD + Blu-ray – Libretto di 44 pagine con curiosità dal dietro le quinte,
storyboard, creatività originali, trivia e molto
altro! – Replica di un fotogramma da una scena iconica del
film – 4 cartoline illustrate – Certificato di autenticità – Contenuti inediti con dietro le quinte
PRIMARK
Ai festeggiamenti si unisce
anche Primark con una nuova collezione dedicata ai piccoli
esploratori fan della franchise.Una linea
dedicata ai bambini dai 2 ai 15 anni, che include abbigliamento,
calzature ed accessori.Per gli esploratori di
domani!
Ce n’è per tutti i gusti, una
celebrazione che continuerà per il tutto il resto del 2023 con
attività che non mancheranno di intrattenere ed affascinare grandi
e piccini.
In occasione del 25° anniversario
dall’uscita di Jurassic Park di Steven Spielberg, sono disponibili le
versioni in 4K dell’intera saga (Jurassic Park, Il mondo perduto,
Jurassic Park III, Jurassic World) dal 23 maggio con Universal
Pictures Home Entertainment Italia. Lo storico e celebre franchise,
tratto dal romanzo bestseller di Michael Crichton, ha per sempre
cambiato la storia del cinema di avventura misto alla fantascienza.
Rivivi l’emozione in alta definizione e immergiti di nuovo nel
misterioso e affascinante mondo perduto!
JURASSIC PARK
CARATTERISTICHE TECNICHE 4K:
Genere: Avventura
Durata: 2 ore e 7 minuti circa
Dischi: 1
Video: 2160p UHD HDR10 Widescreen 1.85:1
Audio: Inglese, Tedesco DTS:X Master Audio; Spagnolo, Italiano DTS
Digital Surround 5.1; Turco DTS Digital
Surround 2.0
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,
Turco
Contenuti speciali (presenti nell’edizione Blu-rayTM all’interno
della confezione): • Ritorno A Jurassic Park • Il Making Of Di
Jurassic Park • Jurassic Park: Fare Il Gioco • Steven Spielberg
Dirige Jurassic Park • Dietro Le Quinte • Gli Storyboard
IL MONDO PERDUTO – JURASSIC PARK
CARATTERISTICHE TECNICHE 4K:
Genere: Avventura
Durata: 2 ore e 9 minuti circa
Dischi: 1
Video: 2160p UHD HDR10 Widescreen 1.85:1
Audio: Inglese, Tedesco DTS:X Master Audio; Italiano, Spagnolo,
Turco DTS Digital Surround 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,
Turco
Contenuti speciali (presenti nell’edizione Blu-rayTM all’interno
della confezione): • Ritorno A Jurassic Park: Ritrovare Il Mondo
Perduto • Ritorno A Jurassic Park: Qualcosa È Sopravvissuto • Scene
Eliminate • Il Making Of • Il Fenomeno Jurassic Park: Chiacchierata
Con L’autore Michael Crichton • Dietro Le Quinte • E Molto Altro
Ancora!
JURASSIC PARK III
CARATTERISTICHE TECNICHE 4K:
Genere: Avventura
Durata: 1 ora e 32 minuti circa
Dischi: 1
Video: 2160p UHD HDR10 Widescreen 1.85:1
Audio: Inglese, Tedesco DTS:X Immersive Audio; Italiano,
Spagnolo,Turco DTS-HD Digital Surround 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,
Turco
Contenuti speciali (presenti nell’edizione Blu-rayTM all’interno
della confezione): • La Creazione Dijurassic Park Iii • Visita Allo
Stan Winston Studio • Commenti Del Team Degli Effeti Speciali •
Dallo Storyboard Al Film • I Nuovi Dinosauri Di Jurassic Parktm •
Tavole Animate Dei Dinosauri • Visita Alla Ilm • Montana: Alla
Ricerca Di Nuovi Dinosauri • Dietro Le Quinte • Galleria
Fotografica • E Molto Altro Ancora!
JURASSIC WORLD
CARATTERISTICHE TECNICHE 4K:
Genere: Avventura
Durata: 2 ore e 4 minuti circa
Dischi: 1
Video: 2160p UHD HDR10 Widescreen 1.85:1
Audio: Italiano, Inglese N/U, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,
Turco
Sottotitoli: Italiano*, Inglese* n/u, Francese*, Spagnolo*,
Tedesco*, Portoghese*, Danese, Finlandese, Norvegese, Svedese,
Olandese, Islandese, Arabo, Hindi
Contenuti speciali (presenti nell’edizione Blu-rayTM all’interno
della confezione): • Scene Eliminate • Jurassic World Visto Da
Chris & Colin • Benvenuti A Jurassic World • I Dinosauri Di Nuovo
In Libertà • Jurassic World: Pass Universale • Visita
All’innovation Center Con Chris Pratt
Ecco l’edizione speciale di
Jurassic Park in tacchi a spillo! Si
tratta ovviemante di una divertente parodia che prende in giro
l’outfit di Claire, interpretata da Bryce Dallas
Howard, in Jurassic World. Ecco
il trailer:
[nggallery id=385]
Il nuovo film è ambientato 22
anni dopo gli eventi terribili del film
originale Jurassic Park. Vi ricordiamo che
Jurassic World, attualmente in fase
di riprese è diretto dal regista Colin
Trevorrow e uscirà al cinema negli USA il
12 Giugno 2015.
Colin
Trevorrow ha scritto la sceneggiatura
con Derek Connolly. Steven Spielberg, Frank
Marshall e Pat
Crowley sono i produttori. Protagonisti della
pellicola sono al momento confermati Chris
Pratt, Bryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake
Johnson, Nick Robinson, Andy
Buckley e Irrfan Khan.
Per celebrare l’imminente Jurassic
World Il Dominio, un gruppo di YouTuber è tornato al
Jurassic Park originale nel tentativo di
ricreare il suo T-Rex in CGI con un software aggiornato.
Jurassic Park è stato distribuito
l’11 giugno 1993 negli USA e presentava un cast stellare, tra cui
Jeff
Goldblum, Laura Dern, Sam Neill, Bob Peck, Richard
Attenborough e Samuel L. Jackson. Nel
corso del tempo, il film è diventato un classico di culto
soprattutto grazie ai suoi effetti speciali che ancora oggi
sembrano impareggiabili.
Il canale YouTube Corridor Crew,
specializzato nello sviluppo e nello studio del lavoro VFX, ha
recentemente caricato un video in cui mostra i tentativi di
ricreare gli effetti pratici precedentemente utilizzati nel
classico del 1993. All’interno del video, il team crea una ripresa
completamente in CGI basata sul film, incluso un T-Rex
completamente in CGI.
Dopo che la ripresa è terminata,
viene confrontata con gli effetti più pratici del film, consentendo
agli spettatori di determinare da soli se i moderni VFX
funzionerebbero per il film se fosse stato realizzato oggi.
Jurassic
World Il Dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Una delle immagini più iconiche
della storia del cinema degli anni ’90 è quella che, in
Jurassic Park, rappresenta due bicchieri d’acqua
che “reagiscono” all’avvicinarsi del T-Rex. Le increspature sul
pelo della poca acqua contenuta in quei bicchieri diventa
immediatamente simbolo di terrore e pericolo.
Proprio questa immagine è stata
scelta per omaggiare il film di Steven Sppielberg
nel nuovo capitolo del franchise della Lucasfilm, Star Wars: Gli Ultimi
Jedi.
Nella scena in cui i Fathiers, degli animali da corsa tenuti prigionieri
e fatti gareggiare per la gioia dei ricchi commercianti di guerra,
entrano nel casino di Canto Bright,
distruggendolo, dei bicchieri con dell’acqua che vibra annunciano
l’arrivo della mandria in fuga.
L’omaggio è chiaramente a Spielberg
e al suo film, ma forse anche a Laura Dern che
entra, con questa pellicola, nel franchise di Star Wars, nei panni
dell’Ammiraglio Holdo, leader della Resistenza,
che sacrifica la sua vita in mode della sopravvivenza degli ultimi
ribelli.
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi del
film
Dopo i primi FUNKO Pop! realizzati per
Jurassic Park, con tutti (o quasi) i personaggi
protagonisti del cult di fantascienza e avventura diretto da
Steven Spielberg nel 1993, ecco una
nuova lista di personaggi dal film e tra tutti, spicca anche il
pupazzetto di Ian Malcolm nella celebre scena che lo vede con la
camicia aperta e la gamba ferita.
Il personaggio storico del franchise
tornerà brevemente in Jurassic World: Il Regno
Distrutto sempre interpretato da Jeff
Goldblum, reduce dal grande successo di Thor: Ragnarok, in cui ha
interpretato il Gran Maestro.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris
Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti. Nel
cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci
sarà Juan Antonio Bayona (The
Impossible, A Monster Calls). Nel cast
anche Daniella Pineda in un ruolo
importante, Justice Smith, Toby Jones, James
Cromwell e Rafe Spall.
Jurassic World: Il Regno
Distrutto si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick
Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin
Trevorrow e Thomas Tull.
Il noto sito americano THR ha dedicato una delle loro copertine per
celebrare uno dei capolavoro realizzati dal regista premio Oscar
Steven SpielbergSchindler’s List. Nella
lunga intervista concessa dal regista e da molti dei protagonisti
di quel film vengono svelati molti retroscena e storie vere che
hanno portato a compimento l’opera molto sentita dal regista stesso
che ha ammesso di aver impiegato più di un decennio per poterla
realizzare.
“Schindler’s
Listnon è mai stato una cura per
l’antisemitismo“, sottolinea Steven Spielberg. “È stato un promemoria
dei suoi sintomi“.
Trent’anni dopo aver conquistato
gli Oscar,
Steven Spielberg,
Liam Neeson,
Martin Scorsese e altri rivelano la storia non
raccontata di uno dei film più apprezzati di tutti i tempi,
compreso il ruolo segreto di George Lucas dietro
le quinte, il modo in cui Mel Gibson fu proposto per interpretare
Schindler e altro ancora.
Lo speciale svela molti retroscena,
e svela come fosse in difficoltà nel trovare la sceneggiatura
giusta per il film e fu Martin Scorsese a sviluppare la prima bozza
grazie alla sua collaborazione con Steven
Zaillian. In merito a questo particolare le due leggende
ha svelato:
MARTIN SCORSESEEro appena uscito [dalla regia del film del 1988] L’ultima
tentazione di Cristo. Ci furono molte polemiche e difficoltà, e
molte colpe furono attribuite alla comunità ebraica, cosa che mi
spiazzò. Ero molto sensibile alle reazioni. Con quello cattolico
[L’ultima tentazione], potevo discutere; con gli altri gruppi,
dovevo stare molto attento. Avevo chiesto a Steven Zaillian di
occuparsi della sceneggiatura, ma alla fine sentivo che se fosse
emersa qualche controversia, non sapevo se sarei riuscito a
mantenere la mia posizione in termini di chi fosse l’uomo
[Schindler]. Non volevo danneggiare ulteriormente la comunità
ebraica. Sapevo che era il progetto che aveva appassionato Steve da
molti anni.
Quindi l’ho restituito.
SPIELBERGNon
avevo ancora fatto quello che definirei il mio primo film “adulto”,
ed ero terrorizzato all’idea che Schindler’s List fosse il mio
primo film, perché se non fossi stato abbastanza maturo? Ero certo
di non essere pronto ad affrontare la gravità di quell’argomento,
sia dal punto di vista morale che cinematografico, e sentivo di non
avere la saggezza necessaria per poter discutere la storia nelle
inevitabili conversazioni che tutti noi abbiamo dopo che i nostri
film sono pronti per essere distribuiti. Ma non volevo impedire che
la storia si diffondesse nello Zeitgeist, così mi sono rivolto a
Sydney Pollack. Lui ci ha provato e ha deciso che non era in grado
di farlo. Forse a un certo punto ne ho parlato con Barry Levinson;
credo che Barry sia passato. Poi sono andato da Marty [Scorsese] e
Marty ne è rimasto incuriosito. È stato Marty a ingaggiare Steve
Zaillian, quindi il più grande contributo di Marty è stato quello
di trovare il miglior sceneggiatore per adattare il libro di
Keneally.
Il contributo di George Lucas
SPIELBERGTom
Pollock, che dirigeva la divisione lungometraggi della Universal,
mi disse: “Penso che sia fantastico che tu sia interessato a fare
Schindler’s List, ma prima devi finire Jurassic Park”. Stavo
lavorando a
Jurassic Park. Ho detto: “Penso di potermi sovrapporre. Posso
fare Schindler’s List mentre finisco Jurassic Park”. Tom si oppose.
Disse: “Jurassic Park è un grosso affare per questa società, non
puoi abbandonarlo”. Io dissi: “Tom, non lo abbandonerò. Ho già
finito il montaggio del film. Tutto quello che mi resta da fare è
mixarlo, segnarlo e correggere il colore”. E lui ha detto: “Beh,
non puoi farlo dall’Europa dell’Est”. E io risposi: “Sì che
posso”.
Pollock acconsentì. Spielberg
progettò di montare
Jurassic Park dall’Europa, ma in privato cercò aiuto negli
Stati Uniti per il missaggio del suono. La sua soluzione non è mai
stata riportata in precedenza.
SPIELBERGHo
chiamato George [Lucas, amico di lunga data e collaboratore
occasionale di Spielberg]. Gli ho detto: “George, sono nei guai. Lo
studio è molto arrabbiato con me perché non ho intenzione di mixare
Jurassic Park e di andare in Europa a fare Schindler’s List.
Potresti mixare Jurassic Park?”. Avevo già i suoi mixer al lavoro
sul film, così George disse che avrebbe preso il suo posto. E lui e
Kathy Kennedy hanno mixato il film.
Parlando del suo lavoro con
Schindler’s List il regista ha ammesso.
SPIELBERGÈ il miglior film che abbia mai
realizzato. Non dirò che è il miglior film che abbia mai
realizzato. Ma attualmente è il lavoro di cui sono più
orgoglioso.
Schindler’s List è
stato selezionato per le liste AFI e Time dei 100 più grandi film
di tutti i tempi, per la lista del Vaticano dei 45 film più
importanti di sempre e per il National Film Registry della Library
of Congress.
Sono stati finalmente realizzati i
Funko Pop di Jurassic Park, con tutti (o quasi) i
personaggi protagonisti del cult di fantascienza e avventura
diretto da Steven Spielberg nel 1993.
Grazie a New Toy
News possiamo vedere i concept ufficiali dei pupazzetti
dalla testa enorme, vera e propria ossessione dei collezionisti
appassionati di cinema e tv.
Oltre al Funko speciale dedicato
alla dottoressa Ellie, in jeep, saranno disponibili le figure del
tirannosauro, del velociraptor e del dilophosauro. Inoltre, non
mancano i protagonisti umani: Dennis Nerdy, John Hammond, il dottor
Alan Grant e ovviamente lo studioso della teoria del caos, Ian
Malcolm, uno dei personaggi più amati di Jurassic
Park, che tornerà anche in Jurassic World: Il
Regno Distrutto.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris
Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti. Nel
cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci
sarà Juan Antonio Bayona (The
Impossible, A Monster Calls). Nel cast
anche Daniella Pineda in un ruolo
importante, Justice Smith, Toby Jones, James
Cromwell e Rafe Spall.
Jurassic World: Il Regno
Distrutto si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick
Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin
Trevorrow e Thomas Tull.
Nonostante siano passati quasi 30
anni dalla sua uscita in sala, Jurassic
Park di Steven Spielberg resta uno dei film
che hanno definito la storia del cinema e hanno avuto un impatto
importante nella cultura contemporanea.
Nonostante si sia sviluppato un
intero e remunerativo franchise, si sia parlato moltissimo del film
e si siano scritti fiumi d’inchiostro a riguardo, ci sono ancora
alcune cose che non tutti sanno sul film di Spielberg. Ecco 10
curiosità su Jurassic Park.
10 curiosità su Jurassic Park
10. Il T-Rex che prende vita da
solo
Date le condizioni atmosferiche
ballerine durante le riprese, il T. Rex occasionalmente non
funzionava correttamente, perché faceva corto circuito con la
pioggia. La produttrice Kathleen Kennedy, ha ricordato: “Il T-Rex
faceva venire i brivi a volte. Ci spaventava a morte. Accadeva, ad
esempio, durante la pausa pranzo, che cominciasse a muoversi da
solo. All’inizio noi non sapevo cosa stesse succedendo, e poi ci
siamo resi conto che era a causa della pioggia. Ma ci siamo presi
un bello spavento, le prime volte.” I ruggiti dei Tyrannosaurus Rex
vennero ricreati con una combinazione di versi di cani, pinguini,
tigri, alligatori ed elefanti.
9. La taglia del Velociraptor
Il regista Steven Spielberg voleva
che i Velociraptor fossero alti circa un metro e mezzo, un’altezza
superiore a quella che, secondo i paleontologi, raggiungevano gli
animali. Secondo un artista coinvolto nella pre-produzione,
Spielberg aveva richiesto questo cambiamento perché non era
soddisfatto delle dimensioni di quello che era considerato un
predatore molto temibile e voleva che fosse più grande. Tuttavia,
durante le riprese, i paleontologi scoprirono esemplari di quei
predatori alti proprio intorno al metro e mezzo, che vennero
battezzati chiamati Utahraptors.
10 curiosità su Jurassic Park
8. La reazione degli studenti
La UNiversal si assicurò i diritti
del romanzo ancora prima che venisse pubblicato. L’uscita del libro
e del film influenzarono così tanto l’immaginazione dei
lettori/spettatori, che le iscrizioni alle facoltà di paleontologia
in quegli anni si moltiplicarono.
7. Il Triceratopo malato
L’incontro degli ospiti con il
Triceratopo malato termina senza una chiara spiegazione del motivo
per cui l’animale è in quelle condizioni. Il romanzo originale di
Michael Crichton e la sceneggiatura, tuttavia, includono una
spiegazione: allo Stegosauro / Triceratopo mancavano i denti adatti
per triturare il cibo, e quindi, come gli uccelli, inghiottivano le
pietre e le usavano a questo scopo. Nel tratto digestivo, queste
rocce macinavano il cibo per favorire la digestione. Dopo sei
settimane, le rocce diventerebbero troppo lisce per essere utili e
l’animale le rigettava. In questo caso, quando l’animale trova e
mangia nuove rocce da usare, inghiottirebbe anche le bacche di
lillà dell’India occidentale. Il fatto che le bacche e le pietre
siano rigurgitate spiega perché Ellie non ne trova mai tracce nei
sui escrementi, che maneggia con padronanza.
10 curiosità su Jurassic Park
6. La lavorazione durante le
riprese di Schindler’s List
Il regista Steven Spielberg ha
realizzato la post-produzione di questo film tramite collegamento
video mentre in Polonia stava girando Schindler’s
List (1993). In seguito, Spielgerg definì questo uno
dei momenti più difficili della sua vita da regista: le riprese di
Schindler’s List (1993), film che
racconta l’Olocausto, gli presentarono un conto emotivo così salato
che il suo entusiasmo per Jurassic Park
era, nel frattempo, quasi svanito. Dichiarò che aveva bisogno di
un’ora al giorno per raccogliere l’energia per commentare i
dinosauri digitali e rispondere alle domande da parte della squadra
di effetti speciali.
5. Come gli uccelli
Steven Spielberg voleva che i
dinosauri fossero simili agli uccelli, ad esempio, che muovessero
la testa come fa un pollo. Voleva che i Velociraptor girassero la
testa in modo che potessero guardare dietro di loro, allo scopo di
renderli più vigili e minacciosi. Spielberg paragonò il sistema di
comunicazione tra Raptor, attraverso il loro poderoso artiglio, al
codice Morse.
10 curiosità su Jurassic Park
4. La colonna sonora di Jurassic
Park
John William ha realizzato la
colonna sonora del film alla fine di febbraio 1993 e l’ha incisa un
mese dopo. Sentiva il bisogno di scrivere “pezzi che avrebbero
trasmesso un senso di soggezione e fascino, dato che si trattava
della felicità travolgente e dell’eccitazione che sarebbe emersa
dal vedere dei dinosauri vivi”.
3. Solo 15 minuti di dinosauri
Ci sono solo quindici minuti di film
in cui vediamo effettivamente dei dinosauri. Per nove minuti di
film si tratta di animatronic realizzati da Stan Winston, mentre
per i restanti sei minuti si tratta delle magie visive realizzate
dalla Industrial Light & Magic CGI.
10 curiosità su Jurassic Park
2. L’audizione “spaventata”
L’audizione di Ariana
Richards consisteva nel mettersi di fronte a una
telecamera e urlare selvaggiamente. Steven
Spielberg “voleva vedere come l’attrice era capace di
mostrare il puro terrore”. Richards ha ricordato: “In seguito ho
saputo che Steven aveva visto alcuni provini di ragazze, quel
giorno, e che il mio nastro fu l’unico che riuscì a svegliare sua
moglie, che dormiva accanto a lui sul divano, tanto che si alzò di
scatto e andò in corridoio, a controllare se i bambini stessero
bene”.
1. Giurassico e Cretaceo
Quando a Michael Crichton è stato
chiesto perché il romanzo presenta la parola “Jurassic” nel titolo
e invece ha un dinosauro del periodo Cretaceo in copertina, lo
scrittore ha candidamente risposto che non gli era mai venuto in
mente e che in realtà non gli importava troppo, ammettendo che,
semplicemente, “che era solo il design più bello” tra quelli
proposti.
Quello del ‘cosa sarebbe successo
se’ certi film fossero stati diretti da altri registi anziché da
quelli poi effettivamente finiti dietro la camera da presa è un
gioco affascinante. Ultime in ordine di tempo, sono arrivate alcune
dichiarazioni di James Cameron, rilasciate nel corso di
un’intervista ad Huffington Post UK sulla sua perdonale visione di
Jurassic Park.
Il regista di Titanic ed Avatar ha
spiegato di aver, a un certo punto, anche provato ad acquistare i
diritti del libro, ma effettivamente, dopo aver visto il risultato
ottenuto da Spielberg, di essersi reso conto di non essere la
persona giusta per realizzarlo. Spielberg ha dato vita a un film di
dinosauri destinato ai ragazzini, mentre il suo sarebbe stato una
sorta di Alien coi dinosauri, molto meno rassicurante. I dinosauri
del resto sono un tipico divertimento da bambini e dunque un film
ne avrebbe dovuto tenere conto: la sensibilità di Spielberg si è
quindi rivelata adattissima a un film che Cameron ammette nelle sue
mani sarebbe stato molto più violento e quindi meno indicato per un
pubblico infantile.
Dopo i festeggiamenti legati a Indiana
Jones e a E.T. per Spielberg ora è la volta di Jurassic Park, che
nel 2013 festeggerà i suoi vent’anni di vita. A quanto pare la
Universal, ha annunciato che per l’occasione la pellicola ritornerà
nei cinema in 3d, a partire dall’11 Giugno-29 Luglio 2013 negli
USA, e presumibilmente anche da noi in quel periodo, ma si
attendono notizie ufficiali.
Quasi tre decenni dopo aver
conquistato per la prima volta il grande schermo, il classico senza
tempo Jurassic Park di Steven
Spielberg è tornato nuovamente in vetta al box office
americano. A causa della pandemia di Covid-19, infatti, i cinema
stanno riproponendo, oltre a titoli recenti mai arrivati in sala ma
usciti soltanto in streaming (come Trolls World Tour o
The Hunt), anche grandi pellicole del passato.
Con 230 sale in cui è stato
nuovamente distribuito, ed è un incasso pari a 517.600 $, Jurassic Park è diventato il film più
visto negli Stati Uniti lo scorso weekend, battendo un altro
celebre cult diretto da Spielberg e tornato di recente nelle sale
americane, ossia Lo Squalo: distribuito in 187
sale, il film è riuscito a portare a casa 516.300 $. Altri grandi
classici che sono stati riproposti al cinema di recente sono
Ritorno al futuro, E.T. – L’extra-terrestre e
I Goonies.
All’epoca della sua uscita, l’11
giugno 1993, Jurassic Park è rimasto per tre
settimane consecutive in vetta al botteghino: grazie allo scorso
weekend, per la quarta volta consecutiva il film è riuscito a
raggiungere la posizione numero 1 del box office domestico. Ad
oggi, il classico diretto da Spielberg ha guadagnato più di 1.033,4
$ in tutto il mondo (404,3 $ in America e 629,1 $ nel resto del
mondo).
Al momento, la
stragrande maggioranza delle principali catene cinematografiche
americane resta chiusa, anche se molti si aspettano di riaprire
entro le prossime settimane, con nuovi film che dovrebbero arrivare
verso la fine di luglio, tra cui Mulan
il 24 luglio e Tenet
il 31 luglio. Sembra, dunque, che le attività in sala inizieranno a
riprendere in modo significativo relativamente presto; tuttavia,
con l’attuale pandemia di Coronavirus che rimane una minaccia
ancora imminente negli Stati Uniti, esiste la possibilità che gli
spettatori assistano ad ulteriori ritardi…
Ricordate quando
Samuel L. Jackson tentò di ripristinare la
corrente per attivare i recinti in Jurassic
Park? in quel caso l’attore non riuscì a bypassare il
sistema di sicurezza messo a punto da Dennis Nedry (Wayne
Knight) e le conseguenze le conosciamo tutti.
Da oggi potete calarvi nei panni di
Samuel L. Jackson-Ray Arnold grazie al sito www.jurassicsystems.com, che mette a
vostra disposizione l’interfaccia del Jurassic Park
Computer System per tentare di hackerarlo e ripristinare
la calma nel parco. Riuscirete nell’impresa?
Con l’arrivo nei cinema di tutto il
mondo, nel 1993, di Jurassic Park,
il regista Steven Spielberg mostrò le reali potenzialità
della computer grafica, cambiando per sempre la settima arte. Sullo
schermo era ora possibile veder prendere vita, dopo milioni di anni
dalla loro estinzione, i celebri dinosauri in tutta la loro
maestosità. Dato il successo di quel film, nel 1997 arrivò il suo
primo sequel, Il mondo perduto – Jurassic
Park, mentre è del 2001 il terzo capitolo della
trilogia: Jurassic Park III. A dirigere
quest’ultimo non vi è però più Spielberg, rimasto come produttore,
bensì il regista Joe Johnston.
Questi è un premio Oscar per gli
effetti speciali di I predatori dell’arca perduta e nel corso della sua
carriera ha diretto anche apprezzati film come Jumanji e
Wolfman. Subentrato
dunque alla direzione del progetto, egli si trovò a gestire un film
che non aveva una base letteraria a cui rifarsi, a differenza dei
primi due film tratti dai romanzi di MichaelCrichton. Per far sì che anche Jurassic
Park III mantenesse un tono simile ai precedenti capitoli,
Johnston decise di utilizzare alcune idee scartate per questi.
Nonostante ciò, il film mancò però di affermarsi come un successo
di critica e pubblico pari a quello dei primi due titoli.
Ancora oggi è considerato il
capitolo meno riuscito della saga, anche se presenta una serie di
elementi a loro modo unici. La presenza di nuovi ambienti e
soprattutto di nuovi dinosauri gli dona infatti un suo fascino
speciale capace di intrattenere anche a distanza di tempo. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e ad altre curiosità. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Protagonista del film è di nuovo il
dottor Alan Grant, l’illustre paleontologo che
otto anni prima aveva partecipato alla visita nel parco giurassico
a Isla Nublar. L’esperimento, poi tragicamente sfuggito di mano, è
per lui un trauma ancora vivo e del quale si rifiuta
categoricamente di parlare. Egli continua dunque a svolgere le
proprie ricerche tenendosi lontano dai pericoli, ma la mancanza di
finanziamenti rischia di mettere fine anche a tale attività. Tutto
cambia nel momento in cui viene raggiunto dai coniugi
Amanda e Paul Kirby. I due, che
si presentano come particolarmente facoltosi, si offrono di
finanziare i progetti di Alan a patto che lui li accompagni
sull’isola.
Pur se fortemente contrario a
tornare in quei luoghi, consapevole dei rischi, Alan non può
rifiutare la somma e pertanto finisce per accettare. Accompagnato
dal suo alievo Billy Brennan, il gruppo si reca
dunque sull’isola, dove ben presto hanno inizio i pericoli. I
dinosauri a piede libero, infatti, sono la principale minaccia alla
loro sopravvivenza. Poiché l’aereo su cui viaggiavano è inoltre
andato distrutto, i protagonisti devono riuscire a contattare il
mondo esterno per poter essere recuperati. Più si addentrano
nell’isola, però, più emergono una serie di verità che rischiano di
porre tutti in pericoli ancora maggiori.
Il cast di attori, da Sam Neill a William H. Macy
Ad interpretare il dottor Alan Grant
vi è naturalmente l’attore Sam Neill, che
lo aveva già interpretato nel primo film. Egli non era comparso nel
secondo capitolo per via di altri impegni, ma fu ben lieto di
accettare un ritorno in questo terzo film. Neill, inoltre, si è
sempre dimostrato uno strenuo difensore di Jurassic Park
III, considerandolo un capitolo ingiustamente criticato
anche a discapito dei suoi aspetti migliori. Nei panni del suo
allievo Billy Brennan vi è invece l’attore Alessandro
Nivola. Originariamente la sceneggiatura prevedeva che
questi morisse alla fine del film, ma date le proteste
dell’interprete tale risvolto venne modificato all’ultimo.
L’attrice Laura Dern,
protagonista nel primo film nei panni di Ellie Sattler, compare qui
brevemente con un cameo. Ad interpretare il ruolo di Paul Kirby vi
è invece l’attore William H. Macy, celebre per
film come Fargo e Boogie Nights. Egli affermò di
aver accettato la parte poiché alla sua età non capitava tutti i
giorni di poter recitare in un film dove si combatte contro i
dinosauri. Ad interpretare sua moglie Amanda Kirby vi è invece
TéaLeoni, mentre Trevor Morgan è
il loro figlio Eric. Nel film sono poi presenti gli attori
Michael Jeter, Bruce A Young e
John Diel nei panni dei mercenaari Udesky, M. B.
Nash e Cooper, i quali accompagnano gli altri personaggi
sull’isola.
Per distinguere il film dai
precedenti due, Johnston decise di introdurre un nuovo antagonista.
Dato che questo ruolo era fino ad ora stato ricoperto dal temibile
Tyrannosaurusu Rex, per il terzo film venne scelto
invece lo Spinosaurus. Stando a quanto noto,
questo dinosauro fu uno dei più grandi, se non il più grande, tra i
teropodi conosciuti. Superava in lunghezza anche lo stesso T-Rex,
arrivando a circa 15 metri. Lo Spinosauro si distingue in
particolare per il suo cranio lungo e stretto, simile a quello dei
coccodrilli, e per la vela dorsale che gli dà il nome. Infine,
recenti studi hanno dimostrato di come tale esemplare fosse in
realtà pescivoro.
Proprio per quest’ultima
caratteristica si è sostenuto che lo scontro che nel film avviene
tra lo Spinosauro e il T-Rex è una notevole forzatura.
Difficilmente lo Spinosauro avrebbe infatti ingaggiato battaglia
con un carnivoro di grossa taglia, la cui struttura fisica era più
forte, e ancor più difficilmente avrebbe potuto vincere lo scontro
come avviene nel film. Tra gli altri dinosauri introdotti dal film
si ritrovano invece l’Ankylosaurus, il
Ceratosaurus e il Corythosaurus.
Fanno poi la loro comparsa, oltre al T-Rex, gli immancabili
Velociraptor ma anche gli
pteranodonti.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete.Jurassic Park III è infatti disponibile nel
catalogo di Apple iTunes, Infinity+, Tim Vision e
Prime Video. Per vederlo, in base alla
piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo
film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda
visione casalinga. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il
giorno lunedì 21 ottobre alle ore
21:00 sul canale 20 Mediaset.
Sebbene tra Jurassic Park
III e Jurassic
World siano intercorso ben 14 anni, ciò non vuol dire
che in passato non si sia presa in considerazione l’idea di
realizzare un quarto capitolo della saga lanciata
da Steven Spielberg. Ciò che si sapeva
di quello che avrebbe dovuto essere Jurassic Park
4 è che la pellicola avrebbe girato attorno ad esperimenti
genetici volti a creare ibridi tra esseri umani e dinosauri. Ebbene
a distanza di quindici anni l’artista Carlos
Huante ha voluto mostrare al mondo alcune delle
concept art realizzate per il film.
E’ stato annunciato
questa mattina il titolo dell’atteso Jurassic Park
4 che come sappiamo uscirà il 12 Giugno 2015 con il
titolo Jurassic World. Ed ecco che in serata
arriva dal sito jurassicparkivun pitch
trailer per un videogame che aveva lo stesso nome del prossimo
film, ma il gioco non è mai entrato in
produzione.
I fan di Jurassic Park possono tirare un sospiro di sollievo: è
stato infatti annunciato ufficialmente che il nuovo capitolo,
rimandato ormai da tempo immemore, troverà il suo posto nelle sale
il 12 giugno 2015 e sarà intitolato Jurassic
World.
Colin Trevorrow,
regista di Jurassic Park 4 , ha appena
twittato una foto da quello che sarà il set del suo film. Si tratta
proprio di Isla Nublar, ormai leggendaria location dove è stato
diretto il primo storico Jurassic Park di
Steven Spielberg. Questa scelta fa
pensare ad un ritorno allorigine del franchise, dal momento che sia
Il Mondo Perduto
che Jurassic Park
3 erano stati girati altrove, su Isla Sorna.
Si tratta per adesso solo di
congetture, dal momento che la trama di questo attesissimo film non
è ancora stata resa nota.
La Universal Pistures e la Amblin
Entertainment di Spielberg produrranno il film, in associazione con
Frank Marshall e Patrick Crowley
e con Steven Spielberg in persona in qualità di
produttore esecutivo. La sceneggiatura è stata scritta da
Rick Jaffa e Amanda Silver
(L’Alba del Pianeta delle Scimmie).
Dopo la notizia di fine giugno, che
riportava dell’ ingaggio, da parte della Universal, di Rick Jaffa e
Amanda Silver, per la stesura della sceneggiatura di Jurassic Park
4, ora arrivano indiscrezioni che parlano dell’uscita del film
entro il 2014.