Dal 10 al 20 giugno
2016 torna a Bologna il grande cinema biografico con
Biografilm Festival, il primo evento
internazionale interamente dedicato ai racconti di vita, che anche
quest’anno propone un programma ricco di grandi anteprime
cinematografiche, prestigiosi ospiti internazionali e imperdibili
eventi musicali.
Sulla scia della riflessione già
avviata l’anno scorso con la celebration Vite Connesse, il
tema di Biografilm 2016 sarà The Brand New
World – Raccontare la civiltà digitale. Internet è oggi
onnipresente nella vita di ognuno di noi e molte dinamiche che un
tempo consideravamo pura fantascienza sono ormai realtà, al punto
che grandi autori come Werner Herzog e
Alex Gibney hanno già iniziato a interrogarsi su
questo nuovo mondo che ci circonda e ci comprende.
Uno sguardo su Internet,
sul suo presente e sul suo futuro è oggi quanto mai necessario per
riuscire a esaudire quella che da sempre è stata una delle missioni
di Biografilm Festival: raccontare e comprendere la realtà
contemporanea in tutte le sue sfumature e offrire gli
strumenti per conoscerla e viverla con consapevolezza.
Una missione che, oltre che nella
macro-area tematica The Brand New World, si esprime al
meglio nelle anteprime di Contemporary Lives, la
sezione del Festival dedicata alle persone e agli argomenti che
hanno maggiormente segnato il nostro presente, e in quelle della
sezione NO BORDERS: alla mancanza di confini che
caratterizza il web si contrappongono invece i confini
territoriali, entità teoricamente convenzionali e immaginarie,
spesso rese dall’uomo sin troppo concrete e minacciose. Una
selezione di film dedicati specificamente ai volti e alle grandi
personalità italiane che più hanno saputo segnare la nostra
contemporaneità sarà invece protagonista della neonata sezione
STORIE ITALIANE.
Giunto alla sua dodicesima edizione,
Biografilm conferma anche quest’anno la capacità di affiancare
all’interno del suo programma i grandi maestri del
panorama cinematografico mondiale ai nuovi
talenti, ancora poco conosciuti ma destinati a far parlare
di sé facendo incetta di premi.
Tra i 10 film del Concorso
Internazionale tre saranno presentati a
Biografilm Festival in anteprima mondiale: un
segnale netto per una sezione tradizionalmente popolata dai più
famosi e riconosciuti maestri del cinema documentario e da film già
premiati nei più importanti festival mondiali. Per la sezione
Biografilm Italia, dedicata come ogni anno ai
migliori documentari di produzione nazionale, la presenza di autori
emergenti e la quasi totalità di anteprime mondiali sono una
conferma più che una novità: vale però la pena segnalare che tra i
film della sezione ben 4 saranno opere prime.
Ma Biografilm non è solo
documentari: sin dalla sua fondazione il cinema di fiction e il
genere biopic sono stati saldamente legati al DNA del
Festival. Dopo aver celebrato nel 2014 il talento di Lenny
Abrahamson, recentemente candidato agli Oscar per il suo nuovo film
Room, e dopo aver riscoperto il cinema di Jaco Van Dormael
nel 2015 con Dio esiste e vive a Bruxelles, torna
Biografilm Europa, con la sua selezione di biopic
di produzione europea. Ai biopic di produzione extra-europea
Biografilm dedica invece, per il secondo anno, la sezione
Biografilm Worldwide.
Tornano infine i racconti di vita
dei più grandi artisti nella sezione Biografilm
Arte (che quest’anno offrirà uno speciale focus dedicato
al compleanno di Christo) e il meglio dei doc e biopic musicali
nella sezione Biografilm Music.
E, sempre a proposito di musica,
dall’1 al 21 giugno si rinnova anche
l’appuntamento con il BIO PARCO nella suggestiva
location del Parco del Cavaticcio: tre settimane di
concerti aperti al pubblico, con ospiti che spaziano dai
Marta sui Tubi (1 giugno) alla cantautrice
Nada (10 giugno), dal jazzista di fama
internazionale Enrico Rava (12 giugno) a
Calcutta (14 giugno), dal gruppo messicano dei
Sonido Gallo Negro (16 giugno) a
Iosonouncane (17 giugno).
LE GIURIE
La giuria del
Concorso Internazionale, che assegnerà il
Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2016
per il miglior film e il LifeTales Award | Biografilm
Festival 2016 per il più travolgente racconto biografico,
è presieduta da Hussain Currimbhoy,
programmer per la sezione documentari del Sundance Film Festival, e
composta da Mike Goodridge, CEO di Protagonist
Pictures, uno dei più importanti distributori internazionali di
documentari, l’attrice bulgara Margita Gosheva,
che sarà anche madrina di Biografilm Festival 2016, il direttore
artistico e discografico Roberto Mancinelli (Sony
ATV) e il regista polacco Michal Marczak (Fuck
for Forest, All These Sleepless Nights).
La giuria Biografilm
Italia, che assegnerà il Best Film Yoga Award |
Biografilm Italia 2016 e il LifeTales Award |
Biografilm Italia 2016, è presieduta dal regista
Andrea Segre (Io sono Li, La prima neve, I
sogni del lago salato e molti altri), la cui costante
attenzione per il tema dell’immigrazione si sposa alla perfezione
con l’approfondimento che Biografilm quest’anno dedica
all’argomento nella sezione No Borders. Insieme a lui in
giuria, l’attrice teatrale e cinematografica Olivia
Corsini, protagonista di Olmo and the Seagull (in
concorso internazionale a Biografilm 2016) e il giornalista e
scrittore Giuseppe Catozzella.
La giuria Opera
Prima, che assegnerà il Premio Hera “Nuovi
talenti” | Biografilm Festival 2016 alla miglior opera
prima delle sezioni Concorso Internazionale, Biografilm Italia e
Contemporary Lives, è presieduta da Daniel
Marquet, produttore francese di Dio esiste e vive a
Bruxelles. Con lui, il regista teatrale e cinematografico
Chad Gracia, vincitore del Premio Hera “Nuovi
talenti” a Biografilm 2015 con il suo The Russian
Woodpecker, e Frankie hi-nrg mc, rapper,
autore e compositore, vincitore del Biografilm Music Award
2015.
Il Festival può contare sul
sostegno di un prestigioso Honorary Board
internazionale
Fanno parte dell’Honorary Board, tra
gli altri: Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Niccolò
Ammaniti, Marisa Berenson, Mario Carbone, Luciana Castellina,
Antonietta De Lillo, Clint Eastwood, Inge Feltrinelli, Matteo
Garrone, Michel Gondry, Rachel Grady, Lilli Gruber, Frankie hi-nrg
mc, Heidi Hewing, Emilio Isgrò, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed
Lachman, Sebastian Lelio, Michael Madsen, Leonard Maltin, Ron Mann,
Maripol, Leonardo Maugeri, Ron Miller, Gianni Minà, Giuliano
Montaldo, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Donn Alan Pennebaker,
Nicolas Philibert, Giovanni Piperno, Sixto Rodriguez, Gianfranco
Rosi, Bibi Russel, Andrea Segre, Ulrich Seidl, Vandana Shiva,
Silvio Soldini, Ralph Steadman, Julien Temple, Ulay, Jaco Van
Dormael, Ornella Vanoni, Michael Wadleigh, Cass Warner, Peter
Whitehead, Frederick Wiseman, Paul Zaentz. Ci hanno inoltre
onorato della loro presenza nell’Honorary Board: Elio
Fiorucci, Margherita Hack, Judith Malina, Diane Disney Miller,
Jimmy Mirikitani, Saverio Tutino, Bert Stern, Michael White, Saul
Zaent.
Biografilm Festival
si svolge con il patrocinio e il supporto dell’Assessorato alla
Cultura della Regione Emilia-Romagna, con la main partnership di
Unipol Gruppo Finanziario e con la main partnership media di Sky
Cinema HD e Sky Arte HD.
Con il patrocinio, il supporto e la
collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e
del Turismo, del Comune di Bologna, della Città Metropolitana di
Bologna, della Cineteca di Bologna, del MAMbo – Museo d’Arte
Moderna di Bologna, di Cassero LGBT Center, dell’Alma Mater
Studiorum Università di Bologna, del Teatro Comunale di Bologna,
della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, della Camera di Commercio Industria
Artigianato e Agricoltura di Bologna, di Legacoop Bologna, della
Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e sotto l’alto
patrocinio del Parlamento Europeo.
Con la partnership di Gruppo Hera,
Lufthansa e Birrificio Indipendente Elav.
Con la partecipazione di Fondazione
Sardegna Film Commission, librerie.coop, Perfetti Van Melle – Air
Action Vigorsol e Vivident Xylit, Acqua Cerelia, Conserve Italia –
Yoga, Derby Blue e Apè, Cannamela, Da Re – I Bibanesi, Amarelli
Fabbrica di Liquirizia, Alcisa Italia, Gruppo Montenegro, IGP
Decaux, Cotabo, Cheap Festival, Gruppo Morini, Erma Production, The
Big Space Italia, Centro Sociale G.Costa, CAMST – Party
ricevimenti, Tipografia Gamberini, Locomotiv Club, AICS –
Associazione Italiana Cultura Sport, Visual Lab, SER Data, Laser S.
Film, TVM, Al.To. Studio, 2L Service, Mazzanti Media, WiSpot,
3D Print, Hotel Mercure Bologna Centro, Palace Hotel Bologna, Grand
Hotel Majestic già Baglioni, Incentive System, Gadget Libero,
So.Ge.Se, AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, Doc.it –
Associazione Documentaristi Italiani, D.E-R – Documentaristi Emilia
Romagna, Ambulante – Gira de Documentales, Kinodromo, roBOt
Festival, Associazione Orlando, Biblioteca Italiana delle Donne,
Casa delle Donne, Susan G. Komen Italia, Trieste Film Festival,
Centro Amilcar Cabral, Goethe-Zentrum Bologna, GVC – Gruppo di
Volontariato Civile, Hispania Asociación Cultural, Piazza Grande,
Fratelli Broche, Thaigym Bologna, Cinema Europa, Cinema Arlecchino,
Cinema Jolly.
Con la media partnership di
Internazionale, CIAK – Mensile di Cinema, Film TV, Edizioni Zero,
MyMovies.it, Radio Città del Capo, Long Take, Newscinema e Cinè –
Giornate Professionali Riccione 2016.
Biografilm Festival e Bio Parco
fanno parte di bè bolognaestate 2016, il cartellone di attività
promosso e coordinato dal Comune di Bologna.