Home Blog Pagina 1756

Space Jam 2: per il regista del primo film sarà un flop

0
Space Jam 2: per il regista del primo film sarà un flop

Come annunciato la scorsa settimana, la Warner Bros ha trovato il regista e la star NBA che parteciperanno all’annunciato sequel di Space Jam: si tratta, rispettivamente, di Justin Lin e di LeBron James.

In una recente intervista con l’Hollywood Reporter, il regista del film originale Joe Pytka ha rivelato che, dal suo punto di vista, fare un sequel non è una buona idea. Nello specifico, Pytka ha dichiarato: “Non fatelo. Sarà sicuramente un flop. All’epoca Michael Jordan era la più grande star del pianeta. Quando abbiamo girato Space Jam c’erano molti grandi giocatori ed ex-giocatori diponibili come Larry Bird, Charles Barkley e Patrick Ewing. Avevano una personalità e una fama in grado di dare spessore al film. In questo momento non c’è nessuno che potrebbe replicare quel successo e anche quella magia.”

Siete d’accordo?

space-jam

Al momento Space Jam 2 prevede uno script firmato dallo stesso Lin e da Andrew Dodge. Ricordiamo che nell’originale Space Jam fu coinvolto il leggendario Michael Jordan, ingaggiato dai Looney Tunes per sconfiggere un gruppo di alieni in una partita a basket.

A livello sportivo James è stato paragonato a Jordan dal 2003, e seguire le orme del campione avrebbe senso, anche cinematograficamente parlando. Justin Lin, noto per i Fast and Furious, è al momento atteso sul grande schermo con Star Trek Beyond ed è reduce dalla seconda stagione di True Detective che ha avuto un’accoglienza mista.

Fonte

Predator 4: primi dettagli sul costume

0
Predator 4: primi dettagli sul costume

Dopo la notizia dell’inizio delle riprese (fissato per il prossimo autunno), torniamo a parlare di Predator 4, il quarto capitolo del franchise di successo horror che sarà diretto da Shane Black.

In occasione della promozione di The Nice Guys, il regista ha parlato dell’iconico costume dell’alieno realizzato da Stan Winston, rivelando quanto segue:

“Non si tratta di migliorarlo, ma di divertirci rendendolo diverso e organicamente nuovo. Quindi la domanda è: come realizzare una cosa che funzioni in questo senso? In tutti questi anni sono state apportate molte modifiche al design di Stan. I film di Predator hanno fatto cose diverse.

Di recente non è più diventata una questione di design per me, ma piuttosto di quale storia raccontare. Ci sono persone che continueranno per sempre a lamentarsi di Iron Man e del colore della sua armatura. Probabilmente questa nuova arma fa cose fighe, ma se la storia non funziona a me non frega nulla di che colore sia il costume.

Nel nuovo Predator ci saranno molti upgrade a quello che si considera l’aspetto tradizionale della saga, ma spero che sarà la storia a coinvolgere per gli spettatori, non solo l’attenzione ai dettagli”.

Predator 4: ci sarà spazio anche per Arnold Schwarzenegger?

Predator, scritto da Frank Dekker e Shane Black e da quest’ultimo diretto, uscirà al cinema il 2 marzo 2018. A produrre la pellicola Matt Reilly, che supervisionerà per la Fox. Inoltre il film sarà collegato ai primi tre capitoli ma non avrà alcun legame ad Alien vs Predator.

Fonte

Peter Pan e Alice saranno fratello e sorella nel live action Come Away

0

Avete letto bene: i personaggi di Peter Pan e Alice saranno fratello e sorella in un nuovo progetto per il grande schermo. Si tratta di Come Away, live action che segnerà il debutto solista dietro la macchina da presa di Brenda Chapman, co-regista de Il Principe d’Egitto e di Ribelle The Brave.

Il film sarà scritto da Marissa Kate Goodhill (supervisore di Salvate il soldato Ryan, Forrest Gump, Braveheart e Titanic) e sarà una storia di origini: prima che Alice e Peter diventassero i personaggi che tutti conosciamo, erano fratello e sorella. Nel film i due cercheranno di salvare la loro famiglia, in preda alla disperazione dopo la morte del primogenito in un tragico incidente, fino a quando non saranno costretti a scegliere tra realtà e immaginazione, quindi tra Il Paese delle Meraviglie e L’Isola che Non C’è.

Il film sarà prodotto dall’ex presidente di produzione della Paramount Michelle Manning, e da Leesa Kahn e Andrea Keir. 

Non è la prima volta che i personaggi di Peter Pan e Alice diventano protagonisti di pellicole in live action, ma è certamente la prima volta che appaiono sul grande schermo come fratello e sorella. Cosa ne pensate di “curioso” progetto?

peter pan

Fonte

Jason Bourne: la ricerca della verità nel nuovo spot

0
Jason Bourne: la ricerca della verità nel nuovo spot

Ecco un nuovo spot di Jason Bourne con Matt Damon di nuovo nei panni dell’agente Bourne, e Paul Greengrass, nuovamente alla regia del franchise.

Potete vedere il video di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=Yyx9xokdOPM

[nggallery id=2184]

Ecco il trailer italiano di Jason Bourne

Jason BourneIn merito al film Matt Damon ha dichiarato: “Non voglio svelare troppo. Jason Bourne si muoverà in un’Europa costretta all’austerity e in un mondo post- Snowden. Molto è cambiato, non è vero? Adesso il dibattito sullo spiare o sulle libertà civili è acceso, così come sulla natura della democrazia. Partiremo dalla Grecia, la culla della democrazia, e finiremo a Las Vegas, l’incarnazione più grottesca…”

Nel cast del film Matt Damon, Julia Stiles, Tommy Lee Jones, Vincet Cassel e Alicia Vikander. La produzione di Bourne 5 dovrebbe comnciare a breve e il film dovrebbe uscire il 29 luglio 2016.

Joaquin Phoenix protagonista di You Were Never Really Here

0
Joaquin Phoenix protagonista di You Were Never Really Here

Empire ci informa che il tre volte candidato al premio Oscar Joaquin Phoenix (Il Gladiatore, Quando l’amore brucia l’anima, The Master) sarà il protagonista di You Were Never Really Here, il nuovo thriller di Lynne Ramsay, l’acclamata regista di …E ora parliamo di Kevin con Tilda Swinton.

Il film, tratto da un romanzo breve di Jonathan Ames, racconterà la storia di un veterano di guerra che trascorre le sue giornate ad aiutare povere donne costrette a prostituirsi. Quando l’ultimo tentativo di salvataggio va storto, l’uomo si ritroverà coinvolto in una spirale di violenza e corruzione. La Ramsay si occuperà anche di scrivere la sceneggiatura.

L’ultima volta che abbiamo visto Joaquin Phoenix al cinema è stato in Irrational Man di Woody Allen al fianco di Emma Stone. Prossimamente lo vedremo recitare nel western di Casey Affleck dal titolo Far Bright Star. Inoltre l’attore affiancherà John C Reilly (Carnage, Guardiani della Galassia) nella commedia indie The Sisters Brothers, e sarebbe anche in trattative per interpretare il ruolo di Gesù Cristo nel film Mary Magdalene, biopic di Garth Davis sulla figura di Maria Maddalena, interpretata da Rooney Mara.

Fonte

Justice League: quale personaggio interpreterà Willem Dafoe?

0
Justice League: quale personaggio interpreterà Willem Dafoe?

Da quando è stato reso noto che il grandissimo Willem Dafoe prenderà parte ai due film sulla Justice League, i fan continuano a chiedersi quale ruolo potrebbe interpretare l’ex Goblin della saga di Spider Man diretta da Sam Raimi. A tal proposito, il sito Birth.Movies.Death riporta che l’attore potrebbe vestire i panni di un abitante di Atlantide, senza però specificarne l’identità.

Sempre secondo la fonte, il regista Zack Snyder sarebbe intenzionato a girare le sequenze sott’acqua utilizzando CGI e schermo verde, contrariamente alla scena di Batman v Superman con Jason Momoa (nei panni di Aquaman) che era stata realmente girata in un contenitore pieno d’acqua (scatenando anche le critiche del web). L’intento del regista sarebe quello di ricreare un’estetica simile a quella del film 300.

justice-leagueJustice League Parte I sarà diretto ancora una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Sceneggiatore del film è Chris Terrio, mentre alla direzione della fotografia è stato chiamato Fabian Wagner. Il seguito invece, la Parte Due, arriverà  14 giu 2019.

Fonte

Pacific Rim 2: lo sceneggiatore di Jurassic World per il film

0
Pacific Rim 2: lo sceneggiatore di Jurassic World per il film

Arriva dall’Hollywood Reporter la notizia che sarà Derek Connolly, co-sceneggiatore di Jurassic World, ad occuparsi di scrivere la sceneggiatura di Pacific Rim 2 per volere della Legendary Pictutres.

Le prime bozze della sceneggiatura sono state opera dello stesso del Toro, di Zak Penn e Jon Spaihts. Al momento non sappiamo se Connolly riscriverà l’ultima versione dello script o se apporterà semplicemente delle modifiche.

Pacific Rim 2Pacific Rim 2 si farà senza Guillermo Del Toro dietro la macchina da presa. A dirigere il sequel del film del 2013 ci sarà infatti Steven DeKnight, che abbiamo ammirato alla scrittura nella prima stagione di Daredevil della Netflix e che debutterà alla regia con questo progetto.

Ma Del Toro rimarrà comunque coinvolto nel progetto, come ha lui stesso dichiarato sui social. Su Twitter il regista aveva detto ci aver incontrato DeKnight e di essere felice di poter portare avanti il progetto di Pacific Rim 2, soprattutto, immaginiamo, dopo che sembrava essere naufragato per sempre dopo l’acquisizione della Legendary Pictures da parte della cinese Wanda.

Guillermo Del Toro aveva dichiarato: “Pacific Rim è una storia conosciuta e possiamo espanderla enormemente. Altre notizie in arrivo prossimamente, ma ripeto: il film si farà e le idee che abbiamo sono grandi. Buona notte da Toronto”.

La Universal Picture distribuirà il film che per adesso non ha una data d’uscita. Ricordiamo che dopo la prima data stabilita per il 7 aprile 2017, il film era stato spostato al 4 agosto e infine sospeso.

Fonte

Ben Affleck e Anna Kendrick nel teaser trailer di The Accountant

Ben Affleck e Anna Kendrick nel teaser trailer di The Accountant

La Warner Bros. ha diffuso online il teaser trailer di The Accountant, il film diretto da Gavin O’Connor (Pride and Glory, Warrior) che vede protagonisti Ben Affleck (Batman v Superman) e Anna Kendrick (Pitch Perfect, Into the Woods).

La sceneggiatura del film porta la firma di Bill Dubuque. Alla produzione figurano Mark Williams e Lynette Howell.

Di seguito la trama: Christian Wolff, un genio matematico che ha più affinità con i numeri che con le persone, lavora sotto copertura in un piccolo studio come contabile freelance per alcune delle più percolose organizzazioni criminali del pianeta. Nonostante abbia la Divisione anti-crimine del Dipartimento del Tesoro alle costole, Christian accetta l’incarico di un nuovo cliente: una società di robotica dove una delle contabili ha scoperto una discrepanza nei conti di milioni di dollari. Ma non appena Christian inzia a svelare il mistero e ad avvicinarsi alla verità, il numero delle vittime inizia a crescere.

Nel cast di The Accountant, al fianco di Ben Affleck e Anna Kendrick, ci sono anche J.K. Simmons, Jon Bernthal, Jean Smart, Cynthia Addai-Robinson, Jeffrey Tambor e John Lithgow. Il film uscirà nelle sale americane il prossimo 14 ottobre.

Suicide Squad, Margot Robbie ha avuto “il miglior ruolo”

0
Suicide Squad, Margot Robbie ha avuto “il miglior ruolo”

Suicide SquadIl mondo è ancora assorbito dalla Civil War del MCU, ma è innegabile che uno dei film che tutti attendiamo di più quest’anno è Suicide Squad, che porterà sul grande schermo un gruppo scapestrato di antieroi e villan. Se tutti non fanno altro che parlare del Joker di Jared Leto però, c’è qualcuno che sembra non curarsene troppo. Margot Robbie, che interpreta Harley Quinn, ha infatti dichiarato di essere sicura di aver avuto “il miglior personaggio del film” asserendo: “Non lo cambierei per niente al mondo”. È innegabile che anche nei confronti della folle criminale la curiosità  è moltissima.

E voi chi aspettate di vedere in Suicide Squad?

[nggallery id=1581]

Suicide Squad si concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro condanne.

Il film arriverà al cinema il 18 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag, Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto sarà l’atteso Joker.

Trama: Un’agenzia governativa segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose missioni promettendo loro in cambio la libertà.

Fonte: HitFix

Cannes 2016: Pablo racconta Pablo, Larrain e il suo Neruda

Cannes 2016: Pablo racconta Pablo, Larrain e il suo Neruda

Protagonista della Quinzaine des Realisateurs, per la terza giornata di Cannes 2016, è il regista cileno Pablo Larrain che presenta il suo Neruda, sguardo insolito sulla vita del poeta vista dagli occhi del poliziotto che gli diede la caccia quando l’uomo divenne un fuggitivo a causa della sua iscrizione al partito comunista. Volto del film è Gael Garcia Bernal, che sarà anche il prossimo Don Diego de la Vega nel nuovo adattamento di Zorro.

Di seguito la trama:

Pablo Neruda si unì al Partito Comunista cileno, venne eletto senatore e si scagliò contro l’arresto dei minatori in sciopero, presa di posizione che gli costò l’arresto, divenendo, in seguito, un fuggitivo. In quello stesso periodo Neruda iniziò a scrivere Canto General, ode all’America Latina.

[nggallery id=2731]

cannes 2016La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese. La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller.

Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Cannes 2016: la tredicesima volta di Ken Loach

Cannes 2016: la tredicesima volta di Ken Loach

È alla sua tredicesima Croisette Ken Loach che presenta a Cannes 2016 in Concorso I, Daniel Blake. In coppia con il fido sceneggiatore Paul Laverty, Loach torna sun temi a lui più cari: proletariato, disoccupazione, difficoltà di vita quotidiana.

Il film, visto ieri dalla stampa, verrà presentato oggi ufficialmente alla presenza del regista.

[nggallery id=2731]

cannes 2016La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese. La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon ShahabiDonald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller.

Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

 

Assassin’s Creed: il trailer con le musiche del videogioco

0
Assassin’s Creed: il trailer con le musiche del videogioco

Il primo sguardo al film su Assassin’s Creed sembra aver asciato tutti alquanto contenti, tuttavia il popolo della rete si è ribellato contro la musica di Kanye West che accompagna il trailer visto questa mattina.

La risposta non si è fatta attendere e i fan hanno subito realizzato un video in cui il commento musicale del trailer è lo stesso del videogioco:

https://www.youtube.com/watch?v=VPtgtMoggzg

[nggallery id=1984]

Guarda il trailer italiano di Assassin’s Creed

Nel cast del film anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Assassin's Creed film posterAssassin’s Creed uscirà il 21 dicembre 2016. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Cannes 2016, foto: George e Julia star da red carpet per Money Monster

Ecco le foto dal red carpet di Cannes 2016 di Money Monster. Insieme alla regista Jodie Foster e al co-protagonista Jack O’Connell, hanno percorso la Montées des Marches anche Julia Roberts e George Clooney, vere star della serata. Ma anche tanti ospiti e membri delle giurie tra cui Jessica Chastain, Julianne Moore e Eva Longoria.

cannes 2016La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese. La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Julia Roberts: una raggiante diva sulla Croisette

0
Julia Roberts: una raggiante diva sulla Croisette

Julia Roberts è stata la stella più splendente sulla Croisette, durante la seconda serata del Festival di Cannes 2016. L’attrice premio Oscar è a Cannes per presentare il film diretto da Jodie Foster in cui recita al fianco di Goerge Clooney, Money Moster.

Leggi anche – Money Monster – L’altra faccia del denaro recensione del film di Jodie Foster

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese. La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Billy Lynn’s Long Halftime Walk di Ang Lee: il primo trailer ufficiale

0

Ecco il primo trailer ufficiale dell’ambizioso film di Ang Lee, Billy Lynn’s Long Halftime Walk, adattamento dell’omonimo romanzo di Ben Fountain. Il cast comprende Vin Diesel, Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Steve Martin, Ben Platt, Chris Tucker e l’esordiente Joe Alwyn.

Il film è stato girato a 120 fotogrammi al secondo (HFR). Per dare un’idea di ciò di cui stiamo parlando, ricordiamo che la trilogia de Lo Hobbit è stata girata e proiettata a 48 fotogrammi al secondo, mentre un film normale è girato a 24 fotogrammi al secondo. Per intenderci, Billy Lynn’s Long Halftime Walk sarà “veloce” più del doppio de Lo Hobbit.

Billy Lynn’s Long Halftime Walk è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Ben Fountain, e il cast comprende Vin Diesel, Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Steve Martin, Ben Platt, Chris Tucker e l’esordiente Joe Alwyn.

Di seguito la trama del romanzo: I dieci soldati della squadra Bravo hanno compiuto una coraggiosa azione di guerra in Iraq, immortalata per caso dalle telecamere di un tg; trasformati di colpo in eroi nazionali, vengono richiamati in patria per due settimane di Victory Tour (interviste in tv, visita alla Casa Bianca, comizi pubblici aperti dal sermone di un predicatore), che culminano nell’apparizione come ospiti d’onore alla tradizionale, popolarissima partita di football del Giorno del Ringraziamento. Durante questa fatidica giornata, fra le strette di mano ai petrolieri texani, le canne fumate di nascosto, il trauma ancora vivissimo della recente morte di un compagno, la sensualità delle cheerleader, le avances di Hollywood e una proposta di diserzione, il diciannovenne caporale Billy Lynn cerca di non impazzire: la mattina dopo, la squadra deve tornare al fronte. La spettacolarizzazione dello sport e della guerra, il conflitto di classe, lo strapotere dell’entertainment e del mercato, ma anche la forza dell’amicizia, la paura della morte e la scoperta dell’amore.

Black Panther: Lupita Nyong’o in trattative

0
Black Panther: Lupita Nyong’o in trattative

Arriva da Variety la notizia esclusiva che Lupita Nyong’o (Star Wars Il Risveglio della Forza) è in trattative per recitare in Black Panther, annunciato cinecomic di casa Marvel che sarà diretto da Ryan Coogler, regista di Creed Nato per combattere.

Al momento non sono stati rivelati dettagli sul personaggio che l’attrice premio Oscar per 12 anni schiavo interpreterà, anche se l’Hollywood Reporter dichiara che potrebbe trattarsi dell’interesse romantico del protagonista T’Challa, che come sappiamo da tempo sarà interpretato da Chadwick Boseman.

Parlando del film, il produttore Kevin Feige aveva dichiarato: “La sceneggiatura sarà completata molto presto. Abbiamo diversi sceneggiatori, incluso il regista Ryan Coogler. Sta lavorando sulla stesura adesso. Tra ora e la fine dell’estate ci saranno altri annunci in relazione al cast. Cominceremo a girare all’inizio dell’anno”.

Black Panther arriverà al cinema il 16 febbraio 2018. Diretto da Ryan Coogler (Creed) e scritto da Joe Robert Cole, vedrà protagonista Chadwick Boseman nei panni di T’Challa. L’attore ha fatto il suo esordio nei panni di Black Panther in Captain America Civil War, attualemnte nelle nostre sale. Prossimamente vedremo Lupita Nyong’o in Queen of Katwe. Di recente l’abbiamo vista doppiare il personaggio di Raksha ne Il libro della giungla.

Don Quixote: primi concept e i nomi dei protagonisti

0

Flickreel ci informa che il Don Quixote di Terry Gilliam ha finalmente trovato i suoi protagonisti. Adam Driver e Michael Palin saranno i protagonisti del film di cui di seguito vi mostriamo i primi concept:

[nggallery id=2736]

Palin doveva interpretare il protagonista già nel progetto del 2008, mentre Driver sarà Toby, che un tempo era un giovane studente di cinema che aveva deciso di realizzare un film su Don Chisciotte in un piccolo villaggio spagnolo.

Con il tempo Toby perde le sue ambizioni e diventa un arrogante publicista corrotto dalla libidine e dai soldi. In Spagna per girare un film, viene contattato da una zingara che gli consegna una copia del suo vecchio film. Incuriosita raggiunge il villaggio in cui girò il film tanti anni prima e scopre che il vecchio che interpretava il protagonista è impazzito, credendo di essere il vero Don Chisciotte.

Dopo una serie di incidenti, Toby viene accusati di aver appiccato fuoco al villaggio, ricercato dalla polizia viene salvato dal vecchio pazzo che lo scambia per il suo scudiero Sancho e lo porta con sè alla ricerca di Dulcinea.

Il film si profila dunque essere un mix avvincente di fantasia e realtà, in pieno stile di Gilliam.

Il progetto, in cantiere da quasi 20 anni, ha avuto una storia alquanto burrascosa ma adesso è intervenuto Paulo Branco, già produttore di Cosmopolis, a finanziare il film. È dal 1998 che Gilliam tenta di realizzare questa idea e adesso sembra la volta buona. Le riprese cominceranno a settembre in Spagna e Portogallo e la Alfama Films di Blanco e le spagnole Tornasol Films e Leopardo Films forniranno il bidget di 18.2 milioni di dollari.

Thor Ragnarok: Taika Waititi chiede consigli a Peyton Reed e a James Gunn

0

Taika Waititi, regista di Thor Ragnarok, ha chiesto dei consigli di regia a Peyton Reed di Ant-Man e a James Gunn, che invece ha diretto Guardiani della Galassia e sta lavorando a Guardians of the Galaxy Vol. 2. Il regista ha chiesto ai colleghi della Marvel qual è il giusto numero di esplosioni che si possono verificare in un film del MCU, dal momento che lui è alla prima esperienza!

La conversazione che ne è seguita è stata davvero divertente. Eccola:

Thor RagnarokThor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel film torneranno, confermati per adesso, Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Cate Blanchett, Jaimie Alexander, Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.

La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

Helen Mirren e Donald Sutherland per Paolo Virzì

0

helen mirrenHelen Mirren e Donald Sutherland saranno i protagonisti di The Leisure Seeker, il prossimo progetto di Paolo Virzì.

Il film, debutto in inglese di Virzì, racconterà di una coppia che intraprende il suo ultimo viaggio attraverso il paese. Michael Zadoorian è l’autore dell’omonimo romanzo su cui sarà basato il film.

Il film è scritto da Francesca Archibugi e Francesco Piccolo.

Fonte: Variety

 

Warcraft – L’Inizio: la prima clip dal film

0
Warcraft – L’Inizio: la prima clip dal film

Ecco la prima clip di Warcraft – L’Inizio, il film di Duncan Jones basato sul più famoso gioco di ruolo conosciuto al mondo. Dopo la clip, anche un B-Roll dal film:

Leggi la recensione di Warcraft – l’Inizio

https://www.youtube.com/watch?v=fP2Orqg3Zf4

https://www.youtube.com/watch?v=2S_vFIp54mo

[nggallery id=947]

Leggi la recensione di Warcraft – l’Inizio

Guarda il trailer italiano di Warcraft – L’Inizio

Da Legendary Pictures e Universal Pictures arriva Warcraft – L’Inizio, l’epica avventura di un conflitto tra mondi in collisione, basata sul fenomeno mondiale di Blizzard Entertainment.

Il pacifico regno di Azeroth è sul piede di guerra e la sua civiltà è costretta ad affrontare una terribile stirpe di invasori: i guerrieri Orchi in fuga dalla loro terra agonizzante e pronti a colonizzarne un’altra.Warcraft l'inizio poster Quando il portale che collega i due mondi si apre, un esercito va incontro alla distruzione, mentre l’altro rischia l’estinzione. Da fronti opposti, due eroi affronteranno un conflitto che deciderà il destino delle loro famiglie, dei loro popoli e della loro terra.

Così ha inizio una spettacolare saga di potere e sacrificio, durante la quale la guerra avrà molte facce, ed ognuno combatterà per la propria causa.

Diretto da Duncan Jones (Moon, Source Code) e da una sceneggiatura di Charles Leavitt e Jones, il film, che ha come protagonisti Travis Fimmel, Paula Patton, Ben Foster, Dominic Cooper, Toby Kebbell, Ben Schnetzer, Rob Kazinsky e Daniel Wu, è una produzione Legendary Pictures, Blizzard Entertainment e Atlas Entertainment production. Warcraft – L’Inizio arriverà nelle sale italiane il primo giugno 2016.

Fai Bei Sogni: recensione del film di Marco Bellocchio

Fai Bei Sogni: recensione del film di Marco Bellocchio

È la mattina del 31 dicembre 1969 e il piccolo Massimo, di soli 9 anni, viene svegliato da strani rumori provenienti dalla sala da pranzo. Una volta fuori dalla camera da letto, davanti al bambino prende vita la scena di due uomini in borghese che portano via il padre; questo, inerme, è capace di lasciargli solo uno sguardo insofferente, insignificante, e poco altro. È il momento in cui la giovane vita di Massimo è destinata a cambiare per sempre, poiché la madre è venuta a mancare improvvisamente: è la storia raccontata all’interno di Fai Bei Sogni, il best seller del giornalista Massimo Gramellini, che in modo commosso e doloroso confessa la sua travagliata infanzia e il passaggio all’età adulta.

Incaricato di portare tutto su grande schermo è Marco Bellocchio, uno dei più grandi autori del nostro cinema, che realizza un’opera emozionante, intima e ricca di sentimenti autentici, estremamente fedele al libro. Aiutato dalla fotografia nostalgica e sgranata di Daniele Ciprì, il regista di Bobbio fa dell’unico flashback presente nell’opera letteraria tante piccole sequenze, momenti chiave della vita del giovane protagonista montati in modo alternato e per nulla lineare, che lo spettatore può inizialmente rimettere insieme grazie alle date sovraimpresse, successivamente in piena autonomia.

Fai Bei Sogni, il film

Nonostante i continui salti temporali, la narrazione ha comunque una struttura solida, comprensibile, costantemente pregna di significati profondi. Questi in gran parte riprendono temi cari a Bellocchio, ci viene da pensare ai dubbi riguardanti la fede (che tornano nei suoi film dall’inizio della sua carriera), al passato, all’amore incondizionato fra madre e figlio. Se ne I Pugni in Tasca una madre veniva brutalmente uccisa, spintonata giù da una rupe dal suo stesso figlio, ora abbiamo un bimbo orfano per costrizione, alla continua e disperata ricerca di un affetto.

Per Massimo la figura della mamma è un punto cardine della sua esistenza, un elemento su cui poter ciecamente riporre fiducia; un qualcosa di insostituibile, tanto meno da un padre con cui è impossibile comunicare, un uomo incapace a dimostrare i suoi sentimenti, persino codardo. Non ha neppure il coraggio di confessare al proprio pargolo ciò che è successo, al contrario preferisce delegare la cosa al parroco del quartiere.

Fai bei sogniFai Bei Sogni in effetti, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non è un lavoro sul lutto, sulla sua elaborazione, per fortuna poiché il cinema ne è già pieno; è una storia di ricerca, di sostituzione, di vuoto, di crescita a tutti i costi, di perdono. In 30 anni, Massimo non smette mai un istante di dare forma alla sua vita, la formazione prima, il giornalismo sportivo poi, la guerra subito dopo, fino a diventare una vera e propria firma a La Stampa dopo una risposta commovente a una lettera giunta in redazione.

Nel frattempo però non rinuncia a fare i conti con l’assenza, che colma con il personaggio immaginario di Belfagor trasformato in angelo gentile, con i rimpianti, sino alla scoperta della verità, che mette a posto ogni tassello del grande puzzle generale. Se la parte centrale del film meritava di essere asciugata quel tanto in più, parte iniziale ed epilogo racchiudono l’emozione essenziale del film, che molto probabilmente vi farà assistere ai titoli di coda con gli occhi lucidi. L’unica vera recriminazione è forse nella direzione degli attori, troppo ingessata e meccanica; gli interpreti, nonostante l’impegno, lavorano poco sulla spontaneità, al contrario recitano il copione linea per linea, senza uscire di una sola parola.

Un peccato da cui si salvano Valerio Mastandrea e, in modo inaspettato vista la lingua, Berenice Bejo, che porta nel film un respiro internazionale. Del resto nulla può essere perfetto, figuriamoci il cinema.

Money Monster: recensione del film di Jodie Foster – Cannes 2016

Money Monster: recensione del film di Jodie Foster – Cannes 2016

Come già visto nel folle Nightcrawler di Tony Gilroy (con Jake Gyllenhaal), l’ambiente dello show business ritorna in Money Monster, quarto film da regista di Jodie Foster: ci troviamo a New York, chiusi tra le mura di uno studio televisivo dove ogni settimana il giullare Lee Gates intrattiene gli spettatori con uno show che offre consigli finanziari a chi vuole investire del capitale. Piccole somme, grandi aspettative, la base dell’intramontabile sogno americano. L’equilibrio è destinato a rompersi con l’arrivo di un elemento di disturbo, un giovane ragazzo che ha perso ogni centesimo per colpa di un investimento andato male.

Meravigliarsi o preoccuparsi delle disgrazie altrui è cosa ormai lontana dalla prassi odierna. Questa strana tendenza sembra aver contagiato tutti i rami dell’informazione pubblica, un organo che dovrebbe partecipare agli eventi della società con un ruolo super partes e che invece si presta con sempre più vigore alle nuove politiche di comunicazione che lucrano sulla disperazione, creando lo spettacolo dove l’economia ha causato danni irreversibili alle vite della povera gente.

Money Monster

Scritto con intelligenza e precisione, Money Monster mette in piedi un affascinante quanto ritmato spettacolo della disperazione, nello stesso identico modo con cui gli antichi romani provavano attrazione per la morte negli anfiteatri: è tutto davanti a noi, estremamente macchinoso, ma è un’esperienza totale, quasi ab-soluta dal resto. L’uomo è un animale perverso che ama assistere alle tragedie del sangue gettato perché più il dramma è amplificato (dalle telecamere, dai microfoni, dalle luci), più siamo in grado di stabilire la giusta distanza emotiva e di non sentirci responsabili.

Money Monster allora assume il punto di vista degli autori dello show che invece di curare, assecondano la tragedia, invece di illuminare i “mostri”, mettono a fuoco le vittime del sistema; insieme alla corrente narrativa e morale, la tensione viene poi incanalata in tre interpretazioni perfette, di George Clooney (il buffone), Jack O’Connell (il martire) e Julia Roberts (la burattinaia, e che personaggio meraviglioso..). In un finale da teatro greco, con tanto di palcoscenico e colonne doriche, gli attori recitano il loro ultimo atto, intrappolati da una riflessione che abbiamo già fatto in passato e che, nonostante il trascorrere del tempo e delle crisi, pare immutata. I mostri non pagheranno mai.

Money Monster 1

Assassin’s Creed: Trailer italiano del film con Michael Fassbender

0

Guarda il primo trailer italiano  Assassin’s Creed, l’atteso adattamento cinematografico con protagonista Michael Fassbender:

[nggallery id=1984]

Nel cast del film anche Michael Kenneth Williams, Marion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson e Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender in Macbeth.

Assassin's Creed film posterAssassin’s Creed uscirà il 21 dicembre 2016. Di seguito la prima trama:

Assassin’s Creed

Callum Lynch scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Cannes 2016, foto: Julia Roberts, George Clooney, Jodie Foster…

0

Secondo giorno al Festival di Cannes 2016, e oggi alla kermesse sono arrivi i primi grandi divi Julia Roberts, George Clooney, insieme alla regista Jodie Foster, per presentare il suo ultimo film, Money Monster.

cannes 2016La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese. La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Festival di Cannes 2016

Wilde Salomè e Money Monster: le uscite al cinema del 12 maggio 2016

0

Ecco tutte le uscite al cinema del 12 maggio 2016, tra cui spiccano Money Monster, di Jodie Foster, presentato oggi stesso al Festival di Cannes, con George Clooney e Julia Roberts, e Wilde Salomè, film del 2011 che finalmente arriva nei nostri cinema, di e con Al Pacino, e con una straordinaria Jessica Chastain.

Wilde Salomè di Al Pacino: Wilde Salome proietta il pubblico nella vita personale di Al Pacino come mai era successo prima, offrendo un ritratto intimo e profondo della più grande icona del cinema alle prese con il ruolo più impegnativo mai interpretato: se stesso e il re Erode. Traboccante di verità e candore, Wilde Salome conduce Pacino in giro per il mondo, a Londra Parigi, Dublino, New York, Los Angeles, e dentro il suo camerino; niente appare off limits mentre Pacino esplora le complessità del dramma di Wilde, nonché i processi e le tribolazioni che hanno segnato la vita dello scrittore, offrendo al tempo stesso uno sguardo senza precedenti anche sulle proprie.

La sposa bambina di Khadija Al-Salami: Il film racconta la storia di Nojoom, una bambina yemenita che riesce a fuggire dal suo sposo aguzzino, ottenendo il divorzio all’età di 10 anni. Nojoom è stata costretta dalla sua famiglia a sposare un uomo 20 anni più grande di lei nel fiore della sua infanzia, obbligata a ogni sorta di violenza fisica e psicologica. Una pratica tristemente diffusa nello Yemen come in tanti altri Paesi del mondo quella del matrimonio tra una bambina e un adulto, considerata legittima e soddisfacente per la dote derivante. Un’usanza arcaica, figlia di ignoranza e povertà, a cui Nojoom si è opposta rifiutandosi di avere rapporti con l’uomo che l’ha riportata dai genitori, come si fa con un “elettrodomestico difettoso”. La bambina è riuscita a fuggire dalla sua famiglia, a frequentare la scuola e ad ottenere, la più giovane al mondo, il divorzio. Basato su una storia vera, raccontata nel libro “I am Nujood, age 10 and divorced” di Nojoud Ali e della giornalista Delphine Minoui il film è fortemente autobiografico poiché ripercorre il vissuto della stessa regista, Khadija Al Salami.

Money Monster di Jodie Foster: Nel thriller Money Monster – L’altra faccia del denaro, George Clooney e Julia Roberts vestono rispettivamente il ruolo del presentatore televisivo finanziario Lee Gates e della sua produttrice Patty che si trovano in una situazione d’emergenza assoluta quando un investitore, infuriato per aver perso tutto a causa di un investimento suggerito dal programma, sequestra il presentatore nello studio televisivo con l’uso delle armi. Durante una diretta seguita da milioni di persone, Lee e Patty lottano furiosamente contro il tempo per svelare cosa si nasconde dietro una cospirazione all’interno del mercato dell’alta tecnologia globale odierno che viaggia a velocità della luce.

Pericle il Nero di Stefano Mordini: Pericle Scalzone, detto Il nero, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma Pericle non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.

The Boy di William Brent Bell: Alla ricerca di un nuovo inizio dopo un passato travagliato, una giovane donna americana si rifugia in un isolato villaggio inglese. E’ qui che Greta (Lauren Cohan) viene assunta da una coppia di anziani genitori in una maestosa villa vittoriana per fare da babysitter al loro figlio di otto anni, Brahams. Ben presto Greta scoprirà che quel ragazzo altri non è che una bambola a grandezza naturale che i signori Heelshire trattano come un bambino vero. Tutto comincia ad incupirsi quando Greta, rimasta sola, ignora le rigide regole imposte dalla coppia e inizia un flirt con un bell’uomo del villaggio, Malcolm (Rupert Evans). Una serie di eventi inquietanti e inspiegabili, ai limiti del soprannaturale, la convincono che è circondata da un mistero terrificante.

Tini – La nuova vita di Violetta di Juan Pablo Buscarini: Nel corso di un’estate interminabile, Tini vivrà un’avventura che la aiuterà a definire la propria personalità e a diventare un’artista completa e sicura di sé: una vera donna. Quando una notizia sconvolgente la costringe a mettere in discussione tutto quello che conosce sulla vita e sull’amore, Violetta (Martina Stoessel) accetta un invito misterioso per viaggiare intorno al mondo alla ricerca di risposte, alla scoperta di se stessa. Questo comporterà un risveglio artistico, musicale e personale. Mentre il suo passato, il suo presente e il suo futuro si scontrano, Violetta scoprirà la sua vera identità in un’emozionante storia di crescita che aprirà la strada a un nuovo ed entusiasmante futuro.

Un poliziotto ancora in prova di Tim Story: Il sequel riprende le vicende circa un anno dopo dalla loro ultima avventura. Il programma per un rapido viaggio a Miami va storto quando le loro indagini poco ortodosse li catapultano in una situazione molto compromettente, che rischia di danneggiare un caso molto importante…e soprattutto far saltare l’incombente matrimonio di Ben e Angela. Non soddisfatto per il suo lavoro da poliziotto semplice, Ben, appena diplomato all’Accademia, aspira a diventare un detective come il suo futuro cognato. Purtroppo, James ancora non è convinto che abbia le giuste qualità per quel ruolo. Anche se il matrimonio è alle porte, il giovane poliziotto, un po’ pasticcione, non vuole perdere l’occasione di affiancare nuovamente il proprio mentore in un viaggio da Atlanta a Miami che dovrebbe essere di semplice perlustrazione. Dopo la richiesta di Angela e il riluttante permesso del tenente Brooks, James porta con sé Ben a Miami per seguire una pista connessa a un traffico di droga che sta cercando di interrompere.

Viaggio da Paura di Ali F. Mostafa: Omar, Ramy e Jay, dopo anni di allontanamento a seguito della morte di Hadi, decidono di finalmente intraprendere il viaggio che avrebbero dovuto fare a suo tempo, da Abu Dhabì a Beirut, per visitare la tomba dell’amico. Omar è un personal trainer è quasi neo-papà, Jay è un playboy aspirante DJ, e Ramy un blogger attivista politico con 737 followers su Twitter! I tre devono partire di nascosto, chi dalla moglie prossima al parto, chi dalla madre ansiosa e oppressiva, chi da un padre-padrone. I tre guideranno da Abu Dhabi a Beirut attraversando l’Arabia Saudita, la Giordania e la Siria. Sequestrati da un gruppo di ribelli, rischieranno la vita e cominceranno a riconsiderare la loro visione del mondo. Tra avventure rocambolesche, esilaranti e rischiose giungeranno infine a Beirut più forti e più uniti di prima.

Star Trek Beyond: cambia l’uscita italiana, ora in contemporanea con gli USA

0

La Universal Pictures International Italy ha annunciato che Star Trek Beyond, previsto in Italia per l’11 agosto, arriverà nelle sale del nostro Paese il 21 luglio, in contemporanea con gli Stati Uniti, dove arriverà il 22 luglio.

[nggallery id=2303]

GUARDA IL TRAILER DI

STAR TREK BEYOND

Nel terzo capitolo del franchise fantascientifico ritorneranno Chris Pine e Zachary Quinto nei panni di Kirk e Spock, affiancati da Zoe Saldana, Simon Pegg, Anton Yelchin, John Cho e Karl Urban. Star Trek BeyondA questi si uniranno la star di Kingsman: Secret Service Sofia Boutella ed Idris Elba.

Il film arriverà nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il 21 luglio del 2016.

Cannes 2016, Bellocchio emoziona la Quinzaine: “Il cinema italiano è in perfetta forma”

Escluso totalmente dal concorso ufficiale, a differenza dello scorso anno che ha visto ben tra italiani in lizza per la Palma d’Oro, il nostro cinema in questo 2016 ha trovato spazio a Cannes in sezioni collaterali come Un Certain Regard e la Quinzaine des Realisateurs, magari meno prestigiose ma ugualmente interessanti rispetto alla competizione. Con il Festival iniziato ufficialmente appena ieri 11 maggio, è proprio la Quinzaine des Realisateurs a partire con i fuochi d’artificio e uno dei nostri migliori autori. Parliamo di Marco Bellocchio, che nel Teatro della Croisette situato nelle viscere dell’Hotel Marriott ha presentato il suo Fai Bei Sogni, film tratto dal best seller di Massimo Gramellini. Accolto da numerosi applausi, il regista de I Pugni in Tasca ha convinto l’intera stampa internazionale, tanto che il Q&A post-proiezione in realtà ha avuto più apprezzamenti che vere e proprie domande. Fra queste, la questione scottante – diciamo così – degli italiani scartati dal concorso, che arriva forse nel momento migliore del cinema nostrano da anni a questa parte: “Non ci vedo nessun caso internazionale, può succedere, inoltre nonostante questo il cinema italiano sta godendo davvero di ottima salute” ha detto lo stesso Bellocchio, emozionato e pregno di orgoglio, “i giovani d’oggi possono giovare di un sistema produttivo molto più snello rispetto a quando è iniziato, è molto più facile fare film, girare opere prime, per questo motivo stiamo vedendo moltissimi lavori, molte opere prime di qualità. Chiunque può decidere di girare qualcosa, dobbiamo essere grati di questa democrazia artistica. Se mi chiedete qualche nome però preferisco essere cauto, ci sono tantissimi autori e tutti abbastanza permalosi, funziona così in questo mestiere, dimenticherei qualcuno senza volerlo e ne soffrirei.”

IMG_1748Con Fai Bei Sogni, il regista di Bobbio torna a raccontare temi a lui molto cari come la fede, l’amore assoluto fra madre e figlio, il passato; proprio quest’ultimo elemento vive nell’opera tramite simboli assoluti, che inquadrano la trama in un preciso momento storico, pensiamo al Belfagor di Claude Barma, a Canzonissima di Raffaella Carrà, alla tragedia di Superga che ha coinvolto il grande Torino, immagini e ricordi che passano sulle TV del film. “Belfagor è stato messo nel film perché c’era già nel libro, ci è sembrato una figura cardine, che il piccolo Massimo (il protagonista ndr.) elegge a suo protettore per non impazzire. È dunque si un fantasma che in superficie può spaventare, ma può anche essere una figura positiva. Inoltre rappresenta uno degli ultimi momenti di Massimo con la madre, per questo diventa così importante per lui e per noi, tanto che lo abbiamo inserito più e più volte sullo schermo.”

Fai bei sogniSe a dare il volto al Massimo adulto, ormai cresciuto e quarantatreenne, è Valerio Mastandrea, suo medico e confidente, per non dire unica amica, è Berenice Bejo, l’attrice francese che ha caratterizzato l’indimenticabile The Artist. La moglie del regista Michel Hazanavicius, che ha girato le sue scene nel sud della Francia, recita insospettabilmente in italiano, lingua per lei semi sconosciuta. Oltre al francese e all’inglese, possiede infatti solo un’infarinatura di spagnolo, per questo motivo ha studiato per oltre un mese le battute del copione. “Sono arrivata sul set capendo bene l’italiano, ma senza parlarlo alla perfezione, è infatti capitato qualche errore che ha suscitato l’ilarità di tutti”. Lo sa bene Mastandrea, che ha raccontato la prima scena girata con la Bejo in coppia: “Alla mia battuta lei doveva rispondere SI, invece durante un take se n’è uscita dicendo PRONTO, ho pensato ‘chi è che sta telefonando?’”. Co-prodotto da Italia e Francia, il film è ancora alla ricerca di una data esatta di uscita, per il momento per Marco Bellocchio e i suoi attori tocca “accontentarsi” del calore del pubblico della Croisette.

Captain America Civil War: 15 curiosità dal film

Captain America Civil War: 15 curiosità dal film

Ogni grande film ha dei retroscena altrettanto grandi, piccole curiosità che arricchiscono lo spettacolo pirotecnico che già la sala offre allo spettatore. Captain America Civil War non fa eccezione, per cui eccovi servite 15 curiosità dal film scelte per voi.

[nggallery id=2735]

Guarda anche:

Leggi la nostra recensione di Captain America Civil War

In Captain America Civil War lo schieramento di Cap sarà formato da Bucky, Falcon, Ant-Man, Agente 13 e Occhio di Falco. Quello di Iron Man invece da Vedova Nera, War Machine, Black Panther e Vision.

Captain America Civil War posterSinossi: Captain America Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Dopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

Ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da Anthony Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel BruhlCaptain America Civil War è arrivato nelle sale italiane il 4 maggio 2016.

Cinema a prezzo variabile: il primo in Italia è il Multisala Plinius di Milano

0

È il Multisala Plinius di Milano il primo cinema in Italia con il prezzo del biglietto variabile. L’iniziativa sarà inaugurata a partire dal 13 maggio. A partire da questa data infatti il prezzo dell’ingresso sarà variabile, dai 4,50 agli 8,50 euro a seconda della domanda di biglietti.

Il prezzo verrà deciso da un algoritmo proprietario della società DynamiTick, prima in Italia per questo genere di servizi, per eventi sportivi, culturali e per il tempo libero.

I prezzi dei biglietti varieranno sulla base di un ampio numero di fattori, dall’orario di proiezione e dall’anticipo con cui si acquista il proprio biglietto fino alla tipologia di film, la reputazione degli artisti, le opinioni espresse sui social e decine di altre variabili. Gli spettatori sceglieranno quindi lo spettacolo a seconda del prezzo che vogliono pagare. L’acquisto è disponibile on-line ma anche direttamente alla biglietteria.

Ecco lo spot dell’iniziativa:

https://www.youtube.com/watch?v=tnTBtjT9q_U

Fonte: MM

 

Billy Lynn’s Long Halftime Walk di Ang Lee: prima foto dal film

0
Billy Lynn’s Long Halftime Walk di Ang Lee: prima foto dal film

Ecco la prima immagine dell’ambizioso film di Ang Lee, Billy Lynn’s Long Halftime Walk, adattamento dell’omonimo romanzo di Ben Fountain, e il cast comprende Vin Diesel, Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Steve Martin, Ben Platt, Chris Tucker e l’esordiente Joe Alwyn.

Billy Lynn’s Long Halftime Walk

Il film è stato girato a 120 fotogrammi al secondo (HFR). Per dare un’idea di ciò di cui stiamo parlando, ricordiamo che la trilogia de Lo Hobbit è stata girata e proiettata a 48 fotogrammi al secondo, mentre un film normale è girato a 24 fotogrammi al secondo. Per intenderci, Billy Lynn’s Long Halftime Walk sarà “veloce” più del doppio de Lo Hobbit.

Billy Lynn’s Long Halftime Walk è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Ben Fountain, e il cast comprende Vin Diesel, Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Steve Martin, Ben Platt, Chris Tucker e l’esordiente Joe Alwyn.

Di seguito la trama del romanzo: I dieci soldati della squadra Bravo hanno compiuto una coraggiosa azione di guerra in Iraq, immortalata per caso dalle telecamere di un tg; trasformati di colpo in eroi nazionali, vengono richiamati in patria per due settimane di Victory Tour (interviste in tv, visita alla Casa Bianca, comizi pubblici aperti dal sermone di un predicatore), che culminano nell’apparizione come ospiti d’onore alla tradizionale, popolarissima partita di football del Giorno del Ringraziamento. Durante questa fatidica giornata, fra le strette di mano ai petrolieri texani, le canne fumate di nascosto, il trauma ancora vivissimo della recente morte di un compagno, la sensualità delle cheerleader, le avances di Hollywood e una proposta di diserzione, il diciannovenne caporale Billy Lynn cerca di non impazzire: la mattina dopo, la squadra deve tornare al fronte. La spettacolarizzazione dello sport e della guerra, il conflitto di classe, lo strapotere dell’entertainment e del mercato, ma anche la forza dell’amicizia, la paura della morte e la scoperta dell’amore.

Fonte: USA Today