In arrivo in edizione Home Video
un’imperdibile collana per tutti gli amanti del cinema d’autore
italiano. Dal 20 Marzo sarà possibile rivivere, in formato DVD, 12
grandi classici con protagonisti gli immortalimattatori della
storia del cinema italiano.
Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino
Manfredi e Marcello Mastroianni sono solo alcuni dei protagonisti
di questa nuovissima raccolta di 12 pellicole, in uscita in due
appuntamenti.
A partire dal 20 marzo saranno
disponibili i primi 6 titoli, mentre i restanti 6 potranno essere
acquistati dal 16 aprile.
Tutti i DVD sono arricchiti da
imperdibili Contenuti Speciali che vi affascineranno con filmati da
dietro le quinte, approfondimenti, documentari e molto altro
ancora.
FILM IN USCITA IL 20
MARZO
PECCATO CHE SIA UNA
CANAGLIA
TRAMA: Diretto
da Alessandro Blasetti, il film racconta la storia di
Paolo (Marcello Mastroianni), un giovane e ingenuo tassista,
che perde la testa per una bella e procace imbrogliona.
Questa, con l’aiuto di un paio di complici, prima cerca di
rubargli la macchina e poi lo coinvolge in una serie di
pericolose avventure. Nonostante tutto, però, Paolo è
così innamorato che è disposto a perdonare tutto, o
quasi.
CONTENUTI
SPECIALI: A proposito di… “Peccato che
sia una Canaglia” – Intervista a Mara Blasetti – Cinecronaca –
Presentazione – Biografia di Alessandro Blasetti – Filmografia di
Alessandro Blasetti, Suso Cecchi D’Amico e Mara Blasetti
ANNI RUGGENTI
TRAMA: In questa commedia
diretta da Luigi Zampa, l’assicuratore Omero Battifiori
(Nino Manfredi) arriva in una cittadina di provincia dove
tutti stanno aspettando un funzionario fascista. Scambiato per il
gerarca tanto atteso, continua a svolgere il suolavoro mentre il
podestà del luogo cerca di dare una parvenza di ordine e benessere
e l’ex-direttore dell’ospedale, antifascista convinto, gli mostra
ciò che si nasconde dietro la facciata di rispettabilità. Omero,
nel frattempo, si è innamorato della figlia del podestà ma l’arrivo
del vero gerarca metterà a rischio la sua passione.
CONTENUTI
SPECIALI: Galleria fotografica –
Trailer
IL MAGNIFICO CORNUTO
TRAMA: Andrea (Ugo
Tognazzi) è gelosissimo della moglie, la giovane e sensuale
Maria Grazia (Claudia Cardinale). È convinto a tal punto
dell’infedeltà della consorte che la poverina non può far altro che
inventarsi il nome di un fantomatico
amante pur di calmare le paranoie
del marito. Dalla menzogna alla realtà, però, il passo è breve. Una
divertente commedia per la regia di Antonio
Pietrangeli
CONTENUTI SPECIALI: Il
teatro, la commedia e la critica: dal Palcoscenico al Cinema –
Presentazione
BRAVISSIMO
TRAMA: Ubaldo
Impallato è un maestro elementare che insegna al doposcuola del
quartiere. Quando il padre di uno dei suoi alunni viene arrestato,
Ubaldo scopre che il piccolo a lui affidato dopo l’abbandono dei
parenti ha una dote eccezionale: una bella voce da baritono che lo
può rendere ricco e famoso. Una felice esibizione televisiva
riporta in scena ifamiliari del bambino disposti a tutto pur di
riaverlo ma anche pronti a dimenticarlo dopo che una brutta
tonsillite mette in dubbio il suo futuro professionale.
CONTENUTI SPECIALI: A
proposito di… BRAVISSIMO, intervista a Luigi Filippo D’Amico –
Presentazione
Biofilmografia di Luigi Filippo
D’Amico – Biofilmografia di Alberto Sordi
IL VEDOVO
TRAMA: Ubaldo
Impallato (Alberto Sordi) è un maestro elementare che
insegna al doposcuola del quartiere. Quando il padre di uno dei
suoi alunni viene arrestato, Ubaldo scopre che il piccolo a lui
affidato dopo l’abbandono dei parenti ha una dote eccezionale: una
bella voce da baritono che lo può rendere ricco e famoso. Una
felice esibizione televisiva riporta in scena i familiari del
bambino disposti a tutto pur di riaverlo ma anche pronti a
dimenticarlo dopo che una brutta tonsillite mette in dubbio il suo
futuro professionale.
CONTENUTI
SPECIALI: Presentazione
I COMPLESSI
TRAMA: Tre spassosi
episodi della commedia all’italiana che ruotano attorno al tema dei
“complessi”: dalla timidezza al pudore passando per il disagio che
solo una dentatura abnorme può
dare, Risi, Rossi e D’Amico dirigono
un cast di grandi attori che comprende, tra gli altri, Nino
Manfredi, Ugo Tognazzi e Alberto
Sordi.
CONTENUTI
SPECIALI: Presentazione
FILM IN USCITA IL 16
APRILE
ARRIVANO I DOLLARI!
TRAMA: Per scoprire se
i cinque nipoti del marito defunto siano degni di ricevere la
cospicua eredità, Caterina Marchetti (Isa Miranda) arriva in
Italia dal Sud Africa facendosi passare per il proprio legale e
dando invece all’avvocatessa che l’accompagna il ruolo della zia.
Il testamento, infatti, stabilisce che i nipoti (tra cui uno
strepitoso Alberto Sordi) entreranno in possesso del
denaro solo dopo aver dimostrato di essere liberi da vizi e
difetti. Capire chi sia il più meritevole non è cosa facile: uno è
geloso, un altro è sfaticato, uno è tirchio, l’altro è troppo
orgoglioso e l’ultimo è un dongiovanni.
CONTENUTI
SPECIALI: Trailer Cinematografico
IL FEDERALE
TRAMA: L’ambizioso
fascista Primo Arcovazzi (Ugo Tognazzi) ha il compito di portare il
professor Bonafè (George Wilson), importante oppositore del
regime, dall’Abruzzo a Roma. Lungo il viaggio in un’Italia che sta
rapidamente cambiando, i due uomini hanno l’occasione di conoscersi
e, una volta arrivati nella capitale ormai occupata dagli Alleati,
sono pronti a suggellare una nuova amicizia.
CONTENUTI
SPECIALI: Ugo Tognazzi e Luciano Salce: Due Colonne
della Commedia – Presentazione
BELLO, ONESTO, EMIGRATO AUSTRALIA
SPOSEREBBE COMPAESANA ILLIBATA
TRAMA: Un italiano
emigrato in Australia (Alberto Sordi) vorrebbe sposare una
brava compatriota. Grazie all’aiuto di un sacerdote, intrattiene un
rapporto epistolare con Carmela (Claudia Cardinale), una
ex-prostituta decisa a non rivelare il suo passato. Temendo un
rifiuto, vista la sua scarsa avvenenza fisica, l’uomo le invia una
foto dell’amico. Quando Carmela arriva in Australia, la delusione
per lei sarà cocente ma il peggio deve ancora venire.
QUESTO E QUELLO
TRAMA: Film in due
episodi nel classico stile italiano anni ’80. Nel primo il
disegnatore di fumetti Giulio (Renato Pozzetto), che vive
una vita molto alternativa, verrà aiutato da una misteriosa fatina
a ritrovare la vena creativa. Nel secondo c’è Sandro (Nino
Manfredi), attempato romanziere che rischierà la salute pur di
risolvere l’inibizione sessuale di Daniela, figlia di una sua
vecchia fiamma.
CONTENUTI
SPECIALI: Trailer
RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A
RITROVARE L’AMICO MISTERIOSAMENTE SCOMPARSO IN AFRICA?
TRAMA: Fausto Di Salvo
(Alberto Sordi) e Ubaldo Palmarini (Bernard Blier), stanchi della
famiglia, del lavoro e dell’Italia, intraprendono un viaggio in
Africa con lo scopo di cercare il cognato di Fausto, Oreste
Sabatini, detto “Titino” (Nino Manfredi), scomparso da anni.
Dopo innumerevoli peripezie, i due lo trovano nei panni dello
stregone di una tribù locale felice della sua nuova vita e per
niente disposto a tornare a casa.
CONTENUTI
SPECIALI: Presentazione
L’ANATRA ALL’ARANCIA
TRAMA: Una ricca
coppia borghese è messa alla prova dopo dieci anni di matrimonio.
Lei (Monica Vitti) fa entrare in scena un giovane straniero
e lui (Ugo Tognazzi), ingelosito, risponde con la sua bella
segretaria. Moglie, marito e rispettivi amanti trascorrono insieme
un movimentato fine settimana al mare. Per cercare di riconquistare
la moglie, ogni arma è lecita, anche un’anatra all’arancia…
CONTENUTI
SPECIALI: ALA D’ANATRA: Viaggio di ritorno sui
luoghi del film – Come si cucina l’anatra all’arancia – Galleria
fotografica di Ugo Tognazzi e di Barbara Bouchet