Home Blog Pagina 2608

Questione di Tempo recensione blu-ray

0
Questione di Tempo recensione blu-ray

Arriva oggi 5 marzo in Blu-ray e DVD la commedia romantica Questione di tempo, l’ultimo film che vede dietro la macchina da presa Richard Curtis, ideatore del personaggio di Mr. Bean e sceneggiatore di grandi successi come Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Love Actually (di cui è anche regista).

Il film vede Domhnall Gleeson nei panni del protagonista Tim, assieme a Rachel McAdams nella parte della compagna Mary e Bill Nighy in quella del padre di Tim.

Commento all’edizione Blu-ray: Ancora una volta le edizione blu-ray di Universal Pictures si confermano tra le migliori edizioni in home video, e i motivi sono presto svelati. Innanzitutto per uno standard qualitativo sempre su alti livelli con i quali riescono ad attenere serpe una perfezione massima di suoni e immagini. Ma la vera specialità di casa Universal sono i contenuti. Infatti, le edizioni blu-ray sono sempre ricce di contenuti speciali che arricchiscono l’esperienza cinematografica, non limitandola dunque alla singola visione del film. Ebbene in Questione di tempo sono imprendibili tutti i contenuti, dalle scene eliminate con l’introduzione del regista Richard Curtis, alle Papere: Fare film è una cosa seria; ma non dimentichiamoci anche il delizioso contributo racchiuso in Tim e i viaggi nel tempo; L’aspetto, lo stile e le location; Il mondo di Richard Curtis.

Per gli appassionati di musica infine troviamo Il brano musicale “The Luckiest”; Il video musicale di “How long will I love you? “ di Ellie Goulding;

Questione di Tempo è la nuova commedia che parla d’amore e di un viaggio nel tempo. Diretto da Richard Curtis, con Rachel McAdams, Domhnall Gleeson e Bill Nighy.

Unconventional Heroes: Batman in Citroën‎ e una vespa per Akira [Foto]

0

Cosa accadrebbe se Batman avesse una Citroén Deux Chevaux come batmobile o cosa accadrebbe al sexyappel di Starsky e Hutch se si muovessero su una Panda? sarebbe probabilmente un disastro. Ebbene, non per il designer Gerald Bear che ha immaginato un divertente universo alternativo dove i più famosi eroi di cinema, tv e fumetti, non hanno più i loro bolidi bensì delle comuni utilitarie. Scopriamole tutte nella nostra photogallery:

 [nggallery id=629]

Gerald Bear è un creativo americano che oggi vive e lavora a Milano. Unconventional Heroes è una serie di poster da lui firmati che ritraggono auto d’epoca o mezzi di trasporto desueti, ma travestiti da icone che hanno fatto la storia di cinema e tv.

Unconventional Heroes

Godzilla: quattro nuove clip dal film

Manca ormai davvero pochissimo all’uscita nelle sale di Godzilla. Siccome vi abbiamo già detto di tutto e di più, non credo che occorrano altre parole. L’attesa è già febbrile, quindi quello che ci resta da fare è lasciarvi godere queste nuove quattro brevissime clip video che Legendary Pictures ha rilasciato giusto ieri. Buona visione!

http://youtu.be/1d1GS8ruALI

http://youtu.be/OFQiR3cXdHI

http://youtu.be/InVa5zNYqrg

http://youtu.be/QkPT7H6-BeA

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: Comicbookmovie.com

Halo: la serie prodotta da Steven Spielberg alla Showtime

0
Halo: la serie prodotta da Steven Spielberg alla Showtime

La serie tv Halo prodotta da Steven Spielberg sembra aver trovato un network, si tratta di Showtime. A confermare la notizia è Variety che riporta anche i particolari che al momento non c’è un accordo ma la firma di un contratto è molto vicina per lo show tratto dal noto franchise videoludico di Xbox.

In sviluppo da anni, lo show è descritto come una serie originale, innovativo basata sul pluripremiato franchise di “Halo” – Il leggendario regista, produttore  Steven Spielberg sarà il produttore esecutivo della serie in live-action, in collaborazione con 343 Industries e Amblin Television.

Questa serie si muoverà contemporaneamente con il progetto cinematografico prodotto da Ridley Scott e diretto da regista televisivo Sergio Mimica, e sceneggiato dal creatore di Prison BreakPaul Scheuring.

Fonte: Variety

I compagni: recensione del film di Mario Monicelli

I compagni è il film del 1963 diretto da Mario Monicelli con protagonisti Marcello mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, François Perier e Raffaella Carrà.

La trama del film I compagni

 Torino, fine Ottocento. Sono in migliaia a lavorare nell’industria tessile vicino a p.ta Susa, orari e condizioni di lavoro massacranti, quattordici ore ogni giorno ed una breve pausa di mezz’ora per mangiare quel poco per pranzo. A fine turno gli operai arrivano stremati, stanchi, assonnati per il lavoro alienante e ripetitivo così gli incidenti, gli infortuni sono all’ordine del giorno. Dopo l’ennesimo operaio che ci rimette una mano, i colleghi stremati e stanchi di accettare quelle condizioni decidono di presentare all’Ingegnere (Mario Pisu) le loro lagnanze. Ma ci vuole qualcosa di più clamoroso, eclatante ed efficace ma agli smarriti lavoratori manca una guida comune che indichi loro la via. Ed ecco che dal nulla compare il prof. Sinigaglia (Marcello Mastroianni) in fuga da Genova dove la Questura lo sta ancora cercando. Il professore arringa la folla di operai con oratoria convincente e persuasiva, spingendoli a scioperare ad oltranza per ottenere risultati concreti. La lotta è dura, i sacrifici enormi, ci si aiuta a vicenda improvvisando collette che ovviano alla mancanza di casse mutua o altri istituti assistenziali, la lotta operaia è solo all’inizio.

L’analisi

 E’ il 1963 quando Mario Monicelli dirige questo importante film sulle prime lotte operaie in Italia, un film basato su una sceneggiatura originale a cui lo stesso Monicelli collaborò insieme al solito duo delle meraviglie Age e Scarpelli. Un film che il maestro amava particolarmente tanto da preferirlo addirittura al ben più noto La grande guerra, girato solo l’anno prima. In Italia I compagni non ha un grandissimo successo di pubblico nonostante un Nastro d’argento ed una nomination agli Oscar del ’64 per la sceneggiatura originale.

In realtà il film è uno splendido affresco storico-sociale sull’Italia di fine Ottocento e sul mondo operaio in particolare. Un film in cui Monicelli lascia poco spazio alla commedia, la componente drammatica è indubbiamente predominante, forse come mai prima di allora da parte del grande regista toscano. Ma a differenza dei capolavori neo-realisti Monicelli racconta sempre con quel pizzico di ironia che è il suo tratto distintivo, la sua firma d’autore a cui non riesce, grazie al cielo, a rinunciare. Una ricostruzione scenica impeccabile, la fotografia diretta con la solita bravura da Giuseppe Rotunno ed un cast di attori noti e meno noti ma dove proprio i volti più sconosciuti, ma sorprendentemente credibili per il periodo storico in questione, sono quelli più convincenti. Mastroianni è comunque superbo nell’interpretare lo scalcinato intellettuale il quale è disposto a qualsiasi rinuncia pur di diffondere tra i lavoratori lo spirito e la consapevolezza di classe, e far conoscere così anche in Italia il concetto marxista di lotta proletaria. Lui rappresenta il volto politico della protesta, la guida ideologica di una classe sociale ancora orfana di leader e partiti guida ma che, in un Italia ormai industrializzata quanto le altre nazioni europee, non può più sopportare il cieco e intollerabile sfruttamento della classe padronale. I compagni è un film straordinario che permette ancora oggi di conoscere e capire in quali condizioni si viveva e lavorava in un Italia lontana e certo diversa da quella attuale, dove però condizioni di estrema povertà e indigenza stanno tornando drammaticamente all’onore delle cronache.

I compagni è l’ennesimo dono lasciatoci in eredità da uno dei più grandi registi italiani di sempre, un preziosissimo esempio di cinema verità che solo di rado lascia campo alla retorica, raccontando con realismo, vividezza e ironia un capitolo di storia non particolarmente considerato dalla cinematografia nazionale. Un film che insegna, commuove, diverte e induce a riflettere purché, in fondo, potremmo scoprire e sorprenderci di quanto sia attuale.

Warcraft: annunciata la fine delle riprese

Warcraft: annunciata la fine delle riprese

Warcraft

E’ l’ora di Warcraft! Dobbiamo tornare sul palcoscenico del Blizzcon 2013 per recuperare qualche preziosissima informazione che il regista Duncan Jones ci aveva donato in merito alle riprese e a ciò che avrebbe contenuto la pellicola dell’adattamento cinematografico del famosissimo gioco World of Warcraft, ideato dalla Blizzard.

LEGGI ANCHE: Warcraft: prima foto dal set del film!

Ora, proprio quando qualcuno già cominciava a mugugnare sul silenzio originatosi attorno alla produzione del film, è lo stesso Jones che ci avvisa via Twitter: le riprese del film termineranno tra tre settimane! Una volta concluse, sarà il turno del lungo lavoro di montaggio per poterlo portare finalmente sul grande schermo.

LEGGI ANCHE: World of Warcraft: annunciato il cast completo

Ora, considerato che il tweet di Duncan Jones risale a ieri sera, seguendo un brevissimo calcolo non è difficile intuire che le riprese di cui parla dovrebbero concludersi intorno al 23 Maggio. Warcraft (ecco il vero titolo del film) sarà prodotto da Legendary Pictures in collaborazione con la Universal. Stando a quanto si sa fino a ora, il film dovrebbe uscire nelle sale cinematografiche l’11 Marzo 2016 e vedrà impegnate le star Ben Foster e Paula Patton.

Ovviamente non vediamo l’ora di saperne molto di più!

Fonte: Polygon.com

Bradley Cooper: cosa gli è accaduto? [FOTO]

0

Ricordate lo slanciato attore, con la faccia da schiaffi e il sorriso assassino, che negli ultimi due anni è passato da attorino da commedia a interprete plurinominato agli Oscar? Sì, parliamo di Bradley Cooper, che a quanto pare ha deciso di mettere su massa muscolare. Ecco come è diventato Bradley: [nggallery id=628]

Bradley Cooper 4L’attore è impegnato nella preparazione del suo prossimo film nel quale interpreterà un Navy Seal. Per l’occasione Cooper si sta munendo del phisique du role necessario all’interpretazione. Il film in questione si intitola American Sniper e racconta la storia vera dell’incredibile carriera di un Navy SEAL appunto.

Eric Close, sua co-star nel film, ha confermato che l’attore sta facendo un lavoro molto impegnativo, la sua massa corporea è aumentata notevolmente (40 pounds, circa 18 chili). “Sta lavorando davvero duramente – ha detto Close – Sta molto bene. E’ davvero preso da questo personaggio.” Che dopo le nomination a vuoto degli scorsi anni, Cooper stia puntando sulla famigerata trasformazine fisica per agguantare l’Oscar?

Joaquin Phoenix reciterà nel prossimo film di Woody Allen?

Joaquin Phoenix reciterà nel prossimo film di Woody Allen?

Alcune succulente indiscrezioni avvicinerebbero il poliedrico, nonchè candidato al premio Oscar, Joaquin Phoenix al regista Woody Allen: sembra proprio che i due inizieranno presto a lavorare insieme nella realizzazione di un nuovo film.

Il film (che è ancora sprovvisto di titolo) includerebbe quindi Phoenix come primo membro del cast fin’ora annunciato, segnando anche la prima volta in assoluto di una collaborazione tra Phoenix stesso e Woody Allen. Le riprese dovrebbe iniziare nel mese di Luglio.

Nel frattempo vi ricordiamo che Magic in the moonlight di Allen uscirà il prossimo 25 Luglio: sarà ambientato nella Francia meridionale, con un cast d’eccezione che vedrà protagonisti Colin Firth, Eileen Atkins, Emma Stone, Hamish Linklater, Marcie Gay Harden e Simon McBurney.

Leggi anche: Lei: intervista a Joaquin Phoenix

Per quanto riguarda Phoenix, invece, abbiamo avuto modo di ammirare la sua coinvolgente performance in Lei di Spike Jones, uscito giusto qualche tempo fa. Nel caso non l’abbiate ancora visto, vi suggeriamo caldamente di recuperare!

[nggallery id=198]

Fonte: Variety.com

American Gothic: recensione del film di John Hough

American Gothic: recensione del film di John Hough

American Gothic è il film del 1988 diretto da John Hough con Rod Steiger, Yvonne De Carlo, Sarah Torgov, Janet Wright, Michael J. Pollard, William Hootkins.

American Gothic: la trama

Traumatizzata dalla morte del figlio, affogato dopo essere stato lasciato solo nella vasca da bagno per una distrazione, una giovane coppia decide di concedersi un periodo di vacanza, accompagnata da un gruppo di amici; le cose si complicano quando, in seguito ad un’avaria all’aereo da loro noleggiato, sono costretti ad atterrare in una zona paludosa e apparentemente disabitata… eccetto che per un’inquietante famiglia: padre e madre, caratterizzati da comportamenti ultratradizionalisti (non si fuma a tavola, uomini e donne devono non possono dormire insieme se non sposati, etc.) e i loro figli (tutti caratterizzati da tare e ritardi mentali di vario genere) che si mostreranno ospitali, per quanto inquietanti.

La prole della coppia oltre che strana si rivelerà ben presto molto pericolosa e tendente ad istinti sadici e omicidi dando il via ad un massacro che alla fine lascerà in vita proprio la donna che aveva appena perso il figlio, la quale, partita definitivamente per la tangente, deciderà di entrare a far parte di quella famiglia di pazzi, ma la vicenda non finirà qui…

American Gothic, il film

Strano film, American Gothic (il nome è ispirato al celebre quadro di Grant Wood, ripreso anche nella locandina): un film per molti aspetti non memorabile, eppure talmente inquietante da non poter essere così facilmente derubricato come un’imitazione dei vari Non aprite quella porta, Le colline hanno gli occhi, etc.

La regia del britannico John Hough (nel cui curriculum si può forse citare solo uno dei tanti capitoli della saga dell’Ululato) è canonica e non eccezionale, la storia si svolge per gran parte all’insegna dei moduli consueti… e allora? Allora, si può cominciare col ricordare le partecipazioni di due pesi massimi come Rod Steiger e Yvonne De Carlo (e ci si chiede come siano potuti finire qui), i quali contribuiscono efficacemente alla causa, dipingendo questa coppia che inizialmente sembra solo un po’ stramba, ma man mano si mostra sempre più sinistra, mentre sul resto del cast si può sorvolare, limitandosi a citare William Hootkins, caratterista visto tra gli altri anche in Guerre Stellari e I Predatori dell’Arca perduta e Janet Wright, nota soprattutto nella madrepatria canadese grazie alla sit-com di lungo corso Corne Grass.

A colpire però, a mettere a disagio quel tanto da non riuscire, una volta concluso il film, a farsi due risate come avviene solitamente con certe opere di terza categoria, è tutta una serie di particolari: il gruppo di protagonisti che già in partenza è segnato dalla tragedia, la famiglia molto più che disfunzionale, all’interno della quale si nasconde, ma nemmeno troppo, l’ombra dell’incesto, la scena finale, disturbante anche per i più avvezzi al genere. Un film, forse da rivalutare.

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni: recensione del film con Anthony Quinn

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni è il film del 1976 di Sergio Corbucci con protagonisti Anthony Quinn, Adriano Celentano, Corinne Clèry, Capucine

Trama: Sergio Corbucci, grande nome della cinematografia italiana, si mette dietro la macchina da presa per raccontare la storia di un truffatore italiano, tale Felice Brianza (Adriano Celentano) che vive di espedienti e trucchetti per raggirare gli altri. Tutto fila liscio finché incontra sulla sua strada la biscazziera Belle Duke (Capucine), avida e temibile, che gli propone di entrare in società, facendo evadere dal carcere de La Cayenne Philip Bang (Anthony Quinn) abile truffatore.

Dopo l’evasione, i due uomini decidono di architettare una stangata ai danni della ex fiamma di Bang architettando un bluff praticamente perfetto con la collaborazione della figlia del vecchio truffatore, Charlotte (Corinne Clèry)… solo che, tra truffatori e truffati, è sempre più difficile fidarsi degli altri e capire qual è la verità.

Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni, il film

Analisi: Il cinema italiano degli anni ’70 avverte la necessità, spasmodica e inarrestabile, di sperimentare in continuazione adattando stili e generi tipicamente americani ad una cinematografia ben lontana come quella nostrana.

Il risultato? Un curioso e riuscito (anche se a tratti) mash-up dove i registi si sforzano di utilizzare- e di fondare- un nuovo codice audiovisivo per raccontare delle storie diverse e lontane. Il Bluff Storia di Truffe e di Imbroglioni ne è la prova. Pur essendo sostenuto da un’idea di fondo potenzialmente inaffondabile, il film purtroppo resta vittima delle sue inesattezze che trascinano, con inesorabile malinconia, il prodotto fin dentro il baratro della monotonia e della sciatteria.

Truffe accennate e mai portate fino in fondo; macchinazioni losche e stangate poggiate sul nulla o su deboli basi come pure delle assurde trovate della sceneggiatura non garantiscono la credibilità, rendendo tutto più evanescente anche per colpa di alcune interpretazioni che, sicuramente, non hanno una funzione di supporto (come quella proprio del protagonista Adriano Celentano o della co-protagonista Corinne Clèry); mentre invece se la cavano bene i “vecchi leoni” come Anthony Quinn (credibile sempre, perfino in un ruolo minore come questo) e Capucine, ex modella convertitasi poi al cinema con discreti risultati, e qui nei panni della ex fiamma nonché socia in affari di Quinn/Bang, tale Belle Duke.

Eccesso, sfarzo, gags, ambientazione anni ’20, la Francia tres- chic, azione, motoscafi in fiamme e baracche sfondate: elementi che potenzialmente potevano creare un cocktail dirompente ma che, invece, si perdono diluiti in momenti da “fagioli western” conditi da macchinazioni- e meccanismi comico/ drammaturgici- poco credibili e un po’ figli anche del loro tempo.

Sicuramente una pellicola cult per chi ama il genere Heist Movie/ Stangata declinato in tutte le salse e per tutti gli spettatori che di solito focalizzano la loro attenzione sulle pellicole Plot Oriented trascurando la credibilità della storia e dei personaggi che si muovono in essa.

La ciociara: omaggio al romanzo e al classico di Vittorio De Sica

0

la ciociara Al romanzo La ciociara, uno fra i titoli più celebri del grande scrittore romano Alberto Moravia, e all’omonimo classico del cinema diretto nel 1960 dal maestro del neorealismo Vittorio De Sica e interpretato da un’indimenticabile Sophia Loren, sarà dedicato il Convegno Internazionale dal titolo Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema, in programma per il 9 maggio a Fondi, in provincia di Latina, esattamente nei luoghi ritratti prima nel libro di Moravia e poi nel film di De Sica. Il Convegno, giunto quest’anno alla sua quarta edizione e realizzato grazie al fondamentale contributo del Comune di Fondi – Assessorato alla Cultura e alle Politiche della Scuola, costituirà un’occasione per celebrare anche il capolavoro di Vittorio De Sica, che nel 1961 raccolse le lodi della critica mondiale, fu premiato con il Golden Globe come miglior film in lingua straniera e fece conquistare a Sophia Loren il premio Oscar, il BAFTA Award e il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes. Ospiti speciali del Convegno saranno infatti l’attrice italo-americana Eleonora Brown, co-protagonista de La ciociara nel ruolo della giovanissima Rosetta, la figlia adolescente di Cesira, accanto a Sophia Loren e Jean-Paul Belmondo; e Manuel De Sica, figlio di Vittorio, compositore delle musiche de Il giardino dei Finzi Contini e autore delle colonne sonore di numerosissimi altri film per registi quali Dino Risi, Claude Chabrol, Steno, Luigi Comencini e Carlo Verdone, nonché vincitore del David di Donatello per il film Celluloide di Carlo Lizzani.

la ciociara evento posterIl Convegno, in programma dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso Palazzo Caetani, a Fondi, è ideato e organizzato dal professor Angelo Fàvaro e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il Clici – Centro di Lingua e Cultura Italiana della medesima Università, con l’Associazione Fondo Alberto Moravia e con l’Associazione Culturale Sinestesie. A introdurre e presiedere i lavori sarà Rino Caputo, Prorettore per la Cultura e professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli interventi dei relatori del Convegno, provenienti da varie Università dall’Italia e dall’estero, ma anche dal mondo del giornalismo e della critica cinematografica, prenderanno in analisi aspetti e tematiche del romanzo di Moravia e della trasposizione per il grande schermo realizzata da De Sica. La conclusione di questa importante giornata di studi sarà affidata alla giornalista Adele Cambria, amica di Alberto Moravia ed Elsa Morante, che offrirà una personalissima testimonianza sulla figura di Moravia, autore di classici della nostra letteratura quali Gli indifferenti, Il conformista e La noia.

The Amazing Spider-Man 2: tutti gli effetti digitali in un video

Chi in questi giorni è andato al cinema a vedere The amazing Spider-Man 2, il secondo “elettrizzante” capitolo della nuova saga sull’Uomo Ragno diretta da Mark Webb, avrà notato come gli incredibili effetti speciali utilizzati abbiano reso in modo davvero realistico i volteggi di Spidey tra i grattacieli di New York e non solo!

Leggi anche: The amazing Spider-Man 2 Mark Webb rivela le scene di Mary Jane

Bhè, per chi fosse così curioso da voler approfondire il lavoro effettuato da Webb e dalla sua troupe, ecco che dalla Sony Pictures Imageworks arriva uno strepitoso filmato in cui possiamo ammirare alcune delle fasi di lavorazione dei movimenti dello stupefacente Uomo Ragno interpretato da Andrew Garfield. Vogliamo comunque avvertirvi che il video in questione potrebbe contenere alcune anticipazioni che chi ancora non ha avuto il piacere di andare a vedere The amazing Spider-Man 2 non vorrebbe acquisire prima del dovuto. Fate attenzione, noi vi abbiamo avvertiti!

[nggallery id=213]

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014 negli USA.

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

Fonte: Comingsoon.net

 

 

 

 

Vampire Academy: i vampiri vanno al college

Sulla fortunata scia delle saghe di vampiri inaugurata dalla trilogia di Twilight, nei romanzi della scrittrice americana Richelle Mead arriva Vampire Academy, i vampiri approdano al college: qui si intrecciano le vicende di Rose Hathaway, una dhampir ovvero metàvampira e metàumana e l’amica Lissa Dragomir, una principessa vampira che ha il compito di proteggere in quanto discendente della stirpe reale dei vampiri Moroi.

“Non so nella vostra, ma nella mia scuola siamo un po’fuori di testa… Molti di noi stanno svegli tutta la notte e ci crediamo tutti immortali…ammesso che si sopravviva al diploma!”

La coppia di ragazze dovrà affrontare i pericoli celati nella St. Vladamir Academy minacciata dagli strogoi, una razza di vampiri malvagi e immortali, mentre studiano e affrontano le difficoltà tipiche di ogni ambiente scolastico. La situazione si complicherà ulteriormente quando Rose si innamorerà del suo aitante istruttore/mentore, il dhampir Dimitri che nel frattempo la allenerà per renderla una degna guardia del corpo per la principessa Lissa. Rose sarà in grado di gestire pericoli, sentimenti e pensare all’incolumità della sua migliore amica?

Vampire Academy si presenta con tutti gli ingredienti possibili per essere un cult fra gli adolescenti: storie di vampiri, pericolosi intrecci amorosi, una buona dose di ironia, enigmi da risolvere e un pizzico di azione con un’atmosfera fra il dark alla Twilight, i misteri e l’ambientazione scolastica “magica” che ricorda la saga del maghetto Harry Potter e i combattimenti e l’umorismo della popolare serie tv Buffy L’ammazzavampiri.

Fury: prime immagini di Brad Pitt come Wardaddy

Finalmente possiamo ammirare il nuovo Brad Pitt! Più precisamente, sono disponibili due nuovissime immagini che ci mostrano il nuovo personaggio che Pitt interpreterà in Fury, il nuovo film di David Ayer: ecco a voi Wardaddy!

[nggallery id=627]

Fury, il film

Fury uscirà nelle sale il prossimo 14 Novembre e sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, precisamente verso la fine, nel 1945: non appena gli Alleati fanno la loro comparsa in territorio europeo, un agguerrito sergente dell’esercito americano, conosciuto come Wardaddy, al comando di un carro armato Sherman, si lancerà in una missione mortale con il suo plotone composto da cinque fedelissimi soldati. Disarmati e in condizioni di evidente inferiorità numerica, Wardaddy e i suoi dovranno impegnarsi al massimo per cercare di colpire il cuore dell’offensiva nazista.

Vi segnaliamo, inoltre, che Fury oltre a Brad Pitt sarà interpretato anche da Logan Lerman, Shia LaBeouf, Jon Bernthal, Michael Peña, Scott Eastwood, Xavier Samuel e Jason Isaacs.

Fonte: Comingsoon.net

 

 

Angelina Jolie e Brad Pitt insieme in un nuovo film?

BAFTAs Red Carpet Arrivals

A quanto sembra, Angelina Jolie e Brad Pitt sono davvero una coppia di ferro (lungi da noi voler augurare sfortuna per averlo detto)! E quando una coppia di attori affermati e ricercati possono vantare un legame così solido, è naturale che vita privata e lavoro si fondano tra loro.

Così come accaduto per Mr. & Mrs. Smith nel 2005, alcuni rumors danno per certo che la Jolie abbia terminato da qualche tempo la scrittura di una sceneggiatura originale che condurrà la coppia a recitare nuovamente insieme. Nel frattempo, mentre cercheremo di capire se queste indiscrezioni corrispondano al vero o no, vi ricordiamo che potrete ammirare (separatamente) la Jolie nel nuovissimo film della Disney Maleficent, mentre Brad Pitt sarà impegnato accanto a David Ayer in Fury, in uscita il prossimo 14 Novembre.

Fonte: Comingsoon.net

 

 

Ecco la data di uscita di Beverly Hills Cop IV e Geostorm

Ecco la data di uscita di Beverly Hills Cop IV e Geostorm

Beverly Hills Cop IV

E’ bastato veramente poco e ora ne abbiamo addirittura l’ufficialità: la Paramount Pictures ha annunciato che Beverly Hills Cop avrà un sequel (Beverly Hills Cop IV) che uscirà il 25 Marzo 2016! Una notizia davvero succulenta per i fans del cult movie poliziesco con protagonista Eddie Murphy!

Ma ciò che renderà questa data un appuntamento davvero imperdibile per chi ha amato BHC, è rappresentato dal ritorno dello stesso Murphy nei panni dell’agente Foley. Forse qualcuno se lo aspettava, sicuramente altri erano apparsi abbastanza scettici in merito, ma sta di fatto che il protagonista del sequel non sarà Brandon T. Jackson (da quello che si era capito da qualche rumors) nei panni di un ipotetico figlio dell’agente Foley: questa ipotesi sembra, difatti, morta già prima di pensare seriamente alla produzione di un sequel. Cosa c’è di meglio dell’originale Foley?!

Leggi anche: Jerry Bruckheimer parla di Pirati dei Caraibi 5, Beverly Hills Cop e Top Gun

Inoltre, vi segnaliamo che la Paramount ha dichiarato che nello stesso giorno del rilascio nelle sale di BHC, potremo gustarci Geostorm di Dean Devlin, con un Gerald Butler nei panni di uno scienziato costretto a collaborare con il fratello contro avversità climatiche controllate ad hoc dall’influsso di alcuni super-satelliti, mentre i cattivi di turno tentano di assassinare il Presidente degli Stati Uniti!

Insomma, ci aspetta un inizio 2016 all’insegna dell’azione!

Fonte: Comingsoon.net  

SpiderMan: il costume nei diversi adattamenti

0
SpiderMan: il costume nei diversi adattamenti

Dal week end di debutto, The Amazing Spider-Man 2 è balzato in vetta alla top ten degli incassi in Italia perchè Spidy è uno che piace sempre, nonostante tutti i cambiamenti che ha subito nel corso degli anni. Vi sembra che nulla sia cambiato nel suo costume rosso e blu? Vi sbagliate, ecco infatti come si è evoluto il costume dell’Uomo Ragno nel corso degli anni: [nggallery id=626]

GUARDA LE NOSTRE INTERVISTE AI PROTAGONISTI DEL FILM The Amazing Spider-Man 2

The Amazing Spider-Man 2 è uscito nei cinema italiani lo scorso 23 aprile.

SpiderMan-10Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti   e  ai quali si aggiungono  nel ruolo di Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-Man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-Man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014 negli USA.

Guarda il trailer del film

In The Amazing Spider-Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

 

Hulk: Lou Ferrigno conferma che un film è in cantiere

0
Hulk: Lou Ferrigno conferma che un film è in cantiere

Continuano i rumors e le speculazioni su un possibile film singolo di Hulk in cantiere ai Marvel Studios. Oggi arrivano anche le parole del leggendario Lou Ferrigno, l’attore che per anni ha interpretato il personaggio nella serie televisiva. Ebbene l’attore ha rivelato che la Marvel ha in programma di fare un altro film dedicato completamente a Hulk di Mark Ruffalo.

LEGGI ANCHE: Avengers Age of Ultron: Andy Serkis dietro a Hulk!

Lou Ferrigno ritornerà a dare la voce a Hulk nell’atteso Avengers Age of Ultron, quindi è piuttosto coinvolto nel lavoro della Marvel, quindi le sue parole potrebbero essere attendibili. Ecco le sue parole rilasciate a Latino-Review:

 “..stanno per fare un altro film su Hulk dopo che  il secondo capitolo sui Vendicatori sarà uscito” 

Fonte: Latino-Review

Tutte le foto dal set di Avengers Age of Ultron:

[nggallery id=395]

HulkVi ricordiamo che in questo nuovo capitolo della fortunata saga ispirata ai Vendicatori della Marvel troveremo le star Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Samuel L. Jackson, Claudia Kim e James Spader. Scritto e diretto da Joss Whedon, il film uscirà nelle sale il primo Maggio 2015.

Maleficent: scene inedite nei nuovi promo del film con Angelina Jolie

0

Arrivano ben tre nuovi clip promo dell’atteso film Maleficent, nuovo film Disney che ci permetterà di rivivere la storia de La Bella Addormentata dal punto di vista del villain Malefica (Angelina Jolie).

http://youtu.be/PZMP9HjpIiU

http://youtu.be/EtYeQs0ygVA

http://youtu.be/DYTebiYsWas

Maleficent, il film

Nel cast di Maleficent oltre alla Jolie anche Sharlto Copley,  Elle Fanning, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno Temple e Lesley Manville. Disney presenta Maleficent con l’affascinante attrice premio Oscar Angelina Jolie nel ruolo della protagonista, la spaventosa e potente strega che nel 55° anniversario della sua comparsa sul grande schermo, nel lungometraggio di animazione La Bella Addormentata nel Bosco, è ancora il personaggio più amato tra i cattivi Disney.

Maleficent racconta la storia di una delle villain più amate dell’universo Disney, antagonista della favola La bella addormentata nel bosco del 1959. Affascinante donna dal cuore gentile, la bellissima Maleficent ha vissuto a lungo in un bosco incantato circondata da pace e armonia, fino a quando un squadra di invasori non ha messo a repentaglio la tranquillità del suo regno. Maleficent si trasforma così nella più cattiva guardiana del suo universo, subendo un terribile tradimento che tramuterà il suo cuore benevolo in un cuore di pietra. Accecata dalla sete di vendetta, Meleficent inizierà una leggendaria battaglia contro il successore del re invasore, gettando una maledizione sulla figlia Aurora. Col passare del tempo, la strega di renderà conto che la giovane custodisce la chiave per la salvezza del suo regno e forse anche quella per ritrovare l’ormai perduta serenità.”

Fonte: Comic Book Movie

Terminator Genesis: Matt Smith nel cast del film con Emilia Clarke!

0

Arriva la conferma di una new entry nell’atteso reboot Terminator Genesis, si tratta di Matt Smith, noto per aver interpretato il ruolo del Doctor Who. A confermarlo è il sito Deadline, che però non rivela il ruolo che interpreterà l’attore, anche se sostiene che sarà un ruolo importante ed esteso. Quest’ultimo particolare potrebbe voler dire che Matt Smith farà parte non solo di questo film  ma di tutta la nuova trilogia in programma. Secondo il sito, inoltre, a scegliere l’attore è stato il regista Alan Taylor.

LEGGI ANCHE: Terminator Genesis: ci sarà un nuovo T-800

Nel cast del film è già stata confermata Emilia Clarke (Game of Thrones) nei panni di Sarah Connor, altro personaggio che nel corso degli anni ha avuto altre incarnazioni cinematografiche e televisive: da Linda Hamilton in Terminator, Terminator 2 e Terminator Salvation e (ironia della sorte) da Lena Headey, compagna di set di Emilia in Game of Thrones, nella serie tv Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Per quanto riguarda invece John Connor, sarà interpretato da Jason Clarke che a sua volta prenderà il posto di altri predecessori, tra cui l’illustre Christian Bale in Terminator Salvation. Kyle Resee, già interpretato da Anton Yelchin in Terminator Salvation e da Michael Biehn nel film diretto da James Cameron, sarà invece interpretato da Jai Courtney.

Terminator Genesis è diretto da Alan Taylor e vede nel cast Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason Clarke, Jai Courtney, Aaron Williamson e J.K. Simmons. La pellicola uscirà nelle sale statunitense l’1 Luglio 2015.

Fonte: Deadline

The Hateful Eight: video e foto della lettura a teatro del film di Quentin Tarantino

0

Come molti di voi sapranno The Hateful Eight avrebbe dovuto essere il prossimo film di Quentin Tarantino ma qualcuno ha pensato bene di pubblicare lo script online, pronunciando la parola fine al progetto (LEGGI QUI). Ebbene dopo le polemiche il regista ha deciso insieme a tutto il cast di organizzare una lettura live dello script a Teatro (Qui), e l’evento si è tenuto il 19 Aprile a Los Angeles, e oggi arriva dal sito della MIRAMAX video e foto del dietro le quinte dell’evento.

[nggallery id=624]

Photos by Amanda Edwards/WireImage

Alla serata hanno preso parte parte del cast che avrebbe dovuto interpretare il film Michael MadsenBruce Dern, Tim Roth, Walton Goggins, Amber Tamblyn, Kurt Russell, James Remar, Dana Gourrier, James Parks, Denis Menochet, Zoe Bell

The Hateful Eight

Le Meraviglie Trailer ufficiale del film di Alice Rohrwacher

0

il trailer del film Le Meraviglie di Alice Rohrwacher,  in concorso al 67 Festival di Cannes al cinema dal 22 Maggio.

http://youtu.be/-AIHVBjHP_Y#aid=P-DUG2NWKJ8

LE MERAVIGLIE, un film scritto e diretto da Alice Rohrwacher con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani e con Monica Bellucci.

[nggallery id=564]

Le Meraviglie 3L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. È un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall’altro l’incursione nel territorio di un concorso televisivo a premi, “il paese delle Meraviglie“, condotto dalla fata bianca Milly Catena. Uscita 22 maggio 2014.

 

Napoli Comicon 2014: Disney Celebration

0

Napoli Comicon Disney 2 Giugno 1934: Paperino compare sugli schermi in “La gallinella saggia”. E Napoli Comicon non poteva che celebrare un anniversario tanto importante per il mondo del fumetto e del cinema di animazione, dedicando l’1 pomeriggio un grande omaggio con le più significative apparizioni cinematografiche della star disneyana nell’auditorium del Teatro Mediterraneo affollato all’inverosimile. Durante il programma condotto da Luca Boschi, direttore culturale della manifestazione, tante le sorprese: Nunziante Valoroso ha mostrato la copia del raro cortometraggio “The litterbug”, “Lo sporcaccione”, in cui Paperino è l’americano medio anni Sessanta politically uncorrect verso l’ambiente. Un film educativo a sfondo sociale presentato con il doppiaggio d’epoca italiano con la voce del celebre Pino “James Bond” Locchi. Sul palco anche Andrea Ippoliti, selezionatore di una preziosa serie di corti in originale, fra cui il secondo corto in assoluto del celebre Donald Duck “Orphan’s benefit” del 1934, e l’antinazista “Der Fuehrer’s face”, vincitore dell’Oscar nel 1942. Il “disneylogo” Federico Fiecconi ha raccontato l’incontro nel 1984 a Hollywood con la celebre voce originale di Paperino, Clarence Nash, portando in sala anche i saluti disegnati del suo successore, l’italoamericano Tony Anselmo che da trent’anni è la voce ufficiale del papero.

Il pomeriggio Disney è proseguito con un altro appuntamento che ha portato sullo schermo lo stesso Walt Disney in occasione del 50esimo anniversario di una delle attrazioni create personalmente per i suoi parchi dal mago di Burbank, “It’s a Small World”. Il celebre carosello di bambini nacque come padiglione UNICEF della Fiera di New York del 1964. Il pubblico di Napoli ha potuto ripercorrere nella presentazione di Federico Fiecconi la genesi dell’attrazione attraverso i rari documentari dell’epoca in cui si è visto Walt Disney presentare un “dietro le quinte” con i collaboratori che la realizzarono nell’arco di soli 12 mesi.

A firmare “It’s a Small World”, fatto raro per l’epoca, una coppia di artiste dal talento speciale: l’illustratrice e art director Mary Blair, che ideò tutte le scenografie e il design, e la costumista Alice Estes Davis, designer degli oltre 150 costumi con cui vestì i bambini al centro dell’attrazione. Un raro caso di creatività al femminile in una Disney in cui i creativi erano al 99% uomini, come lo stesso marito di Alice, il leggendario animatore Marc Davis, “imagineer” anch’egli firma dello show e poi responsabile dell’ideazione di tante altre attrazioni dei parchi Disney, su tutti i “Pirati dei Caraibi” e la “Casa Stregata”.

A Marc Davis e a Mary Blair proprio in questi giorni sono dedicate due mostre in corso al The Walt Disney Family Museum di San Francisco, che ha con Napoli Comicon un filo diretto stabilito lo scorso anno dalla sua fondatrice Diane Disney Miller, la figlia di Walt scomparsa pochi mesi fa e a cui è stato dedicato l’incontro di oggi: “Magic, Color, Flair: The World of Mary Blair”, curata dallo storico John Canemaker, e “Leading Ladies and Femmes Fatales: The Art of Marc Davis”.Napoli Comicon Disney

Star Wars Episodio VII: Domhnall Gleeson sarà il figlio di Luke Skywalker?

0

Tra i protagonisti del prossimo attesissimo Star Wars Episodio VII c’è l’attore Domhnall Gleeson, figlio d’arte di Brendan Gleeson, ma già noto per aver preso parte al cast di Harry Potter, e per esser stato il protagonista del delizioso film di Richard Curtis, Questione di tempo. Ebbene, l’attore intervistato dal programma radiofonico di Dublino 2FM ha parlato del prossimo impegno:

Sto ancora lottando con questa incredibile fortuna“, ha ammesso Gleeson. “E’ successo tutto molto in fretta per me. Era come il primo giorno di casting e poi mi sono ritrovato al tavolo di lettura della sceneggiatura con Carrie Fisher , Harrison Ford e Mark Hamill. E’ a una follia ma è stato fantastico.

LEGGI ANCHE: Star Wars Episodio VII: Mark Hamill entusiasta del nuovo cast

Dopo questa prima dichiarazione ovviamente gli è stato chiesto quale sarà il suo ruolo, e se sarà il figlio di Luke Skywalker (Mark Hamill) ma ovviamente l’attore ha mantenuto il riservo: “Ho paura che se dico qualcosa io posso svelarvi anche tutta la trama del film e ci sono ancora due anni all’uscita del film, Dicembre 2015 – che è anche la quantità di tempo lunghissima per tenere la bocca chiusa!”

Le speculazioni che si sono diffuse dopo l’annuncio del cast è che Domhnall Gleeson, potrebbe davvero interpretare il figlio di Skywalker, ma ovviamente nessuna conferma è arrivata su questo rumors, quindi non resta che aspettare qualche ulteriore notizia. Chi tra coloro del nuovo cast farà parte del lato Oscuro?

Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Nel cast del film ci sono John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Max von Sydow, Harrison Ford , Carrie Fisher , Mark Hamill , Anthony Daniels , Peter Mayhew e Kenny Baker.

Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Fonte: CBM

Godzilla: prime reazioni lo paragonano a Lo Squalo e Jurassic Park

0

Ieri sera la Warner Bros e la Legendary Pictures hanno tenuto una proiezione speciale dell’attesissimo Godzilla, nuovo remake diretto dal regista Gareth Edwards. Ebbene, da questo proiezione arrivano le prime reazioni e ulteriori dettagli sulle caratteristiche del film.

Prima di tutto il film è stato accolto molto positivamente, e la notizia più rivelate è che il mostro a quanto pare avrà un minutaggio limitato nel film, dato che come già anticipato nel pezzo quando abbiamo visti 30 minuti di film (Leggi Qui), il film si basa su un costrutto narrativo centrato sulla suspance e l’attesa. A tal proposito il film è stato paragonato a pellicola come Lo Squalo, Alien e Jurassic Park. Se avete amato film di questo genere, (la nostra risposta è si) allora Godzilla è un film che fa al caso vostro. Se invece vi aspettate qualcosa molto più vicino al Pacific Rim di Guillermo del Toro, probabilmente rimarrete delusi. Lo stesso regista del film, Gareth Edwards, ha più volte dichiarato apertamente di guardare al Tyrannosaurus Rex di Jurassic Park come riferimento cinematografico principale, quindi queste impressioni non sono del tutto inattese.

Ecco alcune reazioni:

Just caught a screening of it’s even bigger and better than expected. Visually stunning and a Must see! @Legendary is legendary!

Just got back from a screening of . Movie was well done but you get very little of the title monster. People will get restless.

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Fonte: CBM

Napoli Comicon 2014: Dave McKean e Gipi il 3 maggio

0

L’ultima tappa del viaggio intrapreso da Napoli COMICON nell’esplorazione del rapporto tra il Fumetto e le altre Arti è dedicata al  Cinema. Dave McKean e Gipi sono i due artisti che nel panorama italiano e internazionale meglio incarnano il legame tra fumetto e cinema. Ed è proprio su di loro che Napoli Comicon punta i suoi riflettori dedicando loro due mostre, Dave Mc Kean – Callisto & other Matters e Gipi: Cinegrafica – L’arte di narrare disegnando, accompagnate nel corso della manifestazione dalla proiezione dei film da loro diretti.

I due artisti saranno protagonisti di un incontro in programma sabato 3 maggio alle ore 15 in sala Metropolis moderato da Luca Raffaelli in cui racconteranno la loro visione delle due forme d’arte.

A seguire i due autori incontreranno i giornalisti  accreditati in sala stampa

Napoli comicon 2014 2Dave Mc Kean – Callisto & other Matters

Una visionarietà esuberante come quella di Dave McKean non poteva restare confinata alle pagine disegnate. Fin dalla metà degli anni novanta l’artista ha collaborato o diretto piccoli cortometraggi, videoclip musicali e sigle per la televisione. Del 1996 è l’intro del serial Neverwhere, la miniserie televisiva tratta dal racconto di Neil Gaiman per la quale McKean produce anche concept design e storyboard. I primi cortometraggi risalgono al ’98 con The Week Before che racconta la settimana precedente alla creazione dell’universo. Successivamente, nel 2002 esce N[eon] e questi e altri lavori verranno poi raccolti nel dvd Keanoshow. Alla metà degli anni duemila partecipa come concept artist a due dei migliori film della saga del maghetto più famoso di tutti i tempi, ovvero Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban e Harry Potter e il Calice di Fuoco, per i quali crea graficamente l’aspetto dei Dissennatori, i guardiani del carcere di Azkaban. A detta dello stesso McKean però non sarà un’esperienza memorabile, proprio per la mancanza di stimolazione artistica e di coordinazione tra i vari artisti coinvolti nel progetto e di feedback con la produzione.Il passaggio al lungometraggio sembra a questo punto un passaggio obbligato e Dave McKean esordisce alla regia nel 2005 con MirrorMask, prodotto dal Jim Henson’s Studio e scritto con l’amico Neil Gaiman, riproponendo il sodalizio col creatore di Sandman, forse il più importante della sua carriera.Nel 2011 dirige l’adattamento della Passione di Cristo del National Theater del Galles con protagonista Michael Sheen, già visto in The Queen e Frost/Nixon. e il suo ultimo film Luna.

Napoli comicon 2014 1Gipi: Cinegrafica – L’arte di narrare disegnando

 In collaborazione con tavoleoriginali.net e CoconinoPress un rapido excursus nel progresso fumettistico dell’autore di unastoria, con tavole dei suoi albi più noti; per poi approfondire il suo rapporto tra Fumetto e l’arte cinematografica, di cui è fra i principali protagonisti ai giorni nostri. L’opera video e filmica di Gipi testimonia di quanto il fumetto sia un linguaggio audiovisivo più simile al cinema che alla letteratura; il nostro autore produce piccoli cortometraggi da sempre, con la sua etichetta SantaMariaVideo, per poi dirigere nel 2011 il lungometraggio L’ultimo terrestre, con la Fandango Film, che fu anche invitato a aprire Venezia. Successivamente il docu-film Smettere di fumare fumando, in attesa della prossima fatica da regista. In mostra schizzi e foto di scena del suo lungometraggio L’Ultimo Terrestre, oltre alle illustrazioni per vari festival del Cinema. Nel frattempo però è tornato alla grande al mondo del Fumetto con un capolavoro annunciato, una storia (CoconinoPress) a cui ora, probabilmente, si dovrà l’auspicabile ripensamento dei generi sia nell’ambito del fumetto che in quello letterario in senso più ampio, dopo la selezione di questographic novel tra i 12 candidati alla LXVIII edizione del premio letterario Strega. Si tratta della prima volta in cui un racconto per immagini varca la soglia ufficiale della letteratura “classica”. Ed è la summa di un percorso fumettistico a cui dedichiamo questa personale, un iter che parte dale prime storie sulla rivista Blue, per arrivare ai fasti de LMVDM, altro grande successo di qualche anno fa (2008).

Entrambe le mostre sono allestite nell’ambito di Napoli Comicon alla Mostra d’Oltremare, padiglione America Latina, fino all’1 giugno.

Iron Man 3: la villa di Tony Stark in vendita [FOTO]

0

Circa mille metri quadrati, 4 camere da letto, 6 bagni, un ingresso privato in spiaggia: sono solo alcune delle caratteristiche della villa di Tony Stark, che vediamo in Iron Man 3 e che adesso è in vendita: [nggallery id=622]

 villa di Tony StarkLa magnifica villa si trova in realtà a La Jolla vicino San Diego, non a Malibù, come si dice nel film, e rappresenta perfettamente lo stile di vita che si ci aspetta da un genio/ miliardario/ playboy/ filantropo come Tony. Le immagini nella gallery danno solo una minima idea (essendo a bassa risoluzione) di quello che è davvero quel posto straordinario, valorizzato soprattutto dalla posizione e dalla veduta.

Nel caso in cui qualcuno fosse effettivamente un genio/ miliardario/ playboy/ filantropo nella vita reale, e volesse una dimora alla sua altezza, a questo link può trovare delle delucidazioni.

Ricordiamo che nel film la villa viene distrutta da un attacco del Mandarino, e sucessivamente ridotta completamente in macerie da Stark stesso che ‘rinuncia’ ad Iron Man. Sappiamo però che è stato solo un momento di debolezza del nostro, dal momento che Robert Downey Jr. incarnazione cinematografica del personaggio, tornerà ad indossare l’armatura anche in Avengers Age of Ultron.

Harry Potter: 15 cose che chi non ha letto i libri non saprà mai

0
Harry Potter: 15 cose che chi non ha letto i libri non saprà mai

Oggi, 2 maggio, ricorre il sedicesimo anniversario dell’ultima Battaglia di Hogwarts e della sconfitta di Lord Voldemort. In occasione di questo importante anniversario che, nonostante gli anni passati dalla fine di saga cinematografica e letteraria, continua a teneri uniti i cosiddetti Potterheads, ecco un elenco di 15 cose che, chi non si è mai avvicinato alla lettura dei romanzi della Rowling ma ha visto solo i film della Warner Bros, non potrà mai sapere: [nggallery id=621]

Harry PotterNella data odierna quindi non si festeggia solo la fine dell’era del terrore in cui Voldemort aveva gettato il mondo magico, ma si commemora anche la morte di coloro che si sono immolati affinchè il male non trionfasse. Tra questi ricordiamo Severus Piton, Remus Lupin, Ninphadora Tonks, Fred Weasley e Colin Canon.

Sembra effettivamente strano parlare in maniera così ‘realistica’ di una saga fantastica, eppure scommettiamo che moltissimi lettori apprezzeranno il ricordo di un evento così importante per la loro crescita. Harry Potter ha decisamente cambiato e condizionato più di una generazione, ed è bene non dimenticarlo.

Dragon Trainer 2: una nuova clip tratta dal film

0
Dragon Trainer 2: una nuova clip tratta dal film

Ecco una nuova clip dall’attesissimo Dragon Trainer 2, seconda avventura a cavallo di drago prodotta dalla DreamWorks di Steven Spielberg:

http://youtu.be/TxBYYyf_Zik

Dragon Trainer 2, il film

Il secondo capitolo dell’epica trilogia di DRAGON TRAINER ritorna con il fantastico mondo del vichingo Hiccup e il suo leale drago Sdentato. L’inseparabile duo dovrà proteggere la pace – e dovranno salvare il futuro degli uomini e dei draghi dal potentissimo Drago. In Dragon Trainer 2 potremmo ascoltare la voce dei doppiatori originali del primo episodio che tornato nei loro personaggi: Jay Baruchel, America Ferrara, Gerard Butler, Craig Ferguson, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, Kristen Wiig, Kit Harington, Cate Blanchett Djimon Hounsou.

Il film uscirà al cinema il 19 giugno 2014. Trama: Continuano le avventure di Hiccup e del suo drago Sdentato, ora che la pace far i Vichinghi e i mostri sputafuoco è definitivamente sancita. ma nuovi pericoli sono all’orizzonte. La storia inizia cinque anni dopo gli eventi narrati nel primo episodio: mentre i ragazzi si godono la loro vita tra le gare di draghi, i nostri due protagonisti durante uno dei loro viaggi scoprono una grotta segreta di ghiaccio in cui vivono centinaia di nuovi draghi selvaggi e il misterioso Cavaliere del drago. Incomincia una nuova battaglia per proteggere la pace.

Fonte

Piccoli brividi: anticipata l’uscita dell’adattamento cinematografico

0

La Sony Pictures Entertainment ha deciso di anticipare di un anno l’uscita al cinema di Piccoli brividi, il film tratto dalla seria omonima scritta da R. L. Stine e pubblicata dalla casa editrice statunitense Scholastic. Inizialmente prevista per il 23 Marzo 2016, la pellicola uscirà adesso il 7 Agosto 2015.

Il film sarà diretto da Rob Letterman, con un cast d’eccezione composto da Jack Black, Dylan Minnette, Odeya Rush, Amy Ryan, Jillian Bell, Ryan Lee e Ken Marino.

Ad occuparsi delle sceneggiatura saranno Darren Lemke e Mike White, ma anche Scott Alexander, Larry Karaszewski, mentre coloro che si occuperanno della produzione del film saranno Neal H. Moritz e Deborah Forte.

Il film avrà come protagonista il signor Shivers (Jack Black), uno scrittore di genere horror che vedrà prendere vita i personaggi da lui creati per le sue storie da brivido. Al suo fianco ci saranno sua nipote (Odeya Rush) e l’amico e vicino di casa di quest’ultima (Dylan Minnette).

Ricordiamo, inoltre, che la collana di libri de I Piccoli Brividi, ha ricevuto un enorme successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica. La Scholastic ha infatti venduto oltre 350 milioni di libri in tutto il mondo, in 32 lingue diverse, mentre l’autore, Robert Lawrence Stine, è conosciuto come uno degli scrittori di bestseller per bambini più celebri al mondo.

Fonte

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità