Il primo festival ufficiale italiano
delle Web-series, il Roma Web
Fest ( www.romawebfest.it ), ha realizzato un video
promozionale che vede come protagonisti molti dei più noti autori
di Web-series, da Freaks! ai Jackal di Lost in Google, da Facce da
Scuola ai The Pills.
Janet De Nardis, presentatrice e
attrice, è la fondatrice e direttrice artistica del festival più
innovativo del momento. Un’idea geniale che ha saputo colmare un
vuoto di creatività nel mondo del cinema e della televisione
italiana. “Il web è il veicolo migliore di tutti i tempi per dare
sfogo all’inventiva e la necessità di un mezzo per selezionare e
veicolare i prodotti migliori era evidente”, afferma Maximiliano
Gigliucci direttore generale del festival.
Le Web-series sono prodotti di
fiction, seriali, realizzati per essere fruiti attraverso il web
oppure sui display dei dispositivi mobili. Hanno episodi brevi, a
volte anche di pochi minuti, in genere non superiori ai 15. Nella
maggior parte dei casi sono realizzate con budget molto bassi
(spesso auto-prodotte), ma anche senza vincoli editoriali, e
permettono a una nuova generazione di autori (professionisti e non)
di esprimersi liberamente e di farsi notare.
Le Web-serie continuano a crescere
in quantità e qualità mese dopo mese e promettono di avere un forte
impatto sul cinema e la fiction tradizionale, al punto che sempre
più emittenti e case di produzione tra cui Indigo film (produttrice
della Mamma imperfetta), Rai Fiction, Magnolia Fiction, Fandango,
Italia 2, Deejay Tv, hanno cominciato a interessarsi ad esse.
Il video virale realizzato
per fare parlare del Roma Web Fest nasce da un’idea de la
Buoncostume, un quartetto di autori che hanno firmato tra le altre
cose Camera Cafè e le web-series Kubrick – Una storia
porno, Faccialibro e Di come diventai fantasma e
zombi.
La storia del video è molto
semplice. Il Roma Web Fest cerca qualcuno che realizzi un video
promozionale, e così si rivolge a chi le web-series le fa: gli
autori. Nessuno di loro però vuole prendersi questa responsabilità:
chi non sa come farlo, chi non ha tempo, chi semplicemente non ha
voglia. Ognuno sul momento accetta ma poi trova il modo di passare
la palla a qualcun altro, in un continuo scaricabarile
telefonico.
Si comincia con La Buoncostume, che
scarica subito il problema su Claudio di Biagio e Canesecco (al
secolo Matteo Bruno) di Freaks!, che si rivolgono a Le
cose brutte (il prequel di Kubrick – Una storia
Porno). Poi la patata bollente passa a David Rea (protagonista
di Stuck), al videoblogger Daniele Doesn’t Matter e agli
autori di Soma, la Malatesta Film. Infine è il turno di
Nirkiop, protagonisti di Facce da Scuola, dei The Jackal di
Lost in Google, The Washer e Gay Ingenui, e
infine e dei The Pills. Ogni segmento è una clip autonoma
realizzata dai protagonisti nel rispettivo stile.
E qual è il potere del web lo
spiega Alfredo Felco dei The Jackal: “La capacità di spedirsi i
file video restando comodamente a casa propria rende possibile
l’impossibile: unire decine di autori troppo pigri per incontrarsi
di persona e girare davvero uno spot serio”.
E infatti il vorticoso
scaricabarile è un’espediente per fare una rassegna dei
protagonisti del variegato panorama delle web-series italiane, e
vederli tutti riuniti in una cavalcata di quattro minuti. Ed è un
modo per il Roma Web Fest di farsi conoscere rivolgendosi
direttamente a chi le web-series le fa – usando i canali, gli
strumenti e i linguaggi che il Festival intende raccontare.
Nel video si affiancano vere e
proprie superstar del web come i The Jackal, i Freaks!, Nirkiop e
Daniele Doesn’t Matter, realtà già affermate con diversi milioni di
visualizzazioni sul web. Ma anche professionisti della televisione
e del cinema che hanno deciso di sbarcare in rete, come gli autori
di Stuck, di Soma, delle Cose Brutte e la stessa Buoncostume. Oltre
al caso dei The Pills, che sono attualmente in lavorazione su una
seconda stagione prodotta da Fandango.
“Stiamo in fissa” dichiara
scherzosamente Claudio Di Biagio dei Freaks! “Che anche solo in
piccola parte, abbiamo contribuito a dare una spinta alla creazione
di tante realtà come le web-series, che sono una cosa fica e allo
stesso tempo una cosa che la maggior parte delle persone non ha
ancora capito che sono.”
Il Roma Web Fest è gemellato con i
Web Fest di Los Angeles, Vancouver, Merbourne, Hong Kong e
Marsiglia ed è patrocinato dal Mibac, dall’Anica e dalla Lazio film
Commission. I vincitori del festival andranno di diritto alle
finali dei festival gemellati per creare vere occasioni di lavoro a
livello internazionale.
Il Roma Web Fest, che si svolgerà
nei giorni 27/28 e 29 settembre a Roma presso il teatro Golden, e’
un’occasione in più per fare capire il valore di questi prodotti
innovativi e per creare un punto di incontro, confronto e scambio
tra film-maker, produttori e aziende dove tutti sono sullo stesso
piano, proprio come nella Rete.
_____________________________
E’ stato prorogato sino al prossimo
25 agosto alle ore 18:00 il termine per le votazioni al
concorso del Roma Web Fest che si svolgerà presso il Teatro Golden
di Roma dal 27 al 29 settembre 2013. Il termine per iscrivere le
web serie resta invariato al giorno 30 luglio 2013 ore
18:00.
Il Comitato Tecnico del Roma Web
Fest, visto il bando di concorso del 20 maggio 2013, sentite le
ragioni di molti videomaker che hanno richiesto un prolungamento
del periodo delle votazioni ha stabilito che:
a) il
termine per le iscrizioni delle web serie resterà invariato al 30
luglio con i medesimi requisiti previsti dal bando di concorso.
b) Le
votazioni per le Web Series sono prolungate fino al termine delle
18:00 del 25 agosto 2013.
c)
Per i Fashion Film la scadenza resta invariata al 10 settembre, sia
per le iscrizioni che per le votazioni.