Home Blog Pagina 2784

Legendary Pictures per Dracula e Jurassic Park 4

0
Legendary Pictures per Dracula e Jurassic Park 4

legendary picturesIndiscrezioni dell’ultima ora ad Hollywood vedrebbero la Legendary Pictures, fresca del divorzio con gli studios della Warner Bros. e del nuovo matrimonio con la Universal Pictures, al centro di succulente trattative per la co-produzione di due delle pellicole di punta della prossima stagione cinematografica targata Universal.

I titoli in questione sarebbero proprio Dracula:Year Zero di Gary Shore, che vedrà Luke Evans (Fast & Furious 6) nei panni del principe Vlad di Transilvania, figura storica realmente esistita a cui Bram Stoker si ispirò per la crezione dell’immortale conte Dracula, e Jurassic Park 4 di Colin Trevorrow.

Mentre per il primo titolo le trattative sono già state avviate, nonostante nulla sia stato ancora ufficializzato, per il secondo la Legendary ha chiesto di prendere in considerazione la possibilità di co-finaziare la pellicola. Il che aiuterebbe la Universal a soddisfare le significative richieste di Steven Spielberg in merito alla propria percentuale sugli incassi del film. Anche se, nel caso del franchise giurassico, la compagnia stà aspettando di prendere in visione la stesura definitiva del copione per ufficializzare la proposta.

In entrambe i casi la notizia non comporterebbe modifiche alla fase creativa dei due film (Dracula è già in produzione in Irlanda e Colin Trevorrow continua a lavorare al perfezionamento della sceneggiatura e allo sviluppo artistico del quarto capitolo di Jurassic Park), ma la sferzata della Legendary Pictures sancisce ed inaugura nel migliore dei modi la nuova partnership con la Universal.

Ricordiamo che Dracula:Year Zero (la cui distribuzione nelle sale è stata recentemente spostata ad ottobre 2014) tratterà della storia del principe Vlad di Transilvania, mescolando elementi storici  e fantastici, e di come costui sacrificò la propria anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita al primo dei vampiri: Dracula (nel cast oltre a Luke Evans saranno presenti anche Dominic Cooper e Sarah Gadon). Mentre Jurassic Park 4, riporterà i fan della saga cinematografica ad Isla Nublar lì dove tutto ebbe inizio, con il parco più pericoloso del mondo finalmente in funzione e pronto ad accogliere gli ignari turisti.

Kathleen Turner nel sequel di “Scemo e Più Scemo”

0

 Kathleen TurnerLe ultime notizie riguardanti Dumber & Dumber To, l’attesissimo sequel di Scemo & Più Scemo, rivelano l’ingresso di Kathleen Turner all’interno del cast. A svelare la notizia è la rivista Variety, secondo la quale sarà proprio l’attrice del serial Californication e storica voce di Jessica Rabbit ad affiancare in un ruolo ancora non ben precisato i colleghi Jim Carrey e Jeff Daniels che ritorneranno sul grande schermo nelle vesti dei due svitati amici Lloyd ed Harry. L’inizio delle riprese è atteso per settembre, anche se sono poche le notizie trapelate riguardo la trama. I Rumors indicherebbero che vedremo Harry e Lloyd ancora una volta in viaggio per gli Stati Uniti, ma questa volta in cerca di un rene per un membro della famiglia illegittima di Harry. I fratelli e registi Peter e Bobby Farrelly ritorneranno al timone ed alla sceneggiatura anche in questo secondo capitolo, nonostante non ci siano ancora conferme definitive sull’inizio dei lavori da parte degli studios della Universal, che hanno recentemente ripreso in mano il progetto. Nel corso degli ultimi tempi, comunque, l’attesa dei fan del primo capitolo è cresciuta ed è per questo che i fratelli Farrelly si stanno dedicando con grande impegno alla stesura del copione.

Seguito dell’acclamata commedia Scemo & Più Scemo, Dumber & Dumber To attende di prendere vita dal lontano 1994, anno di produzione della pellicola originale seguita da un’improbabile prequel nel 2003. Giunti a questo punto, non resta che attendere gli eventuali e prossimi sviluppi della produzione per capire se e quando effettivamente cominceranno le riprese e per avere chiarimenti inerenti il ruolo che sarà interpretato da Kathleen Turner  nel film.

Fonte: www.cinemablend.com

Riddick: recensione del film con Vin Diesel

Riddick: recensione del film con Vin Diesel

Tradito dalla sua stessa specie e lasciato a morire su un pianeta desolato, Riddick lotta per la sopravvivenza contro i predatori alieni e diventa più potente e pericoloso che mai. Dopo aver fatto dei cacciatori di taglie delle pedine per il suo piano di vendetta, scatena una feroce rappresaglia prima di tornare al suo pianeta natale di Furya e salvarlo dalla distruzione.

Nove anni fa abbiamo lasciato Riddick a capo dell’impero Necromonger e scoprire di appartenere alla razza Furiana, dopo un breve prologo della sua giunta in questo pianeta alieno, vediamo una piccola parentesi di quel mondo personificato dal Vakoo di Karl Urban. Inseguito la sceneggiatura anziché riprendere le trame della storia dei Furiani, preferisce ritornare a una struttura più simile a Pitch Black che richiama le atmosfere di film quali Dune.

Riddick, il film

I primi minuti del film procedono con estrema lentezza all’esplorazione di questo mondo alieno ed estremamente ostile in cui il ricercato più spietato del cosmo cerca di sopravvivere con il suo innato spirito da predatore e che pian piano riesce a conquistare grazie all’addestramento che si impone per ritornare ad essere “l’animale” delle origini. Quindi vediamo un Riddick vicino alla sua natura selvaggia e mostrando così nella prima mezz’ora le forti doti visive del regista e produttore David Twohy, che predilige primi piani e dettagli ma anche vari tipi di angolazioni e rallenty per catturare l’attenzione dello spettatore e seguire i perfetti movimenti del cacciatore. Ma anche all’impiego di numerosi effetti visivi ed una fotografia satura, che ci fornisce anche una forte caratterizzazione geografica.

"

Superata la mezz’ora del film si assiste all’azione che contraddistingue la serie di Vin Diesel, la sceneggiatura punterà alla lotta del nemico comune e alla caratterizzazione dei personaggi nei vari ruoli. Le scene splatter così come il taglio veloce e le atmosfere di tensione faranno da registro per il resto del film. I momenti di forte azione saranno alternati dalle battute esilaranti agli atteggiamenti spavaldi in cui Vin Diesel ormai è completamente a suo agio, conquistando così la simpatia del pubblico, che con il suo tono sbruffone e sopra le righe ribadisce il marchio della serie. Difatti sarà l’unico a spiccare per interpretazione all’interno del cast che nonostante tutto fornisce una buona recitazione. Brava Katee Sackhoff, l’unico personaggio femminile, nella veste di un freddo mercenario dal pungo facile e oggetto di numerose battute da “caserma”, ma anche Jordi Mollà nel ruolo del mercenario attaccabrighe che trova il suo esatto opposto nel metodico Matt Nable, che sin dai primi minuti in scena porterà il suo contribuito di collegamento agli altri film della serie.

Riddick chiude alcune parentesi a cui era legato il protagonista per dedicarsi ai probabili sequel che avrà il killer dello spazio. Ma il film manca l’appuntamento con una sceneggiatura sviluppata e costruita, lasciando che l’azione sia riversata solo alle ben orchestrate scene di lotta e alle battute; facendo apparire così, l’intero film come una parentesi tra il secondo e un eventuale quarto film della saga e non contribuendo allo sviluppo del personaggio Riddick e i suoi viaggi tra pianeti.

riddick recensione

Lady Gaga sarà in Sin City: a dame to kill for

0
Lady Gaga sarà in Sin City: a dame to kill for

Sin-City-A-Dame-To-Kill-For

Rivelazione importante che arriva da uno degli attori principale di Sin City: A dame to kill for. Joseph Gordon Lewitt ha infatti rivelato che Lady Gaga farà parte del cast del cinecomic diretto da Robert Rodriguez, sequel dell’affascinante primo capitolo dedicato ai fumetti di Frank Miller.

La rivelazione è arrivata durante un intervista dell’attore, che ha così parlato della popstar:

è una grande attrice. E non lo sapevo. Sapete, è arrivata sul set e ho pensato ‘ok, certo, hanno una popstar che fa una scena nel film, capisco…’ ma poi sono partite le riprese e… ha dato una performance ottima! Ha azzeccato il personaggio, ha fatto un ottimo lavoro. Sono rimasto stupito!

Lady Gaga apparirà anche in un altro film di Robert Rodriguez, Machete Kills, in uscità quest’anno.

Ricordiamo che l’uscita di Sin City: A Dame to Kill For, è stata posticipata qualche mese fa. La pellicola non verrà più rilasciata il prossimo 4 ottobre (come stabilito tempo addietro), ma bensì nel 2014, più precisamente il 22 agosto. Le ragioni di questa scelta rimangono un mistero; è probabile che il regista, Robert Rodriguez, voglia dedicare più tempo alla post-produzione. In Italia, Sin City: A Dame to Kill For verrà distribuito dalla Lucky Red.

Tornano nel film  come “Marv,”  come “Nancy,” Bruce Willis è di nuovo Hartigan,  “Gail” e  è “Goldie/Wendy”con l’aggiunta in questo secondo viaggio nella città del peccato di  come “Dwight,”  è “Johnny”,   è “Bob” è “Miho”,  è “Joey”,  è “Sally” e Julia Garner “Marcy.” Nel cast ci sarà a questo punto anche la popstar Lady Gaga.

The Death of Superman Lives, ecco il trailer dell’atteso documentario

0

nicolas-superman-lives-movie

The Death of Superman Lives: What Happened? è l’atteso documentario che ripercorre la storia di uno dei più ambiziosi progetti cinematografici dedicati al celebre supereroe DC. Ecco il trailer del film:

Superman Lives arrivava dopo l’insuccesso dei primi quattro film interpretati da Christopher Reeve. Il progetto era uno dei tanti che perveniva alla Warner Bros per continuare o cominciare da capo la saga dedicata a Superman. La sceneggiatura di Poirier aveva impressionato non poco la Warner Bros e fu poi corretta da Kevin Smith per attenersi ancor di più al fumetto.  L’antagonista del film avrebbe dovuto essere un ragno gigante, mentre nella storia erano presenti alcune novità, come la figura di Brainiac, che combatteva contro un orso polare ed era accompagnato da un robot di nome L-Ron, definito con entusiasmo dal produttore “una specie di R2-D2 gay”, mentre Lex Luthor era in possesso di un cane spaziale.

Per la regia, dopo la rinuncia di Robert Rodriguez, fu assunto niente meno che Tim Burton, che era già stato al lavoro per l’altro celebre eroe dei fumetti DC, Batman. Nicolas Cage avrebbe invece dovuto interpretare Superman e già erano stati approcciati anche altri grandi attori per i ruoli più importanti, come Kevin Spacey nei panni di Lex Luthor. Nel giugno 1997 il film entrò in preproduzione e le riprese furono fissate per l’inizio del 1998.

La Warner, in seguito, ritenne lo script troppo costoso e assunse Dan Gilroy per riscrivere la sceneggiatura. Il budget passò, dunque, da 190 a 100 milioni di dollari. Nonostante l’abbassamento dei costi il progetto fu bloccato, e Tim Burton abbandonò definitivamente il film per dedicarsi a Sleepy Hollow. Altri registi furono considerati per la sostituzione, ma nel 2000 anche Nicolas Cage abbandonò il progetto, per cui furono spesi inutilmente 30 milioni di dollari e che non sarebbe più riuscito a decollare.

Giornate degli Autori: un iBook per il decennale

sigla giornate degli autoriUn iBook delle Giornate degli Autori arrivate al loro primo decennio.

Si legge su iPad, si scorre come il nastro della memoria, si vede come un mini-film lungo dieci anni. È lo speciale diario di bordo in formato elettronico che le Giornate degli Autori, in collaborazione con BNL – gruppo BNP Paribas si sono regalate per festeggiare insieme la prima decade della loro collaborazione. Se infatti il festival celebra i suoi primi dieci anni, BNL, main sponsor della sezione indipendente della Mostra del Cinema di Venezia fin dalla prima edizione, festeggia un secolo di storia della banca e i suoi ottanta anni a fianco del cinema.

Un iBook per sua natura è un piccolo tesoro di testi, immagini, contenuti multimediali, link e rimandi ipertestuali che sono preclusi all’editoria tradizionale. Un’iniziativa che segna un esordio rivoluzionario, è infatti il primo iBook realizzato per un festival di cinema.

Oltre cento pagine in lingua inglese, che sono naturalmente molte di più grazie allo scroll dei testi. Si possono ripercorrere le nove edizioni, la decima sarà possibile riceverla dopo l’aggiornamento a fine festival, attraverso i testi di presentazioni del presidente Roberto Barzanti e dei delegati Giorgio Gosetti e Fabio Ferzetti, autori anche di un dialogo serrato che riporterà alla memoria le scelte e i programmi della manifestazione.

Non solo testi ma anche gallerie fotografiche che ricordano le numerose presenze alla Villa degli Autori e alla Pagoda, e video, dai trailer dei film alle interviste realizzate da Cineuropa.org. Ai quattro Leoni del Futuro e ai nove Label Europa Cinemas è dedicata l’attenzione con una sezione specifica.

Altri contributi importanti sono stati creati per l’occasione con venti titoli selezionati attraverso dei testi critici che mostrano quanto il cinema e, in particolare, i film delle Giornate abbiano dato luogo a riflessioni non strettamente legate agli addetti ai lavori e non necessariamente affidate alla sola critica cinematografica.

Infine alcune delle iniziative e degli eventi che si sono imposti all’attenzione della critica e del pubblico, a partire dal progetto “100 + 1. Cento film e un paese, l’Italia”, per proseguire con le fruttuose collaborazioni con Miu Miu Women’s Tales, con le attività della SIAE e quelle del Premio LUX.

L’iBook si scarica su iPad attraverso iBooks e su computer su iTunes, cercando “Giornate degli Autori”. È stato creato da Immagine e Strategia per mano di Antonella e Teresa Pizzetti e Massimo De Sanctis, curato da Mazzino Montinari con l’assistenza per le ricerche di Christina Elisha.

 

Con il fiato sospeso: recensione del film #Venezia70

Con il fiato sospeso: recensione del film #Venezia70

«Il nostro non è un Paese attrezzato per il futuro» a sentir parlare il professore di Stella (Alba Rohrwacher) sembra non sia passato neanche un giorno da quella Meglio Gioventù raccontata da Marco Tullio Giordana proprio dieci anni fa. E infatti le cose sono rimaste immutate. O se possibile, sono peggiorate. Con il fiato sospeso è un pugno allo stomaco che mette k.O. e che segue le vicende di una giovane laureata in Farmacia, Stella, che decide di dedicare la propria vita al suo unico grande amore: la ricerca.

Stella passa tutte le sue giornate rinchiusa nei laboratori di chimica dell’università di Catania fieramente convinta di perseguire chissà quale alto ideale. A farle da contro altare c’è la coinquilina Anna che, disillusa nei confronti dell’amore per la ricerca che le procurava solo ansia e frustrazione, ha deciso di lasciarsi alle spalle quel tipo di carriera per godersi un po’ la vita suonando in un gruppo indie rock.

Voce narrante (Michele Riondino) di questo diario a cuore aperto è un altro ragazzo, sempre ricercatore, che ripercorre entusiasmi, facili scoramenti e drammi di una gioventù distrutta dalle istituzioni, quelle stesse istituzioni su cui aveva fatto affidamento per garantirsi un futuro. Il ritmo è quello serrato del thriller in cui si viene a scoprire che un Paese padre e padrone ha rubato il futuro ai propri figli. A rendere ancor più drammatica una verità già di per sé amara c’è il fatto che gli eventi narrati nel documentario (in perfetto stile mokumentary americano, a metà tra la finzione cinematografica e la verità documentaristica) sono realmente accaduti: Costanza Quartiglio, già vista dietro la macchina da presa con ottime prove come Terramatta e Il mio cuore umano decide infatti di raccontare i fatti della Facoltà di Farmacia dell’ateneo di Catania il cui laboratorio, nel 2008, fu messo sotto sigilli in seguito a procedimenti giudiziari avviati dopo le denunce seguite a decessi per tumori e malattie contratte dai ricercatori.

Tuttavia quello che ci si trova di fronte non è uno j’accuse in pieno stile: alla Quartiglio infatti, più che scendere nel merito delle vicende giudiziarie legate all’inchiesta e alla cronaca interessa andare oltre e portare su schermo un messaggio chiaro e forte: di sogni (e di futuro) si muore.

In trentacinque minuti la Quatriglio, che nonostante l’ottima filmografia alle spalle ha incontrato talmente tante problematiche da decidere di autoprodursi (in corso d’opera sono subentrate Jolefilm e Istituto Luce) volge lo sguardo verso un Paese, un tempo grande, che non riesce più a dare una risposta di speranza ai propri figli ma che anzi rischia di fagocitarli. La storia, raccontata nel diario del ricercatore malato di tumore che prima di morire decide di denunciare l’insalubrità del luogo di ricerca, è metafora della condizione di una generazione intera, tumore interna a un corpo, l’Italia, che se continua a ignorare la malattia finirà per morire.

Con il fiato sospeso partecipa il 31 agosto fuori concorso alla sezione Orizzonti della settantesima Mostra di Venezia.

Carrie, nuova featurette con Chloe Moretz

0

carrie-movie-banner

Nuova featurette in arrivo per Carrie, trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Stephen King, che vedrà   alla regia e Chloe Moretz come attrice principale. Proprio l’attrice di Atlanta è protagonista della featurette, dedicata al ruolo di Carrie.

Vi ricordiamo che Carrie è il remake del film del 1976 diretto da Brian De Palma. Ad interpretare il ruolo che fu di Sissy Spacek ci sarà, per questa versione del 2013, la giovane Chloe Grace Moretz, mentre Julianne Moore interpreta la sua fanatica madre.

Completato il cast del film diretto da Kimberly Peirce (Boys don’t cry) La pellicola è basata sull’omonimo romanzo breve di Stephen King.

Trama:

Tratto dal romanzo di Stephen King, il film è il remake di Carrie, lo sguardo di Satana diretto nel 1976 da Brian De Palma con protagonista Sissy Spacek. Protagonista della storia è Carrie White, un’adolescente complessata per l’educazione sbagliata ricevuta dalla madre nonché zimbello della scuola dove viene ridicolizzata di continuo. Quando Carrie scopre di avere dei misteriosi poteri telecinetici inizierà ad usarli per vendicarsi.

Piovono polpette 2, nuova clip

0
Piovono polpette 2, nuova clip

Piovono-polpette-2

Piovono Polpette 2, sequel del fortunato primo episodio, è pronto ad invadere le sale statunitensi il 27 settembre prossimo. In Italia si dovrà invece aspettare il 25 dicembre 2013. Nella sua versione originale, gli attori che presteranno le voci ai personaggi animati saranno Bill Hader, Anna Faris, James Caan, Will Forte, Andy Samberg, Benjamin Bratt, Neil Patrick Harris, Terry Crews e Kristen Schaal.

Nella nuova clip animata Flint Lockwood e compagni d’avventure faranno la conoscenza degli Animacibi. Eccovi la clip di Piovono polpette 2:

 Piovono Polpette 2 – La rivincita degli avanzi ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia campione d’incassi della Sony Pictures Animation. La genialità dell’inventore Flint Lockwood viene finalmente riconosciuta grazie all’invito del suo idolo, Chester V, ad entrare a far parte della The Live Corp Company, che riunisce i migliori e più brillanti inventori del mondo, impegnati a creare tecnologie per il miglioramento della razza umana. Il braccio destro di Chester, oltre che una delle sue più riuscite invenzioni, è Barb, un orango altamente evoluto dotato di un cervello umano, che è anche ambiguo, manipolativo e che adora mettersi il rossetto. Essere riconosciuto come un grande inventore, è sempre stato il sogno di Flint. Tutto cambia però quando scopre che la sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo), è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi — gli “Animacibi!” Con il destino dell’umanità nelle sue mani, Chester si unisce a Flint ed i suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combattendo contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Torte a Sonagli, Spiderburgher ed altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!

Riddick: dietro le quinte del film con Vin Diesel

0
Riddick: dietro le quinte del film con Vin Diesel

Riddick-film

Riddick, prossimo film con protagonista Vin Diesel, riporterà sullo schermo l’antieroe cieco protagonista dei precedenti episodi. Sono stati intanto distribuiti alcuni minuti di dietro le quinte del film:

Diretto da David Twohy, il film uscirà il 6 settembre e vede nel cast in protagonista assoluto Vin Diesel,con Karl Urban, Jordi Molla, Matt Nable, Katee Sackhoff, Bokeem Woodbine, Dave Bautista, Conrad Pla, Raoul Trujillo, Nolan Funk e Keri Hilson.

Riddick è stato lasciato, dato per morto, su un pianeta privo di vita. Tuttavia presto trova in se stesso la forza di combattere per sopravvivere contro i predatori alieni che in realtà vivono il pianeta dove è stato abbandonato. La sua unica speranza di sopravvivenza è quella di mandare un segnale alle navi spaziali mercenarie.

Escape Plan nuovo poster del film con Stallone e Schwarzenegger

0
Escape Plan nuovo poster del film con Stallone e Schwarzenegger

E’ stato rilasciato online, sulla pagina ufficiale facebook di Schwarzenegger.it, un nuovo poster di Escape Plan – Fuga dall’inferno, pellicola che vede protagonisti  Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger50 CentsSam Neill e Jim Caviezel.

Escape Plan nuovo poster

escape-plan-nuovo-poster

La pellicola vede nel cast anche  Amy Ryan, Vincent D’Onofrio, Vinnie Jones, e uscirà in Italia il 24 Ottobre.

Trama: La storia parla di un esperto di sicurezza strutturale (Sylvester Stallone), costretto a fare appello a tutte le sue capacità per scappare dalla prigione che lui stesso ha progettato. Arnold Schwarzenegger interpreta invece un carcerato che cerca di mantenere la calma dei compagni nel momento di massima difficoltà.

Escape Plan nuovo poster

Fonte: Schwarzenegger.it / Badtaste

Primo trailer di Plush, di Catherine Hardwicke

0
Primo trailer di Plush, di Catherine Hardwicke

Plush-Poster1

Primo red band trailer per Plush, thriller diretto da Catherine Hardwicke e interpretato da Emily Browning, una vicenda appassionante dai toni rock. Heley è infatto una giovane rockstar che, dopo aver perso il compagno di band e fratello a causa per un’overdose, si ritrova in grave difficoltà. Il secondo album della sua band, i Plush, ha ricevuto critiche pessime e va molto male sul mercato. Hayley ritrova un po’ di fiducia grazie all’amicizia con Enzo, nuovo chitarrista che dà una sferzata di energia portando nuova creatività nella band, ma presto l’amicizia rischia di traformarsi in una relazione vera e propria e Hayley, che è sposata con due figli, è costretta a rifiutare le avance di Enzo. Quando scopre il suo oscuro passato, la ragazza capisce che l’uomo è, in realtà, un folle psicopatico pronto a minacciare la sua vita e la sua famiglia.

Nel cast di Plush sono presenti anche Cam Gigandet, Xavier Samuel, Casey LaBow, Marlene Forte, Thomas Dekker, Kimiko Gelman. La pellicola verrà rilasciata il 13 settembre negli Usa, solo per un numero limitato di copie.

Ecco quindi il trailer di Plush:

Night Moves: recensione del film con Dakota Fanning

0
Night Moves: recensione del film con Dakota Fanning

Dopo lo spinoso e attuale tema della violenza domestica sulle donne, il Festival di Venezia propone, in concorso, Night Moves, un altro film dal tema universale e attuale: la difesa dell’ambiente.

Protagonisti di Night Moves,  questa storia dai risvolti thriller sono tre ragazzi, con storie molto diverse alle spalle ma con in comune la grande passione per la difesa dell’ambiente e del Pianeta Terra. Harmon è un ex marine, che ha sviluppato, nella sua esperienza bellica, un particolare astio verso l’istituzione. Suo amico di vecchia data, Josh appartiene al ceto medio, lavora in una fattori biologica e il suo impegno sociale e ambientale è innato nella sua persona tanto da renderlo disposto a fare qualunque cosa. Ai due si unisce Dena, giovanissima signorina altolocata che si è allontanata dall’alta società in cui è cresciuta per cercare uno stile di vita più genuino e per perseguire le proprio cause.

Night Moves, il film

Nella storia, raccontataci dalla regista Kelly Reichardt, lo spettatore è catapultato in un racconto che fatica ad ingranare, rivelandosi solo a mezz’ora dall’inizio con maggiore chiarezza. I due protagonisti, imprigionati in ruoli così diversi dai loro consueti personaggi, faticano un poco ad entrare in parte, e se Dakota Fanning fa un po’ meglio di Jesse Eisenberg, quest’ultimo si limita a mettere su un’espressione spigolosa e un atteggiamento taciturno che disegna bene la personalità del personaggio ma non lo rappresenta.

Night Moves, caratterizzato appunto prevalentemente da movimenti e azioni notturne, è un film difficile da seguire, più per l’estrema lentezza del racconto che per una vera è propria bruttezza insita nella storia. L’elemento thrriller del film viene sacrificato nella ricerca di una suspance che è estenuante più che avvincente, penalizzando così tutta la storia.

Persentato in concorso alla 70esima edizione del Festival di Venezia, Night Moves annoia per i tempi del racconto rinunciando alla ghiotta possibilità di fare deuncia e sprecando così una preziosa occasione.

Fast & Furious 7 Kurt Russell in trattative per un ruolo

0

Manca ormai poco all’inizio delle riprese dell’atteso Fast & Furious 7 che come sappiamo sarà diretto dal regista di Saw James Wan. Oggi arriva da Variety l’annuncio che l’attore e Kurt Russell è in trattative per unirsi al cast già ricchissimo che comprende Vin Diesel, Paul Walker, Jason Statham, Ronda Rousey, Tony Jaa e Tyrese Gibson. Al momento non si hanno ulteriori notizie riguardo al ruolo che dovrebbe interpretare. Vi ricordiamo che la pellicola sarà in sala dall’11 luglio del 2014, e vedrà James Wan per la prima volta alla regia del franchise, con Chris Morgan autore dello script.

Continuando le imprese globali nell’inafferrabile franchise fondato sulla velocità, Vin Diesel, Paul Walker e Dwayne Johnson si riuniscono per capeggiare il cast di Fast and Furious 7. James Wan dirige questo capitolo della serie di grandissimo successo che vede nel cast i ritorni di Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky e Lucas Black. Per l’occasione, si uniscono al cast altre star internazionali comeJason Statham, Djimon Hounsou, Tony Jaa, Ronda Rousey e  Kurt Russell. Il film, scritto da Chris Morgan e prodotto da Neal H. Moritz, Vin Diesel e Michael Fottrell, è diretto da James Wan e arriverà in Italia il 2 aprile 2015.

La Ragazza di Fuoco i tributi nel banner completo

0
La Ragazza di Fuoco i tributi nel banner completo

Dopo l’estenuante count down che ci ha svelato, uno per uno, i campioni nel nuovo banner di Hunger Games La ragazza di Fuoco, ecco l’immagine al completo. L’ultimo tributo ad essere stato svelato è stato Finnich Odair, affascinante rappresentante del Distretto 4 che imbraccia con fiero cipiglio il suo tridente.

Ecco di seguito l’immagine completa:

banner completo

Vi ricordiamo che Hunger Games La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche  Amanda PlummerDonald SutherlandElizabeth BanksJeffrey WrightJosh HutchersonLenny KravitzLiam HemsworthLynn CohenPhilip Seymour HoffmanStanley TucciToby JonesWoody Harrelson e Sam Claflin. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games La ragazza di Fuoco.

Qui la gallery completa del film:

[nggallery id=119]

Venezia 70: le star al Lido

La Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il festival più longevo al mondo che quest’anno spegne le 70 candeline, ha sempre offerto una vasta gamma di grandissime star che hanno attirato negli anni, un grande volume di pubblico, caratteristica ce ha contribuito a fare la fortuna della kermesse.

Quest’anno, siamo ancora al terzo giorno me se ne può già parlare, il Lido ospita nomi interessanti, che per adesso hanno coinvolto più generazioni. Inaugurazione super glamour con uno George Clooney sempre più in forma e una Sandra Bullock radiosa in un J Mendel rosso “red carpet” che hanno presentato con Alfonso Cuaron il film d’apertura fuori concorso Gravity. Poi è stato il turno del leggendario William Friedkin, Leone d’Oro alla Carriera e regista che impersona la leggenda cinematografica, uomo concreto e schietto, autore di alcuni dei film che hanno fatto la storia del cinema (vedi L’Esorcista).

Sono già passati dal red carpet Mia Wasikowska e Nicolas Cage, forse i nomi più noti avvistati fino ad ora sulla banchina dell’Excelsior, storico sbarco per i vip da Festival al Lido. Mentre la bella Mia si è dimostrata, come sempre di grande eleganza e discrezione, Nic Cage, consapevole della fama di cui gode tra i fan più accaniti, nonostante qualche scivolone negli ultimi anni di carriera, ha fatto la superstar, rispondendo con intelligenza e spirito anche alle domande più oziose.

Per quanto riguarda invece le “nostre” star, hanno già fatto bella mostra di se l’onnipresente Alba Rohrwacher, coprotagonista con Emma Dante di Via Castellana Bandiera, in concorso. Con loro, al suo primo red carpet all’età di 82 anni, la grande attrice teatrale Elena Cotta, in odore di Coppa Volpi.

Oggi è la giornata sarà monopolizzata da James Franco, che presenta in concorso Child of God, e dalle giovani star Jesse Eisenberg e Dakota Fanning, oltre alla magnifica Judi Dench.

Forfait invece per Michael C. Hall e Richard Madden, mentre, così come è accaduto lo scorso anno per le starlette di Spring Breakers, grande tripudio di pubblico adolescente si aspetta per Daniel Radcliffe, fu Harry Potter, che presenterà Kill Your Darling per le Giornate degli Autori.

Bradley Cooper ne I Guardiani della Galassia

0

bradley-cooperSeguendo alcune voci circolate alla fine della scorsa settimana, la Marvel Studios ha ufficialmente confermato una nuova new entry nel cast dei I Guardiani della Galassia, il film di James Gunn che si sta girando in questi giorni nei pressi di Londra. Infatti l’attore Bradley Cooper presterà la voce al personaggio di Raccoon Rocket.

I Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Tutte le foto dal set del film:

[nggallery id=70]

Primo trailer e poster per Ass Backwards

Ass_Backwards_Credit_

Casey Wilson e June Diane Raphael hanno scritto e interpretato la commedia Ass Backwards presentato al Sundance Film Festival di quest’anno. La pellicola è stata acquisita nel mese di luglio da Gravitas Ventures, ed oggi è stato rilasciato online il primo trailer. La trama parla di due amiche, Kate e Chloe che intraprendono un lungo viaggio per far ritorno alla loro cittadina d’origine e vincere un concorso dal quale erano state escluse da bambine.
Nel cast sono presenti anche Alicia Silverstone, Vincent D’Onofrio, Jon Cryer, Brian Geraghty e Bob Odenkirk il film è stato diretto da Chris Nelson.
 L’uscita è prevista per l’8 novembre nelle sale americane.

Il trailer

ass-backwards-poster

Fonte: deadline

Venezia 70: Child of God recensione del film di James Franco

Venezia 70: Child of God recensione del film di James Franco

child of godJames Franco sembra aver trovato realmente una nuova vocazione nella regia. L’attore, noto ai più per la sua partecipazione agli Spiderman di Sam Raimi, presenta al Festival di Venezia del 2013, nella sezione in Concorso, il suo ultimo lavoro, Child of God, film tratto dall’omonimo romanzo del grande Cormac McCarthy (in italiano Figlio di Dio).

La storia ruota intorno ad un serial killer, Lester Ballard, uomo dalla psiche disturbata probabilmente per aver assistito, da piccolo, al suicidio del padre. Lester vive da solo nei boschi intorno alle città di Crawley, Lewisburg, Marlinton e Roncerverte, nella Virginia Occidentale; è violento, sporco e aggressivo, curandosi particolamente di tenere alla larga ogni contatto umano. Stringe amicizia con dei peluches che vince ad una festa di paese e gioca con gli animali selvatici che cattura, ma proprio non vuole sapere di avere a che fare con i suoi simili, a meno che non siano ragazze … morte.

Scott Haze rinnova la sua collaborazione con il Franco regista e si trasforma nell’orribile e grottesco Ballard, un essere umano che lungo la via dell’autodistruzione riesce a trovare ogni giorno una diversa ragione per andare avanti, perpetrando i suoi crimini. Se all’inizio pensiamo che il nostro protagonista sia solo una vittima delle circostanze, man mano che la storia si dipana scopriamo la sua vera natura, tutt’altro che semplice. L’interpretazione, pur servendo un personaggio complesso, si rivela ben presto essere esasperata ed eccessiva, volta ad uno svolgimento che sembra inevitabile ma che, nel caso di McCarthy, lascia sempre spazio alla possibilità.

Interessante invece l’uso della musica che Franco sceglie di abbinare ai momenti più drammatici, creando un bel contrappunto attraverso l’inserimento di musica country che pur estraniando i gesti efferati del protagonista, rende più facilmente digeribili mostruosità che troppe volte non sono relegate allo schermo o alla carta.

Child of God è un film che mostra i suoi limiti, pur essendo sufficentemente equilibrato e interessante.

 

Arnold Schwarzenegger e Harrison Ford sul set dei Mercenari 3

0
Arnold Schwarzenegger e Harrison Ford sul set dei Mercenari 3

I Mercenari 3 è in fase di riprese e oggi è stata pubblicata online la prima foto di Arnold Schwarzenegger e Harrison Ford sul set del nuovo film. “è stato un fantastico primo giorno di riprese di ‘I Mercenari 3’“, ha scritto Schwarzenegger su Instangram “Ottimo per lavorare con Harrison e il nostro direttore, Patrick [Hughes].”

Nel terzo episodio vedremo Barney (Stallone), Christmas (Statham) e il resto del team che si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson) che proprio qualche anno prima aveva fondato la banda dei Mercenari insieme a Barney. Con il passare del tempo però Conrad era cambiato tanto da diventare violento e spietato e da costringere Barney ad ucciderlo. Stonebanks invece è riuscito a salvarsi ed ora ha una sola missione: annientare i Mercenari. Barney decide così di combattere il vecchio sangue con il nuovo e porta una nuova aria nel gruppo, reclutando membri più giovani, veloci e tecnologicamente avanzati. L’ultima missione diventa così lo scontro tra il classico stile old school e le competenze tecniche, dando luogo alla più personale battaglia affrontata dai Mercenari fino ad oggi.

mercenari-tre-ford-schwarzenegger

I Mercenari 3, il film

Vi ricordiamo che il cast de I Mercenari 3 vede Sylvester StalloneArnold SchwarzeneggerJason StathamHarrison FordMel Gibson, Terry Crews, Dolph Lundgren, Antonio Banderas, Kellan Lutz, Randy Couture, Victor Ortiz, Kelsey Grammer, Glen Powell Jr., Ronda Rousey, Wesley Snipes

A dirigere questo bel gruppo di eroi ci sarà Patrick Hughes che avrà a disposizione un budget di 90 milioni di dollari. La trama del film: ne I Mercenari 3, Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statha) e il resto della squadra si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), un vecchio amico di Barney e co-fondatore del gruppo di Mercenari. Stonebanks però si allontanò dal gruppo, costringendo Barney ad ucciderlo, o almeno così si pensava. Lui invece è riuscito a eludere la morte, e ora è tornato per cercare di mettere fine al gruppo che lui stesso ha fondato. Ma Barney ha piani diversi.

Fonte:worstpreviews

Venezia 70 Night Moves con Jesse Eisenberg e Dakota Fanning

Venezia 70 Night Moves con Jesse Eisenberg e Dakota Fanning

Venezia 70 Night MoviesSiamo al terzo giorno di Festival e oggi tocca al film in concorso Night Moves con protagonisti Jesse Eisenberg, Dakota Fanning e Peter Sarsgaard. La pellicola è un classico film indipendente americano che senza grosse pretese, affida completamente agli attori di talento il compito di portare a casa un film che si rivela essere piatto e noioso, percorrendo un binario narrativo fatto di poco coraggio e tanta incomunicabbilità .

Trama: Fino a che punto le convinzioni legittime di una persona giustificano comportamenti illegali? Come può reagire un individuo mosso da un radicato idealismo quando si trova tutt’a un tratto con le spalle al muro. Night Moves è la storia di tre ambientalisti radicali e del loro progetto di far saltare una diga idroelettrica.

Vi ricordiamo che tutte le notizie e le recensioni in anteprima dal Festival di Venezia le trovate nel nostro speciale Venezia 70.

Di seguito tutte le foto nella nostra foto gallery

[nggallery id=297]

 

Venezia 70 Foto dei primi tre giorni

Siamo arrivati al terzo giorno e come di consueto facciamo un riepilogo fatto d’immagini delle star che in questi giorni hanno sfilato sul red carpet della settantesima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia:

Hercules: Dwayne Johnson in una nuova foto

0

Dwayne Johnson-Hercules-filmContinuano le riprese dell’atteso nuovo adattamento di Hercules e come di consueto continuano ad arrivare aggiornamenti dal profilo Twitter del protagonista del film Dwayne Johnson. Oggi, infatti, arriva una nuova foto che mostra più nel dettaglio il costume che l’attore sta indossando per alcune riprese del fim e alcuni graffi molto grandi che suggeriscono la presenza di un felino di grosse proporzioni e al quanto violento.

Hercules

Hercules, che come sappiamo sarà diretta e prodotta da Brett Ratner è attualmente in fase di ripresa a Budapest, in Ungheria. Nel cast di Hercules oltre al protagonista Dwayne Johnson ci sono attori del calibro di  e .Il film uscirà negli USA il 25 Luglio 2014.

Tutte le altre foto del film:

[nggallery id=306]

Ecco la trama ufficiale:

Tutti conoscono la leggenda di Ercole e delle sue dodici fatiche. Questa storia comincia dopo le fatiche e la leggenda. Ossessionato da un errore del suo passato, Hercules è diventato unmercenario. Insieme ai suoi cinque fedeli compagni, viaggerà nell’antica Grecia vendendo i suoiservizi per l’oro, grazie alla sua leggendaria reputazione di intimidire i nemici. Ma quando il sovrano della Tracia e sua figlia cercheranno il suo aiuto, Hercules tornerà a lottare per il bene e il trionfo della giustizia, tornando ad essere l’eroe di una volta. Dovrà abbracciare di nuovo il suo mito e tornare ad essere Hercules.

 

Il mondo di Arthur Newman: recensione del film con Colin Firth

Il mondo di Arthur Newman: recensione del film con Colin Firth

Il mondo di Arthur Newman l’esordio alla regia del giovane Dante Ariola, apprezzato autore di spot pubblicitari, si presenta come una più che ordinaria commedia romantica, condita di tutti i crismi del genere, senza lesinare in fatto di luoghi comuni e di situazioni da puro manuale rosa.

In Il mondo di Arthur Newman insoddisfatto della propria vita, del proprio lavoro e con alle spalle un divorzio e un difficile rapporto col figlio, Wallace Avery decide di dare un taglio col passato. Dopo aver inscenato la propria scomparsa, acquista la nuova identità di Arthur Newman, brillante golfista che incarna il suo alter ego ideale. Ma l’incontro fortuito con la giovane tossica Michaela Fitzerland, anche lei sotto falsa identità, farà nascere nell’uomo l’impulso di ritornare sulla propria strada per affrontare le proprie responsabilità.

Il mondo di Arthur Newman, il film

Il mondo di Arthur Newman recensione

Affidandosi totalmente ad una sceneggiatura scritta più di vent’anni fa da Becky Johston, qui lontana anni luce dalla purezza di Sette anni in Tibet, che risente indubbiamente del peso del tempo, Ariola confeziona un prodotto che, seppur godibile a livello di intrattenimento, non può nascondere alcune gravissime pecche di forma e di stile, confermando come il regista risenta della fantomatica crisi da opera prima. Innanzitutto non vi è un sufficiente approfondimento psicologico dei due personaggi principali, i quali vengono presentati come semplici manichini mossi da motivazioni posticce, all’interno di un quadro narrativo in cui i fatti e gli avvenimenti semplicemente accadono senza dare il tempo allo spettatore di digerirli e di capirne a fondo le dinamiche.

Come se non bastasse poi, il film si presenta pieno zeppo di riferimenti metacinematografici e narrativi più che evidenti, occhieggiando più volte senza vergogna a Il fu Mattia Pascal di Pirandello e citando in maniera inquietante Ferro 3, proponendo la figura dei due protagonisti impegnati ad intrufolarsi nelle abitazioni altrui. A salvare il tutto ci pensano fortunatamente le interpretazioni più che soddisfacenti dei due protagonisti, a cominciare da sir Colin Firth, che riesce a dar vita in maniera perfetta alla personalità semplice, pura e sincera di Arthur / Wallace, ponendo l’accento sulla riflessione riguardo al tema dell’identità (peraltro già affrontata in L’importanza di chiamarsi Ernest). Ciò che salta però all’occhio è il fatto che ultimamente l’attore appare sclerotizzato, sia fisicamente che a livello prestazionale, all’interno di un modello di personaggio che, dopo A Single Man, pare averlo ingabbiato definitivamente. Allo stesso modo risulta ammirabile e genuina l’interpretazione di Emily Blunt, bravissima nel conferire al personaggio di Michaela / Charlotte una gustosa vena di follia e di erotismo (peraltro in alcune scene abbastanza spinto).

Di sicuro ammirabile l’intento di Ariola, ma ciò non toglie il fatto che il tutto, nelle mani forse di un regista più esperto e con una sceneggiatura di maggiore freschezza, avrebbe potuto dar vita ad un universo del tutto differente. Rimane comunque innegabile come il tema predominate, ovvero l’identità morale e fisica di un individuo, divenga la struttura portante del mondo del protagonista, ovvero Il mondo di Arthur Newman, e che esso venga qui affrontato con intelligenza e profondità.

Venezia 70: Poster di Philomena con Judi Dench

Venezia 70: Poster di Philomena con Judi Dench

In concorso a Venezia 70, Philomena di Stephen Frears si mostra oggi nella sua prima locandina.

Sarà presentato domani alla Mostra di Venezia Philomena, il nuovo film di Stephen Frears (The Queen). Protagonista della pellicola tratta da una storia vera, la grande Judi Dench, affiancata da Steve Coogan che ha inoltre scritto la sceneggiatura insieme a Jeff Pope. Dopo aver ammirato il trailer del film qualche settimana fa, è apparso oggi il primo poster di Philomena, che sarà distribuito in Italia dalla Lucky Red. Vi riportiamo qui di seguito il poster e la sinossi ufficiale del film.

Rimasta incinta da adolescente in Irlanda nel 1952, Philomena venne chiusa nel convento di Roscrea, dove si presero cura di lei in quanto “donna caduta nel peccato”. Quando suo figlio era ancora piccolo, le suore lo portarono via per darlo in adozione in America. Philomena dedicò i cinquant’anni seguenti alla ricerca del bambino, ma senza alcun successo. Poi conobbe Martin Sixsmith, un giornalista politico stanco del mondo che restò affascinato dalla sua storia. Insieme, i due partirono per l’America per affrontare un viaggio che non solo avrebbe gettato luce sulla storia straordinaria del figlio di Philomena, ma avrebbe anche creato un legame di un’intensità inaspettata tra Philomena e Martin. Il film è una narrazione avvincente sull’amore umano e sulla perdita che in definitiva celebra la vita.

Interstellar nuove immagini dal set e nuove indiscrezioni sulla trama

0

Continuano a piovere immagini dal backstage di Interstellar, il nuovo sci-fi di Christopher Nolan in uscita il  7 novembre 2014. Dopo le prime foto del protagonista Matthew McConaughey, ne arrivano altre di Jessica Chastain, direttamente dal set in Canada, nella città di Alberta.

Insieme alle immagini, sono apparse in rete nuove indiscrezioni circa la trama della pellicola. Ecco quanto riportato dal sito Fort MacLeod Magazine: “Ambientato nel futuro, Interstellar racconterà dei cambiamenti climatici e di come questi abbiano colpito l’agricoltura. Il granturco è la sola coltivazione in grado di crescere ancora. Gli scienziati intraprendono un viaggio attraverso uno worm hole interdimensionale in cerca di altri luoghi adatti alla coltivazione“.

Interstellar, il film

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).

Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Venezia 70: Joe recensione del film con Nicolas Cage

Venezia 70: Joe recensione del film con Nicolas Cage

Presentato nella selezione Ufficiale del Concorso alla 70esima edizione del Festival di Venezia, Joe, di David Gordon Green ci mette di fronte ad un Nicolas Cage finalmente di nuovo alle prese con un ruolo di spessore, dopo tanti flop e blockbuster di scarso successo (Kick Ass escluso). Il premio Oscar nipote del grande Francis Ford Coppola è il protagonista di questo dramma di periferia, tratto dall’omonimo romanzo di Larry Brown del 1991.

La storia è quella di Joe Ransom (Nicolas Cage), un uomo con un pessimo rapporto con la giustizia istituzionale ma con un grande senso di umanità. Joe vorrebbe solo vivere la sua vita, provando a controllare la sua innata violenza che sa essere eccessiva, tuttavia l’ambiente della piccola cittadina del Texas che lo circonda sembra fare di tutto per metterlo alla prova. Ma la sua salvezza si presenterà nella forma di Gary, un ragazzo di 15 anni con una famiglia problematica e un padre alcolizzato e violento, al quale Joe proverà a fare da amico e genitore, diventando il suo eroe.

Gordon Green si cala alla perfezione in una storia violenta, cruda, che mette a nudo la cattiveria umana nella sua forma più vorace. In questo ambiente così innaturalmente brutale, Joe, le sue puttane, i suoi amici di lavoro e soprattutto Gary, cercano di trovare una via d’uscita, uno spiraglio di serenità senza tuttavia provare ad aspirare a qualcosa di migliore e di lontano.

In contrappunto con la cattiveria dell’animo umano, Gordon Green adotta una regia descrittiva che in alcuni momenti di riflessione vira quasi al lirismo, sublimando la violenza dei personaggi e rendendola astratta, lontana dalla realtà, quasi impossibile.

Nicolas Cage offre una performance apprezzabile, confermando qualche limite di espressività, ma allo stesso tempo dimostrando una buona presenza scenica e una mimesi eccellente nel personaggio. Accanto a lui Tye Sheridan, giovanissimo interprete che ha esordito nientemeno che con Terrence Malick in The Tree of Life ed è apparso in Mud di Jeff Nichols. Alla sua terza apparizione cinematografica di spessore, Sheridan si conferma un giovane talentuoso da tenere d’occhio.

A Bracciano la II edizione del Festival Il gusto della memoria

0
A Bracciano la II edizione del Festival Il gusto della memoria

Il gusto della memoriaLe storie, la Storia, venivano un tempo tramandate oralmente, quindi attraverso la scrittura, e negli ultimi cento e passa anni la memoria storica è coadiuvata dai supporti di registrazione audiovisivi. L’archivio,  “nosarchives.com”  ideato da Cecilia Pagliarani, che raccoglie gli home video mandati spontaneamente da persone da tutto il mondo, vuole essere sia un luogo di memoria della nostra società moderna, alcuni dei contributi sono degli anni ’20, attraversando gli anni ’60 fino ai giorni nostri, sia un modo per gli stessi  “autori” di questi video amatoriali di guadagnare qualcosa dallo sforzo creativo realizzato in tempi non sospetti,Il gusto della memoria festival visto che secondo la stessa opinione dell’organizzazione, molto spesso queste immagini risultano essere allo stesso livello se non addirittura superiore, per quanto riguarda l’esclusività delle immagini di archivio registrate istituzionalmente.

Il concorso esiste invece da quest’anno, mentre il festival è alla sua seconda edizione. C’è da dire che è soprattutto la passione a portare avanti l’opera visto che il lavoro di nosarchives.com è tutto sulle spalle di soli quattro dipendenti e volenterosi e curiosi stagisti provenienti da vari indirizzi umanistici (design e  cinema soprattutto) . Il festival vuole mettere in mostra e mettere alla prova l’usabilità dell’archivio, indicizzato in tag, che suddivide le immagini in argomenti . Gli aspiranti concorrenti avevano due indirizzi di ispirazione: advertising (realizzare uno spot di 45’’) o documentario.  Unica regola: che almeno il 60% del materiale provenisse dall’archivio del festival.

Dal 12 al 14 settembre 2013, quindi, presso l’Archivio Storico in via Mazzini,  si svolgerà un festival che mette in mostra come eravamo, forse per farci capire meglio quello che siamo. Ospite d’onore, Gianni Amelio.

Venezia 70: Die Frau des Polizisten (The Police Officer’s Wife) recensione

The Police Officer's WifeQuando la donna subisce la violenza del proprio compagno/marito/padre/amante, in molti, esterni alla “dinamica” di coppia, si pongono la domanda: com’è possibile? Come una donna può sopportare e continuare a subire nonostante la realtà dei lividi, il dolore delle botte e la continua sensazione di pericolo che aleggia in casa? Philip Gröning, regista, sceneggiatore e appassionato cinefilo tedesco, ci pone davanti una realtà, una famiglia che sembra normale e felice ma che nasconde un grande segreto.

Die Frau des Polizisten (The Police Officer’s Wife), fortemente strutturato in capitoli (ben 58 per una durata complessiva di 175 minuti), ci accompagna in maniera estenuante, inevitabile e minacciosa in una storia di violenza domestica che indaga bene, con cura ma con voluto distacco, una realtà inesorabile che purtroppo appartiene alla quotidianità di molte famiglie e che viene mostrata con una escalation lenta, ma predestinata ad una fine tragica.

La struttura ad episodi che comincia raccontandoci momenti quotidiani, scorci paesaggistici e gesti comuni, contribuisce alla creazione di una sensazione straniante che ci coinvolge, ma allo stesso tempo ci fa percepire, con lentezza ma con chiarezza, che qualcosa sta per accadere. Proprio la scelta di un racconto così strutturato, teso e sicuramente difficile da reggere per una tale durata, è però funzionale alla costruzione di una tensione così particolare che innesca la morbosità dello spettatore, la voglia di vedere dove la violenza scoppierà in tutta la sua potenza devastante. Straordinari, nella costruzione di due personaggi fragili e complessi, perfettamente complementari, sono i due protagonisti David Zimmerschied e Alexandra Finder, il carnefice e la vittima.

Die Frau des Polizisten (The Police Officer’s Wife) è un’esperienza emotiva che pur rimanendo di difficile fruizione si identifica con una attenta analisi di uno status quo tragicamente attuale e apparentemente inevitabile. Presentato in Concorso alla 7oesima edizione del Festival di Venezia.

Thor The Dark World primo spot tv con protagonista Tom Hiddleston

0

thor the dark world nuove foto 1Dopo il Trailer che ha catalizzato l’attenzione di tutti i seguaci Marvel Comics oggi arriva il primo spot tv per  l’attesissimo Thor The Dark World che come sappiamo arriverà al cinema nel mese di Novembre:

 

Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor The Dark World.

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità