Home Blog Pagina 766

Spider-Man: Accross the Spider-Verse, intercettato un altro Spider-Man nel poster ufficiale

0

Nonostante l’attenta analisi di tutte le varianti dell’Uomo Ragno viste nel trailer di Spider-Man: Accross the Spider-verse, arriva invece dal poster ufficiale del film la conferma che ci sarà anche Spectacular Spider-Man. Doppiato da Josh Keaton nella serie Disney XD The Spectacular Spider-Man, in onda tra il 2008 e il 2009, il personaggio è stato confermato dal produttore Chris Miller che ha risposto su Twitter alla domanda diretta di un fan.

https://twitter.com/_ricebowl_/status/1605230507473702918?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1605230679838445568%7Ctwgr%5E549b822deb3ed040fac50c673ab8085e08965f3a%7Ctwcon%5Es2_&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fspider-man%2Finto_the_spider-verse%2Fspider-man-across-the-spider-verse-international-poster-confirms-spectacular-spider-man-will-appear-a198487

 

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 1° giugno 2023 al cinema

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, il trailer internazionale

0
Spider-Man: Accross the Spider-verse, il trailer internazionale

Ecco il trailer internazionale di Spider-Man: Accross the Spider-verse il prossimo film del ragnoverso di casa SONY che arriverà nelle sale italiane a partire dal 1° giugno.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, la trama

Miles Morales torna nel nuovo capitolo della saga Spider-Verse, vincitrice di un premio Oscar®, Spider-Man: Across the Spider-Verse. Dopo essersi riunito con Gwen Stacy, l’amichevole Spider-Man di quartiere di Brooklyn viene catapultato nel Multiverso, dove incontra una squadra di “Spider-Eroi” incaricata di proteggerne l’esistenza. Ma quando gli eroi si scontrano su come affrontare una nuova minaccia, Miles si ritrova contro gli altri “Ragni” e dovrà ridefinire cosa significa essere un eroe per poter salvare le persone che ama di più.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 1° giugno 2023 al cinema

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-Verse, il regista rivela il cameo troppo bizzarro anche per questo film

0

Uno dei registi di Spider-Man: Across the Spider-Verse ha rivelato che un bizzarro cameo è stato tagliato dal film. Spider-Man: Across the Spider-Verse presentava molte varianti di Spider-Man mentre Miles Morales di Shameik Moore lasciava il suo universo per avventurarsi nel multiverso più ampio per seguire Gwen Stacy di Hailee Steinfeld.

Lungo la strada, diversi Spider-Men sono apparsi in ruoli importanti, cameo o semplicemente sullo sfondo di un’inquadratura. Mentre Spider-Man: Across the Spider-Verse aveva più che sufficienti varianti di Spider-Man, uno Spider-Man tagliato avrebbe potuto dare al film una delle sue scene più folli.

Durante un’intervista con Empire Magazine, il co-regista di Spider-Man: Across the Spider-Verse Joaquim Dos Santos ha rivelato un’idea per una variante di Spider-Man che è stata tagliata dal film. Secondo Santos, il team di Spider-Society avrebbe potuto comprendere persino un uomo ragno giocattolo Toy-Biz. Il regista ha spiegato che il gioco sarebbe dovuto apparire dentro la mano di un bambino gigante che sarebbe rimasto fuori campo tutto il tempo. Un’idea certamente folle e fuori dagli schemi che poteva sposasri alla perfezione con la follia del progetto, ma che potrebbe ancora trovare il suo spazio nel sequel del film.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, il film

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain è, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-Verse, il protagonista parla di “furto” dell’Oscar

0

Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki ha vinto l’Oscar 2024 per il miglior film d’animazione, ma sembra che non tutti l’abbiano presa bene. In un anno con cinque candidati fortissimi, l’Academy ha deciso di premiare lo splendido ritorno del Sensei alla regia, a dieci anni da Si alza il vento.

Il principale avversario del film dello Studio Gibli era Spider-Man: Across the Spider-Verse e sembra che Shameik Moore, che nel film doppia Miles Morales, non abbia preso troppo bene la sconfitta del suo film. Scegliendo X per esprimere il suo disappunto, Moore ha scritto soltanto “derubati” sul suo profilo, alludendo chiaramente alla sconfitta agli Oscar del film.

https://twitter.com/shameikmoore/status/1766978884350980235?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1766978884350980235%7Ctwgr%5E7c64aae24606ebfcb51e60d4ef49df55a5e87269%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fspider-man-across-the-spider-verse-shameik-moore-reactions%2F

Se da una parte è vero che Spider-Man: Accross the Spider-Verse è un film straordinario, è altrettanto vero che pure il film di Miyazaki è lo stato dell’arte dell’animazione tradizionale oggi. Considerato che il franchise di Miles Morales durerà almeno per un altro film, ci sarà la possibilità per Shameik Moore di rifarsi.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, il first look del film con Miles Morales!

0

Nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, la SONY ha diffuso il primo emozionante first look di Spider-Man: Accross the Spider-verse, sequel dello strepitoso Spider-Man: into the Spider-verse, uscito da noi con il titolo di Spider-Man: Un Nuovo Universo e atteso vincitori del premio Oscar come miglior film d’animazione.

Nel breve filmato vediamo Spider-Gwen, sempre più cool, che fa visita a Miles Morales e lo trascina attraverso il multiverso!

Spider-Man: Accross the Spider-verse – first look

Il fatto che il first look sia uscito pochi giorni prima rispetto a Spider-Man: No Way Home, potrebbe avallare le teorie che vorrebbero una comparsa anche di Miles Morales nel film con Tom Holland.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 7 ottobre 2022 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli, Wonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney e Kimiko Glenn.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, i giochi svelano dei dettagli sul villain

0

Spider-Man: Accross the Spider-verse continua a regalare piccole gioie ai fan che non vedono l’ora di veder arrivare al cinema Miles Morales e le sue Spider-People. Oggi, grazie a un giocattolo Hasbro, possiamo avere qualche altro elemento in merito a quello che è stato presentato come il cattivo del film, ovvero La Macchia.

Il giocattolo Hasbro, una action figure del personaggio Marvel, tradizionalmente un cattivo sia di Spider-Man che di Daredevil, è stato avvistato in un Walmart canadese e condiviso dall’utente di Instagram TOYSHIZ. Sul retro della confezione, la descrizione del giocattolo descrive il cattivo nelle prime fasi del suo viaggio. Una piccola riga sulla scatola spiega: “Se The Spot può realizzare il vero potere delle sue abilità, potrebbe diventare una minaccia per l’intero universo”. Secondo i fumetti, Spot ha la capacità di aprire portali interdimensionali, anche sul proprio corpo, che gli consentono di commettere crimini in più universi.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere Spider-Man: Accross the Spider-verse, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, i concept dei nuovi personaggi, c’è anche la figlia di Peter B. Parker

0

I produttori Phil Lord e Chris Miller rivelano i concept art per i nuovi personaggi di Spider-Man: Across the Spider-Verse. Sony e Marvel hanno avuto successo con l’uscita di Spider-Man: Into the Spider-Verse, che ha preso il famoso eroe Miles Morales (Shameik Moore) e lo ha inserito nell’animazione per un’avventura super stilizzata. Il trailer di Spider-Man: Across the Spider-Verse ha recentemente svelato personaggi come Spider-Man 2099 (Oscar Isaac) e Spider-Woman (Issa Rae). Oltre ai protagonisti, ci sono diversi cameo sfuggenti che senza dubbio popoleranno il nuovo film ed entusiasmeranno il pubblico.

Dopo l’uscita del trailer, Sony Pictures Entertainment ha tenuto un aftershow per i membri di YouTube Premium con i produttori Lord e Miller, oltre alla voce di Gwen Stacy, Hailee Steinfeld, e ha discusso di cosa accadrà per Spider-Man: Across the Spider-Verse. L’aftershow ha offerto il primo sguardo a tre personaggi unici: Mayday Parker, la figlia neonata di Peter B. Parker (Jake Johnson) e Mary Jane Watson (Zoë Kravitz); Hobie Brown (Daniel Kaluuya), un supereroe britannico noto come Spider-Punk; e Spider-Man India, una variante del personaggio che proviene da Mumbattan, una combinazione di Mumbai e Manhattan.

Guarda i concept di Spider-Man: Accross the Spider-verse

Sinossi: Miles Morales torna nel nuovo capitolo della saga Spider-Verse, vincitrice di un premio Oscar, Spider-Man: Accross the Spider-verse. Dopo essersi riunito con Gwen Stacy, l’amichevole Spider-Man di quartiere di Brooklyn viene catapultato nel Multiverso, dove incontra una squadra di “Spider-Eroi” incaricata di proteggerne l’esistenza. Ma quando gli eroi si scontrano su come affrontare una nuova minaccia, Miles si ritrova contro gli altri “Ragni” e dovrà ridefinire cosa significa essere un eroe per poter salvare le persone che ama di più.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, ecco perché Oscar Isaac è tornato

0

Il primo sguardo a Spider-Man: Accross the Spider-verse ci ha riproposto Spider-Man 2099, personaggio che compariva nella scena post-credits di Spider-Man: Un Nuovo Universo e che era doppiato da Oscar Isaac.

Per il seguito, in cui immaginiamo un ruolo più ampio per Spider-Man 2099, Oscar Isaac ha deciso di tornare, ma a una sola condizione. Secondo quanto dichiarato dai produttori del film, Phil Lord e Chris Miller, Isaac avrebbe detto sì solo a patto che il suo personaggio sarebbe stato divertente.

“Oscar Isaac aveva una sola condizione per dire di sì: ‘Non mi fate noioso’. Ha fatto di Miguel O’Hara un personaggio molto complesso, e sicuramente NON è noioso”.

Di seguito vi proponiamo la scena post credits del film in cui esordisce Miguel O’Hara/Spider-Man 2099/Oscar Isaac:

Spider-Man: Accross the Spiderverse – Part One arriverà il 7 ottobre 2022 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, ecco il titolo del sequel

0
Spider-Man: Accross the Spider-verse, ecco il titolo del sequel

In occasione del CinemaCon la Sony ha fatto diversi annunci in merito al suo futuro e tra questi c’è stato anche l’annuncio ufficiale del sequel di Spider-Man: Accross the Spider-verse, del quale è stata vista una clip esclusiva (qui la descrizione).

Come sappiamo, inizialmente il film era intitolato Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 2), visto che il secondo film di questa trilogia animata doveva essere Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 1). Pochi giorni fa però la SONY ha eliminato il Parte 1 dal titolo del secondo film, e di conseguenza, il treequel di questa saga avrà un altro titolo, che sarebbe Spider-Man: Beyond the Spider-verse.

Siamo sicuramente davanti a un franchise amatissimo e attesissimo, oltre al fatto che ci troviamo di fronte a un modo di fare animazione che segna la storia del linguaggio cinematografico.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA. Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere Spider-Man: Accross the Spider-verse, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn.

Spider-Man: Accross the Spider-verse, Daniel Kaluuya nel cast vocale

0

Il premio Oscar Daniel Kaluuya si è unito al cast vocale di Spider-Man: Accross the Spider-verse, film della Sony Pictures Animation, sequel del rivoluzionario Into the Spider-Verse, che ha anche vinto un Oscar come miglior film animato. Kaluuya doppierà il ruolo di Hobart “Hobie” Brown, alias Spider-Punk.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere Spider-Man: Accross the Spider-verse, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman. Daniel Kaluuya sarà Spider-Punk.

Spider-Man: Accross the Spider-verse – Part One: la prima trama preannuncia super-villain e molte varianti

0

Dopo l’arrivo del trailer, Sony ha rivelato la sinossi ufficiale di Spider-Man: Accross the Spider-verse. La descrizione conferma lo status di Miles come il nuovo Spider-Man a tempo pieno nel suo universo e anticipa il suo viaggio attraverso il multiverso con una nuova squadra di Spider-People e una battaglia contro un criminale ultra potente. La sinossi recita come segue:

“Miles Morales ritorna per il prossimo capitolo della saga vincitrice dell’Oscar, Spider-Verse, un’avventura epica che trasporterà l’amichevole Spider-Man di Brooklyn a tempo pieno attraverso il Multiverso per unire le forze con Gwen Stacy e una nuova squadra di Spider-Men. Persone con cui affrontare un cattivo più potente di qualsiasi cosa abbiano mai incontrato”.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 7 ottobre 2022 al cinema negli USA. Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn.

Spider-Man: Accross the Spider-verse – Part One: il first look in italiano

0

Ecco la versione italiana del first look di Spider-Man: Accross the Spider-verse.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 7 ottobre 2022 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere Spider-Man: Accross the Spider-verse, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli, Wonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney e Kimiko Glenn.

Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 1), nuovi dettagli sul villain

0

Una settimana dopo la rivelazione del primo sguardo alla Macchia, il cattivo di Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 1), il regista del film, Kemp Powers, ha rilasciato delle dichiarazioni più dettagliate sul personaggio e soprattutto sul suo costume.

Durante un’intervista con CartoonBrew insieme ai suoi co-registi Joaquim Dos Santos e Justin K. Thompson, Powers ha notato un dettaglio interessante sull’aspetto di Macchia. L’aspetto bizzarro del cattivo non è dovuto a un costume, ma alla sua vera pelle, che è completamente bianca con macchie scure dalla testa ai piedi che potenziano le sue abilità.

“Fin dall’inizio sembrava avere un potenziale infinito, sia per ciò che riguarda l’aspetto visivo che per quanto concerne l’arco narrativo del personaggio. Perché sai tra l’altro che non è un costume, quella è la sua pelle. Dal modo in cui lo indossa, sai che non è un ragazzo con un abito a pois. In realtà è la sua pelle. Quindi sai, l’arco narrativo di Dr. Ohnn/Macchia è davvero complementare, senza rivelare la storia, completa davvero bene il viaggio di Miles in questo film.”

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere Spider-Man: Accross the Spider-verse, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 1), la prima immagine del villain!

0

Via Instagram è stato rivelata la prima immagine di Spot, il cattivo di Spider-Man: Accross the Spider-verse (Parte 1). Nella foto, che potete vedere di seguito, vediamo il noto villain dei fumetti combattere contro Miles Morales. La voce del personaggio sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Spider-Man: Accross the Spider-verse arriverà il 2 giugno 2023 al cinema negli USA.

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn.

Spider-Man: a gennaio un meeting tra Marvel e Sony?

0

Dopo il polverone alzato negli ultimi giorni intorno al futuro di Spider-Man, in seguito ai numerosi leaks apparsi in rete in occasione dell’attacco hacker subito dalla Sony, nelle ultime ore si sta facendo insistente un rumor che vorrebbe un imminente incontro tra la Sony, che attualmente detiene i diritti dello spara ragnatele, e la Marvel, desiderosa di riappropriarsi di uno dei suoi eroi più amati.

Secondo le ultime voci, infatti, sarebbe in programmazione un meeting che, nel prossimo gennaio, metterebbe faccia a faccia le due case di produzione, nelle figure di Kevin Feige ed Amy Pascal, al fine di trovare una soluzione alla diatriba uomo ragno. Qualora quest’incontro riesca a far risolvere alle parti la spinosa questione, già da febbraio potremo avere notizie sul futuro cinematografico di Peter Parker che potrebbe fare il proprio debutto nel Marvel Cinematic Universe in una sequenza post credit in uno dei prossimi film dei Marvel Studios.

Attualmente, tuttavia, queste indiscrezioni sono relegate nel limbo dei rumors in quanto, in merito, non vi è alcuna comunicazione ufficiale, non ci resta, dunque, che attendere sperando che si giunga presto al miglior epilogo possibile.

Fonte: Comic Book Movie

Spider-Man: a breve il nuovo Peter Parker?

0
Spider-Man: a breve il nuovo Peter Parker?

Con le riprese di Captain America Civil War entrate ormai nel vivo e con la Marvel intenta a sfogliare la margherita per decidere quale fra gli attori in lizza avrà l’onore di indossare il costume di Spider-Man, cresce sempre di più la curiosità intorno alla misteriosa terza incarnazione cinematografica dell’arrampicamuri creato da Stan Lee.

Secondo quanto rivelato da Deadline i nodi potrebbero essere sciolti molto presto ed il nuovo Peter Parker potrebbe finalmente presentarsi al mondo già nel corso della prossima settimana. Con queste parole Deadline potrebbe aver lanciato la notizia bomba di questi giorni: “Abbiamo saputo che la decisione potrebbe essere presa la prossima settimana”.

Vi ricordiamo che Peter Parker rivestiva un ruolo di prim’ordine nella versione cartacea di Civil War, mentre, attualmente, è ancora incerta la sua posizione in Captain America Civil War.

Per scoprire gli attori ancora in lizza per la parte vi rimandiamo al presente link.

In attesa di nuovi dettagli in merito ricordiamo cheCaptain America: Civil War sarà diretto da AnthonyJoe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel Bruhl. Il film uscirà il 6 maggio 2016.

Fonte: Deadline

Spider-Man: 8 costumi che vorremmo vedere nel MCU

Spider-Man: 8 costumi che vorremmo vedere nel MCU

Ad oggi fan hanno avuto modo di vedere sullo schermo ben tre versioni di Spider-Man dalla trilogia di Sam Raimi al reboot in due capitoli di The Amazing Spider-Man di Marc Webb fino ad arrivare all’ultima di Spider-Man: Homecoming, il film che segna il ritorno a casa Marvel di Peter Parker dopo un lungo periodo di assenza.

E sebbene il futuro dell’Uomo Ragno al cinema sia ben legato al MCU, non abbiamo avuto conferme né dettagli sui prossimi film a lui dedicati ma sappiamo per certo che Tom Holland comparirà sia in Avengers: Infinity War che in Avengers 4.

Leggi anche – 15 cose che non sapete sul cancellato Spider-Man 4 di Sam Raimi

Ma soprattutto: che costume indosserà Spider-Man nella nuova fase del MCU? CBR ha provato a indovinare proponendo ben otto alternative. Scopriamo quali in questa classifica:

Miles Morales

spider-man 1La versione “black” di Miles Morales è stata presentata in Spider-Man: Into the Spider-Verse ma sarebbe fantastico vederla in azione anche nel Marvel Cinematic Universe. Il costume è una sorta di aggiornamento moderno di quello classico, con il blu/rosso invertito e il blu molto più scuro, quasi nero.

Spider-Man Noir

spider-man 3Spider-Man: Noir è una versione alternativa di Peter Parker che combatte il crimine negli oscuri vicoli di New York del 1933 durante la Grande Depressione. Per adattarsi ai tempi bui, l’eroe indossa un vestito inedito che si adatta all’atmosfera rigida del periodo, con un paio di occhiali e un lungo cappotto.

Future Foundation

spider-man 5Sulla scia dei Fantastici Quattro ormai andati, Reed Richards aveva fondato la Future Foundation, di cui fece parte anche Spider-Man con un nuovo costume. L’abito era semplice, ma molto elegante e realizzato con molecole instabili di terza generazione. La tuta presentava inoltre una combinazione di colori tra bianco e nero che si invertiva quando Spider-Man abilita vala la funzione invisibilità della tuta.

Spider-Man 2099

In Spider-Man 2099 il costume del supereroe appartiene a Miguel O’Hara, un genetista di New York. Combinando colori e motivi che richiamavano il costume classico, la nuiva tuta presentava un design completamente rinnovato che omaggiava il passato.

Stealth Suit

spider-man 8Il costume Stealth di Spider-Man ha debuttato in Amazing Spider-Man #650. Peter Parker aveva originariamente plasmato questa uniforme per contrastare The Hobgoblin e le sue urla sonore. Il costume può diventare invisibile una volta che luce e suono si deformano, rendendolo così uno strumento utile contro qualsiasi super criminale.

Superior Spider-Man

spider-man 6The Superior Spider-Man fa riferimento ai fumetti in cui il Dr. Otto Octavius pianta la sua mente nel corpo di Peter Parker dopo la sua morte. E per completare la sua trasformazione, Ock plasma il suo costume speciale: modificato il logo di Spider sul petto e abbandonato lo schema di colori blu, la nuova tuta mostra un nero molto più dominante, e quattro braccia ragno sulla schiena  identiche ai tentacoli che aveva nel suo vecchio corpo.

Ricochet

Ad un certo punto nei fumetti Spider-Man è accusato di omicidio: così per continuare ad agire in incognito e non farsi riconoscere dalla polizia, Peter ha assunto diverse identità di supereroi. Tra cui quella di Ricochet.

Iron Spider-Man

spider-man 4Parte di questo costume è apparso ul grande schermo proprio alla fine di Spider-Man: Homecoming quando Tony Stark porge l’uniforme a Peter. Secondo alcune voci, il costume verrà indossato in Avengers: Infinity War, e vi ricordiamo che nei fumetti questo permetteva a Spidey di far crescere le braccia ragno meccaniche per poi staccarle ed inviare così le armi in missioni di ricognizione. 

Spider-Man: 8 costumi che i Marvel Studios dovrebbero proporre nella prossima trilogia

La Sony Pictures sarà anche responsabile di portare Spider-Man sul grande schermo, ma la Disney è ancora proprietaria dei diritti di merchandising dell’arrampica muri. Questo spiega in parte il motivo per cui, da Captain America: Civil War del 2016, il Peter Parker di Tom Holland ha indossato così tanti costumi diversi!

Nei momenti finali di Spider-Man: No Way Home, l’adolescente ha dato l’addio alla sua tuta tecnologicamente avanzata per indossarne una più in linea con la sua controparte fumettistica. Una svolta praticamente perfetta e che rappresenta un’interpretazione dell’eroe che speriamo di vedere al centro della scena nella prossima trilogia di film. Tuttavia, non crediamo che Spidey rinuncerà presto a indossare costumi alternativi. Anzi, ci sono alcuni costumi dei fumetti che non vediamo l’ora di vedere un giorno in versione live-action.

La tuta del clone Ben Reilly

Ben Reilly clone Spider-Man

Ben Reilly farà parte di Spider-Man: Across the Spider-Verse, vestito con il costume classico che ha ispirato la tuta casalinga di Peter del MCU in Spider-Man: No Way Home. Tuttavia, quando è passato ad essere Spider-Man a tempo pieno, ha cominciato ad indossare il costume rosso e blu che vedete qui sopra.

I Marvel Studios si sono avvicinati all’idea di adattare il costume in diverse occasioni ma non si pensa che sia necessariamente questa la scelta definitiva. Quindi, perché non cedere questo costume allo Spider-Man di Holland? Potrebbe mantenere gli elementi classici della tuta che abbiamo visto per la prima volta alla fine di No Way Home, anche se in un modo che faccia risaltare questa variante dell’eroe. Il logo renderebbe omaggio ai tempi dell’Iron Spider, mentre gli spara-ragnatele esterni rimarrebbero sempre efficaci a livello di design.

Il  “bombastic Bag-Man”

Bombastic Bag-Man

I Fantastici Quattro stanno per arrivare nel Marvel Cinematic Universe e, sebbene Jon Watts non sia più al timone del film, una collaborazione tra Spider-Man e questi eroi rimane un must. Dopotutto, Peter ha un passato storico con la Prima Famiglia Marvel e sarebbe assurdo se non incrociasse la sua strada con quella dei prossimi Avengers. Se e quando ciò accadrà, dobbiamo assolutamente vedere il Bombastic Bag-Man in azione!

Se il suo costume venisse danneggiato o distrutto in battaglia, Peter potrebbe facilmente prendere in prestito una delle tute di Johnny Storm e indossare un comico sacchetto di carta per nascondere il suo volto durante il ritorno a casa. Sarebbe una chicca per i fan e un ottimo modo per aumentare il valore di Amazing Spider-Man #258 (al momento facile da trovare) se siete collezionisti!

Superior Spider-Man

Superior Spider-Man

Non vogliamo assolutamente che Otto Octavius diventi il nuovo Spider-Man del MCU, e la storyline di Superior Spider-Man nel suo complesso preferiremmo che rimanesse sulla pagina per il momento. Tuttavia, quel costume… beh, è davvero notevole. Il talentuoso team di concept artist dei Marvel Studios si è sicuramente ispirato a questo costume per Spider-Man: Far From Home, come si evince dal libro di approfondimento “Art of”. Il simbolo del ragno è davvero bello, mentre il nero e il rosso sono qualcosa che ormai sappiamo funzionare bene.

Potrebbe trattarsi di un semplice aggiornamento della tuta di Peter Parker con l’avanzare dell’età, e forse di un modo per alludere al fatto che sta imboccando una strada oscura dopo aver affrontato alcuni anni tragici che lo hanno visto perdere Tony Stark, zia May e persino l’amore della sua vita dopo che il mondo ha dimenticato chi è.

La tuta “Big Time”

tuta big-timeUna delle cose migliori della serie Amazing Spider-Man di Dan Slott sono stati i costumi. Questo è sicuramente il caso della tuta “Big Time” dell’Arrampica-Muri, un costume con lo scopo principale di proteggere l’eroe dalla risata sonica del nuovo Hobgoblin. Tuttavia, possiede anche una modalità mimetica che la rende una tuta stealth che siamo sicuri Spidey potrebbe utilizzare all’occorrenza. Dove troverebbe la tecnologia? Questa è una domanda a cui un film futuro dovrà rispondere.

Nel corso degli anni è stata sia verde che arancione, e una di queste due varianti potrebbe funzionare nel MCU. Ora che Spidey è apparentemente percepito come una minaccia grazie a J. Jonah Jameson, potrebbe essere costretto a essere un po’ più furtivo come Spidey!

 La tuta antiproiettile

tuta antiproiettile spider-man

Questa versione aggiornata della Spider-Armatura proviene anch’essa dalla serie Amazing Spider-Man di Dan Slott ed è stata creata per compensare la perdita del senso di ragno di Peter Parker (che è stato usato solo sporadicamente nel MCU tra Spider-Man: Far From Home e la scena con Norman Osborn nell’appartamento di Happy Hogan nel sequel).

Completamente antiproiettile, questa tuta è di grande impatto visivo e, se avete giocato al videogioco Spider-Man per PlayStation, saprete che in azione è a dir poco straordinaria. Cosa potrebbe portare al MCU? Beh, se Spider-Man è in qualche modo indebolito o ha bisogno di proteggersi dalla polizia, questo potrebbe essere un ottimo costume da utilizzare… tuttavia, vorremmo vederlo indossare per combattere il Punitore di Jon Bernthal!

Scarlet Spider II

Peter Parker non ha mai indossato questo costume, che apparteneva invece al suo clone Kaine. Come nuovo Scarlet Spider, era sicuramente un eroe, ma con un approccio molto diverso da quello di suo “fratello”.

Quindi, cosa potrebbe portare Peter a indossare questo costume da Ragno Scarlatto? Beh, non siamo sicuri che ci sia bisogno di un motivo… è semplicemente bello! Si tratterebbe di un grande cambiamento per lo spara-ragnatele, ma anche di un altro costume che potrebbe indicare la sua maturazione come supereroe. Se le voci che lo vogliono in squadra con Daredevil sono vere, questo costume sarebbe davvero tosto al fianco del vecchio Hornhead! Naturalmente, il modo più semplice per portare questo costume sul grande schermo sarebbe quello di adattare la Saga dei Cloni, e anche se non tutti saranno d’accordo, siamo sicuri che i Marvel Studios potrebbero rendere giustizia alla trama.

La Spider-Armor

Uno dei primi costumi alternativi di Peter Parker, lo “Spider-Armor Mk I”, non è rimasto a lungo in circolazione, ma rimane un costume di grande impatto visivo che potrebbe risultare incredibile in un’ambientazione live-action.

L’arrampica muri indossava questa tuta per combattere i Nuovi Enforcer e, sebbene lo rallentasse, ha reso l’eroe meno vulnerabile agli attacchi (in particolare ai proiettili). Benché Spidey abbia indossato un costume separato e isolante per combattere Electro, la combinazione di questi due costumi – mantenendo l’aspetto di questa tuta – potrebbe essere un modo intelligente per dare a Peter un potente aggiornamento per affrontare un futuro nemico mortale. Ci viene subito in mente Scorpion, così come il formidabile avversario che la versione di Kingpin del MCU si prospetta essere. Se Spider-Man sta per affrontare le famiglie del crimine organizzato della Grande Mela, questo potrebbe essere un must.

“Black Suit” Spider-Man

Se ci si ferma a pensare, è assurdo che Spider-Man non sia tornato dallo spazio con questa nuova tuta. È probabile che i piani della Sony per Venom abbiano fatto deragliare l’idea, ma No Way Home ha aperto la porta alla possibilità di realizzarla.

Non è un segreto che lo studio desideri che il Peter Parker di Tom Holland incroci la sua strada con l’Eddie Brock di Tom Hardy, ed entrambi gli attori hanno espresso il loro interesse a realizzarlo. Purtroppo, pensiamo che Venom: La furia di Carnage e Spider-Man: No Way Home siano quanto di più vicino a un crossover otteremo. Tuttavia, un pezzo del costume è ora nel MCU! Dovrebbe avvenire prima di Avengers: Secret Wars, giusto? Sarebbe anche la scusa perfetta per far sì che Spidey cerchi l’aiuto dei Fantastici Quattro, portando all’introduzione del già citato Bombastic Bag-Man

Spider-Man: 6 “amazing” spin-off che vorremmo vedere

Spider-Man: 6 “amazing” spin-off che vorremmo vedere

Sappiamo che la Sony possiede ancora i diritti dei personaggi Marvel legati a Spider-Man e che vorrebbe ancora realizzare una serie di spin-off sempre con l’aiuto dei Marvel Studios. Ma su quali personaggi, plausibilmente, si potrebbero basare questi film?

Ecco sei proposte:

[nggallery id=2818]

Spider-Man: 5 volte in cui si è comportato da stupido

Spider-Man: 5 volte in cui si è comportato da stupido

Sony ha finalmente annunciato una data di uscita ufficiale per Spider-Man: No Way Home sui supporti fisici e sulle piattaforme. La notizia è stata accolta con favore dai fan, desiderosi di rivivere la grande avventura dell’eroe anche sui piccoli schermi.

Se c’è una cosa che il film ci ha dimostrato, è che Peter Parker non compie sempre e solo azioni sagge e ben calcolate. In No Way HomePeter (Tom Holland) sembra avere finalmente appreso che “Un grande potere comporta anche una grande responsabilità”, ma i fan sanno che le decisioni prese dall’eroe in film come Spider-Man: Homecoming e Avengers: Infinity War non sono state sempre astute. Ecco quindi una classifica che riporta i più grandi errori commessi da Spidey nell’MCU.

Spidey parte al #TeamIronMan

spider-man-team-iron-man

Un grande errore commesso da Peter Parker è stato fidarsi di Tony Stark in modo troppo frettoloso. Un eroe coscienzioso e una persona così attenta a proteggere la propria identità come Spider-Man non sarebbe dovuto scendere a patti coi Vendicatori e firmare gli accordi di Sokovia.

Al contrario, in Captain America: Civil War, Spider-Man firma le carte che saranno la causa scatenante del conflitto descritto nel film.

Spider-Man si fida di Mysterio

mysterio-spider-manIn Spider-Man – Far From Home, Quentin Beck riesce a raggirare con estrema facilità Peter. Non è facile perdonare l’Uomo Ragno sapendo che ha consegnato E.D.I.T.H. ad una persona appena incontrata.

Iron Man, poco prima di morire, affida il suo arsenale a Spider-Man, ma il giovane eroe sperpera tutto per divertirsi con i suoi amici in Europa.  Consegnare a Mysterio i droni di Stark è una decisione egoista da parte di Spidey: ora sappiamo che ha avuto conseguenze devastanti. L’errore è stato fatto in buona fede, speriamo almeno che sia servito di lezione a Peter.

Spider-Man in viaggio nello spazio

outer spaceIn Avengers: Infinity War, Spider-Man spegne di nuovo il cervello. Questa volta Peter abbandona zia May, MJ Ned per seguire Tony nello spazio, lasciando l’intero pianeta Terra allo sbaraglio.

Ci è piaciuto vedere Spidey entrare in azione su Titano, ma questo simpatico eroe di quartiere è stato troppo affrettato nell’abbandonare le sue zone per immergersi in un’avventura che, purtroppo, è finita male per lui. In ogni caso, resta il dubbio se, con Spider-Man a lottare insieme a Capitan America, la battaglia sulla Terra sarebbe potuta finire diversamente…

Spider-Man chiede aiuto a Doctor Strange

spider-man-doctor-strangeMysterio, rivelando l’identità segreta di Spider-Man in No Way Home, ha messo a dura prova la vita per Peter. Siamo certi però che, con il tempo, l’adolescente coi superpoteri sarebbe stato accettato come ogni altro eroe dell’MCU. D’altronde, quasi nessun altro oltre a Spidey ha un’identità nascosta.

Se invece che chiedere aiuto alla magia del Doctor Strange Peter avesse usato il suo cervello e avesse parlato con il capo delle ammissioni al MIT, probabilmente sarebbe stato ammesso a Boston. Al contrario, la scelta irrazionale di Peter ha causato la morte di  zia May e l’oblio per l’eroe.

L’incidente sulla Staten Island Ferry

spider-manIn Spider-Man: Homecoming, Peter non dà retta a Iron Man: esce dal suo quartiere e decide di rintracciare l’Avvoltoio, finendo nel mezzo di un’operazione dell’FBI. Se Spidey avesse ascoltato Tony, Adrian Toomes sarebbe stato arrestato dalla polizia.

Al contrario tutto è andato storto e tutte le persone innocenti sul traghetto di Staten Island hanno quasi perso la vita. Come se non bastasse, Mac Gargan era tra i feriti sulla nave e chiaramente vuole vendicarsi di Spider-Man. Prevediamo che il personaggio torni nella prossima trilogia per creare scompiglio, magari trasformandosi in Scorpion o in Venom

Spider-Man: 5 vendicatori che vorremmo vedere nel nuovo film

Spider-Man: 5 vendicatori che vorremmo vedere nel nuovo film

Spider-Man rimarrà nell’Universo Cinematografico Marvel grazie al nuovo accordo siglato da Sony e Marvel Studios dopo che pochi mesi fa era stata confermata la rottura del contratto di co-produzione, dunque il personaggio sarà protagonista di un terzo capitolo standalone (uscita prevista il 16 luglio 2021) e comparirà in un altro cinecomic del franchise.

Ma quali sono i personaggi che potrebbero apparire nella nuova avventura di Spidey, e quali dei Vendicatori vorremmo vedere al suo fianco? Ecco i nostri candidati:

Hulk

Di tutte le versioni finora apparse nel MCU (Bruce Banner, Hulk e Smart Hulk), quella che vorremmo rivedere in azione nei prossimi capitoli del franchise è l’originale gigante di giada presentato nel 2009, il che darebbe a Mark Ruffalo l’opportunità di interpretare ciò che i successivi film sembrano aver dimenticato. Inoltre un ruolo nelle avventure di Spider-Man significherebbe occupare il posto di Tony Stark come mentore o scienziato-guida per Peter.

Doctor Strange

Prima dell’uscita di Spider-Man: Far From Home diversi rumor avevano suggerito la partecipazione nel film di Doctor Strange, teoria poi smentita ma che apre ad una serie di possibilità concrete per il terzo capitolo solista dell’arrampicamuri. Avengers: Infinity War ha stabilito una simpatica dinamica tra i due personaggi, quindi perché non approfondirla meglio introducendo Peter nel covo dello stregone a New York?

Ant-Man

ant-man and the wasp

Tra tutti i supereroi del MCU ce n’è uno che sicuramente farebbe un ottimo lavoro di squadra con Spider-Man: Ant-Man. Avere un nome da insetto non è l’unica coincidenza, ma considerando che insieme hanno sconfitto Cull Obsidian in Avengers: Endgame ed entrambi condividono un senso dell’umorismo simile, ecco servito il perfetto duo per il MCU!

Scarlet Witch

La presenza nel film di Doctor Strange potrebbe suggerire l’apparizione di un personaggio a lui legato, ovvero Scarlet Witch, visto che l’eroina unirà le sue forze con lo stregone in Doctor Strange in the multiverse of madness (sequel annunciato al Comic-Con). Forse la squadra formata dai due eroi interverrà per salvare Peter dallo scandalo di Mysterio? Magari attraverso le realtà alternative Spidey riuscirà a sfuggire da un mondo che ora conosce la sua vera identità…

Thor

avengers endgame

Chiudiamo questa lista di desiderata con il più prevedibile ma anche più giusto dei Vendicatori che potrebbero affiancare Spider-Man nel suo terzo film standalone: Thor è senza dubbio il personaggio più divertente del MCU, e dopo il suo exploit in Ragnarok è giusto che continui sulla strada della commedia. Dunque sarebbe un’occasione ghiotta per gli sceneggiatori unire i due eroi nello stesso capitolo, dando sfogo alle battute con Chris Hemsworth e Tom Holland!

Leggi anche – Spider-Man: cosa significa il suo “ritorno” nel MCU per la Fase 4?

Fonte: Screenrant

Spider-Man: 20 occasioni in cui si è spinto decisamente troppo oltre

Come eroe, l’Uomo Ragno è generalmente legato alla moderazione: Spidey può possedere una forza sovrumana, ma tiene la violenza sempre sotto controllo, nel cercare di contenere la minaccia dei suoi antagonisti, per onorare il defunto zio Ben. La lezione che Peter ha imparato da suo zio – da un grande potere deve derivare anche una grande responsabilità – è diventato il suo mantra come combattente del crimine in qualità di Spider-Man.

Eppure ci sono state volte in cui l’Uomo Ragno si è spinto troppo oltre i suoi limiti mentali e fisici quando si è trattato di sconfiggere i cattivi, assecondando il suo lato oscuro e arrivando pericolosamente vicino a diventare lui stesso un cattivo.

Quando ha fatto un patto col diavolo- The Amazing Spider-Man Vol. 1 #544

spider-manL’Uomo Ragno ha preso una pessima decisione nella storyline Civil War quando ha seguito il consiglio di Iron Man e ha rivelato la sua identità al mondo. Quando ha poi deciso che Iron Man si stava spingendo troppo oltre, ha cambiato schieramento e si è fatto nemici i suoi ex amici. Ha inoltre esposto maggiormente la sua famiglia ai cattivi: Kingpin ordì infatti un attentato contro di lui, in cui rimase ferita la zia May.

Il Dottor Strange non poteva aiutarlo e disse a Peter che la cosa giusta da fare era stare vicino a sua zia, nel momento in cui avrebbe esalato l’ultimo respiro. Invece, Peter barattò il suo matrimonio con Mary Jane con Mefisto per cancellare la sua identità dal dominio pubblico e salvare la vita di zia May. L’Uomo Ragno fece quindi un patto con il diavolo e, come risultato, sua figlia non nacque mai, una figlia profetizzata per sconfiggere Mefisto nel futuro e salvare il mondo.

Quando l’Uomo Ragno uccise Charlemagne – Spider-Man Versus Wolverine #1

spider-manSono successe molte cose nella miniserie Spider-Man Versus Wolverine del 1987: è qui che Ned Leeds è morto, cosa che alla fine ha portato l’Uomo Ragno ad apprendere che è egli era in realtà stato l’Hobgoblin per anni. Questo è stato anche di uno dei rari momenti in cui l’Uomo Ragno ha ucciso effettivamente qualcuno: difatti, mentre si trovava a Berlino Est, seguendo voci riguardanti lo Straniero, l’Uomo Ragno si imbatté in Wolverine.

Wolverine stava cercando di proteggere una vecchia amica che stava tentando di uccidere degli ex agenti del KGB dopo essere stata lei stessa condannata a morte. Charlemagne chiese a Wolverine di ucciderla, ma l’Uomo Ragno si presentò e lo combatté per fermare l’omicidio. Tuttavia, era così preso dal combattere Wolverine che Charlemagne fu in grado di sorprenderlo da dietro: l’Uomo Ragno si voltò e tirò un pugno per autodifesa, pensando che fosse Wolverine: ma, sfortunatamente, la sua forza l’ha uccisa all’istante.

Quando l’Uomo Ragno lasciò Norman Osborn a pagare per i suoi peccati – The Amazing Spider-Man Vol. 5 #49

spider-manIn “Last Remains“, l‘Uomo Ragno era perseguitato da una presenza demoniaca conosciuta come Kindred, che aveva il potere di resuscitare i nemici passati di Spidey dalla morte. Uno di questi era Sin-Eater, che intendeva ripulire il mondo dai peccati e allo stesso tempo appropriarsi dei poteri di qualsiasi villain.

Ha messo gli occhi su Norman Osborn al Ravencroft Institute, e l’Uomo Ragno si è presentato per salvare il suo eterno nemico: Osborn prese il siero Goblin per aiutarlo a combattere, ma questo lo fece anche regredire al suo stato mentale di Goblin. Alla fine, l’Uomo Ragno fece l’impensabile: gettò Norman fuori dalla sua navicella da fuga e lo lasciò a Sin-Eater per ripulirlo, una delle rare volte nella sua carriera in cui Spider-Man ha scelto di non salvare qualcuno.

Quando Peter Parker colpì Mary Jane incinta – The Spectacular Spider-Man #226

May Jane Black CatPer molti anni, Hank Pym è stato uno degli eroi più odiati della Marvel, e la maggior parte dell’astio nei suoi confronti risale a un momento specifico, ovvero quando Pym, che stava avendo un esaurimento nervoso, colpì sua moglie Janet in un momento di rabbia. Il problema è che si scopre che Spider-Man ha commesso lo stesso peccato in un momento ancora peggiore.

Durante la Saga dei Cloni, Peter Parker e Ben Reilly non erano mai sicuri di chi fosse davvero reale e chi fosse in realtà un clone: tutto degenerò in uno scontro fisico quando appresero che Peter era reale. Peter era talmente arrabbiato che stava cercando di uccidere Ben, quindi Mary Jane – incinta in quel momento – si mise in mezzo per tentare di fermarli: Peter si voltò e la colpì e, realizzando il misfatto da lui appena compiuto, se ne andò via correndo.

Quando l’Uomo Ragno lasciò fuggire Venom per salvarsi – The Amazing Spider-Man #347

A volte, l’Uomo Ragno si spinge troppo oltre quando si tratta della sua volontà di salvare i suoi nemici, e questo è successo con Venom. Fortunatamente per Spider-Man (e per l’Universo Marvel in generale) è stata una scelta narrativa che ha funzionato bene; tuttavia, ciò che Spider-Man ha fatto è stato sbagliato e immorale in ogni senso.

Al momento della battaglia, Venom aveva ucciso già diverse persone e stava cercando di uccidere l’Uomo Ragno. Sia Eddie Brock che Venom meritavano di essere rinchiusi per molto tempo, ma l’Uomo Ragno era troppo spaventato per la sua stessa sopravvivenza. Come risultato, l’Uomo Ragno ha finto la propria morte, e Venom ha deciso di vivere la sua vita da solo su un’isola. Spider-Man ha lasciato così che un cattivo che ha ucciso innumerevoli persone sfuggisse alla giustizia, solo per salvare la propria vita.

L’ultima resistenza di Green Goblin – The Amazing Spider-Man #122

The Amazing Spider-Man #122 presenta una delle più grandi battaglie di tutti i tempi tra Spider-Man e Green Goblin, soprattutto per la posta in gioco profondamente personale che percepiamo: appena dopo aver ucciso Gwen Stacy, Goblin fugge, lasciandoci a un Peter furioso e pieno di angoscia. È comprensibilmente scosso e aggredisce i poliziotti che si avvicinano al corpo di Gwen. Non solo, ma è talmente spinto dalla sete di vendetta, che ignora le suppliche di un Harry drogato che lo vuole accompagnare nella sua bieca caccia all’assassino della sua ragazza… il che è una cosa molto poco da Peter.

Quando finalmente lo affronta, Parker non si trattiene e picchia Gobby fino a ridurlo in fin di vita. Peter finalmente si ferma prima di uccidere Osborn a mani nude, ma Norman nasconde un trucco tra le sue mani verdognole… L’aliante Goblin telecomandato si alza dietro Peter, pronto per un colpo mortale ma, grazie alle sue abilità, Peter riesce a scappare precipitosamente e Goblin finisce impalato sul suo stesso aliante, crollando a terra senza vita. Peter osserva con disprezzo quanto la vita di Goblin sia stata vuota e insignificante, e si allontana per iniziare a ricostruire la sua vita senza Gwen.

Imbarazzare gli X-Men – Secret Wars #3

In Secret Wars, gli eroi e i cattivi della Marvel si trovano trasportati a Battle World dal divino Beyonder, che li costringe a combattere l’uno contro l’altro, con il vincitore che otterrà quello che desidera. Gli schieramenti vengono ben presto definiti con Capitan America che guida gli eroi e il Dr. Doom che guida i cattivi. In Secret Wars #3, l’Uomo Ragno sente gli X-Men parlare delle alleanze, mentre Xavier conclude che non appartengono ai Vendicatori e devono unirsi a Magneto.

A Spider-Man non piace quello che sente e si lancia attraverso una finestra per far fuori Ciclope e Xavier; dato che si trovano in una location chiusa, i poteri di Tempesta non possono fare molto per eliminare l’Uomo Ragno e lui procede sfigurando e imbarazzando gli X-Men, scacciando letteralmente Wolverine e mettendo in ginocchio Rogue e Nightcrawler con ben poco sforzo. Mentre Spidey si allontana per dirlo a Reed Richards, Xavier ammette che l’Uomo Ragno li ha fatti sembrare dei dilettanti e spazza via dalla mente di Peter il ricordo della sua scoperta, prima che si diffonda ulteriormente. Anche se non è un combattimento particolarmente lungo o violento, è una sconfitta brutale per gli X-Men considerando che la loro forza combinata dovrebbe essere in grado di gestire un semplice arrampica-muri.

Octavius non riesce a vedere il lato divertente – Superior Spider-Man #6

La nemesi dell’Uomo Ragno di lunga data Otto Octavius, alias Doctor Octopus, ha trovato un modo per liberarsi definitivamente di Peter Parker nel 2012: ha trasferito la sua mente nel corpo di Peter, intrappolando Parker nel corpo del dottore morente. Peter muore e Otto diventa il nuovo Spider-Man; tuttavia, l’operato di Otto è talmente differente dall’attitudine del vero Spider-Man che la gente inizia ben presto a chiedersi cosa si nasconda dietro questo nuovo atteggiamento di Peter/Spider-Man.

In Superior Spider-Man #6, i burloni Jester e Screwball colpiscono il sindaco J. Jonah Jameson con una torta in faccia. Il video del loro scherzo online diventa virale e JJJ è incensurato. Chiama l’Uomo Ragno per rintracciarli e Otto è felice di farlo: calibra i suoi bot di sorveglianza della città e resta in attesa. Non passa molto tempo prima che si presentino e Otto attacca; il combattimento inizia in modo abbastanza disinvolto, con Jester e Screwball che colpiscono Spidey con le loro varie armi, ma Otto si infuria e mette fine in modo piuttosto sgradevole a tutte le sciocchezze. Li imprigiona con le ragnatele, facendoli sbattere contro un palo di metallo prima di usare gli artigli della sua tuta ridisegnata per torturare e lacerare i delinquenti indifesi. È un pestaggio decisamente brutto e sconveniente per un eroe in calzamaglia rossa e blu.

Lo scontro con Titania – Secret Wars #8

Oltre ad essere divertenti per il lettore, le battute di Spidey hanno anche uno scopo tattico quando si affrontano i nemici: in primo luogo, proiettano un senso di sicurezza, anche se Peter non lo sta effettivamente sentendo. Inoltre, e soprattutto, se ne serve per indurre i suoi avversari in errore. Possiamo vederlo in azione in Secret Wars #8, dove riesce quasi a condurre Titania a un crollo mentale con le sue fastidiose acrobazie e gag incessanti. Spidey impedisce a Titania di far cadere un’enorme trave di metallo sugli eroi riuniti e inizia così lo scontro tra i due: nonostante la sua forza sovrumana, la potenza di Titania si scontra con l’incredibile velocità e agilità di Spider-Man.

Ben presto inizia a sproloquiare su quanto fosse magra una volta e su come i suoi poteri l’abbiano resa in grado di fronteggiare qualsiasi avversario. Il suo labirinto verbale appare inconsistente, mentre Spidey schiva abilmente ogni sua manovra, rendendola sempre più frustrata. Alla fine si vendica, sferrando alcuni colpi prima di scaraventarla contro il muro della fortezza con un “FWHA-BLAMM! Titania cade sulle rocce frastagliate sottostanti, atterrando violentemente e farfugliando le parole “non è giusto” prima di cadere a terra incosciente.

Spidey Vs. Morlun Round One – The Amazing Spider-Man Vol. 2 #35

Amazing Spider-Man Vol.2 #30 ha visto il debutto di Morlun, una specie di vampiro bidimensionale che si nutre dell’energia degli esseri del cosmo Spider-Totem (è una lunga storia). E’ la sua sete a condurlo sulla Terra 616 divenendo uno dei nemici più letali dell’Uomo Ragno. Morlun è diverso da qualsiasi minaccia che Parker ha affrontato prima, possedendo una forza e una velocità incredibili. Prende instancabilmente a calci Peter in diverse occasioni prima che Spider-Man riesca a elaborare un piano pericoloso per sconfiggerlo.

Peter si inietta un agente radioattivo per scombussolare la sua energia di ragno e quando Morlun lo trova e tenta di prosciugarlo, viene gravemente indebolito da una dose di radiazioni pure. Dopo giorni in cui Morlun lo calpesta senza pietà, Spidey coglie l’occasione per rispondere, picchiandolo brutalmente. Morlun implora per la sua vita, gettando Peter in un serio dilemma su cosa fare. La scelta viene però fatta per lui, quando l’assistente maltrattato di Morlun spara al suo ex padrone, lasciando Morlun disintegrarsi in polvere.

L’Avvoltoio a terra – Superior Spider-Man #3

In Superior Spider-Man #3, Otto incontra Adrian Toomes alias l’Avvoltoio, presetandogli una proposta interessante. Gli offre 50 milioni per lasciare la città, ma nonostante l’offerta sia genuina, Toomes la prende come un altro degli scherzi dell’Uomo Ragno e mette i suoi Avvoltoi alla caccia dell’Arrampica-muri. Otto ne colpisce uno e scopre che gli Avvoltoi sono in realtà dei bambini; essendo stato lui stesso vittima di un’infanzia violenta, Otto non può far altro che infuriarsi.

L’Avvoltoio prende il volo, con Spidey all’inseguimento. I due si scontrano in aria prima che Octavius faccia scattare l’enorme riflettore Spider-Signal su un tetto vicino. L’intensa luce acceca Toomes e Octavius guida la sua rapida discesa verso il riflettore stesso, lasciando Adrian accecato, ferito, ustionato e insanguinato. Questo momento di brutalità è così fuori dal personaggio di Spider-Man che porta presto Carlie Cooper a credere che “Peter” non è chi dice di essere.

Spidey Vs. Morlun Round Two – Friendly Neighborhood Spider-Man #3

Peter si trova in una situazione pressochè impossibile nell’arco narrativo “The Other”: gli è stata diagnosticata una misteriosa malattia terminale e la sua salute si sta indebolendo di giorno in giorno. Come se non bastasse, Morlun ritorna dal regno dei morti, desideroso di una dose di vendetta e della prelibata forza vitale dell’Uomo Ragno. Morlun procura a Peter uno dei più grandi pestaggi della sua vita e gli strappa macabramente l’occhio sinistro. Lo Spidey a pezzi è spacciato, ma il rituale di Morlun viene interrotto dalla polizia: preferendo nutrirsi in privato, Morlun se ne va e Peter viene portato di corsa in ospedale.

Torna poi più tardi al capezzale di Peter per finire ciò che ha iniziato. Mary Jane cerca di fermarlo, ma Morlun le spezza insensibilmente il braccio; questo spinge Peter ad abbracciare finalmente il suo “altro” lato e si trasforma in una creatura ragno, saltando dal suo letto per proteggere MJ. Egli blocca le braccia di Morlun al pavimento con i suoi nuovi pungiglioni e assale la gola del vampiro usando le sue zanne affilate come rasoi. Morlun si riduce ancora una volta in polvere e Peter ritorna ad uno stato più umano prima di morire tra le braccia di Mary Jane. I lettori preoccupati per il benessere dell’Uomo Ragno non hanno bisogno di allarmarsi perché Pete è rinato da un disgustoso bozzolo sotto un ponte della città solo due numeri dopo.

Lo scontro dell’attico – The Spectacular Spider-Man #250

Norman Osborn sembra tornare dal mondo dei morti nella storyline di Spidey “Citizen Osborn” cercando subito di rendere la vita di Peter miserabile. Il suo discorso alla Osborn Foundation non solo lo vede prendere pubblicamente le distanze dal Green Goblin, ma contiene anche degli attacchi diretti all‘Uomo Ragno, cosa che infastidisce fin da subito Peter. Quando poi si incontrano per la prima volta dopo la sua resurrezione, Norman tira in ballo Gwen Stacy per irritare ulteriormente Peter. Quando Pete e MJ tornano a casa della zia di MJ, trovano la loro stanza distrutta con una piccola bambola Goblin seduta in cima ai rottami, con un cartello “Gotcha! Peter va su tutte le furie e si prepara ad attaccare Osborn.

Spidey si schianta contro la finestra dell’attico di Osborn e procede ad assalirlo con i suoi superpoteri. Norman non sembra opporsi, ma questo non impedisce a Peter di pestarlo a sangue, sfogando anni di rabbia repressa. Osborn si delizia del fatto che l’Uomo Ragno ha mostrato i suoi veri colori e Spidey si rende conto di essere stato fregato. Il pestaggio è stato ripreso in un filmato di videosorveglianza e Norman lo rilascia affinché il mondo veda l’Uomo Ragno come il feroce criminale che Osborn ha sempre pensato fosse.

Spider Vs. Scorpion – The Amazing Spider-Man #700

spider-manIl combattimento tra il pesantemente corazzato Scorpion e il presumibilmente superiore Spider-Man non è durato a lungo, ma è finito in modo feroce. Spider-Ock interviene per proteggere la famiglia di Jonah Jameson e Mac Gargan rivolge la sua attenzione all’arrampica-muri. Otto schiva la coda mortale di Scorpion prima di colpirlo dritto in bocca; la forza del pugno colpisce direttamente la mascella di Gargan, con grande shock dei presenti. Stordito dalla sua stessa forza, Octavius si rende conto che Peter ha tirato pugni per tutto il tempo. È un grande momento che la dice lunga sul carattere di Peter e su  quanto seriamente prenda la sua grande responsabilità.

Mostra anche quanto Otto sia inadatto a prendere il suo posto. Jameson è così colpito dall’aggressività dell’Uomo Ragno che passa rapidamente al Team Spidey in tempo per essere preoccupato quando Doctor Octopus accalappia il suo nuovo migliore amico. Consiglio: se piaci a J Jonah Jameson, probabilmente stai facendo qualcosa di sbagliato.

Lotta finale con Venom – The Amazing Spider-Man: Renew Your Vows #1

spider-man venomL’evento Secret Wars del 2015 ha rivoluzionato le carte in tavola con la distruzione del multiverso e l’unione dell’universo 616 e dell’universo Ultimate in una realtà patchwork nota come Battleworld. In Amazing Spider-Man: Renew Your Vows, ci ritroviamo con Peter Parker e Mary Jane Watson e ci viene presentata la loro giovane figlia Annie. Venom minaccia presto la famiglia di Peter e i due hanno una rissa infernale in strada; Venom è indebolito da MJ che accende la sirena di un camion dei pompieri e Peter trascina la lotta in un edificio in fiamme per esporre Brock all’altra debolezza della sua tuta: il fuoco.

Venom ammette che l‘Uomo Ragno non ha mai mostrato questa ferocia prima e commenta ironicamente che dovrebbero farlo più spesso; Peter ha però piani più definitivi e fa crollare l’edificio sopra il simbionte, uccidendolo. Una volta che Peter emerge dalle macerie, è un uomo cambiato e rinuncia ad essere Spider-Man per concentrarsi sull’essere padre.

Octavius Disarmed – The Spectacular Spider-Man #75

spider-man octopus fumettiDopo averla creduta morta, Spidey si riunisce con Black Cat in Spectacular Spider-Man #75. Si scopre che è riuscita a sfuggire alle grinfie di Doc Ock e ha rubato il detonatore per accaparrarsi una bomba al neutrone. Peter dichiara il suo amore per Felicia, ma prima che i due possano conoscersi meglio, Ock irrompe nell’appartamento e porta via l’innesco e la signorina Hardy. L’Uomo Ragno affronta Kingpin per avere alcune informazioni e passa anche per il nascondiglio di Octavius. Gli acerrimi nemici combattono, ma Peter crede che Ock si sia spinto troppo oltre questa volta: Octavius è così accecato dal cercare di uccidere Black Cat che Spidey è in grado di afferrare i suoi tentacoli metallici e letteralmente strapparli via.

È una folle dimostrazione di forza e un momento stranamente violento per l’Uomo Ragno che lascia Otto a contorcersi per il dolore sul pavimento. Otto però si fa l’ultima risata, perché i tentacoli funzionano comunque indipendentemente e inchiodano Black Cat a un muro dove viene colpita da diverse lance. Aggiungendo l’insulto al danno, Peter arrotola i tentacoli con la ragnatela e li getta nell’Hudson prima di portare Hardy all’ospedale.

Combattere Firelord – The Amazing Spider-Man #270

Forse una delle vittorie più controverse dell’Uomo Ragno è stata contro l’ex araldo galattico Firelord in Amazing Spider-Man #270. Nonostante abbia dimostrato di essere in grado di tenere testa a Thor e agli X-Men, Firelord viene ampiamente sconfitto da Spidey. Durante la loro rissa, Spidey lo induce a ricaricarsi in una stazione di servizio che, prevedibilmente, esplode poi violentemente. Firelord è stordito, ma non è fuori combattimento: Peter lo attacca con una ferocia rara e fa esplodere dal dolore l’araldo con una raffica di pugni frenetici.

L’Uomo Ragno colpisce ripetutamente Firelord, urlando che non si arrenderà mai finché non sentirà la mano di Capitan America sulla sua spalla. Ritorna in sé e si rende conto che i Vendicatori sono in piedi intorno a lui e alla sagoma incosciente di Firelord. Perdere il controllo è una rarità per l’Uomo Ragno, quindi stiamo ancora parlando di una battaglia degna di nota, anche se alcuni credono che abbia vinto l’uomo sbagliato.

Kravinoff Face-Off – The Amazing Spider-Man #637

spider-man fumettiThe Grim Hunt” illustrava il sinistro piano della famiglia Kravinoff per catturare Madame Web e usare i suoi poteri per trovare un modo per resuscitare Sergei, alias Kraven il Cacciatore. Uccidono il clone Kaine di Parker e provocano ulteriormente Peter con una nota sulla sua bara che lo invita a dar loro la caccia. Pete indossa il suo fantastico vestito nero e li insegue in cerca di vendetta. Quando si impossessa di Sasha, usa la sua presa super-forte per strapparle parte del viso, lasciandola a urlare in agonia. Poi affronta Kraven e i due iniziano una focosa rissa, cercando l’uno di uccidere l’altro.

Peter ha la meglio su Kraven ed è pronto a sferrare il colpo finale quando Aracne gli appare e gli mostra le conseguenze del proseguire sulla strada oscura che sta percorrendo. Impara che uccidere Kraven sarebbe l’inizio della sua trasformazione in uno Spider-Man assassino ed egoista, responsabile della morte di migliaia di persone. Peter sceglie di risparmiare Kraven prima di andarsene, tornando al suo vecchio sé, suggerendo seccamente a Kraven di voltare pagina e diventare un dentista.

Crippling The Sin-Eater – The Spectacular Spider-Man #110

spider-man sin-eaterIn “La morte di Jean DeWolff“, uno dei migliori archi a fumetti dell’Uomo Ragno, il detective della polizia Jean DeWolff viene ucciso da un cattivo conosciuto come Sin-Eater. Peter fa squadra con Daredevil per venire a capo degli omicidi del Sin-Eater e scoprire che il detective Stan Carter era in realtà l’uomo dietro la maschera. Peter e Matt scoprono il suo prossimo obiettivo: J. Jonah Jameson. Si precipitano a casa di Jameson e, come da copione, trovano Sin-Eater lì, a tenere sotto tiro la moglie di Jameson e Betty Leeds (ex Brandt).

L’Uomo Ragno sfonda la finestra e attacca: Peter non dà a Sin-Eater un momento per respirare, né tanto meno per reagire, spezzando il fucile sul suo ginocchio e picchiando Carter a terra. L’assalto di Spidey continua anche dopo che Stan è caduto in stato di incoscienza e Daredevil deve intervenire per evitare che Peter commetta un grave errore. Ancora infuriato, Pete attacca invece Murdock: i due lottano fino a quando Matt ha la meglio e lo mette al tappeto, anche se per poco. Il brutale attacco dell’Uomo Ragno contro Sin-Eater ha lasciato Stan Carter storpio e bisognoso di cure 24 ore su 24 mentre è in prigione; Peter può essere veramente feroce quando viene provocato a dovere ed, è una lezione che Stan Carter non avrebbe dimenticato in fretta.

La sconfitta di Kingpin – The Amazing Spider-Man #542

Molti degli esempi elencati finora hanno mostrato l’Uomo Ragno sotto una luce piuttosto negativa, perdendo il controllo di sé stesso in modo poco eroico. Tuttavia, il faccia a faccia di Peter con Kingpin in Amazing Spider-Man #542 è più che pienamente giustificato, tanto giusto quanto impressionante. Dopo che Peter ha rivelato la sua identità al mondo in Civil War, ogni cattivo sa dove trovarlo. Wilson Fisk invia un assassino per uccidere Peter, ma il proiettile colpisce invece zia May, la quale viene portata in ospedale in condizioni critiche, mentre Peter va a Riker’s Island per vendicarsi.

Quando trova Kingpin, ci va leggero con le battute ma pesante con le mani, intenerendo Fisk con ripetuti colpi al volto. Spidey dà il tutto e per tutto, dicendo a Kingpin che si tratta di una questione personale e vuole sconfiggerlo proprio come Peter Parker. Fa cadere Fisk a terra più volte prima di picchiarlo e umiliarlo di fronte ai prigionieri riuniti. Minaccia di uccidere Kingpin se la zia May non ce la farà e avverte i detenuti che verrà a cercare anche loro se mai si avvicineranno alla sua famiglia. È un’impressionante (ma necessaria) dimostrazione di forza ed è l’Uomo Ragno al suo massimo grado di brutalità e cattiveria.

Spider-Man: 15 dettagli rappresentati male nei film

Spider-Man: 15 dettagli rappresentati male nei film

Spider-Man è uno degli eroi, dopo Batman e Wolverine, ad aver avuto più volte la possibilità di comparire sul grande schermo. Il supereroe con i superproblemi arriverà di nuovo al cinema in solitaria nel 2017, con un nuovo interprete per un progetto Marvel Studios/Sony. Ma cosa devono imparare dal passato i due studi?

Ecco 15 dettagli di Spider-Man rappresentati male nei film

[nggallery id=3025]

Sappiamo bene che diversi punti di questo elenco sono stati perfezionati o evitati nel prossimo Spider-Man Homecoming. Ad esempio sappiamo per certo che nel film comparirà almeno un altro eroe Marvel, ovvero Tony Stark/Iron Man e sappiamo, da Captain America Civil War che il personaggio di Tom Holland è molto molto spiritoso. Inoltre la sua tecnologia è fatta in casa con l’upgrade delle Stark Industries e che, almeno per ora, non ci saranno drammi sentimentali all’orizzonte, né morti di zio Ben con cui fare i conti.

CORRELATI

Spider-Man: 12 attori “dimenticati” della trilogia di Sam Raimi

Spider-Man: 12 attori “dimenticati” della trilogia di Sam Raimi

Ci sono molti grandi nomi e attori popolari che è impossibile dimenticare nella trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, ma quelli meno rilevanti potrebbero essere svaniti dalla nostra memoria. I film di Spider-Man del MCU, con Tom Holland, hanno giustamente raccolto elogi per il modo in cui hanno elevato l’eroe come elemento centrale del franchise, ma il fascino e il tono della trilogia di Raimi ne faranno per sempre un pilastro del cinema Marvel.

Fortunatamente, l’entusiasmo e l’affetto dei fan nei confronti dei film di Raimi non si è mai smorzato, ancor di più dopo che è tornato a dirigere Doctor Strange nel Multiverso della Follia per il MCU e Spider-Man: No Way Home che ha riportato in scena Tobey Maguire, Willem Dafoe, Alfred Molina e Thomas Haden Church. Oltre a questi volti noti, svariati attori di successo hanno preso parte ai film di Raimi ma, avendo interpretato personaggi meno di rilievo, tendiamo a scordarcene: ecco i 12 attori dimenticati della trilogia di Spider-Man di Sam Raimi!

Bryce Dallas Howard

La trilogia di Raimi sull’Uomo Ragno ha lanciato la carriera di molti attori che oggi sono nomi noti, tra cui Bryce Dallas Howard. Spider-Man 3 è stato il suo primo film di successo, in cui interpretava l’interesse amoroso secondario di Peter, Gwen Stacy. Naturalmente era un personaggio centrale nel film, data la sua importanza nei fumetti, ma a posteriori la sua eredità è stata ampiamente oscurata dall’interpretazione di Emma Stone nello stesso ruolo nella duologia The Amazing Spider-Man.

La Howard è forse più nota per aver recitato accanto a Chris Pratt nella trilogia di Jurassic World nel ruolo di Clair Dearing. Altri suoi ruoli di rilievo comprendono quello di Hilly Holbrook in The Help, Rosalind in As You Like It di Kenneth Branagh e Victoria in The Twilight Saga: Eclipse. Oggi la Howard sta seguendo le orme del padre Ron Howard e si sta facendo un nome anche dietro la macchina da presa. Oltre ad aver doppiato Yaddle in Tales of the Jedi, ha diretto alcuni dei migliori episodi di The Mandalorian e The Book of Boba Fett.

Elizabeth Banks

Un altro nome importante che il pubblico potrebbe dimenticare di questi film è Elizabeth Banks, che ha partecipato a tutti e tre i film di Raimi. Ha interpretato Betty Brant, la segretaria di J. Jonah Jameson al Daily Bugle e uno dei personaggi di supporto più prolifici di Peter nei fumetti. Il personaggio di Betty è stato rappresentato anche nella trilogia di Spider-Man del MCU e interpretato da Angourie Rice. È interessante notare che originariamente la Banks aveva fatto il provino per MJ, ma era stata ritenuta troppo vecchia per il ruolo, nonostante avesse solo un anno in più di Tobey Maguire.

La carriera della Banks era già in ascesa e la trilogia di Spider-Man non fece altro che favorirne lo sviluppo. Tra i suoi ruoli più celebri, citiamo quello di Effie Trinket nella serie Hunger Games, di Avery Jessup in 30 Rock – per il quale è stata candidata a due Emmy Awards – e di Lindsay nei film e nelle serie televisive di Wet Hot America Summer. Come regista e produttrice, la Banks si è occupata della serie Pitch Perfect, del reboot di Charlie’s Angels e, più recentemente, della commedia-thriller di successo Cocaine Bear.

Joe Manganiello

Nel MCU, Flash Thompson è interpretato da Tony Revolori, ma nello Spider-Man di Raimi era Joe Manganiello a interpretare il compagno di classe e bullo di Peter. Questo è stato il suo primo ruolo professionale dopo la laurea alla Carnegie Mellon University. Alla fine, è tornato con un breve cameo in Spider-Man 3, ma l’esordio in un blockbuster così importante è stato un grande trampolino di lancio er la sua futura carriera. Alla fine si è unito al cast di True Blood e ha recitato nella serie di film Magic Mike.

Sebbene il suo ruolo di Flash non sia stato sviluppato allo stesso modo del Flash di Revolori nel MCU, Manganiello ha comunque avuto un’altra possibilità di diventare un importante antagonista della “rivale” della Marvel, la DC. Tragicamente, però, il suo ruolo di Deathstroke in Justice League è andato completamente perso nella litania di problemi, controversie, sconvolgimenti e ristrutturazioni del DCEU. Doveva addirittura essere l’antagonista principale del film di Ben Affleck su Batman, prima che questo progetto  andasse in frantumi e divenisse The Batman. Tuttavia, Manganiello potrebbe avere una seconda vita nell’Universo DC, in quanto Deathstroke potrebbe essere il cattivo perfetto per The Brave and the Bold.

Dylan Baker

Spider-Man: No Way Home ha riportato il Lizard di Rhys Ifans da The Amazing Spider-Man come uno dei cattivi che i vari Peter dovevano trovare il modo di salvare. È interessante notare che potrebbe esserci stata una versione alternativa del supercriminale della trilogia di Spider-Man di Raimi. Dylan Baker ha interpretato il Dr. Curt Connors, la benevola controparte umana di Lizard e il professore universitario di Peter sia in Spider-Man 2 che in Spider-Man 3. Non ha mai avuto modo di trasformarsi in Lizard, ma forse la cosa era in cantiere prima che il progetto di uno Spider-Man 4 venisse abbandonato.

Baker può essere ricordato per ruoli in film come Secretariat nel ruolo di Hollis Chenrey, Anchorman 2: La leggenda continua nel ruolo di Freddy Shapp e Selma nel ruolo di J. Edgar Hoover. Ha anche celebrato una carriera impressionante in TV. È apparso inizialmente in Law & Order nel 2004 ed è tornato 17 anni dopo per il revival dello show nel 2021. Il suo ruolo più riconoscibile è quello di Colin Sweeney in The Good Wife e The Good Fight, che gli è valso tre nomination agli Emmy Award.

James Cromwell

In The Amazing Spider-Man c’erano Emma Stone e Denis Leary, ma in Spider-Man 3 c’erano Bryce Dallas Howard e James Cromwell, rispettivamente nei panni di Gwen Stacy e di suo padre, George Stacy. Come il George di Leary, Cromwell era un capitano della polizia di New York, ma in realtà ammirava Spider-Man, soprattutto dopo che lo spara-ragnatele aveva salvato la vita di sua figlia. Come naturale evoluzione di Spider-Man 3, Cromwell si sarebbe probabilmente unito a Howard per Spider-Man 4. Sebbene non sia mai stato realizzato, i due si sono riuniti in Jurassic World: Fallen Kingdom, in cui Cromwell interpreta Benjamin Lockwood, l’ex socio in affari di John Hammond.

La carriera di Cromwell come attore dura da oltre mezzo secolo: ha iniziato a Broadway e poi è apparso al cinema e in televisione. Uno dei suoi ruoli più noti è quello di Arthur Hoggett in Babe – Maialino coraggioso del 1995, che gli è valso una nomination all’Oscar. È noto anche per Star Trek: Primo contatto, Six Feet Under e per il suo ruolo da Emmy Award in American Horror Story: Asylum. Attualmente recita nel ruolo di Ewan Roy in Succession.

Octavia Spencer

Una delle più grandi sorprese nel rivedere Spider-Man è stata quella di vedere il premio Oscar Octavia Spencer nel ruolo dell’innominata partecipante che registra Peter per l’incontro di wrestling. Sfortunatamente, questi erano i tipi di ruoli che la Spencer otteneva all’epoca, ma è riuscita a farsi maggiormente strada con il film di successo The Help.

Tra gli altri importanti ruoli cinematografici della Spencer figurano Prossima fermata Fruitvale Station, Il diritto di contare – che le è valso una nomination all’Oscar – The Divergent Series e Ma. Ha anche celebrato un’illustre carriera televisiva con ruoli importanti in Red Band Society, Mom, Truth Be Told e Self Made, che le è valso una nomination agli Emmy.

Lucy Lawless

Raimi, come molti registi, tende a lavorare più volte con gli stessi attori; è nota la sua storia con Bruce Campbell, che ha avuto ruoli ricorrenti nei film di Spider-Man e il successivo ritorno in Doctor Strange nel Multiverso della follia, ma un’altra sua popolare collaboratrice è Lucy Lawless. Lei e Raimi hanno iniziato a lavorare insieme in occasione del suo progetto di successo, Xena: La principessa guerriera, di cui lui era produttore, ed è poi tornata con un cameo irriconoscibile in Spider-Man come ragazza punk rock.

Le altre collaborazioni di Lawless e Raimi dopo Spider-Man includono Spartacus, in cui l’attrice interpreta Lucretia, e Ash vs. Evil Dead nel ruolo di Ruby con Bruce Campbell. Curiosamente, il ruolo della Lawless in Spider-Man è solo uno dei suoi due progetti Marvel: è infatti anche apparsa brevemente nella prima stagione di Agents of SHIELD.

Joel McHale

joel mchale spider-manQuando il Dottor Octopus attacca per la prima volta in Spider-Man 2, colpisce una banca in cui si trovano Peter e zia May. I due parlano con un impiegato della banca interpretato dal comico Joel McHale. Naturalmente, l’impiegato nega la loro richiesta di assistenza e finisce per accucciarsi come un bambino e in modo esilarante di fronte all’attacco del Dottor Octopus.

McHale è noto soprattutto per aver interpretato Jeff Winger, il protagonista di Community, da cui ha tratto uno show tutto suo, The Joel McHale Show with Joel McHale. Attualmente è protagonista della commedia Animal Control su Fox. Negli anni successivi a Spider-Man 2, McHale ha avuto la possibilità di diventare un supereroe, interpretando Starman in Stargirl.

Donna Murphy

Donna Murphy è una delle attrici più importanti e apprezzate di Broadway e in Spider-Man 2 ha interpretato Rosalie Octavius, la moglie del Dottor Octopus. Anche se si è trattato di un piccolo ruolo, la carriera della Murphy, soprattutto sul palcoscenico, è stupefacente: ha vinto due Tony Award per Passion nel 1994 e per The King and I nel 1996.

Ha poi dato voce a Madre Gothel, la matrigna malvagia di Rapunzel, nel film Disney omonimo. Ha anche partecipato a serie tv di successo, tra cui Law & Order, Mercy Street, Power e Gossip Girl. Attualmente, Murphy fa parte del cast di The Gilded Age della HBO nel ruolo di Caroline Astor.

Daniel Dae Kim

personaggi dimenticati spider-manAd affiancare Donna Murphy nell’assistenza al Dottor Octopus in Spider-Man 2 c’era Daniel Dae Kim nel ruolo di Raymond. All’epoca, l’attore era riconosciuto per i suoi ruoli ricorrenti in importanti serie televisive come ER, Star Trek: Enterprise e 24.

Da allora, ha continuato a lavorare in televisione ricoprendo ruoli importanti in Lost, Hawaii Five-0, The Good Doctor e New Amsterdam. Kim interpreterà il Signore del Fuoco Ozai nell’imminente adattamento live-action di Avatar: The Last Airbender di Netflix, il che è una scelta più che legittima dato che ha doppiato il Generale Fong nella serie animata e Hiroshi Sato in The Legend of Korra.

Aasif Mandvi

Un altro ruolo in Spider-Man 2 che è stato elevato dall’interpretazione di un attore memorabile è quello del capo di Peter alla pizzeria, interpretato da Aasif Mandvi.

Da questo piccolo ma esilarante cameo, Mandvi ha intrapreso una carriera comica di successo, diventando corrispondente del Daily Show. Altri suoi ruoli degni di nota sono quelli nella serie comica The Brink, nell’adattamento Netflix di Una serie di sfortunati eventi e, attualmente, in Evil su Paramount+.

Emily Deschanel

emily deschanel spider-manPeter viene licenziato dal suo lavoro per aver consegnato un ordine troppo in ritardo a una receptionist, interpretata da Emily Deschanel, che non aveva intenzione di pagare il pessimo servizio.

Pur trattandosi di una piccola parte, la Deschanel è coinvolta in una delle sequenze più divertenti della serie Spider-Man, quando Peter cerca di evitare che tutto cada dall’armadio delle scorte. La svolta della Deschanel in tv è poi avvenuta con il ruolo di  Temperance Bones in Bones.

Spider-Man: 10 villain dei fumetti non apparsi ancora al cinema

Spider-Man: 10 villain dei fumetti non apparsi ancora al cinema

Sebbene Spider-Man sia il personaggio più popolare della Marvel, non tutti i suoi incredibili cattivi sono ancora arrivati ​​sul grande schermo. Insieme a quello di Batman della DC, potremmo dire che l’universo dell’Uomo Ragno presenta la migliore schiera di antagonisti rispetto a qualsiasi altro supereroe dei fumetti. Nei prossimi decenni, è molto probabile che molti di questi cattivi faranno il loro debutto sul grande schermo. Dopo tutto, Marvel e Sony non possono continuare a proporre gli stessi vecchi cattivi in eterno. ComicBook ha stilato una lista di 10 celebri nemici di Spider-Man che non sono ancora apparsi al cinema:

Gli Esecutori

Questa squadra composta da tre mafiosi è stata una spina nel fianco di Spider-Man per un bel po’ di tempo all’inizio della storia del personaggio nei fumetti. Spesso assunti da Granduomo, questi cattivi hanno dato parecchio filo da torcere a Spidey.

I tre membri de Gli Esecutori sono Fancy Dan, Ox e Montana. Ognuno di questi cattivi può tormentare Spidey attraverso modi che oseremo definire unici: Dan con la sua esperienza nelle arti marziali e la sua rapida agilità, Ox con la sua incredibile forza e Montana con il suo lazo di fiducia e l’incredibile capacità nell’usarlo. 

Man-Wolf

John Jameson, figlio di J. Jonah Jameson, ha una storia piuttosto contorta all’interno della tradizione di Spider-Man. Dopo aver trovato – ed essersene accidentalmente impossessato – una gemma magica e misteriosa, John è diventato il cattivo noto come Man-Wolf.

J. Jonah Jameson è ora uno dei personaggi cinematografici più iconici di Spider-Man grazie alla meravigliosa interpretazione offerta da J.K. Simmons. Avere un film in cui Jameson è emotivamente legato al cattivo, cioè suo figlio, sarebbe qualcosa di assolutamente nuovo ed eccitante per il franchise dell’Uomo Ragno.

Testa di Martello

Questo boss della mafia e la sua testa d’acciaio hanno causato a Spidey parecchi problemi negli ultimi decenni. Testa di Martello potrebbe non adattarsi al classico profilo dei cattivi di Spider-Man – che tipicamente sono a “tema” animale – ma è comunque abile e scaltro come il resto di loro.

Già nei videogiochi Testa di Martello è stato uno degli antagonisti principali. Per tutti quei fan che hanno sempre pensato che il personaggio sarebbe potuto essere un ottimo supercriminale sullo schermo, il suo aspetto nel gioco ha tolto qualsiasi tipo di dubbio. Non c’è che dire: sarebbe davvero un grande cattivo al cinema. 

Hydro-Man

In un certo senso, Moris Bench è apparso in un film di Spider-Man, anche se in senso canonico. In Spider-Man: Far From Home, uno dei mostri che Mysterio crea è basato proprio sull’Hyrdo-Man dei fumetti. Tuttavia, non è altro che un’illusione, mentre Hydro-Man nei fumetti è un personaggio reale a tutti gli effetti.

Se i film di Spider-Man riuscissero a far debuttare una versione dei Sei Sinistri sullo schermo, Hydro-Man sarebbe senza alcun dubbio una grande aggiunta alla squadra. I suoi poteri sono davvero unici rispetto a qualsiasi altro cattivo di Spidey. Questo lo aiuterebbe davvero a distinguersi dalla massa.

Mister Negativo

Anche se la stragrande maggioranza dei grandi cattivi di Spider-Man è stata creata decenni fa, c’è un gruppo ristretto di nuovi villain che ha debuttato negli ultimi anni che si è davvero distinto rispetto alla più ampia schiera di antagonisti. Mister Negativo è certamente uno di questi.

Essendo uno dei principali antagonisti nei gioco Spider-Man per PS4, Mister Negativo ha dimostrato di possedere la profondità del personaggio necessaria per essere un grande antagonista principale per qualsiasi iterazione live-action. Per non parlare dei suoi poteri: visivamente unici, rappresentano un enorme ostacolo da superare per Spider-Man.

Lapide

Lapide è un altro boss del crimine con cui Spider-Man si è dovuto scontrare nei fumetti. A differenza di molti altri, tuttavia, ha un’incredibile superforza e una pelle indistruttibile, che lo rendono un avversario piuttosto formidabile per Spidey contro cui combattere, sia intellettualmente che fisicamente.

Nella serie animata The Spectacular Spider-Man, Lapide viene usato come sostituto di Kingpin, dal momento che a quest’ultimo non è stato permesso di apparire nella serie. Lapide è stato un ottimo sostituto e siamo certi che se avesse interpretato lo stesso ruolo in un film campione d’incassi sarebbe stato altrettanto avvincente.

Camaleonte

Il primo supercriminale che Spider-Man ha affrontato nei fumetti Marvel non era altro che Camaleonte. Maestro del travestimento, Camalentone non ha mai avuto poteri appariscenti, ma continua a dimostrarsi uno dei più grandi nemici di Spidey.

Un film con Camaleonte come principale antagonista sarebbe certamente un prodotto non convenzionale. Questo è esattamente il motivo per cui funzionerebbe, perché i film di supereroi al giorno d’oggi sono quasi obbligati a rompere gli schermi e cercare di proporre qualcosa di nuovo.

Hobgoblin

Per un lungo periodo durante gli anni ’70, Hobgoblin è stato il principale antagonista di Spider-Man. Rubando la tecnologia che Norman Osborn usò per diventare Green Gobin, Hobgoblin si dimostrò un nemico altrettanto formidabile sotto diversi punti di vista.

Sebbene il MCU non abbia ancora mostrato la sua versione del Green Goblin, sarebbe divertente se i fan potessero vedere anche Hobgoblin apparire nell’universo condiviso. Ned Leeds, il migliore amico di Peter nei film, era in realtà uno degli Hobgoblin nei fumetti, quindi forse potrebbe esserci una svolta in tal senso prima o poi…

Scorpione

Nei fumetti J. Jonah Jameson ha finanziato un esperimento che ha dato al detective privato Mac Gargan incredibili poteri simili a quelli di uno scorpione, ma invece di tenerli per sempre, Gargan li ha usati per diventare uno dei supercriminali più pericolosi dell’Universo Marvel.

In natura, gli scorpioni cacciano i ragni e sono molto più forti delle loro controparti aracnide. Questo era il motivo per cui Jameson e Gargan volevano ricreare i poteri di uno scorpione per la trasformazione di Gargan. Ciò lo rende l’esemplare perfetto per affrontare un superumano con poteri da ragno.

Kraven il Cacciatore

Kraven il Cacciatore è di gran lunga il miglior cattivo di Spider-Man che deve ancora arrivare sul grande schermo. Si dice che Kraven sarà il principale antagonista di Spider-Man 3, ma al momento non ci sono ancora conferme.

Durante la sua “carriera”, Kraven è sempre stato alla ricerca della prossima preda da conquistare, possibilmente più grande della precedente. Alla fine, per lui, non c’è mai stato bersaglio più grande dello stesso Uomo Ragno. Sfortunatamente per il supercriminale, non ha mai avuto veramente successo.

Spider-Man: 10 villain che vorremmo vedere nel nuovo film

Spider-Man: 10 villain che vorremmo vedere nel nuovo film

L’universo cinematografico inaugurato dalla Sony con Venom ha aperto le porte ad un franchise che vedrà protagonisti alcuni villain della ricca galleria dei fumetti su Spider-Man, ma ora che Peter Parker è tornato nelle mani dello studio dopo la fine dell’accordo con la Disney, ci sono molte possibilità di vedere al cinema lo scontro tra il supereroe e uno di questi personaggi.

Quali sono i nostri favoriti? Leggete qui sotto:

Carnage

venom

Carnage è stato annunciato nel sequel di Venom e ad interpretarlo sarà Woody Harrelson, ma trattandosi di un personaggio così iconico per la storia a fumetti di Spider-Man è impossibile non pensare che la Sony abbia in serbo dei piani riguardo lo scontro tra il villain e Peter Parker. Ovviamente dovremmo aspettare l’esito di Venom 2, e c’è chi sostiene che saranno proprio Spidey e Eddie Brock – come un team – ad affrontarlo nel prossimo film…

Norman Osborn

Dopo Thanos, un altro villain arriverà sul grande schermo ribaltando tutti gli equilibri, e quale miglior candidato di Norman Osborn potrebbe animare l’universo Sony? I fan dei fumetti sanno che Osborn è l’alter ego di uno dei più famosi nemici di Spider-Man, Green Goblin, ma anche molto più di questo: è un genio criminale capace di diventare perfino capo dello S.H.I.E.L.D. e leader dei Dark Avengers. Ha denaro, potere e sufficiente influenza per conquistare il mondo ed è abbastanza folle per riuscirci.

Black Cat

Pochi personaggi dei fumetti di Spider-Man hanno attraversato così tanti cambiamenti come Felicia Hardy, alias Black Cat. Prima inizia nei panni di una criminale, poi passa dalla parte di Spider-Man e diventa un’anti-eroina e amante occasionale di Spidey, mentre più tardi – quando Octopus prende il posto di Peter Parker trasformandosi nell’Uomo Ragno Superiore – viene attaccata dal suo ex alleato, e ciò la spinge a diventare un super criminale a tutti gli effetti. Sappiamo inoltre che la Sony sta progettando di portare il personaggio al cinema nel suo universo cinematografico…

Kingpin

spider-man homecoming kingpin

Daredevil resta l’unica serie di Netflix, insieme a Jessica Jones, abbastanza forte da sopravvivere alle critiche, e il successo di questo progetto è dovuto in gran parte al ritratto impeccabile di Vincent D’Onofrio di Wilson Fisk, aka Kingpin, capo della società criminale di Hell’s Kitchen che nei fumetti cerca di controllare tutta New York. Le sue scellerate imprese lo hanno costantemente messo in disaccordo con Spider-Man, quindi non è forse arrivato il momento di fargli fare il salto sul grande schermo dove potrebbe finalmente combattere contro Peter Parker?

Camaleonte

Il nuovo film su Spidey sembra il momento perfetto per introdurre uno degli antagonisti più rognosi per lo SHIELD, ovvero Camaleonte (alter-ego di Dmitri Smerdyakov). Si tratta di una super-spia e maestro del travestimento, che sfoggia le sue doti di attore per commettere i suoi crimini; può impersonare perfettamente quasi chiunque ed è un membro prezioso dell’ HYDRA, del KGB e dei Sinistri Sei, nonostante non abbia poteri sovraumani.

Prowler

Abbiamo visto Prowler lo scorso anno in Spider-Man: Un Nuovo Universo e quella versione del personaggio è stata davvero eccezionale, ma nulla toglie che un altro adattamento venga portato al cinema in live action. In Spider-Man: Homecoming c’era già Aaron Davis interpretato da Donald Glover, quindi chi dice che non tornerà in azione nell’universo Sony?

Morbius

Le riprese di Morbius, secondo spin-off targato Sony dopo Venom, si sono concluse pochi mesi fa con Jared Leto di nuovo nei panni di un antieroe (dopo il Joker di Suicide Squad), e stavolta proveniente dall’universo di Spider-Man: si tratta infatti di Michael Morbius, meglio conosciuto dai lettori dei fumetti come “il vampiro vivente”, un brillante scienziato affetto da leucemia a cui viene iniettato il sangue di un pipistrello per sopravvivere. Che sia lui il prossimo avversario di Peter?

Doctor Octopus

Alfred Molina ci ha già offerto una eccezionale versione cinematografica del Dottor Otto Octavius (aka Doctor Octopus) in Spider-Man 2 di Sam Raimi, ma i fan vogliono vedere ancora il personaggio in azione interpretato da un altro attore e trattandosi di uno dei villain più iconici dei fumetti è lecito aspettarsi il suo ritorno nel franchise.

Kraven

Un altro desiderio dei fan è vedere nel nuovo percorso cinematografico di Peter Parker Sergei Kravinoff, ovvero Kraven, che nei fumetti abbraccia un’unica missione di vita: catturare Spider-Man e dimostrare che è il più grande cacciatore del mondo intero. Per farlo usa varie erbe della giungla per migliorare i suoi sensi e portarli ad un livello quasi sovrumano, spesso preferendo le sue mani alle armi.

Venom

tom hardy

Concludiamo con l’ipotesi più ovvia ma anche più entusiasmante: Venom ha inaugurato l’universo della Sony con Tom Hardy nei panni di Eddie Brock, e nei fumetti il simbionte odia Peter Parker perché l’unica persona esistente in grado di resistere al fascino degli alieni. I due hanno raggiunto una tregua un paio di volte nei fumetti, ma sarebbe bello vederli scontarsi al cinema in un epico faccia a faccia…

Leggi anche – Spider-Man: i 10 progetti mai realizzati di SONY

Spider-Man: 10 storyline dei fumetti che il MCU dovrebbe adattare

Nonostante al momento i dettagli sulla trama del film sia piuttosto scarsi, sembra proprio che l’attesissimo Spider-Man 3 sarà un adattamento di Spider-Verse. In attesa di scoprire maggiori dettagli sulla terza avventura di Peter Parker collegata al MCU, ecco che ComicBookMovie ha raccolto 10 storie dai fumetti che potrebbero servire da ispirazione per un eventuale prossimo film dedicato all’Uomo Ragno.

The Master Planner Saga

I Marvel Studios hanno già tratto una scena molto celebre da “The Master Planner Saga”, ma questa storia è talmente ricca che funzionerebbe anche da sola in un eventuale film futuro, cosa che la Casa delle Idee dovrebbe assolutamente considerare. In questo classico racconto di Stan Lee e Steve Ditko, il simpatico arrampicamuri incontra per la prima volta Gwen Stacy e Harry Osborn, mentre è impegnato a trovare una cura per sua zia May, ormai in fin di vita.

Il Master Planner del titolo è in realtà il Doctor Octopus, cosa che ha rappresentato un bel colpo di scena. Prendere in prestito alcune delle idee qui offerte per introdurre nuovamente quel cattivo potrebbe essere una mossa intelligente da parte dei Marvel Studios. “Chiunque può vincere un combattimento quando le probabilità sono facili! È quando il gioco si fa duro e sembra che non ci siano possibilità… è allora che conta!”, afferma Spidey ad un certo punto, sottolineando il suo status di eroe.

Coming Home

Il capitolo d’apertura di J. Michael Straczynski nella sua serie Amazing Spider-Man è sicuramente degno di un adattamento per il grande schermo, e il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha persino scritto una prefazione per TPB! Ha introdotto alcuni elementi mistici nei poteri di Spider-Man (qualcosa che avrebbe sicuramente funzionato dopo la sua collaborazione con Doctor Strange), un misterioso nuovo mentore sotto forma di Ezekiel (che ha le stesse abilità dell’arrampicamuri), e il maledetto vicino inarrestabile Morlun.

Determinato a consumare l’essenza di Spidey, Morlun ha inseguito l’eroe attraverso New York City in una delle prove di forza più lunghe e brutali di sempre per il personaggio. I Marvel Studios hanno sostanzialmente adattato la scena finale di questo arco – zia May che scopre che suo nipote è Spider-Man -, quindi non sarebbe troppo sorprendente per loro tornare a “Coming Home” come fonte d’ispirazione.

The Six Arms Saga

Questa trama dei primi anni ’70 ha toccato molti argomenti particolarmente pesanti, tra cui la tossicodipendenza di Harry Osborn e la morte di alcuni dei più stretti alleati di Spider-Man. Credendo di dover appendere le sue ragnatele per sempre, Peter crea un intruglio che pensa lo libererà dai suoi poteri, ma il giorno dopo si sveglia con sei braccia invece di due.

Sulla base di quello che è successo alla fine di Spider-Man: Far From Home, il lanciatore di ragnatele del MCU che prende una decisione simile non sarebbe una grande sorpresa, ma tutto ovviamente dipenderà da cosa accadrà in Spider-Man 3. La trama includeva Lizard e Morbius, il vampiro vivente, e se si pensa all’unicità di vedere Spider-Man con sei braccia, potrebbe essere un vero spasso per un film destinato al grande schermo.

The Death of Jean DeWolff

Anche se il Capitano Stacy è stato incluso sia in Spider-Man 3 di Sam Raimi che in The Amazing Spider-Man di Marc Webb, nessuno dei film precedenti ha davvero esplorato la relazione tra l’Uomo Ragno e il NYPD. Dare a Peter un alleato sarebbe piuttosto interessante – anche se probabilmente ora è un fuggitivo – e questo potrebbe un giorno portare ad un adattamento per il grande schermo di “The Death of Jean DeWolff”.

Il fumetto segue i tratti tipici della storia relativa ad un misterioso omicidio e alla sua risoluzione: Spidey ha scoperto che Jean è stata uccisa, e rendere la caccia al potenziale serial killer la sottotrama di un futuro film di Spider-Man avrebbe sicuramente un sacco di potenziale (Sin-Eater sarebbe anche una grande, inaspettata scelta come cattivo del MCU). Anche la sua relazione con Spider-Man è affascinante e merita di essere esplorata, soprattutto perché lei aveva scoperto di provava dei sentimenti per lui dopo il suo omicidio. Potrebbe non essere appropriato nel MCU, considerando il fatto che Peter è ancora un adolescente, ma vedere questi due interagire in un film sarebbe certamente un must.

Superior Spider-Man

La maggior parte della serie di Amazing Spider-Man ad opera di Dan Slott non ha mai ottenuto il concenso sperato, ma Superior Spider-Man aveva un’idea alla base abbastanza buona, ed è qualcosa che potrebbe creare una divertente sottotrama in un film. Certamente, non vorremmo che questo malvagio Spidey diventasse lo status quo nel MCU, ma un eventuale scontro futuro con Doctor Octopus che finisce con la rivelazione che ha preso il controllo del corpo di Peter Parker potrebbe essere una rivelazione divertente.

Tuttavia, vorremmo vedere Peter riprendere il controllo prima della metà del film. Ciò potrebbe portare ad uno scontro finale con Doc Ock, per non parlare di alcuni cattivi che il leader dei Sei Sinistri potrebbe senza dubbio incrociare durante l’arco narrativo.

The Clone Saga

Se sei un fan delle avventure dei fumetti di Spider-Man, è probabile che tu voglia dimenticare che la The Clone Saga. Un disastro certamente contorto, con Marvel Studios e Sony dovrebbero tagliare molto da questa trama affinché funzioni nell’universo cinematografico Marvel. È stato The Jackal – segretamente il professor Miles Warren, uno dei tutor del college di Peter – a clonare l’eroe, ed è un cattivo che ha un grande potenziale per essere altrettanto grande sullo schermo, nonostante non sia così famoso.

Anche il fatto che il giovane Peter si trovi faccia a faccia con un’altra versione di se stesso sarebbe davvero interessante, e aprirebbe le porte ad un potenziale spin-off dedicato a Scarlet Spider. È ora che Peter lasci il liceo, quindi è così che Warren potrebbe entrare in gioco. 

Legacy

Norman e Harry Osborn sono stati una parte importante della trilogia di Sam Raimi di Spider-Man e di The Amazing Spider-Man 2, ma ciò non significa che il Green Goblin debba essere lasciato in disparte. Anche se sarebbe bello vedere il Peter Parker di Tom Holland che si scontra con Norman (un cattivo con il potenziale per diventare un grande villain dell’universo cinematografico Marvel se gestito nel modo giusto), vestito nel suo classico costume verde e viola, è necessario prendere le cose in una direzione drasticamente diversa rispetto al passato.

È qui che potrebbe entrare in gioco questo racconto di Ultimate Spider-Man. “Legacy” ha caratterizzato un Norman che si è trasformato in una bestia massiccia capace di lanciare fiamme dalle sue mani e volare. Mettere il giovane eroe contro un avversario così terrificante potrebbe sicuramente essere diverso da quello che abbiamo visto negli adattamenti precedenti.

The Scorpion

Questa non è una trama in quanto tale, ma la prima apparizione di Scorpion risalente agli anni ’60 potrebbe essere facilmente adattata in Spider-Man 3. Mac Gargan era un investigatore privato assunto da J. Jonah Jameson per scoprire l’identità segreta dell’eroe, ma l’editore del giornale alla fine decise di finanziare un esperimento per trasformarlo in Scorpion quando quel piano fallì.

Sfortunatamente, Mac è impazzito nel processo e ha finito per inseguire sia Spider-Man che Jonah, qualcosa che ha costretto Peter a salvare l’uomo che ha creato uno dei suoi più grandi nemici. Le basi per questo sono state gettate alla fine di Spider-Man: Homecoming, con il direttore del Daily Bugle presumibilmente impostato per assemblare gli Ammazzaragni nel prossimo film. La domanda sorge dunque spontanea: perché non inserire anche Scorpion? 

Kraven’s Last Hunt

Kraven il Cacciatore potrebbe non avere gli stessi poteri appariscenti di alcuni degli altri cattivi di Spider-Man, ma è qualcuno che i fan dei fumetti non vedono l’ora di vedere sul grande schermo. Il cattivo che arriva a New York City per dare la caccia al giovane vigilante ha davvero molto senso, soprattutto ora che Peter è stato incastrato come un assassino da Mysterio.

Saltare direttamente a “Kraven’s Last Hunt” può sembrare prematuro, quindi perché non preservarlo per il film dedicato al villain che è in lavorazione? Farlo potrebbe essere un modo intelligente per preparare il terreno per un’entusiasmante rivincita.

Spider-Verse

“Spider-Verse” vedeva Peter Parker incontrare innumerevoli versioni alternative di se stesso quando un gruppo di esseri simili a vampiri quasi immortali iniziò a viaggiare attraverso il Multiverso nel tentativo di uccidere ogni Spider-Man mai esistito. Per fare ciò, questa antica famiglia di esseri mistici si nutriva fondamentalmente di tutte quelle diverse versioni dell’eroe, portando alla nascista di un esercito di Spider-Men che si riuniva per fermarli.

Anche se Spider-Man 3 stuzzicherà solo il concetto della Rete della Vita e del Destino, i Marvel Studios potrebbero abbracciare pienamente il concetto in un film futuro con un vero e proprio evento “Spider-Verse”. Sarebbe un vero spasso (specialmente se significasse introdurre una tonnellata di nuove versioni di Spidey), ed è probabilmente un passo successivo logico dopo che Peter Parker incontrerà davvero, nel nuovo film, le sue controparti dei franchise di Spider-Man e Amazing Spider-Man.

Spider-Man: 10 segreti dal dietro le quinte dei film del MCU

Spider-Man: 10 segreti dal dietro le quinte dei film del MCU

Nel 2016, la comparsa di Spider-Man in Captain America: Civil War segnava l’ingresso del personaggio nel Marvel Cinematic Universe e il suo “ritorno a casa”. Da allora sono seguite due avventure soliste, Homecoming e Far From Home, e entro il 2021 l’arrampicamuri sarà protagonista di un terzo capitolo.

Ripercorriamo la storia della produzione dei film svelando 10 segreti che forse non sapevate sul dietro le quinte del franchise:

Jon Watts ha organizzato una maratona dei film di John Hughes per il cast

John Hughes

Per prepararsi al film, il giovane cast di Homecoming ha affrontato una maratona dei teen movie di John Hughes voluta da Jon Watts. Trai film visti The Breakfast Club (1985), Una pazza giornata di vacanza (1986). A rivelarlo è stato Tom Holland “Ci ha dato un sacco di film da guardare, Dio erano così tanti film. Abbiamo praticamente visto tutti quei film seduti nella mia casa di Atlanta, insieme a tutto il cast. Una vera e propria maratona”.

Jake Gyllenhaal ha avuto una richiesta particolare per il suo costume

Jake Gyllenhaal is Mysterio in Columbia Pictures’ SPIDER-MAN: ™ FAR FROM HOME.

Secondo quanto riportato dal produttore Eric Carroll, Quentin Beck non avrebbe dovuto indossare il costume di Mysterio in Far From Home, almeno non per tutto il tempo effettivo visto nel film. Il piano era quello di portare una grande star del cinema come Jake Gyllenhaal nel MCU, assicurandosi che non dovesse “sopportare” il peso e la scomodità di un’uniforme troppo ingombrante, se non fosse che proprio l’attore ha convinto i Marvel Studios a fare il contrario.

Tom Holland ha indossato un tanga sotto il costume

spider-man: far from home

Per calarsi nei panni di Peter Parker Tom Holland ha dovuto indossare il tipico costume rosso e blu più una curiosa aggiunta sotto lo strato di tessuto aderente. Ebbene si, come dichiarato dall’attore, è stato necessario l’utilizzo di un perizoma per le scene in studio. “Me ne hanno dato uno il mio primo giorno di lavoro, e mi sono preoccupato…Poi ci ho fatto l’abitudine“.

Il rapporto tra Jon Watts e John Favreau

happy-hogan spider-man homecoming

Jon Favreau è il volto di Happy Hogan nel MCU, ma l’abbiamo conosciuto anche e soprattutto come regista dei primi due Iron Man. Sarà per questo che Jon Watts, autore di Homecoming e Far From Home, ha trovato fin troppo facile dirigere l’attore sul set, perché come collega capiva le difficoltà e le responsabilità di questo ruolo.

Avvoltoio doveva comparire in Spider-Man 4 di Sam Raimi

Non tutti sanno che prima di comparire in Homecoming, Avvoltoio doveva essere uno dei villain di Spider-Man 4, il capitolo mai realizzato da Sam Raimi. Ben Kingsley e John Malkovich erano i due attori in lizza per interpretare Adrian Toomes, come confermato dallo stesso Malkovich anni fa.

Il costume animato di Mysterio

Nei mesi successivi all’uscita di Spider-Man: Far From Home, le sequenze piene di effetti visivi con Mysterio sono state elogiate come le più spettacolari del MCU. Anche nei fumetti, Quentin Beck è un illusionista che gioca con le stesse magie del cinema e per omaggiare sia l’eredità del personaggio sia il lavoro del team dei VFX che lavora al film, anche il costume di Beck è realizzato grazie ad un accurato lavoro digitale.

Gli altri candidati al ruolo di Peter Parker

Spider-Man Timothée Chalamet

Insieme a Tom Holland furono provinati diversi attori prima della produzione di Captain America: Civil War, e la rosa dei candidati per il ruolo includeva Asa Butterfield, Nat Wolff, Liam James e nientemeno Timothée Chalamet. A spuntarla fu Holland, dimostrando nel tempo di essere la scelta perfetta.

Chi ha doppiato E.D.I.T.H.?

spider-man: far from home

Vi siete mai chiesti chi avesse doppiato la voce di E.D.I.T.H., la nuova intelligenza artificiale vista in Far From Home? Dawn Michelle King, la prima assistente al montaggio che ha lavorato ad entrambi i capitoli del MCU dedicati a Spider-Man, Iron Man, Iron Man 2, Thor: The Dark World e Ant-Man.

Il flop di The Amazing Spider-Man 2 ha spianato la strada ai Marvel Studios

the amazing spider-man 3

La Sony possiede ancora i diritti sul franchise di Spider-Man, ma fu solo dopo il flop di The Amazing Spider-Man 2 che si convinse a cedere parte della produzione dei nuovi film ai Marvel in seguito all’insistente corteggiamento che durava da anni. I risultati deludenti al botteghino fecero naufragare il progetto di espansione del franchise, regalando alla concorrenza il personaggio.

Jake Gyllenhaal ha “quasi” interpretato Peter Parker in Spider-Man 2

Le controversie contrattuali fanno parte dei meccanismi di Hollywood, e Spider-Man 2 non è stato esente da tutto ciò. Ci riferiamo al periodo precedente alla produzione, quando l’infortunio alla schiena di Tobey Maguire spinse gli studios a considerare l’idea di sostituirlo con un altro attore. All’epoca il produttore esecutivo Avi Arad incontrò Jake Gyllenhaal, per molti il candidato numero uno per prendere il suo posto, ma fortunatamente le cose tornarono come prima e Maguire riprese il ruolo. Il destino però a riservato a Gyllenhaal un posto d’onore nel MCU, dal momento che vestirà i panni di Mysterio in Spider-Man: Far From Home.

Spider-Man: 10 eroi con cui fare squadra nel nuovo film

Fonte: Screenrant

Spider-Man: 10 possibili storie da adattare dopo Far From Home

Spider-Man: 10 possibili storie da adattare dopo Far From Home

In una delle due scene post credits di Spider-Man: Far From Home Quentin Beck, aka Mysterio, rivelava al mondo intero l’identità segreta di Peter Parker, evento scioccante che avrà sicuramente delle ripercussioni sul futuro dell’eroe e del franchise in generale.

Ma in che modo questa notizia influenzerà la trama del sequel, e quali storia potrebbero essere adattate al cinema? Ecco qualche idea:

Peter Parker scienziato

spider-man: far from home

Dopo sette film in live action con Spider-Man non abbiamo ancora visto Peter Parker all’opera sfruttando tutto il suo potenziale scientifico,  chi conosce i fumetti saprà che il personaggio viene descritto come uno scienziato brillante in grado di creare i suoi gadget. Questo lato è emerso nel videogioco per la PS4 dove oltre a svolgere il suo lavoro come fotografo al Daily Bugle, Peter indossa il camice da laboratorio e mette a frutto tutto quel genio.

Peter Parker celebrità

La rivelazione dell’identità segreta di Spider-Man potrebbe girare a favore dell’eroe invece che alimentare il potere di Mysterio, visto che nell’universo cinematografico Marvel questi dettagli non sono mai stati un grosso problema (vedi Tony Stark e il trattamento dei supereroi nella società, trattati come celebrità).

L’incontro con Octavius

Uno dei rapporti più complicati del canone Spider-Man è quello instaurato tra Peter Parker e Otto Octavius, che poi è uno dei pochi personaggi a riconoscere il genio del ragazzo trovandosi costantemente in soggezione e forse anche invidioso del rivale. Ma se c’è qualcuno che potrà credere all’innocenza di Peter Parker, quello è Octavius. Non sarebbe interessante vederlo in azione nel MCU come un’altra figura paterna per l’eroe?

Lo Spider-Man del filmato di Mysterio è uno Skrull

Sappiamo che gli Skrull sono tornati sulla Terra dopo gli eventi di Captain Marvel per cercare le cellule dormienti dei Kree e sappiamo che gli alieni mutaforma sono rimasti in contatto con Nick Fury nello spazio, dunque è facile presumere che i personaggi possano tornare nel terzo capitolo. Ma in che modo? Forse lo Spider-Man visto nel filmato di Mysterio è uno Skrull e questo dimostrerà l’innocenza dell’eroe?

Spider-Man criminale

trailer

La reazione più ovvia al filmato di Mysterio è lo shock del pubblico e l’improvviso senso di timore nei confronti di Spidey come nuova minaccia globale. Si aizzerà una guerra contro l’amichevole eroe di quartiere e le autorità gli daranno la caccia? Di tutte le trame, questa sarebbe sicuramente la più avvincente da vedere al cinema.

Spider-Man contro Osborn

I cinecomic possono abbracciare la sfera politica dell’attualità e sappiamo quanto la cultura pop riesca a influenzare questi racconti; nel caso di Far From Home uno dei temi portanti era il concetto di fake news e del modo in cui la società ne viene negativamente influenzata, quindi è plausibile immaginare un ritorno sull’argomento anche nel sequel grazie al personaggio di J. Jonah Jameson o all’introduzione di uno spietato sindaco Osborn deciso a debellare il nuovo criminale di New York.

Il ritorno di Mysterio

spider-man: far from home

Se da una parte l’intelligenza artificiale E.D.I.T.H ha confermato che tutte le illusioni di Mysterio sono state disattivate alla fine di Far From Home, dall’altra il pubblico non ha avuto l’assoluta certezza della morte del villain, abile truffatore nei fumetti e al cinema. Con Spider-Man ritenuto un criminale e un traditore, nessuno trarrebbe più beneficio dalla situazione di Quentin Beck, quindi perché non sperare in un suo ritorno sulle scene?

I Sinistri Sei

Uno dei membri dei Sinistri Sei potrebbe essere stato già svelato in Far From Home, così come il possibile obiettivo comune di questo gruppo di criminali: Tony Stark, le cui azioni sembrano aver condizionato tantissimi personaggi all’interno del MCU. Il suo impero di armi e tecnologi ha sicuramente seminato successi e odio dalle parti dei suoi avversari, invidiosi e pazzi di gelosia, e sebbene uno di loro (Quentin Beck) abbia fallito nel suo intento, ciò non toglie che saranno altri colleghi a denigrare l’eredità di Stark, sconfiggendo Spider-Man e creando appunto il team di villain.

Via da New York

Spider-Man: Far From Home

Le avventure in Europa di Spider-Man sono state un bel toccasana per il franchise, e vederlo lavorare in incognito come fuggitivo renderebbe il sequel ancora più interessante e divertente. Lasciare New York, aprirsi a nuove possibilità di trama e incontrare personaggi in linea con l’universo Marvel sempre più globale della Fase 4…

L’arrivo di Miles Morales

Un’altra gradita sorpresa per il sequel di Far From Home sarebbe senza dubbio la comparsa di Miles Morales, la cui esistenza nel MCU è stata accennata dal personaggio di di Donald Glover in Homecoming. Dopo la Decimazione Miles potrebbe tornare ed essere solo due anni più giovane di Peter Parker…

Leggi anche – Spider-Man: Far From Home, tutti gli indizi del possibile film sui Sinistri Sei

Fonte: CBR

Spider-Man: 10 personaggi Marvel che non è mai riuscito a battere

Spider-Man è stato a lungo uno degli eroi di punta della Marvel: ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni, ma una cosa che non è mai cambiata è il suo senso di responsabilità, che lo ha sempre spronato a proteggere i più deboli da una serie di villain pericolosi. Spider-Man è il tipo di eroe che si getta in battaglia con qualsiasi nemico, non importa quanto potente sia, combattendo fino alla resa di uno dei due.

Nel corso degli anni abbiamo però assistito a una serie di episodi in cui Spider-Man ha fatto il passo più lungo della gamba: ci sono infatti molti personaggi che non è mai riuscito a battere, per una serie di ragioni differenti: vediamo quali.

Spider-Man ha battuto un araldo di Galactus, ma mai il Grande Uomo in persona

Galactus è uno dei più potenti villain cosmici dell’Universo Marvel. Spider-Man non ha avuto molto spesso a che fare con esseri cosmici, ma qualche eccezione c’è stata. Ad un certo punto, Spider-Man ha ottenuto i poteri di Capitan Universo, che gli hanno garantito incredibili poteri cosmici, i quali gli hanno consentito di battere Firelord, un araldo di Galactus.

Spider-Man non si è interfacciato direttamente con Galactus, ma è stato presente quando ha attaccato. Benchè Spider-Man possieda notevoli capacità, queste si rivelano praticamente inefficaci al cospetto della potenza di Galactus.

L’Arcano è troppo potente per Spider-Man

10 personaggi: BeyondSpider-Man ha fatto parte sia di Secret Wars che di Secret Wars II. Nel primo, ha combattuto dalla parte degli eroi contro l’Arcano, ma nessun eroe o villain, tranne il Dottor Destino, è riuscito ad affrontare l’Arcano da solo. In Secret Wars II, l’Arcano, dopo aver assunto sembianze umane, procedette a battere ogni eroe a cui andava incontro. Spider-Man era uno di loro, ma non riuscì a fare più di tanto.

L’Arcano è un essere estremamente potente e non c’era praticamente nessuno che potesse tenergli testa. Questo non ha impedito a Spider-Man di provarci, ovviamente, anche se ogni sforzo si è rivelato pressoché inutile.

Thanos non si è nemmeno degnato di uccidere l’Uomo Ragno

10 personaggi: ThanosThanos è un altro essere da cui Spider-Man di solito sta alla larga, ma proprio come il resto dell’Universo Marvel, Spider-Man ci ha avuto a che fare durante Il guanto dell’infinito. Nonostante abbia provato a combattere contro Terraxia, una donna creata da Thanos per amarlo perché la Morte lo ha rifiutato, lei lo ha comunque battuto, colpendolo con un masso.

Il fatto che Thanos non abbia voluto uccidere Spider-Man in persona la dice lunga. Spider-Man non ha mai avuto la possibilità di avere una propria rivincita contro Thanos e  probabilmente non gli andrebbe neanche molto bene se ne avesse la possibilità.

Spider-Man seppellì Fenomeno nel cemento, ma senza riuscire a sconfiggerlo

10 personaggi: fenomenoSpider-Man e Fenomeno hanno combattuto diverse volte e Spider-Man è risultato vincitore, ma questo non significa che abbia effettivamente battuto Fenomeno. La prima volta che ha combattuto contro Fenomeno, è stato in grado di porre fine allo scontro imprigionandolo nel cemento.  La seconda volta ha avuto l’aiuto di X-Force e, anche in quel caso, non si è trattata di una vera e propria vittoria.

Spider-Man è più astuto del Fenomeno e questo lo ha aiutato nei combattimenti, ma non è mai stato in grado di batterlo realmente. Pochi eroi sono effettivamente abbastanza potenti da poterlo batter e Spider-Man ci è riuscito comunque meglio della maggior parte degli eroi in battaglia contro l’inarrestabile.

Spider-Man ha combattuto Hulk e non è mai andata bene

10 personaggi: HulkHulk è uno degli esseri più pericolosi sulla faccia della Terra. È noto per la sua ira e rabbia distruttiva e, benché ci siano state svariate versioni di Hulk nel corso degli anni, Spider-Man non è mai stato in grado di batterlo, anche se questo non gli ha impedito di provarci.

Spider-Man si è già interfacciato con la furia di Hulk e ha cercato di contribuire a combatterlo. L’agilità di Spider-Man e le sue capacità lo hanno aiutato ad uscire dagli scontri, ma  non sono comunque abbastanza per poter competere con Hulk.

Red Hulk ha battuto tutti, incluso Spider-Man

10 personaggi: Red HulkDopo la sua prima apparizione, Red Hulk aveva già lasciato una scia di morti dietro di se, mentre gli eroi del MCU cercavano ancora di capire chi fosse. Spider-Man e lui hanno fatto squadra ad un certo punto, finendo però subito per lottare: anche se hanno smesso di combattere prima che qualcuno vincesse, Red Hulk ha sicuramente fatto molto meglio di Spider-Man.

Red Hulk e Spider-Man non vanno molto d’accordo. Spider-Man ha dato il massimo contro Red Hulk, ma quest’ultimo si è rivelato talmente potente da battere chiunque.

Il Professor X è stato in grado di battere Spider-Man

10 personaggi: Professor XDurante il primo Secret Wars, il resto degli eroi non si fidava esattamente degli X-Men. Ad un certo punto, Spider-Man li ha attaccati mentre stavano per unirsi a Magneto ed è riuscito a battere l’intera squadra da solo. Si è rivelato un fatto impressionante, ma il combattimento è finito quando il Professor X è stato coinvolto. Usando i suoi poteri mentali, infatti, il Professor X è riuscito a battere Spider-Man e a cancellargli la memoria dell’accaduto.

I poteri telepatici del Professor X gli permettono di vincere praticamente qualsiasi combattimento contro chiunque senza protezione telepatica. La sua forza non risiede nelle capacità fisiche, bensì nella mente. Le abilità di Spider-Man non possono praticamente nulla contro il Professor X.

Sabretooth è sempre stato davanti a Spider-Man

10 personaggi: Sabretooth

Spider-Man e Wolverine hanno avuto un rapporto altalenante. Spider-Man ha vinto il loro primo scontro e i due si sono scontrati diverse volte da allora, vincendo entrambi. L’Uomo Ragno non ha avuto la stessa fortuna contro l’arcinemesi di Wolverine, Sabretooth. I due non si sono incrociati molto spesso, ma quando è successo, Sabretooth ha avuto la meglio sull’Uomo Ragno. Il fattore di guarigione, la forza e la ferocia pura di Sabretooth gli hanno permesso di battere molti nel corso degli anni, incluso Spider-Man.

Magik era troppo per Spider-Man

10 personaggi: MagikSpider-Man si è trovato a combattere contro gli X-Men in diverse occasioni, ma raramente ha combattuto contro alcuni dei membri più giovani del gruppo, specialmente quelli dei Nuovi Mutanti. Cosi non è stato però in Avengers Vs X-Men, quando si è scontrato con la Forza della Fenice alimentata da Colosso e Magik.

Riuscì a farli combattere i due potenti Rasputin l’uno contro l’altro. Questo gli impedì di essere ucciso da loro e diminuì la loro minaccia, dato che entrambi persero il potere della Fenice dopo questo. Spider-Man ha quindi vinto, ma senza effettivamente sconfiggere Magik.

Spider-Man non solo non ha battuto Mefisto, ma ha anche fatto esattamente quello che Mefisto voleva

10 personaggi: MefistoSoltanto un altro giorno è una famigerata storia di Spider-Man e ci sono molte ragioni per non amarla. Uno di questi è il fatto che Spider-Man, uno degli eroi dal cuore più puro dell’Universo Marvel, in realtà è rimasto irretito da uno degli accordi di Mefisto e Spider-Man ha dato a Mefisto esattamente ciò che voleva.

Spider-Man non ha cercato di combatterlo, si è solo inchinato a lui. Voleva così tanto che sua zia guarisse che ha scambiato qualcosa di buono e puro con Mefisto. Non solo non ha battuto Mefisto, e non è mai stato in grado di farlo, ma ha praticamente eseguito alla lettera gli ordini di Mefisto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità