Home Blog Pagina 1216

Moon Knight: la costumista commenta la possibilità che la serie ritorni per la seconda stagione

Moon Knight mcu
Il Moon Knight interpretato da Oscar Isaac nel MCU

Le voci che una seconda stagione di Moon Knight potrebbe essere in fase di sviluppo circolano da un po’ di tempo, ma se ci sono piani in atto per continuare la serie Disney+, i Marvel Studios se lo sono tenuto ben stretto.

Sebbene la prima stagione abbia certamente lasciato aperta la porta a un’ulteriore serie, non è mai stata garantita una seconda stagione. Di tutte le serie Marvel Disney+, Loki è l’unica che ha avuto una seconda stagione e Moon Knight non è stato un grande successo per il servizio di streaming.

Tuttavia, poco dopo la messa in onda della prima stagione, la star Oscar Isaac è apparsa al fianco del produttore/regista Mohammed Diab in un TikTok condiviso dalla nipote di quest’ultimo, che chiede se avremo una seconda stagione di Moon Knight . “Perché altrimenti saremmo al Cairo?“, ha risposto Isaac.

Questa è stata la conferma che abbiamo avuto più vicina a qualcosa di “ufficiale” sul potenziale ritorno di honshu per altre avventure… ed è avvenuta nel 2022.

Le speculazioni si sono riaccese quando è stato annunciato che Moon Knight : The Complete First Season stava per arrivare in Blu-ray, e alla disegnatrice Meghan Kasperlik è stato chiesto della possibilità di una seconda stagione durante un’intervista con Screen Rant.

“No, la gente me l’ha chiesto e forse è per questo, per via di The Complete First Season del Blu-Ray, ma no, non ho sentito nulla. Non ne ho sentito parlare“, ha risposto. Alla Kasperlik è stato poi chiesto se c’è qualche outfit particolare dei fumetti su cui vorrebbe lavorare se la serie tornasse.

Penso che tutto dipenda da quale sarà la storia. Perché molte volte, quando gli show dicono che faranno solo una stagione o cose del genere, poi tornano e qualcosa nella storia cambia molto o viene inserito un nuovo personaggio a cui forse non si era pensato. Se fanno una seconda stagione, sono d’accordo. Mi è piaciuta tantissimo, ma non ho ricevuto nessuna telefonata“.

Il finale di stagione si è concluso con l’introduzione di un altro personaggio, lo spietato Jake Lockley, che emerge e unisce le forze con Khonshu per eliminare Arthur Harrow (Ethan Hawke). Non sappiamo dove potrebbe andare a parare la storia, ma c’è sempre la possibilità che Spector faccia il salto sul grande schermo, visto che si parla anche di una partecipazione del personaggio a un film dei Figli della Mezzanotte.

Moon Knight segue Steven Grant, un mite impiegato di un negozio di souvenir, che viene tormentato da vuoti di memoria e ricordi di un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e condivide il corpo con il mercenario Marc Spector.

Mentre i nemici di Steven/Marc convergono su di loro, i due devono destreggiarsi tra le loro complesse identità, mentre vengono coinvolti in un mistero mortale tra le potenti divinità dell’Egitto.

 
 

Moon Knight: l’interprete di Teschio Rosso in Infinity War si candida

Moon Knight

La star di The Walking Dead, Ross Marquand, ha fatto una comparsa a sorpresa in Avengers: Infinity War, dove era irriconoscibile sotto al trucco del Teschio Rosso. Tuttavia, durante una recente apparizione a una convention, l’attore ha rivelato che esiste in realtà un altro personaggio del Marvel Cinematic Universe che spera di poter interpretare, prima o poi. Si tratta di Moon Knight

Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha promesso che Moon Knight sarà uno dei tanti personaggi che presto arriveranno sul grande schermo e così Marquand si è candidato.

“Moon Knight! È difficile perché molti dei miei amici dicono che Moon Knight è essenzialmente solo la risposta della Marvel a Batman, ma non sono d’accordo. Con quello che hanno fatto negli ultimi 15 anni con il personaggio. Mi fa porre un sacco di domande, e alcuni suoi aspetti, secondo me, non sono mai stato approfondito in un personaggio dei fumetti prima d’ora.”

Marquand sarebbe sicuramente una scelta interessante per interpretare Moon Knight, ma chissà quando verrà portato sul grande schermo e che genere di attore ha in mente Feige per il ruolo. Ma Marquand ha continuati: “Per me, interpretare un supereroe pazzo, sarebbe fantastico, quindi Moon Knight, Moon Knight di sicuro.”

Chissà se la misteriosa Fase 4 avrà davvero uno spazio dedicato al personaggio e se Marquand vedrà mai il suo desiderio realizzato. 

 
 

Moon Knight: il regista rivela il finale alternativo previsto!

Oscar Isaac

La serie di successo Moon Knight ha terminato la sua corsa nel migliore dei modi e mentre ci prepariamo a rivedere il personaggio nel futuro, oggi arriva un’interessante curiosità sul finale della serie. Infatti il regista Mohamed Diab ha rivelato che la serie prevedeva anche un finale alternativo a quello andato in onda. Dando per scontato che voi lettori conosciate la serie, andiamo subiti a svelarvi la curiosità

Mohamed Diab, il regista del finale di Moon Knight, ha detto a Comic Book che il finale della serie una volta sembrava molto diverso da come si è rivelato. Mentre il piano originale prevedeva gli eventi del finale che si svolgevano tutti in un unico luogo, Diab spiega che le sue intenzioni erano quelle di aumentare l’ambientazione nel Cairo. Ecco le sue parole:

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

“Ricordo che il modo in cui l’intera sequenza d’azione alla fine è stata scritta era ambientata completamente all’interno della camera degli dei, tutta… E ho pensato: ‘No, vorrei vedere il Cairo di notte.’ Voglio vedere qualcosa fuori, qualcosa che continua a svilupparsi di nuovo. Tutti stavano partecipando. Quindi, è molto difficile prendersi il merito a meno che non mi ricordi con precisione. Quindi, non mi ricordo, ma mi piace. E adoro le persone che hanno visto nell’episodio tre Il Cairo di giorno e quanto sia diverso dalla prospettiva che la gente conosce del deserto e di quell’ambientazione e di come appare di notte, che è un’altra bellezza. Mi piace molto di più questo.”

Considerando quanto sia centrale in Moon Knight la cultura egiziana, la decisione di Diab di mostrare al pubblico maggiori sequenze al Cairo ha senso. La camera degli dei è un luogo importante per Moon Knight ed è ancora presente nel finale, ma spostarsi all’esterno al Cairo vero e proprio consente al finale di aumentare la propria portata e lo aiuta a renderlo più epico contribuendo in maniera considerevole a rendere la serie più autentica. Molti spettatori di Moon Knight potrebbero non avere familiarità con Cairo, quindi il finale si prende il suo tempo per mostrare un po’ della città quando Marc/Steven si alleano con Layla (May Calamawy) per sconfiggere Harrow.

Moon Knight

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight: il primo trailer, uscita a marzo

Moon Knight MCU

Ecco il trailer di Moon Knight, la nuova serie Originale Marvel Studios in arrivo il prossimo 30 Marzo in esclusiva su Disney+.

Il poster di Moon Knight

moon knight

Disney+ ha diffuso un emozionante e nuovo trailer dell’attesissima serie Marvel Studios Moon Knight presentato durante l’Halftime della NFL Super Wild Card che ha visto affrontarsi gli Arizona Cardinals e i Los Angeles Rams.

È stato diffuso anche un nuovo poster della serie originale live-action che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+.

La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight: il logo e l’annuncio ufficiale dei Marvel Studios

Moon Knight

In occasione dell’assemblea degli investitori Disney, i Marvel Studios hanno presentato i progetti in sviluppo e annunciato i nuovi in arrivo. Tra questi c’è Moon Knight, una serie su “un eroe complicato”, come annuncia lo stesso account Instagram di Marvel.

Sappiamo che il protagonista sarà interpretato da Oscar Isaac, la cui scelta setta uno standard alto per la serie che arriverà in futuro su Disney+.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

 
 

Moon Knight: il costume di Marc Spector nel dettaglio nelle nuove foto

Moon Knight trama serie TV Marvel

Mentre cresce l’attesa per il debutto della nuova serie tv Marvel Studios Moon Knight, oggi Disney+ ha diffuso nuove immagini promozionali dove vediamo Marc Spector pronto ad entrare in azione. Le nuove immagino consento di ammirare nel dettaglio il costume del nuovo supereroe che sta per prendersi la scena dell’universo seriale Marvel su Disney+. Come molto di voi noteranno le immagini sono concepite con una forte ispirazione egiziana.

È interessante vedere come il costume di Spector sembri avvolgerlo come una presenza “viva”, ma probabilmente ha senso in questo caso. Dopotutto, i Marvel Studios stanno chiaramente concependo la storia di Moon Knight come un  cacciatore di mostri piuttosto che come un supereroe simile a Batman che si aggira per New York City. Non c’è niente da dire che alla fine non verrà affrontato, ma questa sembra una direzione migliore in cui andare mentre esploriamo il lato soprannaturale del MCU.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

 

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight: i Marvel Studios cercano un attore “alla Zac Efron”

Arriverà nei prossimi anni su Disney + la serie interamente dedicata a Moon Knight, alter ego Marc Spector creato da Doug Moench e Don Perlin, e confermata di recente durante il D23 Expo. Ora è il sito Geeks WorldWide a darci qualche aggiornamento sulla produzione, riportando che i Marvel Studios sarebbero in cerca di un attore “alla Zac Efron” per il ruolo del protagonista, preferibilmente di origini israeliane.

Non è la prima volta che il nome di Efron viene avvicinato ad una produzione Marvel, essendo stato in lizza per interpretare Ikaris in Gli Eterni (la scelta è poi ricaduta su Richard Madden), senza contare che la star di High School Musical e Baywatch rientra perfettamente nelle caratteristiche descritte (ha origini ebraiche).

Per quanto riguarda le sue origini nei fumetti, Marc Spector diventa un mercenario per conto di Raoul Bushman in Egitto, e si unisce ad un gruppo formato dal dottor Peter Alraune e da sua figlia Marlene. Durante quella spedizione, nella quale viene ritrovata la statua del dio egiziano Khonshu, Bushman uccide il dr. Alraune e Spector viene lasciato in fin di vita nel deserto. Qui viene raccolto dagli egiziani e portato al cospetto della statua del Dio che gli appare in sogno chiedendogli di diventare il suo missionario sulla Terra.

Leggi anche – Moon Knight: 9 attori perfetti per il personaggio

Fonte: Geeks WorldWide

 
 

Moon Knight: finalmente la Marvel conferma Oscar Isaac

Moon Knight

La Marvel ha finalmente confermato che Oscar Isaac sarà Moon Knight nella serie in produzione con Disney Plus. Sette mesi dopo che Variety ha annunciato per la prima volta il casting, la Marvel ha dato conferma attraverso i suoi account ufficiali che l’attore 42enne sarà il protagonista del progetto.

Naturalmente, la Marvel lo ha fatto tramite un tweet che recita, “‘WE ARE MOONKNIGHT’ – Oscar Isaac” – una strizzata d’occhio astuta al fatto che il personaggio di Isaac – il soldato d’élite e mercenario Marc Spector – ha personalità multiple e distintive, e sviluppa dopo che diventa l’incarnazione di Khonshu, il dio egizio della luna.

Non è chiaro perché la Marvel abbia impiegato così tanto tempo per confermare uno dei segreti peggio custoditi di Hollywood, al di là della propensione generale dello studio a fare annunci ufficiali nel proprio programma. A marzo, la star di The Falcon and the Winter Soldier Sebastian Stan ha persino menzionato che Isaac avrebbe interpretato Moon Knight durante una conferenza stampa virtuale per la serie Disney Plus, affermazione che il capo dei Marvel Studios Kevin Feige, anche lui presente, non ha contraddetto.

Moon Knight racconta la storia di Marc Spector, un soldato d’elite e mercenario che decide di combattere il crimine e decide di diventare il rappresentante umano di Khonshy, il dio egizio della luna.

 
 

Moon Knight: Ethan Hawke sarà il villain

Moon Knight

Arriva da Variety la notizia che Moon Knight è stato assunto dai Marvel Studios per interpretare il villain in Moon Knight, la nuova serie Disney+ che vedrà protagonista Oscar Isaac nei panni di Marc Spector.

La Marvel non ha ancora commentato la notizia, ma sappiamo che non è stato semplice per lo Studio convincere l’attore quattro volte nominato agli Oscar.

Moon Knight racconta la storia di Marc Spector, un soldato d’elite e mercenario che decide di combattere il crimine e decide di diventare il rappresentante umano di Khonshy, il dio egizio della luna.

 
 

Moon Knight: ecco perché non ha troppi collegamenti con il MCU

Moon Knight

Il produttore di Moon Knight spiega la mancanza di connessione della prossima serie con il resto del Marvel Cinematic Universe (MCU). L’imminente miniserie Disney+ vede come protagonista Oscar Isaac nei panni del supereroe dei fumetti Marvel, un personaggio non ancora adattato in forma cinematografica dalla Marvel. Moon Knight sembra offrire un’aggiunta intrigante al Marvel Cinematic Universe, grazie alla sua trama non convenzionale e al personaggio protagonista, di una complessità senza precedenti per la Marvel.

In Moon Knight, Isaac interpreta Marc Spector, un veterano di guerra e mercenario a cui è stato diagnosticato un disturbo dissociativo dell’identità (DID), che viene coinvolto in una pericolosa battaglia con forze nefaste dopo aver stretto un patto con un dio della luna egiziano. In combinazione con le sue stesse lotte con malattie mentali e traumi, la battaglia porta alla luce ed esacerba gli stati misteriosi dei suoi alter ego, che includono il timido Steven Grant e il personaggio che dà il titolo alla serie, Moon Knight. Per l’entusiasmo dei fan della Marvel, il nuovo show debutterà su Disney+ il 30 marzo, ma dai primi trailer e interviste, Moon Knight appare relativamente distaccato dal MCU.

In un’intervista con /Film, il produttore esecutivo Grant Curtis spiega come e perché Moon Knight è separato dai suoi predecessori cinematografici Marvel. I produttori, gli sceneggiatori e i registi della serie hanno considerato le caratteristiche distintive di Moon Knight come un’entusiasmante opportunità creativa per uscire dai limiti del tradizionale canone Marvel, cosa che, fortunatamente, il team Marvel ha consentito. Invece di aggiungere al già vasto MCU Moon Knight offre la possibilità di immergersi più a fondo nell’importante sfumatura del personaggio di Spector.

“Non è stato un sollievo tanto quanto è stata un’opportunità dal punto di vista narrativo, perché abbiamo parlato dei decenni di fumetti che sono stati pubblicati e di tutti quei decenni di storia, ti sei reso conto che non c’era bisogno di collegarsi ad altri aspetti della Marvel Cinematic Universe per raccontare la storia di Marc Spector/Steven Grant/Moon Knight. È più un’opportunità per raccontare il miglior studio possibile del personaggio, ed è [a questo che] ci siamo davvero appoggiati. Penso che questo sia ciò che dà la sostenibilità della storia di Marc Spector, il fatto che ci siamo concentrati solo su quel personaggio”.

Moon Knight

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight: da Harry Potter arriva il protagonista della serie Marvel?

Da quando è stato annunciato il debutto su Disney+ della serie Moon Knight, ci sono state numerose speculazioni sulla trama della nuova serie Marvel dedicata a Marc Spector, soprattutto in merito al casting del protagonista. Stiamo infatti parlando di un personaggio che – almeno fisicamente – non rispecchia la tradizionale figura imponente alla Chris Hemsworth che siamo abituati a vedere nei film del MCU; per di più, i problemi mentali che affliggono il personaggio creato da Doug Moench e Don Perlin presumono che l’attore che verrà scelto per interpretarlo sia in grado di sfoggiare una certa dose di eccentricità.

Un nuovo rumor emerso grazie a Full Circle Cinema (via ComicBookMovie), suggerisce che Daniel Radcliffe, noto al grande pubblico per aver interpretato Harry Potter nell’omonima saga cinematografica di successo, sarebbe stato considerato proprio per il ruolo di Marc Spector nella serie. Naturalmente, quello di Radcliffe potrebbe non essere l’unico nome preso in considerazione dai Marvel Studios: se le voci dovessero essere confermate, è innegabile che si tratterebbe di un ruolo assolutamente inedito per l’ex incarnazione del celebre maghetto occhialuto.

Qualche settimana fa era stato Geeks WorldWide a suggerire che i Marvel Studios fossero in cerca di un attore “alla Zac Efron” per il ruolo di Moon Knight, preferibilmente di origini israeliane. Non era la prima volta che il nome di Efron veniva avvicinato ad una produzione Marvel, essendo stato anche in lizza per interpretare Ikaris in Gli Eterni (la scelta è poi ricaduta su Richard Madden), senza contare che la star di High School Musical e Baywatch rientrava perfettamente nelle caratteristiche descritte (ha origini ebraiche). È interessante notare come anche Daniel Radcliffe abbia origini ebraiche: oltre al talento, l’attore britannico ha quindi altre frecce al proprio arco che lo renderebbero idoneo per il ruolo del protagonista nella serie.

LEGGI ANCHE – Moon Knight: Stained Glass Scarlet sarà uno dei villain della serie?

Per quanto riguarda le sue origini nei fumetti, Marc Spector diventa un mercenario per conto di Raoul Bushman in Egitto, e si unisce ad un gruppo formato dal dottor Peter Alraune e da sua figlia Marlene. Durante quella spedizione, nella quale viene ritrovata la statua del dio egiziano Khonshu, Bushman uccide il dr. Alraune e Spector viene lasciato in fin di vita nel deserto. Qui viene raccolto dagli egiziani e portato al cospetto della statua del Dio che gli appare in sogno chiedendogli di diventare il suo missionario sulla Terra.

 
 

Moon Knight: come la Marvel evita gli SPOILER in un simpatico video

Moon Knight

Ecco un divertente video dalla promozione di Moon Knight che mostra i protagonisti della serie, Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawyalle prese con un isolamneto forzato per evitare la fuga di notizie e gli spoiler sulla serie Disney+.

Moon Knight

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight: 9 attori perfetti per il personaggio

L’annuncio ufficiale arrivato durante il D23 Expo ha confermato l’arrivo di Moon Knight nel MCU grazie alla serie di Disney + attualmente in sviluppo. Uno dei personaggi più amati e “chiacchierati” dell’universo Marvel farà quindi il suo debutto sul piccolo schermo, ma quali potrebbero essere gli attori più adatti al ruolo?

Ecco qualche perfetto candidato:

1Oscar Isaac

Chiudiamo con un candidato le cui possibilità sono simili a quelle di Rami Malek: Oscar Isaac sarebbe il preferito dei fan per il casting di Moon Knight, ma è davvero difficile che la star di Ex Machina, Star Wars, Inside Llewyn Davis e X-Men: Apocalypse possa incontrare di nuovo la strada dei cinecomic vista l’esperienza non proprio positiva

Correlato – Moon Knight: la serie in arrivo su Disney +

Fonte: Cinemablend

Successivo

Moon Knight: 7 storyline della fase 4 del MCU che potrebbe esplorare

Moon Knight

Probabilmente, la Fase 4 del MCU è il progetto più ambizioso che il franchise abbia mai intrapreso. Il vasto universo composto da film e show televisivi continua a cavalcare l’onda del successo, espandendosi in termini di storyline e nuovi personaggi.

Con la sua imminente uscita su Disney+, Moon Knight si presenta come il prodotto più fresco dell’MCU e le aspettative sono già altissime: in effetti, la serie fornisce l’opportunità perfetta per l’MCU di esplorare alcune delle storyline più cruciali e persistenti della Fase 4, pur offrendoci sempre la componente di avventura e azione che che i fan della Marvel si aspettano.

1Il sovrannaturale all’interno del MCU

L’angolo soprannaturale della Marvel sta crescendo esponenzialmente tra Moon Knight, il prossimo Blade, il Black Knight di Dane Whitman, e il recentemente annunciato Werewolf by Night Halloween Special. Moon Knight potrebbe esplorare le relazioni di Marc con il cacciatore di vampiri e il lupo mannaro, aprendo la strada ad una collaborazione tra esseri soprannaturali della Marvel per combattere le minacce paranormali nel MCU.

Inoltre, alcuni dei migliori numeri dei fumetti di Moon Knight degli anni 2000 lo vedono collaborare e occasionalmente combattere contro Doctor Strange, che è attualmente la principale figura mistica del MCU: si pensa quindi che Strange potrebbe apparire in Moon Knight e scombinare i piani narrativi. Blade ha già contattato e forse reclutato Dane Whitman alla fine di Eternals, nella seconda scena post-credits, dunque la squadra dovrebbe essere quasi al completo.

Successivo

Moon Knight: 7 grandi rivelazioni dalla nuova Featurette Marvel

Moon Knight

In poco più di 90 secondi, la nuova featurette di Moon Knight ha portato l’entusiasmo dei fan alle stelle: introducendo il tono oscuro e la struttura stratificata del progetto, nuove location ed epiche sequenze d’azione, sembra proprio che con questa serie il MCU aprirà un nuovo capitolo.

Il cast principale e la troupe ci hanno offerto un primo sguardo a questo inedito progetto, caratterizzato da personaggi caratterialmente complessi, di cui verrà analizzata nel dettaglio la profondità psicologica. Per quanto riguarda il comparto tecnico della serie, si partirà sicuramente dalle caratteristiche chiave del MCU, ma tanto altro ci attenderà con il debutto su Disney+ di Moon Knight, stabilito per il 30 marzo.

1“Ogni aspetto di questo show ha una dualità”. – Ethan Hawke

Moon Knight

La dualità è parte integrante della storyline di Moon Knight, e di qualsiasi narrazione supereroistica incentrata su un protagonista “umano” che si destreggia tra una vita mondana e un alter-ego potenziato. Più recentemente questo conflitto è stato messo in luce in Spiderman: No Way Home il che ha portato, come sappiamo, a conseguenze multiversali.

I fan Marvel sanno già che Oscar Isaac dovrà destreggiarsi in una duplice performance attoriale, presentando ogni variazione caratteriale che il passaggio di identità tra Steven Grant e Marc Spector comporta. Eppure, la dichiarazione di Hawke apre la possibilità che tali duplici conflitti riguardino anche altre questioni inaspettate: dai cattivi all’ambientazione della serie, per culminare con la forza soprannaturale di Khonshue, i fan si aspettano qualsiasi cosa da una storia ricca di sfumature e potenziali sorprese come quella di Moon Knight.

Successivo

Moon Knight: 5 Easter Eggs della seconda puntata (Spoiler)

Moon Knight

ATTENZIONE: Questo articolo contiene spoiler della seconda puntata di Moon Knight, Evoca il costume

Mercoledì 6 marzo è uscito su Disney+ il secondo episodio di Moon Knight  Evoca il costume. Come il primo, anche questo capitolo non delude i fan: è pieno di azione eroica e di dettagli interessanti su Marc Spector e sulla sua connessione con il dio egiziano della luna Khonshu. Inoltre, in Evoca il costume viene introdotto un personaggio essenziale e viene fatta una scioccante rivelazione sul malvagio Arthur Harrow.

La serie sta alzando notevolmente l’asticella rispetto ai fumetti, ma non dimentica il materiale originario della Marvel Comics, che rimane chiaramente una grande fonte d’ispirazione. Se il primo episodio di Moon Knight è servito come introduzione al personaggio principale, il secondo inizia a scendere in profondità con rivelazioni interessanti sull’eroe e curiose anticipazioni sulle prossime puntate. Ecco quindi cinque grandi Easter Eggs presenti nel secondo capitolo di Moon Knight!

1Le trame sinistre di Khonshu per Moon Knight

oscar-isaac

Sappiamo dai fumetti che Khonshu è una divinità alquanto meschina, anche con il suo avatar. Ha addirittura creato una prigione mentale per Marc Spector: l’obiettivo era quello di frantumare la mente del suo avatar per prendere il controllo del suo corpo e distribuire la vendetta sulla Terra come meglio credeva.

Come si intuisce dalla seconda puntata, il Dio della Luna dell’MCU è altrettanto sadico. Prima ricorda a Marc che possiede il suo totale controllo, poi lo minaccia, alludendo al fatto che Layla potrebbe diventare il suo prossimo corpo ospitante. Sembra che Khonshu possa vivere in ogni essere umano. Certo, la minaccia potrebbe essere vacua, fatta dal dio solo per mantenere il suo avatar sulla retta via. In ogni caso, la possibilità che Layla sia il prossimo Moon Knight è alquanto interessante… In effetti, Oscar Isaac ha un contratto che lo vincola al ruolo solo per questa serie. E se il mantello passasse davvero a Layla?

Successivo

Moon Knight: 5 cose che vorremmo vedere nella serie Disney+

moon knight

L’annunciata serie Marvel dedicata a Moon Knight debutterà prossimamente su Disney+, anche se non sappiamo ancora quando vedremo con precisione l’attesissimo show sulla neonata piattaforma di streaming della Casa di Topolino.

Molte sono le decisioni importanti che i Marvel Studios si troveranno a dover prendere in vista del debutto della serie, dal momento che i fan non vedono l’ora di vedere uno dei personaggi più amati dei fumetti prendere finalmente vita sul piccolo schermo.

Dopo avervi proposto 9 attori che “sarebbero” perfetti per il ruolo di Marc Spector, vi proponiamo di seguito 5 cose che vorremmo assolutamente vedere nella misteriosa serie:

1Le origini di Marc Spector

La storia delle origini di Marc Spector è diversa da qualsiasi altra origin story che sia mai stata raccontata nel MCU. Collegamenti con l’antico dio egizio Horus, manufatti magici, una missione di vita per sostenere una sorta di antico onore: c’è davvero molto da cui attingere in termini di creatività per un episodio pilota.

Si tratta di una origin story diversa dal solito. Nell’era dei film di supereroi, sarà davvero bello vedere qualcosa di completamente fuori dagli schemi che, parallelamente, sarà in grado di adattarsi al più vasto universo condiviso che già conosciamo. La prima volta che Spector indosserà la maschera dovrà necessariamente essere un momento emozionante.

Fonte: ScreenRant

Successivo

Moon Knight: 25 dettagli nascosti nel quinto episodio

Moon Knight

Asylum, il quinto episodio di Moon Knight, la serie Disney+ sul personaggio Marvel Marc Spector e sui suoi problemi di sdoppiamento della personalità, è ricco di dettagli. Ormai siamo nel fulcro della storia: due Oscar Isaac sulla scena, l’aldilà, un ippopotamo gigante e un ospedale psichiatrico sono gli elementi che dominano l’episodio. Ma, oltre agli aspetti più appariscenti, ci sono un sacco di indizi nascosti all’interno di questa puntata di Moon Knight. Scopriamoli!

1La fine del quinto episodio di Moon Knight

E infine, l’episodio 5 di Moon Knight si conclude con una straziante sorte per Steven, che muore e non riesce ad accede al Campo di Iaru. Il destino di Grant era già stato prefigurato nell’episodio 1, dove una bambina chiede a Steven come ci si sente ad essere respinto dal Campo di Iaru.

Successivo

Moon Knight: 15 dettagli nascosti nel finale di stagione!

MCU-Moon-knight

Anche l’ultimo episodio di Moon Knight è uscito su Disney+. Dopo sei puntate, la prima stagione della serie si è conclusa, lasciando lo spettatore con un sacco di domande. L’ultimo episodio di Moon Knight è ricco di personaggi e di avvenimenti: Marc Spector, Steven Grant, Arthur Harrow, le divinità egizie, Moon Knight si alternano sulla scena, passando dall’ospedale psichiatrico, all’Egitto fino all’Aldilà.

Forse non basa una visione per cogliere tutti i particolari presenti nel finale di stagione di Moon Knight. Proprio per questo, ecco 15 dettagli che forse non siete riusciti a cogliere, ma che rivelano qualcosa di più sulla serie!

1SPKTR

Fino alla fine, la serie Moon Knight è citazionistica: la limousine di Khonshu e Jake è presa direttamente dall’omonima serie a fumetti scritta da Warren Ellis, Declan Shalvey e Jordie Bellaire.

La limousine è il principale mezzo di trasporto utilizzato da Mr. Knight nei fumetti.  Steven Grant è infatti un milionario. Non è quindi un caso se nella serie la targa presenta la scritta “SPKTR” ossia Spector. La Season 1 di Moon Knight si conclude così, unendo in un’inquadratura tutte le personalità del protagonista della serie. Chissà cosa ci rivelerà la prossima stagione...

Successivo

Moon Knight, tre spettacolari character poster e un video dal backstage

MCU-Moon-knight

Il profilo Instagram dei Marvel Studios ha diffuso tre character poster per Moon Knight che raffigurano ognuno una delle tre personalità del personaggio interpretato da Oscar Isaac. A seguire, invece, un video dal backstage con i protagonisti che parlano di come hanno lavorato alla serie Disney+.

 

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight, She Hulk e Ms. Marvel arriveranno anche al cinema

La nuova sfida, dopo il traguardo raggiunto con la fine della Fase 3, per i Marvel Studios è rappresentata dall’approccio alla tv. A partire dal prossimi anno infatti saranno disponibili sulla piattaforma streaming di Disney + alcuni titoli originali che porteranno il concetto di “condivisione” ad un livello successivo, e tra questi ci saranno le serie dedicate a Moon Knight, Ms. Marvel e She-Hulk. Proprio riguardo questi tre eroi, è Kevin Feige a confermare in un recente podcast che arriveranno anche al cinema dopo il loro debutto sul piccolo schermo.

Alcuni personaggi che abbiamo annunciato come She-Hulk, Ms. Marvel e Moon Knight li incontrerete per la prima volta in uno show di Disney + e successivamente nei film, ma nel frattempo il MCU andrà avanti e indietro“.

Fin dall’inizio“, spiega il presidente e direttore creativo dello studio, “l’idea era creare delle storie che facessero parte di un grande universo connesso. Quindi anche queste serie sono state pianificate specificamente per entrare sia nell’universo cinematografico, sia nell’universo delle serie tv“.

Feige ha poi aggiunto che “Stiamo realizzando produzioni con un livello artistico da cinema per Disney +. The Falcon and The Winter Soldier è attualmente in fase di riprese e proprio ieri sono stato sul set di WandaVision, che gireremo tra poco. Tutti questi personaggi saranno sottoposti a trasformazioni e cambiamenti molto entusiasmanti negli show e nei nostri film“.

Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Moon Knight e le altre serie arriveranno nei prossimi anni su Disney +, il servizio di video on-demand ad abbonamento che The Walt Disney Company che, come saprete, offrirà all’utente la possibilità di accedere a contenuti esclusivi più titoli dell’archivio della casa di Topolino. Sulla piattaforma saranno disponibili una vasta collezione di prodotti originali, tra cui film e serie tv, e tutti i titoli di Disney, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e National Geographic.

Ma quando arriverà in Italia? Il profilo twitter ufficiale ha confermato che il pubblico del Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna e altri paesi dovranno aspettare fino al 31 marzo del 2020 per abbonarsi. Negli Stati Uniti invece Disney + debutterà il 12 novembre 2019.

La piattaforma streaming è stata concepita per competere con i colossi dello streaming già attivi come Netflix e Amazon Prime Video e vanterà di un catalogo con il meglio delle produzioni Disney, Pixar, Marvel, Lucasfilm (Star Wars) e National Geographic, oltre ai titoli prodotti da 21st Century Fox grazie all’acquisizione recente da parte dello studios.

Kevin Feige a ruota libera sul futuro del MCU, le serie di Disney + e l’arrivo di Deadpool

Fonte: THR

 
 

Moon Knight, il nuovo trailer da Super Bowl

Oscar-Isaac-Mr-Knight-in-Moon-Knight

Durante il LVI Super Bowl, la Marvel ha diffuso il nuovo trailer di Moon Knight, la nuova serie Originale Marvel Studios in arrivo il prossimo 30 Marzo in esclusiva su Disney+.

Disney+ ha diffuso un emozionante e nuovo trailer dell’attesissima serie Marvel Studios Moon Knight, presentato durante l’Halftime della NFL Super Wild Card che ha visto affrontarsi gli Arizona Cardinals e i Los Angeles Rams. È stato diffuso anche un nuovo poster della serie originale live-action che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

Marvel Studios Moon Knight, è la nuova serie serie originale live-action Marvel Studios che debutterà dal 30 marzo in esclusiva su Disney+. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

 
 

Moon Knight in una serie tv per Netflix?

Dopo molti anni di rumors e voci infondate, sembra che la Marvel abbia trovato la collocazione giusta per il suo Batman personale, Moon Knight.

Via Collider apprendiamo che il personaggio potrebbe trovare posto tra le serie Netflix, così come accaduto a Daredevil e a altri prodotti che vedremo quest’anno.

Al momento si tratta solo di una voce molto indistinta ma la cosa potrebbe essere decisamente interessante. Cosa ve ne pare?

Fonte: CBM

 
 

Moon Knight diventa una serie tv per Netflix?

Moon Knight

Dopo molti anni di rumors e voci infondate, sembra che la Marvel abbia trovato la collocazione giusta per il suo Batman personale, Moon Knight. Via Collider apprendiamo che il personaggio potrebbe trovare posto tra le serie Netflix, così come accaduto a Daredevil e a altri prodotti che vedremo quest’anno. Al momento si tratta solo di una voce molto indistinta ma la cosa potrebbe essere decisamente interessante. Cosa ve ne pare?

Fonte: CBM

 
 

Moon Knight avrà collegamenti con Thor: Love and Thunder?

Moon Knight

In un’intervista con The Direct, lo sceneggiatore di Moon Knight Beau DeMayo discute della possibilità che gli dei egizi appaiano in Thor: Love and Thunder, o se ci sarà un riferimento al film nell’episodio finale. Lo sceneggiatore rivela di non avere idea di cosa stia succedendo in Thor: Love and Thunder, ma che ci ha pensato. Aggiunge anche che preferisce non sapere cosa accadrà nel film, poiché gli piace godersi l’esperienza da fan.

“Sai, non so cosa stanno facendo in [Thor: Love and Thunder]. La mia risposta onesta è “Non lo so”… Devi dirti. Sono davvero entusiasta di vederlo. Sai, è stata una domanda nella mia mente. Sono curioso quando vedo Thor, tipo: ‘Ci sarà qualcosa? Non è vero?’ È un po’ come… beh, quando scrivi per la Marvel, loro sono molto, molto creativi, collaborativi, ma tu sei un po’ nel tuo involucro, nel tuo spettacolo. Quello che mi piace di questo è che nel momento in cui comincio a sapere come è fatto il meccanismo di Thor, o qualcosa del genere, non posso godermi quel film da fan, capisci? E sono venuto qui per scrivere cose Marvel, onestamente. Quindi, mi piace che non lo so. È come cercare di evitare spoiler io stesso [ride]… È come nel momento in cui impari come si fa il caffè Starbucks perché ci lavori, improvvisamente il caffè Starbucks è molto meno elegante per te.”

Dal momento che manca un solo episodio alla fine di Moon Knightthor, sapremo presto quale sarà la soluzione a questo enigma!

Thor: Love and Thunder, teaser trailer ufficiale!

Thor: Love and Thunder è il quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 6 Luglio 2022.

Il film segue Thor (Chris Hemsworth) in un viaggio diverso da quelli affrontati fino ad ora, alla ricerca della pace interiore. Ma il suo riposo è interrotto da un killer galattico conosciuto come Gorr the God Butcher (Christian Bale), che cerca l’estinzione degli dei. Per combattere la minaccia, Thor si affida all’aiuto di Valchiria (Tessa Thompson), Korg (Taika Waititi) e dell’ex fidanzata Jane Foster (Natalie Portman) che, con stupore di Thor, brandisce inspiegabilmente il suo martello magico, Mjolnir, come Mighty Thor. Insieme, intraprendono una sconvolgente avventura cosmica per scoprire il mistero della vendetta di Gorr il macellatore di dei e fermarlo prima che sia troppo tardi.

Taika Waititi tornerà alla regia di Thor: Love and Thunder, un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. Nel cast anche Christian Bale nei panni del villain Gorr il Macellatore di Dei, e Russell Crowe in quelli di Zeus. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

 
 

Moon Knight: l’analisi completa del primo trailer della serie

Moon Knight

Il 30 Marzo arriverà su Disney+ Moon Knight, serie Marvel che sembra destinata a rivoluzionare lo storytelling del franchise. Un paio di giorni fa è uscito il primissimo trailer della serie che vede Oscar Isaac come protagonista e Ethan Hawke come antagonista.

Già solo dal teaser, lo show si presenta come psicologico e cerebrale. Seguendo le vicende di Marc Spector, mercenario affetto da Disturbo Dissociativo dell’Identità, ci ritroviamo nella mente di Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir. Nonostante la cripticità del trailer, è possibile cogliere al suo interno rivelazioni intriganti, ben camuffate in camei e easter eggs. Ecco 8 indizi che si riescono a captare con un’attenta visione.

1L’assenza di Jake Lockley in Moon Knight

Moon Knight

Il tassista notturno Jake Lockley è la personalità di cui Marc si appropria per ottenere informazioni a lui essenziali. Nel trailer di Moon Knight, non c’è traccia di Jake. Sembra quindi che la serie si concentri solo sulla personalità di Steve e su come il personaggio impari a condividere il proprio corpo con il mercenario.

Magari Jake arriverà sul finale, o negli ultimi episodi, per complicare la trama e promettere nuovi sviluppi. Per ora, l’unico indizio di una terza personalità di Marc è nei vari outfit che Isaac indossa.

Successivo

Moon

Moon recensione film

Moon è il piccolo gioiello del 2009 diretto da Duncan Jones, scritto da Nathan Parker e con protagonista assoluto Sam Rockwell e la voce di Kevin Spacey.

In Moon Sam Bell (Sam Rockwell) è un astronauta che lavora da quasi tre anni in completa solitudine presso una base lunare gestita da una società energetica: la Lunar. Il suo compito consiste nel monitorare la corretta estrazione di Elio-3, un elemento straordinario grazie al quale le persone sulla Terra possono ormai disporre di tutta l’energia di cui hanno bisogno.

La solitudine di Moon

Il film si apre mostrando la routine quotidiana di Sam a pochi giorni dal suo ritorno a casa: i suoi gesti sempre uguali, le conversazioni vuote con il robot Gerty (in originale voce di Kevin Spacey, il suo unico “compagno”), la sua solitudine e la voglia di riabbracciare la moglie e la figlia. Durante questi ultimi momenti sulla Luna, però, Sam inizia a sentirsi male, ad avere delle allucinazioni e dei fortissimi mal di testa e, un giorno, proprio a causa di un malessere, fa un grave incidente durante un giro di ricognizione e perde conoscenza, restando intrappolato nel veicolo lunare. Al suo risveglio in infermeria Sam non ricorda nulla di ciò che è accaduto, ma si accorge che Gerty, il robot, si rifiuta di farlo uscire dalla base; insospettito, adducendo un pretesto per recarsi all’esterno. Una volta fuori farà una scoperta che lo condizionerà per sempre.

Ambientato in un ipotetico futuro, il primo lungometraggio del regista Duncan Jones -conosciuto anche come Zowie Bowie e figlio del celebre cantante David Bowie – è un piccolo capolavoro di fantascienza che, nonostante omaggi e citi alcuni grandi film del genere (come 2001: Odissea nello Spazio) riesce a ritagliarsi un ampio spazio di autonomia e originalità.

Moon sam rockwellIl film, realizzato con un budget limitato (5 milioni di dollari) e quasi interamente interpretato dallo straordinario Sam Rockwell, mette in scena in modo originale una serie di temi scottanti come la crisi energetica, il rapporto uomo-macchina, l’ingegneria genetica, la clonazione, soffermandosi solo sulla vicenda di un individuo (o, sarebbe meglio dire, su quella di una serie di individui) che comprende fino in fondo la natura fasulla della sua esistenza. Il protagonista, infatti, è il clone di una persona reale e la sua vita è destinata a consumarsi in un eterno presente: senza passato (poiché i suoi ricordi non sono altro che innesti di memoria) e senza futuro (poiché programmato per vivere soltanto tre anni).

Inoltre, in Moon, l’inaspettato faccia a faccia tra cloni mette lo spettatore nella posizione di assistere ad un nuovo concetto di fantascienza; nell’infinità dell’universo, infatti, Sam non trova alieni o esseri paranormali, ma semplicemente un’altra faccia di sé stesso: un altro Sam incatenato come lui in un’esistenza potenzialmente reiterabile all’infinito e chiusa in un non-luogo e in un non-tempo.

Altra particolarità di Moon è la presenza di una macchina, come il famoso Hal 9000, che aiuta e consiglia il protagonista, ma qui, a differenza di tutta la storia fantascientifica precedente è la macchina a rappresentare i buoni sentimenti, la pietà e la compassione che negli uomini che hanno condannato Sam a quel destino di non esistenza sembrano latitare. Un’opera prima Moon che riesce a toccare contemporaneamente le corde della ragione e dell’emozione, senza fare moralismi e senza apparire sterile. Un capolavoro di equilibrio tra storia e stile.

 
 

Mood Indigo: il prossimo film di Michel Gondry

Michel Gondry ritorna alle sue origini eccentriche e da bambino, con il film Mood Indigo. Audrey Tatou sarà la protagonista e il film è la trasposizione

 
 

Mood Indigo a settembre al cinema il nuovo film di Michael Gondry

audrey-tautou-romain-duris-mood-indigoUscirà il 12 settembre al cinema il prossimo romantico e visionario film di Michael Gondry, Mood Indigo (La schiuma dei Giorni), che vede nel cast Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aissa Maiga e Charlotte Le Bon.

 Mood Indigo-film-Michel-GondryMood Indigo: la Schiuma dei Giorni, il nuovo, romantico e visionario film del maestro Michel Gondry, tratto dal celebre romanzo di Boris Vian. Protagonisti l’incantevole Audrey Tautou e Romain Duris. Un cast tutto francese di cui fanno parte anche Omar Sy, attore rivelazione di Quasi Amici e Gad Elmaleh.

Colin (Duris), facoltoso parigino, si innamora della graziosa Chloé (Tautou), incarnazione di una canzone di Duke Ellington. I due convolano presto a nozze, ma durante la luna di miele una ninfea inizia a crescere nei polmoni della ragazza, mettendola in serio pericolo. L’unico modo per mantenerla in vita sarà circondarla di fiori freschi e l’uomo, disposto a tutto pur di salvarla, finirà così sul lastrico. Mood Indigo è una storia d’amore poetica, dolce ma tragica, di luce e ombra, raccontata con leggerezza visionaria e un po’ nostalgica sulle note del jazz di Ellington, in cui il regista dà ancora una volta prova della sua grande immaginazione e di riuscire a trascinare lo spettatore in un mondo magico, ai limiti del surreale, ma senza per questo risultare stucchevole o inverosimile.

 
 

Mood Indigo : nuovo trailer del film di Michael Gondry

audrey-tautou-romain-duris-mood-indigo

StudioCanal ha reso pubblico un nuovo trailer del film di Michael Gondry, Mood Indigo , con Audrey Tautou, Romain Duris, Omar Sy, Gad Elmaleh, Philippe Torreton, Aïssa Maïga e Charlotte le Bon.

Nel film Duris è un inventore che si innamora della Tautou, che interpreta una reincarnazione di una canzone di Duke Ellington. Quando lei si ammala, lui vuole a tutti i costi trovare un modo per salvarla.

 

Fonte: comingsoon.net