Home Blog Pagina 1424

Lucca Comics & Games 2014: Guardiani della Galassia conquista Lucca

0

Dopo il grande successo mondiale, il film Marvel Guardiani della Galassia conquista il Lucca Comics & Games 2014. Il pubblico in sala è stato accolto dal doppiatore italiano Andrea Mete (voce di Peter Quill) e da un saluto speciale di Dave Bautista, uno dei protagonisti del film. Oltre a Guardiani della Galassia, attualmente nelle sale italiane, i fan hanno potuto assistere alla proiezione di alcune anticipazioni esclusive dedicate ai prossimi titoli Marvel in arrivo nel 2015.

Il film – Dopo il grande successo delle franchise Marvel The AvengersIron ManThorCaptain America, arriva nelle sale italiane il 22 ottobre un nuovo film ricco d’azione: Guardiani della Galassia. Un’avventura epica che proietta l’universo cinematografico Marvel nello spazio infinito. L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Guardiani della Galassia, il film

La sinossi di Guardiani della Galassia: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Il film è uscito negli USA il 1 Agosto, è arrivato da noi il 22 ottobre. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della GalassiaNel cast del film diretto da James Gunn, ci sono protagonisti Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista e in veste di doppiatori Vin Diesel e Bradley Cooper. Confermati anche il Collezionista (Benicio del Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula (Karen Gillan).

Lucca Comics & Games 2014: domani Maccio Capatonda e molto altro all’Area Movie

0

Per la giornata conclusiva di Lucca Comics & Games 2014, domenica 2 novembre, non mancano gli appuntamenti all’area Movie, a cura di QMI, che ha portato nel capoluogo toscano tante anticipazioni della prossima stagione cinematografica.

TUTTE LE FOTO DEL LUCCA COMICS & GAMES 2014

Lucca Comics & Games 2014A Movie Comics & Games, oltre ai blockbuster, ai movie comics, alla science fiction e al cinema fantasy, c’è anche spazio per la commedia italiana, con Maccio Capatonda, Herbert Ballerina e Ivo Avido, che incontreranno il pubblico del festival e presenteranno in anteprima alcune immagini del film Italiano Medio (Cinema Astra – ore 14.00). Sarà presente a Lucca anche Brando Quilici, regista di Il mio amico Nanuk. Il film, diretto da Quilici con Roger Spottiswoode, sarà nelle sale italiane dal 13 novembre distribuito da Medusa Film, e racconta di un’appassionante avventura nelle bellissime ma ostili terre dell’Artico Canadese. Quilici incontrerà il pubblico del festival per raccontare la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso (Cinema Centrale – ore 10.30).

Tra le anteprime più attese,  La storia della Principessa Splendente, l’ultimo capolavoro firmato Studio Ghibli diretto dal maestro Isao Takahata che uscirà nelle sale italiane per un evento di tre giorni, il 3-4-5 novembre distribuito da Lucky Red (ore 14.30 – Cinema Centrale). Altro appuntamento imperdibile con il cinema d’animazione è la presentazione delle clip esclusive di Big Hero 6, il film di Natale in sala per Disney dal 18 dicembre, oltre ad una serie di anticipazioni dal mondo Disney e Disney-Pixar (ore 12.00 – Cinema Astra).

Un altro grande evento riservato agli spettatori di Lucca è l’anteprima di “Ufo Robot Goldrake contro Il Grande Mazinga”,  uno dei mediometraggi che andranno a comporre le due uscite-evento “Le Notti dei Super Robot Parte I e II”,  che saranno rispettivamente nelle sale il 24 Novembre (PARTE I) ed il 2 Dicembre (PARTE II) con Koch Media (Cinema Astra – ore 15.30).

Lucca Comics & Games 2014: Doctor Who presente all’evento

0
Lucca Comics & Games 2014: Doctor Who presente all’evento

In vista dell’uscita della prima stagione completa in BD, prevista per il prossimo 19 Novembre, Il Dottore più famoso dei nostri tempi, che nel corso degli anni ha ricevuto ottimi apprezzamenti da parte di critica e pubblico vincendo moltissimi premi, sarà presente anche quest’anno a Lucca Comics&Games, la più grande manifestazione Italiana, seconda in Europa, dedicata al Fumetto, al Cinema d’ Animazione, all’Illustrazione e al Gioco.

Grazie alla partecipazione di RAI 4 che ha voluto rendere omaggio a Doctor Who, tutti gli amanti e non del viaggiatore del tempo più amato di sempre, potranno rivivere le sue avvincenti avventure attraverso la proiezione in anteprima di due nuovi episodi della serie: Deep Breath e An Adventure in Space and Time, rispettivamente il 31 Ottobre e il 1 Novembre presso il cinema grande e il cinema piccolo.

Inoltre per tutti i partecipanti alla manifestazione sarà infatti possibile acquistare i cofanetti della serie presso lo stand Warner Bros in Piazza San Michele.

Lucca Comics & Games 2014: Disney con Star Wars e Marvel

0
E’ il successo mondiale del momento ed è attesissimo anche dal pubblico italiano: l’arrivo del film Marvel Guardiani della Galassia, nei cinema dal 22 ottobre, è un evento da celebrare con tutti i fan. Per questo motivo Disney Italia ha deciso di regalare agli ospiti del Lucca Comics & Games 2014 una proiezione speciale del film, durante la quale verranno mostrate anche alcune anticipazioni dei titoli Marvel in arrivo nel 2015: Avengers: Age of Ultron e Ant-Man.
Il 18 dicembre arriverà nelle sale italiane il lungometraggio d’animazione Big Hero 6. Disney anticipa l’arrivo del film di Natale e porta il pubblico del Lucca Comics and Games 2014 nella colorata cornice della città di San Fransokyo con la proiezione speciale di alcuni contenuti. Immagini che trascineranno gli spettatori in questa incredibile avventura ispirata all’omonimo fumetto Marvel e che li faranno innamorare del tenero Baymax, un robot all’avanguardia progettato per prendersi cura delle persone, trasformato dal piccolo enfant prodige Hiro in un nuovo, adorabile, super eroe. Insieme dovranno affrontare un pericoloso complotto, ma non saranno soli: si uniranno a loro alcuni nuovi amici, dando vita alla squadra dei Big Hero 6. A Lucca chiunque potrà diventare un inventore come Hiro: Disney infatti premia la fantasia e la creatività invitando i ragazzi di tutte le età a creare il proprio robot con un disegno che potrà diventare una miniatura grazie alla stampa in 3D.
Sempre al Lucca Comics & Games verrà presentato il nuovo cortometraggio Feast che precederà nelle sale cinematografiche Big Hero 6Feastracconta la vita sentimentale di un uomo vista attraverso gli occhi del suo migliore amico, il cane Winston.
Tra le tante novità che verranno presentate durante la manifestazione vi sarà anche Disney•Pixar con qualche immagine tratta dal nuovo lungometraggio d’animazione Inside Out, diretto dal genio creativo premio Oscar Pete Docter.
Il film arriverà nelle sale italiane il 19 agosto 2015 per condurre il pubblico in una nuova, sorprendente avventura, ricca di coraggio, divertimento e cuore.
Questa edizione del Lucca Comics & Games sarà un evento indimenticabile e ricco di sorprese: un intero padiglione Disney-Star Wars sarà dedicato alla saga! Uno spazio di 150 mq ospiterà numerose attività pensate appositamente per regalare un’esperienza unica agli appassionati di questa saga senza tempo.
Il padiglione conterrà riproduzioni di alcuni elementi chiave della saga, una vera e propria area digitale in cui si potranno provare i games Star Wars (come Star Wars Commander) e dove si potrà navigare sul sito www.disney.it/star-wars, un’area LEGO Star Wars, tanti prodotti firmati Hasbro e schermi dove scorreranno i contenuti speciali tratti dall’attesissima serie televisiva Star Wars Rebels che arriverà il prossimo 2 novembre in esclusiva su Disney XD.
I visitatori del Lucca Comics & Games avranno anche la possibilità di accedere all’area creata dai fan di Star Wars. La 501 Italica Garrison e la Rebel Legion, i due gruppi italiani di costuming Star Wars, immancabile presenza alla manifestazione negli scorsi anni, si esibiranno in sfilate e parate per le strade di Lucca con attività per il pubblico.

Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre: sarà un evento indimenticabile e ricco di sorprese.

Lucca Comics & Games 2014: AXN SCI-FI presenta la terza stagione di Continuum

0

Lucca Comics & Games 2014 Continuum-3AXN SCI-FI (canale 134 di Sky) sarà presente all’edizione Lucca Comics & Games 2014, con una serie di appuntamenti dedicati a Continuum – la serie scifi di ispirazione cyber punk, in cui l’elemento investigativo si unisce ad effetti speciali, azione e una storia avvincente – la cui terza stagione sarà in onda sul canale in prima visione assoluta a gennaio 2015.

L’appuntamento è per sabato 1 novembre:

  • Si parte alle ore 12.00con il momento dedicato ai fan dello show, che potranno incontrare Victor Webster, il Detective Carlos Fonnegra nella serie, presso l’auditorium San Giuseppe per una sessione di autografi e photo opportunity;
  • Alle 15.00 presso il Cinema Centraleavrà luogo l’anteprima assoluta della terza stagione di Continuum, introdotta dallo stesso Webster;
  • Webster che incontrerà la stampa alle 16.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Orsetti.

AXN SCI-FI sostiene la partnership col festival con un’importante promozione on air e una sezione editoriale dedicata sul proprio sito(www.axnscifi.it/programmi/lucca-comics-games-2014), in cui i fan dello show possono partecipare alla call to action indetta dal canale per aggiudicarsi pass esclusivi per accedere alla manifestazione, riservarsi un posto all’anteprima di Continuum e incontrare Mr. Webster (http://www.axnscifi.it/programmi/continuum/contest/axn-sci-fi-ti-porta-lucca).

AXN SCI-FI sarà presente a Lucca anche con uno stand all’interno del padiglione Games e con attività di engagement volte a convogliare l’attenzione del pubblico sull’opportunità di incontrare l’attore e di prendere parte all’anteprima dello show.

AXN SCI-FI, canale televisivo di Sony Pictures Television distribuito in esclusiva sul territorio italiano da Sky (canale 134) e punto di riferimento per chi ama la fantascienza, il fantasy e l’avventura, sigla un accordo di media partnership con Lucca Comics & Games, il più importante evento italiano dedicato al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico. Si rinnova quindi un sodalizio nato nel 2011 grazie alla perfetta affinità di target dei due brand, impegnati a offrire al proprio pubblico il meglio dell’entertainment del genere fantascienza e fantasy.

AXN SCI-FI parteciperà all’edizione 2014, che si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre, con una serie di appuntamenti imperdibili dedicati aContinuum – la serie scifi di ispirazione cyber punk, in cui l’elemento investigativo si unisce ad effetti speciali, azione ed una storia avvincente – la cui terza stagione sarà in onda sul canale 134 di SKY, in prima assoluta, a gennaio 2015. L’appuntamento è per sabato 1 novembre: si parte alle ore 12.00 con il momento dedicato ai fan dello show, che potranno incontrare Victor Webster, il DetectiveCarlos Fonnegra nella serie, presso l’auditorium San Giuseppe per una sessione di autografi e photo opportunityAlle 15.00 presso il Cinema Centrale avrà luogo l’anteprima assoluta della terza stagione di Continuum, introdotta dallo stesso Webster, che infine incontrerà la stampa alle 16.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Orsetti.

AXN SCI-FI sostiene Lucca Comics and Games con un’importante promozione on air e una sezione editoriale dedicata sul proprio sito (www.axnscifi.it/programmi/lucca-comics-games-2014), in cui i fan dello show possono partecipare alla call to action indetta dal canale per aggiudicarsi pass esclusivi per accedere alla manifestazione, riservarsi un posto all’anteprima di Continuum (l’ingresso al pubblico è comunque libero e gratuito, fino a esaurimento posti) e incontrare Mr. Webster (http://www.axnscifi.it/programmi/continuum/contest/axn-sci-fi-ti-porta-lucca). AXN SCI-FI sarà presente a Lucca anche con uno stand all’interno del padiglione Games e con attività di engagement volte a convogliare l’attenzione del pubblico sull’opportunità di incontrare l’attore e di prendere parte all’anteprima dello show.

AXN SCI-FI è il canale televisivo di Sony Pictures Television distribuito in esclusiva sul territorio italiano da SKY (canale 134) dedicato al meglio della fantascienza e del fantasy. La programmazione varia dalla serie TV più famose e rappresentative del genere fantasy e scifi, con prime visioni in esclusiva sul territorio italiano, al factual entertainment, show unici che indagano sui fenomeni paranormali in modo ironico e spettacolare, fino ai blockbuster movie dedicati al genere.

Lucca Comics & Games 2014: Axn Sci-fi porta la premeire di Continuum

0

Lucca Comics & Games 2014 manifestoAXN SCI-FI, canale 134 di Sky e punto di riferimento per chi ama la fantascienza, il fantasy e l’avventura, sigla un accordo di media partnership con Lucca Comics & Games, il più importante evento italiano dedicato al fumetto, all’animazione, ai giochi, ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre.

In occasione del festival AXN SCI-FI presenterà al pubblico di Lucca la premiere della terza stagione di Continuum, il primo episodio in prima visione assoluta. Continuum è una serie scifi di ispirazione cyber punk, in cui l’elemento investigativo si unisce sapientemente ai tipici capisaldi del genere scifi – ipertecnologia, salti spazio-temporali, fantapolitica – offrendo un mix ben dosato di effetti speciali, azione ed una storia avvincente.

AXN SCI-FI dà appuntamento ai fan della serie l’1 novembre: per celebrare l’avvenimento nel migliore dei modi è stato invitato Victor Webster – il detective Carlos Fonnegra nella serie – che incontrerà i fan e i media presenti e presenzierà alla proiezione del primo episodio presso il Cinema Centrale alle 15.00.  Webster prima di Continuum ha già avuto ruoli significati in serie scifi come Mutant X e Streghe e vanta una ricca carriera tra il teatro, la televisione (Melrose Place, Sex & The city, Bones, CSI, NCIS, Criminal Minds, Castle) e il cinema (Partner perfetto, Il mondo dei replicanti, Why Did I Get Married Too?, Il Re Scorpione 3: la battaglia finale, A Good man, Il Re Scorpione 4: the lost throne, prossimamente in uscita).

AXN SCI-FI è il canale televisivo di Sony Pictures Television trasmesso in esclusiva su SKY (canale 134) dedicato al meglio della fantascienza e del fantasy. La programmazione varia dalla serie TV più famose e rappresentative del genere fantasy e scifi, con prime visioni in esclusiva sul territorio italiano, al factual entertainment, show unici che indagano sui fenomeni paranormali in modo ironico e spettacolare, fino ai blockbuster movie dedicati al genere.

Lucca Comics & Games 2014: apre il padiglione Star Wars [Foto]

0

Apertura galattica per il padiglione di Star Wars. La Galassia lontana lontana arriva al Lucca Comics & Games 2014 ricca di sorprese e appuntamenti spaziali. Ecco tutte le foto:

Lucca Comics & Games 2014 1
Lucca Comics & Games 2014 2

Lucca Comics & Games 2014 3

La 501 Italica Garrison e la Rebel Legion, i due gruppi italiani di costuming Star Wars, hanno sfilato davanti a una riproduzione di un X-WING. E la forza torna potente al Lucca Comics con due appuntamenti imperdibili:tutti gli appassionati di Star Wars potranno gustarsi due episodi inediti di Star Wars Rebels, sabato 1 novembre ore 14.00 presso il cinema Centrale e domenica 2 novembre ore 10.30 presso il cinema Astra. La serie Star Wars Rebels debutterà il prossimo 2 novembre in esclusiva su Disney XD.

Lucca Comics & Games 2014: 240 mila biglietti venduti

0
Lucca Comics & Games 2014: 240 mila biglietti venduti

Lucca Comics & Games 2014Doveva essere l’edizione dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo week end dedicato ‘ai comics’.

GUARDA TUTTE LE FOTO

 La Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento, ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso  d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il patrimonio principale del Festival. Il suo pubblico.

Il Resoconto della Quarta Giornata:

AREA COMICS

Chef Rubio protagonista del fumetto “Food Fighters”

E’ stato presentato oggi il prossimo fumetto di Diego Cajelli “Food Fighters” che vede come protagonista Chef Rubio, anche oggi ospite del Festival, immerso nel mondo dello street food. Un’idea che parte dalla serie televisiva “Unti e bisunti” e che vuole riportare il cibo di strada tipico italiano come elemento culturale che, come ci tiene a sottolineare l’autore stesso, è diventato tanto importante da diventare il fulcro dell’EXPO 2015.

Fare della propria passione una professione è possibile

L’Associazione culturale Mammaiuto, un’associazione di volontari nata nel 2011 da un gruppo di fumettisti con l’intento di svincolarsi dalle grandi major italiane, ha tenuto oggi un’interessante conferenza su come sia possibile diventare ‘ricchi’ con i fumetti divertendosi. Il procedimento è semplice, i lavori che risultano più coinvolgenti ed emozionanti vengono pubblicati sul sito internet e successivamente se per gli associati è abbastanza solido viene pubblicato su carta. L’intento è quello di allinearsi con i compensi base delle case editrici, senza dimenticare però che il fumetto dovrebbe nascere senza la bramosia che venga letto.

Crouwdfunding: può esistere una sinergia virtuosa con il fumetto?

Emanuele Tenderini e Linda Cavallini autori del progettoLumina, Giorgio Trinchero del collettivo Mammaiuto, Diego Malara, il fumettista Davide La Rosa e Christian Cornia del collettivo Dr. Ink, accompagnati da altri illustri colleghi, sono stati tra i protagonisti di un interessante dibattito sul rapporto esistente tra crowdfunding, fumetti ed editoria. Nato da necessità artistiche o impossibilità di trovare i giusti canali per presentare al pubblico le proprie opere, il crowdfunding si basa su finanziamenti liberi e indipendenti da parte di fan e appassionati che decidono di credere e sostenere progetti di autori e creativi. In questo modo, grazie alla diretta interazione con l’autore, il pubblico è parte integrale dell’opera e il rapporto che si instaura va al di là della semplice donazione. Il crowdfunding è sicuramente un ottimo punto di partenza e un’ottima rampa di lancio, sta poi all’autore saperlo sfruttare al meglio e continuare a far crescere il proprio progetto, forte del saldo rapporto instaurato con i lettori. Può esistere una sinergia virtuosa tra fumetto e crowdfunding? Sì, ed è ciò che già sta accadendo da diversi anni (come testimoniano i protagonisti dell’incontro). Il passo successivo? Una stretta interazione tra autoproduzione, crowdfunding e le personali competenze degli autori per creare una struttura solida e aperta a tutti, dal fumettista affermato al giovane autore alla ricerca del proprio spazio.

Uscite Planet Manga nel 2015

Panini ha annunciato le novità della prossima stagione editoriale alla presenza dell’autore nipponico Masasumi Kakizaki, il cui nuovo manga uscirà nel 2015 grazie a Planet Manga.

Annunciate tra le altre l’uscita di Magical Girl of the End, un manga con protagonista una ragazzina che uccide tutti in pieno stile splatter e Assassin’s Creed Black Flag, il manga dedicato a Edward Kenway, il protagonista del quarto capitolo di Assassin’s Creed.

Novità rivoluzionarie da Sergio Bonelli Editore

Dopo aver presentato la nuova stagione di Orfani, la Bonelli annuncia altre grandi novità legate ai personaggi della sua scuderia.

Quest’anno Dylan Dog è stato modernizzato e nel 2015 uscirà una nuova edizione disegnata da Gipi e Dell’Otto, a Lucca Comics & Games è stato possibile ammirare le nuove tavole in una mostra esclusiva che presentava la nuova interpretazione dei due artisti.

Tante sorprese anche per le storie di Tex Willer, rimanendo però sempre fedeli al personaggio creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini. La maggiore novità introdotta da Paolo Serpieri sarà quella di ambientare le vicende del protagonista in un periodo storico diverso rispetto a quello a cui siamo abituai, vedremo infatti un Tex più giovane con capelli lunghi e camicia in pelle.

L’uscita del nuovo fumetto è prevista intorno a metà febbraio del 2015 e sarà possibile scoprire le nuove storie del giovane TexWiller.

GAMES 

Numénera: l’ultima fatica di Monte Cook.

Vera e propria istituzione nel mondo dei giochi di ruolo, Monte Cook (autore della terza edizione di Dungeons & Dragons e fondatore della Malhavoc Press) presenta Numénera: inedito GDR ispirato in parte dalle esperienze vissute con D&D e in parte dal desiderio di creare qualcosa di diverso da tutto quanto noto. Accolto con entusiasmo dai fan e realizzato grazie a una campagna crowdfunding, Numénera trasporta il giocatore in un lontano futuro. Circondata dalle rovine di un mondo ormai dimenticato, la civiltà è a stretto contatto con potenti tecnologie del passato il cui funzionamento è attribuito alla magia. La sorte dei giocatori è, come sempre, nelle mani del game master che in questa nuova opera non ha a disposizione dadi o schermi dietro cui celarsi. Il master ha letteralmente il potere di effettuare intrusioni nelle azioni del giocatore, aumentando così libertà elongevità. Numénera sarà ben presto espanso con nuovi libri, bestiari ed espansioni. Grande successo anche per la prossima trasposizione videoludica (la campagna ha stabilito un nuovo record nella piattaforma couwdfunding utilizzata) che sarà presentata a fine 2015, inizio 2016.

PALCO

Inaugurata oggi la Walk of Fame che come ha detto uno degli ideatori dell’iniziativa Paolo Sebastiani, decreta Lucca come “la Hollywood del fumetto”. Otto gli artisti che hanno impresso le mani nelle lastre di cemento che nel 2015 verranno posizionate nella “Via dei Comics” della città.

CirueloGipiLeo OrtolaniMasakazu Katsura, Tiziano SclaviRobert CrumbGilbert Shelton e il papà di Lupo Alberto, Silver i primi autori prescelti a lasciare l’eterno calco in quella che diverrà un vero e proprio monumento della città.

Lucca Comics & Games 2014, Foto: il padiglione Star Wars conquista i fan

0

La galassia lontana lontana di Star Wars atterra al Lucca Comics & Games 2014 ricca di tante sorprese e appuntamenti spaziali.  Quest’anno un intero padiglione è stato dedicato al mondo di Star Wars.

[nggallery id=1142]

Star wars padiglione 3L’area ospita riproduzioni di alcuni elementi chiave della saga, una vera e propria area digitale in cui si possono provare i games Star Wars (come Star Wars Commander) e dove si può navigare sul sito http://www.disney.it/star-wars un’area LEGO Star Wars, tanti prodotti firmati Hasbro e schermi dove scorreranno i contenuti speciali tratti dall’attesissima serie televisivaStar Wars Rebels.

Tutti gli appassionati di Star Wars potranno inoltre gustarsi due episodi inediti di Star Wars Rebels, sabato 1 novembre ore 14.00 presso il cinema Centrale e domenica 2 novembre ore 10.30 presso il cinema Astra.

Ma Star Wars Rebels non finisce di stupire, infatti da oggi 31 ottobre tutti i fan della serie potranno vedere in esclusiva solo su Disney.it lo Star Wars Rebels TV Movie con un nuovo e imperdibile cameo di Darth Vader.

La serie evento Star Wars Rebels debutterà il prossimo 2 novembre in esclusiva su Disney XD.

Lucca Comics & Games 2014, Foto: cosplay, file, mostre

0
Lucca Comics & Games 2014, Foto: cosplay, file, mostre

Secondo giorno per il Lucca Comics & Games 2014, l’attesissimo evento dedicar al  al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl. Oggi ripercorriamo la giornata di ieri attraverso la fotogallery: [nggallery id=1142]

Lucca Comics & Games 2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Luccacon il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre (le mostre apriranno già il 18 ottobre) e che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della Regione.

Il Festival inizia a svelare i propri segreti presentando i dettagli delle aree Games e Moviein una conferenza stampa a Villa Bottini alla presenza dell’assessore comunale Giovanni Lemucchi, dell’amministratore unico e del direttore di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e Renato Genovese, il vice presidente della Camera di Commercio Ademaro Cordoni, il vice presidente di Lucca Comics & Games e coordinatore area Games Emanuele Vietina, il coordinatore dell’area Movie Mario Pardini, oltre agli ospiti: Alberto Coco, direttore marketing Ubisoft e i curatori della mostra “La Villa degli Assassini” ambientata a Villa Bottini, Debora Norma Ferrari e Luca Traini.

Lucca Comics & Games 2014 manifesto“L’edizione 2014 di Lucca Comics & Games è ormai alle porte e a nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutti coloro che stanno lavorando al meglio e con impegno per organizzare la manifestazione che rappresenta un grande appuntamento per la nostra città – ha detto l’assessore al Turismo del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi -. Mancano tre settimane ma i dati a nostra disposizione, ad oggi, ci fanno sperare in un altro grande successo del Festival: un evento di assoluto rilievo rilievo, capace di portare a Lucca ogni anno migliaia di appassionati e di visitatori”

L’amministratore unico di LC&G, Francesco Caredio“Stanno arrivando buone notizie dalle prevendite on-line quasi il 70% dei tagliandi venduti è relativo ad abbonamenti di più giorni, questo per testimoniare l’effetto benefico sul territorio”. In merito Ademaro Cordoni ha aggiunto: “Sono qui a testimoniare la positiva ricaduta che questa manifestazione ha sul territorio – ha sottolineato il vice presidente della Camera di commercio – ben olte il settore turistico, ma coinvolgono anche quello artigianale e imprenditoriale, in un momento in cui la stagione turistica è già chiusa. I posti letto si riempiono ben oltre la Versilia e la Mediavalle, andando ad interessare anche le altre province”.

Renato Genovese ha approfondito alcuni aspetti logistici: “Quest’anno abbiamo ampliato gli spazi interni nell’area del padiglione Balilla – ha spiegato il direttore di LC&G – abbiamo fatto una scelta coraggiosa, diminuire lo spazio adibito alla vendita per privilegiare lo spazio interno a favore dei visitatori, così come abbiamo ampliati gli spazi nella città proprio nell’ottica dell’attenzione al pubblico. I risultati positivi della prevendita sono dovuti anche alla possibilità di acquistare i biglietti da casa con le formule salta la fila e perfino abbinando il trasporto in pullman per arrivare a Lucca”.

Lucca Comics & Games 2014 presentata l’edizione REVOLUTION!

0

Lucca Comics & Games 2014 manifestoTutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics & Games 2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre e che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della Regione. 

Mai come quest’anno il claim di Lucca Comics & Games sarà il motto che detterà le linee di sviluppo della manifestazione. Quello che è da tempo – lo dicono i numeri con  217 mila biglietti staccati nell’ultima edizione – uno dei principali eventi europei di cultura pop e di intrattenimento intelligente, sceglie ancora una volta di mettere al primo posto coloro che sono i principali referenti: i visitatori. Così nasce un’edizione a misura di spettatore, con più spazio, più padiglioni, più sicurezza, più facilità negli spostamenti e maggiori possibilità di raggiungere la città. Insomma, quella del 2014 sarà un’edizione rivoluzionaria e infatti il claim di quest’anno è proprio “Revolution”!
Come già anticipato, l’intera area Est del centro storico, quella attorno all’ex convento di San Francesco, diventa protagonista ospitando la Japan Town (l’evoluzione del Japan Palace), il pittoresco mondo di tutto ciò che ha a che fare con il Giappone. E l’ex Real Collegio può così diventare un vero Family Palace, in cui accogliere i padiglioni e le attività della nuova Lucca Junior, oltre a proiezioni ed eventi cinematografici di Lucca Movie dedicati ai più piccoli, in tutta sicurezza e gratuitamente. Villa Bottini si trasformerà in un universo completamente dedicato al videogioco e alla videogame art, in occasione dell’uscita del nuovo episodio del gioco Assassin’s Creed “Unity” di Ubisoft. E il Teatro del Giglio, prestigioso cuore culturale della città, torna al centro della manifestazione con un evento tra musica e fumetto dedicato alla Premiata Forneria Marconi che incontrerà il pubblico per “L’intervista a fumetti” mentre Franz Di Cioccio batterista e voce salirà sul palco del Giglio per suonare con la sua blues band Slow Feet.

Le novità della logistica – La biglietteria di piazzale Risorgimento sarà spostata nella piazzetta antistante le ex Officine Lenzi a San Concordio, mentre tutte le altre restano confermate. Sarà rinnovata anche quest’anno l’iniziativa Comics in Bus, per arrivare a Lucca in tutta comodità dai più lontani angoli d’Italia, mentre l’organizzazione sta lavorando per offrire un programma di mezzi di collegamento veloce dalle città più vicine, coordinato con i principali treni in arrivo da fuori regione. 

Collaborazione internazionali – Lucca Comics & Games si conferma anche punto di riferimento in Italia per partner istituzionali e privati di tutto il mondo. Dalla collaborazione con il Ministero della Cultura Giapponese e il Japan Media Arts Festival all’esperimento “scientifico-fumettistico” con il Cern di Ginevra, dal rapporto con l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’Ucei fino alle celebrazioni di momenti storici nella cultura pop occidentale, come i 40 anni dalla nascita di Dungeons & Dragons, vera e propria rivoluzione nel modo di giocare (e di stare assieme) delle ultime generazioni.
Artisti del fumetto, ideatori di giochi e videogiochi, la grande illustrazione per ragazzi, la musica dei cartoni animati, l’universo nipponico e le anteprime cinematografiche: ingredienti consolidati e apprezzati nel 2013 da oltre 217.000 visitatori da ticketing costituiscono la base su cui innestare una vera Revolution!

Il poster ufficiale – Dalla tradizione italiana, un poster per la Rivoluzione: Gabriele Dell’Otto è l’autore dell’immagine di Lucca Comics & Games 2014. Ogni rivoluzione prende le mosse da qualcosa che già c’è: per modificarlo, sovvertirlo, migliorarlo e indicare una nuova strada. Questo è ciò che ha fatto Gabriele Dell’Otto, creatore dell’immagine del poster di Lucca Comics & Games 2014: è partito dalla grande tradizione pittorica italiana, che lui ha studiato e che ben conosce, e, attraverso quei tratti che tutti abbiamo imparato ad amare nei supereroi da lui disegnati, ha miscelato differenti suggestioni per restituire il concetto del claim di quest’anno, Revolution! Davanti a un portale che ricalca la pianta del centro storico di Lucca, realizzata sotto forma di un meccanismo da mettere in moto, c’è un bambino che impugna una chiave nuova fiammante, mentre una vecchia chiave giace al suolo inutilizzabile. Davanti al suo volto c’è una toppa, che coincide con piazza Anfiteatro, in cui infilare la chiave. Da lì partirà la Rivoluzione di Lucca Comics & Games 2014, un meccanismo che si rimette in moto con novità sostanziali – nuovi spazi, sezioni ampliate e innovate, più spazio per il pubblico – per un’edizione davvero rivoluzionaria.
Gabriele Dell’Otto sarà ospite di Lucca Comics & Games 2014: l’autore romano sarà protagonista di uno showcase e a lui è dedicata una mostra personale a Palazzo Ducale, dove il pubblico potrà ammirare da vicino le tavole originali delle sue più popolari pubblicazioni, fino al recentissimo Spider-Man: Family Business e alle illustrazioni per l’Inferno di Dante.

AREA COMICS

Panorama internazionale – Anche quest’anno il meglio del panorama internazionale, da Israele Rutu Modan e dagli Stati Uniti Robert Crumb e Gilbert Shelton.
L’ampliamento degli spazi espositivi verso la parte orientale della città è partito l’anno scorso, con il padiglione San Martino, che ha ospitato il meglio della grande editoria a fumetti. E Lucca Comics punta anche quest’anno alla fruibilità degli stand ma anche sulla qualità degli ospiti presenti. Il panorama internazionale è rappresentato in modo significativo, con un giusto mix di storiche leggende e protagonisti del contemporaneo. Dagli Stati Uniti, Robert Crumb, leggenda del fumetto indipendente, sarà presente a Lucca insieme al geniale collega Gilbert Shelton grazie alla collaborazione con COMICON Edizioni. Rutu Modan, la più grande autrice israeliana, è vincitrice del Gran Guinigi 2013 e del Fauve d’Angouleme 2014 con La Proprietà (Rizzoli Lizard), che racconta con lucidità e contemporaneità il tema dell’identità ebraica. Per lei è in programma una mostra personale a Palazzo Ducale in un progetto che coinvolge l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’UCEI. 

Robert Crumb è il padre della rivoluzione underground e autore di Fritz The Cat. Con il suo stile inconfondibile ha influenzato più di una generazione di artisti. Alcune delle sue opere sono entrate a far parte della collezione del Museum of Modern Art di New York.
Gilbert Shelton è l’autore di Wonder Wart-Hog,, il super-facocero parodia di Superman. Fra i suoi innumerevoli lavori ricordiamo la striscia satirica The Fabulous Furry Freak Brothers, vero e proprio manifesto della controcultura underground. 
Rutu Modan ha vinto il Gran Guinigi 2013 come Miglior Autore Unico e il Fauve d’Angouleme 2014 con La Proprietà (Rizzoli Lizard). Si è imposta sin dal suo esordio nel mondo del fumetto con Unknown/Sconosciuto (Miglior Fumetto dell’anno per “Entertainment Weekly”, incluso tra i Best of di “Time”, “The Washington Post”, “Publishers’ Weekly”, “New York Magazine”).


Collaborazione con il Ministero della Cultura giappone – Dalla partnership con il Japan Media Arts Festival nascono una serie di iniziative crossmediali. La prima: una grande mostra dedicata a Hirohiko Araki. Organizzato dall’Agenzia per gli Affari Culturali, diretta emanazione del Governo Giapponese, il Japan Media Arts Festival è un festival dedicato alle arti nei media, che premia i migliori lavori di diverse tipologie di linguaggio, dall’animazione al fumetto, dalle arti visive ai videogiochi. Il festival assegna premi in ciascuna delle sue quattro divisioni: Arte, Intrattenimento, Animazione e Manga. Il festival funziona anche da piattaforma per la promozione e diffusione delle opere premiate e di altri lavori meritevoli. La collaborazione fra Lucca Comics & Games e JMAF, iniziata lo scorso anno con un programma di animazione d’autore e con l’invito di Yoot Saito, game designer d’avanguardia, prosegue quest’anno su diversi fronti: una mostra dedicata al JMAF nelle sue varie anime e il primo progetto dedicato al fumetto, la mostra personale dedicata a Hirohiko Araki, geniale mangaka vincitore del Grand Prize nella categoria manga con JoJolion, l’ultima serie della sua fortunatissima saga Le bizzarre avventure di JoJo. Hirohiko Araki ha con l’Italia un rapporto tutto speciale. Baoh, uno dei suoi manga giovanili, fu uno dei primi ad essere pubblicati in Italia, e l’OAV da esso tratto fu il primo a rilanciare l’invasione degli anime nel nostro paese. Lo scorso anno è stato protagonista di un’importante collaborazione con Gucci, di cui ha decorato le vetrine nei negozi di tutto il mondo. Ma soprattutto, l’Italia è una presenza costante nel suo magnus opus, Le bizzarre avventure di JoJo, saga intergenerazionale di enorme successo ormai giunta all’ottava serie, in corso da quasi trent’anni. Ambientazioni e personaggi italiani si susseguono a ritmo continuo, con nomi magari un po’ bizzarri al nostro orecchio ma indiscutibilmente italiani, come Giovanna Giorno, Lisa Lisa, Bruno Buccellati, Leone Abbacchio, la famiglia Zeppeli e il cattivo principale della serie, Dio Brando, il cui nome ha, non a caso, la cadenza blasfema della bestemmia. Personaggi forti, tratteggiati col suo inconfondibile stile fiammeggiante e espressionista, fatto di volti intensi, corpi muscolosi attorcigliati in pose laocoontiche, costumi elaboratissimi e stand, le proiezioni psichiche usate dai protagonisti per combattersi, ritratti con sfrenata fantasia visiva.

Collaborazione con il Cern – Nasce la collaborazione con il Cern di Ginevra: Lucca Comics & Science porta un gruppo di fumettisti nel più prestigioso centro di ricerca del mondo.
Quest’anno sarà attiva una collaborazione di alto prestigio e valore culturale, quella col CERN di Ginevra. Quello che può essere considerato il Centro di Ricerca Scientifica per antonomasia al mondo, da decenni fucina di scoperte fondamentali e di Premi Nobel (ultima solo in ordine di tempo la conferma dell’esistenza della fondamentale “particella di Higgs”, notizia che a suo tempo occupò le prime pagine di tutto il mondo) è da sempre interessato alla divulgazione e al contatto col pubblico giovane e ricettivo tipicamente catalizzato da Lucca Comics & Games. La particolare occasione di quest’anno con Ginevra scaturisce da un esperimento fumettistico-scientifico in corso di svolgimento in queste stesse ore: un gruppo di fumettisti è infatti attualmente in visita guidata ai laboratori e agli esperimenti del CERN, secondo percorsi e con assistenza del tutto ad hoc da parte di fisici sperimentali e teorici. Da questa visita gli autori ricaveranno idee e spunti narrativi per storie a fumetti che saranno pubblicati in “Comics & Science”. L’opera, patrocinata dal CNR, sarà presentata a Lucca a ottobre, una conferma del consolidato legame del festival con il CNR che ha dato vita nel 2012 al ciclo di incontri Lucca Comics & Science.

AREA GAMES

Apre la Villa degli Assassini, attività, mostre, sfilate cosplay e molto altro per celebrare Assassin’s Creed Unity, quarto titolo della saga videoludica targata Ubisoft.
Per quatto giorni la stupenda Villa Bottini di Lucca, acquistata nei primi dell’ottocento da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, si trasformerà nella ‘Villa degli Assassini’ nell’ambito di Lucca Comics & Games 2014. La villa diventerà un punto di ritrovo per tutti i fan del videogioco ma non solo, con l’obiettivo di celebrare l’uscita di Assassin’s Creed Unity, quarto titolo della serie campioni d’incassi targata Ubisoft. Nei quattro giorni sono in programma una serie di attività ludiche, artistiche e di intrattenimento, tutte basate sulla saga di Assassin’s Creed con uno speciale focus sull’ultimo avvincente episodio. Tra le attività di maggiore risalto, una mostra tributo composta da circa cinquanta opere, interpretata da altrettanti artisti, che concederanno un proprio personale tributo alla serie. Di grandissimo interesse anche il ‘Fan Art Contest’, dove protagonisti saranno invece i fan di Assassin’s Creed, a cui verrà chiesto di interpretare e tradurre in maniera artistica la loro personale visione sulla serie. Si continuerà con sfilate di cosplay, dove verranno premiate le migliori reinterpretazioni in termini di costumi e di oggetti legati alla saga, per tornare all’importante lato artistico del gioco con una sessione di ‘Live Painting’ dedicata ad Assassin’s Creed Unity, che prende spunto dalla Rivoluzione Francese. Molte altre iniziative che animeranno la villa saranno comunicate nelle prossime settimane.

Tre grandi Guest of Honor… rivoluzionari!
Lucca Games si conferma come palcoscenico italiano del gioco, del videogioco e della narrativa del fantastico, con i più importanti operatori del settore presenti e stand di sicura attrattiva per il vasto e affezionato popolo degli appassionati. Un rinnovato padiglione Carducci (quest’anno con più spazio per le installazioni degli espositori) rimane il fulcro dell’attività ludica, ma come nelle ultime edizioni anche il centro storico e le mura urbane saranno teatro delle attività. E come ogni anno, i tre Guest of Honor costituiranno la punta dell’iceberg delle decine di ospiti del panorama games. Ognuno a suo modo sono dei veri rivoluzionari nel proprio campo, da Frank Mentzer, Game Designer Guest oh Honor, protagonista della rivoluzione di Dungeons & Dragons – che quest’anno sarà celebrato adeguatamente a Lucca Games 2014 – a Markus Heitz, Writer Guest of Honor, che ha cambiato la letteratura fantasy tedesca, fino a Robh Ruppel, Artist Guest of Honor, parte attiva di Naughty Dog, lo studio di sviluppo di videogiochi epocali come The Last of Us.

Frank Mentzer è stato direttore creativo alla TSR negli anni ’80 ed è universalmente noto per aver revisionato le regole a del D&D base creando in cinque boxed set (Basic, Expert, Companion, Master ed Immortal) tradotti in 11 lingue e venduti in milioni di copie in tutto il mondo. Se Gary Gygax è il creatore di Dungeons&Dragons, Mentzer né è sicuramente il suo più noto profeta, anche per aver fondato nel 1980 la RPGA (Role Playing Game Association), un’associazione nata per promuovere il gioco di ruolo di qualità e favorire gli incontri tra giocatori.

Scrittore e giornalista, Markus Heitz è uno degli autori più letti in Germania e ha espanso il suo successo in tutta Europa, grazie alla Saga della Terra Nascosta e alla Saga del mondo di Ulldart. Nei giorni di Lucca Comics & Games 2014 uscirà inoltre l’ultimo romanzo di Markus Heitz, Il cammino oscuro – La vendetta degli albi.

Robh Ruppel ha lavorato per videogiochi, film, animazione, editoria, parchi tematici per major come Naughty Dog, Dreamworks, Blue Sky, Disney Studios Animation, Disney TV Animation e Paramount. Ha insegnato all’Art Center College of Design (Pasadena), alla Gnomon (Hollywood) e alla Concept Design Academy (Pasadena). Ha ricevuto premi dallo Spectrum Fantastic Art Annual ed è stato pubblicato in numerosi altri annuari e collezioni.


Naughty Dog, 30 anni di arte interattiva: l’anniversario dello studio di sviluppo di videogiochi celebrato con una mostra tra immagini e narrazione.
Per celebrare la storia di uno dei maggiori sviluppatori di videogiochi del mondo, Lucca Comics & Games annuncia una mostra esclusiva in occasione del 30esimo anniversario di Naughty Dog, creatori di titoli leggendari come Crash Bandicoot™,  Jak and Daxter™, Uncharted™ e The Last of Us™. Nel meraviglioso scenario di Palazzo Ducale, gli spettatori troveranno una storia visuale dei videogiochi, con concept art, storyboard, maquette originali provenienti dagli archivi di Naughty Dog. Robh Ruppel, uno degli art director dello studio, sarà protagonista in workshop e sessioni di autografi e parlerà dei suoi precedenti successi come Forgotten Realms™, Dragonlance™ e Uncharted: Among Thieves™. Fondato nel 1984 da Andrew Gavin e Jason Rubin, Naughty Dog ha raggiunto l’immeditato successo con la serie di Crash Bandicoot™, per poi unirsi ai Sony Computer Entertainment’s Worldwide Studios nel 2001. Dopo i successi di Jak and Daxter™ e Uncharted, l’uscita dell’innovativo e pluripremiato The Last of Us ha posizionato definitivamente Naughty Dog tra i leader del settore. L’annuncio della mostra di Lucca, dal titolo Naughty Dog 30th Anniversary Art Show, coincide con l’imminente uscita di The Last of Us rimasterizzato per PlayStation®4. Inoltre, Naughty Dog e Dark Horse Comics produrranno The Art of Naughty Dog, l’esclusivo art book acquistabile a Lucca Comics & Games, viaggio nella storia dello studio attraverso gli schizzi, i disegni e il lavoro artistico che hanno reso i loro videogiochi memorabili.

AREA JAPAN

Benvenuti a Japan Town – Tutto quanto fa Giappone invade l’area Est del centro storico. Si amplia lo spazio che da anni Lucca Comics & Games dedica al Giappone e al mondo dei manga, dei gadget, della ristorazione, degli usi e costumi del Sol Levante. Quello che fino all’anno scorso era contenuto nel Real Collegio si allarga nella parte nord-orientale del centro storico, per colorare e invadere pacificamente un intero quartiere. Nasce così Japan Town, l’area che ruoterà attorno a piazza San Francesco, aprendo così a un’intera parte di città il flusso delle migliaia di visitatori. Nello spazio antistante la chiesa ci sarà un padiglione di 400 mq dedicato a gadget, action figure e scuole di manga; dentro la chiesa ci saranno mostre a tema, attività laboratorio, workshop e incontri, e altre attività saranno ospitate nella Cappella Guinigi e nella Sala a Volte. Nel Giardino degli Osservanti sono previsti altri sette padiglioni, con inoltre il ManGiappone (il tradizionale spazio ristoro con specialità nipponiche) e un palco che ospiterà musica ed eventi. Insomma, la Revolution del 2014 parte proprio da nord-est, con l’ampliamento di un settore che negli ultimi anni ha conosciuto formidabile crescita di popolarità, di pubblico, di espositori.

AREA JUNIOR

Lucca Junior nel nuovo Family Palace: una Revolution a misura di bambino.   
Per il 2014 sono attese grandi “rivoluzioni” a Lucca Junior, prima tra tutte il trasferimento nell’ex Real Collegio, fino allo scorso anno sede del settore del Festival dedicato al Giappone. Il Japan Palace diventa quindi il nuovo Family Palace. Lo spostamento consentirà di dare un nuovo respiro al settore Junior, non più circoscritto in un singolo padiglione, ma valorizzato in un luogo di grande prestigio. La possibilità di usare sale, chiostri, l’adiacente cortina delle Mura e la piazza antistante il palazzo porterà alla realizzazione di un vero e proprio polo di attività Junior in grado di accrescere lo spirito interattivo di questa sezione, arricchendolo di eventi, proiezioni, anteprime, mostre e manifestazioni in collaborazione con importanti partner. Uno spazio adattissimo anche per il mondo del family entertainment. Novità importanti saranno la creazione, in aggiunta alle altre 5 sezioni già esistenti, di una nuova sezione Movie dedicata alla proiezione di contenuti speciali, home video e anteprime cinematografiche a target kids e un importante incremento del settore dedicato all’illustrazione e al gioco, con il coinvolgimento di grandi brand. Quest’anno l’ingresso a tutta l’area Junior all’interno del Family Palace sarà completamente gratuito per adulti e bambini (non sarà necessario, quindi, l’acquisto del biglietto del Festival). Una speciale mostra sarà dedicata a Guido Scarabottolo, noto illustratore di libri per l’infanzia, famoso in tutto il mondo.

MUSIC AND COSPLAY

Il Teatro del Giglio  – Con l’edizione 2014, il Teatro del Giglio ritorna cuore pulsante per Lucca Comics & Games: se l’anno scorso il teatro ospitò l’Area Stampa, quest’anno, oltre ai giornalisti accreditati, ospiterà eventi della manifestazione anche sul prestigioso palco. In primis la Cerimonia di Premiazione, venerdì 31 ottobre, in cui saranno assegnati i premi del fumetto, del gioco, dell’illustrazione. A seguire, dopo il successo tributato a Daniele Silvestri nel 2013, quest’anno l’Intervista a fumetti darà l’avvio ad un progetto di musica e animazione che vedrà protagonista Premiata Forneria Marconi, la più importante band italiana di progressive rock, insieme a Lucca Comics & Games, operazione che si concretizzerà nel 2015 con il concerto “Stati di immaginazione 2”. Quest’anno, Franz Di Cioccio, che della PFM è batterista, voce e uno dei fondatori, salirà sul palco del Giglio con la sua blues band Slow Feet al completo: con lui infatti ci saranno Lucio Fabbri, anch’egli membro della PFM, il chitarrista Paolo Bonfanti e il basso Reinhold Kohl.

Lucca Comics & Games 2014 Foto: Star Wars, Zombie e molto altro

0

Si è conclusa questa sera il Lucca Comics & Games 2014, che si conferma il più importante evento d’Europa di fumetto, gioco e illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl. In attesa di tutti i cosplay ecco ancora tante foto di oggi: [nggallery id=1142]


Lucca Comics & Games 2014Lucca Comics & Games 2014,
 il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Luccacon il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre (le mostre apriranno già il 18 ottobre) e che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della Regione.

Il Festival inizia a svelare i propri segreti presentando i dettagli delle aree Games e Moviein una conferenza stampa a Villa Bottini alla presenza dell’assessore comunale Giovanni Lemucchi, dell’amministratore unico e del direttore di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e Renato Genovese, il vice presidente della Camera di Commercio Ademaro Cordoni, il vice presidente di Lucca Comics & Games e coordinatore area Games Emanuele Vietina, il coordinatore dell’area Movie Mario Pardini, oltre agli ospiti: Alberto Coco, direttore marketing Ubisoft e i curatori della mostra “La Villa degli Assassini” ambientata a Villa Bottini, Debora Norma Ferrari e Luca Traini.

“L’edizione 2014 di Lucca Comics & Games è ormai alle porte e a nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutti coloro che stanno lavorando al meglio e con impegno per organizzare la manifestazione che rappresenta un grande appuntamento per la nostra città – ha detto l’assessore al Turismo del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi -. Mancano tre settimane ma i dati a nostra disposizione, ad oggi, ci fanno sperare in un altro grande successo del Festival: un evento di assoluto rilievo rilievo, capace di portare a Lucca ogni anno migliaia di appassionati e di visitatori”

L’amministratore unico di LC&G, Francesco Caredio“Stanno arrivando buone notizie dalle prevendite on-line quasi il 70% dei tagliandi venduti è relativo ad abbonamenti di più giorni, questo per testimoniare l’effetto benefico sul territorio”. In merito Ademaro Cordoni ha aggiunto: “Sono qui a testimoniare la positiva ricaduta che questa manifestazione ha sul territorio – ha sottolineato il vice presidente della Camera di commercio – ben olte il settore turistico, ma coinvolgono anche quello artigianale e imprenditoriale, in un momento in cui la stagione turistica è già chiusa. I posti letto si riempiono ben oltre la Versilia e la Mediavalle, andando ad interessare anche le altre province”.

Renato Genovese ha approfondito alcuni aspetti logistici: “Quest’anno abbiamo ampliato gli spazi interni nell’area del padiglione Balilla – ha spiegato il direttore di LC&G – abbiamo fatto una scelta coraggiosa, diminuire lo spazio adibito alla vendita per privilegiare lo spazio interno a favore dei visitatori, così come abbiamo ampliati gli spazi nella città proprio nell’ottica dell’attenzione al pubblico. I risultati positivi della prevendita sono dovuti anche alla possibilità di acquistare i biglietti da casa con le formule salta la fila e perfino abbinando il trasporto in pullman per arrivare a Lucca”.

Lucca Comics & Games 2014 Foto: l’apocalisse Zombie invade Lucca

0

Oggi è l’ultimo giorno al Lucca Comics & Games 2014, l’attesissimo evento dedicato al  al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl. Oggi ripercorriamo la giornata di ieri attraverso la fotogallery: [nggallery id=1142]

Lucca comics & games 2014-18Lucca Comics & Games 2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Luccacon il sostegno di altri enti cittadini come Provincia e Camera di Commercio, che si terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre (le mostre apriranno già il 18 ottobre) e che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della Regione.

Il Festival inizia a svelare i propri segreti presentando i dettagli delle aree Games e Moviein una conferenza stampa a Villa Bottini alla presenza dell’assessore comunale Giovanni Lemucchi, dell’amministratore unico e del direttore di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e Renato Genovese, il vice presidente della Camera di Commercio Ademaro Cordoni, il vice presidente di Lucca Comics & Games e coordinatore area Games Emanuele Vietina, il coordinatore dell’area Movie Mario Pardini, oltre agli ospiti: Alberto Coco, direttore marketing Ubisoft e i curatori della mostra “La Villa degli Assassini” ambientata a Villa Bottini, Debora Norma Ferrari e Luca Traini.

Lucca Comics & Games 2014 manifesto“L’edizione 2014 di Lucca Comics & Games è ormai alle porte e a nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutti coloro che stanno lavorando al meglio e con impegno per organizzare la manifestazione che rappresenta un grande appuntamento per la nostra città – ha detto l’assessore al Turismo del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi -. Mancano tre settimane ma i dati a nostra disposizione, ad oggi, ci fanno sperare in un altro grande successo del Festival: un evento di assoluto rilievo rilievo, capace di portare a Lucca ogni anno migliaia di appassionati e di visitatori”

L’amministratore unico di LC&G, Francesco Caredio“Stanno arrivando buone notizie dalle prevendite on-line quasi il 70% dei tagliandi venduti è relativo ad abbonamenti di più giorni, questo per testimoniare l’effetto benefico sul territorio”. In merito Ademaro Cordoni ha aggiunto: “Sono qui a testimoniare la positiva ricaduta che questa manifestazione ha sul territorio – ha sottolineato il vice presidente della Camera di commercio – ben olte il settore turistico, ma coinvolgono anche quello artigianale e imprenditoriale, in un momento in cui la stagione turistica è già chiusa. I posti letto si riempiono ben oltre la Versilia e la Mediavalle, andando ad interessare anche le altre province”.

Renato Genovese ha approfondito alcuni aspetti logistici: “Quest’anno abbiamo ampliato gli spazi interni nell’area del padiglione Balilla – ha spiegato il direttore di LC&G – abbiamo fatto una scelta coraggiosa, diminuire lo spazio adibito alla vendita per privilegiare lo spazio interno a favore dei visitatori, così come abbiamo ampliati gli spazi nella città proprio nell’ottica dell’attenzione al pubblico. I risultati positivi della prevendita sono dovuti anche alla possibilità di acquistare i biglietti da casa con le formule salta la fila e perfino abbinando il trasporto in pullman per arrivare a Lucca”.

Lucca Comics & Games 2014 Area Movie: Salvatores, Gotham, The Flash e …

0

Per il quarto anno Lucca Comics & Games si arricchisce con il vasto programma cinematografico dell’area Movie, come sempre a cura di QMI. Dal 30 ottobre al 2 novembre a Lucca non ci saranno solo grandi anteprime, ma anche una serie di appuntamenti che porteranno il grande cinema fuori dalla sala: sarà una festa a cielo aperto per il pubblico di Lucca Comics & Games.

ILucca Comics & Games 2014 manifestol ragazzo invisibile: Gabriele Salvatores presenta le prime immagini

Grande ospite di questa edizione sarà Gabriele Salvatores, protagonista di un’intera giornata dedicata al suo atteso nuovo film Il ragazzo invisibile, in uscita l’11 dicembre per 01 Distribution. Oltre a un incontro con il regista, che presenterà per la prima volta al pubblico di Lucca Comics & Games una serie di immagini del film, l’evento prevede anche la presenza di Federico De Robertis (autore della colonna sonora) e dei tre vincitori del concorso Una canzone per…Il ragazzo invisibile, che si esibiranno live sul palco del Cinema Astra. L’intreccio tra fumetto e cinema che caratterizza da anni Lucca Comics & Games è anche la perfetta cornice per la presentazione in anteprima del primo albo de Il ragazzo invisibile, il fumetto edito da Panini Comics che espande l’universo del film di Salvatores.

Le anteprime: Cavalieri dello Zodiaco, Nanuk, Cowboy Bebop

Ma sono tante le novità del mondo del cinema e delle serie tv che animeranno il capoluogo toscano, tra cui l’anteprima de I cavalieri dello zodiaco – La leggenda del grande tempio, in sala il prossimo gennaio per Lucky Red, che, dopo il successo di Capitan Harlock, porta così al cinema un altro grande classico d’animazione. Saranno a Lucca per presentare il film il regista Keiichi Sato, il produttore Yosuke Asama e il compositore Yoshihiro Ike. Per il pubblico più giovane sarà presentato Il mio amico Nanuk di Brando Quilici e Roger Spottiswoode (in uscita il 13 novembre per Medusa Film): per l’occasione in piazza San Michele sarà possibile ammirare un igloo di ghiaccio e incontrare il regista Brando Quilici che racconterà la straordinaria esperienza di girare nell’Artico con un orso. Inoltre QMI porterà al Lucca Comics & Games 2014, e successivamente distribuirà nelle sale italiane, Cowboy Bebop – il film, spin-off dell’omonima serie TV anime giapponese, che ha dato vita anche a due manga, entrambi pubblicati sulla rivista giapponese “Asuka Fantasy DX”.

In piazza San Michele si conferma il padiglione Warner Bros.

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno a Lucca Comics & Games, anche questa edizione vedrà Warner Bros. protagonista con un grande padiglione in piazza San Michele. Tra gli appuntamenti di Warner più attesi: la “Gotham Night” con la proiezione dei primi 4 episodi della serie tv Gotham, in onda dal 12 ottobre su Italia 1 e a seguire dal 20 ottobre su Premium Action; la “DC Night” dedicata al mondo della DC Comics con la proiezione in anteprima di episodi di Gotham, Arrow (la cui terza stagione andrà in onda dal 20 ottobre su Premium Action) e The Flash (in onda nel 2015 su Premium Action), oltre alla presentazione di contenuti speciali di Lo Hobbit – La desolazione di Smaug e la proiezione di contenuti esclusivi dei titoli più attesi della prossima stagione.

Le serie tv cult di ieri e di oggi: Doctor Who e Continuum

In occasione di Lucca Comics & Games, AXN SCI-FI, il canale satellitare di Sony Pictures Television dedicato alla fantascienza e al fantasy, presenterà in anteprima assoluta la première della terza stagione di Continuum. Ospite d’eccezione dell’evento sarà Victor Webster, tra i protagonisti della serie tv.

Per Rai4 al centro dell’attenzione sarà la serie culto Doctor Who, con l’anteprima del primo episodio dell’ottava stagione e con la proiezione in prima visione assoluta di An adventure in space and time, docudrama che ripercorre la produzione della prima serie del 1963 e che verrà trasmesso su Rai4 a Natale. Il canale proporrà inoltre la proiezione in anteprima di Orfani, nuova serie d’animazione in motion-comic tratta dall’omonima serie a fumetti di Sergio Bonelli Editore, in onda su Rai4 dal 6 dicembre.

 

 

Lucca Comics & Games 2013: dettagli sulla prossima edizione

0
Lucca Comics & Games 2013: dettagli sulla prossima edizione

Lucca comics-&-games 2013Tutto pronto per l’edizione 2013 di Lucca Comics & Games, il Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie, che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.

Forte del record assoluto di visitatori, oltre180mila, registrato nella passata edizione, la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato un modello che è diventato normativo per tutte le altre manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.

Esiste, insomma, uno “Stile Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare: creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento, professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente apprezzato in tutto il mondo.

Ma il claim “Questione di stile”, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della quale verranno dati i dettagli in seguito.

In stretta associazione con lo slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

 La nuova sfida

Con la mostra-mercato distribuita sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics & Games si prepara a giocare ancora una volta la carta vincente di una suggestiva città d’arte come Lucca, che costituisce l’asso nella manica rispetto ad altri eventi consimili.

A far da cornice promozionale all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno: la moda e lo stile.

È con un’allusione alle eroine del fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei cosplayer e delle cosplayer con un

tocco di stile e di spirito fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo fantasy e fantascientifico, e soprattutto allaleggendaria Pris, l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah. Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta lo spirito del festival di quest’anno.

Reduci del successo di League of Legends – il videogame on line più giocato al mondo – gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di Adam Murguia,  hanno prestato il proprio talento per il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua identità.

Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera, migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.

Gli artisti: il Riot Games Splash Team

Andrew Silver ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino. Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi, finalmente, a Riot Games come concept artist

Katie De Sousa è una giovane artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che in importanti rassegne dedicate all’arte.

Chengwei Pei ha studiato alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept artist nel 2013.  Durante la sua carriera ha sviluppato un doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale che come illustratore tradizionale peranimazione.

Christian Fell è concept artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore. Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina, Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.

Michelle Hoefener si è laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.

 Alex Flores ha studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene della giustizia di League of Legends.

Bo Lu ha una laurea in Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far parte di Riot nel 2012 come concept artistassociato. Bo si dedica agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo al meglio all’opera di League of Legends.

Joshua Brian Smith si è formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea in Belle

Arti e Media Digitali. Si è unito allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai lavori preferiti dai giocatori.

A guidare l’intero team è Adam Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splash artist e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità del gioco per i giocatori.

La realizzazione del manifesto

Animati dall’entusiasmo per questa irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele alla cultura autentica del videogame.

In una prima fase, Andrew Silver e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale, Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a un’illustrazione completa.

Infine, Katie De Sousa ha rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’ che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile all’interno di una comunità di fan del fumetto e del videogioco.

AREA COMICS

Ancora più spazio alla nona arte

È questione di stile anche per come Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte, con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione, accogliendol’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle autoproduzioni in tutte le forme.

Per quanto riguarda le mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro accessori, in una parola il loro stile di donne a tre dimensioni.

Il meglio dell’editoria a fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di Lucca Comics & Games. Nei padiglioni del centro storico torneranno, solo per citarne alcuni, marchi come Panini, Bonelli, Mondadori, Alastor, Astorina, Star Comics e, nel mondo dell’home video, Yamato e Dynit.

Il meglio del fumetto d’autore internazionale

Hermann, Guy Delisle e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si tratta di tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori opere a fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il pubblico, showcase, sessioni di autografi e di mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva.  Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero.

Naturalmente saranno ben presidiati anche il panorama italiano e la scena giapponese, con ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.

Hermann (Bévercé, Belgio, 1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come Maestro del Fumetto.

Il suo debutto avviene nel 1964 sulle pagine del magazine “Spirou“; dal 1969 che inizia una collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard Prince e Comanche; nel 1979, come autore completo inizia la pubblicazione del postatomico Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic novel di cristallino impegno civile come Sarajevo Tango.

Guy Delisle (Quebec City, Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio CinéGroup di Montreal. Le sue esperienze come supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi grafici, Shenzen e Pyongyang, pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente L’Association. Insieme alla compagna, amministratrice dell’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e Cronache di Gerusalemme, l’ultimo dei quali gli ha valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di Angoulême 2012.

Terry Moore (Houston, Stati Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro dell’Eisner Award,  del National Cartoonist Society Award, del Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa serie  ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-ManLoves Mary Jane e Runaways).

AREA GAMES

Lucca Games compie 20anni

Il più ambito salone italiano del gioco intelligente e dell’immaginario fantastico compie 20 anni. Da un piccolo nucleo di 800mq, infatti, è arrivato avarcare la soglia degli attuali 10.000 mq, ampliando i suoi sguardi all’immaginario fantastico attraverso la presenza di grandi scrittori e di pilastri dell’illustrazione sino ai talent delle serie cinematografiche e televisive. Un rinnovamento nel segno delle passioni dei propri fan, un festival crossmediale che con l’affermazione del videogioco è oggi il più grande d’Italia e tra i primi a livello mondiale.

Nel compleanno dei suoi primi vent’anni, Lucca Games non spegnerà certo le candeline da sola: la storica manifestazione avrà al suo fianco dei fedeli compagni di viaggio, primo fra tutti il mitico Grog. La celeberrima mascotte ideata da Roberto Giomi, e rivista nel 2003 in chiave digitale da Marco Bianchini (autore tra gli altri di Tex e Mister No) sarà reinterpretata da Marco Soresina, artista e animatore 3D, che realizzerà due spettacolari trailer commemorativi del ventennale con il Grog per protagonista. Le soprese ovviamente non finiranno qui, esattamente comedieci anni fa è in progettazione una pubblicazione celebrativa per i vent’anni del salone ludico! Preparativi a giocare con Lucca Games!

Anche nel 2013 Lucca raccoglie il meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa fantastica mondiale. Proprio il gioco da tavolo, settore in espansione che quest’anno ha vissuto una tappa importante con la nascita del premio Gioco dell’Anno, sarà rappresentato tra gli altri, da storici compagni di viaggio di Lucca Games, come Giochi Uniti, Asterion Press, Editrice Giochi, dV Giochi, Cranio Creations. Il settore del videogioco avrà per protagonisti Sony, Nintendo e Ubisoft con i suoi eventi speciali. E ovviamente le principali case editrici che porteranno a Lucca le ultime novità fantasy e di fantascienza: per citarne alcune Mondadori, RCS e il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol.

I tre Guest of Honor 2013

Lucca Games ha raccolto la sfida dei Guest of Honor  anche per il 2013, e nell’edizione che ci aspetta risponde con tre assi nella manica che tengono alto il nome del celebre tris dei grandi ospiti: Andrzej Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang sono i talenti presenti alla manifestazione per colorarla di ottima letteratura, eccellente pittura e un game designing di qualità. Il forte riscontro della saga fantasy di The Witcher, da cui è stato tratto il fortunato videogioco col titolo omonimo, è la valida ragione della presenza di Andrzej Sapkowski, lo scrittore polacco più noto in Europa e tradotto in oltre 75 paesi del mondo. Le straordinarie ambientazioni di film culto come Star Wars, Star Trek, o Il Quinto Elemento, sono invece alla base dell’invito rivolto a uno dei più grandi visionari del nostro tempo, il concept artist Stephan Martinière. Per completare il podio del successo, Eric M. Lang porterà in fiera innovazione e genialità, presentando il suo ultimo gioco di carte dedicato a Star Wars, per la felicità di tutti gli amanti del living card game e dei fan della fantascienza. Un acuto narratore, un grande visionario e un vivace sviluppatore di giochi sono i tre assi nella manica che Lucca Games sfodera quest’anno, per un’edizione che sembra pronta, ancora una volta, a lasciarci senza fiato.

Andrzej Sapkowski (Lodz, Polonia, 1948) è il creatore di un personaggio di nome Geralt di Rivia. Il nome di quest’impavido eroe è ormai noto ai lettori di ben 75 paesi del mondo (in Italia è pubblicato da Editrice Nord), quelli che hanno visto la traduzione della pluripremiata saga fantasy ideata dallo scrittore polacco. Il Tempo della Guerra, Il Sangue degli Elfi, La Spada del Destino, Il Guardiano degli Innocenti: i titoli della serie The Witcherrisuonano oggi sia sugli scaffali di tutte le librerie che su quelli dei più aggiornati gamestore, dove la trilogia dell’omonimo videogioco (CD Project) regna sovrana tra i prodotti di punta delle vendite degli ultimi anni. Il successo internazionale di The Witcher, inoltre, ha dato vita ad adattamenti per il grande e il piccolo schermo, oltre che a una serie a fumetti e a un gioco di ruolo cartaceo. La chiave di una eco di tale portata risiede nello stile unico e peculiare dello scrittore di Lodz, che attinge sapientemente alla simbologia classica della letteratura fantasy e la rinnova con elementi personali, caratterizzati da marcate tinte noir, un humor molto sagace, e forti contenuti sociali come l’ecologia e lo scontro razziale.

Stephan Martinière (Parigi, Francia, 1962) è un artista internazionale che rappresenta il mondo della fantasy e della fantascienza tout court. Nella sua ricca carriera è stato cartoonist, illustratore, direttore d’animazione, concept e visual designer, e ha collezionato alcuni tra i più stimati premi della critica. Tra le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con Disney, Paramount, Universal, Warner Bros, 20th Century Fox, Dreamworks. Come molti prima di lui, anche Martinière ha prestato servizio nella leva obbligatoria di ogni artista che si rispetti, ossia le carte da gioco di Magic, The Gathering, mentre come illustratore e copertinista si è aggiudicato nel 2008 il Silver Award del prestigioso annuario internazionale Spectrum. Ma ciò per cui viene forse più ricordato sono i suoi titoli cinematografici (Star Wars, Tron: Legacy, Star Trek, I, Robot, Il Quinto Elemento, Virus, Il pianeta rosso, La moglie dell’astronauta), e quelli nell’ambito del videogaming (URU: Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, Stranglehold, Mortal Kombat vs DC). Attualmente è concept artist e visual director per il cinema, i videogiochi e persino i grandi parchi a tema (Jurassic Park Ride, Star Trek Ride).

Eric M. Lang (Montreal, Canada, 1972) è un talento del game design internazionale, ed è oggi considerato il maestro indiscusso del living card game. Durante la sua carriera ha lavorato per Fantasy Flight Games, Wizards of the Coast, Mattel, Wizkids, Alderac Entertainment. Freelance affermato nel panorama ludico mondiale, il nome di Lang è stato consacrato da boardgame come World of Warcraft o da pluripremiati giochi di dadi come Quarriors!. Originale e aperto alle innovazioni, è ideatore di titoli che da anni appassionano folte schiere di giocatori e li coinvolgono in sfide sempre nuove ad altissimo indice di gradimento: portano la sua firma,infatti, ambientazioni di ampio respiro come Il Trono di Spade, Call of Chtulhu o Warhammer Invasion. In qualità di appassionato di fantascienza, non poteva mancare nella sua brillante ludografia un gioco dicarte dedicato alla madre di tutte le saghe sci-fi, ovvero Star Wars. Il setting di Guerre stellari è infatti lo sfondo del suo ultimo capolavoro edito da Fantasy Flight e distribuito in Italia da Giochi Uniti: quest’anno sarà presentato proprio a Lucca dall’autore in persona, nella vostra imperdibile sfida ludica del 2013.

AREA JUNIOR

I 500 anni delle Mura di Lucca

Come è accaduto per le scorse edizioni, con i percorsi dedicati alla storia, alla musica, all’astronomia, all’avventura e ai grandi anniversari, anche per il2013 Lucca Junior sceglie un tema intorno a cui far girare le proposte culturali e di intrattenimento del padiglione: saranno, infatti, il muro e la sua simbologia a fare da filo conduttore alle molte attività in programma. Il tema prende spunto dal 500esimo anniversario della fondazione delle Mura di Lucca, la cui realizzazione è iniziata nel 1513 a scopo difensivo. Queste Mura hanno trasformato negli anni la loro funzione, ma – più in generale – muri e muraglioni conservano oggi una particolare valenza simbolica e nel nostro immaginario servono ancora a circondare, proteggere, unire chi vi sta dentro o dietro, ma anche dividere, allontanare, respingere chi si trova al di là. I grandi muri rappresentano anche una sfida ed hannoassunto nella storia profonde valenze politiche e religiose, sono diventati un segno di rivincita nel momento in cui sono stati abbattuti o eretti a ricordo di qualcosa, ma sono anche simbolo di grandi opposti: inclusione ed esclusione, protezione ed allontanamento, uguaglianza e diversità.

Di tutto questo proveremo a parlare a Lucca Junior attraverso 4 giorni di laboratori, incontri, letture, spettacoli teatrali e giochi nelle 4 aree interattive del padiglione: l’Area Incontri, l’Area Laboratori, l’Area Gioco e l’Area Teatro.

Al tema del muro saranno dedicati anche i progetti gratuiti per le scuole primarie esecondarie di primo grado che in settembre verranno proposti agli istituti di Lucca e Provincia e coinvolgeranno gli alunni in percorsi artistici e dilettura condotti da esperti. I percorsi inizieranno, come di consueto, nei mesi precedenti alla manifestazione e saranno tenuti da esperti dello staff di Lucca Comics & Games o e collaboratori esterni qualificati e si concluderanno con la visita delle classi al padiglione e la partecipazione ad un evento conclusivo

Anche il Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti, giunto alla sua VII edizione, renderà omaggio alle Mura di Lucca e tutti gli altri muri che scaturiranno dalla creatività dei partecipanti. Dalle migliori tavole selezionate al concorso nascerà una mostra itinerante dal titolo: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra muri, pareti e confini” che sarà inaugurata a Lucca il 31 ottobre per poi essere riproposta in altri festival e realtà italiane ed internazionali legate all’illustrazione e alla letteratura per ragazzi.

 L’ospite d’eccezione

A proposito di mostre, il primo ospite annunciato per Lucca Junior sarà quest’anno Beatrice Alemagna (Bologna, 1973), una delle più apprezzate autrici ed illustratrici per ragazzi contemporanee. Ha iniziato la sua carriera in Francia nel 1996,dove tutt’ora vive e lavora, ed ha all’attivo oltre 20 libri scritti ed illustrati con i principali editori del panorama internazionale, tra cui Autrement, Gallimard, Phaïdon, Rue du Monde, Seuil jeunesse, Thierry Magnier, Topipittori.

Nel 2010 ha vinto il Premio Andersen come illustratrice dell’anno e numerosi altri premi internazionali. I suoi libri sono tradotti in quasi tutte le lingue del mondo e le sue illustrazioni sono state esposte a Parigi, Bologna, Bordeaux, Charleville, Monaco, Pau, San Paolo, Roubaix, Reims, Cherbourg, Lisbona, Bobigny, Tokyo, Sapporo e Kyoto. Grazie a Lucca Junior,  arriveranno a Lucca per la prima volta all’interno di un’ampia personale che ripercorrerà gli ultimi fortunati lavori di questa poliedrica e particolarissima artista.

È suo il manifesto dell’ultimo film di Ascanio Celestini La pecora nera uscito nel 2010 e acclamato in concorso alla 67a edizione del Festival del Cinema di Venezia.

 Divertirsi in sicurezza

Si consolida, infine, un’importante collaborazione, quella con il Forum Provinciale Permanente per la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, di cui la Prefettura di Lucca è capofila e con il quale Lucca Junior ha realizzato il progetto «La sfida per divertirsi sicuramente» iniziato a febbraio di quest’anno e che si concluderà nel padiglione Juniordurante i giorni del festival. Il progetto ha visto la partecipazione di 170 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in veste di game designer per la realizzazione di Fun fun fun, un gioco datavolo educativo sulle dipendenze da sostanze e comportamenti. Il gioco è stato realizzato sotto la guida di Lucca Comics & Games, degli esperti della casa editrice dV Giochi e dei soci della LudoLega Lucchese e sarà presentato in anteprima e sarà giocabile in versione gigante a Lucca Junior2013.

 AREA MUSIC & COSPLAY

10 anni di palco

Uno dei punti di maggior attrazione di Lucca Comics & Games, ovvero il “palco”, compie nel 2013 dieci anni. In questo periodo, tutto quello che ruota attorno al palco ha coinvolto un numero sempre maggiore di appassionati e ha invaso anche le strade del centro storico. Dieci anni di grandi ospiti, di cover band, di cosplay, di puro spettacolo e di assoluto divertimento sono un traguardo da festeggiare con un programma nuovo e ancora più ricco. E per celebrare il compleanno, il supercartellone 2013 per la prima volta si contamina anche con la musica leggera: grazie alla collaborazione con alcune fra le più importanti agenzie musicali del panorama nazionale, avremo a Lucca nomi di assoluto rilievo della scena italiana.

Si confermano i punti cardine dell’edizione precedente, con tanta musica a tema, con i concerti dedicati alle sigle dei più amati cartoni tv, suonate dagli stessi artisti che le hanno portate nelle case di tutti noi e dalle principali cover band italiane. Sull’onda del grande successo degli ultimi due anni, torna il Japan Rock che sarà accompagnato da altre novità dall’universo nipponico. Il calendario di Street & Fun sarà ancora una volta ricco di performance, appuntamenti, sfilate e flash mob per le vie del centro. Torna anche Teatro Comics che porterà all’Auditorium San Girolamo alcuni intrigantissimi spettacoli legati al tema, che non mancheranno come in passato di affascinare il pubblico nelle serate di Lucca Comics & Games.

E naturalmente, anche il 2013 sarà un’edizione all’insegna del cosplay: la più attesa gara italiana di costume a tema eleggerà nuovi vincitori e non mancherà di espandersi a macchia d’olio nei mille suggestivi vicoli di Lucca; per chi vuole invece diventare un cosplayer con tutti i crismi, si riaprono le aule del Cosplay Camp, con lezioni di trucco, stile e… fantasia tenute da veri esperti.

AREA JAPAN PALACE

Appuntamento con il Giappone

Il Japan Palace, lo spazio più amato dagli appassionati del Sol Levante, ritorna e sarà come sempre il grande protagonista del Real Collegio, con ancora più spazio per gli stand, grazie a un secondo chiostro ristrutturato e rinnovato. Torna anche il Mangiappone nel terzo chiostro, con la sua ricca offerta di specialità della cucina giapponese, un angolo unico per una sosta “a tema” tra un evento e una visita agli espositori. Al primo piano, oltre allo spazio dedicato all’artigianato giapponese tradizionale, si amplia e diversifica la Fashion Street con standisti stranieri che porteranno Cosplay Camp, con iscrizioni semplificate aperte a tutti e workshop di trucco, recitazione e accessori. Torna anche il Lucca Mangaka Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che nella sua prima edizione lo scorso anno ha raccolto più di 120 partecipanti: quest’anno la novità sarà anche il premio dedicato alla categoria Under 14. E torna pure l’amigurumi, ovvero la tecnica di uncinetto giapponese, dopo che il suo sbarco a Lucca Comics & Games l’anno scorso ha riscosso un grande successo soprattutto tra i meno giovani. Infine, una delle novità sarà il Maid Café, un tipo di caffetteria nata qualche anno fa e pensata inizialmente per appassionati di fumetto e animazione che frequenta il quartiere di Akihabara a Tokyo, che ha riscosso una notorietà tale da travalicare i confini nazionale e con show televisivi, manga e intere linee di prodotti dedicati.

E non mancheranno ospiti, sfilate, sessioni di autografi, mostre, insomma tutto ciò che fa Japan Palace.

AREA MOVIE 

Il grande cinema colpisce ancora!

Torna anche quest’anno Movie Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del successo delle precedenti edizioni che hanno ospitato anteprime internazionali, sneak preview, incontri con autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics & Games torna con tante novità e anteprime esclusive.

Le più importanti case di distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema d’animazione, i movie comics, la fantasy cinematografica e i blockbuster americani. Le location? Sempre nel cuore della manifestazione, sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio (piazza San Michele) ci sarà l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali; nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma mai.

Lucca Changes, il programma dell’Area Movie

0
Lucca Changes, il programma dell’Area Movie

Cambia il Lucca Comics & Games che nell’edizione di quest’anno denominata Lucca Changes vira completamente verso l’online. Cambia il modo di fruire gli eventi, direttamente da casa, con tutto il programma disponibile gratuitamente. Ma a non cambiare è il consueto appuntamento con l’Area Movie a cura di QMI, che anche quest’anno organizza una serie di eventi – online – dedicati al pubblico di tutte le età e incentrati sui film e le serie tv più attesi.

Si comincia venerdì 30 ottobre alle ore 17.00 con uno speciale panel digitale dedicato ai protagonisti della terza e ultima stagione di Suburra – la serie, disponibile dal 30 ottobre su Netflix. Direttamente dalla serie originale italiana, Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara e Filippo Nigro ripercorreranno insieme il lungo viaggio di questa epica saga iniziato nel 2017 e giunto ora all’attesissimo atto finale.

E per concludere la giornata alle ore 19.00 ci si preparerà all’imminente notte di Halloween assieme alla regista canadese di origini italiane Floria Sigismondi, che presenterà l’atteso film horror The Turning – la casa del male ispirato al romanzo Il giro di vite di Henry James. L’artista poliedrica, che ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ed è stata regista di alcuni iconici video musicali, a fianco delle più grandi star della musica, da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri, durante l’incontro ripercorrerà anche le fasi salienti della sua carriera.

Dietro la maschera di Diabolik

Incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare che cosa si nasconde dietro il nuovo film Diabolik, dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie. Domenica 1 novembre Ore 14:00 Evento online live

Prima di Roma con Romulus

Matteo Rovere terrà una masterclass online dove presenterà Romulus“, la nuova serie Sky Original creata dallo stesso Rovere, da lui diretta con Michele Alhaique ed Enrico Maria Artale e prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia, dal 6 novembre su Sky e in streaming su NOW TV.

Un mondo primitivo e brutale, governato dalla natura e dagli dèi, da cui sorgerà uno degli imperi più grandi e potenti di sempre. Fra storia e leggenda, al centro di Romulus, l’epico racconto della nascita di Roma interpretato da un cast guidato da Andrea Arcangeli, Marianna Fontana e Francesco Di Napoli, con la sceneggiatura di Filippo Gravino, Guido Iuculano e dello stesso Matteo Rovere.

Verrà inoltre mostrato in anteprima il documentario esclusivo “Romulus: making of di una leggenda”, prodotto da Sky e Groenlandia, diretto da Marco Pianigiani e scritto da Emanuele Cava che si potrà vedere prossimamente su Sky e NOW TV.

Per il pubblico di Lucca Changes sarà dunque possibile scoprire come viene concepita una serie imponente come “Romulus” e come i produttori muovono i primi passi, trasformando un’intuizione in un prodotto seriale così ambizioso. Modera Gianmaria Tammaro. Sabato 31 ottobre Ore 16:30

The Turning – La Casa del Male

In occasione della prossima uscita al cinema di The Turning – La Casa del Male, la regista Floria Sigismondi ha rilasciato un’intervista esclusiva per Lucca Changes dove ci parlerà del film, un horror ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, e  della sua carriera.

Floria Sigismondi, artista poliedrica, ha lavorato per il cinema e la tv (“The Runaways”, “The Handmaid’s Tale”), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Modera Gabriele Niola. Venerdì 30 ottobre – Ore 19.00

Rai 4 presenta le novità della prossima stagione

Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai 4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta. “Tribes and Empires – La profezia di Novoland”, serie epic-fantasy cinese e “Project Blue Book”, serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana negli anni ’50 e dedicata all’avvistamento di UFO. E infine “Ransom”, serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro sarà in collegamento Frank Spotnitz, showrunner dalla carriera ventennale, da “The X-Files” fino ai recenti successi ”Ransom” e “I Medici. Sabato 31 ottobre Ore 15.00

Lucca Changes punta tutto su RAI e sull’online

0
Lucca Changes punta tutto su RAI e sull’online

Lucca Comics & Games è ormai alle porte, dal 29 ottobre al 1 novembre il festival che tutti conosciamo lascerà spazio a Lucca Changes, una manifestazione nuova, nata dall’imprescindibile necessità di cambiamento. Un programma ricco di eventi ai quali sarà possibile assistere comodamente da casa, online e grazie alla collaborazione con RAI. Infatti, tutti gli eventi che si svolgeranno a Lucca saranno fruibili anche in streaming, trasformando le sale cittadine in veri e propri studi di broadcasting con una minima presenza di pubblico (che dovrà necessariamente acquistare un biglietto per accedere), per non tradire il tradizionale connubio tra il patrimonio monumentale cittadino e i nuovi linguaggi tipici della cultura pop, a cui da sempre è dedicato il festival.

Alla luce dell’ultimo DPCM è stato necessario rimodulare gli eventi che si terranno a Lucca. Lucca Crea (società organizzatrice di Lucca Comics & Games) ha portato a conoscenza le Autorità di Pubblica Sicurezza (Prefettura e Questura) sulle nuove modalità con cui si svolgeranno le attività nel centro storico: piazza del Giglio diventerà ancora di più il fulcro del festival, gli spettacoli e gli incontri infatti, si terranno solo all’interno delle tre Sale Teatrali e Cinematografiche (Teatro del Giglio, Teatro San Girolamo e Cinema Astra) riducendo da dieci a tre il numero delle sale, escludendo come da ultimi dispositivi le sale convegno. Sempre nell’ottica di un’applicazione della norme in maniera conservativa, in modo da interpretare strettamente gli intenti del legislatore, non realizzeremo il Cosplay Palace e il Pop-Up Store, ma sarà possibile trovare le principali novità editoriali all’interno dei negozi dei nostri partner: Il Collezionista (piazza San Giusto e via San Paolino) per fumetti e gadgettistica, Dungeon Store (via Pisana Sant’Anna) invece coprirà’ il comparto ludico. Nello store online di Inuit Bologna (store.inuitbookshop.com) sarà disponibile tutta la selezione di titoli dell’autoproduzione e della microeditoria italiana e straniera.

Resta confermata la mostra Dream On a Palazzo Ducale (inaugurazione spostata dal 24 ottobre al 29 ottobre), mentre Casa Rodari (prevista inizialmente a Villa Bottini) prenderà corpo sia a Lucca che sul web. A Lucca si terranno la mostra, negli spazi della Ex-Cavallerizza, e due spettacoli in programma domenica 1 novembre al Teatro del Giglio: “Dodò e l’avventura spaziale” a cura di RAI Ragazzi, alle ore 14 e “La freccia azzurra” con Ascanio Celestini, alle 21:00. Le attività di formazione e gli incontri con gli autori saranno invece disponibili in forma di webinar e in streaming. Sia Dream on a Palazzo Ducale sia la mostra “Rodari 100” saranno visitabili soltanto dai possessori di un biglietto per gli incontri in programma. La visita dovrà’ essere effettuata nel medesimo giorno dello spettacolo goduto.

Cambia quindi anche la biglietteria: saranno rimborsati i biglietti degli incontri cancellati che non si terranno più dal vivo in presenza e quelli del Pop-Up Store a Lucca, mentre chi aveva acquistato il biglietto delle mostre sarà contattato dall’organizzazione per conoscere le nuove modalità di fruizione delle mostre e per valutare la possibilità di rimborso oppure la possibilità di effettuare un cambio. Inoltre, a titolo compensativo, chiunque richiederà il rimborso per gli eventi cancellati avrà diritto all’acquisto del biglietto ridotto per l’edizione 2021 di Lucca Comics & Games. Questa facilitazione sarà inoltre estesa anche a tutti coloro che hanno acquistato il Campfire Pass 2020 di Lucca Changes (utile ad accedere alle attività esclusive organizzate nei campfire, ad oggi non più garantite).

Rimane intatta la rete dei 115 campfire (i negozi specializzati, le fumetterie e le librerie indipendenti che hanno deciso di diventare degli avamposti locali del festival) con la ricca offerta di uscite, anteprime di prodotto e di attività, necessariamente limitate alla luce delle nuove normative.

Lucca Changes, dunque, continua ad adattarsi alla mutevolezza del periodo e il sito www.luccachanges.com aggregherà tutta l’offerta digitale trasmessa attraverso le più note piattaforme di streaming e il palinsesto dei contenuti festivalieri proposti da RAI.

LA RAI PER LUCCA COMICS & GAMES – EDIZIONE CHANGES

Attraverso la Main Media Partnership con Rai, le attività in programma potranno essere seguite, anche a distanza, da un più ampio pubblico di appassionati. L’elemento innovativo di questa collaborazione, infatti, riguarda proprio il ruolo di Rai che diventa a tutti gli effetti uno dei luoghi attraverso il quale sarà possibile “partecipare”, fruire del programma della manifestazione. Per questo, sul sito https://www.luccachanges.com/it, un’intera sezione dedicata agli editori Rai coinvolti, con i rimandi diretti agli eventi in palinsesto, un accesso esclusivo agli incontri per tutti quelli che vorranno vivere Lucca Comics & Games comodamente da casa. Radio 2 è la radio ufficiale di questa edizione e seguirà l’evento con interviste esclusive ai protagonisti e live social direttamente dai palchi di Lucca; Rai Play ospiterà un’intera sezione realizzata ad hoc per la manifestazione nella quale saranno disponibili contenuti inediti, i servizi che andranno in onda nelle altre reti del gruppo, e una programmazione della migliore offerta Rai che sino a fine febbraio 2021 – quindi anche durante tutto il periodo natalizio – farà compagnia a tutti gli appassionati; Rai4 dedicherà all’evento tre speciali di Wonderland in seconda serata di cui un’esclusiva assoluta: dalla cerimonia di apertura al racconto del festival 2020 passando per i Lucca Comics & Games Awards (gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco) che saranno annunciati ufficialmente solo da Rai 4 il 31 ottobre in seconda serata; Rai Cultura affronterà i temi di Lucca Changes in una puntata speciale di Terza Pagina che andrà in onda su Rai5; a completare la copertura assicurata dal Servizio pubblico, l’impegno di Rai Ragazzi che proporrà uno show case in streaming dedicato a Topo Gigio, nella nuova animazione tutta italiana, in onda su Rai Yoyo e Rai Play; Rai Italia, invece, racconterà cosa accadrà nei campfire all’estero, ossia gli Istituti Italiani di Cultura con cui Lucca Comics & Games ha organizzato attività di promozione del fumetto italiano nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal MAECI; infine, tutte le testate giornalistiche daranno spazio, nelle varie edizioni quotidiane dei notiziari, agli eventi in corso nei giorni del festival del fumetto. In particolare la testata regionale Tgr e Rai News24 dedicheranno a Lucca Comics & Games servizi e collegamenti in diretta dai 115 Campfire diffusi in tutta Italia.

IL PROGRAMMA DELL’AREA MOVIE

Con una speciale sorpresa per il pubblico verranno presentati a Lucca in anteprima dei contenuti esclusivi di Diabolik, l’attesissimo film diretto dai Manetti Bros. in uscita il 31 dicembre con 01 Distribution. 01 Distribution presenterà inoltre a Lucca dei contenuti speciali di Freaks Out, il nuovo film di Gabriele Mainetti nelle sale italiane dal 16 dicembre.

In occasione dell’uscita di The turning – La casa del male, esclusiva per l’Italia Leone Film Group in sala dal 29 ottobre per 01 Distribution, il pubblico di appassionati potrà incontrare sui canali digitali del festival la regista Floria Sigismondi, artista poliedrica che ha lavorato per il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti altri. Durante l’incontro la regista parlerà di The turning – La casa del male, il giallo della casa stregata ispirato al romanzo “Il giro di vite” di Henry James, ma anche della sua carriera.

A Lucca Changes sarà presentata una delle serie tv più attese della stagione: Matteo Rovere terrà infatti una masterclass online dove presenterà Romulus, la serie tv creata dallo stesso Rovere, da lui diretta con Michele Alhaique ed Enrico Maria Artale e prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia, dal 6 novembre su Sky e in streaming su NOW TV. Un mondo primitivo e brutale, governato dalla natura e dagli dèi, da cui sorgerà uno degli imperi più grandi e potenti di sempre. Fra storia e leggenda, al centro di Romulus, l’epico racconto della nascita di Roma interpretato da un cast guidato da Andrea Arcangeli, Marianna Fontana e Francesco Di Napoli, con la sceneggiatura di Filippo Gravino, Guido Iuculano e dello stesso Matteo Rovere.

Verrà inoltre mostrato in anteprima il documentario esclusivo Romulus: making of di una leggenda, prodotto da Sky e Groenlandia, diretto da Marco Pianigiani e scritto da Emanuele Cava che si potrà vedere prossimamente su Sky e NOW TV. Per il pubblico di Lucca Changes sarà dunque possibile scoprire come viene concepita una serie imponente come Romulus e come i produttori muovono i primi passi, trasformando un’intuizione in un prodotto seriale così ambizioso.

Dal mondo delle serie tv, un imperdibile appuntamento con Rai4 che presenterà le novità della prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione assoluta di Tribes and Empires: La Profezia di Novoland, serie epic-fantasy cinese tratta dall’omonimo romanzo di Jin Hezai incentrata sui giochi di potere di diverse famiglie reali, e Ransom, serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante l’incontro di presentazione sarà in collegamento anche Frank Spotnitz, sceneggiatore e produttore che ha iniziato la sua più che ventennale carriera con The X-Files, fino ai successi più recenti con The Indian Detective, Ransom, I Medici e l’attesissimo Leonardo. Rai4 presenterà inoltre in anteprima il primo episodio di Project Blue Book, serie di fantascienza su un programma top secret dell’aviazione americana attivo negli anni ’50 e dedicato all’avvistamento degli UFO.

Sabato 31 ottobre, Warner Bros. Entertainment Italia presenta “Good Morning DC!”, l’evento incentrato sui personaggi femminili dell’universo DC Comics: origini, significati, e impatto culturale delle DC ladies, da Wonder Woman, passando per Harley Quinn e Supergirl, fino a Catwoman. A seguire, Infinity in collaborazione con Warner Bros. porterà a Lucca Comics & Games “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”, con una speciale proiezione del film diretto da Cathy Yan, con Margot Robbie protagonista che torna a vestire i panni di Harley Quinn. “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”, disponibile su Infinity in 4K, è una storia contorta raccontata dalla stessa Harley, come solo lei sa fare. Quando il malvagio narcisista di Gotham, Roman Sionis (Ewan McGregor), e il suo zelante braccio destro, Zsasz, prendono di mira la piccola Cass, la città viene messa sotto sopra per trovarla. Le strade di Harley, Huntress, Black Canary e Renee Montoya si incrociano, e l’improbabile quartetto non ha altra scelta che allearsi per sconfiggere Roman.

Domenica 1° novembre, Mediaset Play dà appuntamento al pubblico di appassionati per annunciare l’evento di celebrazione del trentennale di Fantaghirò, miniserie cult fantasy degli anni Novanta, che si terrà nel 2021. La saga completa di Fantaghirò – diretta da Lamberto Bava con Alessandra Martines, Kim Rossi Stuart, Brigitte Nielsen, Nicholas Rogers, Angela Molìna e Ursula Andress – è disponibile su Mediaset Play.

DAL CINEMA, PASSANDO PER LE SERIE TV, PER ARRIVARE AL FUMETTO

Tra gli appuntamenti al cinema Astra, in una perfetta commistione tra musica e fumetto, due “eroine” del contemporaneo si incontreranno per parlare di identità di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto della sorellanza, del girl power, della queer culture e della libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con l’ultimo P. La mia adolescenza trans, saranno protagoniste dell’incontro “M¥SS KETA e Fumettibrutti – Gender Power” (venerdì 30 ottobre, live dal Cinema Astra, ore 18.00, disponibile anche in streaming sul sito www.luccachanges.com).

Quando Max Pezzali incontra Roberto Recchioni nasce “Qualcosa di nuovo e qualcosa di classico”, un dialogo per parlare del nuovo album del cantautore ma anche delle icone degli anni ’90, dagli zainetti alle autoradio, passando per Dylan Dog e gli 883.

Korea comes to Italy! C&C Revolution Inc. è un’azienda Koreana focalizzata sui webtoons e sulla creatività senza limiti, che sviluppa contenuti, dalla progettazione e creazione alla pubblicazione e distribuzione. Questa agenzia sbarca a Lucca Changes per raccontare al pubblico del festival la meraviglia dei webtoon coreani e realizzando alcuni panel digitali con il coinvolgimento di due artisti d’eccezione come Kim Jung Gi e Pang-E! E ancora, Pang-E ci mostrerà come dipingere i webtoon mentre disegnerà una pagina del suo popolare fumetto A Royal Princess with Black Hair per mostrare come i webtoons coreani vengono disegnati e colorati digitalmente (30 ottobre, 12:00, online); mentre il maestro dell’illustrazione Kim Jung Gi realizzerà la sua versione del poster di Lucca Changes (24 ottobre, 18.00, online); infine Kim Jung Gi e Pang-E lavoreranno insieme per completare una bellissima illustrazione (31 ottobre,12.00, online).

Edizioni BD e J-POP Manga si presentano a questa edizione di Lucca Comics & Games con una ricchissima offerta, a partire da cinque contenuti esclusivi direttamente dal Giappone per raccontare e celebrare il Manga in tutte le sue forme, disponibili su RaiPlay dal 29 ottobre. Appuntamento in streaming dunque per godersi “Le fiabe in chiaroscuro con: Nagabe”: l’autore del successo “Girl from The Other Side” si racconta ai fan italiani in un’intervista showcase. Dal suo amore per gli animali antropomorfi al messaggio d’inclusione nelle sue opere, scopriamo il mondo interiore di questo autore dal tratto forte ma delicato, osservandolo mentre disegna delle illustrazioni esclusive! “Go Nagai: il costruttore di mitologie”: il leggendario autore di Jeeg Robot e Mazinga si racconta in una speciale intervista rilasciata per il pubblico italiano. In occasione del giubileo dantesco, Go Nagai racconta la sua “Commedia” in stile manga, un’opera di altissimo valore riconosciuta a pieno titolo come contributo fondamentale alla divulgazione di Dante nel mondo. Partendo dalle ispirazioni stilistiche su Gustave Doré, il grande Nagai racconta di come si è formato il suo immaginario creativo e di come l’importanza dei suoi titoli, da Goldrake a Devilman, sia ad oggi ancora determinante nella nostra cultura.”Migiwa Kamimura: le donne e le strade di Kazuo Kamimura”: in occasione degli ’80 anni dalla nascita del maestro Kazuo Kamimura, abbiamo intervistato la figlia Migiwa che da anni si occupa dell’archivio artistico e delle attività di divulgazione del padre.

Narratore di storie in bilico tra temi sociali e amori liquidi, incontrollabili. Kamimura ha saputo raccontare le donne regalando ai suoi lettori una galleria infinita di personaggi femminili che spesso si raccontano negli archetipi di Amore, Eros e Vendetta. Durante il suo breve viaggio in Italia scopre “Bianca” di Guido Crepax. Sono due autori che, sebbene nati e cresciuti in paesi diversi, hanno percorso strade molto simili, ricche di medesime suggestioni e interessi, legate a una concezione della tavola diversa dalle impostazioni tradizionali. Quentin Tarantino ha una grande devozione per Kamimura al punto che gli rende omaggio con il personaggio di O Ren Ishii nel suo Kill Bill. “Makoto Tezuka: l’eredità del Dio del Manga”: Macoto Tezuka è il figlio del grande autore Osamu Tezuka, noto come “il dio dei manga” e ha da poco diretto un film dal vivo ispirato al titolo di suo padre: Barbara. Christopher Doyle, noto per il suo lavoro nei film di Wong Kar-Wai ad Hong Kong, ha partecipato in modo attivo nella realizzazione del progetto. La post produzione del film è stata gestita in Germania e il teaser trailer del film è stato progettato nel Regno Unito. In questa intervista il giovane Tezuka ci racconta della figura di Osamushi, paragonabile a Walt Disney per il Sol Levante, e l’importanza della sua opera e della sua eredità artistica ancora attuale.”Preparare Halloween con: Junji Ito”: Junji Ito, uno dei fumettisti horror più famosi al mondo, si racconta in questa intervista a tema Halloween. Intagliando una zucca ci racconterà della sua carriera, delle sue ispirazioni, e dei suoi personaggi. Che spaventosa zucca creerà questo maestro dell’orrore?

Torna finalmente il momento degli annunci lucchesi sulle future novità editoriali di Edizioni Star Comics, movimentati quest’anno in un esilarante e toccante incontro-scontro fra Italia e Giappone, da una guest star d’eccezione: la stella nascente della scena stand-up comedy italiana Yoko Yamada (venerdì 30 ottobre, 12.30, live dal Teatro San Girolamo); e poi ancora appuntamento con Memeko Arii: l’acclamata mangaka autrice dei Boys Love di grande successo Hitorijime My Hero e Hitorijime Boyfriend si esibirà in un live drawing in esclusiva per i suoi fan italiani, in cui disegnerà utilizzando la tecnica digitale e ci racconterà di lei, della sua professione, delle sue opere (giovedì 29 ottobre, 20.00, online); sempre con Star Comics andremo dietro le quinte di Edens Zero in una chiacchierata con Hiro Mashima il celeberrimo mangaka giapponese. L’autore di best seller di calibro internazionali come Rave – The Groove Adventure, Fairy Tail e il succitato Edens Zero, si racconterà ai fan italiani in un’intervista esclusiva in cui ci svelerà curiosità sul suo lavoro, sulla sua vita privata e sui suoi segreti di mangaka (sabato 31 ottobre, 20.00, online); infine uno showcase in compagnia degli autori di Mask’D -The Divine Children (Fiore Manni, Michele Monteleone e Ilaria Catalani) per vedere come nasce un’opera dall’idea alla matita (sabato 31 ottobre, 15.00, online).

Dalla collaborazione con ASI e Panini/Disney arriva “Lo Spazio raccontato da Topolino”. Che cosa accumuna il mondo del fumetto a quello delle missioi nello spazio? La risposta è semplice: la forza di immaginare scenari che vadano oltre i confini della realtà e dell’universo conosciuto. Partendo da questa forza comune Panini/Disney e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) hanno realizzato su Topolino, nel corso degli ultimi anni, otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, ora racchiuse in un unico volume pubblicato in occasione di Lucca Changes 2020. Al suo interno anche una storia inedita Paperino e la missione improbabile, per la sceneggiatura di Alessandro Sisti e i disegni di Stefano Zanchi. Una realtà fino a ieri pioneristica, oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali (venerdì 30 ottobre, 21.00, online, in streaming dalla sede ASI) con il direttore di Topolino Alex Bertani, il disegnatore Stefano Zanchi, lo sceneggiatore Alessandro Sisti e Pier Luigi Gaspa, Lucca Comics & Games. In collegamento da Washington interverrà l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Roberto Vittori. Modera Fabrizio Zucchini, ASI.

Tra presente, passato e futuro, una serie di appuntamenti per festeggiare alcune delle figure e dei personaggi che hanno fatto (e stanno facendo) la storia della Sergio Bonelli Editore. Si parte con l’”Incontro Dampyr il Film” (venerdì 30 ottobre, alle ore 16.00 alle 16.45, online); al “Keynote: “Sergio Bonelli Editore: Uno sguardo al futuro – Le novità editoriali e multimediali”, condotto da Michele Masiero (sabato 31 ottobre, 17.00, online) e all’“Incontro su Gianluigi Bonelli e Sergio Bonelli” (sabato 31 ottobre, 19.00, online); fino ad arrivare all’“Incontro Nathan Never & ASI decollano di nuovo insieme: destinazione Luna!”. Dopo il successo di Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un nuovo volume cartonato da libreria. 80 pagine a colori, con una storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura dell’ASI. Scienza e fantascienza si uniscono per raccontare la nuova avventura dell’Uomo sulla Luna, punto di partenza per l’esplorazione del cosmo (domenica 1 novembre, 21.00, online); con il giornalista Emilio Cozzi, Francesco Rea di ASI, lo sceneggiatore Bepi Vigna, il disegnatore Sergio Giardo e il Redattore capo centrale di Sergio Bonelli Editore Luca Del Savio. Interverrà anche l’astronauta dell’ESA il colonnello Luca Parmitano, protagonista con Nathan Never della storia a fumetti “Nathan Never – Stazione Spaziale Internazionale”.

LA MOSTRA DIGITALE

One of Those Days

Raccontare il proprio quotidiano, come coppia e poi come neogenitori, filtrandolo attraverso un velo di ironia che permetta a chiunque viva dinamiche simili, in tutto il mondo, di sorridere e ritrovarsi in quei micro-racconti a fumetti. È questa la formula del successo internazionale di One of Those Days, popolarissimo webcomic di Yehuda e Maya Devir, artisti con più di 5 milioni di follower su Instagram.

Lucca ChaNGes dedica agli autori una mostra digitale visitabile sul sito del Festival curata da Alessandro DocManhattan Apreda, ed un Panel virtuale con Q&A previsto per il 31 ottobre alle 11. Operazione realizzata con il contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in Italia.

GLI IMMANCABILI 

Tanti Auguri Super Mario Bros!

Il 2020 è l’anno del 35esimo anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983 per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto altro – il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV, permettendoti di seguire l’azione dalla prospettiva del pilota.

Drawings&Dragons

Progetto nato nel 2018 dall’incontro di professionisti del mondo del fumetto e del mondo ludico, accomunati dall’amore per il gioco di ruolo, che hanno deciso di riunirsi attorno a un tavolo e giocare assieme, Drawing & Dragons trova il suo naturale sfogo in Lucca Changes. Infatti, l’epica avventura finale della campagna di gioco che vede uniti Lorenzo Fantoni, Lorenzo Magalotti, Roberto Recchioni, Dario Sicchio, Riccardo Torti e Denise Venanzetti, masterati dall’arbitro Nicola DeGobbis, si svolgerà fisicamente all’interno di uno dei più bei palazzi storici Lucchesi (Atelier Ricci), per essere però anche trasmessa sui canali online del festival, alle 21.00 di venerdì 30. Per l’occasione si unirà al gruppo Daniele Bossari, da sempre appassionato del mondo ludico, per un finale scoppiettante!

LUCCA E GLI ESPORTS

Tornano gli Italian Esports Open 2020 by Vodafone di ESL a Lucca ChaNges, per una edizione davvero unica che vedrà le luci della celeberrima Esports Cathedral accendere i riflettori anche quest’anno ma in formula totalmente digitale sul torneo esport di riferimento per la kermesse toscana. L’esport del Comics è “targato” ESL, che è sinonimo di competizione e adrenalina, le stesse che si vivranno nel corso dei tornei in compagnia dei migliori player italiani e talent tra i più noti nel mondo gaming, dei 2 giochi selezionati: Valorant di Riot Games, che darà vita al “Valorant Lucca Showdown 2020 by Vodafone” i giorni 30 e 31 ottobre e Clash of Clans di Supercell con il “Clash of Clans Lucca Open 2020 by Vodafone” il 1 novembre, che a Lucca ChaNges vivranno la loro conclusione. Le dirette saranno disponibili sul canale twitch.tv/esl_it

SPAZIO AL FANTASTICO

Un parterre internazionale di altissimo profilo per gli eventi in streaming dedicati alla narrativa e all’illustrazione fantastica. Per il fantasy, oltre ai già annunciati Terry Brooks, R.A. Salvatore, Todd Lockwood, Iain Mc Caig e Armand Baltazar sarà Cassandra Clare, autrice bestseller della saga urban fantasy di Shadowhunters, la guest of honor di questa passerella virtuale che accoglierà anche Leigh Bardugo, Christopher Paolini, Shamim Sarif e Patrick Ness, Jonathan Stroud.

Quindi a tu per tu con Cassandra Clare con “Tutto ciò che avresti voluto sapere su Shadowhunters”. Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontare l’universo degli Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell’uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un’occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani.

“GrishaVerse: universo e personaggi, con Leigh Bardugo – La trilogia fantasy che ha incantato il mondo”; il GrishaVerse creato da Leigh Bardugo è un mondo straordinariamente ricco permeato di scienza e magia. L’autrice, ormai punto di riferimento per tutti gli amanti della narrativa fantasy young adult, lo racconta ai lettori italiani per la prima volta in compagnia di Miss Fiction.

“Dormire in un mare di stelle, con Christopher Paolini – L’enfant prodige di Eragon alla sua prima prova con la fantascienza”; dopo la saga di Eragon, forte di un successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico.

“Athena Protocol, con Shamim Sarif e Patrick Ness – La narrativa fantastica e i grandi temi sociali”; Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.

“Quale Fantasy? Jonathan Stroud e Licia Troisi – Due voci illustri del fantastico alla scoperta di come nascono le storie”; due autori a confronto in una doppia intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani), e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi (Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due autori sorprendenti.

QUANDO I RAGAZZI SONO PROTAGONISTI

“Eoin Colfer – Da Artemis Fowl a Fowl Twins: quando il crimine è un tratto di famiglia”; un appuntamento prezioso per conoscere meglio Eoin Colfer, creatore della saga di Artemis Fowl in occasione dell’uscita per Mondadori di “The Fowl Twins”, il nuovo capitolo che racconta le peripezie dei fratelli minori di Artemis, i gemelli Myles e Beckett. Un incontro durante il quale incontreremo anche le sue passioni, fra cui la celebre “Guida Galattica per Autostoppisti” di cui ha scritto l’ultimo libro dopo la morte di Douglas Adams.

“Raina Telgemeier e Federico Taddia – Bisogna avere coraggio per affrontare le proprie paure”; regina mondiale delle graphic novel per ragazzi, Raina Telgemeier è l’autrice che più di ogni altra sta compiendo oggi una rivoluzione nel mondo del fumetto per ragazzi conquistando anche i lettori più difficili. Ospite a Lucca Comics & Games 2017, la sua carriera ha inanellato un successo dopo l’altro, non fa eccezione “Guts-Coraggio”, il suo nuovo libro in uscita in Italia (Il Castoro) che negli Stati Uniti appena uscito è subito diventato il più venduto della settimana. Ad intervistarla Federico Taddia, giornalista e divulgatore, conduttore di “Screensaver” su Rai3, “Nautilus” su Rai Cultura, “Big Bang” su Dea Kids.

“Kami Garcia, Louise Simonson e Mariko Tamaki – Un trio di autrici d’eccezione per reinterpretare tre eroi”; tre donne, tre straordinarie professioniste che hanno avuto l’onore di reinterpretare recentemente in chiava young adult tre eroine dell’universo DC Comics: Wonder Woman, Harley Quinn e Raven (Il Castoro). Un racconto a tre voci su come nascono e si sviluppano le buone storie e su come ci si approccia a tre personaggi che hanno segnato l’immaginario collettivo, portandoli all’attenzione dei più giovani e costruendo una nuova generazione di fan. A condurre questo appuntamento Andrea Fornasiero, giornalista e autore televisivo di programmi come “Wonderland” su Rai 4.

Oltre al ricco parterre internazionale, non mancano gli scrittori italiani, fra i quali Licia Troisi e Leo Ortolani che ci parleranno di Fandom, Luca Tarenzi per presentare il suo nuovo romanzo ”L’ora dei dannati” (Giunti), Guido Sgardoli con la sua “Anomalya” (Giunti), Melissa Panarello con “Cuori Arcani” (Mondadori), Manlio Castagna e Paolo Barbieri con “I Venti del Male”, Massimo Polidoro e Carlo Martigli per parlarci di misteri e fake news nella storia, Giovanni Eccher in un omaggio a Howard Phillips Lovecraft e molti altri.

IL DESK ITALIA EUROPA CREATIVA A LUCCA CHANGES

Non mancano i momenti dedicati agli operatori del settore culturale e creativo, grazie alle iniziative portate a Lucca Changes dal Desk Italia Europa Creativa: uno spazio dedicato agli incontri con gli operatori e gli artisti del settore per far conoscere le opportunità del Programma Europa Creativa Cultura e Media, e un convegno on line, nel quale si racconterà il Programma anche attraverso le esperienze di chi vi ha partecipato, e alle principali situazioni in ambito nazionale ed europeo.

L’incontro “FUMETTO E VIDEOGAMES. SCENARI ATTUALI E FUTURI NEL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA” sarà introdotto dal Dott. Fabio De Chirico, Coordinatore del Desk, Dirigente Servizio I Imprese culturali e creative, moda e design della Direzione Generale Creatività contemporanea, e vedrà confrontarsi Fiona Deuss Frandi, Policy Officer, Education, Audiovisual and Culture Executive Agency – Commissione Europea; Luca Maggi, Dirigente Servizio III – Architettura contemporanea della Direzione Generale Creatività contemporanea; Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Sofia Pescarin, ricercatrice presso il CNR ISPC – Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale; Francesco Piraino, Matteo Gaspari e Matteo Stefanelli della Fondazione Cini, dell’Associazione Hamelin e dell’Università Cattolica che presenteranno il progetto Invisible lines; Maria Loi e Piero Attanasio dell’Associazione Italiana Editori con il progetto Strenghten Distribution of European digital Comics; Riccardo Bandera di CEO di Curtel Games con il progetto The Ballad Singer – Knights Templar.

Il Desk fornirà inoltre una serie di approfondimenti sul successo del Programma 2014 – 2020 e illustrerà i nuovi orientamenti della futura programmazione 2021 – 2027. Un’importante occasione di dibattito e confronto sul fumetto e il videogames, attraverso temi chiave quali la transnazionalità, la cooperazione tra artisti e organizzazioni europee, il dialogo interculturale, la mobilità di operatori e artisti, l’audience development e audience engagement. 30 ottobre, 15.30, online sul sito web di Lucca Changes.

LUCCA SBARCA ALL’ESTERO – I CONTEMPORARY COMICS E IL PROJECT CONTEST WORLWIDE IN 42 ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA SPARSI NEL MONDO

L’edizione 2020 del festival non solo travalicherà i confini cittadini, approdando nei 115 Campfire diffusi in tutto il territorio nazionale ma supererà anche le frontiere, all’insegna di un vero evento di portata internazionale. Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), le luci dei Campfire si accenderanno infatti anche negli Istituti Italiani di Cultura, con una serie di iniziative speciali – organizzate in ben metà degli Istituti di tutto il mondo – che prenderanno il via in occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo (19/25 ottobre 2020) che avrà come titolo L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti.

Dodici Istituti saranno protagonisti di una serie di iniziative speciali (riunite con il nome di Contemporary Comics) realizzate in collaborazione con Lucca Comics & Games con la finalità di diffondere e promuovere la cultura del fumetto italiano: Shanghai, Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid, Jakarta, Dakar, Lione, Bucarest e Abu Dhabi ospiteranno infatti la mostra dedicata al graphic novel italiano curata da Giovanni Russo (Lucca Crea) e prodotta da Lucca Comics & Games. Le attività in programma prevedono sia installazioni in loco sia fruizioni digitali, tramite la proposizione di video interviste e altri contributi multimediali, che saranno inseriti in una piattaforma dedicata. Il progetto internazionale racconta le opere e il lavoro di molti artisti italiani tra i quali: Paolo Bacilieri, Dino Buzzati, Sara Colaone, Manuele Fior, Fumettibrutti, Francesca Ghermandi, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Gipi, Igort, LRN, Lorenzo Mattotti, Giacomo Monti, Leo Ortolani, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Davide Reviati, Tuono Pettinato, Vanna Vinci, Zerocalcare. Saranno inoltre previsti dei veri e propri incontri con gli autori in live streaming, in cui il fumetto farà da ideale trait d’union tra le nazioni.

Abu Dhabi sarà anche al centro di un progetto speciale dedicato al Covid, che avrà tra i protagonisti Leo Ortolani. Ma non finisce qui: uno dei grandi temi di quest’anno è lo sguardo verso il futuro, per continuare a sognare insieme. E proprio per questo una delle iniziative patrocinate dal MAECI riguarda il Lucca Project Contest, il concorso promosso da Lucca Comics & Games realizzato in collaborazione con Edizioni BD, che da sedici anni valorizza i nuovi talenti del fumetto italiano, un vero e proprio progetto di talent scouting. Grazie al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato realizzato uno spazio multimediale che ospiterà virtualmente le opere dei 15 finalisti di questa edizione, fin dalla loro genesi: a partire dalla Settimana della Lingua Italiana nel mondo e fino a fine anno, gli Istituti Italiani di Cultura di tutto il mondo potranno accedere a questo sito multilingue (inglese, francese, spagnolo e coreano) per scoprire come si realizza il progetto, chi sono i partecipanti, chi il vincitore, e quale è il percorso che porta dall’ideazione di un fumetto alla sua pubblicazione. Oltre alla piattaforma web, le opere dei finalisti del Project Contest saranno portate in mostra grazie a una serie di pannelli con immagini ad alta definizione, che sarà esposta in ben 30 Istituti Italiani di Cultura. I visitatori potranno accedere a queste esposizioni live, riunite sotto il cappello Project Contest Worldwide, negli IIC di Addis Abeba, Algeri, Baku, Barcellona, Belgrado, Berna, Budapest, Chongqing, Cipro, Colombo (Sri Lanka), Karthoum, Kuala Lumpur, Lisbona, Madrid, Miami, Naypydaw (Myanmar), New Delhi, Mascate (Oman), Pechino, Perth, Podgorica, Pretoria, Quito, Rabat, Rosario, Santiago, Sidney, Sofia, Varsavia, Vienna.

La collaborazione 2020 con Il MAECI si espleta infine con la 34ª edizione del “GIOCO INEDITO – Miglior Proposta di Gioco”, il concorso organizzato da Lucca Crea e DV Giochi (uno degli editori più conosciuti in ambito ludico) che premia il miglior progetto internazionale di game design emergente, che verrà potenziato grazie a questo sodalizio di grande spessore e significato. Il tema e il relativo bando saranno annunciati all’inizio di novembre.

DAL 20 OTTOBRE IN TUTTE LE LIBRERIE, IL LIBRO DEDICATO A LUCCA COMICS & GAMES

È finalmente arrivata il libreria la prima monografia illustrata di Lucca Comics & Games edita da Rizzoli per Mondadori Electa: LUCCA COMICS & GAMES: Storie e immagini del Festival dell cultura pop. A cura di Christian Hill*. Il volume (acquistabile anche qui https://www.amazon.it/dp/8891828017/?psc=1) rappresenta un viaggio unico tra i volti e le immagini del festival per come tutti lo ricordiamo. Fotografie, racconti, aneddoti, curiosità e interviste con i protagonisti e gli ospiti di maggior spicco. A guidare il lettore sarà la visione di Christian Hill, alla scoperta dei valori del community event più noto d’Europa e dei suoi lati nascosti, imprevedibili e incredibili.

Lucca Changes presenta: ecco i 115 campfire di tutta Italia

0
Lucca Changes presenta: ecco i 115 campfire di tutta Italia

Lucca Changes (l’edizione 2020 di Lucca Comics & Games all’insegna del cambiamento), presenta la lista definitiva dei115 Campfire sparsi su tutto il territorio nazionale. Durante l’edizione di quest’anno, i negozi specializzati che partecipano all’iniziativa diventano gli avamposti della manifestazione consentendo a tutti gli appassionati di partecipare al festival. Un festival diverso dal solito e in linea con le norme di sicurezza anti Covid-19 previste dalla legge italiana.

Per l’occasione, Lucca Changes ha affidato all’illustratore Andrea Piparo il compito di realizzare la bellissima mappa fantasy che svela in una versione grafica inedita la collocazione di questi stargate in collegamento diretto con la manifestazione. Inoltre, all’interno dei 115 negozi aderenti all’iniziativa, Funko distribuirà due Funko Pop in una speciale edizione limitata: Iron-Man e Zombie Wolverine.

Durante tutta la durata del festival, i 115 Campfire saranno aperti a tutti e svolgeranno regolare attività. Ma non finisce qui, per stimolare una partecipazione ancora più immersiva nel mondo dei Campfire, sarà possibile acquistare il Campfire Pass, dal costo di 8 euro, un vero e proprio programma di “membership” grazie al quale sarà possibile accedere ad alcuni contenuti riservati. Di questi 8 euro, 2 euro saranno versati al negozio indicato in fase di registrazione in forma di crowdfunding. Con l’acquisto del Campfire Pass si otterrà accesso a una webapp grazie alla quale l’utente riceverà un coupon digitale per il ritiro della Bag of Lucca, una scatola contenente diversi gadget esclusivi: dai due mazzi del gioco di carte KeyForge ad uno speciale quaderno dei giochi con tre giochi creati appositamente dai game designer Pierluca Zizzi e Marta TuveriStefano Castelli e Alan D’Amico e il team di Acchiappasogni per Lucca Changes.

I 115 avamposti che accoglieranno gli appassionati nel 2020 sono solo il primo tassello che porterà alla creazione, negli anni, di un festival diffuso. Il progetto Campfire, infatti, già allo studio dal 2017, ha posto da subito l’accento sulla riflessione specifica a proposito del ruolo dei negozi all’interno della filiera. Negli anni, infatti, si è venuta a creare un’ecologia felice che ha congiunto il festival Lucca Comics & Games a editori, pubblico e territorio. Con questo progetto, i negozianti trovano un punto di appoggio per inserirsi a loro volta come attori protagonisti di questo ecosistema.

Il 2020, quindi, vedrà l’avvio di una prima fase di sperimentazione del progetto Campfire, accolto con grande entusiasmo dai negozianti e che, nei prossimi anni, punta a includere direttamente anche  soggetti territoriali diversi, dalle associazioni ai musei, coinvolti quest’anno con modalità differenti. Appuntamento in tutta Italia dal 29 ottobre al primo novembre!

Lucca Changes 2020: Sabato 31 con Zerocalcare, Max Pezzali e Cristina D’Avena

0

Lucca Changes, l’edizione 2020 di Lucca Comics & Games, non si ferma. E come celebrare al meglio la giornata di Halloween se non con Scheletri? Il nuovo graphic novel di Zerocalcare sarà protagonista del panel Scheletri sulle magliette, scheletri negli armadi (ore 15.30 sul canale YouTube e sul sito di Lucca comics & Games). Il fumettista di Rebibbia rifletterà sull’efferatezza della vita quotidiana, sull’evoluzione dell’amicizia e sui misteri che durano decenni.

Da Rebibbia si vola in Giappone con JNTO – Ente Nazionale del Turismo Giapponese che quest’anno s’incontrerà con Cristina DAvena per parlare di Giappone e anime (ore 11.00 sempre su YouTube e sul sito), ripercorrendo la carriera dell’iconica interprete e del suo rapporto con il Paese del Sol Levante e con la cultura giapponese. La cantante delle sigle animate sarà anche protagonista dello spettacolo A Spasso con Walt special edition, il musical dei celebri film di animazione Disney, con le illustrazioni dei più importanti disegnatori italiani, portato in scena dagli ANIMEniacs Corp insieme a Cristina DAvena e Pietro Ubaldi (ore 21.00 su RaiPlay). Tra musica e fumetto Davide Toffolo sarà protagonista della performance dal vivo Un allegro ragazzo ipnotizzato – Davide Toffolo Unplugged (ore 21.30 su YouTube e sul sito), un racconto fatto di note e immagini, alla scoperta della graphic novel Cinque Allegri Ragazzi Morti – Il Ritorno, attraverso l’intervista di Luca Raffaelli.

Il mondo della musica arriva a Lucca Changes con altri due cantautori: Riccardo Zanottifrontman dei Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali. Il primo sarà protagonista del panel Togliti di mezzo se vuoi campare a lungo (ore 20.00 su YouTube e sul sito) in cui presenterà il primo romanzo Ahia!; mentre il secondo in Max Pezzali – Qualcosa di nuovo e qualcosa di classico (ore 21.30 su YouTube e sul sito) dialogherà con Roberto Recchioni per parlare del nuovo album del cantautore ma anche delle icone degli anni ’90, dagli zainetti alle autoradio, passando per Dylan Dog e gli 883.

Se vi chiedete come nascono i fumetti l’appuntamento da non perdere è con MASKD, realizzare il proprio fumetto – Dallidea alla matita (ore 15.00) un incontro che è una lezione di fumetto con i creatori di MASKD – The Divine Children: Ilaria Catalani, Fiore Manni e Michele Monteleone, che racconteranno come è nato il loro progetto per Star Comics e come si lavora in team per realizzare e promuovere un fumetto. Sempre in collaborazione con Star Comics Dietro le quinte di Edens Zero: intervista a Hiro Mashima (ore 20.00), il celeberrimo mangaka si racconta ai fan in un’intervista esclusiva in cui svelerà curiosità sul suo lavoro e la sua vita privata.  E come nasce uno dei webcomic di maggior successo degli ultimi anni? Ce lo svelano nel panel  realizzato con il contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in Italia, One of Those Days – Behind the Scenes, gli stessi autori del celebre One of These Days, Yehuda e Maya Devir (ore 11.00) in un incontro in cui ci porteranno dietro le quinte del loro fumetto e ci parleranno del loro lavoro. E con Corporeità a fumetti (ore 16.00) Rita Petruccioli, Martoz e Zuzu rifletteranno su come il corpo abbia un ruolo così centrale nel fumetto, pur se spesso dato per scontato.

Nell’Area Movie a cura di QMI si parla protolatino con Matteo Rovere che durante una masterclass online (ore 16.30) presenterà Romulus la serie tv prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia, dal 6 novembre su Sky e in streaming su NOW TV. A seguire il documentario esclusivo Romulus: making of di una leggenda, prodotto da Sky e Groenlandia, diretto da Marco Pianigiani e scritto da Emanuele Cava.  Il regista Gabriele Mainetti, autore dell’acclamato Lo chiamavano Jeeg Robot e dell’attesissimo Freaks out ci racconterà poi le sue passioni, il suo cinema, il suo rapporto con Lucca e i fumetti in un incontro dal titolo Gabriele Mainetti – Passione Lucca (ore 18.30). E per sapere cosa ci aspetta in televisione, Rai 4 presenta a Lucca Changes tutte le novità della prossima stagione, con tanti contenuti esclusivi in prima visione assoluta e introduzione di Andrea Fornasiero (ore 15.00).

Da non perdere poi lo show dedicato al Gioco da Tavolo cult 7 Wonders, 7 meraviglie: 7 migrazioni nell’immaginario tra realtà e fantasia (ore 10.00) con il professore de Il Collegio Luca Raina e i presentatori del programma Crossover Universo Nerd. E per chi volesse mettere alla prova la propria creatività ci sarà da sintonizzarsi con il Laboratorio di Game Design (ore 12.30) dove grandi ospiti come Andrea Angiolino, Immanuel Castoe Roberto Di Meglio ci sveleranno i segreti dell’arte di creare videogiochi. E per concludere i supercattivi di Gotham City scendono in campo per prendere il controllo della città nel Game Showcase: The Joker – A Diabolical Party Game, di Spin Master (ore 13.00) nuovo party game ambientato nell’universo di Batman.

Giornata piena zeppa di importanti appuntamenti anche lato videogioco. Imperdibile la presentazione di Io sono Pow3r, la storia di Giorgio Calandrelli, universalmente conosciuto come Pow3r, ovvero lo streamer più influente e importante d’Italia (ore 12.00).  Tornano poi gli incontri con DocManhattan e Sabaku, per un sabato all’insegna della fantascienza e di Cyberpunk, attesissimo nuovo titolo di CD Project RED di cui si parlerà con Daniele Duri, Principal Animator di CD Project RED (ore 15.00).  Infine appuntamento da matita rossa per tutti gli appassionati di Super Mario. Per celebrare il 35mo anniversario del celeberrimo personaggio Nintendo insieme a grandi artisti, che si divertiranno con il nuovissimo Mario Kart Live: Home Circuit (ore 18.00).

Lucca Changes – Tutti gli appuntamenti esclusivi per i clienti del Lucca Store di Amazon.it

0

Oggi Amazon annuncia gli appuntamenti esclusivi di Lucca Comics & Games, edizione Changes, riservati ai clienti Amazon. Coloro che a partire dall’8 settembre fino al 1 Novembre 2020 hanno acquistato o acquisteranno, in un’unica soluzione, almeno 50 euro di prodotti dalla selezione disponibile sullo store online di Lucca su Amazon.it (www.amazon.it/luccachanges2020), riceveranno il codice per accedere a uno a scelta degli eventi digitali fruibili attraverso il sito del festival riservati ai clienti Amazon.

La programmazione online è composta sia dalla trasmissione degli eventi che si svolgeranno fisicamente a Lucca, sia dall’offerta di contenuti inediti pensati appositamente per il mondo digitale.

I libri, i collezionabili, i giochi più attesi saranno acquistabili da chiunque e da qualsiasi luogo all’interno del Lucca Store di Amazon.it, rivolto alla grande community di appassionati che da più di mezzo secolo si aggira per le strade della città alla ricerca dell’oggetto imperdibile.

A cavallo del magico ponte di Halloween, questi gli appuntamenti riservati ai clienti Amazon:

  • 24 ottobre, ore 19:00GLI SGUARDI DIETRO LE VOCI, con Giorgia LeporeFabrizio PucciCristina Poccardi

Alcuni dei più celebri doppiatori Italiani, Giorgia Lepore (voce di Cameron Diaz, Penelope Cruz, Renée Zellweger) e Fabrizio Pucci (voce di Hugh Jackman, Brendon Fraser, Russell Crowe), in compagnia di Cristina Poccardi (doppiatrice e curatrice del progetto Voci di Mezzo di Lucca Comics and Games), raccontano i segreti del doppiaggio.

  • 25 ottobre, ore 19:00IL TRAUMA DEL TRAM, con Quei Due Sul Server

Cosa succede se un gioco da tavolo dall’umorismo irriverente e assolutamente scorretto finisce nelle mani degli youtuber più ironici, scanzonati e spregiudicati del web? Scopritelo con noi in questo irresistibile live durante il quale Quei Due Sul Servergiocheranno a Il Trauma del Tram, un party game di dilemmi morali e omicidi sui binari! Potreste trovarvi spesso indecisi e attanagliati dai dubbi, una cosa però è assolutamente certa: morirete dal ridere! Evento realizzato in collaborazione con Asmodee, azienda di riferimento nel settore del giocoa livello internazionale.

  • 26 ottobre ore 19:00: CHI HA UCCISO KENNY, con Pera Toons

Incontro con l’autore dell’omonimo volume edito da Tunué, già primo in classifica tra i bestseller di Amazon nella categoria strisce a fumetti nel 2018, all’insegna del mistero e dei mille personaggi che popolano le sue vignette. Durante l’incontro saranno svelati dall’autore alcuni nuovi delitti e qualche dettaglio in anteprima del nuovo libro “Ridi che è meglio”.

  • 27 ottobre ore 19:00: COVER, con ZeroCalcareSkottie YoungJorge Corona

Da Rebibbia agli USA, un dialogo senza precedenti fra tre grandi del fumetto per celebrare la variant cover realizzata da Zero per il volume di Middlewest di Skottie.

  • 28 ottobre ore 19:00: MASTERS OF THE TOYScon Emiliano Santalucia

Incontro con uno dei più importanti toy designer al mondo, che ha collaborato con brand come Masters of the Universe, Transformers (inclusi i film) e che ha ridisegnato ufficialmente i giocattoli di personaggi come Mazinga Z e Jeeg Robot firmati Go Nagai. Con lui saranno presenti uno o più altri professionisti del settore, per una chiacchierata sul mercato del giocattolo, sulla sua produzione, sui segreti del design, e il parallelismo tv, cinema e giocattolo.

Le informazioni sugli eventi saranno disponibili al link www.luccachanges.com/it/eventi-amazon, per maggiori informazioni visita: www.amazon.it/luccachanges2020.

Lucca 2016, Frank Miller parla degli adattamenti da fumetto al cinema

0

Tra i primi grandi ospiti del Lucca Comics & Games 2016 c’è stato Frank Miller. Il grande scrittore americano di fumetti ha incontrato la stampa questa mattina e noi di Cinefilos.it eravamo presenti all’evento. Frank Miller ha parlato a 360 gradi della sua carriera e in più di un’occasione si è soffermato sulla sua parentesi cinematografica rivelando di non escludere un ritorno a lavorare per il cinema. Tra i passaggi più interessanti invece c’è stata la domanda relativa agli adattamenti cinematografici fatti dai fumetti, con la sua recente evoluzione di successo nei cosidetti cinecomics.

Frank Miller è stato del tutto sincero commentando che ogni film è una trasposizione e adattamento e dunque capita che ci siano adattamenti buoni e meno buoni, citando anche alcuni esempi recenti. Infatti, considera un buon adattamento il cult di Richard Donner, il primo Superman e 300 di Zach Snyder basato su una delle sue graphic novel più note.

Ecco di seguito il video estratto della passaggio nel quale Miller parla appunto di fumetti e cinema:

https://youtu.be/7cbr7uXhVLg

Frank Miller al Lucca Comics & Games 2016

Altro passaggio interessante della conferenza è stato quando a Frank Miller gli è stato chiesto quale fosse il suo film preferito nella storia del cinema e quale sia il suo preferito invece nella storia seppur breve dei cinecomics. Ecco cosa ha rivelato:

https://youtu.be/vMb5C6LHefY

Frank MillerFrank Miller

Lucca 2013: Bando per aspiranti scrittori!

0

Lucca-comics-e-games-2013Una nuova grande occasione per 10 giovani talenti della scrittura. Dedicato agli aspiranti scrittori, nella cornice di una straordinaria città d’arte, dall’8 al 13 aprile 2013 a Lucca

Lucca 2012: la battaglia di Bunker Hill per Assassin’s Creed 3!

0

In occasione dell’uscita di Assassin’s Creed III, videogioco edito da Ubisoft che ripercorre il periodo storico Rivoluzione Americana, Lucca Comics & Games ha ospitato

Lucca 2012: l’Universal celebra il Blu-ray di Biancaneve e il cacciatore

Universal Pictures Italia celebrerà l’uscita in Blu-ray e DVD di Biancaneve e il Cacciatore, disponibile dal 7 novembre, portando il fantastico mondo di questa epica avventura

Lucasfilm: un dirigente svela perché George Lucas ha definito OBI-WAN KENOBI “una delle sue cose preferite” dell’era Disney

0

Da quando ha venduto la Lucasfilm alla Disney per l’enorme cifra di 4 miliardi di dollari, George Lucas ha lasciato che la Casa del Topo facesse ciò che voleva di Star Wars. Certo, ha visitato il set di The Mandalorian e ha espresso alcune considerazioni sui sequel, ma non è stato coinvolto creativamente.

Negli ultimi anni la Disney è tornata a molte delle sue più grandi creazioni, sia con un “Baby Yoda“, sia con Ahsoka Tano di The Clone Wars, sia colmando le lacune tra La vendetta dei Sith e Una nuova speranza arruolando Ewan McGregor per l’Obi-Wan Kenobi di Disney+.

Durante un’intervista con il podcast Full of Sith, Pablo Hidalgo – un dirigente della Lucasfilm incaricato di mantenere il canone del franchise – ha confermato che Lucas era un grande fan di quest’ultima serie.

All’inizio c’è stata una conversazione con George [Lucas] su quali fossero i suoi pensieri e se, onestamente, fosse d’accordo o meno con l’intero concetto, e lui era favorevole al cento per cento“, ha spiegato. “E ho sentito dire che è una delle cose che preferisce di Star Wars“. Per quanto riguarda il motivo per cui Lucas ha apprezzato così tanto Obi-Wan Kenobi, Hidalgo ha aggiunto: “Perché riconosce molto di quello che ha fatto nei prequel, fondamentalmente portato avanti e celebrato in un modo che sono sicuro lo ha sorpreso“.

Con altri 10 anni di distanza tra la battaglia di Obi-Wan con Darth Vader e la morte dello Jedi sulla Morte Nera, molti fan di Star Wars sono ottimisti sulla possibilità di realizzare una seconda stagione che colmi ulteriori lacune e magari rivisiti la rivalità del Maestro Jedi con Maul.

A marzo, McGregor ha confermato di essere ancora in attesa di una chiamata. “La verità è che ho parlato per anni di dovermi coprire per fare la stagione di Obi-Wan, ho dovuto mentire su questo e non sto mentendo su questo ora”, ha detto. “Non lo so. Non c’è stata nessuna telefonata da parte della Lucasfilm o della Disney che mi abbia detto: ‘Facciamone un’altra‘”.

Lucasfilm: Kevin Feige della Marvel potrebbe prendere il posto di Kathleen Kennedy?

0

La notizia che Kathleen Kennedy si dimetterà da Presidente della Lucasfilm alla fine di quest’anno è stata diffusa nelle ultime ore, e adesso arriva un aggiornamento con un elenco di potenziali candidati per sostituirla, e uno dei nomi non è altro che l’attuale capo dei Marvel Studios Kevin Feige.

Il creatore di Star Wars George Lucas ha scelto personalmente Kennedy come suo successore nel 2012 prima di vendere la sua quota di proprietà alla Disney. Ora, per la prima volta, la Casa di Topolino sceglierà qualcuno di nuovo per guidare la prossima era della galassia lontana lontana.

Kennedy è stata molto criticata nel corso degli anni per una serie di passi falsi associati al franchise, ma non si può discutere sull’enorme livello di successo (almeno all’inizio) che è riuscita a raggiungere, e gli addetti ai lavori ritengono che trovare un sostituto non sarà un compito facile.

Chi succederà a Kathleen Kennedy ai vertici di Lucasfilm?

Le viene attribuito il merito di aver rilanciato la proprietà lanciando la trilogia sequel, a partire da Star Wars: Il Risveglio della Forza del 2015, così come lo spin-off del 2016 acclamato dalla critica “Rogue One“. Kennedy ha anche tracciato un futuro per il franchise in streaming con serie televisive come “The Mandalorian” e “Andor“.

“Una delle ragioni per cui Kathy è rimasta in giro così a lungo è perché non c’è un’alternativa credibile”, ha detto una delle fonti di THR. “Quello che la gente non capisce è che non è un lavoro creativo”, ha detto un altro. “Questo è circa il 10 percento. Il resto è avere a che fare con Disney, licenze e fan”.

“È davvero difficile trovare persone che amano e conoscono Star Wars e che possono gestire una grande azienda. Questa è una persona che ha bisogno di sapere quanto è lunga una spada laser e come si carica”, dice Stephen Galloway, preside della scuola di cinema della Chapman University. “Quanti dirigenti conoscono la risposta a queste domande?”

Tuttavia, sono emersi altri potenziali nomi: insieme a Feige, ci sono il regista di The Mandalorian e Grogu Jon Favreau, l’attuale Chief Creative Officer di Lucasfilm Dave Filoni, Hannah Minghella di Bad Robot, il regista di The Force Awakens e The Rise of Skywalker J.J. Abrams e l’ex Head of Production della 20th Century Fox Emma Watts.

Lucasfilm: il biglietto di auguri natalizio è un viaggio dentro i suoi franchise

0

Ming-Na Wen, che vedremo nella serie Disney+ The Book of Boba Fett, rivela il biglietto di auguri Lucasfilm di quest’anno, che, tra gli altri, vede protagonisti personaggi nuovi e classici di Star Wars.

Il leggendario franchise è servito come lancio ufficiale per lo studio cinematografico indipendente di George Lucas a metà degli anni ’70, e lì Lucas ha iniziato a sviluppare la sua carriera con American Graffiti. Dopo aver impostato la storia per il secondo capitolo del franchise di Star Wars, Lucasfilm ha lavorato con Steven Spielberg per scrivere e produrre il primo film di Indiana Jones, I predatori dell’arca perduta, prima di tornare a concludere la prima trilogia con Il ritorno dello Jedi.

In onore del periodo natalizio, Ming-Na Wen ha rivelato via Twitter la cartolina di Natale di Lucasfilm di quest’anno. Creato dall’artista Amy Beth Christenson, il biglietto di auguri presenta personaggi di Star Wars nuovi e originali tra cui la Fennec Shand di Wen, Obi-Wan Kenobi di Ewan McGregor e altre proprietà dello studio tra cui Indiana Jones e Willow.

Lo studio si è diramato anche in altre aree, tra cui le avventure fantasy classiche di culto Labyrinth e Willow (che compare nella cartolina), l’amata avventura animata per famiglie The Land Before Time e il ramo di videogiochi Lucasfilm Games, precedentemente noto come LucasArts.

lucasfilm

Lucasfilm: a 12 anni dall’acquisizione Disney, Star Wars è un franchise di successo da 12 miliardi di dollari

0

Dodici anni dopo che la Disney ha acquistato la Lucasfilm da George Lucas, la House of Mouse ha confermato che soltanto con il franchise di Star Wars ha realizzato quasi 12 miliardi di dollari di profitti. Nell’ottobre 2012, la Disney ha acquisito Lucasfilm per 4,05 miliardi di dollari. Da allora, c’è stato un flusso costante di contenuti di Star Wars, inizialmente sul grande schermo e più recentemente su Disney+. Ora, la Disney ha rivelato la reale portata dei profitti realizzati.

Un nuovo report della Securities & Exchange Commission rivela che la Disney ha guadagnato quasi 12 miliardi di dollari solo da Star Wars: 2,9 volte il costo dell’acquisizione. Va notato che questo non è puro profitto, ovviamente; i singoli progetti avevano i propri costi di produzione, marketing e distribuzione. Tuttavia, dà un’idea di quanto successo abbia avuto Star Wars.

Star Wars è uno dei franchise più grandi al mondo ed è importante capire che i film rappresentano solo una parte della sua redditività. Oltre alle entrate derivanti dal botteghino e dalla distribuzione in tutto il mondo, Star Wars apporta anche enormi profitti alla Disney attraverso licenze, merchandising e collegamenti. C’è una gamma in continua espansione di libri di Star Wars, con ristampe e audiolibri di materiale classico di Legends; Star Wars LEGO è un marchio di successo a sé stante; e ci sono anche tutti gli altri oggetti da collezione. Tutto ciò contribuisce alla redditività del franchising.

Va notato, tuttavia, che è molto difficile calcolare la redditività di un franchise moderno che prospera sullo streaming. Disney+ dipende da un flusso costante di contenuti originali per mantenere gli abbonati, il che significa che il valore dei vari programmi TV Disney+ di Star Wars è incerto. The Mandalorian, in particolare, è stato il programma televisivo di punta di Disney+. Ciò che è certo, però, è che Star Wars si è rivelato un successo per la Disney. Ci sono stati inciampi lungo il cammino, tuttavia, la Disney può ritenersi soddisfatta della redditività e ottimista per il futuro.

Lucas Till: 10 cose che non sai sull’attore

Lucas Till: 10 cose che non sai sull’attore

Diventato celebre grazie ad alcuni popolari film per il cinema, l’attore Lucas Till si è distinto per il suo passare con naturalezza da grandi blockbuster a più piccoli film d’autore. Di recente, ha ottenuto grande notorietà anche sul piccolo schermo, per il quale è protagonista di un’apprezzata serie televisiva. Ecco 10 cose che non sai di Lucas Till.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Lucas Till Havok

Lucas Till: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore debutta al cinema nel 2003 con il film Le avventure della piccola Ociee Nash, ma ottiene particolare notorietà recitando in Quando l’amore brucia l’anima (2005), con Joaquin Phoenix. Il ruolo che lo rende famoso è quello di Havok nel cinecomic X-Men – L’inizio (2011), con James McAvoy. Successivamente recita nei film Stoker (2013), con Mia Wasikowska, Wolves (2014), X-Men – Giorni di un futuro passato (2014), con Hugh Jackman, Bravetown (2015), X-Men – Apocalisse (2016), con Oscar Isaac, The Disappointments Room (2016) e Monster Trucks (2016).

9. È protagonista in televisione. Dopo aver partecipato all’episodio numero undici della quinta stagione della serie Dr. House (2008), con Hugh Laurie, Till compare anche in alcune puntate delle serie Medium (2009) e Blue Mountain State (2010). Il vero successo sul piccolo schermo arriva però grazie alla serie MacGyver, dove dal 2016 è protagonista nel ruolo di Angus MacGyver, dove recita accanto a Tracy Spiridakos.

8. È anche produttore. Till si è distinto per aver ricoperto in diverse occasioni anche il ruolo del produttore. Ha iniziato producendo i film All Superheroes Must Die (2011), Wet and Reckless (2013) e My Eleventh (2014), di cui è stato anche interprete. Recentemente ha invece prodotto dieci episodi della serie di cui è protagonista, MacGyver.

Lucas Till è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 396 mila persone. All’interno di questo Till è solito condividere fotografie scattate in momenti di svago o durante i set dei film o serie in cui ha recitato. Particolarmente presenti sono anche le immagini promozionali dei suoi progetti da interprete.

Lucas Till e Taylor Swift

6. Ha recitato per la celebre cantante. Nel 2008 Till prende parte in qualità di interprete al videoclip del brano You Belong with Me, della cantante Taylor Swift. Per un breve periodo, subito dopo le riprese, i due si frequentano, generando la curiosità dei fan a riguardo. Tuttavia, la cosa dura molto poco, e Till ha in seguito ricordato che tra loro due semplicemente non funzionò.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Lucas Till MacGyver

Lucas Till è Havok

5. Era stato scelto per un ruolo diverso. Originariamente la produzione del film X-Men – L’inizio scelse Till per il ruolo di Bestia. L’attore tuttavia decise di declinare, spaventato dal numero di ore richiesto per il trucco. Il ruolo venne allora affidato a Nicholas Hoult, mentre Till venne ricontattato per ricoprire la parte del mutante denominato Havok.

4. Ha avuto un ruolo ridotto nell’ultimo film. L’attore ha ripreso per la terza volta i panni di Havok per il film X-Men – Apocalisse. Tuttavia, il suo ruolo nel film è particolarmente breve, poiché in quello stesso periodo l’attore era impegnato nelle riprese della serie MacGyver, per la quale era stato scelto come protagonista.

Lucas Till in MacGyver

3. È l’opposto del suo personaggio. Parlando del personaggio ricoperto nella serie MacGyver, Till ha raccontato di sentirsi l’esatto opposto. Ha infatti rivelato di invidiare il coraggio di MacGyver, come anche la sua grande manualità. L’attore non si è mai sentito portato in tali attività, mentre al contrario suo padre veniva soprannominato proprio MacGyver per via delle sue abilità.

2. Non ha avuto bisogno di controfigure. Interpretando il ruolo, l’attore ha avuto modo di fare sempre più pratica con le scene che richiedevano particolari abilità fisiche, e arrivato alla terza stagione ha potuto fare a meno di controfigure, eseguendo da sé le spericolate manovre che vedono protagonista MacGyver.

Lucas Till: età e altezza

1. Lucas Till è nato a Fort Hood, Texas, Stati Uniti, il 10 agosto 1990. L’attore è alto complessivamente 177 centimetri.

Fonte: IMDb

Lucas Hedges: 10 cose che non sai sull’attore

Lucas Hedges: 10 cose che non sai sull’attore

Da molti considerato il miglior interprete della sua generazione, Lucas Hedges è riuscito ad affermarsi come una delle più belle scoperte attoriali della decade appena conclusasi, e ciò grazie alla partecipazione ad alcuni apprezzati film che ne hanno posto sotto i riflettori il talento.

Versatile e in grado di dar vita a personaggi memorabili, Hedges è così ad oggi uno degli attori più richiesti, una delle promesse per il futuro della recitazione, capace tanto di sfoggiare sfumature drammatiche quanto comiche.

Ecco 10 cose che non sai di Lucas Hedges.

Lucas Hedges: i suoi film

1. Ha recitato in celebri lungometraggi. Il giovane attore esordisce al cinema nel 2007 con il film L’amore secondo Dan, per poi ottenere ulteriore notorietà recitando in Moonrise Kingdom (2012). Negli anni successivi prende parte a titoli come Il mondo di Arthur Newman (2012), Un giorno come tanti (2013), The Zero Theorem (2013), Grand Budapest Hotel (2014) e Anesthesia (2015). Nel 2016 si consacra grazie al ruolo da co-protagonista nel film Manchester by the Sea, e da quel momento recita in celebri film come Lady Bird (2017), Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017), Boy Erased (2018), Mid90s (2018), Ben is Back (2018), Honey Boy (2019) e Waves (2019).

2. Ha recitato in una serie TV. Nel 2015 l’attore prende parte al suo per ora unico progetto televisivo, la miniserie The Slap, composta da 8 episodi. Qui recita nel ruolo di Richie, accanto all’attore Peter Sarsgaard, in una trama che ruota intorno a rancori e segreti venuti a galla in seguito ad un inaspettato schiaffo, durante il quarantesimo compleanno del personaggio protagonista.

lucas-hedges-fidanzata

Lucas Hedges non è su Instagram

3. Non ha un account sul social network. L’attore ha dichiarato di non possedere un account su Instagram, non apprezzando il ruolo che tali social hanno assunto nella vita quotidiana. Esiste tuttavia, su Instagram, una fan page dedicata all’attore seguita da oltre 4 mila persone. All’interno di questa è possibile trovare gli ultimi aggiornamenti circa i progetti di Hedges, così come anche le sue foto più recenti.

Lucas Hedges: chi è la sua fidanzata

4. Ha una relazione sentimentale. Nel dicembre del 2018 l’attore viene fotografato in compagnia dell’attrice Taylor Russell. I due in seguito rendono ufficiale il loro fidanzamento, apparendo insieme a diversi eventi di gala. La coppia si ritrova anche a recitare insieme per il film drammatico Waves.

Lucas Hedges e Timothée Chalamet

5. Viene spesso associato al collega. Hedges e Chalamet sono senza dubbio i due giovani attori più promettenti del momento. I due vengono inoltre spesso associati per via di alcuni ruoli particolarmente simili, come anche per l’aver recitato entrambi nel film Lady Bird. I due vantano inoltre una nomination all’Oscar a testa. Hedges ha dichiarato di essere contento di dividere la scena cinematografica con Chalamet, considerandolo un attore di puro talento.

6. Si sono scontrati per alcuni ruoli. Come prevedibile, in un paio di casi i due attori si sono soffiati a vicenda dei ruoli. La prima volta avviene per il film Interstellar (2014), dove Chalamet ottiene il ruolo di Tom Cooper battendo Hedges, il quale ha la sua rivincita nel momento in cui ottiene il ruolo di Patrick per Manchester by the sea, soffiandolo al giovane collega.

lucas-hedges-oscar

Lucas Hedges agli Oscar

7. È stato nominato per l’ambito premio. Nel 2017, a soli 21 anni, Hedges ottiene la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo nel film Manchester by the Sea, dove recita accanto all’attore Casey Affleck. Nel film ricopre il ruolo di Patrick, che rimasto orfano di padre instaura un difficile rapporto con lo zio, cercando di metabolizzare il lutto che l’ha colpito.

Lucas Hedges in Honey Boy

8. Ha interpretato una versione romanza di Shia LaBeouf. Nel film Honey Boy, l’attore ricopre il ruolo del ventiduenne Otis, personaggio ispirato in realtà alla vita dello stesso Shia LaBeouf, che nel film interpreta invece suo padre. Per Hedges si è trattato di un affascinante esperimento meta-cinematografico, e si è dichiarato entusiasta di aver potuto dar vita ad un personaggio nel quale ha potuto ritrovare anche molto di sé.

9. Ha vissuto per un periodo con LaBeouf. Per prepararsi al dover interpretare una versione romanzata di LaBeouf, Hedges ha speso molto tempo con lui, arrivando a vivere nella sua stessa casa per un periodo. Il giovane attore ricorda di aver dormito sul suo divano, di aver indossato i suoi vestiti e di aver avuto da LaBeouf stesso le chiavi di casa, così da potersi quasi sostituire in tutto e per tutti a lui.

Lucas Hedges: età e altezza

10. Lucas Hedges è nato a New York, Stati Uniti, il 12 dicembre 1996. L’attore è alto complessivamente 180 centimetri.

Fonte: IMDb

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità