Home Blog Pagina 2261

European Film Awards: 52 film selezionati

0
European Film Awards: 52 film selezionati

È con grande piacere che l’European Film Academy e l’EFA Production annunciano i titoli dei 52 film che compongono la lista di selezione dei film raccomandati per una nomination agli European Film Awards di quest’anno! Con 36 paesi europei rappresentati, ancora una volta la lista è uno spaccato della grande varietà del cinema europeo.

Nei 20 paesi con il maggior numero di membri EFA, questi ultimi hanno votato direttamente un film nazionale da inserire nella lista di selezione. A completamento della lista, un Comitato di Selezione composto dai membri dell’ EFA Board e da esperti invitati come  Jonas Holmberg (Göteborg FF, Sweden), Paz Lazaro (Berlinale Panorama, Germany / Spain), Christophe Leparc (Quinzaine des Réalisateurs, France), Alik Shpilyuk (Odessa FF, Ukraine), Elma Tataragic (Sarajevo FF, Bosnia & Herzegovina) ha incluso altri film.

Nelle prossime settimane, gli oltre 3.000 membri dell’European Film Academy voteranno per le nomination nelle categorie Film, Regista, Attore, Attrice e Sceneggiatore Europeo. Le nomination saranno annunciate il 7 Novembre al Seville European Film Festival, in Spagna. Ad una giuria composta da 7 membri spetterà invece il compito di assegnare i premi per le categorie  Direttore della Fotografia, Montatore, Production Designer, Costume Designer, Compositore e Sound Designer Europeo

La cerimonia di premiazione dei vincitori della 28ma edizione degli European Film Awards si terrà a Berlino il 12 Dicembre.

28ma EDIZIONE DEGLI EUROPEAN FILM AWARDS: Berlino, 12 Dicembre 2015
Live on www.europeanfilmawards.eu

Join us on Facebook

#efa2015

EFA SELECTION 2015

13 MINUTES
ELSER
Germania, 114 min.

DIRETTO DA: Oliver Hirschbiegel

SCRITTO DA: Fred Breinersdorfer & Léonie-Claire Breinersdorfer

PRODOTTO DA: Boris Ausserer, Oliver Schündler & Fred Breinersdorfer

45 YEARS
UK, 94 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Andrew Haigh

PRODOTTO DA: Tristan Goligher

UN PICCIONE SEDUTO SU UN RAMO RIFLETTE SULL’ESISTENZA
EN DUVA SATT PÅ EN GREN OCH FUNDERADE PÅ TILLVARON
Svezia, Francia, Germania, Norvegia, 96 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Roy Andersson

PRODOTTO DA: Pernilla Sandström

AFERIM!
Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, 105 min.

DIRETTO DA: Radu Jude

SCRITTO DA: Radu Jude & Florin Lazarescu

PRODOTTO DA: Ada Solomon, Rossitsa Valkanova, Jiri Konecny & Ovidiu Sandor

AFTERTHOUGHT
HAYORED LEMA’ALA
Israele, Francia, 105 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Elad Keidan

PRODOTTO DA: Elie Meirovitz & Eitan Mansuri

ARABIAN NIGHTS – VOLUME I-III
AS MIL E UMA NOITES – VOLUME I-III
Portogallo, Germania, Francia, Svizzera, 383 min.

DIRETTO DA: Miguel Gomes

SCRITTO DA: Miguel Gomes, Mariana Ricardo & Telmo Churro

PRODOTTO DA: Luís Urbano

  
ANIME NERE
Italia, Francia, 103 min.

DIRETTO DA: Francesco Munzi

SCRITTO DA: Francesco Munzi & Maurizio Braucci

PRODOTTO DA: Fabrizio Ruggirello

 BODY
CIAŁO
Polonia, 90 min.

DIRETTO DA: Małgorzata Szumowska

SCRITTO DA: Małgorzata Szumowska & Michal Englert

PRODOTTO DA: Jacek Drosio, Małgorzata Szumowska & Michal Englert

 CORN ISLAND
სიმინდის კუნძული (SIMINDIS KUNDZULI)
Georgia, Germania, Kazakistan, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria,

100 min.

DIRETTO DA: George Ovashvili

SCRITTO DA: George Ovashvili, Roelof-Jan Minneboo & Nugzar Shataidze

PRODOTTO DA: Nino Devdariani, Eike Goreczka, Guillaume de Seille, Karla Stojakova, Sain Gabdullin & Gabor Ferenczy

CORRECTIONS CLASS
Класс коррекции
 (KLASS KORREKZII)
Russia, Germania, 85 min.

DIRETTO DA: Ivan Tverdovsky

SCRITTO DA: Dmitri Lanchikhin & Ivan Tverdovsky

PRODOTTO DA: Natalia Mokritskaya, Mila Rozanova, Uliana Savelieva, Michael Kaszmareck & Markus Boehm

DORA OR THE SEXUAL NEUROSES OF OUR PARENTS
DORA ODER DIE SEXUELLEN NEUROSEN UNSERER ELTERN

Svizzera, Germania, 90 min.

DIRETTO DA: Stina Werenfels

SCRITTO DA: Boris Treyer & Stina Werenfels

PRODOTTO DA: Samir & Nicole Gerhards

EISENSTEIN IN MESSICO

EISENSTEIN IN GUANAJUATO
Olanda, Messico, Belgio, Finlandia, 105 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Peter Greenaway

PRODOTTO DA: Bruno Felix, Femke Wolting, San Fu Maltha & Cristina Velasco L.

RITORNO ALLA VITA

EVERY THING WILL BE FINE
Germania, Canada, Francia, Svezia, Norvegia, 118 min.

DIRETTO DA: Wim Wenders

SCRITTO DA: Bjørn Olaf Johannessen

PRODOTTO DA: Gian-Piero Ringel

EX MACHINA
UK, 108 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Alex Garland

PRODOTTO DA: Andrew Macdonald & Allon Reich

FATHER
BABAI

Germania, Kosovo, Repubblica di Macedonia, Francia, 102 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Visar Morina

PRODOTTO DA: Nicole Gerhards

GOODNIGHT MOMMY
ICH SEH ICH SEH

Austria, 99 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Veronika Franz & Severin Fiala

PRODOTTO DA: Ulrich Seidl

IN THE SHADOW OF WOMEN
L’OMBRE DES FEMMES

Francia, Svizzera, 73 min.

DIRETTO DA: Philippe Garrel

SCRITTO DA: Philippe Garrel, Jean-Claude Carrière, Caroline Deruas & Arlette Langmann

PRODOTTO DA: Saïd Ben Saïd & Michel Merkt

KOZA
Slovacchia, Repubblica Ceca, 75 min.

DIRETTO DA: Ivan Ostrochovský

SCRITTO DA: Marek Leščák & Ivan Ostrochovský

PRODOTTO DA: Marek Urban, Ivan Ostrochovský & Jiří Konečný

LABYRINTH OF LIES
IM LABYRINTH DES SCHWEIGENS

Germania, 118 min.

DIRETTO DA: Giulio Ricciarelli

SCRITTO DA: Elisabeth Bartel

PRODOTTO DA: Uli Putz, Sabine Lamby & Jakob Claussen

LOUDER THAN BOMBS
Norvegia, Danimarca, Francia, 108 min.

DIRETTO DA: Joachim Trier

SCRITTO DA: Eskil Vogt & Joachim Trier

PRODOTTO DA: Thomas Robsahm, Alexandre Mallet-Guy, Joshua Astrachan, Ron Yerxa, Albert Berger & Marc Turtletaub

MAGICAL GIRL
Spagna, 127 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Carlos Vermut

PRODOTTO DA: Pedro Hernández Santos

MARSHLAND
LA ISLA MÍNIMA

Spagna, 104 min.

DIRETTO DA: Alberto Rodríguez

SCRITTO DA: Rafael Cobos & Alberto Rodríguez

PRODOTTO DA: José Antonio Félez, Mikel Lejarza, Mercedes Gomero & Gervasio Iglesias

MEN & CHICKEN
MÆND & HØNS

Danimarca, Germania, 104 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Anders Thomas Jensen

PRODOTTO DA: Kim Magnusson & Tivi Magnusson

MISS JULIE
FRØKEN JULIE

Norvegia, UK, Irlanda, Francia, 129 min.

DIRETTO DA: Liv Ullmann

SCRITTO DA: Liv Ullmann, adapted from August Strindberg’s play “Miss Julie Strindberg”

PRODOTTO DA: Synnøve Hørsdal, Teun Hilte & Oliver Dungey

MUSTANG
Francia, Germania, Turchia, 100 min.

DIRETTO DA: Deniz Gamze Ergüven

SCRITTO DA: Deniz Gamze Ergüven & Alice Winocour

PRODOTTO DA: Charles Gillibert

MY GOLDEN DAYS
TROIS SOUVENIRS DE MA JEUNESSE

Francia, 120 min.

DIRETTO DA: Arnaud Desplechin

SCRITTO DA: Arnaud Desplechin & Julie Peyr

PRODOTTO DA: Pascal Caucheteux & Grégoire Sorlat

MIA MADRE
Italia, Francia, 104 min.

DIRETTO DA: Nanni Moretti

SCRITTO DA: Nanni Moretti, Francesco Piccolo & Valia Santella

PRODOTTO DA: Nanni Moretti & Domenico Procacci

FIGLIO DI NESSUNO
NIČIJE DETE

Serbia, Croazia, 92 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Vuk Ršumović

PRODOTTO DA: Miroslav Mogorović

PADDINGTON
UK, Francia, 95 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Paul King

PRODOTTO DA: David Heyman

PEACE TO US IN OUR DREAMS
Lituania, Francia, Russia, 107 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Sharunas Bartas

PRODOTTO DA: Jurga Dikciuviene

RAMS
HRÚTAR

Islanda, 93 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Grímur Hákonarson

PRODOTTO DA: Grímar Jónsson

SCHNEIDER VS. BAX
Olanda, Belgio, 96 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Alex van Warmerdam

PRODOTTO DA: Marc van Warmerdam

IL RACCONTO DEI RACCONTI – TALE OF TALES

Italia, UK, Francia, 133 min.

DIRETTO DA: Matteo Garrone

SCRITTO DA: Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti & Massimo Gaudioso

PRODOTTO DA: Matteo Garrone & Jeremy Thomas

THE BRAND NEW TESTAMENT
LE TOUT NOUVEAU TESTAMENT

Belgio, Francia, Lussemburgo, 114 min.

DIRETTO DA: Jaco Van Dormael

SCRITTO DA: Jaco Van Dormael & Thomas Gunzig

PRODOTTO DA: Jaco Van Dormael, Olivier Rausin & Daniel Marquet

THE DUKE OF BURGUNDY 
UK, Ungheria, 104 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Peter Strickland

PRODOTTO DA: Andy Starke

THE FAREWELL PARTY
מיתה טובה (MITA TOVA)
Israele, Germania, 95 min.

DIRETTO DA: Tal Granit & Sharon Maymon

SCRITTO DA: Sharon Maymon & Tal Granit

PRODOTTO DA: Haim Mecklberg, Estee Yacov-Mecklberg, Talia Kleinhendler, Osnat Handelsman-Keren & Thanassis Karathanos

THE HERE AFTER
EFTERSKALV / INTRUZ

Polonia, Svezia, Francia, 101 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Magnus von Horn

PRODOTTO DA: Mariusz Włodarski & Madeleine Ekman

THE HIGH SUN
ZVIZDAN

Croazia, Slovenia, Serbia, 123 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Dalibor Matanić

PRODOTTO DA: Ankica Jurić Tilić, Petra Vidmar & Nenad Dukić

THE LESSON
UROK

Bulgaria, Grecia, 107 min.

SCRITTO, DIRETTO E PRODOTTO DA: Petar Valchanov & Kristina Grozeva

THE LOBSTER 
UK, Irlanda, Grecia, Francia, Olanda, 118 min.

DIRETTO DA: Yorgos Lanthimos

SCRITTO DA: Yorgos Lanthimos & Efthimis Filippou

PRODOTTO DA: Ed Guiney, Lee Magiday, Ceci Dempsey & Yorgos Lanthimos

THE MEASURE OF A MAN
LA LOI DU MARCHÉ

Francia, 91 min.

DIRETTO DA: Stéphane Brizé

SCRITTO DA: Stéphane Brizé & Olivier Gorce

PRODOTTO DA: Christophe Rossignon & Philip Boëffard

THE POSTMAN’S WHITE NIGHTS
Белые 
ночи почтальона Алексея Тряпицына
(BELYE NOCHI POCHTALONA ALEKSEYA TRYAPITSYNA)
Russia, 100 min.

DIRETTO E PRODOTTO DA: Andrei Konchalovsky

SCRITTO DA: Andrei Konchalovsky & Elena Kiseleva

THE SNAKE BROTHERS
KOBRY A UŽOVKY

Repubblica Ceca, 111 min.

DIRETTO DA: Jan Prušinovský

SCRITTO DA: Jaroslav Žváček

PRODOTTO DA: Ondřej Zima & Jan Prušinovský

THE SUMMER OF SANGAILE
SANGAILES VASARA

Lituania, Francia, Olanda, 89 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Alanté Kavaïté

PRODOTTO DA: Živilė Gallego,  Antoine Simkine & Marleen Slot

THE TREASURE
COMOARA

Romania, Francia, 88 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Corneliu Porumboiu

PRODOTTO DA: Marcela Ursu

THEY HAVE ESCAPED
HE OVAT PAENNEET 

Finlandia, Olanda, 62 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Jukka-Pekka Valkeapää

PRODOTTO DA: Aleksi Bardy

THREE WINDOWS AND A HANGING
TRI DRITARE DHE NJË VARJE

Kosovo, Germania, 93 min.

DIRETTO DA: Isa Qosja

SCRITTO DA: Zymber Kelmendi

PRODOTTO DA: Shkumbin Istrefi, Mentor Shala & Nicole Gerhards

UNDER ELECTRIC CLOUDS
Под ЭЛЕКТРИЧЕСКИМИ ОБЛАКАМИ

(POD ELECTRICHESKIMI OBLAKAMI)
Russia, Ucraina, Polonia, 137 min.

WRITTEN & DIRETTO DA: Aleksey German Jr.

PRODOTTO DA: Artem Vasilyev, Andrey Savelyev & Rushan Nasibulin

VICTORIA
Germania, 138 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Sebastian Schipper

PRODOTTO DA: Jan Dressler

VIRGIN MOUNTAIN
FÚSI

Islanda, Danimarca, 94 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Dagur Kári

PRODOTTO DA: Baltasar Kormákur & Agnes Johansen

WEDNESDAY 04:45
TETARTI 04:45

Grecia, Israele, Germania, 116 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Alexis Alexiou

PRODOTTO DA: Thanassis Karathanos, Kostas Lambropoulos, Talia Kleinhendler & Osnat Handelsman-Keren

YOUTH – LA GIOVINEZZA
Italia, Francia, UK, Svizzera, 118 min.

SCRITTO E DIRETTO DA: Paolo Sorrentino

PRODOTTO DA: Nicola Giuliano, Francesca Cima & Carlotta Calori

European Film Awards, 31° edizione: tutti i vincitori

0
European Film Awards, 31° edizione: tutti i vincitori

Gli oltre 3500 membri della European Film Academy – professionisti del cinema di tutta Europa – hanno votato per gli European Film Awards di quest’anno. Nel corso della Cerimonia che si è tenuta a Siviglia sono stati attribuiti I seguenti premi:

FILM EUROPEO 2018
COLD WAR
ZIMNA WOJNA
Polonia, Regno Unito, Francia
SCRITTO E DIRETTO DA Paweł Pawlikowski
PRODOTTO DA Ewa Puszczyńska & Tanya Seghatchian

COMMEDIA EUROPEA 2018
THE DEATH OF STALIN
LA MORT DE STALINE
Francia, Regno Unito, Belgio
DIRETTO DA Armando Iannucci
SCRITTO DA Armando Iannucci, David Schneider & Ian Martin
PRODOTTO DA Yann Zenou, Laurent Zeitoun, Nicolas Duval Adassovsky, Kevin Loader & Sidonie Dumas

EUROPEAN DISCOVERY 2018 – Prix FIPRESCI
GIRL
Belgio, Paesi Bassi
DIRETTO DA Lukas Dhont
SCRITTO DA Lukas Dhont & Angelo Tijssens
PRODOTTO DA Dirk Impens

DOCUMENTARIO EUROPEO 2018
BERGMAN – A YEAR IN A LIFE
BERGMAN – ETT ÅR, ETT LIV
Svezia, Germania
DIRETTO DA Jane Magnusson
PRODOTTO DA Cecilia Nessen, Fredrik Heinig & Mattias Nohrborg

ANIMAZIONE EUROPEA 2018
ANOTHER DAY OF LIFE
Polonia, Spagna, Belgio, Germania, Ungheria
DIRETTO DA Raul de la Fuente & Damian Nenow
SCRITTO DA Raul de la Fuente, Amaia Remirez, David Weber, Niall Johnson & Damian Nenow
PRODOTTO DA Jarosław  Sawko, Amaia Remirez, Ole Wendorff-Østergaard
ANIMAZIONE Rafał Wojtunik, Rafał Kidziński & Dominik Wawrzyniak

CORTO EUROPEO 2018
GLI ANNI
di Sara Fgaier
Italia/Francia, documentario,

REGISTA EUROPEO 2018
Paweł Pawlikowski per COLD WAR

ATTRICE EUROPEA  2018
Joanna Kulig in COLD WAR

ATTORE EUROPEO 2018
Marcello Fonte in DOGMAN

SCENEGGIATORE EUROPEO 2018
Paweł Pawlikowski per COLD WAR

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA 2018 – Prix CARLO DI PALMA
Martin Otterbeck
per XU – JULY 22 (UTØYA 22. JULI)

MONTATORE EUROPEO 2018
Jarosław Kamiński 
per COLD WAR (ZIMNA WOJNA)

SCENOGRAFO EUROPEO 2018
Andrey Ponkratov  
per THE SUMMER (LETO)

COSTUMISTA EUROPEO 2018
Massimo Cantini Parrini  
per DOGMAN

ACCONCIATORE E TRUCCATORE EUROPEO 2018
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini & Daniela Tartari  
per DOGMAN

COMPOSITORE EUROPEO 2018
Christoph M. Kaiser & Julian Maas 
per 3 DAYS IN QUIBERON (3 TAGE IN QUIBERON)

SOUND DESIGNER EUROPEO 2018
André Bendocchi-Alves & Martin Steyer 
per THE CAPTAIN (DER HAUPTMANN)

VISUAL EFFECTS SUPERVISOR EUROPEO 2018
Peter Hjorth per BORDER (GRÄNS)

EUROPEAN FILM ACADEMY PREMIO ALLA CARRIERA
Carmen Maura

CONTRIBUTO EUROPEO AL CINEMA MONDIALE
Ralph Fiennes 

PREMIO D’ONORE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’EFA
Costa-Gavras

PREMIO EURIMAGE CO-PRODUZIONE 2018
Konstantinos Kontovrakis e Giorgos Karnavas

PEOPLE’S CHOICE AWARD 2018 per il Miglior Film Europeo
CHIAMAMI COL TUO NOME
Italia, Francia
DIRETTO DA Luca Guadagnino
SCRITTO DA James Ivory, Luca Guadagnino
INTERPRETI PRINCIPALI Armie Hammer, Timothée Chalamet

European Film Awards 2024: Emilia Pérez trionfa

0
European Film Awards 2024: Emilia Pérez trionfa

L’ultimo film di Jacques Audiard, Emilia Pérez, ha dominato gli European Film Awards a Lucerna, in Svizzera, aggiudicandosi i premi di miglior film e miglior regista. Il film di Audiard è arrivato alla serata a pari merito con La stanza accanto di Pedro Almodovar per il maggior numero di nomination. Il bottino del film include anche la migliore attrice per Karla Sofia Gascón e la migliore sceneggiatura.

Altri grandi vincitori questa sera in Svizzera sono stati il ​​regista Gints Zilbalodis che ha vinto il premio come miglior film d’animazione per il suo film di successo Flow e il film palestinese-israeliano No Other Land che ha vinto il premio come miglior documentario.

Gli European Film Awards, votati dai circa 5.000 membri dell’European Film Academy di Berlino in tutta Europa, sono anche visti come un indicatore per il quale i film europei probabilmente prenderanno piede nella stagione dei premi degli Stati Uniti.

Il vincitore del premio come miglior film europeo dell’anno scorso, Anatomia di una caduta, ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, tra cui miglior film e migliore attrice (Sandra Hüller), con la regista Justine Triet e il co-sceneggiatore Arthur Harari che hanno vinto l’Academy Award per la migliore sceneggiatura.

Dal prossimo anno, gli European Film Awards si svolgeranno a gennaio, spostamento deciso come parte di una strategia per posizionare i premi all’interno del più ampio dibattito sulla stagione dei premi su entrambe le sponde dell’Atlantico.

European-Film-AwardsTutti i vincitori 2024 European Film Awards

European Film
EMILIA PÉREZ by Jacques Audiard

European Director
Jacques Audiard for EMILIA PÉREZ

European Screenwriter
Jacques Audiard for EMILIA PÉREZ

European Actress
Karla Sofía Gascón in EMILIA PÉREZ

European Actor
Abou Sangare in SOULEYMANE’S STORY

Best Documentary
NO OTHER LAND (Palestine, Norway) – documentary film, directed by Yuval Abraham, Rachel Szor, Basel Adra & Hamdan Ballal, produced by Fabien Greenberg, Bård Kjøge Rønning, Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor & Hamdan Ballal

European Discovery – Prix FIPRESCI
Armand, directed by Halfdan Ullmann Tøndel

Young Audience Award
The Remarkable Life of Ibelin (Norway), directed by Benjamin Ree, produced by Ingvil Giske

European Animated Feature Film
FLOW directed by Gints Zilbalodis (Latvia, France, Belgium)

European Cinematography
The Substance (Benjamin Kračun)

European Editing
Emilia Pérez (Juliette Welfling)

European Production Design
The Girl With the Needle (Jagna Dobesz)

European Costume Design
The Devil’s Bath (Tanja Hausner)

European Make-up & Hair
When the Light Breaks (Evalotte Oosterop)

European Original Score:
The Girl With the Needle (Frederikke Hoffmeier)

European Sound
Souleymane’s Story (Marc-Olivier Brullé, Pierre Bariaud, Charlotte Butrak, Samuel Aïchoun, Rodrigo Diaz)

European Visual Effects
THE SUBSTANCE (Bryan Jones, Pierre Procoudine-Gorsky, Chervin Shafaghi, Guillaume Le Gouez)

European Short Film
THE MAN WHO COULD NOT REMAIN SILENT directed by Nebojša Slijepčević (Croatia, France, Bulgaria, Slovenia)

European Achievement in World Cinema
Isabella Rossellini

European Film Awards 2017: tutti i vincitori

0
European Film Awards 2017: tutti i vincitori

Sono stati assegnati gli European Film Awards 2017. Gli oltre 3,000 membri dell’European Film Academy – filmmakers di tutta Europa – hanno votato per gli European Film Awards di quest’anno. Alla cerimonia di premiazione che si è tenuta a Berlino sono stati annunciati i seguenti premi:

  • FILM EUROPEO 2017

THE SQUARE

SCRITTO E DIRETT DA: Ruben Östlund

PRODOTTO DA: Philippe Bober, Erik Hemmendorff

  • COMMEDIA EUROPEA 2017

THE SQUARE 

SCRITTO E DIRETT DA: Ruben Östlund

PRODOTTO DA: Philippe Bober, Erik Hemmendorff

  • RIVELAZIONE EUROPEA 2017 – Prix FIPRESCI

LADY MACBETH 

DIRETTO DA  William Oldroyd

SCRITTO DA Alice Birch

PRODOTTO DA Fodhla Cronin O’Reilly

  • DOCUMENTARIO EUROPEO 2017

COMMUNION 

SCRITTO E DIRETTO DA Anna Zamecka

PRODOTTO DA Anna Wydra, Anna Zamecka, Zuzanna Krol, Izabela Lopuch & Hanka Kastelicová

  • FILM D’ANIMAZIONE EUROPEO 2017

LOVING VINCENT 

DIRETTO DA: Dorota Kobiela and Hugh Welchman

PRODOTTO DA Hugh Welchman, Ivan Mactaggart & Sean Bobbitt

ANIMAZIONE: Dorota Kobiela & Łukasz Mackiewicz

  • CORTO EUROPEO 2017

TIMECODE di Juanjo Giménez

  • REGISTA EUROPEO 2017

Ruben Östlund per THE SQUARE

  • ATTORE EUROPEO 2017 

Claes Bang per THE SQUARE

  • ATTRICE EUROPEA 2017

Alexandra Borbély per ON BODY AND SOUL

  • SCENEGGIATORE EUROPEO 2017

Ruben Östlund per THE SQUARE

CO-PRODUTTORE EUROPEO 2017 – Prix EURIMAGES 

Cedomir Kolar

  • DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA EUROPEO –PRIX CARLO DI PALMA 2017

Michail Krichman 

per LOVELESS

  • SCENOGRAFO EUROPEO  2017

Josefin Åsberg 

per THE SQUARE

  • COSTUMISTA EUROPEA 2017

Katarzyna Lewińska 

per SPOOR

  • ACCONCIATORE E TRUCCATORE EUROPEO 2017

Leendert van Nimwegen 

per BRIMSTONE

  • COMPOSITORE EUROPEO 2017

Evgueni Galperine 

per LOVELESS

  • SOUND DESIGNER EUROPEO 2017

Oriol Tarragó 

per A MONSTER CALLS

  • MONTATORE EUROPEO

Robin Campillo 

per 120 BATTITI AL MINUTO

  • CONTRIBUTO EUROPEO AL CINEMA  MONDIALE 2017 

Julie Delpy

  • PREMIO ALLA CARRIERA 2017

Alexandr Sokurov

  • EFA PEOPLE’S CHOICE AWARD 2017

STEFAN ZWEIG – FARWELL TO EUROPE di Maria Schrader

Germania/Austria 2016

European Film Awards 2017 in streaming

0
European Film Awards 2017 in streaming

Sabato 9 dicembre, sul portale www.raimovie.it, sarà possibile seguire in live streaming  (h 19.00) la cerimonia di assegnazione degli EFAEuropean Film Awards 2017, i premi attribuiti dalla European Film Academy che dal 1988 promuove la cultura e l’industria cinematografica europea.

Sul palco ad annunciare e presentare i vincitori degli European Film Awards – per un totale di 21 categorie – sarà Thomas Hermanns, con l’attrice Elena Anaya (Spagna), Pierfrancesco Favino (Italia), Jack Reynor (Irlanda), e Stellan Skarsgård (Svezia), oltre a Wim Wenders, Presidente della European Film Academy, e Agnieszka Holland, Chairwoman dell’EFA Board. Tra i protagonisti di questa edizione The Square, Palma d’Oro al Festival di Cannes, con 5 nomination, ovvero miglior film, migliore regista, migliore attore, migliore sceneggiatura e migliore commedia.

Battuto proprio quel 120 Battiti al minuto già superato di un soffio sulla Croisette. L’anno scorso l’Italia con il film  Youth, di Paolo Sorrentino, ha ottenuto il maggior numero di candidature nelle categorie più prestigiose: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura, miglior attore e miglior attrice, per i quali sono nominati rispettivamente Michael CaineRachel Weisz.  Mia madre  di Nanni Moretti ha ricevuto due candidature: nella categorie miglior regista e miglior attrice per Margherita Buy. Quest’anno purtroppo l’Italia è grande assente.

Seguiremo la manifestazione in diretta streaming, sabato 9 dicembre a partire dalle 19.00. In studio, per commentare la cerimonia, Enrico Magrelli e Paola Jacobbi. Per il web Roberto Giacomelli. L’interprete è Giuliana Clementi. Tutti i candidati  nel sito ufficiale dell’EFA.

European Film Awards 2016: i vincitori, Fuocoammare miglior doc

0
European Film Awards 2016: i vincitori, Fuocoammare miglior doc

Gli oltre 3,000 membri dell’European Film Academy – filmmakers di tutta Europa – hanno votato per gli European Film Awards di quest’anno. La cerimonia di premiazione che si è tenuta a Wroclaw ha decretato il trionfo assoluto di Vi presento Toni Erdmann, film che era stato incluso anche da IndieWire nella classifica dei migliori 25 film dell’anno, mentre l’Italia fa bella mostra di sé con il documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi (qui la nostra recensione del film), che a questo punto diventa un serio candidato all’Oscar per il miglior documentario.

Ecco i vincitori degli European Film Awards 2016

FILM EUROPEO 2016
VI PRESENTO TONI ERDMANN
Diretto da: Maren Ade
Scritto da: Maren Ade
prodotto da: Janine Jackowski, Jonas Dornbach, Maren Ade, Michel Merkt

COMMEDIA EUROPEA 2016
A MAN CALLED OVE (En man som heter Ove)
Diretto da: Hannes Holm
Scritto da: Hannes Holm
prodotto da: Annica Bellander Rune, Nicklas Wikström Nicastro

RIVELAZIONE EUROPEA 2016 – Prix FIPRESCI
THE HAPPIEST DAY IN THE LIFE OF OLLI MÄKI (HYMYLIEVÄ MIES)
Diretto da: Juho Kuosmanen
Scritto da: Mikko Myllylahti, Juho Kuosmanen
prodotto da: Jussi Rantamäki

DOCUMENTARIO EUROPEO 2016
FUOCOAMMARE)
scritto & Diretto da: Gianfranco Rosi
prodotto da: Donatella Palermo, Gianfranco Rosi, Serge Lalou, Camille Laemle, Roberto Cicutto, Paolo Del Brocco, Martine Saada & Olivier Pere

FILM D’ANIMAZIONE EUROPEO 2016
LA MIA VITA DA ZUCCHINA
Diretto da: Claude Barras
Scritto da: Céline Sciamma
prodotto da: Max Karli

CORTO EUROPEO 2016
9 DAYS – FROM MY WINDOW IN ALEPPO

Diretto da: Thomas Vroege, Floor van der Meulen, Issa Touma
Scritto da: Issa Touma
prodotto da: Jos de Putter

 

REGISTA EUROPEO 2016

Maren Ade

per VI PRESENTO TONI ERDMANN

 

ATTRICE EUROPEA 2016
Sandra Hüller 
in VI PRESENTO TONI ERDMANN

ATTORE EUROPEO 2016
Peter Simonischek
in VI PRESENTO TONI ERDMANN

SCENEGGIATORE EUROPEO 2016
Maren Ade
per VI PRESENTO TONI ERDMANN

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA EUROPEO 2016 – Prix CARLO DI PALMA
Camilla Hjelm Knudsen
per LAND OF MINE

MONTATORE EUROPEO 2016
Anne Østerud & Janus Billeskov Jansen
per LA COMUNE

SCENOGRAFO EUROPEO 2016
Alice Normington
per SUFFRAGETTE

COSTUMISTA EUROPEO  2016
Stefanie Bieker
per LAND OF MINE

ACCONCIATORE & TRUCCATORE EUROPEO 2016
Barbara Kreuzer

per LAND OF MINE

COMPOSITORE EUROPEO 2016
Ilya Demutsky
per THE STUDENT
SOUND DESIGNER EUROPEO 2016
Radosław Ochnio
per11 MINUTES

EUROPEAN FILM ACADEMY PREMIO ALLA CARRIERA
Jean-Claude Carrière

CONTRIBUTO EUROPEO AL CINEMA MONDIALE
Pierce Brosnan

PREMIO D’ONORE
Andrzej Wajda

PREMIO CO-PRODUZIONE EUROPEA 2016 – Prix EURIMAGES
Leontine Petit

PEOPLE’S CHOICE AWARD 2016 
BODY / CIAŁO
Diretto da: Małgorzata Szumowska
Scritto da: Małgorzata Szumowska, Michał Englert
prodotto da: Jacek Drosio, Małgorzata Szumowska, Michał Englert

European Film Awards 2014: 50 film selezionati per le nomination

0

EUROPEAN FILM AWARDSDurante una conferenza stampa a  Riga, Capitale Europea della Cultura 2014, che ospiterà la 27ma edizione degli European Film Awards, European Film Academy ed EFA Productions hanno annunciato i 50 titoli che compongono la lista di selezione dei film raccomandati per una nomination agli European Film Awards di quest’anno! Con 31 paesi europei rappresentati, ancora una volta la lista è uno spaccato della grande varietà del cinema europeo.

Nei 20 paesi con il maggior numero di membri EFA, questi ultimi hanno votato direttamente un film nazionale da inserire nella lista di selezione. A completamento della lista, un Comitato di Selezione composto dai membri dell’ EFA Board e da 6 esperti –  Mark Adams (UK), Marit Kapla (Svezia), Stefan Kitanov (Bulgaria), Paz Lázaro (Spagna), Christophe Leparc (Francia) e Elma Tataragic (Bosnia & Herzegovina) – ha incluso altri  film. Nelle prossime settimane, gli oltre 3.000 membri dell’European Film Academy voteranno per le nomination nelle categorie Film, Regista, Attore, Attrice e Sceneggiatore Europeo. Le nomination saranno annunciate l’8 Novembre al Seville European Film Festival, in Spagna. Ad una giuria composta da 7 membri spetterà, invece, il compito di assegnare i premi per le categorie  Direttore della Fotografia,  Montatore, Production Designer, Costume Designer, Compositore e Sound Designer Europeo.

European Film AwardsLA LISTA DI SELEZIONE 2014

ALIENATION –  ОТЧУЖДЕНИЕ (OTCHUJDENIE), Bulgaria

DIRETTO DA:Milko Lazarov

SCRITTO DA: Milko Lazarov, Kitodar Todorov & Georgi Tenev

PRODOTTO DA: Veselka Kiryakova

AMOUR FOU , Austria/Lussemburgo/Germania

SCRITTO& DIRETTO DA:Jessica Hausner

PRODOTTO DA: Martin Gschlacht, Antonin Svoboda, Bruno Wagner, Bady Minck, Alexander

Dumreicher-Ivanceanu & Philippe Bober

BEAUTIFUL YOUTH – HERMOSA JUVENTUD 
Spagna/Franceia

DIRETTO DA:Jaime Rosales

SCRITTO DA: Jaime Rosales & Enric Rufas

PRODOTTO DA: Jaime Rosales, José María Morales, Jérôme Dopffer & Barbara Diez

BIRD PEOPLE 
Francia

DIRETTO DA:Pascale Ferran

SCRITTO DA: Pascale Ferran & Guillaume Bréaud

PRODOTTO DA: Denis Freyd

BLIND 
Norvegia /Olanda

SCRITTO& DIRETTO DA:Eskil Vogt

PRODOTTO DA: Hans-Jørgen Osnes & Sigve Endresen

BLIND DATES – SHEMTKHVEVITI PAEMNEBI Georgia

DIRETTO DA:Levan Koguashvili

SCRITTO DA: Boris Frumin & Levan Koguashvili

PRODOTTO DA: Suliko Tsulukidze

CALVARY 
Irlanda/UK

SCRITTO& DIRETTO DA: John Michael McDonagh

PRODOTTO DA: Chris Clark & Flora Fernandez Marengo

CANNIBAL – CANÍBAL
 Spagna/Romania/Russia/Francia

DIRETTO DA:Manuel Martín Cuenca

SCRITTO DA: Alejandro Hernández & Manuel Martín Cuenca

PRODOTTO DA: Manuel Martín Cuenca, Fernando Bovaira & Simón De Santiago

CLASS ENEMY – RAZREDNI SOVRAŽNIK
 Slovenia

DIRETTO DA:Rok Biček

SCRITTO DA: Nejc Gazvoda, Rok Biček & Janez Lapajne

PRODOTTO DA: Aiken Veronika Prosenc & Janez Lapajne

CONCRETE  – NIGHT BETONIYÖ Finlandia/Svezia/Danimarca

DIRETTO DA:Pirjo Honkasalo

SCRITTO DA: Pirkko Saisio & Pirjo Honkasalo

PRODOTTO DA: Mark Lwoff & Misha Jaari

DREAMLAND – TRAUMLAND 
Svizzera/Germania

SCRITTO& DIRETTO DA:Petra Volpe

PRODOTTO DA: Lukas Hobi & Reto Schaerli

FAIR PLAY 
Repubblica Ceca/Slovacchia/Germania

SCRITTO& DIRETTO DA: Andrea Sedlackova

PRODOTTO DA: Pavel Strnad, Thommy Kral & Silvia Panakova

FORCE MAJEURE TURIST 
Svezia/Danimarca/Francia/Norvegia

SCRITTO& DIRETTO DA: Ruben Östlund

PRODOTTO DA: Erik Hemmendorff, Marie Kjellson & Philippe Bober

FRANK 
UK/Ireland

DIRETTO DA: Lenny Abrahamson

SCRITTO DA: Jon Ronson & Peter Straughan

PRODOTTO DA: Ed Guiney, David Barron & Stevie Lee

GIRLHOOD –  BANDE DE FILLES 
Francia

SCRITTO& DIRETTO DA: Céline Sciamma

PRODOTTO DA: Bénédicte Couvreur

GOODBYE TO LANGUAGE – ADIEU AU LANGAGE 
Francia

SCRITTO& DIRETTO DA:Jean-Luc Godard

PRODOTTO DA: Brahim Chioua

HOME FROM HOME, CHRONICLE OF A VISION – DIE ANDERE HEIMAT, CHRONIK EINER SEHNSUCHT 
Germania/Francia

DIRETTO DA: Edgar Reitz

SCRITTO DA: Edgar Reitz & Gert  Heidenreich

PRODOTTO DA: Christian Reitz

IL CAPITALE UMANO
 Italia

DIRETTO DA: Paolo Virzì

SCRITTO DA: Francesco  Piccolo, Francesco  Bruni & Paolo  Virzì

PRODOTTO DA: Fabrizio Donvito, Marco Cohen, Benedetto Habib, Philippe Gompel & Birgit Kemner

IDA
 Polonia/Danimarca

DIRETTO DA: Pawel Pawlikowski

SCRITTO DA: Paweł Pawlikowski & Rebecca Lenkiewicz

PRODOTTO DA: Eric Abraham, Piotr Dzięcioł, Ewa Puszczyńska &  Christian Husum

IN ORDINE DI SPARIZIONE  – KRAFTIDIOTEN 
Norvegia/Danimarca/Svezia

DIRETTO DA: Hans Petter Moland

SCRITTO DA: Kim Fupz Aakeson

PRODOTTO DA: Finn Gjerdrum & Stein B. Kvae

KERTU. LOVE IS BLIND – KERTU 
Estonia

SCRITTO & DIRETTO DA: Ilmar Raag

PRODOTTO DA: Riina Sildos

LEVIATHAN – LEVIAFAN 
Russia

DIRETTO DA: Andrey Zvyagintsev

SCRITTO DA: Oleg Negin & Andrey Zvyagintsev

PRODOTTO DA: Alexander Rodnyansky & Sergey Melkumov

LIFE IN A FISHBOWL VONARSTRÆTI 
Islanda/Svezia/Finlandia/Repubblica Ceca

DIRETTO DA: Baldvin Zophoníasson

SCRITTO DA: Baldvin Zophoníasson, Birgir Steinarsson

PRODOTTO DA: Julius Kemp, Ingvar Thordarson, Per Janérus, Markus Selin, Jukka Helle, Karla Stojakova

VIVERE E’ FACILE COB GLI OCCHI CHIUSI – VIVIR ES FÁCIL CON LOS OJOS CERRADOS 
Spagna

SCRITTO& DIRETTO DA:David Trueba

PRODOTTO DA: Cristina Huete

LOCKE 
UK

SCRITTO& DIRETTO DA: Steven Knight

PRODOTTO DA: Guy Heeley & Paul Webster

MACONDO 
Austria

SCRITTO& DIRETTO DA: Sudabeh Mortezai

PRODOTTO DA: Oliver Neumann & Sabine Moser

MISS VIOLENCE 
Grecia

DIRETTO DA: Alexandros  Avranas

SCRITTO DA: Alexandros Avranas & Kostas Peroulis 
PRODOTTO DA: Christos V. Konstantakopoulos, Vasilis Chrysanthopoulos & Alexandros Avranas

  1. TURNER 
UK/Francia/Germania

SCRITTO& DIRETTO DA: Mike Leigh

PRODOTTO DA: Georgina  Lowe

NYMPHOMANIAC DIRECTOR’S CUT – VOLUME I & 2 
Danimarca/Germania/Francia/Belgio

SCRITTO& DIRETTO DA: Lars von Trier

PRODOTTO DA: Louise Vesth

OF HORSES AND MEN – HROSS Í OSS 
Islanda/Norvegia/Germania

SCRITTO& DIRETTO DA: Benedikt Erlingson

PRODOTTO DA: Fridrik Thor Fridriksson

PAPUSZA Polonia

SCRITTO& DIRETTO DA: Joanna Kos-Krauze & Krzysztof Krauze

PRODOTTO DA: Lambros Ziotas

STARRED UP 
UK

DIRETTO DA: David  Mackenzie

SCRITTO DA: Jonathan  Asser

PRODOTTO DA: Gillian Berrie

STILL LIFE 
UK/Italia

SCRITTO& DIRETTO DA: Uberto  Pasolini

PRODOTTO DA: Uberto Pasolini, Felix Vossen & Christopher Simon

STRATOS TO MIKRO PSARI 
Grecia/Germania/Cipro

DIRETTO DA: Yannis Economides

SCRITTO DA: Yannis Economides, Thanos Xiros, Vangelis Mourikis, Christos V. Konstantakopoulos & Harry Lagoussis

PRODOTTO DA: Christos V. Konstantakopoulos

THAT LOVELY GIRL – HARCHEK ME HEADRO 
Israel
e

SCRITTO& DIRETTO DA: Keren Yedaya

PRODOTTO DA: Marek Rozenbaum, Michael Eckelt, Emmanuel Agneray & Jerome Bleitrach

THE DARK VALLEY – DAS FINSTERE TAL Austria/Germania

DIRETTO DA: Andreas Prochaska

SCRITTO DA: Martin Ambrosch

PRODOTTO DA: Helmut Grasser & Stefan Arndt

THE KINDERGARTEN TEACHER – HAGANENET 
Israele/Francia

SCRITTO& DIRETTO DA: Nadav Lapid

PRODOTTO DA: Osnat Keren-Handelsman, Talia Kleinhendler & Carole Scotta

THE LAMBKUZU 
Turchia/Germania

SRITTO, DIRETTO & PRODOTTO DA: Kutlug Ataman

LA TRIBU’ – PLEMYA 
Ucraina

SCRITTO & DIRETTO DA: Myroslav Slaboshpytskiy

PRODOTTO DA: Valentyn Vasyanovych & Iya Myslytska

LE MERAVIGLIE 
Italia/Germania/Svizzera

SCRITTO & DIRETTO DA: Alice Rohrwacher

PRODOTTO DA: Carlo Cresto-Dina, Karl Baumgartner, Tiziana  Soudani & Michael Weber

DUE GIORNI UNA NOTTE – DEUX JOURS, UNE NUIT Belgio

SCRITTO, DIRETTO & PRODOTTO DA: Jean-Pierre & Luc  Dardenne

UNDER THE SKIN
 UK

DIRETTO DA: Jonathan Glazer 
SCRITTO DA: Walter Campbell & Jonathan Glazer

PRODOTTO DA: Nick Wechsler & James Wilson

VIOLETTE 
Francio/Belgio

DIRETTO DA: Martin Provost

SCRITTO DA: Martin Provost, Marc Abdelnour & René  de Ceccatty

PRODOTTO DA: Miléna Poylo & Gilles Sacuto

WALESA Polonia

DIRETTO DA: Andrzej Wajda

SCRITTO DA: Janusz Głowacki

PRODOTTO DA: Michał Kwieciński

WE ARE THE BEST!– VI ÄR BÄST! 
Svezia/Danimarca

SCRITTO & DIRETTO DA: Lukas Moodysson

PRODOTTO DA: Lars Jönsson

WHEN EVENING FALLS ON BUCHAREST OR METABOLISM 
- CÂND SE LASA SEARA PESTE BUCURESTI SAU METABOLISM 
Romania/Francia
SCRITTO & DIRETTO DA: Corneliu  Porumboiu

PRODOTTO DA: Marcela Ursu

WHITE GOD FEHÉR ISTEN 
Ungheria/Germania/Svezia

DIRETTO DA: Kornél Mundruczó

SCRITTO DA: Kata Wéber, Kornél Mundruczó & Viktória  Petrányi

PRODOTTO DA: Viktória Petrányi

IL REGNO D’INVERNO 
- KIŞ UYKUSU 
Turchia/Francia/Germania

DIRETTO DA: Nuri Bilge Ceylan 
SCRITTO DA: Ebru Ceylan & Nuri Bilge Ceylan

PRODOTTO DA: Zeynep Özbatur Atakan

WOLF
 Olanda

SCRITTO& DIRETTO DA: Jim Taihuttu

PRODOTTO DA: Julius Ponten

WOUNDED LA HERIDA 
Spagna

DIRETTO DA: Fernando Franco

SCRITTO DA: Fernando Franco & Enric Rufas

PRODOTTO DA: Koldo Zuazua

European Film Awards 2013 i 15 cortometraggi nominati

0

European Film Academy 2013 logoEuropean Film Academy 2013 ed EFA Productions sono orgogliosi di annunciare I corti nominati quest’anno. In ognuno dei 15 festival partecipanti, una giuria indipendente ha scelto per la nomination nella categoria Corto Europeo un cortometraggio in concorso.

I corti nominati sono:

Vila do Conde Short Film
CUT
diretto da Christoph Girardet & Matthias Mueller
Germania 2013, experimental, 12 min
Valladolid Short FilmDOOD VAN EEN SCHADUW

(Death of a Shadow)

diretto da Tom Van Avermaet

Belgio/Francia 2012, 20 min, fiction

Venice Short Film
HOUSES WITH SMALL WINDOWS 
diretto da Bülent Öztürk
Belgio 2013, fiction, 15 min
Drama Short Film
LA LAMPE AU BEURRE DE YAK (Butter Lamp)
diretto da Hu Wei
Francia/Cina 2013, fiction, 15 min
Krakow Short Film
LETTER 
diretto da Sergei Loznitsa
Russia 2012, documentario, 20 min
Berlin Short Film
MISTERIO (Mistery)
diretto da Chema García Ibarra
Spagna 2013, fiction, 12 min
Cork Short Film
MORNING
diretto da Cathy Brady
UK/Irlanda 2012, 21 min, fiction
Ghent Short Film
AS ONDAS (The Waves)
diretto da Miguel Fonseca
Portogallo 2012, 22 min, fiction
Bristol Short Film Nominee
ORBIT EVER AFTER
diretto da Jamie Stone
UK 2013, fiction, 20 min
Clermont-Ferrand Short Film
SKOK (Jump)
diretto da Petar Valchanov & Kristina Grozeva
Bulgaria 2012, fiction, 30 min
Tampere Short FilmSONNTAG 3 (Sunday 3)

diretto da Jochen Kuhn

Germania 2012, animazione, 14 min

Sarajevo Short Film
A STORY FOR THE MODLINS
diretto da Sergio Oksman
Spagna 2012, documentario, 26 min
Rotterdam Short Film
THOUGH I KNOW THE RIVER IS DRY 
diretto da Omar Robert Hamilton
Egitto/Palestina/UK 2013, 20 min
Grimstad Short Film
YADERNI WYDHODY (Nuclear Waste)
diretto da Myroslav Slaboshpytskiy
Ucraina 2012, fiction, 25 min
Locarno Short Film
ZIMA
diretto da Cristina Picchi
Russia 2013, documentario, 12 min

Gli European Film Awards 2013 sono presentati da European Film Academy e.V. ed EFA Productions gGmbH con il supporto di FFA German Federal Film Board,  German State Lottery Berlin,  German State Minister for Culture and the Media,  MEDIA Programme of the EU, Medienboard Berlin-Brandenburg, Aveda, GLS, Hôtel Concorde Berlin, M·A·C, Mast-Jägermeister SE e ŠKODA AUTO Deutschland GmbH.

European Film Awards 2011 nomination: dominano Melancholia, The Artist e Il discorso del re!

0

A dominare le nomination degli  European Film Awards sono stati Melancholia di Lars Von Trier, The Artist di Michel Hazanavicius e Il discorso del re di Tom Hooper. 

European Film Award 2015: trionfa Paolo Sorrentino con La Giovinezza

0

Sono stati assegnati nella sera di ieri gli European Film Award 2015, l’Oscar Europeo al mondo del cinema e a trionfare è stato il nostro Paolo Sorrentino che vince miglior film e miglior regia con Youth La Giovinezza. Vince anche Michael Caine come miglior attore, rimasto incredibilmente sorpreso dal doppio premio ricevuto. Infatti, era lui il nominato per il premio alla carriera di quest’anno.

Niente premi invece per Nanni Moretti che con Mia Madre non prende nessun premio nelle categorie nominate. Miglior attrice Charlotte Rampling per il film ’45 Years‘. Mentre il Premio Contributo Europeo al cinema mondiale è andato all’attore austriaco Christoph Waltz già vincitore di due Oscar. Miglior esordio a ‘Mustang’ film turco di Deniz Gamze Erguven. Andrea Occhipinti per la co-produzione europea riceve il premio Eurimages. Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou vincono il premio per la migliore sceneggiatura con The Lobster. Miglior commedia è Un piccione seduto su un ramo riflette sulla sua esistenza del regista svedese Roy Anderson.

European Film Academy: quattro italiani in corsa per l’Oscar Europeo

0

European Film Academy 2013 logoCommedie e documentari, film politici e animazione: il cinema italiano si affaccia agli Oscar Europei, EFA, European Film Academy , con cinque nominations e quattro film straordinariamente diversi fra loro, esordi inclusi. Ma l’originalità non si ferma nella composizione della squadra italiana, prosegue nell’unicità cinematografica e produttiva che le quattro opere rappresentano.
Il capitale Umano di Paolo Virzì – nominations Miglior Regia e Migliore Attrice Protagonista per Valeria Bruni Tedeschi. Il film, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore statunitense Stephen Amidon,  descrive una parabola decisamente opposta alla consuetudine. Perché per una volta non è stata l’Europa a fornire spunti o remake al cinema americano.
Scelta già premiata dai risultati commerciali: con circa 50 paesi all’attivo è il film italiano del 2014 più venduto all’estero.
L’arte della felicità di Alessandro Rak – nomination come Miglior Film d’Animazione.
Per la prima volta nella storia del cinema italiano un lungometraggio d’animazione viene candidato ad un grande premio internazionale (unico precedente il cortometraggio Cavallette di Bruno Bozzetto in nomination all’Oscar nel 1991). La nomination ha un valore enorme se si considera l’animazione come il vero outsider della produzione.
La mafia uccide solo l’estate di Pif / Pierfrancesco Diliberto – miglior commedia.  Sembra un paradosso che un film sulla mafia, pensato più per ricordare che per denunciare, possa essere un’ottima commedia e finire tra le  cinque migliori d’Europa.
Il successo nazionale ed internazionale di La mafia uccide solo l’estate  è dovuto al coraggio del suo autore,  che per il suo esordio ha voluto stravolgere il genere mafia film per rivolgersi ad un pubblico giovane e giovanissimo.
E in termini di fuori genere, Sacro Gra di Gianfranco Rosi  (Nomination come Miglior Documentario), è diventato l’emblema di una tendenza che ha rotto i confini tra film e documentario, tra realtà e finzione. Al di là dell’ovvio pensiero al DNA che percorre il cinema italiano, l’opera di Rosi sarà per molto tempo un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Il cinema italiano è nuovamente uno dei grandi protagonisti della scena internazionale grazie agli artisti, autori, produttori, attori e professionalità tecniche.
Luce-Cinecittà che ne accompagna le sorti e, al suo interno, chi da oltre un decennio ha saputo recuperare con loro un nuovo orgoglio, non può che aumentare gli sforzi per trovare gli strumenti e i mezzi perché questo patrimonio ricostruito non venga mai più disperso.

European Film Academy, appello per il rilascio immediato di Moataz Abdelwahab

0

L’International Coalition for Filmmakers at Risk ICFR* e le sue istituzioni fondatrici, European Film Academy, lnternational Documentary Film Festival Amsterdam e International Film Festival Rotterdam, insieme a Human Rights Film Network, Movies that Matter Foundation e PEN America, e anche Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, German Film Academy, Hellenic Film Academy, Icelandic Film- & TV Academy, Luxembourg Film Academy, Polish Film Academy, Swiss Film Academy e Ukrainian Film chiedono alle autorità egiziane il rilascio immediato e incondizionato del produttore Moataz Abdelwahab.

Moataz Abdelwahab (43 anni) ha prodotto il film WHEN WE’RE BORN (2019) del regista Tamer Izzat, presentato all’ El Gouna International Film Festival e Les Journées Cinématographique de Cartage nel 2019, oltre ad un paio di documentari assolutamente apolitici, tra cui KHAN’S FINGERPRINTS, ritratto del celebre regista egiziano Mohammad Khan, THE HEART OF CAIRO, che ripercorre la storia della città, e più di recente A CURFEW, film di imminente uscita del noto filmmaker egiziano Amir Ramses. Moataz Abdelwahab è scomparso il 5 maggio dal suo ufficio al Cairo, per ricomparire poi l’11 maggio per un’audizione presso la Corte Suprema per la Sicurezza dello Stato, nel corso della quale è stato accusato di “collaborare con un’organizzazione terroristica” e “diffondere false notizie” (caso 586).

Queste accuse arrivano dopo che ha prodotto una serie di documentari culturali che sono stati venduti e messi in onda da Aljazeera Documentary Channel.  Secondo gli esperti legali l’arresto si baserebbe su accuse false e inventate.

Siamo molto preoccupati per la sua sicurezza e per quella dei suoi familiari (è padre di due figli, Zeina (12 anni) e Yousef (6 anni)) e chiediamo alle autorità egiziane il rilascio immediato e incondizionato di Moataz Abdelwahab, invitando le istituzioni cinematografiche e culturali di tutto il mondo a fare altrettanto.

17 luglio 2020

*NOTA: Fondata da International Documentary Film Festival Amsterdam, International Film Festival Rotterdam e European Film Academy, la missione dell’International Coalition for Filmmakers at Risk è di sostenere e agire in solidarietà con i cineasti a rischio. La coalizione si attiva in caso di persecuzioni o minacce alla sicurezza personale di questi cineasti per difendere il loro diritto a continuare il proprio lavoro, attraverso la mobilitazione della comunità cinematografica internazionale.

European Film Academy 2015: annunciati i primi sei vincitori dell’EFA

0

L’European Film Academy ha reso noti i primi nomi di coloro che saranno premiati nel corso della 28ma edizione degli European Film Awards. Una speciale Giuria composta da sette membri si è riunita a Berlino e, sulla base della lista di Selezione degli Efa e agli ulteriori film ammessi, ha decretato i vincitori per le categorie Direzione della fotografia, Montaggio, Scenografia, Costumi, Musica, Suono. L’European Film Academy si congratula con i seguenti vincitori:

“La fotografia di GOODNIGHT MOMMY è estremamente coerente e suggestiva. Ogni inquadratura è realizzata  secondo l’atmosfera del film e ne rafforza la drammaturgia. Queste immagini sono la testimonianza dell’enorme sensibilità visiva del direttore della fotografia. Sono uno straordinario esempio dell’uso della composizione e della luce e rappresentano un modo nuovo e molto moderno di interpretare l’arte della direzione della fotografia.”

“Il montaggio di BODY/CIAŁO è uno straordinario esempio di giocosa precisione. Sorretto da uno humour scintillante, il montaggio utilizza il multi sfaccettato linguaggio del cinema per creare spazio per ogni personaggio, per la dignità di ogni personaggio, il defunto e l’osservatore. Jacek Drosio ci consente di indugiare, accelerare il ritmo dove necessario e cambiare prospettiva per comporre una splendida narrazione che riunisce in una bella risata tutta la sofferenza e il desiderio”.

“La scenografia accompagna e supporta il dramma in modo bello, divertente ed artistico, mescolando il reale e il surreale con ironica fantasia.”

“Utilizzando meravigliosamente colore e forma per dipingere ogni inquadratura del film, il costumista contribuisce a realizzare la visione del regista. Ogni singolo capo indossato dagli attori ha una sua storia riconoscibile.”

“Per l’approccio davvero coraggioso e spericolato alla colonna sonora, con tutti gli elementi giusti di maestria musicale e armonia visuale.”

“Il Sound Design per ARABIAN NIGHTS possiede una forte identità che unisce lo stile documentario e quello della fiction. Ogni sequenza sonora sviluppa un punto di vista originale perfettamente all’unisono con la narrazione. Il risultato è brillante poesia, piena di vita e di audacia.”

Le nominations per le categorie Film Europeo, Commedia, Regista, Sceneggiatore, Attrice e Attore saranno annunciate il 7 Novembre al Seville European Film Festival.
I membri dell’European Film Academy, oltre 3,000 professionisti del cinema europeo, decreteranno i vincitori che riceveranno la prestigiosa statuetta nel corso della cerimonia di premiazione della 28ma edizione degli European Film Awards. L’evento si terrà all’ Haus der Berliner Festspiele a Berlino, sabato 12 Dicembre e sarà trasmesso in streaming live sul sito ufficiale.

European Animation Awards: arriva il premio Europeo

0

Nonostante il Brexit oggi Variety anticipa l’arrivo dell’European Animation Awards, il premio dedicato all’animazione made in Europa.

L’ambito riconoscimento è l’apice di un percorso affrontato da diversi anni dall’industria dell’animazione europea che nell’ultimo periodo ha avuto una crescita esponenziale.

Il riconoscimento si ispira agli America’s Annie Awards. La prima cerimonia di Gala di premiazione avrà luogo nel 2017. Peter Lord, direttore creativo della Aardman Animations e produttore di molti dei film di animazione più visti in Europa – come  “Galline in fuga” e “Wallace e Gromit – è stato nominato presidente della EAAs.

Europea Film Awards 2018: primi riconoscimenti per Dogman

0
Europea Film Awards 2018: primi riconoscimenti per Dogman

La European Film Academy ed EFA Productions annunciano i primi vincitori che saranno premiati agli European Film Awards di quest’anno. Una speciale Giuria composta da otto membri si è riunita a Berlino e, sulla base della lista di Selezione degli EFA, ha decretato i vincitori per le categorie Direzione della Fotografia, Montaggio, Scenografia, Costumi, Acconciatura & Trucco, Musica, Suono e, per la prima volta, Effetti Visivi. I membri della giuria sono:

Luca Bigazzi, direttore della fotografia, Italia

Dasha Danilova, montatore, Russia

Dadi Einarsson, supervisore degli effetti visivi, Islanda

Mattias Eklund, sound designer, Svezia

Marcelle Genovese, acconciatrice e truccatrice, Malta

Malina Ionescu, costumista, Romania

Monica Rottmeyer, scenografa, Svizzera

Christopher Slaski, compositore, UK

La European Film Academy si congratula con I seguenti vincitori:

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA EUROPEO 2018 – PRIX CARLO DI PALMA:
Martin Otterbeck per U – JULY 22 (UTØYA 22. JULI)

La fotografia di Martin Otterbeck bilancia magistralmente preoccupazione estetica e significato politico della tragedia di Utøya.

Lavorando in maniera molto concentrata, con camera a mano e riprese “one shot”, il direttore della fotografia ha dovuto decidere cosa riprendere e cosa no, creando un’intensa esperienza visiva che porta lo spettatore sull’isola con i ragazzi.

L’estremismo di destra sta pericolosamente risorgendo: il Cinema, in tutti i suoi aspetti, ha l’enorme responsabilità di portare luce in questi nostri tempi bui.

MONTATORE EUROPEO 2018:
Jarosław Kamiński
per COLD WAR (ZIMNA WOJNA)

I “cut” in COLD WAR sono significativi ed emozionanti, quasi come in una poesia. Questo modo poetico di montare supporta e accresce la sensualità della storia. Il montatore guida delicatamente i protagonisti attraverso il tempo, enfatizzando il loro isolamento dagli altri nello spazio, la frammentarietà della loro relazione e l’impossibilità di stare insieme.

SCENOGRAFO EUROPEO 2018:
Andrey Ponkratov per THE SUMMER (LETO)

La scenografia di Andrey Ponkratov ci fa davvero credere e sentire di essere a Leningrado in un’estate a metà degli anni ’80, all’inizio dei grandi cambiamenti politici. I set del film comprendono grandi spazi aperti come una spiaggia, appartamenti chiusi pieni di gente e di cose e una quasi claustrofobica sala da concerti. L’ottimo lavoro di ricerca dell’intero comparto scenografia contribuisce a ricreare in maniera discreta l’autentica atmosfera di quel periodo.

COSTUMISTA EUROPEO 2018:
Massimo Cantini Parrini per Dogman

I costumi di Massimo Cantini Parrini si rifanno allo stile del neorealismo italiano in modo estremamente efficace e creativo applicandolo ai giorni nostri, riuscendo a creare personaggi credibili in questa convenzione estetica. I costumi ben si adattano alle esigenze del film fondendosi sapientemente con la fotografia e la scenografia, creando nell’insieme, questa particolare estetica. La tavolozza dei colori è stata scelta con cura ed è ben bilanciata, e va ad aggiungere al film un senso di grezza poesia.

ACCONCIATORE E TRUCCATORE EUROPEO 2018:
Dalia Colli, Lorenzo Tamburini & Daniela Tartari
per Dogman

Più che una dimostrazione di bravura, trucco e acconciature restano sempre realistici e connessi con la storia. Ci sono molte scene violente, molte colluttazioni, e il trucco è sempre “giusto”, mai esagerato e mai troppo, per tutta la durata del film.

COMPOSITORE EUROPEO 2018:
Christoph M. Kaiser & Julian Maas
per 3 DAYS IN QUIBERON (3 TAGE IN QUIBERON)

La bella Colonna Sonora di 3 DAYS IN QUIBERON soddisfa pienamente le esigenze della musica per film, dal punto di vista tecnico ma anche artistico.  Rende un buon servizio al film, facendo da perfetto contrappunto narrativo, e conferisce poeticità all’estetica “Nouvelle Vague” del bianco e nero. Il tema principale non solo è commovente ma anche estremamente coinvolgente. Nostalgico, romantico, sensuale e malinconico cattura l’anima di Romy Schneider. E’ raro nel cinema contemporaneo trovare una Colonna Sonora di questo tipo, melodicamente e armonicamente raffinata, che è anche in grado di  lasciare a ciò che accade sullo schermo lo spazio necessario affinché abbia un autentico impatto.

SOUND DESIGNER EUROPEO 2018:
André Bendocchi-Alves & Martin Steyer
per THE CAPTAIN (DER HAUPTMANN)

Seguendo la storia e gli elementi visivi a un ritmo perfetto i sound designers hanno creato una traccia sonora che davvero porta il film ad un altro livello. Con il suo approccio tecnicamente perfetto, studiato nei minimi particolari, poetico, dinamico e d’atmosfera la composizione aggiunge un altro “piano”all’esperienza della visione.

EUROPEAN VISUAL EFFECTS SUPERVISOR 2018:
Peter Hjorth for BORDER (GRÄNS)

Gli effetti visivi in BORDER sono raffinati e impercettibili. Supportano la narrazione senza imporsi o distrarre lo spettatore. All’apice emotivo del film gli effetti visivi sono uno strumento per raccontare la storia e rendere credibile il mondo in cui siamo stati immersi. Al contempo adempiono allo scopo principale di ogni artigiano e artista del cinema: essere al servizio della storia. Inoltre sono un valore aggiunto per il film e ci conducono in luoghi altrimenti irraggiungibili senza l’aiuto di effetti visivi di primordine e senza soluzione di continuità. 

I premiati saranno ospiti della 31ma edizione degli European Film Awards il 15 Dicembre a Siviglia.

Euridice Axen: 10 cose che non sai sull’attrice

Euridice Axen: 10 cose che non sai sull’attrice

Divisa tra cinema e televisione, Euridice Axen ha negli ultimi anni partecipato ad alcuni popolari titoli, grazie ai quali ha potuto ottenere una notorietà a livello nazionale. Specialmente in anni recenti, si è distinta per un carisma e una presenza scenica invidiabili, e la critica di settore non ha mancato di riconoscerle pertanto alcuni prestigiosi premi.

Ecco 10 cose che non sai di Euridice Axen.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Euridice Axen Instagram

Euridice Axen: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato per celebri lungometraggi. L’attrice ha debuttato sul grande schermo con un ruolo nel film Crushed Lives – Il sesso dopo i figli (2015), per poi ottenere il ruolo di Marta nell’horror The End? L’inferno fuori (2017). Nel 2018 diventa celebre grazie al personaggio di Tamara nel film Loro 1 e Loro 2, con protagonisti gli attori Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio e Riccardo Scamarcio. Nello stesso anno recita in Bene ma non benissimo, mentre nel 2019 è protagonista di Nati 2 volte.

9. È nota per i ruoli televisivi. La Axen ha iniziato la propria carriera recitando nelle soap CentoVetrine (2005-2006) e Vivere (2006-2007). Successivamente prende parte a note serie come Medicina generale (2009), R.I.S. Roma – Delitti imperfetti (2010-2012), Cugino e cugino (2011) e Le tre rose di Eva (2013-2017). Recita poi nella sesta puntata della quinta stagione di L’ispettore Coliandro (2016), con Giampaolo Morelli, e nella quarta della prima stagione di The Young Pope (2016), con Jude Law. Nel 2019 è poi nel cast della serie Il processo, con Vittoria Puccini.

8. Ha ottenuto un prestigioso premio. Il ruolo che ha permesso all’attrice di ottenere popolarità anche a livello cinematografico, è quello di Tamara in Loro, ispirato alla figura di Silvio Berlusconi. La Axen ha infatti ricevuto molti apprezzamenti, ottenendo poi il premio Guglielmo Biraghi al premio Nastro d’argento. L’anno seguente, invece, le viene conferito il Filming Italy Movie Award come attrice rivelazione durante la Mostra del Cinema di Venezia.

Euridice Axen è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 98,1 mila persone. All’interno di questo è solita condividere immagini legate alla propria quotidianità, come anche fotografie realizzate per riviste o servizi di moda. Non mancano inoltre anche sue curiosità e riflessioni, condivise con i fan.

6. È solita promuovere il proprio lavoro. Tramite il suo account, la Axen condivide dettagli riguardanti i progetti a cui ha preso parte, come interviste, foto dal dietro le quinte e locandine. Il social si rivela infatti particolarmente utile per la promozione dei propri lavori, siano essi di natura cinematografica che televisiva.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Euridice Axen Loro

Euridice Axen: chi è il suo compagno

5. È molto riservata. L’attrice si è dimostrata particolarmente riservata sulla propria vita privata, affermando di preferire che la propria sfera sentimentale rimanga lontano dall’invasività dei media. A riguardo, è però nota la sua relazione con l’attore spagnolo Raul Pena, durata all’incirca un paio di anni, dal 2017 al 2019.

Euridice Axen in Loro

4. Non ha avuto problemi con il nudo. All’interno del film Loro, l’attrice ricopre il ruolo di Tamara, moglie del personaggio di Scamarcio e amante del ministro interpretato da Bentivoglio. Nel dar vita a Tamara, l’attrice ha affermato di non aver provato alcun imbarazzo, neanche per le scene più controverse o quelle di nudo. Ha infatti affermato che quando si recita il pudore non può esistere, e occorre affrontare quanto previsto senza falsi moralismi.

3. Non ha mai giudicato il proprio personaggio. Nel dar vita ad una personalità volgare e spregiudicata come quella di Tamara, per la Axen è stato importante non cedere al giudizio nei suoi confronti. L’attrice ha infatti cercato di darne una rappresentazione oggettiva, tanto negli aspetti negativi quanto in quelli positivi, cercando infatti di far esaltare anche l’ingenuità del personaggio.

Euridice Axen in The Young Pope

2. Si era presentata per un ruolo diverso. Prima di recitare per Paolo Sorrentino nel film Loro, l’attrice era già comparsa in un episodio di The Young Pope. Originariamente, si era presentata per il ruolo di una suora, poi assegnato ad un’altra attrice. Tuttavia, risultando particolarmente convincente, le fu proposto di ricoprire il ruolo di una giornalista.

Euridice Axen: età e altezza

1. Euridice Azen è nata a Roma, Italia, il 20 settembre 1980. L’attrice è alta complessivamente 167 centimetri.

Fonte: IMDb

Eureka, la recensione del film con Viggo Mortensen – Cannes 76

Eureka, la recensione del film con Viggo Mortensen – Cannes 76

Non è facile trovare nei nostri cinema un film come l’Eureka di Lisandro Alonso. Un film diverso da quelli ai quali la gran parte del nostro pubblico è abituata che trova il suo luogo naturale in una rassegna come quella dell’Un Certain Regard del Festival di Cannes 2023. E che vanta la presenza di due star come Viggo Mortensen e Chiara Mastroianni nel cast di sconosciuti assemblato dal regista e sceneggiatore argentino già noto per La libertad (2001) e l’ultimo Jauja (2014).

Dal Far West di Viggo Mortensen alla riserva di Lisandro Alonso

Sono loro i protagonisti del western iniziale in bianco e nero, nel quale vediamo il solitario Murphy arrivare nel più classico dei villaggi di frontiera proprio in un momento di grandi festeggiamenti. Tra cowboy ubriachi, gettati all’angolo della strada, e donne di piacere seminude che se la ridono con gli indiani locali, sono in pochi a prestargli attenzione, fino a che non si trova al cospetto della risoluta proprietaria del saloon interpretata dall’attrice francese di origine italiana.

La stessa che ritroviamo in panne in tutt’altra situazione, ben più reale di quella nella quale interpretava un ruolo, quella della riserva indiana di Pine Ridge – tra South Dakota e Nebraska – nella quale sono costretti a vivere Alaina e sua nipote Sadie. La prima, stanca del suo lavoro di agente di polizia, poco considerata e ancor meno gratificata, una sera decide di smettere di rispondere alla sua radio di servizio, l’altra, triste, stanca di guardare inutili western in bianco e nero in attesa del ritorno della zia e incapace di vedere sbocchi alla sua vita, decide di iniziare il viaggio a lungo promessole da suo nonno. Come jabiru, vola via, per portarci in un Sud America amazzonico, dove gli indigeni locali condividono i loro sogni, ma non tutti sembrano più felici.

Eureka: molte suggestioni, un difficile equilibrio

Dal western alla denuncia sociale, tra realismo e fascinazione onirica e surreale, il racconto di Alonso sfida in continuazione la pigrizia dello spettatore, costringendolo a cambiare le proprie coordinate e a creare una connessione tra i diversi personaggi in scena e le situazioni che vivono. Inizialmente più consuete, per quanto fittizie, poi via via sempre più surreali, o fantastiche.

L’incipit affidato a Viggo Mortensen vale da specchietto per (noi) allodole, per catturare e insieme spiazzare lo spettatore. Che non più distratto dallo schermo televisivo che proietta il film con l’attore e Chiara Mastroianni è costretto a condividere il senso di sradicamento e disperazione delle due donne, attraverso le quali percepiamo le condizioni di vita dei nativi nordamericani e dei loro discendenti in una riserva indiana.

Si parla di tutto e di niente, per far passare giornate tutte uguali, e per evitare di farsi domande più scomode, o più fondamentali. Ma esauriti i possibili palliativi, è inevitabile tornare alle origini per realizzare un cambio radicale. Quello nel quale il nonno accompagna la giovane Sadie, decisa a riscuotere la promessa fattale e volare via, dagli Stati Uniti alla foresta brasiliana solo per scoprire che l’Eden non esiste più.

Nella supposta civiltà e fuori di essa ci si rifugia nei sogni e si ricorre alla violenza per risolvere le minime controversie. La natura ci osserva, ci parla, inascoltata. E quanto dobbiamo apparire incomprensibili al jabiru che segue attentamente le nostre pene, i tentativi di fuga da noi stessi nella ricerca di un avvenire migliore che sembra accomunare tutti su questa Terra.

Euphoria: una star della serie “non crede” che la terza stagione si farà

0

Dopo una seconda stagione di grande successo, che ha visto un notevole aumento degli ascolti, la serie Euphoria ideata da Sam Levinson è ancora in una fase di stallo dal 2022. Recentemente si era diffusa la voce che la HBO avesse cancellato l’annunciata terza stagione e di conseguenza l’intera serie, ma il network ha poi rilasciato una dichiarazione in cui ribadisce che intende ancora realizzare la nuova stagione ma che i copioni sono ancora in fase di stesura e la produzione è dunque la serie è stata momentaneamente sospesa.

Sebbene dunque la HBO si sia pubblicamente schierata a favore della terza stagione di Euphoria, una delle sue star ha ora messo in dubbio che i nuovi vengano effettivamente realizzati. Parlando in forma anonima al Daily Beast, questa star ha spiegato la sua frustrazione per il continuo ritardo e dicendo: “Da gennaio del 2022 abbiamo avuto una data di inizio di marzo che è poi diventata giugno, che è poi diventata gennaio 2023. E da quel momento in poi hanno continuato a spostare ogni mese“.

Sono stati due anni interi in cui la HBO ha detto a tutti gli attori che saremmo tornati presto, quindi non abbiamo potuto accettare alcuni lavori. Prima della scorsa settimana non potevo accettare lavori in TV. Da quando l’hanno messa in pausa, ora posso accettare qualsiasi lavoro. Ma ciò che dispiace è che tutti noi abbiamo avuto più notorietà quando lo show è uscito, ma ora sono passati due anni di attesa… Poiché faccio questo mestiere, sarò sempre entusiasta di qualsiasi lavoro di recitazione, quindi sì, non vedo l’ora di tornare. Solo che non credo che accadrà“.

La star accenna anche al fatto che la scomparsa del produttore Kevin Turen, avvenuta lo scorso autunno, sta ulteriormente influenzando il futuro della serie. In risposta, il team di Levinson ha però dichiarato che: “La HBO ha risposto a tutte le domande speculative e ha assicurato a tutti una terza stagione, come originariamente previsto, nel 2025“. Non resta dunque attendere per sapere se tale indicazione temporale verrà rispettata, riportando dunque Rue e i suoi amici in TV nel corso del prossimo anno.

Il cast di Euphoria

Basata sull’omonima serie israeliana, Euphoria è creata e scritta da Levinson, che è anche produttore esecutivo insieme a Zendaya, Drake, Adel “Future” Nur e ai creatori originali Ron Leshem e Daphna Levin. La serie segue un gruppo di studenti liceali che lottano per muoversi nel mondo della droga, del sesso, dell’identità, dei traumi, dei social media, dell’amore e dell’amicizia. La serie è interpretata da Zendaya, Hunter Schafer, Sydney Sweeney, Jacob Elordi, Alexa Demie, Maude Apatow, Storm Reid, Algee Smith, Austin Abrams, Colman Domingo e altri ancora.

Euphoria: trailer della nuova serie HBO

0
Euphoria: trailer della nuova serie HBO

Il canale americano HBO dopo i teaser trailer ha diffuso oggi il trailer di Euphoria, la nuova serie drammatica con protagonista Zendaya.

I primi episodi di Euphoria debutteranno domenica 16 Giugno. Lo spettacolo segue un gruppo di studenti delle scuole superiori mentre navigano nella loro vita ricca di sesso, droghe, con problematiche legate all’identità, ai traumi, ai social media, all’amore e amicizia.

https://youtu.be/vuAzkZIiGxI

Zendaya è a capo di un cast che comprende anche Maude Apatow, Angus Cloud, Eric Dane, Alexa Demie, Jacob Elordi, Barbie Ferreira, Nika King, Storm Reid, Hunter Schafer, Algee Smith e Sydney Sweeney.

Euphoria è stata creata e scritta da Sam Levinson, che è anche produttore esecutivo. Altri produttori esecutivi includono Drake, Future the Prince, Ravi Nandan, Kevin Turen, Hadas Mozes Lichtenstein, Ron Leshem, Daphna Levin, Tmira Yardeni, Mirit Toovi, Yoram Mokady, Gary Lennon e Jim Kleverweis. Prodotto in collaborazione con A24 e basato sulla serie israeliana con lo stesso nome, creata da Ron Leshem e Daphna Levin, di HOT.

Euphoria: teaser trailer della serie tv HBO

0
Euphoria: teaser trailer della serie tv HBO

HBO ha diffuso il trailer e la data della premiere di Euphoria, la nuova serie drammatica con protagonista Zendaya.

I primi episodi di Euphoria debutteranno domenica 16 Giugno. Lo spettacolo segue un gruppo di studenti delle scuole superiori mentre navigano nella loro vita ricca di sesso, droghe, con problematiche legate all’identità, ai traumi, ai social media, all’amore e amicizia.

Zendaya è a capo di un cast che comprende anche Maude Apatow, Angus Cloud, Eric Dane, Alexa Demie, Jacob Elordi, Barbie Ferreira, Nika King, Storm Reid, Hunter Schafer, Algee Smith e Sydney Sweeney.

Euphoria è stata creata e scritta da Sam Levinson, che è anche produttore esecutivo. Altri produttori esecutivi includono Drake, Future the Prince, Ravi Nandan, Kevin Turen, Hadas Mozes Lichtenstein, Ron Leshem, Daphna Levin, Tmira Yardeni, Mirit Toovi, Yoram Mokady, Gary Lennon e Jim Kleverweis. Prodotto in collaborazione con A24 e basato sulla serie israeliana con lo stesso nome, creata da Ron Leshem e Daphna Levin, di HOT.

Euphoria: teaser e release date della seconda stagione con Zendaya

0

Creata, scritta e diretta da Sam Levinson, torna con l’attesissima seconda stagione Euphoria, la premiata serie di culto con la vincitrice dell’Emmy Award Zendaya di cui viene rilasciato oggi il teaser. La seconda stagione Euphoria uscirà in otto episodi su Sky e in streaming su NOW a partire dal 10 gennaio, in contemporanea con la messa in onda di HBO.

Tra le giovani vite che si intrecciano nella città di East Highland, California, la diciassettenne Rue (Zendaya) lotta per trovare la speranza mentre prova a resistere alle pressioni derivate dall’amore, dalla perdita e dalla dipendenza.

Nel cast dei nuovi episodi di Euphoria ritroviamo Zendaya, Hunter Schafer, Nika King, Eric Dane, Angus Cloud, Jacob Elordi, Algee Smith, Sydney Sweeney, Alexa Demie, Barbie Ferreira, Maude Apatow, Javon Walton, Dominic Fike, Storm Reid e Austin Abrams.

Creatore e sceneggiatore, Sam Levinson è anche produttore esecutivo; produttori esecutivi sono Ravi Nandan, Kevin Turen, Will Greenfield, Drake, Adel “Future” Nur, Zendaya, Hadas Mozes Lichtenstein, Ron Leshem, Daphna Levin; fra i produttori Kenneth Yu; coproduttori sono Ashley Levinson, Harrison Kreiss e Julio Perez. Prodotta in partnership con A24 e basata sull’omonima serie israeliana create da Ron Leshem e Daphna Levin.

Euphoria: prima immagine del film con Eva Green e Alicia Vikander

0

Grazie a Playlist possiamo dare un primo sguardo a Euphoria, film con Eva Green e Alicia Vikander che segna il debutto in lingua inglese della regista e sceneggiatrice svedese Lisa Langleth, che ha già diretto Alicia Vikander nei primi titoli della sua carriera, Hotel e Pure.

Alicia Vikander, che vedremo presto in sala con Jason Bourne e in La luce sugli oceani di Derek Cianfrance al festival di Venezia, ed Eva Green, di cui attendiamo La casa per bambini speciali di Miss Peregrine di Tim Burton, interpreteranno rispettivamente Ines ed Emilie, due sorelle che si rincontrano dopo molti anni e intraprendono insieme un viaggio importante.

Le riprese del film sono già iniziate in Baviera e proseguiranno a Monaco. Nel cast figurano anche Charles Dance, Adrian Lester e Mark Stanley.

Euphoria è il primo film della casa di produzione Vikarious Productions, creata da Alicia VikanderCharles Collier.

Fonte

Euphoria: le riprese della terza stagione sono state rinviate

0
Euphoria: le riprese della terza stagione sono state rinviate

La terza stagione di Euphoria ha subito una battuta d’arresto: le riprese dell’attesissima prossima stagione del dramma della HBO sono state rinviate.

Dopo che la star della serie Sydney Sweeney aveva lasciato intendere che la terza stagione di Euphoria sarebbe stata girata a breve, Deadline ha riferito che le riprese della nuova stagione sono state “temporaneamente sospese“. L’agenzia fa inoltre notare che nel frattempo le star della serie hanno avuto il via libera per assumere altri ruoli.

La HBO e Sam Levinson restano impegnati a realizzare una terza stagione eccezionale“, ha dichiarato la HBO in un comunicato. “Nel frattempo, stiamo permettendo al nostro cast, molto richiesto, di perseguire altre opportunità“.

Detto questo, il rapporto afferma che la HBO punta ancora a realizzare la terza stagione di Euphoria nel 2025, come ha detto il CEO Casey Bloys durante una conferenza a novembre.

Cosa sappiamo su Euphoria

Basata sull’omonima serie israeliana, Euphoria è creata e scritta da Levinson, che è anche produttore esecutivo insieme a Zendaya, Drake, Adel “Future” Nur e ai creatori originali Ron Leshem e Daphna Levin. La serie segue un gruppo di studenti liceali che lottano per muoversi nel mondo della droga, del sesso, dell’identità, dei traumi, dei social media, dell’amore e dell’amicizia. La serie è interpretata da Zendaya, Sydney Sweeney, Jacob Elordi, Alexa Demie, Maude Apatow, Storm Reid, Algee Smith, Austin Abrams, Colman Domingo e altri ancora.

Euphoria: la terza stagione in arrivo nel 2025

0
Euphoria: la terza stagione in arrivo nel 2025

Casey Bloys, capo della HBO, ha annunciato che Euphoria è stata rinnovata per una terza stagione prevista per il 2025. Il titolo della serie di Sam Levinson è stato mostrato in un filmato che diceva “In arrivo nel 2025” insieme alla stagione 2 di The Last of Us, alla stagione 3 di The White Lotus e alla serie prequel di It, Welcome to Derry.

Non è stato rivelato molto altro sull’imminente terza stagione di Euphoria, tranne l’anticipaione di Levinson ad agosto secondo cui vedeva il prossimo ciclo di episodi come un “film noir”. Lo showrunner ha detto che attraverso gli occhi della Rue interpretata da Zendaya, “esplorerà cosa significa essere un individuo con dei principi in un mondo corrotto”.

Euphoria vede protagonisti Zendaya, Hunter Schafer, Sydney Sweeney, Maude Apatow, Alexa Demie, Jacob Elordi, Angus Cloud, Barbie Ferreira e Dominic Fike nei panni di liceali problematici coinvolti in un mondo di droga, amore e criminalità.

Nel cast anche Eric Dane, Storm Reid, Colman Domingo, Javon Walton, Austin Abrams e Nika King. Nell’agosto 2022, Ferreira ha annunciato che avrebbe lasciato Euphoria e non sarebbe tornata per la terza stagione. Nel luglio di quest’anno, Cloud è morto all’età di 25 anni. La produzione della terza stagione di Euphoria non è ancora iniziata.

Euphoria: il trailer e i dettagli di Parte 2: Jules

0
Euphoria: il trailer e i dettagli di Parte 2: Jules

Dopo il successo di Parte Uno: Rue, torna con un secondo episodio speciale Euphoria, l’acclamato ritratto senza filtri delle paure e degli eccessi della Generazione Z che è valso a Zendaya uno storico Emmy Award come miglior protagonista – è stata l’attrice più giovane a vincerlo nella storia del prestigiosissimo premio.

Scritto e diretto dal creatore del cult HBO Sam Levinson, F* ck Anyone Who’s Not A Sea Blob – o Parte 2: Jules, perché dedicato all’amatissima coprotagonista di Euphoria interpretata da Hunter Schafer – da sabato 23 gennaio sarà disponibile On Demand su Sky e su NOW TV, come la prima parte e come anche la prima stagione della serie. Su Sky Atlantic arriverà in contemporanea con la messa in onda su HBO, nella notte fra il 24 e il 25 gennaio e poi il 25 sera dalle 23.00.

Parte 2: Jules, la trama

Parte 2: Jules, come il primo episodio, farà da ponte tra la prima e la seconda, attesissima stagione del cult HBO. E se il primo speciale raccontava di Rue, che in una tavola calda alla vigilia di Natale intratteneva una lunga e rivelatrice conversazione col suo sponsor Ali (Colman Domingo), la seconda parte segue Jules durante le vacanze di Natale mentre riflette sull’anno appena trascorso, anno in cui dopo esserle stata vicinissima aveva lasciato Rue abbandonandola alla stazione e facendola ricadere nel tunnel della dipendenza.

 

Euphoria: HBO promette ai fan una soddisfacente terza e probabilmente ultima stagione

0

La scorsa settimana sono finalmente iniziate le riprese della tanto rinviata terza stagione di Euphoria, la serie drammatica di successo della HBO con protagonista la due volte vincitrice dell’Emmy Zendaya. Anche se i fan dovranno aspettare circa un anno per i nuovi episodi, arrivare a questo punto è un piccolo miracolo, dato che la serie è stata condizionata dallo sciopero della WGA del 2023, dall’impegno del creatore Sam Levinson con l’altra serie HBO, The Idol, e dalla morte inaspettata della star Angus Cloud e del produttore esecutivo Kevin Turen.

Ci sono stati anche dei disaccordi sulla direzione creativa della terza stagione, che hanno fatto slittare la produzione dalla primavera del 2023 al gennaio del 2024, consentendo agli attori di accettare altri lavori. Ora il cast – che presenta probabilmente la più forte schiera di star del cinema attuale mai riunita, oltre a Zendaya ci sono Sydney Sweeney, Jacob Elordi e Colman Domingo – è stato riportato con successo e sta lavorando alla terza stagione a Los Angeles.

Francesca Orsi, responsabile del settore drama della HBO, ha dichiarato di aver programmato di visitare a breve il set. “Volevo dare loro la prima settimana di tempo per ambientarsi. Hanno fatto benissimo”, ha detto durante un’intervista a Deadline sulla prossima serie drammatica della HBO in occasione della première di The White Lotus. “Ho parlato con Sam stamattina alle 6:30 mentre andava sul set. Sono tutti così felici di essere tornati e io sono sollevata che finalmente ci siamo”.

La terza stagione dovrebbe essere inoltre quella conclusiva per Euphoria e a riguardo Orsi ha dichiarato: “Ne abbiamo parlato, non credo che qualcosa sia finito finché non è finito, ma si è discusso che questa è la fine”, ha detto Orsi. Ha poi aggiunto: “Penso che sarete molto soddisfatti di questa stagione e di come abbiamo portato avanti l’intera narrazione di ciascuno dei personaggi”. Come noto, la terza stagione di Euphoria, composta da otto episodi e caratterizzata da un salto temporale che porterà i personaggi fuori dalle scuole superiori, debutterà nel 2026, ovvero quattro anni dopo la seconda stagione dello show.

Guarda anche: Euphoria 3: il first look della nuova stagione, Zendaya torna nei panni di Rue

Euphoria: HBO annuncia due episodi speciali in arrivo

0
Euphoria: HBO annuncia due episodi speciali in arrivo

La serie drammatica della HBO vincitrice di un Emmy EUPHORIA tornerà con due episodi speciali, con il primo debutto previsto per DOMENICA 6 DICEMBRE alle 21:00 ET / PT. L’episodio andrà in onda su HBO e sarà disponibile per lo streaming su HBO Max.

Dopo essere stato lasciato da Jules alla stazione dei treni e ricaduto, il primo episodio speciale segue Rue (interpretata dalla vincitrice dell’Emmy Zendaya) mentre celebra il Natale. Scritto e diretto dal creatore della serie Sam Levinson, l’episodio, intitolato “Trouble Don’t Last Always”, è interpretato anche da Colman Domingo, che è apparso nella prima stagione. Il titolo e la data del secondo episodio sono in arrivo. Entrambi gli episodi speciali sono stati prodotti sotto Linee guida COVID-19.

EUPHORIA ha ricevuto tre Primetime Emmy quest’anno, tra cui Miglior attrice protagonista in una serie drammatica (Zendaya), Eccezionale trucco contemporaneo (Non protesico) e Musica e testi originali eccezionali.

EUPHORIA è stato creato e scritto da Sam Levinson, che è anche produttore esecutivo; i produttori esecutivi Ravi Nandan, Kevin Turen, Drake, Future the Prince, Hadas Mozes Lichtenstein, Ron Leshem, Daphna Levin, Tmira Yardeni, Mirit Toovi, Yoram Mokady e Gary Lennon; Will Greenfield è co-produttore esecutivo. Prodotto in collaborazione con A24 e basato sull’omonima serie israeliana, creata da Ron Leshem e Daphna Levin, di HOT.

Euphoria: fissata la data di uscita provvisoria della terza stagione

0

L’head of drama di HBO ha accennato alla data di uscita della terza stagione di Euphoria. Ma c’è un problema: la serie probabilmente non uscirà per almeno altri due anni. In un recente profilo per Deadline, al capo del dramma della HBO Francesca Orsi è stato chiesto dello stato della serie tv Euphoria. Orsi ha affermato che tra l’altra serie HBO del creatore Sam LevinsonThe Idol, e lo sciopero in corso, la terza stagione di Euphoria probabilmente non debutterà fino al 2025.

Euphoria è uno di quelli che avevamo iniziato a scrivere in tandem con la post-produzione di Idol, ma a questo punto non abbiamo innumerevoli copioni“, ha detto Orsi della finestra della data di uscita della terza stagione di Euphoria. “Non possiamo iniziare le riprese, quindi la consegna di quello spettacolo – idealmente nel 2025 – sarà determinata da quando potremo riprendere con Sam, che a questo punto è tutto giù e sta finendo i post su Idol.” 

Questa non è la prima volta che Euphoria ha avuto un lungo ritardo tra le stagioni. Dopo la prima uscita nel 2019, la seconda stagione è stata ritardata a causa della pandemia di COVID-19. La seconda stagione alla fine è stata presentata per la prima volta nel 2022, ma ora sembra che la terza stagione potrebbe richiedere ancora più tempo a causa di altre circostanze. Deadline nota che questi includono il fitto programma di Zendaya, che da allora è esploso in una superstar.

Basato su una serie israeliana con lo stesso nome, Euphoria segue un gruppo di studenti delle scuole superiori mentre lottano per muoversi attraverso il mondo della droga, del sesso, dell’identità, del trauma, dei social media, dell’amore e dell’amicizia. Presenta un cast corale che include Zendaya nel ruolo principale di Rue. Nel cast della serie ci sono anche Hunter Schafer, Alexa Demie, Maude Apatow, Barbie Ferreira, Storm Reid, Sydney Sweeney, Algee Smith, Jacob Elordi, Austin Abrams, Eric Dane e Nika King. Ad unirsi alla nuova stagione ci sono Javon Walton e Dominic Fike.

Euphoria è stato creato e scritto da Sam Levinson, che è anche produttore esecutivo con Zendaya, Drake, Adel “Future” Nur e i creatori originali Ron Leshem e Daphna Levin. Ravi Nandan, Kevin Turen, Hadas Mozes Lichtenstein, Mirit, Toovi, Yoram Mokadi e Gary Lennon sono i produttori esecutivi, con Kenneth Yu, Ashley Levinson, Harrison Kreiss e Julio Perez come coproduttori. 

Euphoria: Colman Domingo afferma che la storia della stagione 3 gli ha “tolto il fiato”

0

Colman Domingo si sta preparando per un’altra stagione di Euphoria. Parlando con Variety poche ore dopo aver ottenuto una nomination ai Golden Globe per la sua interpretazione in Sing Sing, Domingo ha rivelato di aver parlato con il creatore Sam Levinson della nuova stagione e di essere un grande fan della direzione che sta prendendo la serie. “Non ho visto un copione, ma ho sentito parlare di alcuni copioni e quello che ho sentito è fantastico”, ha detto Domingo.

Sono personaggi che conosciamo e con i quali stiamo facendo un viaggio, e stiamo lottando per loro mentre lottano per il loro spazio nel mondo. Stanno tutti facendo dei passi avanti in molti modi. Questo è ciò che ho scoperto”. E ha continuato: “Penso che sia una delle più belle scritture che Sam abbia mai fatto. È solo per quello che ho sentito, perché l’ho sentito dal mio amico Sam stesso. Mi ha detto: ‘Lascia che te ne parli un po”. Da quello che mi ha detto, mi ha tolto il fiato”.

I fan attendono da tempo notizie sul dramma della HBO: sono passati quasi tre anni dalla prima stagione della seconda. La produzione della terza stagione, che è stata rinviata all’infinito, inizierà ora a gennaio e sarà caratterizzata da un salto temporale quando il cast principale tornerà a girare. Domingo è fiducioso che la pazienza dei fan sarà premiata con un ritorno di qualità della serie: “Penso che sarà un’incredibile, incredibile stagione 3, vale la pena aspettare. Faremo le cose per bene, ve lo prometto”.

Il cast principale tornerà nella terza stagione di Euphoria

Quando è stata annunciata la terza stagione di Euphoria, è stato confermato anche il ritorno del cast principale, il che naturalmente ha fatto salire ancora di più l’attesa dei fan per il ritorno della serie. Del cast principale fanno parte Zendaya, Jacob Elordi, Alexa Demie, Sydney Sweeney, Angus Cloud, Eric Dane, Barbie Ferreira, Nika King, Hunter Schafer e Algee Smith.

Non solo i fan sono entusiasti della prossima stagione, ma la HBO prevede anche di riportare in vita il dramma psicologico per i fan. Francesca Orsi, EVP della programmazione HBO e responsabile delle serie drammatiche e dei film HBO, ha dichiarato all’inizio del mese: “Sono entusiasta che siamo pronti a iniziare la produzione di Euphoria a gennaio. Non potremmo essere più felici della nostra partnership creativa con Sam e questo incredibile cast. Non vediamo l’ora di dare vita a questa nuova stagione di Euphoria per i fan”.

CORRELATE:

Euphoria: a gennaio 2025 le riprese della terza stagione

0
Euphoria: a gennaio 2025 le riprese della terza stagione

La serie Euphoria ha finalmente ricevuto l’aggiornamento che i fan attendevano. Le riprese della terza stagione della serie HBO, vincitrice di un Emmy, inizieranno nel gennaio 2025 con il ritorno di tutti i membri principali del cast, secondo quanto dichiarato da HBO. “Sono entusiasta che siamo pronti a iniziare la produzione di ‘Euphoria’ a gennaio. Non potremmo essere più felici della nostra partnership creativa con Sam e questo incredibile cast. Non vediamo l’ora di dare vita a questa nuova stagione di ‘Euphoria’ per i fan“, ha dichiarato Francesca Orsi, vicepresidente esecutivo della programmazione HBO e responsabile delle serie drammatiche e dei film HBO.

Ciò significa che la produzione della terza stagione inizierà quasi esattamente tre anni dopo la prima della seconda. Inizialmente, come si ricorderà, la HBO aveva annunciato che la produzione della nuova stagione era stata posticipata a marzo 2024, per poi essere posticipata a data da destinarsi. Il ritardo può essere attribuito a diversi fattori. Tra questi: lo sciopero degli sceneggiatori e degli attori del 2023; il cast della serie che ha avuto un’impennata di popolarità e si è quindi impegnato in molti altri progetti; il desiderio del creatore Sam Levinson di scrivere lui stesso l’intera serie.

Come riportato in precedenza da Variety, Levinson si era rivolto alla HBO tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 con le sue idee per la terza stagione, che includevano un salto temporale di cinque anni e potenziali archi narrativi per Rue, come la sua attività di investigatore privato o di surrogato di gravidanza. Alla fine la HBO ha deciso di mettere in pausa la serie fino a quando non fosse stato possibile allinearla creativamente alle due stagioni precedenti. Con questo promettente aggiornamento, si hanno finalmente maggiori notizie riguardo l’attesa nuova stagione.

Euphoria Zendaya e Hunter Schafer
Zendaya e Hunter Schafer in Euphoria

Di cosa parla Euphoria?

Euphoria segue un cast corale che vive diverse trame complicate legate all’abuso di sostanze, alla violenza domestica e agli ostacoli della crescita di un’adolescente in un ambiente dominato dai social media. Mentre Rue continua a lottare contro la sua dipendenza dalle droghe, la seconda stagione della serie ha visto un grave scandalo tra Maddy Perez (Alexa Demie) e Cassie Howard (Sydney Sweeney), con entrambe le ragazze che vogliono uscire con Nate Jacobs nonostante la loro amicizia reciproca.

Il cast principale di “Euphoria” comprende Zendaya, Sydney Sweeney, Jacob Elordi, Hunter Schafer, Storm Reid, Alexa Demie ed Eric Dane. Angus Cloud, che si è fatto notare nel ruolo di Fezco, è morto all’età di 25 anni nel luglio del 2023. Nel frattempo, alcuni membri del cast hanno già fatto sapere che non torneranno nello show per un’altra stagione, come Barbie Ferreira.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità