Daedline riporta dei
rumors relativi ad una importante new entry nel cast di
Bond 24, una new entry che porterà
bellezza e italianità nel film di Sam Mendes.
Secondo Nancy Tartaglione Deadline dichiara che la ‘nostra’
Monica Bellucci potrebbe essere parte del cast in
un ruolo che per il momento non è stato ancora specificato.
Naturalmente l’annuncio prossimo
ufficiale di cast e titolo del film metterà i rumors a tacere e ci
dirà ufficialmente chi farà parte della 24esima avvenuta
dell’agente con liccenza di uccidere.
Le riprese del film che sarà diretto
da Sam Mendes inizieranno l’8 Dicembre.
In Bond 24 ritorneranno ovviamente
Daniel Craig, Naomie Harris, Ralph Fiennes e
Ben Whishaw, mentre sembra ufficiale l’addio di
Roger Deakins, direttore della fotografia di
Skyfall, che con il film precedente fece un lavoro a dir poco
meraviglioso. Le riprese del film inizieranno questa estate per la
regia del premio Oscar Sam Mendes su una
sceneggiatura scritta da John Kogan. A produrre ci
saranno Barbara Broccoli e Michael G.
Wilson.
Si intitola Strangers in the
Night, Modern Family 6×09, la nona
puntata dell’atteso sesto ciclo di episodi della serie televisiva
di enorme successo trasmessa dal network americano ABC.
Modern
Family è una serie televisiva statunitense realizzata con
la tecnica del falso documentario. Creata da Christopher Lloyd e
Steven Levitan e prodotta dalla 20th Century Fox Television, la
sitcom racconta le vicende di una famiglia allargata che non
corrisponde ai canoni tradizionali, offrendo un realistico scorcio
sulla figura, in costante cambiamento, della famiglia occidentale
contemporanea, con la rappresentazione di personaggi
contraddistinti da diversità caratteriali, sessuali, etniche e
culturali.
Trasmessa dal 23 settembre 2009 sul
network ABC, la serie ha ottenuto fin dall’esordio un ampio
consenso di critica e di pubblico, ricevendo anche numerosi
riconoscimenti.
La serie televisiva ruota attorno a
tre distinti nuclei familiari, capeggiati dal patriarca Jay
Pritchett, sposato da poco con una donna colombiana di molto più
giovane, Gloria, la quale aveva già avuto da un precedente
matrimonio un figlio, Manny. La seconda famiglia è quella composta
da Claire, figlia di Jay, suo marito Phil e dai loro tre figli:
Haley, una ragazza carina e moderna; Alex, la prima della classe e
la tipica “secchiona”; e Luke, il più piccolo, un po’ strambo come
il padre. Infine c’è la famiglia composta da Mitchell, il figlio
omosessuale di Jay, e dal suo compagno Cameron, i quali hanno
deciso di adottare una bambina vietnamita, Lily. Tutti decidono di
raccontare le proprie vite ad una troupe intenta a realizzare un
documentario.
Si intitola A Cry for Help, Stalker 1×10, la
decima puntata della prima stagione della nuova serie televisiva
trasmessa dal network americano della CBS.
https://www.youtube.com/watch?v=OoVbZB6N8Oc
Stalker è una
serie televisiva statunitense creata da Kevin Williamson per la
CBS. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 1º ottobre 2014. Il
tenente Beth Davis e il detective Jack Larsen indagano su vari casi
di stalking per la Threat Assessment Unit del Los Angeles Police
Department.
Personaggi:
Tenente Beth Davis, interpretata da Maggie Q
Detective Jack Larsen, interpretato da Dylan McDermott
Detective Ben Caldwell, interpretato da Victor Rasuk
Detective Janice Lawrence, interpretata da Mariana Klaveno
Vice procuratore distrettuale Amanda Taylor, interpretata da
Elisabeth Röhm
La ricetta che sembra proporci
William Brent Bell, reduce dalla non eccelsa prova
mokumentary de L’altra faccia del
male, in La metamorfosi del male
segue la via ormai consolidata della spiegazione
peseudo-scientifica della metamorfosi uomo-animale, seppur
decidendo di cambiare drasticamente rotta nell’ultima parte della
pellicola per ritornare sui binari della tradizione del genere,
affidandosi alla componente soprannaturale e mistica.
La trama di La metamorfosi del male
In La metamorfosi del
male dopo che un’intera famiglia è stata brutalmente
trucidata durante un camping nei boschi della Francia, le autorità
sospettano che si tratti di un animale feroce, così come
dimostrerebbero le tracce sul volto sfigurato della madre
sopravvissuta. Ben presto però i sospetti ricadono su Talan, un
energumeno taciturno e mentalmente menomato, cosicché quando l’uomo
viene arrestato, in sua difesa viene chiamata l’intrepida
avvocatessa Katherine Moore, la quale dovrà battersi per ottenere
il rispetto dei diritti umani del suo cliente. Ma ben presto una
terribile verità incomincerà a venire a galla, una verità mostruosa
e sconvolgente. Dopo il vampiro, l’uomo lupo è sicuramente una
delle figure cinematografiche più abusate della storia, uno dei
topoi dell’orrore dal sapore ancestrale ma che risente d’altronde
degli inevitabili segni del tempo. Dunque come resuscitare
degnamente un tale personaggio senza rischiare di cadere nello
stantio o nel riciclo oggi tanto battuto dai blockbusters?
Facendo uso di uno stile narrativo
alquanto eterogeneo, che unisce riprese in stile classico con
inserti (seppur minimi) in found-footage ed estratti di finti
telegiornali, il regista elabora un racconto che, seppur non
originale nel contenuto e nello sviluppo drammaturgico, appare
molto ben curato sul profilo estetico, regalando alcune soluzioni
alquanto interessanti, soprattutto sul profilo del rapporto fra
storia e messa in scena (come il mettere letteralmente in ombra la
figura del gigantesco Talan durante l’interrogatorio, a
simboleggiare l’oscurità della sua anima).
A.J.Cook, ormai
forza televisiva consolidata nella serie di Criminal
Minds, regge bene una prova attoriale in cui la
psicologia appare alquanto messa in ombra da una sceneggiatura
sicuramente non eccelsa e che risente nel complesso di una
pesantezza dovuta all’abuso del soggetto trattato. Brian
Scott O’Connor, esordio straordinario nei panni
dell’ambiguo e tenebroso Talan, sa rendere benissimo un senso di
inquietudine misto ad una perturbante bontà di fondo, come la
figura terrificante di un orco buono delle fiabe. Ritmo sostenuto e
atmosfere evocative giocano un ruolo determinate nel tenere a galla
un’idea che rischia più volte di naufragare nello stereotipo e
nella citazione.
Nel suo complesso La
metamorfosi del male si presenta come un ennesimo
prodotto di genere sul tema riscaldato del licantropo, lontano
sicuramente dal genio irriverente di John Landis e dalla violenza orrorifica di
Joe Dante, senza infamia e senza lode, un modo
sicuramente sincero e a tratti originale per adattare al nuovo
millennio la figura di uno dei mostri sacri del cinema di
paura.
Ecco il Bianco Consiglio (Gandalf,
Saruman, Galadriel e Elrond) alle prese con i Nazgul, i terribili
Re degli Uomini asserviti al potere dell’Unico Anello. Di seguito
la clip tratta da Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque
Armate:
Lo Hobbit: la Battaglia delle
Cinque Armate, il film
Trama:
Lo Hobbit: la Battaglia delle Cinque Armate porta
all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin
Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la
propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente
scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la
sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di
Pontelagolungo. Ossessionato soprattutto dal proteggere il suo
tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo onore, mentre
Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e presto dovrà
compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono anche pericoli più
grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf, Sauron sta radunando
le sue legioni di orchi per attaccare la Montagna Solitaria. Mentre
l’oscurità sta prendendo il sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e
Uomini si trovano di fronte alla condizione di dover lottare
insieme o venire sconfitti. Bilbo si ritrova a dover lottare
per la sua vita e quella dei suoi amici nella battaglia epica dei
Cinque Eserciti, con il futuro della Terra di Mezzo in bilico.
Prima di Jennifer
Lawrence c’era Rebecca Romijn. Nei primi
film sugli X-Men la bella Rebecca
interpretava la sensuale e letale mutaforma blu, ma per la
necessità di ringiovanire i personaggi con X-Men
L’Inizio, il ruolo è passato, come tutti sappiamo, a
Jennifer Lawrence. Adesso la Romijn che forse era
una Mistica migliore ma che certamente non gode della fama e
dell’affetto dei fan di cui invece gode Jennifer, ha confermato che
le piacerebbe molto riprendere il suo vecchio ruolo, e che ha
parlato molto con Jennifer, aggiungendo: “Da quello che ho
capito, il suo trucco è molto diverso dal trucco che ho usato io ,
lei non ha passato quello che ho passato io. Sembra che lei abbia
passato delle ore migliori. Inoltre la mia teoria è che passando
nove ore al trucco ti riduci in uno stato tale che diventi davvero
arrabbiata, e questo diventa fondamentale per interpretare in
maniera appropriata il ruolo.”
Che Rebecca Romijn abbia voluto dire qualcosa
in merito all’interpretazione di Jennifer? O semplicemente che
voglia di nuovo il suo posticino negli X-Men, adesso che i
supereroi sono diventati una faccenda seria?Con la popolarità della
Lawrence però sembra davvero improbabile che la giovane attrice
decorata dall’Academy venga ricastata.Fonte: CBM
Arriva da
Deadline la notizia che sono stati
scelti i primi due attori che faranno parte del cast del pilot
dell’annunciato The Waking Dead Spin-off sempre
del network AMC che come sappiamo sarà diretto da Adam Davidson. Si
tratta di FrankDillaneeAlyciaDebnamCarey. La serie sarà ambientata nello
stesso periodo di The Walking Dead e racconterà di altri gruppi di
persone che cercano di sopravvivere contro la stessa epidemia.
La serie seguirà
le vicende di un insegnante divorziato e un ex amministratore donna
che cercano di sopravvivere all’apocaisse zombie. I due attori
saranno i figli di quest’ultima. Il maschio avrà problemi con la
droga e la seconda figlia descritta come un personaggio
“ambizioso”.
Walt Disney Studios ha diffuso un
nuovo poster dell’imminente Cenerentola
diretto da Kenneth Branagh. Il poster vede
Helena Bonham Carter nei panni della Fata Madrina
di Cenerentola.
[nggallery id=1235]
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade), nei panni della matrigna Cate
Blanchett e in quelli delle sorellastre Holliday
Grainger e Sophie McShera.
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie,
Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa
(Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo
padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose
e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta
di cenere e stracci,
Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece,
nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le
parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le
raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e,
con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
Arrivano le prime scene di
Vikings 3, l’atteso terzo ciclo di
episodio della serie televisvia di successo creata ed interamente
scritta da Michael Hirst e trasmessa sulla rete televisiva History
in Canada e su History negli Stati Uniti.
Vikings è una
serie televisiva canadese di genere storico creata ed interamente
scritta da Michael Hirst, che ha debuttato il 3 marzo 2013 sulla
rete televisiva History in Canada e su History negli Stati
Uniti.
La serie racconta, in chiave
romanzata, le avventure del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók,
interpretato dall’attore australiano Travis Fimmel.
Ragnar è presentato come un giovane
fattore vichingo che anela alla scoperta di nuove civiltà
attraverso i mari. È infatti il primo della sua gente a voler
salpare verso occidente, attraversando le acque del mare del Nord,
convinto che vi sia altro per cui valga la pena rischiare. La prima
caratteristica che distingue il protagonista dalla sua gente è la
sete di conoscenza, addirittura superiore a quella di conquista,
che possiede ugualmente. Egli vive con la moglie Lagertha, una
fanciulla dello scudo, e i figli Bjorn e Gyda. Con il suo amico, il
geniale artigiano Floki, Ragnar costruisce in segreto una nuova
generazione di navi lunghe più veloci e sfida il governatore
locale, lo jarl Haraldson, un uomo avido e di vedute altrettanto
strette. Haraldson è contrario alle proposte di Ragnar, ma il
giovane vichingo parte comunque per l’inesplorato sud-ovest,
scatenando così una mal celata ostilità da parte dello jarl.
Quest’ultimo governa lo jarldon con l’aiuto del suo consigliere
Svein e dell’Indovino.
Tra l’equipaggio di Ragnar vi è suo
fratello Rollo, figura imponente e grande guerriero. Rollo brama la
moglie di Ragnar e prova una forte invidia per il fratello.
Infatti, mentre quest’ultimo persegue fermamente le sue ambizioni,
Rollo cerca di affrontare una gelosia che mette alla prova la sua
maturità e pianta i semi del risentimento. L’imbarcazione di Ragnar
si rivela essere una potente risorsa, in quanto conduce i
razziatori vichinghi sulle coste del regno inglese della
Northumbria. Un monastero viene facilmente attaccato ed espugnato
con una brutalità implacabile, emblematica di tutte le incursioni
vichinghe. Gli “uomini del nord” lasciano l’isola con un bottino di
ricchezze e schiavi, tra i quali vi è il monaco Athelstan, la cui
enigmatica devozione alla fede cristiana instilla in Ragnar molta
curiosità. Ritornato in patria, a Kattegat, l’equipaggio viene
fermato da Haraldson, il quale pretende che la maggior parte delle
ricchezze vadano a lui. Ragnar non può far altro che accettare, ma
riesce comunque a prendere Athelstan come suo servo. Una seconda
spedizione non provoca soltanto l’inimicizia con re Aelle di
Northumbria, ma innesca una serie di scontri sempre più violenti
con l’autocratico Haraldson, il quale accetta di duellare con
Ragnar. Quest’ultimo lo uccide e diventa il nuovo jarl. La moglie
di Haraldson, Siggy, rimane dunque vedova ed decide di lasciare
Kattegat dopo aver ucciso lo jarl Bjarni, un anziano signore scelto
da Haraldson come marito di sua figlia Thyri. Rollo, però, dice a
Siggy che potrà restare e le promette che nessuno farà del male a
lei o a sua figlia.
Si intitola
Girl-Fight, New Girl 4×10, il
decimo episodio della quarta stagione della serie televisiva di
enorme successo trasmessa dal network americano della FOX.
In New Girl
4×10 Schmidt si pente rapidamente di
aver cercato di capire la politica delle lotte tra
ragazze quando una scoppia tra Jess e Cece. Nel frattempo, Nick va
ad un appuntamento con la nipote di Tran, il quale
ritiene che Winston nasconda un segreto.
New Girl è
una serie televisiva statunitense prodotta
dal 2011. Ambientata a Los Angeles, vede
protagonista Zooey Deschanel nel ruolo di Jess, una
ragazza che, dopo essere andata a vivere assieme a tre ragazzi,
fnisce per sconvolgerne le vite coi suoi bizzarri modi di fare.
È trasmessa in prima
visione assoluta negli Stati Uniti da Fox a partire
dal 20 settembre 2011. In Italia la serie è in onda
in prima visione sul canale satellitare Fox dal 25
gennaio 2012, mentre in chiaro ha debuttato
su MTV il 25 dicembre 2012.
Jess è un’eccentrica e spumeggiante
ragazza che, alla soglia dei trent’anni, si trova a dover gestire e
superare la rottura di una lunga relazione sentimentale. Bisognosa
di un nuovo posto dove andare a vivere, trova una stanza in
un loft già abitato da tre ragazzi: Nick,
un barista, Schmidt, un moderno Casanova, e Winston, un
ex giocatore di basket che non ha sfondato. In breve
tempo Jess scombussola l’intera esistenza dei tre ragazzi, i quali
però, inaspettatamente, si affezionano subito a questa giovane
donna ingenua e un po’ imbranata; a completare questo improbabile
gruppo c’è Cece, modella e migliore amica di Jess. Quella
che all’inizio appare come una problematica e “disfunzionale”
convivenza, finisce col diventare una grande amicizia, e in breve
tutti e cinque gli amici si rendono conto di non poter fare a meno
l’uno dell’altro. Venendo coinvolti nelle situazioni più diverse,
Jess e i suoi amici finiscono così per aiutarsi sempre a vicenda,
imparando ogni volta qualcosa sull’amore, la vita e su loro
stessi.
Si intitola Hibbing 911,
Supernatural 10×08, l’ottava
puntata della decima stagione della serie televisiva
Supernatural, che andrà in onda sul
network americano CW.
https://www.youtube.com/watch?v=hkhdtsVwAkQ
In Supernatural
10×08 Jody Mills (guest star KimRhodes) partecipa a malincuore al ritiro di uno
sceriffo obbligatorio ed è accoppiata a uno sceriffo impaziente di
nome Donna (guest star BrianaBuckmaster) che vuole legare. Proprio quando Jody
pensa che le cose non possono andare peggio, un
corpo con solo pezzi di carne e di pelle appesa
alle ossa viene scoperto. Mentre gli sceriffi locali incolpano un
attacco animale, Jody sa di più e chiama Sam
(JaredPadalecki) e Dean
(JensenAckles).
Tutto quello che sappiamo su
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie
Questa la trama del film
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie: La
crescente nazione delle scimmie guidata da Caesar è minacciata da
una banda di umani sopravvissuti al devastante virus diffuso dieci
anni prima. Raggiunta una fragile pace, essa sarà molto breve,
ed entrambe le parti si troveranno sul’orlo di una guerra che
deciderà quale sarà la specie dominante sulla Terra.
Andy Serkis ritorna nel ruolo di Caesar. Faranno
parte del cast di Apes Revolution Il Pianeta delle
Scimmie anche Jason
Clarke (Zero Dark Thirty, Public
Enemies, The Great Gatsby), Gary
Oldman (The Dark Knight Rises, The
Harry Potter film series), Keri
Russell (The Americans, Mission
Impossible III), Toby Kebbell (The Prince
of Persia, Wrath of the Titans, Rock N
Rolla), Kodi Smit-McPhee (Let Me
In, ParaNorman), Enrique
Murciano (Traffic, Black Hawk
Down), Kirk Acevedo (The Thin Red Line)
e Judy Greer (The
Descendants, Three Kings, 13 Going on
30).
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie
arriverà al cinema in Italia il 30 Luglio.
Mentre cresce l’attesa per l’arrivo
del primo trailer del reboot di Terminator
Genisys, diretto da Alan Taylor
che vede nel cast Arnold Schwarzenegger, Emilia
Clarke, Jason Clarke, Jai Courtney, oggi arriva il primo
motion poster del film:
[nggallery id=1141]
Terminator Genisysè diretto
da Alan Taylor e vede nel
cast Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason
Clarke, Jai Courtney e J.K.
Simmons.
Nel cast del film è già stata
confermata Emilia Clarke (Game of
Thrones) nei panni di Sarah Connor, altro personaggio che nel
corso degli anni ha avuto altre incarnazioni cinematografiche e
televisive: da Linda
Hamilton in Terminator, Terminator
2 e Terminator
Salvation e (ironia della sorte)
da Lena Headey, compagna di set di Emilia
in Game of Thrones, nella serie
tv Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Per
quanto riguarda invece John Connor, sarà interpretato
da Jason Clarke che a sua volta prenderà
il posto di altri predecessori, tra cui
l’illustre Christian
Bale in Terminator
Salvation. Kyle Resee, già interpretato
da Anton
Yelchin in Terminator
Salvatione da Michael
Biehn nel film diretto da James
Cameron, sarà invece interpretato da Jai
Courtney.
Nonostante il film più atteso e apprezzato dai
presenti sia stato Tale of Tales di
Matteo Garrone, il listino 01 non si esaurisce
con il fantasy di ambientazione partenopea del regista di
Gomorra.Paolo Del
Brocco, amministratore delegato Rai Cinema, dichiara che
le scelte di listino, quest’anno, sono state dettate dalle storie e
non sai generi. Ecco cosa ci offrirà Rai Cinema e 01 nel 2015. Stefano Sollima alla sua seconda regia porta al
cinema, distribuito da 01, Suburra. A seguire la commedia con
Torno indietro e cambio vita. Poi la
nuova regia di Sean Penn con Charlize
Theron e Javier Bardem. Seguono le opere
seconde di tre registi che hanno esordito l’anno scorso:
Pif, Sidney Sibilia e Giorgia
Farina. Debutto al cinema per Massimo Gaudioso con La
Grande Seduzione. Tutto può succedere a Hollywood è il titolo
italiano di She’s funk that way, di
Peter Bogdanovich, visto al Festival di Venezia 2013.Seguono le
generiche notizie sui prossimi film di Pieraccioni e Tornatore. Alessandro Gassman e Marco
Giallini sono i protagonisti di Se Dio
Vuole di Edoardo Falcone, una
commedia degli equivoci che tratta temi inediti per un film
italiano dai toni leggeri. The Gunman con protagonista un
adrenalinico Sean Penn, nel film anche
Javier Bardem, Ray Winstone, Idris
Elba e Jasmine Trinca al suo debutto in
una produzione estera. Omar Sy e Charlotte Gainsbourg
sono i protagonisti della commedia romantica
Samba, dai registi di Quasi Amici. GabrieleMuccino torna a dirigere
un super cast hollywoodiano in Fathers and
Daughters, dramma familiare con protagonisti
Russell Crowe, Amanda Seyfried, Aaron Paul e con
la partecipazione di Janet McTeer, Jane Fonda e Diane
Kruger.
Cristina Comencini
presenta Latin Lover, una commedia con un
cast corale, mentre è francese l’altra commedia con protagonista
una famiglia piena di donne e di incroci razziali che promette
grandi risate.
Torna il regista Michel Hazanavicius premio Oscar
per The Artist, con un film sulla guerra
e sulla violenza fatta alle sue giovani vittime con protagonista
Berenice Bejo, Annette Bening: The Search.
Arriva finalmente al cinema anche Hungry
Hearts di Saverio Costanzo, film
presentato all’ultimo Festival di Venezia, dove ha conquistato le
Coppe Volpi al migliore attore e alla migliore attrice
(Alba Rohrwacher e Adam
Driver).
Sei mai stata sulla Luna? È la nuova commedia romantica di Paolo
Genovese che ricorda molto vagamente il Bisbetico Domato. Mia Madre è il nuovo film di
Nanni Moretti in cui Margherita
Buy è la protagonista, una regista che sta lavorando ad un
film il cui protagonista è interpretato da John
Turturro.
Ultimo film ad essere presentato e primo film 01 ad essere
distribuito al cinema è Si Accettano
Miracoli, diretto e interpretato da
Alessandro Siani.
Alle giornate del cinema di
Sorrento, la presentazione del listino 01 si apre con la preview di
Tale of Tales, prossimo film di
Matteo Garrone, una produzione internazionale che
vede nel cast Vincent Cassell e Salma
Hayek. Le ricche immagini di Garrone ci mettono dentro
alla storia basata su volume Lo cunto de li cunti dello
scrittore napoletano Giambattista Basile.
Il film di Garrone, che segue il suo
bellissimo Reality, è stato girato nel più stretto segreto ed è ora
in fase di post produzione. Draghi morti, nobildonne che ne
divorano il cuore, re lussuriosi e dolci fanciulle appaiono nella
ricca messa in scena, mostrati dalla sempre elegante regia di
Garrone.
Ero solo questione di tempo, con le
nostre sale invase dai supereroi d’oltreoceano e botteghini
milionari che fanno gola. I supereroi sbarcano anche in Italia
con una regia tutta nostra e di prestigio, quella di
Gabriele Salvatores che porta in scena
Il Ragazzo Invisibile, dal 18
Dicembre distribuito in oltre 400 copie dalla
01Distribution.
In Il Ragazzo
InvisibileMichele
(Ludovico Girardello) frequenta la scuola media, è
un ragazzino come tanti, non molto popolare e spesso preso di mira
dai bulli della classe. Questi trattamenti non lo fanno soffrire
però tanto quanto quello che gli riserva Stella (Noa
Zatta), la bellissima ultima arrivata della scuola, da cui
lui non riesce a togliere gli occhi di dosso ma che sembra proprio
non accorgersi di lui. Invisibile tra i suoi coetanei, Michele una
mattina si sveglia e guardandosi allo specchio scopre di essere
realmente invisibile. Cosa gli è successo? E perché? Spaventato e
confuso, Michele noterà subito che essere invisibile ha anche i
suoi vantaggi e un’avventura da vero supereroe stava aspettando
solo lui.
C’è tanta passione dietro a questo
progetto, partito da un’idea tutta italiana scaturita dalla domanda
“perché noi no?”, e questa passione e voglia di fare, traspare in
ogni singolo fotogramma. Salvatores dal canto suo offre una regia
pulita e senza fronzoli, funzionale a raccontare la storia de
Il Ragazzo Invisibile e supportato da un team per
gli effetti speciali, anch’esso arruolato nel Bel Paese. Perché noi
no? C’è tanta ragione dietro a questa domanda, ma la differenza tra
i filmoni di supereroi americani e il nostro piccolo Michele è
tanta. L’impronta europea sulla pellicola è indelebile e questo è
sicuramente colpa degli 8 milioni di budget che, sì saranno
tantissimi per una produzione italiana, ma non ci faranno mai
arrivare al livello di un prodotto come quello americano o facile
da esportare in altri paesi come quello americano.
Ma Salvatores ci invita a superare
questo preconcetto, e così facciamo. Il Ragazzo
Invisibile è quindi un bel film per famiglie, posizionato
perfettamente durante le festività e che appassionerà sia i più
piccoli che i più grandi. La storia scorre veloce ed è intrigante,
piena di colpi di scena e segreti, pronti ad essere svelati per la
prima volta anche allo stesso protagonista, ben interpretato da
Ludovico Girardello alla sua prima prova da attore. Insieme a lui
nel cast anche Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Christo
Jivkov e
Kseniya Rappoport.
Le premesse per un successo ci sono
tutte e grazie all’attività di marketing dietro che è partita da
molto lontano con teaser e graphic novel e romanzo in uscita in
contemporanea, siamo abbastanza certi che un secondo film, che
viene ampiamente lanciato nel finale di questo primo, sarà una
certezza dei prossimi anni.
Apre il listino Videa
The Imitation Game, con Benedict
Cumberbatch e Keira Knightley, che uscirà
il primo gennaio 2015. Il film è uscito nel Regno Unito e negli USA
in uscita limitata distribuito da Wenstein Company che lo porterà
agli Oscar.
Michele Williams è
la protagonista di Suite francese, film
diretto dal regista de La Duchessa,
accanto a Kristin Scott Thomas.
Tratto da John Le
Carré arriva al cinema Il nostro traditore
tipo, con Ewan McGregor protagonista
insieme a Damian Lewis, Stellan
Skarsgard e Naomie Harris.
Morgan Freeman e
Diane Keaton ci raccontano la storia d’amore
Ruth e Alex.
Stephen Frears
torna con una biografia famosa, dopo
Philomena arriva la storia di
Lance Armstrong, con Ben Foster,
un film che racconta la vita, la malattia, lo sport e le difficoltà
del grande ciclista.
Boulevard
è l’ultimo film con protagonista Robin Williams,
distribuito da Videa in marzo. Il film racconta un’intensa storia
di scelte di fronte alle quali si trova il personaggio interpretato
dal compianto attore.
Nuovo adattamento per la tragedia
delle tragedie, dai produttori de Il Discorso del
Re.Michael Fassbender e
Marion Cotillard sono Macbeth e la sua terribile
consorte, Lady Macbeth, per un film epico e sanguinoso che
ripercorre la vicenda shakespeariana tante altre volte narrata dal
cinema.
Sir Ian McKellen
diventa Sherlock Holmes per Bill
Condon in Mr Holmes, un racconto
struggente di un anziano detective che ripercorre la sua fulgida
carriera di consulente investigativo per cercare di risolvere il
suo ultimo è caso.
The Whole Thruth,
Freeheld, Always in my Mind, Three Generations, Elvis e
Nixon sono le altre anticipazioni che completano un
listino vario e molto interessante, che potrebbe portare alla Videa
un altro anno positivo.
Mentre cresce l’attesa per
l’inizio del riprese del prossimo Bond
24, ennesimo capitolo del franchise di successo di
James
Bond, oggi la produzione annuncia che il titolo ufficiale e il
cast sarà svelato in un evento live tra due giorni su 007.com
Le riprese del film che sarà diretto
da Sam Mendes inizieranno l’8 Dicembre.
In Bond 24 ritorneranno ovviamente
Daniel Craig, Naomie Harris, Ralph Fiennes e
Ben Whishaw, mentre sembra ufficiale l’addio di
Roger Deakins, direttore della fotografia di
Skyfall, che con il film precedente fece un lavoro a dir poco
meraviglioso. Le riprese del film inizieranno questa estate per la
regia del premio Oscar Sam Mendes su una
sceneggiatura scritta da John Kogan. A produrre ci
saranno Barbara Broccoli e Michael G.
Wilson.
Tra cinema italiano, progetti
piccoli ma interessanti, e pellicole con una fortissima
caratterizzazione generazionale, la Lucky Red ha
presentato alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento il
suo listino, guardando molto in avanti e mettendo sul piatto della
bilancia anche progetti che arriveranno in sala nel 2016. Ecco i
film nel listino.
Ma tu di che segno
sei? è il film di natale di Neri
Parenti dall’11 dicembre al cinema a concorrere con la
altre pellicole natalizie di casa nostra. Sempre l’11 arriva il
film prodotto da Pedro Almodòvar,
Storie pazzesche, una commedia che invita
a tirar fuori il lato selvaggio nascosto in ognuno di noi. Il primo
gennaio è il turno del grande Tim Burton che
ritorna al cinema con Big Eyes, in cui
dirige Amy Adams e Christoph
Waltz. Sempre Lucky Red si è aggiudicata i diritti del
film vincitore del Leone d’Oro a Venezia 2014 Un
Piccione Seduto su un Ramo Riflette Sull’Esistenza
diretto dallo scandinavo Roy Andersson. Per
l’Italia, diretto da Francesca Archibugi, arriva
un remake di un film francese, Il nome del
figlio, con protagonisti Alessandro
Gassman e Rocco Papaleo.
Seguiranno nei prossimi mesi:
I Cavalieri dello
Zodiaco di Keiichi Sato, sulla scia
di Capitan Harlock.
Il Segreto
con Richard Gere che interpreta un milionario che
nasconde un segreto.
Superfast
Superfurious, la parodia di Fast and
Furious sulla scia di Ghost
Movie.
La Scelta
di Michele Placido con Raul Bova
e Ambra Angiolini. Un film intenso che parla di
una scelta, appunto, che una coppia molto unita deve fare.
Dopo il successo di
Viaggio sola, Maria Sole
Tognazzi torna con una storia al femminile con
Io e Lei. Protagonista Sabrina
Ferilli e Margherita Buy.
Carol di
Todd Haynes con Rooney Mara e
Cate Blanchet racconta il complicato rapporto di
due donne nella New York degli anni ’50. Sono state mostrate delle
immagini del film in cui notiamo prima di tutto lo stile con cui
Haynes ha deciso di girare il film, come fosse un film degli anni
’50, non solo nel loop delle protagoniste ma anche nella fotografia
e nello stile di ripresa.
Sulla scia del franchise di
Step Up, Breaking
Through è il nuovo film sul ballo di strada.
Il Piccolo
Principe, che sarà presentato al Festival
di Cannes 2014, uscirà il primo gennaio 2016 ed è la versione
animata del celebre romanzo di Antoine de
Saint-Exupery, diretto dal regista di Kung Fu
Panda, Mark Osborne.
99 Homes,
che abbiamo visto e recensito in occasione della 71esima Mostra
d’Arte Cinematografica di Venezia, con Andrew
Garfield e Michael Shannon aspetta l’ok
della distribuzione americana per arrivare anche sui nostri
schermi.
Eventi e anticipazioni. Per la
Giornata della Memoria Corri Ragazzo Corri, per l’animazione
Naruto, Lupin, Pokemon, Doraemon.
Gus Van Sant dirige Matthew
McConaughey in Sea Of Tree,
Nice Guys con Ryan
Gosling e Russell Crowe per un thriller
ambientato negli anni ‘70, Florence con
Meryl Streep, A Walk in the
Woods che segna il ritorno di Robert
Redford con Nick Nolte, Max
Steel adattamento cinematografico dall’omonimo gioco
della Mattel.
Guarda il nuovo spot del film Big Eyes, il nuovo film di Tim
Burton, in uscita nelle sale il 1 gennaio 2015.
Big Eyes racconta la vera storia di Margaret Keane (Amy Adams) e
di suo marito Walter (Christoph Waltz), i cui dipinti dei bambini
dai grandi occhi divennero un vero e proprio fenomeno negli Stati
Uniti tra il 1960 e il 1970. La mano d’artista era di Margaret, ma
Walter fece credere al mondo di essere il vero autore dei quadri,
conquistando una fama internazionale del tutto immeritata. I due
finirono con il divorziare, arrivando ad una battaglia legale senza
precedenti: un duello a colpi di pennello per ristabilire la giusta
paternità delle opere.
È stato presentato
alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento il primo trailer
di Crimson Peak, prossimo progetto di
Guillermo Del Toro con protagonisti
Jessica Chastain, Tom Hiddleston, Mia
Wasikowska e Charlie Hunnam.
Un rintocco di orologio ci porta
dentro la casa vittoriana, una casa viva e piena di ricordi e forse
anche qualcosa di più misterioso è inquietante. Montaggi veloci ci
mostrano Mia Wasikowska, Tom Hiddleston, Charlie Hunnam e Jessica
Chastain nell’abitazione. Mia Wasikowsa balla un valzer con quello
che sembra essere Tom Hiddleston, in montaggio alternato vediamo
altre immagini veloci, tra cui un primo piano molto intenso e
inquietante di Jessica Chastain in versione brunette, e Mia
Wasikowska, capelli al vento nella neve, con le mani insanguinate
che tende avanti a sé un coltello. L’ultima scena ci mostra Mia
Wasikowska rannicchiata a letto, terrorizzata, mentre uno
spaventoso artiglio oscuro le afferra la spalla.
Da un magma rosso sangue emerge il logo del film con il titolo, è
una voce ci dice “state lontani da Crimson Peak”.
Da altre brevissimi immagini emerge
che il film fa parte del filone orrorifico della casa organica,
filone che annovera Gli invasati e Repulsion.
Si sono aperte con la presentazione
del listino Universal le Giornate Professionali del cinema di
Sorrento, con il film Filmauro e la presentazione dell’intero
listino della Universal Pictures Italia.
Lillo, Greg e Ambra Angiolini, in
compagnia di Aurelio DeLaurentiis, hanno presentato il listino
Filmauro per i prossimi messi di programmazione. Il film di punta
del listino è senza dubbio il film di Natale Un Natale
Stupefacente, che per la prima volta dal 1983, anno di uscita di
Vacanze di Natale, non è un cosiddetto cinepanettone, ma un
prodotto comico con protagonisti i due amati comici Lillo e Greg.
Il Presidente della Filmauro ha tenuto a sottolineare la difficoltà
di dare nuova linfa ad un prodotto, quello cinematografico
natalizio, che da anni va avanti. Il discorso di De Laurentiis si è
concentrato particolarmente sulla collaborazione tra distributori e
esercenti, sulla necessità di un “unicità di intenti”, per evitare
una “deflagrazione irreversibile”.
Il listino Universal si è poi
dispiegato dando spazio ai quattro titoli italiani e poi alla
ricchissima offerta di film stranieri.
Prodotti italiani:
La prima volta (di mia figlia) è l’esordio alla regia di Riccardo
Rossi, attore che ha sempre trovato piccoli spazi al cinema e che
adesso passa dietro la macchina da presa con una storia in cui è
anche protagonista accanto Anna Foglietta. Nel cast anche Fabrizia
Sacchi, Stefano Fresi e Benedetta Gargani. Al cinema dal 19 marzo
2015.
Solo per il week end di Director Kobayashi, regista alla sua opera
prima con un target particolarmente preciso e dei riferimenti
ambiziosi, quali Una Notte dal Leoni e Paura e Delirio a Las Vegas.
Nel cast Alessandro Roja, Stefano Fresi, Francesca Inaudi, Marina
Rocco, Matilde Gioli, Walter Leonardi. Al cinema dal 30 aprile
2015.
Uno, anzi Due di Francesco Pavolini con Maurizio Battista
protagonista di una commedia classica. Maurizio Battista, Paola
Tiziana Cruciani, Ninetto Davoli, Riccardo Graziosi, Stefano
Ambrogio e Giuseppe Laudisa completano il cast. Dal 9 aprile 2015
al cinema.
Nessuno si salva da solo è il ritorno di Sergio Castellitto alla
regia, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca. Il
film è tratto ancora una volta da Un omonimo romanzo di Margaret
Mazzantini. Il film racconta una storia d’amore con protagonisti
due trentenni, la “generazione Ikea” per il regista Castellitto; i
due si incontrano da separati, dopo aver lasciato andare il loro
amore e aver avuto due figli. Al cinema dal 5 marzo 2015.
Prodotti esteri:
Titoli di punta sono certamente La Teoria del Tutto, con Eddie
Redmayne e Felicity Jones, e Unbroken, biopic che racconta
l’avventurosa storia del campione olimpico Louis Zamperini diretto
da Angelina Jolie. I due film sono attesissimi contendenti durante
la stagione dei premi americana. Tra gli altri titoli che destano
un certo interesse c’è Blackhat, che segna il ritorno di Michael
Mann al cinema e, per il protagonista Chris Hemsworth, un’altra
collaborazione con un importante regista hollywoodiano, dopo il
Rush di Ron Howard.
Per quanto riguarda l’animazione, la Universal pensa ad un pubblico
molto piccolo, con la distribuzione di Minions, spin off di
Cattivissimo Me, e SpongeBob Fuori dall’acqua.
Segnaliamo anche Il Settimo Figlio, fantasy adrenalinico con
protagonisti Jeff Bridges e Julianne Moore.
L’horror targato Universal è quello di Ouija, storia che utilizza
l’omonima tavoletta per costruire una storia di spiriti che
coinvolgerà un gruppo di sprovveduti adolescenti.
Sempre agli adolescenti si rivolge Pitch Perfect 2, mentre per il
filone che potremmo definire erotico, la Universal fodera l’atteso
50 Sfumature di Grigio e Il Ragazzo della Porta Accanto.
Un prodotto particolare e apparentemente molto interessante è
Ex
Machina di Alex Garland, con Domhnall Gleeson e Oscar
Isaac.
Chiudono il listino Universal due film appartenenti a due franchise
particolarmente amati e significativi. Da una parte arriverà il
nuovo Fast and Furious 7, mentre dall’altra si avvicina il momento
del ritorno dei Dinosauri al cinema, con Jurassic World.
Le Preview del listino sono Everest, girato in parte a Roma, con
protagonisti Jason Clarke e Jake Gyllenhaal, Termanator Genisys,
reboot del franchise, che avrà protagonista Emilia Clarke e Jay
Courtney, Trainwreck, Ted 2 e il nuovo prossimo lavoro di Guillermo
Del Toro, Crimson Peak, di cui è stato mostrato il trailer in
anteprima.
Lo scorso mese, la
Universal aveva ingaggiato lo sceneggiatore di
Prisoners, Aaron Guzikowski per lavorare
alla sceneggiatura del reboot di The Wolf
Man, appartenente al rilancio del loro universo
cinematografico dedicato ai Classic Monsters.
Adesso, Deadline riporta che la grande major ha ingaggiato un nuovo
sceneggiatore: si tratta dai Jay Basu,
co-sceneggiatore di Monsters: Dark Continent. Al momento
non sappiamo a quale pellicola lavorerà Basu, ma vi terremo
aggiornati.
Ricordiamo che Alex
Kurtzman (Star Trek Into Darkness) e
Chris Morgan (Fast & Furious) hanno il
compito di supervisionare i collegamenti tra i vari film
all’interno del progetto. La prima pellicola di questa nuova
operazione è stata Dracula Untold con
Luke Evans; il prossimo film in calendario sarà il reboot de
La Mummia, che uscirà al cinema il 24
giugno 2016.
E’ finalmente disponibile online
Big Eyes, la nuova canzone di Lana Del
Rey scritta per l’omonimo film di Tim
Burton con protagonisti Amy Adams e il
due volte premio Oscar Christoph Waltz. Della
colonna sonora originale della pellicola farà parte anche un’altra
canzone della Del Rey, dal titolo I Can
Fly, che accompagnerà i titoli di coda del film.
Non è la prima volta che il mondo
del cinema si interessa alla splendida voce di Lana Del Rey.
Ricordiamo che la cantante e modella statunitense aveva già inciso
due canzoni per altre due colonne sonore di film molto popolari:
Young and Beautiful per Il grande Gatsby e
Once Upon a Dream per
Maleficent. Di seguito potete ascoltare
Big Eyes.
Ricordiamo che ad interpretare
Keane sarà l’attrice Amy Adams. Keane è nota per essere
una pittrice le cui creazioni si distinguono per la
rappresentazione di bambini dagli occhi grandi che sono diventati
il primo esempio di successo di massa nel mercato dell’Arte del
1950. Il film racconterà la vista dell’artista dal momento della
comparsa del movimento femminista che la porta ad affrontare una
dura causa con contro il marito, che avrà il volto di Christoph Waltz e che ha
sostenuto e finanziato la sua carriera di pittrice. Il ruolo
di Danny Huston, invece
sarà quello di un giornalista di pettegolezzi, ed è attualmente la
stelle della serie televisiva “Magic City”. Inoltre, la pellicola è
stata recentemente acquistata durante il Festival
di Cannes 2013 da Lucky
Red che lo distribuirà per in Italia.
Big
Eyes si baserà su una sceneggiatura scritta
da Alexander e Larry
Karaszewski, coppia di scrittori che ha già lavorato
con Tim
Burton in Ed
Wood.
p style=”text-align:
justify;”>Siamo ufficialmente entrati nel vivo della Awards
Season e durante tutto il mese di dicembre ci aspettano i premi
assegnati dalla critica. Si comincia dunque con il New York
Film Critics Circle che ha decretato
Boyhood di Richard
Linklater il Miglior Film. Premiati anche Timothy
Spall per Mr. Turner come Migliore Attore e
Marion Cotillard come Migliore Attrice per ben due
film: The Immigrants e Due giorni, una notte. Di
seguito l’elenco completo dei vincitori:
Best Film:
Boyhood
Best Director: Richard
Linklater (Boyhood)
Best Actor: Timothy Spall
(Mr. Turner)
Best Actress: Marion
Cotillard (The Immigrant and Two Days, One
Night)
Best Supporting Actor: J.K.
Simmons (Whiplash)
Best Supporting Actress:
Patricia Arquette (Boyhood)
Best Foreign-Language Film:
Ida (Poland, dir. Pawel Pawlikowski
Best Animated Film: The LEGO
Movie (dirs. Phil Lord & Christopher Miller)
Best First Film: The
Babadook (dir. Jennifer Kent)
Best Non-Fiction Film
(Documentary): Citizenfour (dir. Laura
Poitras)
Best Screenplay: The Grand
Budapest Hotel (writer Wes Anderson)
Best Cinematography: Darius
Khondji (The Immigrant)
In principio doveva essere
Tony Jaa (Furious 7) ad interpretare il
co-protagonista del remake di Kickboxer.
Adesso che l’attore non è più coinvolto nel progetto a causa di un
conflitto con la produzione dovuto ad altri impegni lavorativi,
arriva la notizia che sarà la star del film originale, Jean
Claude Van Damme, a tornare nel remake in una nuova
versione di Master Chow, mentore dell’allievo protagonista del
film, che sarà interpretato da Alain Moussi.
Diretto da John
Stockwell (Cat Run), il film annovera nel cast
anche Dave Bautista (Guardians of the
Galaxy) e George St. Pierre (Captain America: The Winter
Soldier). La produzione del remake del cult del 1989
inizierà questa settimana; le riprese si svolgeranno a New Orleans,
Louisiana e in Tailandia.
Di seguito vi mostriamo il primo
teaser poster del film.
Trama di Kickboxer – Il
nuovo guerriero: In America ormai Eric Sloane non ha
più rivali in grado di sconfiggerlo nella Kick boxing, una violenta
forma di pugilato tailandese, e quindi col fratello-manager Kurt
decide di recarsi a Bangkock per trovare un avversario degno di
lui. Lo trova in Tong Po, un picchiatore un pò esaltato, protetto
da uno spregiudicato boss della zona, Freddy Li. Purtroppo per
Eric. il campione locale è troppo forte per lui e, nonostante Kurt
voglia ritirarsi, il tailandese infierisce su di lui con un
micidiale colpo alla schiena che lo renderà paralizzato per sempre.
Kurt è furioso, vuole punire quel mostro ma la sua preparazione
atletica è assolutamente inadeguata per sconfiggere Tong Po. Allora
Taylor, un americano che ha fatto fortuna col traffico di armi, lo
conduce da Xian, maestro tra i migliori nella Kick boxing. L’uomo,
dapprima incerto, accetta poi di prepararlo al grande incontro.
L’addestramento e la disciplina sono duri ma Kurt, spinto da Xian e
dal desiderio di vendetta, stringe i denti e arriva ad un punto di
preparazione più che accettabile. Conosce poi la nipote di Xian, My
Lee, molto graziosa, con la quale simpatizza subito. Xian fa in
modo di organizzare col boss Freddy Li un incontro tra Kurt e un
pugile locale. L’americano stravince e si guadagna la stima del
pubblico del posto. Freddy Li capisce che Kurt fa sul serio e
potrebbe mettere in difficoltà Tong Po. Allora fa aggredire My Lee
e la fa portare al campione tailandese, che la violenta. Fa poi
rapire Eric e lo fa rinchiudere in un posto sicuro. Alla vigilia
dell’incontro con Tong Po Kurt, scosso da questi eventi, è
deconcentrato e nervoso. L’incontro si svolge nell’antico modo
tailandese con le mani fasciate da corde sulle quali sono
conficcati vetri aguzzi. Tong Po all’inizio sembra avere la meglio
su Kurt, che non reagisce come dovrebbe e come gli ha insegnato
Xian. My Lee, che è tra il pubblico, è disperata anche perchè Xian
è sparito: l’uomo è andato a liberare Eric. Ci riuscirà grazie
anche all’aiuto di Taylor, reduce del Vietnam ed esperto di armi,
ed insieme uccidono tutti gli scagnozzi di Freddy Li. Eric,
liberato, può assistere all’incontro di Kurt e di Tong Po: la sua
presenza dà nuovo vigore al fratello che, come una furia, si
abbatte sul tailandese riducendolo ad un fantoccio incapace di
difendersi.
Secondo quanto riportato da Jedi
News, Andy Serkis avrà ben due ruoli all’interno
di Star
Wars Il risveglio della forza. Secondo il sito,
il primo ruolo, in performance capture, è qualcosa di inaspettato,
ossia il personaggio di un gruppo di incredibili atleti e acrobati;
il secondo, invece, è un ruolo fondamentale nella prima parte
del film, collegato alla storia del personaggio interpretato da
Daisy Ridley. In merito al ruolo in performance
capture, Jedi News riporta che al gruppo di atleti e acrobati
appartengono gli esperti di parkour Pip
Anderson e Crystal Clarke.
Star Wars The Force Awakens uscirà
sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il
ritorno di Mark Hamill, Harrison
Ford, Carrie
Fisher, Mark Hamill,Anthony
Daniels, Peter
Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
pilota, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christie e Max von
Sydow.
E’ stato rivelato più di un anno fa
che Joseph Gordon-Levitt avrebbe diretto e
interpretato il ruolo del protagonista nell’adattamento per il
grande schermo del fumetto di Neil Gaiman,
Sandman. Adesso, è lo stesso attore a
fornire alcuni aggiornamenti sul progetto:
“Abbiamo fatto parecchio lavoro
con David Goyer e Jack Thorne – ha detto la star de Il
cavaliere oscuro – Abbiamo lavorato tantissimo sulla
sceneggiatura. Ci siamo incontrati diverse volte negli uffici della
DC, che sono un posto incredibile dove lavorare. Io e David abbiamo
anche già parlato con Mr. Gaiman. Neil crede molto in me ed è
sicuramente la persona che voglio rendere più fiera di questo
film”.
Allo stesso modo, anche
David Goyer ha avuto la possibilità di aggiornare
circa la pellicola, rivelando che una prima bozza della
sceneggiatura è stata già inviata alla Warner
Bros.:
“La cosa che renderà speciale
questo progetto, soprattutto che lo renderà diverso dagli altri, è
che Neil Gaiman è stato una parte importante della squadra. Abbiamo
inviato una prima bozza della sceneggiatura alla Warner, e sono
rimasti molto contenti”.
Sandman (The
Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil
Gaiman e pubblicata dalla DC Comics tra il 1989e il 1996.
La serie originale è composta da 75 albi che sono stati
successivamente riuniti in 10 volumi, cui si aggiunge “Notti
Eterne”, del 2004 e The Sandman: Overture, miniserie del 2013 che
racconta le origini di Sandman e serve da prequel della serie.
Protagonista della serie è Sogno, la personificazione antropomorfa
dei sogni e delle storie.
Si intitola Red Rose, Sons of Anarchy 7×12, la
dodicesima puntata dell’atteso settimo ed ultimo ciclo di episodi
della serie televisiva di enorme successo trasmessa dal network
americano AMC.
http://www.youtube.com/watch?v=PHT4xYqnkIk
In Sons of
Anarchy 7×12 con le tensioni che crescono e alcune
verità svelate, Jax deve prendere una decisione
finale che potrebbe cambiare il corso degli
eventi.
La Star televisiva di
The Vampire Diaries , Claire
Holt è stata provinata per il ruolo dell’attesa nuova
serie televisiva SuperGirl, basata sull’omonimo
personaggio dell’Universo DC Comics e trasmessa dal network
americano The CW.
Al momento non si sa ancora se la
produzione è già arrivata ad una scelta definitiva ma pare che
l’attrice sia in pole position.
Supergirl è il nome di
diversi personaggi dei fumetti DC Comics. Sono supereroine
generalmente considerate la controparte femminile di Superman. La
prima Supergirl è apparsa su Superman n. 123 (1958) e fu
creata dallo scrittore Otto Binder e dal disegnatore Al Plastino.
Binder ha anche creato le controparti femminili di Capitan Marvel (Mary Marvel) e di Capitan America (Miss
America).
A causa di qualche discordanza di
continuity, durante gli anni sono apparse molte versioni
differenti di Supergirl; ciononostante, l’incarnazione più
conosciuta è Kara Zor-El, cugina di Superman, inviata anch’essa
sulla Terra quando il loro pianeta natale Krypton esplose. Come suo
cugino, Kara può volare e possiede forza e abilità superumane.
Nel 1985, la miniserie Crisi
sulle Terre infinite ha presentato l’eroica morte di Supergirl
e ha fatto cominciare una rivisitazione della continuity
dell’universo DC, nel quale Superman era l’unico sopravvissuto del
suo pianeta. Questo diede il via all’introduzione nei successivi 20
anni di numerose incarnazioni di Supergirl, nessuna delle quali era
cugina di Superman finché una Kara Zor-El post-Crisis è stata
introdotta nel 2004 nella moderna continuity da Jeph Loeb,
nella serie Superman/Batman, con delle origini simili a
quelle della Silver Age. Viene scoperta da Batman nella baia di
Gotham City all’interno di una navicella spaziale.