Gli Oscar spesso
ci regalano dei momenti davvero memorabili e dopo le emozioni, le
delusioni e le soddisfazioni arriva i ragionamenti a mente fredda,
le amate/odiate classifiche e, in questo caso, i 10 best
moments.
Eccoli in ordine sparso:
1: Ellen Degeneres è il suo
discorso d’apertura: breve, brillante e garbato, ma anche
molto divertente, il discorso d’apertura di questi 86esimi Academy
Awards è stato uno dei momenti migliori della serata. Ecco di
seguito alcune battute che ci ha regalato la Degeneres:
Alla nominata come migliore attrice
non protagonista June Squibb: “A 84 anni, è la
nominata più vecchia di sempre. E’ stata magnifica in Nebraska”,
poi rivolgendosi alla Squibb e urlando: “STO DICENDO CHE SEI STATA
MAGNIFICA IN NEBRASKA!”.
Su Her:
“Uno dei nominati di questa sera è Lei, e per Lei intendo Meryl
Streep.”
A Jennifer
Lawrence: “Se stanotte vinci, penso che dovremmo
portartelo noi l’Oscar quest’anno. Sapete, così non cade di
nuovo.”
A Jonah Hill:
“Ci hai mostrato qualcosa in The Wolf of Wall Street che non
vedevo da tanto tanto tempo.” In riferimento al suo pene.
2: Ellen e il selfie più
ritweettato di sempre: la bravissima conduttrice della
serata ha voluto scattare un selfie con alcuni dei nominati nelle
prime file, il momento è stato esilarante. Jennifer
Lawrence, Bradley Cooper, Angelina Jolie, Brad
Pitt, Meryl Streep, Kevin Spacey, Lupita Nyong’O con il
fratello, Channing Tatum, Julia Roberts e mezzo Jared Leto sono
stati immortalati nello scatto che ha avuto 100,000 retweet in
pochissimi minuti, traffico pazzesco che ha fatto crashare Twitter
per qualche minuto.
3: L’esibizione di Pharrell
Williams, nominato per la canzone Happy, ha fatto alzare
tutti in piedi. C’è da dirlo, Let It Go meritava di vincere, ma
Happy è senza dubbio trascinante!
[iframe width=”640″ height=”360″
src=”//www.youtube.com/embed/kMQxxaCgOX0″ frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
4: Ellen ha fatto portare
la pizza al Dolby Theatre! Quella che sembrava essere
cominciata come una semplice gag si è risolta poi nell’arrivo
effettivo di un ragazzo che ha portato delle pizze che sono state
poi distribuite tra le prime file. Nessuno si è fatto pregare e tra
le più entusiaste c’erano Jennifer Lawrence e una “incintissima”
Kerry Washington.
Dopo un po’ però Ellen ha ritirato
fuori la gag, passando con un cappello tra gli ospiti per
raccogliere un po’ di soldi per pagare la pizza. Ovviamente è
andata dritta da Harvey Weinstein. Nella sua
raccolta ha collezionato un po’ di soldi, oltre al lucidalabbra di
Lupita Nyong’O, che la presentatrice con
disinvoltura si è infilata in tasca.
5: Il discorso di
Lupita Nyong’O, profondamente commossa: l’attrice,
che ha portato a casa il premio per la migliore interpretazione
femminile da non protagonista ha pronunciato LA FRASE degli Oscar:
“Non importa da dove venite, i vostri sogni sono
validi“.
6: P!nk canta Over the
Rainbow: la cantante, ospite annunciata agli Oscar 2014,
ha omaggiato Judy Garland e il Mago di
Oz in una magnifica reinterpretazione di Over the
Rainbow.
[iframe width=”640″ height=”360″
src=”//www.youtube.com/embed/7pzwbywY9h0″ frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
7: Il migliore discorso di
ringraziamento della storia degli Oscar (azzardiamo):
Robert Lopez e la moglie Kristen
Anderson-Lopez, vincono per Let It Go e
ringraziano in rima!
8: John Travolta
sbaglia il nome di Idina Menzel, o forse lo
ignorava completamente! Idina Menzel è
diventata una tale, sconosciuta, Adella Dazeem.
9: Matthew McConaughey e il
suo folle discorso di ringraziamento: l’attore si è
lanciato in un folle discorso nel quale ha ringraziato Dio, la
famiglia, il padre defunto, concludendo con l’ormai celebre
“Alright, Alright, Alright“, battuta d’apertura del suo
personaggio in Dallas Buyers Club. E in
verità, Matthew, alright, va bene così.

10: Bill Murray nomina trai
candidati alla migliore fotografia anche Harold Ramis:
L’attore di Monuments Men ha incluso
nella cinquina dei nominati alla migliore fotografia (premio che ha
presentato) un sesto nome, quello dell’amico Harold
Ramis, scomparso da qualche giorno e ricordato nel video
In Memoria.
[iframe width=”640″ height=”360″
src=”//www.youtube.com/embed/ZxY-fuC2Mno” frameborder=”0″
allowfullscreen][/iframe]
Powered by 