Oggi è il gran giorno per coloro che
sono residenti in Valle D’Aosta, infatti è oggi il primo giorno di
Casting per le attesissime riprese in Italia di The
Avengers Age of Ultron, e arrivano le prime foto
della fila a Forte di Bard.
The Avengers Age of
Ultron uscirà nelle sale cinematografiche di
tutto il mondo l’ 1 maggio 2015. La regia è affidata ancora una
volta a Joss Whedon, mentre la sceneggiatura
sarà tratta dal lavoro di Jack Kirby e Stan
Lee.
Gli interpreti principali
di The Avengers Age of
Ultron restano quelli del primo episodio:
Scarlett Johansson (vedova
nera), Chris
Hemsworth (Thor), Samuel L.
Jackson (Fury), Robert Downey
Jr (IronMan), Chris
Evans (Capitan America) e Mark
Ruffalo (Hulk), Jeremy
Renner (Occhio di Falco).
Questa notte a Los
Angeles si sono svolti i VES Awards 2014, i premi che assegna
l’industria degli effetti visivi in piena season awards e in vista
degli Oscar, che si fanno sempre più vicini.
In un’annata in cui quello che
sembra essere il migliore film dell’anno è uno sci fi
(Gravity), non ci stupiamo se a trionfare
in questa categoria così specifica sia proprio lui, il film di
Alfonso Cuaron dalla produzione difficile ma dalla vita, a quanto
pare, lunga e prospera. Oltre ai premi al film, il regista si è
anche portato a casa il Visionary Award.
Accanto a
Gravity, che ha vinto in tutte le
categorie tranne che in quello per il miglior personaggio animato
(premio andato a Lo Hobbit con Smaug), è
stato Frozen della Disney a vincere nelle
quattro categorie riservate ai film d’animazione.
Nelle categorie per la tv hanno invece vinto Game of
Thrones e Banshee.
Di seguito la lista completa dei
vincitori dei VES Awards 2014:
Outstanding Visual
Effects in a Visual Effects-Driven Feature Motion Picture Gravity Tim Webber, Nikki Penny, Neil Corbould, Richard McBride
Outstanding Animation in an
Animated Feature Motion Picture Frozen
Chris Buck, Jennifer Lee, Peter Del Vecho, Lino Di Salvo
Outstanding Visual Effects in a
Broadcast Program Game of Thrones: Valar Dohaeris
Steve Kullback, Joe Bauer, Jörn Großhans, Sven Martin
Outstanding Supporting Visual
Effects in a Feature Motion Picture The Lone Ranger
Tim Alexander, Gary Brozenich, Shari Hanson, Kevin Martel
Outstanding Supporting Visual
Effects in a Broadcast Program Banshee: Pilot
Armen Kevorkian, Mark Skowronski, Jeremy Jozwik, Ricardo
Ramirez
Outstanding Real-Time Visuals in
a Video Game Call of Duty: Ghosts
Mark Rubin, Richard Kriegler, David Johnson, Alessandro Nardini
Outstanding Visual Effects in a
Commercial Call of Duty: Epic Night Out
Chris Knight, Daniel Thuresson. Nick Tayler. Dag Ivarsory
Outstanding Visual Effects in a
Special Venue Project Space Shuttle Atlantis
Daren Ulmer, John Gross, Cedar Connor, Christian Bloch
Outstanding Animated
Character in a Live Action Feature Motion Picture The Hobbit: The Desolation of Smaug:
Smaug
Eric Reynolds, David Clayton, Myriam Catrin, Guillaume Francois
Outstanding Animated Character in
an Animated Feature Motion Picture Frozen: Bringing the Snow Queen to
Life
Alexander Alvarado, Joy Johnson, Chad Stubblefield, Wayne Unten
Outstanding Animated Character in
a Commercial or Broadcast Program PETA: 98% Human
Vince Baertsoen, Jimmy Gass, Dave Barosin
Outstanding Created Environment
in a Live Action Feature Motion Picture Gravity: Exterior
Paul Beilby, Kyle Mcculloch, Stuart Penn, Ian Comley
Outstanding Created Environment
in an Animated Feature Motion Picture Frozen: Elsa’s Ice Palace
Virgilio John Aquino, Alessandro Jacomini, Lance Summers, David
Womersley
Outstanding Created Environment
in a Commercial or Broadcast Program Game of Thrones: The Climb
Patrick Zentis, Mayur Patel, Nitin Singh, Tim Alexander
Outstanding Virtual
Cinematography in a Live Action Feature Motion Picture Gravity
Tim Webber, Emmanuel Lubezki, Richard McBride, Dale Newton
Outstanding Virtual
Cinematography in a Live Action Commercial or Broadcast
Program The Crew
Dominique Boidin, Rémi Kozyra, Léon Bérelle, Maxime Luère
Outstanding Models in a Feature
Motion Picture Gravity: ISS Exterior
Ben Lambert, Paul Beilby, Chris Lawrence, Andy Nicholson
Outstanding FX and Simulation
Animation in a Live Action Feature Motion Picture Gravity: Parachute and ISS Destruction
Alexis Wajsbrot, Sylvain Degrotte, Horacio Mendoza, Juan-Luis
Sanchez
Outstanding FX and Simulation
Animation in an Animated Feature Motion Picture Frozen: Elsa’s Blizzard
Eric W. Araujo, Marc Bryant, Dong Joo Byun. Tim Molinder
Outstanding FX and Simulation
Animation in a Commercial or Broadcast Program PETA: 98% Human
Vince Baertsoen, Jimmy Gass, Dave Barosin
Outstanding Compositing in a
Feature Motion Picture Gravity
Mark Bakowski, Anthony Smith, Theodor Groeneboom, Adrian
Metzelaar
Outstanding Compositing in a
Broadcast Program Game of Thrones: The Climb
Kirk Brillon, Steve Gordon, Geoff Sayer, Winston Lee
Outstanding Compositing in a
Commercial Call of Duty: Epic Night Out
Chris Knight, Daniel Thuresson. Nick Tayler. Dag Ivarsory
Outstanding Visual Effects in a
Student Project Rugbybugs
Matthias Baeuerle, Carl Schroeter, Martin Lapp. Emanuel Fuchs
New Line Cinema ha diffuso online
il primo trailer ufficiale di Tammy,
comedy-drama che sancirà l’esordio alla regia di Ben
Falcone, già attore nello sfortunato Spin Off dedicato
all’universo
di Friends: Joey.
Nel cast del film appariranno come
protagoniste Susan
Sarandon e Melissa McCarthy,
moglie di Falcone nonché attrice nota
principalmente per aver interpretato il ruolo di Sookie nella
popolare serie Una Mamma perAmica. MelissaMcCarthy oltre ad apparire nel film in
qualità di attrice, troverà anche un ruolo dietro la macchina da
presa condividendo la regia col marito. Di seguito il trailer.
Il film ricalcherà seguirà i canoni
classici della commedia on the road narrando l’avventura su strada
di Tammy (Melissa McCarthy) che in seguito ad un
licenziamento, alla scoperta del tradimento da parte del marito
deciderà di partire in cerca di una nuova vita. Uno sfortunato
incidente, però, farà si che sarà costretta a chiedere l’auto alla
nonna Pearl (Susan Sarandon) che, desiderosa di
vivere nuove avventure, acconsentirà al prestito a patto che la
nipote accetti di portarla con se nel viaggio che si appresta ad
affrontare.
Ad affiancare le due donne ci sarà
un cast decisamente di primo livello con interpreti quali:
Dan Aykroyd, Kathy
Bates, Allison Janney, Toni
Collette, Nat Faxon, Mark
Duplasse Gary
Cole. La commedia è attesa nelle sale Americane per il 2
luglio prossimo.
Arrivano ulteriori
dettagli dal Presidente della Marvel Studios, Kevin
Feige sull’attesissimo
The Avengers Age Of
Ultron. Infatti il produttore ha rilasciato
un’interessante intervista a TotalFilm,
confermando l’indiscrezione secondo il quale il sequel approfondirà
ulteriormente il passato della spia russa Vedova Nera, interpretata
dalla bella Scarlett Johansson.
A tal proposito anche l’attore
Chris Evans aveva lasciato intendere che anche in
Captain America The Winter Soldier il
personaggio di Natasha Romanoff avrebbe
dovuto scontrarsi con il suo passato da spia, e in quanto tale poco
affidabile. Ebbene le parole di Kevin Feige
confermano che anche in Avengers Age Of
Ultronil ruolo di Vedova Nera sarà molto
ampio:
“La parte di [ Black] Widow è
molto grande. Impariamo di più sul suo passato e conosciamo meglio
il posto da dove proviene e come è diventata così brava. L’idea di
esplorare ulteriormente la sua storia in un film sarebbe
stato grande , e al momento lavoriamo allo sviluppo su quel
versante.”
“Abbiamo voluto cambiare la
dinamica dell’universo cinematografico Marvel con questo film
“, ha detto Feige. “Volevamo Cap e tutto
l’intero universo cinematografico molto diverso da quello visto
negli altri film. Perciò, quando incontreremo i Vendicatori in Age
of Ultron , è un paesaggio molto diverso da quello dove li abbiamo
lasciati. Alla fine del film rimaniamo soddisfatti perché in parte
amiamo il ritmo che i fumetti hanno sviluppato – ognuno dei
personaggi appare nella loro caratteristica , di tanto in tanto si
riuniscono per un grande evento o una serie di crossover , e poi si
separano di nuovo , e poi tornare di nuovo insieme. “
The Avengers Age of
Ultron uscirà nelle sale cinematografiche di
tutto il mondo l’ 1 maggio 2015. La regia è affidata ancora una
volta a Joss Whedon, mentre la sceneggiatura
sarà tratta dal lavoro di Jack Kirby e Stan
Lee.
Gli interpreti principali
di The Avengers Age of
Ultron restano quelli del primo episodio:
Scarlett Johansson (vedova
nera), Chris
Hemsworth (Thor), Samuel L.
Jackson (Fury), Robert Downey
Jr (IronMan), Chris
Evans (Capitan America) e Mark
Ruffalo (Hulk), Jeremy
Renner (Occhio di Falco).
Diciamocelo: di attori cani ce ne
sono fin troppi, ma i cani attori si contano sulle dita di
una zampa, ehm… mano, o quasi. Tra i grandi nomi ci sono
sicuramente super-classici come Rin Tin Tin e Lassie,
e super-size come Beethoven e la candida Belle,
appena arrivata al cinema (dalla TV) con l’inseparabile Sebastien;
ma anche il dolcissimo Hachiko che ha fatto piangere il
mondo intero, e l’intrepido Rex della fiction
italiana. E non possiamo non citare le versioni animate,
altrettanto storiche: da Lilli e il Vagabondo, ai 101
della celebre Carica, fino all’eroico Balto e
all’hollywoodiano Bolt, passando per l’intramontabile
Snoopy. Ma nessuno ha ottenuto più gloria e più
riconoscimenti del piccolo Uggie, che, malgrado l’aria vispa
e l’eccellente forma fisica (circa 7 kg), oggi – o forse ieri, o
forse domani – compie ben 12 anni. Il Jack Russel Terrier che
affiancava silenzioso Jean Dujardin e Bérénice Bejo nel pluripremiato
The Artist (2011) è stato infatti osannato da critica &
addetti ai lavori per la sua incredibile performance, che gli ha
subito fatto guadagnare un Palm Dog Award al Festival
di Cannes, seguito da un Dog Collar Award e svariati altri
trofei.
La consacrazione definitiva arriva
il 25 giugno 2012, quando Uggie lascia le sue inconfondibili
impronte sulla Walk of Fame di Hollywood: il primo cane nella
storia a ricevere tale onore. E pensare che da piccolo ha rischiato
di finire in un canile. Il cuccioletto, infatti, è piuttosto
esuberante – leggi irrequieto – e almeno due padroni rinunciano a
tenerlo con loro a causa del suo temperamento. Il destino, però,
vuole che l’addestratore Omar Von Muller venga a sapere del
birbantello e si offra di ospitarlo finché non abbia trovato
un’adeguata sistemazione. Ma Uggie è già a casa: presto Von Muller
si accorge del suo potenziale e decide di incanalare le energie del
cagnolino insegnandogli qualche trucchetto del mestiere. Uggie non
ha paura di niente e gli basta una salsiccia ogni tanto per trovare
la motivazione ad impegnarsi. È un gran lavoratore lui, e il futuro
gli riserva delle belle soddisfazioni.
Dopo qualche spot e qualche
particina non accreditata, Uggie si aggiudica il ruolo di Queenie
in Come l’acqua per gli elefanti, al fianco di
Robert Pattinson e Reese Witherspoon, per poi imporsi all’attenzione di
bipedi & quadrupedi con la sua interpretazione di Jack nel francese
The Artist. Un trionfo. Per fortuna il film è muto, quindi
il giovanotto non deve imparare ad abbaier come fanno a
Paris, anzi: è il protagonista Dujardin che passa 3 giorni ad
allenarsi per potergli poi dare i giusti comandi. Comunque pure
Uggie ha un gran da fare, considerate le numerose scene d’azione
che lo vedono coinvolto col suo padrone cinematografico: è vero che
sul set può avvalersi di due controfigure (Dash e Dude,
appositamente truccati per somigliargli di più), ma il signorino è
un po’ come Tom Cruise, e preferisce fare tutto da sé.
Hollywood gliene rende merito,
anche se l’Academy rifiuta di prendere sul serio la campagna
Consider Uggie, promossa da un redattore di Movieline per
inserire il cagnetto fra i candidati all’Oscar. Già dai BAFTA hanno
dovuto puntualizzare che “non è un essere umano, ed essendo la
salsiccia la sua unica motivazione come attore, non può competere
nella categoria”. Questo perché molti membri della British Academy
of Film and Television hanno chiesto se potevano votare il
piccoletto… Tutti pazzi per Uggie, eh? Lui però non si è montato la
testa: vive ancora con i Von Muller (e con 6 fratellastri a quattro
zampe) nella loro casa a North Hollywood, dove si diverte a giocare
e a skatare (vedere per credere), anche se il tempo libero non è
molto, visti gli impegni di testimonial per la Nintendo e la
PETA (per dirne due) e gli ultimi mesi passati a promuovere
la sua autobiografia. Papà Omar dice che è ora che vada in
pensione, perché i ritmi del cinema sono troppo stressanti alla sua
età, ma quel musetto lì lascia intendere che ne vedremo ancora
delle belle. BAUGURI PICCOLO UGGIE!
Lo ripetiamo: aspettiamo The
Lego Moviecon grande ansia e
aspettativa. Ora, dal sito io9, arriva la
versione ‘with lyrics’ della canzone di Batman, una traccia,
presente nel film, che ha composto Batman stesso, che accompagnerà
Emmet nel sul viaggio per combattare il Presidente Business.
Will Arnett, attore canadese di cinema e tv,
presta la voce al personaggio lego di Batman, e di seguito possiamo
sentirlo cantare!
La storia originale del
film in animazione computerizzata 3D segue la storia di Emmet, un
ordinario omino lego che è per errore identificata come la persona
più straordinaria del mondo e quindi come la chiave per salvare il
mondo. Così viene trascinato da una stranissimo gruppo di persone
in un’avventura epica per fermare un malvagio tiranno. Ovviamente
Emmet è incredibilmente impreparato ad affrontare questa grande
avventura!
Nel cast vocale di The
Lego Movie troviamo Chris
Pratt che sarà il protagonista
Emmet, Will Ferrell sarà un primo
avversario President Business, Liam
Neeson sarà invece il prepotente scagnozzo del
presidente, Morgan Freeman sarà
Vitruvius, un vecchio mistico, Elizabeth
Banks sarà Lucy, love interest di Emmet che scambierà
per il salvatore del mondo, Will
Arnett sarà Batman (!) una figurina Lego con la quale
Lucy ha avuto una storia, Nick
Offerman sarà un personaggio ossessionato dalla
vendetta contro President Business, mentre Alison Brie sarà un
dolce e amabile membro del gruppo con poteri segreti.
A dirigere The
Lego Movie ci sono Phil Lord & Christopher
Miller (21 Jump
Street e Piovono
Polpette) che hanno scritto anche la sceneggiatura da
una storia di Dan Hageman & Kevin
Hageman che si sono basati sui famosi mattoncini.
Nella storia sono state coinvolte alcune delle figurine lego più
popolari in modo tale da invogliare tutti coloro che hanno giocato
con i Lego ad andare a vedere il film al cinema in un 3D che pare
sia davvero unico.
Dopo l’annuncio della durata arriva
oggi l’indiscrezione secondo il quale l’atteso trailer del film
MarvelGuardians of the
Galaxyarriverà online la prossima
settimana preceduto da un poster ufficiale. La conferma arriva
trame un twitter di Yahoo Singapore che annuncia che la premiere
del trailer sarà il 18 Febbraio:
Il film è attualmente in pre
produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo
agosto 2014. I Guardiani della
Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di
personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e
Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie)
n. 18 (gennaio 1969).
Vi abbiamo riferito che il trailer
di Guardian of the Galaxy uscirà a breve
(se non a ore) e adesso arrivano in rete due gif che potrebbero
effettivamente essere tratte dalla pellicola dell’attesissimo film
Marvel Studios.
Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e
dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I
Guardiani della
Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di
personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e
Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie)
n. 18 (gennaio 1969).
La Disney Enterprises è stata portata
davanti alla corte federale del Texas dal titolare del marchio
dell’orsacchiotto “Lots-O’-Huggin'” (Lotso grandi abbracci in
italiano), che in Toy Story 3 fa la parte
del villain.
La Diece-Lisa Industries, una
compagnia del New Jersey che ha creato l’orsacchiotto, afferma di
possedere la licenza del prodotto dal 1995, e di averla usata anche
in occasione delle Olimpiadi del 2008 a Pechino per la riproduzione
della mascotte promozionale dei Giochi: il Panda Olimpico. La DLI
ha concesso in licenza la sua “tecnologia abbracciante” ad una
società affiliata con la Disney per la vendita dei prodotti “Bear
in the Big Blue House” di Jim Henson. In altre
parole, la DLI insinua che la Disney sapeva della sua proprietà
intellettuale.
DLI adesso reclama il fatto che stia
ora subendo un danno economico, dal momento che nel 2011 la filiale
della società ha stipulato un accordo di licenza con Interactive
Group per produrre l’orso. Ma la IG ha avuto paura di mandare
ilprodotto in produzione a causa del grande successo di Toy Story
3, e così è stata costretta a sostituire il nome del prodotto, da
‘Lots of Hugs’ a ‘Lots-O’-Huggin’.
La DLI ora cita in giudizio la
Disney per concorrenza sleale e violazione di marchio oltre a
pretendere una percentuale sui profitti del film e un’ingiunzione
per l’utilizzo ulteriore del personaggio. La Disney non ha ancora
risposto ad una richiesta di commento.
Serata con
protagonista George Clooney quella in
programmazione questa sera. Infatti il film che vi segnaliamo
è Tra le nuvole di Jason
Reitman, figlio d’arte del più noto Ivan Reitman e con
protagonista George Clooney, Vera
Farmiga e Anna Kendrick. La pellicola andrà in
onda su alle 21:15 su Rete 4.
Tra le
nuvole (Up in the Air) è
un film del 2009 diretto da Jason
Reitman e co-sceneggiato dallo stesso Reitman con Sheldon
Turner, basandosi sull’omonimo romanzo che Walter Kirn ha
scritto nel 2001.
Dopo essere stato presentato in
anteprima mondiale al Toronto International Film
Festival e in concorso al Festival Internazionale del
Film di Roma 2009. Successivamente è stato distribuito nelle sale
cinematografiche italiane il 22 gennaio 2010, su
distribuzione Universal Pictures.
Il film ha ottenuto sei candidature
agli Oscar 2010, come miglior film, miglior regista, miglior
attore a George Clooney, miglior sceneggiatura non originale e
la doppia candidatura per la categoria miglior attrice non
protagonista a Vera Farmiga e Anna Kendrick.
300 l’Alba di un Impero basato sui
fumetti di Frank Miller, racconterà la storia
del generale greco Temistocle che guiderà gli ateniesi contro gli
invasori persiani, in una battaglia avvenuta simultaneamente a
quella delle Termopili, vista nel primo film.
Ecco il trailer di Brick
Mansions, l’ultimo film completato da Paul
Walker e che uscirà nelle sale USA a partire dal 25
Arpile. Camille Delamarre ha diretto
Brick Mansions nel suo esordio alla
regia, dopo una gavetta che l’ha visto montatore di
Taken 2 e
Columbiana, tra gli
altri. Nel film Paul Walker è un poliziotto sotto
copertura che cerca di catturare un capo criminale.
Brick
Mansions verrà visto nelle sale USA a partire dal 25
Arpile. Il film prende il posto, nel calendario
Relativity, di Earth to
Echo, spostato al 2 luglio.
La casa di produzione ha anche
annunciato che una parte degli incassi verranno devoluti alla
Reach Out WorldWide, la fondazione benefica di Walker.
“Paul Walker
era un attore incredibile, un amico devoto e un collega socievole e
noi continueremo ad onorare la sua tragica dipartita- ha
dichiarato la Relativity in un comunicato
-Siamo fieri di aver lavorato con lui a Brick
Mansions e di guardare avanti per onorarlo con la sua
ultima uscita.”
Sono tre le nuove immagini di
X-Men Days of Future Past che sono state
scansionate dell’ultimo numero di Total Film. Nelle immagini ci
rendiamo conto di quanto l’aspetto glamour sia stato importante
nella realizzazione del film e nella scelta degli attori.
Nella prima foto vediamo il giovane
Xavier (James McAvoy, e di spalle anche
Patrik Stewart) che si presta decisamente ad
essere interesse di un pubblico raffinato, con la sua classica
bellezza inglese e il suo talento sopraffino, speriamo solo che nel
film non porti troppo la mano alla testa mimando lo sforzo di
leggere la mente ad amici e nemici!
Di seguito un terzetto a prova di
ormone! Hugh Jackman in tutto il suo ‘wolverinico’
splendore e una coppia che probabilmente farà scintille, formata da
due degli attori più affascinanti che ci sono su piazza:
Jennifer Lawrence (Mistica) e Michael
Fassbender (giovane Magneto):
La trama di X-Men Days of Future Past, tratta
dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale
ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati
dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di
concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce
dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare
la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.Vi
ricordiamo che nel cast sono
confermatissimi Hugh
Jackman, Ian
McKellen, James
McAvoy, Halle
Berry, Jason
Flemyng, Jennifer
Lawrence, Michael
Fassbender, Nicholas
Hoult,Peter
Dinklage ePatrick
Stewart. Il film è ispirato ai fumetti
di Chris Claremont e John
Byrne dal titolo: ”Uncanny
X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info
sul film nella nostra scheda:
X-Men Days of Future
Past.Tutte
le news sul film invece sono nel nostro
speciale: X-Men.
Il regista
Giuseppe Marco Albano assieme al cast, al
produttore Paolo Mariano Leone e a Distribuzione
Indipendente hanno presentato alla Casa del Cinema di Roma
Una domenica notte, commedia dagli accenti
surreali, nelle sale del circuito Distribuzione Indipendente, ma
anche in alcune sale “classiche”, dal 20 febbraio.
Quanto c’è di autobiografico
nella sceneggiatura?
Antonio Andrisani: “Non è un film
autobiografico, ma sincero. Questo è un valore aggiunto, in un
momento in cui il nostro cinema è profondamente insincero a mio
avviso, sia che si tratti di Sorrentino e di Garrone, sia che si
tratti di molti autori della commedia all’italiana. Chi si cimenta
con questo tipo di attività sicuramente avrà riscontrato nel film
delle situazioni in cui si è imbattuto. Di autobiografico c’è la
vita di provincia, nella quale noi viviamo”.
Questa è un’opera prima che è
costata abbastanza per gli standard di oggi. È stato coraggioso
puntare su un giovane.
Paolo Mariano Leone:
“Abbiamo scommesso su Giuseppe e Antonio perché la sceneggiatura
ci è piaciuta molto. Il budget iniziale era di quasi 100.000 euro,
poi è quintuplicato, ma non potevamo fermarci. Siamo soddisfatti,
ne è valsa la pena”.
Perché il protagonista è un
regista di horror?
A.A.: “E’ una metafora della
situazione di crisi nella quale viviamo. Gli uomini sono degli
esseri spesso piuttosto egoisti e mostruosi, il regista di film di
zombie serviva a far comprendere che i mostri non sono quelli dei
film ma i vivi che circondano il protagonista”.
Come avete lavorato sulla
fotografia?
Giuseppe Marco Albano:
“Scenografia e fotografia sono molto naturali. Abbiamo girato in
Basilicata, la nostra terra – nelle province di Matera e Potenza –
rispettando i nostri colori e quello che siamo realmente.
Scenograficamente, la provincia si vede molto, non abbiamo ambienti
curati, laccati, come spesso siamo abituati a vedere nelle commedie
italiane di oggi”.
Diteci qualcosa in più sui
provini in bianco e nero
G. M. A.: “A Matera siamo
quotidianamente vittime di questi personaggi che ti fermano e ti
chiedono una parte, come se girassimo tutti i giorni. Quelli nel
film non erano attori, ma persone che venivano sul set mentre
giravamo e noi facevamo loro un provino. Erano tutti provini veri,
tranne uno”.
C’è stato spazio per
l’improvvisazione?
Francesca Faiella: “Sì, è stato
questo il bello: abbiamo avuto modo di cambiare alcuni momenti o
interpretarli in maniera diversa”.
Claudia Zanella: “Quando hai a
che fare con attori bravi come Antonio, sei costretto a
improvvisare: riescono ad essere sempre così naturali, che lo fai
per esserlo altrettanto”.
Ernesto Mahieux: “Qualche battuta
è mia, anche gli schiaffetti, li ho inventati per creare una
vittima della situazione. Giuseppe mi ha lasciato libero di
proporre”.
Ecco una nuova divertentissima clip
di The Lego
Moviein cui vediamo Emmet alle prese con lo
stravagante mondo dei Lego. Come si può costruire un sottomarino in
un batter d’occhio? Semplice! Con i mattoncini Lego!
La storia
originale del film in animazione computerizzata 3D segue la storia
di Emmet, un ordinario omino lego che è per errore identificata
come la persona più straordinaria del mondo e quindi come la chiave
per salvare il mondo. Così viene trascinato da una stranissimo
gruppo di persone in un’avventura epica per fermare un malvagio
tiranno. Ovviamente Emmet è incredibilmente impreparato ad
affrontare questa grande avventura!
Nel cast vocale di The
Lego Movie troviamo Chris
Pratt che sarà il protagonista
Emmet, Will Ferrell sarà un primo
avversario President Business, Liam
Neeson sarà invece il prepotente scagnozzo del
presidente, Morgan Freeman sarà
Vitruvius, un vecchio mistico, Elizabeth
Banks sarà Lucy, love interest di Emmet che scambierà
per il salvatore del mondo, Will
Arnett sarà Batman (!) una figurina Lego con la quale
Lucy ha avuto una storia, Nick
Offerman sarà un personaggio ossessionato dalla
vendetta contro President Business, mentre Alison Brie sarà un
dolce e amabile membro del gruppo con poteri segreti.
A dirigere The
Lego Movie ci sono Phil Lord & Christopher
Miller (21 Jump
Street e Piovono
Polpette) che hanno scritto anche la sceneggiatura da
una storia di Dan Hageman & Kevin
Hageman che si sono basati sui famosi mattoncini.
Nella storia sono state coinvolte alcune delle figurine lego più
popolari in modo tale da invogliare tutti coloro che hanno giocato
con i Lego ad andare a vedere il film al cinema in un 3D che pare
sia davvero unico.
Guarda il primo trailer originale
del film La Notte del Giudizio
Anarchia, il seguito del thriller di successo,
La Notte del Giudizio, che vi ha
fatto vivere la notte più violenta d’America.
Al fianco dello sceneggiatore, regista
e produttore James DeMonaco tornano per realizzare
il nuovo capitolo del thriller “LA NOTTE DEL GIUDIZIO”
Jason Blum della Blumhouse Productions (Paranormal Activity
e Insidious), insieme a Sébastien K. Lemercier
(Assault on Precinct 13, Four Lovers) e ai partner della
Platinum Dunes,Michael Bay (Pain
& Gain, Transformers franchise), Brad Fuller (The
Amityville Horror, A Nightmare on Elm Street) e Andrew Form (The
Texas Chainsaw Massacre, Friday the 13th).
Dopo essere rimasti incollati
alle poltrone con il racconto della notte più violenta d’America,
tenetevi pronti a trattenere il fiato per questo nuovo
capitolo. Le emozioni sono quindi assicurate e la
tensione non mancherà per un film che sta già facendo parlare di
sè.
La notte del giudizio (The Purge) è
un film thriller del 2013 ambientato in un futuro distopico,
scritto e diretto da James DeMonaco, ambientato negli Stati
Uniti.
Sono stati assegnati i
ADGA, gli Art Directors Guild Awards 2014, ovvero
i premi specifici per le scenografie dei migliori film dell’anno.
Le categorie sono tre e hanno visto trionfare per la migliore
scenografia contemporanea Her (premio a
K.K. Barrett contro I Segreti di Osage
County, The Wolf of Wall Street, Blue
Jasmine e Captain
Phillips); per la migliore scenografia Fantasy
Gravity (premio a Andy
Nicholson, contro Elysium, Lo Hobbit La
Desolazione di Smaug, Oblivion e
Star Trek Into Darkness); per la migliore
scenografia d’epoca Il Grande Gatsby (premio a
Catherine Martin, che ha battuto
American Hustle, A Proposito di Davis, Saving Mr.
Banks e 12 anni
Schiavo).
Un prestiogioso riconoscimento alla
carriera, il Cinematic Imagery Award, è stato poi assegnato a
Martin Scorsese.
Alla luce di questi nuovi premi, la
corsa all’Oscar alla migliore scenografia assume un altro aspetto.
I nominati dall’Academy sono American Hustle, Gravity,
Il Grande Gatsby, Her e 12 Anni Schiavo e
sembra che la corsa si restringa trai soli tre vincitori del ADGA
2014.
Ecco due magnifici character poster per i protagonisti
principali di Noah, film a tema biblico
diretto da Darren Aronofsky e interpretato da
Russell Crowe e Jennifer
Connelly.
Noah
di Darren Aronofsky arriverà in Italia il
prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il
patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di
Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore
dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria
esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli
animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo
Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).
Arriva da TOR
la prima foto della versione blu-ray limited edition collectors con
il set di doni de Lo Hobbit La desolazione di
Smaug, il secondo capitolo della nuova trilogia di
Peter Jackson tratta dal romanzo Lo
Hobbit di J.R.R. Tolkien.
Il gift set è composto da due Guardiani dei Cancelli di Erebor
di Noble Collection e il combo pack cover lenticolare della
versione 2D e 3D del film. Negli USA l’edizione sarà disponibile a
partire dall’8 Aprile. Non resta che scoprire le date ufficiali
dell’uscita in Italia.
Trama: Le avventure di Bilbo
Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia,
formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin,
Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto
nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago
Smaug.
Tutti i fan di
Jessica Chastain sanno che l’attrice gestisce
(sembra) in prima persona la sua pagina Facebook. Oggi, per ringraziare i fan di essere
arrivata a 200,000 like, l’attrice straordinaria, oltre che
bellissima, ha postato un divertente video che, a modo suo, che
mette nel giusto mood per San Valentino.
Nel video, realizzato da POYKPAC Comedy, una coppia è a cena per festeggiare la
romantica ricorrenza, ma nella loro conversazione, molto presto si
insinuerà il dubbio: perchè lui ha tardato così tanto ad arrivare a
cena, e di chi è il bambino che la donna aspetta?
Un simpatico video in cui le battute
sono completamente ricavate da titoli dei film (quelli originali in
Inglese) messi in sequenza per formare la migliore sceneggiatura di
sempre!
Intanto la bellissima
Jessica Chastain, che quest’anno, dopo annate
impegnative, non è trai protagonisti della season awards, si sta
dedicando ai suoi progetti cinematografici. In fase di post
produzione ci sono Miss Julie e
Interstellar, che la vedono trai
protagonisti, e intanto si accinge a recitare per Guillermo
Del Toro in Crimson Peak, per
Niki Caro in The Zookeeper’s
Wife e in A Most Violent
Year di J.C. Chandor.
Tutto voi fan dei mutanti conoscete
le ben 25 Cover uscite su Empire
dell’attesissimo X-Men giorni di un futuro
passatoche sarà diretto ancora una volta da
Bryan Singer.
Ebbene oggi arriva le cover rifatte
dal mondo Lego, in una divertente carrellata di immagini. Per
vedere l’album completo cliccate qui.
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
Guarda il primo trailer originale
del film prodotto da Terrence
Malick, The Better Angels
diretto da A.J. Edwards. Il primo teaser trailer
arriva da SlashFilm. Protagonisti del
film un cast d’eccezione composto da Jason
Clarke (Zero Dark Thirty), Diane
Kruger (Bastardi senza Gloria), Brit
Marling(Another Earth) e Wes
Bentley (American Beauty).
The Better
Angels è stato presentato anche al Berlinale
2014. pellicola sarà incentrata sugli anni formativi di
Lincoln, la tragedia che pose fine alla sua vita, e sulle donne che
lo hanno guidato nella sua vita. La interpreterà Sarah Lincoln, che
divenne la matrigna di Lincoln quando lui aveva 10 anni. Il film
verrà girato in bianco e nero. Le riprese cominceranno questo
autunno.
Dopo il grande successo
della scorsa stagione degli Anime si ritorna al cinema con la
maratona di Ghost in The Shell Night
grazie a Nexo Digital e Dynit. Ritorna al cinema dunque l’anime
cyberpunk per eccellenza come non lo avete mai visto e
sentito prima. La proiezione è all’interno del fitto programma di
Anime al cinema.
Solo per due giorni, martedì
11 e mercoledì 12 marzo, Ghost in the Shell 2.0 -l’anime capolavoro
di Mamoru Oshii tratto dai manga di Masamune Shirow, guru
del fumetto cyberpunk- arriverà infatti nelle sale nella
sua versione 2.0, quella cioè ri-editata dal regista
stesso in formato HD e proposta con un nuovo doppiaggio
impreziosito da un audio multicanale. La Maratona
dell’11 e 12 marzo comprenderà, oltre a Ghost in the Shell
2.0, anche il sequel del film, Ghost in the Shell
Innocence, che nell’anno dell’uscita partecipò al Festival
di Cannes (si trattava del sesto film d’animazione nella storia
del festival ad essere presentato in concorso). Un unico biglietto
per una notte mozzafiato: la Ghost in the Shell Night, la maratona
che farà immergere gli spettatori nel cuore di una saga che ha
fatto la storia degli anime.
Qualche settimana
dopo, mercoledì 2 aprile, sarà il turno di Ghost in The
Shell Arise(parte prima e seconda), la rivisitazione di Ghost
in the Shell con un nuovo design dei personaggi e Kazuchika Kise
alla direzione. Il 15 e il 16 aprile arriverà invece in
sala Space Battlership Yamato, il film live
action realizzato dai creatori di Capitan
Harlock e ambientato nel 2199, quando i terrestri si
trovano a scontrarsi con una misteriosa razza aliena. La stagione
si chiuderà con un titolo commuovente e delicatissimo, Il
Giardino delle Parole, dell’animatore e regista giapponese
Makoto Shinkai.
Tutti i dettagli sulla
programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa
saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it
La Maratona di Ghost in the Shell
| 11 e 12 marzo
L’appuntamento di 2 giorni marzo
vedrà la proiezione su grande schermo della versione 2.0
del film (ri-editata dal regista stesso in formato HD nel
2008 e riproposta con un nuovo doppiaggio impreziosito da un audio
multicanale) e del sequel Ghost in the Shell
Innocenceche nel 2004 partecipò al Festival di Cannes.
Ghost in the Shell è il
film d’animazione che ha conquistato e ispirato registi come James
Cameron (Titanic, Avatar) e i Fratelli Wachowski (Matrix, V per
Vendetta). Un tour de forcevisuale, uno spettacolo
accecante raccontato sulla colonna sonora di Kenji Kawai, uno dei
più originali e riconoscibili compositori giapponesi contemporanei.
Vincitore del “Best Animation Film Award” al 1° Animation Kobe
(1996), sempre nel 1996 Ghost in the Shell si è aggiudicato anche
il premio dello Yokohama Film Festival per la miglior
sceneggiatura. Le vicende narrate sono ambientate a Tokyo nel 2029.
Le reti telematiche controllano tutti i meccanismi economici e di
produzione e i creatori di software sono professionisti
indispensabili per le grandi potenze mondiali. Gli Hacker
informatici rappresentano quindi una risorsa fondamentale per le
grandi organizzazioni criminali, adattatesi alla rivoluzione
digitale che ha invaso il mondo. I cyborg sono stati infatti in
grado di infrangere i limiti degli esseri umani e si sono imposti,
grazie ai loro impianti bionici, in ogni settore della vita
quotidiana, superiori ai semplici androidi perché mantengono ancora
l’essenza (il ghost) della razza umana…
Ghosy in the Shell
Innocence è invece ambientato nel 2032. In un mondo in cui
gli esseri umani convivono insieme a replicanti, cyborg e robot,
Batou, detective della Sezione 9, indaga su un caso inquietante e
all’apparenza inspiegabile. Un androide creato per appagare il
desiderio sessuale, ha massacrato il suo proprietario prima di
autodistruggersi. Quella che parte come un’intricata indagine
di polizia si rivelerà un viaggio alla scoperta dei segreti più
reconditi dell’anima, in una realtà dove gli esseri viventi hanno
ormai perso ogni traccia della loro umanità…
L’attesa per The
Lego Movie si fa sempre più estenuante, e le
recensioni positive che arrivano da Oltreoceano alimentano le
aspettative. Adesso, mentre aspettiamo ancora qualche giorno per
vedere il film al cinema, possiamo passare un po’ di tempo insieme
a Emmet e ai suoi compagni con i bellissimi giochi del film.
La
storia originale d The Lego
Movie, film animazione computerizzata 3D segue la
storia di Emmet, un ordinario omino lego che è per errore
identificata come la persona più straordinaria del mondo e quindi
come la chiave per salvare il mondo. Così viene trascinato da una
stranissimo gruppo di persone in un’avventura epica per fermare un
malvagio tiranno. Ovviamente Emmet è incredibilmente impreparato ad
affrontare questa grande avventura!
Nel cast vocale di The
Lego Movie troviamo Chris
Pratt che sarà il protagonista
Emmet, Will Ferrell sarà un primo
avversario President Business, Liam
Neeson sarà invece il prepotente scagnozzo del
presidente, Morgan Freeman sarà
Vitruvius, un vecchio mistico, Elizabeth
Banks sarà Lucy, love interest di Emmet che scambierà
per il salvatore del mondo, Will
Arnett sarà Batman (!) una figurina Lego con la quale
Lucy ha avuto una storia, Nick
Offerman sarà un personaggio ossessionato dalla
vendetta contro President Business, mentre Alison Brie sarà un
dolce e amabile membro del gruppo con poteri segreti.
A dirigere il film ci
sono Phil Lord & Christopher
Miller (21 Jump
Street e Piovono
Polpette) che hanno scritto anche la sceneggiatura da
una storia di Dan Hageman & Kevin
Hageman che si sono basati sui famosi mattoncini.
Nella storia sono state coinvolte alcune delle figurine lego più
popolari in modo tale da invogliare tutti coloro che hanno giocato
con i Lego ad andare a vedere il film al cinema in un 3D che pare
sia davvero unico.
Il nuovo atteso film
scritto e diretto da Woody Allen, candidato a 3
premi Oscar® arriva in edizioni Blu-ray e DVD dal 26 marzo grazie a Warner Bros.
Entertainment Italia. Il film vanta la straordinaria e
raffinata interpretazione della vincitrice dell’Oscar®
Cate Blanchett, nel ruolo di Jasmine, impeccabile donna newyorkese
che improvvisamente vede crollare tutta la sua vita, compreso il
matrimonio. Depressa e priva di speranze, la protagonista decide di
trasferirsi a San Francisco dalla sorella Ginger. Lo humor di Allen
lascia così spazio alla crisi di una donna psicologicamente
instabile, incapace di prendersi cura di sé e talmente tanto sola
che l’unico interlocutore che le rimane è sé stessa.
Sia il DVD che il
Blu-ray sono arricchiti da due imperdibili Contenuti Speciali:
“Note da Il Tappeto Rosso” e la “Conferenza Stampa con il Cast del
film”.
Inoltre, in entrambi i
formati è disponibile la Copia Digitale del film, che permette di
scaricare legalmente la pellicola e riprodurla sui propri
dispositivi portatili. Miglior Attrice Protagonista (Cate
Blanchett), Miglior Attrice Non Protagonista (Sally Hawkins)
Miglior Sceneggiatura Originale
SINOSSI Intenso,
romantico e ipnotizzante, l’ultimo capolavoro scritto e diretto da
Woody Allen ruota attorno al personaggio di Jasmine (Cate
Blanchett), una newyorkese mondana il cui equilibrio emotivo è in
bilico tra un passato problematico sulla east coast e un nuovo
inizio a San Francisco. Trasferitasi nel modesto appartamento di
sua sorella, Jasmine rimbalza tra la tumultuosa accettazione dei
suoi nuovi limiti e il sogno di recuperare il glamour della sua
vita passata. Un cast eccezionale per un intimo ritratto della
battaglia fra la fantasia e la realtà che infuria in ciascuno di
noi.
CONTENUTI SPECIALI
Le edizioni DVD e
Blu-ray di Blue Jasmine includono i
seguenti contenuti speciali:
Note da Il Tappeto Rosso
Il Cast di Blue Jasmine: Conferenza Stampa
INFORMAZIONI SUL PRODOTTOBLU-RAYTM
TITOLO
Blue Jasmine
REGISTA
Woody Allen
CAST
Cate Blanchett, Alec Baldwin, Louis C.K. ,
Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Sally Hawkins, Peter Sarsgaard,
Michael Stuhlbarg
GENERE
Commedia
DURATA
98 minuti circa
FILM
Video: 1080p 16×9
Audio: Dolby Digital Italiano 5.1, Spagnolo 5.1. DTS-HD
Master Audio Inglese 5.1. Sottotitoli: Spagnolo Non
udenti: Inglese e italiano
EXTRA
COPIA DIGITALE
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
DVD
TITOLO
Blue Jasmine
REGISTA
Woody Allen
CAST
Cate Blanchett, Alec Baldwin, Louis C.K. ,
Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay, Sally Hawkins, Peter Sarsgaard,
Michael Stuhlbarg
GENERE
Commedia
DURATA
94 minuti circa
FILM
Video: 576i 16×9 5
Audio: Dolby Digital Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Inglese
5.1.
Sottotitoli: Spagnolo Non udenti: Inglese e
italiano
Uscirà il 20 Marzo 2014
il film, Il ricatto
di Eugenio Mira con Elijah
Wood e John Cusack. Prodotto
dai produttori di Buried – Sepolto.
Sinossi
Tom Selznick è un giovane e
talentuoso pianista ritiratosi dalle scene da anni a causa di un
attacco di fobia da palcoscenico. Nel momento in cui si appresta a
dare il via al concerto che segnerà il suo attesissimo ritorno
sulla scena, Tom trova scritto sul suo spartito il messaggio
“Sbaglia una nota e morirai”.
Seduto al pianoforte, il giovane
pianista è così costretto a suonare un brano difficilissimo e, allo
stesso tempo, a cercare di smascherare il cecchino che gli parla
attraverso l’auricolare.
Alta tensione orchestrata
dal regista di Agnosia in un diretto omaggio a maestri come
Spielberg, Zemeckis, De Palma e, soprattutto, al classico di
Hitchcock L’uomo che sapeva troppo.
Arriva al cinema distribuito da FilmMauro, Sotto una
buona stella, il nuovo film da regista di Carlo
Verdone.
In Sotto una buona
stella Federico Picchioni (Carlo Verdone) è un uomo
agiato, che vive in un elegante appartamento con una donna più
giovane, Gemma (Eleonora Sergio), quando all’improvviso si
ritrova senza lavoro e a badare per la prima volta ai suoi due
figli, Lia (Tea Falco) una giovane poetessa con una figlia
di tre anni, e Niccolò (Lorenzo Richelmy), un aspirante
cantante. Come se non bastasse, dopo poco, Gemma lo lascia perché
in perenne disaccordo con i figli e anche la colf se ne va. Quando
tutto sembra andare a rotoli, arriva Luisa (Paola
Cortellesi), la nuova vicina di casa, una tagliatrice di
testa con i sensi di colpa, ripudiata dalla sua famiglia.
Apparentemente opposti, i due si aiuteranno a vicenda in questo
difficile periodo della loro vita, essendo l’uno per l’altra una
buona stella.
Verdone torna a raccontare
gli attuali problemi socio-economici attraverso le disavventure di
una famiglia comune. Affrontando temi come la frode fiscale, i
licenziamenti, le scarse possibilità di lavoro gratificante per i
giovani e anche per gli adulti che devono ricominciare da capo,
Verdone cerca di mostrare le debolezze e i difetti del nostro
Paese, percorrendo una strada in discesa; i dolorosi argomenti sono
solo degli spunti per collocare socialmente i diversi personaggi e
motivare alcuni sviluppi narrativi, niente di più. Infatti,
Verdone e gli altri sceneggiatori, Pasquale Plastino,
Gabriele Pignotta e Maruska Albertazzi, preferiscono
focalizzarsi sugli effetti che quei problemi hanno sulle dinamiche
psicologiche ed emotive della famiglia Picchioni e del rapporto tra
Federico e Luisa, mostrandocene spesso il lato ironico. La risata è
sempre dietro l’angolo, anche se sono pochi i momenti davvero
esilaranti, quasi tutti legati al personaggio di Luisa. Paola Cortellesi, infatti, rivela una perfetta
alchimia con Verdone, sostenendo bene la sua mimica ormai
familiare e portando aria fresca nei vari sketch. Tuttavia, sono
così tanti i temi e le sfaccettature di questa storia che non si
capisce di preciso qual è il fulcro del racconto e si fa fatica a
seguire il filo del discorso, nonostante la voce fuori campo di
Verdone che cerca di fare il punto nei momenti più densi del film.
Il protagonista all’inizio sembra sia uno, poi diventano due, a
tratti sembra anche un film corale e alla fine non ricordi
chiaramente che storia ti è stata raccontata.
Purtroppo, Sotto
una buona stella sembra più materiale da sitcom che da sala
cinematografica e sicuramente aver girato quasi esclusivamente in
interni ha contribuito a dare l’impressione di guardare un
susseguirsi di scene e sketch piuttosto che un film, senza contare
i numerosi errori di doppiaggio. C’è, però, da dire che almeno la
fotografia di Enzo Guarnieri, la scenografia di Tonino
Zera e i costumi di Tatiana Romanoff aiutano a dare più
sostanza e forza al film. In sala dal 13 febbraio.
Raccontato con uno stile che
coniuga il documentario e la fiction, Prossima fermata:
Fruitvale Station è un film realizzato dal talento
del regista esordiente Ryan Coogler e del protagonista Michael B. Jordan, che dopo Chronicle si mette alla prova con un ruolo
particolarmente impegnativo perché deve rappresentare un uomo come
tanti, reso però indimenticabile da una tragedia che poteva essere
evitata.
Prossima fermata: Fruitvale
Station si basa su dei fatti di cronaca risalenti a cinque
anni fa: la notte di capodanno del 2009, mentre con la fidanzata e
gli amici sta rientrando verso casa, Oscar Grant,
22 anni, viene prelevato dalla polizia della stazione della
metropolitana di Fruitvale, San Francisco, e perforato al polmone
dal proiettile di un poliziotto che ha perso la testa.
Prossima fermata: Fruitvale Station, il film
Il regista sceglie di partire con
ventiquattro ore di anticipo, ci dice di Oscar (Jordan) e della sua
vita un po’ sgangherata, sempre alla ricerca di un lavoro che possa
rappresentare un’alternativa legale allo spaccio, ci racconta anche
della sua compagna e della bambina che i due hanno, Tatiana. Con
pochi tratti, con una macchina a seguire e ad osservare la scena,
Coogler ci fa affacciare nell’intimità del protagonista, tanto che
ad un certo punto di accorgiamo di volergli bene, o quantomeno di
tenere a lui e alla sua sorte, proprio nel momento in cui tutto
precipita. Attraverso questo racconto del quotidiano capiamo bene
chi era Oscar e ci accorgiamo che anche il regista finisce per
affezionarsi al suo protagonista.
Il regista gestisce bene la
tensione, riesce a ritoccare la realtà per renderla più adatta al
mezzo cinematografico pur non tradendo la storia o lo spirito con
cui è stata poi raccontata dai testimoni. Michael B. Jordan dimostra di essere un attore
preparato, capace e di talento, e da ad Oscar, nella realtà molto
meno cinematografico di lui, un senso di intimità, ancora, e di
frustrazione, che poi insieme alla rabbia e alla tristezza finirà
per essere un sentimento condiviso dallo spettatore.
Il film racconta anche dell’abuso
di violenza da parte dei responsabili dell’ordine pubblico, e del
taciuto razzismo che in fondo si cela sempre dietro ad una facciata
di sobrietà e imparzialità, ma si tratta di temi toccati, presenti
ma non approfonditi, perché forse Coogler voleva solo raccontare di
Fruitvale, di quello che è accaduto, di una vita che si è spenta
per un motivo futile, di un episodio che purtroppo, in quel gennaio
del 2009 a Oakland, è uno tra tanti.
Arriva questa mattina la notizia che
oggi sono ufficialmente iniziate a Johannesburg le riprese di
The Avengers Age of Ultron, il sequel
dell’acclamato film del 2012 su vendicatori.
Joss Whedon, il
cast e la troupe saranno nella capitale sudafricana per due
settimane, a partire da oggi, ed è probabile che si verificheranno
notevoli problemi di traffico nella città.
Il dipartimento di polizia
metropolitana ha avvertito infatti che la gente potrebbe non essere
in grado di arrivare in tempo al lavoro se le scene del film
fossero girate in momenti particolari. Wayne Minnaar, il portavoce
del JMPD ha lanciato un appello agli automobilisti di essere
pazienti, dicendo che è un vero onore avere un film di questa
portata in città.
Con l’annuncio, apprendiamo anche
che i primi 10 minuti del film si svolgeranno proprio a
Johannesburg e che non farà da scenario ad una città diversa.
“Il bello di questo film –
ha dichiarato la Gauteng Film
Commission –è che
Johannesburg è ripresa come Johannesburg. Spesso trovate film che
vi fanno vedere la città come se fosse un’altra, ad esempio Los
Angeles. Ma questa volta i primi 10 minuti del film saranno proprio
a Johannesburg.”
Il set
di The Avengers Age of
Ultrondi Johannesburg
non coinvolgerà nessun componente del cast principale, ma sarà
teatro di alcune sequenze d’azione. Ad oggi le location confermate,
oltre al Sud Africa, sono l’Italia, la Corea del Sud e
l’Inghilterra.
The Avengers Age of
Ultron uscirà nelle sale cinematografiche di
tutto il mondo l’ 1 maggio 2015. La regia è affidata ancora una
volta a Joss Whedon, mentre la sceneggiatura
sarà tratta dal lavoro di Jack Kirby e Stan
Lee.
Gli interpreti principali
di The Avengers Age of
Ultron restano quelli del primo episodio:
Scarlett Johansson (vedova
nera), Chris
Hemsworth (Thor), Samuel L.
Jackson (Fury), Robert Downey
Jr (IronMan), Chris
Evans (Capitan America) e Mark
Ruffalo (Hulk), Jeremy
Renner (Occhio di Falco).
Parlando con Flickering Myth,
Patrick Tatopoulos il responsabile dell’impianto
scenografico del film Batman Vs Superman,
ha discusso non solo su alcune caratteristiche della produzione del
sequel di Man of Steel ma
ha anche affermato come in realtà, il ritardo che sta avendo la
produzione, è una vera e propria benedizione.
“Alla fine di 300: Rise
of an Empire, ho incontratoZack
Snydere mi ha detto ‘ho intenzione di fare questo
film e voglio te a progettarlo’. Ero sbalordito. Ho pensato, ‘Wow!
Grande’. Questo è un film enorme e folle. Mi sta prendendo un sacco
di energie, ma è qualcosa che uno come me ha bisogno di fare nella
sua vita.”
“Lavorare con Zack di nuovo era
importante per me perché lui è un regista sorprendente, con una
visione incredibile. Batman vs Superman è qualcosa
che ho sempre voluto fare. Avrei scelto comunque uno o entrambi. Ho
avuto l’offerta e mi ci sono letteralmente fiondato.”
Sui 10 mesi di ritardo nell’uscita
del film, Patrick Tatopoulos ha detto inoltre: “Gran parte del
film lo abbiamo fatto, ma c’è ancora tanto da fare. Per me, è stata
una benedizione che l’uscita è stata spostata!”
Vi
ricordiamocheBatman
Vs Supermansarà diretto dal
regista Zack Snyder su di una
sceneggiatura curata dallo stesso regista in collaborazione
con Chris
Terrio (Argo),sulla
base di una storia già scritta da David S.
Goyer. Confermati nel cast del film Henry
Cavill, Ben Affleck, Amy Adams, Laurence Fishburne, Diane
Lane e Gal Gadot.