Il futuro della serie di
The Amazing Spider Man è abbastanza
chiaro a tutti, soprattutto per quanto riguarda i prossimi cinque
anni. Il seguito del primo film uscirà la prossima estate, mentre
un terzo ed un quarto capitolo vedranno la luce rispettivamente il
10 giugno 2016 ed il 4 maggio
2018. I fan della serie hanno da tempo iniziato a
chiedersi, date le numerose rivelazioni mai ufficiali del regista
Marc Webb in proposito, se davvero in uno dei
seguiti a venire ci sarà maggior spazio all’interno della
narrazione per i Sinistri Sei, il gruppo di
personaggi ideati dalla Marvel (a cui appartengono
Dottor Octopus, Avvoltoio, Uomo Sabbia, Mysterio,
Electro e Kraven) coalizzatisi per
sconfiggere l’uomo ragno.
In un’intervista a Crave
Online, il regista Marc Webb ha dichiarato quanto segue a
proposito di The Amazing Spider Man 4:
“Credo che The Amazing Spider Man sia stato concepito come una
trilogia, quindi abbiamo una certa architettura dal punto di vista
narrativo che dobbiamo seguire, oltre ad un abbozzo di quello che
dovrà succedere. In merito al quarto film, quello che abbiamo
scoperto è l’esistenza di personaggi secondari dotati di un
potenziale unico. Cinematograficamente parlando, possono dare molto
sul grande schermo; possono sia emozionare che risultare
divertenti. Il quarto film potrebbe non essere solo un film di
Spider Man“.
Come sempre ricordiamo che
nel film ritorneranno i protagonisti Andrew
Garfield e Emma Stone ai
quali si aggiungono Jamie Foxx in
Electro, Dane DeHaan come Harry
Osborn, il villain Paul
Giamatti e Felicity Jones.
Tutte le news sul film le trovate nel nostro
speciale: The Amazing Spider-man
2. Mentre per tutte le info
sul film vi segnaliamo la nostra
Scheda Film: The Amazing Spider-man
2. La pellicola è diretta ancora una volta
da Marc Webb su
una sceneggiatura di Alex
Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed
uscirà il 2 Maggio 2014.
Ecco anche
la trama del film:
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con
la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato
le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre
di Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa che
semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per
Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli
abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan),
ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.
Dopo aver visto i primi poster arriva
da StudioADI un primo sguardo alla
creazione di Bestia che ha il volto dell’attore Nicholas
Hoult. Possiamo vedere nel dettaglio bestia ma i contenuti
si rifanno al lavoro fatto per X-Men: first
Class. Ecco il video:
Concept:
Tutte le foto del film nella nostra
gallery:
[nggallery id=222]
La trama di X-Men giorni di un futuro
passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981,
ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in
cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono
confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro
nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal
punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno
di reclusione.
Titus Welliver si
unisce ufficialmente al cast di Transformers
4, attualmente in fase di produzione. La notizia è
stata diffusa da Deadline, anche se al momento nessun particolare è
stato rivelato circa il ruolo del personaggio che l’attore
statunitense andrà a ricoprire. Welliver andrà così ad affiancare
Mark Walhberg, Jack Reynor, Nicola Peltz, Stanley Tucci,
Kelsey Grammer, Sophia Myles, Li Bingbing, T.J. Miller e
Han Geng. Transformers 4, diretto da
Michael Bay, verrà rilasciato negli Stati Uniti il
27 giugno 2014.
Piccole anticipazioni sulla trama.
Il film comincerà dove è finito il terzo capitolo, in
un mondo in cui nonostante la minaccia dei Deception
è stata debellata, l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non
durerà poi così tanto, quando alcuni uomini potenti, cercando
di studiare la tecnologia dei robot alieni. Titus Welliver è noto
al grande pubblico per i suoi ruoli in film come
Argo e The
Town. In tv è apparso in numerose serie, tra cui
Lost, e di recente ha partecipato al corto della serie
Marvel One Shot dal
titolo Item 47.
Ecco il bel poster di
Saving Mr.
Banks, il film che racconta il dietro le quinte di uno
dei più grandi successi di Walt Disney: Mary
Poppins. Nel poster vediamo i due protagonisti del
film Tom Hanks e Emma Thompson
con delle ombre molto particolari!
Saving Mr
Banks poster:
Il nuovo biopic drammatico
Saving Mr.
Banks prodotto dalla Walt Disney e
diretto da John Lee Hancock (The Blind
Side) racconta la storia della produzione di uno dei classici
Disney più amati di sempre, Mary Poppins,
con Tom Hanks nei panni di Walt Disney ed
Emma Thompson in quelli di P.L. Travers, l’autrice
del romanzo per bambini che ispirò la pellicola nel 1964.
Il resto del cast include
Colin Firth, Paul Giamatti, Jason Schwartzman, B.J. Novak,
Ruth Wilson e Victoria Summer nei
panni di Julie Andrews, che proprio grazie a
Mary Poppins conquistò l’Oscar come “Migliore Attrice
Protagonista”. Bradley Whitford interpreterà
invece Don DaGradi, che contribuì alla
sceneggiatura del capolavoro originale.
L’uscita di Saving Mr.
Banks nei cinema americani è fissata per il
prossimo 13 dicembre 2013. In Italia arriverà il
16 gennaio 2014.
Uscirà il 12 settembre al cinema il
prossimo romantico e visionario film di Michael
Gondry, Mood Indigo (La schiuma dei
Giorni), che vede nel cast Romain Duris,
Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aissa Maiga e
Charlotte Le Bon.
Mood Indigo: la
Schiuma dei Giorni, il nuovo, romantico e visionario film
del maestro Michel Gondry, tratto dal celebre romanzo di
Boris Vian. Protagonisti l’incantevole Audrey Tautou e
Romain Duris. Un cast tutto francese di cui fanno parte
anche Omar Sy, attore rivelazione di Quasi Amici e Gad
Elmaleh.
Colin (Duris), facoltoso parigino,
si innamora della graziosa Chloé (Tautou), incarnazione di una
canzone di Duke Ellington. I due convolano presto a nozze, ma
durante la luna di miele una ninfea inizia a crescere nei polmoni
della ragazza, mettendola in serio pericolo. L’unico modo per
mantenerla in vita sarà circondarla di fiori freschi e l’uomo,
disposto a tutto pur di salvarla, finirà così sul lastrico.
Mood Indigo è una storia d’amore poetica, dolce ma
tragica, di luce e ombra, raccontata con leggerezza visionaria e un
po’ nostalgica sulle note del jazz di Ellington, in cui il regista
dà ancora una volta prova della sua grande immaginazione e di
riuscire a trascinare lo spettatore in un mondo magico, ai limiti
del surreale, ma senza per questo risultare stucchevole o
inverosimile.
Arriva a settembre l’horror home invasione, You’re
Next, la cui regia è firmata da Adam
Wingard. Oggi vi presentiamo il poster italiano del
film.
You’re Next poster italiano :
Il 19 settembre arriva nelle sale
italiane distribuito da Eagle Pictures, la pellicola horror diretta
da Adam Wingard (A Horrible Way to Die) You’re next.
Partendo da uno dei generi cinematografici più spaventosi, il film
aggiunge all’horror dell’home invasion profondità,
drammaticità e un pungente realismo, portando agli estremi una
delle paure più universali del mondo: l’invasione di estranei e mal
intenzionati in casa propria. I Davison, famiglia ricca e poco
unita, decidono di festeggiare l’anniversario di matrimonio
riunendo tutti i parenti in una vecchia casa di villeggiatura. I
dissidi familiari passano subito in secondo piano quando,
all’improvviso, irrompono nella casa serial killer mascherati da
animali: nessuno conosce la loro identità, né il motivo
dell’interminabile e spaventosa carneficina che porteranno a
termine. Presentato al Toronto Film Festival 2011 con un’ottima
accoglienza e al Comic-Con di San Diego appena concluso, You’re
Next conta tra i protagonisti, la leggenda dell’horror Barbara
Crampton (Re-Animator, Omicidio a luci rosse) che ritorna
sul grande schermo per la prima volta dopo sette anni nel ruolo
della madre.
E’ on line il primo teaser poster
animato di Vampire
Academy, la nuova storia ambientata nel mondo dei
vampiri diretta da Mark Waters e con protagonisti
Zoey Deutch, Lucy Fry, Sarah Hyland, Olga
Kurylenko e Joely Richardson con la
partecipazione straordinaria di Gabriel Byrne.
Vampire
Academy teaser poster animato :
Il film uscirà il 14 febbraio 2014
e di seguito trovate la trama:
Rose Hathaway (Zoey Deutch) è una
diciassettenne Dampira, metà vampiro metà umana, che ha il compito
di proteggere Lissa Dragomir (Lucy Fry) una ragazza Moroi, ovvero
appartenente alla stirpe reale dei vampiri. Dopo un tentativo di
fuga, Rose e Lissa vengono catturate e costrette a ritornare
all’Accademia dalla quale erano fuggite per imparare a difendersi
dagli Strigoi, vampiri immortali e assetati di sangue che
minacciano Lissa. Qui Rose intreccia una relazione proibita con il
suo affascinante e misterioso istruttore Dimitri Belikov (Danila
Kozlovsky).
Dopo il fortunato
Red di Robert Schwentke uscito
nel 2011, ecco servito il sequel Red 2, questa
volta diretto dal francese Dean Parisot. Prendendo sempre spunto
dal soggetto di Warren Ellis e Cully Hammer, creatori dell’omonimo
fumetto, il regista si avvale degli stessi sceneggiatori del primo
episodio, Erich e Jon Hoeber.
In Red 2 L’agente
segreto in pensione Frank Moses (Bruce
Willis) ci riprova a vivere un’esistenza tranquilla e
serena insieme alla fidanzata Sarah (Marie-Louise
Parker); ma il passato non si convince a lasciarlo in pace
ed ecco che l’amico ed ex collega Marvin Boggs (John
Malkovich) si ripresenta al suo cospetto. Un’ignota e
misteriosa minaccia riemerge dagli anni della guerra fredda,
qualcuno che è riuscito a collegarli ad un’operazione top-secret,
l’operazione “Nightshade”.
Inizierà così una lunga e
difficoltosa caccia ad un preziosissimo congegno nucleare dal
potenziale inimmaginabile, progettato da uno scienziato uscito dal
manicomio dopo più di vent’anni, Edward Bailey (Anthony
Hopkins). Attraversando Londra, Mosca e Parigi Frank sarà
costretto, suo malgrado, a ricompattare la sua improbabile squadra
di ex-agenti segreti, ma per salvare il mondo, questa volta, dovrà
vedersela con nemici di ogni sorta: killer, terroristi, agenti di
servizi governativi deviati e chi più ne ha, più ne metta.
Red 2: il film
Il cast stellare di
Red viene ulteriormente arricchito con gli
ingressi di Anthony Hopkins nella parte di Edward
Bailey e Byung-Hun Lee nelle vesti del funambolico
Han Cho Bai. Un cast straordinario che riunisce sullo stesso set
diversi Oscar e pezzi da novanta di Hollywood, chi solito e avvezzo
a sceneggiature di questo tipo e chi, come Helen
Mirren, divertita e sorprendente novizia del genere. In
realtà the queen replica alla prima e sbalorditiva
interpretazione del primo episodio confermando una spiccatissima
propensione auto-ironica tipica solo dei grandi attori.
L’indemoniato Byung-Hun Lee/Han Cho Bai dovrà
faticare non poco per tenerle testa nonostante sfoggi spettacolari
ed esaltanti esibizioni di arti marziali.
Red 2 è un film
divertente e spassoso in cui action e ironia camminano di pari
passo dall’inizio alla fine delle riprese. Il duo Willis/Malkovich
si conferma affiatato e vincente, e se per la Mirren l’ironia e la
spregiudicatezza della parte può lasciare piacevolmente sorpresi,
per questi due istrioni è pane quotidiano che infatti maneggiano
con estrema dimestichezza. Si rimane piacevolmente colpiti anche
dalle due giovani e avvenenti interpreti femminili, la Parker e la
Jones che stupiscono con due personaggi assolutamente fuori dalle
righe. Catherine Zeta Jones in particolare “veste”
alla perfezione i panni della bella e pericolosissima femme
fatale.
Sir Hopkins ammalia con la sua
solita classe, anche se il suo personaggio, uno scienziato
completamente pazzo, può riportare alla memoria altre mefitiche
maschere indossate dal grande attore inglese nella sua
straordinaria carriera. Nonostante Dean Parisot,
il regista, si sia affermato più nelle serie televisive che sul
grande schermo (l’ultimo lungo risale al 2005, Dick e
Jane – Operazione furto) riesce a sfornare un prodotto
simpatico e piacevole capace di intrattenere il pubblico per
quasi due ore. Red 2 uscirà nelle sale
italiane a partire dal 21 agosto distribuito dalla Universal
Picture.
E’ l’attore Topher
Grace, l’ultimo nome in ordine di tempo che va ad
aggiungersi al cast stellare del prossimo film
di Christopher Nolan, Interstellar.
La notizia arriva da Deadline che conferma che l’attore visto in
Spider-Man 3, Predators e il più recente
The Big Wedding si unisce ai già
confermati Anne Hathaway, Jessica
Chastain, Matthew McConaughey, Casey
Affleck e Michael
Caine.
La trama di Interstellarè ispirata alle teorie del fisico teorico e
astrofisico Kip Thorne, e sarà un film su un
eroico viaggio interstellare verso i confini più lontani della
galassia conosciuta. Il film uscirà il 7 novembre 2014. La
sceneggiatura è stata scritta da Jonathan
Nolan (fratello del regista), su commissione dal
regista Steven Spielberg che ha poi
deciso di non dirigere il film, ma produrre soltanto la
pellicola insieme a Paramount e Warner Bros. A produrre il
film ci sarà la Syncopy di Nolan e Obst di Lynda Obst
Production
Christopher “Topher” Grace è un
attore statunitense. Divenuto celebre per aver interpretato Eric
Forman, protagonista della sit-com That ’70s Show. Nel 2007 ha
preso parte a Spider-Man 3, trasposizione cinematografica del
celebre fumetto, in cui è Venom, uno degli acerrimi nemici del
supereroe.Nel 2002 doppia il personaggio di Lucignolo nella
versione inglese del Pinocchio di Roberto Benigni, e nel 2003
appare il Mona Lisa Smile. Nel 2004 ebbe invece ruoli da
protagonista in Appuntamento da sogno! e In Good Company in cui
impersona un dirigente di una multinazionale ambizioso e turbato.
Nel 2007 è Edward “Eddie” Brock Jr., che si trasformerà nel perfido
Venom, in Spider-Man 3, diretto da Sam Raimi, un ruolo dark in
contrasto con i personaggi positivi precedentemente
interpretati.
Uscirà domani 25 Luglio al cinema
l’atteso Wolverine l’immortale e
oggi in attesa di sapere i primi vostri commenti vi proponiamo
l’intervista al protagonista Hugh
Jackman.
Parlaci di questa nuova avventura, cosa cambia rispetto
ai precedenti adattamenti?
“La storia porta Wolverine in
un mondo molto diverso da quello visto finora nella serie degli
X-Men” “E’ diverso sia visivamente che nel tono narrativo. Ci sono
molte battaglie in questa storia, ma la più importante è quella che
avviene dentro di Logan, che deve decidere se essere un mostro o un
essere umano” E’ sempre stato un tipo isolato, ma
all’inizio della pellicola non vuole assolutamente nessuno vicino.
Lui è arrabbiato con il resto del mondo, perché è stato creato come
un’arma e si sta ribellando contro questa situazione. Inoltre,
ritiene di essere un pericolo per la società”. Vedrete un
Logan più vulnerabile, che corre maggiori pericoli e che sembra un
mostro, come non era mai stato prima. Lui sta combattendo con la
sua identità, non trova una ragione per la sua esistenza e deve
scegliere se abbracciare o meno la sua vera natura”.
Com’è stato lavorare con un
nuovo regista come Jim Mangold?
“Jim Mangold sa bene come
creare un film che sia divertente e dotato di un’azione
incredibile, ma senza tralasciare tutti gli elementi caratteristici
del personaggio e una buona narrazione. Lui mi ha spinto a essere
più profondo, arrabbiato, serio e irruento, in ogni modo possibile
e in tutti i ciak che facevamo”.
Com’è stato lavorare in
Giappone?
Diverso da ogni altro posto del
pianeta.L’atmosfera del Giappone è sempre più importante nel corso
del film. Per quanto riguarda Logan, lo porta a fare piazza pulita
del suo modo di interagire con le persone e di affrontare le
situazioni. Lui deve ricominciare da zero. Il Giappone è una
società isolata, con un forte senso della propria cultura e della
sua storia, quindi Logan è decisamente uno straniero in questo
mondo nuovo e strano. Lui impara il codice del samurai,
l’addestramento e il senso dell’onore. Ma non ha fiducia in queste
cose, un po’ come era capitato quando è entrato nel mondo degli
X-Men per la prima volta. Tuttavia, lo osserva e si adatta. Lui
inizia a rispettare l’idea di essere un guerriero e lo spirito di
servizio che questi uomini dimostrano di avere. E così, incomincia
a diventare la versione migliore di se stesso”.
Quindi Logan cambia insieme
al film?
“Mi è sempre piaciuto interpretare
questo personaggio, ma volevo superarmi per quanto riguarda la sua
fisicità. Questa sceneggiatura mi forniva l’opportunità di alzare
il tasso di emozioni rispetto al passato e volevo fare lo stesso a
livello fisico. Così, ho iniziato ad allenarmi e mi sono sottoposto
a una dieta rigida in anticipo rispetto a quanto previsto. Credo
che tutto questo abbia dato i suoi frutti, perché quando mi osservo
sullo schermo, vedo veramente Wolverine. Credo che sia importante
per lui essere in forma e senza peso superfluo, ma mantenendo
comunque la sua forza straordinaria. Ho sempre desiderato stupire
gli spettatori”.
Il combattimento di Logan è
stato influenzato dell’ambientazione quindi…
“Imparare nuovi stili di
combattimento è stato fondamentale per l’interpretazione. Ho sempre
ritratto Wolverine come un teppista da strada e pronto ad attaccare
briga al pub. Il suo stile non è elegante, lui non vuole studiare
l’avversario prima di attaccarlo, ma staccargli la testa in tre
secondi e poi andarsene. Il suo stile di combattimento non è certo
frutto di anni di 5 allenamento. Ma una delle cose meravigliose di
questa storia, è che quando arriva in Giappone, lui inizia a
seguire ciecamente la disciplina e l’addestramento a cui si
sottopone. La squadra della 87Eleven è stata fantastica. Io mi
allenavo ogni giorno e devo ammetterlo: pensavo che andare in
palestra fosse dura, ma imparare le arti marziali è dieci volte più
faticoso”.
Ecco invece, l’intervista video
alla premiere a Hugh Jackman intervista
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine:
L’immortale troviamo Logan, il guerriero eterno, in
Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli artigli
d’adamantino, mentre Logan affronterà una misteriosa figura dal suo
passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre. Il film
uscirà in Italia il 25 luglio 2013. Tutte le news
sul film nel nostro speciale: Wolverine. Tutte le info
invece del film nella nostra scheda: Wolverine:
L’immortale.
Molti fra Cannes e
Ciné di Riccione hanno avuto il piacere di
vedere una preview di ben 12 minuti
dell’atteso Captain Harlock 3D. Oggi
arriva da Yahoo Japan via Badtaste l’incredibile
assaggio di quello che sarà il film.
La pellicola di produzione
giapponese dovrebbe uscire nel suo paese di origine il 7 Settembre
2013, ma per coloro che provavano timore nei riguardi di un’uscita
italiana saranno smentiti, considerato che la Lucky
Red ha annunciato di voler distribuire il film in
breve tempo, al massimo un paio di mesi, giusto il tempo di
lavorare all’edizione italiana.
Il film, prodotto
dalla Toei Animation, è tratto dal manga
originale che il maestro Leiji
Matsumoto ha realizzato nel lontano 1976, da cui è
stato poi adattato un anime pubblicato due anni dopo l’uscita del
fumetto. Il regista del film è Shinji
Aramaki, ricordato da tutti per essere l’uomo che ha
lavorato alla pellicola
di Appleseed (opera tratta dal manga
di Masamune Shirow). La sceneggiatura è
invece operata da Harutoshi Fukui, che in
patria è famoso per aver realizzato le novel originali
di Gundam Unicorn e per il
fumetto C-blossom. Le fan dei dorama
giapponesi saranno felici di sapere che l’attore Shun
Oguri (uno dei protagonisti del
drama Hana Yori Dango) sarà la voce di
Capitan Harlock, mentre Miura
Haruma sarà il doppiatore
di Yama, uno dei nuovi personaggi introdotti
in questo film.
Guarda il trailer di Una Piccola
Impresa Meridionale, il nuovo film di Rocco
Papaleo che uscirà il 17 ottobre al cinema. Nel
cast Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Rocco Papaleo,
Sarah Felberbaum, Claudia Potenza, Giuliana Lojodice.
Finalmente arrivano aggiornamenti
dal tanto discusso Ghostbusters 3, film che stenta
a decollare. A parlare questa volta è il regista Ivan Reitman che
dovrebbe ritornare alla regia del terzo capitolo del franchise. A
riportare le dichiarazione del regista è slashfilm, che per
l’occasione di una proiezione del primo film al TIFF Bell
Lightbox, Reitman ha voluto chiarire la
faccenda:
Su Bill
Murray:
Bill Murray non ha mai letto un
bel niente e non è mai stato interessato alla cosa. Avrà letto una
decina di pagine, niente di più. Questa è la storia vera. Non
ha niente contro Ghostbusters è solo che sta
portando avanti la sua carriera in maniera diversa. E’ un attore
incredibilmente brillante, abbiamo lavorato insieme cinque volte e
mi piacerebbe lavorarci ancora, e mi piacerebbe se partecipasse al
film ma non so se lo farà alla fine.
Sul film:
Se riusciremo a trovare la
magia speciale che avevamo trovato con il primo film allora avrà
senso farlo. Se non ci riusciamo, meglio lasciar perdere. E’ per
questo che ci stiamo mettendo parecchio. Avevamo un paio di
sceneggiature ben scritte ma non lo erano abbastanza. Una di queste
si basava quasi interamente su Bill ma non siamo riusciti a
fargliela leggere, come anche il secondo che avevamo finito e che
era davvero buono. Così ora abbiamo pensato ad alternative e stiamo
progredendo, vedremo cosa accadrà. Questa è la risposta più sincera
che vi posso dare.
Com’era prevedibile la Sony
Pictures è intenzionata a portare sul grande schermo una
delle serie più popolari del mondo videoludico, ovvero Gran
Turismo. A rivelarlo è The Wrap secondo il quale a
produrre il film ci saranno Dana Brunetti e
Mike De Luca.
Il primo Gran Turismo è stato
rilasciato per PlayStation nel 1997 e vantava 140 diverse auto
sportive e 11 ambientazioni differenti. Inoltre, è il franchise di
maggior successo nella storia della PlayStation, e il prossimo
titolo, Gran Turismo 6 è previsto per arrivare sugli scaffali alla
fine dell’anno. La notizia era prevedibile considerato che
la Universal Pictures ha ottenuto un’enorme successo con
storie del genere come Fast & Furious, senza considerare che
la DreamWorks Pictures, nel frattempo sta già girando il film
tratto su un altro franchise da console, Need for Speed che
uscirà nelle sale il 14 Marzo 2014.
Il gioco: Gran Turismo,
conosciuto anche come GT, è un serie di simulatori di guida
sviluppati dalla Polyphony Digital per PlayStation, PlayStation 2,
PlayStation 3 e PlayStation Portable. Al 31 dicembre 2011, la serie
ha venduto 65,890 milioni di copie in tutto il mondo. Sono previste
due modalità di gioco: Arcade e Gran Turismo. Nel primo caso il
giocatore ha a disposizione un numero piuttosto elevato di vetture
che riproducono, in maniera fedele, le caratteristiche di modelli
di automobili realmente esistenti. Con queste vetture può
partecipare a gare a diversi livelli di difficoltà, sfidare altri
giocatori o provare uno dei circuiti presenti. Più complessa è la
modalità Gran Turismo: in questo caso il giocatore è un pilota alle
prime armi che, per poter raggiungere il successo, deve affrontare,
l’una dopo l’altra, una serie di prove di abilità. Il conseguimento
di patenti di guida sempre più specialistiche avviene tramite una
serie di prove di guida e a un esame finale e permette al giocatore
di accedere alle corse più prestigiose; parallelamente, i
montepremi dei Gran Premi vinti consentono l’acquisto di vetture
sempre più veloci e costose o di modificare, in maniera anche
radicale, le vetture già in proprio possesso. Le numerose vetture a
disposizione del giocatore hanno ognuna delle caratteristiche di
guida proprie. Altre caratteristiche sono la possibilità di
utilizzare, oltre alle auto sportive, anche modelli di automobile
comuni, la possibilità di intervenire in maniera radicale sul setup
delle vetture, la possibilità, al conseguimento di determinati
risultati sportivi, di sbloccare nuove vetture e nuovi circuiti e
non ultima la possibilità di importare le proprie patenti da una
versione di GT alla successiva, creando quindi una continuità fra
le diverse versioni del gioco.
La Warner Bros ha diffuso il primo
trailer ufficiale dell’atteso film Gravity diretto
da Alfonso Cuarón e che vede
protagonisti George Clooney
e Sandra Bullock alle prese con una
missione sullo shuttle. Il film come sappiamo aprirà la
settantesima edizione della Mostra del cinema di
Venezia.
Gravity, il film
Il film si basa su una
sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás
Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre
la fotografia è curata da Emmanuel
Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle
numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la
tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà
in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4
ottobre.
Trama:
Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan
Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione
sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George
Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua
ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una
passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il
terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e Stone
e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità
completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio
assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto
con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura
si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco
ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe
essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante
distesa dello spazio.
Come sappiamo la produzione dell’atteso nuovo film
su Hercules è ormai iniziata e dopo
alcuni giorni arriva una nuova foto
dell’attoreDwayne
Johnson nei panni dell’eroe mitologico. L’immagine lo
ritrae con il direttore della fotografia italiano Dante Spinotti,
l’orgoglio del nostro cinema all’estero.
La pellicola, che come sappiamo
sarà diretta e prodotta da Brett Ratner è
attualmente in fase di ripresa a Budapest, in Ungheria. Nel cast di
Hercules oltre al protagonista ci sono attori del calibro di
Ian McShane, Rufus Sewell, Joseph Fiennes, Peter Mullan,
John Hurt, Rebecca Ferguson,
IgridBolsø Berdal Aksel,
Hennie e Reece
Ritchie. Il
filmuscirà negli USA il 25 Luglio 2014.
Tutte le altre foto del film:
[nggallery id=288]
Ecco la trama ufficiale:
Tutti conoscono la leggenda di Ercole e delle sue dodici fatiche.
Questa storia comincia dopo le fatiche e la
leggenda… Ossessionato da un errore del suo passato, Hercules è diventato unmercenario. Insieme
ai suoi cinque fedeli compagni,
viaggerà nell’antica Grecia vendendo i suoiservizi per
l’oro, grazie
alla sua leggendaria reputazione di intimidire i
nemici. Ma quando il sovrano della Tracia e sua
figlia cercheranno il suo aiuto, Hercules tornerà a
lottare per il bene e il trionfo della giustizia,
tornando ad essere l’eroe di una volta. Dovrà abbracciare di
nuovo il suo mito e tornare ad essere Hercules.
Vi ricordiamo inoltre che il
titolo originale del film è Hercules: The Thracian Wars ed è
stato scritto da Ryan Condal, Evan
Spiliotopoulos.
Mike e Sulley, i mitici
protagonisti di Monsters
University, sono scesi in campo e hanno animato i
momenti salienti del Trofeo TIM Cup, tra l’aria divertita dei
giocatori e l’entusiasmo del pubblico sugli spalti che di fronte ai
due spaventatori si è scatenato in un tifo ‘da paura’.
L’attesissimo capolavoro
d’animazione firmato Disney Pixar e diretto da Dan Scanlon, negli
Stati Uniti ha riscosso un formidabile box office (oltre 240
milioni di dollari), in Italia uscirà il 21 agosto in Disney
Digital 3D e sarà disponibile in anteprima a pagamento il giorno 13
agosto nei migliori cinema del Paese. Il lancio del film sarà
accompagnato da una campagna di affissioni e radio in co-branding
con TIM che invaderà le città italiane e le più importanti località
di vacanza.
Ricco di risate e divertimento, il
nuovo capolavoro Disney Pixar Monsters
University è diretto da Dan Scanlon
(Cars, Mater and the Ghostlight, Tracy), prodotto da Kori Rae (Up,
Gli incredibili, Monsters & Co.) e vanta le musiche del compositore
premio Oscar® Randy Newman (Monsters & Co., Toy Story 3), uno dei
nomi che da quest’anno entrerà a far parte della Rock and Roll Hall
of Fame
La matricola Mike Wazowski ha
sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo
mostro e sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori
vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo
semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti
dall’incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto “Sulley”,
uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo
fuori controllo li farà cacciare dall’esclusivo programma
dell’Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto
che l’unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di
lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri
scapestrati.
Wolverine è scomparso, e Logan è
ridotto ad uno straccione che vive in una caverna in un bosco. Il
senso di colpa, la paura e l’impossibilità di accettare la sua
condizione di immortalità lo spingono a cercare l’isolamento, ed a
sognare tutte le notte lei, Jean, la donna che amava e che è stato
costretto ad uccidere. Ma all’improvviso una persona torna dal suo
passato, ad offrirgli ciò che la bestia braccata sembra anelare più
di ogni altra cosa: la mortalità.
E’ questa la premessa di
Wolverine – L’immortale, secondo film dedicato
esclusivamente a Wolverine, ancora una volta interpretato da
Hugh Jackman, e che su un punto di vista
temporale si posiziona a qualche anno di distanza da
X-Men Scontro Finale.
L’inizio del racconto, l’atmosfera
oscura, il protagonista trasandato e assalito dai propri incubi ci
accompagnano con efficacia in un racconto che si presenta molto
bene.La Bestia si è assopita, ma nulla può sopprimere
definitivamente l’istinto animale che da sempre contraddistingue
l’X-Man. Tuttavia le buone premesse si infrangono quasi subito su
un muro piatto e liscio, sul quale è impossibile far aggrappare
qualsiasi tentativo di rendere interessante una storia basata
principalmente su dialoghi banali e piuttosto noiosi, che nulla
aggiungono al nostro protagonista. Se in X-Men Le
Origini si cercava di ricostruire il passato di
Logan, qui ci troviamo solamente di fronte ad un’avventura con un
riluttante protagonista che tutto sommato alla fine ritrova una
ragione per tornare a combattere e a tirare fuori la testa dalla
caverna in cui ha cercato di nasconderla.
Hugh Jackman continua ad avere
quell’indiscussa presenza scenica che lo caratterizza come il
perfetto Wolverine cinematografico, pur profondamente diverso da
quello del fumetto, ma ormai una costante negli occhi e nel cuore
dei primi fan che hanno amato il personaggio cinematografico.
Un lavoro tecnico di grande valore,
con atmosfere ben costruite e una buona dose di azione si scontrano
però con una storia che fa fatica ad evolversi, impantanandosi in
un filone romantico ingiustificato e superfluo che non aiuta di
certo ad affezionarci ai protagonisti, ma che ce li rende
addirittura antipatici.
Wolverine –
L’immortale si inserisce purtroppo nel filone di film
supereroistici che deludono le aspettative, confermando una
tendenza indiscutibile: il supereroe al cinema ha bisogno di un
nuovo impegno creativo, soprattutto per quanto riguarda la
scrittura, oppure semplicemente di una pausa.
E’ stato presentato di recente al
Comic Con di San Diego ed è uno dei giochi più
attesi, Batman Arkham Origins (trailer). Oggi arriva una notizia
che farà felici tutti i fan del precedente capitolo.
Dopo l’annuncio incredibile della
Warner Bros che ha ufficializzato la presenza di
Batman nel sequel de L’Uomo d’Acciaio, oggi arriva un’interessante
approfondimento di Collider il quale fa notare che il film in
questione era già nelle intenzioni della Warner. Attraverso
un’analisi attenta di alcuni film targati Warner Collider fa notare
che lo studios aveva disseminato molti segnali che suggerivano
questa possibilità.
Cominciamo con il più convincente e
non a caso il più recente, ovver il logo della Wayne
Enterprises che è su un satellite che Zod distrugge ne L’Uomo d’Acciaio. Ma non è tutto nel film è
chiaramenti visibile il logo incrociato dei due supereroi Dc nel
costume di Jor-El:
E che dire invece di
Superman Returns in cui Superman fa
visita in varie città tra cui Gotham? Ma qualcosa di più diretto
invece si trova nel film Io sono
leggenda, sempre prodotto da Warner Bros. Infatti,
nel film c’è un cartellone pubblicitario in una deserta Times
Square che il logo di Batman a quello di Superman:
La cosa appare anche in un universo alternativo di
Fringe, in cui la Warner Bros. è già arrivata a
Superman vs Batman 2:
Sembra proprio che che un film che
coinvolga i due personaggi supereroi più famosi al mondo sia nel
destino dello Studios e che quindi non ci resta che aspettare
ulteriori notizie. E voi da spettatori, avete notato qualcosa che è
sfuggita a Collider?
Ecco il video di Best Song
Ever, singolo della band che anticipa l’uscita del film
One Direction This Is Us 3D, nelle sale italiane
dal 5 settembre.
One Direction This Is Us
3D rappresenta uno sguardo affascinante e intimista a
tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno musicale
globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti dal
vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam,
Harry e Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a
X-Factor, fino a conquistare il mondo e andare in scena nella
O2 Arena di Londra. Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro
occhi cosa significhi far parte di One Direction.
One
Direction This Is Us 3D è un regalo inedito, ricco di
curiosità esclusive e filmati mai visti sino ad ora che ritraggono
i cinque ragazzi inglesi in situazioni non pubbliche. La produzione
del film, con la regia di Morgan Spurlock, ha seguito la band in
tutte le tappe del tour mondiale per raccontare le tante storie
legate ai concerti.
Ricordiamo che il film è diretto e
co-prodotto d Morgan Spurlock, un regista specialista in
documentari e film-inchiesta, tra i suoi lavori cinematografici
segnaliamo Super Size Me e Che fine ha fatto Osama Bin Laden?. One
Direction: This is us rappresenta uno sguardo affascinante e
intimista a tutto tondo sulla vita “on the road” del fenomeno
musicale globale. Inframezzato con filmati eccezionali di concerti
dal vivo, questo film di grande ispirazione racconta la storia
straordinaria dell’ascesa al successo di Niall, Zayn, Liam, Harry e
Louis, dalle loro modeste origini fino ad arrivare a X-Factor, fino
a conquistare il mondo e andare in scena nella O2 Arena di Londra.
Ascolta i ragazzi e guarda attraverso i loro occhi cosa significhi
far parte di One Direction.
Il 28 agosto esce in Italia,
distribuito da Eagle Pictures, l’attesissimo film diretto dal
regista Harald Zwart e tratto dall’omonimo romanzo di Cassandra
Clare, fenomeno della letteratura young adult in tutto il
mondo (in Italia edito da
Mondadori), Shadowhunters Città di
Ossa. Il titolo fantasy più atteso della stagione
cinematografica è ambientato in una New York contemporanea
underground e molto cool in cui un cast stellare di giovani attori,
tra cui i protagonisti Lily
Collins (Biancaneve) e Jamie Campbell
Bower (The Twilight Saga), si contraddistingue per un
look originale e di tendenza.
Bershka, il brand di abbigliamento
e accessori che si rivolge a un target giovane, appassionato e
grande intenditore delle nuove tendenze, con 47 punti vendita sul
territorio nazionale, decide di legarsi proprio a
Shadowhunters Città di Ossa, il film più
cool del momento, realizzando un concorso dedicato a tutti i
clienti. Dal 23 luglio al 4 agosto, effettuando un acquisto in
tutti gli store Bershka, sarà possibile partecipare all’estrazione
per vincere l’anteprima italiana del film. Andando sul sito
www.bershka.com e
registrandosi inserendo i dati richiesti, sarà possibile caricare
una foto ispirata allo stile degli Shadowhunters. La più votata
vincerà una serata speciale con l’invito all’anteprima del film più
cool della stagione. Alcuni punti vendita saranno inoltre allestiti
con manichini vestiti in stile Shadowhunters per ispirare gli
utenti. Il regolamento completo è disponibile sull’area dedicata al
concorso accessibile dal sito www.bershka.com.
Tutte le altre nuove foto nella
nostra Foto Gallery:
[nggallery id=83]
Vi ricordiamo che la pellicola
diretta Harald Zwart da uscirà al cinema
in Italia il 28 Agosto 2013 e vede
protagonisti Jamie Campbell Bower, Jared
Harris, Jonathan Rhys Meyers, Kevin Durand, Kevin
Zegers, Lena Headey, Lily Collins.
Shadowhunters Città di
Ossasi basa su una sceneggiatura scritta
da Marlene King, Jessica Postigo ed
come accennato è tratta dal romanzo, il primo della saga
Shadowhunters, in lingua originale nota con il titolo The Mortal
Instruments, ideata da Cassandra Clare e ambientata a New York.
Trama: Si tratta
dell’adattamento del primo romanzo della saga fantasy Mortal
Instruments di Cassandra Clare (per 28 settimane nella classifica
dei bestseller del New York Times). La serie è pubblicata in Italia
da Mondadori con il titolo complessivo di Shadowhunters, ed è
composta da quattro volumi più tre prequel ambientati in epoca
vittoriana. La trama è incentrata sulla sedicenne Clary Fray, che
andando alla ricerca della madre scomparsa si ritrova in una città
abitata da creature misteriose, vampiri, demoni, guerrieri
angelici, Nephilim e altri esseri fatati.
Tutto pronto per
l’edizione 2013 di Lucca Comics & Games, il
Festival internazionale dedicato al fumetto, al gioco e
all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al
Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti cittadini
come Provincia, Camera di Commercio e Fondazioni bancarie,
che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Forte del record assoluto di
visitatori, oltre180mila, registrato nella passata edizione,
la manifestazione si ripresenta con un carnet di eventi, ospiti e
spettacoli ancora più ricco che in passato, consolidando quel ruolo
guida che la rassegna si è conquistata nel corso della sua lunga
esistenza. Il successo di Lucca Comics & Games ha ormai creato
un modello che è diventato normativo per tutte le altre
manifestazioni del settore, e oggi non ce n’è praticamente una che
non si ispiri, spesso anche nel nome, al festival lucchese.
Esiste, insomma, uno “Stile
Lucca”, facile da apprezzare ma difficile da emulare:
creatività, ampia conoscenza dei propri settori di riferimento,
professionalità e cura dei dettagli, sia nelle mostre e negli
eventi artistico-culturali sempre di alto livello, che
nell’attenzione verso gli ospiti, il pubblico e gli espositori
della mostra-mercato, sono i plus di un Festival realmente
apprezzato in tutto il mondo.
Ma il claim “Questione di
stile”, tema di questa edizione, porta prepotentemente alla
ribalta un tema – quello della Moda e del Costuming – già ben
radicato nella manifestazione, ma fatto sfilare sotto i riflettori
di quest’anno anche attraverso la mostra “Dress Code” e una
stretta collaborazione con la Fondazione Ferragamo della
quale verranno dati i dettagli in seguito.
In stretta associazione con lo
slogan dell’edizione 2013 – di cui rappresenta la principale
controparte sul fronte dei contenuti – la mostra “Dress
Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto
attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante
icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne”
a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo
essere la loro vita quotidiana. Ecco le “Magnifiche 7 del
Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile
(Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina
Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da
Lupin III).
La nuova sfida
Con la mostra-mercato distribuita
sui 25 mila metri quadri di padiglioni situati nelle piazze e nelle
vie del Centro Storico e delle sue immediate pertinenze, e
l’utilizzo di tre palazzi storici, auditorium e varie sale
cinematografiche per mostre di originali e spettacoli, Lucca Comics & Games si prepara a
giocare ancora una volta la carta vincente di una suggestiva
città d’arte come Lucca, che costituisce l’asso nella manica
rispetto ad altri eventi consimili.
A far da cornice promozionale
all’evento, un poster dall’impronta esclusiva realizzato
dal team di artisti internazionali in forza a Riot Games, uniti
per dare vita alla miglior interpretazione del tema di quest’anno:
la moda e lo stile.
È con un’allusione alle eroine del
fumetto, protagoniste indiscusse delle mostre e degli eventi di
quest’anno, che il manifesto 2013 celebra la cultura dei
cosplayer e delle cosplayer con un
tocco di stile e di spirito
fashion. Per niente celata, poi, è anche l’ispirazione al mondo
fantasy e fantascientifico, e soprattutto allaleggendaria Pris,
l’androide di Blade Runner interpretato da Daryl Hannah.
Sullo sfondo di un tiepido tramonto d’autunno, l’immagine colloca
l’arte del videogioco e l’universo cosplay nelle calde atmosfere
lucchesi, in una fusione sapientemente riuscita che ben rappresenta
lo spirito del festival di quest’anno.
Reduci del successo di League
of Legends – il videogame on line più giocato al mondo –
gli artisti della Casa d’oltreoceano, sotto la guida preziosa di
Adam Murguia, hanno prestato il proprio talento per
il poster promozionale di Lucca Comics & Games, proprio
nell’anno in cui la città si appresta a festeggiare i 500 anni
delle Mura, simbolo incontrastato della sua storia e della sua
identità.
Lanciato di recente in Italia,
League of Legends è diventato in breve tempo uno dei
MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari anche
nel nostro paese, e grazie alla realizzazione di quest’opera,
migliaia di appassionati e visitatori potranno adesso apprezzare
l’arte del team creativo di Riot anche nell’immagine di
comunicazione di Lucca Comics & Games 2013.
Gli artisti: il Riot Games
Splash Team
Andrew Silver ha mosso i
suoi primi passi nel mondo dell’arte copiando le illustrazioni di
copertina delle vecchie VHS quando era poco più che bambino.
Ispirato da questa esperienza precoce, ha continuato a disegnare
fino al momento in cui ha scelto di iscriversi alla Scuola di Arti
Visive, dove ha intrapreso un cammino professionale che lo ha
condotto prima a una Master Class presso l’Amherst College e poi,
finalmente, a Riot Games come concept artist
Katie De Sousa è una giovane
artista di origini canadesi. La sua formazione si è affinata
attraverso la creazione della concept art per giochi indipendenti e
per fumetti. È approdata a Riot nel 2012 e da allora conduce
regolarmente performance dal vivo e dimostrazioni online, oltre che
in importanti rassegne dedicate all’arte.
Chengwei Pei ha studiato
alla Beijing Film Academy, ed è arrivato in Riot come concept
artist nel 2013. Durante la sua carriera ha sviluppato un
doppio percorso professionale, sia come artista di sviluppo visuale
che come illustratore tradizionale peranimazione.
Christian Fell è concept
artist, designer 2D e 3D, character designer e animatore.
Attualmente vive a Los Angeles, dopo anni trascorsi in Cina,
Inghilterra e Germania, luogo in cui è nato.
Michelle Hoefener si è
laureata presso l’Illinois Institute of Art, a Chicago, dove si è
specializzata in Game Art e Design. Adora trarre suggestioni visive
da forme d’arte diverse, ed è affascinata dall’utilizzo del colore
e della luce nella creazione di ambientazioni e personaggi.
Alex Flores ha
studiato all’università Santo Tomas, nelle Filippine. Come membro
del team di concept art, il lavoro di Alex si focalizza sulla
creazione e sulla reimmaginazione dei dei campioni delle Arene
della giustizia di League of Legends.
Bo Lu ha una laurea in
Sviluppo Visuale per giochi, film e animazione, ed è entrato a far
parte di Riot nel 2012 come concept artistassociato. Bo si dedica
agli sketch, al disegno e all’illustrazione tout court contribuendo
al meglio all’opera di League of Legends.
Joshua Brian Smith si è
formato all’Otis College of Art and Design conseguendo una laurea
in Belle
Arti e Media Digitali. Si è unito
allo Splash Team di Riot nel 2012 e da allora contribuisce ai
lavori preferiti dai giocatori.
A guidare l’intero team è Adam
Murguia, art director. Tra i suoi meriti di carriera c’è la
direzione di The Sims (Electronic Arts). Adam è entrato in
Riot all’inizio del 2012, e conduce un team di splash artist
e concept artist che mirano a migliorare sempre di più la qualità
del gioco per i giocatori.
La realizzazione del
manifesto
Animati dall’entusiasmo per questa
irripetibile sfida di disegno e illustrazione, gli otto artisti di
Riot Games hanno pensato ad un concept che fosse in grado di
sintetizzare il tema dello stile e della moda mantenendosi fedele
alla cultura autentica del videogame.
In una prima fase, Andrew Silver
e Bo Lu hanno creato una serie di sketch per esplorare
potenziali concept e layout sul tema dell’incontro tra stile e
mondo fantasy. Una volta ricevute le impressioni del team e dopo
aver raggiunto un accordo su quale dovesse essere il tema centrale,
Andrew ha realizzato l’immagine attraverso la composizione del
colore e il rendering, passando dal disegno preparatorio a
un’illustrazione completa.
Infine, Katie De Sousa ha
rifinito l’immagine portando alla luce anche i più piccoli dettagli
dello sfondo e del personaggio, dando risalto a quell’aria ‘pop’
che si respira giusto in un evento che celebra moda e stile
all’interno di una comunità di fan del fumetto e del
videogioco.
AREA COMICS
Ancora più spazio alla nona
arte
È questione di stile anche per come
Lucca promuove e diffonde la cultura e la passione
per il fumetto. L’edizione 2013 di Lucca Comics offre se
possibile ancora più spazio ai protagonisti della nona arte,
con un rinnovato e ampliato padiglione in piazza San
Martino, che diventa il fulcro vitale della manifestazione,
accogliendol’editoria a fumetti italiana. Più spazio con la nascita
della Comics Artists Area, una zona riservata che permetterà
a molti disegnatori a fumetti di entrare in contatto diretto col
proprio pubblico e di crearsi nuovi fan. E poi tornano l’Area
Pro, il servizio targato Lucca Comics che consente agli addetti
ai lavori di visionare i talenti del futuro e avere una zona
dedicata ai contatti professionali, e la Self Area, il
padiglione sempre più apprezzato e ricercato, dedicato alle
autoproduzioni in tutte le forme.
Per quanto riguarda le
mostre: una su tutte “Dress Code”, un’intrigante e
originale “intrusione” nel look di sette tra le più amate
eroine a fumetti: smessi i panni che le vedono impegnate in
complesse e rischiose avventure, eccole con i loro vestiti, i loro
accessori, in una parola il loro stile di donne a tre
dimensioni.
Il meglio dell’editoria a
fumetti ha una data segnata sul calendario, ed è l’inizio di
Lucca Comics & Games. Nei padiglioni
del centro storico torneranno, solo per citarne alcuni, marchi come
Panini, Bonelli, Mondadori, Alastor,
Astorina, Star Comics e, nel mondo dell’home video,
Yamato e Dynit.
Il meglio del fumetto d’autore
internazionale
Hermann, Guy Delisle
e Terry Moore sono tre degli ospiti internazionali che
saranno presenti a Lucca Comics & Games 2013. Si
tratta di tre acclamati autori, creatori di alcune delle migliori
opere a fumetti degli ultimi anni. Come da consuetudine a Lucca
Comics, saranno protagonisti di intensi incontri con il
pubblico, showcase, sessioni di autografi e di
mostre personali a loro dedicate che ci faranno addentrare
nella loro arte. Hermann uno dei più grandi fumettisti
viventi è autore di Jeremiah, serie entrata ormai
nella storia del fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora
ed è stata trasposta in anni recenti anche in una serie
televisiva. Guy Delisle è uno dei nomi più acclamati
del graphic journalism, grazie ai suoi reportage disegnati sulle
sue esperienze di vita e professionali in Asia. Terry Moore
è uno dei massimi esponenti del fumetto indipendente americano e ha
raggiunto fama planetaria con la serie Strangers in Paradise, di cui ricorre il ventennale dalla
pubblicazione del primo numero.
Naturalmente saranno ben presidiati
anche il panorama italiano e la scena giapponese, con
ospiti di assoluto rilievo, di cui sveleremo presto i nomi.
Hermann (Bévercé, Belgio,
1938), al secolo Hermann Huppen, è uno dei più grandi
fumettisti viventi ed è stato insignito del Gran Guinigi 2012 come
Maestro del Fumetto.
Il suo debutto avviene nel 1964
sulle pagine del magazine “Spirou“; dal 1969 che inizia una
collaborazione con lo sceneggiatore Greg realizzando due
delle serie più importanti della sua lunga carriera Bernard
Prince e Comanche; nel 1979, come autore
completo inizia la pubblicazione del postatomico
Jeremiah, serie entrata ormai nella storia del
fumetto: arrivata al 32° volume, continua tutt’ora ed è stata
trasposta in anni recenti anche in una serie televisiva. Oltre ad
una numerosa produzione di volumi autoconclusivi, crea la saga
medievale de Le Torri di Bois Maury e la graphic
novel di cristallino impegno civile come Sarajevo
Tango.
Guy Delisle (Quebec City,
Canada, 1966) studia animazione presso lo Sheridan College
di Oakville, e lavora successivamente per diversi studi in
Canada, Germania, Francia, Cina e Corea del Nord, fra cui lo studio
CinéGroup di Montreal. Le sue esperienze come
supervisore in Asia sono state raccontate in due romanzi
grafici, Shenzen e Pyongyang,
pubblicati in Francia dalla casa editrice indipendente
L’Association. Insieme alla compagna, amministratrice
dell’organizzazione umanitaria Medici senza
Frontiere, Delisle si stabilisce sia in Birmania che
a Gerusalemme; dai mesi vissuti in quei luoghi con la
famiglia nascono altri due volumi, Cronache Birmane e
Cronache di Gerusalemme, l’ultimo dei quali gli ha
valso il Premio per la migliore opera al Festival Internazionale di
Angoulême 2012.
Terry Moore (Houston, Stati
Uniti, 1954) è uno dei massimi esponenti del fumetto
indipendente americano. Ha raggiunto fama planetaria con la
serie Strangers in Paradise, vincitrice tra l’altro
dell’Eisner Award, del National Cartoonist Society Award, del
Comic-Con International Inkpot e di due GLAAD awards: di questa
serie ricorre il ventennale dalla pubblicazione del primo
numero. In seguito crea e pubblica, sempre rigorosamente “in
proprio”, il fantascientifico Echo e l’horror Rachel
Rising. Ha al suo attivo anche collaborazioni in qualità di
sceneggiatore con Marvel Comics (Spider-ManLoves Mary Jane
e Runaways).
AREA GAMES
Lucca Games compie
20anni
Il più ambito salone italiano del
gioco intelligente e dell’immaginario fantastico compie 20
anni. Da un piccolo nucleo di 800mq, infatti, è arrivato
avarcare la soglia degli attuali 10.000 mq, ampliando i suoi
sguardi all’immaginario fantastico attraverso la presenza di grandi
scrittori e di pilastri dell’illustrazione sino ai talent
delle serie cinematografiche e televisive. Un
rinnovamento nel segno delle passioni dei propri fan, un festival
crossmediale che con l’affermazione del videogioco è oggi il più
grande d’Italia e tra i primi a livello mondiale.
Nel compleanno dei suoi primi
vent’anni, Lucca Games non spegnerà certo le candeline da sola: la
storica manifestazione avrà al suo fianco dei fedeli compagni di
viaggio, primo fra tutti il mitico Grog. La celeberrima
mascotte ideata da Roberto Giomi, e rivista nel 2003 in
chiave digitale da Marco Bianchini (autore tra gli altri di
Tex e Mister No) sarà reinterpretata da Marco
Soresina, artista e animatore 3D, che realizzerà due
spettacolari trailer commemorativi del ventennale con il
Grog per protagonista. Le soprese ovviamente non finiranno
qui, esattamente comedieci anni fa è in progettazione una
pubblicazione celebrativa per i vent’anni del salone ludico!
Preparativi a giocare con Lucca Games!
Anche nel 2013 Lucca raccoglie il
meglio del gioco da tavolo, del videogioco e della narrativa
fantastica mondiale. Proprio il gioco da tavolo, settore in
espansione che quest’anno ha vissuto una tappa importante con la
nascita del premio Gioco dell’Anno, sarà rappresentato tra
gli altri, da storici compagni di viaggio di Lucca Games, come
Giochi Uniti, Asterion Press, Editrice Giochi,
dV Giochi, Cranio Creations. Il settore del
videogioco avrà per protagonisti Sony,
Nintendo e Ubisoft con i suoi eventi speciali. E
ovviamente le principali case editrici che porteranno a Lucca le
ultime novità fantasy e di fantascienza: per citarne
alcune Mondadori, RCS e il Gruppo Editoriale Mauri
Spagnol.
I tre Guest of Honor
2013
Lucca Games ha raccolto la
sfida dei Guest of Honor anche per il 2013, e
nell’edizione che ci aspetta risponde con tre assi nella manica che
tengono alto il nome del celebre tris dei grandi ospiti: Andrzej
Sapkowski, Stephan Martinière ed Eric M. Lang
sono i talenti presenti alla manifestazione per colorarla di ottima
letteratura, eccellente pittura e un game designing di qualità. Il
forte riscontro della saga fantasy di The
Witcher, da cui è stato tratto il fortunato videogioco
col titolo omonimo, è la valida ragione della presenza di
Andrzej Sapkowski, lo scrittore polacco più noto in Europa e
tradotto in oltre 75 paesi del mondo. Le straordinarie
ambientazioni di film culto come Star
Wars,Star Trek, o
Il QuintoElemento, sono invece alla
base dell’invito rivolto a uno dei più grandi visionari del nostro
tempo, il concept artist Stephan Martinière. Per completare
il podio del successo, Eric M. Lang porterà in fiera
innovazione e genialità, presentando il suo ultimo gioco di
carte dedicato a Star Wars, per la felicità di tutti gli
amanti del living card game e dei fan della fantascienza. Un acuto
narratore, un grande visionario e un vivace sviluppatore di giochi
sono i tre assi nella manica che Lucca Games sfodera quest’anno,
per un’edizione che sembra pronta, ancora una volta, a lasciarci
senza fiato.
Andrzej Sapkowski (Lodz,
Polonia, 1948) è il creatore di un personaggio di nome Geralt di
Rivia. Il nome di quest’impavido eroe è ormai noto ai lettori
di ben 75 paesi del mondo (in Italia è pubblicato da
Editrice Nord), quelli che hanno visto la traduzione della
pluripremiata saga fantasy ideata dallo scrittore polacco. Il
Tempo della Guerra, Il Sangue degli Elfi,
La Spada del Destino, Il Guardiano degli
Innocenti: i titoli della serie The
Witcherrisuonano oggi sia sugli scaffali di tutte le
librerie che su quelli dei più aggiornati gamestore, dove la
trilogia dell’omonimo videogioco (CD Project) regna sovrana
tra i prodotti di punta delle vendite degli ultimi anni. Il
successo internazionale di The Witcher, inoltre, ha
dato vita ad adattamenti per il grande e il piccolo schermo,
oltre che a una serie a fumetti e a un gioco di ruolo
cartaceo. La chiave di una eco di tale portata risiede nello stile
unico e peculiare dello scrittore di Lodz, che attinge
sapientemente alla simbologia classica della letteratura
fantasy e la rinnova con elementi personali, caratterizzati da
marcate tinte noir, un humor molto sagace, e forti contenuti
sociali come l’ecologia e lo scontro razziale.
Stephan Martinière (Parigi,
Francia, 1962) è un artista internazionale che rappresenta il mondo
della fantasy e della fantascienza tout court. Nella sua
ricca carriera è stato cartoonist, illustratore,
direttore d’animazione, concept e visual designer, e
ha collezionato alcuni tra i più stimati premi della critica. Tra
le sue collaborazioni più importanti ci sono quelle con Disney,
Paramount, Universal, Warner Bros, 20th Century Fox, Dreamworks.
Come molti prima di lui, anche Martinière ha prestato servizio
nella leva obbligatoria di ogni artista che si rispetti, ossia le
carte da gioco di Magic, The Gathering, mentre come
illustratore e copertinista si è aggiudicato nel 2008 il
Silver Award del prestigioso annuario internazionale
Spectrum. Ma ciò per cui viene forse più ricordato
sono i suoi titoli cinematografici (Star Wars,
Tron: Legacy, Star Trek, I,
Robot, Il Quinto Elemento,
Virus, Il pianeta rosso, La
moglie dell’astronauta), e quelli nell’ambito del
videogaming (URU: Age beyond the Myst,Blacksite: Area 51, Stranglehold,
Mortal Kombatvs
DC). Attualmente è concept artist e visual
director per il cinema, i videogiochi e persino i
grandi parchi a tema (Jurassic Park Ride, Star
Trek Ride).
Eric M. Lang (Montreal,
Canada, 1972) è un talento del game design internazionale, ed è
oggi considerato il maestro indiscusso del living card game.
Durante la sua carriera ha lavorato per Fantasy Flight
Games, Wizards of the Coast, Mattel,
Wizkids, Alderac Entertainment. Freelance affermato
nel panorama ludico mondiale, il nome di Lang è stato consacrato da
boardgame come World of Warcraft o da pluripremiati
giochi di dadi come Quarriors!. Originale e aperto
alle innovazioni, è ideatore di titoli che da anni appassionano
folte schiere di giocatori e li coinvolgono in sfide sempre nuove
ad altissimo indice di gradimento: portano la sua firma,infatti,
ambientazioni di ampio respiro come Il Trono di
Spade,Call of ChtulhuoWarhammer Invasion. In qualità di appassionato di
fantascienza, non poteva mancare nella sua brillante ludografia un
gioco dicarte dedicato alla madre di tutte le saghe sci-fi, ovvero
Star Wars. Il setting di Guerre stellari è
infatti lo sfondo del suo ultimo capolavoro edito da Fantasy
Flight e distribuito in Italia da Giochi Uniti:
quest’anno sarà presentato proprio a Lucca dall’autore in persona,
nella vostra imperdibile sfida ludica del 2013.
AREA JUNIOR
I 500 anni delle Mura di
Lucca
Come è accaduto per le scorse
edizioni, con i percorsi dedicati alla storia, alla musica,
all’astronomia, all’avventura e ai grandi anniversari, anche per
il2013 Lucca Junior sceglie un tema intorno a cui far girare
le proposte culturali e di intrattenimento del padiglione: saranno,
infatti, il muro e la sua simbologia a fare da filo
conduttore alle molte attività in programma. Il tema prende spunto
dal 500esimo anniversario della fondazione delle Mura di
Lucca, la cui realizzazione è iniziata nel 1513 a scopo
difensivo. Queste Mura hanno trasformato negli anni la loro
funzione, ma – più in generale – muri e muraglioni conservano
oggi una particolare valenza simbolica e nel nostro immaginario
servono ancora a circondare, proteggere, unire chi vi sta dentro o
dietro, ma anche dividere, allontanare, respingere chi si trova al
di là. I grandi muri rappresentano anche una sfida ed hannoassunto
nella storia profonde valenze politiche e religiose, sono diventati
un segno di rivincita nel momento in cui sono stati abbattuti o
eretti a ricordo di qualcosa, ma sono anche simbolo di grandi
opposti: inclusione ed esclusione, protezione ed allontanamento,
uguaglianza e diversità.
Di tutto questo proveremo a parlare
a Lucca Junior attraverso 4 giorni di laboratori, incontri,
letture, spettacoli teatrali e giochi nelle 4 aree
interattive del padiglione: l’Area Incontri, l’Area Laboratori,
l’Area Gioco e l’Area Teatro.
Al tema del muro saranno dedicati
anche i progetti gratuiti per le scuole primarie esecondarie
di primo grado che in settembre verranno proposti agli istituti di
Lucca e Provincia e coinvolgeranno gli alunni in percorsi artistici
e dilettura condotti da esperti. I percorsi inizieranno, come di
consueto, nei mesi precedenti alla manifestazione e saranno tenuti
da esperti dello staff di Lucca Comics & Games o e
collaboratori esterni qualificati e si concluderanno con la visita
delle classi al padiglione e la partecipazione ad un evento
conclusivo
Anche il Concorso Lucca Junior
per Illustratori e Fumettisti, giunto alla sua VII
edizione, renderà omaggio alle Mura di Lucca e tutti gli altri
muri che scaturiranno dalla creatività dei partecipanti. Dalle
migliori tavole selezionate al concorso nascerà una mostra
itinerante dal titolo: “Mura Maestre. Viaggio illustrato tra
muri, pareti e confini” che sarà inaugurata a Lucca il 31
ottobre per poi essere riproposta in altri festival e realtà
italiane ed internazionali legate all’illustrazione e alla
letteratura per ragazzi.
L’ospite
d’eccezione
A proposito di mostre, il primo
ospite annunciato per Lucca Junior sarà quest’anno Beatrice
Alemagna (Bologna, 1973), una delle più apprezzate autrici ed
illustratrici per ragazzi contemporanee. Ha iniziato la sua
carriera in Francia nel 1996,dove tutt’ora vive e lavora, ed ha
all’attivo oltre 20 libri scritti ed illustrati con i
principali editori del panorama internazionale, tra cui Autrement,
Gallimard, Phaïdon, Rue du Monde, Seuil jeunesse, Thierry Magnier,
Topipittori.
Nel 2010 ha vinto il Premio
Andersen come illustratrice dell’anno e numerosi altri premi
internazionali. I suoi libri sono tradotti in quasi tutte le lingue
del mondo e le sue illustrazioni sono state esposte a Parigi,
Bologna, Bordeaux, Charleville, Monaco, Pau, San Paolo, Roubaix,
Reims, Cherbourg, Lisbona, Bobigny, Tokyo, Sapporo e Kyoto. Grazie
a Lucca Junior, arriveranno a Lucca per la prima volta
all’interno di un’ampia personale che ripercorrerà gli ultimi
fortunati lavori di questa poliedrica e particolarissima
artista.
È suo il manifesto dell’ultimo film
di Ascanio Celestini La pecora nera uscito nel 2010 e
acclamato in concorso alla 67a edizione del Festival del Cinema
di Venezia.
Divertirsi in
sicurezza
Si consolida, infine, un’importante
collaborazione, quella con il Forum Provinciale Permanente per
la Prevenzione delle Dipendenze dalle Sostanze Psicoattive, di
cui la Prefettura di Lucca è capofila e con il quale Lucca Junior
ha realizzato il progetto «La sfida per divertirsi
sicuramente» iniziato a febbraio di quest’anno e che si
concluderà nel padiglione Juniordurante i giorni del festival. Il
progetto ha visto la partecipazione di 170 alunni delle scuole
secondarie di primo grado di Lucca e Provincia in veste di game
designer per la realizzazione di Fun fun fun, un
gioco datavolo educativo sulle dipendenze da sostanze e
comportamenti. Il gioco è stato realizzato sotto la guida di
Lucca Comics & Games, degli esperti
della casa editrice dV Giochi e dei soci della LudoLega Lucchese e
sarà presentato in anteprima e sarà giocabile inversione
gigante a Lucca Junior2013.
AREA MUSIC &
COSPLAY
10 anni di palco
Uno dei punti di maggior attrazione
di Lucca Comics & Games, ovvero il
“palco”, compie nel 2013 dieci anni. In questo periodo, tutto
quello che ruota attorno al palco ha coinvolto un numero sempre
maggiore di appassionati e ha invaso anche le strade del centro
storico. Dieci anni di grandi ospiti, di cover band,
di cosplay, di puro spettacolo e di assoluto
divertimento sono un traguardo da festeggiare con un programma
nuovo e ancora più ricco. E per celebrare il compleanno, il
supercartellone 2013 per la prima volta si contamina anche con la
musica leggera: grazie alla collaborazione con alcune fra le
più importanti agenzie musicali del panorama nazionale, avremo a
Lucca nomi di assoluto rilievo della scena italiana.
Si confermano i punti cardine
dell’edizione precedente, con tanta musica a tema, con i concerti
dedicati alle sigle dei più amati cartoni tv, suonate dagli
stessi artisti che le hanno portate nelle case di tutti noi e dalle
principali cover band italiane. Sull’onda del grande successo degli
ultimi due anni, torna il Japan Rock che sarà accompagnato
da altre novità dall’universo nipponico. Il calendario di Street
& Fun sarà ancora una volta ricco di performance, appuntamenti,
sfilate e flash mob per le vie del centro. Torna anche Teatro
Comics che porterà all’Auditorium San Girolamo alcuni
intrigantissimi spettacoli legati al tema, che non mancheranno come
in passato di affascinare il pubblico nelle serate di Lucca Comics & Games.
E naturalmente, anche il 2013 sarà
un’edizione all’insegna del cosplay: la più attesa gara
italiana di costume a tema eleggerà nuovi vincitori e non
mancherà di espandersi a macchia d’olio nei mille suggestivi vicoli
di Lucca; per chi vuole invece diventare un cosplayer con tutti i
crismi, si riaprono le aule del Cosplay Camp, con lezioni di
trucco, stile e… fantasia tenute da veri esperti.
AREA JAPAN PALACE
Appuntamento con il
Giappone
Il Japan Palace, lo spazio
più amato dagli appassionati del Sol Levante, ritorna e sarà
come sempre il grande protagonista del Real Collegio, con
ancora più spazio per gli stand, grazie a un secondo
chiostro ristrutturato e rinnovato. Torna anche il
Mangiappone nel terzo chiostro, con la sua ricca offerta di
specialità della cucina giapponese, un angolo unico per una
sosta “a tema” tra un evento e una visita agli espositori. Al primo
piano, oltre allo spazio dedicato all’artigianato giapponese
tradizionale, si amplia e diversifica la Fashion Street con
standisti stranieri che porteranno Cosplay Camp, con
iscrizioni semplificate aperte a tutti e workshop di trucco,
recitazione e accessori. Torna anche il Lucca Mangaka
Contest, il concorso per aspiranti autori di manga, che nella
sua prima edizione lo scorso anno ha raccolto più di 120
partecipanti: quest’anno la novità sarà anche il premio dedicato
alla categoria Under 14. E torna pure l’amigurumi,
ovvero la tecnica di uncinetto giapponese, dopo che il suo sbarco a
Lucca Comics & Games l’anno scorso
ha riscosso un grande successo soprattutto tra i meno giovani.
Infine, una delle novità sarà il Maid Café, un tipo di
caffetteria nata qualche anno fa e pensata inizialmente per
appassionati di fumetto e animazione che frequenta il quartiere di
Akihabara a Tokyo, che ha riscosso una notorietà tale da
travalicare i confini nazionale e con show televisivi, manga e
intere linee di prodotti dedicati.
E non mancheranno ospiti,
sfilate, sessioni di autografi, mostre, insomma tutto ciò
che fa Japan Palace.
AREA MOVIE
Il grande cinema colpisce
ancora!
Torna anche quest’anno Movie
Comics & Games, l’area di Lucca Comics & Games interamente
dedicata al mondo del cinema e ai suoi protagonisti. Giunta
ormai alla sua terza edizione, è diventata un appuntamento
irrinunciabile per tutti gli appassionati del genere: forte del
successo delle precedenti edizioni che hanno ospitato anteprime
internazionali, sneak preview, incontri con
autori e registi ed eventi speciali, Movie Comics
& Games torna con tante novità e anteprime esclusive.
Le più importanti case di
distribuzione cinematografica hanno confermato Lucca come
palcoscenico ideale per il lancio dei film più attesi della
stagione e Movie Comics & Games, grazie alla collaborazione con
QMI, ospiterà anche quest’anno il grande cinema
d’animazione, i movie comics, la fantasy
cinematografica e i blockbusteramericani. Le
location? Sempre nel cuore della manifestazione, sotto il
Loggiato di Palazzo Pretorio (piazza San Michele) ci sarà
l’info-point con gli stand tematici, le proiezioni di nuovi
trailer, ma anche incontri, gadget e dvd in edizioni speciali;
nei cinema della città avranno luogo le anteprime più attese
della stagione: anche per quest’anno ci saranno proiezioni in
orario serale, perché Lucca Comics & Games non si ferma
mai.
Definito il nuovo Attimo Fuggente, con
GIOVANI RIBELLI-KILL YOUR DARLINGS,
Daniel Radcliffe vi farà tornare la
voglia di “salire in piedi su un banco di scuola”. L’attore
protagonista della saga di Harry Potter torna sul grande schermo
in una versione inedita con la vera storia, mai raccontata,
di quattro giovani studenti della Columbia University che, ispirati
dall’esempio di Walt Whitman e della “setta dei poeti estinti”,
sfidarono le rigide regole della più potente Università Americana,
finendo per diventare a loro volta ispirazione per le generazioni
successive.
Distribuito da Notorious
Pictures, il film sarà in concorso nella selezione ufficiale della
10ª edizione delle Giornate degli Autori – Venice Days all’interno
della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e uscirà nelle
sale italiane il 17 ottobre.
Su sceneggiatura di Krokidas
e Austin Bunn, GIOVANI RIBELLI-KILL YOUR DARLINGS
vanta, accanto a Daniel Radcliffe nei panni del
giovane Allen Ginsberg, un cast del calibro di Jack Huston
(Boardwalk Empire) in quelli di Jack Kerouac, Ben Foster
(The Messanger) nei panni di William S. Burroughs, Dane
DeHaan (Chroncle) in quelli di Lucien Carr, Michael C.
Hall (Dexter) che interpreta David Kammerer e anche
Elizabeth Olsen (Martha Macy May Marlene) e Jennifer
Jason Leigh (Margot at the Wedding). Al momento non sappiamo se
all’atteso Festival parteciperanno altri protagonisti del film.
Vi ricordiamo che per trovare tutte
le news sulla settantesima Mostra internazionale del cinema Venezia
potete consultare il nostro speciale: Venezia 70
The wait is almost over.
Wolverine L’immortale, l’attesissimo
sequel delle avventure dell’eroe Marvel interpretato da Hugh
Jackman, approderà nelle nostre sale tra due giorni
esatti, il 25 luglio. Nel frattempo, è stato
diffuso online un nuovo trailer che ci mostra in esclusiva alcune
scene inedite.
Wolverine
L’immortale nuovo trailer
http://youtu.be/LxWm85y19KU
Basato sul celebre arco narrativo a
fumetti, in Wolverine
l’immortale,diretto da
James Mangold, troviamo Logan, il guerriero
eterno, in Giappone. Lì, l’acciaio dei samurai si scontrerà con gli
artigli d’adamantio, mentre Logan affronterà una misteriosa figura
dal suo passato, in un’epica battaglia che lo cambierà per sempre.
Il film uscirà inItalia il 25 luglio
2013.
Tutte le news sul film nel nostro
speciale: Wolverine. Tutte
le info invece del film nella nostra
scheda: Wolverine
l’immortale. Tutte le foto del film nella nostra foto
gallery:
Dopo la presentazione ufficiale al
Comic-Con 2013 di San Diego, ecco online la prima
clip di Marvel One Shot dal titolo
Agent Carter, il quarto corto ambientato
nell’universo cinematografico Marvel. Il corto, che funge da
collegamento tra Iron
Man 3 e Captain America: The Winter
Soldier, ha come protagonista Hayley
Atwell nei panni dell’agente Peggy Carter.
Ambientato un anno dopo gli eventi
di Captain America: The First
Avenger, nel corto compaiono anche Bradley
Whitford e Shane Black. “Dopo la
premiere di Captain America, sono ritornata dritta a Londra per
realizzare un corto”, ha detto la Atwell a proposito della
nascita del progetto. “Pensavo fosse la sua fine. Soltanto
molti mesi dopo ho ricevuto una telefonata da Lou D’Esposito in cui
mi diceva che si trattava di qualcosa che potevamo fare insieme.
Era qualcosa di completamente nuovo per me, così come lo era per i
fan“. Il corto sarà disponibile nella versione blue-ray di
Iron Man 3, in uscita il prossimo 28
agosto.
La storia si riaggancerà alla fine
di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato
con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al
momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi
ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro
speciale: Captain America: il soldato
d’inverno. Tutte le info utili nella nostra
scheda: Captain America: il soldato
d’inverno.
Stando ai commenti di Kevin
Feige, Vin Diesel deve aver esagerato nel
corso di queste settimane a proposito di una sua collaborazione con
i Marvel Studios. Nonostante ciò,
chiacchierando con Entertainment Weekly durante il
Comic-Con 2013 di San Diego, la star di Fast &
Furious ha continuato a giocare e, di conseguenza, a
stuzzicare la curiosità di tutti i fan, circa la sua partecipazione
ad uno dei progetti Marvel. Queste le sue parole:
“Non dovrei dirvi davvero nulla. Posso dirvi che la Marvel era eccitata all’idea di
portare sullo schermo un tipo diverso di relazione, una sorta di
storia d’amore, credo una storia ispirata a quella tra Dom e Letty
di Fast & Furious, all’interno dell’universo Marvel“.
Insomma, quanto c’è di vero? La
questione sembra avvolta nel più totale mistero, considerando che
ogni volta che Diesel rilascia una dichiarazione in merito non si
sa effettivamente a che tipologia di collaborazione con i Marvel Studios si riferisca; se in
qualità di attore, di produttore, o altro ancora. Nel frattempo,
sempre durante il Comic-Con, è stato rivelato che Vin Diesel
presterà la sua voce al personaggio del procione Racket Racoon ne
I Guardiani della
Galassia di James
Gunn.
Questa è davvero una brutta
notizia. Sacha Baron Cohen non sarà più l’attore
che farà rivivere sul grande schermo il mito di Freddie
Mercury. La notizia è stata data da Deadline, secondo il
quale Sacha avrebbe abbandonato il progetto a causa di divergenze
creative con i produttori. L’attore stava lavorando al
progetto ormai da parecchio tempo insieme alla Sony e alla GK Film
e stava cercando, insieme alla produzione, di convincere
Tom Hooper, con il quale aveva già lavorato in
Les misérables, ad occuparsi della regia. Ma c’è qualcosa
di più…
Sembra che i membri dei Queen non
erano molto d’accordo con Cohen sulla scelta del regista (anche la
scelta di David Fincher, prima di
Hooper,non venne approvata); inoltre, la
band non era per niente soddisfatta dell’immagine che il biopic
voleva dare del loro compagno scomparso (pare che la versione della
pellicola immaginata da Sacha dovesse essere addirittura vietata ai
minori). È probabile, dunque, che siano stati anche i dissapori con
i rimanenti membri della band a spingere l’attore britannico ad
abbandonare il progetto.
Alla pellicola stanno attualmente
lavorando soltanto Graham King e Tim
Headington, che produrranno il biopic insieme a
Robert De Niro, Jane Rosenthal e alla
Queen Films di Brian May, Roger
Taylor e John Deacon. La sceneggiatura è
opera di Peter Morgan e racconterà la vita di
Freddie Mercury dalla nascita dei Queen fino all’apparizione del
grande performer al Live Aid del 1985; pare che la pellicola non
farà riferimento alla morte del cantante.
Dopo lo straordinario successo del
panel al Comic-Con 2013 di San Diego, la
Columbia Pictures ha diffuso online una nuova
serie di bellissime immagini in alta definizione di
The Amazing Spider Man
2. Eccole per voi.
In The Amazing Spiderman 2, per
Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata –
tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo
con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha
lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta
al padre di Gwen di proteggerla – ma questa è una promessa
che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per
Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli
abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan),
ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.