Dopo l’assenza del 2021, i
Marvel Studios sono tornati al
Comic-Con di San Diego lo scorso anno per annunciare la sua
pianificazione per il futuro del MCU. E i fan speravano che lo
stesso sarebbe accaduto quest’anno al Comic Con di San
Diego del 2023, tuttavia apprendiamo tramite The Wrap che i Marvel Studios non saranno presenti
nella Sala H per un panel dedicato.
Questo significa che, sebbene ci
sarà sicuramente la possibilità di vedere esposti alla fiera poster
e statuette e giochi, non ci saranno annunci in merito al alcuni
dei progetti più attesi per i prossimi anni in casa Marvel, ovvero, in particolare,
X-Men e Fantastici
Quattro.
Lo sciopero WGA in corso e il
potenziale sciopero SAG-AFTRA sembrano essere almeno in parte
responsabili di questa decisione, in quanto rendono molto difficile
per attori/registi/sceneggiatori fare qualsiasi tipo di promozione
per i loro progetti.
I report menzionano anche che
Universal e HBO molto probabilmente rimarranno senza SDCC
quest’anno. Non sappiamo se la Warner Bros./DC Studios sarà
presente all’evento, ma se lo sciopero della Screen Actors Guild
andrà avanti, ci sono buone probabilità che anche loro saranno
cancellati dall’elenco, a questo punto sempre più esiguo, dei
partecipanti alla fiera. Il Comic-Con di San Diego si svolgerà
il fine settimana del 21 luglio.
Pochi minuti dopo la notizia
che Jonathan Majorsè
stato giudicato colpevole di
aggressione, arriva la conferma che i Marvel Studios hanno ufficialmente deciso di
interrompere i rapporti con l’attore, scelto per interpretare
Kang il Conquistatore nel
MCU, dove doveva essere il villain
principale della The Multiverse Saga. A
riportare la notizia è Variety, confermando dunque
quanto da tempo si sospettava, ovvero che i Marvel Studios attendevano il
verdetto per poter stabilire come regolarsi nei confronti di
Majors. La notizia, per quanto prevedibile, scuote ora ancor
più profondamente il già precario stato attuale del Marvel Cinematic Universe.
Kang doveva essere il grande cattivo
da qui al 2027 ma ora il suo ruolo è incerto. Bisognerà ora
attendere per scoprire se i Marvel Studios intenderanno
optare per un recasting del
personaggio o se, in modo più drastico, abbandonarlo del tutto e trovare un
nuovo grande villain. Considerando quanto ad oggi introdotto
tra la serie Loki e il film Ant-Man and the Wasp:
Quantumania, è difficile immaginare in che modo si
potrebbe mettere da parte l’intera narrazione dedicata a Kang. Non
resta dunque che attendere maggiori notizie a riguardo ma è a
questo punto certo che Majors non riprenderà più il ruolo ed è
fuori dai futuri progetti Marvel.
Cosa è accaduto tra Jonathan Majors e Grace Jabbari?
La notte dell’incidente, Jabbari ha
testimoniato che lei e Jonathan Majors erano andati a cena e ad uno
spettacolo teatrale a Brooklyn. Durante il viaggio di ritorno a
Manhattan, seduti uno accanto all’altro nel retro di un’auto
privata, Jabbari ha detto di aver notato un messaggio di testo sul
suo telefono da un’altra donna che diceva: “Vorrei baciarti in
questo momento“. Ha detto di aver preso il telefono dalle mani
di Jonathan Majors per vedere chi aveva inviato il messaggio. Lei
sostiene che Jonathan Majors le abbia “tirato” e
“torto” il braccio per recuperare il dispositivo. Ha anche
descritto di aver sentito “un duro colpo” sulla testa.
Dopo aver recuperato il telefono,
Jonathan Majors ha ordinato al conducente di fermare l’auto. Majors
è uscito dal veicolo e Jabbari ha detto di aver tentato di seguire
l’attore. Alla giuria è stato mostrato un video di sorveglianza in
cui Majors sembra spingere Jabbari all’interno dell’automobile.
Come ha testimoniato la Jabbari,
Majors passò la notte in un hotel e lei andò in un bar di Manhattan
con persone che aveva conosciuto quella sera perché “non voleva
stare da sola“. Secondo l’accusa, il giorno successivo la
Jabbari è stata portata in ospedale con “lievi ferite alla
testa e al collo“. Gli avvocati difensori di Jonathan Majors
hanno affermato che è stata Grace Jabbari ad aggredire Majors, e
“non il contrario”.
La sera dell’incidente, la donna ha
dichiarato che “il dolore [fisico] non era percepito. Ero
consapevole del dolore nel mio corpo, ma non avevo registrato
nulla. Sono una ballerina. Ho ballato con una costola
rotta“.
Ha aggiunto: “Pensavo solo con
il cuore all’infedeltà. Quella mattina stavamo parlando di quando
ci saremmo sposati e dei nomi dei nostri [futuri] figli“.
Mentre la Jabbari rilasciava la sua lunga testimonianza, Jonathan
Majors, 34 anni, sedeva al tavolo della difesa presso il tribunale
penale di New York. Portava con sé una Bibbia mentre entrava in
aula con la sua attuale fidanzata Meagan Good, che ha assistito a
tutti i giorni del processo.
Martedì scorso, la Jabbari ha
raccontato gli alti e bassi della sua relazione di due anni con
Jonathan Majors. Ha raccontato che l’ex coppia si è incontrata
nell’agosto 2021 sul set londinese del film Marvel “Ant-Man and the Wasp:
Quantumania“, dove Majors aveva un ruolo chiave come attore e
Jabbari lavorava come allenatore di movimento. Jabbari, ballerina
professionista e residente nel Regno Unito, ha descritto le prime
fasi della loro relazione come “incredibili“.
Con lo sciopero della
WGA
ufficialmente terminato,i Marvel Studios stanno
iniziando a incontrare gli scrittori per presentare proposte per
un film degli
X-Men. Ovviamente oltre ai
titoli più attenzionati che vi abbiamo segnalato con la riprese
degli sviluppi ci sono anche tutti i vari progetti in seno ai
Marvel Studios. Secondo un
nuovo rapporto di Deadline,
i Marvel Studios organizzeranno
incontri con gli scrittori nei prossimi mesi per presentare
proposte per l’attesissimo film.Il rapporto afferma tuttavia
che “non c’è fretta” per ricoprire il ruolo. La decisione finale su
chi scriverà il prossimo film sui mutanti Marvel probabilmente non arriverà
prima dell’inizio del 2024.
Anche se ci vorrà ancora un
po’ prima che un film degli
X-Men arrivi nei cinema, la notizia
che la Marvel ha iniziato lo sviluppo
del film live-action entusiasmerà sicuramente i
fan del franchise che hanno chiesto un nuovo film
dopo l’acquisizione della Disney. della 20th Century Fox e della
sua libreria nel 2019. L’ universo degli
X-Men è stato di gran lunga l’IP
Marvel più popolare e redditizio
che Fox controllava con sette film e un franchise spin-off di
successo
di Wolverine che
ne ha prodotti altri tre. Dopo la deludente uscita
di Dark
Phoenixnel 2019, tuttavia, l’IP
X-Men aveva bisogno di un restyling.
Cosa può accadere agli X-Men ora che lo sciopero è
concluso?
In seguito all’acquisizione della Fox,
il presidente dei Marvel Studios Kevin
Feige ha supervisionato il processo di
sviluppo, ma non c’è stata alcuna fretta di riavviare il franchise
con così tanti altri progetti più avanti nello sviluppo. Detto
questo, la Marvel si è divertita con i fan,
stuzzicando il fatto che un film sugli
X-Menfosse all’orizzonte lasciando
indizi nei suoi film e programmi TV – in particolare alla fine
della serie Ms.
Marvel, dove un personaggio nella scena dei
crediti ha eliminato la parola “mutante”. Questa scena sembrava
segnalare l’emergere dei mutanti che compongono la squadra degli
X-Men.
La Marvel si sta già tuffando nel
mondo degli
X-Mencon un
ritorno alla classica serie animata degli anni
’90; l’animazione X-Men
’97 debutterà all’inizio del 2024 su
Disney+.Una
volta concluso l’accordo tra WGA e AMPTP, si prevede che gli
incarichi di scrittura pioveranno e quindi con annunci di ingaggi
di sceneggiatori che dovrebbero aumentare nelle prossime settimane.
Mentre gli scrittori già assegnati a determinati progetti hanno
ripreso in mano la penna, altre aree e soprattutto le produzioni
rimarranno bloccate o in sospeso finché lo sciopero SAG-AFTRA non
sarà risolto.
Nelle scorse settimane era stato il
sito MCU Cosmic a rivelare che i
Marvel Studios avrebbero consideratoKeanu
Reeves per un ruolo nel film sugli
Eterni, e che le trattative sarebbero state già in
corso. Ora però, nonostante non vengano forniti ulteriori dettagli
in merito, arriva la conferma del fatto che lo studio ha
effettivamente contattato l’attore ma più volte nel corso degli
ultimi anni e per vari personaggi.
A svelarlo è Kevin
Feige in una recente intervista con Comicbook, e queste
sono state le sue parole sull’argomento:
“In pratica parlavamo con Keanu
per quasi tutti i film che abbiamo realizzato. Non so se e quando
si unirà al Marvel Cinematic Universe, ma
vogliamo davvero capire il modo giusto per farlo
accadere“.
Feige ha poi confrontato il rapporto
stabilito con Reeves a quello andato a buon fine con Jake
Gyllenhaal, spiegando che prima di ingaggiare la star
per interpretare Mysterio in Spider-Man: Far
From Home ci sono state più conversazioni con
l’obiettivo di individuare il personaggio perfetto.
Vi ricordiamo che Reeves è stato ad
un passo dal vestire i panni di Yon-Rogg in Captain Marvel, ruolo poi affidato a
Jude Law, rinunciando all’occasione per problemi
di concomitanza con i lavori su John Wick 3 (il
nuovo capitolo del franchise ora nelle sale). Questo significa che,
prima o poi, lo vedremo vestire i panni di un supereroe – o di un
villain – nel MCU?
Sembra che i Marvel Studios abbiano finalmente
deciso di reprimere le fughe di notizie su Internet!Kevin Feige ha sempre avuto una politica
rigorosa quando si tratta di spoiler, ma negli anni abbiamo visto
come le trame dei film e report dettagliati hanno spesso trovato la
strada online negli ultimi anni e la maggior parte di queste
informazioni tendeva a provenire dal subreddit
r/MarvelStudiosSpoilers.
Ebbene oggi secondo alcuni rumors par che la Disney/Marvel ha depositato documenti
legali chiedendo un mandato di comparizione nel tentativo di
identificare l’individuo che ha fatto trapelare la sceneggiatura
di Ant-Man
and the Wasp: Quantumania. La Disney ha
presentato una richiesta di rimozione del copyright della fuga di
notizie all’inizio di questo mese dopo che il documento di 63
pagine è stato condiviso da u/MSSmods in un post intitolato
“[TFTMQ]
Ant-Man and the Wasp: Quantumania Detailed Dialog”. Da
allora il thread è stato eliminato, ma è stato archiviato in Google
Documenti.
“Reddit si impegna a
proteggere la privacy dei nostri
utenti”, ha scritto Reddit in una
dichiarazione in risposta alla domanda della Marvel. “Abbiamo
in atto processi rigorosi per valutare le richieste legali e
obiettare quando appropriato”.Il subreddit
in questione era diventato molto popolare e, sebbene non tutto ciò
che si trovava lì si fosse rivelato vero,qualcunostava chiaramente condividendo
informazioni privilegiate relative a determinati film/programmi TV
MCU.
Per l’intera durata delle prime due
Fasi, i Marvel Studio si è sempre preoccupato di
realizzare film auto-conclusivi seppure inseriti nell’ambito di un
racconto unico. Con Captain America Civil
War e l’inizio della Fase Tre, questo percorso
cambia, e i Marvel Studios sono pronti a perdere una fetta
di pubblico vergine in favore dei fedeli spettatori che hanno
seguito tutti i film da Iron
Man.
Stephen McFeely
e Christopher Markus, sceneggiatori di Civil
War, hanno infatti confermato questa tendenza, che si nota
chiaramente nel film, dichiarando a The Wrap: “Dovevamo prendere una decisione
in uno stato avanzato della produzione, e abbiamo stabilito che era
OK perdere quella frangia di pubblico vergine. Se non conosci
alcune cose mostrate nei film precedenti prima di vedere il
prossimo film potresti perderti dei pezzi, ma con un po’ di fortuna
ti divertirai ugualmente. Non possiamo fare un ‘nelle puntate
precedenti’, perché ci vorrebbero 25 minuti prima del film. Il
MCU non è una cosa nuova, è una
storia che va avanti da tempo da film a film. All’inizio ogni film
era un nuovo racconto, adesso una grande storia che va avanti
da tempo”.
L’idea messa in chiaro dagli
sceneggiatori è chiaramente visibile in Captain America
Civil War, in cui l’assenza di informazioni
precedenti al film fa effettivamente perdere il significato di
ogni momento del film stesso. Tuttavia la costruzione di questo
grande universo, a questo punto, imita la struttura della serie tv,
o meglio del fumetto stesso, per cui si andrà sempre di più
perdendo la dimensione cinematografica del racconto, se non per la
fruizione in sala, e si ci troverà sempre di più messi di fronte a
un nuovo episodio della stessa storia.
I due hanno ufficializzato il loro
ritorno salendo sul palco della Hall H del San Diego Comic-Con tra
gli applausi scroscianti. “Quando abbiamo diretto ‘Avengers: Endgame“, credevamo davvero che
fosse la fine per noi del Marvel Cinematic Universe”, ha
detto Joe Russo alla folla. “Quella serie di quattro film è
stata incredibile e ci ha lasciato creativamente spenti”.
Tuttavia, da allora, il duo ha trovato una “storia molto speciale”
che li ha convinti a tornare. Infatti, “è la storia più grande
che i fumetti Marvel abbiano mai raccontato. È il
motivo per cui io e Anthony siamo qui in piedi”. E quel film è
“Avengers:
Secret Wars”.
Gentile Concessione Disney – (Photo by Jesse Grant/Getty Images for
Disney)
Ma per costruire l’epica battaglia
di “Avengers:
Secret Wars”, la storia avrebbe bisogno del tipo di
personaggio strumentale che è “necessario” per rendere giustizia a
tale opera. Ecco quindi che entra in scena il Dottor Victor von
Doom, che smascherandosi si rivela essere Robert Downey Jr., l’uomo che ha contribuito a
far conoscere il MCU con il suo ruolo di Iron
Man/Tony Stark. Sarà dunque lui ad interpretare il celebre villain,
compiendo così il proprio ritorno presso i Marvel Studios. Il primo film si
intitola dunque “Avengers: Doomsday” e sarà
proiettato nel maggio 2026, mentre ”Avengers:
Secret Wars” seguirà nel maggio 2027.
Lo studio indipendente dei fratelli
Russo, AGBO, sta co-producendo il film in una rara collaborazione
con la Marvel. Stephen
McFeely, che ha co-sceneggiato tutti e quattro i film
Marvel dei Russo (tra cui “Captain
America: The Winter Soldier” e ”Captain
America: Civil War”), si occuperà della sceneggiatura di
‘Doomsday’ e ‘Secret Wars’.
Subentra a Michael Waldron (“Loki”), originariamente incaricato di
scrivere la sceneggiatura di “The Kang Dynasty” e
“Secret Wars”. I fratelli Russo sostituiscono invece
Destin Daniel Cretton, che ha lasciato “The
Kang Dynasty” nel novembre 2023 per concentrarsi su altri
progetti Marvel, tra cui il possibile sequel
del suo film del 2021 “Shang-Chi e la leggenda
dei dieci anelli”.
Gentile Concessione Disney – (Photo by Alberto E. Rodriguez/Getty
Images for Disney)
Secondo molti osservatori, la
decisione di reintitolare “The Kang Dynasty” era
inevitabile dopo che Jonathan Majors, l’attore che da due anni
interpretava il supercriminale Marvel, era stato condannato a
dicembre per aggressione e molestie nei confronti della sua ex
fidanzata. I Marvel Studios si sono separati
dall’attore meno di due ore dopo l’annuncio del verdetto, mettendo
fine a quasi un anno di incertezza sul futuro di Majors con la
Marvel dopo il suo arresto a marzo.
Ma lo studio ha taciuto se la perdita di Majors significasse anche
l’addio al personaggio di Kang.
Majors ha interpretato Kang diverse
volte, tra cui nella prima e nella seconda stagione di
“Loki” e come cattivo principale in “Ant-Man and the Wasp:
Quantumania”. Nella scena a metà dei titoli di coda di
quel film, Majors appare persino come un esercito di varianti di
Kang; assumere tutte queste interpretazioni sarebbe un compito
arduo per qualsiasi nuovo attore.
1 di 16
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Alberto E. Rodriguez/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Alberto E. Rodriguez/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Robert Downey Jr. sarà
Dottor Destino in Avengers: Doomsday. Gentile Concessione Disney -
(Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Gentile Concessione Disney
- (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)
Ma soprattutto, il pubblico non ha
accolto Kang come personaggio, o il multiverso come motore
narrativo, nello stesso modo in cui Thanos e la Saga dell’Infinito
sono serviti come robuste colonne portanti della narrazione negli
anni 2010. Il finale della seconda stagione di “Loki” ha
chiuso la storia di Kang in modo che i Marvel Studios potessero andare
avanti senza interrompere troppo i suoi piani più ampi per la Saga
del Multiverso. Con questo nuovo titolo, sembra che lo studio stia
facendo proprio questo.
A quanto pare la
Marvel Studios non ha
ancora finito di annunciare le date di uscita dei suoi prossimi
film. La settimana scorsa vi avevamo anticipato altre cinque date
di film in uscita e oggi arriva una nuova data, il 4 Maggio 2018
che va ad aggiungersi al nutrito elenco di film del
Marvel Cinematic
Universe.
Riepilogando la scorsa settimana,
hanno annunciato le date del 28 luglio 2017, 3 novembre
2017, 6 Luglio 2018, 2 Novembre 2018 e 3 maggio 2019. Questo ci fa
capire che a partire dal 2017, avremo ben tre film Marvel un anno! Di seguito il
calendario completo:
1 mag 2015 – Avengers: Age of Ultron
17 Luglio 2015 – Ant-Man
6 Maggio 2016 – Captain America 3
8 luglio 2016 – Untitled Marvel Film
5 maggio 2017 – Untitled Marvel Film
28 lug 2017 – Untitled Marvel Film
3 nov 2017 – Untitled Marvel Film
4 maggio 2018 – Untitled Marvel Film
6 Luglio 2018 – Untitled Marvel Film
2 novembre 2018 – Untitled Marvel Film
3 maggio 2019 – Untitled Marvel Film
C’era la squadra della Palantir al
completo ieri sera all’Anica, per raccontarci la storia del loro
piccolo alieno Wang. Si tratta della società che ha realizzato gli
effetti visivi dell’ultimo film dei Manetti Bros, L’arrivo di Wang.
Con loro, mattatori dell’incontro c’erano anche i registi in
persona, che hanno raccontato con piacere la nascita del progetto e
la nascita di Wang, quest’alieno un po’ atipico “goffo,
simpatico ma ingannevole” come lo ha definito Simone
Silvestri, Supervisore degli effetti visivi e socio fondatore dello
studio Palantir (nome che indica il grado di “nerditudine” dei
fondatori dell’azienda[1]) assieme a
Vito Picchinenna Produttore degli effetti visivi.
Come ogni volta che si
presentano al pubblico e alla stampa, i Manetti Bros sembrano
sempre molto rilassati, sicuri di sé e anche un po’ menefreghisti
dell’opinione altri, perché la cosa che (all’apparenza) sembra
davvero importare loro è semplicemente fare i film che vogliono,
come vogliono e con la completa libertà intellettuale del creativo.
Con questo sereno atteggiamento i due fratelli, Marco e Antonio, si
sono presentati questa mattina per chiacchierare con la stampa del
loro ultimo film: Paura 3D. Con loro il cast al completo: Francesca
Cuttica, Peppe Servillo, Lorenzo Pedrotti, Domenico Diele e Claudio
Di Biagio.
Il magnifico poker d’attori che ieri
notte è tornato a casa con la statuetta sotto al braccio non poteva
essere meglio assortito e di maggiore qualità artistica. Vediamoli
insieme nei loro discorsi da Oscar!
Cresce il cast de I
magnifici sette e la new entry è Wagner
Moura che a pochi se non a nessuno potrà dire qualcosa.
Attore brasiliano, nato nel 1976, è balzato agli onori della
critica come il protagonista di Tropa de
Elite, per poi lavorare anche in grandi produzioni
hollywoodiane come Elysium e il più
recente Trash.
Sarà lui uno dei Magnifici sette
diretto da Antoine Fuqua, annunciato remake del
classico western di John Sturges del 1960, uno dei
primi grandi successi di Steve McQueen. Scritto da
John Lee Hancock e Nic
Pizzolatto (creatore di True
Detective) la storia prende il via quando una donna
ingaggia un gruppo disparato di pistoleri per proteggere la sua
città da alcuni banditi scatenati.
Moura dovrà confrontarsi con attori del calibro
di Denzel Washington, Ethan
Hawke, Chris Pratt, Haley
Bennett, Luke Grimes e il grande
Vincent D’Onofrio, il villain di turno, che pare
averci preso gusto ad interpretare i cattivi, dopo aver ricoperto
in maniera straordinaria il ruolo di Wilson Fisk
nell’acclamata serie tv Daredevil.
Riuscirà l’attore brasiliano a non
essere schiacciato dalla bravura di codesti attori? Ricordiamo
infine che le riprese de I magnifici
sette inizieranno entro maggio e la data di uscita
del film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Considerato uno dei grandi classici
del cinema western, il film del 1960 I magnifici
sette è il simbolo di quelle narrazioni legate alla
frontiera americana, in cui si possono ritrovare temi universali
come l’onore, l’amicizia e l’opposizione nei confronti delle
ingiustizie. Parzialmente scritto da William
Roberts e diretto da John Sturges (autore
anche di film come Il vecchio e il mare, La grande fuga e
Abbandonati nello spazio), è ancora oggi un titolo
omaggiato, citato e puntualmente riproposto in modo più o meno
velato. Come noto, questo stesso film è però a sua volta
liberamente ispirato ad un altro classico del cinema.
Si tratta di I sette
samurai, capolavoro di Akira Kurosawa del
1954 dove è un gruppo di Ronin ad occuparsi della difesa di un
piccolo villaggio di contadini. La vicenda viene qui ripresa e
riscritta sotto i canoni del genere, dando vita ad una storia che
rielabora i principali valori statunitensi inserendoli in un
contesto di profonda sfiducia verso le autorità e il sogno
americano. Uscito in sala, I magnifici sette si affermò
come un grande successo di critica e pubblico, guadagnando anche
una nomination ai premi Oscar per la miglior colonna sonora.
Il film di Sturges continua poi
ancora oggi a guadagnare onori, come l’introduzione nel 2013 nella
National Film Registry per motivi storici, culturali e artistici.
Per tutti gli amanti del western e dei racconti ricchi di epica, si
tratta di un’opera senza tempo assolutamente imperdibile. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e ai suoi sequel e
remake. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
I magnifici sette: la
trama del film
L’azione si svolge intorno al 1880,
in un paese alla frontiera tra gli Stati Uniti e il Messico.
Chris Adams, un pistolero professionista, viene
ingaggiato dal capo del villaggio messicano di Ixcatlan perché ne
protegga i contadini dalle scorrerie della banda dello spietato
Calvera. Consapevole di non poter svolgere quel
compito da solo, dato anche il grande numero di rivali, egli decide
di assoldare sei compagni per difendere il villaggio. Nel corso
della ricerca degli uomini giusti, egli si imbatte in
Bernardo, un pistolero di origini
irlandesi-messicane finanziariamente disperato;
Chico, un giovane ancora inesperto ma intenzionato
a diventare un eroe; e Vin Tanner, un pistolero
saggio e ironico;
Si uniscono poi al gruppo
ancheLee, un sicario in fuga, alle prese
con una crisi personale di fiducia; Britt, un
beffardo pistolero tanto abile con un coltello quanto con una
pistola; e Harry Luck, che crede erroneamente che
Chris stia cercando un tesoro messicano nascosto.
Una volta che i magnifici sette si sono formati, inizieranno ad
istruire gli abitanti del villaggio circa i modi migliori per
difendersi. Non passerà molto prima che si trovino a dover mettere
in pratica questi insegnamenti. Calvera e i suoi uomini si
ripresentano più agguerriti che mai e Chris sa bene che nella sfida
non tutti potrebbero sopravvivere. Questo non gli impedirà però di
gettarsi in battaglia.
I magnifici sette: il cast
del film
A proporre l’idea per un rifacimento
in chiave western del film di Kurosawa fu l’attore premio Oscar
Yul Brynner, divenuto popolarissimo tra gli anni
Cinquanta e Sessanta per aver recitato in numerosi kolossal. È lui
ad interpretare nel film il ruolo di Chris Adams, mentre per la
parte del pistolero Vin egli insisté per avere Steve
McQueen. Notoriamente, il rapporto sul set tra i due
attori fu particolarmente difficile, anche per via del senso di
competizione che vi era tra loro. In seguito, tuttavia,
dichiararono di essersi riappacificati, consapevoli che proprio
quella rivalità aveva ben contribuito alla riuscita del film. Nel
ruolo Bernardo, invece, vi è l’altrettanto celebre Charles
Bronson, noto in quegli anni anche per film come La
grande fuga, Quella sporca dozzina e C’era una volta il
west.
Per gli altri personaggi si
ritrovano Brad Dexter nei panni di Harry Luck,
Robert Vaughn in quelli di Lee, James
Coburn per Britt e Horst Buchholz nel
ruolo di Chico. Eli Wallach, ricordato in
particolare per aver interpretato Tuco Ramirez in Il buono, il
brutto, il cattivo, è qui il bandito Calvera. Nonostante anche
in quest’interpretazione egli si sia dimostrato memorabile, al
momento delle riprese per Brynner Wallach era fin troppo benevolo
come bandito. L’attore si concentrò allora sul rendere sempre più
cattivo e spietato il proprio personaggio. Nel film si ritrova poi
anche l’attrice Rosenda Monteros, nel ruolo di
Petra, una donna del villaggio di cui Chico si innamora. Compaiono
poi anche Robert J. Wilke nel ruolo di Wallace,
l’uomo alla stazione e Val Avery in quello di
Henry, il venditore di busti.
I magnifici sette: i
sequel e il remake del film
Dato il grande successo del film,
nel 1966 venne realizzato un sequel intitolato Il ritorno dei
magnifici sette, diretto stavolta da Burt
Kennedy. L’unico attore a riprendere il proprio ruolo in
questo nuovo lungometraggio è Brynner, che torna ad interpretare
Chris Adams. I personaggi di Chico, Vin e Petra, anch’essi presenti
nel primo film, sono qui interpretati da attori diversi. Nel 1969 è
poi stato realizzato Le pistole dei magnifici sette, dove
però anche per il ruolo di Chris si ha stavolta un nuovo attore,
ovvero George Kennedy. Un ultimo titolo legato a
questi personaggi è infine stato prodotto nel 1972, con il titolo
di I magnifici sette cavalcano ancora. Ad interpretare
Chris Adams è qui Lee Van Cleef, attore noto per
essere stato il cattivo in Il buono, il brutto, il
cattivo.
Naturalmente, nessuno di questi tre
film ha raggiunto il successo e il prestigio del primo, rimasto
ancora oggi un capolavoro insuperato. Proprio di questo nel 2016 è
stato realizzato un remake intitolato I magnifici
7, diretto da Antoine Fuqua e
interpretato da un cast di celebri attori come Denzel
Washington,Chris
Pratt,Ethan Hawke e
Vincent
D’Onofrio. Questo nuovo film venne elogiato per il suo
rinnovare una storia classica, ma finì per affermarsi soltanto come
un modesto successo. Le sequenze d’azione e i personaggi coinvolti
sono però stati i principali elementi di merito del film, a cui
hanno conferito grande spessore e dinamicità.
I magnifici sette: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. I magnifici
sette è infatti disponibile nei cataloghi di
Apple iTunes, Rai Play e Now. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un
dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è
inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 19
dicembre alle ore 21:10 sul canale
Rai Movie.
Ecco i primi video (un teaser e un
trailer internazionale) de I magnifici
sette, remake del celebre film omonimo diretto da
Antoine Fuqua. Trai protagonisti dei film
Denzel Washington e Chris
Pratt.
[nggallery id=2667]
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter
Sarsgaard.
Le riprese de I
magnifici sette sono in corso e la data di uscita del
film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Novità per il remake de
I magnifici sette, che sarà co-finanziato
dalla Sony affiancando così la Mgm. I due studio dovrebbero
dividersi i costi di realizzazione; mentre la Sony distribuirà il
film, la Mgm è chiamata a supervisionare le fasi di produzione.
Il remake del capolavoro western di
John Sturges del 1960 con Yul Brynner, Eli
Wallach e Steve McQueen, a sua
volta ispirato a I sette samurai di
Akira Kurosawa, vanta un cast all-star: della
partita saranno, infatti, Denzel Washington,
Chris Pratt, Ethan Hawke e
Haley Bennett. Dietro la macchina da presa ci sarà
Antoine Fuqua che ha rapporto privilegiato con
Washington, dopo averlo diretto in Training
Day (dove c’era naturalmente anche Ethan
Hawke), ruolo che ha fatto vincere all’attore l’Oscar come
migliore attore protagonista, e in The Equalizer – Il
vendicatore.
Lo script è firmato da John
Lee Hancock, che ha revisionato la prima stesura di
Nic Pizzolato, sceneggiatore di True
Detective. Il film dovrebbe entrare in produzione
entro la fine del prossimo mese. La collaborazione tra Sony e MGM
si intensifica ulteriormente dopo gli sforzi congiunti nella saga
di James
Bond, di cui Spectre è
l’ultimo capitolo, e del franchise di Jump
Street.
Sono stati esposti al CinemaCon di Las Vegas alcuni dei poster dei
film più attesi della prossima stagione cinematografica. Di
seguito, ad esempio, potete ammirare il primo banner
de I magnifici sette, remake del
celebre film omonimo diretto da Antoine Fuqua.
[nggallery id=2667]
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter
Sarsgaard.
Le riprese de I
magnifici sette sono in corso e la data di uscita del
film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Guarda il
nuovo trailer italiano de I Magnifici
Sette, il film diretto da Antoine
Fuqua in uscita nelle sale italiane il 22 settembre.
Distribuito da Warner
Bros. Pictures, il film è interpretato da
Denzel Washington, Chris Pratt e Ethan
Hawke.
Sinossi: Il
regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di
Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia
Pictures I Magnifici 7. Quando la città di
Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate
Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i
cittadini disperati assoldano sette fuorilegge,
cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm
(Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight
Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy
Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest
(Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa
dei conti che sanno essere imminente,
questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa
che va oltre il denaro.
Sam Chisolm (Denzel
Washington), Josh Farraday (Chris Pratt),
Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks
(Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin
Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni
diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue
(Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e
soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.
I magnifici sette
Il remake,
sceneggiato daJohn Lee
Hancock sulla base di una prima stesura
di Nick Pizzolatto (True
Detective), uscirà nelle sale italiane il 29
settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e
Luke Grimes.
Il creatore di
True Detective, Nic Pizzolatto, sta
lavorando, in qualità di sceneggiatore e produttore esecutivo, a
una serie TV su I magnifici sette, che al momento
è in fase di sviluppo presso gli Amazon Studios. I
magnifici sette fa parte di un gruppo di titoli
cinematografici MGM/United Artists che Amazon Studios ha
identificato per lo sviluppo cinematografico e/o televisivo in
seguito all’acquisizione dello storico studio di Hollywood.
Pizzolatto originariamente aveva
intenzione di lavorare a un altro tipo di progetto, che seguiva un
ex fuorilegge in un viaggio epico, in cui riuniva una banda di
vecchi amici del passato e con loro si preparava ad affrontare una
serie di pericoli, lungo la strada. Quell’idea si è
successivamente trasformata in un riavvio de I magnifici
sette poiché l’idea di Amazon Studios era quella di unire
l’idea di Pizzolatto a un brand ben noto. Per lo sceneggiatore si
tratta di un ritorno a un territorio conosciuto, dato che già nel
2016 aveva lavorato
all’ultimo adattamento in ordine di tempo della IP, quella
diretta da Antoine Fuqua e con un cast stellare
guidato da Denzel Washington.
Mark Johnson
(Breaking Bad, Better Call Saul), che era stato
assegnato con lui alla produzione esecutiva del progetto western
originario, rimane un produttore esecutivo del riavvio de I
magnifici sette insieme a Lawrence
Mirisch e Bruce Kaufman.
Il riavvio della serie I
magnifici sette è descritto come nella tradizione dei
grandi poemi epici dell’età d’oro dei western. Un fuorilegge e la
sua squadra devono unire una banda disparata di combattenti per
difendere un insediamento di immigrati in una guerra a distanza
contro i baroni del bestiame nel Texas centrale, il tutto con il
respiro ampio di una vasta saga di avventura, azione e
romanticismo.
Il western della United Artists del
1960 I magnifici sette con Steve
McQueen, era un remake di I Sette Samurai
di Akira Kurosawa e ha generato tre sequel, il
remake del 2016 e una serie TV trasmessa dal 1998 al 2000.
Haley Bennett,
recentemente apparsa in The
Equalizer, è sul punto di tornare a lavorare con il
regista Antoine Fuqua e la
star Denzel Washington per il remake de
I Magnifici Sette. Secondo Deadline, la
Bennett interpreterà la protagonista
femminile del film, una donna in un piccolo paese, il cui marito è
stato assassinato da un gruppo di pistoleri.
Originariamente redatto dallo sceneggiatore di
True Detective, Nic
Pizzolatto (e riscritto dallo sceneggiatore di
The Blind Side, John Lee
Hancock), I Magnifici Sette sarà il remake
del film del 1960 diretto da John Sturges
ispirato al classico di Akira Kurosawa del 1954,
Sette Samurai. Nella versione di
Sturges recitarono Yul Brynner,
Steve McQueen, Charles Bronson,
James Coburn e Robert Vaughn, nel
ruolo di un gruppo di pistoleri uniti dall’obiettivo di salvare un
villaggio messicano dall’assalto di un gruppo di banditi
guidati da Eli Wallach. Questa
produzione di successo portò ad una serie di sequel nonché ad
una serie televisiva per la CBS.
Pare che il nuovo film sarà
ambientato in una città mineraria messa sotto torchio da un barone
dell’oro, a dispetto del villaggio messicano originale.
Di recente Chris
Pratt ha ottenuto un ruolo nel film, il resto del cast
verrà annunciato molto presto.
Guarda le foto della premiere a
Sanghai dei I Magnifici sette,
l’atteso remake diretto da Antoine Fuqua e
con protagonista Chris Pratt e Denzel
Washington.
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter
Sarsgaard.
Le riprese de I
magnifici sette sono in corso e la data di uscita del
film è prevista per il 13 gennaio 2017.
Il
regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica
nel film di Metro-Goldwyn-Mayer
Pictures e Columbia
PicturesI Magnifici 7. Quando la città di Rose Creek si
ritrova sotto il tallone di ferro del magnate Bartholomew Bogue
(Peter Sarsgaard), per trovare protezione i cittadini disperati
assoldano sette fuorilegge, cacciatori di taglie, giocatori
d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel Washington), Josh Farraday
(Chris Pratt), Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin Sensmeier). Mentre preparano la
città per la violenta resa dei conti che sanno essere imminente,
questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa che va
oltre il denaro.
Cresce l’attesa e la curiosità per
I magnifici sette, remake del celebre
film omonimo diretto dal regista Antoine Fuqua che
vedrà tra i protagonisti Denzel Washington e
Chris Pratt. In una recente intervista con
Collider, Fuqua ha parlato del coinvolgimento nel film di
James Horner, il celebre compositore di colonne
sonore statunitense scomparso a giugno del 2015, che prima della
tragica morte stava lavorando proprio alle musiche della
pellicola.
Nel corso dell’intervista, il
regista ha rivelato che fu lo stesso Horner a convincerlo a
realizzare il film, in quello che era un periodo particolarmente
difficile della sua vita. Queste le sue parole: “Dopo aver
girato Southpaw, mi incontrai con James. Andai a casa sua. Ricordo
che non facevo che lamentarmi. Non riuscivamo ad ottenere i
finanziamenti per I magnifici sette. Avrei dovuto avere degli
attori di un certo calibro per realizzare il remake. Non mi sentivo
per nulla stimolato. Ricordo che all’epoca non avevo ancora
coinvolto neanche Denzel, ci stavo provando. Così James mi guardò e
mi disse: “Devi farlo. Antoine, è l’occasione per scrivere la
storia! Devi assolutamente fare quel film. Non preoccuparti dei
soldi, io lo farei comunque. Con Denzel e Chris Pratt.
Probabilmente non ti ricapiterà più di fare un western. Devi solo
capire come farlo”. Io lo guardai un po’ stranito e pensai:
“Cavolo, sì. Ha ragione! Devo smetterla di piangermi addosso. Devo
solo capire come farlo”.
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter Sarsgaard.
Le riprese de I magnifici sette sono in
corso e la data di uscita del film è prevista per il 13 gennaio
2017.
Puoi ora dare un’occhiata anche al
teaser trailer italiano de I magnifici
sette, il remake con cui Antoine
Fuqua mira adaggiornare in
modo personale il western di John Sturges, a sua
volta rivisitazione del capolavoro di Akira
Kurosawa I sette samurai. Il cast è
decisamente interessante e variegato.
Sam Chisolm (Denzel
Washington), Josh Farraday (Chris Pratt),
Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks
(Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin
Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni
diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue
(Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e
soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.
I magnifici sette
Il remake,
sceneggiato daJohn Lee
Hancock sulla base di una prima stesura
di Nick Pizzolatto (True
Detective), uscirà nelle sale italiane il 29
settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e
Luke Grimes.
Ecco le prime immagini ufficiali de
I magnifici sette, remake del celebre
film omonimo diretto da Antoine Fuqua. Nelle foto
possiamo vedere i protagonisti dei film tra cui Denzel
Washington e Chris Pratt.
[nggallery id=2667]
Il cast di I magnifici
sette annovera attori del calibro di Denzel
Washington, Vincent D’Onofrio,
Chris Pratt, Ethan Hawke,
Luke Grimes, Wagner Moura,
Byung-hun Lee e Peter
Sarsgaard.
Le riprese de I
magnifici sette sono in corso e la data di uscita del
film è prevista per il 13 gennaio 2017.Fonte: CS
John Lee Hancock si sta
godendo il successo della rassicurante favola Saving
Mr. Banks, film che racconta il backstage della
realizzazione del classico senza tempo Mary Poppins e che sembra
possa essere uno dei protagonisti della prossima stagione dei premi
con una Emma Thompson in profumo di nomination
agli Oscar. Il regista e sceneggiatore ha ora un nuovo impegno
importante, ovvero quello di occupartsi della sceneggiatura del
remake de I Magnifici Sette, film nel
quale fino a poco tempo fa era coinvolto Tom
Cruise e che invece adesso si trova sprovvisto di una star
così carismatica e importante.
Hancock è stato chiamato per
riscrivere il film che in un primo momento era stato affidato alla
penna di Nic Pizzolatto, sceneggiatore televisivo
che ha firmato l’interessante serie HBO True Detective,
con Matthew McConaughey e Woody
Harrelson. Ovviamente ricordiamo che il film I
Magnifici Sette, attualmente in produzione, trae le
sue origini dal film omonimo del 1960 diretto da John
Sturges che vedeva protagonisti Yul Brynner, Steve
McQueen, Charles Bronson, James Coburn e Robert
Vaughn, e che a sua volta era basato sul leggendario
I Sette Samurai, 1954 di Akira
Kurosawa.
Tom Cruise si era
interessato al progetto sin dal 2012, quando la MGM aveva
cominciato a lavorarci su, ma adesso suoi impegni impellenti lo
hanno allontanato dal remake.
John Lee Hancock,
che ricordiamo ha scritto e diretto di recente sia
Saving Mr. Banks che The
Blinde Side, ha avuto in passato altre esperienze con
il western, che il film della Disney The
Alamo, che pur avendo goduto di un ingente
investimento, non ha incassato molto. Ma la Disney ha mantenuto la
sua fiducia in Hancock, che è stato assunto anche per scrivere
Maleficent e il citato Mr. Banks.
Metro-Goldwyn-Mayer Pictures, Sony
Pictures Entertainment e IMAX Corporation hanno annunciato che
I Magnifici Sette, il remake con
cui Antoine Fuqua mira
adaggiornare in modo personale il western di
John Sturges (a sua volta rivisitazione del
capolavoro di Akira Kurosawa I sette
samurai), avrà una distribuzione anche in
IMAX che coinciderà con il 23 settembre 2016,
giorno di uscita del film nelle sale.
Greg Foster, Senior
Executive alla IMAX Corp e CEO della IMAX Entertainment, ha
dichiarato: “Dopo la collaborazione per The Equalizer, siamo
veramente eccitati all’idea di lavorare di nuovo con il talentuoso
Antoine Fuqua, con tutto il team della Sony e con tutti i nostri
amici della MGM a questo incredibile nuovo film che sarà I
Magnifici Sette. Crediamo che lo stile visivo del film e l’azione
al cardiopalma che lo contraddistingue si prestino perfettamente ad
una presentazione in IMAX. Non vediamo l’ora che i fan possano
godere di quest’esperienza”.
Sam Chisolm (Denzel
Washington), Josh Farraday (Chris Pratt),
Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks
(Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin
Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni
diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue (Peter
Sarsgaard), responsabile di crimini e soprusi nei
confronti della popolazione di Rose Creek.
Il remake, sceneggiato da
John Lee Hancock sulla base di una prima stesura
di Nick Pizzolatto (True Detective),
uscirà nelle sale italiane il 29 settembre 2016. Nel cast anche
Matt Bomer e Luke Grimes.
E come sempre, a fine festival, non
poteva mancare l’attesissima rumorosa americanata di turno. A
chiudere questa 73esima Mostra del Cinema di
Venezia è infatti I Magnifici 7,
film western diretto da Antoine
Fuqua.
Remake dell’omonimo e iconico film
del 1960 diretto da John Sturges – omaggio a sua
volta a I Sette Samurai di Akira
Kurosawa -, il film di Fuqua racconta la storia degli
abitanti di Rose Creek tiranneggiati dal perfido industriale senza
scrupoli Bartholomew Bogue (Peter
Sarsgaard) intenzionato a sottrarre loro la terra con
la forza e a qualunque costo. Messi orami alle strette i cittadini
tentano il tutto per tutto e, guidati dalla coraggiosa Emma Cullen
(Haley Bennett), ingaggiano un gruppo di sette
abili pistoleri, Sam Chisolm (Denzel Washington),
Josh Faraday (Chris
Pratt), Jack Horne (Vincent
D’Onofrio), Goodnight Robicheaux (Ethan
Hawke), Billy Rocks (Byung-Hun Lee),
Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest
(Martin Sensmeier). Con loro alla guida di un
piccolo esercito, i cittadini di Rose Creek tenteranno il tutto per
tutto per combattere il malvagio Bogue e riprendere il controllo
della città.
I Magnifici 7, il film
I Magnifici
7 arriva davvero come una piacevole boccata
d’aria fresca in una bollente giornata estiva. Pur essendo il
remake di uno dei più famosi western degli anni sessanta, il film
di Fuqua funziona alla perfezione; a un inizio un po’ lento seguono
infatti tanta azione e soprattutto tanto divertimento per poi
arrivare, in un meraviglioso crescendo, ad un finale che potremmo
definire scoppiettante. Nonostante infatti la trama non sia delle
più originali – si tratta pur sempre di un remake -, a fare la
differenza è senza alcun dubbio il cast; ognuno degli attori della
compagnia dei sette riesce, tra la folla, a ritagliarsi il proprio
momento di gloria.
A spiccare sono sicuramente il
‘capitano’ Denzel Washington, più in forma che mai
e con un accento davvero irriconoscibile,
Chris Pratt che riesce anche solo con un mezzo sorriso
e un occhiolino a catalizzare l’attenzione del pubblico e dulcis in
fundo Vincent D’Onofrio che, dopo avere per anni
interpretato l’inquietante detective Goren in Law & Order –
Criminal Intent, tira fuori dal suo cilindro un bizzarro
personaggio del tutto inedito e che riesce a farsi amare sin dalla
prima scena.
Ma se i buoni sono riusciti a
stregarci, il cattivo di turno non è per questo meno degno di nota;
nell’originale a terrorizzare il west c’era Calvera,
interpretato dal magnifico Eli Wallach, mentre
oggi, a distanza di più di cinquant’anni, abbiamo Bogue aka Peter
Sarsgaard che, con il suo completo nero, i baffoni da sceriffo e il
sigaro sempre acceso in bocca, riesce se non a reggere il confronto
con il suo illustre predecessore comunque a regalarci un
villain sadico e incredibilmente affascinante. A deludere
sono purtroppo Haley Bennett che non riesce con il suo personaggio
a sovrastare il talento del gruppo maschile e Matt Bomer che non
resta vivo abbastanza (ops, spoiler!) per abbagliare il selvaggio
west con in suoi meravigliosi occhi di ghiaccio.
Dopo l’eccezionale apertura con
La La Land di Damien
Chazelle, il festival si assicura quindi la perfetta
conclusione con I Magnifici 7, un blockbuster
tamarro e chiassoso ma ben fatto che farà impazzire il pubblico di
tutte le età.
La Sony Pictures ha diffuso un nuovo
promo per I Magnifici 7, il remake del
classico di John Sturges, realizzato da Antoine Fuqua con
protagonisti Denzel Washington e Chris Pratt.
Sinossi: Il regista Antoine Fuqua rivisita una
storia classica nel film di Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia
Pictures I Magnifici 7. Quando la città di
Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate
Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i
cittadini disperati assoldano sette fuorilegge,
cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm
(Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight
Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy
Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest
(Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa
dei conti che sanno essere imminente,
questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa
che va oltre il denaro.
Sam Chisolm (Denzel
Washington), Josh Farraday (Chris Pratt),
Goodnight Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne
(Vincent D’Onofrio), Billy Rocks
(Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel
Garcia-Rulfo) e Red Harvest (Martin
Sensmeier) sono sette mercenari che, per motivazioni
diverse, affronteranno insieme Bartholomew Bogue
(Peter Sarsgaard), responsabile di crimini e
soprusi nei confronti della popolazione di Rose Creek.
Il remake,
sceneggiato daJohn Lee
Hancock sulla base di una prima stesura
di Nick Pizzolatto (True
Detective), uscirà nelle sale italiane il 29
settembre 2016. Nel cast anche Matt Bomer e
Luke Grimes.
Considerato uno dei grandi classici
del cinema western, il film del 1960 I magnifici sette è
il simbolo di quelle narrazioni legate alla frontiera americana, in
cui si possono ritrovare temi universali come l’onore, l’amicizia e
l’opposizione nei confronti delle ingiustizie. Tutto ciò ha trovato
nuova vita nel 2016, nel momento in cui è arrivato al cinema il
remake I magnifici 7 (qui la recensione), diretto da
Antoine Fuqua, regista di celebri titoli come
Training Day e Southpaw. Vengono così
riportate sul grande schermo le avventure del gruppo di vendicatori
più noto del genere western, i cui ideali sono sempre attuali.
Ed è stata proprio la possibilità di
raccontare una storia ancora valida nel mondo contemporaneo a
convincere Fuqua a realizzare il film. Egli, da sempre grande
appassionato di western, si era dichiarato inizialmente restìo a
realizzare un remake del celebre classico, ma la possibilità di
personalizzarlo è stato l’elemento deciso per gettarsi in questa
avventura. Fuqua, però, non ha voluto rendere omaggio solo al film
di John Sturges, bensì anche a I sette
samurai di Akira Kurosawa, l’opera che aveva
a sua volta ispirato anche il western del 1960.
Con un cast ricco di grandi attori
di Hollywood, una sceneggiatura scritta dall’apprezzato
Nick Pizzolato, e la colonna sonora composta dal
grande JamesHorner, I
magnifici 7 si affermò infine come un buon successo alla sua
uscita in sala. A fronte di un budget di circa 90 milioni di
dollari, questo è infatti arrivato ad incassarne oltre 162 in tutto
il mondo. Prima di procedere nella visione del film, però, sarà
certamente utile approfondire ulteriori aspetti legati ad esso.
Proseguendo qui nella lettura si potranno infatti ritrovare
dettagli relativi alla trama e ai
retroscena del cast di attori. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel loro catalogo.
I magnifici 7: la trama
del film
La vicenda narrata si svolge nel
1879, in California. Rose Creek, un remoto villaggio di frontiera,
si trova al centro di un importante bacino minerario. Ciò attira le
mire di Bartholomew Bogue, un affarista spietato e
senza scrupoli. Questi propone agli abitanti del luogo di vendergli
i loro appezzamenti di terreno per pochi dollari, per poi cacciarli
malamente. Coloro che tentano di opporsi, vengono perseguitati dai
suoi sicari, pronti anche ad uccidere quanti non si dimostreranno
disposti a cedere. È questa la sorte che tocca a Matthew
Cullen, che ha osato tenere testa a Bogue. Sconvolta
dall’accaduto, la vedova Emma Cullen decide di
recarsi nella città più vicina in cerca di qualcuno che possa
aiutarla.
Qui trova Sam
Chisolm, un delegato di giustizia afroamericano con una
lunga carriera alle spalle. Inizialmente questi si dimostra
contrario a farsi coinvolgere nella vicenda, ma quando scopre che a
violentare Rose Creek è Bogue in persona, decide di accettare. Per
contrastare l’esercito dello spietato affarista avrà però bisogno
di una squadra di uomini esperti e pronti a morire per la
giustizia. Entrano così in scena il pistolero Joshua
Faraday, il fuorilegge messicano Vasquez,
e l’ex cecchino Goodnight Robicheaux. A loro si
uniranno poi anche l’esperto di coltelli Billy
Rocks, il cacciatore Jack Horne, e
l’arciere Red Harvest. I magnifici sette sono così
pronti a dar vita ad una carneficina pur di difendere i più
bisognosi.
I magnifici 7: il cast del
film
La volontà del regista era quella di
dar vita ad un cast di attori quanto più variegato possibile,
passando attraverso varie nazionalità e rifuggendo ogni possibile
stereotipo. Per il ruolo del protagonista, Sam Chisolm, Fuqua
scelse il premio Oscar Denzel
Washington, con il quale aveva già lavorato diverse
volte. Per l’attore si è trattato del primo film western della sua
lunga carriera. Egli ha però dichiarato di non essere un grande
amante del genere, e di non aver guardato il film originale per non
esserne influenzato. Accanto a lui si ritrova poi Chris Pratt,
nei panni di Josh Faraday. Anche per lui si è trattato del primo
western, ed ha ottenuto il ruolo dopo aver cantato il popolare
brano Oh Shenandoah al regista. L’attore sudcoreano
Lee Byung-hun, noto per il western Il buono,
il matto, il cattivo, dà vita a Billy Rocks.
L’attore Ethan Hawke è
invece il malinconico Goodnight Robicheaux. Egli è stato il primo
attore ad entrare a far parte del cast, tornando così a collaborare
per la terza volta con Fuqua. Hawke ha in seguito dichiarato di
essersi ispirato al personaggio di Nick Chevotarevich nel film
Il cacciatore. Vincent
D’Onofrio interpreta invece Jack Horn, per il quale ha
dato vita ad una voce particolarmente selvaggia, che accentuasse la
brutalità del personaggio. Manuel Garcia-Rulfo è
invece l’interprete di Vasquez, mentre Martin
Sensmeier è Red Harvest. A dar vita allo spietato
Bartholomew Bogue è l’attore Peter
Sarsgaard, mentre Haley Bennett è la
vedova Emma Cullen. Tutti gli attori del film, prima delle riprese,
si sono dovuti sottoporre a diverse settimane di addestramento per
cowboy, al fine di acquisire le competenze richieste.
I magnifici 7: il trailer
e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di I
magnifici 7 grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Il film è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV,
Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto
un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film
sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 4
maggio alle ore 21:20 sul canale
Rai 2.
Ecco una nuova clip in italiano da
I Magnifici 7 in cui troviamo
protagonista Chris
Pratt, che nel film, diretto da Antoine
Fuqua, interpreta il pistolero Josh
Farraday, un uomo delinquente dall’animo nobile che ha la
passione per i giochi di prestigio con le carte.
L’attore, balzato alla fama mondiale
grazie alla sua interpetazione d Star Lord in Guardiani della
Galassia, sta vivendo un momento davvero
fortunato che, al momento, lo vede nei cinema di tutto il mondo nel
remake del celebre western e che a breve lo vedrà protagonista, al
fianco di Jennifer
Lawrence, di Passengers.
Sinossi: Il
regista Antoine Fuqua rivisita una storia classica nel film di
Metro-Goldwyn-Mayer Pictures e Columbia
Pictures I Magnifici 7. Quando la città di
Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del magnate
Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione i
cittadini disperati assoldano sette fuorilegge,
cacciatori di taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm
(Denzel Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight
Robicheaux (Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy
Rocks (Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest
(Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa
dei conti che sanno essere imminente,
questi sette mercenari si trovano a lottare per qualcosa
che va oltre il denaro.
I Magnifici
7 con Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan
Hawke e con la regia di Antoine Fuqua
arriva finalmente in home video, dvd e blu-ray.
Un
classico del western in versione rinnovata per le nuove
generazioni. A 57 anni dall’omonimo cult diretto da John Sturges (a
sua volta ispirato a I sette samurai di Akira Kurosawa),
I MAgnifici 7 fa il suo spettacolare ritorno in home
video con il remake diretto da Antoine Fuqua e interpretato dal
premio OscarDenzel Washington, da Chris Pratt, Ethan Hawke e
Vincent D’Onofrio. I Magnifici 7 sarà disponibile in
Blu-ray™, DVD e 4K
Ultra HD dall’11 Gennaio 2017 con Universal Pictures Home
Entertainment Italia.
Quando
la città di Rose Creek si ritrova sotto il tallone di ferro del
magnate Bartholomew Bogue (Peter Sarsgaard), per trovare protezione
i cittadini disperati assoldano sette fuorilegge, cacciatori di
taglie, giocatori d’azzardo e sicari – Sam Chisolm (Denzel
Washington), Josh Farraday (Chris Pratt), Goodnight Robicheaux
(Ethan Hawke), Jack Horne (Vincent D’Onofrio), Billy Rocks
(Byung-Hun Lee), Vasquez (Manuel Garcia-Rulfo) e Red Harvest
(Martin Sensmeier). Mentre preparano la città per la violenta resa
dei conti che sanno essere imminente, questi sette mercenari si
trovano a lottare per qualcosa che va oltre il denaro.
CONTENUTI EXTRA IN
BLU-RAY:
Modalità vendetta, con
Antoine Fuqua e i Sette: ‘I Sette’ e il regista Antoine Fuqua
analizzano scene chiave e parlano della realizzazione di questo
straordinario film