Ventimila
biglietti al giorno nelle prime tre giornate, tanto che gli
organizzatori hanno dovuto dichiarare il sold out per la giornata
di domenica, consentendo l’accesso a chi aveva già acquisto il
biglietto nei giorni precedenti. E’ nelle cifre il boom di
Napoli Comicon 2014, il Salone internazionale del
fumetto che chiude oggi la sua XVI edizione alla Mostra
d’Oltremare di Napoli.
Sono stati quattro giorni di festa
per migliaia di giovani e giovanissimi che hanno dato sfogo alla
loro creatività, travestendosi come gli eroi dei fumetti e giocando
ai videogames e ai giochi più vari nella sezione Gamecon, ma
approfondendo anche sotto il profilo culturale il legame tra
fumetto e cinema, filo conduttore di questa edizione. Molto
apprezzate anche dai giovanissimi, infatti, le mostre che
quest’anno sono state allestite nel Padiglione America Latina
(visitabili fino al 1 giugno), lontano dal gioioso caos dei sei
padiglioni della Mostra dedicati a stand e giochi: una scelta
vincente che ha permesso di apprezzare le opere dei maestri
fumettisti degli storyboard, dei disegnatori di locandine storiche
a fumetti del cinema internazionale e la mostra fotografica
“Ri-Tratti” di Simone Florena.
“L’edizione 2014 ha chiuso il ciclo
che ha visto il fumetto accostato alle altre forme d’arte – spiega
Luca Boschi – ed è stata quella della “riconciliazione” tra i
giovanissimi appassionati della cultura asiatica e i loro coetanei
che seguono il filone europeo-americano, quello che
tradizionalmente caratterizza il fumetto in Italia. In questo senso
l’offerta culturale sarà ancora potenziata proprio per agevolare
questa tendenza”. Boschi, sottolinea anche che: “Un riconoscimento
dell’importanza che Comicon ha assunto è arrivato anche dalla
Disney – che per la prima volta interviene con Panini- e sugellata
dalla copertina dell’ultimo Topolino in edicola, con Paperino a
Napoli davanti al Vesuvio, omaggiato dalla manifestazione per gli
80 anni dalla sua creazione”.
L’enorme successo di pubblico è
stato raggiunto anche grazie all’attenzione di Napoli Comicon nel
seguire l’evolversi dei gusti dei giovani, come testimoniano le
migliaia di ragazzi che hanno gremito l’auditorium del Teatro
Mediterraneo per gli incontri, organizzati nell’ambito di Cartoona,
con gli youtubers: dai già noti The Jackal ai nuovi fenomeni
Nirkiop, Yotobi, Claudio di Biagio, The Pills, Frank Matano, Simone
Laudiero, tanto che oggi per raggiunta capienza del Teatro
Mediterraneo, l’incontro con loro è stato spostato sul palco
esterno. Ma Napoli Comicon sta anche “formando” una nuova
generazione di pubblico alla fruizione del fumetto, come
testimoniano le sale sempre gremite per gli incontri con gli
autori, tra cui spicca la conversazione su fumetto e cinema tra
Gipi e Dave McKean.
“E’ stata una festa – spiega Claudio
Curcio – che abbiamo gestito con senso di responsabilità, chiudendo
i botteghini domenica, per evitare il sovraffollamento. Siamo
dispiacuti per quanti, molti dei quali venivano da altre regioni,
sono rimasti fuori nell’ultima giornata. Da domani, come dopo ogni
edizione, lavoreremo per migliorare ogni aspetto per non deludere
le aspettative di nessuno”.
“Un ringraziamento particolare”, ha
aggiunto Curcio, ” va a Radio Kiss Kiss, per la
prima volta mediapartner di Comicon, che per i quattro giorni della
manifestazione ha dato voce agli innumerevoli ospiti, documentando
con puntualità e attenzione questo grande evento collettivo”