Home Blog Pagina 2726

Frozen – Il regno di ghiaccio: video interviste alla premiere di Roma

0

Si è tenuta ieri a al cinema Adriano di Roma la premiere italiana dell’atteso nuovo film d’animazione Disney Frozen – Il regno di ghiaccio e per l’occasione abbiamo incontrato i registi Jennifer Lee e Chris Buck, il produttore Peter Del Vecho e le voci italiane Serena Autieri, Serena Rossi e Enrico Brignano. Ecco le nostre video interviste sul blue carpet:

Leggi anche: Frozen Il Regno di Ghiaccio recensione del nuovo film della Disney

Frozen-il-regno-di-ghiaccio

Avventura, magia e musica sono gli ingredienti di questo Natale Disney: arriva al cinema Frozen – Il regno di ghiaccio, il nuovo emozionante film d’animazione diretto da Chris Buck e Jennifer Lee con la produzione esecutiva di John Lasseter. Nato dal genio creativo degli autori di Rapunzel – L’intreccio della torre e Ralph Spaccatutto, il nuovo capolavoro d’animazione Disney sarà nelle sale italiane dal 19 dicembre in Disney Digital 3D™. Anticiperanno l’uscita dell’incantato capolavoro 100 esclusive anteprime, nei cinema di tutta Italia.

Ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen “La regina delle nevi” (pubblicata per la prima volta nel 1845), Frozen – Il regno di ghiaccio trasporterà il pubblico in una grande ed emozionante avventura, tra paesaggi da sogno ispirati agli spettacolari fiordi norvegesi, per un Natale ancora più ricco di magia. Con la valorosa e ottimista Anna (nella versione italiana doppiata da Serena Rossi) e il coraggioso Kristoff, accompagnati dalla renna Sven e dal pupazzo di neve Olaf (interpretato da Enrico Brignano), saremo protagonisti di un viaggio epico alla ricerca di Elsa (che ha la voce di Serena Autieri), sorella di Anna, che con i suoi poteri ha intrappolato il regno di Arendelle in un inverno senza fine.

“Siamo incredibilmente orgogliosi di questo film che fa onore alla nostra esperienza dei Walt Disney Animation Studios con le sue radici senza tempo – afferma Lasseter – Tuttavia i suoi personaggi forti, la sua narrazione straordinaria e i favolosi elementi visivi sono destinati completamente al pubblico di oggi”.

Martina Stoessel, la star della serie Tv cult Violetta e premiata agli Argentinean Martin Fierro Awards 2013 come Migliore Artista Esordiente, interpreta la versione per i titoli di coda della canzone “All’alba sorgerò”, adattamento italiano di “Let it go”. La colonna sonora del film, che in Italia uscirà il 3 dicembre distribuita da Universal Music, include otto nuove canzoni originali composte da Kristen Anderson-Lopez (In Transit, Winnie the Pooh) e dal vincitore del Tony® Award Robert Lopez (The Book of Mormon, Avenue Q).

50 Sfumature di Grigio: Rita Ora sarà Mia

0

Procede a gonfie vele la lavorazione di 50 Sfumature di Grigio, adattamento cinematografico dell’omonimo primo capitolo della trilogia firmata E. L. James.

Leggi anche: 50 sfumature di grigio: prima foto dal set di Christian Grey

Nel corso delle riprese, attualmente in corso a Vancouver, si aggiunge. Secondo quanto appreso nelle ultime ore toccherà a Rita Ora, cantante/attrice Britannica, ma di origine Kosovare, interpretare il ruolo di Mia, sorella minore adottiva del protagonista Christian Grey (Jamie Dornan). Ora, conosciuta principalmente per la hit Hot Right Now e per aver prestato il proprio volto alla line a di moda Material Girl della collega Madonna, non è nuova alle apparizioni cinematografiche. Già nel 2004 prese parte al film inglese Spivs, mentre di più recente data è il suo cameo in Fast & Furious 6.

Leggi Anche: 50 Sfumature Di Grigio: slitta la data di uscita

Faranno parte del cast di 50 Sfumature di Grigio anche Jamie DormanDakota JohnsonMax MartiniEloise MumfordJennifer EhleLuke Grimes Victor Rasuk.

Leggi anche: 50 sfumature di grigio: si gira anche a Milano

Il film, prodotto da Michael De Luca Dana Brunetti sarà diretto da Sam Taylor-Johnson, mentre l’adattamento è opera di Kelly Marcel.

Vi ricordiamo che il film è atteso nelle sale per il 13 febbraio 2015 e narrerà la turbolenta relazione sentimentale tra Anastasia Steele (Dakota Johnson), ventunenne studentessa americana, e Christian Grey (Jamie Dorman), un imprenditore miliardario che si rivelerà essere tanto affascinante quanto misterioso.

Fonte: Hollywood Reporter

Buon Compleanno Julianne Moore

Buon Compleanno Julianne Moore

Rossa naturale (merito della madre scozzese?) e naturalmente affascinante, Julie Anne Smith è conosciuta ai più col nome d’arte, Julianne Moore, unica opzione disponibile quando si iscrive alla Screen Actors Guild.

In realtà da piccola vuole fare il dottore, ma è talmente brava nelle recite della scuola che la incoraggiano a tentare seriamente la carriera d’attrice, anche se lei per sicurezza si prende una laurea alla Boston University. Dopo la gavetta di rito, sia off-Broadway che in TV, la Moore debutta al cinema nel 1990 con I delitti del gatto nero, in cui interpreta la vittima di una mummia. Dopo una serie di ruoli marginali, nel ‘93 fa parte del corale America oggi di Altman, che la pone sotto i riflettori quelli veri per la sua perfomance apprezzatissima dalla critica, e anche per quel monologo che Marian,  il suo personaggio, recita mezza nuda (che poi è la metà che solitamente resta coperta).

Segue Safe, film low buget che la vede per la prima volta protagonista assoluta e che dà inizio alla collaborazione col regista Todd Haynes, con cui l’attrice tornerà a collaborare anche in Lontano dal Paradiso (Coppa Volpi 2003) e Io non sono qui. Non possiamo non citare il cult Il grande Lebowski, ma sono due pellicole più commerciali,  Nine Months – Imprevisti d’amore e Jurassic Park II – Il mondo perduto, ad aprire alla Moore le porte di Hollywood, dove si insedierà stabilmente nel giro di pochi anni, ricevendo ben 4 nomination all’Oscar, sia come non protagonista (Boogie Nights nel ‘98 e The Hours nel 2003), sia come ‘leading actress’ (Fine di una storia nel 2000 e Lontano dal Paradiso nel 2003). Con l’arrivo del nuovo millennio Julianne è ormai un’interprete affermata e si può permettere di alternare opere indipendenti a produzioni più mainstream, così nel suo CV troviamo titoloni come Hannibal, Laws of Attraction, The Forgotten, I figli degli uomini e Crazy, Stupid, Love, ma anche film d’autore come La fortuna di Cookie, Magnolia, A Single Man e I ragazzi stanno bene. A breve la vedremo alle prese col remake dell’horror di culto Carrie, come a dire che la signora non si fa mancare proprio niente… anzi, per impiegare il tempo libero, ecco che si cimenta anche come scrittrice di libri per ragazzi. Ed è subito best-seller.

A proposito, è appena entrata a far parte del cast del terzo capitolo di Hunger Games, e finalmente si è beccata la sua stella sulla Walk of Fame, la n° 2507. Le candeline, invece, sono solo 53. HAPPY BIRTHDAY JULIANNE!

Only Lovers Left Alive: recensione del film con Tom Hiddleston

0
Only Lovers Left Alive: recensione del film con Tom Hiddleston

In un mondo dove gli esseri umani sono chiamati Zombie e in un’ambientazione quasi apocalittica (una Detroit che pare esser stata colpita da una guerra) fa il suo ritorno Jim Jarmush, regalandoci Only Lovers Left Alive, un film più originale e poetico nella storia dei non-morti succhia sangue. La sceneggiatura, scritta dallo stesso regista, è pervasa da una costante vena ironica (le battute su Los Angeles e sui vari dottori cinematografici sono da cult istantaneo) che impreziosisce una narrazione fluida e dal buon ritmo in cui i temi della decadenza dei nostri tempi, l’esistenza e il rapporto con gli altri sono da inserirsi nell’anti-paradiso terrestre di cui fanno parte Adam e Eve (notare come ogni personaggio del film non abbia un nome scelto a caso).

In Only Lovers Left Alive Adam ed Eve sono due vampiri sopravvissuti nei secoli che hanno avuto diversi contatti con gli umani (da loro chiamati zombie, probabilmente per l‘assenza di cervello) in tutta la loro storia. Lui è un musicista che non vuole farsi pubblicità e odia essere a contatto con la gente, lei è una donna elegante e garbata che cerca di mantenersi al passo con i tempi. Ma ora si trovano a dover lottare per la sopravvivenza, mantenendo il segreto sulla loro vera natura, in un mondo allo sbaraglio che mal sopportano. Tra mille difficoltà (tra cui la comparsa di Ava, la sorella ribelle di Eve) e musica underground, l’unica cosa che li terrà vivi e uniti sarà l’amore reciproco.

Only Lovers Left Alive, il film

L’amalgama tra regia e suoni è completa con la sinuosa macchina da presa del regista che si muove a ritmo della colonna sonora curata da Jozef Van Wissem (che con Jarmush ha composto l’interessante album The Mistery of Heaven) e il montaggio a coronare questa unione estetico-musicale quasi perfetta.

Only Lovers Left Alive recensione

La classica ciliegina sulla torta è data dal cast stellare e straordinario in cui primeggia un’elegantissima e magnetica Tilda Swinton, seguita da Mia Wasikowska che si conferma in continua crescita, da un ottimo Tom Hiddleston bravissimo nel crearsi un’aura di divismo da classica rockstar e da un sempre bravo John Hurt.

Non ci sarà da meravigliarsi quindi se Only Lovers Left Alive diventerà un istant cult perché la genialità con cui parla della decadenza(culturale e umana) che la nostra era sta affrontando, attraverso un gusto estetico fuori dal comune e una sceneggiatura brillante sono caratteristiche uniche che meritano di essere premiate, così come il ritorno di un regista fondamentale per il cinema indie a stelle e strisce.

 

The Amazing Spider-Man 2 nuova sinossi ufficiale

0
The Amazing Spider-Man 2 nuova sinossi ufficiale

Dopo le numerose e recenti notizie su The Amazing Spider-Man 2, ecco che arriva una nuova sinossi ufficiale del film. Potete leggerla di seguito:

THe-amazing-spider-man-2-costumeAbbiamo sempre saputo che la battaglia più difficile per Spider-Man è sempre stata quella interiore: la lotta tra i compiti ordinari di Peter Parker e le straordinarie responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2, Peter Parker si troverà a scoprire che c’è un conflitto ancora più profondo che deve affrontare.

E’ un grande lavoro essere Spider-Man (Andrew Garfield). Per Peter Parker, non c’è nessuna emozione bella come volteggiare trai grattacieli, dedicandosi all’essere un eroe, e passare il tempo con Gwen (Emma Stone). Ma l’essere Spider-Man ha un prezzo: solo Spider-Man può proteggere i suoi amici di New York dai formidabili cattivi che minacciano la città. Con l’incombere di Electro (Jamie Foxx), Peter deve confrontarsi con un nemico molto più potente di lui. E mentre il suo vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, Peter comincia a capire che tutti i suoi nemici hanno una cosa in comune: la OsCorp.

GUARDA ANCHE TRE TEASER TRAILER DI THE AMAZING SPIDER-MAN 2 E IL TRAILER IN LOW RESOLUTION

Vi ricordiamo che attualmente il sequel della nuova serie è attualmente in post-produzione. Tutte le foto di  The Amazing Spider-man 2:

[nggallery id=213]

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Lou Ferrigno conferma un film di Hulk dopo Age of Ultron

0

Di tutti i personaggi della Marvel portati sul grande schermo, Hulk sembra quello dalla vita più turbolenta, considerando che le sue tre apparizioni cinematografiche hanno avuto tre diversi corrispettive incarnazioni e che la realizzazione di un film intorno al Gigante di Giada sembra particolarmente ostica.

Kevin Feige anticipa i piani Marvel per Hulk e Occhio di Falco

lou ferrignoTuttavia sembra che adesso le cose si stiano muovendo. Infatti in una recente intervista, Lou Ferrigno, storico interprete di Hulk nella vecchia serie tv, e voce dell’Hulk interpretato da Mark Ruffalo in The Avengers, ha dichiarato che un film sul personaggio potrebbe vedere il grande schermo ma non prima del 2015 e cioè dopo The Avengers Age of Ultron, in accordo con quanto precedentemente dichiarato da Kevin Feige.

Hulk: il prossimo film incentrato su Mark Ruffalo?

A quanto pare i calcoli di Ferrigno sono esatti, anche perchè nella Fase 3 Marvel, quella che va dal 2016 al 2017 ci sono in calendario almeno un paio di film di cui non sappiamo ancora nemmeno il titolo. Perchè un di questi non potrebbe essere dedicato a Hulk?

Hulk con Mark Ruffalo : Kevin Feige parla del possibile film

Inoltre alla Marvel sono circolate anche voci che volevano a breve un adattamento della storyline di Planet Hulk. Tutto quello che sappiamo con un certo margine di certezza è che in un eventuale nuovo film ‘solo’ per Hulk, la presenza di Mark Ruffalo dovrebbe essere garantita.

Vi Ricordiamo che tutte le info utili del film le trovate nella nostra Scheda: The Avengers Age of Ultron. Mentre per tutte le notizie e news invece potete consultare il nostro speciale The Avengers. Ritorneranno nel film gli attori già confermati Anthony Mackie, Chris Evans, Chris Hemsworth, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Mark Ruffalo, Robert Downey Jr., Samuel L. Jackson, Scarlett JohanssonL’uscita al cinema della pellicola è prevista per l’estate 2015.

Fonte: CBM

A proposito di Davis: recensione del film dei Fratelli Coen

0
A proposito di Davis: recensione del film dei Fratelli Coen

A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) è un’evoluzione di quello che fu A Serious Man, è un’altra parabola sulla vita di un uomo come tanti che si trasforma per l’occasione nel classico antieroe coeniano. La cura per la sceneggiatura da parte dei fratelli è come al solito il punto di forza: tra sarcasmo, cinismo e malinconia ci troviamo di fronte a una scrittura perfetta nel raccontare i personaggi e a tenere viva l’attenzione per le vicende, in cui le uniche pause concesse sono per valorizzare le canzoni.

In A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) nella New York del 1961 Llewyn Davis  (Oscar Isaac) è un cantautore folk che insegue il sogno di vivere della propria musica, ma il destino gli pone davanti tanti bivi e alcuni imprevisti. Tra improbabili compagni di viaggi, vecchie fiamme e tante canzoni, Llewyn Davis dovrà fare i conti con una vita avara di soddisfazioni.

Ma soprattutto i Coen ci restituiscono un personaggio ancora una volta memorabile e per il quale è impossibile non provare empatia; un amabile testardo che ignora tutti i segni che il destino gli pone davanti per cercare una strada che quantomeno lo gratifichi. La regia è il solito concentrato di talento che si muove tra perfetti movimenti di macchina e le classiche prospettive grottesche che valorizzano il personaggio di scena.

A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis), il film

La fotografia curata da Bruno Delbonnel non fa rimpiangere il veterano Roger Deakins, coprendo le immagini con una patina autunnale e applicando una leggera desaturazione che va a evidenziare i grigi tipici della stagione ritratta. Gli attori sono tutti eccellenti da un Oscar Isaac che dipinge con struggente malinconia(soprattutto con l’utilizzo dello sguardo) il suo Llewyn Davis e si scopre un ottimo cantante, alla coppia Carey Mulligan Justin Timberlake (sempre più convincente da attore e con davanti una carriera luminosa in questo ambito) per finire con uno straripante John Goodman in versione jazzman.

Un capitolo a parte lo merita la colonna sonora folk, sicuramente tra le migliori dell’anno. Giocata quasi interamente sul binomio chitarra voce, la composizione generale splende attraverso melodie tipiche dell’epoca (l’omaggio dovuto e voluto a Bob Dylan ad esempio), che vanno  a scaldare il cuore dello spettatore con brani sublimi quali “Hang Me, Oh Hang Me” e “Fare Thee Well (Dink’s Song)”.

I Coen si confermano con A proposito di Davis (Inside Llewyn Davis) i migliori registi/sceneggiatori nel portare sullo schermo l’umanità(intesa come condizione umana)  in tutte le sue sfaccettature con i personaggi tipici del loro cinema, creando un film magnifico, toccante e amaro allo stesso tempo, che non si risparmia momenti divertenti, con una colonna sonora strabiliante e una regia perfetta nel cogliere le disavventure del protagonista. Ma soprattutto è una pellicola che ci dice come le opportunità  e i fallimenti siano parte integrante della vita e bisogna sapere cogliere le prime e accettare i secondi ripartendo con un: “Au Revoir!”

All is Lost recensione del film con Robert Redford

0
All is Lost recensione del film con Robert Redford

photodazastills_2719.CR2Un uomo è in viaggio da solo nell’oceano indiano quando viene colpito prima da un container e poi da alcune tempeste che lo costringeranno a lasciare la sua imbarcazione e tentare la sopravvivenza in mare aperto su un gommone con quantità minime di cibo e acqua potabile. La sua tenacia e i pochi strumenti di navigazione rimasti lo aiuteranno a incrociare navi e mercantili su una rotta commerciale, ma il suo piccolo gommone pare invisibile nell’immensità dell’oceano…

All is Lost recensione posterAll is Lost di J.C. Chandor (autore di Margin Call, ottimo film sulla crisi economica) è una pellicola  silenziosa, non muta, che continua una serie di survival movie basati sull’uomo contro l’acqua di cui l’ultimo esempio è Vita di Pi di Ang Lee (ma potremmo ricordare anche Cast Away di Robert Zemeckis e Sanctum di Alister  Grierson).

Ci sono momenti tesi, importanti, e altri ripetitivi e inutili soprattutto nella parte iniziale, ma Chandor riesce comunque a tenere in mano il film per buona parte della sua durata grazie a una regia sicura e ad alcune scelte di posizionamento della cinepresa decisamente efficaci.

Il regista infatti riprende molte immagini suggestive che coinvolgono gli elementi circostanti il protagonista: dalle nubi all’acqua, dal sole alla luna fino alle sinuose danze dei pesci sottostanti, la natura alimenta di continuo il motore del film e la sua brutale bellezza è sottolineata da una fotografia estremamente pulita di Peter Zuccarini e Frank DeMarco.

Il finale toglie qualcosa al film che, per come era stato costruito fino a quel momento, meritava una conclusione diversa, mentre quella proposta sullo schermo pare una stonatura abbastanza importante.

Robert Redford, è bravo nell’interpretare un uomo senza nome e senza passato e tiene in piedi un film che con un interprete poco carismatico avrebbe annoiato buona parte del pubblico; la sua fisicità riempie lo schermo e le espressioni che disegna con i soli occhi fanno il resto.

Nonostante una parte iniziale fiacca e un finale penalizzante, All is Lost è un film da vedere se non altro per le bellezze naturali, l’interpretazione del suo divo e una regia capace di cogliere il meglio da ogni situazione.

Benedict Cumberbatch alla premiere de Lo Hobbit la desolazione di Smaug

0

Fra i più attesi alla premiere a Los Angeles de Lo Hobbit La Desolazione di Smaug c’era certamente  l’attore Inglese Benedict Cumberbatch, che nel film interpreta il protagonisti di questo secondo capitolo, il Drago Smaug. Ecco tutte le foto di Benedict Cumberbatch all’evento: 

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin FreemanBenedict CumberbatchIan McKellenEvangeline LillyLuke EvansRichard ArmitageElijah WoodOrlando BloomCate Blanchett,Hugo WeavingChristopher Lee e Andy Serkis

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Drinking Buddies: recensione del film di Joe Swanberg

0
Drinking Buddies: recensione del film di Joe Swanberg

Joe Swanberg, regista semi sconosciuto al grande pubblico di Drinking Buddies ma famoso tra gli amanti del mumblecore, scrive e dirige questa smart comedy romantica che gioca con i canoni del genere andando a sfiorarli ma mai sfruttandoli realmente.

In Drinking Buddies Kate e Luke sono due amici e colleghi in un birrificio artigianale; i due amano scherzare tra loro, prendersi in giro, bere birra e soprattutto amano stare insieme senza bisogno di essere fidanzati. Entrambi infatti hanno una dolce metà che li attende a casa e con la quale hanno buonissimi rapporti. Un week end al mare però cambierà qualcosa in una coppia complicando scelte e percorsi. Ricorda un po’ Sideways, il capolavoro di Alexander Payne, per il modo di cui parla dei piaceri della vita proprio attraverso essi e per come riesce a far sorridere compiaciuto lo spettatore con la relazioni tra i personaggi, la differenza però sta tutta nella classe (registica e di scrittura), il regista di Paradiso Amaro in questo senso è molto più dotato del collega e per questo Drinking Buddies rimane inferiore.

Drinking Buddies, il film

Drinking Buddies

Joe Swanberg comunque sfrutta bene i suoi personaggi per indagare il labile confine che vi è tra amore e amicizia, utilizzando dialoghi improvvisati che producono così reazioni molto spontanee nei protagonisti e botta e risposta che paiono  discussioni nate sul momento. L’impressione d’improvvisazione è costante tant’è che da un certo punto della trama non si sa mai dove potrebbe andare, vuoi per la situazione creatasi o per eccessi alcolici. Swanberg infatti inserisce quasi ovunque la birra utilizzandola come fine mezzo per le relazioni sociali e senza troppi moralismi ci dice come l’alcool sia un vero e proprio collante sociale(pare inoltre che durante le riprese gli attori fossero veramente brilli per facilitare al regista la situazione d’improvvisazione).

Il cast è valido ed ognuno dà un contributo più che sufficiente con Olivia Wilde che dimostra di non essere solo un bel viso e regala la sua migliore interpretazione in carriera riuscendo a distribuire una gamma di emozioni variegata e convincente, l’amalgama con Jake Johnson è ben riuscita, con l’attore di New Girl che sicuramente guadagnerà posizioni all’interno dello star system con questo film, mentre Anna Kendrick rimane la solita certezza. Joe Swanberg così confeziona un film semplice, leggero e ben recitato, che parla di temi classici aggiungendo qualche particolarità, ma soprattutto ricorda allo spettatore che la vita è ben più complessa di una commedia romantica hollywoodiana.

The Amazing Spider Man 2: e se Peter Parker fosse Green Goblin?

0
The Amazing Spider Man 2: e se Peter Parker fosse Green Goblin?

Manca davvero poco ormai alla release online del primo trailer ufficiale di The Amazing Spider Man 2. Intanto, i rumor a proposito del cast e della trama di questo sequel si moltiplicano a vista d’occhio.

L’ultimo riguarderebbe il personaggio di Green Goblin, uno dei villain del film, che come tutti sappiamo sarà ufficialmente interpretato da Dane DeHaan. Ma, ne siamo proprio sicuri? L’anteprima del poster ufficiale sbucata in rete qualche giorno fa, infatti, sembra rivelare dettagli piuttosto curiosi.

the-amazing-spider-man-2

Guardando attentamente questa immagine, il dubbio sorge spontaneo: il personaggio raffigurato non assomiglia di più ad Andrew Garfield che a Dane DeHaan? E’ possibile, dunque, che in The Amazing Spider Man 2 succederà qualcosa di molto simile a quanto accaduto in Spider Man 3: Peter Parker dovrà fare i conti con la sua parte cattiva, trasformandosi dunque in Green Goblin. Sarà così???

the-amazing-spider-man-2-1

Ovviamente siamo di fronte a pure teorie che, seppur allettanti, restano tali. Aspettiamo l’uscita del trailer ufficiale per vedere se una qualche chiarezza verrà fatta in merito.

Come sempre vi ricordiamo che in The Amazing Spider Man 2 ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spider Man 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Fonte: Comic Book Movie/Screenweek

Lo hobbit la Desolazione di Smaug Premiere: le foto da Los Angeles

0

Si è tenuta questa notte nella città degli angeli di Los Angeles l’attesa premiere de  Lo Hobbit La Desolazione di Smaug  dal red carpet del Dolby Theatre di Hollywood. All’evento presenti Peter JacksonAndy Serkis, Benedict Cumberbatch, Billy Connolly, Cate Blanchett, Christopher Lee, Elijah Wood, Evangeline Lilly, Hugo Weaving, Ian Holm, Ian McKellen, Lee Pace, Luke Evans, Martin Freeman, Richard Armitage, Stephen Fry.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Computer Chess: recensione del film di Andrew Bujalski

0
Computer Chess: recensione del film di Andrew Bujalski

Ambientando la storia in un’epoca in cui la tecnologia andava dispiegandosi, Andrew Bujalski gira Computer Chess con pochi mezzi, ma scelti con consapevolezza, che va inserirsi nel mumblecore (sottogenere cinematografico che tra le sue caratteristiche vanta budget ridottissimi, attori amatoriali e sceneggiature improvvisate) attraverso un bianco/nero quasi televisivo e una metodologia da documentario.

In Computer Chess è la fine degli anni 70 quando multinazionali e ivy college si sfidano in una gara di scacchi mettendo in campo i loro migliori programmatori; ideatori a loro volta di software capaci di elaborare sofisticate strategie per arrivare allo scacco matto. Il premio finale per il vincitore sarà poi la sfida con un essere umano, uno tra i migliori giocatori di scacchi del mondo. Il torneo pare iniziare per il verso giusto, ma poi tra intoppi informatici, strani individui e situazioni paradossali la situazione andrà degenerando.

Computer Chess fa di questa paventata povertà il suo punto di forza, come ad esempio il formato 4:3 con cui è stato girato, (scelta comunque ponderata) che va a chiudere il film in un monitor, proprio uno di quelli dei primi computer, e sembra schiacciare i protagonisti sempre più oppressi da queste macchine. E da qui si possono riscontrare vari temi che Bujalski prova a inserire, partendo dal nostro rapporto con la tecnologia e la rapidità dell’innovazione, dimostrando come già all’inizio dell’era informatica si analizzasse il rapporto uomo-macchina attraverso un gioco che fa del calcolo e dell’intelligenza la sua base, concludendo poi il film con una domanda: siamo forse schiavi di tutta questa tecnologia?

Il film comunque si muove in un ambito comico-surrealistico che talvolta raggiunge livelli di assurdità sconcertante che riducono l’attenzione dello spettatore e rischiano di portare solo alla noia. Computer Chess è quindi un prodotto con spunti interessanti ma che talvolta è vittima  della sua stessa costruzione con le troppe stranezze che Bujalski si ostina a voler inserire per lunga parte del film causando un’insensata anarchia cinematografica.

Plus One recensione del film di Dennis Iliadis

0
Plus One recensione del film di Dennis Iliadis

Plus One recensioneDavid e Teddy sono due amici che stanno per partecipare al più grande party dell’anno a casa di un compagno di classe, i due però hanno obiettivi diversi per la serata: David deve farsi perdonare dalla fidanzata mentre Teddy ha intenzione di rimorchiare quante più ragazze possibile.

Ma un evento sovrannaturale, che sdoppia letteralmente le persone, cambia radicalmente le prospettive dei partecipanti portando caos e violenza all’interno della festa.

Commedia sci-fi dai tratti cupi che nella prima parte ricorda i tipici college movie americani (Project x su tutti e alcune sfumature di American Pie) ma poi si concede derive fantascientifiche e tocchi tra horror e thriller.

Si capisce bene quindi come Dennis Iliadis abbia voluto tentare tante strade per il suo nuovo film non riuscendo però a trovarne un’adatta perché il lungometraggio non funziona per nessuno dei generi prima citati.

Il regista vuole parlare di doppio, di personalità e dell’animo umano ma finisce con l’accennare queste tematiche per dare quanto più spazio possibile all’azione, perdendo così una buona occasione per fare qualcosa di innovativo, che potesse divertire e il pubblico e farlo riflettere su aspetti importanti dell’individuo.

Gli attori poi non incidono particolarmente, incastrati in personaggi abbastanza visti e rivisti, non riescono a esprimere emozioni di alcun tipo, nemmeno Rhys Wakefield (visto recentemente ne La notte del giudizio, in cui nella parte del cattivo di turno era molto più che convincente) riesce ad essere efficace restituendo un personaggio irritante e per il quale è difficile provare empatia.

Per fortuna Plus One è breve e ha un buon ritmo che lo fa scorrere via veloce, ma quello che rimane a fine proiezione è un pasticcio di generi e concetti che sa di occasione persa; soprattutto perché l’idea di fondo, sviluppata diversamente, poteva essere molto buona.

Plus One recensione Dennis Iliadis

I Frankenstein: il trailer italiano ufficiale e il primo spot tv

I Frankenstein: il trailer italiano ufficiale e il primo spot tv

E’ arrivato online il primo trailer italiano ufficiale di I Frankenstein e, grazie alla Lionsgate, abbiamo la possibilità di vedere anche il primo spot tv. Eccoli di seguito.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/UGj06294HKg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/1rfWvyV055U” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

I Frankenstein, basato sulla graphic novel di Kevin Grievous, annovera nel cast Aaron Eckhart, Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne Strahovski e Socratis Otto. Uscirà nei cinema americani in 3D il 24 gennaio 2014. Dietro la macchina da presa troviamo Stuart Beattie.

La storia di I Frankenstein segue Adam (Aaron Eckhart), la creatura del romanzo di Mary Shelley, che, dopo esser sfuggito alla massa infuriata dei contadini, arriva fino ai giorni nostri grazie alla genetica. E’ così che Adam si ritrova in un’oscura metropoli, e viene coinvolto nella battaglia centenaria tra due clan di creature immortali.

Fonte: Coming Soon/Koch Media Italia

Frankenstein: nuove foto dal set del film con Daniel Radcliffe

0
Frankenstein: nuove foto dal set del film con Daniel Radcliffe

Vi abbiamo mostrato giusto ieri la prima immagine di Daniel Radcliffe direttamente dal set di Frankenstein. Oggi, grazie a DailyMail, arrivano nuovi scatti del film diretto dal regista Paul McGuigan ed interpretato da James McAvoy, nel ruolo del Dottor Victor Frankenstein, e da Radcliffe nella parte del fido assistente Igor. Tra le varie foto diffuse in rete, è possibile vedere anche un poster attraverso il quale apprendiamo che i due personaggi della storia sono ricercati.

Ad una prima occhiata sembrerebbe che il personaggio ritratto da Radcliffe sia molto diverso dalla versione “canonica” che la cinematografia ci ha abituato a vedere. Niente gobba, ne deformità dunque per questo Igor del nuovo millennio.

Frankenstein è un romanzo scritto dall’inglese Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, quando aveva soltanto 19 anni, pubblicato nel 1818 e modificato dall’autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nasce la figura letteraria del dottor Victor Frankenstein e il personaggio della creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, comunemente ed erroneamente ricordati sotto lo stesso nome.

È probabilmente grazie alla figura del mostro, espressione della paura, al tempo diffusa, per lo sviluppo tecnologico, che il romanzo è divenuto immortale. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. La “creatura” è l’esempio del sublime, del “diverso”, che in quanto tale causa terrore. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico e televisivo. È inoltre spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.

La nuova re-interpretazione cinematografica del celebre romanzo gotico nato dalla penna di Mary ShelleyFrankestein di Paul McGuigan, si trova attualmente nelle sue prime fasi produttive. Il film, interpretato da James McAvoy, Daniel Radcliffe e Jessica Brown Findlay è programmato con un’uscita nelle sale prevista per il 16 Gennaio 2015. Rimarremo in attesa per nuove notizie.

Fonte: DailyMail

I sogni segreti di Walter Mitty: nuovo trailer esteso del film di Ben Stiller

La Fox Star India ha rilasciato online un trailer in versione estesa de I sogni segreti di Walter Mitty, la nuova commedia diretta e interpretata da Ben Stiller. Eccolo di seguito.

I sogni segreti di Walter Mitty racconta di un uomo gentile e sognatore che lavora allo sviluppo foto della celebre rivista Life; nel tempo libero fa sogni di gloria, ma deve entrare in azione quando un importante negativo scompare. Il film è il  remake della celebre commedia del 1947 Sogni proibiti che vedeva protagonista il grande Danny Kaye, a sua volta adattamento di un romanzo di James Thurber. La pellicola, oltre allo stesso Ben Stiller, comprende nel cast attori del calibro di Sean Penn, Kristen Wiig, Adam Scott, Patton Oswalt e Shirley MacLaine. 

I sogni segreti di Walter Mitty sarà distribuito nei cinema americani a partire dal 25 dicembre 2013, mentre in Italia arriverà il 16 gennaio 2014.

Fonte: Coming Soon

Il Corvo remake Luke Evans conferma la sua presenza

0
Il Corvo remake Luke Evans conferma la sua presenza

Si è tenuta ieri sera a Los Angeles (a partire dalle 3.30 ora italiana) la premiere mondiale de Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug. Ovviamente presenti al grande evento c’erano tutti gli attori che hanno partecipato al film, in particolare Luke Evans, new entry nel cast e interprete di Bard l’Arciere ha parlato, alla fine della breve intervista da tappeto rosso, del suo futuro.

Luke Evans aggiorna su Il Corvo, Dracula e Lo Hobbit

Ecco cosa ha detto l’attore: “Ho appena finito di girare Dracula, è stato molto impegnativo. Per cui ora sono un po’ stanco. A breve comincerò con le riprese de Il Corvo, sono molto impegnato!”

Alla scoperta dei personaggi de Lo Hobbit: Bard l’arciere

Smentite quindi le voci che volevano un cambiamento alla testa del progetto con l’attore di The Walking Dead Norman Reedus al posto di Evans nei panni di Eric Draven.

Il Corvo remake: Norman Reedus al posto di Luke Evans?

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Pompeii: nuove immagini ufficiali dal film di Paul W.S. Anderson

0
Pompeii: nuove immagini ufficiali dal film di Paul W.S. Anderson

USA Today ha diffuso online tre nuove immagini di Pompei, pellicola diretta da Paul W.S. Anderson che seguirà la storia d’amore tra i personaggi interpretati da Kit Harington ed Emily Browning durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., quella che seppellì Pompei e Ercolano.

Pompeii_5

Pompeii_4

Pompeii_3

Pompei verrà rilasciato dalla FilmDistrict in America il 28 febbraio 2014. In Italia sarà invece distribuito dalla Sony/Warner, anche se al momento non è stata ufficializzata alcuna data per la release. Il resto del cast include Jared Harris, Kiefer Sutherland, Carrie-Ann Moss, Adewale Akinnuoye-Agbaje e Jessica Lucas.

Fonte: Coming Soon

Noah: nuovo trailer ufficiale del film con Russell Crowe

Noah: nuovo trailer ufficiale del film con Russell Crowe

E’ arrivato online un nuovo trailer internazionale, precisamente giapponese, dell’atteso film Noah, pellicola diretta dal regista Darren Aronofsky che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Russell CroweJennifer Connelly, Logan LermanEmma Watson e Anthony Hopkins.

[iframe src=”//www.youtube.com/embed/8NkvCEbrjy8″ height=”315″ width=”560″ allowfullscreen=”” frameborder=”0″][/iframe]

Noah di Darren Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile 2014. La storia riprende la storia Noè, il patriarca biblico, il più importante dopo Adamo e prima di Abramo. Secondo la narrazione biblica è il costruttore dell’Arca di Noè grazie a cui l’Umanità continuò la propria esistenza sulla Terra; sull’Arca furono ospitate 7 coppie degli animali puri ed una coppia di tutti gli altri animali (secondo Genesi 6,19; secondo Genesi 7,2).

Il cast di Noah include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone, Douglas Booth e Anthony Hopkins. La pellicola è prodotta da Disruption Entertainment, New Regency Pictures, Protozoa Pictures, mentre a distribuire il film ci penserà la Universal Pictures.

Fonte: CBMTrailers

The Bourne Legacy: svelata la data di uscita del sequel

0
The Bourne Legacy: svelata la data di uscita del sequel

the-bourne-legacy

La Universal ha svelato la data di uscita del sequel di The Bourne Legacy, pellicola diretta nel 2012 da Tony Gilroy. Il film, che rappresenta la quinta pellicola della serie cinematografica basata sui romanzi di Robert Ludlum e Eric Van Lustbader, verrà rilasciato nei cinema il 14 Agosto 2015. Come sappiamo ormai da tempo, il film sarà sceneggiato da Anthony Peckham (Sherlock Homes, Invictus) e diretto da Justin Lin, mentre Jeremy Renner tornerà a vestire i panni di Aaron Cross.

Ancora non è stato annunciato un titolo ufficiale ma, in base ai romanzi, potrebbe essere The Bourne Betrayal – La colpa di Bourne. Anche la trama, che potete leggere di seguito, dovrebbe essere simile a quella del libro:

Jason Bourne si è lasciato tutto alle spalle: la CIA, l’identità fittizia della quale era rimasto prigioniero e il dolore per la perdita della propria famiglia. Ma quando Martin Lindros, vicedirettore della Central Intelligence e suo amico, scompare durante un’azione in Etiopia, solo un cane sciolto come Bourne può scoprire cosa sia veramente successo, e sperare di salvargli la vita.

Fonte: Firstshowing

JJ Abrams su Star Trek Into Darkness: “Ho sbagliato”

0
JJ Abrams su Star Trek Into Darkness: “Ho sbagliato”

Durante un’intervista a Mtv, il regista JJ Abrams ha parlato di Into Darkness – Star Treke si è soffermato sul fatto di aver inventato l’identità di John Harrison per nascondere quello che in realtà era Khan, fatto che molti fan della serie gli hanno recriminato.

Il regista, che al momento è impegnato con la pre-produzione di Star Wars Episodio VII, ha spiegato così il suo punto di vista, dicendo che forse è stato un errore esporre in questo modo un personaggio così iconico e conosciuto:

La verità è che penso che probabilmente sarebbe stato più intelligente [dire che il personaggio di Benedict Cumberbatch era Khan dall’inizio] solo per dire in anticipo ‘Questo è quello che è.’ Non dicendolo si stava solo cercando di preservare il gusto di svelarlo più avanti, anche per dare più tempo agli spettatori di ambientarsi con il personaggio nuovo. La verità è perché era così importante per lo studio mantenere questo piccolo segreto che non abbiamo pensato invece ai fan navigati. Se avessimo detto che era Khan, si sarebbe potuto tranquillamente prevedere di cosa avrebe parlato Star Trek Into Darkness. Questo sarebbe stato limitante. Posso capire il punto di vista dello Studio per cercare di mantenere un po’ di riserbo, ma mi chiedo se sarebbe sembrato un po’ meno un tentativo di frode se avessimo giocato a carte scoperte.

Quello che JJ esprime è quindi un sentimento di rammarico per aver giocato male delle carte e per aver fatto delle scelte che gli hanno fatto rivoltare contro i fan, suoi e della serie fantascientifica.

Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.

Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.

 

Fonte: io9

The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

0
The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

The Amazing Spider-Man 2 trailerUscirà il 5 dicembre il primo trailer di The Amazing Spider-man 2, ma spulciando la rete ecco cosa è venuto fuori: un video in low resolution che mostra proprio l’attesissimo trailer del film che rivedrà tornare nella tuta di Spider-Man Andrew Garfiled.

Clikka qui per vedere The Amazing Spider-Man 2 trailer in low resolution

The Amazing Spider-Man 2: un poster rivela Rhino e Green Goblin

Vi ricordiamo che attualmente il sequel della nuova serie è attualmente in post-produzione. Tutte le foto di  The Amazing Spider-man 2:

[nggallery id=213]

The Amazing Spider-Man 2: spoiler su uno dei supercattivi

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti  e  ai quali si aggiungono  in Electro, ​​ come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti . Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da  su una sceneggiatura di   ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Ecco anche la trama del film:

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield), vive una vita molto la occupata – tra prendere i cattivi come Spider-Man e passare il tempo con la persona che ama, Gwen (Emma Stone); diplomato ormai ha lasciato le scuole superiore e non ha dimenticato la promessa fatta al padre di Gwen di  proteggerla – ma questa è una promessa che semplicemente non può mantenere sempre. Le cose cambieranno per Peter quando un nuovo cattivo, Electro (Jamie Foxx), emerge dagli abissi della città, e un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan), ritorna, e fa riemergere nuovi indizi sul suo passato.

Box Office USA del 2 Dicembre 2013

0
Box Office USA del 2 Dicembre 2013

Squadra che vince non si cambia, ed in effetti, anche il secondo capitolo della saga di Hunger games: La ragazza di fuoco sta ripercorrendo la via di successo del suo predecessore, il film resta in vetta alla classifica del box office Usa di questa settimana con un incasso settimanale di 74 milioni di dollari per un totale di 296. In seconda posizione si attesta Frozen, una storia evidentemente adatta al periodo realizzata dai Walt Disney Animation studios, con un incasso settimanale di 66 milioni di dollari che portano il totale a 93.

Segue al terzo posto Thor: the dark world giunto al mese di classifica che questa settimana incassa 11 milioni di dollar portando il suo totale a 184. In quarta posizione resiste anche la commedia The best man holiday con un incasso di 8 milioni questa settimana per un totale di 63. Quello che potrebbe essere il nuovo film d’azione che assomiglia ad un evento di quest’anno esordisce nella classifica dei dieci film più visti al box office nord americano con un incasso di quasi dieci milioni di dollari. Si tratta di Homefront con Jason Statham, James Franco in versione cattiva e la sceneggiatura di nientemenoche Sylvester Stallone.

In sesta posizione scende lentamente e sicuramente non sale la commedia con Vince Vaughn Delivery man, che incassa 7 milioni di dollari questa settimana per un totale di soli 19. Il settimo posto è invece occupato da The book thief una storia ambientata durante la seconda guerra mondiale, nella Polonia occupata dai nazisti. Tra i protagonisti, Geoffrey Rush e Emily Watson. Il film ha incassato quasi 5 milioni di dollari questa settimana, un picco per le quattro settimane in cui è stato in sala incassandone fino ad ora quasi 8. L’ottava posizione è di Black Nativity opera mainstream del regista indipendente Kasi Lemmons,  incassa 5 milioni di dollari. La nona posizione  è invece occupata dal film più applaudito dell’ultima mostra del cinema di Venezia: Philomena di Stephen Frears, storia di una madre in cerca di un figlio mai conosciuto. Il film ha incassato quasi 4 milioni di dollari questa settimana per un totale di quasi 5. Last Vegas, presente in classifica da cinque settimane, si prepara ad uscire di scena, ma dopo un incasso di quasi 3 milioni di dollari per un totale di 59.

La prossima settimana usciranno: il film con Christian Bale presentato al Festival di Roma: Out of the furnace e il film dei fratelli Coen Inside Llewin Davys

Giornate Professionali di Cinema di Sorrento ecco i vincitori del Biglietto d’Oro

0

Sole a catinelle, Cattivissimo me 2, Il principe abusivo, vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Si aggiudica invece il Biglietto d’Oro come film italiano più visto, oltre a Sole a catinelle e Il principe abusivo, anche Colpi di fulmine.

I Biglietti d’Oro del cinema italiano vengono assegnati dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2012-2013, con riferimento al periodo 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013.

I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 4 dicembre al Teatro Tasso alle 21.30, nella serata condotta da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, nell’ambito della 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziata oggi a Sorrento.

Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo. Tra i premiati presenti a Sorrento, Checco Zalone, Alessandro Siani, Christian De Sica, Neri Parenti, Lillo e Greg.

Alle società Warner Bros Italia, Universal Pictures e Medusa Film va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.

La targa Anec “Claudio Zanchi” ai giovani artisti va ad Alessandra Mastronardi e Matteo Oleotto, mentre il premio Agiscuola va al film Lincoln di Steven Spielberg.

Alle Giornate Professionali di Cinema, organizzate dall’ANEC, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA, vengono presentati, ad una platea di operatori del settore, i film che usciranno nei prossimi mesi attraverso convention, trailer, anteprime e incontri con gli artisti.

Il programma di domani, 3 dicembre, prevede il saluto dei presidenti Lionello Cerri (ANEC), Andrea Occhipinti (sezione distributori ANICA) e Carlo Bernaschi (ANEM), preceduto dalla proiezione del film Disconnect diretto da Henry Alex Rubin ed interpretato da Jason Bateman, Alexander Skarsgard e Andrea Riseborough. Seguiranno le convention di diverse case di distribuzione e le anteprime dei film Il capitale umano di Paolo Virzì, con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino e di Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée con Matthew McConaughey che verrà proiettato al Teatro Tasso alle 21.30 e sarà aperto al pubblico.

In programma anche il convegno La pirateria audiovisiva nell’era digitale, organizzato dall’ANEC, in collaborazione con FAPAV e ANICA. Intervengono Francesco Posteraro, commissario AGCOM, Nicola Borrelli, direttore generale Cinema del MiBACT, Lionello Cerri, presidente ANEC, Federico Bagnoli Rossi, segretario generale FAPAV, Andrea Occhipinti, presidente Lucky Red e sezione distributori ANICA, Francesca Rispoli, ufficio presidenza LIBERA, Luciana Della Fornace, presidente AGISCUOLA, Carlo Bernaschi, presidente ANEM, Sonia Fois, direttore marketing UCI Cinema, Giorgio Bozzetti, internet operations FAPAV. Modera Mario Mazzetti, responsabile ufficio cinema ANEC.

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug diretta streaming della Premiere di Los Angeles

0

Ecco il video della diretta streaming per la Premiere Mondiale de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug. La diretta dal red carpet dal Dolby Theatre di Hollywood ci sarà Martedì 3 Dicembre dalle ore 3:30 del mattino. Interverranno Peter Jackson, Andy Serkis, Benedict Cumberbatch, Billy Connolly, Cate Blanchett, Christopher Lee, Elijah Wood, Evangeline Lilly, Hugo Weaving, Ian Holm, Ian McKellen, Lee Pace, Luke Evans, Martin Freeman, Richard Armitage, Stephen Fry.

Di seguito il player dove poter guardare Lo Hobbit la Desolazione di Smaug diretta streaming:

Potete seguire l’evento anche sulla pagina ufficiale del film. L’hashtag per commentare e tenersi in contatto con tutti quelli che seguiranno in diretta l’evento è  #LoHobbitPremiere.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Frankenstein: lo spettacolo con Benedict Cumberbatch

Dopo il grande successo al National Theatre di Londra nel 2011, il Frankenstein diretto da Danny Boyle e scritto da Nick Dear ha visitato moltissime sale in Europa e nel mondo, trovando anche una distribuzione italiana grazie alla Nexo Digital già lo scorso anno: l’acclamata rilettura del mito di Mary Shelley che ha visto i suoi protagonisti alternarsi ogni sera nei panni di Victor Frankenstein e della Creatura torna così al cinema il 10 dicembre proprio nella sua prima versione, che affida stavolta a Johnny Lee Miller il ruolo dello scienziato e a Benedict Cumberbatch quello del suo mostruoso esperimento.

Frankenstein rinuncia alla simmetrica struttura del romanzo per fare della Creatura il centro della narrazione: la vita del mostro senza nome si apre con una nascita che rievoca più l’immagine di un grembo materno che gli impulsi elettrici tradizionalmente usati dal Dottore, per poi proseguire mentre il caos della rivoluzione industriale irrompe sul palco con una rumorosa locomotiva steampunk e un gruppo di laboriosi operai che non può non ricordare il Pandemonium della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra 2012 diretta dallo stesso Boyle.

Frankenstein, lo spettacolo

Supportata da una grande piattaforma girevole e scarne scenografie, la spettacolare istallazione luminosa che sovrasta il palco scandisce il ritmo della storia, mischiando l’artificiosità elettrica della vita della Creatura ai battiti di un cuore che pulsa di sentimenti e sensazioni umane. Quanto il Mostro è curioso, spontaneo, appassionato e vendicativo tanto Victor è freddo, razionale, incapace di dimostrare amore a qualcuno tranne che a sé stesso: il cuore e la mente, due facce della stessa medaglia estranee e lontane dalla società come se il Dottore avesse rinunciato allo spettro delle sue passioni, quelle pure dell’infanzia e quelle oscure dell’età adulta, per donare tutto al prodotto del suo ingegno e svuotarsi.

In entrambi i ruoli Miller e Cumberbatch danno sempre e comunque il massimo, ma per quanto le Performance del primo siano ottime e ricche di sfumature, è comunque il collega a riuscire a far interamente suo lo spirito del Dottore e del suo doppelgänger:se Miller interpreta la creatura con minore spontaneità ma innegabile ardore, la prova di Benedict Cumberbatch nello stesso ruolo è interamente giocata sulla fisicità del personaggio, dall’iniziale incapacità di articolare i movimenti e usare la parola fino alla scoperta della natura e dei suoi sapori, rumori e delizie; il processo di apprendimento inizia con l’imitazione e prosegue nel sogno, quando la Creatura immagina di poter condividere la propria solitudine con un’anima gemella altrettanto diversa e orrenda, cercando disperatamente di raggiungerla per avere il calore di un abbraccio destinato a svanire nel labirinto dell’onirico.

Lo standard si mantiene elevatissimo anche nella prova di Benedict Cumberbatch come Victor, quando la passione dello scienziato degenera in un delirio di onnipotenza che non si scompone neppure di fronte alle legittime domande dell’essere da lui creato e della donna che pur con distacco l’uomo sostiene di amare, una Elizabeth interpretata con la giusta dolcezza dalla nuova Moneypenny Naomi Harris. Senza disdegnare alcuni momenti di sincera ironia e con un finale commovente anche in amarezza e disillusione, il Frankenstein di Danny Boyle è un’esperienza che sfinisce emotivamente e fisicamente, ma che in cambio dell’impegno restituisce luce e meraviglia.

Annie Awards: 10 candidature ciascuno per Frozen e Monsters University

0

Gli Annie Awards, in cui si premiano i principali film d’animazione dell’anno, hanno annunciato le loro candidature per l’anno 2013. In testa al gruppo si attestano come veri mattatori Frozen della Disney e Monsters University della Pixar, con dieci nomination cadauno per i due film distribuiti dalla casa di Topolino. Gli altri candidati per miglior film d’animazione sono A Letter to Momo, Cattivissimo Me 2, Ernest & Celestine ed I Croods. Snobbato invece Piovono Polpette 2.

Potete trovare l’elenco completo delle nomination al seguente link: http://collider.com/annie-award-nominees-2013/

Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen) è un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. È un film animato al computer, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. È vagamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen La regina delle nevi. E’ il 53° Classico Disney ed è stato distribuito negli Stati Uniti il 27 novembre 2013, mentre in Italia il 19 dicembre. Monsters University è un film d’animazione del 2013 diretto da Dan Scanlon e con protagonisti del cast vocale John Goodman, Billy Crystal e Steve Buscemi. Il film, prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures, è il prequel del film del 2001 Monsters & Co..

Fonte: Collider

Warner Bros. e Dc Comics programmano il futuro

0

dc_comics_universe_by_tvc_designs-d3c06daSecondo Bleeding Cool, la grande novità che la DC Entertainment presenterà per il 2014 sarà  la progettazione di una serie di film a basso budget tratti da fumetti di basso profilo. Questo coinciderebbe con i le notizie precedentemente trapelate riguardanti il fatto che alla Warner Bros. si sono rivolti a David Goyer come ad un personaggio alla Kevin Feige per lavorare sui trattamenti di adattamenti che includono  Booster Gold, Deathstroke, Sandman, il Team 7 e la Suicide Squad, con quest’ultima specificamente menzionata come un film che avrebbe bisogno di un budget di soli 40 milioni. Gli altri, invece, potrebbero apparentemente essere realizzati con un budget minimo di 20 milioni di dollari. Il loro piano di rilascio sarebbe sulla base di due pellicole ogni anno, una in primavera ed una in autunno, dando così alla Warner Bros. l’opportunità di ricavare un grande profitto e forse anche ampliare il mondo di Batman e Superman nel corso del processo creativo.

Booster Gold è un supereroe, membro della Justice League proveniente dal XXV secolo. Peculiarità del personaggio è il fare il supereroe per professione, ovvero dedicarsi a imprese eroiche a scopo di lucro, utilizzando numerosi sponsor e pubblicizzando dei prodotti. Deathstroke è nato come avversario dei Teen Titans di Wolfman e Perez all’inizio degli anni ottanta. Sandman è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla DC Comics tra il 1989 e il 1996, il protagonista della serie è Sogno, la personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie. Il Team 7 era una squadra d’assalto militare  il cui compito era di agire nelle zone “calde” del mondo per evitare il conflitto nucleare. Infine, la Suicide Squad è composta da diversi criminali del mondo DC, cui il governo chiede, in cambio della libertà o della loro vita, di compiere delle missioni estremamente rischiose. Staremo a vedere cosa saranno in grado di ricavarne negli studios della Warner.

Fonte: ComicBookMovie

Batman Vs Superman: Henry Cavill parla del casting di Ben Affleck

0

Siamo a pochi mesi di distanza dall’inizio ufficiale della produzione dell’attesissimo seguito de  L’Uomo d’Acciaio da parte della Warner Bros. che porterà presto sullo schermo il preannunciato Batman vs Superman. Henry Cavill riprenderà il suo ruolo nei panni di Clark Kent/Superman nel film di prossima uscita , dove sarà affiancato da Ben Affleck nel ruolo di Bruce Wayne/Batman. Parlando con Total Film, Cavill ha brevemente parlato di Affleck e del perché pensa che Ben farà bene nel ruolo.

Sono sicuro che sarà fantastico, al di fuori di ogni dubbio, come regista ha il suo stile, si sa, lui non è la copia di nessuno. Ed è anche stato tenace nella sua carriera. Ha avuto alti seguiti da bassi e adesso è di nuovo in auge e penso che questo richieda e dimostri un carattere molto resistente, ed è qualcosa con cui mi piace lavorare perché lavori come questo richiedono forza di carattere. Richiedono dedizione al lavoro e convinzione in se stessi, che Ben chiaramente possiede. 

Intanto vi ricordiamo sono già state girate alcune sequenze del film e le prime foto delle divise da football di Metropolis e Gotham si possono vedere qui. Per sapere di che riprese parliamo leggi qui. Video dal set invece li trovate Qui.

Oltre a Batman, ci sono tantissime voci su altri personaggi che compariranno nel film, ecco un riepilogo: dopo le voci sulle tre attrici provinate per il ruolo di Wonder Woman e il rumors legato alla possibilità di vedere Nightwing nel film. Intanto sono arrivati qualche giorno fa nuovi dettagli sul Batman che vedremo (LEGGI QUI), mentre Ben Affleck ha già iniziato ad allenarsi, e sembra davvero in forma in queste foto: VEDI QUI.

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche ,  L’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: ComingSoon.net

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità