Home Blog Pagina 2754

Batman v Superman: Ben Affleck sempre più grosso

0

Le acque si sono un po’ calmate dopo le reazioni scatenate dei fan all’annuncio che l’attore Ben Affleck interpreterà Bruce Wayne nell’annunciato Batman Vs Superman, sequel de L’Uomo d’Acciaio di Zack Snyder. Ebbene, oggi possiamo ammirare alcuni scatti di Ben Affleck che ci mostrano quanto l’attore stia ritornano in forma per interpretare al meglio il Batman in questo nuovo capitolo che segna anche la conferma di Snyder al timone:

Intanto vi ricordiamo sono già state girate alcune sequenze del film e le prime foto delle divise da football di Metropolis e Gotham si possono vedere qui. Per sapere di che riprese parliamo leggi qui. Video dal set invece li trovate Qui.

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche Amy Adams, Diane Lane,  Kevin Costner, Laurence Fishburne, Michael ShannonL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder. Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

Fonte: Popsugar

ExpendaBelles: Meryl Streep, Cameron Diaz e Milla Jovovich in trattative

0

ExpendaBellesArrivano nuovi aggiornamenti dell’annunciato primo film della serie Expendables/Mercenari in versione femminile, che con ogni probabilità si chiamerà ExpendaBelle. A parlare del film è stato via Deadline, il produttore Millennium Films che rivela una clamorosa indiscrezione che testimonia l’avanzato stato di produzione del film, ovvero che le attrici Meryl Streep, Cameron Diaz e Milla Jovovich sono attualmente in trattative per entrare nel cast da protagoniste, per le riprese che dovrebbero partire nel 2014:

“Sarà un action spettacolare e per niente inferiore ai tre capitoli ‘maschili’ dei “The Expendables”. Ci saranno battaglie, effetti speciali e acrobazie. Lo spettacolo sarà equivalente a quello che Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, Jason Statham, Harrison Ford, Mel Gibson, Bruce Willis e Jean Claude Van Damme hanno fatto in precedenza. Due ottimi sceneggiatori stanno già lavorando al film. Ora siamo alla ricerca di un regista donna”.

La trama della pellicola si svolgerà in Brunei, con le Mercenarie chiamate a combattere contro l’immancabile cattivissimo in uno dei Paesi più ricchi del mondo. Al momento si sta lavorando sullo script mentre si cerca una regista. Altri nomi di star accostate al film sono quelli di Sigourney Weaver, Linda Hamilton e Geena Davis. Non ci resta che aspettare ulteriori sviluppi.

 

Sam Raimi dirigerà il sequel dell’Armata delle tenebre

0

sam_raimi_01Iniziano ad intensificarsi le notizie e i rumors sul chiacchierato sequel dell’Armata delle Tenebre, il film horror divenuto cult di Sam Raimi. E’ ormai da un paio di mesi che se ne parla ma oggi arriva la conferma da Fede Alvarez, regista del recente remake de La Casa (voluto proprio da Sam Raimi), che non sarà lui a dirigere questo film ma nientemeno che Sam Raimi in persona. Ecco il suo twitter in risposta ad una domanda:

@thielebenjamin: Hey @fedalvar sarai tu a dirigere il sequel dell’Armata delle Tenebre?” Sarà Sam Raimi!

Ovviamente il film è attualmente in sviluppo quindi disponibili sono solo poche informazioni. Non resta che aspettare ulteriori sviluppi e magari un annuncio ufficiale.

L’armata delle tenebre è un film uscito al cinema nel febbraio 1993 diretto da Sam Raimi e interpretato da Bruce Campbell che riprende il ruolo di Ash. È il terzo capitolo della trilogia de La casa.

Trama: 3° capitolo della serie Evil Dead (La casa, 1982-1987). Il coraggioso e grullo Ash si ritrova nel Medioevo del 14° secolo e di re Artù con una Oldsmobile 1973, una sega elettrica nella mano monca e un fucile a ripetizione nella faretra. Stravagante horror farsesco e demenziale con ipertrofico ricorso agli effetti anamorfici e allucinatori. Da godere, comunque, l’assedio finale e la strepitosa battaglia contro l’esercito degli scheletri in marcia. Soltanto per spettatori dell’età mentale di 12 anni o per snob capaci di cogliere gli echi di Paolo Uccello.

Fonte: Twitter via Badtaste

Il pasticciere recensione del film con Antonio Catania

0

il pasticciereIngenuo e sensibile pasticciere diabetico, Achille Franzi (Antonio Catania) ha passato l’esistenza chiuso in un laboratorio, cucinando dolci per gli altri e seguendo pedissequamente i consigli del defunto padre. Un manuale che egli applica in maniera rigorosa anche nella vita quotidiana, ricercando in essa l’ordine e la rassicurante prevedibilità tipiche delle ricette.

Ma un giorno si ritrova costretto ad affrontare il mondo esterno e i suoi pericoli, vestendo i panni di un finanziere spregiudicato coinvolto in una super truffa. Il viaggio che intraprende verso la vicina Croazia, desolata e spettrale “terra di nessuno”, lo farà entrare in un giro malavitoso dal quale non potrà più uscire, aiutato e al tempo stesso intralciato dalla sensuale Angela (Rosaria Russo), e da un falso avvocato (Ennio Fantastichini). Su di lui indaga una scrupolosa poliziotta (Sara D’amario), decisa ad identificare e far crollare il macchinoso gioco ordito ai danni dello stesso pasticciere.

Il regista Luigi Sardiello, qui anche autore del soggetto e della sceneggiatura, ha cercato con Il Pasticciere di unire generi diversi, facendo incontrare gli elementi tipici del noir con una commedia agro-dolce ai limiti del surreale. Ecco allora che le grigie ambientazioni notturne, le figure dei “cattivi” e il topos dell’omicidio vengono (forzatamente) accostati alla figura del “buono”, dell’individuo candido e ingenuo che sembra non avere la benché minima cognizione di come possa essere spietata la vita “reale”. Un’operazione che, seppur encomiabile nei suoi intenti e – in fondo – nella sua originalità, non ha dato i frutti sperati, quei frutti che ci si sarebbero potuti aspettare da un’idea di partenza niente affatto male, ma anche – diciamocelo – dalla presenza del solitamente bravo Antonio Catania.

E in effetti, l’interessante spunto iniziale soffre per la sceneggiatura mal sviluppata,  per una trama che mostra qua e là delle crepe, mancando spesso di credibilità nello sviluppo delle situazioni come dei personaggi (vedasi, ad esempio, la scena dei due poliziotti imbambolati dalle spiegazioni di Achille che ha appena sotterrato un pc).

Anche i dialoghi sono privi di ritmo, e peccano dell’ingenuità che dovrebbe appartenere unicamente al protagonista, ma che invece finisce per contagiare anche il resto dei personaggi. Un candore che risulta mal costruito a monte, nello script, e che porta anche un attore come Catania (sempre apprezzabile nelle sue precedenti e svariate performance) ad avere difficoltà nel trovare le giuste sfumature per il suo Achille. Il risultato è un calcare troppo la mano sulla purezza del personaggio, rendendola eccessiva e a tratti fuori luogo, quasi inverosimile.

Rosaria Russo, nei panni di Angela, interpreta una figura di donna stereotipata, la bella prostituta straniera alla mercè del criminale di turno, e lo stesso Fantastichini stenta nel dare al suo “avvocato” un volto ed una psicologia verosimili.

Insomma, forse ci si aspettava qualcosa in più dal “Pasticciere”, anche pensando a quel Premio Speciale “Cinebo Award” che il film si è portato a casa alla XIV edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce. Ed è un peccato, date le discrete potenzialità  di quello che, per il regista, è il secondo lungometraggio, preceduto dal “Piede di Dio” che nel 2009 gli valse diversi premi.

Sembra quasi che, nel suo tentativo di dare forma ad un <<film di confine>>, nella confusa ricerca del mix noir/commedia amara, Sardiello abbia fatto il passo un po’ più lungo della gamba. Come il suo protagonista.

Snowpiercer: nuovo poster internazionale

0
Snowpiercer: nuovo poster internazionale

snowpiercer-banner

Nuovo poster internazionale per lo sci-fi koreano Snowpiercer. Il film diretto dal regista di The HostBong Joon-Ho, vede protagonisti un cast d’eccezione composto da Chris Evans, Song Kangho, Tilda Swinton, Jamie Bell, Octavia Spencer, Ewen Brewmner, Alison Pill, John Hurt Ed Harris.

snowpiercer-poster

Il film, basato sulla graphic novel francese “Le Transperceneige”, è ambientato in un futuro in cui, dopo un esperimento fallito per fermare il riscaldamento globale, l’era glaciale uccide tutta la vita sul pianeta, tranne che per gli abitanti che si trovano sul Snowpiercer, un treno che viaggia in tutto il mondo ed è alimentato da un motore in moto perpetuo.  Sul treno cominciano a nascere divergenze sociali, e ha inizio una ribellione. Il film al momento non ha una data d’uscita fissata ne negli USA ne in Italia.

Ecco la nostra gallery del film:

[nggallery id=242]

Captain Phillips, due clip in italiano

0
Captain Phillips, due clip in italiano

Sono state rilasciate da Sony Pictures due nuove clip, in italiano, del film Captain Phillips – Attacco in mare aperto, che vedrà protagonista Tom Hanks. Ve le proponiamo:

Captain Phillips – Attacco in mare aperto, diretto da Paul Greengrass, vede protagonisti accanto ad Hanks, anche Catherine Keener, Max Martini, Yul Vazquez, Michael Chernus, Chris Mulkey, Corey Johnson, David Warshofsky, John Magaro e Angus MacInnes.

Basato sull’autobiografia A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALS, and Dangerous Days at Sea, scritta dal vero Phillips, il film verrà distribuito nelle sale cinematografiche americane l’11 ottobre, mentre in Italia arriverà il prossimo 7 novembre.

Spot tv italiano per Jobs, con Ashton Kutcher

0
Spot tv italiano per Jobs, con Ashton Kutcher

Nuovo spot tv in italiano di Jobs, biopic sul fondatore della Apple Steve Jobsinterpretato da Ashton Kutcher. La pellicola sarà distribuita dalla M2 Pictures, e sarà nelle sale italiane a partire dal prossimo 14 novembre. Ecco lo spot tv:

Interpretato da Ashton Kutcher nel ruolo del co-fondatore di Apple Steve Jobs, il film racconta la vita del giovane, brillante e appassionato imprenditore, la cui genialità ha dato il via alla rivoluzione digitale che ha cambiato per sempre il nostro modo di vivere e comunicare.

Cresciuto in un sobborgo operaio nel nord della California, dopo essersi ritirato dal Reed College, Steve Jobs è un’anima persa alla disperata ricerca di un’identità. Viaggia in India alla ricerca dell’illuminazione e, come tanti della sua generazione, sperimenta droghe allucinogene, trovandosi alla fine a sgobbare nell’anonimato per un creatore di videogame senza grandi speranze. Insofferente verso i limiti della vita impiegatizia, si tuffa nel marketing per promuovere una scheda computer inventata da un suo amico d’infanzia, il cervellone Steve “Woz” Wozniak (Josh Gad).  Usando le sue innate qualità di marketing unite alle conoscenze tecnologiche, Jobs convince il proprietario di un vicino negozio di elettronica ad acquistarne 100 unità.  Arruola una manciata di amici per assemblarle nel garage dei suoi genitori, ed è così che nasce la Apple!

Come ammazzare il capo e vivere felici 2: Christoph Waltz in trattative

0

I rumours si erano susseguiti già nelle scorse settimane, ora la notizia è confermata. L’attore due volte premio Oscar (come attore non protagonista) Christoph Waltz è in trattative per entrare a far parte del cast di Come Ammazzare il Capo e Vivere Felici 2, sequel della commedia diretta da Seth Gordon, che per il secondo capitolo lascia il testimone a Sean Anders.

Secondo Variety le trattative sarebbero ormai in via di definizione. Le riprese del film partiranno ai primi di novembre, e Waltz dovrebbe essere al suo posto accanto a Chris Pine. I due saranno infatti padre e figlio, i nuovi boss che renderanno terribile la vita dei tre protagonisti. Il resto del cast rivedrà nuovamente Jason Bateman, Charlie Day e Jason Sudeikis. L’uscita è prevista per il 26 novembre 2014.

The Immigrant primo trailer con Marion Cotillard

The Immigrant primo trailer con Marion Cotillard

Ecco il primo trailer di The Immigrant, il film di James Gray con Marion Cotillard, Joaquin Phoenix e Jeremy Renner presentato a Cannes.

Primo Trailer per Mr. Peabody e Sherman

0
Primo Trailer per Mr. Peabody e Sherman

mr.-peabody-e-sherman

Per il prossimo anno la Dreamworks ha in serbo numerose uscite. Tra queste Mr. Peabody e Sherman, nuovo film d’animazione basato sui personaggi dell’omonimo cartone animato. Il trailer italiano è stato rilasciato e ve lo proponiamo:

http://www.youtube.com/watch?v=oZ6OWx_HSWo

Mr. Peabody e Sherman verrà diretto da Rob Minkoff, e porterà sullo schermo le creazioni di Ted Key, che aveva presentato i due personaggi all’interno della serie animata Rocky e Bullwinkle,  lo scoiattolo e l’alce già protagonnisti, nel 2001, del lungometraggio Le avventure di Rocky e Bullwinkle.

La storia vede protagonisti Peabody, un cane scienziato che in compagnia di un bambino di nome Sherman viaggia nel tempo. Ecco la sinossi ufficiale del film:

Mr. Peabody (voce originale di Ty Burrell, vincitore di un Emmy Award® con “Modern Family”) è un maniaco del lavoro, inventore, scienziato, premio Nobel, buongustaio, vincitore di due medaglie olimpiche, un genio… che si dà il caso sia un cane. Utilizzando la sua invenzione più ingegnosa, la macchina WABAC, Mr. Peabody e Sherman (Max Charles – “The Amazing Spider-Man”), il ragazzo da lui adottato, tornano indietro nel tempo e vivono in prima persona alcuni eventi epocali, oltre a interagire con alcune delle maggiori personalità del passato. Ma quando Sherman trasgredisce le regole dei viaggi nel tempo, i nostri due eroi devono correre ai ripari per ripristinare la storia e salvare il futuro, mentre Mr. Peabody deve affrontare la maggiore sfida della sua vita: diventare padre.

Prima clip in italiano di Machete Kills

0
Prima clip in italiano di Machete Kills

machete-kills-banner1

Machete Kills è pronto ad essere presentato in Italia, al Lucca Comics & Games 2013, una settimana prima di uscire sugli schermi del nostro paese. Per l’occasione la Lucky Red ha rilasciato la prima clip in lingua italiana del film, nella quale vediamo protagonisti Danny Trejo, Lady Gaga e Sofia Vegara, in uno spezzone ribattezzato “l’inseguimento”.

Eccovi la clip:

Mel Gibson, Lady Gaga, Antonio Banderas, Jessica Alba, Michelle Rodriguez, Charlie Sheen, Cuba Gooding Jr e Sofia Vergara è il cast all-star di Machete Kills, il nuovo film di Robert Rodriguez che segna il ritorno del mercenario più irriverente del cinema americano, Machete Cortez (Danny Trejo).
Dopo il successo del primo “Machete,” diventato un autentico cult cinematografico in tutto il mondo, il visionario regista di Sin City, Robert Rodriguez, torna con uno dei film più attesi della nuova stagione: Machete Kills, dal 7 novembre al cinema.
L’ex-agente Federale Machete viene ingaggiato dal governo degli Stati Uniti per eliminare un pazzo rivoluzionario e un eccentrico trafficante d’armi miliardario (Mel Gibson) il cui piano è diffondere guerra e anarchia in tutto il pianeta.

Diretto da Robert RodriguezMachete Kills uscirà nel 2013. Nel cast oltre a , anche Sofia Vergara , ,  Lady Gaga.

Ecco la Trama: Il governo degli Stati Uniti recluta Machete mandandolo in Messico per rintracciare e eliminare un trafficante d’armi che cerca di lanciare un’arma nello spazio.

Ecco tutta la Foto Gallery del film:

[nggallery id=38]

Metallica 3D Through the Never: recensione del film concerto

Metallica 3D Through the Never: recensione del film concerto

Nimrod Antal dirige Metallica 3D Through the Never, questo futuristico e incredibile viaggio musicale che, avvalendosi della tecnologia 3D, ci permette di vivere una straordinaria performance dei Metallica come mai in passato.

In Metallica 3D Through the Never Trip (Dane DeHaan) è un giovane tecnico del palco che lavora nel frenetico backstage di un concerto dei Metallica. Quando crede di potersi godere finalmente l’esibizione live del gruppo, di cui è grande fan, viene incaricato di dirigersi, con un vecchio furgone, in un non precisato punto della città per recuperare un oggetto misterioso. Per il giovane Trip sarà solo l’inizio di una serie incredibile di situazioni surreali dalle quali dovrà cercare di uscire sano e salvo.

Metallica 3D Through the Never, il film

Un film nel concerto o un concerto nel film, difficile capirlo e distinguerlo, lo spettatore rimane sino all’ultimo disorientato chiedendosi se quello che sta guardando è una fiction oppure no; uno smarrimento che risulterà alla fine la vera bellezza di questo lungometraggio. La storia del giovane Trip, ragazzo che rappresenta il fan classico della più famosa band nella storia della musica trash-speedy rock, è una sequela di situazioni farsesche e al limite dell’assurdo. Il ragazzo, aggirandosi per una città deserta e abbandonata, si troverà coinvolto in un terribile incidente prima e nel mezzo di furiosi scontri tra poliziotti e manifestanti poi; trovando aiuto e protezione nel piccolo e tetro totem di pezza The little Man dovrà cercare riparo dal terribile killer a cavallo, The Death Dealer, incarnazione della violenza e dell’odio. Le vicende di Trip sono collegate alle canzoni che intanto la band esegue all’interno dell’arena gremita all’inverosimile: Creeping death, For Whom the bell tolls, One, Master of Puppets, Nothing else matter oppure Hit the lights, questi e molti altri successi della band statunitense tra le più amate al mondo.

La storia, le ambientazioni e le sfumature cupe e per certi versi oscure tra le quali il giovane protagonista si muove, riprendono i riferimenti culturali tipici della band come il caos, la violenza, l’ingiustizia e l’odio incontrollato.

Metallica 3D Through the Never, è un’esperienza resa unica e particolarissima anche e soprattutto dalla tecnologia 3D che permette allo spettatore di ritrovarsi proiettato sull’immenso palcoscenico allestito per l’occasione, incrociare gli sguardi diabolici di James Hetfield durante le sue intensissime interpretazioni oppure affiancare Kirk Hammet o Robert Trujillo mentre mandano in visibilio i fan con assoli pazzeschi. Il 3D in questo film conferisce grande efficacia espressiva, immergendoti senza soste in un’ emozionante esperienza musicale e visiva. La band si muove su un palco dalle proporzioni maestose, 61 metri per 18, proiettori LED, congegni idraulici, botole e fuochi pirotecnici incredibili, frutto di uno sforzo tecnico mai realizzato per un concerto indoor.

Metallica 3D Through the Never è qualcosa di diverso, di nuovo e di estremamente intrigante che ci permettiamo di consigliare non solo agli amanti dei Metallica, gruppo capace di vendere più di 110 milioni di album in tutto il mondo, ma a tutti, indifferentemente dalle tendenze musicali.

Il Pasticciere la conferenza stampa con Antonio Catania

0

il pasticciereAl cinema Barberini di Roma, Luigi Sardiello ha presentato alla stampa Il Pasticciere, suo secondo lungometraggio prodotto da Alessandro Contessa per la Bunker Lab. In sala, oltre al regista e alla produzione, erano presenti i protagonisti Antonio Catania e Rosaria Russo. Il film uscirà nelle sale il 31 ottobre.

Com’è nata l’idea di Il pasticciere?

L. S.: Ho voluto prendere un genere, quello del noir, e utilizzarne tutti i topoi – l’ambientazione del posto isolato, di una “terra di nessuno”, la figura del cattivo, quella della dark lady ecc – e mettere in mezzo un personaggio che in tutto ciò non c’entrava niente, un personaggio puro, candido. E questo genera poi delle situazioni che sono grottesche, ibride, sul filo dell’agro-dolce.

A. C.: Effettivamente il mio è un personaggio (Achille Franzi, ndr) candido, una sorta di foglio bianco. È difficile trovare un uomo così oggi. Ma forse rappresenta simbolicamente quello che in fondo ognuno di noi sente di avere dentro di sé. La nostra tendenza a chiuderci deriva infatti dalle difficoltà di affrontare il mondo, con la sua spietatezza ecc. Con la sua arte, lui riporta le “dosi” e l’ordine tipici della pasticceria, il suo candore e la sua perfezione, e le riporta solo agli altri (dato che, essendo diabetico, non può mangiare dolci). Questo cavaliere senza macchia sarà poi costretto a rapportarsi col mondo esterno, non potrà per sempre vivere in una campana di vetro.

Sei stato ispirato da film come Mine vaganti di Ozpetek per la scena finale, o magari da Hitchcok per le suggestività stile noir?

L. S. : No, anche perché il film è stato scritto prima di Mine vaganti, per quanto riguarda la scena finale mi sento di dire che Il pasticciere semplicemente andava in quella direzione. È chiaro invece che Hitchcock è un riferimento obbligato in questo tipo di film, in cui c’è un uomo alle prese con una situazione più grande di lui, un uomo “anormale” in un contesto purtroppo “normale”.

Ci sono dei momenti in cui la trama sembra mancare di credibilità, mostra delle crepe, degli intoppi, come per esempio il protagonista che ad un certo punto diventa un “cattivo”… Che ne pensa?

L. S. : Il problema della credibilità me lo sono posto, ma del resto è insito nella stessa trama del film. Per quanto riguarda la bontà del personaggio non sono riuscito a renderlo buono fino alla fine, ma volevo che optasse per una scelta comunque etica nel finale. Ed è lì che si riappropria della sua infanzia, che torna al se stesso da bambino… C’è un’escalation, ma io non credo che diventi del tutto un “cattivo”.

A. C.: Beh direi forse che il confine Achille lo oltrepassa quando uccide la vecchia, a quel punto c’è un bisogno di redenzione, deve in qualche modo pagare per quello che ha fatto – lì siamo di fronte ad un “vero” omicidio.

Perché ha scelto proprio la Croazia come “terra di nessuno”?

L.S.: A me serviva un luogo dove si mescolassero tante lingue diverse, tante identità diverse che portano poi ad una non-identità. Ho scelto la Croazia anche per motivi di copione, per la vicinanza, e poi perché mi ha sempre affascinato come Paese.

I caratteri femminili sembrano essere più forti rispetto a quelli maschili. Quanto questo è stato voluto e quanto è invece dipeso dalla performance delle attrici?

L.S.: Quelli femminili sono due personaggi per i quali avevo molta simpatia, e volevo vedere che sarebbe successo se alla fine le due donne si fossero incontrate, dopo aver seguito due percorsi diversi. Una è una donna che non ha mai potuto scegliere, e che ha quindi usato il suo corpo per sopravvivere come poteva. L’altra avrebbe voluto anche lei fare scelte diverse (la famiglia, ecc). Ma sono entrambe due donne, e riescono a cavarsela grazie alle loro capacità, al loro intuito.

R.R.: In realtà io non vedo Angela, il mio personaggio, come una donna forte, anzi secondo me è una donna molto fragile. Per me il vero personaggio forte è il pasticciere stesso. Comunque l’importante non è che il personaggio sia forte o meno, ma l’evoluzione che esso compie.

Pop Corn da Tiffany: podcast della puntata 132

0

Puntata radio n.132 per Pop Corn da Tiffany, la trasmissione di Ryar Web Radio interamente dedicata al Cinema e alle serie tv. Questo Giovedì si è parlato di The Walking Dead 4 & dei film più discussi della settimana (in primis Kill Your Darlings (recensione) (Daniel Redcliffe a Venezia) e Cose Nostre Malavita).

Chiara-Guida-2
Chiara Guida

Non mancheranno infine le nostre rubriche: le news di Simo e Sere & Nerd Herd. Alla puntata a preso parte anche il nostro Direttore Responsabile, la bella e brava Chiara Guida.

Sceneggiato da Krokidas e Austin Bunn, GIOVANI RIBELLI-KILL YOUR DARLINGS vanta, accanto a  Daniel Radcliffe nei panni del giovane Allen Ginsberg, un cast del calibro di Jack Huston (Boardwalk Empire) in quelli di Jack Kerouac, Ben Foster (The Messanger) nei panni di William S. Burroughs, Dane DeHaan (Chroncle) in quelli di Lucien Carr, Michael C. Hall (Dexter) che interpreta David Kammerer e anche Elizabeth Olsen (Martha Macy May Marlene) e Jennifer Jason Leigh (Margot at the Wedding). Al momento non sappiamo se all’atteso Festival parteciperanno altri protagonisti del film.

Cose nostre – Malavita (The Family), il nuovo film di Luc Besson che arriverà in Italia in ottobre. I protagonisti di questa commedia criminale sono Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones, Dianna Agron e John D’Leo. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Malavita di Tonino Benacquista. Tra i produttori esecutivi del film figura Martin Scorsese.

Pop Corn-da-Tiffany

 

Thor The Dark World: aperta l’attrazione a Disneyland

0
Thor The Dark World: aperta l’attrazione a Disneyland

Thor-The-Dark-World-attrazione-disneyland-03Disneyland ha inaugurato oggi una speciale anteprima della nuova attrazione a tema Thor the Dark World, che si chiamerà Thor: i tesori di Asgard. All’inaugurazione era presente comingsoon.net che ha avuto l’opportunità di fotografare il contenuto dell’attrazione:

Thor-The-Dark-World-attrazione-disneyland-01

 

Thor-The-Dark-World-attrazione-disneyland-01

 

Thor-The-Dark-World-attrazione-disneyland-02

L’attrazione è situata proprio accanto a quella dedicata a Iron Man e alla Stark Industries. I tesori di Asgard aprirà al pubblico il 1 Novembre e rimarrà attiva per il momento fino alla fine dell’anno.

Thor the Dark World arriverà belle sale italiane il 20 novembre 2013.

Tutte le foto della premiere:

[nggallery id=317]

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.  Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 20 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Crimson Peak di Guillermo del Toro uscirà ad Aprile 2015

0

crimson-peak-jessica-chastainL’annunciato nuovo Gothic/thriller di Guillermo del Toro che si intitolerà Crimson Peak ha finalmente una data di uscita ufficiale. Infatti il film le cui riprese inizieranno a Febbraio 2014 arriverà nelle sale di tutto il mondo ad Aprile 2015. A produrre la pellicola ci penserà la Legendary Pictures con cui il regista ha realizzato il suo ultimo film Pacific Rim.

 Nel cast dell’atteso film gli attori Charlie Hunnam, Tom Hiddleston, Jessica Chastain e Mia Wasikowska.

Ecco le parole di del Toro che svelano molti dettagli di questo prossimo film:

Crimson Peak è un film molto, molto, molto più piccolo di Pacific Rim, completamente guidato dai personaggi. E’ un film per adulti, vietato ai minori, decisamente per adulti. Sarà spaventosamente diverso da tutto quello che ho girato finora in inglese. Normalmente quando devo fare un film in America punto sulla spettacolarità e sui giovani. Il tono di questo film sarà spaventoso, è la prima volta che faccio un film in America nello stile che ho quando faccio film in spagnolo. In pratica, ricontestualizzo. Prendo un film e poi lo sposto da un’altra parte. Come un Gotico che poi sposto nella Guerra Civile Spagnolo (La Spina del Diavolo). Questo sarà un romanzo Gotico con una casa infestata dagli spiriti nel nord dell’Inghilterra.

E riguardo alla location dichiara:

La casa è fichissima. Abbiamo iniziato a cercare la location due mesi fa e al momento stiamo progettando tutti i dettagli, è favolosa. Ovviamente finirò per comprare buona parte degli oggetti di scena!

Conclude sulle dinamiche del film:

 Il film ha dei momenti con violenza molto fisica e viscerale. E’ una sorta di storia romantica molto sedata, e poi improvvisamente c’è una scena violentissima e sconvolgente. E poi ci sono diverse scene pervertite! L’unica scena hard che ho mai girato è nella Spina del Diavolo e coinvolge una gamba. Questo film è più pervertito.

Warcraft: Travis Fimmel sarà uno dei protagonisti

0

Warcraft-Travis-FimmelArrivano notizie fresche per l’annunciato adattamento di Warcraft, attualmente in fase di casting e in attesa dell’annuncio ufficiale della fine delle trattative per Paula Patton e Colin Farrell (leggi qui), si è unito ufficialmente al cast l’attore Travis Fimmel, stella della serie tv Vikings che interpreterà uno dei quattro ruolo principali del film.

Il progetto attualmente in pre-produzione ha subito vari rallentamenti ma ora sembra abbia trovato la quadratura giusta, quindi non ci resta che attendere notizie ufficiali sul cast. Warcraft sarà diretto dal regista Duncan Jones, figlio del noto cantante/attore David Bowie, nonché regista del delizioso Moon; mentre a produrre il film ci saranno i “capi” della Legendary PicturesThomas Tull e Jon Jashni, affiancati dai veterani Charles Roven e Alex Gartner. A produrre anche la Blizzard e la Atlas Entertainment, responsabili del gioco. La sceneggiatura invece è stata scritta da Charles Leavitt.

L’universo “Warcraft” è un ambiente ricco di fantasia che ruota intorno al conflitto epico tra le forze opposte del Orda e l’Alleanza. Dal suo debutto nel 1994, “Warcraft” ha sviluppato un seguito di fan fedeli in tutto il mondo, con diversi bestseller, numerosi giochi premiati e una gamma di prodotti popolari in licenza tra cui romanzi, action figures, abbigliamento, fumetti, giochi da tavolo e altro ancora . “World of Warcraft”, è disponibile su abbonamento massively multiplayer online role-playing game della Blizzard Entertainment, ed è il gioco più popolare del suo genere al mondo.

Fonte: Variety

Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

0
Lucca Comics & Games 2013: Marvel/Disney tutti i dettagli

Lucca Comics & Games 2013Dopo l’annuncio della Warner bros, arrivano tutti i dettagli dell’attività promozionale della Marvel/Dsney al Lucca Comics & Games, la più prestigiosa manifestazione d’Europa dedicata al fumetto e al videogioco che si terrà dal 31 Ottobre al 3 Novembre, si prepara ad accogliere l’anteprima nazionale dell’attesissimo film Marvel Thor the Dark World.
Per l’occasione Piazza San Michele da venerdì 1 novembre alle ore 11.30 si trasformerà in un set esclusivo dedicato al potente Vendicatore con una singolare inaugurazione che coinvolgerà tutto l’universo dei fans Marvel presenti al Lucca Comics and Games.
Sabato 2 novembre al cinema Astra , si apriranno le celebrazioni del SATHORDAY con 3 proiezioni in anteprima nazionale del nuovo capitolo della saga, la prima delle quali che si terrà alle ore 14.30 avrà come opsiti speciali i cosplayer Marvel. Ognuna delle proiezioni darà la possibilità ad oltre 500 spettatori di vedere il film e ad ogni proiezione parte dei posti saranno riservati con precedenza a quei superfans che hanno partecipato alle imperdibili attività appositamente organizzate durante la giornata.
Tra queste, la possibilità di aggiudicarsi un bracciale* esclusivo della linea TooBe creato da BOCCADAMO e dedicato a THOR che consentirà, a chi lo indosserà, di accedere all’anteprima del film delle ore 20.30.

Per chi non vuole aspettare invece, è già partita sul sito Lucca Comics and Games (http://www.luccacomicsandgames.com) la Caccia alla Clip (#ThorCacciaAllaClip), una vera e propria caccia al tesoro virtuale, con un doppio premio: infatti, non solo permetterà di svelare una clip esclusiva del film, ma anche di accaparrarsi gli inviti per l’anteprima delle ore 17.30.
Seguite l’attività su Instagram, Facebook e Twitter attraverso l’hashtag #ThorTour2013
Tutte le info su queste e sulle altre attività dedicate al nuovo film Marvel Thor the Dark World sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale del film facebook.com/Thorilfilm e sulla pagina dell’evento https://www.facebook.c3m/events/473792136068472/.

Thor the Dark World arriverà belle sale italiane il 20 novembre 2013.

Tutte le foto della premiere:

[nggallery id=317]

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.  Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 20 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

X-Men giorni di un futuro passato nuove foto ufficiali

0

Ecco una bella carrellata di nuove fotografie ufficiali tratte del film X-Men giorni di un futuro passato. Tutti i bellissimi protagonisti sono nei loro bei costumi in scena: c’è Micheal Fassbender nei panni di un giovane Magneto e Patrick Stewart che ritorna ad essere il Professr X; la bella Jennifer Lawrence dipinta di blu nella pella della sinuosa Mistica; i giovani Bobby e Kitty (Shawn Ashmore e Ellen Page).

Ecco le immagini:

x men 07 x men 08 x men 09 x men 10 x men 11 x men 12 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 01 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 02 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 03 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 04 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 05 X-Men giorni di un futuro passato nuove foto 06

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

X-Men giorni di un futuro passato-logoLa trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

 

Before Midnight: recensione del film con Ethan Hawke e Julie Delpy

0

Li avevamo lasciati nove anni fa che si guardavano in maniera maliziosa in un grazioso appartamento parigino, li ritroviamo con tanto di gemelle a carico nella parte sud del Peloponneso, in Grecia, per una bella vacanza in famiglia. Ritrovarli è un po’ come ritrovare vecchi amici che ci hanno aperto i loro cuori, che ci hanno raccontato i loro sogni e che ci hanno concesso il meraviglioso privilegio di condividere con noi i loro incontri e la loro romanticissima storia d’amore. Parliamo di Jesse e Celine (ancora gli straordinari Ethan Hawke e Julie Delpy) che ritornano per completare la trilogia formata da Befone Sunrise, Before Sunset e ora Before Midnight. Prima di mezzanotte non accadranno grandi cose, ma ci verrà offerto un posto privilegiato per sbirciare nella vita di questa coppia, tanto agognata quanto ora sofferta, che è cresciuta insieme ai suoi spettatori. Il regista Richard Linklater torna a dirigere la straordinaria coppia Hawke-Delpy, su una sceneggiatura scritta a sei mani che racconta come l’amore si trasforma, matura e cambia.

Before Midnight recensioneDopo nove anni insieme Celine e Jesse non sono più gli stessi ragazzini sognanti di Vienna, né i rampanti trentenni di Parigi; sono un uomo e una donna che alla soglia dei 40 anni continuano a scegliersi, ogni giorno, nonostante gli anni che avanzano, la bellezza che sfiorisce, i rimpianti, le delusioni e le occasioni mancate.

Before Midnight è la perfetta conclusione di una trilogia che ci racconta non solo l’innamoramento, ma proprio l’amore, tanto più reale quanto più ancorato alle contingenze quotidiane, come accompagnare ed andare a prendere le bimbe a scuola, o ripulire la tavoletta del water, o ancora raccogliere i calzini sporchi dal pavimento. Non c’è poesia? Lei è isterica e lui è un eterno bamboccione? Non ci sono più gli sguardi languidi e maliziosi, carichi di curiosità? Sì, è vero, il prezzo che si paga per una vita (o dieci anni) insieme è quello di abbandonare il piacere della scoperta e dell’avventura, dell’innamoramento e della spregiudicatezza di rimanere una intera notte a chiacchierare con uno sconosciuto per le strade di una città straniera, ma che gioia quando ci si ritrova, quale intensa, profonda inevitabile sensazione di sentirsi a casa in quel sorriso umido.

Jesse e Celine potrebbero essere ognuno di noi: ci scegliamo ogni giorno, per poterci amare ma anche per poter litigare, per poter riversare sull’altro la nostra frustrazione quando c’è, la nostra rabbia, quando non sappiamo contenerla, le nostre aspettative e la nostra voglia di cambiare l’altro. Richard Linklater ce lo racconta in maniera straordinaria, con i suoi piani sequenza che sono retti con perfetta alchimia da Julie e Ethan, ancora una volta, forse per l’ultima, narratori di una storia magica che si è saputa trasformare in realtà.

Paul Greengrass ci racconta il suo Captain Phillips

0
Paul Greengrass ci racconta il suo Captain Phillips

Dopo i due capitoli di una fortunata serie cinematografica di spionaggio, The Bourne Supremacy e The Bourne Ultimatum, e il film sulla guerra in Iraq Green Zone, il regista e sceneggiatore britannico Paul Greengrass coniuga in Captain Phillips – Attacco in mare aperto il gusto per l’intrattenimento al cardiopalma con la materia scottante e complessa della pirateria, prendendo spunto da un fatto realmente accaduto. Tratto infatti dalle memorie del capitano Richard Phillips, A Captain’s Duty: Somali Pirates, Navy SEALs, and Dangerous Days, il film rievoca la vicenda di una nave container statunitense, la MV Maersk Alabama, che nell’aprile del 2009 venne attaccata e presa in ostaggio da quattro pirati somali.

A giudicare dalle immagini del trailer, Captain Phillips – Attacco in mare aperto si presenta come un thriller a tutti gli effetti in cui l’angoscia e la tensione giocano su ritmi serrati e nello spazio  relativamente ristretto, ma comunque claustrofobico, di un’imbarcazione mercantile, senza via di scampo alcuna. All’equipaggio sotto minaccia non resta dunque che affidarsi alla guida del suo comandante, il capitan Phillips appunto, qui interpreato da un Tom Hanks nei panni di una figura carismatica e, al tempo stesso, ricca di sfaccettature.  Ad affiancarlo, dalla parte degli antagonisti, c’è un piccolo gruppo di attori non professionisti che sono stati selezionati nella comunità somala del Minneapolis al fine di rendere il tutto il più autentico possibile. Così il regista ha raccontato, in un’intervista riportata su everyeye.it, le modalità in cui si sono svolti i provini per scegliere i pirati:

«E’ stato molto interessante. Une delle decisioni più difficili che io abbia dovuto prendere è stata quella di scegliere un cast somalo per interpretare i quattro ragazzi che attaccano la nave. La Somalia ha una storia molto interessante. Passando un po’ di tempo con i somali, ti rendi conto di quanto abbiano veramente voglia di raccontarla. Vogliono raccontarti che cosa significa vivere lì e poi volevo assolutamente che il tutto sembrasse autentico […] Abbiamo organizzato dei casting aperti a tutti, ed il primo giorno si sono presentate circa 900 persone».

Captain Phillips - Attacco in mare aperto

Ma la difficoltà più grande, a detta dell’autore stesso,  non è stata tanto il lavorare con persone inesperte – che invece si sono rivelate fin da subito perfette e in sintonia – quanto il dover affrontare le avversità naturali e tecniche di una location in mare aperto, soggetta quindi a sfavorevoli condizioni climatiche: bastava infatti un po’ di vento per far si che la presenza delle onde complicasse il tutto e alcune riprese in particolare.

Il risultato comunque si preannuncia affascinante per un’opera che, da alcuni, è già stata definita come la miglior prova di regia di Greengrass. Il film sarà nelle nostre sale a partire dal 31 ottobre.

captain-phillips-nuove-immagini-5

Le due vite di Ben Affleck

Le due vite di Ben Affleck

Da uno spot di 30 secondi per il Burger King all’Oscar per il miglior film, annunciato niente meno che dalla first lady Michelle Obama: nel giro di vent’anni, Ben Affleck è riuscito a raggiungere vette insperate di carriera.

Classe 1992, Affleck inizia giovanissimo a coltivare il sogno di fare l’attore. Certo era in buona compagnia: sin dalla più tenera età, stringe infatti amicizia con un bambino di due anni più grande, un certo Matthew Damon, con le stesse identiche velleità. Il loro sodalizio artistico ed esistenziale crescerà negli anni, tanto che anche ad oggi, i due si definiscono (e non abbiamo elementi per pensare il contrario) migliori amici. Dopo aver ottenuto il diploma alla Cambridge Rindge and Latin High School, Ben abbandona gli studi universitari intrapresi senza troppa convinzione e decide di dedicarsi interamente alla recitazione. A quei tempi, ben pochi avrebbero scommesso su di lui: il suo viso da belloccio e l’apparente inespressività lo facevano quotare inizialmente come attore da soap-opera. Non per niente nel 1992 compariva nel cast di Buffy-L’ammazzavampiri nel ruolo di un giocatore di basket alquanto ininfluente.

Nello stesso anno ottiene una parte in Scuola d’onore di Robert Mandel, film che sarebbe caduto nell’oblio se non avesse avuto il merito di lanciare le carriere di Matt Damon, Chris O’Donnel e dello stesso Affleck. Negli anni immediatamente successivi l’aspirante attore stenta a ottenere parti decenti, e gira film mediocri come La vita è un sogno di Richard Linklater (1993) e Ultimo appello di Rich Wilkes (1996), per la prima volta nel ruolo da protagonista.

Il tanto agognato successo arriva come un tuono nel 1997, sotto la guida della fine regia di Gus Vas Sant nella pellicola indipendente Will Hunting – Genio ribelle, dove recita con l’inseparabile Matt. Le performance di entrambi sono eccezionali e decisamente toccanti, ma la vera sorpresa sta nella sceneggiatura scritta a quattro mani proprio dai due amici, un lavoro che li porterà dritti sul palco dell’Academy per ricevere il premio per la Miglior sceneggiatura originale; non male come traguardo per due venticinquenni fino ad ora considerati dei dilettanti. Fino ad ora, appunto: dopo l’Oscar la loro strada per raggiungere la fama di stelle è spianata, e Ben ottiene subito una parte nel fortunato Shakespeare in love (1998) di John Madden, dove conosce la futura fidanzata Gwyneth Paltrow, con cui rimarrà legato per circa un anno. Arrivano poi i grandi blockbuster diretti dal regista Michael Bay, grazie ai quali Affleck impone il suo nome all’intero star system hollywoodiano: il catastrofico Armageddon – Giudizio finale (1998) e il colossal bellico Pearl Harbour (2001), che avrà un successo straordinario di pubblico in continua crescita. Nei due anni precedenti Ben aveva recitato insieme a Damon nel controverso Dogma di Kevin Smith (1999) e insieme all’ormai ex Gwyneth nel romantico Bounce (2001).

La popolarità ha però un rovescio della medaglia, e l’attore, afflitto da un vizio dell’alcol sempre meno controllabile, si fa rinchiudere di sua spontanea volontà nella Promises Rehabilitation Center di Malibù. Dopo essersi riabilitato e aver recitato in due o tre film dimenticabili, nel 2003 riveste la parte del supereroe in Daredevil di Mark Steven Johnson accanto alla futura moglie Jennifer Garner. Ma il colossale flop è ora dietro l’angolo, e porta il nome di Amore estremo – Tough love, imbarazzante film di Martin Brest che sulla locandina sfoggia il connubio Ben Affleck – Jennifer Lopez, nel frattempo diventati fidanzati anche nella vita. I due sembrano proprio inseparabili, tanto da essere soprannominati “Bennifer”; la chiacchieratissima coppia arriva a un passo dall’altare, Ben pazzo di lei compare nel provocatorio video della hit “Jenny from the block” e le regala un anello da 3 milioni e mezzo di dollari. Ma il rapporto si evolve tormentato, e la rottura totale arriva nel luglio 2004. La fine del loro rapporto è stata accolta con un respiro di sollievo dai fan di Ben, preoccupati per l’inarrestabile discesa della sua carriera sempre più trascurata: indimenticabile il disastro del secondo e ultimo film girato con la cantante ispanica, Jersey Girl di Kevin Smith.

Sarà un’altra Jennifer, la Garner, a risollevare la situazione, offrendo a Ben la stabilità di un amore incondizionato, probabilmente ciò di cui aveva più bisogno. I due si sposano nel 2005 e avranno tre figli, Violet Anne nello stesso anno, Seraphina Rose Elizabeth nel 2009, e l’ultimo, Samuel, nel febbraio 2012. Sostenuto dalla moglie, Ben sfodera un grande quanto inaspettato talento come regista: nel 2007 dirige il fratello Casey Affleck, Ed Harris e Morgan Freeman nel riuscitissimo Gone Baby Gone, un thriller dai temi delicati di cui firma anche la sceneggiatura. Nel 2010 scrive e gira The Town, riservando a se stesso la parte del protagonista.

Nel 2012 viene scelto da un regista del calibro di Terence Malick per rivestire il ruolo principale in To the Wonder, sua ultima fatica. Nello stesso anno dirige e produce Argo, sua consacrazione: la pellicola narra il non facile argomento del cosiddetto Canadian Caper, ossia l’operazione segreta congiunta tra Stati Uniti e Canada del 1979 per liberare, nell’ambito della crisi degli ostaggi, sei cittadini americani rifugiatisi nell’ambasciata canadese della capitale iraniana. In realtà il film è una vera e propria dichiarazione d’amore per il cinema e la sua forza rivoluzionaria, e qui Affleck da il meglio di sé anche come attore. Il film si aggiudica tre premi Oscar (Miglior film, Migliore sceneggiatura non originale, Miglior montaggio), due Golden Globe e tre British Academy Film Awards. Nel discorso di ringraziamento agli Oscar, conclude sincero: “Non importa come sei caduto nella vita, perché succederà. L’importante è rialzarsi”.

Adesso lo aspettiamo al cinema con Runner Runner, film in cui recita la parte del cattivo accanto a Justin Timberlake e Gemma Arterton, un film dal quale non ci aspettiamo molto, ma in cui senza dubbio ci farà piacere ritrovareil nostro Ben.

E lui è riuscito senza dubbio a rialzarsi, con grinta e con spregiudicatezza, tanto che, dopo il trionfo dello scorso anno, ha deciso di rischiare il tutto per tutto e di accettare il ruolo del prossimo Batman cinematografico, comparendo nel prossimo film Batman vs Superman. La scelta, che a molti sembra azzardata, ci confermerà ancora una volta la grandissima capacità di Ben Affleck di trare il meglio da ogni situazione? Aspettiamo e vediamo, intanto noi facciamo il tifo per lui.

Machete Kills: recensione del film di Robert Rodriguez

0
Machete Kills: recensione del film di Robert Rodriguez

Il regista messicano Robert Rodriguez continua la sua avventura e celebrazione del genere exploitation con Machete Kills, corrente cinematografica nella quale le scene d’azione, iper-violenza e sesso, sono costruite ad hoc per il puro intrattenimento. Rodriguez rivitalizza un filone che negli anni Settanta e Ottanta divertiva il pubblico nel senso più puro e autentico del termine, e in questo secondo capitolo di Machete (il personaggio nasce da un finto trailer inserito in Planet Terror, seconda parte del dittico Grindhouse, diretto in coppia con l’amico Quentin Tarantino) porta il personaggio e la storia ad un livello di esasperazione tale da far perdere, forse, il gusto della visione.

In Machete Kills l’ex-agente Federale Machete Cortez, ha una nuova missione da compiere: il Presidente degli Stati Uniti lo assolda per eliminare un pericoloso rivoluzionario messicano in possesso di una bomba atomica puntata e pronta a distruggere l’America. Missione impossibile? Non per Machete, il quale si mette subito sulle sue tracce, scoprendo a sue spese che dietro questo piano per distruggere il mondo c’è un individuo ancora più potente.

Nel primo film l’irriverenza della violenza, gratuita il più delle volte (e forse per questo divertente ed votata all’intrattenimento), il volto e le espressioni del suo interprete, un Danny Trejo impagabile, nonché la presenza di armi da fuoco al limite dell’umana immaginazione, utilizzate a più riprese da un cast stellare, sono gli ingredienti che hanno reso Machete un film di culto. Quando però i dettami del genere vengono dilatati in maniera convulsa e l’efferata violenza del protagonista risulta essere un copione già visto (avevamo già potuto “ammirare” nel primo film l’utilizzo delle budella dell’avversario come corda o gancio di traino), il film perde di vivacità, consegnando allo spettatore persino qualche sbadiglio.

Machete Kills recensione

Dicevamo cast stellare: ritroviamo infatti Jessica Alba e Michelle Rodriguez, e adottiamo Mel Gibson, Sofia Vergara, Cuba Gooding Jr, Antonio Banderas,  nonché Lady Gaga e Charlie Sheen, quest’ultimo una vera e propria riscoperta e garanzia di grottesco. A farla da padrona, elemento più per i cinefili ed appassionati che per il grande pubblico, un corollario di citazioni da Il Dottor Stranamore a Guerre Stellari.

Nell’attesa di Machete Kills again …in space, il terzo film che sarà ambientato nello spazio, come preannuncia il finto trailer all’inizio del film, Machete Kills risulta più fiacco rispetto al precedente, ma non per questo meno commercialmente riuscito.

Recensione di Serena Guidoni

Ender’s Game: recensione del film con Harrison Ford

Ender’s Game: recensione del film con Harrison Ford

Arriva anche nel nostro paese l’atteso film di fantascienza Ender’s Game, pellicola diretta dal regista Gavin Hood e con protagonisti nientemeno che Harrison Ford, Ben Kingsley e Viola Devis e l’Hugo di Martin Scorsese, Asa Butterfield.

Ender’s Game racconta di un futuro prossimo, in cui una razza aliena ostile attacca la Terra, e solo l’eroismo del Comandante della Flotta Internazionale Mazer Rackham evita la disfatta totale. Nell’attesa di un nuovo attacco, lo stimatissimo Colonnello Graff recluta i migliori ragazzi del pianeta per trovare il prossimo Mazer. Ender Wiggin, un ragazzo timido ma brillantissimo, viene convinto a lasciare la scuola tradizionale per entrare nella Scuola di Guerra di Graff. Lì Ender apprende facilmente e con grande rapidità le tattiche di guerra, vincendo ogni simulazione, guadagnandosi il rispetto degli altri cadetti, e viene presto promosso da Graff alla Scuola di Comando, dove sarà addestrato dallo stesso Mazer.

Ender’s Game, il film

Ender’s Game è l’adattamento del celebre ciclo di Eder (best seller) di Orson Scott Card. Partendo da questo spunto possiamo subito dire che l’operazione di adattare questa saga è in parte riuscita e il motivo è presto svelato. Innanzitutto la lungimiranza con la quale il team di creatori ha deciso di accorpare i primi due capitoli in un unico lungometraggio, il che ha permesso al film di costruire un’opera con una narrazione più adatta è funzionale al linguaggio cinematografico. Il risultato è un costrutto drammaturgico impeccabile che scorre via, senza momenti deboli, fino all’epilogo. Il racconto è cadenzato con i giusti tempi che permettono di raccontare l’evoluzione e il percorso del protagonista Ender Wiggin alla perfezione.

Ender’s Game non è esente da piccoli difetti, come la scelta di non rivelare i motivi che portano la scuola di guerra ad addestrare ragazzi poco meno che adolescenti per una scontro che si rivelerà essere spietato. Questi ed altri elementi rimangono trascurati in un film che tutto sommato sia per messa in scena che per regia rimane un’opera di ottima fattura. Una grossa mano al regista Gavin Hood è stata data dal cast di tutto rispetto che rende credibili i personaggi da loro interpretati. Su tutti Harrison Ford, che nonostante gli anni rimane sempre un grande spettacolo da ammirare al cinema. Ma non sono da meno Ben Kingsley e la deliziosa Viola Devis. Il cast è poi impreziosito dalla recitazione sincera dei due giovani protagonisti Asa Butterfield e Hailee Steinfeld che confermano qui tutto il loro talento. Ultima nota positiva è invece la partitura del compositore Steve Jablonsky, sempre a suo agio con il genere fantascientifico e perfetto nel conferire epicità alle sequenze più spettacolari del film.

Ender's Game

Free Birds Tacchini in fuga recensione del film di Jimmy Hayword

Free Birds Tacchini in fuga recensione del film di Jimmy Hayword

Free Birds Tacchini in fuga recensione 2 Reggie, uno smilzo e loquace tacchino dal carattere pavido, vive in una tranquilla fattoria di famiglia dove l’unica preoccupazione è aspettare l’ora del pasto. Improvvisamente, la vita di Reggie sembra prendere una piega completamente nuova quando il presidente degli Stati Uniti sceglie proprio lui come “tacchino graziato dell’anno” e, risparmiandolo così dal pranzo di Ringraziamento, lo porta con sé a Camp David. Felice e soddisfatto della sua nuova vita Reggie viene sottratto da quell’idillio dal vulcanico Jake, un tacchino forte e coraggioso convinto dell’esistenza di una misteriosa macchina del tempo.

Free Birds Tacchini in fuga è un film d’animazione diretto da Jimmy Hayword e prodotto dalla Relativity Media in collaborazione con la Reel FX Animation Studios al suo esordio nel campo della computer grafica applicata ai lungometraggi.

Free Birds Tacchini in fuga recensione posterIl film presenta una storia semplice e simpatica dove si mettono in risalto valori positivi come quelli dell’amicizia, della fedeltà e dell’altruismo, valori tanto latitanti nella società moderna. I due protagonisti, Reggie e Jake, sono due tacchini che non potrebbero essere più diversi tra loro: uno deboluccio e poco propenso al pericolo, l’altro forte, vigoroso e idealista, completamente dedito alla difesa del prossimo.

L’idea di base, tornare ai tempi dei padri pellegrini per cambiare il corso della storia e far sì che il tacchino non diventi poi la portata principale al pranzo del Ringraziamento, è simpatica e originale; l’intreccio narrativo si perde un po’ strada facendo e il finale, in particolar modo, non convince molto, optando per una soluzione un po’ sbrigativa e rimediata che non lascia del tutto soddisfatti. Free Birds Tacchini in fuga, è un film d’animazione non solo per ragazzi, ma per tutte le età; una finalità che lascia perplessi, proprio a livello concettuale in quanto, come spesso accade, volendo soddisfare tutti alla fine non si soddisfa nessuno. Gli adulti trovano la storia troppo banale, i bambini troppo noiosa o “realistica” quindi povera di magia. Un film d’animazione non dovrebbe perdere la sua finalità primaria di far sognare e di condurti, per un breve lasso di tempo, in mondi lontani e fantastici, dove dimenticare per qualche istante la realtà, la vita vera. Invece anche questo film, come molti lungometraggi d’animazione dell’ultima generazione, hanno dimenticato questo aspetto o forse l’hanno colpevolmente dribblato. Il film è un pregevolissimo prodotto della iper sviluppata tecnologia grafica moderna, ricco di stupefacenti effetti speciali ed impreziosito dall’ evolutissima tecnica di “skinning” ma manca di magia, l’unica in grado di lasciare un bambino con la bocca spalancata.

Free Birds Tacchini in fuga recensione

Free Birds Tacchini in fuga sarà in uscita nelle sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 28 novembre.

Robert Zemeckis dirigerà Marwencol

0

Dopo il ritorno alla live action con Flight, Robert Zemeckis sembra non voler tornare più alla tanto amata motion capture. Infatti il regista di Ritorno al Futuro è stato ingaggiato per dirigere Marwencol, ovvero la trasposizione cinematografica del pluripremiato documentario realizzato da Jeff Malmberg nel 2010.

A scrivere la sceneggiatura ci sarà Caroline Thompson(famosa per gli screenplay di Edward Mani di Forbice e Nightmare Before Christmas)che dovrà raccontare la storia di Mark Hogencamp,uomo che a seguito di una rissa contro cinque individui subì danni cerebrali permanenti,perdendo completamente la memoria.

Nel tentativo di far fronte al trauma, egli iniziò la costruzione di un modello in scala 1/6 di un villaggio belga (appunto Marwencol) durante la seconda guerra mondiale. Il dramma dovrebbe muoversi tra fantasia e realtà, con un grande potenziale sia a livello di immagini che di performance attoriali,il che si suppone sia stata una delle chiavi per convincere Zemeckis a dirigere la pellicola.

Di seguito trovate il trailer del documentario originale di Jeff Malmberg:

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/pMWFhplFSEQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Fonte: Collider

 

Will Smith sarà il protagonista di Selling Time

0

Nonostante ci sia una script pronto per Independence Day 2 (Qui la notizia),Will Smith ha raggiunto un accordo con Fox per portare sullo schermo un altro film di fantascienza intitolato Selling Time.

Mentre è ancora da definire il nome del regista,sappiamo che Dan McDermott(Eagle Eye) è stato incaricato di apportare modifiche allo script,trattato già più volte nel corso degli anni.

Selling Time racconta la storia di un uomo a cui viene data la possibilità di rivivere il giorno peggiore della sua vita(e quindi cambiarlo a suo piacimento) in cambio di sette anni sulla sua aspettativa di vita.

Fonte: ComingSoon.net

Alice Eve in 1:30 Train,esordio da regista di Chris Evans

0

L’attrice britannica Alice Eve(vista di recente nei panni della dottoressa Carol Marcus in Into Darkness – Star Trek) sarà la protagonista femminile del primo film da regista di Chris Evans(Captain America: The Winter Soldier).

L’attore dirigerà e interpreterà questa pellicola scritta da Ron Bass(premio Oscar per Rain Man) le cui vicende vertono intorno alla storia d’amore tra un uomo e una donna durante un unico viaggio in treno.

Fonte: ComingSoon.net

X-Men giorni di un futuro passato: twitter chat con Bryan Singer

0

X-men-giorni-di-un-futuro-passato-bryan-singerArriverà nelle sale distribuito da Twentieth Century FoxX-Men giorni di un futuro passatol’atteso nuovo capitolo della saga dei mutanti della Marvel, e i fan  di tutto il mondo sono invitati a partecipare alla Twitter chat con Bryan Singer, regista del film che ritorna nel mondo da lui stesso lanciato.  L’evento si svolgerà lunedì 28 ottobre alle 18:30 sul profilo Twitter personale di Singer (http://www.twitter.com/bryansinger), e simultaneamente sul profilo del film (http://www.twitter.com/xmenmovies). La chat anticiperà l’attesissima WORLD PREMIERE DEL TRAILER di martedì 29 ottobre alle ore 14 al link www.youtube.com/xmenmovies.

 

Tutte le foto del film nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

X-Men giorni di un futuro passato-logoLa trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Captain America The Winter Soldier Trailer italiano con Chris Evans e Scarlett Johansson

0

Guarda il trailer italiano dell’atteso nuovo film MarvelCaptain America The Winter Soldier, sequel del primo film che segna il ritorno dell’attore   nei panni di Steve Rogers / Captain America. Dalle prime immagini il film sembra davvero promettente.

Nel cast del film ritornano anche Scarlett Johansson  .

Tutte le foto ufficiali del film:

[nggallery id=318]

Tutte le altre foto nella nostra foto gallery:

[nggallery id=239]

Captain America The Winter Soldier-trailerCaptain America The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014, mentre in Italia arriverà il 26 Marzo 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter Soldier.

 La trama ufficiale:

Dopo i catastrofici eventi di New York accaduti in The Avengers, il film Marvel Captain America: The Winter Soldier vede Steve Rogers, alias Captain America, vivere tranquillamente la sua vita a Washington D.C., nel tentativo di adattarsi al mondo moderno. Ma quando un collega dello S.H.I.E.L.D. viene attaccato, Steve viene coinvolto in una rete di intrighi che minacciano di mettere a rischio le sorti del mondo. Unendo le forze con Vedova Nera, Captain America lotta per smascherare una cospirazione in continua espansione respingendo killer professionisti inviati continuamente per chiudergli la bocca per sempre. Quando il reale obiettivo del perfido complotto viene rivelato, Captain America e Vedova Nera reclutano un nuovo alleato, il Falcon. Ma presto si troveranno ad affrontare un formidabile nemico inaspettato: il Winter Soldier.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità