Dopo Han tornano Leila e Luke. A quanto sembra è quasi ufficiale, i gemelli Skywalker torneranno a far parte del mondo di Star Wars nel prossimo VII episodio in cantiere
Jason Clarke sul Pianeta delle Scimmie
Dopo le recenti apparizioni in Lawless e Zero Dark Thirty, Jason Clarke potrebbe avere a che fare con situazioni decisamente meno… terrene: è stato infatti scritturato per partecipare in Dawn of The Planet of The Apes.
Il film sarà diretto da Matt Reeves: per il momento vi è massimo riserbo sulla trama, tuttavia secondo alcune indiscrezioni la sceneggiatura, scritta da Mark Bomback (Total Recall, The Wolverine) dovrebbe essere ambientata a una quindicina d’anni di distanza dal precedente capitolo, Rise of The Planet of The Apes.
Al centro della vicenda, un gruppo di scienziati impegnati in una lotta per la sopravvivenza in una San Francisco devastata dalla furia delle scimmie e dal misterioso virus che cominciava a diffondersi alla fine del precedente capitolo. Parallelamente, verranno seguite le vicende della scimmia Caesar (Andy Serkis) che cerca di riconquistare il suo ruolo di capo della ribellione.
Nulla si sa al momento del ruolo di Clarke; l’inizio delle riprese è previsto per in primavera, l’uscita nelle sale al momento è fissato per il 23 maggio 2014.
Fonte: Empire
Un nuovo biopic dedicato a Bruce Lee in vista?
Dovrebbe intitolarsi Birth of The Dragon un nuovo biopic dedicato a Bruce Lee, stavolta incentrato sugli anni della sua giovinezza. Al progetto stanno lavorando Christopher Wilkinson e Stephen Rivele, non nuovi al genere biografico, avendo già lavorato a Nixon e con in cantiere il biopic dedicato a Freddie Mercury.
Birth of The Dragon si concentrerà sulla sfida che oppose Lee al più famoso di maestro di Kung Fu cinese, Wong Jack Man; i fatti si svolsero a San Francisco, nel 1965. La vicenda si svolge sullo sfondo del dominio delle triadi di Hong Kong sulla Chinatown della metropoli californiana; il confronto – scontro trai due si trasformerebbe in seguito in una battaglia comune contro la malavita, e qui realtà dei fatti e fantasia sembrano mescolarsi…
Fonte: Empire
Justin Lin lancia Sam Dryden, nuovo eroe dei film d’azione
Sam Dryden: segnatevi questo nome, perché potrebbe entrare nel novero degli ‘eroi’ del cinema d’azione: il personaggio, nato dalla penna di Patrick Lee, deve ancora esordire nelle librerie, ma come avviene sempre più spesso, i diritti del libro sono già stati opzionati per una versione cinematografica, alla quale starebbe già lavorando Justin Lin (regista di ben quattro capitoli della saga di Fast & Furious).
Dryden è un ex agente delle forse speciali che ha deciso di girare il mondo, in cerca d’avventura: il primo romanzo prende le mosse dal classico incontro con la ragazza misterioso che non è ciò che sembra… Nonostante la dubbia originalità del tutto, la Warner sembrerebbe puntare molto sul personaggio e su un’eventuale nuova saga cinematografica a lui dedicata. Patrick Lee nel frattempo vedrà un’altra sua opera portata sullo schermo: David Goyer sta infatti lavorando all’adattamento di The Breach.
Justin Lin è attualmente impegnato negli ultimi ritocchi a Fast & Furious 6 e sembra ancora essere coinvolto nel rilancio di Higlander, anche se a quando sembra non sarà lui a dirigerlo.
Fonte: Empire
Video Intervista a Richard Gere – La Frode Anteprima Roma
Guarda la nostra video intervista a
Richard Gere sul red carpet
dell’anteprima italiana di La Frode (Arbitrage), il suo ultimo film
che lo vede protagonista al fianco di Tim Roth e Susan Sarandon.
X-men: giorni di un futuro passato, ecco la sedia del Professor X!
Mentre Bryan Singer continua a lavorare
al suo prossimo film, X-Men: giorni di un futuro
passato, il web è a caccia di immagini, news e
indiscrezioni sull’atteso
Richard Gere presenta La Frode a Roma
Richard Gere, divo di Hollywood è arrivato a Roma e stasera sfilerà sul red carpet del cinema The Space Moderno, per presentare il suo nuovo film “La frode“, thriller esordio alla regia di Nicholas Jarecki, e per interpretare il ruolo del protagonista, un uomo che ha definito “uno di quegli intoccabili dei club esclusivi, quelli che arrivano ai più alti livelli e possono evitare certe regole”, ha detto di aver pensato anche un po a Madoff. Ecco tutte le foto dell’attore che questa mattina ha presentato il film alla stampa. Tutte le foto di Aurora Leone per Cinefilos.it

Occhiali da collezione 3D per Iron Man 3!
Sono state pubblicate le foto di quattro modelli da collezione di Occhiali 3D dedicati a Iron Man 3, abbinati ai quattro protagonisti del prossimo film War Machine, Tony Stark, Iron Man e Iron Patriot.
Vi ricordiamo che Iron Man 3 sarà in 2D, 3D e IMAX e uscirà in USA il 3 maggio 2013. Diretto da Shane Black vede protagonisti Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Guy Pearce, Don Cheadle, Rebecca Hall, Paul Bettany, Ben Kingsley, e Jon Favreau.
La Madre: prima clip del film con Jessica Chastain!
Guarda la prima clip del film La Madre con Jessica Chastain, Nikolaj Coster-Waldau,Daniel Kash, Isabelle Nélisse, Megan Charpentier. La pellicola è prodotta da Guillermo del Toro.
Guillermo del Toro presenta LA MADRE (Mama), un thriller soprannaturale che racconta l’inquietante storia di due ragazze che spariscono nel bosco, nel giorno in cui i loro genitori restano uccisi. A distanza di anni verranno ritrovate e inizieranno una nuova vita, ma si renderanno conto che qualcuno o qualcosa, di notte, ancora desidera rimboccar loro le coperte.
Cinque anni fa, le sorelle Victoria e Lilly scomparvero dal quartiere in cui abitavano, senza lasciare traccia. Da allora lo zio Lucas (Nikolaj Coster-Waldau) e la sua fidanzata Annabel (Jessica Chastain) non hanno fatto altro che cercarle. Ma quando le ragazze vengono incredibilmente ritrovate vive in un rifugio fatiscente, la coppia inizia a chiedersi se le ragazze siano gli unici ospiti ad essere stati accolti nella loro casa. Mentre Annabel cerca di ricreare una vita normale per le due sorelle, cresce la sua convinzione che in casa aleggia una presenza maligna. Le sorelle presentano semplicemente i sintomi di un trauma o c’è veramente un fantasma che si aggira intorno a loro? E come hanno fatto a sopravvivere tutti questi anni da sole? Mentre la donna cerca risposte a queste domande spaventose, si renderà conto che i sussurri che echeggiano in casa quando le ragazze vanno a letto, provengono dalle labbra di una presenza letale.
Featurette in italiano di Into Darkness – Star Trek
Guarda l’incredibile Featurette sottotitolata in italiano di Star Trek: Into Darkness di J.J. Abrams, a pochi minuti dall’uscita del motion poster ecco una prima occhiata dietro al nuovo film con protagonisti Chris Pine, Zachary Quinto e Benedict Cumberbatch.
Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.
Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.
Il Lato Positivo: recensione del film di David O. Russell
Il Lato Positivo ha trionfato all’ultimo Festival di Toronto, portandosi dietro uno strascico di successo e gradimento non comuni, il suo regista è stato plurinominato agli Oscar (regia, film e sceneggiatura) così come il poker di attori che ne rappresentano i principali personaggi.
Il film in questione è Il Lato Positivo – Silver Lining Playbook, e potrebbe davvero essere il protagonista della prossima (domenica) notte degli Oscar. Il protagonista è Pat, un Bradley Cooper davvero in forma, che soffre di bipolarismo e sta cercando di uscirne grazie all’aiuto della sua famiglia, del suo terapista e di Tiffany (Jennifer Lawrence), una donna che come lui vive un grande disagio emotivo. In mezzo a loro ci sono Robert De Niro e Jackie Weaver, rispettivamente i genitori di Pat, che cercano in tutti i modi di fargli togliere dalla testa la moglie Nikki, vittima di un’aggressione proprio da parte del marito in preda ad uno dei suoi attacchi di rabbia.
David O. Russell parte dal romanzo di Matthew Quick e realizza una sceneggiatura basata su dialoghi rapidi e brillanti, efficaci soprattutto grazie alla straordinaria bravura di tutti gli attori, la Lawrence su tutti, che questa volta corre davvero il rischio di vincere il suo primo Oscar da protagonista, dopo la nomination per Un Gelido Inverno. La scelta di Russell nell’adattare per lo schermo il romanzo di Quick è stata quella di semplificare e rendere lineari delle dinamiche psicologiche che nella realtà risultano invece ostiche, difficili da comprendere figuriamoci da superare.
I personaggi, alle prese
con profonde nevrosi, si liberano così come d’incanto da tutto il
loro bagaglio di dolore e ritrovano la serenità grazie alla
condivisione della reciproca compagnia. Il finale del film, per
quanto romantico, rischia però di essere troppo semplicistico, di
banalizzare la malattia mentale, vero e proprio gigante mostruoso
da affrontare. Ma questa è stata probabilmente la scelta registica
di voler realizzare una commedia, che nonostante le difficoltà
vissute dai personaggi, riesce a condurli sani e salvi alla fine (o
all’inizio?) della loro storia. Come al solito la regia di Russell
segue i suoi personaggi, li pedina nei loro spostamenti esagerando
talvolta con carrellate rapide che sembrano più adatta ad altri
generi cinematografici.
Il Lato Positivo è un film godibile, forse sopravvalutato, ma che concede una felice compagnia per un paio d’ore; non aspettatevi un grande capolavoro, perché il finale melenso mina quello che poteva essere davvero un gioiello, ma senza dubbio si tratta di un buon film che fa della grandissima recitazione il suo punto forte.
Sam Raimi non ha il coraggio di guardare The Amazing Spider Man
Sam Raimi è un uomo di classe. Il regista, intervistato per Il Grande e Potente Oz, ha rilasciato anche qualche dichiarazione su The Amazing Spiderman e a dispetto di quanto potremmo immaginare, ha avuto parole molto gentili per quelli che in qualche modo gli hanno tolto dalle mani un franchise. Nessuna acredine per Raimi che infatti dichiara all’Huffington Post:
“Sono un grande fan di Marc Webb, e un fan gigante di Emma Stone e Andrew Garfield. Ma non ho il coraggio di guardare il film, sarebbe come andare al matrimonio di una mia ex. Non posso costringermi a farlo, non ho il coraggio … Pensa di aver passato il testimone a Marc e ho sentito che ha fatto un gran film. Gli auguro solo il bene”.
Sam si è dimostrato molto più elegante di James Franco, che sempre per promuovere il film sul Mago di Oz, si è lasciato sfuggire che The Amazing Spiderman è stato un film completamente inutile.
Dal canto nostro, anche noi la pensiamo come Franco, soprattutto perchè i film di Raimi sono effettivamente dei “piccoli” capolavori rispetto a quello di Webb, ma va anche dato atto a Raimi di essere stato molto sportivo: che pensi o meno ciò che ha detto, ovviamente…
Recensione The Session con Helen Hunt e John Hawkes
Mariah Carey canta “Almost Home” per Il Grande e Potete Oz
Disney annuncia che
Mariah Carey, la superstar vincitrice di
diversi Grammy Award, ha inciso la canzone “Almost Home” per
Il Grande e Potente Oz,
Mila Kunis in Cinquanta sfumature di Grigio?
Mila Kunis potrebbe diventare Anastasia Steele nella versione cinematografica di Cinquanta sfumature di Grigio. IL canale Extra le ha infatti chiesto spiegazioni riguardo al rmor che circola da un po’ e l’attrice ha risposto che non è disinteressata al ruolo, senza però dare alcuna conferma alla cosa.
Nonostante si siano fatti tantissimi nomi, anche Mr Grey, protagonista irresistibile del romanzo non ha ancora un volto cinematografico che potrebbe plausibilmente comparire in tutti e tre i film tratti dalla trilogia delle “sfumature”. A seguito di Cinquanta sfumature di Grigio, ci sono infatti anche Cinquanta sfumature di Nero e Cinquanta sfumature di Rosso, romanzi con i quali si indaga a fondo una relazione di coppia.
Sarà Mila Kunis della partita?
In viaggio con Pedro Almodovar: arrivano gli Amanti Passeggeri
Erano anni che Pedro Almodovar
non tornava a visitare le pittoresche stanze create dalla sua
immaginazione. Quei mondi ultra pop dai colori sgargianti
sembravano essere stati messi da parte in favore di altri orizzonti
narrativi, votati agli intensi drammi umani in bilico tra esistenze
borderline (il bellissimo Tutto su mia madre),
ambigui viaggi nel desiderio e nella sessualità (La mala
educacion), microcosmi femminili a tinte forti
(Volver) oppure torbidi noir (La pelle che
abito, la sua ultima pellicola) dove ritrova addirittura il
suo attore feticcio Antonio Banderas, prestato per un
decennio alla grande industria di Hollywood.
Pinocchio: la conferenza stampa del film di Enzo D’Alò
Box Office USA del 18 Febbraio 2013
John McClane torna e ritorna in prima
posizione del box office degli incassi nelle sale nordamericane di
questa settimana. A good day to die hard è in vetta infatti
con un incasso di 33 milioni di dollari in totale. Segue la
commedia Identity thief, che mette da parte anche questa
settimana ben 23 milioni di dollari, portando il suo totale vicino
ai 71 milioni.Il terzo posto è occupato da Safe Haven, nuovo
dramma romantico di Lasse Hallstrom, di cui ormai è diventato
l’alfiere principale. Il film ha incassato un totale di 30 milioni
di dollari. Segue, in quarta posizione, il film di
animazione Escape from planet Earth, di
produzione Weinstein company e con le voci di Sarah Jessica
Parker e Brendan Fraser. Il film ha incassato 16 milioni di
dollari. In mezzo alla classifica troviamo il film su cui molti
avevano puntato, ma a quanto pare ha molto deluso le aspettative di
incasso; Warm bodies, infatti incassa questa
settimana solo 9 milioni di dollari, portando il suo totale a 50.
In sesta posizione si attesta Beautiful
creatures, con un incasso di 10 milioni di dollari.Anche
in questo film, la storia d’amore si mescola alla magia , più o
meno nera e al soprannaturale. Il settimo posto è occupato dal
nuovo film di Steven Soderbergh, Side
effects, che incassa questa settimana 6 milioni di dollari
portando il suo totale a 19. In ottava posizione
scende Silver linings playbook, che questa
settimana, la quattordicesima in classifica, incassa altri sei
milioni di dollari, che aggiunti a quelli accantonati fino ad ora
raggiunge un totale di 98.5. Il nono posto è occupato
da Hansel & Gretel – Witch Hunters che
incassa 3 milioni di dollari portando il totale a quasi 50 milioni
di dollari incassati; chiude la classifica Zero dark
thirty, il muscolare film sulla cattura di Bin Laden
della regista premio Oscar Kathryn Bigelow. Il film ha incassato 3
milioni di dollari, che portano il suo totale a 88.
La prossima settimana si attendono le uscite di: Snitch, un nuovo film d’azione con Dwayne Johnson e Dark skies, un horror thriller dai produttori di Paranormal activity e Insidous, leggi, Oren Peli
Jurassic Park 4 perde Kathleen Kennedy
Incredibile Featurette di Into Darkness – Star Trek
Guarda l’incredibile Featurette di
Into
Darkness – Star Trek di J.J.
Abrams, a pochi minuti dall’uscita del motion
poster ecco una prima occhiata dietro al nuovo film con
protagonisti Chris Pine, Zachary
Quinto e Benedict Cumberbatch.
Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.
Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.
Box Office ITA del 18 febbraio 2013
Esordio col botto per
Il Principe Abusivo, seguito da
Die Hard e
The Impossible, che regge ancora
bene. Il botteghino italiano è in ripresa…
Star Trek Into Darkness: Motion Poster con Benedict Cumberbatch!
Guarda il motion poster accompagnato dalla voce di Benedict Cumberbatch del film Star Trek: Into Darkness, il nuovo film della saga diretta da J.J. Abrams. Il messaggio pone ancora di più l’accento sulla figura del villain interpretato da Cumberbatch che commenta l’immagine ormai già nota con un tono decisamente minaccioso:
Vi ricordiamo che il prossimo film Into Darkness – Star Trek uscirà nelle sale il 06 Giugno 2013. Nel cast del film Chris Pine, Zachary Quinto, Zoe Saldana, Benedict Cumberbatch, Simon Pegg, Karl Urban, John Cho, Bruce Greenwood, Alice Eve, Anton Yelchin. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: Star Trek 2.
Trama: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.
Altre due clip de Il Grande e Potente Oz con James Franco!
Altre due clip dal Jimmy Kimmel Live, programma televisivo dove i due protagonisti James Franco e Rachel Weisz hanno presentato al pubblico il loro prossimo film, Il Grande e Potente Oz di Sam Raimi.
Con James Franco, Michelle Williams, Mila Kunis, Rachel Weisz, Abigail Spencer e Zach Braff e diretto da Sam Raimi (Spider-Man). Il Grande e Potente Oz arriva in Italia al cinema a marzo 2013. Quando Oscar Diggs (James Franco), il mago di un piccolo circo, grazie ad un trucchetto di troppo, si ritrova nel fantastico mondo di Oz, dovrà trasformarsi davvero nel grande e potente Mago, oltre che in un uomo migliore.
Character Poster di Guy Pearce in Iron Man 3!
Arriva da Empire Megazine character poster di Guy Pearce come Aldrich Killian in Iron Man 3, il prossimo film della Walt Disney Pictures e della Marvel Studios. Nel fim il personaggio di Pearce affianca Maya Hansen (Rebecca Hall) nello studio della potenza delle nanotecnologie.
Vi ricordiamo che Iron Man 3 sarà in 2D, 3D e IMAX e uscirà in USA il 3 maggio 2013. Diretto da Shane Black vede protagonisti Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Guy Pearce, Don Cheadle, Rebecca Hall, Paul Bettany, Ben Kingsley, e Jon Favreau.
Il Cacciatore di Giganti – Secondo Trailer italiano HD
Guarda il secondo trailer del film
Il cacciatore di Giganti di Bryan
Singer, con Nicholas Hoult, tra gli altri
attori abbiamo Eleanor Tomlinson nella parte della
Principessa Isabelle Stanley Tucci (“Captain
America: Il primo vendicatore”) nella parte del perdente Lord
Roderick; Ian McShane (“Pirati dei Caraibi:
Oltre i confini del mare,” “Deadwood” per la HBO) nella parte
dell’assediato King Brahmwell; Bill Nighy (“Harry Potter e i Doni della Morte”)
nella parte del leader dei giganti, il Generale Fallon;
ed Ewan McGregor (“Star
Wars,” “L’uomo nell’ombra”) nella parte della guardia di
palazzo Elmont.
Il film uscirà negli USA il 28 Marzo, ancora nessuna data confermata in Italia. Tutte le info utili nella nostra scheda: Il cacciatore di Giganti.
Before Midnight e Don Jon’s Addiction distribuiti da Good Films
Road to Oscar 2013: ecco i nominati per la migliore regia
Tra i cinque mastodonti candidati all’ambito premio per la miglior regia ce n’è uno che risulta essere un Davide travestito da Golia. Stiamo parlando del giovane Benh Zeitlin che, a soli trent’anni con il suo primo lungometraggio Re della terra selvaggia (Beast of the southern wild) si trova a dover fronteggiare mostri sacri come Ang Lee, David O. Russell, Michael Haneke e Steven Spielberg.
E proprio Spielberg sembra destinato a dover lasciare andare questa statuetta in quello che era stato definito dalla critica come “l’anno di Spielberg” a fronte di una produzione colossale da 50 milioni di dollari per Lincoln, che si è guadagnato ben 12 nomination. Nomination più che meritate per una produzione lontana dai soliti canoni di Spielberg che è per lo più narrazione di una storia, lezione di politica e di grande cinema. La guerra civile da cui prende piede la vicenda è infatti solo lo spunto, mostrato all’inizio e alla fine della pellicola, per parlare del problema che il presidente più popolare degli Stati Uniti d’America si era trovato ad affrontare alla fine della guerra: la schiavitù. L’impresa registica, tentata e superata, costruita per la maggior parte in interni che necessitano di una visione d’insieme per poter restituire la giusta voce allo spettacolo messo in atto, è quella di rendere la politica una questione intima e personale, facendo di una caso di giustizia ed equità un’esperienza interiore imprescindibile da qualsiasi proclama elettorale.
L’incanto di una figura umana, troppo umana, deve però scontrarsi con quello delle immagini della cosmogonia di Ang Lee nel suo Vita di Pi. Già forte della statuetta per miglior regista conseguita sette anni fa con la struggente storia d’amore di Brokeback Mountain, il regista torna con tutt’altro genere, dando la luce a un racconto magniloquente e dai toni new. Meno criptico del regista statunitense, Lee prende parte all’adattamento de romanzo di Yan Martel dopo svariate turbolenze cominciate nel lontano 2003 che hanno visto il susseguirsi di svariati registi fino allo stop imposto al progetto nel 2010 per aver chiesto un budget troppo alto: 70 milioni di dollari. Lee ha dichiarato più volte di aver girato un film impossibile da girare che ha come co-protagonista una tigre scampata a un naufragio. Le atmosfere oniriche ed estremamente new age sono state agevolate da un uso sapiente del 3D, finalmente utilizzato in maniera funzionale alla narrazione della storia e non come semplice giustapposizione di qualche effetto in qualche scena. Un visionario racconto popolare, tenero e crudele allo stesso tempo che è riuscito a mettere d’accordo in maniera unanime la critica coniugando in modo eccellente realtà e computer grafica rischia di essere uno dei maggiori possibili candidati ad ambire la statuetta.
Tanto la bellezza delle immagini di Lee è elevata quanto cruda e spietata è la risposta in immagini alla domanda “Cos’è l’amore” che si pone l’austriaco Michael Haneke. Dopo il successo a Cannes con Il nastro bianco, il regista di Funny Games torna al cinema con Amour, bissa la Palma d’Oro sulla Croisette e si appresta minacciosamente a fare sua anche l’imminente notte degli Oscar con un film semplice, lineare e perfetto nel suo assetto narrativo. Amour è un knock out tecnico che avviene non appena il film comincia, dopo solo qualche scena, quando dei pompieri sfondano la porta di un appartamento borghese, corrono in camera da letto attirati dall’odore e la telecamera fa il resto: una donna stesa sul letto con dei fiori attorno, un momento di indugio per assimilare la scena, stacco e la comparsa del titolo del film bianco su sfondo nero che ne è anche la cifra stilistica: Amour. Un film sentimentale che non indugia sul sentimento ma che punta tutto sul racconto dell’amore visto come atto estremo.
Sullo stesso filone di Haneke si pone David O. Russel con la sua commedia amara Il lato positivo (Silver Linings Playbook) che porta in scena le vicende di due outsider, il protagonista Patrick che dopo otto mesi in un ospedale psichiatrico tenta di reinserirsi nella società non riuscendo però a dimenticare la sua ex moglie Nikki e la sua nuova fiamma Tiffany, altrettanto se non più problematica, rimasta vedova decisamente troppo presto. A colpire maggiormente è la toccante e umanissima delineazione psicologica dei due “scombinati” Patrick e Tiffany, coppia alle prese con i propri demoni personali che tenta tra mille errori di trovare un punto di connessione. Dopo la nomination avuta per The Fighter, Russel cambia genere raccontando la storia di due “scombinati” che cercano un qualche punto di raccordo tra loro e il resto del mondo, immersi in ambientazioni dimesse ma efficaci, scene costruite con dialoghi a volte assurdi e una regia incollata ai personaggi, vera forza di una pellicola che sebbene indulge verso una risoluzione facile della vicenda spicca per sensibilità dei temi toccati.
Probabilmente destinato ad avere meno chance di tutti di fronte alla rivelazione Benh Zeitlin che ha stupito e incantato il mondo imponendosi come rivelazione del 2012, vincendo inaspettatamente il Sundance Film Festival e uscendo trionfante dai principali eventi cinematografici internazionali fino a conquistarsi ben quattro nomination per l’ottantacinquesima notte degli Oscar tra cui quella per miglior regia. Sospeso tra poesia e realismo allucinato di Lucy Alibar, il racconto della dolce Hushpuppy, appartenente a una piccola comunità della Louisiana che vive con regole ai limiti della civiltà convenzionale e al di fuori della modernità, in una zona paludosa (“la vasca”) a continuo rischio uragani e inondazioni, è stato etichettato a ragione veduta come “il film che ha stupito il mondo” ponendosi come un vero e proprio gioiellino nell’attuale panorama cinematografico. Un tripudio di immagini investe del tutto lo spettatore, ammaliato da una bambina che ama ascoltare battere il cuore degli esseri viventi come prova dell’esistenza stessa. Un film dalla portata emotiva gigantesca, catalizzata tutta dalla piccola Hushpuppy, brutale e affascinante, proiettato in un tempo ipotetico che prende spunto da eventi reali per creare una personale mitologia della natura ribelle dell’animo umano.
Quest’anno la grande novità per l’Academy sarà proprio questa: dover scegliere tra passato e presente, tra convenzione e innovazione, tra grandi nomi e nuovi arrivati nel mondo del cinema. E il risultato potrebbe non essere poi così scontato, visto e considerato il precedente dell’anno scorso creato da Michel Hazanavicius con il suo film muto in bianco e nero The Artist.
Argo premiato anche dalla Writers Guild of America
In attesa della serata degli Oscar, Argo continua a raccogliere premi: ultimo in ordine di tempo, il riconoscimento assegnato a Chris Terrio per il Miglior Adattamento, in occasione dei Writers Guild of America Awards, assegnati la scorsa notte.
Il premio per la miglior sceneggiatura originale è invece andato a Mark Boal, per il suo lavoro su Zero Dark Thirty; sul fonte televisivo, sono stati premiati Breaking Bad, Louie, Girls (come nuova serie); riconoscimenti sono stati assegnati a singoli episodi di Mad Men e Modern Family, mentre Richard Farrese e Jill Murray hanno ottenuto il premio nella categoria videogame per Assassin Creed III: Liberation.
Fonte: Empire
Selena Gomez e Vanessa Hudgens presentano Spring Breakers a Roma!
Uscirà il 7 marzo
Spring Breakers il film diretto
da Harmony Korine
con James Franco, Vanessa
Hudgens, Selena
Gomez, Rachel
Korine, Ashley
Benson, Heather
Morris.
John Williams spera di tornare per il prossimo Star Wars
Le musiche di John Williams sono state fin dall’inizio uno dei ‘marchi di fabbrica’ della saga di Guerre Stellari, contribuendone al successo.
Il compositore è stato recentemente intervistato da un membro del suo Fan Network in occasione di un recente concerto da lui diretto riguardo la possibilità di un suo coinvolgimento anche nel prossimo film della serie, diretto da J.J. Abrams. Williams ha lasciato intendere di essere disponibile a occuparsi ancora una volta delle musiche del film, come avvenuto in occasione della lunga ed efficacissima collaborazione con George Lucas.
Williams potrebbe dunque essere della partita, ma sulla sua effettiva partecipazione pesa un non trascurabile dettaglio: il compositore preferito di J.J. Abrams appare infatti essere Michael Giacchino.
Fonte: ComingSoon.Net