Home Blog Pagina 469

The Family i character posters del nuovo film di Luc Besson

Ecco i bellissimi character posters dei personaggi del nuovo film di Luc Besson The Family, che arriverà in Italia il prossimo 10 ottobre con il titolo Cose nostre – Malavita. I protagonisti di questa commedia criminale sono Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones, Dianna Agron e John D’Leo. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Malavita di Tonino Benacquista. Tra i produttori esecutivi del film figura Martin Scorsese.

The Family i character posters

The-Family-Character-Posters

The-Family-Character-Posters-1

The-Family-Character-Posters-2

The-Family-Character-Posters-3

The-Family-Character-Posters-4

Trama:

Il film racconta la storia dei Manzonis, una nota famiglia di mafiosi costretta a trasferirsi in Normandia, sotto la tutela del programma protezione testimoni. Nonostante siano apparentemente fuori pericolo e quindi liberi di vivere la loro nuova vita, i Manzonis non riescono ad abbandonare le loro vecchie abitudini e decidono di gestire le cose “a modo loro”.

The Family i character posters

Fonte: Bleeding Cool

 
 

The Family 2: la nuova stagione in esclusiva su Mediaset Infinity

The Family 2

The Family (Aile), la dizi che ha appassionato il pubblico del day-time estivo di Canale 5 sta per concludere la sua prima stagione, in onda ogni giorno su Canale 5 (e in streaming su Mediaset Infinity) fino al gran finale previsto il 30 agosto. Per sapere cosa accadrà nella sorprendente storia d’amore tra il giovane boss Aslan (Kivanç Tatlitug) e la brillante psicologa Devin (Serenay Sarikaya), The Family 2, la seconda stagione di The Family sarà disponibile dal 2 settembre in esclusiva gratis solo su Mediaset Infinity, con un nuovo episodio ogni giorno dal lunedì al venerdì.

Dopo aver preso in mano le redini delle losche attività di famiglia, Aslan è circondato dal lusso e dal successo, ma nasconde un profondo malessere. La sua vita cambia improvvisamente quando, durante un viaggio in aereo, conosce la bellissima psicologa Devin, che lotta per superare un passato difficile. L’attrazione tra i due è immediata, ma li ha portati a dover affrontare numerosi ostacoli.

Nella seconda stagione Aslan sarà sempre più diviso tra l’amore per Devin e il legame con sua madre Hulya, determinata a separarli. La situazione si complicherà ulteriormente per la famiglia Soykan a causa dell’accusa di riciclaggio di denaro da attività illecite. Aslan combatterà per cercare di tenere unita la famiglia di fronte alle avversità.

 
 

The Fall: recensione del film di Tarsem Singh

The Fall è il film del 2008 diretto da Tarsem Singh e con protagonisti nel cast Lee Pace, Catinca Untaru, Justine Waddell, Daniel Caltagirone, Leo Bill.

La trama di The Fall

The FallLos Angeles, 1920. Alexandria, una bambina rumena figlia di contadini immigrati, ricoverata in ospedale per una frattura al braccio, fa la conoscenza di Roy, uno stuntman rimasto paralizzato dopo una caduta (accidentale o volontaria?).

Roy inizia a raccontarle una storia fantastica su cinque uomini che hanno una missione in comune: vendicarsi di un malvagio governatore da cui hanno subìto terribili soprusi.

La narrazione procede in base agli sbalzi emotivi di Roy, il quale ha bisogno che Alexandria faccia qualcosa di importante per lui. Grazie all’immaginazione della piccola, ben presto realtà e finzione cominciano a confondersi…

La recensione di The Fall

 

Quando guardi una pellicola come The Fall, ti accorgi che il tuo amore per il cinema è assai più grande di quello che immagini. Può darsi che ciò sia dovuto anche al modo in cui la passione per la settima arte trapeli in ogni fotogramma di questo film realizzato da uno dei registi più visionari in circolazione, Tarsem Singh (The Cell).

A testimonianza di ciò, esemplare è la sequenza in bianco e nero dei titoli di testa, tra le più stupefacenti ed eleganti che si siano mai viste: sulle note del secondo movimento della Settima Sinfonia di Beethoven, assistiamo a un salvataggio al di sotto di un ponte ferroviario, tutto rigorosamente in slow motion, mentre volti convulsi sottolineano la drammaticità del momento.

Tutto appare confuso malgrado la lentezza dei movimenti, impagabile la combinazione tra staticità e dinamica, che il regista ha definito “il caos senza l’energia”. Capiremo a fondo questa indimenticabile sequenza soltanto alla fine del film, o magari alla seconda visione dello stesso.

La scritta “Los Angeles. C’era una volta” ci introduce poi nell’ospedale dove è ambientata la vicenda principale, quando la piccola Alexandria incontra Roy per la prima volta. E se dopo diversi minuti Roy dà inizio al suo racconto, al quale assistiamo con gli occhi dell’immaginazione di Alexandria, non dobbiamo pensare che la vicenda all’ospedale sia passata in secondo piano o sia soltanto un pretesto per raccontare la storia dei cinque uomini relegati sull’Isola Farfalla: al contrario, è il rapporto tra i due protagonisti a influenzare le scelte narrative del racconto fantastico che, dopo una svolta drammatica nella vita reale, si farà piuttosto tragico.

The FallAlexandria immagina i personaggi del racconto con i volti di persone a lei note: pazienti, infermieri, operai dell’aranceto in cui lavora la sua famiglia, finché inserirà lo stesso Roy (di cui scopriremo la drammatica esperienza per la quale è diventato paraplegico), oltre a trovare un ruolo per se stessa, non accettando la parte di comprimaria. La bambina, che non riesce più a distinguere la realtà dalla finzione, pretende un lieto fine che Roy è poco incline a garantire, riflettendo la vita reale, quando, nella parte finale decisamente commovente afferma scoraggiato: “Non c’è alcun lieto fine per me”.

Ma Alexandria riuscirà a salvare Roy?

Cos’è dunque la caduta (the fall)? Si tratta della caduta fisica che procura danni alla spina dorsale o la rottura di un braccio, le ragioni per le quali i due protagonisti sono stati ricoverati, ma anche di una delle tante azioni rischiose contemplate nella professione di Roy, stuntman cinematografico. La caduta va anche letta in ambito metafisico, rappresentando il dramma vissuto da Roy, una disgrazia a causa della quale non riesce a risollevarsi. Spunti interessanti sviluppati alla perfezione da Tarsem, il cui lavoro alla regia è semplicemente lodevole.

the fallBasti pensare al lavoro fatto con gli attori. Nessun nome di primo piano, ma una recitazione credibile e genuina da parte di tutti, soprattutto i protagonisti. Lee Pace, che offre un’eccezionale interpretazione, era all’epoca un attore sconosciuto, aveva all’attivo un solo film e qui ha avuto la sua prima importante prova.

La piccola Catinca Untaru, esordiente di nazionalità rumena, è la vera stella del film: vivace e curiosa, ha imparato l’inglese sul set, e il suo inglese è infatti uno degli aspetti pregevoli del film in lingua originale. Le scene in ospedale sono state girate in maniera consequenziale, così il progressivo miglioramento linguistico della bambina (oggi tredicenne) è evidente.

Catinca è spontanea e istintiva, e la sua straordinaria performance è garantita anche dal gioco tra realtà e finzione avvenuto sul set e creato apposta per lei da Tarsem: il regista ha convinto Lee Pace a fingersi paraplegico per davvero, in modo da facilitare l’immedesimazione di Catinca in Alexandria. Così, per due mesi, Pace ha recitato un ruolo supplementare, quello di un altro se stesso, mentre la verità era nota soltanto al regista e a pochi membri della crew (bellissimo il momento della rivelazione a Catinca, alla fine delle riprese in ospedale: un vero shock per la piccola al quale si può assistere qui).

Durante la promozione di questo film, Tarsem ha dichiarato di aver impiegato diciassette anni alla sua lavorazione – meglio, alla preproduzione – un intervallo di tempo lunghissimo destinato alla ricerca delle location adatte. E il risultato è evidente. Come rimanere indifferenti all’incredibile impostazione scenografica di The Fall?

the fallIn un’era cinematografica in cui la sospensione del dubbio risulta necessaria per via dell’abitudine dello spettatore ad assistere a kolossal mastodontici dagli effetti speciali imponenti, una perla come The Fall è una di quelle eccezioni da recuperare per saziare i nostri occhi alla ricerca del vero.
The Fall non possiede effetti speciali: la costruzione di ogni scena non ha fatto uso né di green screen né di grafica computerizzata per creare sfondi o quant’altro. Ogni albero, montagna, città, monumento, specchio d’acqua è rintracciabile su questo pianeta.
 
E i numeri parlano chiaro: The Fall è stato infatti girato in ben diciotto Paesi, tra cui India, Sudafrica, Argentina, Italia, Turchia, Indonesia, Egitto e Cina. Un progetto multietnico che racchiude non soltanto paesaggi suggestivi situati in variopinti luoghi del globo, ma anche vari esponenti di diverse civiltà. Pensiamo ai personaggi. Gli eroi della storia raccontata dal protagonista paraplegico sono caratterizzati da profondi legami affettivi al di là delle differenze culturali: si tratta di un ex schiavo africano, un guerriero indiano, un esperto di esplosivi italiano, Charles Darwin e un bandito mascherato che sembra spagnolo (ma Roy avrà modo di correggere la nostra impressione). L’aspetto multietnico è palesato anche nei meravigliosi costumi di Eiko Ishioka (che ha vestito il Dracula di Francis Ford Coppola): su tutti, quelli del personaggio di Justine Waddell.
 
Altri aspetti interessanti della pellicola sono un’incredibile sequenza in animazione stop motion e citazioni visive (l’arte di Escher) e onomastiche (Ota Benga, la scimmia Wallace).

Impossibile non rimanere estasiati di fronte a una pellicola di tal fatta, girata fra il 2004 e il 2006, mai uscita in Italia. Perché tra dervisci rotanti, maschere, rituali mistici, parole magiche, elefanti che nuotano, amore e tradimento, viaggio e vendetta, c’è la sostanza: cinema, puro cinema, come testimoniato inoltre dagli ultimi minuti, un’autentica dichiarazione d’amore al cinema anni ’20. 

The Fall è un capolavoro assolutamente da vedere con gli occhi, il cuore e la mente, è ciò che il cinema dovrebbe essere e talvolta non è: arte cinematografica.

Trailer di The Fall

Sito ufficiale del film

– Update: The Fall arriva in dvd in Italia

 

 

 
 

The Fall Guy: secondo divertente trailer con Ryan Gosling

La Universal Pictures Italia ha diffuso il secondo divertente trailer di The Fall Guy, l’atteso film che vede protagonista Ryan Gosling nei panni di uno stuntman

Colt Seavers è uno stuntman e, come ogni stuntman che si rispetti, è pronto a tutto: farsi saltare in aria e sparare, schiantarsi, lanciarsi dalle finestre e da ogni altezza possibile. Tutto per il nostro divertimento.

Ora però, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, si troverà davanti alla prova più difficile della sua vita: ritrovare una star del cinema scomparsa, smascherare una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita, pur continuando a svolgere quotidianamente il suo lavoro. Sarà pronto a essere l’eroe?

Dal regista e vero stuntman David Leitch (Bullet Train, Deadpool 2, Atomic Blonde e Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw e produttore di John Wick, Nobody e Violent Night) arriva un nuovo The Fall Guy, avvincente thriller d’azione con un cast stellare; una lettera d’amore agli action-movie e a tutti coloro che contribuiscono a realizzarli, lavorando duramente e passando spesso in secondo piano: The Fall Guy.

Il candidato all’Oscar Ryan Gosling  (Barbie, La La Land, Drive) interpreta Colt Seavers, uno stuntman un po’ acciaccato che, un anno dopo aver abbandonato la scena per concentrarsi sulla sua salute fisica e mentale, viene richiamato in servizio quando scompare il protagonista di un film stellare e diretto dalla sua ex Jody Moreno, interpretata dalla vincitrice del Golden Globe Emily Blunt (Oppenheimer, A Quiet Place, Sicario).

Mentre la spietata produttrice del film (la vincitrice dell’Emmy Hannah Waddingham; Ted Lasso) tenta di mantenere segreta la notizia della scomparsa della star Tom Ryder (il vincitore del Golden Globe Aaron Taylor-Johnson; Bullet Train), Colt si cimenta nei suoi stunts più acrobatici mentre cerca (con scarso successo) di rientrare nelle grazie di Jody. Ma quando il mistero attorno alla sparizione della star si infittisce, Colt si troverà invischiato in un sinistro complotto che lo spingerà sull’orlo di una caduta più pericolosa di qualsiasi acrobazia abbia mai tentato.

Ispirato alla serie televisiva di successo degli anni ’80, The Fall Guy è interpretato anche da Winston Duke (Black Panther) e dalla candidata all’Oscar Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once).

Con la sceneggiatura di Drew Pearce (Hobbs & Shaw), The Fall Guy è prodotto da Kelly McCormick (Bullet Train, Nobody, Atomic Blonde) e David Leitch per 87North, e da Ryan Gosling e Guymon Casady (Game of Thrones, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie “Ripley”) per Entertainment 360. I produttori esecutivi sono Drew Pearce, Geoff Shaevitz di Entertainment 360 e Glen A. Larson (creatore della serie televisiva originale “Fall Guy”).

 
 

The Fall Guy: polemiche per una battuta su Johnny Depp e Amber Heard

The Fall Guy

Al cinema dal 1° maggio, il film The Fall Guy (qui la recensione) sta entusiasmando gli appassionati di film d’azione (ma non solo). C’è però una battuta nella pellicola che sta raccogliendo diverse critiche. Nella commedia d’azione diretta da David Leitch e interpretata da Ryan Gosling ed Emily Blunt, la battuta incriminata viene pronunciata dal personaggio di Hannah Waddingham, Gail Meyer, che un certo punto fa riferimento alla turbolenta relazione tra Johnny Depp e Amber Heard.

Nella scena, la Waddingham, che nel film interpreta una produttrice esecutiva entra in una roulotte dove tutto è in disordine, tra fogli a terra e mobili distrutti, e dice alla regista Jody Moreno (Blunt): “È come se Amber e Johnny fossero appena entrati qui“. Alcuni spettatori hanno poi criticato la battuta sui social media: un utente ha scritto su X (ex Twitter): “The Fall Guy” ha fatto una “battuta” di cattivo gusto sugli abusi domestici subiti da Amber per mano di Johnny. Siamo nel 2024, perché scriviamo questo tipo di battute nei film? Un brutto lavoro“.

Un altro utente dei social media ha scritto che il film “presumibilmente fa una battuta di cattivo gusto su Amber / J*hnny. mi piacerebbe chiedere allo scrittore cosa pensa sia così divertente sulla violenza domestica“. Insomma, quella che voleva probabilmente essere una battuta su uno dei più celebri casi di separazione tra star di Hollywood ha finito con l’attirarsi una pioggia di critiche per il suo non aver tenuto conto dei sottotesti a cui si fa riferimento.

Cosa è successo tra Johnny Depp e Amber Heard?

Johnny Depp e Amber Heard si sono sposati nel 2015, ma la loro relazione è terminata 15 mesi dopo. Tuttavia, la loro separazione è stata molto pubblicizzata nel 2019 quando Depp ha citato in giudizio l’ex moglie per diffamazione a causa di un articolo del Washington Post del 2018 che lei aveva scritto sulla violenza domestica subita, pur non nominando Depp nell’articolo.

Dopo un’intensa battaglia in tribunale, trasmessa anche in diretta, in cui entrambi gli attori si sono lanciati accuse bomba l’uno contro l’altro, una giuria ha dato ragione a Depp su tutte e tre le accuse di essere stato diffamato dall’articolo della Heard e gli ha riconosciuto milioni di dollari in danni. La Heard ha anche intentato una contro-causa contro Depp, nella quale ha vinto una delle tre richieste di risarcimento per diffamazione e le è stato riconosciuto un risarcimento di 2 milioni di dollari.

The Fall Guy: la trama e il cast del film

Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Oltre a Gosling, recitano nel film Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Winston Duke e Stephanie Hsu.

 
 

The Fall Guy: nuovo divertente trailer dell’action film con Ryan Gosling

The Fall Guy Ryan Gosling

È stato rilasciato un nuovo trailer di The Fall Guy, il prossimo film d’azione con Ryan Gosling ed Emily Blunt. Il film uscirà nelle sale il 3 maggio 2024.

È uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stunt, viene fatto saltare in aria, sparato, schiantato, lanciato attraverso le finestre e fatto cadere dalle altezze più elevate, tutto per il nostro divertimento“, si legge nella sinossi ufficiale. “E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita pur continuando a fare il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe mai andare per il verso giusto?“.

The Fall Guy è ispirato all’omonima serie televisiva degli anni ’80. La sceneggiatura è di Drew Pearce, che ha precedentemente scritto e diretto Hotel Artemis del 2018. Pearce ha anche co-scritto le sceneggiature di Iron Man 3 del 2013 e Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw del 2019, mentre ha anche un credito per la storia di Mission: Impossible – Rogue Nation del 2015.

Il candidato all’Oscar Ryan Gosling (Barbie, La La Land, Drive) interpreta Colt Seavers, mentre Emily Blunt (Oppenheimer, A Quiet Place, Sicario) è la regista Jody Moreno. Fanno parte del cast anche Hannah Waddingham (Ted Lasso) nel ruolo del produttore e Aaron Taylor-Johnson (Kick-Ass, Animali notturni) in quelli di Tom Ryder, la star del film misteriosamente scomparsa, ma anche Winston Duke (Black Panther) e la candidata all’Oscar Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once).

Leitch, che prima di diventare regista era un vero e proprio stuntman e coordinatore, è produttore del film insieme a Gosling, Kelly McCormick e Guymon Casey. Pearce, Geoff Shaevitz e Glen A. Larson sono i produttori esecutivi.

 
 

The Fall Guy: la recensione del film di David Leitch

Il primo maggio arriva in sala The Fall Guy, film del regista statunitense David Leitch, che torna al cinema due anni dopo Bullet Train, action movie con protagonista Brad Pitt. Scritto da Drew Pearce e ispirato alla serie televisiva anni ’80 Professione Pericolo – nella quale lo stuntman Colt Seavers (Lee Majors) interpretava un cascatore di Hollywood e cacciatore di taglie – l’opera di Leitch affida invece il ruolo a Ryan Gosling, fresco dell’esperienza di Barbie che lo ha ulteriormente consacrato agli occhi del grande pubblico.

A fianco dell’attore canadese figurano anche la vincitrice del Golden Globe Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Stephanie Hsu, Teresa Palmer, Winston Duke e lo stesso Lee Majors. Per un film che, fotografato da Jonathan Sela e musicato da Dominc Lewis, è stato girato presso i Disney Studios Australia.

The Fall Guy: la trama

Colt Seavers, un temerario stuntman interpretato da Ryan Gosling, si ritrova nuovamente catapultato nel mondo del cinema dopo un periodo di pausa dovuto a un brutto incidente su un set. Il suo ritorno avviene quando la celebre star Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson) svanisce nel nulla durante le riprese di un film diretto dalla ex di Colt Jody Moreno (Emily Blunt).

Colt, spinto dal desiderio di riconquistare Jody – infuriata con lui per essere sparito da tempo – e dalla sfida di sostituire il divo scomparso, si getta a capofitto nelle indagini, tra le più spericolate acrobazie. Ma la sua duplice missione, ritrovare Ryder e ottenere il perdono dell’amata, si complica quando lo stuntman si accorge che qualcuno sta facendo di tutto per mettergli i bastoni tra le ruote.

Tra stunt mozzafiato e tristi canzoni d’amore, Colt – ragazzo loquace e casinista spiritualmente agli antipodi dal “pilota” di Drive (un altro Ryan Gosling) – prova in tutti i modi a risolvere il mistero, ma si troverà presto invischiato in un losco complotto che metterà a repentaglio la sua carriera e la sua vita.

The Fall Guy: una lettera d’amore fin troppo scritta

Li avevamo lasciati là, sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles; a bisticciare affettuosamente su chi dei due, in rappresentanza dei rispettivi film, avesse trascinato l’altro nel successo conseguito dal Barbenheimer. Li ritroviamo oggi – a lanciarsi nuove frecciatine “da copione” – sul set dell’ultima fatica di David Leitch The Fall Guy, rom-com action che ben si inserisce all’interno del percorso stilistico del suo autore e che, innanzitutto, rappresenta una lettera d’amore al mondo degli stuntman.

Il film, sesto lungometraggio del regista statunitense (ex cascatore) con protagonisti Ryan Gosling ed Emily Blunt, si propone infatti di raccontare quegli invisibili che abbiamo sempre davanti agli occhi, ma la cui missione, per l’appunto, è quella di celarsi dietro ai meccanismi della finzione cinematografica.

Per farlo Leitch si affida nuovamente a quei codici narrativi con cui tanto ha sperimentato a partire da John Wick (pur non comparendo accreditato); riproducendo però, in particolare, la vivacità un po’ cazzara e coloratissima del precedente Bullet Train (2022) – del quale tra l’altro, con esiti non eccelsi, sceglie di ricalcare l’artificiosità di scrittura.

The Fall Guy: perdere il controllo

Se un paio d’anni fa vi raccontavamo infatti di un’opera volutamente priva di particolari sotto testi e per lo più concentrata sul proprio ruolo di puro intrattenimento spettatoriale, The Fall Guy è una pellicola che, almeno nelle intenzioni, vorrebbe quantomeno suggerire una riflessione più strutturata (anche se dai toni leggeri) relativamente alle dinamiche di preparazione e realizzazione del prodotto film. Ragione per cui l’attenzione spasmodica rivolta a soggetto e sceneggiatura – anche dal punto di vista grafico (titoli di testa e coda) e ancora più che in Bullet Train – appare in questo senso una sorta di vezzo fuori contesto, responsabile della creazione di un lungometraggio che, sebbene potrebbe e dovrebbe spingere su una sregolatezza specificatamente “corporea”, appare invece rigidamente iper-controllato, imprigionato da ragionamenti meta piuttosto convenzionali e da ghirigori di trama francamente non richiesti – oltre che inutilmente elaborati.

A risollevare le sorti del film e trasformarlo in un’opera perfettamente godibile, al di là di un minutaggio comunque fin troppo esteso, cooperano fortunatamente la chimica tra i due principali interpreti del racconto e alcune preziose intuizioni del regista. Tra le quali Metalstorm, film nel film completamente nonsense e palese parodia di Dune, e la sequenza di pestaggio con protagonista Emily Blunt, durante la quale l’attrice, atomica bionda della situazione, malmena malamente il personaggio di Gosling in pieno stile “wickiano”.

Frangenti di lucidità che preparano ad un finale altrettanto liberatorio, con cui il cineasta dà finalmente sfogo alle tensioni inespresse per tutto il film; rivolgendo un convinto dito medio al sistema e distruggendo il set per mano dell’entità che ne costituisce la linfa vitale: lo stuntman.  Anche se, lo sottolineiamo, era lecito aspettarsi qualche cosa di più.

 
 

The Fall Guy: il trailer del film con Ryan Gosling ed Emily Blunt

La Universal Pictures ha rilasciato il trailer di The Fall Guy, film interpretato da Ryan Gosling ed Emily Blunt. Il vero stuntman e regista David Leitch, il regista campione d’incassi di Bullet Train, Deadpool 2John Wick, Atomica Bionda e Fast & Furious Presents: Hobbs & Shawpresenta il suo film più personale, un nuovo esilarante e avvincente thriller d’azione che è prima di tutto una lettera d’amore ai film di questo genere e alla troupe laboriosa e sottovalutata di persone che li realizza.

La sinossi ufficiale di The Fall Guy recita: “Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il candidato all’Oscar Ryan Gosling (Barbie, La La Land, Drive) interpreta Colt Seavers, mentre Emily Blunt (Oppenheimer, A Quiet Place, Sicario) è la regista Jody Moreno. Fanno parte del cast anche Hannah Waddingham (Ted Lasso) nel ruolo del produttore e Aaron Taylor-Johnson (Kick-Ass, Animali notturni) in quelli di Tom Ryder, la star del film misteriosamente scomparsa, ma anche Winston Duke (Black Panther) e la candidata all’Oscar® Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once).

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Tra gli altri produttori si annovera anche il creatore della serie televisiva originale The Fall Guy, Glen A. Larson. Il film arriverà in sala dal 1° marzo.

 
 

The Fall Guy: ecco cosa accade nel finale e nella scena post-credits

The Fall Guy

The Fall Guy (qui la recensione) è l’adattamento dell’omonima serie televisiva degli anni ’80, interpretato da Ryan Gosling ed Emily Blunt e diretto da David Leitch. Dato che la serie TV originale non ha la notorietà di altri grandi franchise, alcuni fan potrebbero non aspettarsi una scena post-credits che potrebbe preparare altre avventure per il futuro. Eppure, proprio alla fine dei titoli di coda c’è una scena aggiuntiva da non perdere. Per gli spettatori che non resteranno in sala fino ai titoli di coda, però, ecco cosa contiene questa scena.

AVVERTENZA: di seguito sono riportati spoiler sul film

Prima dei titoli di coda di The Fall Guy, le scene finali presentano un’inaspettata apparizione di Jason Momoa nel ruolo di sé stesso, che ripaga una gag precedente del film in cui Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson) scrive un biglietto a sé stesso cercando di ricordare se il suo cognome si scrive “Momoa” o “Mamoa”. Dopo che Ryder è stato smascherato per aver causato la morte del suo stuntman, Momoa assume il suo ruolo nel film Metalstorm.

Poiché le acrobazie sono una componente così integrante del film, nonché un fattore motivante per l’intera narrazione, quasi subito dopo i titoli di coda i fan possono vedere come sono state realizzate alcune delle sequenze più avvincenti. Gli spettatori possono vedere non solo quante acrobazie hanno fatto Gosling e Blunt da soli, ma il filmato evidenzia anche le decine di persone che hanno contribuito a rendere queste sequenze così impressionanti, comprese le controfigure delle star.

Il divertimento non finisce però con il filmato del dietro le quinte, perché anche una scena post-credits rende omaggio alla serie televisiva originale. Dopo che Ryder confessa di essere responsabile della morte del suo stesso stuntman, il Colt Seavers di Gosling e la Jody Moreno di Blunt sanno di aver dimostrato l’innocenza di Colt, poiché hanno registrato la confessione di Tom. La polizia invade il set del film per arrestare Tom e la sua produttrice Gail Meyer (Hannah Waddingham).

Mentre Tom cerca di evitare le autorità, entra però inavvertitamente in un’area in cui è circondato da fuochi d’artificio e, quando tira fuori il suo cellulare, il segnale del dispositivo attiva le esplosioni che consumano completamente l’attore. Anche se queste scene non costituiscono necessariamente le premesse per un sequel, rappresentano un’opportunità per rendere un omaggio diretto alla serie televisiva originale, oltre a mostrare gli sforzi del talentuoso team di stunt che ha contribuito a rendere The Fall Guy un tale successo.

The Fall Guy: la trama e il cast del film

Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Oltre a Gosling, recitano nel film Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Winston Duke e Stephanie Hsu.

 
 

The Fall Guy, chi ha scritto tutti quei post-it del film?

The Fall Guy post it notes

Non solo The Fall Guy trabocca di azione senza sosta, ma i suoi aspetti comici sono anche meglio. Se a ciò si aggiunge la chimica tra le sue star, Ryan Gosling ed Emily Blunt, si ottiene la ricetta perfetta per un successo al botteghino. Sebbene gran parte dell’energia comica venga lanciata attraverso le battute, uno dei momenti più belli del film si nasconde sullo sfondo, appeso silenziosamente a un frigorifero. Nella scena in cui Colt Seavers, interpretato da Ryan Gosling, si reca nell’appartamento di Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson) per controllare la scomparsa della star dell’action, una serie di post-it sono affissi al suo frigorifero e ognuno di essi dice qualcosa di completamente fuori tema.

Durante un’intervista con Steve Weintraub di Collider in occasione della proiezione IMAX, il regista di The Fall Guy, David Leitch, e la produttrice, Kelly McCormick, hanno fornito un po’ di informazioni su come i post-it sono arrivati lì e su chi ha deciso cosa scrivere. “Il nostro reparto artistico si è scatenato“, ha detto McCormick, aggiungendo:

E ce ne sono così tanti di belli che non si vedono. Io andavo in giro… non riesco nemmeno a ricordare. Uno era migliore dell’altro. Sono tutti geni e dovrebbero fare gli sceneggiatori. [Ride]”. Concordando con il suo partner sia nella vita che nel cinema, Leitch ha detto: “Lo so. Dovrebbero avere i crediti di scrittura. Erano quei momenti divertenti, tipo: ‘Dobbiamo vestire il set qui’. Poi arrivava il reparto artistico, come le persone che si occupavano del set, e scrivevano cose e le mettevano su, e noi ridevamo

Secondo McCormick, Ryan Gosling è stato il responsabile di alcune delle gemme più notevoli nate dall’acquisizione di Post-Its. “Perché il pollo cinese è arancione?” è stato Ryan. Momoa/Mamoa”, è Ryan. [Anche il latte materno al 2% è di Ryan“. Leitch ha poi aggiunto che tutti coloro che hanno lavorato alla produzione si sono divertiti insieme: “Così le persone hanno avuto il permesso di scriverle, e le abbiamo avute tutte intorno. È stata una cosa divertente da fare sul set“.

Il divertimento dietro la realizzazione di ‘The Fall Guy‘ si riversa nel film

L’ultimo progetto del regista di Bullet Train e Deadpool 2 potrebbe essere il suo migliore. Non c’è davvero nulla che non piaccia nell’ode di Leitch alle performance acrobatiche e alla cinematografia, ed è chiaro che il cast e la troupe si sono divertiti a consegnare al pubblico uno dei migliori film dell’anno. Dall’inizio alla fine, il film d’azione è coinvolgente e uno di quei film a cui penserete e parlerete per molto tempo dopo che le luci si saranno accese e avrete lasciato il cinema.

 

 
 

The Fall Guy sarà adattato da Dwayne Johnson e McG

The Smashing Machine Dwayne Johnson

Il cinema ritorna a pescare a piene mani nelle serie Tv anni settanta e ottanta. Questa volta è il turno di The Fall Guy, conosciuta in Italia con il titolo Professione Pericolo, serie statunitense che fu diretta da Glen Larson tra il 1981 e il 1986. La serie andò avanti per la bellezza di 113 episodi suddivisi in cinque stagioni. Protagonisti delle vicende erano due stuntman, Colt Seavers e Howie Munson, spesso coinvolti in casi polizieschi che dovranno quindi risolvere.

Secondo quanto riportato dall‘Hollywood Reporter, dopo il fallito tentativo di Martin Campbell, ora The Fall Guy avrebbe trovato le persone giuste per tramutare la serie in un film. Parliamo di Dwayne Johnson e del regista McG, che sarebbero in trattative per partecipare al progetto, in sviluppo ormai da 3 anni presso Hyde Park, dopo essere passato per la Warner Bros e per la DreamWorks.

Ancora non è chiaro se lo script che era stato preparato da Campbell, con l’aiuto degli sceneggiatori  Ashley Miller e Zack Stentz. sarà preso in considerazione. L’unica certezza è che questa versione verrà prodotta da Laurie MacDonald, Ashok Amritraj  e Walter Parkes.

 
 

The Fall Guy ha una scena post credits?

The Fall Guy scena post credits

È diventato un po’ un cliché dire che un film ha tutto, ma nel caso di The Fall Guy è assolutamente vero, persino una scena di coda. C’è molta azione – dopo tutto, il suo protagonista Colt Seavers (Ryan Gosling) è uno stuntman professionista abituato a compiere imprese che sfidano la morte. C’è del romanticismo, perché Colt viene chiamato a lavorare al debutto alla regia di Jody Moreno (Emily Blunt), un’operatrice di ripresa per la quale ha ancora una passione. Non manca l’umorismo, soprattutto per chi conosce o vuole entrare nel mondo del cinema. The Fall Guy ha anche una scena a metà dei titoli di coda, che chiude una questione importante e rende omaggio alla serie televisiva classica da cui il film è tratto.

The Fall Guy si conclude con un’importante strizzata d’occhio alle sue origini televisive

The Fall Guy entra nel vivo quando Colt scopre che la produttrice del film di Jody, Gail Meyer (Hannah Waddingham), lo ha chiamato a lavorare sul set del suo film, Metalstorm, per altri motivi. Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson), la star del film per cui Colt è solito fare da controfigura, è scomparso. Colt tenta di rintracciare Tom mentre cerca di riaccendere i rapporti con Jody, e viene coinvolto in una cospirazione che lo vuole incastrare come “capro espiatorio” per un omicidio commesso da Tom. Con l’aiuto di Jody e del suo migliore amico Dan (Winston Duke), Colt riesce a registrare la confessione di Tom. Ma Tom e Gail non vengono tecnicamente arrestati fino alla scena di metà film… che vede la partecipazione di una coppia di agenti di polizia interpretati da Lee Majors e Heather Thomas!

Majors interpretava Colt Seavers nella serie televisiva originale The Fall Guy, mentre Thomas interpretava Jody Banks. La premessa era semplice: Colt usava le sue conoscenze di stuntman per rintracciare e catturare i criminali come cacciatore di taglie. Il ruolo di Majors come agente di polizia è una bella strizzata d’occhio alla serie, e riesce persino a fare una bella battuta. Quando Tom tenta di scappare, finisce per schiantarsi contro una parte del set di Metalstorm dotata di esplosivi… mandandolo letteralmente alle stelle. Majors dice: “Attori”. È un momento oscuramente esilarante per concludere The Fall Guy, oltre che un’occasione karmica, dato che Tom ha sempre affermato di saper fare le proprie acrobazie.

I titoli di coda di “The Fall Guy” mostrano il duro lavoro degli stuntmen

Con una mossa che si adatta all’intera premessa, i titoli di coda di The Fall Guy mettono in luce il lavoro dietro le quinte che ha portato alle acrobazie del film. Dopo tutto, il regista David Leitch ha iniziato come stuntman prima di dirigere i suoi film. Anche la prima di Los Angeles è stata piena di acrobazie folli, tra cui inseguimenti in moto e stuntman che saltavano attraverso il vetro. È logico che i titoli di coda mettano in evidenza le persone che hanno dato vita all’azione. Ryan Gosling ha anche ringraziato gli stuntman alla prima di Los Angeles:

Non so cosa dire, come si fa a ringraziare qualcuno che si è dato fuoco otto volte per te, che è saltato da un elicottero, che ha fatto rotolare un’auto otto volte per te – questo è solo un esempio di ciò che fanno per noi, di ciò che contribuiscono al cinema, di ciò che rischiano per tutti noi… È stato davvero un onore far parte di qualcosa che racconta la tua storia in qualche piccolo modo“.

Alla fine, il pubblico dovrebbe rimanere per i titoli di coda di The Fall Guy, sia per la risoluzione che per vedere quanto questo film sia una lettera d’amore alle performance degli stunt.

 
 

The Fall arriva in Italia!

Una notizia inaspettata ma attesa da molti: The Fall, il film di qualche anno fa dell’acclamato regista Tarsem Singh uscirà in Italia!

 
 

The Falcon and the Winter Solider: nuovi dettagli sulla serie

The Falcon and the Winter Soldier

Era già stata annunciata come una delle serie di punta del programma di Disney+, e adesso The Falcon and the Winter Solider prende il suo posto nella programmazione della Fase 4 del Marvel Universe nell’autunno del 2020.

Lo show vedrà protagonisti, come da titolo, Anthony Mackie e Sebastian Stan e sarà ambientato dopo i fatti di Endgame, dunque vedremo Falcon che ha ereditato lo scudo di Cap, come si intuisce anche dal logo ufficiale del film.

Inoltre, sono già stati confermati due ritorni importanti nella serie per il servizio in streaming: Daniel Bruhl tornerà a interpretare il Barone Zemo, che abbiamo visto in azione in Civil War, Emily VanCamp invece porterà sul piccolo schermo la sua Sharon Carter, dopo aver partecipato a The Winter Soldier e a Civil War.

Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: Wyatt Russell sul finale e sul futuro di John Walker

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SUL FINALE DI THE FALCON AND THE WINTER SOLDIER!

È chiaro, The Falcon and the Winter Soldier si è concentrato principalmente su Sam Wilson e Bucky Barnes, ma la serie ha anche introdotto un nuovo importante personaggio nell’Universo Cinematografico Marvel, ossia John Walker, interpretato da Wyatt Russell.

Il suo arco narrativo si è rivelato forse il più affascinante: alla fine della serie, l’abbiamo visto smettere i panni di Captain America e “abbracciare” l’identità di U.S. Agent. Intervistato da Vanity Fair proprio in merito alla finale della serie, l’attore ha ammesso di aver avuto la stessa reazione di Walker di fronte al suo nuovo costume. “Quando sono andato a vedere il costume, ho pensato che ci sarebbe stato ancora molto da affrontare. Era… è davvero lo stesso identico costume, soltanto che è nero e rosso”, ha detto. “È bello che sia di un colore diverso, ma è praticamente lo stesso costume. Io e Julia abbia avuto una reazione molto divertita, al di là di quello che c’era scritto in sceneggiatura.”

A parte il colore della sua uniforme, Wyatt Russell ha rivelato che spera che i fan, alla fine di The Falcon and Winter Soldier, se non hanno imparato ad amare il personaggio di John Walker, abbiano almeno compreso il viaggio che il personaggio ha intrapreso. “La speranza è che alla fine il pubblico sia stato coinvolto dal suo viaggio, al di là del fatto che il personaggio potrebbe essere stato disprezzato. Che ti piaccia o no, che tu sia d’accordo o no con quello che ha fatto, l’importante è aver capito il perché.”

Per quanto riguarda, invece, il suo futuro nel MCU, ha aggiunto molto vagamente: “La Marvel opera in un modo davvero fantastico e non prendono mai decisioni prima di vedere cosa funziona e cosa no. Non faccio parte di nessuno di questi processi decisionali, ovviamente”. Tuttavia, l’attore è ben consapevole che ci sono dei piani futuri per il suo personaggio, ammettendo che alla fine della serie John non è la più la stessa persona, e che ciò potrebbe essere molto pericoloso…

Dopo The Falcon and the Winter Soldier…

Ricordiamo che sulla scia del finale di The Falcon and the Winter Soldier è stato ufficialmente annunciato Captain America 4, che sarà scritto da Malcolm Spellman e da Dalan Musson, che hanno già lavorato alla serie Disney+. Del cast del film non si sa ancora niente, ma possiamo scommettere che oltre a Anthony Mackie, nel film ci sarà spazio anche per Sebastian Stan (Bucky), Emily VanCamp (Sharon Carter), Wyatt Russell (John Walkers) e Daniel Bruhl (Zemo).

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: Wyatt Russell ha anticipato il cameo di Chris Evans?

Chris Evans

Wyatt Russell potrebbe aver anticipato il cameo di Chris Evans in The Falcon and the Winter Soldier. Mancano ormai due episodi alla fine della serie ambientata nel MCU e siamo ormai entrati nel vivo di quella che rappresenta la trama principale, ossia il peso dell’eredità del mantello di Captain America.

Dalla scoperta dell’esistenza di Isaiah Bradley al crollo pubblico di John Walker che ha ucciso un membro dei Flag-Smashers, la serie ha ormai messo in discussione tutto ciò che il pubblico credeva di sapere sull’amatissimo supereroe. A differenza di Sam Wilson, però, John Walker non ha alcun legame personale con Steve Rogers.

Durante una recente intervista con BBC Radio 1, è stato chiesto a Wyatt Russell se avesse mai incontrato Chris Evans. La risposta dell’attore è stata la seguente: “Se ho mai incontrato Chris Evans? Credo di sì. Non credo di averli ‘stretto la mano’, ma credo di averlo incontrato da qualche parte e di averlo guardato negli occhi. Che equivale più ad essere uno stalker che ad aver realmente incontrato qualcuno. Comunque penso di sì. Dovrete solo aspettare la fine della serie. Resterete tutti sorpresi.”

The Falcon and the Winter Soldier e il misterioso cameo nell’episodio 5

Le parole di Russell sono molto difficile da interpretare. Sicuramente l’attore ha lasciato intendere che il finale della serie ci regalerà più di una sorpresa, ma ad oggi non possiamo sapere se ciò abbia davvero qualcosa a che fare con Chris Evans e con un suo ipotetico ritorno nel MCU. Ricordiamo che di recente era esplosa la notizia del ritorno dell’attore nell’universo condiviso, poi smentita sia dallo stesso Evans che da Kevin Feige.

Tuttavia, è da tempo che si parla di un possibile ritorno di Steve Rogers e non è escluso che Evans possa aver girato le sue scene in gran segreto, proprio per evitare eventuali spoiler. Inoltre, nel quinto episodio della serie – che debutterà questo venerdì – è atteso il cameo di un personaggio che sembra essere già noto ai fan del MCU (è già stato confermato che non si tratterà di Black Panther). Come al solito, non possiamo far altro che attendere la messa in onda per scoprire come andranno realmente le cose e quali eventuali sorprese la Marvel ha riservato ai suoi fan.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: ultimate trailer della serie Marvel

The Falcon and the Winter Soldier

Dopo il primo trailer Disney ha diffuso l’ultimate trailer di The Falcon and The Winter Soldier. La nuova serie composta da sei episodi debutterà in esclusiva su Disney+ il 19 marzo 2021. Nella serie tornano in azione due noti personaggi Anthony Mackie e Sebastian Stan riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes).

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: tutto ciò che sappiamo sulla serie Disney+

The Falcon and the Winter Soldier

Ecco tutto quello che sappiamo su The Falcon and the Winter Soldier, la prima serie tv targata Marvel Studios che arriverà in esclusiva prossimamente sulla piattaforma di streaming Disney+. La serie farà ufficialmente parte della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel, che durerà fino al 2021 e che comprende sei film in aggiunta alla serie tv Marvel.

Cosa bisognerà aspettarsi da The Falcon and the Winter Soldier? Ecco tutto quello che sappiamo finora sulla serie:

1Il trailer ufficiale

The Falcon and the Winter Soldier

Durante il SuperBowl del 2020, Disney+ ha rilasciato un trailer “combo” con le primissime immagini ufficiali delle serie Marvel, tra cui ovviamente anche The Falcon and the Winter Soldier. Le immagini della serie sono disseminate lungo tutto il filmato: Sam Wilson lancia con destrezza lo scudo di vibranio di Captain America; la cosa suggerisce che il personaggio potrebbe aver preso lo stesso siero del supersoldato somministrato anni prima a Steve Rogers. Inoltre, Bucky ci viene mostrato mentre tiene sotto tiro il Barone Zemo, ma è alquanto improbabile che premerà davvero il grilletto…

Fonte: ScreenRant

Successivo

The Falcon and the Winter Soldier: tutti i momenti presenti nel flashback di Bucky

Nel flashback su Bucky Barnes all’inizio dell’episodio 4 di The Falcon and the Winter Soldier sono stati rivisitati diversi momenti chiave non solo della storia dell’ex Soldato d’Inverno ma anche del MCU in generale. Scopriamo nel dettaglio quali sono:

1Bucky combatte contro Iron Man

Il flashback finale (cronologicamente parlando) che Bucky sperimenta è il suo combattimento contro Iron Man presso la struttura dell’HYDRA in Siberia; nello specifico, ricorda un momento in cui tenta di strappare la parte anteriore del casco di Tony. Al di là del tumulto emotivo di questa lotta, il colpo è significativo perché si verifica un secondo prima che Iron Man si liberi facendo saltare il braccio di metallo di Bucky, mettendolo sì fuori combattimento, ma anche liberandolo dal suo ultimo legame fisico con l’HYDRA.

Nel primo episodio di The Falcon and the Winter Soldier viene rivelato che Bucky ha un taccuino con un elenco di nomi di persone verso cui deve fare ammenda. Ma con Tony Stark morto dopo gli eventi di Avengers: Endgame, Bucky potrebbe non essere mai in grado di riscattarsi per quello che ha fatto agli Stark.

Successivo

The Falcon and the Winter Soldier: trailer ufficiale della serie Marvel

The Falcon And The Winter Soldier

Dopo la finale del Super Bowl di questa notte, è disponibile il nuovissimo trailer della serie Marvel Studios The Falcon And The Winter Soldier. La nuova serie composta da sei episodi debutterà in esclusiva su Disney+ il 19 marzo 2021. Nella serie tornano in azione due noti personaggi Anthony Mackie e Sebastian Stan riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes).

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon And The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon And The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon And The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: trailer dell’episodio 2

The Falcon and the Winter Soldier

Disney+ ha diffuso il trailer dell’episodio 2 di The Falcon and The Winter Soldier, disponibile da oggi sulla piattaforma.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: Sebastian Stan sul set

The Falcon and the Winter Soldier

Continuano le riprese di The Falcon and The Winter Soldier, l’attesissima nuova serie Marvel Studios in arrivo nel 2021 che riunirà Sebastian Stan e Anthony Mackie. Nelle nuove foto dal set possiamo vedere Sebastian Stan schizzare in moto:

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldierè previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: recensione della serie Marvel Studios

The Falcon and the Winter Soldier recensione serie tv

Dopo il successo travolgente di WandaVision, arriva su Disney+, con un episodio a settimana per sei settimane, The Falcon and the Winter Soldier, la nuova serie targata Marvel che continua il percorso degli spettatori e dei fan all’interno della Fase 4 del MCU, ancora molto misteriosa e tutta da scoprire. Ideata da Malcolm Spellman, la serie è scritta e diretta da Kari Skogland, vede protagonisti Sebastian Stan e Anthony Mackie ai quali si affiancano Daniel Bruhl e Emily Vancamp.

The Falcon and the Winter Soldier racconta degli eventi che hanno coinvolto Bucky Barnes e Sam Wilson a pochi mesi dalla sconfitta di Thanos, vista in Avengers: Endgame. Siamo, di nuovo, nel Marvel Cinematic Universe, i due eroi sono alle prese con tentativi vani e futili di ritrovare un loro posto nel mondo. Da una parte Sam, che dopo essere sparito per 5 anni a seguito dello SNAP, torna a lavorare con il Governo degli Stati Uniti per l’Air Force, ma sente forte la mancanza di Steve. Il suo rapporto con l’eredità che gli ha lasciato l’amico e compagno d’armi, rappresentata dallo scudo di vibranio, Sam vede tutto il vuoti che Rogers ha lasciato, per lui Captain America non è una figura mitica, un simbolo, ma è la persona che portava quello scudo, Steve Rogers, e per questo è insostituibile. Dal canto suo, James Bucky Barnes deve fare i conti con un passato ancora più oscuro e un presento vuoto. Se Sam ha una sorella e dei nipoti da cui tornare, alla veneranda età di 106 anni Bucky è completamente solo, e passa le sue notti a fare incubi sulle vite che ha spezzato quando era il Sondato d’Inverno e i suoi giorni in terapia, o a pranzare con uomini ignari ai quali ha rovinato la vita. Insomma, Sam e Bucky sembrano persi, disorientati, amputati della loro parte migliore, Steve, fino a quando il Governo degli Stati Uniti non decide che la nazione ha bisogno di un nuovo simbolo e presenta al mondo il nuovo Captain America.

The Falcon and the Winter Soldier, due eroi per un’eredità pesantissima

The Falcon and the Winter SoldierInnanzitutto, la recensione di The Falcon and the Winter Soldier non può esulare dal sottolineare quanto questo prodotto sembri essere più rispettoso dei canoni Marvel Studios rispetto a WandaVision. La scena d’azione in apertura ci fa rimpiangere la mancanza del grande schermo, eppure situo capiamo che la serie cercherà di far luce sulla crisi di nervi che sembra in procinto di scoppiare nelle teste di Bucky e Sam. I due non si sono ancora incontrati nell’episodi pilota, eppure sappiamo già che Sam cerca Buckly, vuole entrare in contatto con lui, ma il vecchio soldato lo evita. Forse è questo il punto su cui si farà leva, questa fondamentale differenza di carattere trai due: Sam non molla mai, cerca una soluzione, sempre a difesa dei più deboli, è un puro, fa parte dei buoni, gli piace essere così e cerca di fare la cosa giusta con tutti, “Sempre a difesa!” Come gli dirà la sorella. Bucky fugge, da un passato che fa male, dal dolore dell’essere ormai solo, ora che anche Steve lo ha lasciato, dall’essere un uomo fuori dal tempo, dalla corruzione della sua mente a causa del Hydra, dai ricordi che ha del terribile periodo in cui è stato il Soldato d’Inverno; insomma Bucky si sente un mostro e vuole essere lasciato in pace. Riusciranno queste due utopie, queste due solitudini, a trovare un posto nel mondo, forse proprio nella scia di quel simbolo, di quello scudo che è stato lasciato in eredità ad entrambi?

Due eroi alla ricerca di un posto nel mondo

Kevin Feige e la sua squadra sembrano aver messo a segno un altro prodotto molto interessante, naturalmente confezionato alla perfezione e con tutti i crismi per coinvolgere il pubblico a più livelli. Come detto, questa volta si gioca su un terreno conosciuto rispetto a WandaVision, la scrittura è più piana ma sempre di ottimo livello e le sfide da affrontare sono tante da un punto di vista produttivo, soprattutto perché siamo di fronte a due personaggi che si sono sempre definiti in relazione a Steve Rogers, e che adesso devono essere indipendenti da quella figura portante e ingombrante. 

Riusciranno i prodi Stan e Mackie a portare avanti l’eredità di Chris Evans con onore, conquistando i fan? Noi scommettiamo che, nonostante il biondo Cap della prima ora mancherà a tutti per sempre, il team Marvel Studios riuscirà a trovare una chiave di lettura per farci affezionare molto anche ai due eredi di Steve, raccontandoci i loro traumi, le loro ferite e il loro cammino in questa nuova avventura alla ricerca dell’indipendenza.

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: promo “Zemo”

The Falcon and The Winter Soldier

Disney+ ha diffuso il promo “Zemo” di The Falcon and The Winter Soldier, disponibile da oggi sulla piattaforma.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: promo “Reason” dal finale di stagione

The Falcon and the Winter Soldier

Disney+ ha diffuso il promo “Reason” dal finale di stagione di The Falcon and The Winter Soldier, l’ultimo episodio della serie di successo Marvel Studios in onda su Disney+.

Diretta da Kari Skogland, con Malcolm Spellman come capo sceneggiatore, la serie composta da 6 episodi vede protagonisti Anthony Mackie, Sebastian Stan, Wyatt Russell, Emily VanCamp, Daniel Brühl and Erin Kellyman. Nel cast anche Georges St. Pierre, Amy Aquino, Adepero Oduye, Danny Ramirez, Carl Lumbly, Clé Bennett, Desmond Chiam, Florence Kasumba, Olli Haaskivi, Imelda Corcoran e Noah Mills. I primi 4 episodi di The Falcon and The Winter Soldier sono ora disponibili in streaming su Disney+.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: primo video dal set

The Falcon and the Winter Soldier

Come già riportato nei giorni scorsi, sono ufficialmente iniziati i lavori su The Falcon and The Winter Soldier, prima di una lunga serie di titoli che arriveranno sulla piattaforma streaming di Disney + a partire dal prossimo anno e che vedrà protagonisti i supereroi Marvel interpretati rispettivamente da Anthony Mackie e Sebastian Stan.

Proprio i due attori hanno preso ieri il controllo dei profili social dei Marvel Studios e pubblicato diversi video e foto dal set che trovate qui sotto.

Vi ricordiamo che nel cast sono previsti i ritorni di due volti noti del MCU, ovvero Daniel Bruhl, che ha vestito i panni del Barone Zemo in Captain America: Civil War, e Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War.

https://twitter.com/TheSebNews/status/1191420558010978312?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1191420558010978312&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Ffalcon-winter-soldier-star-shares-photo-from-first-day-of-filming%2F

Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and the Winter Soldier: prime due clip dalla serie

The Falcon And The Winter Soldier

Disney+ dopo il promo “Strong” ha diffuso le prime due clip di The Falcon and The Winter Soldier, l’attesissima nuova serie targata Marvel Studios. La nuova serie composta da sei episodi debutterà in esclusiva su Disney+ il 19 marzo 2021.

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: prima foto ufficiale del Barone Zemo

Daniel-Bruhl

Mentre proseguono le riprese di The Falcon e The Winter Soldier, la serie che vede protagonisti gli eroi interpretati da Anthony Mackie e Sebastian Stan, i Marvel Studios hanno rivelato la prima immagine ufficiale del Barone Zemo, il villain introdotto nel MCU in Captain America: Civil War. Nei suoi panni ritroveremo Daniel Bruhl, qui ritratto con l’iconica maschera viola dei fumetti.

Vi ricordiamo che nel cast è previsto anche il ritorno di un altro voto noto dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War.

Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.

Fonte: CBM

 
 

The Falcon and The Winter Soldier: perché Bucky è ancora il Soldato d’Inverno?

The Winter Soldier

Attenzione – spoiler da The Falcon and The Winter Soldier

the falcon and the winter soldier

1L’ereditarietà della colpa negli eroi MCU

Ma come molti dei suoi compagni eroi del MCU, Bucky è ossessionato da ciò che ha fatto in passato. Quel bagaglio di peccati commessi negli anni che si affaccia nel presente è qualcosa di cui il Marvel Universe è stato da sempre affascinato, come abbiamo visto per Thor, ma anche per Iron Man e per Vedova Nera.

La differenza rispetto a quanto accaduto a Iron Man, che, per esempio, si riappropria delle Stark Industries e ne converte l’utilizzo e lo scopo, è che Bucky non aveva il controllo delle sue azioni. Era controllato da Hydra contro la sua volontà ed era una vittima tanto quanto quelli che ha ucciso, ma la sua vera tragedia è che non sente che potrà mai pienamente redimersi. Ecco perché l’MCU si riferisce ancora a lui come a Il Soldato d’Inverno. Proprio come Falcon non è Cap, il titolo riflette il modo in cui ciascuno degli eroi vede se stesso e parla della dolorosa esistenza di Bucky.

Successivo

The Falcon and the Winter Soldier: nuovo promo “Coworkers”

The Falcon and the Winter Soldier

Disney+ ha diffuso il nuovo intenso promo “Coworkers” di The Falcon and The Winter Soldier, l’attesissima nuova serie targata Marvel Studios. La nuova serie composta da sei episodi debutterà in esclusiva su Disney+ il 19 marzo 2021.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

The Falcon And The Winter Soldier, la serie tv

The Falcon and The Winter Soldier è la serie di prossima uscita nel quale Anthony Mackie e Sebastian Stan  riprenderanno i loro ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.

Vi ricordiamo che nel cast di The Falcon and The Winter Soldier è previsto anche il ritorno di due volti noti dell’universo cinematografico, ovvero Emily VanCamp, Sharon Carter in Captain America: The Winter Soldier e Civil War e Daniel Bruhl, nei panni del Barone Zemo. Per quanto concerne la serie di The Falcon and The Winter Soldier, il lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland (The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher) dirigerà tutti i sei episodi.

Probabile, visti gli esiti di Avengers: Endgame, che lo show si concentrerà sulla dinamica  del rapporto tra le due figure più vicine a Captain America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per garantire la sicurezza mondiale.