Home Blog Pagina 982

Reign 2×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola That’s Me Without You, Reign 2×05, la seconda puntata della seconda stagione della serie di successo trasmessa dal network americano della The CW.

Reign-2x05In Reign 2×05 le tensioni tra i cattolici ed i protestanti giungono al culmine quando durante una funzione protestante avviene un massacro, costringendo Mary e Francis ad intervenire poco prima del matrimonio di Greer; l’indagine di Bash e Leith porta a galla un segreto di Lord Castleroy che minaccia di distruggere per sempre la sua unione con Greer. Infine, Francis riceve un regalo sgradito dal padre defunto e Kenna scopre un diario con piccanti dettagli nel quale ci sono velati indizi su un amante particolarmente focoso che potrebbe essere perfetto per Lola.

Reign 2×01: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà The PlagueReign 2×01, la prima puntata dell’atteso secondo ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmessa dal network americano The CW.

In Reign 2×01 i nuovi Re e Regina di Francia, Mary e Francis, dovranno affrontare una terribile minaccia quando la Black Plague si diffonderà sulle loro terre stabilendo nuove regole di sopravvivenza e gettando il popolo nel caos; intanto, nuovi e pericolosi nemici verranno introdotti a corte e faranno pressione su Mary e Catherine, mentreKenna e Bash si separeranno e Greer rimarrà sconvolta quando scoprirà che Leith si sta vedendo con la figlia di suo marito.

Reign 2×17: clip dall’episodio “Tempting Fate”

0
Reign 2×17: clip dall’episodio “Tempting Fate”

Il network americano The CW ha diffuso la prima clip ufficiale di Reign 2×17,il diciassettesimo episodio che si intitola “Tempting Fate”: 

Reign 2x17

Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2×14: clip dall’episodio “The End of Mourning”

0
Reign 2×14: clip dall’episodio “The End of Mourning”

Il network americano della The CW ha diffuso una clip di Reign 2×14, quattordicesimo episodi che si intitola “The End of Mourning” e che sarà trasmesso a breve sul network.

Reign 2x14Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2×04: anticipazioni e promo

0

Si intitola The Lamb and the Slaughter, Reign 2×04, la quarta puntata della seconda stagione della serie televisiva di successo Reign, trasmessa dal network americano della The CW.

In Reign 2×04 un pastore viene attaccato di notte e Bash e Lord Conde indagano per scoprire se l’omicidio è opera di spiriti inquieti o il focolaio di una guerra santa, Maryesamina la sua relazione con Lola ed il figlio illegittimo di Francis, Greer cerca di riprendere il controllo della sua vita fino all’arrivo di Leith e Lola nutre dei sospetti nei confronti della moglie di Narcisse, che le sembra molto familiare.

Reign 2×03: anticipazioni e promo

0

Si intitola CoronationReign 2×03, la terza puntata della seconda stagione della serie televisiva Reign, che andrà in onda sul network americano della The CW.

Reign-2x03In Reign 2×03  il popolo francese soffre a causa della carestia e Mary cerca nuove maniere per dar da mangiare ai suoi sudditi, provocando l’ira di Lord NarcisseFrancisteme che lo spirito di suo padre possa infestare il castello e chiedere vendetta per il suo omicidio ed infine, mentre Catherine è indaffarata con i preparativi dell’incoronazione,Bash si scontra con la realtà dei poveri, oppressi dalla carestia, dalla bancarotta e dalle sofferenze.

Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Bash, il giovane e furbo fratellastro di Francesco. Nonostante la sua nascita illegittima, Bash è il preferito di suo padre, il Re. Anche se è fin troppo consapevole del fatto che Francesco è l’erede al trono e promesso sposo di Maria, Bash sviluppa ben presto dei sentimenti per Maria. Nessuno degli intrighi di corte passa inosservato dalla regina Caterina, madre di Francesco. Come guida in questo labirinto di intrighi, la regina Caterina si rivolge al suo consulente di fiducia, il veggente Nostradamus. Quest’ultimo la terrorizza con una profezia, secondo la quale il matrimonio con Maria costerà a Francesco la vita. Caterina è determinata a salvare suo figlio, a qualunque costo. Fra intrighi di corte e tentativi di sabotaggio, Maria chiama a raccolta le sue più fidate amiche, nonché dame di corte: Greer, Kenna, Lola e Aylee. Pronta a governare il nuovo regno e bilanciare le esigenze del suo paese con quelle del suo cuore, Maria si prepara a combattere i propri nemici a corte.

Reign 2×02: anticipazioni e promo

0

Si intitola Drawn and Quartered, Reign 2×02, la seconda puntata della seconda stagione della serie televisiva Reign, che andrà in onda sul network americano CW.


In Reign 2×02 dopo la fine della peste, un potente lord scopre che Mary ha mandato a morte suo figlio e chiede vendetta, Lola crea tensione tra Mary e Francis a causa del piccolo, Greer è distrutta quando il suo fidanzato Lord Castleroy accusa Leith di essere la causa della morte della figlia ed infine Kenna chiede a Bash di farsi riconoscere ufficialmente per il suo ruolo.

Reign 2: nuovo promo “Lost Love”

0

Il network americano della The CW ha diffuso il nuovo promo di Reign 2, che si intitola ” “Lost Love”:

Reign-2x04Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2: ecco la data della season premiere

0

Reign 2Annunciata anche la data ufficiale della season premiere di Reign 2, l’atteso secondo ciclo dello show di successo trasmesso dalla rete via cavo The CW. Lo show riprenderà la sua programmazione a partire dall’02 Ottobre 2014.

Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e IrlandaIn Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Bash, il giovane e furbo fratellastro di Francesco. Nonostante la sua nascita illegittima, Bash è il preferito di suo padre, il Re. Anche se è fin troppo consapevole del fatto che Francesco è l’erede al trono e promesso sposo di Maria, Bash sviluppa ben presto dei sentimenti per Maria. Nessuno degli intrighi di corte passa inosservato dalla regina Caterina, madre di Francesco. Come guida in questo labirinto di intrighi, la regina Caterina si rivolge al suo consulente di fiducia, il veggente Nostradamus. Quest’ultimo la terrorizza con una profezia, secondo la quale il matrimonio con Maria costerà a Francesco la vita. Caterina è determinata a salvare suo figlio, a qualunque costo. Fra intrighi di corte e tentativi di sabotaggio, Maria chiama a raccolta le sue più fidate amiche, nonché dame di corte: Greer, Kenna, Lola e Aylee. Pronta a governare il nuovo regno e bilanciare le esigenze del suo paese con quelle del suo cuore, Maria si prepara a combattere i propri nemici a corte.

Reign 2: anticipazioni, addio ad un personaggio?

0

Cresce l’attesa per i nuovi episodi di Reign 2, e oggi vi sveliamo alcune anticipazioni su nuovi casting in corso da parte di The CW e gli sviluppi futuri dei protagonista dello show.

In Reign, assisteremo alla morte di uno dei personaggi principali dello show molto presto e questa notizia ci è stata confermata dalla produttrice Laurie McCarthy

Reign-2x04Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2: anticipazioni sul Generale Renaude e Mary

0

Cresce l’attesa per i nuovi episodi di Reign 2, e oggi vi sveliamo alcune anticipazioni su nuovi casting in corso da parte di The CW e gli sviluppi futuri dei protagonista dello show.

In Reign, sono in corso i casting per il ruolo del Generale Renaude, il possente capo delle forze militari francesi che stringerà un legame personale molto forte con uno dei Reali, mentre il recente stupro subito da Mary potrebbe incrinare la sua amicizia tra Greer ed il marito protestante della donna, Lord Castleroy;

Reign-2x04Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2: anticipazioni su Narcisse

0

Cresce l’attesa per i nuovi episodi di Reign 2, l’atteso secondo ciclo di puntate della serie di discreto successo trasmessa dal network americano della The CW. Oggi, nell’attesa vi segnaliamo alcune anticipazioni che trovate di seguito.

In Reign 2, conosceremo molte sfaccettature nel corso degli episodi della personalità di Narcisse,senza dimenticare che stiamo giocando un delicato gioco di forze politiche e strategia.

Reign 2Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e IrlandaIn Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

Reign 2: anticipazioni su Mary e Francis

0

Cresce l’attesa per i prossimi episodi di Reign 2, la serie televisiva di successo che ha debuttato la scorsa settimana. Oggi nell’attesa dei nuovi episodi vi svegliamo alcune anticipazioni su Mary e Francis

In Reign 2,  la relazione tra Mary e Francis sarà complicata, specie perchè il ragazzo ha una connessione con Lola al di là del loro bambino e i due regnanti cercheranno di risolvere le loro questioni coniugali con dell’incredibile sesso.

Reign 2Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e IrlandaIn Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Bash, il giovane e furbo fratellastro di Francesco. Nonostante la sua nascita illegittima, Bash è il preferito di suo padre, il Re. Anche se è fin troppo consapevole del fatto che Francesco è l’erede al trono e promesso sposo di Maria, Bash sviluppa ben presto dei sentimenti per Maria. Nessuno degli intrighi di corte passa inosservato dalla regina Caterina, madre di Francesco. Come guida in questo labirinto di intrighi, la regina Caterina si rivolge al suo consulente di fiducia, il veggente Nostradamus. Quest’ultimo la terrorizza con una profezia, secondo la quale il matrimonio con Maria costerà a Francesco la vita. Caterina è determinata a salvare suo figlio, a qualunque costo. Fra intrighi di corte e tentativi di sabotaggio, Maria chiama a raccolta le sue più fidate amiche, nonché dame di corte: Greer, Kenna, Lola e Aylee. Pronta a governare il nuovo regno e bilanciare le esigenze del suo paese con quelle del suo cuore, Maria si prepara a combattere i propri nemici a corte.

 

Reign 2: anticipazioni su Mary e Conde

0

Reign-2x03Continua il successo di Reign 2, la serie televisiva trasmessa dal network americano della The CW e oggi in attesa dei prossimi episodi vi sveliamo alcune anticipazioni.

In Reign 2 il legame fra Mary e Conde si consoliderà nella seconda metà di stagione e questo costringerà la regina di Scozia a prendere una decisione che metterà in grave pericolo le parti coinvolte.

Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e Irlanda. In Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014.

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione

Reign 2: anticipazioni su Condè, Bash e Francis

0

Manca ancora un po’ all’arrivo di Reign 2, l’atteso secondo ciclo dello show di successo trasmesso dalla rete via cavo The CW. Lo show riprenderà la sua programmazione a partire dall’02 Ottobre 2014. Oggi vi sveliamo alcune anticipazioni su Condè, Bash e Francis.

In Reign 2 ci sarà una certa agitazione nella vita di coppia dei protagonisti, dato che il nuovo personaggio Condè non si farà problemi ad andare con le donne sposate e dato che è irresistibile, Bash e Francis farebbero meglio a stare attenti alle loro signore.

Reign 2Reign è una serie televisiva statunitense trasmessa sulla rete televisiva via cavo The CW dal 17 ottobre 2013. Incentrata sulla giovinezze di Maria Stuarda, è ambientata nella Francia del 1557. I protagonisti sono interpretati da attori australiani, canadesi e inglesi, mentre la maggior parte delle riprese ha luogo tra Canada e IrlandaIn Italia la serie viene trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 giugno 2014

La serie parla della giovane Maria Stuarda, Regina di Scozia, che per motivi politici si ritrova promessa sposa all’erede al trono di Francia, Francesco. Arrivata in Francia con le sue dame di compagnia, il fidanzamento fra Maria e Francesco viene formalizzato per rafforzare l’alleanza politico/militare tra Francia e Scozia. Ma la partita non è conclusa. I problemi si confondono fra politica, religione e affari di cuore. Il Principe Francesco è incuriosito dalla focosa Maria, ma come la maggior parte dei giovani, è restio all’idea di sistemarsi in matrimonio, soprattutto quando intraprende una storia sentimentale con una dama di corte. E il suo punto di vista sull’importanza e l’utilità di una alleanza con la Scozia cambia. Eppure, un’attrazione tra Maria e Francesco si accende.

A complicare ulteriormente le cose è la presenza di Bash, il giovane e furbo fratellastro di Francesco. Nonostante la sua nascita illegittima, Bash è il preferito di suo padre, il Re. Anche se è fin troppo consapevole del fatto che Francesco è l’erede al trono e promesso sposo di Maria, Bash sviluppa ben presto dei sentimenti per Maria. Nessuno degli intrighi di corte passa inosservato dalla regina Caterina, madre di Francesco. Come guida in questo labirinto di intrighi, la regina Caterina si rivolge al suo consulente di fiducia, il veggente Nostradamus. Quest’ultimo la terrorizza con una profezia, secondo la quale il matrimonio con Maria costerà a Francesco la vita. Caterina è determinata a salvare suo figlio, a qualunque costo. Fra intrighi di corte e tentativi di sabotaggio, Maria chiama a raccolta le sue più fidate amiche, nonché dame di corte: Greer, Kenna, Lola e Aylee. Pronta a governare il nuovo regno e bilanciare le esigenze del suo paese con quelle del suo cuore, Maria si prepara a combattere i propri nemici a corte.

 

Regression: recensione del film con Emma Watson

0
Regression: recensione del film con Emma Watson

Dopo sei anni di assenza dal grande schermo, Alejandro Amenábar, regista premio Oscar per Mare Dentro, torna al cinema con Regression, un altro thriller, un film che dal territorio del racconto satanico esplora la mente e il ricordo e ancora una volta mette a nudo l’animo umano.

In Regression quando i dettagli dell’ultima indagine del Detective Bruce Kenner (Ethan Hawke) confermano un caso di riti satanici, non c’è altra scelta che chiamare in aiuto lo psicologo Dr. Raines (David Thewlis). I loro peggiori timori vengono confermati: presto si trovano ad investigare negli angoli più bui della psiche umana e nell’oscuro mondo dell’occulto. Il loro compito diventa da subito difendere la povera Angela (Emma Watson) vittima degli abusi di un padre alcolizzato e prescelta per i rituali satanici da lui stesso presieduti.

Come è nel suo stile, Amenábar costruisce un racconto composito e oscuro, ricco di riferimenti al cinema di genere che ne costituiscono l’ossatura insieme all’atmosfera plumbea e soffocante della provincia americana attanagliata dalla paura. I meccanismi della suspance sono conosciuti e scanditi da un occhio che si addentra non solo negli oscuri luoghi in cui questi riti satanici avrebbero preso luogo nella finzione del film, ma indaga con puntiglioso sguardo, attento e chirurgico, sui volti dei protagonisti, preda del terrore, delle visioni, ma soprattutto di ciò che di più aleatorio esiste nell’esistenza umana: la memoria e il ricordo. Un ricordo che può far fallire, che può ingannare, che può spingere anche le menti più acute e scientifiche a commettere un errore. E così l’indagine dello scienziato, che affianca il detective, comincia a fondersi con la ricerca spirituale e religiosa di pace, e fede e scienza si fondono nella testa del protagonista, che comincia solo a indagine avviata di dover fare un passo indietro e assumere nuovamente un approccio distaccato.

Regression

Il labirinto della memoria è dunque il protagonista vero di Regression, che si avvale di un ventaglio di attori molto noti per raccontare una storia abbastanza prevedibile ma solida nella forma del racconto e negli snodi narrativi. Emma Watson e Ethan Hawke rappresentano bene gli stereotipi che sono chiamati a incarnare, mentre una serie di volti di grande qualità artistica conferisce alla storia peso e credibilità. Tra questi spiccano Thewlis e l’ottimo David Dencik.

Il ritorno di Amenábar è segnato dalla sicurezza di passeggiare su un territorio noto, affrontato con il supporto di un cast di successo e con la certezza di muoversi in un campo che il regista conosce e sa manipolare a suo piacimento. Regression gioca con gli stereotipi, senza rischiare ma regalando brividi e curiosità allo spettatore che saprà lasciarsi affascinare.

Regression: Emma Watson e Ethan Hawke nel primo teaser

0
Regression: Emma Watson e Ethan Hawke nel primo teaser

"Regression" Day 33 Photo: Jan Thijs 2014

Il primo teaster trailer del nuovo thriller di Alejandro Amenábar, Regression è arrivato online e ci permette di farci un’idea della nuova pellicola del regista spagnolo. Il film è ambientato in Minnesota nel 1990, e vanta la presenza nel cast di Ethan Hawke nel ruolo di un detective che investiga sul caso si una giovane donna (Emma Watson) la quale accusa suo padre (David Dencik) di un “crimine indicibile”. L’investigazione probabilmente porterà a scoprire un orribile mistero.

Mentre la sinossi di Regression sembra suggerire qualcosa radicato nella realtà, questo trailer mostra che il film potrebbe prendere un’altra piega verso lo stilizzato con persone incappucciate, torce elettriche inquietanti e anche un metronomo crocifisso. Purtroppo al momento il teaser trailer è disponibile solamente in lingua spagnola ma si spera che arrivi presto un’alternativa almeno in inglese, se non in lingua italiana. Potete vederlo qui sotto:

 

 

Fonte: Collider

Regno Quantico: in che modo potrebbe influenzare la Fase 4 del MCU?

Come dichiarato da Kevin Feige durante la promozione di Ant-Man and The Wasp, il Regno Quantico diventerà un fattore importante per il futuro del Marvel Cinematic Universe, e il ruolo svolto in Avengers: Endgame con i viaggi nel tempo conferma l’incredibile potenziale di questa dimensione alternativa.

Ma in che modo potrebbe influenzare la Fase 4? Ecco qualche teoria:

Il Regno Quantico è davvero disabitato?

Per quanto ne sappiamo, la versione del Regno Quantico dei Marvel Studios sembrerebbe abitata da una specie aliena, la stessa con cui interagivano Hank Pym e Janet Van Dyne nella scena eliminata di Ant-Man & the Wasp. Dunque possiamo ipotizzare che esista una vera e propria civiltà aliena nella dimensione alternativa?

Chi ha letto i fumetti avrà sicuramente esplorato i misteri di questa città, visivamente simile a Chronopolis, la casa di Kang il Conquistatore situata nel Limbo, che può consentire l’accesso a tutti i diversi periodi della storia che il villain ha conquistato.

Secondo un’altra teoria quella vista di sfuggita in Ant-Man 2 è la Cittadella Starlight, torre di portali infiniti per diverse dimensioni che nei fumetti originali è la sede del Captain Britain Corps, una specie di guardia al Multiverso. E se è vero che i Marvel Studios introdurranno presto nel MCU il personaggio di Capitan Bretagna, allora il Regno Quantico potrebbe funzionare come ponte tra i vari racconti…

Una finestra sul Multiverso

Arriviamo quindi al primo scenario possibile per la Fase 4, già suggerito dal trailer di Spider-Man: Far From Home: il Multiverso. E se fosse proprio il Regno Quantico il mezzo per viaggiare attraverso questa realtà parallela alla nostra? D’altronde in Avengers: Endgame i Vendicatori sono riusciti a tornare indietro nel tempo creando timeline alternative…

Ovviamente qui c’è del potenziale per dare sia nuova vita al franchise di Ant-Man, ampliando il discorso sulle particelle Pym e il lavoro su Hank Pym e Janet Van Dyne, oltre che per aprire una finestra sull’utilizzo del Multiverso e introdurre tramite quest’ultimo nuovi personaggi.

L’accesso diretto al Multiverso

Se la teoria del punto precedente dovesse rivelarsi fondata, allora Ant-Man and the Wasp potrebbe aver già introdotto nel MCU due personaggi ipoteticamente legati al Multiverso e al Regno Quantico come suo diretto portale.

In una scena del film infatti, Bill Foster sta tenendo una conferenza a cui assiste anche Hank Pym, seduto in fondo alla classe, e in cui si sta parlando dello studio sui poteri di Ghost a cui ha lavorato per anni. “Le particelle coesistono in una relazione di fase stabile“, spiega Foster, “Ma se il sistema viene interrotto, quella stabilità diventa caos. Imprevedibile, pericoloso, bello, completamente isolato, un sistema quantistico tornerebbe a stati separati della materia, ognuno impigliato in uno stato distinto del suo ambiente.”

In poche parole, l’oggetto in questione si troverebbe sia dentro che fuori fase con molteplici realtà parallele. Ecco spiegato allora il motivo dei movimenti di Ghost, strani e spasmodici: forse stava attraversando il Multiverso, spostandosi tra sequenze temporali alternative?

Vedremo Kang il Conquistatore?

Abbiamo già parlato dei viaggi nel tempo, uno degli snodi cardine di Avengers: Endgame, ma cosa succederebbe se attraverso questi salti temporali venisse introdotto un classico villain Marvel come Kang Il Conquistatore?

Tra i nemici più impressionanti dei Vendicatori, Kang può viaggiare nel futuro, dove ha creato la sua base e da cui mira a conquistare tutto il tempo e lo spazio. E se il Regno Quantico fosse la versione del MCU del Limbo, e la città misteriosa intravista in Ant-Man e il Wasp corrispondesse alla sua dimora?

Come Thanos, Kang è uno dei personaggi più potenti in circolazione, ed è possibile che i Marvel Studios puntino a renderlo l’antagonista dominante della Fase 4. Staremo a vedere…

Leggi anche – MCU: 5 eroi e 5 villain che vorremmo vedere nella Fase 4

Fonte: ScreenRant

Regista e cast presentano Padroni di casa

0

Di cast stellari se ne possono mettere insieme anche in Italia, sicuramente, ma è più normale vederli per un film ad alto potenziale di incasso piuttosto che in un piccolo film di un attore, seppur bravo, alla sua seconda regia. Invece in Padroni di casa, nuovo film di Edoardo Gabbriellini, questo avviene, visto che sono stati messi insieme due degli attori più premiati degli ultimi anni del nostro cinema, Elio Germano e Valerio Mastandrea, una delle poche icone pop della nostra cultura, Gianni Morandi, ed un attrice che è un buon lasciapassare per il mercato estero: Valeria Bruni Tedeschi.

Reginald the Vampire 2: trailer e data di uscita della seconda stagione

0

Syfy ha diffuso il trailer ufficiale di Reginald the Vampire 2, la seconda stagione di Reginald the Vampire, il prossimo ciclo di episodi della commedia soprannaturale con protagonista Jacob Batalon di Spider-Man: No Way Home.

Il video mette in evidenza la prossima sfida che Reginald dovrà affrontare quando l’esistenza della comunità dei vampiri sarà minacciata da un angelo che intende spazzarli via del tutto. Spetta a Reginald farsi avanti e diventare l’eroe di cui hanno bisogno. La prossima puntata è prevista per l’8 maggio negli USA.

Reginald Andres ha finalmente messo insieme la sua vita, quando è stato trasformato in un vampiro. Sebbene non rientri nelle aspettative stereotipate dell’aspetto di un vampiro – non è cesellato o classicamente bello – Reginald ha trovato il suo posto tra un’improbabile coorte che comprende il vampiro figo che lo ha generato, l’ex capo dei vampiri diventato un inaspettato alleato (o forse lo è?) e la sua collega/ex fidanzata. Una serie con molto cuore e abbastanza sangue, Reginald the Vampire dimostra che la vita da non-morto è complicata quanto la vita stessa“, si legge nel titolo della seconda stagione.

Chi è coinvolto in Reginald the Vampire 2?

Basata sulla serie di libri di Johnny B. Truant, Reginald the Vampire è prodotta esecutivamente dallo showrunner Harley Peyton, Jeremiah Chechik, Todd Berger, Lindsay Macadam, Brett Burlock e Peter Emerson. La serie è interpretata anche da Em Haine (Chilling Adventures of Sabrina), Mandela Van Peebles (Mayor of Kingstown), Savannah Basley (SurrealEstate) e altri ancora. È una produzione di Great Pacific Media Inc., Modern Story Company, December Films e Cineflix Studios.

Regina Rossa: le prime immagini della serie Prime Video Original spagnola

0

Prime Video ha svelato le prime immagini della prossima serie Original spagnola Regina Rossa, che sarà disponibile il 29 febbraio 2024 in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

L’adattamento televisivo in sette episodi del primo libro della trilogia di successo di Juan Gómez-Jurado (Regina Rossa, Lupa Nera, Re Bianco) vede la partecipazione di Vicky Luengo (Antidisturbios: Unità Antisommossa, Historias para no Dormir) e Hovik Keuchkerian (La casa di carta, Antidisturbios: Unità Antisommossa). Koldo Serra (Nessuna traccia, o quasi, La casa di carta) è il regista, insieme a Julian de Tavira (Hernán) che ha diretto gli episodi 4 e 6.

Completano il cast Andrea Trepat (Mar de plástico, Il club degli incompresi), Celia Freijeiro(Un amore di mamma, Vida perfecta), Nacho Fresneda (El Ministerio del Tiempo, Hospital Central), Vicenta N’Dongo (Quando meno te lo aspetti, En la ciudad), Karmele Larrinaga(Go!azen, Ane), Pere Brasó (70Binladens – Le iene di Bilbao, The Last Days), Fernando Guallar (Luis Miguel: La serie, Tras la pared), Eduardo Noriega (Inés dell’anima mia, Hache), Alex Brendemühl (The Believer, Mal di pietre), Urko Olazábal (Una donna chiamata Maixabel, Mithyabadi), Emma Suárez (Privacy, The Rite of Spring – La consagración de la primavera) e Selam Ortega (Madres, Reinas sin reino).

Con un QI di 242, Antonia Scott è ufficialmente la persona più intelligente sulla Terra. La sua intelligenza l’ha resa la ‘Regina Rossa’ di un progetto di polizia segreto e sperimentale, ma quello che sembrava un dono è diventato una maledizione, e Antonia ha finito per perdere tutto. Quando il figlio di un potente magnate viene trovato orribilmente assassinato e la figlia dell’uomo più ricco di Spagna viene rapita, l’organizzazione della ‘Regina Rossa’ si mette in moto. Per riattivare Antonia, il suo ex capo, Mentor, si rivolge a Jon Gutiérrez, un poliziotto basco irascibile al punto da essere ad un passo dal farsi espellere dalla Polizia. Giocando al gatto e al topo, Jon e Antonia scoprono di ammirarsi e completarsi quasi quanto si irritano a vicenda. Regina Rossa è un thriller inquietante ambientato a Madrid, una città che gioca un ruolo centrale nella storia e combina l’urgenza e l’azione dell’indagine con la chimica intrigante e brillante tra i due protagonisti.

Regina Rossa è una produzione Dopamine e Focus con Amaya Muruzábal nel ruolo di showrunner ed executive producer. La sceneggiatura è di Salvador Perpiñá al fianco di Muruzábal.

Regina Rossa si unirà a migliaia di film e serie già presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui le produzioni italiane Original Elf Me, Il migliore dei mondiMonterossi – La Serie S2AMAZING – FABIO DE LUIGI, Everybody Loves Diamonds, The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, The Ferragnez – La serie S1 e S2, The Ferragnez: Sanremo special, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club S1 e S2, Vita da Carlo, FERRO, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S1, S2 e S3, e LOL: Chi ride è fuori S1, S2 e S3; le serie pluripremiate The Marvelous Mrs. Maisel e Lizzo’s Watch Out for the Big Girls, la serie satirica sui supereroi The Boys e grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Citadel, Jack Ryan di Tom Clancy, Un matrimonio esplosivo, Samaritan, Tredici Vite, The Tender Bar, A proposito dei Ricardo, La guerra di domani, Reacher e Il principe cerca figlio, oltre a contenuti in licenza disponibili in più di 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altri titoli Original italiani già annunciati sono le serie Gigolò per caso, Antonia, No Activity – Niente da segnalare, Sul più bello – La serie, gli show Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna, LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, il film Pensati Sexy, oltre ai rinnovi per nuove stagioni di Prisma, Sono Lillo e Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. È stata inoltre annunciata la serie Citadel: Diana, il capitolo italiano dell’universo Citadel.

Regina Rossa: il trailer della serie Prime Video Original spagnola

0

Prime Video ha svelato oggi il trailer ufficiale dell’attesissima serie Original Regina Rossa in cui si vedono per la prima volta il ricco universo visivo di questo adattamento per lo schermo, con i tanti elementi e gli easter-egg dall’omonimo romanzo, ma anche i protagonisti Vicky Luengo e Hovik Keuchkerian nei panni di Antonia Scott e Jon Gutiérrez.Regina Rossa sarà disponibile il 29 febbraio 2024 in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

Regina Rossa, le immagini della serie spagnola Prime Video

L’adattamento televisivo in sette episodi del primo libro della trilogia di successo di Juan Gómez-Jurado (Regina Rossa, Lupa Nera, Re Bianco) vede la partecipazione di Vicky Luengo (Antidisturbios: Unità Antisommossa, Historias para no Dormir) e Hovik Keuchkerian (La casa di carta, Antidisturbios: Unità Antisommossa). Koldo Serra (Nessuna traccia, o quasi, La casa di carta) è il regista, insieme a Julian de Tavira (Hernán) che ha diretto gli episodi 4 e 6.

Completano il cast Andrea Trepat (Mar de plástico, Il club degli incompresi), Celia Freijeiro(Un amore di mamma, Vida perfecta), Nacho Fresneda (El Ministerio del Tiempo, Hospital Central), Vicenta N’Dongo (Quando meno te lo aspetti, En la ciudad), Karmele Larrinaga(Go!azen, Ane), Pere Brasó (70Binladens – Le iene di Bilbao, The Last Days), Fernando Guallar (Luis Miguel: La serie, Tras la pared), Eduardo Noriega (Inés dell’anima mia, Hache), Alex Brendemühl (The Believer, Mal di pietre), Urko Olazábal (Una donna chiamata Maixabel, Mithyabadi), Emma Suárez (Privacy, The Rite of Spring – La consagración de la primavera) e Selam Ortega (Madres, Reinas sin reino).

Con un QI di 242, Antonia Scott è ufficialmente la persona più intelligente sulla Terra. La sua intelligenza l’ha resa la ‘Regina Rossa’ di un progetto di polizia segreto e sperimentale, ma quello che sembrava un dono è diventato una maledizione, e Antonia ha finito per perdere tutto. Quando il figlio di un potente magnate viene trovato orribilmente assassinato e la figlia dell’uomo più ricco di Spagna viene rapita, l’organizzazione della ‘Regina Rossa’ si mette in moto. Per riattivare Antonia, il suo ex capo, Mentor, si rivolge a Jon Gutiérrez, un poliziotto basco irascibile al punto da essere ad un passo dal farsi espellere dalla Polizia. Giocando al gatto e al topo, Jon e Antonia scoprono di ammirarsi e completarsi quasi quanto si irritano a vicenda. Regina Rossa è un thriller inquietante ambientato a Madrid, una città che gioca un ruolo centrale nella storia e combina l’urgenza e l’azione dell’indagine con la chimica intrigante e brillante tra i due protagonisti.

Regina Rossa è una produzione Dopamine e Focus con Amaya Muruzábal nel ruolo di showrunner ed executive producer. La sceneggiatura è di Salvador Perpiñá al fianco di Muruzábal.

Regina King: 10 cose che non sai sull’attrice

Regina King: 10 cose che non sai sull’attrice

A lungo nota principalmente per i suoi ruoli televisivi, l’attrice Regina King si è negli ultimi anni riaffermata come una delle interpreti più talentuose della sua generazione. Grazie ad una serie di ruoli importanti, si è così non solo consacrata a livello internazionale, ma è anche uno dei nomi di punta di cui con molta probabilità si parlerà di più nei prossimi anni. Capace di spaziare tra generi diversi e dare vita a personaggi sempre inediti, la King ha poi dimostrato abilità di ogni tipo, non limitandosi alla sola recitazione.

Ecco 10 cose che non sai di Regina King.

Regina King: i suoi film e le serie TV

1. È nota per i suoi tanti film. La King inizia a recitare per il cinema nel 1991 per Boyz n the Hood. Successivamente compare in celebri film come Jerry Maguire (1996), Nemico pubblico (1998), L’asilo dei papà (2003), Una bionda in carriera (2003), Ray (2004), con Jamie Foxx, Miss F.B.I. – Infiltrata speciale (2005), Year of the Dog (2007) e Matrimonio in famiglia (2010). Dopo un’assenza dal grande schermo di otto anni, vi torna recitando in Se la strada potesse parlare (2018), grazie al quale ottiene popolarità internazionale. Prossimamente l’attrice sarà protagonista del film wester The Harder They Fall, atteso per il 2021 e dove recita accanto a Zazie Beetz e Idris Elba.

2. Ha recitato in diverse celebri serie. L’attrice inizia la propria carriera grazie alla serie 227, dove recita dal 1985 al 1990. Successivamente, ottiene nuovi ruoli in televisione grazie a titoli come 24 (2007), Southland (2009-2013), The Big Bang Theory (2013-2019), con Jim Parsons, Shameless (2014), The Strain (2014) e nella serie antologica American Crime (2015-2017) recitando nelle prime tre stagioni nei ruoli di Terri LaCroix, Aliyah Shadeed e Kimara Walters. Successivamente compare anche in alcuni episodi di The Leftovers – Svaniti nel nulla (2015-2017), con Justin Theroux, e Seven Seconds. Nel 2019 è invece protagonista di Watchmen, serie sequel dell’omonima graphic novel.

3. Ha diretto un film molto apprezzato. Dopo aver ricoperto già in passato il ruolo di regista per alcuni episodi di varie serie televisive, l’attrice ha infine esordito alla regia del suo primo lungometraggio. Presentato in anteprima fuori concorso a Venezia, questo è Quella notte a Miami…, adattamento dell’omonima pièce teatrale del 2013, che narra le vicende prima reali e poi immaginarie di un incontro tra il pugile Cassius Clay, l’attivista Malcolm X, il cantante Sam Cooke e il giocatore di football Jim Brown. Il film ha poi ottenuto tre nomination all’Oscar.

Regina King Oscar

Regina King agli Oscar

4. Ha vinto l’ambita statuetta. Nel 2019 l’attrice si è consacrata a livello internazionale grazie alla sua vittoria del premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Ad averle fatto ottenere il prestigioso riconoscimento è stata la sua struggente interpretazione nel film Se la strada potesse parlare, dove interpreta Sharon Rivers, la madre della protagonista Clementine. Nel ritirare il premio, l’attrice ha dedicato la sua vittoria allo scrittore e filantropo afroamericano e apertamente omosessuale James Baldwin, autore del testo su cui si basa il film.

Regina King in The Big Bang Theory

5. Ha avuto un ruolo ricorrente nella sit-com. Tra il 2013 e il 2019 l’attrice è comparsa in sei episodi della popolare sit-com The Big Bang Theory nei panni di Janine Davis. Questa è la responsabile del dipartimento risorse umane dell’Università, nonché oggetto di particolari lusinghe da parte dei quattro ragazzi protagonisti. La King ha interpretato il ruolo per la prima volta nell’episodio The Egg Salad Equivalency, il dodicesimo della sesta stagione. Compare poi per l’ultima volta in The Inspiration Deprivation, diciannovesimo episodio della dodicesima stagione.

Regina King in Watchmen

6. Si è preparata al personaggio in modo particolare. Per dar vita alla protagonista della serie, Angela Abar alias Sorella Notte, l’attrice ha seguito una serie di rigide richiesta da parte dell’ideatore Damon Lindelof. Questi le ha chiesto di non guardare il film del 2007 né di leggere la graphic novel su cui si basa la storia. Poiché il suo personaggio è totalmente inedito e non presente in queste opere, l’attrice avrebbe dovuto sapere tutto quello che le occorreva soltanto leggendo la sceneggiatura della serie. Nessuna altra fonte esterna è stata dunque da lei consultata, cosa che le ha anche dato buona possibilità di improvvisazione.

7. Ha vinto un importante premio per il suo ruolo. Grazie al personaggio di Angela Abar, la King ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Il più prestigioso di tutti è stato l’Emmy vinto nel 2020 come miglior attrice protagonista in una miniserie o film per la televisione. Per lei non si è trattato del primo premio di questo tipo, avendo già precedentemente vinto ben tre Emmy. Quest’ultimo, però, è il secondo come attrice protagonista.

Regina King Watchmen

Regina King è su Instagram

8. Ha un account personale. L’attrice è presente sul sociale network Instagram con un profilo verificato attualmente seguito da 2,1 milioni di follower. Qui, con oltre 300 post, l’attrice è solita condividere momenti della sua vita privata, che la ritraggono in momenti di svago o durante viaggi in compagnia di amici o della propria famiglia. Si possono però ritrovare anche numerose immagini o video relativi alla sua attività come attrice, permettendo così ai suoi fan di rimanere aggiornati sui suoi progetti. Infine, molti sono i suoi post relativi a cause sociali di cui lei è forte sostenitrice.

Regina King e Ian Alexander

9. È stata sposata con un attore. Della vita privata e sentimentale della King si sa molto poco. L’attrice è infatti solita non rivelare molto di tali aspetti della sua vita, preferendo tenere lontani i riflettori da tutto cio. È però noto il suo matrimonio dal 1997 al 2007 con l’attore Ian Alexander Sr.. La coppia, oggi divorziata senza aver fornito motivazioni in merito, ha anche avuto un figlio, oggi venticinquenne. Questo, chiamato Ian Alexander Jr., è anche stato visto in diverse occasioni come accompagnatore della madre sui red carpet a cui quest’ultima partecipava.

Regina King: età e altezza dell’attrice

10. Regina King è nata a Los Angeles, in California, il 15 gennaio del 1971. L’attrice è alta complessivamente 160 centimetri.

Fonte: IMDb

Regina Fumetti Festival, la prima edizione dal 30 marzo al 1° aprile a Cattolica

0

Al via la prima edizione di Regina Fumetti Festival, manifestazione in programma a Cattolica dal 30 marzo al 1 aprile con la direzione artistica del fumettista e illustratore Alessandro Baronciani.

Il Regina Fumetti Festival è un evento unico nel panorama festivaliero italiano: si propone di favorire nuove forme di incontro e connessione tra il mondo dell’illustrazione e della musica per 3 giornate esclusive di Fumetti che diventano concerti che diventano spettacoli! Nel cuore di Cattolica, al Teatro della Regina e nella Biblioteca CCP, si alterneranno reading, bootcamp, lezioni illustrate, mostre e concerti illustrati.

Tra i tanti appuntamenti in cartellone che animeranno la tre giorni: Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista, con lo spettacolo tratto dal suo “Graphic novel is dead”; le prime assolute dei reading/spettacoli di Josephine Yole Signorelli – in arte Fumettibrutti -, di Holdenaccio e di Eliana Albertini con Gero Arnone: tutti realizzati durante il Bootcamp (ovvero un vero e proprio workshop per la creazione di uno show tra musica e fumetto);  il concerto disegnato dei Post Nebbia, anche questa una prima assoluta, accompagnati da performance di live drawing; il concerto acustico di Generic Animal che presenta in anteprima assoluta il suo nuovo album “Mondo Rosso”; le lezioni illustrate con tanti esponenti dell’universo dei fumetti e della illustrazione in Italia tra cui Ale GiorginiLuca d’UrbinoValentina De Poli e Alino.

Ad arricchire il programma anche due mostre, la prima dal titolo “Produzione Propria” dedicata ai libri e alle produzioni indipendenti di Alessandro Baronciani, la seconda dedicata, per la prima volta in Italia, ad una casa editrice: Bao Publishing con una visita guidata insieme a Caterina Marietti e Michele Foschini, fondatori della casa editrice.

E poi ancora dopo festival con party e dj set. Fumettisti, illustratori, musicisti e band accenderanno Cattolica dal 30 marzo al 1 aprile per un festival di fumetti che si ascolta. Ulteriori informazioni e il programma completo sono disponibili all’indirizzo: https://www.reginafumettifestival.it/

L’Assessore alla cultura di Cattolica Federico Vaccarini commenta il fantastico evento dicendo: “è sempre stato un mio sogno portare un festival di fumetti a Cattolica in una veste mai vista prima attraverso uno spettacolo in cui si combineranno tra loro diverse arti”. Gli appuntamenti di Regina Fumetti Festival sono gratuiti, ad eccezione degli spettacoli a Teatro di venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile (info su costi e biglietti qui).

Regina Fumetti Festival è un’iniziativa di Città di Cattolica e Teatro della Regina, con il contributo di Acquasalata e la direzione artistica di Alessandro Baronciani. Una produzione Galleria Disastro. Media partner: Rockit. Si ringrazia: Ferretti Hotels Group e Panico Concerti

Biglietti in vendita su Dice: https://link.dice.fm/ReginaFumettiFestivalCattolica2023

Regina Cleopatra, la recensione della docuserie prodotta da Jada Pinkett Smith

La curiosità che ruota attorno a Regina Cleopatra, nuovo docudrama targato Netflix in arrivo il prossimo 10 maggio e prodotto da Jada Pinkett Smith, è fin troppo alta. Molte sono le ragioni, e non tutte derivano dal fascino storico che l’ultima regina ellenica esercita ancora oggi, bensì dalle polemiche che ne hanno investito la produzione sin dalla diffusione del poster ufficiale. Le quali hanno smosso perfino il Consiglio Supremo delle antichità Egiziane, sulla cui opera hanno riversato accuse di blackwashing e falso storico.

Questa ondata di critiche ha alzato di gran lunga l’interesse per Regina Cleopatra, contribuendone paradossalmente all’attività di promozione. Le luci sul documentario, perciò, si sono accese e le domande che cercano risposta sono molte, fra queste il chiedersi come la serie spiegherà che la scelta dell’attrice Adele James, nera, la quale incarnerà la sovrana più potente che la storia tutta abbia mai avuto, sia giusta e fedele.

Regina Cleopatra, la trama

Queen Cleopatra. Cr. Netflix © 2023

Alessandria, 51 a.c. Cleopatra è in biblioteca, china sullo scrittoio, quando una delle sue ancelle l’avverte che “è il momento”. Il padre, Tolomeo XII, muore a causa di una malattia e per la figlia è arrivato il momento di salire al trono, sposandosi come da tradizione con il fratello Tolomeo XIII. Da allora, la vita di Cleopatra cambia radicalmente: le sorti dell’Egitto sono tutte sulle sue spalle e deve ingraziarsi Roma per poter fortificare il suo potere, soprattutto dopo l’ira di Giulio Cesare scatenata dall’uccisione di Pompeo su suolo egizio. La sovrana stringe un’alleanza proprio con quest’ultimo durante la sua reggenza, iniziando anche una storia amorosa che porta alla nascita del suo primo figlio. Ma è dal rapporto con Giulio Cesare che le cose prendono una piega diversa e Cleopatra si ritroverà ad affrontare, alla fine, un grande nemico, dal quale non potrà scappare.

Cleopatra, dea e regina

La figura di Cleopatra, pura incarnazione della dea Iside, è stata rappresentata sullo schermo molte meno volte di quanto si possa credere. Nell’immaginario cinematografico comune, la regina d’Egitto ha il volto di Elizabeth Taylor che, per il popolo africano, visto come stanno le cose, rimane forse la sua trasposizione più autentica. Anche nella più recente docuserie L’Impero Romano: Potere e sangue, Jessica Green si avvicina molto, a livello estetico, all’idea che alcuni studiosi (ed egiziani ovviamente!) si sono fatti di Cleopatra e della sua carnagione. Jada Pinkett Smith ha voluto però cambiare le carte in tavola, animare gli animi, e per farlo ha scelto una donna nera, portando nella sua docuserie egittologhe, autrici e storiche che potessero fornire una delucidazione riguardo la sua etnia. Cleopatra discendeva dai Tolomei, ellenici… greci.

E questo è un dato di fatto. Ma nessun documento o reperto storico è riuscito a risalire all’identità della madre. Che di conseguenza potrebbe essere egiziana e, come tale, avere un colore dell’epidermide più scuro. Regina Cleopatra si apre proprio con questa spiegazione, nell’intento di mettere subito le mani avanti per quello che si andrà poi a mostrare. Lecita e passabile, dunque, l’attrice Adele James. Chiarito l’arcano, Regina Cleopatra ripercorre la vita del Faraone (si chiamerà lei stessa così nel corso del suo regno) in quattro blocchi raffiguranti periodi diversi: la salita al trono, la conquista di Roma con Giulio Cesare, l’amore con Marco Antonio e la sua lotta per l’Egitto costatale la morte.

La glorificazione della sovrana

Cleopatra. Regina africana. Madre di una nazione di milioni di persone. Una dea egizia in carne e ossa. Temuta e adorata allo stesso tempo. Ma anche umana.”, è Jada Pinkett Smith, voce narrante, a dipingere il ritratto di una donna potente e indipendente, con un intero Paese nelle mani, la cui vita però non le è stata clemente. Guerriera fino alla fine, risoluta e sagace. Dotta e intelligente, persino quando si trattava di pianificare strategie di guerra al fianco del suo Marco Antonio. Non c’è un momento in cui la docuserie non ne esalti la donna e la sovrana che è stata, caricando la sua immagine di una grande simbologia.

Un processo alla sua glorificazione, potremmo dire, che si reitera in ogni episodio fino alla sua conclusione, sovrastando gli eventi storici – molto romanzati – che dovrebbero essere il fulcro e il motore della narrazione. La ricostruzione del periodo tolemaico in cui Cleopatra agì e lottò con tutte le sue forze costituisce infatti solo il margine della storia, seppur siano state proprio le cospirazioni e le rivolte di quel momento ad averla resa la monarca più autorevole della sua dinastia. La sua politica espansiva e accentratrice è stata abbondantemente silenziata ma, nell’affresco della sua storia, è la parte più interessante, l’unica che in qualche modo ne celebra davvero lo spirito divino e pragmatico.

Poca sostanza, molta romance

Queen Cleopatra. Cr. Netflix © 2023

Seppur, quindi, approfondirne la personalità sia chiave principale per comprendere meglio il personaggio storico, un occhio di riguardo su quel che è stato effettivamente il suo lascito avrebbe dato al prodotto un taglio più compiuto sul fronte storico-divulgativo. Molto è, come detto, accennato, alcuni passaggi si prendono un po’ più di spazio all’interno del rifacimento, ma a somme tirate alcuni punti cruciali che hanno dettato un cambio di rotta nella vita di Cleopatra sono stati messi da parte. Parliamo, ad esempio, della minaccia dei cortigiani, che volevano indebolire la regina da poco al trono e allontanarla da Alessandria. Cosa che accadde poi. Dell’importanza che ha avuto il secondo triumvirato, a cui è seguito l’avvicinamento a Marco Antonio.

Delle battaglie combattutesi fra Roma e l’Egitto. Non si va a fondo neppure nelle alleanze strette da Cleopatra con Giulio Cesare e, dopo, con Marco Antonio. Il contesto funge di conseguenza solo da sfondo. L’attenzione, oltre alla Cleopatra donna, è rivolta maggiormente alla parte romance, che capiamo faccia più gola al pubblico, traendone i suoi vantaggi sul lato commerciale. I flirt che la sovrana ebbe con il dittatore e il militare romano sono spalmati in tutte e quattro le puntate, diventando focus dell’intera docuserie. È l’amore a prendere le redini del racconto.

Un amore politico, ben studiato, in cui sotto c’era il bisogno di assicurarsi il potere e la continuazione della dinastia. A questa sovrabbondanza di sentimento (romanzare l’epica love story fra Marco Antonio e Cleopatra è stata una mossa astuta), scorre in parallelo una scarsità di scene bellicose. La scenografia è povera e c’è poco uso del digitale, indi per cui degli scontri (sia via terra che con le flotte navali) abbiamo purtroppo solo un assaggio. Ma forse questo è il pegno da pagare per un budget non proprio elevato.

Cleopatra, una donna contemporanea

Eppure Regina Cleopatra che, in conclusione, non svetta nella lista delle docuserie Netflix meglio fatte, non può concludersi di certo negativamente. Perché in realtà porta con sé un bellissimo messaggio sulle donne. Nell’antico Egitto, infatti, esse potevano detenere il potere, diventare regine, essere divinità. Potevano andare in guerra, gestire le finanze del popolo, escogitare strategie. Erano parte attiva della politica e dell’intero sistema economico e questo, proprio nell’opera, fa da contrasto all’idea che invece in occidente avevano i romani.

I quali, per tali ragioni, additarono Cleopatra come strega e manipolatrice, serbandole un odio fondato sulla convinzione che l’unico posto della donna era fra le quattro mura di casa. Madre e moglie, nulla di più. Una predisposizione misogina che si riversa nella figura di Ottaviano, nemico ultimo della regina, la quale proprio con la sua morte (il suicidio di Cleopatra non è uno spoiler) conferma la sua posizione di donna al potere, che non si genuflette davanti a nessuno. Che non si lascia comandare e sceglie lei come e quando morire. Una bella parabola, che fa di Cleopatra una donna moderna, adatta a vivere nell’oggi, che ne rispecchia l’emancipazione e i movimenti attivisti contemporanei. E nella quale, ognuna, può riflettersi. Sarà per questo che Cleopatra viene definita immortale? Noi crediamo di sì.

Regé-Jean Page: 10 cose che non sai sull’attore

Regé-Jean Page: 10 cose che non sai sull’attore

Divenuto celebre di recente grazie alla serie Netflix Bridgerton, l’attore Regé-Jean Page è oggi una star dello schermo estremamente richiesta. Prima di questo titolo, però, egli aveva già preso parte a diversi titoli di particolare rilievo, dimostrando di essere un interprete capace di distinguersi tra ruoli e generi diversi e lasciando dunque intravedere per lui un futuro particolarmente ricco di occasioni.

Ecco 10 cose che non sai su Regé-Jean Page.

Regé-Jean Page: i suoi film e le serie TV

1. È noto per alcune serie TV. La carriera dell’attore ha inizio nel 2001, quando recita con il ruolo di Tanaka nella serie Gimme 6. In seguito ricopre piccoli ruoli in alcuni episodi di serie come Casualty (2005), Fresh Meat (2013) e Waterloo Road (2015). Ottiene sempre maggior successo grazie alle serie Radici (2016) e For the People (2018-2019), fino a consacrarsi poi con Bridgerton (2020). Nel 2014 aveva invece avuto modo di recitare nel film TV Space Ark.

2. Ha recitato in celebri film. La prima apparizione di rilievo sul grande schermo per l’attore è avvenuta nel 2015 con il film Survivor, thriller d’azione con Milla Jovovich, dove interpreta Robert Purvell. In seguito ha ottenuto il ruolo di Captain Khora nel film fantasy Macchine mortali (2018), per poi recitare da protagonista in Bridgerton (2020), con il ruolo di Chico Sweetney. Prossimamento tornerà al cinema con i film The Gray Man, con protagonista Ryan Gosling, e Dungeons & Dragons, con Chris Pine.

3. È stato candidato ad importanti premi. Per il suo ruolo in Bridgerton, l’attore è stato candidato ai prestigiosi Emmy Awards (gli Oscar per la televisione) in qualità di miglior attore protagonista in una serie drammatica. Per questo stesso titolo ha poi ricevuto anche candidature agli Screen Actors Guild Award, ai Satellite Award e agli MTV Movie & TV Awards, dove ha poi vinto come miglior performance rivelazione.

Regé-Jean Page Harry Potter

Regé-Jean Page in Harry Potter

4. Ha recitato in un capitolo della saga. Prima di diventare celebre per Bridgerton, Page ha debuttato sul grande schermo con un cameo nel film Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1. Egli può infatti essere brevemente visto alle spalle di Hermione Granger, interpretata da Emma Watson, nel momento in cui Kingsley manda il suo Patronus durante il matrimonio. Un semplice cameo come invitato al matrimonio, per quello che ora è invece un celebre attore protagonista.

Regé-Jean Page e la fidanzata Emily Brown

5. Ha una fidanzata non famosa. A differenza di tanti altri suoi colleghi, Page è fidanzato con una donna non appartenente al mondo dello spettacolo. Si tratta di Emily Brown, copywriter e giocatrice di calcio nella squadra londinese delle FBB Warriors. I due, molto riservati, sono stati paparazzati insieme in diverse occasioni e solo nel settembre del 2021 hanno fatto la loro prima apparizione pubblica. La loro relazione sembra essere però nata nel 2020, anno in cui sarebbero anche andati a convivere nella villa a Londra acquistata dall’attore.

Regé-Jean Page in Bridgerton

6. È stato il protagonista della prima stagione. Con l’arrivo nel 2020 della serie Bridgerton, una delle più guardate di sempre su Netflix, Page si è imposto come una vera e propria celebrità. Nella prima stagione egli è il protagonista maschile indiscusso, con il ruolo di Simon Basset, Duca di Hastings, di natura libertina e con un difficile rapporto con il padre alle spalle.

7. Per lui le scene di sesso erano come scene di combattimento. Regé-Jean Page ha paragonato fare le famigerate scene di sesso presenti nella serie a quelle di combattimento, affermando che si tratta di coreografie ben ideate, nel senso che tutte le persone coinvolte “sanno dove sta andando quella mano e come dovranno reagire ad essa“, sottolineando come assolutamente nessuna azione sia improvvisata o lasciata ad una scelta del singolo individuo. Si tratta sempre di un gioco di squadra.

Regé-Jean Page Bridgerton

8. Non tornerà nella seconda stagione. Per il dispiacere di tutte le sue fan, Page, star della prima stagione, ha rivelato che non sarebbe tornato nello show per una seconda stagione (qui la recensione della seconda stagione di Bridgerton). Questo potrebbe dipendere dal fatto che il Duca non ha più un ruolo particolarmente rilevante da svolgere nei sette romanzi di Bridgerton che seguono. L’attore, dunque, ha affermato che per il suo futuro si concentrerà su nuovi progetti.

Regé-Jean Page è su Instagram

9. Ha un account sul celebre social. L’attore ha deciso di aprire un proprio account ufficiale su questo social che è oggi seguito da qualcosa come 5,5 milioni di persone. La sua bacheca, con oltre 100 post, lo vede protagonista di momenti lavorativi, con retroscena e curiosità dai set su cui è stato. Di tanto in tanto è solito pubblicare anche qualche post relativo a momenti di svago, in compagnia di amici o della sua famiglia. Seguendolo si può dunque rimanere aggiornati sulle sue attività.

Regé-Jean Page: età e altezza dell’attore

10. Regé-Jean Page è nato a Londra il 24 gennaio del 1988. L’attore è alto complessivamento 1.80 metri.

Fonte: IMDb

Regé-Jean Page reciterà in un nuovo adattamento de Il Conte di Montecristo

0

Regé-Jean Page ha firmato per recitare e produrre Il Conte di Montecristo da Department M, lo studio di produzione indipendente fondato dai produttori leader del settore Mike Larocca e Michael Schaefer. Page produrrà insieme alla sua partner di produzione Emily Brown attraverso la loro Mighty Stranger insieme a Larocca e Schaefer e Youtchi von Lintel tramite il suo banner YouRoc. Patrick Ness è impegnato a scrivere.

Il romanzo classico originale è stato scritto da Alexandre Dumas e segue un giovane marinaio falsamente accusato di tradimento che, dopo anni di prigionia, fugge e cerca vendetta contro coloro che lo hanno offeso, diventando infine il ricco Conte di Montecristo. Hollywood ha sempre amato questa storia con diverse iterazioni tra cui il film del 2002 con Guy Pearce e Jim Caviezel. Ma di recente abbiamo visto anche la versione di RaiUno con Sam Claflin nei panni di Edmond Dantes e la pluripremiata versione francese di Alexandre de La Patellière e Matthieu DelaporteIndimenticabile per il pubblico italiano è la versione in formato mini serie del 1998 con Gérard Depardieu nei panni del Conte.

Per Regé-Jean Page, questo gli offre un altro divertente ruolo da protagonista in cui affondare i denti, che non solo gli dà l’opportunità di mostrare le sue doti di attore, ma anche quel carisma da protagonista che lo ha trasformato in uno dei migliori attori in città oggi.

“La narrazione audace e avventurosa con il cuore è il motivo per cui ho iniziato questo business ed è la spina dorsale di tutto ciò che stiamo realizzando”, ha affermato Page. “Lavorando a fianco di collaboratori incredibili, A Mighty Stranger sta costruendo una serie di progetti creativi che amplieranno la prospettiva culturale attraverso il puro intrattenimento. Ecco perché siamo così entusiasti di portare Il conte di Montecristo al pubblico globale, svelando le profondità del lavoro di Dumas in modi mai visti prima”.

Non premiato per un Emmy, così come per due Screen Actos Guild Awards, per il suo ruolo da protagonista nel grande successo della prima stagione di Bridgerton, Page recita accanto a Michael Fassbender e Cate Blanchett nel film di Steven Soderbergh Black Bag, che Focus e Universal Pictures hanno lanciato lo scorso fine settimana. Il film ha ricevuto recensioni entusiastiche da parte della critica e del pubblico.

Regé-Jean Page con Michael Fassbender e Cate Blanchett per Steven Soderbergh

0

Regé-Jean Page reciterà al fianco di Michael Fassbender e Cate Blanchett nel thriller Focus Feature Black Bag, diretto da Steven Soderbergh. David Koepp ha scritto la sceneggiatura con la produzione di Casey Silver e Greg Jacobs.

I dettagli della trama vengono tenuti nascosti, a parte il fatto che il film viene descritto come un thriller di spionaggio. Il mese scorso, Deadline ha dato la notizia che Focus aveva ottenuto i diritti di Black Bag dopo essere arrivato sul mercato e che il piano sarebbe stato di girare questa primavera.

Dopo il suo ruolo da protagonista nella serie di successo di Netflix Bridgerton, Regé-Jean Page ha registrato un aumento di notorietà e di prestigio legato al suo nome, tanto che in molti si sono litigati la sua attenzione, anche se le sue scelte non hanno rispecchiato, a oggi, questa promessa di grandezza. Oltre a Bridgerton, è apparso di recente in Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri della Paramount e nel film d’azione di Netflix The Grey Man. Attualmente è anche destinato a recitare nel reboot di Paramount di The Saint con Doug Liman che ha recentemente firmato per dirigere.

Regali nerd: ecco gli accendini griffati Studio Ghibli

0
Regali nerd: ecco gli accendini griffati Studio Ghibli

Sicuramente non piaceranno a tutti, ma c’è una bella fetta di pubblico, i cosiddetti nerd, che potrebbero fare carte false per averli. Sono degli accendini

Regali Nerd ecco l’action figure di Jor El

0
Regali Nerd ecco l’action figure di Jor El

Ecco una impressionante action figure di Jor El che ricrea alla perfezione le sembianze di Russell Crowe nei panni del padre naturale di Superman.

Di seguito le foto:

regali nerd Jor el 2

regali nerd Jor el

Per le altre immagini vai a CS.NET

Che ne pensate? Non è inquietante la somiglianza con il vero Russell? Vi piacerebbe fare (o ricevere) un regalo del genere? Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, e da noi il 20 giungo. Nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche Amy Adams, Diane Lane,  Kevin Costner, Laurence Fishburne, Michael ShannonL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder. Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

Ne L’Uomo d’Acciaio diretto da Zack Snyder, troviamo Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman. Il film è interpretato anche da Amy Adams nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e da Laurence Fishburne in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono Diane Lane e Kevin Costner. A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato da Michael Shannon e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer e il padre Jor-El, interpretato dal premio Russell Crowe. Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton.

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità