Home Blog Pagina 982

Ralph Fiennes romantico per Temple Clark

0

Ralph Fiennes sarà il protagonista del dramma romantico Coronet, a fianco della bella Olga Kurylenko.

Ralph Fiennes nella video intervista per Kubo e la Spada Magica

0
Ralph Fiennes nella video intervista per Kubo e la Spada Magica

Ralph Fiennes è trai doppiatori della versione originale di Kubo e la Spada Magica, il nuovo film Laika al cinema dal prossimo 3 novembre. La Universal Pictures International Italy ha diffuso la video intervista sottotitolata all’attore che nel film doppia il Re della Luna.

Eccola di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=gY8T94My2n8&feature=youtu.be

Kubo e la spada magica recensione

La sceneggiatura è scritta da Marc Haimes e Chris Butler (ParaNorman) e la storia è ambientata nell’antico Giappone. Nel cast vocale originale del film spiccano Matthew McConaughey, Charlize Theron, Rooney Mara, Ralph Fiennes e Brenda Vaccaro.

Il giovane protagonista del film, Kubo, ha la voce di Art Parkinson, che ha interpretato Rickon Stark in Game of Thrones. La cosa fa abbastanza sorridere se pensiamo che il film precedente della Laika, The Boxstrolls, si è avvalso del doppiaggio originale di Isaac Hempstead-Wright, che sempre in Game of Thrones interpreta Bran Stark.

Di seguito la trama del film: Nel nuovo fantasy epico prodotto dalla LAIKA, il gentile e trasandato Kubo conduce una vita umile badando con devozione a sua madre nel sonnacchioso villaggio sulle rive della costa. Un giorno, tuttavia, uno spirito del passato si imbatte sul suo cammino per portare a termine una vendetta. Improvvisamente in fuga da divinità e creature, la sopravvivenza di Kubo è legata al ritrovamento di un’armatura magica un tempo appartenuta a suo padre, il più grande samurai che il mondo abbia mai visto. Cercando di trovare coraggio, Kubo si imbarca in un’odissea avvincente alla scoperta della storia della sua famiglia, attraverso tutti gli elementi, combattendo con fierezza per la terra e le stelle.

Ralph Fiennes nel cast di Sands?

0

Ralph Fiennes continua a valutare i propri prossimi impegni: di qualche giorno fa la notizia delle trattative in corso per Our Kind Of Traitor, tratto da Le Carré, arriva ora la notizia della possibile partecipazione a Sands, fantasy romantico tratto da un romanzo firmato da Renata Bovara e diretto da James Foley.

Protagonista della storia un chirurgo newyorkese, coinvolto assieme alla moglie in un incidente d’auto;  mentre la donna è in coma, il suo spirito finisce in una sorta di limbo, nella forma di un’India fantastica nella quale incontrerà un uomo immaginario, trovandosi di fronte alla scelta tra questo nuovo, misterioso amore e il ritorno dal proprio marito, che nel frattempo sta cercando disperatamente di riportarla nel mondo dei vivi.

Al momento non si sa quale ruolo sarebbe assegnato a Fiennes: potrebbe addirittura interpretare entrambe i personaggi maschili. Le riprese sono previste per il prossimo autunno, tra Toronto e l’India. Ralph Fiennes sta attualmente lavorando a Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.

Fonte: Empire

Ralph Fiennes diventa un cardinale, insieme a Stanley Tucci e John Lithgow

0

Ralph Fiennes apparirà insieme a un cast di star tra cui Stanley Tucci e John Lithgow in un adattamento del libro di Robert Harris, Conclave. Pubblicato originariamente nel 2016, Conclave è ambientato interamente all’interno delle mura del Vaticano durante le 72 ore che compongono l’incontro in cui i cardinali devono scegliere un nuovo papa. Nel libro, il cardinale Lomeli, decano del Collegio cardinalizio e responsabile del Conclave, deve presiedere l’assemblea e destreggiarsi tra le ambizioni dei papabile, prima che l’arrivo di un cardinale ancora sconosciuto mescoli le carte.

Per Variety, Ralph Fiennes interpreterà il ruolo di Lomeli nell’adattamento cinematografico, insieme al cardinale Tremblay di Lithgow e al cardinale Bellini di Tucci. Insieme a loro ci sarà Isabella Rossellini nei panni di Suor Agnes, con Edward Berger alla regia. La sceneggiatura è stata scritta dal drammaturgo britannico Peter Straughan, che ha scritto l’adattamento del 2011 de La Talpa e Il cardellino del 2019.

Ralph Fiennes definisce “inquietanti” gli attacchi rivolti a J.K. Rowling

0

Ralph Fiennes, che ha interpretato Lord Voldemort nella saga di Harry Potter, ha commentato la reazione da parte dei fan ad alcune affermazioni di J.K. Rowling dello scorso anno. Verso la metà del 2020, la scrittrice britannica aveva rilasciato una serie di dichiarazioni che avevano suscitato un gran polverone, con la stessa che alla fine è stata accusata di transfobia.

In realtà, tutta la controversia nata attorno alla figura di Rowling risale al lontano 2018, quando già alcuni dei suoi commenti in merito alle donne trans avevano generato un diffuso malcontento, specie tra i fan della celebre saga da lei ideata. Tuttavia, la questione si è acuita ancora di più a giugno dello scorso anno, quando Rowling aveva contestato il fatto che il titolo di un articolo non avesse usato la parola “donne”, ma bensì il termine più inclusivo “persone che hanno le mestruazioni”.

Ora, in una recente intervista con The Telegraph, Ralph Fiennes ha in qualche modo preso le difese di J.K. Rowling, sottolineando quanto la reazione dei fan alle dichiarazioni dell’autrice sia stata irrazionale. Nelle sue dichiarazioni, l’attore britannico ha fatto anche riferimento alla cosiddetta “cultura della cancellazione”, sostenendo che ormai viviamo in “un’epoca di accuse”.

“Non riesco a capire tutto quel vetriolo così diretto contro di lei”, ha dichiarato Fiennes. “Posso capire che una discussione si accenda, ma trovo irrazionale questa epoca di accuse e la relativa necessità di condannare. Trovo inquietante il livello di odio che le persone esprimono nei confronti di opinioni diverse dalle loro e la violenza del linguaggio nei confronti degli altri.”

Le star di Harry Potter in difesa della comunità trans

La parole di Fiennes sono in netto contrasto con molte delle opinioni degli attori della saga di Harry Potter sulla questione. La maggior parte di essi infatti, tra cui Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint e Katie Leung, aveva utilizzato i relativi profili social per prendere le distanze dalle dichiarazioni della Rowling e difendere la comunità trans. Anche Eddie Redmayne, star della saga spin-off di Animali Fantastici, aveva commentato la questione, dichiarando: “Le donne trans sono donne! Gli uomini trans sono uomini! Le identità non-binarie sono valide! So che i miei amici e colleghi transgender sono stanchi di questa continua messa in discussione delle loro identità. Vogliono soltanto vivere le loro vite in pace ed è arrivato il momento di lasciarglielo fare.”

Ralph Fiennes da leggenda per Empire

0

Ralph Fiennes, attore e regista, protagonista di tantissimi film che hanno fatto grande la storia del cinema, riceverà il Legend Award alla cerimonia dei Jameson Empire Awards, che si terrà sabato prossimo a Londra.

Ralph FiennesL’attore vanta all’attivo anche il ruolo di Voldemort, super cattivo di Harry Potter, e quello di nuovo M, nel longevo franchise di James Bond. Fiennes è stato anche nominato agli Oscar nel 1994 per la sua interpretazione in Schindler’s List, e per lo stesso ruolo ha vinto un BAFTA. Di nuovo ha sfiorato l’Oscar nel 1997 con Il Paziente Inglese, ha ricevuto anche numerose nomination ai BAFTA e ai Golden Globes, l’ultima delle quali quest’anno per il suo ruolo da protagonista in The Grand Budapest Hotel.

Ha diretto Coriolanus e The Invisible Woman. Il suo prossimo appuntamento importante che il grande schermo è al servizio dei fratelli Coen con Hail Caesar!

I precedenti personaggi che hanno ritirato questo premio sono stati Tim Burton, Helen Mirren e Tom Cruise.

Fonte: Variety

Rallenty: trailer in anteprima da Fabrique du cinéma #10

0
Rallenty: trailer in anteprima da Fabrique du cinéma #10

FILM 4 LIFE presenta Rallenty: un corto incentrato sulla precarietà di oggi, una parabola ironica sull’insofferenza contemporanea che affligge una generazione ben inquadrata in chiave di commedia. Il film racconta con brio una scelta faticosa, esistenziale e non solo, quella del protagonista, David, interpretato da Manuel Ricco.

Scritto e prodotto da Simone Bracci e diretto da Francesco MadeoRallenty è il primo corto prodotto da Film 4 Life, brand di cinema che supporta e promuove il Made in Italy tra Italia e USA. Il cast è inoltre composto inoltre da Nicole Pyrathon, Giuseppe Pestillo, Lucia Mancini e Alessandro Rossi, conosciuto al pubblico come uno dei più famosi doppiatori italiani.

Il trailer ufficiale verrà svelato il 24 giugno all’evento organizzato da Fabrique du cinéma #10 Launch Party, che si terrà presso Eutropia – L’Altra Città Festival, Lungotevere Testaccio, dalle ore 19 in poi: INGRESSO LIBERO: vi aspettiamo!!

Rakuten tv: tutti i film di Agosto 2018

0
Rakuten tv: tutti i film di Agosto 2018

Sarà un’estate in compagnia del miglior cinema di tutti i generi quella preparata ad agosto da Rakuten TV – una delle principali piattaforme di Video On Demand in Europa con il più ampio catalogo in 4K HDR per Smart TV – che presenta i più grandi titoli di Hollywood nel formato 4K HDR e i recenti successi Europei come il pluripemiato Dogman del regista italiano Matteo Garrone.

Questo mese in 4K HDR titoli come l’action-comedy con Jason Bateman e Rachel McAdams Game Night – Indovina chi muore stasera?, la  divertente storia di un gruppo formato da coppie patite per i giochi di società che una notte si ritrova suo malgrado a dover risolvere un misterioso omicidio e Deadpool 2, campione di incassi al box office in Italia con oltre 7 milioni di Euro.

Tra le new releases disponibili su Rakuten TV, da non perdere L’Isola dei cani, il film di animazione in stop motion vincitore del Festival di Berlino e firmato dal genio di Wes Anderson, l’ultimo grande successo della Marvel targato Disney Avengers: Infinity War, Molly’s game con Jessica Chastain nei panni dell’atleta statunitense Molly Bloom che divenne organizzatrice di poker clandestino al servizio di Hollywood e ancora uno straordinario Joaquin Phoenix, premiato come Miglior attore al Festival di Cannes 2017 nell’action-drama A beautiful day. 

Rakuten TV: tutte le novità di dicembre 2020

Rakuten TV: tutte le novità di dicembre 2020

È tempo di feste su Rakuten TV che a dicembre ha preparato sorprese di ogni genere per far felice tutto il suo pubblico, tra attesi successi cinematografici e intriganti nuove serie tv. A partire dal 15 dicembre sarà disponibile sulla piattaforma, anche nella versione 4K HDR la pellicola al cardiopalma Tenet, ultimo successo del regista Christopher Nolan. Dallo studio Disney Pixar arriva l’ultimo successo Onward. Ambientato in un mondo popolato di creature fantasy dove però la magia non è più di uso comune, la pellicola è un’esperienza magica da vivere sotto le Feste insieme a tutta la famiglia. Il film è disponibile su Rakuten TV in 4K HDR. Ma non finisce qui: dopo il clamoroso successo al botteghino di After, ecco approdare su Rakuten TV il sequel After 2 che ha incassato 4.2 milioni di euro nelle sue 7 settimane di programmazione e 2.2 milioni di euro solo nel primo weekend.

A partire dal 4 Dicembre, e in offerta esclusiva dal 4 all’8, arriva su Rakuten TV anche The Gentlemen, ultimo film diretto da Guy Ritchie, che con le sue sequenze d’azione adrenaliniche è pronto a gettare il pubblico tra narcotrafficanti, imperi del crimine, miliardari e gangster. In arrivo anche il film Marvel The New Mutants, primo film del genere supereroistico dalle tinte più horror. Dal regista Claudio Noce, arriva su Rakuten TV anche Padrenostro. Il film, ambientato in una Roma “sospesa” del 1976, nel pieno del periodo degli anni di piombo, ha visto Pierfrancesco Favino vincere, grazie alla sua straordinaria interpretazione, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 75ma edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia. E ancora ecco il 24 Dicembre Dreambuilders la fabbrica dei sogni, film d’animazione perfetto proprio per le atmosfere natalizie.

La galleria dei cuori infranti, racconta invece l’idea di una giovane ragazza che, dopo la fine della sua ultima relazione, decide di aprire una galleria dove le persone possono lasciare piccoli ricordi delle loro storie passate. A dicembre approderanno su Rakuten TV anche Balto e Togo – La leggenda, che narra sotto una nuova luce la famosa storia dei due husky che hanno attraversato l’Alaska per consegnare una preziosa medicina, e Notturno, documentario del regista di Fuocammare Gianfranco Rosi, girato nelle zone calde di Siria, Libano e Iran e scelto dall’Anica per rappresentare l’Italia nella categoria che premia il Miglior Film Internazionale alla 93esima edizione degli Academy Awards.

STARZPLAY

Arriva su Starzplay – disponibile in SVOD su Rakuten TV – una delle serie TV più attese dell’ultimo periodo: No Man’s Land. Il racconto unisce thriller e spionaggio per trascinare lo spettatore negli aspetti meno conosciuti della guerra civile siriana. Qui Antoine, interpretato da Felix Moati, partirà alla ricerca di sua sorella, data per morta, per poi venire coinvolto tra le fila dei guerriglieri curdi..

AVOD

Grandi novità anche nella sezione FREE di Rakuten TV, che continua ad ampliare il suo catalogo con molti contenuti di intrattenimento gratuiti e grandi classici del cinema contemporaneo. Questo mese da segnalare in particolare due film con il grandissimo genio della commedia Will Ferrell: il cult Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy, che racconta in maniera inedita e irriverente il mondo del giornalismo con l’attore nei panni dell’iconico presentatore dalla giacca bordeaux Ron Burgundy; e Blades of Glory, un ritratto del pattinaggio su ghiaccio maschile pieno di gag demenziali e irresistibili. Ma le novità sono molte altre.

PROMO

Sul fronte delle promozioni, da segnalare alcune novità perfette per passare il Natale con i propri film preferiti. Dal 7 dicembre al 3 gennaio ecco la Disney Winter Promo, che porta sulla piattaforma tantissimi film Disney, tra novità e grandi classici, per godersi l’atmosfera natalizia in famiglia con tanti titoli come Frozen 2, Il Re Leone, A Christmas Carol, Aladdin e molti altri. Dal 4 al 28 dicembre, invece, ecco arrivare la Winter Promo, una speciale offerta di film da vedere con tutta la famiglia: tra grandi classici e uscite recenti, i titoli perfetti per accendere la magia delle Feste sono tantissimi, da Paddington 2 a 10 giorni senza mamma, ma anche Alio – Un’avventura tra i ghiacciTi presento SofiaLa banda dei Babbi Natale e molti altri.

Rakuten TV: le novità di Agosto 2020

Rakuten TV: le novità di Agosto 2020

Brividi assicurati per tutta la famiglia questa estate su Rakuten TV con alcuni dei titoli in arrivo in premiere digitale: Scooby!, primo film animato dedicato al famoso cane  in 4K HDR, The tunnel – Trappola nel buio, Shortcut e la Spider Week

Rakuten TV si prepara ad un agosto da brivido. Tra i film che arrivano in premiere digitale The tunnel – Trappola nel buio, action thriller svedese ad alta tensione con protagonista Thorjorn Harr della nota serie TV “Vikings”. Shortcut, misterioso horror italo tedesco. Da segnalare anche Scooby!, primo feauture film di Scooby-Doo tutto in CG (Computer Graphic), già disponibile in 4K HDR dal 15 luglio.  Escono direttamente sulla piattaforma Beyond the law- L’infiltratoultimo action crime con la star assoluta del genere Steven Seagal. Killerman con Liam Hemswroth nei panni di un riciclatore di denaro che si sveglia senza memoria e con milioni di dollari in contanti e droghe rubati in una corrotta New York. River runs red con Taye Diggs, John Cusack e Luke Hemswroth, film di grande attualità sulla questione razziale. El Chicano action drama ambientato nel mondo della droga statunitense.

Con Ci rivediamo lassù, tratto dal romanzo “Au revoir là-haut” di Pierre Lemaitre, vincitore del Premio Goncourt, il più prestigioso dei premi letterari francesi, Albert Dupontel firma un film trionfatore ai César 2018 e ancora 1918 I giorni del coraggio. Risate assicurate con The Day shall come, storia di un predicatore impoverito che lotta per salvare la sua famiglia dallo sfratto. Per i più piccini in arrivo L’incantesimo del lago: Un matrimonio reale, sequel della saga animata L’incantesimo del Lago, ispirata al balletto di Tchaikovsky“Il lago dei cigni”.

Tra le promozioni da non perdere la Spider Week, dal 31 luglio al 10 agosto con tutti i film dell’universo Marvel dedicati al mitico supereroe in offerta speciale: Spider-Man (2002), Spider-Man 2, Spider-Man 3, The amazing Spider-Man, The amazing Spider-Man 2, Spider-Man Home Coming, Spider-Man far from home e Venom.

Rakuten TV, le novità di Luglio: Furiosa, The Fall Guy e molto altro

0

Anche questo mese gli amanti di cinema troveranno su Rakuten TV un’offerta variegata pronta a soddisfare ogni palato. Dalle recenti uscite cinematografiche, a classici blockbuster e franchise, passando per i canali FAST monotematici, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Tra le novità TRANSACTIONAL del mese, troviamo l’atteso film distopico Furiosa: A Mad Max Saga, con Ana Taylor-Joy e Chris Hemsworth nei panni dei protagonisti di questo prequel di Mad Max. Fury Road incentrato sul personaggio dell’Imperatrice Furiosa. Di tutt’altro tipo la pellicola d’animazione Garfield: Una Missione Gustosa, nuova avventura del goloso e pigro gatto ideato dalla penna di Jim Davis, beniamino di grandi e piccini. Se avete voglia di sognare e sospirare per un amore impossibile, non perdete la commedia romantica The Idea of You, tratta dal romance di Robinne Lee e con Anne Hathaway nei panni di Solène, una madre quarantenne che si innamora del frontman ventenne della boy band più sexy del momento, interpretato da Nicholas Galitzine.

The Fall Guy arriva su Rakuten Tv

The fall guy Ryan Gosling pointPer gli amanti del franchise Il pianeta delle scimmie, arriva in piattaforma il decimo capitolo di questa epopea fantascientifica e quarto film della saga reboot, Il Regno del Pianeta delle Scimmie, diretto da Wes Ball.  Ryan Gosling ed Emily Blunt sono l’irresistibile coppia protagonista dell’action comedy The Fall Guy: una controfigura in pausa per un incidente, Colt Seavers, viene richiamato a lavorare per un film, diretto dalla sua ex Jody Moreno; la star del film scompare improvvisamente e starà a Colt trovarlo, tra complotti, acrobazie e i tentativi per riconquistare Jody. Se nelle torride giornate estive siete alla ricerca di un brivido, non perdete La Profezia del male, horror in cui il weekend fuori porta di un gruppo di giovani amici viene sconvolto da un mazzo di tarocchi trovato per caso, che darà origine a un susseguirsi di tragici eventi… Infine, è per tutta la famiglia il tenero IF – Gli amici immaginari, film in live action ed animazione diretto ed interpretato da Joe Krasinski, che ci fa emozionare e riflettere sulla perdita di immaginazione che caratterizza i nostri tempi.

Oltre alle più recenti uscite cinematografiche, la library di Rakuten TV offre imperdibili rewatch in vista degli imminenti nuovi film in sala! La comicità graffiante ed irriverente di Deadpool e Deadpool 2, disponibili su Rakuten Tv, vi prepareranno all’arrivo al cinema del 34esimo film del Marvel Cinematic Universe Deadpool & Wolverine, con Ryan Reynolds e Hugh Jackman dei panni dei due iconici super eroi. Prima di guardare Furiosa. A Mad Max Saga dalla sezione TVOD, potete recuperare dalla library tutta la distopica saga cinematografica ideata da George Miller: dai primi film anni ’80 con Mel Gibson al più recente blockbuster del 2015 con Tom Hardy e Charlize Theron. Anche per Il Pianeta delle Scimmie è possibile un rewatch completo, immergervendovi nel mondo fantascientifico nato dalla penna di Pierre Boulle.

La sezione AVOD è ricca di titoli che permettono agli spettatori di viaggiare in mondi diversi.

Agli amanti del thriller polizieschi consigliamo di recuperare Traffic di Steven Soderbergh, film vincitore di 4 Premi Oscar con Michael Douglas, Benicio Del Toro e Catherine Zeta-Jones, Broken City con Russel Crowe, Mark Wahlberg e la stessa Zeta-Jones e Traitor con Don Cheadle e Guy Pearce. Ben Affleck e Justin Timberlake sono invece i protagonisti di Runner, Runner, in cui uno studente modello, finito nel giro del gioco d’azzardo, si trova costretto a collaborare con l’FBI per incastrare il magnate che lo ha preso sotto la sua ala protettiva. Per festeggiare il compleanno del re dell’action Jason Statham, che cade il 26 luglio, potete gustarvi il revenge movie In the Name of the King e Revolver, diretto dal regista Guy Ritchie, co-sceneggiato da Luc Besson ed interpretato da Ray Liotta al fianco di Statham.  In occasione dell’uscita al cinema di Horizon: An American Saga diretto da Kevin Costner, potete rivedere Draft Day, in cui l’attore californiano recita al fianco di Jennifer Garner in una storia ambientata nel mondo della NFL – National Footbal League. E ancora, potrete partire per una nuova avventura con Il giro del mondo in 80 giorni, tratto dal celebre romanzo per ragazzi di Jules Verne ed interpretato dalla star delle arti marziali Jackie Chan; immergervi nelle cupe ambientazioni dell’horror paranormale Shelter – Identità paranormali con Julianne Moore e Jonathan Rhys Meyers oppure nelle profondità degli abissi, faccia a faccia con un temibile squalo gigante in Megalodon, con Michael Madsen.

Le promozioni su Rakuten Tv

Le Mans '66 - La grande sfida castAnche a luglio su Rakuten Tv continua la promozione “I prezzi ribassati del mese” con titoli come: Le Mans ’66 – La Grande Sfida, X-Files – Il Film, Dora e la città perduta e tanto altro a partire da soli 3,99€. Fino al 7 luglio è possibile acquistare a soli 5,99€ i due horror post-apocalittici firmati da John Krasinski A Quiet Place – un posto tranquillo e A Quiet Place II, mentre dal 10 al 14 c’è la promozione early bird sull’acquisto di He Went That Away, thriller che segna l’esordio alla regia di Jeffrey Darling. In occasione del suo ritorno in sala, il viaggio animato nel folklore ucraino Mavka e la foresta incantata sarà disponibile in contemporanea su Rakuten Tv.

L’offerta FAST di Rakuten TV si amplia ulteriormente, soddisfando i gusti sempre più variegati della platea di riferimento. Nel mese degli Europei, Rakuten TV inaugura FIFA+, canale che fino 15 luglio manderà in onda le partite storiche della Coppa del Mondo FIFATM. Per gli amanti della musica, sono arrivati sulla piattaforma i canali Vevo Pop, con i videoclip dei cantanti pop del momento, e Vevo ’90s & ’00s, per rivivere i più celebri brani di artisti italiani ed internazionali di queste due decadi. E per gli amanti degli sport estremi e delle avventure al cardiopalma, è già disponibile Red Bull TV, con una vasta gamma di contenuti premium tra cui eventi live, film e serie prodotte da Red Bull.

Rakuten TV, il meglio in arrivo a Maggio

Rakuten TV, il meglio in arrivo a Maggio
La magia non finisce mai su Rakuten TV con film di ogni genere per accontentare i gusti di tutti e soddisfare anche i palati più esigenti. A Maggio arriva sulla piattaforma in 4K HDR, il film che ha trionfato alla notte degli Oscar 2020 con ben 4 delle più prestigiose statuette: Parasiteprimo film in lingua straniera a vincere il premio più importante, quello per il Miglior Film dell’anno.
In arrivo, sempre in 4K HDR, anche altri film vincitori degli Oscar 2020 come 1917, diretto dal Premio Oscar Sam Mendes, aggiudicatosi 3 Academy Awards per la fotografia, il sonoro e gli effetti speciali.  JoJo Rabbit, black comedy sull’olocausto scritto e diretto da Taika Waititi, che si aggiudica l’Oscar per la Miglior Sceneggiatura non originale. Liberamente tratto dal romanzo del 2004 “Come semi d’autunno” (Caging Skies) di Christine Leunens, il film è una favola nera sul nazismo con protagonisti Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Taika Waititi, Sam Rockwell e Scarlett Johansson.

Gradite sorprese per i bambini di ogni età. Dolittle – in 4K HDR – pellicola basata su John Dolittle, il personaggio reso famoso dalla serie di libri per bambini scritti da Hugh Lofting negli anni venti. Sonic – Il film, dedicato al porcospino più veloce del mondo, popolarissima icona dei videogiochi anni ’90. Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor S, debutto sul grande schermo di Luì e Sofì, gli YouTubers ‘Me Contro Te’, la coppia di fidanzatini siciliani diventati, clic dopo clic, un fenomeno di YouTube. Maggio vede approdare su Rakuten TV anche l’esplosivo Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn in 4K HDR, basato sul gruppo Birds of Prey dell’Universo DC e ottavo film del DC Extended Universe. Per gli amanti del grande Clint Eastwood, ecco il suo ultimo film, Richard Jewellin 4K HDR. E ancora, Criminali come noi, vincitore del Premio Goya come Miglior Film ibero-americano, una commedia proletaria nell’Argentina della crisi economica e sociale dell’inizio del 2000.

Sul fronte del cinema italiano, da non perdere Figli, tratto dal monologo recitato da Valerio Mastandrea e scritto da Mattia Torre, recentemente scomparso, “I figli ti invecchiano”, Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea sono Nicola e Sara, una coppia alle prese con l’arrivo del secondo figlio. Infine da segnalare una promozione unica: dall’8 al 28 maggio il meglio del cinema targato Disney e FOX ad un prezzo speciale. Tra i titoli:  le amatissime saghe di Alien e X Men, classici come Titanic, Avatar, Moulin Rouge!, The beach, e gli ultimi successi come Le Mans ’66 – La grande sfida e Terminator – Destino oscuro, e ancora Bohemian Rhapsody, The Greatest Showman, La Favorita e molti altri.

Rakuten TV celebra l’inizio dei Giochi Olimpici con una offerta di contenuti legati allo sport

0

Il 26 luglio Parigi si vestirà a festa per ospitare una nuova edizione dei Giochi Olimpici, la 33esima della storia. Due settimane in cui lo sport sarà al centro della scena su scala globale e i migliori atleti del pianeta parteciperanno a diverse discipline. RAKUTEN TV, una delle principali piattaforme di streaming europee, celebra l’arrivo dei Giochi Olimpici con una vasta gamma di contenuti legati al mondo dello sport. Fino all’11 agosto, i fan del grande evento sportivo di quest’estate potranno godersi esclusivi Originals, film e canali FAST incentrati su questo tema.

RAKUTEN TV – la programmazione

ORIGINALS

  • We All Play– documentario d’ispirazione che esplora la realtà della comunità LGBTQIA+ nel mondo dello sport attraverso le esperienze personali e professionali di importanti atleti d’élite.
  • Ona Carbonell: Un nuovo inizio – L’atleta olimpica di nuoto sincronizzatato Ona Carbonell è diventata madre per la prima volta nell’agosto 2020, un’esperienza che ha cambiato la sua vita da un giorno all’altro. Allo stesso tempo, ha intrapreso un ambizioso piano per gareggiare ai Giochi di Tokyo.
  • La mia decisione, di Andrés Iniesta – documentario che mostra come Andrés Iniesta affronti la decisione più difficile della sua carriera. Una storia di amore per il calcio sotto la minaccia di un ritiro indesiderato.
  • Karate-Do, il cammino di Sandra Sánchez – La storia del superamento degli ostacoli da parte di Sandra Sánchez, un successo tardivo culminato con l’oro olimpico a Tokyo, capitale di questa forma d’arte che nel 2020 diventerà per la prima volta disciplina olimpica.

CANALI FAST- ESTATE DI SPORT

  • Red bull TV–  Uno dei punti salienti di questa stagione è il Red Bull Cliff Diving, dove i migliori subacquei del mondo si sfidano in salti spettacolari da scogliere e piattaforme alte.
  • FIFA+ – Il canale realizzerà una maratona di contenuti che includerà contenuti originali e tornei FIFA del passato, come la Coppa del Mondo U17 o U20 o la Coppa del Mondo femminile 2023.
  • Euronews, Reuters, Bloomberg – questi canali di notizie presenteranno servizi, riassunti delle partite, commenti di esperti del mondo dello sport e alcune dirette…

FILM

  • Sognando Beckham
  • Chi segna vince
  • Campioni
  • Road house
  • Rocky
  • Creed III
  • Space Jam
  • Challengers
  • Una famiglia vincente – King Richard
  • La battaglia dei sessi
  • Wimbledon
  • Rush
  • Le Mans ’66 – La grande sfida
  • L’arte di vincere
  • Invictus
  • Tonya
  • Olympic Dreams
  • In corsa per la vita

Rakuten TV aggiunge 90 canali lineari gratuiti

Rakuten TV aggiunge 90 canali lineari gratuiti

Rakuten TV ha annunciato oggi l’espansione dell’attuale offerta AVOD introducendo più di 90 canali lineari gratuiti in 42 mercati europei, unendo così la migliore programmazione e intrattenimento dai principali canali internazionali, contenuti locali rinnovati e anche nuovi canali tematici proprietari. L’offerta migliorerà sensibilmente l’esperienza degli utenti, offrendo ancora più intrattenimento in ogni momento e gratuitamente. Il lancio sarà progressivo, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente l’offerta nel corso dei prossimi mesi.
Questo lancio rappresenta un ulteriore passo per la crescita della compagnia e rafforza l’obiettivo di Rakuten TV di offrire un’ampia offerta di contenuti che possano soddisfare ogni esigenza. La line-up cambierà a seconda del territorio, con una vasta serie di categorie, inclusi Film, Intrattenimento, Lifestyle, Musica, Sport, News, Show televisivi e contenuti per bambini. L’offerta alternerà i migliori brand mondiali come Bloomberg TV, Bloomberg Quicktake, CNNi (disponibile nel Regno Unito, Germania e Polonia), Euronews – il primo canale live integrato nell’offerta AVOD di Rakuten TV-, Qwest TV, Reuters, contenuti presentati da XUMO, che includono 8 canali Stingray e il canale di The Hollywood Reporter, e altri brand di fama mondiale di Condé Nast come Glamour, GQ, Vanity Fair, Vogue e Wired.

Il pubblico troverà un’attenta selezione di contenuti locali in un’ampia gamma di categorie, attraverso partnership con i principali gruppi media europei per introdurre nuovi canali come Bizzarro Movies e Cinema Segreto in Italia, ¡Hola! Play e Planeta Junior -leader europeo in contenuti di intrattenimento per bambini e famiglie- in Spagna, come anche affermati canali locali come, FilmRise, TalkRadio e the LEGO® channel nel Regno Unito, e Netzkino, Waidwerk Free,  Tierwelt Live e Deluxe Lounge HD  in Germania.

Il pubblico troverà un’attenta selezione di contenuti locali in un’ampia gamma di categorie, attraverso partnership con i principali gruppi media europei per introdurre nuovi canali come Bizzarro Movies (canale horror, sci-fi  e thriller con titoli “La notte dei morti viventi” di George A. Romero, la saga “Puppet Master” prodotta dalla Full Moon Entertainment di Charles Band, gli squali volanti di “Sharknado” e tanti altri) e Cinema Segreto in Italia (canale dei grandi classici del cinema italiano con film che hanno segnato un’epoca. Tra i titoli: “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri con gli indimenticabili Gian Maria Volonté e Mariangela Melato, “Adua e le compagne” di Antonio Pietrangeli con Marcello Mastroianni e Sandra Milo e molti altri).

Raketun TV lancia Euronews: disponibile nella sezione AVOD

0
Raketun TV lancia Euronews: disponibile nella sezione AVOD

Rakuten TV ha annunciato oggi il lancio del suo primo canale live sulla piattaforma: Euronews, il canale di notizie internazionale numero uno in Europa. Il canale, che fornisce contenuti informativi 24 ore su 24, sarà disponibile in tutti i paesi Europei in cui è presente Rakuten TV secondo un lancio progressivo nei diversi territori, come parte dell’offerta gratuita della piattaforma nella sezione AVOD (Advertising-video-on-demand). In Italia il canale è live da oggi stesso.

Il portfolio di contenuti del canale è incentrato su notizie da una prospettiva europea coprendo diversi ambiti: attualità, business, cultura, sport, scienza e tecnologia e lifestyle. Il suo feed live sarà disponibile in sei lingue tra cui francese, portoghese, italiano, tedesco, spagnolo e inglese per i restanti paesi europei.

I contenuti di Euronews saranno visibili all’interno dell’app Rakuten TV presente sui modelli di Smart TV Samsung Electronics e LG a partire dal 2019. Il bottone Rakuten TV presente sui telecomandi e l’app preinstallata sulle Smart TV LG e Samsung faranno entrare Euronews nelle case di milioni di famiglie europee. In un secondo momento, il canale sarà reso disponibile su altri dispositivi.

Teresa López, European Content Director di Rakuten TV, ha dichiarato: “Siamo molto entusiasti del lancio del nostro primo canale live, che ci consente di arricchire la nostra attuale proposta fornendo contenuti sempre più vari all’interno della piattaforma. Rakuten TV è impaziente di continuare ad espandere la sua offerta di contenuti al fine di offrire un’esperienza completa con un solo clic ”.

Maxime Carboni, direttore Worldwide Distribution di Euronews, ha dichiarato: “Siamo onorati di essere i primi fornitori di contenuti live a unirsi al servizio AVOD di Rakuten TV, consentendo agli spettatori di guardare diverse versioni di Euronews sulla piattaforma. Questa importante partnership rafforza definitivamente la strategia di Euronews di rivolgersi al proprio pubblico in modi nuovi attraverso formati innovativi e piattaforme digitali. Siamo stati in grado di costruire insieme a Rakuten TV una proposta e un modello di contenuti di notizie che si adattano ai nostri valori comuni: localizzazione dei contenuti, ottima esperienza utente e attenzione alla qualità “.

Il lancio di Euronews su Rakuten TV è un ulteriore passo che la piattaforma sta intraprendendo nell’ambito della sua strategia volta ad implementare l’offerta della sezione gratuita supportata dalla pubblicità, che include già i canali tematici Film con pellicole di Hollywood, Kids dedicato ai più piccoli e Rakuten Stories che offre contenuti esclusivi e originali tra cui la serie TV Matchday – Inside FC Barcelona e i documentari appena lanciati su Sadio Mané, Made in Senegal e Andrés Iniesta – L’eroe inaspettato. Rakuten TV è la prima piattaforma europea che combina I modelli di business TVOD e AVOD in tutta Europa, fornendo un unico punto di accesso ad un universo di contenuti illimitati.

Euronews è l’unico canale di notizie internazionale con una prospettiva europea. È distribuito in 160 paesi e quasi 400 milioni di case – tra cui il 67% delle case nell’UE e nel Regno Unito – raggiungendo oltre 141 milioni di persone ogni mese, secondo il Global Web Index.

Raised by Wolves – Una nuova umanità: recensione della serie di Ridley Scott

Veterano della fantascienza al cinema, il regista Ridley Scott ha nel corso degli anni partecipato alla produzione di diverse serie televisive. Mai però si era cimentato nella regia per il piccolo schermo. Il suo debutto (limitato ai primi due episodi) è infine arrivato con Raised by Wolves – Una nuova umanità, disponibile in Italia su Sky Atlantic a partire dall’8 febbraio. Dalle immagini e dai trailer rilasciati negli scorsi mesi si poteva già intuire il perché Scott abbia deciso di dedicarsi proprio a questo progetto. La serie, ideata da Aaron Guzikowski, presenta infatti caratteristiche e tematiche particolarmente ricorrenti nella filmografia del regista di Alien.  Dagli interrogativi sul senso stesso della vita agli estremismi religiosi e i conflitti che questi generano, il tutto inserito in un contesto futuristico e post-apocalittico non nuovo per Scott.

La storia, infatti, si concentra su due androidi, Madre (Amanda Collin) e Padre (Abubakar Salim). Questi sono fuggiti da una Terra devastata dalla guerra tra atei militanti e un ordine religioso di derivazione cristiana noto come Mitraici. Il loro obiettivo è quello di raggiungere e colonizzare il pianeta Kepler-22b. Gli androidi portano con sé embrioni umani con cui iniziare una nuova civiltà. Dodici anni dopo, solo un bambino, Campion (Winta McGrath), è sopravvissuto. Mentre le prospettive per il futuro della colonia appaiono cupe, i tre scopriranno di non essere più soli sul pianeta. Una colonia umana, capitanata da Marcus (Travis Fimmel), è infatti sbarcata su questo, e le loro intenzioni sono quanto mai misteriose.

L’immaginario fantascientifico di Raised by Wolves – Una nuova umanità

Ancora una volta l’umanità e la sua esistenza sono minacciate in modo irreparabile. La causa stavolta non sono gli effetti del cambiamento climatico, bensì lo scontro tra atei ed estremisti religiosi. Una contrapposizione che non può che risuonare ora più attuale che mai. A partire da tale evento si snoda il racconto della fine dell’esistenza così come nota, e la nascita di una nuova civiltà. Se è vero però che la storia tende a ripetersi, anche quest’ultima, nel suo piccolo, sarà vittima delle stesse minacce già riscontrate. Guzilowski, insieme a Scott, concepisce dunque una storia dalle tematiche estremamente umane e contemporanee, inserita però in un puro contesto fantascientifico.

Per questi motivi, Raised by Wolves – Una nuova umanità si presenta allora come un universo esteticamente e tematicamente molto simile a film come Prometheus e Blade Runner, non a caso entrambi diretti da Scott. Il regista si sbizzarrisce infatti con la possibilità di approfondire quanto già trattato grazie ai tempi più dilatati che la serialità offre. Il titolo in questione non raggiunge ovviamente, né intende farlo, il livello o l’impatto dei film succitati. Si offre però come un’affascinante rielaborazione di quello stesso immaginario. Sono infatti molte le immagini che, nella loro ricercata messa in scena, riescono a trasmettere quanto basta per suscitare l’attenzione e la curiosità dello spettatore. Molte di queste, non a caso, sono legate allo studio del corpo degli androidi, in particolare quello di Madre.

Dalla sua capacità di poter generare la vita sino alla trasformazione in vera e propria macchina da guerra, attraverso di lei si snoda un racconto che riflette sulle possibilità del corpo biotecnologico di cambiare, di diventare più umano di quello degli umani. Se è ormai appurato che gli androidi possono sognare pecore elettriche, viene di conseguenza anche a decadere l’unica differenza che distingueva questi dall’uomo, ovvero la mancanza di empatia. Dal Roy Batty di Roger Hauer al David di Michael Fassbender, Scott ha lentamente smontato tale certezza. Con Madre, la quale risulta estremamente più soggetta agli sconvolgimenti emotivi rispetto agli umani presenti nella serie, raggiunge ora un nuovo risultato.

Raised by Wolves Ridley Scott

Un intero mondo da esplorare

Raised by Wolves – Una nuova umanità appare dunque essere un progetto quanto mai ambizioso, che riesce a raggiungere i propri obiettivi anche a scapito di una narrazione non propriamente ricca di particolari colpi di scena. L’interesse non sta infatti nell’azione, comunque presente, ma appunto nell’analisi della protagonista, della sua emotività e del suo ruolo in una storia molto più grande. Ci si trova dunque di fronte ad un prodotto che non si dota di un ritmo particolarmente esagitato, e che per molti potrebbe rappresentare una visione sin troppo pesante. Occorre pertanto superare l’iniziale diffidenza, entrando piano piano nel mondo qui presentato e da questo lasciarsi conquistare episodio dopo episodio.

Non è vero infatti, come può inizialmente sembrare, che la serie non offra intrattenimento. Al contrario riesce a coinvolgere grazie alle sue immagini, alle sonorità futuristiche e alle atmosfere cupe, sottolineate da una fotografia tendente ad un grigio che ricorda quello delle tute dei due androidi. Con il progredire della narrazione, e delle tematiche citate, verrà poi sempre più naturale sentirsi parte della colonia gestita da Madre, con tutti i pro e i contro che questo può rappresentare. Già rinnovata per una seconda stagione, Raised by Wolves – Una nuova umanità sembra dunque rielaborare un preciso immaginario di fantascienza biopunk per aggiungervi qualcosa di nuovo. Un qualcosa che pur mantenendo un sapore fantascientifico rimane strettamente connesso alla nostra realtà.

Raiplay: i film migliori da vedere sulla piattaforma FREE

Raiplay: i film migliori da vedere sulla piattaforma FREE

Nell’era delle piattaforme e dei multi abbonamenti ai servizi streaming principali, troppo spesso dimentichiamo che c’è una di queste piattaforme, con un’offerta vastissima, che è completamente FREE. Si tratta di Raiplay.

Benché l’idea di scegliere un film o una serie da servizio Rai rimandi a un che di tradizionale e che quindi forse non incontra i gusti del popolo che abita internet e le piattaforme, l’offerta di Raiplay è davvero vasta e sorprendente. Di seguito, vi segnaliamo i migliori film su Rai Play che potrete vedere con un semplice click sul vostro pc o sulla vostra smart-tv.

I 10 migliori film da vedere assolutamente su RAIPLAY

Ecco di seguito film da vedere su Raiplay che rappresentano dei veri e propri classici del cinema moderno e contemporaneo, con titoli che spaziao del grande Hitchcock a bravissimo McKay.

1. Vice – L’uomo nell’Ombra di Adam McKay (2019) Il Governatore del Texas, George W. Bush, sceglie Dick Cheney, amministratore delegato della Halliburton Co, come proprio vice per le elezioni presidenziali del 2000. Giunti alla Casa Bianca, i due utilizzano il proprio potere rimodellare il paese.

2. The Wolf of Wall Street diretto da Martin Scorsese e con uno straripante Leonardo DiCaprio.  New York, anni 80. Eccessi e corruzione segnano la curva discendente della brillante carriera di Jordan Belfort, un ambizioso broker in grado di guadagnare migliaia di dollari al minuto e di spenderne altrettanti in droga e futilità.

3. I segreti di Wind River di Taylor Sheridan (2017) Una guardia forestale trova il corpo di una ragazza nei boschi di una riserva indiana. L’autopsia rivela che è stata stuprata, e una agente dell’FBI viene inviata a indagare collaborando con l’uomo.

4. Margin Call di J.C. Chandor (2011) Eric Dale, uno dei capi settore di una grossa banca di credito finanziario di Wall Street, viene licenziato in tronco. Fa in tempo però a consegnare una chiavetta di computer al giovane analista Peter Sullivan dicendogli di fare attenzione.

5. Il sospetto di Alfred Hitchcock (1941) Una giovane ereditiera nutre dei dubbi sul consorte nullatenente. Il sospetto è che l’uomo sia un assassino e voglia ucciderla per interesse. Dal romanzo omonimo di Anthony Berkeley Cox.

6. Hostiles di Scott Cooper (2017) L’ultima missione del Capitano Blocker è scortare il capo Cheyenne Falco Giallo fino alla sua riserva indiana.

7. Cosmopolis di David Cronenberg (2012) Il claustrofobico viaggio del miliardario Eric Packer attraverso una New York in subbuglio.

8. Il traditore di Marco Bellocchio (2019). Le vicende del criminale Tommaso Buscetta, primo pentito di mafia, che consentì ai giudici Falcone e Borsellino di comprendere l’organizzazione di Cosa Nostra e di portarne i capi in tribunale.

9. L’uomo nell’Ombra di Roman Polanski (2010) Un giornalista viene assunto come ghost writer con il compito di rielaborare le memorie dell’ex Primo Ministro britannico Adam Lang. Lo scrittore scopre che l’uomo che precedentemente ricopriva il suo ruolo è stato assassinato.

10. La La Land di Damien Chazelle (2016) Un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo.

Film drammatici su Raiplay

Se invece si è nel mood giusto per storie serie e impegnative, di seguito potete trovare i migliori film drammatici su Raiplay, da vedere da soli o in compagnia.

  • I 400 colpi di François Truffaut (1959) Primo lungometraggio di François Truffaut e film d’esordio per Jean-Pierre Leaud nei panni del dodicenne Antonie Doinel. A Parigi Antoine vive con la madre e il patrigno, che non si occupano molto di lui. Con l’amico René, Antoine marina spesso la scuola, si mette nei guai e finisce in riformatorio. Palma d’oro a Cannes nel 1959 per la migliore regia.
  • Non essere cattivo di Claudio Calligari (2015). La periferia di Roma negli anni Novanta è un luogo dove dominano l’edonismo, le macchine di lusso e la cocaina. In questo scenario difficile, due ragazzi, Vittorio e Cesare si sostengono a vicenda nel tentativo di raggiungere il successo. Quando il primo riesce a trovare un lavoro, anche l’amico viene coinvolto immediatamente nell’affare.
  • Il corpo della sposa di Michela Occhipinti (2019) Verida, ragazza mauritana al tutto moderna, dipendente di un salone di bellezza ed assidua frequentatrice di social media, viene costretta a mangiare a dismisura per divenire grassa dopo che i genitori hanno siglato un accordo matrimoniale con un uomo che lei non conosce. Una volta distrutta l’immagine che la ragazza ha di sé, ed una volta divenuta l’emblema di una estetica locale che la vuole sostanzialmente obesa, la giovane può essere ritenuta dalla società che la circonda un buon affare.
  • La pazza gioia di Paolo Virzì (2016) L’amicizia tra Beatrice e Donatella, due donne molto diverse tra loro, entrambe ricoverate in una clinica psichiatrica. Insieme, decidono di fuggire e iniziano un’avventura destinata a cambiare le loro vite per sempre.
  • 5 è il numero perfetto di Igort (2019). Le vicende di Peppino e Nino, nonno e nipote, entrambi guappi, nella Napoli degli anni Settanta. Quando il ragazzo resta ucciso, una serie di riflessioni sulla vita e la società scaturiscono nella mente di tutti i protagonisti.
  • Suburra (2015) di Stefano Sollima Samurai, il più potente boss del litorale romano, ha deciso di mettere le mani sul lungomare di una città nei pressi di Roma. L’uomo gode dell’appoggio di un politico corrotto, schiavo del sesso e della droga, e di un cardinale. Ispirato all’omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo de Cataldo.
  • Snowden (2016) diretto da Oliver Stone con protagonista Joseph Gordon-Levitt nei panni di Edward Snowden, tecnico informatico ex dipendente della CIA. Il film racconta delL’ex agente della CIA Edward Snowden decide di rivelare al mondo il programma di sorveglianza segreto messo in atto dal governo americano e dai servizi segreti: un gesto coraggioso che egli paga a caro prezzo.
  • Wonder è un film del 2017 diretto da Stephen Chbosky con protagonisti Julia Roberts, Owen Wilson e Jacob Tremblay. Il film racconta di Auggie, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare la scuola per la prima volta. L’amore della sua famiglia e una grande dose di coraggio lo aiutano a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di classe.
  • The Rider – Il sogno di un cowboy (The Rider) di Chloé Zhao. A seguito di un grave incidente a cavallo, un giovane cowboy deve affrontare un lungo percorso di guarigione fisica e psicologica per dare un nuovo senso alla propria esistenza e ai propri obbiettivi.
  • Dogman, film del 2018 diretto da Matteo Garrone. La pellicola si ispira liberamente al delitto del Canaro. Nel film Marcello, toelettatore di cani, commette piccoli crimini per Simoncino, un ex pugile che terrorizza il quartiere. Gli abusi del criminale, però, spingono l’uomo a prendere in mano la situazione.
  • Respiro, film del 2002 di Emanuele Crialese. A Lampedusa Grazia, la giovane madre di un’adolescente e di due ragazzini, sposa ad un pescatore, cerca una vita libera e felice. La depressione la sta distruggendo ed ogni tentativo di reagire ad essa e all’ottusità del mondo in cui vive la porta ad essere considerata pazza dai propri familiari e dagli altri isolani che cercano di farla internare in una clinica a Milano. Con la complicità di Pasquale, uno dei figli, la donna di finge scomparsa in mare.
  • Il primo re, film del 2019 diretto da Matteo Rovere. Due fratelli, Romolo e Remo, catturati e resi schiavi dai cittadini di Alba Longa, guidano una rivolta delle popolazioni italiche. La nascita di una nuova tribù dal destino glorioso mette i due l’uno contro l’altro.
  • Hungry Hearts, film del 2014 di Saverio Costanzo tratto dal romanzo “Il Bambino indaco di Marco Franzoso. Jude e Mina si conoscono a New York: lui americano, lei italiana. Tra i due scoppia subito la scintilla e ben presto decidono di sposarsi. La donna partorisce anche un figlio ma ben presto inizia a diventare instabile, mettendo a rischio la vita stessa del bambino. Comincia così una strenua lotta tra i due genitori per porre fine a questa drammatica situazione.
  • A casa tutti bene, film del 2018 di Silvio Muccino. Alba e Pietro, una coppia di pensionati, si trasferiscono su un’isola. In occasione delle nozze d’oro, organizzano un pranzo per la famiglia, ma, una volta sul posto, gli invitati sono costretti a rimandare la partenza a causa del maltempo.
  • Lazzaro felice, film del 2018 scritto e diretto da Alice Rohrwacher. Lazzaro, un contadino dal cuore d’oro, lavora nella tenuta della marchesa Alfonsina De Luna, la quale ha un figlio, Tancredi, ragazzo dalla fervida immaginazione. Un giorno, quest’ultimo propone al giovane mezzadro di inscenare il proprio rapimento.

Film thriller su Raiplay

E per gli amanti del giallo? La piattaforma pensa anche a loro, a chi ama farsi intrattenere e un po’ farsi scomodare sulla propria poltrona. I  film thriller su Raiplay sono tanti, e di seguito trovate i migliori:

  • L’uomo nell’Ombra di Roman Polanski (2010) Un giornalista viene assunto come ghost writer con il compito di rielaborare le memorie dell’ex Primo Ministro britannico Adam Lang. Lo scrittore scopre che l’uomo che precedentemente ricopriva il suo ruolo è stato assassinato.
  • La regola del silenzio di Robert Redford (2012) Un ex-membro di un gruppo sovversivo operante in Usa negli anni Settanta viene arrestato e processato. Nelle deposizioni involontariamente coinvolge un suo vecchio amico, l’avvocato Jim Grant, che ha alle spalle un omicidio. Per non essere inquisito l’uomo decide di fuggire alla ricerca dell’unica persona in grado di scagionarlo.
  • Regali da uno sconosciuto – The Gift di Joel Edgerton (2015).Simon e Robyn sono una giovane coppia di sposi la cui vita procede tranquillamente fino a quando un incontro casuale con un conoscente dell’uomo getta la loro vita in una spirale di esperienze sconvolgenti.
  • Source Code di Duncan Jones (2011). Colter Stevens, pilota di elicotteri, partecipa ad un’operazione militare segreta che gli consente di rivivere gli ultimi minuti di vita della vittima di un attentato nella speranza di scoprire l’identità dell’autore della strage.
  • Thelma di Joachim Trier (2017). La giovane Thelma si trasferisce a Oslo per frequentare l’università e qui instaura una relazione con la coetanea Anja, ma frequenti malori preannunciano il risveglio degli incredibili poteri di cui Thelma è dotata.
  • Into the Storm, film del 2014 di Steven Wale con Richard Armitage. Nel giro di un giorno solo, la cittadina di Silverton viene devastata da una serie di tornado dalla potenza inaudita. La popolazione intera è alla mercé di cicloni pericolosi, impossibili da prevedere. Mentre i meteorologi annunciano che il peggio deve ancora venire, molti tentano di scappare al più presto possibile.
  • Il signor Diavolo, film del 2019 diretto da Pupi Avati tratto dall’omonimo romanzo scritto sempre dal regista bolognese. Nell’Autunno 1952, Furio Momentè, ispettore del Ministero di Grazia e Giustizia, viene inviato a Venezia per evitare la deposizione di un prete e di una suora nel caso di un omicidio. Le sue indagini rivelano torbide, oscure, trame.

Film sentimentali su Raiplay

Per chi invece volesse passare una romantica serata in due, non c’è niente di meglio che sfogliare il catalogo in cerca di film sentimentali su Raiplay. I migliori sono a nostra disposizione sulla piattaforma:

  • Il sapore del successo di John Wells (2015) Per avere un ristorante tutto proprio e l’agognata terza stella Michelin, uno chef deve abbandonare le cattive abitudini e tirar fuori il meglio da quello che ha a disposizione, compreso l’aiuto della bellissima Helen.
  • La La Land di Damien Chazelle (2016) Un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre sono entrambi impegnati a inseguire le proprie ambizioni e i propri sogni, ma le cose cambiano non appena cominciano a raggiungere il successo.
  • Qualcosa di speciale di Brandon Camp (2009) Per affrontare la scomparsa della moglie, Burke ha scritto un libro legato alla solitudine. Il successo inaspettato del testo lo ha trasformato in un vero e proprio guru dell’elaborazione del lutto.
  • Bright Star di Jane Campion (2010). Londra, 1818. Il giovane poeta John Keats si innamora della bella Fanny Browne, studentessa di moda, che abita come lui in casa di Charles Brown.
  • Ricomincio da Noi di Richard Loncraine (2017) Quando Sandra, una signora dell’alta borghesia inglese, scopre che il consorte la tradisce da anni con la sua migliore amica, lo abbandona e si rifugia dalla sorella, Elizabeth, che non frequenta da molto tempo e che la coinvolgerà nella sua vita più modesta ma movimentata. A un corso di ballo per la terza età, Sandra, inizialmente diffidente, conosce un eccentrico restauratore di mobili che vive su una barca. Sarà l’occasione per riprendere in mano la propria vita.
  • Tutti i santi giorni di Paolo Virzì (2012) Guido è toscano, mentre Antonia è siciliana. Decidono di avere un figlio nonostante le loro diversità: tanto lui è mite, paziente e coltissimo, tanto lei è irrequieta, permalosa e orgogliosamente ignorante. Il loro desiderio genitoriale li porta a provare varie strade e confrontarsi con ambienti e persone radicalmente diversi.
  • Un amore sopra le righe di Nicolas Bedos (2016) Quando Sarah incontra Victor nel 1971, non immagina che diventerà uno dei più importanti scrittori francesi e che passeranno insieme 45 anni pieni di passioni, tradimenti, delusioni e successi. Ma chi è veramente la donna che vive all’ombra del celebre marito?

Film commedie su RaiplayFilm commedie su Raiplay

Il vero potere del cinema però è quello di crearte un’esperienza condivisa, comune, tra tutti gli spettatori e nessun genere è più adatto a creare questa esperienza se non quello che fa ridere in compagnia. Ecco di seguito una selezione di Film commedie su Raiplay:

  • Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (1969) Oreste è un muratore romano, maturo e coniugato, che si innamora di Adelaide, una fioraia. Essendo attratta anche da un giovane pizzaiolo, la donna pensa così di dividersi tra i due uomini, scatenando la gelosia del suo amante. Premio per la migliore interpretazione maschile a Marcello Mastroianni al Festival di Cannes 1970.
  • Il tuo ex non muore mai (2018) Inaspettatamente coinvolti in un complotto internazionale, due migliori amici si ritrovano a evitare assassini e un ambiguo agente britannico mentre escogitano un piano per salvare il mondo.
  • Accadde al commissariato di Giorgio Simonelli (1964)Quel che succede o potrebbe succedere a Roma in un ipotetico commissariato di Polizia nell’arco di ventiquattrore. Capolavoro della commedia italiana anni Cinquanta.
  • Ammore e malavita (2017) Ciro è un temuto killer di Napoli al servizio di don Vincenzo, detto “il re del pesce”, e dell’astuta moglie donna Maria. La giovane infermiera Fatima è una ragazza onesta e sognatrice, finita per sbaglio in una situazione pericolosa. Ciro riceve l’incarico di sbarazzarsi di quella testimone indesiderata che “ha visto troppo”, ma le cose non vanno come previsto.
  • Arrivano i Prof (2018) Mentre tutti festeggiano la promozione all’esame di maturità, al liceo Alessandro Manzoni c’è grande preoccupazione: solo il 12% degli studenti è riuscito a diplomarsi. Il Manzoni viene riconosciuto come il peggior liceo d’Italia. Non sapendo più che soluzioni adottare, il Preside accoglie la proposta del Provveditore e decide di fare un ultimo, estremo, rischioso tentativo: reclutare i peggiori insegnanti in circolazione, selezionati dall’algoritmo ministeriale, nella speranza che dove hanno fallito i migliori, possano riuscire i peggiori.
  • Lontano Lontano (2019) Per cambiare vita non si è mai troppo vecchi. Questo almeno sperano Attilio, Giorgetto e il Professore, tre romani sulla settantina, variamente disastrati, che un giorno decidono di mollare la vecchia vita di quartiere e andare a vivere all’estero. All’estero dove? È solo la prima di una lunga serie di questioni da risolvere, ma il Professore, in pensione dopo una vita a insegnare il latino, si annoia moltissimo, Giorgetto, ultima scheggia del popolo di Roma, non riesce ad arrivare a fine mese, e Attilio, robivecchi e fricchettone, vorrebbe rivivere le emozioni dei tanti viaggi fatti in gioventù. Sono tutti decisi a cambiare vita e ci riusciranno, anche se forse non come si aspettavano.

Rainbow Six con Michael B. Jordan ha trovato il suo regista

0
Rainbow Six con Michael B. Jordan ha trovato il suo regista

L’adattamento della Paramount del romanzo Rainbow Six di Tom Clancy ha ufficialmente trovato il suo regista, con The Hollywood Reporter che ha rivelato che Chad Stahelski è pronto a mettersi dietro la macchina da presa. Il regista dei film di John Wick dirigerà ora l’ultimo film d’azione basato su Clancy, che vedrà anche Michael B. Jordan nel ruolo principale. Questo sarà il seguito del thriller d’azione del 2021 Without Remorse, interpretato anche da Michael B. Jordan nei panni di John T. Clark, un personaggio che è stato descritto in molti dei romanzi di Tom Clancy.

Secondo il rapporto, Michael B. Jordan interpreterà ancora una volta John T. Clark, agente della CIA dei Navy Seal, che era il protagonista dei romanzi Without Remorse Senza rimorso e Rainbow Six. Attualmente non sono noti dettagli sulla trama, ma il rapporto menziona che la Paramount prevede di rilasciare Rainbow Six nelle sale, a differenza di Without Remorse, che la società ha venduto ad Amazon per rilasciare come esclusiva in streaming nel 2021.

Per Stahelski, questo è un altro grande film in una litania di grandi progetti che dirigerà in futuro. Dopo John Wick: Chapter 4 del 2023, Stahelski dirigerà anche un adattamento cinematografico di Ghost of Tsushima in futuro. Il regista è stato anche collegato a un remake di Highlander con protagonista Henry Cavill, e sarà anche come produttore nel prossimo film spin-off di John Wick Ballerina. Per Michael B. Jordan, questo sarà il suo prossimo film dopo l’imminente Creed III, dove riprenderà il ruolo di Adonis “Donnie” Creed.

Rain Man – L’uomo della pioggia: la storia vera dietro il film

Rain Man – L’uomo della pioggia: la storia vera dietro il film

Rain Man – L’uomo della pioggia è il noto film diretto da Barry Levinson, regista statunitense celebr per la sua capacità di raccontare storie dal forte impatto emotivo e sociale. Uscito nel 1988, il film si è rapidamente affermato come uno dei titoli più iconici della sua carriera, grazie alla sensibilità con cui affronta temi delicati come la disabilità e i rapporti familiari. Levinson, che vinse l’Oscar come miglior regista proprio per questo lavoro, riesce a costruire un racconto capace di unire commozione e riflessione, portando sul grande schermo una storia intensa e universale.

Il cast del film vede protagonisti due attori di straordinario talento: Tom Cruise e Dustin Hoffman. Cruise interpreta Charlie Babbitt, un giovane uomo egoista e ambizioso, mentre Hoffman veste i panni di suo fratello maggiore Raymond, un uomo con autismo e sindrome del savant, che gli regalerà una nuova prospettiva sulla vita. La performance di Hoffman fu particolarmente apprezzata dalla critica e dal pubblico, tanto da valergli l’Oscar come miglior attore protagonista. La chimica tra i due attori e la delicatezza con cui affrontano le dinamiche tra i loro personaggi hanno poi contribuito al successo e alla longevità del film.

Rain Man – L’uomo della pioggia è così diventato un vero e proprio cult del cinema, vincitore di quattro Premi Oscar, tra cui miglior film, e capace di conquistare generazioni di spettatori. La sua fama non si deve solo alle interpretazioni memorabili o alla regia, ma anche al modo in cui ha acceso i riflettori su una condizione poco conosciuta all’epoca, suscitando interesse e dibattito. Nel proseguo di questo articolo, approfondiremo se e in che misura la storia raccontata nel film sia ispirata a fatti reali, e quali figure abbiano influenzato la creazione del personaggio di Raymond.

Dustin Hoffman e Tom Cruise in Rain Man - L'uomo della pioggia
Dustin Hoffman e Tom Cruise in Rain Man – L’uomo della pioggia. Foto di © Metro-Goldwyn-Mayer Studios Inc. All Rights Reserved.

La trama di Rain Man – L’uomo della pioggia

Charlie Babbitt è un venditore di automobili pieno di debiti che, alla morte del padre, scopre di non essere l’erede del patrimonio di famiglia. In questa occasione viene a sapere anche dell’esistenza di Raymond, suo fratello maggiore affetto da autismo, che si trova ricoverato in una clinica psichiatrica di Wallbrook. Frustrato a causa della mancata eredità e arrabbiato per essere stato tenuto all’oscuro dell’esistenza di un fratello, Charlie decide di rapire Raymond per poter entrare in qualche modo in possesso del denaro diventandone il tutore. In seguito al rifiuto del medico di diventare suo complice, Charlie perde anche l’appoggio della sua fidanzata Susanna, che si arrabbia moltissimo per il modo in cui tratta il suo povero fratello.

Quando si rende conto della straordinaria capacità di Raymond di fare i calcoli, Charlie decide di sfruttarla per giocare a Las Vegas e guadagnare la cifra che gli serve per liberarsi definitivamente dei debiti. L’idea funziona e con la tranquillità economica Charlie riallaccia anche i rapporti con Susanna. Charlie prende in considerazione l’idea di chiedere l’affidamento di Raymond, ma in seguito a un incidente domestico si rende conto di non esserne all’altezza e decide di riportare il fratello alla clinica. Tuttavia, il lungo viaggio fatto insieme consente ai due fratelli di riavvicinarsi e a scoprire che la diversità a volte rappresentare un punto di forza.

La storia vera dietro il film

Rain Man – L’uomo della pioggia si ispira liberamente alla figura di Kim Peek, un uomo realmente esistito che ha contribuito in modo significativo alla creazione del personaggio di Raymond Babbitt interpretato da Hoffman. Kim Peek nacque nel 1951 a Salt Lake City, nello Utah, e sin dall’infanzia mostrò caratteristiche uniche che lo resero un caso di studio per neurologi e psicologi. A differenza del personaggio del film, Kim non era autistico, ma affetto da una macrocefalia congenita e da un danno al corpo calloso, la struttura che connette i due emisferi cerebrali. Queste particolarità anatomiche contribuirono alle sue straordinarie capacità mnemoniche, che lo portarono ad essere descritto come un “megasavant”.

Kim Peek era in grado di memorizzare una quantità impressionante di informazioni. Si stima che avesse imparato a memoria oltre 12.000 libri e che potesse leggere due pagine contemporaneamente, una con ogni occhio, impiegando solo pochi secondi per ciascuna. Oltre alla lettura fulminea, Kim possedeva una conoscenza enciclopedica in molteplici ambiti: storia, geografia, musica classica, codici postali e persino calendari, al punto da poter dire in quale giorno della settimana cadesse una qualunque data della storia. Tuttavia, a differenza di Raymond, Kim era molto socievole e amava interagire con le persone, al contrario dell’immagine stereotipata spesso legata all’autismo.

Tom Cruise e Dustin Hoffman in Rain Man - L'uomo della pioggia
Tom Cruise e Dustin Hoffman in Rain Man – L’uomo della pioggia. Foto di © Metro-Goldwyn-Mayer Studios Inc. All Rights Reserved.

La figura di Kim Peek venne notata dallo sceneggiatore Barry Morrow, che lo incontrò nel 1984 durante un convegno e ne rimase profondamente colpito. Fu proprio Morrow a concepire l’idea di un film ispirato alla sua storia, pur prendendosi delle licenze artistiche. Raymond Babbitt, infatti, non è una rappresentazione fedele di Kim, ma piuttosto un personaggio composito che fonde le caratteristiche del savant con tratti propri dello spettro autistico, per esigenze narrative e drammatiche. Morrow donò uno dei suoi Oscar a Kim Peek, in segno di riconoscimento per aver ispirato la storia e il personaggio.

Il successo del film contribuì a far conoscere Kim Peek a un pubblico vastissimo. Negli anni successivi all’uscita di Rain Man – L’uomo della pioggia, Kim divenne un ambasciatore non ufficiale della neurodiversità, partecipando a centinaia di conferenze, eventi e programmi televisivi, dove dimostrava le sue straordinarie capacità e sensibilizzava l’opinione pubblica sul tema delle disabilità cognitive. Suo padre Fran lo accompagnava sempre, raccontando al mondo la storia di Kim e sottolineando l’importanza di valorizzare i talenti unici di ogni individuo, al di là delle etichette diagnostiche.

Nonostante la sua condizione, Kim Peek visse una vita intensa e ricca di relazioni umane. Morì poi nel 2009 all’età di 58 anni, lasciando un’eredità importante nel campo delle neuroscienze e della cultura popolare. La sua storia reale, pur differente da quella raccontata nel film, continua a rappresentare un esempio straordinario di come il cervello umano possa funzionare in modi inaspettati e di come la diversità sia una risorsa da comprendere e rispettare. Il film Rain Man – L’uomo della pioggia, pur romanzando la sua figura, contribuì a diffondere questo messaggio in tutto il mondo.

Railroad Tigers: clip e poster del film con Jackie Chan

Railroad Tigers: clip e poster del film con Jackie Chan

Il nuovo film con protagonista Jackie Chan si intitola Railroad Tigers, un action movie made in Hong Kong di cui oggi possiamo ammirare una clip esclusiva e il poster.

https://www.youtube.com/watch?v=nmd7sbT7ffU

Ecco il poster:

railroad-tigers-official-movie-header

In questa action-comedy Jackie Chan si rifà ai classici di Hong Kong. Un ferroviere (Chan) e il suo gruppo disordinato di combattenti per la libertà si trovano sul lato sbagliato dei binari quando decidono di tendere un’imboscata a un treno militare pesantemente armato e pieno di rifornimenti vitali. Disarmati e in inferiorità numerica, dovranno combattere contro un intero esercito utilizzando solo il loro ingegno, in una serie abbagliante calci volanti e scene d’azione.

Il film è uscito nelle sale cinesi il 31 dicembre, sotto la regia di Ding Sheng (Little Big Soldier, Saving Mr Wu). Nel cast anche Kai Wang, Darren Wang, Hiyoruki Ikeuchi, Fan Xu e Zitao Huang. Oggi la pellicola vede la luce nelle sale Usa, mentre ancora non sappiamo se avrà spazio nelle sale italiane.

Fonte: CB

Rai torna a Lucca Comics & Games

0
Rai torna a Lucca Comics & Games

Rai torna a Lucca Comics & Games e consolida il suo ruolo di main media partner per seguire il festival da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre. Il Servizio Pubblico seguirà il community event più importante d’Europa interamente dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco, all’animazione, alle serie tv e all’immaginario fantasy, proponendosi come piattaforma di fruizione del festival. I fan e il pubblico della TV, infatti, potranno godere di contenuti inediti e della migliore selezione di serie tv, documentari, fiction, cartoni animati, film, approfondimenti e speciali grazie alla scesa in campo di molte reti del gruppo.

RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad hoc nella quale saranno pubblicati in esclusiva una serie di  original, (contenuti inediti creati apposta da LC&G per l’edizione 2022), una selezione delle migliori serie tv, fiction, documentari, approfondimenti e contenuti per ragazzi e bambini; oltre a tutti gli speciali che di giorno in giorno saranno trasmessi nelle altre reti del gruppo. Sabato 29 ottobre al Cinema Centrale di Lucca alle 16:30, RaiPlay e Rai Teche, presenteranno in anteprima, la versione in Hd con audio restaurato, della prima puntata della serie di fantascienza di culto Spazio1999, rimasto nel cuore dei telespettatori cresciuti negli anni Settanta, che sarà disponibile dal 30 ottobre sulla piattaforma del Servizio Pubblico nelle versioni italiana e inglese.

Gli original dell’edizione 2022 sarannoAlex Randolph. Regista di giochi – documentario sul primo game designer girato fra Norimberga, Venezia, Modena e Firenze; Mercoledì è il giorno perfetto! Chris Riddell intervistato da Pierdomenico Baccalario – il più grande illustratore inglese intervistato nel suo studio di Brighton. Documentario coprodotto da Book On A Tree; John Blanche. Bosco distopico – Un incredibile viaggio nell’arte del grande maestro inglese che ci mostra i suoi lavori più personali e distopici; Sweet Mirka + Licia – Licia Troisi scrittrice e autrice di romanzi fantasy, incontra Mirka Andolfo, illustratrice, fumettista e colorista italiana. Due grandi autorità femminili del panorama editoriale si scambiano confidenze e impressioni sul mondo dell’arte e sulla vita; Hanno paura di me – reportage su Professor Bad TripWill Esiner, il Gigante – reportage su Will Eisner; lo spettacolo 2022 di Graphic Novel Theatre di Lucca Comics & Games dedicato quest’anno a Celestia, di Manuele Fior.

Torneranno disponibili anche i video original dell’edizione 2021 nonché la serie I maestri del fumetto (una serie di 7 documentari diretti da Fulvio Risuleo con interviste ad autori e operatori del settore che raccontano tutti gli aspetti del lavoro del fumettista; progetto, nato con contributo del MiC). Grazie a questa collaborazione Lucca Comics & Games non finirà il 1° novembre, perché la sezione dedicata su RaiPlay sarà online fino al 28 febbraio 2023, per consentire a tutti di godere della ricca selezione.

Anche RaiPlay Sound, la nuova piattaforma digitale della Rai dedicata all’ascolto in live streaming e on demand, avrà una striscia dedicata ai classici del fumetto  – Peanuts, Diabolik; I Simpson, Corto Maltese, Calvin &Hobbes, Tin Tin – e darà risalto a  tre serie di Radio 3 a tema: Fumettisti dei diritti civili: quattro disegnatori afroamericani, le vite di Zelda Mavin Jackson (Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana; I supereroi della Marvel, ciclo dedicato ai supereroi e ai loro creatori,  raccontati da Roberto Moroni e Anime: da Lady Oscar all’Uomo Tigre, dialoghi, parole e biografie delle celebrità animate. Ideato e condotto da Lidia Riviello.  Uno speciale di Radio Techeté   dal titolo SuperGulp! Fumetti in Radio proporrà la riduzione radiofonica del programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti, andato in onda dal 1977 al 1981 sul Secondo Canale della RAI.

Rai4, come di consueto, ospiterà due speciali del magazine Wonderland, interamente dedicati alla manifestazione: il primo, in onda il 29 ottobre annuncerà in esclusiva tutti i vincitori dei Lucca Comics & Games Awards (gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco), mentre il secondo, in onda il 15 novembre, racconterà gli eventi e i protagonisti di questa edizione di Lucca Comics & Games. Entrambe le puntate saranno disponibili anche su RaiPlay.

Ma il vero protagonista Rai di questa edizione di Lucca Comics & Games sarà Rai Kids che offrirà un ricchissimo programma di appuntamenti. Il Real Collegio, rinominato “Family Palace” (ad accesso gratuito) sarà il quartier generale, dove il pubblico potrà trovare anteprime, meet & greet e i personaggi più amati dei canali Rai Gulp e Rai Yoyo.

Prima novità assoluta sarà la presentazione, in anteprima mondiale, dei primi quattro episodi di Dragonero. I Paladini, la serie animata basata sul fumetto Dragonero edito da Sergio Bonelli Editore. Si tratta di una coproduzione internazionale di Sergio Bonelli Editore S.p.A. con Rai Kids, Powerkids Entertainment LTD, Nexus TV s.r.l. (sabato 29 ottobre alle 10.30, Teatro del Giglio). Protagonisti della serie sono tre ragazzi appena adolescenti dell’Erondàr, una terra fantastica pervasa di magia. Un’anteprima, questa, che darà il via ad una straordinaria Dragonero Experience fino al 1° novembre. L’evento di presentazione, per esempio, sarà preceduto da un eccezionale raduno di cosplayer legati al mondo fantasy che dal mattino si ritroveranno in Piazza San Michele. Qui alle 9.40 si esibiranno anche i Miwa e i suoi componenti, la Cartoon Marching Band n°1 in Italia. Sul palco del Teatro del Giglio saranno presenti Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore, Luca Milano, Direttore di Rai Kids, Emanuele Vietina, Direttore di Lucca Comics & Games e Paolo Rozera, Direttore Generale UNICEF Italia. Ad accompagnarli un quintetto di fiati, che sul palco suonerà la sigla della serie animata. E questo è solo l’inizio.

Altra novità di quest’anno riguarda la diretta quotidiana alla quale anche il pubblico potrà partecipare. Dal 28 ottobre al 1° novembre, infatti, per tutta la durata della manifestazione, Rai Gulp sarà in diretta, a partire dalle 18.35 nello studio speciale allestito al Real Collegio di Lucca. Ogni giorno un pubblico selezionato potrà assistere dal vivo alla diretta e interagire con i conduttori Mario Acampa e Manuela Grippi, e gli ospiti della trasmissione, che racconteranno Lucca Comics & Games dal cuore del festival.

Nicoletta Costa e Nina & Olga saranno presenti con molte novità e contenuti dedicati alla serie animata in onda su Rai Yoyo. Sabato 29 ottobre, alle 16.30, debutterà il primo spettacolo live in cui Nina & Olga saranno protagoniste insieme a una madrina d’eccezione, Laura Carusino, volto di Rai Yoyo e conduttrice de “L’Albero Azzurro”. Laura racconterà le avventure di Nina & Olga tratte dalla serie televisiva e parte di una collana di libri. I racconti saranno intervallati dalle canzoni de Le Volamusiche, realizzate con Mamme in Sol, una realtà torinese nota in Italia nell’ambito della musicoterapia per bambini.

Domenica 30 ottobre, a partire dalle ore 15, all’Auditorium Suffragio, ci sarà l’attesa “Yoyo Parade”, con i personaggi più amati di Rai Yoyo: sfileranno i Puffi, Masha e Orso, Topo Tip, Bing, Bluey, Lampadino e Caramella, Pinocchio & Freeda, Nina & Olga. Tutti i giorni, al Chiostro del Real Collegio, ci sarà anche “L’albero azzurro”, per accogliere i bambini, che potranno così fare foto con il celebre “Albero” della più longeva serie per bambini italiana. In particolare, lunedì 31 ottobre, dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet con Dodò e Laura Carusino. I bambini potranno fare tante attività divertenti nel “Laboratorio Puffoso”, in compagnia dei Puffi. Appuntamento tutti i giorni dalle 14 alle 19 (il 1° novembre anche dalle ore 9 alle ore 14).

Nella sala laboratorio, spazio anche allo sport con le attività di “Super Spikeball”, la nuova serie animata ideata dall’ex campione di volley, Andrea Lucchetta. Si potrà provare la Spikeball App dal 28 al 30 ottobre, dalle 9 alle 14, e domenica 30 ottobre dalle 14 alle 19: dall’animazione al gioco in video, un gioco con le mani libere da device, tastiere o smartphone. Dal 28 al 30 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18.30, invece, i bambini potranno “schiacciare” con Lucky e la Lucky Squad: nel campo allestito nel chiostro e animato dallo staff di smart coach coordinati da Andrea “Lucky” Lucchetta, si potrà giocare a Spikeball, il gioco della Schiacciata, inventato nel cartone animato “Super Spikeball” dai tre protagonisti Lino Lee Wang e Viola e giocato nelle scuole e nelle società da più di 200 mila bambini grazie al progetto Volley S3 della Federazione italiana Pallavolo.

Nello spazio “Rai Kids”, infine, tutti i giorni a partire dalle 9.30 ci sarà una maratona con i migliori cartoni animati in onda su Rai Yoyo e Rai Gulp. Il pubblico potrà vedere episodi di serie come Bing, Pinocchio & Friends, Bluey, Super SpikeBall, Peppa Pig, Milo, gli Acchiappagiochi, Masha e Orso, Il mondo di Leo e i Puffi. Verrà proposta inoltre una maratona dei cartoni animati “Peanuts”, con Charlie Brown, Lucy, Linus, Snoopy e tutta l’allegra banda di personaggi creata da Charles Schulz, di cui ricorre il centenario della nascita.

Lo spazio “Rai Kids” ospiterà anche incontri ed eventi. Venerdì 28 ottobre, alle ore 10, Federico Taddiapresenterà il libro “Nata in via delle cento stelle”. Alle 11.15 sarà la volta del laboratorio “Non mi aspettavo” con Angelo Mozzillo e Franceso Faccia. Alle ore 14, infine, ci sarà il laboratorio ispirata alla nuova seria animata “Il mondo di Leo”.

Sabato 29 ottobre, due nuovi incontri con Andrea Lucchetta. Dalle 13.30 alle 14.30 sarà il momento per confrontarsi sul tema “Dall’Animazione all’azione, al gioco dello spikeball, spirito di Squadra e Socializzazione”. Dalle 14.30 alle 15.30 ci sarà la conferenza “Dal gioco al  Videogioco con l’intelligenza …artificiale”, con la presentazione in Anteprima assoluta del corto “A Pesca con la Lucky Squad”, realizzato dalla Lucky Dreams per la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, in occasione del progetto PRE.DI.SPONE del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per contrastare l’abuso del tempo passato davanti ai videogiochi da parte dei bambini, in favore di attività ludico-sportive all’aria aperta, elemento importante di socializzazione.

A seguire una tavola rotonda con due esperti del settore game, Riccardo Cangini e Massimo Silva.  Domenica 30 ottobre alle ore 14, invece, spazio al laboratorio “Fino in fondo” con Davide Calì. Lunedì 31 ottobre, alle ore 11, Nicoletta Costa sarà presente per un incontro con i bambini. Un’ora di letture e disegni con la mamma de La Nuvola Olga e Giulio Coniglio.  Martedì 1° novembre, alle 11, Mario Acampa sarò protagonista dell’incontro “Tra teatro, tv e Eurovisione. Mario Acampa…. e 100 modi di comunicare”. In occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games Rai Gulp realizzerà uno speciale, che sarà condotto da Mario Acampa.

A Lucca ci sarà poi Rai Radio2radio ufficiale dell’evento, che racconterà Lucca Comics & Games con reel, fotogallery e stories sugli account social della radio. Quest’anno, inoltre, l’evento verrà raccontato dai social di Rai Radio2 attraverso gli occhi e i contenuti di Antonella Arpa (su Instagram conosciuta come “Himorta“), cosplayer, Dj, presentatrice e Influencer da più di 1 milione di follower pronta ad introdurci in questo incredibile mondo fatto di fumetti, videogame, anime, e tanto altro ancora! Non mancheranno inoltre i collegamenti radio durante i programmi, da “Caterpillar”, a “Tutti Nudi”, da “Soggetti smarriti” a “Rock and Roll circus”, e poi “Non è un paese per giovani”, “Le Lunatiche”, “I Lunatici”, “La versione delle due”, “La sveglia di Radio 2”, e “Il momento migliore”.

Su tutte le reti del gruppo, infine, andrà in onda uno spot realizzato ad hoc da Direzione Creativa in collaborazione di Lucca Comics & Games, con immagini esclusive realizzate da Ted Nasmith, autore del poster di Lucca Comics & Games 2022.

Rai Cinema ospita una mostra su NFT e Cinema nel Metaverso

0
Rai Cinema ospita una mostra su NFT e Cinema nel Metaverso

Rai Cinema continua il suo percorso di innovazione, ricerca e sperimentazione dei linguaggi partecipando alla creazione di una mostra su NFT e cinema nel mondo del Metaverso. Nello spazio di Rai Cinema nel Metaverso The Nemesis – gratuito e facilmente accessibile da pc o smartphone – sarà infatti possibile scoprire ed esplorare la versione digitale della mostra “NFT Cinema. Digital Storytelling e Metaverso” a cura di Simone Arcagni e Mattia Nicoletti che sarà ospitata anche – in versione fisica – a RomeVideoGame Lab a Cinecittà dal 3 al 6 novembre. Una produzione Cinecittà per RomeVideoGameLab in collaborazione con Rai Cinema e ANICA – Unione Editori e Creators Digitali.

Una mostra su NFT e cinema nel mondo del Metaverso per testimoniare come il digitale e il Metaverso debbano essere pensati come una opportunità ulteriore della produzione cinematografica. Un percorso tra aste, offerte, mostre e lanci per mostrare le diverse forme di relazione tra il mondo del cinema e gli NFT. Si tratta di un percorso storico e critico che seleziona alcuni casi particolarmente indicativi e specifici di questo rapporto mettendo in evidenza i diversi approcci, le pratiche e le modalità. Una mostra che è frutto di una ricerca più ampia che intende interrogare queste tecnologie mettendo in evidenza i processi e i possibili impatti, con un focus sul mondo della produzione cinematografica.

Uno spazio raggiungibile come detto anche in versione digitale – da pc o smartphone – nelle stanze di Rai Cinema sul metaverso The Nemesis. Lo spettatore potrà così raggiungere lo spazio espositivo virtuale e avere un’esperienza diversa delle opere passeggiando con il proprio avatar. Tra gli NFT presentati anche il primo NFT di Rai Cinema ‘RaiCinema2500Pics’ realizzato da Brivido&Sganascia, un collage di 2.500 foto dei red carpet dei Festival più importanti del mondo e prodotto in collaborazione con Consensys, partner tecnologico di The Nemesis.

NFT e Cinema nel MetaversoLa dichiarazione di Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema: “Il nostro primo NFT presentato in occasione del lancio del Metaverso di Rai Cinema è un ulteriore tassello del nostro percorso di posizionamento sui temi dell’innovazione e di costruzione di una cultura digitale nel campo dell’audiovisivo. Oltre al ruolo principale di affiancare e promuovere la produzione cinematografica, Rai Cinema ha il compito di garantire un presidio culturale italiano dei media innovativi, sostenere ed alimentare i nuovi linguaggi e storytelling digitali con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici alla cultura cinematografica”.

Rai Cinema Channel presenta: Istruzioni romantiche per danzare senza gravità

0

Rai Cinema Channel presenta: Istruzioni romantiche per danzare senza gravità  Lucio Zannella e scritto da Lorenzo Giovenga e Valentina Signorelli con protagonsiti Roberto Caccioppoli e Chiara Celotto. Una produzione Daitona. PRODUZIONE: DAITONA, con il contributo di FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA e REGIONE CAMPANIA PRODOTTO DA: LORENZO LAZZARINI, LORENZO GIOVENGA, VALENTINA SIGNORELLI in collaborazione con GIULIANO GIACOMELLI Dal 30 Luglio disponibile su RaiPlay.

Istruzioni romantiche per danzare senza gravità, la trama

Una cena per inaugurare una nuova abitazione diventa l’occasione, per i proprietari di casa, di radunare allo stesso tavolo diversi amici del loro passato. Tra questi c’è anche Graziano chearriva in ritardo mentretutti gli altri commensali sono già seduti a tavola.
L’unico posto libero è accanto ad Alisia, ragazza apparentemente dolce ma dal carattere cinico e combattivo. Tra i due inizia presto un divertente e dinamico “scontro” ideologico fatto di frecciatine e freddure, uno scontro destinato a far capire ad entrambi chela prima impressione non è mai quella giusta.

Rai Cartoons on the Bay 2014: i numeri e il manifesto

0

Rai Cartoons on the Bay 2014 posterLe opere inviate sono state 594, arrivate da 39 diverse nazioni. L’ultima edizione di Cartoons on the Bay, nel 2012, aveva visto selezionare al comitato artistico del festival 550 opere di 38 paesi.

Un incremento importante che conferma l’importanza della manifestazione nel panorama dell’animazione televisiva internazionale, cosí come del prodotto crossmediale.

Tra i paesi partecipanti quest’anno ci sono delle new entry di assoluto interesse, dal Mozambico alla Malesia al Kazakistan, a riprova che l’animazione è una forma d’arte che non conosce frontiere.

Inoltre, in allegato potete trovare il bellissimo manifesto ufficiale che il Maestro Paolo Eleuteri Serpieri ha realizzato per l’edizione di quest’anno, un Pulcinella gotico di grande suggestione.

Cartoons on the Bay si svolgerá a Venezia dal 10 al 12 aprile 2014, nella prestigiosa location di Palazzo Labia. Il festival, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Roberto Genovesi, è organizzato da Rai Trade con il contributo di Rai Fiction e Rai Ragazzi.

Ragione e sentimento: trama, cast e le differenze con il libro

Ragione e sentimento: trama, cast e le differenze con il libro

Da sempre indicato come uno dei grandi romanzi dell’Ottocento, Ragione e sentimento è stato adattato in più occasioni tanto per il cinema quanto per la televisione. Numerose sono infatti le versioni e le riletture realizzate di questo, ma una delle più note, apprezzate e premiate è senza ombra di dubbio quella diretta dal due volte premio Oscar Ang Lee nel 1995. Primo film in lingua inglese per il regista taiwanese, con questo egli ha potuto dimostrare di saper padroneggiare come pochi i delicati sentimenti trattati, dando vita ad un’opera ancora oggi ineguagliata per tatto ed inventiva.

La sceneggiatura, premiata con l’Oscar, è stata scritta dall’attrice Emma Thompson, la quale vi si è dedicata per ben cinque anni prima di giudicarla ultimata. Lee venne infine scelto come regista, anche se questi non aveva grande famigliarità con Jane Austen, autrice del romanzo da cui il film è tratto. La scelta ricadde però su di lui per via dei suoi precedenti film, dove si trattavano contesti famigliari complessi anche in relazione alla società intorno a questi, tematiche dunque simili a quelle presenti nel libro. La scelta di Lee permise inoltre al film di acquisire un fascino particolare, in grado di parlare ad un pubblico più ampio.

A fronte di un budget di soli 16 milioni di dollari, Ragione e sentimento arrivò ad incassarne ben 135 in tutto il mondo, accolto anche da un grande favore di critica. Un grande successo coronato da ben sette nomination all’Oscar, tra cui quella per il miglior film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze tra il romanzo e il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Ragione e sentimento: la trama del film

Protagoniste del film sono le sorelle Elinor e Marianne, appartenenti al ramo povero della famiglia Dashwood. La prima, orgogliosa e riservata, cerca di mandare avanti la famiglia mentre deve reprimere l’amore per Edward, un parente ricco. La seconda, più romantica e istintiva, si abbandona alla passione senza remore. Il senso del dovere impedisce a Elinor di realizzarsi sentimentalmente, mentre la passionalità di Marianne la espone a inganni. Ben presto, in seguito alla scomparsa del padre, le due e l’intera famiglia si ritroveranno sul lastrico per via di alcune problematiche nella successione. Ha per loro inizio un periodo di grandi difficoltà, dove ancor di più saranno divise tra la ragione e il sentimento.

Ragione e sentimento cast

Ragione e sentimento: il cast del film

Ad interpretare il ruolo di Elinor è proprio l’attrice e sceneggiatrice Emma Thompson. All’epoca della produzione del film, questa aveva però 35 anni e non si sentiva adatta a dar vita ad un personaggio di neanche vent’anni. Per permetterle di poter interpretare il ruolo, i produttori la convinsero a modificare l’età di questa da 19 a 27. L’attrice fu poi spinta ad accettare anche per via del grande desiderio di essere ulteriormente coinvolta in quel progetto a lungo cullato. A dar volto a Marianne è invece la premio Oscar Kate Winslet. Originariamente, Lee non era convinto di lei e pensava di affidarle un ruolo molto minore. L’attrice però pretese di sostenere almeno un provino per la parte, e dopo aver letto alcune battute convinse tutti delle sue qualità, ottenendo la parte. Fu proprio grazie a questa che divenne poi una celebrità.

Il ruolo di Edward Ferrars è invece stato scritto dalla Thompson appositamente pensando all’attore Hugh Grant. L’attore, entusiasta della sceneggiatura, accettò con grande piacere, venendo però criticato per essere troppo bello per il ruolo di Edward. Alan Rickman dà invece volto al Colonnello Brandon, un ruolo da lui particolarmente apprezzato, specialmente per la possibilità di recitare insieme ad un considerevole numero di cani ammaestrati. Gemma Jones è Mrs. Dashwood, mentre l’attore Tom Wilkinson è l’interprete di Mr. Dashwood. Greg Wise da volto a John Willoughby, e proprio su questo set conobbe la Thompson, che sarebbe poi divenuta sua moglie nel 2003. Sono infine presenti anche Imelda Staunton nel ruolo di Charlotte Jennings Palmer e Hugh Laurie in quelli di Mr. Palmer.

Ragione e sentimento: le differenze tra il libro e il film

Nell’adattare il celebre romanzo della Austen, la Thompson decise di mantenersi quanto più fedele possibile allo svolgersi degli eventi, ma sua intenzione era quella di aggiornare alcuni dei personaggi e delle tematiche alla contemporaneità. La sceneggiatrice ha infatti alternato alcuni dei tratti distintivi dei personaggi al fine di renderli più comprensibili. In particolare, il contrasto tra le due sorelle protagoniste è stato accentuato attraverso l’aggiunta di alcune scene, tanto relative al loro privato quanto a situazioni più pubbliche. Ad essere stati protagonisti di un aggiornamento sono stati anche i personaggi di Edward e Brandon. Questi vengono infatti presentati con l’intento di mostrare anche il loro animo più sensibile, al fine di renderli più in linea con gli attuali canoni dei personaggi maschili.

Proprio questi due nel romanzo risultano inoltre assenti dalla scene per periodi di tempo piuttosto lunghi. Per il film la sceneggiatrice ha invece cercato di rimediare a ciò, rendendoli più protagonisti delle situazioni. Ulteriori differenze si ritrovano invece nell’omissione di alcune situazioni o personaggi. Per quanto riguarda i primi, nel film vengono a mancare una serie di episodi relativi ad Edward, come il presunto tradimento di questi. Personaggi che invece non compaiono sono quelli di Lady Middleton e i suoi figli, come anche Ann Steele e la sorella di Lucy. Infine, la sceneggiatura della Thompson ha esaltato la ricchezza dei Dashwood, così da rendere poi più evidente e drammatica la loro nuova condizione di povertà.

Ragione e sentimento: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Ragione e sentimento grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 11 febbraio alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

Ragione e sentimento: completato il cast del nuovo adattamento da Jane Austen

0

Ragione e sentimento” di Focus Features e Working Title ha completato il suo cast con George MacKay, Caitríona Balfe, Fiona Shaw e altri attori che si uniscono a Daisy Edgar-Jones nell’adattamento di Jane Austen.

La nuova rivisitazione del primo romanzo di Austen, che segue le diverse storie d’amore delle sorelle Elinor e Marianne Dashwood dopo che la morte del padre le costringe ad abbandonare la tenuta di famiglia, ha ufficialmente iniziato le riprese nel Regno Unito.

Oltre a Edgar-Jones ed Esme Creed-Miles nei panni delle sorelle Elinor e Marianne Dashwood, Balfe interpreterà la loro madre, la signora Dashwood, MacKay interpreterà Edward Ferrars, l’interesse amoroso di Elinor, e Shaw interpreterà la signora Jennings, con cui le sorelle vivono a Londra. L’attore rivelazione di “Urchin” Frank Dillane interpreta il primo interesse amoroso di Marianne, John Willoughby, Herbert Nordrum il suo successivo corteggiatore, il colonnello Brandon, e Bodhi Rae Breathnach la sorella minore Margaret Dashwood.

Ragione e sentimento” è stato adattato per il grande schermo diverse volte nel corso degli anni, in particolare con il film del 1995 del regista Ang Lee, con Emma Thompson nei panni di Elinor Dashwood e Kate Winslet in quelli di Marianne. Focus Features ha finanziato due precedenti remake dell’opera di Austen, tra cui la versione del 2005 di “Orgoglio e pregiudizio” con Keira Knightley e Matthew Macfadyen e “Emma” del 2020 con Anya-Taylor Joy.

Rage primo trailer del thriller con Nicolas Cage

0
Rage primo trailer del thriller con Nicolas Cage

nicolas-Cage-RageÈ online grazie a Yahoo Movies il primo trailer di Rage, action/thriller di Paco Cabezas con Nicolas Cage nei panni di un ex criminale che una volta uscito dal giro e costruitosi una vita tranquilla, sarà preso di mira da un boss della mafia russa che rapirà sua figlia per completare un’atroce vendetta.

 

Ragazzo divora universo: recensione della nuova serie Netflix

0
Ragazzo divora universo: recensione della nuova serie Netflix

Ambientato in una Brisbane degli anni 80, tra giri di droga e poliziotti corrotti, Ragazzo divora universo è una miniserie che mostra la realtà dei quartieri secondari e malfamati della città australiana attraverso gli occhi di un bambino. Diretta da John Collee, la serie è formata da una stagione di sette episodi, ognuno da circa 50 minuti, con le vicende che sono tratte dall’omonimo libro dello scrittore Trent Dalton. Nel cast si ritrovano figure già note nel panorama cinematografico nazionale e internazionale: Travis Fimmel (Ragnar Lothbrok nella serie Vikings) qui interpreta Lyle, spacciatore e patrigno di Eli, mentre Phoebe Tonkin (The vampire diaries) qui è nei panni di Frankie, madre di Eli. Altri attori importanti nel cast sono Simon Baker (Breath) e Sophie Wilde (Talk to me) rispettivamente nei ruoli di Robert e Caitlyn, una giornalista.

Ragazzo divora universo: presente e premonizioni

Eli è un ragazzino di tredici anni, con una vita che sembra inizialmente molto normale: va a tranquillamente scuola e ha una madre amorevole, Frankie. Ma in un quartiere come Barra, a Brisbane, nulla può essere normale troppo a lungo: Lyle, compagno della madre a cui Eli e Gas, il fratello maggiore, sono molto affezionati, ricomincia a vendere droga per poter un giorno scappare e garantire a Frankie la vita che merita.

Tutto sembra comunque andare per il verso giusto: Eli aiuta il patrigno nei suoi affari. Finché un temibile criminale, Ivan Kroll, scopre i sotterfugi di Lyle e lo porta via con sé, minacciando la sua famiglia ed infine tagliando un dito a Eli. Per proteggere la propria famiglia, Frankie si addossa le colpe di Lyle e viene rinchiusa in carcere. I due ragazzi dovranno allora cercare di cavarsela da soli, con l’aiuto di Robert, loro padre biologico e alcolizzato. Ma Gas, vedendo piccoli sprazzi di futuro, preannuncia altre tribolazioni: la questione sembra ormai essere molto più grande della sola scomparsa di Lyle.

Il mondo criminale attraverso gli occhi di un bambino

Uno dei fattori interessanti su cui l’attenzione del pubblico è attirata fin da subito in Ragazzo divora universo è il modo in cui viene mostrata la realtà di un quartiere povero, ma raccontata da Eli. Durante i vari episodi si alternano momenti di normale spensieratezza di Eli, come i suoi sogni di volare in macchina in mezzo all’universo e l’incursione in prigione dalla madre, a momenti più drammatici, come proprio la scomparsa del patrigno.

Per quanto Eli sia un giovane molto coraggioso e disposto a tutto pur di difendere la propria famiglia, si rende presto conto di non avere grandi possibilità di ottenere giustizia. Nel momento in cui risulta chiaro che anche la polizia sia corrotta e coinvolta negli affari criminali, Eli non può fare altro che portare la notizia alla stampa, ma anche questa possibilità deve poi essere scartata.

Ragazzo divora universo Phoebe Tonkin Travis Fimmel

Ragazzo divora universo: magia o fantasia?

Fin dai primi episodi ritroviamo nella serie degli elementi molto inusuali, quasi magici. Primo fra tutti è proprio il personaggio di Gas; il giovane adolescente sembra avere dei poteri di veggenza che gli permettono di vedere delle scene dal futuro. Gas ha smesso di parlare all’età di sette anni: pur non avendo nulla di fisico o psicologico, si tratta semplicemente di un blocco. Ciononostante, il ragazzo continua a comunicare con il fratello e la madre, disegnando delle frasi nell’aria: molte delle cose che “dice” sembrano essere delle brevi affermazioni sconnesse, ma che poi si rivelano delle piccole profezie.

A questo si aggiunge anche il misterioso telefono rosso nella cantina di casa: pur non essendo collegato alla corrente, sia Eli che Gas ricevono delle telefonate con degli avvisi misteriosi da una voce sconosciuta.

Rapporto padre-figli: la trasformazione di Robert

“Se ami qualcuno ti ritrovi a fare cose che mai pensavi di poter fare” – Eli Bell

Altro elemento molto toccante di Ragazzo divora universo è l’evoluzione del padre biologico di Eli e Gas. L’uomo che all’inizio si mostra come un alcolizzato agorafobico riuscirà ad affrontare i propri sbagli passati e a diventare un buon padre per i due ragazzi. Eli e Gas passano con lui i quattro anni che la madre passa in prigione e nel salto temporale compreso tra il quinto e sesto episodio, quando Eli diventa un ragazzo di diciassette anni, vediamo come Robert si sia quasi completamente ripulito, abbia imparato anche a cucinare per i suoi figli.

Diventa chiaro come Robert sia tutt’altro che un uomo violento o pericoloso: si tratta semplicemente di una persona con tante fragilità che però, grazie all’aiuto dei due ragazzi e poi anche di Frankie, riuscirà a risolvere. Ragazzo divora universo dona dunque allo spettatore tanti spunti di riflessione, raccontando una storia difficile e drammatica, pur mantenendo un tono il più leggero possibile.

Ragazze vincenti – La serie: tutte le reference al film

Ragazze vincenti – La serie: tutte le reference al film

Dal 12 agosto è disponibile su Amazon Prime una nuova serie: Ragazze vincenti (A League of Their Own). Il titolo suona familiare: lo show è liberamente ispirato all’omonimo film del 1992 con Tom Hanks, Madonna e Geena Davis. Per chi ha apprezzato il lungometraggio, guardare la serie sarà un vero spasso: dalle sequenze reinterpretate ai match di baseball memorabili, le reference all’originale sono tante e ben costruite. Ecco una lista delle citazioni più interessanti presenti nel reboot.

La corsa al treno

Ragazze Vincenti trenoLa serie inizia con un omaggio a una scena memorabile del film. Carson (Abbi Jacobson) corre dietro un treno esattamente come fanno Dottie e Kit nel lungometraggio. Se in Ragazze vincenti del 1992 le due ricevono assistenza dal capotreno, nello show Carson non riceve alcun aiuto, le viene semplicemente detto di aspettare la corsa successiva. Nonostante il suggerimento, la protagonista carica il bagaglio e sale per affrontare da sola il viaggio verso Chicago.

La spaccata

Dottie Ragazze VincentiUn momento indimenticabile del film del 1992 è quello in cui l’abile giocatrice Dottie, per prendere una palla, fa la spaccata. Il gesto viene immortalato e finisce addirittura sulla copertina della rivista LIFE.

Anche se nella serie Ragazze vincenti Carson è la nuova versione di Dottie, in realtà è un altro personaggio a finire in spaccata. Una giocatrice, durante un provino, fa la spaccata per afferare un colpo difficile. Questo dettaglio passa velocemente sullo schermo, ma è comunque un chiaro riferimento al film.

Un tuffo negli spalti

Nel film, durante una partita Doris si tuffa verso spalti per prendere una palla impossibile. È un momento epico per la folla negli spalti e per gli spettatori perché mostra tutta la prodezza delle giocatrici della Rockford Peaches.

Similmente, nella serie Ragazze Vincenti Carson decide di esibire le sue abilità  tuffandosi negli spalti per prendere una palla, proprio come Doris. Il gesto lascia senza parole gli uomini d’affari, che stanno discutendo sul fatto che le ragazze possano giocare a baseball.

Razzismo e discriminazioni

Quando Max cerca di entrare nell’All-American Girls Baseball League, viene immediatamente scartata per il colore della sua pelle. In un disperato tentativo di mostrare le sue abilità, Max lancia un’ultima palla attraverso il campo.

Anche se manca una controparte di Max nel film, c’è un momento memorabile in cui una donna nera lancia una palla perfetta alle giocatrici durante una partita. Seppur diverse, le due scene sono rilevanti in quanto fanno riferimento alle discriminazioni e al razzismo ancora dilaganti al tempo della storia.

La scuola di bellezza

Una sequenza iconica nel film riguarda la scuola di bellezza e charm che tutte le giocatrici devono frequentare per imparare a comportarsi come delle “signorine a modo.” Oggi può far sorridere, ma nella realtà le atlete del tempo, come tante altre ragazze, hanno dovuto seguire le lezioni di una scuola molto simile a quella di Ragazze vincenti.

Nella serie, questa sequenza viene ricreata, ma, a differenza del film, lo show coglie l’occasione per mettere luce sul razzismo e sulla discriminazione subiti da molte donne non conformi ai beauty standards (tema, tra l’altro, molto attuale).

La ragazza di campagna

Nella serie, Carson viene spesso appellata come ”la ragazza di campagna”. Che si tratti delle compagne della scuola di bellezza o di Greta, le battute sulla vita contadina proseguono scena dopo scena, nonostante le proteste di Carson. Questa insistenza è vista da alcuni fan come un chiaro riferimento al film originale. In effetti, in Ragazze vincenti del 1992 Dottie e Kit nascono e crescono in una fattoria e, quando si uniscono alla lega, sono essenzialmente delle ragazze di campagna.

Una battaglia sul campo

La tensione tra Carson e Lupe, così come la tensione tra Lupe e il resto della squadra, scoppia in una lotta proprio sul campo da baseball. La rissa coinvolge tutte le Rockford Peaches, che senza l’allenatore Dove si muovono a briglia sciolta.

Questa scena è un chiaro riferimento alla lotta che, nel film originale, scoppia dopo che Doris schernisce Kit. Anche in questo caso, il conflitto esplode sul campo e coinvolge anche il resto delle Peaches.

“Non si piange nel baseball!”

L’indimenticabile citazione, pronunciata nel film dall’allenatore Jimmy Dugan (Tom Hanks), viene ripresa nella serie Ragazze vincenti. Dopo un brutale rimprovero che riduce in lacrime una giocatrice, Jimmy dice la celebre frase.

La situazione si ribalta nella serie. Qui le parole sono pronunciate da una giocatrice delle Rockford Peaches, Jess McCready, a Carson quando quest’ultima inizia a cedere allo stress del suo nuovo ruolo di allenatrice.

Una vittoria concessa

Durante una partita, Carson, nel ruolo di ricevitore, finge di darla vinta agli avversari e, successivamente, rivela di aver tenuto la palla. Questo è un riferimento diretto a uno dei momenti più discussi del film originale. Durante l’ultima partita delle World Series, nella corsa finale l’abile Dottie viene sconfitta dalla sorella Kit, che vince il campionato. La scena lascia lo spettatore nel dubbio: forse Dottie ha scelto di perdere?

Rosie O’Donnell

rosie o'donnell ragazze vincenti

Un riferimento diretto al cult degli anni Novanta è la presenza di un membro del cast originale: Rosie O’Donnell. Nel film, O’Donnell interpreta l’insolente Doris. La giocatrice è uno dei personaggi principali e dà colore e vivacità ad un film che parla di sport al femminile.

Nello show di Prime, O’Donnell interpreta un personaggio completamente nuovo: Vi, il proprietario del locale gay in cui Carson si ritrova mentre segue di nascosto Lupe. Pur non interpretando un ruolo da protagonista, O’Donnell offre agli spettatori – ma soprattutto ai fan di vecchia data – una performance memorabile.

Scambi di giocatori

Uno dei momenti più strazianti dello show è quando la giocatrice delle Rockford Peaches Jo viene venduta alle South Bend Blue Sox. Lo scambio è organizzato in seguito ad una retata notturna in un bar gay in cui Jo viene arrestata. Il riferimento al film Ragazze vincenti  questa volta è sottile e deformato. Se Kit viene vednuta ai Racine Belles a causa delle tensioni con sua sorella Dottie, Jo viene scambiata per motivi discriminatori che non hanno nulla a che vedere con la squadra.

Mariti in guerra

ragazze vincentiCome abbiamo detto, nella serie Ragazze vincenti Carson è una sorta di controparte di Dottie. Tra gli aspetti che accomunano le due ragazze, c’è anche il fatto che i mariti di entrambe stanno combattendo in guerra. E tutti e due ritornano dalla guerra in tempi piuttosto inopportuni…

Dottie inizialmente sceglie di lasciare il campionato per partire con suo marito, ma poi ritorna per la partita finale. Dal canto suo, Carson non pensa di abbandonare la lega, nemmeno dopo il ritorno dell’amato. Questo parallelismo mostra uno dei tanti modi in cui lo show fa riferimento al film per poi prenderne le distanze.

Una presa a mani nude

Un segno distintivo della bravura di Dottie è racchiuso nella capacità di prendere a mani nude una palla lanciata da Doris. Questo momento celebre di Ragazze vincenti viene citato nella serie. La reference serve per mostrare le abilità di Max, che è in grado di afferrare a mani nude una palla tirata dal coach delle Red Wright All-Stars. Entrambe le scene sono anticipatrici delle grandi gesta di Dottie e Max che si vedono successivamente nel film e nella serie.

Victory Song

Nel film originale, le Rockford Peaches cantano una canzone sulla Baseball League scritta da uno dei membri del team. Anche nello show le Peaches intonano la canzone prima della finale. La scena non è soltanto un riferimento diretto al film. Il brano Victory song è stato realmente composto da una Rockford Peach ed è l’attuale inno dell’All-American Girls Baseball League.

Le Peaches perdono

Una particolarità del film originale è che le protagoniste, le Rockford Peaches, alla fine perdono il big match della World Series. Lo scontro tra le squadre delle sorelle Dottie e Kit si conclude con la vittoria della squadra di Kit.

Esattamente come in Ragazze vincenti, anche nello show le Rockford Peaches vengono battute nella finale. Tuttavia, a differenza del film, questa volta la sconfitta viene accompagnata da uno splendido gesto di cameratismo: le Peaches aiutano l’ex compagna di squadra infortunata Jo a raggiungere la base. Il momento è molto commovente e mostra il profondo legame di amicizia che unisce questo gruppo di donne.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own): recensione della serie Prime Video

Il rifacimento in versione seriale del film di successo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) (da noi arrivato con il titolo di Ragazze Vincenti) diretto da Penny Marshall nel 1992, che vedeva a protagonisti Geena Davis, Lory Petty e Tom Hanks, propone una variazione sul tema che adopera la stessa cornice storico-sociale per raccontare tematiche decisamente più attuali.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own), la trama

Come noto la storia prende spunto dalla formazione nel 1935 della lega femminile di baseball, creata per “salvare” il più popolare sport americano dal momento che la maggior parte dei giocatori professionisti e dei giovani del Paese erano stati arruolati per combattere durante la Seconda Guerra Mondiale.

Co-creator (insieme a Will Graham) e protagonista degli otto episodi è Abbi Jacobson, il cui personaggio di Carson Shaw si trova ad affrontare non soltanto la sfida di giovare come pitch nelle Rockford Peaches ma anche quella umana di scoprire veramente il suo posto nel mondo. Continuare ad essere la moglie ideale di un marito partito per il fronte o affrontare la nuova realtà di un mondo che la vede affermarsi come protagonista del proprio mondo? Allo stesso tempo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) racconta anche la storia della giovane Max (Chanté Adams), talento naturale come lanciatrice che vede però il proprio amore per il baseball ostacolato solamente dal colore della propria pelle…

Una feel-good series

Il merito maggiore di Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) sta nel fatto di settare il tono della serie fin dal primo episodio, e mantenerlo costante per l’intera durata della stagione. Si tratta di un prodotto chiaramente intento a proporsi come “feel-good” entertainment, e all’interno di questo contenitore propone uno sguardo sincero ed efficacemente gentile nei confronti di un tema come l’omosessualità nello sport.

Abbi Jacobson sembra sapere fin dall’inizio quale è la scala dello show e i suoi obiettivi principali, e non li perde di vista per un solo episodio: Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) non perde mai tensione tentando di diventare eccessivamente melodrammatica o “volare alto” con artifici narrativi o fuorvianti trovate di messa in scena. Al contrario la serie si dipana con un tono gioviale, a tratti magari anche civettuolo, ma in nessun caso superficiale. I rapporti tra i personaggi che compongono la squadra sono ben delineati, e molti archi narrativi funzionano a dovere. Soprattutto lo show restituisce con discreta efficacia la quieta rassegnazione di chi deve condurre la propria vita secondo le etichette prestabilite dal costume dell’epoca, nascondendo i propri impulsi e istinti per non incorrere nello scandalo e nel disonore.

La storia viene sviluppata attraverso due narrazioni principali, in cui appare piuttosto chiaro che quello riguardante Carson Shaw funziona meglio rispetto alle vicende di Max, ma non per questo Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) soffre di evidenti scompensi in fase di tensione drammatica, tutt’altro. A rafforzare l’operazione partecipano poi la notevole presenza scenica e la bravura di D’Arcy Carden e la presenza di caratteristi di lusso quali Nick Offerman, Kevin Dunn e soprattutto la sempre poderosa Dale Dickey.

Il pubblico seriale in cerca di grandi emozioni o spettacoli di genere pirotecnici nei confronti di Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) più di tanta attenzione. Si tratta molto probabilmente di uno di quei prodotti che passeranno piuttosto in sordina e non finiranno in troppe Top10 dei migliori show del 2022. Non ci sono grandi star, non c’è un genere “forte” in grado di solleticare l’attenzione degli appassionati, non ci sono neppure artifici drammaturgici particolarmente originali.

Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) ha una componente sperimentale

Quello che lo show possiede è il tono commedia edificante con alcune pennellate di approccio molto contemporaneo. Sull’ambientazione d’epoca vengono infatti spesso sovrapposti dialoghi coloriti, che impreziosiscono il realismo di personaggi e situazioni. Ecco che allora Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) diventa un piccolo esperimento che contiene “stonature” elettrizzanti, figure che si muovono con grazia tra stereotipo e originalità, momenti di tenerezza sinceri e discorsi sotterranei socio-politici ben orchestrati. L’intento è quello di regalare al pubblico dolcezza, umanità e ritratti femminili a cui affezionarsi, e in questo l’obiettivo viene pienamente centrato. Rimane il dubbio che avrebbe potuto essere qualcosa di maggiormente ficcante? Forse.

La sensazione precisa vedendo episodio dopo episodio è che non fosse questa l’idea alla base del tutto. E partendo da questo presupposto Ragazze vincenti – La serie (A League of Their Own) diventa una serie perfetta da vedere per una serata in completa rilassatezza, magari se possibile accanto alla persona a cui si è legati. Per coccolarci un po’, difficilmente troverete in giro qualcosa di più adatto.