Home Blog Pagina 114

WandaVision: tutte le novità sulla serie con Elizabeth Olsen e Paul Bettany

wandavision

Durante il Comic-Con di San Diego è stata confermata anche WandaVision, la serie per Disney+ che vedrà protagonisti Elizabeth Olsen e Paul Bettany nei panni di Scarlet Witch e Visione.

Attesa per la primavera del 2021, la serie sarà ambientata dopo i fatti di Endgame e, nelle parole della Olsen, la serie “diventerà sempre più strana e approfondirà ciò che può fare Wanda e come è lei davvero nei panni di Scarlet Witch”.

Kevin Feige ha aggiunto che la serie vedrà trai protagonisti anche un altro personaggio che abbiamo già incontrato nel MCU. Si tratta di Monica Rambeau, figlia di Maria e vista in Captain Marvel. Nella serie sarà adulta e interpretata da Teyonah Parris.

Leggi anche – WandaVision: cosa vorremmo vedere nella serie di Disney +

 
 

WandaVision: svelata l’identità del testimone segreto di Jimmy Woo

Oltre a inaugurare la prolifica stagione Disney+ del MCU, WandaVision è stata anche una serie che ha generato un sacco di teorie tra i fan, da presunti indizi su Mefisto all’identità dell’amico ingegnere aerospaziale di Monica Rambeau (ahimè, non era né Reed Richards né Blue Marvel). Tuttavia, una delle domande senza risposta che aveva lasciato la serie era relativa all’identità del testimone segreto che l’agente dell’FBI Jimmy Woo sta cercando quando arriva a Westview e trova la maledizione di Wanda Maximoff ad aspettarlo.

Nello show, abbiamo appreso che il personaggio secondario di Ant-Man and The Wasp: Quantumania stava cercando un testimone scomparso dal Programma di protezione testimoni. Jimmy inizialmente credeva che il suo colpevole scomparso fosse “fuggito dalla stia”, ma rimane perplesso quando i suoi soci e famigliari affermarono di non aver mai sentito parlare di lui (probabilmente a causa della maledizione che nascondeva la città alla vista esterna).

WandaVision uscirà in edizione da collezione su Steelbook 4K Ultra HD e Steelbook Blu-ray il 28 novembre e una scena cancellata appena diffusa intitolata “Ankle Bracialet (braccialetto elettronico alla caviglia)” rivela finalmente l’identità del testimone scomparso.

Sì, come molti hanno teorizzato, era proprio Ralph Bohner di Evan Peters! Nella clip, lo vediamo togliersi il braccialetto alla caviglia e scappare, presumibilmente fuggendo da Westview poco dopo essere stato costretto da Agatha Harkness a fingere di essere il fratello di Wanda, Pietro Maximoff/Quicksilver.

Si dice che Bohner apparirà in Wonder Man e, in tal caso, potrebbe avere un legame con Trevor Slattery o uno dei protagonisti hollywoodiani dello show. Inoltre non possiamo fare a meno di chiederci se si sia fatto beffe del nome “Ralph Bohner” perché era quello che gli era stato dato per proteggere la sua vera identità; resta ovviamente da vedere se si tratta di qualche personaggio tratto dai fumetti.

Molti fan speravano che Peters interpretasse una variante di Quicksilver prelevata dal Multiverso, ma purtroppo non è stato così. Tuttavia, il regista di WandaVision e I Fantastici Quattro, Matt Shakman, aveva precedentemente lasciato intendere che il mistero che circonda Ralph alla fine sarebbe stato rivelato.

“Anche se nessuno sa che Westview esiste, Westview esiste ed è per questo che Jimmy è lì. Ma le persone nell’ambiente lo hanno dimenticato perché Wanda li ha incantati”, ha spiegato Shakman. “Ha creato una sorta di buco nero lì in modo che il suo incantesimo possa essere ininterrotto e che le persone che ci vivono non possano trovare altro spazio. Per quanto riguarda la persona scomparsa, c’è una risposta per questo, resistete.”

 
 

WandaVision: slitta anche l’altra serie Disney+?

wandavision

Dopo la notizia che vi abbiamo dato ieri su The Falcon and The Winter Soldier, anche la serie WandaVision sembra stia per essere rimandata di qualche mese. Infatti da quanto apprendiamo da un nuovo report di The Hollywood Reporter la serie Disney prodotta dai Marvel Studios WandaVision, rischia seriamente di slittare alla primavera del 2021. In quel caso salterebbe la precedente data di uscita che collocava lo show per un debutto programmato a fine anno.

Il report non chiarisce se ci sono effettivamente dei ritardi nella lavorazione di WandaVision come accaduto per The Falcon and The Winter Soldier, che effettivamente ha subito delle variazioni in seguito all’emergenza in atto in America latina. Da quello che sembra però la serie potrebbe subire lo stesso destino accaduto anche a Loki.

AGGIORNAMENTO: Il giornalista autore del report di The Hollywood Reporter Borys Kit ha corretto la sua affermazione via Twitter rivelando che l’articolo porta un’inesattezza nel rapport originale. L’autore sostiene che WandaVision è ancora sulla buona strada per debuttare nel dicembre 2020 anziché nella primavera del 2021. Di seguito il tweet originale:

WandaVision è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+ creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi Marvel  Scarlet/Scarlet Witch interpretato da Elizabeth Olsen e Vision interpretato da Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i film.

La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente collegata con il film Doctor Strange in the Multiverse of Madness previsto per il 2021 dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come co-protagonista accanto a Benedict Cumberbatch l’interprete di Doctor Strange. La serie tv fa parte della Fase 4 del franchise.

 Elizabeth Olsen e Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie cinematografica. Anche Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park e Kathryn Hahn sono i protagonisti.

Via THR
 
 

WandaVision: sette teorie in attesa del penultimo episodio

wandavision

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULL’EPISODIO 7 DI WANDAVISION

wandavision

La scelta di Disney+ di distribuire con cadenza settimanale gli episodi di WandaVision sta stimolando la nascita di teorie e congetture legate alla storia e al suo sviluppo. Chiaramente la rivelazione legata al personaggio di Kathryn Hahn ha dato una svolta decisa e importante alla serie, ma anche l’evoluzione del personaggio di Monica Rambeau è un punto molto interessante del nuovo episodio. Di seguito ecco sette teorie, più o meno fondate, che ci accompagneranno fino a venerdì prossimo, quando arriverà l’ottavo e penultimo episodio di WandaVision.

1Captain Marvel ha inavvertitamente fatto ammalare Maria il cancro

Captain-Marvels-female-films

La scorsa settimana abbiamo ipotizzato il fatto che in Endgame i capelli di Carol Danvers sono corti perché la donna se li era tagliati in segno di solidarietà con Maria Rambeau, che aveva contratto il cancro e che sappiamo essere morta di quella malattia.

Tuttavia abbiamo avuto un accenno del fatto che Monica è arrabbiata con Carol, le due hanno litigato, e potrebbe essere proprio perché la vicinanza di Carol ha messo Maria in condizione di assorbire talmente tante radiazioni da farle sviluppare la forma di cancro che l’ha uccisa. Per questo la figlia ce l’ha con l’eroina.

Jimmy e Darcy hanno decisamente colto il mood di Monica che trasuda “Non voglio parlare di lei”. E qualunque cosa sia accaduta tra le due sarebbe dovuta accadere prima di Blip. Monica è arrabbiata per qualcosa. Quindi l’idea che sua madre, Maria, sia stata esposta a Carol e alle sue radiazioni cosmiche potrebbe essere la ragione per cui Maria aveva il cancro?

Successivo

WandaVision: secondo i due protagonisti sarà come un film di sei ore

wandavision

Dopo essere apparsi insieme nei recenti film Marvel, fino ad Avengers: Infinity War, Wanda e Vision avranno ora una propria serie su Disney+, intitolata appunto WandaVision. Gli attori Paul Bettany e Elizabeth Olsen hanno dichiarato il loro entusiasmo a riguardo, annunciando che la serie sarà strutturata come fosse un film di sei ore.

In un’intervista, Bettany si è dichiarato molto interessato al progetto, convinto che data la sua morte in Infinity War la direzione lo avrebbe messo da parte.  L’attore ha poi descritto la serie come un prodotto particolarmente all’avanguardia, strano e folle.

Elizabeth Olsen sembra essere dello stesso parere del collega, aggiungendo che la serie si baserà su di un genere totalmente differente rispetto a quanto visto fino ad ora, lasciando intuire che, come riportato fino ad ora nella descrizione ufficiale del progetto, la serie avrà molto a che fare con la sitcom.  Tale caratteristica sembra essere confermata anche dallo stile della locandina diffusa di recente.

La Olsen ha inoltre accennato al prossimo Doctor Strange and the Multiverse of Madness, il quale stando alle parole dell’attrice sarebbe ancora in fase di scrittura, e che non ci sono novità riguardo il suo ruolo in esso.

La serie WandaVision è stata annunciata dai Marvel Studios insieme a serie come Loki, The Falcon and the Winter Soldier, Hawkeye e la serie animata What If, e vedranno tutte la luce sulla piattaforma streaming Disney+ di prossima diffusione.  

Fonte: ComicBookResource

 
 

WandaVision: Scarlet Witch potrà alterare la realtà nella serie di Disney +?

scarlet witch

Come annunciato nelle scorse settimane, i Marvel Studios sono già al lavoro per portare sulla piattaforma streaming di Disney+ diverse serie dedicate a personaggi già introdotti nel MCU. Tra queste ci sarà anche quella su Wanda Maximoff e Visione, intitolata WandaVision, dove rivedremo Elizabeth Olsen e Paul Bettany nei rispettivi ruoli interpretati da Avengers: Age of Ultron.

Ma cosa sappiamo realmente dello show? Per quanto riguarda l’ambientazione il discorso è complicato, dal momento che Endgame sembra aver compromesso la continuità della trama dell’universo condiviso, quindi è improbabile che i due supereroi tornino in azione subito dopo gli eventi del film. Inoltre Visione – ucciso da Thanos in Infinity War – non figura tra i personaggi riportati in vita dai Vendicatori, mentre al contrario Wanda è stata “resuscitata” dopo lo schiocco.

Marvel Studios: tutte le serie in arrivo su Disney +

Durante la premiere di Endgame era stata proprio la Olsen a suggerire che la serie prenderà spunto da “molti altri fumetti” e che avrebbe avuto un’estetica da anni ’50. Questo ovviamente ci ha fatto pensare subito all’ipotesi di un viaggio indietro nel tempo, e sappiamo come nei fumetti originali entrambi i personaggi siano in grado di alterare la realtà.

Ora però alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. È infatti Charles Murphy a riportare le voci secondo cui Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Un dettaglio del genere spiegherebbe il ritorno dal mondo dei morti di Visione, con la sua amata che perde il controllo di se stessa creando un nuovo mondo in cui vivere. Difficile a dirsi, ma se questo scenario dovesse avverarsi perché non sognare in grande e immaginare l’introduzione nell’universo dei figli della coppia, Young Worcan e Wiccan?

Leggi anche – Scarlet Witch e Visione: cosa vorremmo vedere nella serie di Disney +

Fonte: CBM

 
 

WandaVision: rivelati possibili dettagli della trama

wandavision

Dopo l’indiscrezione diffusa pochi giorni fa riguardo l’inizio del casting dei personaggi secondari arriva ora da MCU Cosmic la voce secondo cui WandaVision, serie destinata alla piattaforma streaming di Disney + con protagonisti Elizabeth Olsen e Paul Bettany (Scarlet Witch e Visione), sarà composta da tre episodi caratterizzati da un tono più leggero in stile sit-com e altri tre molto più dark, dove i poteri di alterazione della realtà di Wanda esploderanno  definitivamente con l’eroina incapace di controllarli, creando così una nuova vita per lei e per l’androide. Il rumor parla anche di un’ulteriore divisione interna dello show, con la parte centrale dedicata alla coppia e ai suoi due figli neonati.

A quanto pare gli ultimi tre episodi verranno raccontati come un vero film del MCU e fungeranno da trampolino per la trama di Doctor Strange in the Multiverse of Madness, nuovo capitolo standalone sullo stregone in cui vedremo Wanda. Ed è proprio qui che torneranno i figli di Scarlet Witch e Visione (forse futuri membri degli Young Avengers Wiccan e Speed?).

Ovviamente si tratta soltanto di voci non ufficiali, ma se così fosse allora gli eventi di WandaVision potrebbero realmente cambiare la posta in gioco del Marvel Cinematic Universe…

Leggi anche – WandaVision: la serie è stata un’idea di Kevin Feige

Sarà una sitcom classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel“, ha dichiarato uno dei registi Matt Shakman (Game of Thrones, The Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e l’ambientazione.

Non possiamo dire molto e in questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma assolutamente giusto“.

Come rivelato da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red“.

Alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Fonte: MCU Cosmic

 
 

WandaVision: recensione dei primi tre episodi della serie Marvel/Disney+

WandaVision recensione serie tv

WandaVision è stato il primo prodotto, nato dalla collaborazione di Disney+ con Marvel Studios, ad essere annunciato nel 2019, e il primo a vedere la luce, il 15 dicembre 2021, sulla piattaforma dedicata della Casa di Topolino, con i primi due episodi, il terzo arriverà il 22 gennaio, e così via, con un episodio a settimana, per nove episodi. 

Diretto da Matt Shakman, WandaVision è stato promosso come una sit-rom-com vecchio stile, con il pubblico in live a registrare applausi e risate, in bianco e nero, con un rimando immediato a Vita da Strega, sia nel look dei protagonisti che negli espedienti narrativi, fino alla sigla animata. Abbiamo visto in anteprima i primi tre episodi e, come ci aspettavamo da un racconto che ruotasse intorno alla coppia più bizzarra e romantica del Marvel universe, possiamo dire con certezza che niente è come sembra. 

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Un inizio rétro per WandaVision

L’inizio di WandaVision ci trasporta in una periferia suburbana, in cui i novelli sposini Wanda e Visione comprano una piccola villetta con giardino, uguale a tante altre nei paraggi, e cercano di insediarsi e mimetizzarsi in un contesto ordinario e quotidiano. Tuttavia i due sono tutt’altro che ordinari, anche nel loro quotidiano, e così le loro sfide sembrano legate principalmente alla gestione dei loro poteri e delle loro prerogative in contesti lavorativi, casalinghi e in cui si trovano ad interagire con altre persone (dai colleghi, alle vicine ficcanaso, agli invitati a cene imprescindibili). Sebbene tutto il primo episodio (e buona parte del secondo) sia raccontato esattamente come se fossimo dentro ad una puntata di Vita da Strega, il tono leggero e frivolo è costantemente attraversato da una sensazione di inquietudine, di turbamento per situazioni che non sembrano essere ordinarie, come tutto ciò che circonda i novelli sposi. Questa sensazione è tanto invasiva quanto spia di un qualcosa che sta per accadere e che, ad un certo momento, accadrà nella serie.

Da un punto di vista cronologico, all’interno del Marvel Cinematic Universe, WandaVision è collocata dopo gli eventi di Avengers: Endgame e la sua narrazione confluirà, alla fine del nono episodio, in Doctor Strange and the Multiverse of Madness, in cui sappiamo che Elizabeth Olsen avrà una parte. Unendo i puntini della continuity, sembra immediato il lavoro di scrittura che è stato fatto da Megan McDonnell, story editor, e dalla sua squadra. L’ispirazione, per dichiarazioni ufficiali, arriva dal lavoro di Tom King, gigantesco autore della storia sulla Famiglia Visione. Sembra però che il fumetto sia soltanto una vaga ispirazione per la serie che, come sappiamo, dovrà fare i conti con quanto già raccontato al cinema e che adesso si sposta anche in “tv”. Ci sono, già nei primi episodi, moltissimi semi e citazioni letterali dai fumetti, piccoli omaggi visivi e narrativi, ma la serie sembra seguire un binario completamente originale.

Elizabeth Olsen e Paul Bettany fanno scintille

Naturalmente i protagonisti assoluti dello show sono Elizabeth Olsen e Paul Bettany, che finalmente, dopo tanti film in secondo piano, hanno la possibilità di splendere, non solo mostrando un talento ben noto a chi li segue anche fuori dal MCU, ma anche mettendosi alla prova con delle nuance che non hanno mai affrontato prima, nelle rispettive carriere. Entrambi si dimostrano estremamente all’altezza del compito affidatogli, dove Olsen si rivela forse più brillante e sofisticata, mentre Bettany mette in scena un talento comico più fisico a là Dick Van Dyke, finora insospettato.

Accanto ai due protagonisti, che naturalmente catalizzano l’attenzione e l’affetto del pubblico, in WandaVision c’è anche Teyonah Parris, che interpreta Monica Rambeau. Il personaggio, ben noto a chi legge i fumetti Marvel, altri non è che la simpatica bambina vista in Captain Marvel, la figlia di Maria Rambeau, migliore amica di Carol Danvers. Questo personaggio e la presenza annunciata di Kat Dennings che torna nei panni di Darcy Lewis indicano che la serie, a dispetto di quanto anticipato dalla promozione e dai primi episodi, si svolge effettivamente nella contemporaneità e che non sembra esserci stato nessun viaggio nel tempo, indietro fino agli anni Cinquanta. Insomma, la natura della storia in sé appare misteriosa e stimolante per i fan che assisteranno, di settimana in settimana, allo sviluppo degli eventi.

A completare il cast di personaggi ricorrenti, citiamo anche Randall Park nei panni di Jimmy Woo, un agente dell’FBI, e Kathryn Hahn in quelli di Agnes, la vicina di casa impicciona ma molto simpatica. Nel cast sono presenti anche Fred Melamed e Debra Jo Rupp nel ruolo di Arthur Heart, vicino di casa di Wanda e Visione, nonché capo di quest’ultimo, e sua moglie, Emma Caulfield (Buffy) nel ruolo di Dottie Jones, Asif Ali interpreta Norm, un collega di lavoro di Visione e Jolene Purdy nel ruolo di Beverly.

L’universo si espande

Wandavision

Sono ormai 12 anni che il fan Marvel Studios pensa in prospettiva di un universo più vasto, e sono quindi 12 anni che siamo abituati a storie che sfociano in altre storie, che non sono auto-conclusive e che ci mettono di fronte ad un singolo pezzo di una storia che piano piano si compone. Con l’avvento di Avengers: Endgame è stato messo un punto ad un primo ciclo narrativo Marvel al cinema, ma da questo momento in poi quel fan appassionato dovrà barcamenarsi tra serie tv e film al cinema per poter comporre il puzzle che porterà al racconto della prossima grande storia che Kevin Feige e la sua squadra hanno pensato per lui. WandaVision è il primo tassello di quel puzzle, che nasce dalle ceneri di Endgame e si protrarrà fino all’apertura del Multiverso in Doctor Strange 2.

Nel mezzo, siamo sicuri, ci sarà un’avventura incredibile, scritta in maniera brillante, confezionata con cura e interpretata con grande talento da Elizabeth Olsen e Paul Bettany, che finalmente splendono nei colori sgargianti dei loro costumi di Scarlet Witch e Visione!

 

 
 

WandaVision: promo dell’episodio 7 e 8

WandaVision serie tv 2021

Disney+ ha diffuso il promo ufficiale degli episodi 7 e 8 di WandaVision, la nuova serie tv Marvel Studios in programmazione e  streaming in esclusiva su Disney+.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

WandaVision, la serie tv 

WandaVision di Marvel Studios unisce televisione classica e Marvel Cinematic Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra.

WandaVision

WandaVision, la prima serie targata Marvel Studios, creata in esclusiva per Disney+, ha per protagonisti Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff e Paul Bettany in quello di Visione. Kathryn Hahn è Agnes e Teyonah Parris è Monica Rambeau, personaggio che è stato presentato al pubblico in Captain MarvelKat Dennings riprenderà il suo ruolo di Darcy da Thor e Thor: The Dark World, mentre Randall Park tornerà a vestire i panni di Jimmy Woo da Ant-Man and The Wasp. La serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore. Composta da nove episodi, WandaVision è disponibile in streaming su Disney+.

 
 

WandaVision: per Kathryn Hahn la condizione in cui si trova Agatha è “un incubo”

wandavision

Come molti avevano predetto, alla fine la vicina ficcanaso di WandaVision, Agnes, si è rivelata essere Agatha Harkness. Dopo aver tentato di rubare i poteri di Scarlet Witch, Agatha è stata sconfitta da Wanda Maximoff e lasciata in trappola a Westview come “Agnes”, senza nessuno dei suoi veri ricordi.

Ciò ha mostrato quanto sia diventata potente Wanda, ma quando l’attrice Kathryn Hahn ha parlato della condizione del suo personaggio, facendo riferimento al fatto che Agatha dovesse “riposarsi un attimo”, alcuni fan hanno cominciato a chiedersi quanto fosse stata grave, in realtà, la punizione inflitta da Wanda. Ora, in un’intervista con AV Club, l’attrice ha chiarito i suoi pensieri in merito a cosa ne è stato della cattiva.

“Sono contenta che tu abbia sollevato la questione. Penso che sia la peggiore delle punizioni”, ha spiegato Hahn. “Stavo scherzando quando ho detto quella cosa in passato. In realtà, penso che sia una delle cose peggiori. Voglio dire… tapparle le ali e metterla da qualche parte, in quel modo, con quelle persone noiose, senza avere nulla da fare. È la cosa peggiore… è un incubo! Voglio dire, Wanda l’ha praticamente lobotomizzata.”

L’attrice ha anche parlato del personaggio di Scarlet Witch, spiegando quanto siano oscure le sue azioni e a cosa potrebbero portare in futuro. “Dico tipo: ‘Sei crudele. Non hai idea di cosa stai facendo’. Sì, alla fine le dico tipo: ‘Non hai idea di cosa hai combinato’. Stavo davvero cercando di farle capire tutte le ramificazioni. Proprio così! Questa ragazza non ha idea di cosa sta facendo.”

La storia di Wanda continuerà in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, e secondo alcune voci pare che nel sequel rivedremo anche Agatha. Certamente non sembra che la sua storia sia finita (come confermato anche da Kevin Feige). Dopotutto, i Marvel Studios sarebbero pazzi a non riportarla indietro considerata l’accoglienza positiva riservata al personaggio.

 
 

Wandavision: parlano Elizabeth Olsen e Paul Bettany

MCU WandaVision

WandaVision si presenta come una vera e propria sit-com, con siparietti comici, gag, risate del pubblico in studio (episodio 1), tutte caratteristiche che abbiamo imparato ad amare grazie alle serie tv dagli anni ‘50 ai ’90.

Nei primi tre episodi, visti in anteprima, si strizza l’occhio a Vita da Strega, a 8 Sotto un Tetto, e (perché no?) noi italiani possiamo rivederci anche un po’ di Casa Vianello, con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello alle prese con la vita di tutti i giorni.

È proprio questa la caratteristica più bella della serie prodotta dal presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ovvero la normalità con la quale Wanda e Visione cercano di vivere la loro vita suburbana nonostante i loro superpoteri. Li troviamo alle prese con il dover gestire una cena di rito con il capo di lui, imparare a gestire una vicina molto invadente, adattarsi, insomma, alla perfetta vita casalinga anni ’50.

Perché la serie inizia proprio nei Fifties in bianco e nero per poi “prendere colore” piano piano e avanzare nel Tempo. Ritroviamo Elizabeth Olsen e Paul Bettany nei panni della coppia Marvel più amata di sempre, finalmente liberi di poter esplorare i loro personaggi e caratterizzarli di sfumature comiche irresistibili, alle prese con un bebè in arrivo mentre si rendono conto che ciò che li circonda non è così innocente come credono.

In WandaVision vediamo comparire Monica Rambeau adulta, figlia di Maria Rambeau (Lashana Lynch), la migliore amica di Carol Danvers (Brie Larson) vista bambina in Captain Marvel. Per non parlare degli innumerevoli Easter Egg, dettagli e riferimenti presenti in ogni episodio. 

Nella timeline del MCU, la serie si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame, e si andrà a congiungere con la storia che sarà raccontata in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, sequel di Doctor Strange del 2016 e previsto al cinema per il 2022. Gli eventi della serie avranno inoltre ripercussioni anche per quella che sarà la Fase 4 del MCU.

Abbiamo incontrato i protagonisti in una conferenza stampa via zoom, moderata proprio da un protagonista anni ’90, l’attore Jaleel White, lo Steve Urkel di 8 Sotto un Tetto.  Presenti: Elizabeth OlsenPaul Bettany, Teyonah Parris (Monica Rambeau), Kathryn Hahn (Agnes), il regista Matt Shakman (Il Trono di Spade, C’è Sempre il Sole a Philadelphia), Jac Schaeffer (Head Writer / Executive Producer), Kevin Feige (Executive Producer).

WandaVision: parlano Elizabeth Olsen e Paul Bettany

WandaVision serie tvChe esperienza è stata girare il primo episodio della serie con il pubblico presente in studio?

Elizabeth Olsen: “È stato snervante ma al tempo stesso adrenalinico, ed è stata la prima cosa che abbiamo girato! Diciamo che all’inizio mi ha confuso molto l’idea di non stare davvero facendo una performance per il pubblico ma averlo li e al tempo stesso avere una telecamera dove guardare! Quando abbiamo cambiato aspetto alla serie nel secondo episodio aggiungendo la quarta parete ho tirato un sospiro di sollievo”.

Il tuo personaggio sembra essere sempre sopra le righe pur restando autentico e contestualizzato. Come sei riuscito a mantenere i due aspetti?

Paul Bettany: “In un primo momento la cosa mi ha preoccupato. Quando ho letto la sceneggiatura la prima volta ho pensato che sarebbe stato difficile. Poi ho capito che si evolve sempre, è sia Jarvis che Ultron che Tony Stark, e fondamentalmente è molto molto ingenuo. Per questa serie ho pensato di inserire un po’ di Dick Van Dyke e un po’ di Hugh Laurie, piccole sfumature che accentuino il personaggio. La parte migliore di Visione è quella che conta per Wanda.”

Kathryn hai mai avuto una vicina di casa così particolare come il tuo personaggio?

Kathryn Hahn: “Potrei dire di no, ma in verità si! Ho avuto un vicino che saltava fuori sempre senza preavviso e io fingevo sempre di essere contenta di vederlo ma in realtà era sempre il momento peggiore!”.

Teyonah sei approdata nell’universo dell’MCU, ci dici qualcosa del tuo personaggio?

Teyonah Parris: “Quella che avete conosciuto finora è una Monica piccola in Captain Marvel, mentre in Wandavision la vediamo adulta, la serie ci dà modo di scoprire chi è e cosa le è successo nel corso degli anni.”

La rivedremo?

Teyonah Parris: “Certamente, la vedremo fare squadra con Carol Danvers, Captain Marvel e Miss Marvel in Captain Marvel 2.”

Matt raccontaci come avete realizzato l’idea della sit-com.

Matt Shakman: “È stato da sempre il nostro obiettivo primario, scenografia, costumi, il modo di girare, volevamo autenticità. Così abbiamo guardato tantissimi vecchi episodi di show televisivi insieme agli attori. La commedia nel corso degli anni è cambiata tantissimo, come dichiarato da Elizabeth, farlo di fronte a un pubblico in studio è come essere a teatro, rende tutto reale e apporta qualcosa in più allo show stesso.”

Cosa dobbiamo aspettarci da Wanda e Visione?

Jac Schaeffer: “I fan li amano perché la loro storia racchiude più cose, è tragica, ma al tempo stesso intima e dolce. Finora li abbiamo visti solo a piccole dosi nell’MCU, in Wandavision approfondiamo la relazione, aprendo la porta al pubblico della loro sfera domestica.”

WandaVision vi aspetta su Disney+ dal 15 gennaio con i primi due episodi, mentre dal 22 gennaio sarà disponibile un episodio a settimana.

Wandavision

 
 

WandaVision: nuovo trailer, in arrivo nuovi episodi

WandaVision serie tv 2021

Sono disponibili il nuovissimo trailer e la key art della serie Marvel Studios, WandaVision. I primi 4 episodi sono visibili in streaming in esclusiva su Disney+, mentre il quinto episodio debutterà venerdì 5 febbraio sulla piattaforma.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

WandaVision, episodi 1-3: i 10 più importanti riferimenti al MCU

WandaVision, la serie tv 

WandaVision di Marvel Studios unisce televisione classica e Marvel Cinematic Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra.

WandaVision

WandaVision, la prima serie targata Marvel Studios, creata in esclusiva per Disney+, ha per protagonisti Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff e Paul Bettany in quello di Visione. Kathryn Hahn è Agnes e Teyonah Parris è Monica Rambeau, personaggio che è stato presentato al pubblico in Captain MarvelKat Dennings riprenderà il suo ruolo di Darcy da Thor e Thor: The Dark World, mentre Randall Park tornerà a vestire i panni di Jimmy Woo da Ant-Man and The Wasp. La serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore. Composta da nove episodi, WandaVision è disponibile in streaming su Disney+.

 
 

WandaVision: nuovo promo “Story”

MCU WandaVision

Dopo “Marriage” i Marvel Studios hanno diffuso il promo “Story” di WandaVision, la serie del MCU con Elizabeth Olsen e Paul Bettany in arrivo su Disney+ il 15 gennaio.

WandaVision, la serie tv

WandaVision è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+ creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi Marvel  Scarlet/Scarlet Witch interpretato da Elizabeth Olsen e Vision interpretato da Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i film.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente collegata con il film Doctor Strange in the Multiverse of Madness previsto per il 2021 dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come co-protagonista accanto a Benedict Cumberbatch l’interprete di Doctor Strange. La serie tv fa parte della Fase 4 del franchise.

 Elizabeth Olsen e Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie cinematografica. Anche Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park e Kathryn Hahn sono i protagonisti.

 
 

WandaVision: nella serie il ritorno di un personaggio noto ai fan del MCU?

wandavision

È da parecchio tempo che circola una voce secondo la quale i Marvel Studios avrebbero provinato due giovani attori di otto anni per la serie WandaVision: secondo le teorie più accreditate, i due attori in questione interpreteranno Wiccan e Speed, i figli gemelli di Scarlet Witch e Visione.

Adesso, alcuni audition tape apparsi su Vimeo e poi cancellati sembrerebbero confermare questa voce, ma non solo: in uno degli audio in questione si sentirebbe uno dei due giovani attori parlare con l’altro di Halloween e, improvvisamente, menzionare “uno zio”: il personaggio in questione, secondo quando ipotizzato dal web, potrebbe essere nientemeno che Quicksilver!

Secondo le recente indiscrezioni sulla trama della serie, il personaggio di Wanda Maximoff dovrebbe perdere il controllo dei suoi poteri e dare vita ad una realtà alternativa: la cosa spiegherebbe non solo l’ambientazione anni ’50, ma anche il ritorno di Visione e quello di Quicksilver, personaggio interpretato nel MCU da Aaron Taylor-Johnson e morto alla fine di Avengers: Age of Ultron.

Al momento non sappiamo se lo “zio” ai quali si fa riferimento negli audition tape sia effettivamente Quicksilver o se WandaVision introdurrà un personaggio completamente inedito. Ci muoviamo nel territorio delle speculazioni totali, quindi non ci resta che attendere eventuali conferme in merito.

LEGGI ANCHE – WandaVision: ecco quando debutterà su Disney+ la serie Marvel

Wandavision sarà una sitcom classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel”, ha dichiarato uno dei registi Matt Shakman (Game of Thrones, The Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e l’ambientazione.

Non possiamo dire molto e in questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma assolutamente giusto“.

Come rivelato da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red“.

Fonte: ComicBookMovie

 
 

WandaVision: lo storico produttore di X-Men non sapeva nulla di Quicksilver

wandavision

Dopo aver interpretato Quicksilver nella saga di X-Men realizzata da Fox, Evan Peters ha fatto il suo debutto nel MCU nella serie WandaVision. L’attore ha interpretato una nuova versione di Pietro, che alla fine si è rivelato essere soltanto un impostore (inconsapevole, tra l’altro) di nome Ralph Bohner.

Ora veniamo a scoprire che Simon Kinberg, storico produttore della saga di X-Men, nonché regista di X-Men: Dark Phoenix, non era a conoscenza del coinvolgimento di Peters nello show. Intervistato da Screen Rant, infatti, Kinberg ha ammesso di aver scoperto del ruolo dell’attore nella serie guardando semplicemente gli episodi, proprio come tutti gli altri.

“Lo so che può sembrare assurdo, ma giuro che non sapevo che sarebbe successo”, ha spiegato Simon Kinberg. “Non ho neanche visto quel momento in contemporanea. Ero in ritardo di un giorno o forse due, ma ovviamente ho Twitter e due figli che sono dei fan accaniti degli X-Men e della Marvel. Quando lo hanno visto mi hanno subito mandato un messaggio: ‘Papà, hai visto Quicksilver?’. E io ho risposto: ‘No, non ho ancora visto l’episodio. Grazie per avermi rovinato la visione.'”

Essendo una figura strettamente collegata ai film di X-Men, l’apparente sorpresa di Kinberg per non essere stato informato del ruolo di Peters in WandaVision è comprensibile. Tuttavia, non dovrebbe sorprendere più di tanto che i Marvel Studios non lo abbiano minimamente avvisato, considerando che la serie disponibile su Disney+ è completamente slegata dalla saga di X-Men, e che il Quicksilver che appare nello show non è il Pietro del FoxVerse.

 
 

WandaVision: lo showrunner spiega il motivo del casting di Evan Peters

wandavision

WandaVision è una serie che, almeno all’apparenza, ha generato un flusso ininterrotto di teorie da parte dei fan. Tra queste, la più quotata era che Mefisto avrebbe fatto la sua comparsa ad un certo punto, probabilmente nel gran finale. Tuttavia, quando Evan Peters è apparso davanti a Wanda nei panni di “Pietro Maximoff”, in molti erano convinti che la porta del Multiverso fosse stata finalmente aperta e che il MCU avrebbe avuto un “nuovo” Quicksilver.

Alla fine, abbiamo scoperto che il “finto” Pietro era soltanto un abitante di Westview caduto sotto l’incantesimo di Agatha Harkenss, di nome Ralph Bohner. Sotto l’influenza di Agatha, Ralph è stato costretto a vestire i panni di Pietro nel tentativo di scoprire come Wanda avesse creato l’Hex attorno a Westview.

Durante una recente intervista (via ComicBook), lo showrunner Jac Shaeffer ha parlato della decisione di introdurre un altro Pietro e ha spiegato che c’era una buona ragione per coinvolgere Peters. “Abbiamo fatto venire uno specialista del dolore nella stanza degli scrittori e abbiamo fatto delle ricerche sul lutto. Abbiamo scoperto che c’è molto su come le persone ricordano i volti”, ha spiegato. “L’ansia di non ricordare i volti dei tuoi cari, di ricordare male un volto caro o di ricordare attivamente le cose come tattica di autoconservazione… tutto questo è diventato estremamente affascinante per noi.”

“Abbiamo pensato che il casting di Evan Peters per il ruolo, non solo avrebbe avuto quell’effetto su Wanda, ma sarebbe stato anche meta-strato per il pubblico”, ha aggiunto Schaeffer. Quindi, nonostante quello che alcuni fan possano pensare, i Marvel Studios non hanno mai avuto intenzione di “trollare” i fan!

È stata chiaramente una decisione ponderata, ma al tempo stesso era inevitabile che i fan non sperassero che Peters sarebbe stato un’aggiunta permanente al MCU. Ovviamente, sappiamo che non sarà così, e anche se potremmo rivedere Ralph, quella di Quicksilver è ormai finita.

 
 

WandaVision: lo sceneggiatore rompe il silenzio sull’arco narrativo controverso di Scarlet Witch

Elizabeth Olsen Scarlet Witch

Per un certo periodo, sembrava che il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige volesse puntare tutto su un cesto a forma di Rick & Morty. Ha scelto alcuni sceneggiatori di quella serie per lavorare alla Saga del Multiverso, tra cui Jeff Loveness e Michael Waldron.

Il primo ha scritto Ant-Man and The Wasp: Quantumania prima di essere assunto per Avengers: La Dinastia Kang, mentre Waldron è stato capo sceneggiatore di Loki prima di scrivere Doctor Strange nel Multiverso della Follia e Avengers: Secret Wars.

Kevin Feige aveva così tanta fiducia in Waldron da collaborare con lui per un film di Star Wars che non è mai stato realizzato e da fargli sostituire Loveness in La dinastia dei Kang. Tuttavia, le cose sono cambiate e il tempo di Waldron nel MCU sembra essere finito.

Nonostante Loki abbia ricevuto un ampio consenso da parte della critica, si ritiene che lo sceneggiatore della seconda stagione Eric Martin abbia avuto un ruolo molto più importante nel primo gruppo di episodi rispetto a quanto inizialmente riportato. Nel frattempo, i fan si sono rivoltati contro Waldron per il modo in cui ha interpretato Scarlet Witch nel sequel di Doctor Strange.

Elizabeth Olsen ha precedentemente confermato che Waldron “non aveva visto” WandaVision e ora la creatrice principale dello show ha condiviso i suoi pensieri sulla discesa di Scarlet Witch nella malvagità durante la promozione di Agatha All Along.

Elizabeth Olsen
Elizabeth Olsen partecipa al photocall di “Wind River” durante il 70° Festival di Cannes al Palais des Festivals – Foto di Denis Makarenko

Parlando con Radio Times, Jac Schaeffer ha dichiarato: “Amo Wanda e amo tutti i personaggi con cui ho avuto il privilegio di lavorare: Natasha [in Black Widow], Carol Danvers [in Captain Marvel], tutti. Ma uno degli accordi di far parte del MCU è che si prendono in prestito personaggi e trame per un certo periodo”.

È interessante notare che la Olsen è sembrata prendere di mira Waldron mentre discuteva del possibile ritorno di Scarlet Witch nel MCU.

“Penso di sì. Lo penso anch’io”, ha detto quando le è stato chiesto se la Vendicatrice è ancora viva. “Sì, e c’era una luce rossa di energia esplosiva. Penso di essere morto. Implorerei di lasciare una finestra aperta. Mi sono divertita così tanto a fare questi film. Mi piacerebbe capire come essere intelligentemente un non-morto”.

“Dobbiamo trovare gli scrittori più intelligenti per capire come dare un senso a tutto questo. Sono aperta alle idee”, ha sottolineato.

Si dice che la Schaeffer scriverà il film su Scarlet Witch, anche se non ci aspettiamo che venga distribuito prima dell’uscita di Vision e Avengers: Secret Wars (quindi probabilmente nella prossima Saga che, se le teorie dei fan sono accurate, sarà la “Saga dei mutanti”).

 
 

WandaVision: le prime foto dal set della serie di Disney +

wandavision

Sembrano ufficialmente iniziati i lavori di produzione di WandaVision, una delle serie annunciate nei mesi scorsi dai Marvel Studios che arriveranno sulla piattaforma streaming di Disney+. A testimoniarlo sono le prime immagini scattate sul set che trovate qui sotto e che mostrano un misterioso edificio in costruzione.

Protagonisti dello show saranno, appunto, Wanda Maximoff e Visione, i personaggi interpretati nel MCU da Elizabeth Olsen e Paul Bettany che hanno debuttato nel corso di Avengers: Age of Ultron.

Per quanto riguarda l’ambientazione della serie il discorso si fa complicato, dal momento che Endgame sembra aver compromesso la continuità della trama dell’universo condiviso, quindi è improbabile che i due supereroi tornino in azione subito dopo gli eventi del film. Inoltre Visione – ucciso da Thanos in Infinity War – non figura tra i personaggi riportati in vita dai Vendicatori, mentre al contrario Wanda è stata “resuscitata” dopo lo schiocco.

Durante la premiere di Endgame era stata proprio la Olsen a suggerire che la serie prenderà spunto da “molti altri fumetti” e che avrebbe avuto un’estetica da anni ’50. Questo ovviamente ci ha fatto pensare subito all’ipotesi di un viaggio indietro nel tempo, e sappiamo come nei fumetti originali entrambi i personaggi siano in grado di alterare la realtà.

Ora però alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Un dettaglio del genere spiegherebbe il ritorno dal mondo dei morti di Visione, con la sua amata che perde il controllo di se stessa creando un nuovo mondo in cui vivere. Difficile a dirsi, ma se questo scenario dovesse avverarsi perché non sognare in grande e immaginare l’introduzione nell’universo dei figli della coppia, Young Worcan e Wiccan?

Leggi anche – WandaVision: 5 possibili trame per la serie di Disney +

Fonte: MCU Cosmic

 
 

WandaVision: le nuove immagini della serie in arrivo il 15 gennaio

MCU WandaVision

Disney+ ha diffuso le nuove immagini di WandaVision, la serie originale Marvel Studios che arriverà in esclusiva su Disney+ il 15 gennaio 2021 e che vede nel cast Elizabeth Olsen e Paul Bettany.

WandaVision unisce televisione classica e Marvel Cinematic Universe e vede protagonisti Wanda Maximoff e Visione, due individui dotati di super poteri che conducono vite di periferia idealizzate, che iniziano a sospettare che ogni cosa non sia come sembra. La nuova serie è diretta da Matt Shakman mentre Jac Schaeffer è il capo sceneggiatore.

WandaVision è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+ creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi Marvel  Scarlet/Scarlet Witch interpretato da Elizabeth Olsen e Vision interpretato da Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i film.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Disney+ è il servizio di streaming dedicato ai film e ai prodotti di intrattenimento di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e altri brand, riuniti insieme, per la prima volta. Come parte della divisione Media ed Entertainment Distribution di Disney, Disney+ è disponibile sulla maggior parte degli schermi connessi a Internet e offre una programmazione senza interruzioni pubblicitarie con una varietà di lungometraggi originali, documentari, serie live-action e animate e cortometraggi. Oltre ad offrire un accesso senza precedenti allo sterminato archivio cinematografico e televisivo di Disney, Disney+ è il nuovo servizio di streaming dove trovare le ultime uscite cinematografiche distribuite da The Walt Disney Studios. Tutte le informazioni e le modalità di abbonamento sono disponibili sul sito DisneyPlus.com.

 
 

WandaVision: le foto dal set anticipano un nuovo personaggio dei fumetti

WandaVision

L’account Instagram Atlanta Filming ha condiviso nuove immagini dal set di WandaVision che potrebbero anticipare la presenza di un nuovo personaggio dei fumetti Marvel che farà il suo debutto nella serie.

Dopo la prima foto ufficiale della serie, che ritraeva Elizabeth Olsen e Paul Bettany come una coppia felice in una sit-com anni Cinquanta, queste nuove foto rubate sembrano suggerire la presenza di Agatha Harkness nello show Disney +.

Nelle foto si vede infatti Kathryn Hahn che, sotto alla giacca, indossa degli indumenti di colore viola, che rimandano al personaggio. Questo potrebbe anche non significare nulla, nel senso che magari la Hahn ha sotto la giacca solo un costume di scena generico, me potrebbe anche essere un indizio importante!

Come al solito lo sapremo soltanto a serie ultimata, ma visto che sappiamo che nella serie Wanda prenderà finalmente l’identità di Scarlet Witch, sembra probabile che la storia veda anche in azione la potente maga di oltre 20000 anni che nelle storie a fumetti è mentore di Wanda stessa.

Wandavision sarà una sitcom classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel”, ha dichiarato uno dei registi Matt Shakman (Game of Thrones, The Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e l’ambientazione.

Non possiamo dire molto e in questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma assolutamente giusto“.

Come rivelato da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red“.

 
 

WandaVision: le domande cruciali con le quali ci prepariamo al finale

wandavision

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SUI PRIMI 8 EPISODI DI WANDAVISION

A un solo episodio di distanza dalla fine di WandaVision e alla luce dei tanti misteri che ancora aleggiano nella serie Disney+, ecco tutte le cruciali domande con cui ci ha lasciati l’episodio numero 8 e che dovrebbero trovare una risoluzione in WandaVision 9.

1Doctor Strange si farà vivo nel finale? O altri Vendicatori?

DOCTOR STRANGE, Benedict Cumberbatch, as Dr. Stephen Strange, 2016. © Walt Disney Studios Motion Pictures /Courtesy Everett Collection

Sappiamo già che Scarlet Witch farà un’apparizione in Doctor Strange e il Multiverso della Follia, in cui Benedict Cumberbatch riprenderà il suo ruolo di Stregone Supremo. Il film sarà diretto dall’ex regista di Spider-Man, Sam Raimi. Finora non si sa molto sulla trama del sequel, previsto per il 25 marzo 2022 nelle sale cinematografiche, solo che segue le avventure di Strange e le sue ricerche sulla pietra del tempo. Il coinvolgimento di Wanda nella narrazione rimane poco chiaro, ma inizierà ad avere più senso entro la fine del nono e ultimo episodio della sua serie indipendente.

Il capo dei Marvel Studios Kevin Fiege ha ripetutamente osservato che WandaVision si collega direttamente agli eventi del sequel di Doctor Strange 2. Inoltre, il film era stato programmato in anteprima subito dopo la conclusione di WandaVision su Disney+, prima che la pandemia costringesse lo studio a spostarne l’uscita. Quindi, sembra che un cameo di Cumberbatch nel finale sia logico, ma i motivi che ha Strange per quella probabile apparizione sono in gran parte un mistero. Dovrà occuparsi di Wanda dopo che si sarà svegliata dal suo mondo di sit-com per convincerla a viaggiare attraverso il multiverso con lui? Cercherà di insegnare a Wanda i poteri della Magia del Caos e della Gemma della Mente? Conoscendo la Marvel, il cameo di Doctor Strange probabilmente aprirà solo più porte a teorie, piuttosto che concludere con precisione gli imbrogli che distorcono la realtà di Scarlet Witch per tutta la serie.

Per quanto riguarda altri Vendicatori (come Hulk, Vedova Nera, Falcon, Soldato d’Inverno, Ant-Man, Spider-Man, Thor), sembra davvero meno probabile che appaia qualcuno che non sia Strange, anche se forse Falcon (Anthony Mackie) e il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan) potrebbe presentarsi dato che il loro show spinoff sarà presentato in anteprima a breve sullo streamer Disney. Anche Captain Marvel di Brie Larson potrebbe apparire nella serie, poiché ha legami con Monica Rambeau, anche se, secondo lo show, la loro relazione è attualmente tesa.

Successivo

WandaVision: le domande che ci lascia l’episodio 8 – SPOILER

wandavision

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULL’EPISODIO 8 DI WANDAVSION!

L’episodio 8 di WandaVision ci ha regalato alcuni dei più grandi colpi di scena dell’intera serie. Alla fine dell’episodio 7, la vicina di Wanda, Agnes, ha rivelato la sua vera identità: si tratta della strega Agatha Harkness. Tale svolta ha scosso le fondamenta stesse di Westview e ha ribaltato la prospettiva di quanto visto nei precedenti episodi. In attesa del gran finale del prossimo 5 marzo, Screen Rant ha raccolto le principali domande che ci ha lasciato il penultimo episodio, nella speranza che tutto riesca a trovare una risposta prima della conclusione dello show:

1Dove sono Pietro e Monica Rambeau?

La scena post-credits dell’episodio 7 di WandaVision mostrava il falso Pietro Maximoff (Evan Peters) – un’evocazione di Agatha Harkness – che “beccava” Monica Rambeau mentre curiosava fuori la casa della strega. Nessuno dei due personaggi si vede nell’episodio 8, ma torneranno sicuramente per il finale della serie.

I poteri in crescita di Monica sono stati uno degli archi narrativi chiave dello show e si spera che i fan ne potranno godere adeguatamente prima che la serie finisca. Per quanto riguarda Pietro, non è chiaro quale sarà esattamente il suo ruolo o se persisterà nel MCU dopo la fine di WandaVision.

Successivo

WandaVision: la serie Marvel torna su set?

wandavision

Il destino dell’MCU nel 2020 è incerto. Con Black Widow che potenzialmente potrebbe essere per l’ennesima volta rimandato e con diverse serie Disney+ in notevole ritardo, i fan stanno ora vivendo uno dei periodi più lunghi senza prodotto Marvel dall’inizio del franchise. Ma cosa sta accadendo a WandaVision?

Il CEO della Disney Bob Chapek ha dichiarato che i prossimi spettacoli Marvel sono una priorità e che spera che “arriveranno a breve “. Una di queste serie è WandaVision, che dovrebbe essere ancora in pista per rispettare la data di uscita, collocata a dicembre 2020. Anche se al momento non sappiamo lo stato delle cose della serie, oggi forse un un indizio ci suggerisce che la serie ha ripreso la lavorazione.

Infatti, Torey Lenart che fa parte della troupe di WandaVision, nel ruolo di utility digitaleper la produzione di recente ha pubblicato una nuova immagine nella sua storia su Instagram, annunciando che era tornata a girare per una produzione.

Questo indizio suggerisce che Lenart stia girando per le riprese di WandaVision, indicando che la produzione per la serie Disney+ è ripartita. Questo è suggerito anche da IMDB che elenca come WandaVision sia il suo progetto più recente ed è l’unico nell’elenco che è stato sospeso a causa di COVID-19.

Se Lenart è davvero tornato a Los Angeles per WandaVision, sembra che la serie Disney + stia ora iniziando a riprendere le riprese. Non è noto se ciò influenzerà il programma di rilascio della serie o se il progetto può continuare la post-produzione in tandem con le riprese. La speranza è che con queste riprese, WandaVision sarà in grado di rispettare la sua finestra di rilascio collocata a dicembre 2020.

WandaVision, la serie tv

WandaVision è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+ creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi Marvel  Scarlet/Scarlet Witch interpretato da Elizabeth Olsen e Vision interpretato da Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i film.

La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers: Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente collegata con il film Doctor Strange in the Multiverse of Madness previsto per il 2021 dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come co-protagonista accanto a Benedict Cumberbatch l’interprete di Doctor Strange. La serie tv fa parte della Fase 4 del franchise.

 Elizabeth Olsen e Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie cinematografica. Anche Teyonah Parris, Kat Dennings, Randall Park e Kathryn Hahn sono i protagonisti.

 
 

WandaVision: la serie è stata un’idea di Kevin Feige

WandaVision

Ospite da Jimmy Kimmel per promuovere la seconda stagione di Sorry For Your Loss (serie disponibile da martedì su Facebook Watch e che la vede nei panni della protagonista e in veste di produttrice), Elizabeth Olsen ha confessato qualche dettaglio su un altro progetto che la coinvolgerà nei prossimi mesi, sempre legato al Marvel Cinematic Universe, ovvero la serie WandaVision che arriverà su Disney +.

Non ho la minima idea di cosa possa dirvi a riguardo, ma quando ho scoperto che ci sarebbe stata questa serie io e Paul Bettany siamo stati chiamati da Kevin Feige separatamente nel suo ufficio. Paul pensava che lo licenziassero, ma non so quanto dovremmo credere alle storie che racconta…io invece pensavo di essere nei guai per aver detto qualcosa su Infinity War!“.

Questa serie è un po’ una creazione di Feige, un’idea che lui stesso ha concepito e credo sia davvero grandiosa…“, ha commentato l’attrice.

Leggi anche – WandaVision: 5 villain che potrebbero apparire nella serie

Sarà una sitcom classica con la grandezza e l’epica tipiche della Marvel“, ha dichiarato uno dei registi Matt Shakman (Game of Thrones, The Boys), confermando le voci sul tono specifico dello show e l’ambientazione.

Non possiamo dire molto e in questo momento è praticamente tutto bloccato, ma sarà interessante esplorare la strana dinamica del rapporto tra l’eroina e l’androide. Visione non è umano ma forse è più umano di chiunque altro. Ha sempre cose sagge da dire e vede il mondo per quello che è, mentre Wanda è influenzata dai numerosi traumi subiti come la perdita di suo fratello e il fatto di essere un’orfana.” aveva raccontato il regista a variety. “Penso che tutto il team si stia concentrando su questa unione, frutto di un amore bizzarro, ma assolutamente giusto“.

Come rivelato da Charles Murphy nel nuovo episodio del suo podcast, la produzione dovrebbe partire il 4 novembre – e non a settembre – nei Pinewood Studios di Atlanta, la “casa” di quasi tutti i cinecomic Marvel. Nel report viene nominato anche il titolo di lavorazione dello show, “Big Red“.

Alcuni rumor non ufficiali sostengono che WandaVision sarà ambientata nei sobborghi ispirandosi alle pagine su Visione scritte da Tom King e che Scarlet Witch subirà una trasformazione significativa in termini di poteri. Le prime indiscrezioni suggeriscono poi che Wanda inizierà ad entrare in confidenza con una gamma di superpoteri che integrano l’alterazione della realtà, concetto finora inutilizzato nel MCU.

Fonte: Jimmy Kimmel Live

 
 

WandaVision: la scena post credits del finale è stata modificata!

WandaVision

Arriva da Reddit la segnalazione che la scena post credits di WandaVision sia stata alterata. Stiamo parlando di quel momento in cui vediamo Wanda ritirata nella baita in montagna, mentre sembra studiare il libro che le ha “lasciato” Agatha Harkness e mentre in sottofondo si sentono le voci dei figli che chiedono aiuto.

Nella carrellata di avvicinamento alla baita, sulle montagne e attraverso i boschi è stata aggiunta una sagoma trasparente, una specie di fantasma o… proiezione astrale che potrebbe essere quella di Doctor Strange!

A coloro che diranno che è un effetto ottico e non una modifica deliberata, risponde  Murphy’s Multiverse che conferma non solo l’aggiunta della sagoma, ma anche dei ritocchi alla scena, con altri alberi dietro alla baita e un leggero viraggio dei colori della scena, un po’ più caldi adesso. Inoltre, nei titoli di coda è stato aggiunto ufficialmente Michael Giacchino, autore della colonna sonora di Doctor Strange e già intercettato nella scena finale nel momento della sua uscita.

Il finale di WandaVision modificato

Ecco il video a confronto con l’originale:

I found out what the “thing” coming down the mountain in the new after credit scene was
byu/Cinephobe inWANDAVISION

Sappiamo che Wanda Maximoff tornerà in Doctor Strange and the Multiverse of Madness, ma a questo punto ci aspettiamo davvero grandi cose dai Marvel Studios e dal film diretto da Sam Raimi!

 
 

WandaVision: l’importanza epocale della quinta puntata – SPOILER

WandaVision

Attenzione, l’articolo contiene spoiler sulla quinta puntata di WandaVision, disponibile dal 5 febbraio su Disney+.

WandaVision

Il nuovo episodio di WandaVision ha lasciato sicuramente tutti a bocca aperta, e per più motivi. Svelato l’arcano dietro alla versione da sit-com, ora sappiamo che Wanda controlla la realtà nel perimetro della cittadina dove si è insediata con Vision, compresi tutti i suoi abitanti, e quindi ora la storia si alterna tra la realtà che la potente strega ha creato, con quella dello SWORD che cerca in tutti i modi di stanarla.

I momenti topici dell’episodio sono diversi, da quello in cui ci si chiede se Wanda abbia o meno un “nome in codice” (sappiamo che la serie lancerà finalmente la sua identità di Scarlet Witch, ma non sappiamo ancora quando), a quello in cui assistiamo a ciò che Wanda ha fatto appena sconfitto Thanos. Filmati di sorveglianza, immagini da altri film Marvel Studios, tutto contribuisce a darci un quadro più chiaro della storia e a ricostruire la contemporaneità dei fatti.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare le più belle storie Marvel e molto altro!

Quello che però naturalmente emoziona di più è il ritorno, a sorpresa, di un personaggio che pensavamo morto. Alla fine dell’episodio fa il suo ritorno in scena Pietro Maximoff! Ebbene sì, il fratello di Wanda, morto in Avengers: Age of Ultron, torna in scena… ma non come ci aspettavamo!

Invece di far rinascere il personaggio di Aaron Taylor Johnson, Kevin Feige ha utilizzato “l’altro” Quicksilver, ovvero quello interpretato da Evan Peters in X-Men: Giorni di un Futuro Passato, un momento EPOCALE per tutta la serie. Si tratta infatti della prima volta in cui assistiamo all’incontro tra un Mutante e un Vendicatore, personaggi che fino a questo momento erano costretti, per ragioni produttive, ed essere separati.

La grandezza di questo momento, oltre ad aprire finalmente tantissimi scenari attesi dai fan da ormai oltre 10 anni, mostra anche la bravura della squadra di Kevin Feige che sfrutta ogni piccolo strumento a sua disposizione per creare il suo perfetto universo condiviso.

Ultima chicca, non meno divertente,  senz’altro la battuta di Darcy (Kat Dennings) all’apparizione di Pietro/Evan Peters. La dottoressa, guardando lo schermo, esclama: “Ha cambiato attore!”. 

A meno che… a meno che non si tratti solo di un inside joke per i fan dei due universi fino a questo momento separati e l’arrivo di Evan Peters non sia altro che una nuova trappola per gli spettatori.

 
 

WandaVision: Kevin Feige conferma che Agatha Harkness tornerà nel MCU

Agatha Harkness in WandaVision
Agatha Harkness in WandaVision - Cortesia Disney+

Tra i personaggi dell’acclamata serie WandaVision che sono entrati subito nel cuore di tutti i fan del MCU, figura certamente Agatha Harkness, interpretata dalla meravigliosa Kathryn Hahn. Considerato il ruolo del personaggio nella serie (soprattutto dopo gli eventi dell’episodio finale) e il successo ottenuto dallo stesso, in molti si chiedono se e quando ritroveremo Agatha nel MCU.

Ora, durante una recente intervista con Rotten Tomatoes in occasione della promozione di Black Widow, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha confermato che Agatha tornerà ufficialmente nell’Universo Cinematografico Marvel, senza però specificare in quale progetto ritroveremo la potentissima strega.

“Un giorno. Un giorno, presto”, ha risposto Feige quando gli è stato chiesto quando rivedremo Miss Harkness. “Prossimamente vedremo Kathryn Hahn nel sequel di Cena con delitto – Knives Out, e forse sarà impegnata anche in altri progetti. Per quanto riguarda il MCU, mettiamola così… il suo ritorno ci sarà, ma non può arrivare così presto.”

Feige ha poi rivelato come abbia fatto Hahn ad ottenre la parte: “Tutti noi dei Marvel Studios siamo sempre stati dei grandissimi fan di Kathryn. Coincidenza, era venuta per una riunione generale proprio quando stavamo cercando l’attrice che doveva interpretare Agatha. Tutti abbiamo detto: ‘Perché non ci abbiamo pensato prima?’. Kathryn è fantastica.”

Il futuro di Agatha Harkness nel MCU dopo WandaVision

Il personaggio di Agatha Harkness non dovrebbe apparire in Doctor Strange in the Multiverse of Madness (c’è sempre la possibilità che Hahn abbia girato un cameo in gran segreto), ma sembra che Feige abbia un piano ben preciso per il suo ritorno, che potrebbe anche non impostarla necessariamente come villain. Sebbene nel finale della serie Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) l’abbia lasciata intrappolata a Westview come “Agnes”, in realtà nei fumetti le due finiscono per unire le forze e diventare alleate. La domanda sorge dunque spontanea: dove rivedremo Agatha Harkness?

 
 

WandaVision: Kathryn Hahn dal possibile ritorno nel MCU alle teorie su Mefisto

Agatha Harkness
Kathryn Hahn as Agatha Harkness in Marvel Studios' WANDAVISION exclusively on Disney+. Photo courtesy of Marvel Studios. ©Marvel Studios 2021. All Rights Reserved.

Non sappiamo ancora se ci sono dei piani per un eventuale ritorno di Agatha Harkness nel MCU dopo la sua sconfitta per mano di Scarlet Witch nel finale di stagione di WandaVision, ma Kathryn Hahn sembra di sicuro interessata ad una reunion con la Wanda Maximoff di Elizabeth Olsen.

La popolare attrice, che di recente è entrata a far parte del cast del sequel di Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson, ha vinto il premio come Miglior cattivo all’ultima edizione degli MTV Movie & TV Awards (tenutasi lo scorso 16 maggio), e ha parlato della possibilità di tornare a lavorare con Olsen nel MCU durante un Q&A andato in onda prima della cerimonia di premiazione. “Sì… mi piacerebbe che stessero di nuovo insieme”, ha detto Hahn entusiasta. “Chi lo sa? È la Marvel ad avere il controllo della baracca. Al momento non ho sentito niente.”

“La dinamica a cui il nostro regista, Matt Shakman, ci ha chiesto di fare riferimento era quella che esisteva tra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri”, ha aggiunto. “Non so se conoscete la storia, ma Amadeus è un grande film dell’epoca. Ed è più o meno quello che era il nostro rapporto. Volevo il potere di Wanda, ma volevo anche fare amicizia con lei… volevo insegnarle e volevo imparare da lei… volevo tutto.”

Nel corso della medesima intervista, l’attrice ha anche avuto modo di commentare le numerose teorie dei fan in merito alla presenza del personaggio di Mefisto nello show. L’attrice ha spiegato che, non essendo presente sui social, ha saputo di tutte quelle indiscrezioni tramite i suoi amici: “Ricordo di aver sentito da alcuni amici che Agatha era un burattino nelle mani di Mefisto e ho subito dovuto dire: ‘Chi è Mefisto?’. Non usatelo contro di me, vi prego! Adesso so chi è.”

 
 

WandaVision: intervista a Randall Park

Randall Park WanddVision

Dopo averlo visto in azione in Ant-Man and the Wasp, Randall Park torna a interpretare l’agente Jimmy Wo in WandaVision, la nuova serie Disney+ disponibile sulla piattaforma ogni venerdì con un nuovo episodio.

WandaVision, recensione dei primi tre episodi della serie Marvel/Disney+

 
 

WandaVision: intervista a Kat Dennings

WandaVision intervista a Kat Dennings

Dopo Thor: The Dark World, Kat Dennings torna a interpretare Darcy Lewis nel MCU in WandaVision, la nuova serie in onda ogni venerdì su Disney+. Ecco la nostra intervista all’attrice.

WandaVision, recensione dei primi tre episodi della serie Marvel/Disney+