Home Blog Pagina 1316

X-Men: Dark Phoenix, per Jennifer Lawrence è stato il migliore della carriera

0

X-Men: Dark Phoenix non è ancora arrivato nelle sale ma già fioccano commenti entusiasti di chi vi ha preso parte; come Jennifer Lawrence, che l’ha definito “la migliore esperienza professionale della mia carriera“. La dichiarazione è stata estrapolata da un’intervista dell’attrice concessa a EW in occasione del lancio della copertina dedicata al film (qui potete vederne un’anteprima).

Per quanto riguarda la recitazione, è stata la migliore esperienza su un set di X-Men. Simon Kinberg, lo sceneggiatore, ha dedicato così tanto tempo a questi personaggi e li conosce così profondamente che all’improvviso mi sono sentita ancora più legata a Mystica di quanto lo sia mai stata prima.”

X-Men: Dark Phoenix, un colpo di scena cambierà per sempre il corso del franchise

Diretto da Simon Kinberg, il film vede nel cast Sophie TurnerMichael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy, Alexandra Shipp, Sophie Turner, Tye Sheridan Kodi Smit-McPhee.

La saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men: Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men: Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Il film sarà ambientato nel 1991 e seguirà gli eventi di X-Men: Apocalypse.

The Shape of Water: Guillermo del Toro, i suoi attori e i dieci anni con la storia nella testa

The Shape of Water di Guillermo del Toro sta per arrivare nelle sale USA, in tempo per la corsa ai premi della stagione. Il regista messicano è quindi impegnato nel tour promozionale che lo sta spingendo a raccontare ogni dettaglio della produzione di un film la cui esistenza, secondo Alejandro G. Inarritu, è un piccolo miracolo.

Il regista ha spiegato a Screen Rant che sono moltissimi anni che pensa a questa storia e che ha in mente la sua versione de La Bella e la Bestia.

“Molti, molti anni. Persino decadi, ma ho sempre desiderato fare la mia versione de La Bella e la Bestia usando un uomo anfibio come la Creatura della Laguna Nera, anche se non esattamente così. Sono andato alla Universal. Avevo la parte dello scienziato e la parte del fossato, ma non sapevo come andare avanti. Non sapevo come procedere perché i temi che volevo affrontare non si incastravano in quella storia.

E poi sono andato a colazione con Daniel Kraus nel 2011, nel Dicembre 2011, e lui mi ha raccontato questa idea di un bidello che incontra una creatura in una struttura super segreta del governo, e che se la porta a casa. Non era una storia d’amore quella. Solo un aneddoto che mi ha raccontato, ma io gli ho detto subito ‘Comprerò la tua idea da te proprio in questo momento e ne farò il mio prossimo film’.

E ho cominciato a lavorarci nel 2012. Ho disegnato e scritto quello che potevo. Ho scritto un fascicolo approfondito con tutto quello che serviva, circa 30 o 40 pagine. Avevo tutti i design delle stanze e del set e uno sketch della creatura con i colori e tutto, e ho mostrato tutto alla Fox Seachlight e mi hanno detto subito ‘Facciamolo’.”

The Shape of Water

The Shape of Water di Guillermo Del Toro: il fascino discreto della diversità

Per quanto riguarda gli attori scelti, Guillermo del Toro ha detto che ha scritto The Shape of Water esattamente per gli attori che poi hanno interpretato i ruoli.

“Amo Shannon, a metà film aveva bisogno di avere un momento di umanità, un momento in cui mostrava che poteva avere a che fare con l’umanità me che lo rendesse altrettanto minaccioso. Sally è, nella mia opinione, l’attrice più potente, autentica, luminosa che lavora nel cinema e una delle facce più belle che potrete vedere sullo schermo d’argento, ma non tipo modella da pubblicità del profumo, in un modo tutto suo, e allo stesso tempo potrebbe essere la vostra vicina alla fermata del bus.

The Shape of Water è una combinazione di ordinario e straordinario di continuo. Un dio del fiume che vive in una vasca. Giustapponi queste cose, pensa ad Octavia Spencer che ha questa incredibile umanità e forza del perdono. E Doug Jones è semplciemente lui. SOlo lui poteva essere il mio dio del fiume.”

WaterThe Shape of Water recensione del film di Guillermo Del Toro

Il cast del film include Sally Hawkins (Blue JasmineHappy-Go-Lucky), il candidato all’Oscar Michael Shannon (Revolutionary Road99 Homes), il candidato all’Oscar Richard Jenkins (The Visitor, Olive Kitteridge), Doug Jones (Crimson PeakHellboy), il candidato al Golden Globe Michael Stuhlbarg (A Serious ManSteve Jobs) e la vincitrice dell’Oscar Octavia Spencer (The HelpGifted).

“È un dramma ambientato nel 1963, non è un film di fantascienza, non è un film di genere ma io interpreto comunque una creatura. Sono una specie di pesce umano, un enigma, nessuno da dove vengo, sono l’ultimo della mia specie quindi è come se fossi un’anomalia naturale. Sono stato studiato e testato in una struttura governativa degli USA nel 1963, quindi durante la Guerra Fredda con la Russia, la corsa allo spazio, quindi c’è tutto un background da raccontare. Sono stato testato per cercare di misurare che tipo di potenzialità potevo avere contro il nemico, per usarmi come vantaggio militare o per i viaggi nello spazio, o per la tecnologia. Possiamo usarlo a favore degli umani? Quindi provano a tenermi segreto dai Russi.”

Star Trek: la versione di Quentin Tarantino sarà vietata a minori

0

Come avrete letto negli scorsi giorni, Quentin Tarantino sta attualmente sviluppando un nuovo progetto dedicato a Star Trek su un’idea di J.J.Abrams in collaborazione con la Paramount. La notizia non ha sorpreso affatto i fan del regista, che in passato aveva dichiarato l’intenzione di voler raccontare le avventure dell’Enterprise al cinema.

L’unica differenza fra il film di Tarantino e i precedenti capitoli del franchise sarà, almeno per ora, una sola: l’etichetta Rated R. Lo Star Trek tarantiniano infatti, sarà il primo della serie ad essere vietato ai minori (tredici anni la soglia minima) e a confermarlo è Deadline.

Quentin Tarantino sta sviluppando un film su Star Trek

Nel frattempo, in attesa di scoprire ulteriori sviluppi sulla trama e sul casting del film, vi ricordiamo che Tarantino è al lavoro sul suo prossimo lavoro dedicato agli omicidi della famiglia Manson. Tra i nomi papabili per i ruoli da protagonisti ci sono già Leonardo DiCaprio, Tom Cruise e Margot Robbie.

Fonte: Deadline

 

The Batman: Jon Hamm sostituirà Ben Affleck?

0

Un altro illustre nome si aggiunge alla lista dei papabili attori che potrebbero sostituire Ben Affleck in The Batman, nuovo cinecomic dedicato all’Uomo Pipistrello che sarà diretto da Matt Reeves: si tratterebbe di Jon Hamm, noto al grande pubblico per aver interpretato il pubblicitario Donald Draper nella serie di successo Mad Men. La voce, secondo cui Hamm sarebbe interessato alla parte, è però da prendere con le pinze. Non c’è ancora stata infatti né una conferma né una smentita della produzione, tantomeno del regista.

The Batman: Matt Reeves vuole sostituire Ben Affleck?

Di certo il futuro di Affleck nell’universo cinematografico DC è appeso ad un filo: dopo aver firmato un contratto che prevedeva un impegno su almeno tre film (due sono già andati, Batman V Superman e Justice League), l’attore sembrerebbe intenzionato a lasciare il costume di Batman per dedicarsi ad altro. Rinunciando sia alla regia che al personaggio. Tutto però fa pensare che, molto probabilmente, lo rivedremo un’ultima volta sullo schermo nel cameo in Flashpoint, lo standalone su Barry Allen con Ezra Miller.

In attesa di scoprire ulteriori sviluppi sul casting di The Batman, vi ricordiamo che il primo nome menzionato era stato quello di Jake Gyllenhaal. Staremo a vedere. Voi chi vorreste nel ruolo?

Fonte: ScreenRant

 

Zack Snyder produrrà ancora i film dell’Universo DC

0
Zack Snyder produrrà ancora i film dell’Universo DC

Il necessario allontanamento di Zack Snyder dal set di Justice League ha fatto pensare che il regista potesse aver chiuso definitivamente con l’universo supereroistico DC, idea sostenuta anche dal fatto che le ultime voci avevano fatto pensare che la Warner volesse distaccarsi completamente da Snyder.

Eppure, via Variety, sembra che le cose stiano molto diversamente. Anche se è confermato che Zack Snyder non ha in programma di dirigere alcun film per l’universo DC, il regista resta ancora strettamente ancorato al progetto collettivo, dal momento che è coinvolto nella produzione di Aquaman, di James Wan, con Jason Momoa, ed è stato anche confermato nella lavorazione di Wonder Woman 2, sempre in qualità di produttore (tra gli altri).

I piani originali volevano Snyder al timone di Justice League 2, ma non si sa ancora, se il film si farà e soprattutto se ci sarà sempre lui a capo dello sviluppo della storia.

Justice League: il trailer finale

CORRELATI:

Justice Leaguerecensione del film di Zack Snyder

Justice League è stato diretto da Zack Snyder, mentre Joss Whedon è entrato nella produzione solo a fine lavoro. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Jurassic World: Il Regno Distrutto, la prima sinossi

0
Jurassic World: Il Regno Distrutto, la prima sinossi

Dopo il primo emozionante trailer, ecco la prima sinossi ufficiale di Jurassic World: Il Regno Distrutto, che potete leggere di seguito:

Sono passati quattro anni da quando il resort di lusso Jurassic World è stato distrutto da dinosauri fuori controllo. Isla Nabur è ora abbandonata dagli umani mentre i dinosauri sopravvissuti sono liberi nella giungla.

Quando il vulcano dormiente dell’isola comincia a ruggire, Owen (Chris Pratt) e Claire (Bryce Dallas Howard) montano una campagna per salvare i dinosauri rimasti sull’isola da un evento che potrebbe farli estinguere. Oqwen è spinto nell’impresa dal desiderio di trovare Blue, il suo raptor che è ancora perso nella foresta, e Claire ha intanto sviluppato un animo animalista nei confronti delle creature, e quindi adesso vuole salvarle. 

Arrivati sull’isola instabile, mentre la lava comincia a cadere dal cielo, la loro spedizione viene messa di fronte a una minaccia che potrebbe compromettere l’intero pianeta, in una catastrofe mai vista prima dall’era preistorica.

Con tutta la meraviglia, il brivido, l’avventura, sinonimi di questo famosissimo franchise, questo nuovo film evento vede tornare sullo schermo personaggi amati e i dinosauri, insieme a nuove razze, ancora più meravigliose e terrificanti di prima.

Benvenuti in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

Jurassic World: Il Regno Distrutto – il trailer

Il film uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Nel cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche Daniella Pineda in un ruolo importante, Justice Smith, Toby Jones, James Cromwell e Rafe Spall.

Jurassic World: Il Regno Distrutto si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, a Poe Dameron non piace il suo nuovo “capo”

0

Mentre le attese più grandi, in merito a Star Wars: Gli Ultimi Jedi, riguardano la sorte di Rey, il destino di Luke e il futuro di Kylo Ren, c’è anche l’aspetto della Resistenza da tenere in considerazione.

Ovviamente, in ogni Star Wars che si rispetti, c’è sempre un doppio livello di racconto: da una parte quello legato ai Jedi e al rapporto con il Lato Oscuro, dall’altra quello politico, che in questo caso riguarderà la guerra tra Resistenza e Primo Ordine.

Quello che però abbiamo intuito è che anche all’interno dello stesso schieramento “dei buoni“, la Resistenza, ci saranno problemi e incomprensioni: Poe Dameron, il miglior pilota della flotta di X-Wing, non andrà molto d’accordo con il suo nuovo capo, l’Ammiraglio Holdo, interpretato da Laura Dern.

Durante un’intervista con Screen Rant, Oscar Isaac ha parlato proprio del rapporto del suo personaggio con quello della Dern. Il problema dello scavezzacollo Poe, come spiega Isaac, è che lui sa perfettamente come agire a bordo di un X-Wing, ma che si trova in difficoltà su un terreno più diplomatico e strettamente politico, come può essere quello che è abituata a calcare Holdo.

Di seguito l’intervista:

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars: il Risveglio della Forza, il titolo era riferito anche a Kylo Ren

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: il Risveglio della Forza – IMAX 3D recensione

The Batman: Mat Reeves vuole sostituire Ben Affleck?

0
The Batman: Mat Reeves vuole sostituire Ben Affleck?

Sembra che Matt Reeves voglia sostituire Ben Affleck come protagonista del suo standalone, The Batman. A dare la notizia è Variety che, pur non parlando di ufficialità, riporta che il regista vorrebbe scegliere qualcuno di diverso per il ruolo.

Sempre secondo l’attendibile rivista, Ben Affleck dovrebbe comunque tornare a indossare il mantello di Batman in Flashpoint, il film standalone su The Flash che vedrà protagonista Ezra Miller e che prevede anche la partecipazione di Gal Gadot nei panni di Wonder Woman.

La notizia non è per il momento ufficiale, ma le voci di un desiderio di Affleck di allontanarsi dal ruolo, a causa anche dello scarso successo al box office di Justice League, si continuano a susseguire, per cui aspettiamo una conferma ufficiale.

Le ultime notizie a riguardo parlavano addirittura di Jake Gyllenhaal come possibile sostituto di Affleck.

The Batman: 5 storie che vorremmo vedere nel DC Extended Universe

CORRELATI:

The Batman sarà prodotto da Ben Affleck Geoff Johns che firmano anche la sceneggiatura. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke. Alla regia Matt Reeves.

X-Men: Dark Phoenix, un colpo di scena cambierà per sempre il corso del franchise

0

Le prime immagini di X-Men: Dark Phoenix hanno certamente incuriosito e infiammato i fan, così come è avvolta dalle fiamme la protagonista del film stesso, Sophie Turner, sulla cover di EW.

L’attrice di Game of Thrones torna nel ruolo di Jean Grey e questa volta la giovane mutante dovrà fare i conti con la grandezza del suo potere che certamente cambierà per sempre gli equilibri della saga.

Come riporta EW, il film “include un enorme colpo di scena a metà, il quale cambierà irrevocabilmente il corso del franchise” e sarà “il più sinistro, il più tetro capitolo della saga”.

Data la natura della storia e le aspettative alte, il film dovrebbe portare al franchise alcune delle scene più epiche e questa ipotesi è avvalorata dai commenti di James McAvoy, che parla di morte e distruzione:

“Questo è probabilmente il film sugli X-Men più emozionante che abbiamo mai fatto, quello più guidato dal pathos. C’è un sacco di sacrificio e un sacco di sofferenza.”

Coloro che conoscono la Saga della Fenice Nera, sanno che le affermazioni non sono affatto esagerate, si tratta di un pezzo di storia degli X-Men che davvero ridefinisce le sorti della saga.

Tuttavia, cosa potrebbe essere così rovinoso? La morte di un personaggio amato? Il sospetto che potrebbe arrivare, alla luce delle trattative tra Fox e Disney e del possibile passaggio degli X-Men ai Marvel Studios, è che la Fox voglia approfittare della presenza di questa potente storia per distruggere e concludere il franchise, così da ricominciare da zero nelle mani dei Marvel Studios.

Chiaramente si tratta di un’ipotesi non confermata.

X-Men: Dark Phoenix, le prime foto ufficiali

Il film è diretto da Simon Kinberg e vede nel cast Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy, Alexandra Shipp, Sophie Turner, Tye Sheridan Kodi Smit-McPhee. Si unisce al cast anche Will Traval.

La saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men: Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men: Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Il film sarà ambientato nel 1991 e seguirà gli eventi di X-Men: Apocalypse.

Alita: Battle Angel first look, domani il trailer del film prodotto da James Cameron

0

Dopo mesi di silenzio sul progetto (l’ultima notizia a riguardo risale a Febbraio di quest’anno), arriva il primo announcement trailer di Alita: Battle Angel, il film basato sull’omonimo anime originale giapponese, diretto da Robert Rodriguez e prodotto da James Cameron.

Ecco il brevissimo video che annuncia l’arrivo del trailer, domani:

https://www.youtube.com/watch?v=k6WzCr4Trjc

In Alita: Battle Angel, lo scienziato Dr. Ido recupera una cyborg femmina, Alita, da una discarica del 26esimo secolo. Diventato un surrogato di padre per Alita, Ido scopre che lei è una sorta di Angelo della Morte che potrebbe rompere il cerchio di morte e distruzione nel quale ruota questo mondo post-apocalittico, devastato 300 anni prima da una terribile guerra mondiale…

La protagonista del film sarà interpretata da Rosa Salazar (The Divergent Series,Maze Runner). Nel cast ci sono anche Lana Condor, Leonard Wu, Christoph Waltz, Jackie Earle Haley, Mahershala Ali, Ed Skrein, Jennifer Connelly e Jorge Lendeborg Jr.

Alita che verrà distribuito dalla 20th Century Fox, è diretto da Robert Rodriguez (Sin City, Grindhouse Planet Terror, Machete) e prodotto da James Cameron. Il film uscirà nelle sale americane il 20 luglio 2018.

Alita: l’Angelo della Battaglia, recensione del film

Fonte

Jurassic World: Il Regno Distrutto, il trailer ufficiale

0
Jurassic World: Il Regno Distrutto, il trailer ufficiale

Dopo una lunga preparazione, con teaser, foto, contenuti, ecco finalmente il primo trailer ufficiale di Jurassic World: Il Regno Distrutto, diffuso dalla Universal Pictures.

Jurassic World: Il Regno Distrutto il poster italiano

Il film uscirà al cinema il 22 giugno 2018Chris Pratt Bryce Dallas Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Nel cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci sarà Juan Antonio Bayona (The Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche Daniella Pineda in un ruolo importante, Justice Smith, Toby Jones, James Cromwell e Rafe Spall.

La prima immagine ufficiale dal film

Jurassic World: Il Regno Distrutto si baserà su una sceneggiatura di Derek Connolly e Colin Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas Tull.

Aquaman: prima foto ufficiale di Arthur Curry

0
Aquaman: prima foto ufficiale di Arthur Curry

Arriva da EW la prima foto ufficiale di Aquaman, l’attesissimo film standalone dedicato al personaggio DC Comics che avrà il volto di Jason Momoa.

Aquaman

La foto è accompagnata dalle parole del regista James Wan che commenta:  “Sembrerà molto diverso, si sentirà qualcosa di molto diverso; esteticamente, per il tono, per quanto riguarda la trama, questa è la mia opinione – dice il regista – è un film molto più tradizionale alla  ricerca dell’azione e dell’avventura”.

L’attore protagonista Jason Momoa aggiunge: Justice League è stato solo un fine settimana nella vita di Arthur Curry. Questa è una bestia completamente diversa. In Acquaman, vedi quando i suoi genitori si sono incontrati e cosa è successo loro. Quindi vedi il ragazzino crescere e scoprire i suoi poteri, affrontare quello che comportano e il fatto che sente di non essere accettato. Poi diventa l’uomo che abbiamo visto, che alza tutti questi muri tra se stesso e le persone. Si vede come lentamente quest’uomo si chiude, diventando completamente riluttanti all’idea essere re e non sapendo cosa fare con questi poteri che ha.

Il regista ha poi rivelato le ragioni che lo hanno spinto ad scegliere Aquaman e non Flash come progetto da dirigere: “Aquaman è sempre stato preso in giro nel mondo dei fumetti, ma più ci pensavo, più pensavo che sarebbe stato bello. Prendiamo il personaggio che tutti prendono in giro e facciamo qualcosa di veramente interessante con lui”. 

Jason Momoa a ruota libera su Aquaman: i conflitti, l’inquinamento, i Sette Mari

Il biondo sulle ciocche dei capelli di Arthur Curry è dunque un sincero omaggio al personaggio visto nei fumetti mentre una maggiore libertà è stata presa sul resto, come i tatuaggi che raccontano con i disegni la storia del re di Atlantide.

Aquaman sarà diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà protagonista Jason Momoa (Game of Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard (Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di Mera. Al cast si aggiungono Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Sinossi: Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

 

Star Wars: Episodio IX, J.J. Abrams: “Troppo ghiotto per rinunciare”

0

Dopo l’abbandono di Colin Trevorrow, la regia di Star Wars: Episodio IX è stata affidata alle mani di J.J. Abrams, che con mestiere ha già portato al cinema Il Risveglio della Forza.

Per quanto rassicurante e per alcuni fan poco rischioso, il film è stata un’ottima operazione per la Disney e la Lucasfilm, che hanno raggiunto un ottimo risultato al box office. E Abrams pensava di aver anche detto addio alla regia di sequel e reboot, rimanendo dietro le quinte, in produzione.

Ma le cose non sono andate così. Quando gli è stato chiesto perché ha accettato di tornare, Abrams ha spiegato che la storia di Star Wars: Episodio IX era così buona che non avrebbe potuto dire di no.

“Non avevo intenzione di tornare. Ma quando l’opportunità si è ripresentata di finire la storia che avevamo cominciato con questi nuovi personaggi, di raccontare l’ultimo capitolo della loro storia, mi è sembrato che non ci fosse alcuna possibilità per me che andare avanti con la storia e chiuderla, per fare meglio di quanto avevamo fatto con Episodio VII.”

“Ho imparato così tanto in quel film e ho visto in questa opportunità, la possibilità di realizzare qualcosa che non avevamo ancora raggiunto, e parte di questa cosa era semplicemente l’inizio della loro storia. 

L’opportunità di prendere quello che avevamo imparato, di prendere quei sentimenti di quei personaggi e quello che sono e dare loro un capitolo finale che fosse nello spirito di ciò che abbiamo cominciato? Era un’opportunità troppo ghiotta per rinunciare.”

Star Wars: Episodio IX, J.J. Abrams dirigerà il film

CORRELATI:

Il prossimo appuntamento con la saga è a dicembre con l’Episodio VIII. Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Star Wars: Episodio IX sarà diretto da J.J. Abrams e scritto da Chris Terrio. Il film arriverà in sala il 20 dicembre 2019.

Fonte:  Rolling Stone

Kevin Feige è “desideroso” di lavorare con gli X-Men

0

Anche se l’accordo tra Disney e Fox, che prevede l’acquisizione della prima delle proprietà cinematografiche della seconda, non è ancora ufficiale, sembra che Kevin Feige si stia già fregando le mani.

Il boss dei Marvel Studios ha infatti più volte dichiarato il suo entusiasmo in merito a un possibile accesso agli X-Men del MCU, e l’ultimo report di Deadline lo definisce “desideroso” di lavorare con i Mutanti.

Kevin Feige sulla possibilità che gli X-Men si uniscano al MCU

Naturalmente tutti i fan dell’Universo Condiviso Marvel non vedono l’ora, tuttavia l’accordo non è ancora siglato, e quando interrogato in prima persona, Kevin Feige si è sempre espresso con cautela.

Intanto, per quanto riguarda l’universo degli X-Men, siamo in attesa di The New Mutants e di X-Men: Dark Phoenix, mentre per quello che riguarda la Marvel si vedono all’orizzonte del nuovo anno Black Panther e Avengers: Infinity War.

Avengers: Infinity War, il trailer ha svelato lo scopo di Thanos?

X-Men: Dark Phoenix, la prima foto di Jessica Chastain nei panni della villain

0

Subito dopo l’esordio di una villain donna nel Marvel Cinematic Universe (Cate Blanchett nei panni di Hela in Thor: Ragnarok), anche la Fox si allinea ed affida a Jessica Chastain il ruolo da villain nell’imminente X-Men: Dark Phoenix.

Sul nuovo numero delle prime visioni di EW, senza rovinare nulla, l’attrice ha dichiarato un suggerimento criptico per leggere il personaggio: “Simon Kinberg e io continuavamo a parlare del personaggio e ho detto ‘Continuo a pensare al veterinario che ti dice di tenere giù il cane. C’è qualcosa di molto clinico in merito’.”

A cosa si riferisce la Chastain?

X-Men: Dark Phoenix 
Jessica Chastain

X-Men: Dark Phoenix, le prime foto ufficiali

Il film è diretto da Simon Kinberg e vede nel cast Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy, Alexandra Shipp, Sophie Turner, Tye Sheridan Kodi Smit-McPhee. Si unisce al cast anche Will Traval.

La saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men: Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men: Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Il film sarà ambientato nel 1991 e seguirà gli eventi di X-Men: Apocalypse.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, un enorme spoiler nel nuovo spot

0
Star Wars: Gli Ultimi Jedi, un enorme spoiler nel nuovo spot

Star Wars: Gli Ultimi Jedi spoiler: ATTENZIONE l’articolo che segue contiene un video che potrebbe rappresentare uno SPOILER per Star Wars: Gli Ultimi Jedi.

Star Wars: gli Ultimi Jedi

Il video che segue contiene uno spoiler su Episodio VIII, per cui siete ancora in tempo per chiudere ed evitare di “rovinarvi” una scena dal film.

Ok, visto che ci tenete, ecco un nuovo spot tv dal film in cui vediamo Rey che impugna la spada laser di Kylo Ren. Sorpresi?

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars: il Risveglio della Forza, il titolo era riferito anche a Kylo Ren

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: il Risveglio della Forza – IMAX 3D recensione

The Flash 4×09: recensione dell’episodio

The Flash 4×09: recensione dell’episodio

The Flash 4×09 – Alla fin fine gli avvenimenti di Crisis On Earth-X non hanno poi portato grandissimi stravolgimenti alle vite dei nostri protagonisti, si è giunti dunque al Natale e si sa, non c’è mid-season finale senza un bell’episodio a sfondo natalizio.

“Bell’” episodio fortunatamente non è scritto a caso, proprio perché con The Flash 4×09  la serie continua a non deludere e prosegue nel suo sviluppo sempre ricco di colpi di scena, attraverso una narrazione solida, coinvolgente ed esule da particolari sbavature. Non uno ma ben due rapimenti hanno colpito il gruppo; da una parte Caitilin (Danielle Panabaker), rapita dalla irritante Amunet per curare Dominic Lance, un nuovo meta-umano, dall’altra parte Barry, fatto prigioniero da DeVoe. Si, proprio da DeVoe in persona, un DeVoe senza più motivi per nascondersi, per quello che è a tutti gli effetti il primo vero scontro a carte scoperte tra i due.

Alla base, non potendo impiegare forze per cercarli contemporaneamente entrambi, Iris, fresca di promessa di matrimonio, deve fare una scelta: a chi dei due dare la precedenza The Flash 4×09 inganna piacevolmente gli spettatori, facendo credere che una cosa sia meno importante dell’altra; in fondo quale rilevanza può avere Caitilin che salva il buon Dominic di cui non sappiamo nulla, al cospetto di un Barry (Grant Gustin) nelle grinfie del Pensatore?Non certo quella della solita storyline riempitiva ed autoconclusiva.

Come viene ricordato dal titolo “Don’t Run”, non c’è bisogno di correre, non ci deve essere fretta di sapere ciò che accadrà, perchè presto tutti i nodi verranno al pettine ma soprattutto, ogni cosa ha un senso quando in mezzo c’è DeVoe, ed ora tutti lo sanno.

The Flash 4×09

Questa prima metà di stagione spazza definitivamente gli iniziali dubbi di ottobre, confermando come The Flash, al contrario di Arrow, sia ancora dopo 3 lunghe stagioni una serie con molto altro da dire. Ritmo sempre alto e dialoghi quasi mai banali, che in più di qualche occasione appassionano e coinvolgono più di quanto possano fare scene action; merito soprattutto di un villain che ha saputo cambiare tutte le carte in tavola fino a rendere futili i poteri del protagonista.

D’altronde, ancora una volta il titolo di questo mid-season finale ci viene incontro e fornisce un indizio, ma più che altro un consiglio anche al povero Barry: qualsiasi cosa bella o brutta che accada è stata già prevista ed è parte di un piano più grande di quanto tu possa immaginare e comprendere, dunque “Dont’ Run”, non correre Barry… non servirà a nulla.

Avengers: Infinity War, i rumors che vorremmo NON si avverassero

Avengers: Infinity War, i rumors che vorremmo NON si avverassero

Dopo l’excursus dei rumors su Avengers: Infinity War che vorremmo si avverassero, ecco quelli che, circolati con insistenza negli ultimi mesi, vorremmo NON si avverassero.

Avengers: Infinity War, i rumors che speriamo si avverino

Vison sopravvive

Da quando la sua esistenza è stata legata alla Gemma della Mente, in Avengers: Age of Ultron, Visione è stato in qualche modo legato al Guanto dell’Infinito, a Thanos, e per questo la sua morte sembra inevitabile affinché il Titano possa collezionare le Gemme.

La morte di Vision sarebbe importante da raggiungere perché in questo modo avremmo una Scarlet Witch furiosa e alla ricerca di una vendetta che potrebbe gloriosamente esplodere in Avengers 4.

Peter Parker muore

Naturalmente Peter Parker sopravviverà, dato l’annuncio del sequel di Spider-Man: Homecoming. Tuttavia, il footage del Comic Con mostra Peter chiedere scusa a Tony per qualcosa che ha fatto, mentre nel trailer lo vediamo seriamente in difficoltà, tra gli artigli di Thanos.

Essendo una delle ultime entrate nel MCU, sarebbe davvero un peccato sprecare tutto questo potenziale.

Loki tradisce Thor

Il trailer sembra mostrarci senza ombra di dubbio il tradimento di Loki che offre a Thanos il Tesseract (la Gemma dello Spazio). Tuttavia la storia del personaggio di Loki è stata dall’inizio travagliata e altalenante. Il solito schema che lo vede convertirsi e poi di nuovo trasformarsi in villain potrebbe essere per una volta sovvertito.

Magari Loki offre a Thanos il Tesseract, ignaro di ciò che contiene, per salvare la sua vita, quella di Thor, e quella dei passeggeri superstiti della nave/arca che abbiamo visto alla fine di Thor: Ragnarok

Nick Fury fa un’entrata a sorpresa

Nick Fury è uno dei personaggi più importante del MCU. Pur essendo secondario, è lui che ha lottato affinché i Vendicatori venissero fondati, ed è stato lui a dare loro la forza di combattere in Age of Ultron. Avrebbe molto senso che in questo film non comparisse, per dare poi una iniezione di fuducia al gruppo nel momento del bisogno più profondo, ovvero in Avengers 4.

La sconfitta di Thanos

Un villain così potente non può essere battuto in un attimo, e così, per Thanos ci aspettiamo una morte lenta e dolorosa in Avengers 4. Sarebbe meglio per il MCU, così che con la fine della Fase 3, finisca anche la minaccia rappresentata da Thanos dall’inizio dell’Universo Condiviso.

Magari in questo film, il Titano Pazzo si concentrerà a collezionare le Gemme.

Un’apparizione di Captain Marvel

Lo standalone su Carol Danvers con protagonista Brie Larson arriverà a Marzo 2019, il che ne fa l’ultimo film del MCU prima di Avengers 4. Questo rende Captain Marvel un personaggio chiave per il quarto film collettivo sui Vendicatori.

Il personaggio è importante e andrebbe presentato come si deve, nel film dedicato. Non che Black Panther e Spider-Man non lo siano, loro che sono stati introdotti in Civil War, ma in quel caso c’era bisogno di personaggi che creare due schieramenti sostenibili, in questo caso, ci sono già moltissimi eroi schierati, e un’entrata in scena di Captain Marvel nel finale potrebbe semplicemente servire a dare una marcia in più alla squadra.

I vecchi villain riportati in vita

Molti rumors lasciano pensare che con il Guanto completo, Thanos possa riportare in vita i villain caduti del MCU. Ma chi vorrebbe davvero vedere di nuovo Wiphlash o Malekith? Certo, per Hela il discorso è differente, dal momento che, se lei fosse effettivamente la reincarnazione della Morte, il suo ruolo sarebbe importante nel film, ma per quanto riguarda gli altri, si tratta comunque di personaggi non troppo interessanti rispetto all’eroe che li ha, man man, battuti.

Patty Cake$, da oggi al cinema

Patty Cake$, da oggi al cinema

Presentato al Sundance Film Festival e al Cannes Film Festival esce oggi al cinema Patty Cake$, il film drammatico diretto da Geremy Jasper.

Patti Cake$ è una storia di una ragazza grassa, Patricia “Dumbo” Dombrowski, della contea di Bergen, New Jersey, che cerca fama e fortuna come rapper gangster.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, le foto della premiere

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, le foto della premiere

Ecco alcune immagini dalla première mondiale di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, che arriverà in sala in Italia il 13 dicembre 2018.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars: il Risveglio della Forza, il titolo era riferito anche a Kylo Ren

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: il Risveglio della Forza – IMAX 3D recensione

Chi si accontenta, Goldrake! di Andrea Guglielmino a Più libri più liberi

Si svolgerà presso lo stand A64 della fiera Più libri più liberi alle ore 19.00 di sabato 9 dicembre la sessione di firma copie di Chi si accontenta, Goldrake!, la raccolta di aforismi di Andrea Guglielmino. Con lui ci sarà anche Sudario Brando.

Sabato 16 invece, alle ore 18.00, presso la Libreria Mangiaparole in Via Manlio Capitolino 7/9, la presentazione della stessa raccolta, alla presenza dell’autore, di Valentina Pettinato, autrice della prefazione, e Francesco Alò, autore della postfazione.

Una raccolta di aforismi scritti dall’autore sulla bacheca di facebook sono raccolti, divisi per sezioni, in un  libro denso di modernità, attualità e cinema; pieno di riflessioni che fanno ridere e sorridere; colmo di saggezza e filosofia.

Chi si accontenta, Goldrake! manifesta sin dal titolo la volontà di non essere un trattato di Estetica o un ricettario vegano, ma non lo escluderei. È un moderno libro di aforismi, o se vogliamo, del loro corrispettivo nell’epoca del web 2.0: una raccolta di ‘status’ scritti dall’autore su facebook, del tutto casuali ed estemporanei…

Dalla prefazione di Valentina Pettinato

Insomma… se state leggendo questa postfazione dopo tutti i post di Andrea, non potrete non convenire con il sottoscritto che dietro tante cazzate si nasconde l’orribile verità: Guglielmino ci dice tanto di lui attraverso anche i più fantasiosi calembour.

Dalla postafazione di Francesco Alò

L’autore

Andrea Guglielmino (Roma, 1976), è scrittore, giornalista e illustratore per la satira e per l’infanzia. Specializzato in cinema, lavora come redattore presso CinecittàNews (Il daily online di Cinecittà). È direttore editoriale del progetto umoristico ‘Vendicazzari Uniti!!!’, noto inizialmente su facebook e recentemente concretizzatosi nel sito www.vendicazzariuniti.com. E’ autore delle illustrazioni del libro per bambini  ‘Mastro Tasso e il suo cappello’, scritto da Ilaria Mainardi ed edito da MdS nel 2014. Come saggista, ha pubblicato il libro ‘Cannibali a confronto – L’uomo è ciò che mangia’ (Memori, 2007). Il suo secondo saggio, ‘Antropocinema’, edito da Golem Libri nel corso del 2015, ha vinto lo stesso anno il Premio Domenico Meccoli ScriverediCinema Città di Assisi. Ha vinto il primo premio della sezione racconto del concorso ‘Dipendenze’ (MdS Editore 2017) con il racconto ‘Maniaci seriali’, pubblicato sull’antologia omonima.

Dwayne Johnson nella clip “Benvenuti” di Jumanji – Benvenuti nella giungla

0

La Sony Pictures ha diffuso la clip “Benvenuti” di Jumanji – Benvenuti nella giungla, il remake con protagonisti Dwayne JohnsonJack Black, Kevin Hart e Karen Gillan, al cinema dal 1°gennaio 2018.

In Jumanji: Benvenuti nella Giungla, quattro ragazzi scoprono una vecchia consolle e si ritrovano catapultati nel videogame ambientato nella giungla, assumendo le sembianze dei rispettivi avatar, interpretati da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan. Quel che scoprono ben presto è che Jumanji non è semplicemente un gioco e dovranno affrontare la più pericolosa avventura della loro vita o resteranno intrappolati nel gioco per sempre…

 

Free Fire: recensione del film con Brie Larson

Free Fire: recensione del film con Brie Larson

Dispiace che la distribuzione italiana si sia quasi dimenticata di un film come Free Fire, salvo poi recuperarlo a più di un anno di distanza dalla sua presentazione a festival americani e nazionali (fu in concorso a Torino nel 2016) fissandone l’uscita in questi giorni.

Esperimento, più che riuscito, di mescolanza fra generi – c’è il gangster, la comedy, perfino qualche nota squisitamente tarantiniana – il sesto lungometraggio dell’inglese Ben Wheatley (Kill List, High Rise) risveglia in chi guarda il divertimento e la consapevolezza che un certo tipo di cinema “sperimentale” è possibile anche fra le righe del racconto classico, in una struttura semplice che non esclude grandi personaggi e risvolti morali interessanti.

Tutto, in Free Fire, accade in una sola location: recuperata una teatrale unità di spazio e tempo, il regista rinchiude i suoi nove protagonisti dentro l’inferno ideale (o ideologico?) di un vecchio magazzino dove quelli si ritrovano per finalizzare uno scambio di armi; due le fazioni – una americana, l’altra irlandese, come nella migliore tradizione di genere – innumerevoli i desideri nascosti delle nove teste da far saltare e un obiettivo comune: agguantare la valigetta contenente centinaia e centinaia di dollari. Finché qualcosa andrà storto, e gli equilibri si sfalderanno completamente. Chi sopravviverà in questo feroce, ma anche spassoso e imprevedibile gioco al massacro?

Sviluppo della tensione e il movimento interno ai percorsi mentali

Dopo un’abbondante mezz’ora di studio, il film finalmente esplode. Uno strano heist movie da camera che, di fatto, un colpo da maestro non lo realizzerà mai. E se l’incidente di percorso che scatena la carneficina potrà sembrare una pura banalità (battibecchi di natura familiare risolti con un sonoro pugno in faccia), sono invece lo sviluppo della tensione e il movimento interno ai percorsi mentali dei nove la vera gemma di Free Fire e il motivo per cui essere entusiasti durante la visione.

Fa piacere leggere il sostegno produttivo di un colosso americano come Martin Scorsese, che nel progetto di Wheatley avrà intravisto qualcosa di fresco, ma dal fascino vintage, disegnato nei completi anni Settanta indossati con stile da Sharlto Copley, Armie Hammer, Cillian Murphy, Sam Riley e la deliziosa e risoluta Brie Larson. Senza ombra di dubbio la cosa migliore e vero elemento di disturbo in un cast tutto al maschile. La contemporaneità passa anche, e soprattutto da qui d’altronde, nella rivalutazione e nell’incidenza del ruolo femminile in un genere come questo.

Raffinata l’arte dell’insulto, con pagine e pagine di battute scelte con cura, precisa la regia di Ben Wheatley (il ragazzo ha studiato, e si vede), insomma niente viene lasciato al caso in Free Fire. Nemmeno l’ordine delle uccisioni, il numero dei colpi, la stretta finale che a forma di imbuto inghiotte i malcapitati criminali lasciandone libero soltanto uno. O una, chissà.

Ciò che resta, ed è una certezza assoluta al termine del film, è la gioia di aver assistito ad uno spettacolo di genuina bontà, divertito della sua stessa spiazzante credibilità ma verosimile quando affronta – anche in maniera sgangherata – le complesse sfumature dell’animo umano, i desideri, gli istinti primordiali e lo spirito di sopravvivenza in situazioni ostili. E l’epilogo, e qui ci fermiamo, è ancora più inaspettato e formidabile di quanto avremmo immaginato.

X-Men: Dark Phoenix, le prime foto ufficiali. Ecco Sophie Turner

0
X-Men: Dark Phoenix, le prime foto ufficiali. Ecco Sophie Turner

È un trionfo di fiamme la cover di Entertainment Weekly dedicata a X-Men: Dark Phoenix, con Sophie Turner, nuova Jean Grey, che assume l’aspetto dell’araba fenice, spirito animale simbolico del suo potentissimo personaggio nella saga degli X-Men, passato a Simon Kingerg alla regia.

Ecco di seguito la cover e le prime immagini in cui vediamo, oltre alla Turner, anche gli altri protagonisti del film, James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence e soprattutto Jessica Chastain nei panni della villain:

X-Men: Dark Phoenix, Famke Janssen ha finito con il franchise

Il film è diretto da Simon Kinberg e vede nel cast Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy, Alexandra Shipp, Sophie Turner, Tye Sheridan Kodi Smit-McPhee. Si unisce al cast anche Will Traval.

La saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men: Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men: Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Il film sarà ambientato nel 1991 e seguirà gli eventi di X-Men: Apocalypse.

The Greatest Showman, Hugh Jackman e il cast presentano il film

The Greatest Showman, Hugh Jackman e il cast presentano il film

È stato presentato a Roma presso la Casa del Cinema il musical The Greatest Showman di Michael Gracey, nelle sale italiane dal 25 dicembre. Ispirato alla vera storia del circense americano Phineas Taylor Barnum, il film vede Hugh Jackman nei panni del protagonista. Collegati in videoconferenza da Londra, oltre all’attore australiano e al regista, i coprotagonisti Zac Efron e Zendaya.

Come siete arrivati al film?

Michael Gracey: “Ho girato degli spot con Hugh, ormai quasi otto anni fa. Alla fine […] mi ha detto: dovremmo fare un film insieme. Ma non credevo fosse vero: quando giri degli spot con delle star, tutte lo dicono. Invece mi ha mandato la sceneggiatura ed ho accettato. C’è voluto molto tempo per svilupparlo. Avevamo la sceneggiatura, le musiche, volevamo fare un musical originale. Tre anni sono stati spesi da Benj Pasek e Justin Paul [autori dei testi dei brani di La La Land ndr], all’epoca ancora sconosciuti ma molto bravi, per scrivere le canzoni del film”.

Al suo personaggio interessano sia il successo che la famiglia, lei che rapporto ha con entrambi?

Hugh Jackman: “Barnum è nato povero, per lui il successo non era solo un desiderio, un sogno, era questione di sopravvivenza e necessità. Ha dovuto superare tante avversità, ecco perché era un combattente. Non avrebbe mai accettato un no come risposta. Per di più, aveva immaginazione, coraggio, era una figura dirompente, come Steve Jobs. Vedeva il mondo in modo del tutto diverso ed ha trasformato per sempre l’intrattenimento. Per quel che mi riguarda […] recitare era un sogno, è  una gioia, amo farlo, ma non ha lo stesso valore, la stessa urgenza. Con la famiglia è difficile per tutti trovare un equilibrio, il giusto tempo da dedicarle. […] Io ho la benedizione di avere una moglie fantastica, che ho conosciuto prima di tutto questo, e mi supporta costantemente, so che mi ama a prescindere. […] Se mi lascio trasportare troppo dall’ambizione o lavoro troppo, lei mi richiama all’ordine e io la ascolto. Sono fortunato”.

Cosa la affascina di Barnum come uomo?

Jackman: “Sono affascinato dalle persone determinate a raggiungere i propri obiettivi. Lui sapeva ciò che la gente voleva. […] Ebbe le peggiori recensioni della storia – se fosse successo a me, avrei mollato – ma lui le fece ristampare […] e le usò per trasformare il disastro in svolta. Era sempre ottimista”.

The Greatest Showman: il trailer italiano

C’è un riferimento al musical Freaks di Tod Browning?

Gracey: “Sì, c’è un chiaro riferimento a Freaks, ma noi non abbiamo chiamato così [freaks: fenomeni da baraccone, ndr] i nostri personaggi per non stigmatizzarli. Sappiamo cosa significhi essere diversi. Qui, però, abbiamo cercato di umanizzare il diverso, non siamo stati così duri nel dipingerli”.

Quali sono state le scene più difficili da realizzare?

Gracey: “La maggiore sfida è stata la sequenza con la corda, […] c’è voluto molto lavoro per renderla graziosa così come la vedete. Anche il numero al bar non è stato facile: loro dovevano far scivolare i bicchieri, prenderli, bere, cantare, far volteggiare i cappelli. Era molto complesso”.

Ha visto nei circensi una sorta di proto X-Men?

Jackman: “In X-Men c’è il concetto di tolleranza e accettazione, ma questa è una storia vera, davvero queste persone erano coperte di vergogna nella società dell’epoca [seconda metà dell’Ottocento, ndr], o erano sfruttati quasi come schiavi, per farne delle attrazioni. Barnum invece li ha portati alla luce del sole, sono diventati ricchi e amati. […] Inoltre,  tutti i teenager si sentono in un certo senso “freaks” e cercano l’omologazione, ma l’importante non è essere come tutti, bensì dare valore a ciò che si è. Ciò che ti rende diverso ti rende speciale”.

Avete rivisto nei personaggi voi stessi e la vostra esperienza nello showbiz?

Zac Efron: “Sì, mi sono identificato con Phillip, lui ha tutto […], ciò nonostante, si sente insoddisfatto e solo. Quando incontra Barnum si rende conto che nella vita c’è molto di più dei beni materiali, c’è l’amore. […] Quella con Anne è una relazione contro le regole, una sorta di tabù, loro stanno insieme contro tutto e questo mi è piaciuto molto”.

Zendaya: “Mi ha avvicinato al personaggio di Anne pensare che ancora oggi è molto comune per una donna sentirsi dire chi dovresti amare. Io che sono nata da una relazione interrazziale, penso che invece in ogni caso bisogna seguire l’amore, anche se è un rischio”.

Ha mai pensato a Fellini durante la lavorazione?

Gracey: “Ovviamente sì. Per me è uno dei più grandi cineasti di tutti i tempi. Il suo lavoro mi ha molto influenzato, come altri filmmakers che ammiro, ad esempio Terry Gilliam, che a sua volta è stato influenzato da Fellini”.

Il film arriva in sala il giorno di Natale.

European Film Awards 2017 in streaming

0
European Film Awards 2017 in streaming

Sabato 9 dicembre, sul portale www.raimovie.it, sarà possibile seguire in live streaming  (h 19.00) la cerimonia di assegnazione degli EFAEuropean Film Awards 2017, i premi attribuiti dalla European Film Academy che dal 1988 promuove la cultura e l’industria cinematografica europea.

Sul palco ad annunciare e presentare i vincitori degli European Film Awards – per un totale di 21 categorie – sarà Thomas Hermanns, con l’attrice Elena Anaya (Spagna), Pierfrancesco Favino (Italia), Jack Reynor (Irlanda), e Stellan Skarsgård (Svezia), oltre a Wim Wenders, Presidente della European Film Academy, e Agnieszka Holland, Chairwoman dell’EFA Board. Tra i protagonisti di questa edizione The Square, Palma d’Oro al Festival di Cannes, con 5 nomination, ovvero miglior film, migliore regista, migliore attore, migliore sceneggiatura e migliore commedia.

Battuto proprio quel 120 Battiti al minuto già superato di un soffio sulla Croisette. L’anno scorso l’Italia con il film  Youth, di Paolo Sorrentino, ha ottenuto il maggior numero di candidature nelle categorie più prestigiose: miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura, miglior attore e miglior attrice, per i quali sono nominati rispettivamente Michael CaineRachel Weisz.  Mia madre  di Nanni Moretti ha ricevuto due candidature: nella categorie miglior regista e miglior attrice per Margherita Buy. Quest’anno purtroppo l’Italia è grande assente.

Seguiremo la manifestazione in diretta streaming, sabato 9 dicembre a partire dalle 19.00. In studio, per commentare la cerimonia, Enrico Magrelli e Paola Jacobbi. Per il web Roberto Giacomelli. L’interprete è Giuliana Clementi. Tutti i candidati  nel sito ufficiale dell’EFA.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Carrie Fisher ha contribuito alla sceneggiatura

0

Star Wars: Gli Ultimi Jedi sarà l’ultimo film in cui vedremo Carrie Fisher interpretare la principessa Leia, trasformatasi in Generale per il bene della causa della Resistenza.

Una delle persone che sembra ammirare maggiormente la Fisher è Rian Johnson, che l’ha diretta proprio in questo film e con cui ha lavorato molto di più di quanto possiamo immaginare a prima vista.

Il regista ha infatti confessato che la Fisher ha contribuito alla stesura della sceneggiatura, diventando un vero e proprio script doctor per Gli Ultimi Jedi.

“Sapete, prima di tutto Carrie era una scrittrice, amava le parole – ha spiegato Johnson – Ci siamo incontrati e abbiamo lavorato insieme a moltissime scene. Non abbiamo scritto nulla di preciso, ma ha dato tantissimi suggerimenti per battute, frasi e idee. E ci siamo mossi in questo modo.”

“Ci sono un paio di scene che abbiamo ottenuto insieme che comprendono lei e altri attori in campo e lei ha dato un contributo decisivo a costruirle.  Voglio dire, se avete Carrie Fisher di fronte a voi, sareste dei folli a non usare il suo talento. Questo è stato probabilmente il suo fondamentale contributo. Andavo a casa sua, sedevo sul suo letto per ore e leggevamo la sceneggiatura e avevamo questo flusso di coscienza. Che fossero quattro battute in un dialogo o una semplice parola come ‘Brillante!'”

Chissà se ci sarà, nei titoli di coda, un riconoscimento per Carrie alla voce: sceneggiatura.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars: il Risveglio della Forza, il titolo era riferito anche a Kylo Ren

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: il Risveglio della Forza – IMAX 3D recensione

Ryan Reynolds sarà nel cast di Detective Pikachu

Ryan Reynolds (Deadpool) sarà nel cast di Detective Pikachu insieme a Justice Smith (The Get Down, Paper Towns) e Kathryn Newton (Big Little Lies, Supernatural). Pokémon Detective Pikachu è prodotto dalla Legendary Entertainment e dalla Pokemon Company ed è un prodotto del franchise Pokemon.

Pokémon Detective Pikachuè un particolare tipo di Pikachu, un investigatore bravo a trovare le cose”. Chi ha giocato con la recente app Pokemon Go sa che Pikachu è un Pokemon. Reynolds sarà Detective Pikachu. Il film è diretto da Rob Letterman, scritto da Nicole Perlman e da Alex Hirsch.

Deadpool 2: il teaser trailer del film con Ryan Reynolds

Pokémon Detective Pikachu sarà distribuito dalla Universal Picture fuori dal Giappone mentre Toho, collaboratore della Pokemon Company lo distribuirà in Giappone. Il film racconta del padre del personaggio interpretato da Justice Smith che stato rapito. Il film si occuperà delle indagini con la sua squadra.  Newton “sarà una giornalista insolente che aiuterà la squadra nelle indagini”.  Vedremo Ryan Reynolds di nuovo nei panni del Mercenario Chiacchierone per Fox in Deadpool 2.

Fonte: Comingsoon

Come un gatto in tangenziale: il trailer ufficiale italiano

0
Come un gatto in tangenziale: il trailer ufficiale italiano

Ecco il primo trailer di Come un gatto in tangenziale, il nuovo film di Riccardo Milano che ripropone la coppia Paola Cortellesi/Antonio Albanese.

La trama di Come un gatto in tangenziale

Giovanni, intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale vive nel centro di Roma. Monica, ex cassiera, con l’integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi. Sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire. I due cominciano a frequentarsi e a entrare l’uno nel mondo dell’altro. Giovanni, abituato ai film nei cinema d’essai, si ritroverà a seguire sua figlia in una caotica multisala di periferia; Monica, abituata a passare le sue vacanze a Coccia di Morto, finirà nella scicchissima Capalbio. Ma all’improvviso qualcosa tra loro cambia…

Il film, prodotto da Wildside con Vision Distribution, è distribuito dalla stessa a partire dal prossimo 28 dicembre.

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco Newt e Silente – FOTO

0

Grazie a Entertainment Weekly, possiamo mostrarvi due nuove immagini inedite di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, in cui compare il protagonista, Newt Scamander, ancora una volta interpretato da Eddie Redmayne.

Al fianco del premio Oscar, nelle immagini compare anche Jude Law, che nel film avrà l’arduo compito di interpretare il giovane Albus Silente (già interpretato da Richard Harris e Michael Gambon).

Ecco le immagini:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwaldfirst look

In uscita il 15 novembre 2018, il film presenta un cast capitanato da Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Dan Fogler, Alison Sudol, Ezra Miller, con Jude Law e Johnny Depp.

Alla fine del primo film, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald era stato catturato dal MACUSA (il Magico Congresso degli Stati Uniti d’America), con l’aiuto di Newt Scamander. Ma, come aveva minacciato di fare, Grindelwald riesce a fuggire e inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici.

Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

CORRELATI:

Animali Fantastici: i Crimini di Grindelwald è diretto da David Yates, tratto da una sceneggiatura di J.K. Rowling, e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram.