4.150 giurati,
provenienti da circa 50 Paesi: saranno loro il
cuore pulsante della 46a edizione del
Giffoni Film Festival, in programma dal
15 al 24 luglio 2016. A
presentare questa mattina alla Casa del Cinema a Roma l’edizione
2016 l’ideatore e direttore del Giffoni Experience Claudio
Gubitosi con alcuni membri del team artistico, il
presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero
Rinaldi e il Sindaco di Giffoni Valle Piana
Antonio Giuliano. “Anche io ho difficoltà oggi a
esporre in modo compiuto quella che ormai da tempo non è più la
presentazione di un programma bensì di un progetto complesso, che
ha dentro di sé almeno trenta programmi”, sottolinea il direttore
Claudio Gubitosi. “Ieri nel mio ufficio – prosegue – guardando
quello che possiamo definire un cartellone, mi sono commosso per
l’imponenza, la qualità e la bellezza. La mia gratitudine va a
tutto il team e a quanti hanno cooperato e collaborato mattone per
mattone alla costruzione di questa monumentale opera creativa che è
Giffoni 2016”.
Anche quest’anno il Festival saprà
emozionare e stupire con un programma sempre più ricco ed
articolato: 175 opere, di cui
105 in concorso,
4 anteprime, 8
eventi speciali e 1
teaser proposti grazie all’adesione delle più
importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo
di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per
10 eventi musicali, più di
250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per
bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e
burattini, 20 incontri dedicati
all’innovazione digitale, 5 Meet the
Stars riservati a 4.000
fan non in giuria. Sono solo alcuni dei
significativi numeri che compongono un’edizione particolarmente
attenta alle eccellenze italiane. Tra gli oltre 50 talent
italiani e internazionali, alcuni dei quali maestri “al
servizio” della speciale sezione Masterclass
realizzata in collaborazione con badtaste.it, al
Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e
interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del
miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico
multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo
conduttore del Campania Sound Experience, il
percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un
programma nuovo e articolato che vedrà in scena i più acclamati
artisti della regione. Il nuovo sound si confronterà con le
tradizioni anni ‘70 e ‘80, mettendo insieme le espressioni più
simboliche che hanno fatto la storia della musica nazionale a
confronto e in rapporto con le nuove generazioni, anima pulsante
del Festival.
IL TEMA –
DESTINAZIONE
Di anno in anno si rinnova la
volontà di affidare la scelta del tema ai giurati, consolidando
l’impegno a perseguire la via della condivisione con la propria
fanbase. Proprio i ragazzi infatti, mediante i social, hanno
l’opportunità di far sentire la propria voce, comunicare esigenze,
indicare la strada da percorrere per ottemperare al meglio ai
bisogni e alle curiosità di una generazione che, dai 3 ai 25 anni,
si forma all’ombra della “settima arte”. Quest’anno il
Giffoni Film Festival sceglie un tema che è
in sé un obiettivo: DESTINAZIONE. Si viaggia per
mettersi in discussione e quindi per autodeterminarsi. La meta del
viaggio ne costituisce il motore, ma quali sono le destinazioni a
cui si riferisce il Festival? Destinazioni individuali. Quelle dei
ragazzi per i quali questa è una prima possibilità di affrancamento
dal mondo genitoriale, di libertà seppur “messa in sicurezza”.
Cercano se stessi in anni in cui “trovarsi” è la meta
più ambita. Destinazioni collettive. Nessun eroe viaggia da
solo anche quando, di fatto, lo è. C’è sempre un mentore a
indicargli la strada. A Giffoni i mentori spesso sono costituiti
dai film in concorso. Cosa c’è di meglio del buon cinema a
indicarti la strada? O di un grande attore che si racconta nella
sua esperienza di vita e di lavoro? Non c’è viaggio senza
conflitto, inteso nella sua accezione narratologica. Ci si mette in
viaggio dovendo rinunciare a delle cose per trovarne delle altre.
Meglio partire con una valigia semivuota. E le valigie dei piccoli
giurati sono semivuote di esperienze, ma potenzialmente infinite
nella capienza. Non si può poi non tenere conto della destinazione
Italia o Europa di tanti migranti che si mettono in viaggio
costretti dalla fame e dalla guerra, per luoghi sconosciuti. Ma
vogliamo farlo a modo nostro. Consigliando un film adatto ai
ragazzi: “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio
Giordana. Niente meglio dell’arte rimette ordine nell’inutilità
retorica e mette gli uomini solo e soltanto di fronte a loro
stessi. Noi, di Giffoni, siamo pronti. Con le braccia aperte e le
maglie colorate a sederci insieme, di fronte a un bel film, a
confrontarci nel dibattito… Insomma siamo pronti a essere umani.
Soltanto esseri umani.
IL
MANIFESTO
Porta la firma di Gary
Baseman, artista poliedrico della comunicazione visiva,
l’immagine della 46esima edizione del Festival.
Ideatore di spunti iconografici unici, capaci di riunire la
fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il complesso universo dell’età
adulta, Baseman consegna al Festival un’opera che coniuga la sua
cifra stilistica con il tema dell’edizione
2016. L’immagine richiama naturalmente il suo
primo incontro con Giffoni, un anno fa, quando il performer
statunitense ha realizzato per il Festival un graffito, collocato
all’ingresso della Cittadella del Cinema,
attuale quartier generale del GFF e che, nei prossimi mesi, avrà la
sua collocazione definitiva nella Multimedia
Valley.
LE
GIURIE
Sono oltre diecimila i
ragazzi che, da tutto il mondo, hanno fatto
richiesta di entrare a far parte della più giovane, colorata,
allegra, numerosa e multietnica giuria del mondo: quella del
Giffoni Film Festival. Sei le sezioni
competitive: Elements +3,
Elements +6, Elements +10,
Generator +13, Generator +16,
Generator +18. Per i +3 confermati 400
posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni da
portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad altri
350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali
arrivano a 950; ai +10 sono stati assegnati
900 posti; la categoria +13 conta invece
700 posti così come per la sezione +16. Per i +18,
invece, previsti 500 posti. I
giurati, quest’anno, saranno
4150. Tra le novità di questa edizione un capitolo
importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo distintivo
dei giurati: Original Marines, main
sponsor del Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi
arricchendole con i personaggi dell’opera di Gary
Baseman. Infine, per la prima volta, anche i genitori
saranno chiamati a svolgere il ruolo di giurati e valutare le opere
proposte nella sezione Gex Doc e i cortometraggi
selezionati per Parental Control – Destinazione
Italia.

SELEZIONI E
FILM
Il programma cinematografico
prevede 175 film tra
lungometraggi e cortometraggi, in concorso e fuori
concorso. 105 i titoli in
competizione, selezionati su oltre 4.600
produzioni in preselezione e presentati nelle
sezioni competitive Elements +3 (3-5
anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements
+10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15
anni), Generator +16 (16-17 anni),
Generator +18 (dai 18 anni in su) e Gex
Doc. Incentrata sui migliori titoli italiani dell’anno la
sezione Parental Control dedicata ai genitori che,
quest’anno, potranno incontrare anche autori, registi e attori
ospiti del Giffoni.
I LUNGOMETRAGGI IN
CONCORSO
ELEMENTS
+3
Tre i lungometraggi (fuori concorso)
riservati alla giuria più giovane del Festival. Nei primi due,
MOLLY MONSTER di Ted Sieger (Germania-Svizzera) e
JILL AND JOY’S WINTER di Sara Cantell (Finlandia),
si dà spazio alla quotidianità della famiglia pur utilizzando toni
magici e accattivanti adatti ai più piccoli. Chiude l’anteprima
italiana TOP CAT BEGINS del regista Andrés
Couturier (Messico) che sarà distribuito nelle sale dal 22
luglio dalla M2 Pictures.
ELEMENTS
+6
Storie di amicizia oltre ogni
pregiudizio, coraggio e determinazione caratterizzano la sezione
Elements +6. All’insegna dell’avventura e del
pericolo è la vita del 13enne Iqbal raccontata dal lungometraggio
IQBAL FAROOQ AND THE SECRET RECIPE di Tilde
Harkamp (Danimarca). ABULELE di Jonathan Geva
(Israele), invece, ci conduce in un mondo fantastico dove enormi
mostri pelosi sono in grado di nascondersi tra la razza umana,
rendendosi visibili solo a bambini speciali come Adam, un giovane
in lutto per la perdita del fratello. Sette ragazzi devono
dimostrare di essere abbastanza coraggiosi per battere la squadra
di Fat Mikey e salvare il Wild Soccer Land. Ce la faranno? Lo
scopriremo con THE WILD SOCCER BUNCH – THE LEGEND
LIVES! (Germania) di Joachim Masannek. Si parte alla
ricerca della leggendaria spada del moschettiere più famoso del
mondo, D’Artagnan, con CODE M di Dennis Bots
(Olanda). Cambio di location con SNOWTIME! dei
registi Jean-François Pouliot e François Brisson (Canada,
distribuzione italiana Notorius Pictures) che ci
conduce tra fortini e battaglie a colpi di palle di neve. Il film
vanta una commovente colonna sonora firmata da Celine
Dion. Adattamento cinematografico del best-seller di Paul
van Loon (Fuchsia the Mini Witch) è MR FROG di
Anna Van Der Heide (Olanda – Belgio), la storia di un insegnante e
del suo straordinario segreto: di tanto in tanto si trasforma in
una rana. Ultimo lungometraggio in concorso per questa sezione è
l’anteprima mondiale di ZIP & ZAP AND THE CAPTAIN’S
ISLAND, di Oskar Santos (Spagna), sequel di Zip &
Zap and the Marble Gang che, nel 2014, trionfò proprio in
questa categoria.
ELEMENTS
+10
Ostacoli da superare e voglia di
riscatto per i protagonisti dei film proposti agli Elements
+10. È il caso dell’undicenne Linh di FORTUNE
FAVORS THE BRAVE di Norbert Lechner (Germania) che, in
assenza della madre, è costretta a barcamenarsi tra una sorella più
piccola ed il ristorante di famiglia, o del dodicenne turco Ali di
BLUE BICYCLE di Umit Koreken (Turchia) che lavora
dopo la scuola per aiutare la madre ad evitare la rovina
finanziaria. Tante e diverse storie di giovani comuni eroi.
NELLY’S ADVENTURE di Dominik Wessely (Germania)
racconta il pericoloso viaggio di una tredicenne in Romania che
cerca di sfuggire ad un ingegnere tedesco, pronto a distruggere il
progetto energetico del padre. Fa i conti con la crisi economica in
Grecia TSATSIKI, DAD AND THE OLIVE WAR di Lisa
James-Larsson (Svezia) in cui tocca al protagonista salvare
l’albergo e l’oliveto di famiglia dall’imminente messa in vendita,
mentre ci catapulta nella Vienna del 1945 FLY AWAY
HOME di Mirjam Unger (Austria, distribuito in Italia da
Wanted Cinema), in cui la piccola Christine,
una bimba di 9 anni che vive la sua infanzia nel pieno
dell’occupazione russa, è l’unica della sua famiglia a non temere i
soldati nemici. Legami familiari difficili in BROTHERS OF
THE WIND, regia di Gerardo Olivares (Austria), che
racconta l’amicizia tra Lukas e un aquilotto. Il film, che verrà
distribuito in Italia a partire dal 29 settembre
da Adler Entertainment con il titolo ABEL
IL FIGLIO DEL VENTO, ha tra i protagonisti anche
Jean Reno. Si chiude con HANG IN THERE,
KIDS! di Laha Mebow (Taiwan), storia di tre bambini
costretti a fare i conti con i problemi dei loro genitori con
l’aiuto di un’insegnante molto speciale.
GENERATOR
+13
Dalle problematiche adolescenziali,
passando agli argomenti di attualità, senza tralasciare le atrocità
storiche: queste le tematiche scandagliate dalle opere proposte
della sezione Generator +13. La trappola della
droga viene raccontata da LEARN BY HEART regia di
Mathieu Vadepied (Francia). È ambientato invece nel 1943
FANNY’S JOURNEY di Lola Doillon (Francia-Belgio,
distribuzione italiana Lucky Red): nel cast anche
Cecilé de France. La Germania sta occupando la
Francia e quando i nazisti arrivano sul territorio italiano, Fanny
e le sue sorelle vengono inviate dai propri genitori verso la
Svizzera. Undici bambini si ritrovano da soli a dover raggiungere
il confine per sopravvivere. Attualissimi gli argomenti affrontati
da RARA di Pepa San Martin (Cile-Argentina,
distribuzione italiana Nomad Film): Sara vive con
la madre, la sorella e la moglie di sua madre, ma le cose sfuggono
di mano quando il padre va in causa per ottenere la custodia delle
sue figlie. Finiamo nel cuore della Primavera Araba di Parigi con
MY REVOLUTION di Ramzi Ben Sliman (Francia). Sullo
sfondo tumultuoso della guerra che colpisce la Germania,
FOG IN AUGUST di Kai Wessel (Germania,
distribuzione italiana Good Film) racconta la vera
storia straziante del 13enne Ernst Lossa, che viene inviato in un
ospedale psichiatrico. Si parla di bullismo con KING
JACK di Felix Thompson (Usa), una vicenda di formazione e
amicizia che supera la violenza. Andiamo di nuovo indietro nel
tempo con THE DAY WILL COME di Jesper W. Nielsen
(Danimarca), già noto al Festival per aver presentato nel 2009,
sempre nella categoria Generator +13, il lungometraggio
Through A Glass, Darkly. L’anno è il 1967: in un
quartiere di Copenaghen due fratelli vengono tolti alla madre
malata e messi in una casa per i ragazzi dal regime dittatoriale.
Armati solo di una fervida immaginazione, i ragazzi sono impegnati
nella battaglia contro lo spaventoso preside Heck. Nel cast compare
anche Lars Mikkelsen, attore danese noto per l’interpretazione del
Presidente russo Viktor Petrov nella serie House of
Cards.
GENERATOR
+16
Piccoli problemi di cuore e
turbamenti di una generazione che si prepara ad entrare nel mondo
dei grandi sono al centro dei film selezionati per i
Generator +16. RAG UNION, di
Mikhail Mestetskiy (Russia), racconta la sicurezza che si ha da
ragazzi di poter cambiare il mondo. Solitudine, disillusione e
l’esperienza del primo amore sono, invece, gli elementi che
caratterizzano MELLOW MUD, di Renārs Vimba
(Lettonia). La forza di inseguire le proprie passioni anche quando
non si raggiungono gli obiettivi prefissi è il punto cardine di
THE VIOLIN TEACHER di Sergio Machado (Brasile,
distribuzione italiana Academy Two). MY
NAME IS EMILY di Simon Fitzmaurice (Irlanda), è la storia
di una ragazza coraggiosa che prova a liberare il padre dal reparto
psichiatrico in cui è internato, stringendo nuove amicizie nel suo
percorso e scoprendo il primo amore. Il film vanta come
protagonista Evanna Lynch, la stralunata Luna
Lovegood dell’amatissima saga Harry Potter. Un
viaggio nella mente di una adolescente, assurdo, spaventoso e
sorprendente è GIRL ASLEEP di Rosemary Myers
(Australia): tra gli interpreti anche l’attore MATTHEW
WHITTET (che sarà a Giffoni), già noto per la sua
interpretazione in Moulin Rouge. La ricerca di una
nuova vita dopo un passato burrascoso e la voglia di essere
accettato e amato si fanno strada in THE HERE
AFTER di Magnus Von Horn (Svezia/Polonia/Francia). Chiude
la sezione BEING CHARLIE di Rob Reiner (Usa), lo
stesso regista di Harry, Ti Presento Sally,
Stand By Me, Misery Non Deve
Morire e molti altri famosissimi lungometraggi. Charlie
Mills è un diciottenne problematico ospitato in una clinica per
adolescenti. Quando torna a casa a Los Angeles, è costretto ad
andare a una riabilitazione per adulti. Lì incontra una bella ma
tormentata ragazza, Eva, e inizia a combattere con le droghe,
l’amore sfuggente e i genitori divisi.
GENERATOR
+18
Produzioni che provengono da mezzo
mondo (dalla Colombia al Belgio, passando per la Germania, la
Francia e gli Usa) sono state scelte per raccontare la complessità
di Generator +18, la giuria più adulta del
Festival. Si parte con la fragilità emotiva di
ANNA (Colombia/Francia) di Jacques Toulemonde, una
donna pronta a battersi per costruire una nuova famiglia
affrontando le difficoltà dell’essere già madre.
BLACK (Belgio, distribuito in Italia da
Wanted Cinema) di Adil El Arbi & Bilall Fallah,
invece, è la storia di Mavela, quindicenne di colore che entra
nella banda dei Black Bronx. Primi amori e problemi di un passato
difficile per il protagonista di CENTER OF MY
WORLD di Jakob M. Erwa (Germania/Austria). Un
impressionante debutto per il giovane regista inglese Joe
Stephenson con CHICKEN (Gran Bretagna), che ora è
in pre-produzione su un biopic di Noel Coward con le star Ian
McKellen e Vanessa Redgrave. LOSERS di Ivaylo
Hristov (Bulgaria) è la storia di quattro inseparabili amici,
Elena, Koko, Patso e Gosho, studenti delle scuole superiori in una
piccola città di provincia alle prese con i primi amori e la
scoperta verso il mondo esterno. Sullo sfondo delle rivolte estive
britanniche del 2011, URBAN HYMN di Michael
Caton-Jones (Regno Unito): il regista, presente al Festival, ha
firmato anche Voglia di Ricominciare, The
Jackal e Basic Instinct 2. Il film, che
vede nel cast anche Ian Hart, è una storia di
redenzione ambientata nel sudest di Londra che segue la vicenda
della ribelle Jamie. Tre adolescenti privi di documenti – una
ragazza dominicana, un ragazzo africano e una ragazza peruviana –
sono in procinto di diplomarsi nel Bronx: è quanto racconta
FROM NOWHERE di Matthew Newton (USA) che vede nel
cast presenze importanti come Julianne Nicholson
già nota per Boardwalk Empire, Dennis
O’Hare conosciuto per serie quali American Horror
Story, True Blood e film come
Dallas Buyers Club, oltre a J. Mallory
McCree tra i protagonisti della serie
Quantico. Come la maggior parte degli adolescenti,
tutto quello che vogliono fare è stare con i loro amici,
innamorarsi e capire dove andare al college, ma a differenza dei
loro compagni di classe americani, i tre vivono con la minaccia di
essere scoperti dalle autorità.
GEX DOC
Tematiche forti e quanto mai attuali
quelle affrontate in Gex Doc. Partiamo dal regista
italiano Alessandro Piva, già noto per aver diretto film
LaCapaGira, vincitore ai David di Donatello del
2000 come miglior regista esordiente. MY ROOM
(CAMERA MIA), questo il titolo della sua opera in
concorso a Giffoni, descrive la generazione sulla soglia dell’età
adulta che si racconta nei gusti, nelle aspirazioni, nelle opinioni
personali. Cinema, narrativa, aspettative sul futuro, sesso, amore,
religione, politica e tanti altri argomenti: la vita come la vedono
i ragazzi, senza filtri e pregiudizi. Continuiamo con la regista
Amy Berg che, nel 2007, viene candidata agli Oscar con il
documentario Deliver Us from Evil, al Festival
porterà AN OPEN SECRET (USA). L’opera rivela gli
abusi sessuali perpetrati ai danni di minori nell’industria
cinematografica e connessi ad alcuni dei più grandi ed influenti
membri della comunità dell’entertainment. Il film segue la storia
di cinque ex attori bambini le cui vite sono state sconvolte da
vari predatori sessuali, compresi i sei criminali proprietari e
gestori del famigerato Digital Entertainment Network (DEN).
FACEBOOKISTAN di Jakob
Gottschau (Danimarca), invece, analizza Facebook da vicino,
esplorando il modo in cui diverse individualità ed organizzazioni
sono colpite duramente dalle politiche del social network e dalle
sue condizioni. Il film esamina come Facebook sfidi due principi
base della democrazia: il diritto d’espressione e il diritto alla
privacy. Una storia di conflitti, tensioni ma anche voglia di
distensione, quella raccontata in P.S. JERUSALEM
di Danae Elon (Canada). Danae Elon aveva promesso al padre,
l’intellettuale e scrittore Amos Elon, di non tornare mai più in
Israele. Ma alla sua morte, incinta del terzo figlio, decide di
infrangere la promessa e insieme al marito lascia New York per
Gerusalemme, dove è nata e cresciuta. Vuole che i figli crescano lì
e vuole filmarli mentre accade. REAL BOY (USA) di
Shaleece Haas, invece, è la storia di Bennett Wallace, adolescente
transgender che intraprende un viaggio alla ricerca della sua voce
in quanto musicista. Durante il suo percorso Bennett stringe una
forte e profonda amicizia col suo idolo, Joe Stevens, noto
musicista transgender anch’egli in lotta coi suoi demoni. In
THANK YOU FOR PLAYING (Usa) di David Osit si
racconta la storia struggente e appassionata di Ryan Green, un
programmatore di videogiochi, costretto a fare i conti con il
cancro del figlio Joel. DREAMING OF DENMARK di
Michael Graversen (Danimarca), narra le avventure di Wasiullah che,
dopo la fuga dal suo paese nativo di Afghanistan, a soli 15 anni,
ha trascorso l’adolescenza in Danimarca, nervosamente in attesa
della cittadinanza.
PARENTAL
CONTROL
È la sezione dedicata ai genitori
che quest’anno saranno protagonisti, insieme ai propri figli, della
46esima edizione del Festival. Dal 16 al 23
luglio, infatti, potranno assistere a due proiezioni
pomeridiane all’interno della sala Vittorio De
Sica, in contemporanea con quelle dei giurati delle
sezioni +6 e +10, visionando una selezione dei migliori film usciti
durante l’ultima stagione cinematografica, incontrando autori,
registi e attori che saranno ospiti del Giffoni. Si comincia con
UN POSTO SICURO (Parthenos) di Francesco Ghiaccio,
che vede tra gli interpreti il napoletano Marco D’Amore (nel cast
della serie tv Gomorra); LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
(Lucky Red) di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e
Ilenia Pastorelli; VELOCE COME IL VENTO (01
Distribution) di Matteo Rovere con Stefano Accorsi e l’esordiente Matilda De
Angelis e UN BACIO di Ivan Cotroneo. Presenti
anche FUOCOAMMARE (01 Distribution) di Gianfranco
Rosi; FIORE (Bim Distribuzione) di Claudio
Giovannesi, con Valerio Mastandrea; DUE
EURO L’ORA (Achab Film) di Andrea D’Ambrosio.
Oltre ai film, i genitori visioneranno anche i sette documentari
della sezione Gex Doc che dovranno votare e
premiare.
I CORTOMETRAGGI IN
CONCORSO
Su 3.700
cortometraggi visionati, sono 60 i titoli in
concorso tra le sezioni competitive in cui sono previsti
gli short film (Elements +3, Elements
+6, Elements +10, Generator
+18 – divisi tra fiction e animation – e Parental
Control – Destinazione Italia). Ecco tutti i titoli per
ogni categoria.
ELEMENTS
+3
Saranno i più piccoli, con la loro
schiettezza e genuinità, ad avere l’oneroso compito di giudicare i
24 cortometraggi in gara. Tra questi spiccano i due registi
italiani Luca Bigliazzi e Fabrizio Gammardella con
DUMMYSAURS: THE IMPOSSIBLE TANNING e
SISSY’S DREAM. Ricchissima e particolarmente
vivace anche la selezione di produzioni animate internazionali: tra
i titoli in gara THE BIRDIE di
Yekaterina Filippova (Russia), CROCODILE di Julia
Ocker (Germania), DRAGON HUNT di Arnaud Demuynck
(Francia-Belgio), DUNDER di Endre Skandfer
(Norvegia), FROZEN FUN di Verena Fels (Germania),
GETTING DRESSED CAN BE FUN di Samuel Guénolé
(Francia-Belgio), HEAD UP di Gottfried Mentor
(Germania), HEY DEER! di Ors Bárczy (Ungheria),
HIPPO HOP di Patxi Aguirre (Germania), I
AM NOT A MOUSE di Evgenia Golubeva (Regno Unito),
LILI HAS A GUEST di Siri Melchior (Danimarca),
LITTLE LION PUSTEWIND di Jana Richtmeyer
(Germania), LITTLE SHIMAJIRO di Isamu Hirabayashi
(Giappone), MIRIAM`S STRAY DOG di Andres Tenusaar
(Estonia), MOON WOLVES di Nima Yousefi (Svezia),
MOROSHKA di Polina Minchenok (Russia), THE
MUSICAL DRAGON di Camille Müller (Svizzera),
SPRING IN AUTUMN di Tatiana Kublitskaya
(Bielorussia), STONE SOUP di Clémentine Robach
(Belgio), THE UNWASHED PENGUIN di Isabelle Favez
(Russia), WHAT DREAMS THE
BEAR SEES di Ruslan Sinkevich (Bielorussia),
ZOO STORY di Veronika Zacharová (Repubblica
Ceca).
ELEMENTS
+6
Otto i corti in gara per gli
Elements +6: NINO & FELIX di
Lorenzo Latrofa e Marta Palazzo (Italia); IL MIO CANE SI
CHIAMA VENTO di Peter Marcias (Italia);
ADIJA di Apollonia Thomaier (Stati Uniti);
ALIKE di Daniel Martínez Lara e Rafa Cano Méndez
(Spagna); CHIKA, THE DOG FROM THE GHETTO di Sandra
Schiessl (Germania); REAL STRENGTH di Svend
Colding (Danimarca); TAKING FLIGHT di Brandon
Oldenburg (Usa); DIE GESCHICHTE VOM FUCHS, DER DEN VERSTAND
VERLOR (Germania) di Christian Asmussen e Matthias
Bruhn.
ELEMENTS
+10
Sette i cortometraggi selezionati
per il pubblico degli Elements +10: AN
AFTERTHOUGHT di Matteo Bernardini (Italia);
BUTTERFLIES di Lisa Riccardi (Italia); I
WANT TO DANCE di Rebecca Forsberg (Svezia); NONI &
ELISABETH di Nanna Blondell (Svezia); THE TROPHY
THIEF di Dave Edwardz (Australia); WHERE HAVE YOU
BEEN di Katja Benrath (Germania) e
ZOMBRIELLA di Benjamin Gutsche (Germania).
GENERATOR
+18
Due le sezioni dedicate ai
Generator +18. Per la fiction i corti in gara
sono: BALCONY di Toby Fell-Holden (UK),
BELLISSIMA di Alessandro Capitani (Italia),
DUALE di Gianluca Santoni (Italia), A METÀ
LUCE di Anna Gigante (Italia), KALASH di
Bachir Abou Zeid (Libano), MADRE di Simón Mesa
Soto (Svezia), SAMIRA di Charlotte A. Rolfes
(Germania), THE TRUANTS di Aaron Dunleavy (UK).
Mentre per la categoria animation i titoli sono: HOW LONG,
NOT LONG di Michelle and Uri Kranot (Danimarca),
JONAS AND THE SEA di Marlies Van Der Wel (Olanda),
ONCE UPON 3 TIMES di Julie Rembauville e Nicolas
Bianco-Levrin (Francia), BLIND VAYSHA di Theodore
Ushev (Canada), FENCES di Natalia Krawczuk
(Polonia), THE HEAD VANISHES di Franck Dion
(Francia), LO STEINWAY di Massimo Ottoni
(Italia).
PARENTAL CONTROL –
DESTINAZIONE ITALIA
Numerosi anche gli short film di
Destinazione Italia che i genitori vedranno il
23 luglio, premiando il migliore: IL LATO
OSCURO di Vincenzo Alfieri; FINCHÉ C’È
VITA C’È SPERANZA di Valerio Attanasio; TERRA
PROMESSA di Francesco Colangelo; MARE
D’ARGENTO di Carlos Solito; ANCORA
UN’ALTRA STORIA di Gabriele
Pignotta; STELLA AMORE di Cristina
Puccinelli.
PREMIERES, TEASER E
SPECIAL EVENTS
LA MAGIA DISNEY A
GIFFONI
La magia Disney sarà protagonista
del Giffoni Film Festival con un imperdibile evento speciale. Sarà
ALLA RICERCA DI DORY ad aprire la 46esima della
rassegna di cinema per ragazzi più amata al mondo. Il nuovo
lungometraggio d’animazione Disney·Pixar ha
recentemente debuttato al primo posto nella classifica degli
incassi del weekend americano con 135 milioni di dollari (record di
miglior apertura al box office per un film d’animazione) e ora si
prepara a conquistare il pubblico del GFF. Venerdì 15
luglio, infatti, la nuova avventura della pesciolina blu
più amata di sempre darà ufficialmente il via all’edizione 2016.
Per l’occasione saranno presenti la celebre artista Baby
K e il popolare Youtuber
IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro
particolare legame con il film.
LE ANTEPRIME WARNER BROS
ENTERTAINMENT ITALIA
Il 16 luglio arriva
il reboot
di GHOSTBUSTERS, diretto
da Paul Feig, che vedrà al centro della scena
una nuova squadra di acchiappafantasmi tutta al femminile composta
da Melissa McCarthy, Kristen
Wiig, Kate
McKinnon e Leslie Jones. Il
lungometraggio, un vero e proprio inno al “girl power”, arriverà
nelle nostre sale il 28 luglio distribuito da
Warner Bros Entertainment Italia mentre il
pubblico di Giffoni potrà goderselo in anteprima insieme alla
mitica Ecto-1, l’esatta replica dell’auto dei
Ghostbusters pronta ad inchiodare le sue quattro ruote nel
cuore della Cittadella del Cinema. Con WARNER BROS.
PICTURES a Giffoni arriva anche un’altra grande
anteprima, IO PRIMA DI TE (ME
BEFORE YOU), distribuito in Italia a partire dal
prossimo 1° settembre e interpretato dal talento
britannico Sam
Claflin che il 21
luglio accompagnerà il film a Giffoni. Tratto dall’omonimo
best-seller di Jojo Moyes e scritto dalla stessa
autrice insieme agli sceneggiatori di (500) Giorni
Insieme, Scott Neustadter e Michael H.
Weber, l’opera racconta una storia d’amore oltre ogni barriera in
cui Claflin veste i panni di Will Traynor, un giovane e ricco
banchiere la cui vita è cambiata radicalmente per un incidente che
lo ha costretto su una sedia a rotelle. Toccherà alla sua nuova
assistente Louisa Clark, interpretata da Emilia
Clarke (la “regina dei draghi” de Il Trono Di Spade), dimostrargli che
la vita vale ancora la pena di essere vissuta. Sarà presente a
Giffoni anche la regista Thea Sharrock.
PREMIERE EAGLE
PICTURES
Il 18 luglio è
atteso NEW YORK ACADEMY, l’opera ambientata tra i
grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso
le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Distribuito dalla
Eagle Pictures, sarà nelle sale italiane
dal 18 agosto. Creato dalle stelle di Broadway Michael e
Janeen Damian e dal grande coreografo Dave Scott (Step
Up), il film presenta i talenti mozzafiato Keenan Kampa
(prima ballerina americana del Mariinsky Ballet di Russia)
e Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My
Feet) al fianco di 62 tra i ballerini più interessanti di
Londra, Parigi, Los Angeles e New York. Sarà proprio il giovane
protagonista ad accompagnare, il 18 luglio,
l’esclusiva anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme
alla coppia di autori Michael e Janeen
Damian.
L’ANTEPRIMA SKY
TELEVISION
Arriva il 23
luglio, infine, in anteprima FUNGUS
THE BOGEYMAN, film tv
in live-action prodotto da Imaginarium
Studios Production per Sky Television e tratto
dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film
racconta la storia di Fungus (Bogeyman, L’Uomo Nero),
strano essere che vive nel sottosuolo insieme alla
moglie Mildew e al figlio Mould, il cui lavoro è
fare scorribande notturne nel “Mondo di sopra”, quello degli umani,
per seminare il panico tra di loro. Nel
cast Timothy Spall (Il
discorso del re e Turner)
nelle sembianze umane di Fungus e la partecipazione
di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che
interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie
tv Il Trono di Spade a partire
dalla quarta stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in
prima visione a settembre su Sky Cinema Family
HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo
appuntamento Family Time.
GLI EVENTI
SPECIALI
Diversi gli eventi
speciali pronti ad intrigare il pubblico. Il 15
luglio sarà presentato il film d’animazione IQBAL
– BAMBINI SENZA PAURA (Gertie, distribuito in Italia da
Academy Two) dei registi Babak Payami e Michel
Fuzellier che racconta la storia di un ragazzo sveglio, generoso e
con un innato senso di giustizia pronto a superare mille
disavventure per aiutare il fratellino malato. Domenica
17 evento speciale con i registi di GATTA
CENERENTOLA, il nuovo film in animazione della factory
napoletana Mad Entertainment. Il team de L’Arte
della Felicità premiato agli European Film Awards 2014 come Best
European Animated Feature Film presenta in esclusiva a Giffoni le
prime scene del nuovo lungometraggio attualmente in produzione e
diretto da Ivan Cappiello, Marino
Guarnieri, Alessandro Rak e Dario
Sansone. Una Cenerentola che vive in una magica nave ferma
nel porto di Napoli, in un non lontano futuro di conflitti e di
criminalità dominante. E che ha un fortissimo bisogno di vendetta.
Crisi ecologiche, economiche e sociali in TOMORROW
(distribuito in Italia da Lucky Red) di Cyril Dion
e Mélanie Laurent, documentario che indaga in dieci Paesi
differenti cosa potrebbe causare la catastrofe e soprattutto come
evitarla, in screening il 19 luglio. Si torna al
mondo magico e fatato dei più piccoli con due eventi targati
Rainbow che porterà in
Cittadella (il 20 luglio) MAGGIE & BIANCA
FASHION FRIENDS, il primo prodotto
interamente live action del ‘papà’ delle Winx Iginio Straffi, e
REGAL ACADEMY (il 21 luglio), la
nuova serie animata di Rai YoYo ideata da
Straffi e coprodotta da Rainbow e
Rai Fiction. Protagonista è Rose,
una studentessa che scoprirà di essere la nipote di Cenerentola ed
entrerà a far parte di una terra di meraviglie, draghi, principi e
principesse. Il 22 luglio è invece atteso
EQUALS (distribuito in Italia da Adler
Entertainment), il romantico film di fantascienza diretto
da Drake Doremus e interpretato da Nicholas
Hoult (ospite del GFF nella stessa giornata),
Kristen
Stewart, Guy Pearce,
Jacki
Weaver e Bel Powley.
Prodotto da Ridley
Scott, il film immagina un futuro senza sentimenti,
una caratteristica ottenuta attraverso esperimenti genetici, al
fine di realizzare una società stabile e non violenta e creare un
equilibrio di convivenza perfetto. Maurice e Joseph, due fratelli
ebrei che amano giocare con le biglie, in una fuga dalla Francia
oppressa dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale,
sono invece i protagonisti di UN SACCHETTO DI
BIGLIE di Christian Duguay che sarà distribuito in Italia
da Notorius Pictures, proposto ai giurati del
Festival il 23 luglio attraverso uno speciale
teaser preview.
BRACCIALETTI ROSSI
DAY
Il 24 luglio nella
Cittadella del Cinema arrivano i protagonisti di
Braccialetti Rossi 3, seguitissima serie
coproduzione Rai Fiction – Palomar in
collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti e
giunta felicemente alla sua terza stagione. L’incontro con le
giurie Generator farà da preludio alla proiezione in
anteprima della prima puntata di Braccialetti Rossi 3 che
andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno.
Tanti altri gli appuntamenti per i giovani protagonisti –
Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise
Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli,
Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’ Bertonelli,
Maria Melandri – ospiti del Festival tra cui la visita
all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il
Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si
concluderà in serata con il concerto di Niccolò
Agliardi. Attesa e curiosità per la nuova stagione della
serie in cui ci sono anche nuovi arrivi e nuove amicizie. E poi gli
adulti, i volti già conosciuti, i dottori, sempre più determinati a
migliorare la sorte di chi lotta per una vita migliore e a
infondere coraggio. Nella terza stagione, vedremo, quindi, i
Braccialetti stringersi insieme per le nuove sfide che li
aspettano. A dimostrare, ancora una volta, che “il bene si
avvera”.
MY GIFFONI: CORTOMETRAGGI
REALIZZATI DA STUDENTI, ASSOCIAZIONI E GIOVANI
FILMMAKER
È la sezione in concorso dedicata ai
cortometraggi realizzati da giovani filmmaker e studenti in
collaborazione con gli istituti scolastici o con associazioni
culturali che nel corso dell’anno propongono all’attenzione del
Giffoni le proprie opere. Le stesse vengono pubblicate sul sito del
GFF e sottoposte al giudizio della community; alle più votate
l’onore di essere proiettate durante il Festival. Suddivise per
fasce d’età degli autori – 6-10 anni, 11-13 anni e 14-20 anni
– due i premi previsti per ciascuna categoria: “al miglior
cortometraggio” e “assegnato dal pubblico a casa”.
I
TALENT
Sarà VALERIO
MASTANDREA, reduce dalla performance di Perfetti
Sconosciuti, per la regia di Paolo
Genovese, il primo ospite a calcare (il 15
luglio) il Blue Carpet della 46ª edizione del Giffoni Film
Festival. Il 16 luglio sarà la volta di un trio
tutto al femminile, GABRIELLA PESSION, ANTONIA
LISKOVA e ELENA RADONICICH, mentre
domenica 17 luglio sono attesi
ALESSANDRO TERSIGNI, consacrato al grande pubblico
per fiction come I Cesaroni, Un medico in
famiglia e Le tre rose di Eva e l’attore
romano RICKY MEMPHIS. Nella stessa giornata si
accenderanno i riflettori sulla serie-evento
firmata Sky con i protagonisti di
Gomorra – La Serie, ovvero
MARCO D’AMORE, SALVATORE
ESPOSITO, CRISTIANA DELL’ANNA,
CRISTINA DONADIO, FABIO DE CARO e
MARCO PALVETTI. Primo ospite internazionale
il 18 luglio NICHOLAS GALITZINE,
interprete di New York Academy,
il film che celebra la danza e la musica e che sarà presentato in
esclusiva alla 46ª edizione del Festival. Nella stessa giornata
arriva ILENIA PASTORELLI, la problematica quanto
dolce Alessia di Lo chiamavano Jeeg Robot. Il
19 luglio sarà la volta di MARCO
BIANCHI, chef apprezzatissimo de La Prova del
Cuoco e autore del libro Io mi muovo con
il quale lancia una battaglia per il benessere e la corretta
alimentazione, e della bellissima MIRIAM LEONE, protagonista di numerose
serie tv di successo, tra queste La dama velata e
1992. Mercoledì 20 luglio torneranno di
scena gli attori protagonisti del pluripremiato Lo
Chiamavano Jeeg Robot: è la volta di LUCA
MARINELLI che proprio per questa sua interpretazione ha
vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista
(oltre al Premio Pasinetti come miglior attore alla Mostra del
Cinema di Venezia per Non essere cattivo, diretto
da Claudio Caligari). La settima giornata del GFF sarà segnata dal
talento di SAM CLAFLIN, volto simbolo dell’amata
saga Hunger Games in cui interpreta l’eroico e
spavaldo Finnick Odair. L’attore britannico presenterà in anteprima
nazionale Io prima di te (Me Before You) in cui
recita al fianco di Emilia Clarke. Sempre il 21
luglio, invece, la sensualità esplosiva di CHIARA
FRANCINI conquisterà i fan della serie tv Tutti
pazzi per amore di cui è protagonista. Il 22
luglio l’adrenalina sale alle stelle con un parterre di
ospiti ricchissimo: si parte da MIKA, cantante
pluripremiato con oltre tre milioni di copie vendute grazie al
singolo d’esordio Grace Kelly, giudice brillante di tre
edizioni di X Factor Italia e di The Voice
of France. Ancora una grande star internazionale nella
giornata di venerdì: NICHOLAS HOULT, il ragazzo
che redimeva Hugh Grant in About a boy e che ha
conquistato il pubblico con la sua epica trasformazione
nell’X-Men più animalesco di sempre, racconterà
alla giovane giuria della 46esima edizione la sua fresca ma già
importante carriera, presentando anche il suo ultimo lavoro:
Equals. Italianissimo, invece, il talento di
GIULIO BERRUTI, amato dal pubblico per serie come
Squadra Antimafia 8 e È arrivata la
felicità. Il penultimo giorno del GFF (23
luglio) vedrà districarsi tra domande e curiosità dei
ragazzi un nome simbolo della commedia al femminile americana,
l’affascinante JENNIFER ANISTON, l’amata Rachel
Green della sitcom Friends e brillante
protagonista di lungometraggi come Io & Marley,
Una settimana da Dio e Come ammazzare il
capo e vivere felici. Nella stessa giornata sul Blue
Carpet uno degli interpreti maschili più apprezzati da pubblico e
critica, CLAUDIO SANTAMARIA, l’acclamatissimo Enzo
Ceccotti di Lo chiamavano Jeeg Robot, e
SIMONE MONTEDORO, il capitano dei Carabinieri
Giulio Tommasi della fiction Don Matteo. Si chiude
domenica 24 luglio all’insegna dei
BRACCIALETTI ROSSI: l’intero cast incontrerà i
giovani giurati del Festival. A salutare questa edizione saranno
anche la splendida MADALINA GHENEA, spalla di
Carlo Conti nel corso della 66ª edizione del Festival di Sanremo e
l’attore napoletano MASSIMILIANO GALLO, volto del
boss Valentino Gionta nel film di Marco Risi,
Fortapàsc.
MASTERCLASS
È pronto a farsi in tre
l’appuntamento di quest’anno con Masterclass, la sezione di
approfondimento con i grandi protagonisti del cinema e
dell’audiovisivo proposta per l’ottava anno di seguito. Dalla
partnership tra Giffoni e BadTaste.it, difatti, prende vita la
BadAcademy che prevede 8 mattine al cinema (dal 16
al 23 luglio) con la conduzione del critico cinematografico
Francesco Alò (Badtaste, Rolling Stones, Il
Messaggero) che, insieme ai ragazzi in sala, analizzerà altrettante
opere di autori di grande prestigio. Nel pomeriggio i masterclasser
incontreranno “live”, nell’incantevole cornice dell’Antica Ramiera,
proprio gli stessi Maestri di cui hanno visionato i lavori. I nomi
scelti per affiancare i giovani in questo speciale percorso di
formazione sono tra i più apprezzati del momento, con all’attivo
numerosi riconoscimenti di pubblico e critica. Si parte il
16 luglio con l’attore MARCO
D’AMORE, reduce dal successo di Gomorra 2 – La
serie, con il regista FRANCESCO GHIACCIO,
autore del lungometraggio Un Posto Sicuro –
inserito anche nella sezione Parental Control – e con il regista
FRANCESCO APOLLONI, attualmente impegnato con la
pre-produzione del film La Prova, di cui è
sceneggiatore. Toccherà invece alla coppia più eclettica e
prolifica del cinema e della tv italiana, i MANETTI
BROS, tra i cui ultimi successi compare l’acclamatissima
serie L’ispettore Coliandro, salire in cattedra il
17 luglio. Dal cinema alle serie tv, nello stesso
giorno i giurati di Masterclass incontreranno anche PATRICK
MORAN, vice presidente esecutivo di ABC
Studios con cui ha prodotto serie tv di successo tra cui
Le regole del delitto perfetto, American
Crime, Grey’s Anatomy,
Quantico, C’era una volta,
Scandal. Attualmente è al lavoro per la nuova
serie “Freeform” Dead of Summer. Reduce dal
recente successo di Lo Chiamavano Jeeg Robot, che
ha fruttato ben 7 David di Donatello tra cui quello alla miglior
regia, il 18 luglio torna a Giffoni il regista
GABRIELE MAINETTI. Nello stesso giorno i giurati
incontreranno anche il regista CLAUDIO GIOVANNESI,
che ha firmato Fiore, proposto nella sezione
Parental Control. Una vita tranquilla e
Alaska sono solo due dei titoli che portano la
firma alla regia di CLAUDIO CUPELLINI, ospite il
19 luglio. Dopo aver fatto incetta di premi
all’ultima edizione dei David di Donatello, riconfermato l’affetto
di pubblico e critica con Il racconto dei racconti
– tratto da Lu Cunto de li Cunti di Giambattista
Basile – il regista MATTEO GARRONE sarà a Giffoni
il 20 luglio per ricevere il premio
François Truffaut 2016 e incontrare a sua volta i
masterclasser. Il giorno seguente (21 luglio)
salirà in cattedra un altro cineasta italiano, PAOLO
GENOVESE, raccontando aneddoti e segreti dell’amatissimo
lungometraggio, Perfetti Sconosciuti. Con
Un Bacio, film incentrato sul tema del bullismo
tra gli adolescenti, torna il 22 luglio, per il
secondo anno consecutivo, il regista IVAN
COTRONEO. Prima di lui i giurati incontreranno anche
l’attore e delegato dell’assemblea di NUOVOIMAIE, ANTONIO
CATANIA. Chiude il 23 luglio il regista
romano MATTEO ROVERE con l’opera, liberamente
ispirata alla vita del pilota di rally Carlo Capone, Veloce
come il Vento, interpretato da Stefano Accorsi. Novità
dell’edizione 2016 è Masterclass Off, condotta dal
giornalista Gianmaria Tammaro. L’obiettivo
dell’inedita sezione è di permettere ai più giovani – aspiranti
attori e registi alle prime armi o semplici appassionati di cultura
e spettacolo – di incontrare i professionisti del cinema e della
televisione italiana. Rispetto al format più canonico, Masterclass
Off ha una struttura più dinamica: un’intervista faccia a faccia,
tra moderatore e ospite, che dà possibilità di intervento anche al
pubblico. La sezione si pone l’obiettivo di individuare, indagare e
raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo dell’entertainment
italiano, così da favorire uno scambio di idee, proposte ed
esperienze. Ospiti di questa expertise saranno CRISTIANA
DELL’ANNA (16 luglio)
MACCIO CAPATONDA (17
luglio), LORENZO RICHELMY (18
luglio), GIAMPAOLO MORELLI (19
luglio). Chiusura tutta al femminile per questa nuova
sezione con tre astri nascenti del cinema italiano: MATILDE
GIOLI (20 luglio), GRETA
SCARANO (21 luglio) e SARA
SERRAIOCCO (22 luglio).
CAMPANIA SOUND EXPERIENCE
2016
Batterà al ritmo del sound campano
l’Experience che i ragazzi vivranno nel corso della 46esima
edizione del Giffoni Film Festival. Per l’edizione 2016 è stato
scelto il made in Campania come filo conduttore
del percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento.
Ben dieci gli eventi live, ad ingresso
libero, con la partecipazione di 18 tra
band e solisti che si alterneranno dal 15 al 24
luglio (inizio ore 22) sul palco in Piazza
Lumière a Giffoni Valle Piana. Le
atmosfere poetiche e raffinate di ENZO
GRAGNANIELLO (18 luglio), le canzoni di NICCOLÒ
AGLIARDI per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta
power di EUGENIO BENNATO (21 luglio), il dub degli
ALMAMEGRETTA (20 luglio), ENZO
AVITABILE & I BOTTARI (19 luglio) si
alterneranno sul palco con i promettenti URBAN
STRANGERS, ANDREA D’ALESSIO,
LELIO MORRA (23 luglio), THE
SHAK&SPEARES, STREET CLERKS e
CIUFFI ROSSI (22 luglio). Una delle serate sarà
dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed
eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i
MOKADELIC, NTÒ e
LUCARIELLO (17 luglio), mentre ad aprire il
programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della
Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo
spettacolo SPRAY. Riprendendo il tema
dell’edizione 2016 Destinazione, tra i
protagonisti anche due artisti che del viaggio e dell’integrazione
ne hanno fatto un stile di vita dimostrando che è possibile, grazie
alla tolleranza e alla condivisone, essere artisti di successo e
diventare personaggi da imitare: si tratta della tunisina –
napoletana M’BARKA BEN TALEB (19 luglio), nonché
attrice cinematografica, e del salernitano-kazako SON
PASCAL (18 luglio). A presentare tutti i live show sarà la
giornalista-blogger e rockettara ANNA TRIESTE che
con la sua verve e ironia tagliente introdurrà le serate col piglio
giusto. Oltre ad applaudirli in serata, i ragazzi avranno la
possibilità di incontrare gli artisti anche nella Cittadella del
Cinema, quartier generale del Festival. Nell’ambito del Campania
Sound Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro
TULLIO DE PISCOPO il Premio per i suoi
splendidi 50 anni di carriera.
GIFFONI INNOVATION HUB –
NEXT GENERATION 2016
Torna Next
Generation, la Rassegna sull’Innovazione per
Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni
Innovation Hub all’Antica Ramiera.
Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con
Optima Italia, sui talenti under 26 anni
attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di
giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per
realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per
la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni
Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in
assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica
per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di
test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici. Il
20 luglio la Cittadella del Cinema accoglierà la
finalissima nazionale del tour “TechGarage 2016 –
A scuola di startup 2016″, progetto di
auLAB e dPixel promosso da
Associazione Techgarage, Microsoft YouthSpark e
Fondazione Cariplo con il supporto di
Hp Italia e Cisco Italia. La
competizione favorisce lo sviluppo di progetti innovativi
coinvolgendo più di 5 mila ragazzi dai 16 ai 20 anni per oltre 100
idee di impresa. Sul palco della Sala Truffaut saliranno i 10
finalisti, tra loro emergeranno solo 3 vincitori. Condurrà
l’appuntamento Gianluca Dettori, chairman di
dPixel e Shark su Italia1. Tre le Round Table in
programma: il 20 luglio sulla Pubblica
Amministrazione 3.0, in collaborazione con la internet
company axélero, per analizzare e suggerire linee
strategiche che consentano alla P.A. di interagire efficacemente
con le nuove generazioni attraverso i social; il 21
luglio sulla Sharing Economy con ospiti
prestigiosi come i rappresentanti di Intergruppo
Innovazione (Deputati e Senatori italiani impegnati per
favorire lo sviluppo tecnologico dell’Italia); e il 22
luglio sulle nuove dimensioni e sugli scenari inediti
delle Industrie Creative in collaborazione con il
British Council. Spazio il 23
luglio al Crowdfunding Day, giornata
promossa da Giffoni Crowdfunding e
Derev sull’innovativa strategia di raccolta fondi
per sostenere progetti creativi all’insegna dello slogan “se l’idea
funziona, le persone la finanziano”. Tra i tanti ospiti della
rassegna, Riccardo Luna, consigliere del premier
Matteo Renzi per l’innovazione e numero uno in
Italia nel settore, che presenterà il suo documentario
Login: Il giorno in cui l’Italia scoprì internet.
Durante Next Generation il Giffoni
Village sarà animato dai Digital Labs, i
laboratori di robotica, elettronica e realtà aumentata a cura di
Poste Italiane per diffondere la cultura digitale
tra i bambini e i ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni.
GIFFONI STREET FEST: 250
SPETTACOLI TRA ARTE, TEATRO, EXTRA
12
location sparse per la cittadina picentina,
oltre 50 compagnie provenienti da Italia, Kenya,
India e numerosissimi altri Paesi, un cartellone composto da oltre
250 spettacoli tra teatro, narrazioni, giocolerie,
clown, bolle di sapone, marionette, acrobazie circensi e una
spettacolare serata dedicata alla festa dei colori indiana: è il
ricco programma del Giffoni Street Fest, ovvero il
Giffoni Experience che abbraccia la sua città e coinvolge tutta
Giffoni Valle Piana, allietando grandi e piccini.
GIFFONI E IL
SOCIALE
Incontri con i massimi vertici
impegnati per la legalità e la lotta alla corruzione, progetti di
educazione per la sicurezza stradale e per la promozione della
sessualità responsabile, gli appelli e le nuove emergenze lanciate
dai principali operatori umanitari impegnati tra territorio
nazionale e fronti internazionali: Giffoni 2016 apre una finestra
importante sul sociale e sulla legalità, grazie ad
Aura, espressione sociale del Giffoni Experience,
e alla partecipazione e collaborazione di Amnesty
International, ASL Salerno, Croce
Rossa Italiana, Legambiente,
Medici Senza Frontiere, Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Polizia Locale di
Milano, Soccorso Amico, Telefono
Azzurro, che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle
famiglie i più recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.
Legalità, lotta alla corruzione e
alla criminalità organizzata: sono questi i temi che verranno
discussi insieme ai giurati del Giffoni Film Festival nel corso di
due giornate dedicate proprio a chi combatte, ogni giorno, per un
Paese migliore. Il 18 e 19 luglio, infatti,
centinaia di ragazzi avranno l’opportunità di conoscere chi si
dedica, con costanza e abnegazione, alla lotta contro ogni forma di
criminalità. Si tratta, questo, di un momento altamente formativo
per i nostri giurati che avranno la possibilità di rivolgere
domande e curiosità ad autorevoli personalità che lavorano per
garantire la democrazia e la giustizia nel nostro Paese.
Il 18 luglio si
parlerà di lotta alla corruzione con la massima autorità in questo
campo, il Presidente dell’Autorità Nazionale
Anticorruzione, Raffaele Cantone che, tra le altre
cose, spiegherà quali sono le attività e gli obiettivi
che si prefigge di realizzare l’ A.N.AC che lui guida. Mai come in questi
giorni, saltano agli “onori” della cronaca, episodi di malaffare e
corruzione che vedono coinvolti esponenti del mondo politico così
come della società civile. I ragazzi potranno rivolgere al
presidente Cantone domande schiette che riguardano la complessa
quotidianità che stiamo vivendo.
Il 19 luglio,
invece, si discuterà di legalità, democrazia, rispetto delle regole
e lotta alla criminalità organizzata. Protagonisti della giornata
con i giurati: il Sostituto Procuratore Nazionale
Antimafia Antonio Laudati e il
Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di
Salerno Corrado Lembo. Saranno loro ad
illustrare ai ragazzi quelli che sono gli obiettivi e i traguardi
che le Procure portano avanti senza sosta. Le indagini, sempre
delicate e precise, aiutano la nostra società a debellare il
malaffare che crea sfiducia nei cittadini. A chiusura dell’incontro
del 19 luglio, verrà presentato il film “Il ragazzo che
sognava un bar”, realizzato dall’Istituto di Istruzione
Superiore Statale Cine-TV “Roberto Rossellini”. Il film fa parte di
un progetto prodotto dalla Fondazione Rossellini con il Comando
Generale dell’Arma dei Carabinieri e realizzato dalla Scuola
Ufficiali dell’Arma. Per gli attuali e importanti temi che tratta,
ovvero la lotta al crimine e la voglia di non arrendersi,
riceverà un premio speciale dal Giffoni.
Per tutto il periodo del Festival
inoltre, l’Arma dei Carabinieri e la
Guardia di Finanza, presenteranno alle migliaia di
ragazzi che partecipano al GFF, le tante attività che realizzano
nell’ambito dei loro variegati e articolati settori di
competenza.
AURA
Aura’s Charity
è l’espressione sociale del Giffoni Experience. Operativa tutto
l’anno, l’associazione, presieduta da Alfonsina
Novellino, raggiunge il suo punto massimo di attività
proprio nel corso del GFF. Si parte lunedì 11
luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione
del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo –
con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro –
dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I
MUSICANTI DI BREMA. Sport, solidarietà e valori
saranno i temi principali di sabato 16 luglio
quando nel Giardino degli Aranci, interverrà Salvatore
Caputo, giocatore di tennis in carrozzina e
rappresentante del Movimento italiano per i Diritti Umani.
Doppio appuntamento domenica 17 luglio: i
Generator +18 incontreranno la dottoressa Rosamaria
Zampetti, dirigente dell’Asl di Salerno che parlerà
del progetto “Ben…essere in Amore” per la promozione della
sessualità responsabile. In serata l’attesa Asta di Beneficenza,
presentata dal giornalista RAI Tonino Pinto,
fortemente voluta da Aura e Genea Antichità,
il cui utile ricavato sarà devoluto alle famiglie del territorio in
difficoltà. Tra le molteplici attività nei giorni seguenti, da
segnalare la presenza della delegazione di Never Give
Up, onlus per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi
della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’incontro con Il
professor Paolo Corradini, direttore del
Dipartimento di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica
dell’Istituto Nazionale dei Tumori, cui sarà assegnato un premio
speciale. Il 24 luglio poi il Giffoni Film
Festival si ‘sposterà’ all’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi
d’Aragona dove Aura ha organizzato una mattinata nel Reparto di
Pediatria del nosocomio salernitano insieme al cast di
Braccialetti Rossi.
GIFFONI IN TV E IN
RADIO
Si conferma la massiccia presenza
del Festival in tv. In prima fila Mediaset, che
offre la più imponente produzione televisiva mai realizzata per un
evento culturale. A partire dall’11 luglio (ore
9.15 circa) su Canale 5 torna la rassegna
Ragazzi al Cinema che, per tutto il mese, vedrà in
onda i migliori film presentati in concorso nelle scorse edizioni.
Per l’intera durata del Festival, Italia1 e
Canale 5 (dopo il Tg5 delle 13 e prima
dell’edizione di Studio Aperto delle 12.25) terranno le telecamere
puntate sulla rassegna cinematografica con lo speciale
“Destinazione Giffoni”, realizzando inoltre collegamenti,
interviste e servizi. Per l’informazione scende in campo anche
TgCom 24, grazie all’occhio critico del
giornalista e direttore dell’emittente Paolo
Liguori. Previste su Iris finestre
quotidiane per raccontare la magia della Cittadella “day by day”, a
cui si aggiunge il servizio di chiusura “Adesso Cinema Speciale
Giffoni” di circa 20 minuti. Rete 4, invece, sarà
presente a Giffoni domenica 17 luglio con l’ormai
tradizionale messa in diretta; domenica 24 la
celebrazione sarà trasmessa live dal comune di Montecorvino
Pugliano, altro centro dei Picentini. Fitta la copertura
informativa garantita dalla Rai, attraverso le
testate giornalistiche nazionali e regionali. Sempre più forte
anche il legame con Rai Fiction che a Giffoni
porta i volti più amati della serie tv BRACCIALETTI
ROSSI. Dalla televisione alla radio: saranno due gli spazi
quotidiani riservati al Festival, dal 15 al 24 luglio,
nell’articolata programmazione di Rai Radio2 con “I
Sociopatici” e “Canicola”. Non manca all’appello neanche
Sky, con Sky Cinema Family che
dedicherà la sua prima serata, da venerdì 15 a domenica 17 luglio,
ai film che sono stati presentati nelle passate edizioni, oltre
alle finestre in onda tutti i giorni sui canali Sky Cine
News (dove sono previsti anche due speciali dedicati
interamente al Festival) e news live su SkyTg24.
Chi non potrà vivere di persona l’indimenticabile esperienza del
Festival non disperi: anche quest’anno c’è il Gex
live, il canale in streaming web che, con milioni di
contatti registrati gli scorsi anni, è diventato un caso unico in
Italia. Giffoni sarà in diretta anche sulle frequenze di
LiRa Tv con interviste esclusive e dirette dal
Blue Carpet. Torna con un palinsesto tutto nuovo Radio
Giffoni, on air dal 15 al 24 luglio sulle frequenze di
Radio Flash, FM 93.800 e in streaming, con un palinsesto di
rubriche e collegamenti per ascoltare tutta l’emozione del
Festival, con ospiti, interviste, informazioni.
TEASER UFFICIALE GIFFONI
FILM FESTIVAL 2016
Anche quest’anno il teaser ufficiale
del Giffoni Film Festival è una suggestione in immagini originata
dal tema dell’edizione. Autore del video Luca
Apolito, direttore Digital Media Department del Giffoni
Experience, produttore esecutivo Gianvincenzo
Nastasi, direttore della fotografia Francesco
Paglioli. Chiara Pepe ha curato la
scenografia, Lorenzo Maffia ha composto la musica
originale. Nel video si parla di un viaggio che trasforma tanto il
viaggiatore quanto lo stesso mondo che viene attraversato. I
protagonisti, i volti che qui costituiscono il racconto, come da
tradizione sono quelli dei ragazzi che presto faranno parte della
giuria. Il viaggio, per loro e per gli altri giovani che tra pochi
giorni raggiungeranno Giffoni da ogni parte del mondo, comincia qui
e continuerà attraversando infiniti sentieri fatti di cinema e di
nuove straordinarie esperienze. Giffoni è una tappa, una prima
meta, punto di snodo pensato per svelare innumerevoli nuovi
sentieri.