Disney Channel presenta Fun
and Friends – New City http://www.disney.it/fun-and-friends-new-city/
la nuova piattaforma di gioco online ispirata alle serie di punta e
ai personaggi più popolari di Disney Channel. Lanciato lo
scorso 30 gennaio 2012, Fun and Friends – New City
è già un successo sul web registrando nei primi due giorni
400.000 utenti unici giornalieri con
600.000 page views diventando il sito più visto di
Disney.it.
Disney Channel presenta Fun and Friends – New City!
Disney celebrare le Principesse Disney attraverso un’experience immersiva
The Walt Disney Company Italia continua a celebrare le Principesse Disney, paladine di valori e sogni cross-generazionali e questa volta lo fa attraverso un’experience totalmente immersiva, dedicata a chiunque riconosca nella nobiltà d’animo un valore. Un evento imperdibile per celebrare le Principesse Disney e le loro intramontabili storie, nella forma più attuale e contemporanea. L’evento si propone di far scoprire come il loro immaginario, dalle più storiche come Biancaneve e Cenerentola, alle più recenti come Rapunzel e Vaiana, fino all’ultima nata come Raya e senza dimenticare le amatissime Elsa e Anna di Frozen, continuino a ispirare anche intere generazioni di artisti e designer contemporanei che fondono con maestria gli archetipi della favola con le nuove tecnologie.
“Noi Principesse Sempre Celebration” è un’esperienza che si terrà presso Wow Spazio Fumetto: 14 stanze dedicate ciascuna a una Principessa Disney oltre a diverse altre aree sempre a loro dedicate. L’esibizione è accessibile gratuitamente e senza prenotazione fino a esaurimento posti, il 23 settembre dalle 15.00 alle 20.00 e il 24 e 25 settembre dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo accesso consentito alle 20.45). Ieri sera, all’opening event, hanno partecipato diversi volti del mondo dello spettacolo e del web, tra cui: Carla Gozzi, Valentina Vignali, Julia Elle, lo chef Roberto Valbuzzi con la moglie Eleonora Laurito, Federico Chimirri (MasterChef 11), gli Youtuber Leonardo De Carli e i DinsiemE, le influencer Ludovica Olgiati, Nicky Passarella, Giulia Sara Salemi e tanti altri.
L’evento è frutto della visione che artisti, sportivi e creativi hanno del mondo Principesse Disney: ognuno di loro ha estratto dalla storia più amata uno scenario magico e sognante, facendolo proprio. Chiunque entri in questo percorso potrà riconoscersi nelle storie che più gli appartengono e scegliere di condividere sui propri canali social, i valori che sentirà propri. Come le Principesse Disney ci insegnano, il fine ultimo della mostra è di suggerire l’accettazione e la celebrazione di sé stessi e la volontà di dare vita ai propri sogni senza arrendersi mai.
Diversi giovani talenti hanno creato installazioni incredibili: romantiche, dinamiche e colorate, dove potersi immergere e respirare la Magia Disney. Il duo di street artist Flavio Solo e Diamond; designer della scena contemporanea italiana come Sara Ricciardi e Mirei Monticelli; l’illustratrice creativa Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, sono alcuni tra gli artisti che hanno contribuito a rendere tangibile l’immaginario delle Principesse Disney.
Tra gli
Ambassador, alcuni volti noti del panorama
musicale e digitale italiano che riconoscono come propri i valori
delle Principesse Disney: il cantante Leo Gassman, le tre sorelle
Goglino star di TikTok, e l’influencer Carlotta Bertotti, diventata
recentemente nota per la sua grinta e unicità.
Arricchiscono l’esibizione alcune aree create per intrattenere i
visitatori e realizzate in collaborazione con Disney+, licenziatari e partners: LEGO,
Jakks e Universal.
Gruppo LEGO
Partner Disney di lunga data, il Gruppo LEGO da oltre 90 anni stimola la fantasia e la creatività di grandi e piccini con i suoi iconici mattoncini. A rendere l’evento ancora più speciale, gli abiti di Biancaneve, Cenerentola e Rapunzel in scala 1:1, costruiti completamente in mattoncini da Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional Italiano. Inoltre, il 24 e il 25 settembre, è possibile partecipare al fiabesco workshop per costruire bellissime coroncine LEGO indossabili e personalizzabili.
ILY / Jakks
Sempre più adulti, adolescenti e bambini si vestono ispirandosi ai Personaggi Disney. La collezione di bambole Disney Ily4EVER segue la stessa tendenza, dando la possibilità di rivivere i momenti Disney preferiti, vestendo le bambole con gli accessori del personaggio che più si adatta al proprio stile. Durante l’esposizione saranno tre gli “INSPIRATIONAL MOODBOARD” dedicati alle Principesse Disney e alla reinterpretazione del brand Jakks realizzate dalla giovane fashion designer Isa Giovannozzi.
Disney celebra il suo 100° anniversario con un nuovo Funko Pop di R2-D2
Disney ha dato il via alle celebrazioni per il suo 100° Anniversario, annunciando una serie di esperienze esclusive, mostre, concerti e una linea di nuovi prodotti dedicati in arrivo quest’anno. Ciò significhe che verrà messo in commercio anche del merchandising targato Disney100, e un esempio è il nuovo entusiasmante Funko Pop di R2-D2, l’iconico droide simbolo di Star Wars, uno dei franchise ormai più importanti per la Disney sin dalla sua acquisizione di Lucasfilm nel 2012. Questo nuovissimo Star Wars Pop! di Funko viene fornito con un proprio supporto speciale, che consente a R2-D2 una maggiore stabilità sia in esposizione che in gioco.
L’aspetto sfaccettato offre il taglio e una lucidatura ancor più preziosa, attirando molta più attenzione di quanto avrebbe fatto piacere a Luke Skywalker in Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza. Il Funko Pop di R2-D2 è alto circa 7 centimetri e attualmente può essere preordinato solo negli Stati Uniti tramite il sito ufficiale. Non c’è però da dubitare sul fatto che tale nuovo prodotto sarà presto disponibile anche in Europa, per la gioia dei collezioni e dei fan.
A partire da questo nuovo entusiasmante Funko Pop, che tutti i fan della saga di Star Wars non potranno che apprezzare, ricordiamo dunque che il 16 ottobre 2023 ricorrerà il 100° Anniversario dal giorno in cui Walt Disney e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney per la prima volta, portando meraviglia nella vita di milioni di persone. Disney, dunque, celebrerà le storie e i personaggi dei suoi primi 100 anni per tutto il 2023. Nell’attesa, ecco di seguito il nuovo Funk Pop di R2-D2 in tutto il suo splendore.
Pop! STAR WARS™: Commemorate the most stellar fandom of them all by adding this https://t.co/K3eDyejCXA exclusive Pop! R2-D2™ to your collection! This droid is celebrating Disney’s 100th Anniversary with a faceted new look! https://t.co/t7BYPgaFxi #Funko #FunkoPop #StarWars pic.twitter.com/r0IMCTy5z3
— Funko (@OriginalFunko) March 9, 2023
Fonte: ScreenRant
Disney celebra il Mese della Terra con la campagna ourHOME con National Geographic
The Walt Disney Company ha annunciato che celebrerà il Mese della Terra con una campagna aziendale, insieme a National Geographic, per ispirare il pubblico ad apprezzare il mondo che ci circonda attraverso il potere dello storytelling.
Per tutto il mese di aprile, la campagna ourHOME offrirà nuovi contenuti, attività digitali ed esperienze, e metterà in luce gli sforzi globali per proteggere, ripristinare e celebrare il mondo naturale, permettendo agli spettatori e ai fan di scoprire tanti altri motivi per amare questo luogo chiamato casa.
La campagna ourHOME torna dopo il successo del primo anno e fonda le sue radici nella tradizione condivisa di Disney e National Geographic nel raccontare storie che ispirano un legame più profondo con il nostro mondo. Disney si impegna a intraprendere azioni significative per sostenere un pianeta più sano per le persone e la natura. Questo impegno ha contribuito a ispirare la creazione del Disney Conservation Fund (DCF) che, come parte della campagna ourHOME, dà il via a un anno di celebrazioni per il suo 30° anniversario. Ad aprile, il DCF assegnerà più di 500.000 dollari in contributi filantropici a organizzazioni non profit che lavorano per offrire esperienze che siano fonte di ispirazione per i giovani, aiutandoli a entrare in contatto con la natura e a sostenere la fauna e gli spazi incontaminati nelle loro comunità.
La Collezione ourHOME, disponibile su Disney+ per tutto l’anno, celebra la bellezza, lo stupore e la meraviglia del nostro pianeta attraverso titoli acclamati come I segreti del polpo, Queens: Le regine della natura e A Real Bug’s Life: Megaminimondo, insieme all’intero catalogo di film Disneynature. Inoltre, durante la Settimana della Terra, debutteranno in tutto il mondo tre nuovi titoli: I Segreti dei Pinguini di National Geographic, oltre a Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo e I Guardiani delle Galapagos di Disneynature.
La Collezione ourHOME, disponibile su Disney+
I Segreti dei Pinguini debutterà il 21 aprile su Disney+, con tutti gli episodi disponibili. Con Bertie Gregory (@BertieGregory), National Geographic Explorer e vincitore dei premi Emmy® e BAFTA, e narrato nella versione originale da Blake Lively, questo nuovo capitolo del franchise “I Segreti di”, vincitore del premio Emmy, accompagna gli spettatori di tutte le età negli angoli più remoti del mondo per assistere ai comportamenti dei pinguini ripresi per la prima volta dalle telecamere, mostrando i teneri e soffici uccelli incapaci di volare mentre affrontano alcuni degli ambienti più estremi della Terra.
Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo debutterà il 22 aprile su Disney+. Questo nuovo film, narrato da Brendan Fraser nella versione originale, si immerge in acqua per seguire Leo, un bellissimo cucciolo di leone marino che impara ad affrontare la vita accanto a sua madre, Luna. Leo deve lasciare la colonia della madre per trovare la sua casa: un’impresa monumentale, piena di sfide e di nuovi incontri con una serie di creature, dalle iguane marine ai colubri neri, dai tonni pinna gialla ai giganteschi squali delle Galapagos.
I Guardiani delle Galapagos debutterà il 22 aprile su Disney+. Blair Underwood è la narratrice nella versione originale di questo sguardo dietro le quinte a Leoni marini delle Galapagos – Una nuova casa per Leo, che segue la troupe di Disneynature intenta a catturare i comportamenti intimi dei leoni marini, mettendo in luce le sfide che minacciano l’arcipelago e la comunità dei Guardiani delle Galapagos, coloro che lavorano per proteggere questo luogo magico.
“Siamo felicissimi di celebrare il ritorno della campagna ourHOME, che unisce il potere dello storytelling di National Geographic e l’impegno di Disney nel sostenere un pianeta più sano attraverso contenuti di altissima qualità e grandi esperienze” ha commentato Courteney Monroe, President, National Geographic. “Insieme speriamo di ispirare gli esploratori di tutte le età a scoprire e preservare il nostro bellissimo pianeta”.
Disney celebra 100 anni di amicizia con Wonder of Friendship: The Experience
In occasione dei festeggiamenti per il 100° anniversario di The Walt Disney Company, la divisione Disney Consumer Products, Games and Publishing ha svelato le prime immagini dell’evento Wonder of Friendship: The Experience, in programma dal 12 al 21 maggio 2023 a Londra e successivamente a Berlino e Parigi.
Pensata per un target di giovani adulti, Wonder of Friendship: The Experience trasporta i fan in un nuovo mondo, perfetto da condividere sui social e dedicato alle storie classiche Disney più amate. I visitatori sono invitati a esplorare in modo giocoso i propri rapporti di amicizia, celebrando alcuni dei meravigliosi duetti Disney, come Lilo & Stitch o gli inseparabili Topolino e Paperino.
I gruppi di amici potranno avventurarsi in oltre 1000 m2 di esperienze e installazioni, divise in 4 diverse aree tematiche: Alice nel Paese delle Meraviglie, Il Re Leone, Topolino e i suoi amici e Lilo & Stitch. Grazie alla tecnologia di Realtà Aumentata di Snapchat, inoltre, i visitatori potranno portare in vita le storie Disney scannerizzando i QR Code presenti in ciascuna area. I biglietti per le tappe di Londra, Parigi e Berlino sono disponibili su See Ticket al costo di £17,50 a persona.
Secondo uno studio, 6 millennial su 10 affermano di voler vivere nuove esperienze per creare ricordi con gli amici, e l’88% crede sia importante ricordare le esperienze condivise in passato per costruire rapporti d’amicizia*. Proprio per questo, Wonder of Friendship: The Experience offrirà ai visitatori la possibilità di creare ricordi indelebili e di celebrare le proprie amicizie, immersi nel mondo del proprio personaggio Disney preferito.
La dottoressa Miriam Kirmayer, Clinical Psychologist & Friendship Expert, afferma: “La nostalgia è una potente esperienza sociale emotiva. Le cose che ci fanno provare nostalgia tendono a essere quelle che abbiamo condiviso con le persone a cui teniamo di più. Avere ricordi comuni rafforza la vicinanza che percepiamo e ci incoraggia a riabbracciare ciò che ci ha unito inizialmente. Disney Wonder of Friendship: The Experience offre ai gruppi di amici la possibilità di lasciarsi andare ai ricordi e di connettersi in modi nuovi, mentre esplorano, in un ambiente divertente e dinamico, le storie e i personaggi Disney senza tempo con cui sono cresciuti.”
Wonder of Friendship: The Experience
La Magia ha inizio non appena gli ospiti accedono all’evento e, mentre esplorano lo spazio tra le varie installazioni immersive presenti, una chiavetta RFID** traccia i loro movimenti. Alla fine dell’esperienza, la chiavetta rivelerà quali iconiche amicizie Disney rappresentano le coppie di amici e i gruppi riceveranno una speciale stampa Disney Wonder of Friendship.
- I fan scopriranno il mondo sotto-sopra del Garden of Mystery ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Per celebrare lo spirito d’avventura di Alice, gli ospiti ripeteranno l’indimenticabile viaggio di Alice e dei suoi amici nella tana del Coniglio. Dovranno fidarsi dei loro amici e non dei propri sensi mentre si avventureranno tra fiori altissimi, Pan-farfalle, Palmipedoni e Carte-Soldato della Regina, immersi nella densa e vibrante atmosfera del labirinto colmo di nebbia del Garden of Mystery.
- I visitatori potranno godere dei panorami, suoni e profumi tropicali di Lilo & Stitch a Ohnana Bay. Si tufferanno nella vita dell’isola, passeggiando tra i ricordi di Lilo, visitando la spiaggia e saltando sulla tavola da surf.
- Nell’area Orchestral Oasis dedicata a Il Re Leone, riproduzioni grafiche di insetti e farfalle creano un’atmosfera ispirata alla giungla che porta i fan nel mondo di Simba, Timon e Pumba sulle note musicali di Hakuna Matata.
- Gli ospiti si troveranno faccia a faccia con le statue a grandezza reale di Topolino, Minni, Paperino, Paperina, Pippo e Pluto nell’area Mickey & Friends Wonderverse. Quando i partecipanti interagiscono con i personaggi, si attivano dei sensori di movimento che generano animazioni “live art” sugli enormi schermi a LED presenti nella stanza. Più gli ospiti interagiscono, più grandi e luminose saranno le animazioni sugli schermi, a dimostrazione dell’importanza dello stare insieme in questa installazione artistica, luminosa e interconnessa.
I partecipanti, inoltre, potranno accedere ai vari pop-up store presenti, inclusa l’esperienza promossa da Creator Studio in cui sarà possibile creare un capo d’abbigliamento unico e originale utilizzando la tecnologia di Realtà Aumentata.
Sarah Fox, VP Marketing & Comms, Disney Consumer Products, EMEA, ha dichiarato: “Nel corso dei nostri cento anni, le storie Disney hanno dimostrato l’importanza dell’amicizia e del rispetto delle differenze degli altri, per questo non potevamo pensare a un tema migliore per celebrare questo storico anniversario. Dal sentiero dei fiori di Alice nel Paese delle Meraviglie alla photo opportunity con Lilo & Stitch, i fan avranno tantissimi momenti da condividere con i propri amici sui social e da ricordare negli anni a venire.” Wonder of Friendship: The Experience è prodotta da Haygarth.
Al momento, il calendario delle esibizioni include:
- Londra, Regno Unito: 180 The Strand, dal 12 al 21 maggio 2023
- Berlino, Germania: Radsetzerei, dal 9 al 18 giugno 2023
- Parigi, Francia: Le CENTQUATRE-PARIS, dal 30 giugno al 9 luglio 2023
Disney banna il fumo dai film per bambini
Non ci sarà più una Crudelia De Mon. La Disney conferma il suo divieto assoluto al fumo in tutti i film della compagnia, compresi quelli targati Marvel, con rating PG-13 (accompagnamento del genitore per i minori di 13 anni) e inferiori, a meno che il fumo non sia storicamente pertinente all’interno della vicenda narrata. Lo ha chiarito il presidente e Ceo della Disney Bob Iger, rispondendo alla domanda di un investitore all’assemblea annuale di San Francisco che tante rivelazioni ha già lasciato emergere, relative a Star Wars e al sequel di Frozen.
“È la decisione giusta da
prendere per noi”, ha dichiarato Iger, che ha portato come esempio
di possibile accezione al bando al fumo, la rappresentazione di una
figura storica associata a questo vizio come Abramo
Lincoln. In un altro intervento, Iger ha comunque tenuto a
sottolineare che la politica aziendale intrapresa dalla Disney non
porterà a un’azione di lobbying nei confronti della Motion Picture
Association of America (MPAA) affinché prenda le medesime
misure.
Consapevole del fatto che il fumo resti un tema caldo, di cui si è discusso anche in Italia, il presidente della Disney ha dichiarato che il gruppo non intende interferire sulle modalità con cui la MPAA applica i rating ai film, né tantomeno influenzare gli altri studios hollywoodiani.
Fonte: Variety
Disney annuncia un live action “ispirato” a Pinocchio
Deadline riporta che la
Disney ha annunciato un nuovo progetto in live action, questa volta
ispirato a Pinocchio. Peter
Hedges scriverà la storia che si basa sul burattino di
legno che sogna di diventare un bambino vero e che è descritta come
“un racconto che si basa sui rapporti tra padre e figlio, le
ramificazioni tra menzogna e creare storie e vivere in un mondo di
fantasia”.
Il film originale è basato sul romanzo del 1883 Le Avventure di Pinocchio, di Carlo Collodi, è uscì nel 1940 portando a casa due premi Oscar. Nel 2001 fu annunciato un sequel animato poi cancellato.
Pinocchio si unisce a Il libro della giungla, La Bella e la Bestia, Dumbo, Mulan e Winnie the Pooh nel panorama di live action basati su classici d’animazione in cantiere alla Disney.
Anceh Guillermo Del Toro è a lavoro su una sua versione della storia di Pinocchio, ma questo film sarà invece realizzato cn la tecnica della stop motion 3D.
Fonte: CS
Disney annuncia nuovi sequel per Toy Story e Frozen!
Dopo una serie di difficili comunicazioni in merito a tagli e licenziamenti in azienda, il CEO della Disney Bob Iger ha annunciato diverse grandi notizie per i fan durante la riunione sul trimestre di chiusura del 2022. Per gli amanti dei film d’animazione, Iger ha annunciato che sono in fase di sviluppo due nuovi sequel di enormi franchise: Toy Story e Frozen. E anche Zootropolis, dopo l’esperimento seriale su Diseny+, troverà di nuovo la strada per il grande schermo in un nuovo sequel.
Il franchise di Toy Story è composto da quattro capitoli cinematografici e uno spin-off: Lightyear del 2022. Sebbene quest’ultimo film abbia avuto incassato meno dei film del franchise principale, Toy Story 3 e Toy Story 4 hanno incassato entrambi più di 1 miliardo di dollari al botteghino mondiale.
Il primo film Frozen ha debuttato nel 2013 ed è stato un grande successo, e il sequel Frozen II ha incassato più di 1,4 miliardi di dollari al botteghino mondiale nel 2019. Oltre ai film, il franchise si è anche trasformato in un Disney on Ice show, un musical di Broadway, numerosi cortometraggi, speciali televisivi e libri.
Disney annuncerà nuovi progetti Marvel e Star Wars questa settimana
Secondo quanto riferito, la Disney annuncerà nuovi importanti progetti questa settimana, progetti che includeranno serie tv e film targati Marvel, Star Wars e Pixar. Dal momento che la pandemia di Covid-19 continua ad imporre quarantene e restrizioni, le società di produzione hanno dovuto affrontare numerose sfide e confrontarsi con la possibilità di nuovi modelli di distribuzione (è il caso della Warner Bros., che ha optato per una distribuzione congiunta dei titoli in arrivo nel 2021 sia in sala che in streaming).
In occasione dell’Investor Day del prossimo 10 dicembre, è probabile che anche la Casa di Topolino dovrà fare i conti con l’attuale situazione legata all’emergenza sanitaria e con il futuro dei titoli previsti per il 2021. Sulla scia della chiusura dei cinema, delle scarse vendite di biglietti e delle battute d’arresto delle produzione, alcune società hanno adottato misure drastiche in riferimento ai loro piani per il 2021. Sulla scia di quanto già messo in atto dalla Warner Bros., sono in molti ad aspettarsi che anche altre major adottino il medesimo modello distributivo, e la Disney potrebbe tranquillamente rientrare tra queste (basti pensare al caso Soul, il nuovo film d’animazione Disney e Pixar che salterà la sala e sarà disponibile direttamente in streaming).
Secondo Deadline, la Disney, proprio durante l’Investor Day del prossimo 10 dicembre, annuncerà che gli attesi live action Cruella, Peter Pan & Wendy e Pinocchio arriveranno direttamente in streaming (come vociferato già alcune settimane fa). Inoltre, la multinazionale dovrebbe annunciare anche nuovi progetti – legati sia al grande che al piccolo schermo – per quanto riguarda i franchise Marvel, Star Wars e Pixar.
A seconda dei contenuti che verranno annunciati, la speranza è che si faccia chiarezza non soltanto sulle uscite di alcuni attesissimi titoli della Fase 4 del MCU, ma anche sui progetti legati alla tanto attesa introduzione nell’universo condiviso dei personaggi degli X-Men e dei Fantastici Quattro, che potrebbe indicare il futuro andamento dell’arco narrativo principale dell’ormai longevo franchise. Ancora, i fan non vedono l’ora di saperne di più in merito all’universo di Star Wars, dal momento che la saga si trova attualmente – almeno dal punto di vista cinematografico – in una sorta di vero e proprio limbo.
Disney adatterà Le Cronache di Prydain di Lloyd Alexander
Disney acquisisce i diritti della saga letteraria fantasy Le Cronache di Prydain di Lloyd Alexander per svilupparne la trasposizione cinematografica. Il progetto è in mano a Sam Dickerman, ma ancora non sono noti nomi di registi e sceneggiatori coinvolti.
I cinque romanzi di Lloyd Alexander, ambientati nella magica terra di Prydain e ispirati alla mitologia e alla tradizione gallesi, furono pubblicati ogni anno dal 1964 al 1968, narrando la crescita del protagonista Taran, aiutante di un allevatore e guardiano di maiali che sogna di diventare un grande eroe e che dovrà affrontare i guerrieri di Annuvin, la Terra dei Morti.
Tra i personaggi centrali dei libri (Il Libro dei Tre, Il Calderone Nero, Il Castello di Llyr, Taran il girovagoe Il Sommo Re) si ricordano anche la principessa Eilonwy, il bardo girovago Fflewddur Fflam e la selvaggia creatura Gurgi.
I primi due titoli della saga di Lloyd Alexander hanno già ispirato un film Disney: Taron e la pentola magica del 1985, diretto da Ted Berman e Richard Rich, un prodotto di animazione tanto sofisticato e innovativo – conteneva le prime immagini create al computer – quanto fallimentare al botteghino, che per molti anni non fu nemmeno distribuito home video. Auguriamo alla nuova saga un destino certamente più fortunato.
Fonte: Variety
Disney a processo per aver usato le sembianze di Peter Cushing in Rogue One: A Star Wars Story
Una battaglia legale che si trascinava da anni sta per arrivare al processo: l’Alta Corte di Londra ha infatti stabilito che la Tyburn Film Productions può procedere con la causa contro la Disney/Lucasfilm per l’utilizzo delle sembianze del defunto Peter Cushing nel film Rogue One: A Star Wars Story del 2016.
Il film diretto da Gareth Edwards – che ha incassato oltre 1 miliardo di dollari in tutto il mondo – ha visto il ritorno del cattivo Grand Moff Tarkin di Una nuova speranza, con l’avanzata tecnologia di generazione computerizzata della Industrial Light & Magic utilizzata per “resuscitare” il leggendario attore per diverse scene.
Si è trattato di uno dei primi esempi di utilizzo da parte di uno studio di quella che è stata definita “negromanzia digitale” per riportare sullo schermo il personaggio di un attore deceduto, ma non è stato l’ultimo, e ha sempre provocato una notevole quantità di reazioni. Di recente, le sembianze del defunto Ian Holm sono state utilizzate per un androide in Alien: Romulus, e abbiamo anche visto tornare lo spirito di Egon Spengler di Harold Ramis in Ghostbusters: Afterlife.
Nel 2019, la Tyburn Film Productions – gestita da uno dei più vecchi amici di Cushing, Kevin Francis – ha affermato che la società aveva stipulato un accordo con l’attore prima della sua morte, che avrebbe impedito la riproduzione delle sue sembianze attraverso gli effetti speciali senza il suo consenso. La Disney ha tentato più volte di far decadere l’offerta, ma ora un giudice ha deciso che il caso andrà in giudizio.
Nella sua sentenza, il giudice ha affermato che, pur essendo “tutt’altro che persuaso” che la Tyburn Film Productions avrebbe avuto successo nella sua richiesta, il caso non era “indiscutibile” ed era necessaria “un’indagine completa sui fatti”.
Disney a lavoro con Ice Cube per un musical su Oliver Twist
La Disney unirà le sue forze a quelle del rapper, attore e produttore discografico Ice Cube per portare sul grande schermo un adattamento musicale di Oliver Twist, in cui Cube avrà anche un ruolo da interprete, probabilmente quello di Fagin.
Secondo THR, il film sarà un musical ambientato nei nostri giorni che toccherà diversi generi musicali. Ice Cube scriverà un trattamento in collaborazione con Jeff Kwatinetz. Al progetto collaboreranno anche Thomas Kail e Marc Platt, che si occuperà della produzione.
Non è la prima volta che la Disney adatta il classico di Charles Dickens. Nel 1988 arrivò al cinema la trasposizione “a quattro zampe” del romanzo, Oliver & Company, in cui il giovane Oliver è un gatto, la banda del ricettatore Fagin è formata da cani e l’intera storia è ambientata nella caotica New York dei tempi odierni.
Disney a Giffoni Experience 2015: Star Wars Rebels, Inside Out e molto altro
Sabato 18 luglio alle 20 e alle 22, saranno protagoniste le Emozioni con la proiezione speciale di Inside Out, il nuovo film d’animazione Disney•Pixar, nelle sale italiane dal 16 settembre. Diretto dal regista premio Oscar® Pete Docter (Monsters & Co., Up) il film trasporterà il pubblico del Giffoni Experience in un viaggio nella mente umana alla scoperta delle emozioni: Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Sul carpet del Festival, prima della proiezione, sarà presente Lodovica Comello, uno dei cinque coach del Web Talent Show, il grande concorso ispirato ai divertenti personaggi del film.
Fino al 23 agosto,
infatti, basterà caricare una propria foto o video sul sito
www.emozionicercasi.it per
diventare la voce dell’Emozione che più rappresenta il proprio
carattere, la propria identità e la propria personalità. Al
termine, una giuria qualificata selezionerà 5 vincitori che,
coadiuvati da 5 coach molto speciali (oltre a Lodovica Comello,
Dexter, Tess Masazza, Diana Del Bufalo, Frank Matano),
potranno reinterpretare una scena del film, essere invitati
all’anteprima nazionale del film e ricevere prodotti esclusivi
Disney Store.
Per promouovere l’iniziativa speciale del web talent show, Disney Italia ha organizzato anche il Photobooth Tour grazie al quale è possibile immortalare, con una foto, le proprie espressioni legate alle diverse emozioni e candidarsi per partecipare al concorso ‘INSIDE OUT EmozioniCercasi – Web Talent Show’.
Il photobooth potrà stampare, in tempo reale, le proprie foto oppure, a seconda dell’opzione scelta, potrà incorniciare la stessa con il colore dell’emozione prescelta ed inviarla all’email segnalata. Inoltre, la medesima foto, potrà partecipare al concorso, essere condivisa sui social network o diventare oggetto di GIF animate.
Il Photobooth Tour, dopo Riccione (1-3 Luglio) e Rimini (4-6 Luglio), arriverà anche al Giffoni International Film Festival (18 e 19 Luglio).
Lunedì 20 luglio sarà la volta dei canali TV Disney! Alle 16:00 il pubblico sarà travolto dall’allegria e dalla musica della nuova serie TV italiana record di ascolti dell’anno su Disney Channel Alex & Co., con un esclusivo Meet & Greet in compagnia del protagonista Leonardo Cecchi (Alex), Federico Russo (Sam) e la simpaticissima Debora Villa (Nina la custode della scuola).
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla community online di Disney Channel.
Alex & Co. racconta le peripezie quotidiane e scolastiche di un gruppo di amici alle prese con il primo anno di liceo: Alex, il protagonista, ragazzo intelligente, coraggioso e vivace, e dei suoi amici d’infanzia Nicole, sensibile e segretamente innamorata di lui, e dello sportivo Christian. Fin da subito entrano a far parte del gruppo lo studioso Sam ed Emma, bella ma con un piccolo segreto. I ragazzi presto si troveranno a fronteggiare un preside particolarmente severo e compagni di classe poco simpatici, ma non mancheranno a incoraggiarli il professor Belli e Nina, la custode della scuola, con la travolgente simpatia di Debora Villa.
Subito dopo, alle
17:00, tutti pronti per scoprire insieme la seconda stagione
di Star
Wars Rebels e avere l’opportunità di
incontrare e farsi fotografare in compagnia dei figuranti (i mitici
stormtroopers) della 501st Italica Garrison, il gruppo italiano di
costuming Star Wars autorizzato da Lucasfilm.
La serie animata firmata LucasFilm, ambientata fra il III e il IV episodio della saga di Star Wars, racconta la storia dell’assortito e brillante team della nave stellare Ghost sempre pronto ad affrontare le minacce dei nuovi cattivi. Nella seconda stagione, che andrà in onda su Disney XD il prossimo autunno, faranno capolino nella serie anche i personaggi preferiti dai fan della saga, come Darth Vader e Ahsoka Tano.
E per finire alle 19:00 si parte per incredibili avventure galattiche della nuova serie di Disney Junior Miles dal Futuro.
La serie arricchita da curiosità scientifiche, porta nello spazio i piccoli telespettatori insieme al giovane Miles Callisto e la sua incredibile famiglia, inviati speciali dell’Autorità di Transito di Futurolandia. La serie animata, realizzata con la preziosa consulenza della Space Tourism Society, di Google e della NASA, porterà il giovane pubblico del Giffoni Film Festival in un viaggio fantascientifico alla scoperta di nuove galassie abitate da strani esseri alieni, veicoli futuristici e sofisticati strumenti tecnologici, soddisfacendo la naturale curiosità dei ragazzi rispetto ai misteri dello spazio.
Per tutto il pubblico della manifestazione, saranno inoltre proiettati i corti Disney Topolino, cortometraggi d’animazione arricchiti da un nuovo stile grafico accattivante e divertente dedicati a Topolino e al mondo dei Topi e Paperi.
Disney 2014 ecco tutti i titoli in uscita!
Se quest’anno appena
trascorso si farà ricordare, da un punto di vista cinematografico,
soprattutto per Frozen il regno di
ghiaccio e per il suo meritatissimo successo,
possiamo assicurare a tutti i super fan della Disney che il 2014
promette molto materiale per cui …. impazzire! Eh si, perchè la
casa di Topolino ha in previsione per l’anno diversi titoli in
uscita, qualche film originale, qualche sequel e qualche rilettura
di classici. E cominciamo a vedere proprio la rilettura per
eccellenza, ovvero Maleficent, il film
che vedrà protagonista Angelina Jolie nei panni
terrificanti di Malefica, la fata cattiva che ha stregato Aurora,
la Bella Addormentata. Il film sarà una
riproposizione della classica storia Disney, ma dal punto di vista
della cattiva. Emozionati?
Grande spazio, come da tradizione, agli animali: la Disney per il 2014 ci presenterà un documentario sugli orsi, Bears, che seguirà da vicino due mamme orse in Alaska e osserva tutte le dinamiche della loro famiglia. Seguirà poi The Good Dinosaur, storia che racconta di una possibile convivenza tra dinosauri e uomini: cosa sarebbe accaduto se i dinosauri non si fossero estinti? Questa è l’ipotesi disneyana.
Grande atteso è
Saving Mr. Banks, storia della
realizzazione del capolavoro Mary poppins che vedrà fronteggiarsi
Emma Thompson nei panni della rigida scrittrice
Pamela Lyndon Travers con Tom Hanks, nei pasciuti
panni di un cordiale Mr. Walt Disney. Il film promette divertimento
e lacrime, in piena tradizione!
Anche la Disney non poteva mancare all’appuntamento con i
sequel. Nel 2014 infatti usciranno al cinema due film appartenenti
a franchise di successo targati Disney: National
Treasure 3, in cui vedremo di nuovo Nicolas
Cage alle prese con tesori di archeologia nascosti;
Muppets the Most Wanted, sequel de
I Muppets, che ci riporterà nel colorato
e folle mondo di Kermit la Rana.
Siete pronti per un grande anno Disney?
Disney – Fox: l’acquisizione finalizzata la prossima settimana
L’acquisizione da parte della Disney delle attività del 21st Century Fox si concluderà definitivamente a partire dalla prossima settimana. Disney ha cominciato a lavorare all’acquisizione di Fox nel 2017, il che ha portato molti a iniziare a speculare su come un accordo del genere avrebbe portato i diritti dei film Marvel della Fox, X-Men e Fantastic Four, in casa della Disney e in particolare nei Marvel Studios.
Nel novembre 2017, Disney e Fox hanno annunciato un accordo in cui Disney acquisiva i dipartimenti di film e TV della 20th Century Fox per circa 52 miliardi di dollari. Questo accordo escludeva la rete di trasmissione Fox e il canale Fox News. Tuttavia, Comcast ha iniziato a mostrare interesse per l’acquisizione di Fox e fatto una controfferta.
Alla fine, la Disney si è affermata, offrendo $ 71,3 miliardi, che la Fox ha accettato. La casa di Topolino ha cominciato così i preparativi per l’acquisizione ottenendo l’approvazione degli azionisti di Disney e Fox. I dettagli dell’accordo finale lasciano la Casa di Topolino con tutta la divisione cinematografica della 20th Century Fox, molti dei suoi programmi TV, FX Productions e reti FX. L’accordo dà inoltre a Disney una quota del 60 percento in Hulu. Il Dipartimento di Giustizia ha approvato la fusione nel 2018.
Disney ha finalmente ottenuto l’approvazione che cercava, il che ha portato all’acquisizione un altro significativo passo avanti. Ora l’unica domanda è quando l’acquisto di Fox diventerà completa. The Wrap riporta che l’acquisizione ufficiale della Fox inizierà la prossima settimana, mercoledì 20 marzo alle 12:02 ET.
La domanda più importante, però, rimane: cosa farà la Disney una volta che avrà i diritti sui film di X-Men e dei Fantastici Quattro? C’è una possibilità che la compagnia porti queste proprietà nell’MCU? Il vicepresidente esecutivo della Marvel Television Jeph Loeb non ha garantito che che ciò sarebbe accaduto, ma ha ammesso che è emozionante vedere queste proprietà tornare a casa, alla Marvel, anch’essa di proprietà della Disney.
Questo accordo non ha ancora influenzato il film di X-Men che Brian Michael Bendis ha iniziato a scrivere prima che la transazione fosse completata – ma non è chiaro cosa succederà a tutti i progetti in corso una volta che l’accordo sarà ufficialmente chiuso.
Disney – Fox: Comcast si ritira, la Casa di Topolino procede
Dopo mesi di concorrenza alla Disney, Comcast ha abbandonato il campo per l’acquisizione delle proprietà cinematografiche della 21th Century Fox, concentrandosi su Sky, e così la Casa di Topolino ha ora campo libero per portare a termine quella che era stata considerata una fusione data per certa già a dicembre scorso.
CNBC ha riportato che è improbabile che Comcast aumenti l’offerta di 65 miliardi di dollari, il che significa che la Disney è libera di acquistare le proprietà di 21st Century Fox per 71,3 miliardi di dollari. Si tratta ancora di una situazione piuttosto complicata perché attualmente Fox detiene il 39% di Sky e la società sta cercando di acquistare il restante 61%. La Disney si sta impegnando per ottenere l’intero 100%.
La Disney ora ha l’approvazione da parte del Dipartimento di Giustizia, quindi si sta avvicinando sempre di più il giorno in cui la Casa di Topolino metterà definitivamente e ufficialmente le mani sulle proprietà Fox, compresi X-Men e Fantastici Quattro, per i fan dei cinecomics.
Gli azionisti Disney e Fox sono pronti a votare l’accordo il prossimo 27 luglio e da quel momento in poi la fusione potrebbe essere definitiva.
Disney – Fox: accordo chiuso entro la fine del 2018?
Arrivano nuovi aggiornamenti da Deadline in merito all’accordo Disney – Fox. L’acquisizione da parte della Walt Disney Company dei beni cinematografici e televisivi della 21st Century Fox, ovvero lo studio hollywoodiano della 20th Century Fox, potrebbe concludersi entro la fine del 2018. Alla fine dell’anno scorso, la Casa di Topolino ha fatto un’offerta di 52,4 miliardi di dollari per acquisire 20th Century Fox, oltre a 20th Century Fox TV, FX Networks, Fox Searchlight e una serie di altre reti e studi. L’offerta implicava anche la presa di possesso di franchise di successo, quali Avatar, Il Pianeta delle Scimmie, il franchise di Kingsman e molto altro ancora.
Anche se l’accordo storico avrà un impatto significativo sull’industria cinematografica nel suo insieme, in particolare per quanto riguarda la recente serie di film indipendenti e d’autore prodotti e / o distribuiti da studi più grandi, questa fusione è qualcosa che molti spettatori – principalmente fan di cinecomics – aspettavano, perché così facendo i Marvel Studios, costola della Disney, rientrerebbero in possesso dei diritti cinematografici relativi a personaggi quali X-Men e Fantastici Quattro. Ma la Disney si è imbattuta in alcuni problemi quest’anno, quando altri pretendenti si sono seduti al tavolo delle offerte. In particolare la Comcast ha messo sul piatto un’offerta esorbitante di 71,3 miliardi di dollari in contanti e azioni, un’offerta ghiottissima per la Fox. Così l’accordo è stato sospeso.
Nonostante la cifra esorbitante, gli azionisti Fox hanno poi optato per concedere la firma ultima dell’accordo a Disney e a luglio, gli azionisti di entrambi gli Studios hanno entrambi votato per approvare l’accordo, che era già aveva avuto il via libera dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, sempre all’inizio dell’estate. In tal modo, il processo per incorporare le attività di Fox in Disney ha ufficialmente preso il via. Mentre di solito occorrono circa 18 mesi perché l’acquisizione faccia il suo corso, Deadline riporta che alcuni addetti ai lavori affermano che potrebbe essere completato entro la fine del 2018, al più tardi entro l’inizio del 2019.
Nel grande schema delle cose, il completamento dell’acquisizione non ha molta importanza, ma sarebbe certamente interessante vedere in che termini si svilupperà la distribuzione nella fase di transizione. Alla luce dello spostamento della data d’uscita di Dark Phoenix al giugno 2019, è teoricamente possibile che il logo della Disney sarà allegato al film. È la stessa ragione per cui, a suo tempo, un film come The Twilight Saga: Breaking Dawn Part 2 ha proiettato il logo della Lionsgate sotto a quello della Summit Entertainment quando è uscito nel 2012, ovvero pochi mesi dopo che lo studio era stato acquisito da Lionsgate.
In definitiva, sembra che la finalizzazione non si protrarrà troppo nemmeno per Disney – Fox, e in questo caso dovremo aspettare davvero poco per vedere il bel logo Disney intesta ai franchise Fox, X-Men compresi.
Fonte: Deadline
Disney +: ecco tutti i titoli disponibili dopo il lancio della piattaforma
Il 12 novembre verrà ufficialmente lanciato il nuovo servizio di streaming Disney+, che come saprete offrirà all’utente la possibilità di accedere a contenuti esclusivi più titoli dell’archivio della casa di Topolino. Sulla piattaforma saranno disponibili una vasta collezione di prodotti originali, tra cui film e serie tv, e tutti i titoli di Disney, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e National Geographic.
Ma quali saranno i film, le serie e gli altri assortimenti che il pubblico troverà sin dal primo giorno?
Marvel Studios: The Avengers, Avengers: Age of Ultron, Avengers: Endgame, Avengers: Infinity War, Ant-Man, Ant-Man and The Wasp, Black Panther, Captain America: Civil War, Captain America: Il Primo Vendicatore, Captain Marvel, Doctor Strange, Guardiani della Galassia, Guardiani della Galassia Vol. 2, Iron Man, Iron Man 2, Iron Man 3, Thor, Thor: Ragnarok e Thor: The Dark World.
Marvel Serie Animate: Fantastic Four (1994), Fantastic Four: World’s Greatest Heroes, Guardians of the Galaxy (2015), The Incredible Hulk, Iron Man (1994), Iron Man: Armored Adventures, Silver Surfer (1998) Spider-Man (1981), Spider-Man (1994), Spider-Man and his Amazing Friends, Spider-Man Unlimited, Spider-Woman (1979), Ultimate Spider-Man, X-Men e X-Men: Evolution.
Leggi anche – Disney +: data di lancio, prezzo e dettagli del servizio streaming
Star Wars (Film): Episodi I – VIII, Star Wars: The Clone Wars, Rogue One: A Star Wars Story e Solo: A Star Wars Story.
Star Wars (TV): Star Wars: Forces of Destiny (Shorts), Star Wars: Rebels, Star Wars: Rebels (Shorts), Star Wars: Resistance e Star Wars: The Clone Wars.
Pixar: A Bug’s Life, Brave, Cars, Cars 2, Cars 3, Coco, Alla ricerca di Dory, Alla ricerca di Nemo, Gli Incredibili, Gli Incredibili 2, Inside Out, Monsters e Co, Monsters University, Ratatouille, Toy Story, Toy Story 2, Toy Story 3, Up e Wall-E.
Disney Classici d’animazione: La carica dei 101, Aladdin, Alice nel paese delle meraviglie, Bambi, La bella e la bestia, Cenerentola, Dumbo, Fantasia, Hercules, Lilli e il vagabondo, Mulan, Peter Pan, Pinocchio, Pocahontas, Tarzan, Il re leone.
Altri titoli assortiti (Film): Doctor Dolittle, Free Solo, Frozen, High School Musical, High School Musical 2, High School Musical 3: Senior Year, Honey, I Shrunk the Kids, Lilo and Stich, Miracle, Pirates of the Caribbean: At World’s End, Pirates of the Caribbean: Dead Man’s Chest, Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales, Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides, Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl, The Nightmare Before Christmas, Wreck-it Ralph e Zootopia.
Altri titoli assortiti (TV): Agent Carter, Agents of S.H.I.E.L.D., Boy Meets World, DuckTales (1987), DuckTales (2017), Even Stevens, Girl Meets World, Kim Possible, Phineas and Ferb, That’s So Raven, The Simpsons, The Suite Life of Zack and Cody, The Suite Life on Deck e Wizards of Waverly Place.
Fonte: Attractions Magazine
Disney +: ecco quando arriverà in Italia
Verrà lanciato tra pochi giorni Disney +, il servizio di video on-demand ad abbonamento che The Walt Disney Company che, come saprete, offrirà all’utente la possibilità di accedere a contenuti esclusivi più titoli dell’archivio della casa di Topolino. Sulla piattaforma saranno disponibili una vasta collezione di prodotti originali, tra cui film e serie tv, e tutti i titoli di Disney, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e National Geographic.
Ma quando arriverà in Italia? Il profilo twitter ufficiale ha confermato che il pubblico del Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna e altri paesi dovranno aspettare fino al 31 marzo del 2020 per abbonarsi.
Negli Stati Uniti invece Disney + debutterà il 12 novembre 2019.
.@DisneyPlus will be available in the United Kingdom, Germany, France, Italy, Spain (and more to be announced soon) starting on March 31. Please note: Titles may vary by territory. #DisneyPlus pic.twitter.com/2NqM1JVESb
— Disney (@Disney) November 7, 2019
Disney +: ecco tutti i titoli disponibili dopo il lancio della piattaforma
La piattaforma streaming è stata concepita per competere con i colossi dello streaming già attivi come Netflix e Amazon Prime Video e vanterà di un catalogo con il meglio delle produzioni Disney, Pixar, Marvel, Lucasfilm (Star Wars) e National Geographic, oltre ai titoli prodotti da 21st Century Fox grazie all’acquisizione recente da parte dello studios.
Durante la presentazione è stato confermato che Disney Plus avrà un costo base di 6,99 dollari al mese (6,18 euro). Saranno inoltre disponibili abbonamento su 12 mesi all’offerta di 69,99 dollari, che riporta il costo mensile a 5,83 dollari ovvero 5,18 euro. Al momento non è stato reso noto il prezzo lancio dell’abbonamento a Disney Plus per l’Europa ma con ogni probabilità saranno gli stessi degli USA, una strategia che punta a competere con il posizionamento di Netflix.
Disney +: data di lancio, prezzo e dettagli del servizio streaming
È stato ufficialmente presentato ieri il nuovo servizio di streaming Disney+ durante l’evento dell’Investor Day, che come saprete offrirà all’utente la possibilità di accedere a contenuti esclusivi più titoli dell’archivio della casa di Topolino. E, grazie alla recente acquisizione della 20th Century Fox, Disney ha eliminato un potenziale concorrente comprando la quota di maggioranza di Hulu, offrendo quindi altri abbonamenti come ESPN +. Sulla piattaforma saranno disponibili una vasta collezione di prodotti originali, tra cui film e serie tv, e tutti i titoli di Disney, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e National Geographic.
Per quanto riguarda le tariffe, probabilmente il dato più importante se paragonato ai rivali, Disney + avrà un costo di 6,99 dollari al mese e di 69,99 all’anno per la versione premium, senza opzioni pubblicitarie gratuite. Si tratta ovviamente di un prezzo irrisorio rispetto agli 8,99 al mese di Netflix e degli 8,99 di Amazon (solo per Prime Video), e considerando la ricchissima collezione di Disney, sembra davvero un ottimo affare.
La data di lancio è fissata invece al 12 novembre 2019, e nello stesso giorno verrà rilasciata l’intera Collezione Signature da 13 film della Disney disponibile per lo streaming e tutti i successi degli ultimi anni come Oceania, Big Hero 6 e molto altro. E non finisce qui: Disney + diventerà il “deposito” ufficiale di tutti i film d’animazione. A confermarlo sono stati la regista di Frozen, Jennifer Lee, insieme a Pete Docter, direttore creativo della Pixar, rivelando che la collezione completa di film e cortometraggi sarà disponibile sulla piattaforma.
Passiamo ora ai Marvel Studios, con il presidente Kevin Feige che è salito sul palco per confermare che almeno dodici dei titoli del MCU verranno inseriti a partire dal primo giorno di lancio, e tra questi ci saranno cui Iron Man, Iron Man 2, Iron Man 3, Thor: The Dark World, Thor Ragnarok, Guardiani della Galassia, Captain America: The Winter Soldier, Black Panther, Avengers: Infinity War, Ant-Man and the Wasp e, ovviamente, Captain Marvel e Avengers: Endgame. Senza contare le serie tv dedicate ai personaggi di Scarlet Witch e Visione, Loki, Soldato d’Inverno e Falcon e Occhio di Falco.
È intervenuta anche la presidentessa della Lucasfilm Kathleen Kennedy, annunciando che Disney + ospiterà l’intera collezione di film di Star Wars, comprese le due trilogie, gli spin-off prequel Rogue One e Solo, la serie The Mandalorian e, nei prossimi anni, anche Star Wars: Episodio IX.
Il catalogo comprenderà inoltre i titoli Fox che la Disney ha acquisito di recente, come una collezione di documentari e speciali targati National Geographic, le prime trenta stagioni di The Simpsons, e alcune serie originali Fox per famiglie e film come Malcolm and the Middle e Sognando Beckham.
Dove potremo vedere Disney +? Su smart tv, dispositivi mobili, Roku TV e Playstation 4.
Fonte: Slash Film
Disney + renderà disponibili le scene eliminate del MCU?
Come saprete il 12 novembre verrà ufficialmente lanciato il nuovo servizio di streaming Disney+, piattaforma che darà all’utente la possibilità di accedere a contenuti esclusivi più titoli dell’archivio della casa di Topolino, tra cui una collezione di prodotti originali, film e serie tv, e tutti i titoli di Disney, Pixar, Marvel Studios, Lucasfilm e National Geographic.
E a quanto pare nella ricca galleria a disposizione dell’abbonato ci saranno anche le scene eliminate e altro materiale inedito del Marvel Cinematic Universe che solitamente troviamo nelle edizioni homevideo, come mostrato da un’anteprima di Disney + per i Paesi Bassi. L’indizio con l’interfaccia mobile della piattaforma è stato pubblicato sul forum Reddit specificando che il servizio è attualmente in fase di test. Sarà davvero questo il “regalo” per i fan del MCU?
Questi sono invece i titoli disponibili fin dalla data di lancio: The Avengers, Avengers: Age of Ultron, Avengers: Endgame, Avengers: Infinity War, Ant-Man, Ant-Man and The Wasp, Black Panther, Captain America: Civil War, Captain America: Il Primo Vendicatore, Captain Marvel, Doctor Strange, Guardiani della Galassia, Guardiani della Galassia Vol. 2, Iron Man, Iron Man 2, Iron Man 3, Thor, Thor: Ragnarok e Thor: The Dark World.
Extras including gag tells and deleted scenes will are on Disney+
byu/iamhereforthememe inmarvelstudios
Disney +: ecco tutti i titoli disponibili dopo il lancio della piattaforma
Disney plus (Disney +) è il servizio di video on-demand ad abbonamento che The Walt Disney Company che debutterà a partire dal 12 novembre 2019 negli Stati Uniti, e a seguire tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 in Europa Occidentale e regione dell’Asia-Pacifico, entro fine 2020 in Europa Orientale e America Latina.
La piattaforma streaming è stata concepita per competere con i colossi dello streaming già attivi come Netflix e Amazon Prime Video e vanterà di un catalogo con il meglio delle produzioni Disney, Pixar, Marvel, Lucasfilm (Star Wars) e National Geographic, oltre ai titoli prodotti da 21st Century Fox grazie all’acquisizione recente da parte dello studios.
Fonte: Reddit
Disincanto, la recensione della serie animata di Matt Groening
Dopo essersi imposto nella storia della televisione con serie animate come I Simpson e Futurama, Matt Groening debutta con un nuovo progetto, stavolta prodotto da Netflix. Dal 17 agosto saranno infatti disponibili sulla piattaforma di streaming le dieci puntate della prima stagione di Disincanto.
La serie racconta la storia di un’improbabile principessa ubriacona di nome Bean, che vive diverse disavventure in un regno medievale di nome Dreamland, popolato da orchi, folletti, troll, trichechi e tanti sciocchi umani. Ad accompagnarla, c’è un elfo un po’ ingenuo, chiamato per l’appunto Elfo, e un piccolo demone di nome Luci.
I fan di Groening non hanno di che temere, il tratto distintivo delle sue opere è anche qui ben presente, a partire dai disegni conformi a quelli delle due precedenti serie animate, fin alla sua naturale e inimitabile verve satirica. La nuova ambientazione temporale gli permette inoltre di esplorare nuovi registri e territori narrativi, così da poter costruire gag e battute fresche e ben riuscite, in grado di strappare allo spettatore dal semplice sorriso alla sonora risata.
Con Disincanto Groening porta sul piccolo schermo qualcosa di apparentemente già visto, eppure nuovo, colorato, gioioso. Cavalca l’ondata di successo che ha investito il genere fantasy da qualche anno a questa parte, in particolare con la serie tv Il trono di spade, ma lo rielabora per fornirne una parodia a tutto tondo e allo stesso tempo una satira che non disdegna frecciatine e taglienti battute anche alla società attuale.
Non dev’essere certamente stato semplice per Groening arrivare a tutto ciò dopo i successi planetari delle sue precedenti serie animate. Tuttavia da quanto potuto vedere nei primi tre episodi di Disincanto, il celebre ideatore e disegnatore sembra avercela fatta di nuovo. È ancora troppo presto per sapere se questa nuova serie si affermerà nel cuore e nell’immaginario dei fan tanto quanto le precedenti, ma l’intrattenimento che garantisce ora è certamente soddisfacente per trascorrere in spensieratezza i venti minuti circa a puntata, con nuovi personaggi e avventure.
L’idea di affidare i ruoli di protagonisti ad una principessa maschiaccio, che tanto ricorda la Leela di Futurama, ad un elfo ingenuo e ad un cinico demone è certamente vincente. Partendo da questi tre reietti si svela il vero disincanto di cui la serie vuole parlare. Di un mondo colmo di odio, sesso, sofferenza e idioti, e di come nonostante ciò si possa continuare ad essere spensierati, a ridere e vivere avventure improbabili e per questo decisamente comiche.
Disenchanted: Amy Adams e Patrick Dempsey nelle foto dal set
Condivise online da mediafilm – by filmupdates, ecco le immagini dal set di Come d’Incanto 2, il sequel del film con Amy Adams e Patrick Dempsey a lungo in pre-produzione e finalmente ora in fase di riprese. Il film si intitolerà in originale Disanchanted.
https://twitter.com/cravemedia_/status/1508860760654553091?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1508860760654553091%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fenchanted-2-amy-adams-patrick-dempsey-images-first-look%2F
Le star Amy Adams e Patrick Dempsey hanno svelato che Disenchanted, il sequel del film di successo Come d’incanto, debutterà in streaming in esclusiva su Disney+ nell’autunno del 2022.
Disenchanted, il trailer del sequel con Amy Adams e Patrick Dempsey
Al D-23 è stato mostrato il primo trailer di Disenchanted, il sequel di Come d’Incanto che vede tornare protagonisti Amy Adams e Patrick Dempsey, 15 anni dopo che Giselle (Adams) e Robert (Dempsey) si sono sposati.
Giselle è diventata disillusa a causa della vita in città, quindi trasferiscono la loro famiglia nella sonnolenta comunità suburbana di Monroeville in cerca di una vita più da favola. Sfortunatamente, non è la soluzione rapida che aveva sperato. Suburbia ha una serie completamente nuova di regole e un’ape regina locale, Malvina Monroe (Maya Rudolph), che fa sentire Giselle più fuori luogo che mai. Si rivolge così alla magia dell’Andalasia per chiedere aiuto, trasformando accidentalmente l’intera città in una fiaba della vita reale e mettendo a rischio la felicità futura della sua famiglia.
Le star Amy Adams e Patrick Dempsey hanno svelato che Disenchanted, il sequel del film di successo Come d’incanto, debutterà in streaming in esclusiva su Disney+ il 24 novembre 2022.
Discovery con Rooney Mara acquistato da Netflix
Netflix ha acquistato i diritti di distribuzione di Discovery, nuovo film di Charlie McDowell con protagonista Rooney Mara insieme a Robert Redford e Jason Segel. Il film arriverà su Netflix e in cunema selezionati degli Usa nel 2017. Non si hanno ancora notizie di una distribuzione italiana.
Diretto da Charlie McDowell e scritto dallo stesso McDowell con Justin Lader, il film racconta di una storia d’amore ambientata un anno dopo la conferma scientifica che c’è una vita dopo la morte. Redford interpreta lo scienziato responsabile della scoperta, Segel è suo figlio Will, mentre Rooney Mara sarà una donna di nome Isla, in fuga da un passato tragico di cui Will si innamora.
Rooney Mara è reduce da un anno cinematografico splendente che l’ha vista protagonista della stagione dei premi grazie al film di Todd Haynes, Carol, in cui recita in coppia con Cate Blanchett.
Fonte: CS
Disconnect: recensione del film con Jason Bateman
Disconnect, primo lungometraggio di Henri-Alex Rubin porta sul grande schermo un insieme di storie che come i fortunati Traffic, Babel e Crash, analizzano i rapporti umani in semplici termini di causa ed effetto. Ma a distinguere la storia è la sceneggiatura di Andrew Stern improntando persone-personaggi estremamente reali che potrebbero essere oggetto di argomenti sentiti al telegiornale o episodi accaduti a conoscenti.
In Disconnect un avvocato, una coppia in crisi, un’ambiziosa giornalista e due adolescenti, tutti usano il web in maniera differente in una società governata dalla realtà virtuale che li porterà a far emergere i lati più oscuri dei sentimenti umani. A turno diventeranno vittime o carnefici in un sistema che pur essendo sempre “online” non riesce più a comunicare.
Pur essendo quattro storie fittizie, ciò a cui si assiste in 115 minuti è un inchiesta, una finestra che si apre ad un certo punto nelle vite di queste persone che vivono un periodo o una fase in cui sono vulnerabili e si rifugiano dietro quello schermo “desiderante” che li porta lontano dalla realtà alla ricerca di un qualcuno che possa realmente capirli o semplicemente ascoltarli; così nell’etere queste persone cominciano a frammentare il loro IO e mediano la propria identità. Questa può avere scopi ambiziosi, altre volte serve per incanalare una certa rabbia o affrontare un determinato dolore o semplicemente per esibirsi. Ma in questo scambio “leggero” e apparentemente innocente il regista ci mostra una latente crudeltà che tutti i personaggi hanno e che li porterà ad essere incolpati seppur stiano già scontando una pena, inflitta o dovuta al caso. Per rendere credibile l’intreccio la regia abbandona qualsiasi estetica o simbolismo, la camera a mano, le soggettive o i primissimi piani, servono a cercare quel guizzo di vita che farà scattare quella scheggia impazzita che cambierà tutto e porterà al confronto verbale.
Il cast composto da Jason Bateman, Hope Davis, Frank Grillo, Michael Nyqvist, Paula Patton, Andrea Riseborough, Alexander Skarsgård, Max Thieriot, Colin Ford, Jonah Bobo e Haley Ramm riesce ad omologarsi nel background generale che viene fornito, conferendo ai personaggi “l’alibi” per determinati comportamenti o azioni così da suggellare ulteriormente la funzione “documentaristica” del film. Ciò che emergono sono interpretazioni di misura che riescono a catturare l’attenzione restituendo l’emozione di ogni singola vicenda.
Disconnect è un buon film, rivolto a tutti per via delle molteplici storie che coinvolgono ogni età. Seppur i 115 minuti sono doverosi per spiegare molte cose, si poteva snellire determinati blocchi narrativi, lasciando allo spettatore più trasporto e meno nozioni alleggerendo la storia e lasciando che il pathos del finale faccia riflettere sul ventaglio delle emozioni che questi personaggi hanno provato nel “connettersi” l’uno all’altro.
Disco Boy: recensione del film italiano alla Berlinale 2023
Poche parole. Servono davvero poche parole a Giacomo Abbruzzese per costruire una storia nella quale è facile vederne così tante altre. Una storia di fuga e di fantasmi, come era stato nell’America del 2019 (il documentario che aveva preceduto questa opera prima di segno diverso), che rappresenta il cinema italiano alla Berlinale 2023, dove è in concorso. E da dove il suo Disco Boy dà l’appuntamento agli spettatori per il prossimo 9 marzo, quando arriverà nelle nostre sale distribuito da Lucky Red.
Disco Boy: una fuga verso la vita
Il regista pugliese sceglie una doppia narrazione, dividendosi nel seguire il giovane bielorusso Aleksei (il Franz Rogowski di Undine e Freaks Out), che durante una trasferta in Polonia si sgancia dal gruppo di tifosi con cui viaggiava e con il suo amico Mikhail tenta di raggiungere Parigi per arruolarsi nella Legione Straniera e ottenere così il passaporto francese. Una possibilità che lo storico corpo militare d’élite dell’esercito transalpino offre a tutti, senza preoccuparsi che siano criminali, “amministratori delegati” o clandestini.
In parallelo, e prima che le loro strade si incrocino con quella di Alex, conosciamo anche Jomo, giovane rivoluzionario a capo di una frangia del Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger e in lotta contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio. Dal quale anche la sorella Udoka (l’artista e attivista ivoriana Laëtitia Ky) sogna di fuggire, verso la Francia, verso Parigi.
Gli altri siamo noi
Spesso le storie degli esclusi trovano spazio al cinema, persone ai margini, costrette dietro confini – fisici e non – e impossibilitate a riconoscersi, a essere. Una alterità nella quale si muove Disco Boy (Abbruzzese ha già diretto un documentario, come detto), una storia di interessante esordio che che sceglie di affidarci a un personaggio principale per accompagnarci in una contorta esplorazione, una riflessione stilizzata e coinvolgente nella quale il montaggio curato dallo stesso regista e sceneggiatore è sincronizzato con il ritmo della colonna sonora firmata dalla stella della musica elettronica Vitalic.
Musica che si conferma via via elemento sempre più fondamentale del film, sia nella costruzione della connessione tra i due personaggi, sia nell’evidenziare tanto la loro ‘normalità’ quanto il bisogno di trovare una forma di espressione di sé, e magari riconoscersi simili ad altri altrimenti apparentemente diversi e lontani. Cura che si aggiunge all’utilizzo da parte del regista di canzoni famose e riconoscibili, decontestualizzate con un effetto straniante.
Una storia di fantasmi e di ricerca di sé stessi
Il tentativo di influenzare il nostro sguardo è evidente sin dal titolo, ma il ritmo con il quale si procede nel processo di scoperta, accettazione e superamento del nostro ‘eroe, però,’ è quello scandito dai suoi lunghi silenzi, e dalle sue assenze. Spazi di profonda analisi, affidata allo spettatore e suggerita – anche in modo insistito e ammiccante – dalla messa in scena, più “sciamanica” che psichedelica, per ammissione dello stesso Abbruzzese, che gioca in maniera intrigante con i fantasmi. Quello dell’amico perduto, e celebrato in maniera grossolana eppure sentita, e quello della sua vittima – casuale, conseguenza del plagio del miraggio disumanizzante della Legione Straniera – alla quale Alex finirà per dare una nuova vita, in qualche modo realizzandone il sogno.
Compagni di solitudine prima, poi guide nell’affrancamento, i fantasmi sono l’elemento chiave di una storia di rinunce e rinascita, che passa dal rifiuto di una identità smerciata, scelta per opposizione, per sfuggire al giudizio di “nullità” di una società violenta e interessata, a una liberazione che arriva abbandonando il razionale e affidandosi all’istinto più profondo. Una storia di passaggio non priva di qualche manierismo ed eccesso di compiacimento, ma che riesce a far convivere espressioni vitali e suggestioni intellettuali in una forma comunque convincente.
Disco Boy: intervista al regista Giacomo Abbruzzese
Ecco la nostra intervista a Giacomo Abbruzzese, il regista di Disco Boy, film che arriva al cinema in Italia il 9 marzo distribuito da Lucky Red.
Disco Boy, opera prima di Giacomo Abbruzzese premiata con l’Orso d’Argento al 73° Festival Internazionale del Cinema di Berlino per il Miglior Contributo Artistico (Silver Bear for an Outstanding Artistic Contribution), è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione:
“Affidandosi a una struttura narrativa metaforica e a un impianto visivo stilizzato, il regista racconta una storia di sradicamento e simbiosi, in cui la flagranza dei temi della contemporaneità storica si intreccia alla statura morale dei personaggi. Grazie a una sapiente struttura visiva, che definisce in chiave astratta luoghi e figure, il film restituisce un prolifico intreccio di elementi fisici, reali, pulsionali e spirituali.”
Disco Boy, la recensione del film italiano alla Berlinale 2023
Disclaimer: recensione della serie di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett – Venezia 81
Disponibile dall’11 ottobre su Apple TV+ ma presentato nel Fuori Concorso – Serie della 81. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Disclaimer è la nuova serie limitata di sette episodi interpretata superbamente da Cate Blanchett e Kevin Kline. La prima che regala ancora una volta un ruolo drammatico di grande spessore, il secondo che ricorda al mondo intero che raffinato attore è sempre stato.
Cosa racconta Disclaimer
Scritta e diretta dal cinque volte premio Oscar Alfonso Cuarón, Disclaimer è l’adattamento dell’omonimo best-seller di Renée Knight, un thriller psicologico con al centro l’acclamata giornalista Catherine Ravenscroft (Blanchett). All’apice della sua carriera, dopo aver ricevuto un prestigioso riconoscimento, la sua posizione di potere e prestigio, costruita rivelando le malefatte e le trasgressioni degli altri, rischia di crollare. Quando riceve un romanzo da un autore sconosciuto, si rende conto con orrore di essere la protagonista di una storia che mette a nudo i suoi segreti più oscuri e mai raccontati. Comincia così una corsa contro il tempo per impedire al passato di venire a galla e distruggere la sua vita perfetta, travolgendo i rapporti con suo marito Robert (Sacha Baron Cohen) e con suo figlio Nicholas (Kodi Smit-McPhee).

Alfonso Cuarón mette al servizio di una storia sensuale e disturbante il suo segno distintivo, mettendo in scena una storia che cambia pelle man mano che si scoprono i fatti raccontati e sepolti nella memoria del tempo. La struttura narrativa si alterna infatti tra passato e presente, con una continua riscrittura della storia che stiamo ascoltando, in base a chi racconta. Un ruolo fondamentale nella mutevolezza del punto di vista è da attribuire alla voce narrante, quella di Indira Varma, che di volta in volta espone i pensieri della protagonista Catherine, o di Robert suo marito, oppure ancora il misterioso signore anziano con il volto di Kevin Kline.
Il punto di vista cambia continuamente

E così come cambia il punto di vista, cambia il genere, tra thriller a dramma purissimo, con sfumature erotiche e poi psicologiche, mutazioni continue che Cuarón mette in risalto con il suo grande gusto per la narrazione. Nonostante la natura insolita del soggetto di Disclaimer per la filmografia del messicano, il regista riesce sempre a far vedere il suo stile, riconoscibile in molte sequenze, o anche soltanto per l’utilizzo narrativo della luce. In particolare, nella seconda parte della serie, fanno bella mostra di sé molte sequenze in cui i generi si intrecciano in raffinati montaggi alternati che Cuarón gestisce con estrema eleganza.
Disclaimer è anche una riflessione sul ruolo della donna e della donna di potere nella società, su quello che le è concesso o meno di fare, sul fatto che più in alto si trova, più deve in un certo senso tenere conto del suo successo e essere pronta a pagarne il prezzo, più duramente di un uomo nella stessa posizione. Ci sarebbe un’analisi approfondita su quello che il personaggio del marito di Catherine, Robert, dice e non dice a sua moglie, ma si correrebbe il rischio di fare spoiler, per cui, basta sottolineare che si tratta del peggior personaggio messo in scena dalla storia, quello che gestisce peggio di ogni altro gli effetti delle verità scomode che vengono alla luce pur essendo il meno inficiato da quelle verità.

La ricerca della verità
La storia è certamente un punto di forza di Disclaimer, che porta avanti una rappresentazione della verità mutevole, come lo sono i personaggi che la vivono e la ricercano, verità che troppo spesso sono influenzate da chi racconta la storia e infatti è totalmente inaspettato e appassionante il finale in cui è finalmente la protagonista, Catherine, a trovare la sua voce e a raccontare la sua verità, in definitiva l’unica che conta. E Cate Blanchett fa di nuovo la sua magia e con generosità ci regala un altro potente ritratto di donna che ancora deve pagare alla società il prezzo per aver avuto successo.
Disclaimer farà il suo debutto l’11 ottobre con i primi due episodi, seguiti da nuovi episodi ogni venerdì fino al 15 novembre.
Disclaimer: il trailer della serie Apple TV+ di Alfonso Cuaron
Apple TV+ ha svelato oggi il trailer di Disclaimer, l’avvincente thriller psicologico interpretato dai premi Oscar Cate Blanchett e Kevin Kline e dal candidato all’Oscar Sacha Baron Cohen. Scritta e diretta dal cinque volte premio Oscar Alfonso Cuarón, la serie farà il suo debutto l’11 ottobre con i primi due episodi dei sette totali, seguiti da nuovi episodi ogni venerdì fino al 15 novembre.
Prodotta da Apple Studios, Disclaimer è coprodotta da Esperanto Filmoj e Anonymous Content. Cuarón è produttore esecutivo per Esperanto Filmoj insieme a Gabriela Rodriguez. Oltre a recitare, Blanchett è produttrice esecutiva. David Levine e il compianto Steve Golin sono produttori esecutivi per Anonymous Content. Anche il premio Oscar Emmanuel Lubezki, Donald Sabourin e Carlos Morales sono produttori esecutivi. Disclaimer è basata sull’omonimo romanzo di Renée Knight che è co-produttore esecutivo. Lubezki e il candidato all’Oscar Bruno Delbonnel sono direttori della fotografia. La colonna sonora è composta da Finneas O’Connell, vincitore di numerosi premi Oscar e GRAMMY.
La trama di Disclaimer
L’acclamata giornalista Catherine Ravenscroft (Cate Blanchett) ha costruito la sua reputazione rivelando le malefatte e le trasgressioni degli altri. Quando riceve un romanzo da un autore sconosciuto, si rende conto con orrore di essere la protagonista di una storia che mette a nudo i suoi segreti più oscuri e minaccia di distruggere la sua famiglia
Mentre Catherine lotta contro il tempo per scoprire la vera identità dello scrittore, è costretta a confrontarsi con il suo passato prima che questo distrugga la sua vita e i suoi rapporti con il marito Robert (Sacha Baron Cohen) e il figlio Nicholas (Kodi Smit-McPhee). Il cast comprende Lesley Manville, Louis Partridge, Leila George e Hoyeon e presenta Indira Varma come voce narrante.