Tra Miss Marvel, Hocus Pocus 2 e mille altre proposte, il 2022 di Disney+ sembra davvero valere il prezzo dell’abbonamento. Ecco di seguito il video di presentazione della piattaforma per i prossimi 12 mesi di intrattenimento:
Disney World: il primo sguardo all’interno di Guardians of the Galaxy Cosmic Rewind
Le immagini appena diffuse offrono una prima occhiata all’interno dell’attrazione dei Guardiani della Galassia di Walt Disney World, Cosmic Rewind. L’attrazione intende mostrare le somiglianze e le differenze tra il pianeta immaginario di Xandar e le galassie della Terra. Xandar ha un ruolo importante nell’universo Marvel. Funge da base per gli ufficiali di protezione della galassia nel Nova Corps. Con Nova Coprs che presto si uniranno al MCU in un film o spettacolo cosmico in arrivo , è probabile che l’importanza diventi più chiara. Tuttavia, Xandar era già il punto d’incontro iniziale per quattro dei personaggi principali di Guardiani della Galassia.
L’avventura extraterrestre vedrà protagonisti il cast principale dei personaggi del franchise dei Guardiani della Galassia, tra cui Chris Pratt nei panni di Star-Lord, Zoe Saldaña nei panni di Gamora e Dave Bautista nei panni di Drax il Distruttore. Secondo la descrizione ufficiale di Guardians of the Galaxy: Cosmic Rewind rilasciata dalla Disney, dopo che gli ospiti iniziano il loro viaggio intergalattico visitando il Galaxarium e scoprendo le meraviglie di Xandar, la corsa prenderà una svolta, trasportando i frequentatori del parco in un’entusiasmante missione in cui sono chiamati ad agire per aiutare i Guardiani della Galassia.
Ebbene oggi, Disney D23, il fan club ufficiale della Disney, ha condiviso le foto dell’attrazione sulle montagne russe su Twitter, che sarà la prima corsa ispirata ai personaggi Marvel al parco a tema della Florida e arriva dopo l’annuncio della chiusura ufficiale dell’EPCOT Experience di Disney World. Il tweet descrive il “Galaxarium” che conterrà “ pianeti, stelle e altre meraviglie che collegano la Terra e Xandar “. Le foto rivelano uno scorcio dell’attrazione fuori dal mondo, che include paesaggi galattici apparentemente realistici dell’universo Marvel. Dai un’occhiata al post di D23 qui sotto:
L’attrazione, che sarà adatta a ospiti di tutte le età, è il primo lancio inverso su montagne russe Disney ed è una delle giostre chiuse più lunghe del mondo. Anche i segmenti diretti dal regista di Guardiani della Galassia James Gunn saranno presenti nell’esperienza immersiva. Gunn è attualmente impegnato a The Guardians of the Galaxy Holiday Special, che uscirà esclusivamente su Disney+ nel 2022, e Guardiani della Galassia Vol. 3, che si dice sia l‘epilogo delle storie dei Guardiani come conosciuti dal pubblico. Quel film uscirà nei cinema a maggio 2023.
La Disney deve ancora rivelare la data esatta per l’apertura estiva del giro dei Guardiani della Galassia Cosmic Rewind , ma mentre continuano ad arrivare le immagini dell’attrazione, è chiaro che un annuncio potrebbe arrivare presto. Resta da vedere se coincida o meno con il rilascio di contenuti relativi a Guardians.
Disney vende a Apple? Bob Iger risponde alle speculazioni
Il CEO della Disney Bob Iger risponde alle recenti speculazioni di una vendita ad Apple dopo il suo ritorno alla posizione dopo l’improvvisa partenza di Bob Chapek. Iger è succeduto originariamente a Michael Eisner come CEO Disney nel 2005, mantenendo la posizione fino al 2020. Sotto il primo mandato di Iger, la Walt Disney Company ha visto le principali acquisizioni di Pixar, Marvel Entertainment, Lucasfilm e le attività di intrattenimento di 20th Century Fox, espandendo anche le iniziative dei parchi a tema dell’azienda e rimodellando le sue strategie.
Come riportato da THR, Bob Iger ha affrontato le recenti voci sulle sue intenzioni per il futuro dell’azienda durante una riunione del direttivo dopo il suo secondo primo giorno come CEO della Disney. In precedenza era stato riferito da addetti ai lavori che il CEO aveva preso in considerazione una fusione con Apple, dove in precedenza aveva fatto parte del consiglio di amministrazione, per affrontare i passi falsi compiuti durante il mandato di Chapek e per consolidare la sua eredità. Ora però, Iger ha respinto le voci come “pura speculazione”, prima di riaffermare il suo impegno a prendere provvedimenti per aiutare a rinvigorire i profitti dell’azienda prima di qualsiasi ulteriore decisione di alto profilo.
Disney stringe un accordo con la casa editrice Kodansha sulla produzione di anime
The Walt Disney Company Asia Pacific ha rivelato un’espansione della sua collaborazione di 70 anni con la casa editrice Kodansha per includere nel catalogo gli anime giapponesi. Disney e Kodansha hanno lavorato insieme nel settore editoriale e ora si avventureranno nel mondo degli anime.
La collaborazione ampliata includerà la concessione in licenza di titoli anime SVOD esclusivi basati su manga prodotti da Kodansha. Si inizierà con Tokyo Revengers: Christmas Showdown Arc che verrà lanciato esclusivamente su Disney+ e Disney+ Hotstar nel gennaio 2023.
Yoshinobu Noma, direttore e presidente rappresentativo di Kodansha, ha dichiarato: “Il rapporto speciale tra Kodansha e Disney risale a oltre 70 anni fa e ci ha visto dare vita a molte pubblicazioni con licenza Disney. Con l’annuncio di oggi, siamo entusiasti di poter ulteriormente diversificare ed elevare il rapporto tra le nostre due società e condividere ancora di più i nostri amati titoli anime con il mondo su Disney+ e le sue piattaforme di streaming”.
Carol Choi, vicepresidente esecutivo della strategia dei contenuti originali, The Walt Disney Company APAC, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione strategica con il nostro partner di lunga data Kodansha su un genere così entusiasmante. Gli anime giapponesi riempiono lo spazio vuoto nei nostri piani di sviluppo dei contenuti e crediamo che questa collaborazione ampliata segnerà un punto di svolta nella futura strategia di animazione della Disney in Giappone. Non vediamo l’ora di portare i titoli anime e la pregiata IP di Kodansha sulla scena mondiale”.
Nel frattempo, in occasione di un evento presso il centro congressi Marina Bay Sands di Singapore mercoledì, la Disney ha annunciato una serie di titoli, con circa 50 show della sua lista di contenuti cinematografici e in streaming del 2023 presentati a oltre 400 partner internazionali. I nuovi progetti svelati fanno parte dell’ambizione della Disney di dare il via libera a oltre 50 APAC originali entro il 2023.
I partecipanti includono il regista giapponese Miike Takashi, le star coreane del thriller fantasy “Connect” Jung Haein, Ko Kyungpyo e Kim Hyejun; Lee Donghwi, Heo Sungtae e l’acclamato regista Kang Yunsung di “Big Bet”; Yuya Yagira, Riho Yoshioka e il regista Katayama Shinzo della serie drammatica giapponese “Gannibal”; e Chelsea Islan della prossima serie di supereroi indonesiani “Tira”. All’evento è presente anche il regista-animatore-storyboardista e doppiatore della Pixar Peter Sohn, regista del lungometraggio Elemental.
“Lo scorso ottobre, in occasione del nostro primo APAC Content Showcase, abbiamo fatto il nostro primo passo nella produzione di contenuti locali con un piano ambizioso e a lungo termine per scoprire le migliori storie del mondo da questa regione e per mostrare l’eccellenza creativa che può brillare sulla scena mondiale ”, ha affermato Luke Kang, presidente di The Walt Disney Company Asia Pacific nel suo discorso di apertura. “Quest’anno, è stato importante per noi mostrare l’ampiezza dei nostri contenuti di marca globali dai nostri studi pluripremiati e franchise iconici, nonché la nostra lista di contenuti APAC per il 2023”.
Nell’ultimo anno, oltre 45 nuovi titoli APAC hanno debuttato sul servizio di streaming Disney. Le ore totali di contenuti asiatici prodotti localmente in streaming su Disney+ sono otto volte superiori rispetto a un anno fa, ha affermato la società.
“Stiamo concentrando il nostro sviluppo di contenuti su quello che chiamiamo il nostro spazio bianco dei contenuti”, ha affermato Kang. “Investire in aree che richiedono una maggiore specificità locale, a causa dell’elevata popolarità in mercati selezionati, come anime giapponesi, K-Drama o commedie romantiche e horror indonesiane, o per la necessità di narrazione locale con talenti familiari al nostro pubblico locale. Vogliamo servire i nostri spettatori in ogni mercato con contenuti a marchio globale come Disney, Marvel, Star Wars e Pixar, nonché storie prodotte localmente che risuonano con loro, portando anche il meglio di quelle storie a livello globale.” I servizi di streaming Disney ora raggiungono oltre 235 milioni di abbonati in 154 mercati in tutto il mondo.
Disney Store: riapre rinnovato lo store a Roma [Foto]
Accompagnata nientemeno che da Minnie e Topolino e due disegnatori, Alessia Marcuzzi è stata la madrina d’eccezione dell’anteprima alla stampa del rinnovato Disney Store romano di via del Corso che riapre ufficialmente al pubblico sabato 6 settembre.
[nggallery id=1029]
Fin dalle sue
origini il Disney Store di via del Corso è stato concepito per
essere all’altezza dell’attrattiva turistica della città ed essere
in perfetta armonia con le sue atmosfere. Ogni ospite che ne ha
varcato la soglia si è trovato immerso in una Roma in stile
Disney con colonne, capitelli e i personaggi più amati
vestiti da antichi romani e, proprio per rispettare questa sua
inconfondibile natura, i lavori di
ristrutturazione hanno enfatizzato
le caratteristiche del forte legame con la città.
Lo store, che tutti potranno visitare dal 6 settembre, sarà però ancora più magico grazie all’inserimento di nuovi elementi: il soffitto di un locale è stato affrescato con i temi dello Zodiaco interpretati in chiave Disney, mentre alle spalle delle casse diversi schermi proietteranno clip di film Disney vecchi e nuovi per far sognare proprio tutti.
Inoltre, e questa sarà una gradita novità, tutte le mattine un bambino potrà “dare il via all’immaginazione” aprendo il negozio con la speciale “Cerimonia di apertura” che caratterizza i Disney Store di tutto il mondo.
“Il nuovo Disney Store – ha affermato Daniel Frigo, Presidente e Amministratore Delegato di The Walt Disney Company Italia – racchiude in sé la magia Disney e la magia della città eterna. Lo ricordiamo spesso, ma in questa occasione è più che mai importante sottolineare il forte legame che unisce Disney all’Italia e agli italiani. Siamo felici che con la riapertura di questo storico Disney Store potremo regalare un’esperienza di intrattenimento unica a questa città che è considerata una delle prime destinazioni turistiche a livello globale”.
Disney stava per acquistare la Warner Bros. nel 2016
Nella giornata di ieri è arrivata la notizia ufficiale che Amazon ha acquistato la MGM attraverso una fusione destinata ad entrare nella storia. In un articolo del New York Times, però, è stato rivelato che già nel 2016 stava per avvenire un altro enorme affare: pare infatti che all’epoca la Disney era pronta ad acquisire WarnerMedia.
Ciò significa che realtà quali Warner Bros., HBO e DC Entertainment sarebbero potuti finire sotto l’egida della Casa di Topolino, aprendo la porta ad un eventuale crossover tra gli universi Marvel e DC, con Kevin Feige a capo del potenziale progetto condiviso. Se fosse accaduto davvero, personaggi come Batman e Superman avrebbero potuto invadere le numerose attrazioni a tema Disney sparse in tutto il mondo, una prospettiva decisamente strabiliante.
“Nell’ottobre 2016, poco prima che Time Warner e AT&T annunciassero il loro accordo, Bob Iger, all’epoca a capo della Disney, chiamò Jeff Bewkes, il capo di Time Warner, secondo quanto riportato da due persone che erano a conoscenza di questi dettagli”, rivela il sito. “Il leader della Disney chiese a Bewkes se fosse interessato ad una possibile fusione. ‘È troppo tardi!’, gli disse Bewkes. C’era già dell’altro in cantiere. Così Iger gli fece gli auguri e riattaccò.”
“Più tardi, Iger ha chiamato un altro capo di un altro importante studio, nella speranza di concludere un nuovo accordo. Era Rupert Murdoch”. Così è nato l’accordo Disney/Fox, che tra le conseguenze più importanti ha visto finalmente il ritorno dei personaggi degli X-Men e dei Fantastici Quattro sotto il controllo dei Marvel Studios, che potranno finalmente aggiungerli al loro amatissimo franchise di successo.
Disney sposta l’uscita dei sequel di Avatar e annuncia nuovi film di Star Wars
Gli spettatori fan di James Cameron e delle sue creature blu dovranno aspettare un po’ più a lungo per tornare su Pandora, almeno stando alle nuove informazioni che diffonde Disney.
Il tanto atteso seguito di Avatar diretto da James Cameron è stato rinviato di un altro anno. Avatar 2 arriverà nelle sale il 17 dicembre 2021 invece del 18 dicembre 2020 come inizialmente previsto. La decisione implica, dunque, che Avatar 3 arriverà il 22 dicembre 2023 rispetto al 17 dicembre 2021 mentre Avatar 4 sarà distribuito il 19 dicembre 2025 invece del 20 dicembre 2024.
La notizia arriva come parte di un più ampio cambiamento nelle date di uscita svelate da Walt Disney Studios. La compagnia sta modificando le date d’uscita dei vari film che ha ereditato dopo aver acquistato la maggior parte delle risorse cinematografiche e televisive della 21st Century Fox in un mega-accordo da 71,3 miliardi di dollari.
A integrare queste notizie di slittamento per l’uscita in sala dei 4 film di Avatar, la Disney ha anche annunciato che a partire dal 2022 arriverà al cinema una nuova trilogia di Star Wars, i cui secondo e terzo capitolo arriveranno invece nel 2024 e nel 2026.
Fonte: Variety
Disney sotto accusa per aver registrato il marchio “Hakuna Matata”
Il Re Leone è considerato uno dei gioielli del “rinascimento” della Disney, e tra i molti momenti indimenticabili del film vincitore dell’Oscar c’è il mantra “hakuna matata“, che descrive lo stile di vita rilassato del duo comico del film, Timon e Pumba. Mentre la Disney si prepara per il remake in CGI del film, previsto per il 2019, il film è oggetto di critiche nei confronti della frase in lingua swahili, che la Casa di Topolino ha registrato come sua proprietà.
Le critiche sono iniziate con una rubrica del Business Daily Africa, che ha accusato la Disney di appropriazione culturale, con l’utilizzo di quella frase. “È un peccato che nel corso degli anni ci siano stato un sacco di furti della cultura africana, attraverso l’uso dei diritti di proprietà intellettuale – ha scritto Cathy Mputhia – Ciò significa che il patrimonio che dovrebbe appartenere a un determinato gruppo di persone viene invece rubato utilizzando metodi legali, in base al quale a terzi vengono riconosciuti i diritti esclusivi.”
L’articolo di Mputhia ha attirato l’attenzione dell’attivista dello Zimbabwe Shelton Mpala, che ha avviato una petizione online che ha già raccolto oltre 140.000 firme. “Pur rispettando la Disney come istituzione di intrattenimento responsabile della creazione di molti dei nostri ricordi d’infanzia, la decisione di registrare il marchio “Hakuna Matata” si basa esclusivamente sull’avidità e rappresenta un insulto non solo per lo spirito del popolo swahili, ma anche per l’Africa nel suo complesso”, scrive Mpala nella descrizione della petizione.
La Disney ha richiesto la registrazione del marchio nel 1994, contemporaneamente all’uscita de Il Re Leone, per proteggere il loro uso della frase sui prodotti Disney, oltre a impedire ad altri di incassare la proprietà intellettuale. “La registrazione della Disney di “Hakuna Matata”, che è stata depositata nel 1994, non ha mai impedito alle persone di usare quella frase” ha detto la società in una nota, citando poi altre frasi di uso comune, come “Yahoo” e “Buon Natale”, i cui marchi non hanno mai impedito a nessuno di utilizzarli in una conversazione casuale.
Questa non è la prima volta che il film d’animazione Disney ha affrontato controversie sul suo contenuto. Al momento della sua uscita, molte persone hanno messo in dubbio le somiglianze de Il Re Leone con la serie televisiva animata degli anni sessanta di Osamu Tezuka, Kimba il Leone Bianco. Ha anche affrontato altre controversie che coinvolgono messaggi o metafore nascosti suggeriti nella sua animazione e nella rappresentazione dei personaggi.
Il re leone: il teaser trailer del live action Disney
Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, Il Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.
Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere Mufasa. Seth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.
Disney si prepara al grande passo: vuole acquisire Netflix?
Sembra che la Disney, unitamente alla Apple, stia prendendo in considerazione l’idea di acquisire Netflix. Gli ultimi anni di fusioni e acquisizioni lascerebbero pensare che questa ormai è la tendenza generale in quel di Hollywood.
Il passo sarebbe in linea con la recente politica della Disney. Netflix è infatti una realtà fiorente e in crescita, e la Casa di Topolino negli ultimi anni ha dimostrato di avere fiuto per le acquisizioni commercialmente intelligenti.
Le recenti acquisizioni della Disney
Secondo il blog statunitense Techcrunch, la Disney ha già un’offerta pronta. Dopo aver espanso il suo “dominio” tra Pixar, Marvel Studios e LucasFilm, la Disney si sente ora in grado di allungarsi fino ai nuovi consumatori, la generazione che utilizza la piattaforma streaming per fruire di contenuti audio-video. La fondazione di Hulu, del quale possiede il 30%, in collaborazione con Fox, NBC, Time Warner e Comcast, era un primo passo in questo senso.
Intanto però la collaborazione con Netflix è già collaudata, dal momento che da tempo si stanno sviluppando le serie tv tratte da fumetti Marvel (proprio così, in Daredevil, Jessica Jones e Luke Cage c’è il suo zampino) con la collaborazione di Marvel TV e ABC Studios, di proprietà della Casa di Topolino.
Un successore per Iger alla Disney
Inoltre ultimo e significativo ponte tra le due realtà potrebbe essere il prossimo CEO. Bob Iger, a guida dell’azienda in questo momento, andrà in pensione nel 2018 e a lui potrebbe succedere Reed Hastings, al momento CEO Netflix.
Inutile dire che, se la Disney dovesse andare avanti con questo progetto, diverrebbe una leader indiscussa, non solo nel mercato cinematografico e televisivo, ma espandendosi anche sui nuovi mezzi di fruizione e produzione dell’audiovisivo.
Disney si accorda con IMAX per Star Wars Episodio VII e The Avengers 2
La Disney ha deciso di consolidare la sua
partnership con l’IMAX e così Star
Wars Episodio VII e Captain America The Winter
Soldier usciranno al
cinema nel formato large screen. L’accordo prevede una seconda
uscita di The Winter
Soldier il prossimo mese
in IMAX, seguita poi a maggio da Maleficent, con Angelina Jolie, sempre in IMAX.
Gli altri titolo inclusi nell’accordo sono Guardians of the Galaxy (Agosto 2014), The Avenger Age of Ultron(Maggio 2015) e Tomorrowland (maggio 2015.
“Disney ha goduto di una formidabile collaborazione con Imax, e siamo entusiasti di estendere questa collaborazione ancora per gli eventi cinematografici che abbiamo in programma nel futuro, che sono perfetti per il coinvolgente formato IMAX” ha dichiarato il presidente di Walt Disney Studios, Alan Bergman.
Dal canto suo il CEO di IMAX, Richard Gelfond ha dichiarato: “La combinazione tra il nostro formato e i grandi prodotti di Disney rende questo accordo davvero emozionante.”
Fonte: Variety
Disney rivela che una serie di Star Wars ha avuto un budget maggiore rispetto ai film
Una serie tv di Star Wars ha avuto un budget che ha superato persino alcuni dei migliori film di Star Wars e, nonostante la percezione del pubblico, non era The Acolyte. Sebbene i film abbiano a lungo dominato la linea temporale di Star Wars, da quando la Saga degli Skywalker si è conclusa con Star Wars: L’ascesa di Skywalker, gli show televisivi di Star Wars sono diventati molto più importanti. Spettacoli come Star Wars Rebels, The Mandalorian, Ahsoka e Andor hanno avuto un’enorme influenza sul franchise, ma uno in particolare si è distinto in termini di costi.
Secondo Forbes, Andor ha avuto un budget enorme di 351,8 milioni di dollari, un prezzo che ha battuto il suo predecessore, il film Rogue One: A Star Wars Story. Forbes ha riportato:
“Recenti documenti rivelano che quando le riprese della seconda stagione di Andor sono iniziate nel novembre 2022, la Disney ha speso per lo show la cifra sbalorditiva di 351,8 milioni di dollari (270,8 milioni di sterline)… si tratta dell’8% in più rispetto al costo di realizzazione di Rogue One e di un’ombra in meno rispetto ai 364,5 milioni di dollari (278,3 milioni di sterline) spesi per la bomba al botteghino del 2018, Solo: A Star Wars Story ”.
Andor è senza dubbio uno dei migliori show televisivi di Star Wars e si è dimostrato incredibilmente popolare tra il pubblico, ma si tratta comunque di una cifra sorprendentemente alta, anche per uno show live-action di Star Wars del calibro di Andor .
Cosa significano i costi di Andor per Star Wars
In seguito a The Acolyte e alle conseguenti reazioni allo show, i bilanci della Disney sono diventati sempre più oggetto di esame. The Acolyte si è rivelato incredibilmente controverso e alla fine è stato cancellato, il che non ha fatto altro che attirare l’attenzione sul suo costo di 230,1 milioni di dollari . Si trattava evidentemente di una spesa notevolmente inferiore a quella di Andor, ma molti hanno comunque ritenuto che il budget non fosse all’altezza del risultato (anche se, vale la pena sottolinearlo, era difficile distinguere le critiche genuine allo show dal bombardamento di recensioni e dal virtriol diretto agli attori).
Il budgetdi Andor è diverso da questo punto di vista. Andor è considerato da molti uno dei migliori lavori di Star Wars degli ultimi anni, quindi è meno probabile che il pubblico abbia uno shock da cartellino, anche se le spese per questa serie sono molto più elevate rispetto aThe Acolyte o, a quanto pare, ad alcuni film di Star Wars . Tuttavia, è molto probabile che Star Wars non continuerà a produrre spettacoli così costosi. Come termine di paragone, Agatha All Along del MCU è lo show più economico del franchise finora, e probabilmente i tagli al budget andranno nella stessa direzione per Star Wars.
Disney risponde al miliardario Nelson Peltz dopo i commenti sulla Marvel e Kevin Feige
Durante il fine settimana, il miliardario Nelson Peltz – che sta conducendo una battaglia per procura con la Disney per ottenere un posto nel consiglio di amministrazione – è stato messo sotto tiro per i commenti che ha fatto sulla strategia cinematografica della Disney.
Ha messo in dubbio le capacità di Kevin Feige come presidente dei Marvel Studios ( franchise ha finora incassato oltre 30 miliardi di dollari) e ha chiesto: “Perché devo avere una Marvel tutta al femminile? Non che io abbia qualcosa contro le donne, ma perché devo farlo? Perché non posso avere delle Marvel che siano entrambe? Perché ho bisogno di un cast tutto nero?“.
Nelson Peltz ha anche ammesso di non sapere nulla del mondo del cinema, dando l’impressione che il suo obiettivo principale in questa battaglia per la delega sia quello di aumentare la redditività per sé e per i suoi azionisti (anche se questo influisce negativamente sulla produzione creativa della Disney).
La Disney ha ricevuto il sostegno contro Peltz da personaggi come George Lucas, Michael Eisner e persino dai nipoti di Walt Disney. Vale anche la pena di sottolineare che il presidente e amministratore delegato della Marvel Entertainment, Ike Perlmutter, è un amico intimo del miliardario e che una volta si è opposto a Kevin Feige quando voleva realizzare i film di Captain Marvel e Black Panther.
Cosa ha detto la Disney?
In una lettera inviata oggi agli azionisti e intitolata “Oh, Nelson“, la Disney fa specifico riferimento ai commenti di Peltz sulla Marvel, affermando: “Immaginate il danno che Peltz farebbe alla sala del consiglio di amministrazione della Disney con queste prospettive“.
La Disney difende anche “l’impareggiabile curriculum di Feige alla Marvel” e ricorda agli investitori che Peltz non comprende l’attività in cui ha investito così tanto denaro e “non apporta alcuna capacità aggiuntiva al consiglio di amministrazione”. La società aggiunge: “Peltz, compreso il suo partner silenzioso Ike Perlmutter, danneggerebbe la Disney e metterebbe a rischio la nostra trasformazione strategica“.
La decisione finale sarà presa il 3 aprile e, a meno che gli azionisti non pensino esclusivamente al portafoglio, sembra sempre più improbabile che Peltz riesca ad avere successo.
“Creare la magia non è per i dilettanti“, ha dichiarato all’inizio di questo mese il creatore di Star Wars George Lucas.
“Quando ho venduto la Lucasfilm poco più di dieci anni fa, sono stato felicissimo di diventare un azionista della Disney, data la mia ammirazione di lunga data per il suo marchio iconico e per la leadership di Bob Iger. Quando recentemente Bob è tornato in azienda in un momento difficile, mi sono sentito sollevato“. “Nessuno conosce Disney meglio di lui. Rimango un azionista di rilievo perché ho piena fiducia nella forza della Disney e nella capacità di Bob di creare valore a lungo termine. Ho votato tutte le mie azioni per i 12 amministratori della Disney e invito gli altri azionisti a fare lo stesso“.
Disney rimanda le uscite di Cruella e The Woman in the Window
Walt Disney Pictures ha ufficialmente rimandato l’uscita nelle sale di quattro nuovi titoli della prossima stagione, ovvero The Woman in the Window, che arriverà nelle sale il 15 Maggio 2020 (invece che il 14 ottobre), Empty Man, la cui release è ora fissata al 7 agosto 2o2o, Everybody’s Talking About Jamie, in arrivo il 23 ottobre 2020, e infine Cruella, che verrà distribuito al cinema il 28 maggio 2021 e non più il 23 dicembre 2020, come stabilito in precedenza.
The Woman in the Window è il film diretto da Joe Wright (Espiazione, Anna Karenina, L’ora più buia) e sceneggiato da Tracy Letts (Ladybird), con protagonisti Amy Adams e Gary Oldman. Si tratta dell’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di A.J.Finn pubblicato il 2 gennaio 2018 diventando subito uno dei bestselle citati dal New York Times: la storia segue il personaggio della dottoressa Anna Fox mentre trascorre le sue giornate nella sua casa di di New York bevendo troppo vino, guardando vecchi film e spiando i suoi vicini. Sulle orme del classico di Alfred Hitchcock “La finestra sul cortile“, Anna assiste ad una scena che coinvolge la famiglia Russell, gruppo di persone apparentemente perfetto che vive dall’altra parte della strada.
Per quanto riguarda Cruella, il secondo titolo più importante della lista, sappiamo che il live action Disney porterà sul grande schermo le avventure di Crudelia De Mon e che Emma Stone interpreterà la protagonista. Al suo fianco, secondo Variety, dovrebbe esserci Emma Thompson nel ruolo di un personaggio non ancora identificato.
Dietro la macchina da presa di Cruella siederà Craig Gillespie (I,Tonya, Lars e una ragazza tutta sua e Fright Night – Il vampiro della porta accanto) mentre la sceneggiatura è stata curata da Tony McNamara. Alex Timbers, acclamato sceneggiatore di Broadway e della serie Mozart in the Jungle, era stato il primo nome associato al progetto, tuttavia il cambio di piani di lavorazione e la voglia di affrettare la schedule ha costretto la Disney a scegliere un altro regista e a programmare l’inizio delle riprese l’anno prossimo.
Fonte. Comingsoon
Disney programma l’uscita di 5 film Marvel senza titolo
Come riporta un articolo dell’Hollywood Reporter, la Disney ha già rivelato le date di uscita di cinque film dei Marvel Studios ancora senza titolo, rispettivamente programmati per il 7 ottobre 2022, il 17 febbraio 2023, il 5 maggio 2023, il 28 luglio 2023 e il 3 novembre 2023.
Se i piani rimarranno questi, ciò significa che nel 2022 arriveranno in sala quattro film dello studio di Kevin Feige e quattro nel 2023, considerando che la release di Black Panther 2 è già stata annunciata per il 6 maggio 2022.
Ma quali sono i titoli papabili per quel periodo? Sappiamo che la Marvel sta lavorando a Guardiani della Galassia Vol.3 con James Gunn Vol. 3 e ha da poco confermato la produzione di Ant-Man 3 con Peyton Reed alla regia, così come è stato ufficializzato dallo stesso Feige durante il Comic-Con di San Diego che i Marvel Studios stanno pianificando l’introduzione dei Fantastici Quattro e degli X-Men nell’universo cinematografico insieme a Deadpool e Blade con Mahershala Ali.
È quindi altamente probabile che tra le uscite del 2022 e il 2023 ci siano tutti i film appena citati, più Captain Marvel 2 con Brie Larson, ma attendiamo la conferma nei prossimi mesi.
MCU: ecco i film che potremmo vedere nella Fase 5
Fonte: THR
Disney Principesse in festa: l’applicazione per iPad!
Disney prepara il sequel di Alice nel paese delle meraviglie di Tim Burton!
La Walt Disney Pictures sembra intenzionata a ritornare nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. Infatti, secondo Variety lo studios ha assunto Linda Woolverton per scrivere
Disney posticipa Avatar e Star Wars e rimuove Mulan dal calendario
Arriva da The Wrap la notizia che la Disney ha apportato una serie di modifiche al calendario delle proprie uscite cinematografiche. Tali modifiche riguardano, in particolare, i franchise di Avatar e di Star Wars, oltre all’attesissimo live action di Mulan.
Partendo proprio dal remake del classico d’animazione del 1998 che sarà diretto da Niki Caro e che sarebbe dovuto arrivare nelle sale ad agosto (l’uscita era inizialmente prevista per marzo), la Disney ha deciso di rimuovere Mulan dal proprio calendario, in attesa di un nuovo riposizionamento. Un portavoce della major ha dichiarato: “Negli ultimi mesi, è apparso chiaro che nulla è inciso nella pietra quando si parla di date d’uscita durante questa pandemia globale. Ciò significa che oggi siamo costretti a mettere in pausa i nostri piani per Mulan mentre stabiliamo il modo più efficace per portare questo film agli spettatori di tutto il mondo.”
Per quanto riguarda invece la saga di Star Wars, i nuovi episodi della nuova trilogia arriveranno adesso a dicembre 2023, 2025 e 2027, mentre i sequel di Avatar sono stati così nuovamente riposizionati: Avatar 2 passa dal 17 dicembre 2021 al 16 dicembre 2022; Avatar 3 passa dal 22 dicembre 2023 al 20 dicembre 2024; Avartar 4 passa dal 19 dicembre 2025 al 18 dicembre 20216; Avatar 5 passa dal 17 dicembre 2027 al 22 dicembre 2028.
James Cameron scrive ai fan di Avatar e ringrazia la Disney per il supporto
Com’è possibile notare, i film di Star Wars continueranno ad alternarsi a quelli di Avatar, naturalmente con un anno di differenza. A poche ore dall’annunciato delle nuove date di uscita dei sequel, James Cameron ha pubblicato via Instagram una nota indirizzata a tutti i fan della saga, nella quale ha spiegato perché i film sono stati nuovamente posticipati:
“Fan di Avatar. “Io vi vedo”. Spero che siate tutti in salute e al sicuro. Come molti già sapranno, a causa del Covid-19 siamo stati costretti a prenderci una lunga pausa dalle riprese live action che in questo momento stanno avendo luogo in Nuova Zelanda. Quello che forse molti non sanno è che la pandemia ci sta ancora impedendo di iniziare nuovamente la produzione virtuale nei teatri di posa a Los Angeles. Per i nostri film, si tratta di una lavorazione importante quanto quella live action.
Prima del Covid-19 era tutto allineato affinché il primo sequel arrivasse al cinema a dicembre 2021. Sfortunatamente, a causa dell’impatto che la pandemia ha avuto sul nostro piano di lavorazione, non ci è più possibile rispettare quella data. Non c’è nessuno più deluso di me da questo ritardo. A rincuorarmi ci pensano le incredibili interpretazioni del nostro cast e lo straordinario lavoro che sta facendo la Weta Digital per portare Pandora e i protagonisti del film in vita.
Sono grato per il sostegno che continuiamo a ricevere dalla Disney, in particolare da Alan Horn e Alan Bergman. Gli studios sostengono al 110% non soltanto i sequel, ma anche tutti gli altri contenuti legati al franchise su cui stiamo già lavorando. Soprattutto, sono grato per i nostri fan e per il sostegno nel corso di questi anni. Vi prometto che ciò che porteremo al cinema vi soddisferà.”
Insieme alle nuove date di uscita di Star Wars e Avatar, sono state annunciate anche le nuove uscite di Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (che slitta al 23 ottobre 2020) e The Last Duel di Ridley Scott (che slitta al 15 ottobre 2021). The French Dispatch di Wes Anderson, inizialmente previsto per il prossimo 16 ottobre, è stato invece rimosso dal calendario.
Disney porterà al cinema la graphic novel Delilah Dirk
Arriva da Deadline la notizia esclusiva che la Disney porterà presto sul grande schermo una nuova eroina femminile. La casa di Topolino ha infatti acquistato i diritti per adattare la storia del personaggio di Delilah Dirk al centro della serie di graphic novel di Tony Cliff pubblicate da First Second Books a partire dal 2013.
Il film, che sarà in live action, porterà al cinema il volume Delilah Dirk and the Turkish Lieutenant e sarà prodotto da Roy Lee, Mark Mower e Justin Giritlian. L’obiettivo è quello di lanciare un nuovo franchise. Al momento gli studios sono alla ricerca di uno sceneggiatore.
Ambientato all’inizio del XIX° secolo, Delilah Dirk and the Turkish Lieutenant segue la storia dell’avventuriera Delilah che viene imprigionata dopo aver cercato di rapinare il corrotto sultano di Costantinopoli. Riuscirà a scappare grazie all’aiuto del suo idrovolante e di un nuovo amico, il soldato turco Erdemoglu Selim, con il quale condividerà le sue avventure in giro per il mondo.
Fonte: Deadline
Disney Pixar: posticipata l’uscita di Soul e di Raya and the Last Dragon
Anche Soul della Pixar e Raya and the Last Dragon della Walt Disney Animation Studios hanno subito una posticipazione. Secondo la notizia, riportata da Deadline , la Casa di Topolino ha procrastinato l’uscita dei due film per non perdere lo spazio cinematografico per il quale questi prodotti sono pensati.
Soul, il nuovo film Pixar, arriverà adesso il 20 novembre, invece del 19 giugno, come previsto inizialmente. Per quanto riguarda invece il nuovo film Walt Disney Animation diretto da Paul Briggs e Dean Wellins, non arriverà più al cinema il 25 novembre, ma il 21 marzo 2021.
Soul: il trailer del nuovo film Pixar diretto da Pete Docter
Soul, diretto da Pete Docter e prodotto da Dana Murray, accompagnerà il pubblico in un viaggio inaspettato dalle strade di New York all’immensità di regni cosmici mai visti prima e nell’immaginario “You Seminar”, un luogo fantastico in cui tutti scoprono la propria personalità e unicità!
Disney nomina James Gorman presidente, entrerà in carica il 2 gennaio
Il consiglio di amministrazione della Walt Disney Co. ha nominato James Gorman, già alla guida del comitato per identificare un successore del CEO Bob Iger, come presidente, a partire dal 2 gennaio 2025.
Gorman succederà a Mark Parker, presidente esecutivo di Nike, che contemporaneamente lascerà il consiglio di amministrazione della Disney il 2 gennaio dopo nove anni. Gorman è presidente esecutivo di Morgan Stanley e, come annunciato in precedenza, lascerà tale incarico il 31 dicembre 2024.
Gorman è attualmente presidente del comitato di pianificazione della successione del consiglio di amministrazione della Disney, che sta lavorando “per identificare e preparare il prossimo amministratore delegato della Walt Disney Company”, ha affermato la Mouse House in una dichiarazione.
James Gorman sta cercando il nuovo CEO Disney
Oltre a Gorman, i membri del comitato di pianificazione della successione del consiglio di amministrazione Disney includono i direttori Mary Barra e Calvin McDonald, così come Parker fino alla sua partenza all’inizio del 2025. Secondo Disney, il comitato si è riunito sei volte nell’anno fiscale 2024 e il consiglio al completo ha discusso la pianificazione della successione in ciascuna delle sue riunioni programmate regolarmente durante l’anno fiscale. La società ha affermato che il comitato e il consiglio “continuano a esaminare i candidati interni ed esterni”.
Parker ha affermato in una dichiarazione: “James Gorman è un leader stimato che è diventato una voce inestimabile nel consiglio di amministrazione della Disney da quando è entrato a far parte all’inizio di quest’anno e sono estremamente lieto che abbia accettato di assumere il ruolo di presidente dopo la mia partenza. Grazie alla sua vasta esperienza, James sta guidando in modo esperto l’ampio processo di ricerca di un nuovo CEO, che rimane una priorità assoluta per il consiglio”.
Iger ha commentato: “Il consiglio di amministrazione della Disney ha tratto enormi benefici dall’esperienza e dalla guida di James Gorman e siamo fortunati ad averlo come nostro prossimo presidente, in particolare mentre il consiglio continua ad andare avanti con il processo di successione”, ha affermato Iger. “Sono estremamente grato a Mark Parker per i suoi molti anni di servizio nel consiglio di amministrazione e di leadership, che sono stati così preziosi per questa azienda e i suoi azionisti, e per me come CEO”.
Gorman ha affermato: “Sono onorato di avere l’opportunità di servire come presidente della Disney in questo importante momento della storia dell’azienda. Nel breve periodo in cui ho avuto l’opportunità di lavorare con Mark, ho imparato ad apprezzare e rispettare profondamente la sua leadership autentica, l’umiltà e l’intelligenza. So che tutti i direttori si uniscono a me nel dire che siamo stati onorati di lavorare con lui come presidente del consiglio di amministrazione”.
Disney modificherà i contratti degli attori dopo la causa di Scarlett Johansson
La pandemia di Coronavirus ha letteralmente stravolto l’industria cinematografica (e non solo). Di fronte alla chiusura dei cinema di tutto il mondo, le piattaforme di streaming hanno cominciato a prendere sempre più piede e a diventare il mezzo di fruizione preferito, un po’ per necessità, un po’ per la paura di ritornare in sala.
Di conseguenza, la maggior parte degli studi cinematografici ha dovuto piegarsi a queste nuove esigenze del quotidiano, servendosi dello streaming come alternativa per la distribuzione di titoli selezionati. In questo scenario, anche la Disney ha dovuto cedere alle terribili conseguenze del Covid-19, optando per una distribuzione congiunta di alcuni dei film del suo catalogo, che di fatto sono arrivati in contemporanea nelle sale e su Disney+.
In tal senso, uno degli esempi più eclatanti è sicuramente Black Widow, balzato all’attenzione non solo per aver sancito il ritorno ufficiale del MCU sul grande schermo, ma anche per la recente causa intentata da Scarlett Johansson ai danni della Disney, per una presunta violazione del contratto a causa, proprio, dell’uscita in streaming del film. Allo stato attuale, pare che la multinazionale statunitense si stia muovendo per cercare di evitare un vero e proprio processo.
Al di là di come si risolverà l’intera vicenda, se lo streaming continuerà a essere una priorità, è chiaro che la Disney ha bisogno di rivedere i termini contrattuali che legano le star alle sue produzioni, cosa di cui sembra essere assolutamente consapevole Bob Chapek, CEO dello studio. Come riportato da Deadline, infatti, durante una recente conferenza, Chapek ha reso noto che la Disney modificherà i contratti con gli attori in futuro.
“La Disney ha avuto una lunga storia di accordi molto simbiotici e cooperativi con i talent e continueremo a farlo”, ha spiegato il CEO. “Certamente, il mondo sta cambiando e proprio per questo gli accordi con le nostre star, in futuro, dovranno riflettere questa nuova realtà.”
- LEGGI ANCHE:
- Black Widow: qual è stata la sorte di Yelena dopo lo SNAP di Thanos
- Nat torna a casa nell’emozionante finale alternativo
- Il CEO di Imax commenta gli incassi e parla di “cannibalizzazione”
- Una scena tagliata avrebbe spiegato le origini di Taskmaster?
- I modi in cui la storia delle Vedove nel MCU potrebbe continuare
La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David Harbour, Florence Pugh e Rachel Weisz. Il film arriverà nelle sale il 7 luglio e su Disney+ con Accesso Vip il 9 luglio.
In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.
Disney Live Action: guida a tutti i film in programma
I live action della Disney ci faranno compagnia per molto tempo ancora, e li ritroveremo a partire dal prossimo marzo con l’arrivo in sala de La Bella e la Bestia. I progetti, alcuni interessanti e altri discutibili, seguono il successo al box office dei primi “esperimenti” come Maleficent, Cenerentola e, quest’anno, Il Libro della Giungla.
Ecco a seguire i live action Disney nessi in cantiere
Biancaneve
Si tratta dell’ultimo
annunciato in ordine di tempo e le notizie sono praticamente nulle
a riguardo.
Il re leone
Uno dei film Disney più
famosi e amati. Il progetto è stato messo in cantiere in
conseguenza, immaginiamo, del successo de Il Libro della Giungla di
Jon Favreau e verrà costruito utilizzando la stessa
tecnica.
La Bella e la Bestia
Diretto da Bill Condon, è
il prossimo live action che vedrà la luce, il 16 marzo in Italia.
Protagonisti sono Emma Watson (Belle), Dan Stevens (la Bestia),
Luke Evans (Gaston), Ewan McGregor (Lumiere), Ian McKellen
(Tockins), Emma Thompson (Mrs. Brick) e Kevin Cline (Maurice).
Crudelia
Seguendo il principio di
Maleficent, il film prenderà le parte della cattiva de La carica
dei 101. Protagonista annunciata del film sarà Emma Stone.
Maleficent 2
Dopo un incasso
di 758.5 milioni di dollari in tutto il mondo, è comprensibile
che la Disney voglia riprovarci. Cosa racconterà per è un
mistero.
Il Libro della Giungla 2
Dato il successo del primo
film, Jon Favreau non ha esitato a confermare la sua
partecipazione anche a questo nuovo progetto.
Peter Pan
Il film sarà diretto
da David Lowery che di recente ha diretto anche Pete’s Dragon,
remake di Elliott il Drago Invisibile, altro classico Disney per
ragazzi.
Pinocchio
Peter Hedges scriverà
l’adattamento in live action del film classico d’animazione. In
cantiere, parallelamente, c’è anche un progetto in animazione stop
motion che fa capo a Guillermo del Toro.
Dumbo
Il film sarà diretto da Tim
Burton.
La spada nella roccia
Bryan Cogman, produttore e
showrunner di Game of Thrones, è stato assunto dalla Disney per
realizzare uno script all’altezza del film d’animazione.
Mulan
Il film sarà scritto
da Elizabeth Martin e Lauren Hynek e diretto da Niki Caro. La
produzione ha già annunciato che tutto il cast principale sarà
cinese.
Christopher Robin
Il film racconterà il
ritorno di Christopher al Bosco dei Centro Acri. Sarà diretto
da Marc Forster e scritto da Alex Ross Perry.
Parallelamente è già stato girato un film biopic su A. A.
Milne, autore di Winnie the Pooh, con Domnhall Gleeson e Margot
Robbie.
Campanellino
Reese Witherspoon è stata
annunciata come protagonista di questo live action che, con Peter
Pan, ci riporterà su Un’Isola che non c’è live action.
Rosa Rossa
Anche la sorella di
Biancaneve avrà un suo live action. Anche se non appare
nell’originale d’animazione, Rosa Rossa, sorella di Biancaneve
appunto, è un personaggio delle fiabe dei fratelli Grimm.
Genio
La storia si concentrerà
sulle vicende che hanno portato il Genio a diventare un genio della
lampada, appunto, uno schiavo che esaudisce i desideri. Sarà quindi
un prequel di Aladdin.
Principe Azzurro
Non sappiamo se il film
sarà effettivamente connesso con quanto già visto in Cenerentola e
quindi se il protagonista sarà Richard Madden, ma questa è una
possibilità per il Principe Azzurro di occupare la scena
principale.
Disney live action: 10 film da vedere prossimamente
Negli ultimi tempi la Disney si sta concentrando sulla realizzazione dei remake live action, con anche dei sequel annessi e connessi. Questa è quella che si può definire una vera e propria fase che sta dominando la Casa del Topo nel tempo presente e che la dominerà anche in futuro.
Anche se nel 1996 la Disney aveva provato a vedere se la strada dei live action sarebbe stata facilmente percorribile, grazie al film La carica dei 101 che ai tempi fece un grande successo al box office, ma rimanendo un caso isolato. Bisogna partire dal 2010 con Alice in Wonderland di Tim Burton per dare finalmente lo start al percorso live action, dapprima con qualche episodio per poi crescere in maniera esponenziale.
Nella fattispecie, è dal 2014 che la Disney si è messa a produrre questa tipologia di film a ritmo sempre più serrato e industriale, dando vita a Maleficent (2014), Cenerentola (2015), Il libro della giungla (2016), La bella e la bestia (2017) e il più recente Dumbo (2019) (senza contare i sequel già realizzati, come Alice attraverso lo specchio, quelli in arrivo come Maleficent 2, o programmati come Il Libro della Giungla 2).
Di recente proprio la Disney ha annunciato diversi titoli da realizzare, come Il Gobbo di Notre Dame, Peter Pan, Biancaneve e Rose Red, James e la pesca gigante, Taron e la pentola magica, Night on Bald Mountain (senza contare un live action su Il Principe Azzurro): film di cui non si hanno notizie certe riguardo nessun campo (come il cast o la regia).
Detto ciò, nel futuro prossimo, e in anche quello più lontano, sono molti i film messi nel planning da casa Disney: ecco quali sono i dieci remake live action Disney in arrivo.
Aladdin
Aladdin è il prossimo remake live action in arrivo e, tra le premesse (e promesse) pare vi sia il fatto che non sarà assolutamente una copia carbone dell’originale e che ci saranno molte differenze, a partire dalla presenza di attori in carne e ossa in grado di portare lo spettatori tra spezie e bazar.
Diretto da Guy Ritchie (Sherlock Holmes) e scritto da John August (Dark Shadows, Big Fish – Le storie di una vita incredibile), il film è interpretato da un cast molto ricco, a partire da Will Smith (Men in Black) nei panni del Genio, Mena Massoud (Jack Ryan) nei panni dello sfortunato ma adorabile Aladdin e Naomi Scott (Power Rangers) nei panni della bellissima principessa Jasmine. Agli interpreti principali si uniscono Marwan Kenzari (Assassinio sull’Orient Express) che interpreta il malvagio Jafar, e Navid Negahban (Homeland: Caccia alla spia) che veste i panni del Sultano di Agrabah.
Il film, prodotto da Dan Lin (The LEGO Movie), Marc Platt (La La Land), Jonathan Eirich (Deathnote) e Kevin De La Noi (Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno), con colonna sonora realizzata da Premio Oscar Alan Menken (già realizzatore delle musiche originali), arriverà al cinema il 22 maggio 2019.
Il Re Leone
Uno dei live action più attesi dell’anno, è sicuramente Il Re Leone, che si basa sull’omonimo film di animazione del 1994 e che vede protagonista il piccolo Simba, che da cucciolo indifeso dovrà crescere molto in fretta e imparare ad essere re.
Basato essenzialmente sulle tecniche di animazione computerizzata e con quelle che, stando al trailer, sembrerebbero essere sequenze inquadratura per inquadratura, il film è diretto da Jon Favreau e si basa su una sceneggiature scritta da Jeff Nathanson. Il cast che presterà la propria voce al film vede la presenza di Donald Glover nel ruolo di Simba, James Earl Jones in quello di Mufasa, Seth Rogen e Billy Eichner che doppieranno i simpatici Timon e Pumba.
Tra gli altri, si segnalano anche John Kani che doppia Rafiki, e Alfre Woodard che sarà Sarabi, la madre di Simba, mentre Chiwetel Ejiofor si presta per dare la voce al perfido Scar. Il Re Leone uscirà nelle sale italiane il 21 agosto 2019.
Mulan
Un remake live action che potrebbe essere molto interessante, e con probabile uscita prevista per il 27 marzo 2020, è Mulan. Il film non è altro che la rivisitazione del classico Disney del 1998 e le riprese si sono divise tra Nuova Zelanda e Cina.
Per chi non ricordasse la storia, Mulan è una giovane e intrepida donna che decide di prendere il posto del padre debilitato e richiamato dall’Imperatore per arruolarsi nell’Armata Imperiale, travestendosi da uomo e diventando una delle più abili guerriere che la storia della Cina abbia mai conosciuto. Diretto da Niki Caro (La ragazza delle balene) e con una sceneggiatura di Rick Jaffa & Amanda Silver (Jurassic World) e Elizabeth Martin & Lauren Hynek (che a loro volta si sono basati sul poema La ballata di Mulan), Mulan ha un cast importante.
Tra i protagonisti vi sono Liu Yifei (Once Upon a Time) nei panni della protagonista (scelta dopo un processo di casting durato circa un anno), Donnie Yen (Rogue One: A Star Wars Story), Jason Scott Lee, Yoson An, Utkarsh Ambudkar, Ron Yuan, Tzi Ma (Arrival) e Rosalind Chao.
Lilli e il Vagabondo
Tra i vari titoli Disney in arrivo, c’è da annotare anche quello di Lilli e il Vagabondo, rivisitazione del classico d’animazione del 1955 e che racconta la storia di una cagnetta che appartiene ad una coppia dell’alta società di una provincia americana e che vive un’avventura fuori dal normale al fianco di un affascinante randagio.
Il film, che sarà distribuito da Disney sulla piattaforma in streaming Disney +, ha un cast considerevole, composto da Adrian Martinez (Come ti divento bella), Kiersey Clemons, Thomas Mann, Yvette Nicole Brown che interpreteranno le parti in carne ed ossa (tranne Martinez che sarà un cane realizzato in CGI e performance capture), mentre Tessa Thompson e Justin Theroux presteranno la propria voce ai protagonisti.
Diretto da Charlie Bean e prodotto da Brigham Taylor (Il libro della giungla), Lilli e il Vagabondo non ha ancora una data di rilascio.
Cruella
Per quelli che volevano un film Disney che si basasse sul punto di vista di Crudelia De Mon, non potranno far altro che ritenersi soddisfatti. Infatti, Disney ha messo in cantiere il live action Cruella che racconterà la storia della Carica dei 101 sotto questo diverso point of view.
Se il film ha già vissuto un cambio dalla regia, che da Alex Timbers è passata a Craig Gillespie (I, Tonya), la sceneggiatura sarà riscritta da Tony McNamara, autore de La Favorita. Il cast, inutile dirlo, sembra avere già l’aspetto di essere da urlo: ad affiancare Emma Stone nei panni della perfida Crudelia, ci saranno Nicole Kidman nei panni della Baronessa, e probabilmente ci saranno anche Emma Thompson, Charlize Theron, Julian Moore e Demi Moore – nomi molto probabili ma ancora non confermati dalla Casa di Topolino.
Le riprese del film dovrebbero iniziare nella prossima estate, mentre la data presunta d’uscita non è ancora stata delineata.
La Sirenetta
Di un remake live action Disney che si focalizzasse su La Sirenetta se ne parla da diversi anni e anche se è stata data l’ufficializzazione della sua realizzazione nel 2016, in questi tre anni il progetto sembra avvolto dalla nebbia.
Tra le ufficializzazioni e certezze si sono fatti i nomi di Lin-Manuel Miranda (appena visto in Il ritorno di Mary Poppins) che firmerà la colonna sonora del film insieme al compositore Alan Menken. Oltre che in questo reparto, Miranda figurerà anche come produttore del film insieme a Marc Platt.
Anche non sono stati rilasciati nomi certi dei membri del cast, i rumor si sono già fatti avanti, tanto da vedere Zendaya (The Greatest Showman) nei panni di Ariel e Lady Gaga (A Star is Born) in quelli della malvagia Ursula. Tra le varie voci di corridoio, si aggiunta anche quella di Rob Marshall in cabina di regia.
Lilo & Stitch
Tra i film Disney in programma per realizzarne il remake, è stato considerato anche Lilo & Stitch. Nominato agli Oscar del 2002, il d’animazione raccontava la storia di Stitch (Esperimento #626), un esperimento genetico di tipo extraterrestre, che riesce a scappare dalla custodia della Federazione Galattica e a scappare sulla Terra, diventando l’animale domestico di una ragazza hawaiana di nome Lilo.
Realmente apprezzato qualche anno dopo rispetto alla sua uscita cinematografica, sembra che la Disney abbia in programma di realizzare un ibrido tra CGI/live action, con un progetto prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich e scritto da Mike Van Waes. Tuttavia, riguardo questo film molte cose sono ancora nebulose, infatti non è chiaro chi ci sarà in cabina di regia, né se godrà di una distribuzione nella sale o finirà sulla piattaforma Disney +.
Pinocchio
Sono diversi i film che verranno realizzati sul celebre romanzo di Carlo Collodi (basti pensare ai progetti di Matteo Garrone e Guillermo Del Toro), e anche Disney ha deciso di buttarsi. Inizieranno proprio nel 2019 le riprese del Pinocchio topoliniano, con set che saranno ricostruiti tra l’Inghilterra e l’Italia.
Il film, che ha già vissuto un cambio di regia mentre era in fase embrionale, dalle mani di Sam Mendes la regia è passata a quelle di Paul King (Paddington), si basa sulla sceneggiatura di Jack Thorne. Non è ancora chiaro chi farà parte del cast del film e non vi sono notizie recenti a riguardo, tranne dei rumor che danno King fuori dal progetto per questioni familiari e che potrebbe, così, ritardare nuovamente la produzione.
La spada nella roccia
Si parla da molti anni di un possibile live action de La spada nella roccia e sembra che ormai ciò sia diventata una realtà. Il nuovo adattamento del classico uscito nel 1963 sarà sceneggiato da Bryan Cogman, show runner della rinomata serie tv Il trono di spade, mentre alla regia è stato confermato Juan Carlos Fresnadillo (28 settimane dopo).
Anche il live action seguirà l’omonimo romanzo di T.H. White e seguirà la formazione giovanile del giovane ed innocente Artù, in compagnia di Mago Merlino.
Campanellino
Un altro film in programma da diversi anni da casa Disney è Campanellino. Se inizialmente al progetto era legato il nome di Elizabeth Banks (Pitch Perfect), è diventata una certezza la notizia che sarà il premio Oscar Reese Witherspoon a vestire i panni di Trilli, la protagonista del live action.
La sceneggiatura del film sarà scritta da Victoria Strouse (Alla ricerca di Dory), mentre la stessa Witherspoon sarà la produttrice del film con Bruna Papandrea. Tuttavia, ancora non è chiaro chi sarà alla regia e quali saranno gli altri membri del cast, così come non è chiara la data di inizio riprese.
Fonti: Collider, time, rottentomatoes
Disney Legend: premiati 14 personaggi di cinema e spettacolo a chiusura del D23
Nel corso di una cerimonia che ha coronato lo storico weekend del D23: The Ultimate Disney Fan Event, The Walt Disney Company ha premiato 14 nuove Disney Legend che hanno lasciato un segno indelebile nell’eredità storica della Company. Tra i premiati del 2024 figurano Colleen Atwood, Angela Bassett, Martha Blanding, James L. Brooks, James Cameron, Jamie Lee Curtis, Miley Cyrus, Steve Ditko, Harrison Ford, Mark Henn, Frank Oz, Kelly Ripa, Joe Rohde e John Williams.
La cerimonia di quest’anno, condotta da Ryan Seacrest, è stata la più grande nei 37 anni trascorsi da quando è stata premiata la prima Disney Legend, con una produzione hollywoodiana che ha portato la magia di questo evento storico a livelli ancora più alti. Bob Iger, Chief Executive Officer di Disney, ha dato il benvenuto agli ospiti della cerimonia e ha sottolineato il significato storico del premio.
“Il Disney Legends Award è la più alta onorificenza conferita dalla nostra Company”, ha dichiarato Iger. “È presentato come una celebrazione del talento, un riconoscimento dei risultati ottenuti e, soprattutto, una sincera espressione della nostra profonda gratitudine. Le Disney Legend sono legate al posto speciale che si sono guadagnate nella nostra storia per i loro enormi contributi al servizio dell’intrattenimento e della gioia dei fan di tutto il mondo”.
Ogni Disney Legend è stata omaggiata con uno speciale video tributo e con ospiti a sorpresa, tra cui famose star del cinema, della televisione e della musica, devoti Cast Member Disney ed esclusive performance musicali.

Harrison Ford, con una presentazione speciale da parte di Bob Iger, CEO di The Walt Disney Company.
- Parlando dell’immensa gamma di personaggi iconici che Harrison Ford ha interpretato, Iger ha affermato: “È la definizione di protagonista, che si colloca in una categoria tutta sua”.
- Un video tributo in onore di Ford è stato commentato da Kathleen Kennedy, Steven Spielberg, Frank Marshall, Karen Allen, Adam Driver, Anthony Mackie, Phoebe Waller-Bridge, Daisy Ridley, Ke Huy Quan e dalla Disney Legend George Lucas.
- Dal palco, Lindsay Lohan ha affermato: “Ogni personaggio che interpreta è diverso e lei porta sempre qualcosa di unico al ruolo”. Jodie Foster ha aggiunto: “È inventiva, coraggiosa e piena di sorprese”.
- Un video tributo in onore di Jamie Lee Curtis ha visto il commento della Disney Legend James Cameron e di Arnold Schwarzenegger.
- Nel consegnare il premio alla sua amica di lunga data ed ex co-conduttrice di “Live”, Seacrest ha affermato: “Sei davvero la definizione di Leggenda“.
- Seacrest è stato anche protagonista di un video tributo per Ripa, insieme a Mark Consuelos, suo co-conduttore di “Live with Kelly and Mark”.
- Dal palco, Hough ha parlato del profondo impatto di Blanding su ogni ospite di Disneyland che incontra: “Fa parte delle fondamenta che rendono Disneyland il luogo più felice della Terra”.
- Un video tributo in onore di Blanding è stato commentato da Dwayne Johnson, Heidi Klum, Tim O’Day, Noah Elias e dai colleghi e Cast Member di The Walt Disney Company Jada Young, Clark Jones, Chris Sheppard e Michelle Harker.
- Dal palco, DeVito ha affermato: “Jim è un genio. Crea momenti così divertenti, tristi ed eloquenti, finestre uniche sulla condizione umana”.
- Un video tributo in onore di Brooks è stato commentato delle star che danno voce agli amati personaggi de I Simpson nella versione originale: Dan Castellaneta, Julie Kavner, Nancy Cartwright e Yeardley Smith.
- Marshall ha dichiarato che la Atwood è la prima costumista a essere onorata come Disney Legend, affermando: “In poche parole, non c’è nessuno come lei”.
- Un video tributo in onore della Atwood è stato commentato da Marshall, Colin Farrell, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Kevin Fitzpatrick, Melissa McCarthy, James Bobin, Jonah Hauer-King, Halle Bailey ed Eva Green.
- Parlando del suo amico, Docter ha commentato l’incredibile carriera di Oz dal palco: “Frank ha davvero creato alcuni dei migliori personaggi nella storia dell’intrattenimento”.
- Un video tributo in onore di Oz è stato commentato dalla Disney Legend Mark Hamill, da Robert De Niro e dalla Disney Legend Steve Martin.
- Un video tributo in onore di Miley Cyrus è stato commentato da John Travolta, Bret Michaels e Chappell Roan.
- A proposito dell’impatto di Steve Ditko, Feige ha dichiarato: “Steve Ditko è stato un artista e un creatore incredibile, nonché uno degli architetti originali dell’Universo Marvel”.
- Un video tributo in onore di Ditko ha visto il commento di Feige, della Disney Legend Stan Lee e dei creativi Marvel, tra cui C.B. Cebulski, Tom DeFalco, Ralph Macchio, David Bogart e Ryan Meinerding.
- Un video tributo in onore del lavoro di Henn ha visto il commento di Tony Bancroft, John Musker, David Block e Rachel Bibb.
- Nel suo video, Goodall ha detto di Rohde: “Hai contribuito così tanto al successo e alla fama dei parchi a tema Disney nel corso degli anni e hai regalato a tante persone una giornata emozionante e meravigliosa”.
- Il video tributo in onore di Rohde è stato commentato da Goodall, dalla Disney Legend James Cameron, dal Walt Disney Imagineering Chief Creative Officer Bruce Vaughn e dai partner creativi di Walt Disney Imagineering, tra cui Jeanette Lomboy, Carmen Smith, Zsolt Hormay, Emily O’Brien, Jennifer Gerstin e Mark LaVine.
- Originari del Congo, in Africa centrale, i Tam Tam Drummers of Harambe danno il ritmo al Disney’s Animal Kingdom. Il membro della band Amadou Ndaw ha consegnato il premio a Rohde.
- Nel suo video a Cameron, Kate Winslet ha dichiarato: “Hai rivoluzionato il processo di produzione cinematografica troppe volte per poterle contare, sviluppando una tecnologia all’avanguardia per creare un’esperienza realistica e coinvolgente per il pubblico”.
- Saldaña, che avrà lavorato con Cameron per oltre 16 anni quando il terzo capitolo di Avatar uscirà nel 2025, ha affermato: “Lavorare con te è stata una corsa sfrenata. La tua passione, la tua dedizione e il tuo occhio per i dettagli sono davvero impareggiabili”.
- Un video tributo in onore di Cameron ha visto il commento di Arnold Schwarzenegger, Sigourney Weaver e Kate Winslet.
- Coogler ha elogiato la profonda eredità della Bassett, affermando: “Ha sempre offerto queste straordinarie interpretazioni che in qualche modo sembrano ancora incredibilmente reali e tangibili. Quello che fa è davvero un dono”.
- Un video tributo in onore della Bassett ha visto il commento di Coogler e Courtney B. Vance.
- Ford ha dichiarato: “Per oltre mezzo secolo, ogni volta che John Williams compone una nuova colonna sonora, trova il modo di infondere alle storie e ai personaggi dei film una qualità essenziale e senza tempo. Questo perché John è uno storyteller”.
- Kennedy ha aggiunto: “Non è esagerato dire che John Williams è il più grande compositore di film di tutti i tempi. La sua musica ha trasceso il cinema ed è diventata parte della nostra cultura globale, toccando i cuori di miliardi di persone, giovani e meno giovani”.
- Un video tributo in onore di Williams ha visto il commento di Ford, Kennedy, Steven Spielberg, Frank Marshall, la Disney Legend Mark Hamill, Ke Huy Quan, Daisy Ridley e George Lucas.

I Disney Legends Award sono una tradizione di The Walt Disney Company da 37 anni che hanno avuto inizio con la premiazione di Fred MacMurray (Shaggy Dog – Papà che abbaia… non morde, Un professore fra le nuvole, Il più felice dei miliardari) nel 1987. Compresi i premiati di quest’anno, sono state nominate in totale 318 Disney Legend. Tra le Disney Legend del passato figurano Tim Allen, Dame Julie Andrews, Howard Ashman, Kristen Bell, Robert Downey Jr., Annette Funicello, Whoopi Goldberg, Sir Elton John, Dame Angela Lansbury, George Lucas, Steve Martin, Alan Menken, Hayley Mills, Fess Parker, Ellen Pompeo, Robin Roberts, Robert e Richard Sherman, Marty Sklar, Dick Van Dyke, Barbara Walters, Ming-Na Wen, Betty White, Robin Williams e altri ancora.
I festeggiamenti di domenica hanno fatto seguito a due notti di showcase con esibizioni e annunci entusiasmanti da parte di Disney Entertainment e Disney Experiences. Per tutto il fine settimana, decine di migliaia di fan provenienti da tutto il mondo sono stati accolti da una serie di eventi ed esperienze appositamente curati, da tutti i mondi Disney, tra cui apparizioni di star, importanti annunci e la più grande area espositiva nella storia del D23. Questo evento unico e storico ha permesso ai fan di interagire con le storie, i personaggi e i brand Disney che amano su una scala ancora più ampia, in un modo che solo Disney può fare.
Disney Legend e cerimonia di chiusura: gli highlights
Diverse le novità riguardanti Disneyland Paris. La più attesa è stata quella riguardante la realizzazione di una nuova Land ispirata a Il Re Leone, che sarà costruita dopo l’apertura prevista nel 2026 di World of Frozen a Disney Adventure World. Sono stati svelati inoltre una serie di altri progetti in fase di realizzazione nell’ambito della trasformazione senza precedenti della principale Destinazione turistica europea. A partire da gennaio 2025, gli ospiti potranno assistere a un nuovo spettacolo notturno che tutte le sere illuminerà il Castello della Bella Addormentata nel Bosco mentre nei prossimi anni arriverà un innovativo spettacolo serale che si svolgerà ad Adventure Bay, il lago centrale del Parco Disney Adventure World.
Brad Winderbaum, Head of Marvel Streaming, Television, and Animation, ha condiviso un’anticipazione sui prossimi due anni di serie Marvel Animation durante il panel Marvel Animation Sneak Peek, che ha incluso un primo sguardo alla stagione finale di What If…?, alla seconda stagione di X-Men ’97, a Eyes of Wakanda e a Your Friendly Neighborhood Spider-Man. A lui si sono uniti i doppiatori, tra cui Cal Dodd, che dà la voce a Wolverine nella versione originale di X-Men ’97, e Lenore Zann, voce di Rogue nella versione originale di X-Men ’97. Sul palco con Winderbaum anche i filmmaker Bryan Andrews, regista e produttore esecutivo di What If…? e Marvel Zombies; Todd Harris, regista e produttore esecutivo di Eyes of Wakanda; Ryan Coogler, regista di Black Panther e produttore di Eyes of Wakanda; e Jeff Trammell, capo sceneggiatore e produttore esecutivo di Your Friendly Neighborhood Spider-Man, che ha annunciato che Hudson Thames interpreterà Peter Parker/Spider-Man mentre Colman Domingo sarà Norman Osborn nella prossima serie, prima che entrambi gli attori lo raggiungessero sul palco. Il panel si è concluso con un primo contenuto a sorpresa all’attesissima serie Marvel Zombies.
Inoltre, è stato annunciato che Sandra Bernhard, Margaret Cho e Kristen Schaal saranno le guest star della seconda stagione dell’epica serie d’avventura nel ruolo delle Sorelle Gray (Gray Sisters). La Bernhard interpreterà Anger, incaricata di riscuotere il prezzo del taxi dagli eroi che richiedono un passaggio. Anger attende con impazienza il suo turno per usare l’unico occhio condiviso dalle Sorelle. Schaal interpreterà Tempest, che attualmente possiede l’ambito occhio condiviso tra le sorelle e lo usa per scrutare gli eroi, leggere il loro futuro e prenderli in giro per le loro cotte e la loro vita sociale. Cho interpreterà Wasp, l’autista principale del Gray Sisters Taxi. La donna accompagna gli eroi in un viaggio ad alta velocità e da brivido verso il Campo Mezzosangue. Anche se è cieca per la maggior parte del tempo, ha visto davvero di tutto.
La seconda stagione di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo è basata su “Il mare dei mostri”, il secondo capitolo della serie di libri best-seller di Disney Hyperion “Percy Jackson”, dell’acclamato autore Rick Riordan. Prodotta da Disney Branded Television e 20th Television, la produzione dell’epica serie d’avventura è attualmente in corso a Vancouver per un debutto previsto nel 2025 su Disney+. Ulteriori notizie sul cast saranno diffuse prossimamente. Durante il panel sono state diffuse immagini posate e nuove foto del dietro le quinte.
Disney lancia una piattaforma digitale con più di 400 film
Si chiama Disney Movie Anywhere ed è un servizio che consentirà, attraverso la tecnologia “cloud”, di comprare i film del catalogo Disney, Pixar e Marvel.
La piattaforma, disponibile per PC, Mac e iTunes, permette di avere accesso ad una videoteca formata da oltre 400 titoli e di guardare i film del catalogo in ogni momento. L’occasione del lancio si sposa con l’uscita in home video del nuovo film Frozen che fa parte degli oltre 400 titoli presenti. E per quelli che scaricheranno l’applicazione, in omaggio il film Pixar, Gli Incredibili.
“Disney Movies Anywhere offre un’esperienza eccezionale per il consumatore” ha dichiarato Alan Bergman, Presidente dei Walt Disney Studios. “Questa tecnologia permetterà di soddisfare i nostri consumatori ovunque essi si trovino con il prodotto che desiderano, attraverso iTunes, il più importante negozio digitale del mondo”.
“Questa piattaforma aiuterà tutti gli appassionati nella collezione dei film Dinsey e Marvel, in modo da poterli rivedere in ogni momento” ha continuato Jamie Voris, Chief Technology Officer di Walt Disney Studios. “Il layout intuitivo del sito web e l’app, creano un ambiente di navigazione facile e divertente per tutta la famiglia. Il bello di questa tecnologia è che garantisce attraverso iTunes, un accesso semplicissimo al catalogo”
Anche la Disney quindi si adatta alla recente crisi dei dvd e risponde con la digitalizzazione del suo archivio.
Attualmente Disney Movies Anywhere non è disponibile in Italia, ma è probabile che il lancio possa avvenire a breve.
Fonte: La stampa/IBTimes
Disney lancia Star Wars con gli special tv su Darth Vader
Prime, piccole ufficialità per il nuovo mondo di Star Wars che Disney e JJ Abrams hanno in mente. Le notizie, più che le pellicole, riguardano il franchise di Star Wars, e arrivano da una brochure Disney, direttamente dall’European Brand Licensing Show.
La brochure rivela alcuni dettagli futuri. Tra questi un videogame mobile realizzato da LEGO, una libreria digitale di Star Wars, che dovrebbe essere in uscita l’anno prossimo, e la conferma dell’uscita di Star Wars: Episodio VII nell’estate 2015. Notizia ancora più interessante, sembra che siano stati pianificati una serie di special televisivi dedicati al personaggio di Darth Vader.
La notizia è stata pubblicata dal sito Jedi news, con tanto di immagine della brochure, che vi riportiamo:
Tra i piani possiamo notare appunto gli special televisivi dedicati a Darth Vader, forse il progetto più interessante, oltre al videogame LEGO e alla creazione di un’accademia jedi nei parchi di divertimento Disney.
Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di Michael Arndt. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.
Disney lancia il nuovo singolo “Un Nuovo Inizio” interpretato da Noemi
Oggi, Disney lancia il nuovo singolo “Un Nuovo Inizio” interpretato da Noemi, Ambasciatrice italiana della campagna globale Noi Principesse Sempre. L’inedito è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali. A livello internazionale il nuovo singolo “Starting Now” (“Un Nuovo Inizio”) è interpretato dalla cantante Brandy, vincitrice del Grammy, che aveva interpretato l’amata Principessa nel film televisivo del 1997 Cenerentola. Il singolo “Starting Now”, prodotto dal candidato al Grammy Award Oak Felder e scritto da Jason Mater, Jordan Powers e Darren Criss, è anch’esso disponibile su tutte le piattaforme digitali.
“Un Nuovo Inizio” ha un testo carico di energia positiva e penso davvero che possa trasmettere ai giovanissimi la consapevolezza che nella vita tutto è possibile, e si può sempre cercare un nuovo inizio, mettendosi in gioco con coraggio” – ha commentato Noemi. Il testo in italiano del brano “Un Nuovo Inizio” è stato adattato dalla versione internazionale “Starting Now” dalla giovane e talentuosa cantautrice Ginevra e da Arashi, parte del team di autori che ha affiancato Noemi nella realizzazione del suo ultimo album.
Oltre a questo bellissimo nuovo brano i fan possono sempre ascoltare le proprie canzoni delle Principesse Disney preferite grazie a una playlist creata da Walt Disney Records, disponibile di seguito:
L’arrivo del singolo “Starting Now” (“Un Nuovo Inizio”) segue il lancio di Storie di Coraggio e Gentilezza: un’inedita raccolta digitale di 14 nuovi racconti con protagoniste tutte le 14 Principesse e Regine Disney, pensata per ispirare atti di gentilezza nei bambini di tutto il mondo. La raccolta digitale, arricchita da illustrazioni uniche create da vari artisti di tutto il mondo, ha segnato l’inizio della campagna globale Noi Principesse Sempre volta a posizionare le Principesse e Regine Disney come Ambasciatrici di coraggio e gentilezza, valori senza tempo che le accomunano e caratterizzano da sempre.
Disney Junior Party al cinema a Ottobre
Il 14 settembre
al Roma Fiction Fest verrà presentato in
anteprima Disney Junior Party:
sessanta minuti di giochi, divertimento e puntate esclusive
dedicati ai piccoli fan del canale Disney Junior.
Disney Junior Party sbarcherà poi nei cinema di tutta Italia, il mese prossimo, per due eccezionali weekend: il 18-19 e il 25-26 ottobre.
Guidati da Topolino, presentatore d’eccezione, i bambini intraprenderanno un meraviglioso viaggio all’insegna della musica e dell’avventura in compagnia dei loro beniamini Jake, Sofia eDottie.
Tra balli, quiz e giochi interattivi, le famiglie potranno vedere tre puntate inedite delle serie più amate del canale prescolare Disney: Jake e i Pirati dell’Isola che Non C’è, Dottoressa Peluche eSofia la Principessa.
La magia continuerà anche fuori dalle sale: a partire dal 30 settembre, infatti, sarà disponibile il CD Disney Junior Dance Party con le canzoni tratte dalle serie prescolari Disney preferite: da Sofia la Principessa a Jake e i Pirati dell’Isola che Non C’è, da Dottoressa Peluche a La Casa di Topolino fino alle più recenti serie animate Henry Mostriciattoli e Callie Sceriffa del West. Ad arricchire la raccolta anche il brano “Disney Junior dance” che invita i piccoli a ballare insieme ai personaggi delle serie tv.
Sinossi
“La dottoressa Peluche” è una graziosa bimba di sei anni che ha il magico dono di riuscire a comunicare con i suoi giocattoli e con gli animali dei quali si prende cura nella sua clinica nel cortile di casa. Grazie a lei, i piccoli imparano a vivere in modo sano e a prendersi cura degli altri attraverso il gioco.
“Jake e i Pirati dell’Isola che non c’è” è una caccia al tesoro interattiva e piena di interventi musicali che presenta una ciurma di pirati bambini – guidati da Jake e dai suoi amici Izzy e Cubby – alle prese con due noti personaggi, Capitan Uncino e Spugna, dal classico Disney “Peter Pan.”
“Sofia La Principessa” è la protagonista di un’appasionante storia che tocca i temi del comportamento sociale e delle relazioni interpersonali con fratelli, genitori ed amici. L’avventura di Sofia dimostra che ciò che è veramente importante è come le persone sono dentro e non fuori.
Disney Italia: il listino presentato a Ciné – Giornate di Cinema a Riccione
Mentre il nuovo film Marvel Studios Thor: Love and Thunder sta conquistando il pubblico italiano ottenendo il primo posto al box office con un incasso di 2,3 milioni di Euro in soli due giorni di programmazione, Disney Italia ha presentato questa mattina le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi, in occasione dell’11esima edizione di Ciné – Giornate di Cinema a Riccione.
- AVATAR (Re-Release)
In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il film con il maggior incasso di tutti i tempi, arriverà nuovamente nelle sale italiane il 22 settembre. - OMICIDIO NEL WEST END
Il 29 settembre arriverà nelle sale italiane il film Searchlight Pictures Omicidio nel West End, con Sam Rockwell e Saoirse Ronan. Nel West End di Londra degli anni Cinquanta, i piani per una versione cinematografica di un’opera teatrale di successo subiscono un brusco arresto dopo l’omicidio di un membro fondamentale della troupe. Quando l’ispettore Stoppard (Sam Rockwell) e la zelante recluta Constable Stalker (Saoirse Ronan) prendono in mano il caso, i due si trovano coinvolti in un enigmatico giallo all’interno del sordido e affascinante mondo dietro le quinte del teatro, indagando sul misterioso omicidio a loro rischio e pericolo.
- THE BANSHEES OF INISHERIN
Arriverà il 20 ottobre nelle sale italiane il film Searchlight Pictures The Banshees of Inisherin, diretto da Martin McDonagh e interpretato da Colin Farrell, Brendan Gleeson, Barry Keoghan e Kerry Condon. Due amici di lunga data si trovano in un vicolo cieco quando uno dei due interrompe bruscamente il loro rapporto, con conseguenze allarmanti per entrambi. - AMSTERDAM
Amsterdam, l’ultimo lungometraggio dell’acclamato regista e sceneggiatore David O. Russel, arriverà il 3 novembre nelle sale italiane. Racconto affascinante e intricato che fonde brillantemente fatti storici e finzione per un’esperienza cinematografica attuale, il film 20th Century Studios e New Regency Amsterdam è un crime originale su tre grandi amici che si trovano al centro di uno dei complotti segreti più scioccanti della storia americana. Amsterdam è interpretato dal vincitore dell’Academy Award® Christian Bale, dalla due volte candidata all’Oscar® Margot Robbie, John David Washington, Alessandro Nivola, Andrea Riseborough, Anya Taylor-Joy, Chris Rock, Matthias Schoenaerts, Michael Shannon, Mike Myers, Taylor Swift, Zoe Saldaña, con il vincitore dell’Oscar Rami Malek e il vincitore di due Academy Award Robert De Niro. Scritto e diretto dal cinque volte candidato all’Oscar David O. Russell, il film è prodotto da Arnon Milchan, Matthew Budman, Anthony Katagas, David O. Russell e Christian Bale, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer e Sam Hanson sono i produttori esecutivi.
- BLACK PANTHER: WAKANDA
FOREVER
Diretto da Ryan Coogler, Black Panther: Wakanda Forever arriverà il 9 novembre nelle sale italiane e continuerà a esplorare l’incomparabile mondo del Wakanda e tutti i personaggi ricchi e variegati introdotti nel primo film. - THE MENU
Il nuovo film Searchlight Pictures The Menu arriverà il 17 novembre nelle sale italiane. Una coppia (Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult) si reca su un’isola costiera per mangiare in un ristorante esclusivo dove lo chef (Ralph Fiennes) ha preparato un menù sontuoso, con alcune scioccanti sorprese. The Menu è interpretato da Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy, Nicholas Hoult, Hong Chau, Janet McTeer, Judith Light, Reed Birney, Paul Adelstein, Aimee Carrero, Arturo Castro, Mark St. Cyr, Rob Yang e John Leguizamo. Il film è diretto da Mark Mylod, scritto da Seth Reiss & Will Tracy, e prodotto da Adam McKay e Betsy Koch.
https://www.youtube.com/watch?v=r2mXt5cO2dg
- STRANGE WORLD – UN MONDO MISTERIOSO
Strange World – Un Mondo Misterioso, il nuovo lungometraggio d’animazione Walt Disney Animation Studios, arriverà il 24 novembre nelle sale italiane. L’originale film d’azione e avventura viaggia nel profondo di una terra inesplorata e pericolosa in cui creature fantastiche attendono i leggendari Clade, una famiglia di esploratori le cui differenze minacciano di far fallire la loro ultima e, di gran lunga, più importante missione. Strange World – Un Mondo Misterioso è diretto da Don Hall (il film vincitore del premio Oscar® Big Hero 6, Raya e l’ultimo Drago), co-diretto e scritto da Qui Nguyen (co-sceneggiatore di Raya e l’ultimo Drago), e prodotto da Roy Conli (il film vincitore del premio Oscar® Big Hero 6, Rapunzel – L’intreccio della torre).
- AVATAR: LA VIA
DELL’ACQUA
Arriverà il 14 dicembre nelle sale italiane il film 20th Century Studios Avatar: La Via dell’Acqua, primo sequel diretto da James Cameron di Avatar, il lungometraggio con il maggior incasso di tutti i tempi. Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo film, Avatar: La Via dell’Acqua inizia a raccontare la storia della famiglia Sully (Jake, Neytiri e i loro figli), del pericolo che li segue, di dove sono disposti ad arrivare per tenersi al sicuro a vicenda, delle battaglie che combattono per rimanere in vita e delle tragedie che affrontano. Diretto da James Cameron e prodotto da Cameron e Jon Landau, il film è interpretato da Zoe Saldana, Sam Worthington, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Cliff Curtis, Joel David Moore, CCH Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement e Kate Winslet.
Disney Italia presenta le novità in arrivo al cinema nei prossimi mesi
In occasione della 46esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, Disney Italia ha presentato al pubblico le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi.
Wish, dal 21 dicembre
Wish, il nuovo film Disney di Natale, arriverà il 21 dicembre nelle sale italiane. Il film Walt Disney Animation Studios Wish accoglie il pubblico nel magico regno di Rosas, dove la brillante sognatrice Asha esprime un desiderio così potente da essere accolto da una forza cosmica, una piccola sfera di sconfinata energia chiamata Star. Insieme, Asha e Star affrontano un nemico formidabile – il sovrano di Rosas, Re Magnifico – per salvare la sua comunità e dimostrare che quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose.
Nella versione italiana del film, la cantautrice Gaia presta la propria voce alla brillante sognatrice Asha; il conduttore Amadeus interpreta l’adorabile capretta di Asha, Valentino; e l’attore Michele Riondino presta la propria voce nei dialoghi al potente Re Magnifico. Il film è diretto dal regista premio Oscar Chris Buck (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Fawn Veerasunthorn (Raya e l’ultimo drago), e prodotto da Peter Del Vecho (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Juan Pablo Reyes Lancaster Jones (Encanto). Jennifer Lee (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) è la produttrice esecutiva, oltre che sceneggiatrice del progetto insieme a Allison Moore (Notte stellata, Manhunt). Le canzoni originali sono firmate dalla cantautrice nominata ai Grammy Julia Michaels e dal produttore/autore/musicista vincitore del Grammy Benjamin Rice, mentre la colonna sonora è composta da Dave Metzger.
Chi Segna Vince, dall’11 gennaio
Diretto dal vincitore dell’Academy Award Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok), il film Searchlight Pictures Chi Segna Vince arriverà l’11 gennaio 2024 nelle sale italiane. Basato su una storia vera, Il film segue la nazionale di calcio delle Samoa Americane, tristemente nota a causa della brutale sconfitta 31 a 0 subita nel 2001. Mentre si avvicinano le qualificazioni alla Coppa del Mondo, la squadra ingaggia l’allenatore sfortunato e anticonformista Thomas Rongen (Michael Fassbender) sperando che possa riuscire a risollevare le sorti della peggiore squadra di calcio del mondo. Il film è interpretato da Michael Fassbender, Oscar Kightley, Kaimana, David Fane, Rachel House, Beulah Koale, Uli Latukefu, Chris Alosio, Semu Filipo, Ioane Goodhue, Lehi Falepapalangi, Hio Pelesasa, con Will Arnett ed Elisabeth Moss. Diretto da Taika Waititi, e con una sceneggiatura di Waititi e Iain Morris, il film è prodotto da Jonathan Cavendish p.g.a., Garrett Basch p.g.a., Taika Waititi p.g.a., Mike Brett e Steve Jamison. I produttori esecutivi sono Andy Serkis, Will Tennant, Phil Robertson, Kathryn Dean e Josh McLaglen.
Povere Creature! dal 25 gennaio 2024
Il film Searchlight Pictures Povere Creature! arriverà il 25 gennaio 2024 nelle sale italiane. Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione.
Searchlight Pictures in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Element Pictures, presenta Povere Creature!, diretto dal candidato all’Academy Award® Yorgos Lanthimos (La favorita, The Lobster). Con una sceneggiatura scritta dal candidato all’Academy Award® Tony McNamara (La favorita), basata sul romanzo di Alasdair Gray, il film è prodotto dal candidato all’Oscar® Ed Guiney p.g.a. (La favorita, Room), Andrew Lowe p.g.a. (The Eternal Daughter, The Souvenir: Part II), Yorgos Lanthimos p.g.a. ed Emma Stone p.g.a..
La vincitrice dell’Academy Award Emma Stone, (La favorita, La La Land), è protagonista insieme al candidato all’Academy Award Willem Dafoe (The Lighthouse, The French Dispatch), al candidato all’Academy Award Mark Ruffalo (Il caso Spotlight, Foxcatcher – Una storia americana), al vincitore del Golden Globe® Ramy Youssef (Ramy, Mr. Robot), Christopher Abbott (Black Bear, Possessor), il vincitore del Primetime Emmy Award Jerrod Carmichael (The Carmichael Show), Hanna Schygulla (Ai confini del paradiso), Kathryn Hunter (Macbeth) e la candidata al Primetime Emmy Award Margaret Qualley (C’era una volta a… Hollywood, Maid).
Estranei dal 29 febbraio 2024
Il film scritto e diretto da Andrew Haigh, Estranei, arriverà il 29 febbraio 2024 nelle sale italiane. Una notte, nel suo condominio quasi vuoto nella Londra contemporanea, Adam (Andrew Scott) ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry (Paul Mescal), che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori (Claire Foy e Jamie Bell) sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima.
Searchlight Pictures presenta, in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Blueprint Pictures, Estranei, prodotto da Graham Broadbent, Pete Czernin e Sarah Harvey. Il film, interpretato da Andrew Scott e Paul Mescal, con Jamie Bell e Claire Foy, è ispirato al romanzo “Estranei” di Taichi Yamada (Casa editrice Nord), romanzo che è stato insignito del prestigioso Yamamoto Shugoro Prize for Literature. Taichi Yamada è uno dei più famosi e rispettati scrittori giapponesi contemporanei, definito da Bret Eston Ellis «uno dei migliori autori giapponesi che abbia mai letto».
Omen – L’origine del Presagio, dal 4 Aprile 2024

Il thriller psicologico Omen – L’origine del Presagio, film prequel della saga horror, arriverà il 4 aprile 2024 nelle sale italiane. Quando una giovane donna americana viene mandata a Roma per iniziare una vita al servizio della Chiesa, incontra un’oscurità che la porta a mettere in discussione la sua stessa fede e a scoprire una terrificante cospirazione che spera di far nascere il male incarnato.
Omen – L’origine del Presagio è interpretato da Nell Tiger Free (Servant), Tawfeek Barhom (Maria Maddalena), Sonia Braga (Il bacio della donna ragno), Ralph Ineson (The Northman) e Bill Nighy (Living). Il film è diretto da Arkasha Stevenson, sulla base dei personaggi creati da David Seltzer (Il presagio), con un soggetto di Ben Jacoby (Bleed) e una sceneggiatura di Tim Smith & Arkasha Stevenson e Keith Thomas (Firestarter). I produttori sono David S. Goyer (Hellraiser) e Keith Levine (The Night House – La casa oscura), mentre i produttori esecutivi sono Tim Smith, Whitney Brown (Rosaline) e Gracie Wheelan.
Il Regno del Pianeta delle Scimmie, dal 22 Maggio 2024

L’avventura d’azione 20th Century Studios Il Regno del Pianeta delle Scimmie arriverà il 22 maggio 2024 nelle sale italiane. Il regista Wes Ball dà nuova vita all’epico franchise con un film ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.
Il Regno del Pianeta delle Scimmie è diretto da Wes Ball (trilogia di Maze Runner) ed è interpretato da Owen Teague (It), Freya Allan (The Witcher), Kevin Durand (Locke & Key), Peter Macon (Shameless) e William H. Macy (Fargo). La sceneggiatura è di Josh Friedman (La guerra dei mondi), Rick Jaffa & Amanda Silver (Avatar: La Via dell’Acqua) e Patrick Aison (Prey), basata sui personaggi creati da Rick Jaffa & Amanda Silver. Il film è prodotto da Wes Ball, Joe Hartwick Jr. (Maze Runner), Rick Jaffa, Amanda Silver e Jason Reed (Mulan), mentre Peter Chernin (trilogia de Il Pianeta delle Scimmie) e Jenno Topping (Le Mans ’66 – La grande sfida) sono i produttori esecutivi.
Inside Out 2 nel corso del 2024
Diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, il film Disney e Pixar Inside Out 2 arriverà nel 2024 nelle sale italiane. Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative ai titoli in arrivo nella seconda metà del 2024: i nuovi capitoli delle saghe di Deadpool e Alien, oltre a Mufasa: The Lion King. Nel 2025 arriveranno poi Captain America: Brave New World, Snow White, Fantastic Four e il terzo capitolo di Avatar.