Mentre l’attesa per i nuovi episodi
di The Big Bang Theory 8 aumenta, nel
frattempo l’attrice Kaley Cuoco ha ricevuto
l’ambita stella sulla Hollywood Walk of Fame. Alla cerimonia
presenti i produttori di The Big Bang
Theory, i membri del cast della serie, e la famiglia
dell’attrice.[nggallery id=1149]
Big
Bang Theory (The Big Bang Theory) è
una sitcom statunitense ideata da Chuck
Lorre e Bill Prady e prodotta dalla Warner
Bros. Television in collaborazione con la Chuck Lorre
Productions. L’episodio pilota è andato in onda il 24
settembre 2007 sul canale CBS.
In Italia la serie viene
trasmessa in prima visione pay dalla
piattaforma Mediaset Premium dal 19 gennaio 2008,
mentre in chiaro è trasmessa dai
canali Mediaset dal 20 settembre 2010.
Pasadena. Quattro giovani
scienziati di diversi campi – il fisico sperimentale Leonard
Hofstadter, il fisico teorico Sheldon Cooper, l’ingegnere
aerospaziale Howard Wolowitz e l’astrofisico Raj
Koothrappali – lavorano insieme al California Institute
of Technology.
Il loro legame d’amicizia è
cementato principalmente dalla rispettiva condizione sociale,
essendo i ragazzi dei nerd e geek a tutti gli
effetti. La grande intelligenza ne fa tra le menti più valide del
Paese, ma di contro li rende socialmente degli inetti: fuori dal
lavoro, il tempo libero dei quattro trascorre principalmente tra la
lettura di fumetti, partite
a videogame e giochi di ruolo, e la visione di film
e serie TV di fantascienza; l’assenza di ragazze è una
costante nelle loro vite.
Questa routine cambia radicalmente
quando Leonard s’innamora di Penny, una ragazza di provincia
col sogno di diventare attrice, appena trasferitasi
nell’appartamento di fronte a quello di Leonard e Sheldon. La nuova
vicina di pianerottolo, bella ed esuberante, è l’esatto opposto dei
quattro amici; lo strano e complicato mondo dei ragazzi finisce ben
presto per scontrarsi con quello semplice e superficiale di Penny,
e le loro tranquille esistenze vengono stravolte.
Si intitola Deliverance, Sleepy Hollow
2×07, la settima puntata dell’atteso secondo ciclo di
episodi della serie ti successo trasmessa dal network americano
della FX.
In Sleepy
Hollow 2×07, dopo l’attacco di Henry contro sua madre Katrina,
Abraham scopre che il suo grande amore è stato colpito da una
malattia misteriosa. La notizia della malattia di Katrina raggiunge
Ichabod che cerca una soluzione rapida per salvare sua moglie: una
probabile cura viene trovata negli appunti di Franklin che fa
riferimento ad una società segreta chiamata The Hellfire Club.
SI intitola Penguin’s
Umbrella, Gotham 1×07, la
settima puntata della prima stagione dell’attesa serie televisiva
basata sull’universo di Batman e trasmessa dal network americano
Fox.
In Gotham
1×07 Mentre la violenza
tra Maroni e Falconecontinua
a crescere, Penguin rivela un nuovo
componente della sua strategia manipolatrice,
costringendo Gordon ad affrontare le
conseguenze della sua decisione di salvargli la vita“.
Gotham è una serie
televisiva statunitense ideata da Bruno
Heller per il network Fox. Annunciata nel settembre del
2013, la serie, ispirata dai fumetti di Batman, sarà trasmessa
dal 22 settembre 2014. Si tratta di
un prequel televisivo/spin-off incentrato sulle
origini dei personaggi (eroi e cattivi) appartenenti
all’universo di Batman.
Protagonista è Benjamin McKenzie nei panni del giovane
detective James Gordon, un uomo in ascesa nella polizia di
Gotham. David Mazouz è invece il giovane Bruce
Wayne, rimasto da poco orfano.
In Italia la serie viene trasmessa dal 12 ottobre 2014 su Italia
1, che ha trasmesso in anteprima i primi due episodi, per poi
proseguire in prima visione sul canale pay Premium Action.
Un’edizione piena di gente, di
eventi di ospiti e soprattutto senza pioggia. Quest’anno il
Lucca Comics and Games 2014 è stato praticamente
perfetto.
Perfetto soprattutto per quelli che
tutto l’anno lavorano con pzienza certosina ai propri costumi, quei
ragazzi, ritenuti un po’ folli dalla gente ‘normale’, che si
tingono i capelli e comprano lentine colorate, accettando di
trasformarsi e di andare in giro con le cose più strambe
appiccicate addosso in nome della maschera scelta di volta in
volta. In una sola parola: i cosplayer.
Di seguito trovate la gallery dei
cosplay più belli dell’edizione 2014 del Lucca Comics, Foto di
Maurizio Failla.
[nggallery id=1142]
Ce
ne sono di tutti i tipi: quelli che costruiscono armature, quelli
che ripiegano sul trucco zombie di gran moda, quelli che
addirittura mettono in piedi grandi ali attaccando le piume una per
una, quelli che scelgono il costume più adatto alla propria forma
fisica, oppure quelli che, incuranti dei limiti di madre natura, si
traverstono, spesso con grande successo, da personaggi
completamente diversi da loro.
Si intitola Red
Door, The Originals 2×05, la
quinta puntata dell’atteso secondo ciclo di episodi della serie di
successo trasmessa dal network americano della The CW
https://www.youtube.com/watch?v=QY0zHFmP2SA
https://www.youtube.com/watch?v=ff3hP3QFAS0
Nell’episodio,
scritto da Declan De Barra e Diane Ademu-John e diretto da Michael
Robinson. Esther costringerà Elijah a rivivere un periodo
lontanissimo e più precisamente quando era innamorato di una
giovane donna: Tatia (Nina Dobrev
ndr). Intanto Hayley con l’aiuto di Marcel cercherà Elijah, ma
sarà combattuta quando anche Klaus sarà nei guai. Klaus verrà
infatti attirato da Mikael per salvare Camille, presa in
ostaggio dal padre, mentre Davina scoprirà qualcosa sulla vera
identità di Kaleb. Infine avrà luogo lo scontro tra
Mikael e Klaus.
The Originals è
una serie televisiva statunitense di genere
fantasy, creata da Julie Plec, che ha debuttato il 3
ottobre 2013 sul network The CW. Si tratta di
uno spin-off della serie televisiva The Vampire
Diaries, il cui backdoor pilot è stato
trasmesso il 25 aprile 2013 come ventesimo episodio
della quarta stagione della serie principale. La
serie è ambientata nel quartiere francese della città di New
Orleans e segue le vicende
dell’ibrido Originale Klaus e della sua
famiglia.
Si intitola SEAL
Hunter, NCIS: Los Angeles 6×06,
l’attesa sesta puntata del sesto ciclo di episodi della serie di
enorme successo trasmessa dal network americano della CBS.
https://www.youtube.com/watch?v=vVgHVOs70og
In NCIS:
Los Angeles 6×06 Quando Sam
viene arrestato per l’omicidio di una
donna, Callen e Granger lavorano per ripulire il suo nome. Nel
frattempo, Kensi e Deeks scoprono
un legame tra la vittima e uno studente
del passato di Sam.
NCIS: Los
Angeles è una serie
televisiva statunitense prodotta dal 2009, nata
come spin-off della serie NCIS – Unità
anticrimine. La serie è stata creata da Shane
Brennan, ed è interpretata da Chris O’Donnell e LL
Cool J.
NCIS: Los Angeles ha
debuttato in prima visione negli Stati Uniti il 22
settembre 2009 sulla CBS, mentre
in Italia è trasmessa in prima visione assoluta dal 21
marzo 2010 da Rai 2. Il 13 marzo 2014 la serie è
stata rinnovata per una sesta stagione. La
squadra NCIS di Los Angeles vede come uomo di
punta G. Callen (neanche lui sa cosa significhi questa “G”, visto
che nessuno ha mai potuto dirglielo, essendo orfano), un enigmatico
agente famoso per il suo talento nel ricoprire incarichi sotto
copertura. Nelle indagini è affiancato dall’agente speciale Samuel
“Sam” Hanna, ex Navy SEAL della United States
Navy che lavora nell’unità di sorveglianza speciale; parla
correntemente l’arabo ed è un esperto di
cultura mediorientale. Fanno parte della squadra anche lo
psicologo Nate, l’investigatrice forense Kensi, e l’agente di
collegamento con la polizia Marty Deeks.
Si intitola The Scimitar, The Blacklist 2×07,
il settimo episodio della seconda stagione di The Blacklist,
trasmessa dal network americano della NBC.
In The
Blacklist 2×07 un tremendo sicario vuole colpire un importante
scienziato americano subito dopo l’assassino di un altro scienziato
iraniano esperto di energia nuclare. Nel frattempo, Keen tenta di
raccogliere informazioni su Berlin (Pete Stormare), mentre Red
(James Spader) si avvicina a un lavoratore di un camion per il
trasporto per il cibo. The Scimitar del titolo è il personaggio
interpretato dalla guest star Waleed F. Zuaiter.
The Blacklist è
una serie televisiva statunitense trasmessa dal 23
settembre 2013 sulla rete televisiva NBC.
Raymond “Red” Reddington, uno dei
più pericolosi criminali nella FBI Ten
Most Wanted Fugitives, si costituisce all’agenzia offrendosi
di fornire informazioni su ogni persona con cui abbia lavorato:
come clausola all’accordo, chiede di avere l’unico suo referente in
Elizabeth Keen, una giovane profiler al suo primo
giorno di servizio. Questa richiesta, all’apparenza
incomprensibile, costringe l’agenzia a rendere Elizabeth parte
integrante di una segreta task force, che da quel
momento inizia a occuparsi essenzialmente dei casi forniti da
Red.
La
speciale blacklist stilata da Reddington tradisce
un carattere molto personale: l’uomo, infatti, grazie a questa
vuole liberare la piazza dai suoi principali nemici, avvalendosi
delle forze dell’FBI; il Bureau non può tuttavia esimersi dal
catturare quelli che sono a tutti gli effetti dei criminali, dando
così l’avallo a questa singolare collaborazione. Queste cacce
all’uomo finiscono ben presto per intrecciarsi con le vicende
personali della stessa Elizabeth, orfana dai tempi dell’infanzia,
che cerca di capire quale sia la vera natura del legame tra lei e
Reddington.
Si intitola
And the DJ Face, 2 Broke Girls 4×02, il secondo episodio
della quarta stagione di 2 Broke
Girls, la sitcom del network CBS con Kat
Dennings e Beth Behrs.
In 2 Broke Girls 4×02 Max è
davvero imbarazzata quando scopre che il
suo fidanzato del Martedì sera lavora come DJ per una catena
di supermercati.
2 Broke
Girls (reso graficamente come 2 BROKE
GIRL$) è una serie televisiva statunitense,
trasmessa in prima visione assoluta da CBS dal 19
settembre 2011.In Italia ha debuttato in
prima visione pay il 21 maggio 2012, in onda
sui canali Mediaset Premium, mentre in chiaro è
trasmessa da Italia 1 dal 10 marzo 2013.
New York. Nei bassifondi
di Brooklyn c’è una tavola calda, il Williamsburg
Diner, gestita da un personale oltremodo singolare. Tra di loro c’è
Max, una cameriera risoluta e sarcastica, che in
pratica porta avanti da sola l’intera baracca. La ragazza è un po’
disillusa per via della sua condizione sociale, di conseguenza vede
la vita con molto cinismo; tuttavia possiede delle
grandi doti culinarie che esprime attraverso la sua
specialità, icupcake, dei dolci artigianali che vende con
discreto successo all’interno del locale. Frequenti sono i suoi
battibecchi con Oleg,
il perverso cuoco d’origini ucraine, e col
proprietario Han, un timido e
impacciato immigratocoreano; l’unico collega con cui Max va
d’accordo è Earl, l’anziano cassiere con la passione
della musica.
Questa movimentata ma in fin dei
conti scialba routine, che non dà alla ragazza
prospettive per il futuro, cambia radicalmente quando a Max viene
affiancata una nuova collega, Caroline, che si rivela essere la
figlia caduta in rovina di Martin Channing, un famoso uomo d’affari
finito in carcere a seguito di un grosso scandalo
finanziario. La ex rampolla dell’alta società è maldestra e
del tutto incapace nel mestiere ma, pur di fronte a dei prematuri
giudizi, viene presa da Max sotto la sua ala protettiva,
ospitandola come coinquilina a casa sua e stabilendo con lei una
bizzarra ma sincera amicizia.
Nonostante l’apparenza, Caroline è
una ragazza decisamente sveglia e l’aver frequentato le migliori
scuole l’ha dotata di molta inventiva e di uno spiccato senso
imprenditoriale. Notando la maestria culinaria dell’amica, le
propone di sfruttare questa sua dote in modo più proficuo, così da
diventare socie d’affari: con le mance della tavola calda
e la vendita dei cupcake, cercano di mettere insieme
quanti più soldi possibili per aprire una pasticceria,
affinché entrambe possano riscattarsi dalle rispettive situazioni.
A dar loro una mano arriva inoltre Sophie, eccentrica vicina di
casa, una donna in carriera che le prende in simpatia e le aiuta a
emergere nel difficile mondo degli affari.
Manca ormai pochissimo all’uscita
dell’attesissimo Interstellar di
Christopher Nolan. Oggi nell’attesa vi sveliamo
una nuova clip del film con protagonisti Jessica
Chastain e Casey Affleck.
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”).
Il cast principale include anche Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace.
La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da Christopher
Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Doveva essere l’edizione
dei record ma i numeri, di fatto, hanno polverizzato ogni più rosea
aspettativa. 240.000 i biglietti venduti nei quattro
giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata
di sabato che ha alzato ulteriormente l’asticella in termini di
pubblico pagante. L’altro dato impressionante è invece legato
all’incredibile afflusso di curiosi che hanno invaso le strade di
Lucca, per una stima totale in termini di presenze che sale a
oltre 400.000 persone riversate in città nel lungo
week end dedicato ‘ai comics’.
La
Rivoluzione non era solamente il claim dell’evento,
ma anche un preciso piano che prevedeva il dislocamento dell’evento
lungo tutta la città. La strategia ha funzionato nonostante
l’entusiasmo degli appassionati che hanno letteralmente preso
d’assalto padiglioni, installazioni, cinema, sale incontri e
qualsiasi altro pretesto di ritrovo posizionato nelle diverse aree
dentro e fuori le mura. E la rivoluzione continuerà, con soluzioni
logistiche e operative con l’obiettivo di far star meglio il
patrimonio principale del Festival. Il suo
pubblico.
Il Resoconto della
Quarta Giornata:
AREA COMICS
Chef Rubio protagonista del
fumetto “Food Fighters”
E’ stato presentato oggi il
prossimo fumetto di Diego Cajelli “Food Fighters” che vede come
protagonista Chef Rubio, anche oggi ospite del Festival, immerso
nel mondo dello street food. Un’idea che parte dalla serie
televisiva “Unti e bisunti” e che vuole riportare il cibo di strada
tipico italiano come elemento culturale che, come ci tiene a
sottolineare l’autore stesso, è diventato tanto importante da
diventare il fulcro dell’EXPO 2015.
Fare della propria passione
una professione è possibile
L’Associazione culturale Mammaiuto,
un’associazione di volontari nata nel 2011 da un gruppo di
fumettisti con l’intento di svincolarsi dalle grandi major
italiane, ha tenuto oggi un’interessante conferenza su come sia
possibile diventare ‘ricchi’ con i fumetti divertendosi. Il
procedimento è semplice, i lavori che risultano più coinvolgenti ed
emozionanti vengono pubblicati sul sito internet e successivamente
se per gli associati è abbastanza solido viene pubblicato su carta.
L’intento è quello di allinearsi con i compensi base delle case
editrici, senza dimenticare però che il fumetto dovrebbe nascere
senza la bramosia che venga letto.
Crouwdfunding: può esistere
una sinergia virtuosa con il fumetto?
Emanuele Tenderini e Linda
Cavallini autori del progettoLumina, Giorgio Trinchero del
collettivo Mammaiuto, Diego Malara, il fumettista Davide La Rosa e
Christian Cornia del collettivo Dr. Ink, accompagnati da altri
illustri colleghi, sono stati tra i protagonisti di un interessante
dibattito sul rapporto esistente tra crowdfunding, fumetti ed
editoria. Nato da necessità artistiche o impossibilità di trovare i
giusti canali per presentare al pubblico le proprie opere, il
crowdfunding si basa su finanziamenti liberi e indipendenti da
parte di fan e appassionati che decidono di credere e sostenere
progetti di autori e creativi. In questo modo, grazie alla diretta
interazione con l’autore, il pubblico è parte integrale dell’opera
e il rapporto che si instaura va al di là della semplice donazione.
Il crowdfunding è sicuramente un ottimo punto di partenza e
un’ottima rampa di lancio, sta poi all’autore saperlo sfruttare al
meglio e continuare a far crescere il proprio progetto, forte del
saldo rapporto instaurato con i lettori. Può esistere una sinergia
virtuosa tra fumetto e crowdfunding? Sì, ed è ciò che già sta
accadendo da diversi anni (come testimoniano i protagonisti
dell’incontro). Il passo successivo? Una stretta interazione tra
autoproduzione, crowdfunding e le personali competenze degli autori
per creare una struttura solida e aperta a tutti, dal fumettista
affermato al giovane autore alla ricerca del proprio spazio.
Uscite Planet Manga nel
2015
Panini ha annunciato le novità
della prossima stagione editoriale alla presenza dell’autore
nipponico Masasumi Kakizaki, il cui nuovo manga uscirà nel 2015
grazie a Planet Manga.
Annunciate tra le altre l’uscita
di Magical Girl of the End, un manga con
protagonista una ragazzina che uccide tutti in pieno stile splatter
e Assassin’s Creed Black Flag, il manga
dedicato a Edward Kenway, il protagonista del quarto capitolo di
Assassin’s Creed.
Novità rivoluzionarie da
Sergio Bonelli Editore
Dopo aver presentato la nuova
stagione di Orfani, la Bonelli annuncia altre grandi novità legate
ai personaggi della sua scuderia.
Quest’anno Dylan Dog è stato
modernizzato e nel 2015 uscirà una nuova edizione disegnata da Gipi
e Dell’Otto, a Lucca Comics & Games è stato
possibile ammirare le nuove tavole in una mostra esclusiva che
presentava la nuova interpretazione dei due artisti.
Tante sorprese anche per le storie
di Tex Willer, rimanendo però sempre fedeli al personaggio creato
da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galeppini. La maggiore novità
introdotta da Paolo Serpieri sarà quella di ambientare le vicende
del protagonista in un periodo storico diverso rispetto a quello a
cui siamo abituai, vedremo infatti un Tex più giovane con capelli
lunghi e camicia in pelle.
L’uscita del nuovo fumetto è
prevista intorno a metà febbraio del 2015 e sarà possibile scoprire
le nuove storie del giovane TexWiller.
GAMES
Numénera: l’ultima fatica
di Monte Cook.
Vera e propria istituzione nel
mondo dei giochi di ruolo, Monte Cook (autore della terza edizione
di Dungeons & Dragons e fondatore della Malhavoc Press) presenta
Numénera: inedito GDR ispirato in parte dalle esperienze vissute
con D&D e in parte dal desiderio di creare qualcosa di diverso
da tutto quanto noto. Accolto con entusiasmo dai fan e realizzato
grazie a una campagna crowdfunding, Numénera trasporta il giocatore
in un lontano futuro. Circondata dalle rovine di un mondo ormai
dimenticato, la civiltà è a stretto contatto con potenti tecnologie
del passato il cui funzionamento è attribuito alla magia. La sorte
dei giocatori è, come sempre, nelle mani del game master che in
questa nuova opera non ha a disposizione dadi o schermi dietro cui
celarsi. Il master ha letteralmente il potere di effettuare
intrusioni nelle azioni del giocatore, aumentando così libertà
elongevità. Numénera sarà ben presto espanso con nuovi libri,
bestiari ed espansioni. Grande successo anche per la prossima
trasposizione videoludica (la campagna ha stabilito un nuovo record
nella piattaforma couwdfunding utilizzata) che sarà presentata a
fine 2015, inizio 2016.
PALCO
Inaugurata oggi
la Walk of Fame che come ha detto uno
degli ideatori dell’iniziativa Paolo Sebastiani, decreta Lucca come
“la Hollywood del fumetto”. Otto gli artisti che hanno impresso le
mani nelle lastre di cemento che nel 2015 verranno posizionate
nella “Via dei Comics” della città.
Ciruelo, Gipi, Leo
Ortolani, Masakazu
Katsura,Tiziano
Sclavi, Robert
Crumb, Gilbert Shelton e il
papà di Lupo Alberto, Silver i primi
autori prescelti a lasciare l’eterno calco in quella che diverrà un
vero e proprio monumento della città.
Si è conclusa questa sera
il Lucca Comics & Games
2014, che si conferma il più importante evento
d’Europa di fumetto, gioco e illustrazione, realizzato da
Lucca Comics & Games Srl. In attesa
di tutti i cosplay ecco ancora tante foto di oggi: [nggallery
id=1142]
Lucca Comics & Games
2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto,
al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al
Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti
cittadini come Provincia e Camera di Commercio, che si
terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2
novembre (le mostre apriranno già il 18 ottobre) e
che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della
Regione.
Il Festival inizia a svelare i
propri segreti presentando i dettagli delle aree Games e Moviein
una conferenza stampa a Villa Bottini alla presenza dell’assessore
comunale Giovanni Lemucchi, dell’amministratore unico e del
direttore di Lucca Comics & Games Francesco
Caredio e Renato Genovese, il vice presidente della Camera di
Commercio Ademaro Cordoni, il vice presidente di Lucca Comics & Games e coordinatore
area Games Emanuele Vietina, il coordinatore dell’area Movie Mario
Pardini, oltre agli ospiti: Alberto Coco, direttore marketing
Ubisoft e i curatori della mostra “La Villa degli Assassini”
ambientata a Villa Bottini, Debora Norma Ferrari e Luca Traini.
“L’edizione 2014 di Lucca Comics & Games è ormai alle
porte e a nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutti coloro
che stanno lavorando al meglio e con impegno per organizzare la
manifestazione che rappresenta un grande appuntamento per la nostra
città – ha detto l’assessore al Turismo del Comune di
Lucca, Giovanni
Lemucchi -. Mancano tre settimane ma i dati
a nostra disposizione, ad oggi, ci fanno sperare in un altro grande
successo del Festival: un evento di assoluto rilievo rilievo,
capace di portare a Lucca ogni anno migliaia di appassionati e di
visitatori”
L’amministratore unico di
LC&G, Francesco Caredio: “Stanno
arrivando buone notizie dalle prevendite on-line quasi il 70% dei
tagliandi venduti è relativo ad abbonamenti di più giorni, questo
per testimoniare l’effetto benefico sul territorio”. In
merito Ademaro Cordoni ha
aggiunto: “Sono qui a testimoniare la positiva ricaduta
che questa manifestazione ha sul territorio – ha sottolineato il
vice presidente della Camera di commercio – ben olte il settore
turistico, ma coinvolgono anche quello artigianale e
imprenditoriale, in un momento in cui la stagione turistica è già
chiusa. I posti letto si riempiono ben oltre la Versilia e la
Mediavalle, andando ad interessare anche le altre
province”.
Renato
Genovese ha approfondito alcuni aspetti logistici:
“Quest’anno abbiamo ampliato gli spazi interni nell’area del
padiglione Balilla – ha spiegato il direttore di LC&G
– abbiamo fatto una scelta coraggiosa, diminuire lo spazio
adibito alla vendita per privilegiare lo spazio interno a favore
dei visitatori, così come abbiamo ampliati gli spazi nella città
proprio nell’ottica dell’attenzione al pubblico. I risultati
positivi della prevendita sono dovuti anche alla possibilità di
acquistare i biglietti da casa con le formule salta la fila e
perfino abbinando il trasporto in pullman per arrivare a
Lucca”.
Ci siamo, dopo un’infinità di
rumors, di incognite sui membri del cast ed una sempre crescente
curiosità in merito agli sviluppi della trama, le riprese
di Star
Wars Episodio VII stanno repentinamente volgendo
al termine. A festeggiare questo storico traguardo giunge una
lettera firmata dal regista J.J. Abrams, il
presidente della LucasFilm Kathleen
Kennedy ed il produttore Bryan
Burk, cimelio consegnato ai membri del cast, della
produzione e tecnici a imperitura memoria del traguardo scritto
insieme nell’immortale cronologia di Guerre
Stellari.
A rendere pubblica questa lettera di
ringraziamento, che vi proponiamo qui di seguito, è
stato James Rose attraverso il proprio
profilo Twitter.
Vi ricordiamo che Star Wars: Episodio
VII uscirà sul grande schermo il 18 dicembre
2015 con un cast che include il ritorno di Mark
Hamill, Harrison
Ford, Carrie
Fisher, Mark Hamill,Anthony
Daniels, Peter
Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
pilota, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christie e Max von
Sydow.
In un particolare periodo
storico in cui i cinefumetti sembrano essersi imposti come
principale fonte di guadagno per l’industria cinematografica, non
poteva restare fuori dai giochi
lo Spawn nato dalla penna del
fumettista Todd McFarlane.
Ad aggiornarci circa gli sviluppi in
merito ad un reboot cinematografico è proprio lo stesso
Todd McFarlane che, in un video pubblicato
sul proprio profilo facebook, ha confermato di essere al lavoro su
un nuovo punto di partenza per la serie, che si distaccherà
dallo Spawn diretto
nel 1997 da Mark A.Z.
Dippè.
Secondo quanto comunicato
da McFarlane, la pellicola non tradirà le
atmosfere del fumetto, rivelandosi particolarmente spaventosa, ma
allo stesso tempo presenterà delle particolarità che la
differenzieranno dalla sua controparte cartacea.
Sembrerebbe, inoltre, che un
imprecisato attore premio Oscar sia stato ingaggiato per un ruolo
di particolare rilievo nell’economia del film.
Vi ricordiamo che il personaggio
di Spawn fu creato dallo
stesso Tod McFarlane nel lontano
1992, quando il fumettista abbandonò
la Marvelper sposare il
progetto Rob Liefeld: la creazione di una
nuova casa editrice indipendente, la Image
Comics.
A mesi di distanza
dall’annuncio ufficiale
di Leatherface, prequel dell’ormai
film culto Non Aprite Quella
Porta, sono finalmente stati sciolti gli indugi
circa chi si occuperà della regia del film.
A scavare a ritroso partendo dalla
pellicola diretta da Tobe Hooper, sarà il duo
di registi composto da Julian
Maury ed Alexandre Bustillo,
oramai ufficializzati a capo del progetto.
Al loro fianco ci sarà lo
sceneggiatore Seth M. Sherwood che, ormai da
tempo, è alle prese con lo script della pellicola.
Secondo le ultime indiscrezioni, la
pellicola ci condurrà nell’adolescenza di Faccia di
Cuoio, periodo in cui il pericoloso killer sarà ospite di
un manicomio da cui, in compagnia di un gruppo di pazienti, evaderà
portando scompiglio per le strade.
Prodotto
dalla Millennium
Entertainment, Leatherface avrà
il difficile compito di riportare la serie alle origini a distanza
di oltre 40 anni dal suo debutto al cinema ed in seguito ad una
lunga serie di deludenti sequel e remake.
Ad un mese di distanza dall’arrivo
nelle sale di Big Hero 6, nuovo film
d’animazione Disney ambientato nell’universo
Marvel, la pellicola
diretta da Don Hall si mostra in una
nuova ed estesa clip dalla durata di oltre 6 minuti.
Big Hero
6 e’ un’avventura ispirata all’omonimo fumetto
Marvel; si sviluppa intorno
all’amicizia tra il giovane Hiro, un teenager che ha perso la sua
strada, e Baymax un robot all’avanguardia progettato per prendersi
cura delle persone.
Caratterizzato dalla girandola di
sentimenti e umorismo che il pubblico si aspetta dai Walt Disney
Animation Studios, Big Hero 6 racconta la
storia dell’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara
a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il
brillante Tadashi, e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il
maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey
Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze
disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso
complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si
rivolge a Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra
altamente tecnologica, per riuscire a risolvere il mistero. Dai
creatori dei lungometraggi di successo Frozen – Il Regno
di Ghiaccio e Ralph Spaccatutto, Disney
presentaBig Hero 6, una nuova avventura ricca d’azione e
divertimento. Il film uscirà nelle sale italiane il 18 dicembre,
anche in 3D.
Big Hero
6 è diretto da Don Hall
(Winnie the Pooh – Nuove Avventure nel Bosco dei Cento
Acri) e Chris Williams (Bolt), ed è
prodotto da Roy Conli (Rapunzel – L’intreccio
della Torre).
Vi ricordiamo
che Big Hero 6 sarà nei cinema
italiani a partire dal 18 dicembre.
Non solo Avengers Infinity
World nel futuro di Tom
Hiddleston, l’attore, infatti, tornerà a
vestire i panni di Loki nel
prossimo Avengers Age of Ultron. Ad
ufficializzare la notizia è stato Idris Elba,
attore che nella serie Thor veste i
panni diHeimdall, il quale, in una
recente intervista, ha dichiarato di aver appena terminato le
riprese di una scena che lo porterà nuovamente nell’universo
Marvelin compagnia
di Tom Hiddleston e Chris
Hemsworth.
Ecco quanto emerge dalle dichiarazioni
di Elba:
“Sarò in Avengers, ho appena girato una scena con Chris
Hemsworth e Tom Hiddleston, i quali mi hanno sussurrato: ‘Ma non
dovresti essere ad Ibiza?'”.
Un gradito ritorno, dunque, quello
di Loki nel nuovo avengers
Age of Ultron, film in cui ritroveremo il fratello di
Thor dopo averlo lasciato seduto sul trono di
Odino al termine di Thor The Dark
World.
Vi ricordiamo che nel
cast Avengers Age
of Ultron sono presenti Robert
Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy
Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen oltre
a Paul Bettany, Samuel L.
Jackson e James Spader. Il
terzo capitolo del franchise di Avengers è scritto e diretto, come
sempre, da Joss Whedon. Le riprese hanno
avuto luogo inizialmente agli Shepperton Studios
(Surrey,Inghilterra), ma in seguito sono state effettute delle
riprese aggiuntive in Italia, Korea e in varie parti
dell’Inghilterra.
L’uscita del film nelle sale
cinematografiche è
prevista per il primo maggio
2015.
In molti avevano storto il naso in
merito al ritorno di Arnold Scharzenegger nei
panni del T-800 per il prossimo Terminator
Genisys. La diatriba, che vedeva protagonista
l’attore di origini austriache, lo voleva inadatto ad interpretare
nuovamente il suo iconico ruolo a causa di un fisico che a 67 anni
non sarebbe più stato idoneo a rappresentare il cyborg metà uomo e
metà macchina sul grande schermo.
Un primo escamotage a questa
problematica è stato inserito direttamente nella trama della
pellicola la quale, essendo ambientata nel 2029, giustificherebbe
l’aspetto esteriore del T-800 con quello che dovrebbe essere un
naturale invecchiamento dei tessuti biologici che ricoprono le
parti meccaniche.
Questo potrebbe bastare, se non
fosse che i creatori di Terminator
Genisys stanno progettando di ricreare l’iconica
scena del 1984 in cui Arnold arriva dal futuro
mostrandosi così come mamma l’ha fatto. Per fare questo il team
degli effetti speciali ha creato una nuova tecnologia chiamata
“Synthespian”, o attore sintetico, utilizzando un doppio corpo
cominato a scansioni del volto di Arnold
Schwarzenegger ricavati dall’originale
Terminator di James
Cameron.
I fan più accaniti della saga
ricorderanno che qualcosa di molto simile è stato fatto in
Terminator Salvation del 2009 in cui
Arnie compariva in un cameo proprio grazie ad una digitalizzazione
delle sue fattezze che risultava essere la versione antesignana di
questa nuova tecnologia.
Prepariamoci dunque a rivivere
l’iconica scena e a gustarci il ritorno di Arnold nei panni del
Killer-Cyborg più famoso della storia del cinema.
Terminator Genisysè diretto
da Alan Taylor e vede nel
cast Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason
Clarke, Jai Courtney e J.K.
Simmons.
Nel cast del film è già stata confermata Emilia
Clarke (Game of Thrones) nei panni di Sarah
Connor, altro personaggio che nel corso degli anni ha avuto altre
incarnazioni cinematografiche e televisive: da Linda
Hamilton in Terminator, Terminator
2 e Terminator
Salvation e (ironia della sorte)
da Lena Headey, compagna di set di Emilia
in Game of Thrones, nella serie
tv Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Per
quanto riguarda invece John Connor, sarà interpretato
da Jason Clarke che a sua volta prenderà
il posto di altri predecessori, tra cui
l’illustre Christian
Bale in Terminator
Salvation. Kyle Resee, già interpretato
da Anton
Yelchin in Terminator
Salvatione da Michael
Biehn nel film diretto da James
Cameron, sarà invece interpretato da Jai
Courtney.
Si parte il prossimo 6 novembre con
Interstellar, e si finisce, per
così dire, il primo gennaio 2015 con American
Sniper, The Imitation Game,
Big Eye e tanto altro. I prossimi due
mesi di cinema, nelle sale italiane, saranno davvero interessanti.
Si tratta dei mesi ‘caldi’ della nostra distribuzione, le settimane
che precedono il Natale e quindi il periodo dell’anno in cui le
nostre distribuzioni portano al cinema il meglio che hanno a
disposizione nel loro listino. Ecco di seguito i titoli importanti
che vedremo in queste settimane nelle nostre sale:
[nggallery id=1148]
Come dicevamo, si parte con
Interstellar di Christopher
Nolan, il 6 novembre. Ma questi due mesi sono ricchi di
nomi altisonanti, molti dei quali hanno fatto la storia del cinema
mondiale; quindi non solo i blockbuster come Lo Hobbit
la Battaglia delle Cinque Armate di Peter
Jackson (che non è l’ultimo arrivato), oppure
Hunger Games il Canto della Rivolta Parte
I, ma anche i nuovi film di Woody Allen,
Xavier Dolan, Clint Eastwood, Tim Burton, Ken Loach
e i Fratelli Dardenne, tra gli altri.
C’è spazio anche per gli amanti
dell’animazione con I Pinugini di
Madagascar e Big Hero 6;
c’è spazio per quei film che probabilmente porteranno in alto i
loro protagonisti nella stagione dei premi, come The
Imitation Game, Nightcrawler o ancora
Sils Maria, ma c’è anche spazio per il
ritorno al cinema di Aldo Giovanni e Giacomo, che
ci auguiriamo essere rimasti sulla buona strada ripresa con
La Banda dei Babbi Natale, e per quello
di Gabriele Salvatores, con la sua incursione nel
mondo dei supereroi, con Il Ragazzo
Invisibile.
Durante un’apparizione
all’MCM London Comic Con, il creatore di
Cowboy BebopShinichiro
Watanabe ha fornito alcuni interessanti aggiornamenti in
merito allo stato delle cose attorno al live action ispirato alla
sua creatura, attualmente in fase di sviluppo presso gli studios
della 20th Century Fox. Già nel 2011 il progetto
aveva preso il decollo con Keanu Reeves pronto ad
assumere le fattezze di Spike Spiegel, il
protagonista dell’anime, per poi arenarsi nel limbo delle
produzioni hollywoodiane in attesa di prendere vita.
Ora sembra finalmente smuoversi
qualcosa attorno al progetto tanto che Shinichiro
torna a parlare sull’argomento e sulla possibilità di una futura
messa in cantiere della pellicola:
Temo di non sapere cosa stiano
pensando ad Hollywood. Apparentemente il progetto non si è fermato,
ma non ho idea di come stiano proseguendo le cose. Ho sentito che
ci sono molti problemi “hollywoodiani”…
Quindi il live action di
Cowboy Bebop non sarebbe ancora da
considerarsi morto e sepolto e potrebbe, presto o tardi, vedere la
luce sui grandi schermi di tutto il mondo.
Shinichiro
Watanabe inoltre scioglie gli indugi in merito ad una
possibile continuazione dell’anime:
Come ho sempre detto , non ho
in progetto di proseguire l’anime Cowboy Bebop al momento. Se mai
dovessi continuare a farlo, sarebbe perchè credo di poter fare
meglio rispetto all’ultima volta. E’ così che mi sento, potrei
continuare a farlo, ma non so quando succederà.
Queste le parole dell’autore
nipponico che aprono ad una piccola speranza per tutti i fan
dell’anime giapponese.
Cowboy Bebop è
una serie televisiva anime di fantascienza prodotta da
Sunrise e diretta da Shinichiro
Watanabe. Ambientata nel 2071 ed incentrata sulle
avventure di una ciurma di cacciatori di taglie spaziali, la serie
si addentra nelle questioni irrisolte del passato dei protagonisti,
esplorando concetti come l’esistenzialismo, la noia, la solitudine
e l’influenza del passato.
Vi avevamo messi in allerta: J.K. Rowling ci avrebbe fatto un
regalino per Halloween, un racconto tutto nuovo su Dolores Umbridge
(leggi qui). Invece, la mamma di Harry
Potter ha fatto molto di più. Dopo che su Pottermore
sono stati resi disponibili i capitoli de L’Ordine
della Fenice, la Rowling ha nascosto ben sei nuovi
racconti nelle pagine del sito, ed effettivamente tra questi ce n’è
uno dedicato a Dolores Umbridge. Ma ce ne sono anche altri cinque,
dedicati rispettivamente al Ministero della Magia (la nascita, i
primi Ministri e l’organizzazione); alla professoressa di
Divinazione Sibilla Cooman; sulla predicibilità del destino dei
giovani maghi; e infine sulla prigione dei maghi di Azkaban.Volete
saperne di più? Andate su Pottermore
per scoprire i nuovi capitoli e leggere i nuovi racconti!Fonte:
MTv
Chi l’avrebbe mai detto?
In epoca social anche un ‘meme’ può diventare un film. Ed è quello
che è accaduto a Grumpy Cat, il gattino brontolone che è un must
delle bacheche di Facebook (e non solo) da diverso tempo a questa
parte.
Ecco il primo trailer del film
prodotto da Lifetime in cui il gattino brontolone avrà la voce di
Aubrey Plaza. Il film si intitola
Grumpy Cat’s Worst Christmas Ever e sarà
basato principalmente sul sarcasmo e la tagliente ironia di un
gattino tanto carino quanto cinico.La storia è quella di una
bambina di 12 anni che chiede, per Natale, un animaletto da
compagnia.
Il film usciraà negli USA il prossimo 29 novembre.Fonte:
Variety
The Amazing Spider-Man 3
è forse uno dei cinecomic futuri più attesi del momento, anche se
internamente alla Sony ancora non è ben chiaro
quale direzione prendere per il futuro del supereroe
tessiragnatele. E’ ben noto che, nell’attesa di sviluppare una
trama idonea per la terza avventura standing alone dell’uomo ragno,
gli studios hanno preso tempo mettendo in cantiere gli spin-off
dedicati ai Sinister Six e a
Venom. Ora, secondo Christian
Today, si sarebbe fatta avanti una nuova idea nella mente
dei produttori della saga che sembra essere anche il plot più
accreditato per una messa in produzione di The Amazing
Spider-Man 3: il ritorno di Emma
Stone alias Gwen Stacy.
Cenni in merito a questa storyline
erano già stati divulgati ufficiosamente dall’attrice all’indomani
dell’uscita nelle sale di The Amazing Spider-Man 2 – Il
potere di Electro e secondo alcune voci il ritorno
del personaggio sarebbe dovuto ad alcuni esperimenti di clonazione
che coinvolgerebbero un ex professore universitario della compianta
Gwen Stacy.
Tutto ciò potrebbe risultare
assurdo, ma non impossibile. I molti lettori della saga a fumetti
The Ultimate Spider-Man potrebbero
riconoscere in tutto ciò qualcosa di molto familiare, visto che
proprio nelle pagine del fumetto Gwen Stacy faceva ritorno
dall’aldilà in seguito ad un esperimento di clonazione che la
vedeva trasformarsi nella nemesi Carnage.
Potrebbe essere questa la direzione
verso cui si stà muovendo la produzione? Al momento si tratta solo
di congetture, ma scommettiamo che in molti potrebbero trovare la
notizia di sicuro interesse. Non resta che attendere fino al 2018,
anno di uscita nelle sale di The Amazing Spider-Man
3.
E’ stata diffusa in rete da TheOneRing.net la tracklist ufficiale della
colonna sonora de Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque
Armate. Eccola di seguito nalla versione ‘regular’ e
nella versione ‘special’. Cosa ci suggeriscono questi titoli? Cosa
avrà scelto di raccontare Peter Jackson oltre alle
vicende note che sono strettamente legate al romanzo di
partenza?
Regular Album Disc 1
1. Fire and Water
2. Shores of the Long Lake
3. Beyond Sorrow and Grief
4. Guardians of the Three
5. The Ruins of Dale
6. The Gathering of the Clouds
7. Mithril
8. Bred for War
9. A Thief in the Night
10. The Clouds Burst
11. Battle for the Mountain
Disc 2
1. The Darkest Hour
2. Sons of Durin
3. The Fallen
4. Ravenhill
5. To the Death
6. Courage and Wisdom
7. The Return Journey
8. There and Back Again
9. The Last Goodbye performed by Billy Boyd
10. Ironfoot
Special Edition
Album Disc 1
1. Fire and Water
2. Shores of the Long Lake
3. Beyond Sorrow and Grief
4. Guardians of the Three
5. The Ruins of Dale
6. The Gathering of the Clouds
7. Mithril
8. Bred for War
9. A Thief in the Night
10. The Clouds Burst
11. Battle for the Mountain
Disc 2
1. The Darkest Hour
2. Sons of Durin
3. The Fallen
4. Ravenhill
5. To the Death
6. Courage and Wisdom
7. The Return Journey
8. There and Back Again
9. Ironfoot
10. The Last Goodbye performed by Billy Boyd
11. Dragon-Sickness (Bonus Track)
12. Thrain (Bonus Track)
Trama: Lo
Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate porta
all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin
Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la
propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente
scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la
sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di
Pontelagolungo.
Ossessionato soprattutto dal
proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo
onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e
presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono
anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf,
Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la
Montagna Solitaria.
Mentre l’oscurità sta prendendo il
sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte
alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti. Bilbo
si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici
nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della
Terra di Mezzo in bilico.
Al Lucca Comics
and Games 2014 non si parla solo di fumetti e giochi
di ruolo. Anche il cinema arriva con prepotenza alla fiera per nerd
più importante d’Italia, e con questo video di seguito potrete
vivere la Warner Experience, entrando nel padiglione dedicato al
cinema che la Warner Bros ha portato nella cittadina toscana. Non
solo Batman e
Superman, ma anche tanto altro, tra
Lo Hobbit, Edge of
Tomorrow e l’Oculus Rift!Ecco il video:
Ieri vi accennavamo alla
consapevolezza di Alex Alonso, Editor in Chief
di Marvel Comics, in merito all’influenza che i
film dei Marvel Studios stanno avendo sulla produzione
cartacea, e oggi viene fuori che lo stesso Alonso ha appena
annunciato per le prossime uscite a fumetti un tie-in tra
Avengers Age of Ultron e
Ant-Man. Sarà una mossa dettata dai
progetti cinematografici della Marvel oppure era una mossa già
prevista che ha guidato in qualche modo le scelte operate da
Kevin Feige per il suo MCU?
Ecco cosa ha dichiarato Alonso:
“Lavoreremo sempre sui fumetti nelle finestre tra un film e
l’altro. Le collezioni di queste serie ora in uscita diventeranno
senza dubbio dei best seller nella classifica dei film più venduti,
quindi abbiamo già dei piani per Age of Ultron e Ant-Man il
prossimo anno.”
Sembra quindi di capire che si
tratti di un lavoro ben pianificato, ma successivo all’uscita dei
film. Che ne pensate? vi piace la ‘piega’ che stanno prendendo le
storie a fumetti, influenzate dall’universo cinematografico?
Sembra ufficiale: niente
Frodo alla fine del viaggio in Lo Hobbit la Battaglia
delle Cinque Armate. Nessuno flash-forward per il
portatore dell’Anello, anche se è probabile che sarà presente nel
film, per una breve scena o per un monologo in voice over
Ian Holm, l'”originale” Bilbo Baggins.
A darne conferma è Elijah
Wood stesso in una dichiarazione fatta alla TV
britannica.
Abbiamo visto Frodo all’inizio di
Un Viaggio Inaspettato, insieme a Holm,
ma non sappiamo in che modo Peter Jackson deciderà
di concludere l’avventura nella Terra di Mezzo.
Immaginiamo però che ci saranno dei
riferimenti alla Guerra dell’Anello, e magari qualche sequenza
amarcord a far palpitare i cuori dei fedelissimi tolkieniani.
Trama: Lo
Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate porta
all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin
Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la
propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente
scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la
sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di
Pontelagolungo.
Ossessionato soprattutto dal
proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo
onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e
presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono
anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf,
Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la
Montagna Solitaria.
Mentre l’oscurità sta prendendo il
sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte
alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti. Bilbo
si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici
nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della
Terra di Mezzo in bilico.
Oggi è l’ultimo giorno
alLucca Comics & Games
2014, l’attesissimo evento dedicato al al
fumetto, al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl. Oggi
ripercorriamo la giornata di ieri attraverso la
fotogallery: [nggallery id=1142]
Lucca Comics & Games
2014, il Festival internazionale dedicato al fumetto,
al gioco e all’illustrazione, realizzato da Lucca Comics & Games Srl, insieme al
Comune di Lucca, con il sostegno di altri enti
cittadini come Provincia e Camera di Commercio, che si
terrà a Lucca dal 30 ottobre al 2
novembre (le mostre apriranno già il 18 ottobre) e
che gode del patrocinio del ministero della Cultura e della
Regione.
Il Festival inizia a svelare i
propri segreti presentando i dettagli delle aree Games e Moviein
una conferenza stampa a Villa Bottini alla presenza dell’assessore
comunale Giovanni Lemucchi, dell’amministratore unico e del
direttore di Lucca Comics & Games Francesco
Caredio e Renato Genovese, il vice presidente della Camera di
Commercio Ademaro Cordoni, il vice presidente di Lucca Comics & Games e coordinatore
area Games Emanuele Vietina, il coordinatore dell’area Movie Mario
Pardini, oltre agli ospiti: Alberto Coco, direttore marketing
Ubisoft e i curatori della mostra “La Villa degli Assassini”
ambientata a Villa Bottini, Debora Norma Ferrari e Luca Traini.
“L’edizione 2014 di
Lucca Comics & Games è ormai alle
porte e a nome dell’amministrazione comunale ringrazio tutti coloro
che stanno lavorando al meglio e con impegno per organizzare la
manifestazione che rappresenta un grande appuntamento per la nostra
città – ha detto l’assessore al Turismo del Comune di
Lucca, Giovanni
Lemucchi -. Mancano tre settimane ma i dati
a nostra disposizione, ad oggi, ci fanno sperare in un altro grande
successo del Festival: un evento di assoluto rilievo rilievo,
capace di portare a Lucca ogni anno migliaia di appassionati e di
visitatori”
L’amministratore unico di
LC&G, Francesco Caredio: “Stanno
arrivando buone notizie dalle prevendite on-line quasi il 70% dei
tagliandi venduti è relativo ad abbonamenti di più giorni, questo
per testimoniare l’effetto benefico sul territorio”. In
merito Ademaro Cordoni ha
aggiunto: “Sono qui a testimoniare la positiva ricaduta
che questa manifestazione ha sul territorio – ha sottolineato il
vice presidente della Camera di commercio – ben olte il settore
turistico, ma coinvolgono anche quello artigianale e
imprenditoriale, in un momento in cui la stagione turistica è già
chiusa. I posti letto si riempiono ben oltre la Versilia e la
Mediavalle, andando ad interessare anche le altre
province”.
Renato
Genovese ha approfondito alcuni aspetti logistici:
“Quest’anno abbiamo ampliato gli spazi interni nell’area del
padiglione Balilla – ha spiegato il direttore di LC&G
– abbiamo fatto una scelta coraggiosa, diminuire lo spazio
adibito alla vendita per privilegiare lo spazio interno a favore
dei visitatori, così come abbiamo ampliati gli spazi nella città
proprio nell’ottica dell’attenzione al pubblico. I risultati
positivi della prevendita sono dovuti anche alla possibilità di
acquistare i biglietti da casa con le formule salta la fila e
perfino abbinando il trasporto in pullman per arrivare a
Lucca”.
L’atteso film #Scrivimi
Ancora con protagonisti
Lily Collins e
Sam Claflin ha debuttato nelle sale italiane
il 30 Ottobre ed è l’adattamento dell’omonimo best-seller di
Cecelia Ahern. Ebbene oggi per i più romantici vi segnaliamo la
colonna sonora del film con le musiche originali del
tedesco Ralf Wengenmayr,
1. Love. Rosie – Ralf Wengenmayr
2. A Letter From Boston – Ralf Wengenmayr
3. We Keep In Touch, Okay – Ralf Wengenmayr
4. Kathie’s Theme – Ralf Wengenmayr
5. Can I Be Godfather – Ralf Wengenmayr
6. Please, Come Visit, Okay? – Ralf Wengenmayr
7. I Wasn’t Ready To Be A Dad – Ralf Wengenmayr
8. 18th Birthday – Ralf Wengenmayr
9. To The Dance? – Ralf Wengenmayr
10. Reprise – Ralf Wengenmayr
CLICCA QUI per ascoltare le
musiche di Ralf Wengenmayr.
Serata all’insegna del grande
cinema italiano, infatti, in prima serata andrà in onda su Canale 5
il film Baarìa di Giuseppe
Tornatore.
Baarìa è
un film del 2009 scritto e diretto
da Giuseppe Tornatore. Il film ha inaugurato la 66ª
Mostra internazionale d’arte cinematografica
di Venezia il 2 settembre ed è stato distribuito nelle
sale cinematograficheitaliane a partire dal 25
settembre 2009.[ Il 26 settembre 2009 la
pellicola è stata proiettata presso il Museo delle Tradizioni
ed Arti Contadine diPicciano in presenza del
regista Giuseppe Tornatore e del maestro Ennio
Morricone, autore della colonna sonora. In tale occasione
l’amministrazione comunale di Picciano ha conferito la
cittadinanza onoraria ai due artisti.
Il film è stato scelto per
rappresentare l’Italia agli Oscar 2010. Il 15
dicembre viene annunciata la sua candidatura al Golden Globe
2010 comemiglior film straniero, dove ottiene
la nomination, mentre il Golden Globe è
assegnato a Il nastro bianco di Michael
Haneke. Il film non supera invece le preselezioni per la
candidatura agli Oscar per la categoria film straniero.
Il film ha ottenuto 14
candidature ai David di Donatello 2010, conquistando
il David Giovani e il premio per la colonna
sonora, l’ottavo David di Donatello per il miglior
musicista vinto da Ennio Morricone.
È stato premiato ai Nastri
d’argento 2010 con il Nastro dell’anno, come film che
rappresenta nella sua eccezionalità il “caso” artistico e
produttivo dell’annata.
Una storia, divertente e
malinconica, di grandi passioni e travolgenti utopie. Una leggenda
affollata di eroi… Una famiglia siciliana raccontata attraverso tre
generazioni: da Cicco al figlio Peppino al nipote Pietro… Sfiorando
le vicende private di questi personaggi e dei loro familiari, il
film evoca gli amori, i sogni, le delusioni di un’intera comunità
vissuta tra gli anni trenta e gli anni ottanta del secolo scorso
nella provincia di Palermo: negli anni del Fascismo Cicco è un
modesto pecoraio che trova, però, il tempo di dedicarsi al proprio
mito: i libri, i poemi cavallereschi, i grandi romanzi
popolari.
Nelle stagioni della fame e della
Seconda Guerra Mondiale, suo figlio Peppino s’imbatte
nell’ingiustizia e scopre la passione per la politica. Nel
Dopoguerra, il fatale incontro con la donna della sua vita. Una
relazione osteggiata da tutti perché Peppino è diventato comunista.
Ma i due ragazzi riusciranno a realizzare il loro sogno
d’amore.
Continua in rete l’eccitazione per
l’annuncio di qualche giorno fa della Marvel Studios dei film
dell’attesissima Fase 3, tra cui spicca il film su Captain Marvel. Ebbene come di
consueto è scoppiato il toto attori e oggi una fan art ha scelto
come interprete l’attrice Katheryn Winnick
nei panni del personaggio e nota per il suo ruolo nella serie
televisiva di successo Vikings.
Captain Marvel arriverà
al cinema il 6 Luglio 2018.
Intanto vi ricordiamo che il
prossimo film sarà Avengers Age of
Ultron con Robert Downey Jr., Chris
Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy
Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen oltre
a Paul Bettany, Samuel L.
Jackson e James Spader. Il
terzo capitolo del franchise di Avengers è scritto e diretto, come
sempre, da Joss Whedon. Le riprese hanno
avuto luogo inizialmente agli Shepperton Studios
(Surrey,Inghilterra), ma in seguito sono state effettute delle
riprese aggiuntive in Italia, Korea e in varie parti
dell’Inghilterra.
L’uscita del film nelle sale
cinematografiche è
prevista per il primo maggio 2015.