Il due volte premio
Oscar Ron Howard (A Beautiful Mind,
Frost/Nixon) fa di nuovo squadra con lo sceneggiatore
Peter Morgan, due volte candidato agli Oscar,
per Rush, lo spettacolare
adattamento cinematografico ambientato nel mondo spietato e
leggendario della Formula 1, che racconta la rivalità fra il
talentuoso playboy inglese James Hunt e il suo rivale,
l’austriaco, intransigente, Niki Lauda.
Ambientato negli anni d’oro della
Formula 1, ricchi di sensualità e
glamour, Rush mette in scena l’emozionante e vera
storia del carismatico Hunt e del metodico e geniale Lauda, due dei
più celebri rivali che il mondo dello sport abbia mai conosciuto.
Mostrandoci le loro vite private e le loro lotte fuori e dentro le
piste del Grand Prix, Rush segue i due piloti
impegnati in una sfida verso un loro punto di rottura, fisico e
psicologico, dove non esiste alcuna scorciatoia per la vittoria e
non sono ammessi errori.
Commento all’edizione
blu-ray: L’edizione distribuita da Rai Cinema e 01
Distribution è di pregevole fattura e grazia al formato video HD
1080 24 p con codifica 2,35:1 lo spettatore riesce a godere appieno
dell’esperienza visiva delle sequenze girate magistralmente dal
regista Ron Howard. L’esperienza è impreziosita inoltre dalla
traccia audio, con il classico DTS-HD 5,1 diventato ormai sinonimo
di garanzia di qualità audio. Ricca è anche la parte dedicata ai
contenuti extra, tra cui segnaliamo il Making of – Sotto la pioggia
e l’incontro con Niki Lauda. Chicca è infine il servizio
sulla première del film.
Raccontare l’agonismo sportivo sul
grande schermo è molto difficile, ambientare quest’agonismo su una
pista di Formula 1 poi non era mai stato tentato
prima. Ron Howard, che ha dimostrato in
passato di saper gestire molto bene gli scontri/incontri tra grandi
personalità, ha dato prova di essere un grande narratore, un
geniale artista della macchina da presa.
In Rush, il regista premio Oscar
racconta la rivalità sportiva tra Niki Lauda, il pilota tedesco
conosciuto come “il computer”, e James Hunt, l’adone inglese tutto
donne e mondanità.
Il fuoco del racconto è puntato sul
leggendario campionato del 1976, quello in cui Lauda rischiò la
vita e Hunt ebbe l’occasione di arrivare al suo primo, e unico,
titolo mondiale. Ma prima di arrivare alle piste della massima
serie, Ron Howard ci fa fare un passo
indietro, e ci racconta i sei anni precedenti che hanno visto i due
cominciare a scontrarsi, offendersi, attaccarsi e alla fine a
stimarsi sulle piste della Formula 3. Due vite a confronto, due
uomini agli antipodi eppure due personaggi che per brevissimo tempo
hanno dato l’uno all’altro forza, energia e voglia di spingersi ai
limiti, pur con tutte le differenze che li caratterizzano. Ad
interpretare i due piloti, sul grande schermo ci
sono Chris Hemsworth, che da ancora una
volta prova di buone doti d’attore oltre che di grande presenza
scenica, e Daniel Brühl, nei panni di un
Lauda freddo, calcolatore, con lo sguardo fisso davanti a sé e con
l’oceano in tempesta dentro. Ad affiancarli sul set troviamo le
donne della loro vita: Alexandra Maria
Lara è Marlene, moglie di Lauda,
e Olivia Wilde che invece è Suzy, moglie
di Hunt. A completare il cast c’è Pierfrancesco Favino, che
ritrova Howard dopo Angeli e
Demoni e che interpreta qui il compagno di
scuderia di Lauda, Clay Regazzoni.
A guidare dai box la gara, è il
caso di dirlo, c’è Howard, regista che ha attraversato diversi
generi, non tutti con grandi risultati, ma che
con Rush realizza un film
capolavoro: l’emozione della pista, la sofferenza della vita
privata, la voglia di vincere e la vicinanza costante della morte
ci fanno entrare in due esistenze parallele e opposte, che arrivano
a toccarsi nel profondo. La narrazione di procede su due binari
diversi e di volta in volta passiamo da una parte all’atra, da Hunt
a Lauda, sempre accompagnati da un linguaggio che ci fa entrare
nella gara, letteralmente, con dettagli dei motori che rombano e
che aumentano il ritmo di un film che a tratti assume i toni di un
thriller, mentre si aspetta l’inevitabile.
Rush è l’epopea di un vissuto
straordinario, raccontata con un ritmo rock, sostenuta da una
colonna sonora del solito noto Hans
Zimmer e fotografata strizzando l’occhio agli anni
’70 dal premio Oscar Anthony Dod Mantle.
Straordinario racconto di vita e di
sport, Rush è un film che
appassionerà anche gli spettatori che non seguono la Formula 1.
Nel cast di Rush
insieme a
Chris Hemsworth e
Daniel Brühl anche Alexandra Maria
Lara, Christian McKay, James Michael Rankin,
Jensen Freeman,
Natalie Dormer e, nel ruolo della moglie di Hunt,
Olivia Wilde.
Ecco la trama del film: Il racconto
di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra
i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente
privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più
diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin
dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal
terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al
Nürburgring. Il film nasce da un soggetto di Peter
Morgan, autore anche della sceneggiatura, ed è prodotto da
Ron Howard stesso con la sua Imagine Brian Grazer,
insieme a Brian Oliver della Cross Creek e
Tim Bevan e Eric Fellner della
Working Title.