Home Blog Pagina 2575

Keira Knightley: “Benedict Cumberbatch ha picchiato un giornalista che mi ha insultata”

0

Benedict Cumberbatch è un cavaliere dalla scintillante armatura che difende gli amici dalle persone scortesi, parola di Keira Knightley, sua co-star in The Imitation Game. L’attrice ha infatti raccontato che un giornalista decisamente poco elegante l’ha pesantemente insultata in merito al suo aspetto e alle sue doti recitative. Tutto questo via radio. Ma il soggetto in questione, il recensore Mark Kermode, non ha fatto i conti con Benedict, che era a portata d’orecchio e ha prontamente difeso l’onore della collega e amica con un pugno (amichevole) sul braccio dello scortese giornalista.

Leggi anche: The Imitation Game: foto in HD con Benedict Cumberbatch

“Quando ci siamo incontrati gli ho chiesto ‘davvero hai dato un pugno al giornalista?’- ha dichiarato la Knightley – e lui mi ha risposto ‘C***o se l’ho fatto!’. Tutti dovrebbero avere amici così.”

E noi diciamo bravo Benedict, così si fa!

The Imitation Game è diretto da Morten Tyldum, e vede nel cast accanto a Benedict Cumberbatch anche Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong e Charles Dance.

Il film racconterà del lavoro di Turing durante la Seconda Guerra Mondiale al servizio dell’Impero Britannico per decifrare il codice Enigma e avere così una marcia in più sull’esercito tedesco.

Il film non ha ancora una data d’uscita qui in Italia.

Fonte: BBCAmerica

Mark Hamill fa incontrare Luke Skywalker e il Joker di Batman [VIDEO]

0

Mark Hamill sta rientranod velocemente nel mood per interpretare di nuovo Luke Skywalker, e così, partecipando allo Star Wars Weekend 2014, l’attore si è felicemente prestato ad un incontro, immaginario, tra il suo personaggio e il Joker di Batman.

Leggi anche: Mark Hamill si esercita con Topolino [Foto]

Ecco come Hamill ha immaginato l’incontro:

Di seguito un’intervista a Hamill:

Mark HamillVi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Nel cast del film sono stati confermati gli illustri ritorni di Mark Hamill, Carrie Fisher, Peter Mayhew Harrison Ford, mentre i personaggi nuovi di questa nuova trilogia avranno i volti di  John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Lupita Nyong’o, Gwendoline Christie e Max von Sydow. Nel film inoltre vedremo anche l’atteso ritorno del Millennium Falcon e di R2 D2.

Fonte: CS

Antonio Banderas e Melanie Griffith divorziano dopo 18 anni di matrimonio

0

Ormai non dovrebbe essere più una novità o una notizia che fa scalpore, ma è innegabile che la separazione tra Antonio Banderas e Melanie Griffith, bi-decennale coppia nella vita e sullo schermo, abbia fatto chiacchierare. Ebbene i due attori si separano dopo 18 anni di matrimonio, stando alle fonti, a causa di differenze inconciliabili.

La coppia si era conosciuta sul set di Too Much e da allora aveva fatto coppia fissa, dando alla luce anche una bimba, adesso 17enne, Stella. La loro collaborazione sul grande schermo si è ripetuta poi diverse volte, come nel debutto alla regia della Griffith in Crazy in Alabama, del 1999 e nel recente sci-fi spagnolo Autòmata.

Probabilmente Banderas aveva sviluppato, nell’ultimo periodo, una predilezione per la vita di campagna (vedi professione fornaio) che Melanie non riusciva a sopportare!

Fonte: VF

Chiwetel Ejiofor protagonista in Marching Powder

0

Bond-24-Chiwetel EjioforDopo la storia straziante di Solomon Northup, Chiwetel Ejioforsi cimenterà in un altra storia vera, l’adattamento di un romanzo in sviluppo alla New Regency. Si tratta di Marching Powder, scritto da Rusty YoungThomas McFadden e sottotitolato “A True Story of Friendship, Cocaine, and South America’s Strangest Jail”.

Il giornalista Rusty Young si è interessato alla storia di Thomas McFadden, uno spacciatore inglese condannato che gestiva il traffico di stupefacenti dall’interno di una prigione di San Pedro in Bolivia. Incuriosito dal personaggio, Young è andato a trovarla in carcere e qui è nata una particolare e inaspettata amicizia raccontata nelle pagine del libro.

Vedremo presto Chiwetel Ejiofor in Z for Zachariah, in fase di post produzione, e in Triple Nine, al momento in ripresa, diretto da John Hillcoat. Inoltre IMDb segnala anche che l’attore è ufficialmente trai papabili villain del prossimo Bond 24.

Fonte: CS

 

Mission Impossible 5: Jeremy Renner conferma la sua presenza

0

2013 Film Independent Spirit Awards - ArrivalsJeremy Renner è pronto per un’altra missione impossibile. L’attore di The Avengers ha confermato a Yahoo!Tv che riprenderà il ruolo di William Brandt in Mission Impossible 5 e tornerà a fare squadra (ovviamente) con Tom Cruise e anche con Simon Pegg, che pure ha confermato la sua presenza nel quinto film sulle avventure di Ethan Hunt. Mission Impossible 5 è previsto per il 25 dicembre 2015.

Quando gli è stato chiesto se lui avesse potuto avere un ruolo nella seconda stagione di True Detective, Jeremy Renner ha risposto: “E’ davvero improbabile, sarò impegnato con Avengers 2 e con Mission Impossible 5, e voglio fare un altro film di Bourne. E’ difficile che riesa a trovare il tempo. E va bene, mi sarebbe piaciuto, ma sono tutte cose di alto livello, problemi che mi fa piacere avere. Anche se avessi voluto farlo davvero, e non è così, non avrei potuto.”

Renner, con Cruise e Pegg, è stato trai protagonisti di Mission Impossible Protocollo Fantasma, diretto da Brad Bird e uscito nel dicembre del 2011.  Il film ha incassato 694.7 milioni di dollari in tutto il mondo con un budget di 145 milioni. Supponiamo che nella squadra tornerà anche Paula Patton, ma non cisono certezze per il momento.

Mission Impossible 5 sarà diretto da Christopher McQuarrie, sceneggiatore di Edge of Tomorrow e già regista per Tom Cruise in Jack Reacher.

Fonte: CS

John Carter of Mars: Andrew Stanton mostra ‘il film che poteva essere’

0

John CarterDa molto tempo alla Disney si pensava ad un franchise dedicato a John Carter, l’altro personaggio, insieme a Tarzan, uscito dalla mente di Edgar Rice Burroughs. L’iniziativa, cominciata con il film del 2012 che vede protagonista Taylor Kitsch, è andata però a monte a causa degli scarsissimi risultati al box office del film, e così la Disney ha spostato la sua attenzione ad un altro franchise “spaziale”…

Adesso Andrew Stanton ci offre via twitter un assaggio di quello che poteva essere il film intitolato John Carter and the Gods of Mars, titolo estrapolato dal secondo romanzo della saga letteraria di Burroughs. Ecco il logo.

Nonostante il fallimento di quest’impresa, Stanton resta comunque molto impegnato e al momento si trova nella difficile posizione di realizzare Finding Dory, un sequel (di Alla Ricerca di Nemo) che dovrà tenere testa ad uno dei tanti capolavori d’animazione Disney Pixar.

Fonte: CS

Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie: spot inedito con Jason Clarke

0

Arriva un nuovo spot inedito del film Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie l’atteso il sequel diretto da Matt Reeves e  che vede protagonisti Andy Serkis, Jason Clarke, Gary Oldman, Keri Russell, Toby Kebbell, Kodi Smit-McPhee, Enrique Murciano, Kirk Acevedo e Judy Greer. 

Questa la trama del film Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie: La crescente nazione delle scimmie guidata da Caesar è minacciata da una banda di umani sopravvissuti al devastante virus diffuso dieci anni prima. Raggiunta una fragile pace, essa sarà molto breve, ed entrambe le parti si troveranno sul’orlo di una guerra che deciderà quale sarà la specie dominante sulla Terra.

Andy Serkis ritorna nel ruolo di Caesar. Faranno parte del cast di Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie anche Jason Clarke (Zero Dark ThirtyPublic EnemiesThe Great Gatsby), Gary Oldman (The Dark Knight RisesThe Harry Potter film series), Keri Russell (The AmericansMission Impossible III), Toby Kebbell (The Prince of PersiaWrath of the TitansRock N Rolla), Kodi Smit-McPhee (Let Me InParaNorman), Enrique Murciano (TrafficBlack Hawk Down), Kirk Acevedo (The Thin Red Line) e Judy Greer (The DescendantsThree Kings13 Going on 30). Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie arriverà al cinema in Italia il 30 Luglio.

 

Doctor Strange: Tom Hardy e Benedict Cumberbatch in lizza

0
Doctor Strange: Tom Hardy e Benedict Cumberbatch in lizza

Dopo l’annuncio del registe che sarà al timone dell’atteso film su Doctor Strange, si intensifica il toto attori per scegliere chi interpreterà il ruolo da protagonista del film. Oggi è Deadline a confermare che lo Studios sta componendo una short list di papabili candidati e tra questi ci sono due nomi di primo piano come quello di Tom Hardy e Benedict Cumberbatch.

Cumberbatch ormai è uno degli attori più richiesto dopo le sue performance nella serie di successo Sherlock e in Star Tre Into Darkness. Il secondo è uno degli attori più bravi e apprezzati ad Hollywood e presto lo vedremo protagonista nel film Mad Max: Fury Road.

Anche se non c’è una data ufficiale per l’uscita del film su Doctor Strange, la Marvel ha occupato due date nel calendario che attualmente non sono state assegnate a nessun progetto: 8 Luglio 2016  e 5 Maggio 2017. Ed è probabile che il film occuperò una di queste due date.

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli Horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko.

È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

Channing Tatum rivela: “Gambit sarà qualcosa di diverso …”

0

Channing TatumAnche se tecnicamente non è ancora ufficiale, sappiamo che Channing Tatum sarà il nuovo Gambit nella saga degli X-Men. Ebbene oggi l’attore ha parlato della cosa a Mtv rivelando alcuni dettagli in più sui piani.

“Creativamente, stiamo iniziando ad andare avanti. Ovviamente non c’è niente di [ufficiale]”…”Ci sono solo conversazioni e sogni in questo momento, davvero.”

Le prime notizia confermate anche da una delle produttrici del franchise Fox ci dicono che il personaggio sarà introdotto in  X-Men Apocalypse per poi avere un film singolo. L’attore a tal proposito chiarisce e conferma invece l’idea che prima vedremo un film su Gambit e poi il personaggio nel film corale:

“Abbiamo parlato di essere prima autonomi, e in realtà stiamo cercando di cambiare la cosa e non fare il classico film di supereroe. Perché Gambit non è il tipico eroe. Lui è un ladro. Quindi spero che cambiare un p’ le cose  e fare qualcosa di “altro”.  

LEGGI ANCHE: X-Men Apocalypse: alcuni mutanti confermati per il film

Vi ricordiamo che come sappiamo ormai da tempo, grazie alle rivelazioni fatte da Simon Kinberg all’ultimo WonderCon, X-Men Apocalypse avrà luogo, storicamente, a cavallo fra Giorni di Un Futuro Passato ed il primo X-Men. In virtù di ciò, interrogato circa la possibilità di rivedere nella pellicola alcuni personaggi iconici quali Ciclope, Jean Grey e Tempesta, Brian Singer ha risposto con un laconico “Sì, esattamente“.

In un secondo momento, anche Simon Kinberg ha preso la parola, commentando così le possibilità che si apriranno in seguito ad X-Men Giorni di Un Futuro Passato.

Il film su Gambit da solista invece è stato solo annunciato, quindi, non si hanno ulteriori notizie.

D-Day: lo sbarco in Normandia sullo schermo [Foto]

0

Oggi è il D-Day, il giorno per celebrare lo storico sbarco in Normandia delle Forze Alleate che avvenne il 6 Giugno 1944, dai cui inizio il declino delle forza naziste e il declino del Terzo Reich. Il D-Day è stato anche uno dei momenti più toccanti che il cinema e la televisione hanno raccontato con potenza e drammaticità,  e oggi nel 7oesimo anniversario lo ricordiamo in questa nostra photogallery con le immagini dei film e le serie più significative sul D-Day: [nggallery id=803]

D-Day Salvate il Soldato RyanLo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune parte della più ampia operazione Overlord), fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per aprire un secondo fronte in Europa e invadere così la Germania nazista. Lo sbarco avvenne sulle spiagge della Normandia, nel nord della Francia, alle 6:30 del mattino di martedì 6 giugno 1944, data nota come D-Day. Nelle settimane seguenti le operazioni continuarono con la campagna terrestre (battaglia di Normandia), che ebbe lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte nella Francia occupata, fino alla liberazione di Parigi (25 agosto) e la ritirata dei tedeschi oltre il fiume Senna (completata il 30 agosto).

Dopo questa prima fase la strategia alleata prevedeva di sconfiggere completamente le forze tedesche schierate ad ovest, avanzare in profondità per liberare l’Europa occupata e concorrere, in cooperazione con l’Armata Rossa, in avanzata da est, all’invasione della Germania e alla distruzione del Terzo Reich.

12 Anni Schiavo in blu-ray e Dvd dal 03 Settembre

0
12 Anni Schiavo in blu-ray e Dvd dal 03 Settembre

Arriva in DVD e Blu-Ray  12 Anni Schiavo, il film di Steve McQueen che ha vinto 3 Premi Oscar 2014 come Miglior filmMiglior attrice non protagonista e Miglior sceneggiatura non originale. Arricchiti da contenuti speciali, il DVD e BLU-RAY DISC sono disponibili da giugno a noleggio e dal 3 settembre in vendita.

12 Anni Schiavo è tratto dall’incredibile storia vera di un uomo e della sua battaglia per la sopravvivenza e la libertà.

Stati Uniti, 1841. Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor), un nero nato libero, viene rapito e venduto come schiavo. Misurandosi con la più feroce crudeltà personificata dal mercante di schiavi Epps (Michael Fassbender), ma anche con gesti di inaspettata gentilezza, lotta per non perdere la sua dignità di uomo. Nel dodicesimo anno della sua odissea, l’incontro con un abolizionista canadese (Brad Pitt) cambierà per sempre la sua vita. A 150 anni dalla fine dello schiavismo, l’acclamato regista di “Hunger” e “Shame” narra con coraggio la storia vera e universale di un eroe semisconosciuto, dichiarando: “La storia di Northup può rinfrescarci la memoria e aiutarci a capire come il passato si riflette nel presente”.

Nel cast di 12 Anni Schiavo protagonisti sono Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Brad Pitt, Benedict Cumberbatch, Paul Dano, Sarah Paulson, Paul Giamatti, Lupita Nyong’o.

Le vie del cinema da Cannes a Roma: programma dal 10 a 16 Giugno

0

Le vie del cinema da Cannes a RomaSi svolgerà dal 10 al 16 Giugno 2014 la XVIII edizione di LE VIE DEL CINEMA DA CANNES A ROMA, la storica rassegna che porta i film della Croisette nella Capitale, pochi giorni dopo la chiusura del principale festival cinematografico del mondo.

La manifestazione è organizzata dall’ANEC Lazio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e dell’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, e in collaborazione con i Venice Days – Giornate Degli Autori.

In programma oltre 20 lungometraggi tra i più importanti visti a Cannes: titoli provenienti da Concorso, Fuori Concorso, Un Certain Regard, Cannes Classic e Quinzaine des Réalisateurs, tutti proposti in anteprima assoluta e in versione originale con sottotitoli italiani.

Le proiezioni si terranno in quattro sale di Roma: AlcazarEden Film CenterGreenwich e Quattro Fontane. Eccezionalmente previste per questa 18^ edizione, le repliche dei film anche in alcune sale del Lazio: Cinema Palma di Trevignano (Roma), Cinema Oxer di Latina, Cinema Moderno di Rieti e Cinema Etrusco di Tarquinia (Viterbo).

Anche quest’anno gli spettatori potranno vedere molti dei film premiati: a cominciare dal vincitore della Palma d’oro e del premio FIPRESCI della critica internazionale, WINTER SLEEPdel regista turco Nuri Bilge Ceylan, un intenso ed emozionante viaggio nell’animo umano, tra Bergman e Cechov.

Direttamente dal palmarés anche LEVIATHAN di Andrei Zvyagintsey (già Leone d’oro per Il ritorno), vincitore del Premio per la migliore sceneggiatura, e MOMMY, nuova conferma del grande talento del giovanissimo canadese Xavier Dolan, che ha ottenuto il Premio Della Giuria.

Non meno attesi gli altri titoli del Concorso offerti al pubblico: da DEUX JOURS, UNE NUIT dei fratelli Dardenne, che stavolta dirigono una star internazionale come Marion Cotillard, aJIMMY’S HALL di Ken Loach, sulla storia vera del “comunista” irlandese Jimmy Gralton. E ancora SILS MARIA di Olivier Assayas, col suo confronto tra le dive Juliette Binoche e Kristen Stewart sullo sfondo delle Alpi svizzere, RELATOS SALVAJES (Wild Tales) di Damián Szifrone, scatenata commedia nera argentina prodotta da Almodovar, e TIMBUKTU diAbderrahmane Sissako, che tra rigore e sorprendente ironia racconta la follia quotidiana del fondamentalismo.

Dal Fuori Concorso arriva invece il commovente GUI LAI (Coming Home), il film che riunisce il regista Zhang Yimou e la sua musa per eccellenza, Gong Li.

Da Un Certain Regard non poteva mancare il film vincitore PARTY GIRL di Marie AmachoukeliClaire BurgerSamuel Theis, premiato anche con la Caméra d’Or come migliore opera prima di tutto il festival; mentre arriva da Cannes Classic il cortometraggio VOCE UMANA di Edoardo Ponti, straordinaria prova d’attrice per Sophia Loren, che qui si confronta con uno dei monologhi più celebri del ‘900, scritto da Jean Cocteau e già portato sullo schermo da Anna Magnani.

Piccolo solo per durata, ma salutato con grande favore, un altro corto italiano, LIEVITO MADRE di Fulvio Risulto, terzo classificato alla Cinéfondation.

Confermata l’attenzione per la Quinzaine des Réalisateurs, sezione autonoma che garantisce uno sguardo attento alle novità ma anche ai grandi autori. Tra i titoli in programma segnaliamo LES COMBATTANTS (Love at First Fight) di Thomas Cailley, vincitore dei premi Label Europa Cinemas, Sacd e Art Cinema Award; il nuovo film del grande documentaristaFrederick WisemanNATIONAL GALLERY, dedicato al celebre museo londinese; il ritorno del maestro John Boorman con QUEEN AND COUNTRY, racconto di formazione autobiografico nell’Inghilterra degli anni ’50; il travolgente PRIDE di Matthew Warchus, ispirato ad una storia vera e salutato da una delle standing ovation più lunghe del festival; e per gli amanti del brivido il nuovo, disturbante film del belga Fabrice Du WelzALLÉLUIA, e la versione restaurata di NON APRITE QUELLA PORTA (The Texas Chainsaw Massacre) di Tobe Hooper, che dopo quarant’anni non smette di far paura.

INGRESSI e PROMOZIONI:
Intero: 7 euro.
Ridotto: 6 euro (riservato a: Studenti universitari, over 60, iscritti SNCCI).
In più, con la Fidelity card, ogni 5 ingressi 1 è in omaggio.

Miami Film Month: alla terza edizione!

0

Miami Film Month 2014Dal nuovo tour in autobus alla scoperta delle più famose location della città ai rinomati cinema d’essai e al ricco calendario di rinomati film festival, Miami è un punto di riferimento dell’eccellenza cinematografica che regale esperienze senza precedenti. Per celebrare la longeva ed illustre storia del grande schermo, Greater Miami Convention & Visitors Bureau (GMCVB) ospita la terza edizione di Miami Film Month che, sino al 30 giugno, propone una vasta gamma di attività ed eventi.

Miami Film Month offre a visitatori e residenti un posto in prima fila per godersi la variegata cultura cinematografica della città, a prezzi scontati e presso i cinema che aderiscono all’iniziativa. L’offerta include proiezioni a 8 dollari presentando il coupon di Miami Film Month, disponibile sul sito www.MiamiFilmMonth.com. Tra i cinema aderenti troviamo:

  • Bill Cosford Cinema
  • Coral Gables Art Cinema
  • Miami Beach Cinematheque
  • O Cinema  Wynwood
  • O Cinema Miami Shores
  • Tower Theater

Tre festival cinematografici hanno collaborato con GMCVB per organizzare eventi che celebrino il Miami Film Month. Miami Jewish Film Festival Summer Matinee Series prevede la proiezione del film “Il Prigioniero di Amsterdam” (1940) il 22 giugno, alle ore 15:00, presso il museo ebraico di Florida-FIU, Miami Beach. I biglietti possono essere acquistati sul sito internet: www.JewishMuseum.com.

Il 25 giugno, a partire dalle ore 19:30, Miami Short Film Festival proporrà un cocktail event con proiezione di film  presso il Paragon Cinemas 13, a Coconut Grove. La proiezione metterà in luce i più importanti ed influenti cineasti di Miami. I biglietti sono disponibili sul sito internet: www.MiamiFilmMonth.

Naturalmente, la magia del cinema si fa sentire tutto l’anno a Greater Miami and the Beaches.  La destinazione ospita una ricca serie di festival da gennaio fino a dicembre, tra i quali:

  • FIU Media Arts Film Festival (MAFF) – 14 giugno 2014
  • Brazilian Film Festival – 16-24 agosto 2014
  • Miami Fashion Film Festival – 11-14 settembre 2014
  • DocMiami International Film Festival – 12-13 settembre 2014
  • Miami International Children’s Film Festival – ottobre 2014
  • Italian Film Festival – 9-14 ottobre 2014
  • Miami Short Film Festival – 5-12 dicembre 2014
  • Borscht Film Festival – dicembre 2014 (bi-annuale)
  • CAJE Miami Jewish Film Festival – 15-29 gennaio 2015
  • Miami and Beaches Environmental Film Festival – date da confermare
  • Women’s International Film Festival – marzo 2015
  • Miami International Film Festival – 6-15 marzo 2015
  • Miami Gay& Lesbian Film Festival – 24 aprile- 3 maggio 2015
  • Miami International Science Fiction Film Festival – date da confermare
  • Miami Israel Film Festival – date da specificare
  • Miami Wildlife Conservation Film Festival – date da confermare
  • Optic Nerve Film Festival – date da confermare

Una vera esperienza in stile Miami Film Month non sarebbe completa senza una visita alle location in cui si realizza la magia del cinema. Miami Film Tour Bus offre uno sguardo dietro le quinte dei luoghi che hanno reso la destinazione un importante centro di produzione cinematografica, insieme ad una proiezione speciale dei lungometraggi più significativi.

Il programma per giugno è il seguente:

  • Domenica, 8 giugno – “Paraiso” presso Corables Art Cinema
  • Sabato, 14 giugno – “The Beach Chronicles” e “Rising Tide: A Story of Miami Artists” presso O Cinema Wynwood
  • Domenica, 29 giugno – “Two Much” con Antonio Banderas, Melanie Griffith e Daryl Hannah a Miami International Film Festival/Cosford Cinema
  • Domenica, 22 giugno – “Goldfinger” a Miami Beach Cinematheque

Come promotrice di Miami Film Month, GMCVB lancia un concorso attraverso il quale gli appassionati di cinema potranno vincere due posti per Miami Film Tour Bus e per assistere alle proiezioni speciali dei film. Per partecipare, visitate la pagina Facebook:www.facebook.com/VisitMiami.

“I riflettori sono puntati su Greater Miami and the Beaches perchè scrittori e produttori sono alla ricerca di una destinazione realmente diversa per i loro progetti di produzione”, ha dichiarato William D. Talbert III, CDME, Presidente e Amministratore Delegato di GMCVB. “Con le nostre spiagge, i suggestivi paesaggi urbani, i numerosi luoghi che riflettono il nostro patrimonio culturale e i quartieri moderni, nuovi ed emergenti, la nostra destinazione è lo sfondo ideale per raccontare qualsiasi storia. Grazie a Miami Film Month, la ricca scena artistica di Miami, costantemente in crescita, è pronta per mostrare il suo primo piano migliore”.

Per ulteriori informazioni sugli eventi di Miami Film Month, visitate il sito internet: www.MiamiFilmMonth.com.

Miami Museum Month fa parte del programma Temptations promosso da GMCVB, che propone iniziative che promuovono il meglio che Miami ha da offrire durante tutto l’anno e ai prezzi più convenienti. Gli altri programmi Temptations includono: Miami Cruise Month, Shop Miami Month, Miami Sports Month, Miami Museum Month, Miami Film Month, Miami Spa Month, Miami Spice Restaurant Month, Miami Attractions Month e Miami Live Month.

 

The Stand di Stephen King presto al cinema con Josh Boone

0

The Stand

Josh Boone è al lavoro sull’adattamento cinematografico di un classico di Stephen King: The Stand. Il progetto è piuttosto ambizioso, perché oltre al timore di poter deludere tutti gli appassionati del grande Stephen King, si aggiunge quello di dover riportare sul grande schermo una storia raccontata in un romanzo di circa 900 pagine.

Ma a Boone piacciono le sfide importanti e infatti, in una recente intervista ha spiegato che sarà fatta “una versione di tre ore vietata ai minori di 17 anni con un cast di seria A a bordo.”

Nonostante il lavoraccio che gli aspetta, il regista si è mostrato entusiasta di poter fare un film tratto dal libro di uno degli scrittori da lui più amati:

<< Sarà straordinario, sono piuttosto eccitato>> – ha esultato Josh Boone – <<è la cosa più eccitante che ho fatto in vita mia, una cosa folle. Ho conosciuto tanti attori nella mia vita ma quando ho incrociato Stephen King, l’ho abbracciato con le lacrime agli occhi. Significa cosi tanto per me. Ho imparato tutto quello che c’è da sapere sulla scrittura da lui. Non ho letto sceneggiature né libri su come scrivere una sceneggiatura>>.

Se parte con un simile entusiasmo, Boone, non potrà che fare un ottimo lavoro!

Fonte: comicbookmovie

Are You Here Trailer del film con Owen Wilson e Zach Galifianakis

0

IMG_8125.CR2

La casa di produzione Millenium Entertainment ha finalmente diffuso il trailer ufficiale di Are You Here, una commedia esilarante diretta da Matthew Weiner, creatore della serie Tv Mad Men.

Ricordiamo che il film, interpretato dal trio Zach Galifianakis, Owen Wilson e Amy Poehler, uscirà nelle sale americane il 22 agosto.

In attesa di vederlo sbarcare anche in Italia, gustiamoci il trailer ufficiale:

http://youtu.be/J_seuSUUPxs

Fonte: worstpreviews.com

Hot Toys: action figure de I Guardiani della Galassia e Thor

0

La casa produttrice di giocattoli Hot Toys, ha diffuso le prime immagini dei nuovi action figures de I Guardiani della Galassia e come se non bastasse ha svelato l’ultimissima versione dell’action figure di Thor.

A noi sembrano tutti molto realistici, voi cosa ne pensate?

[nggallery id=802]

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

 Fonte: comicbookmovie.com

Hunger Games il Canto della Rivolta foto dal set: ecco il Distretto 2

0

Ecco altre foto dal set di Hunger Games il Canto della Rivolta, in cui riusciamo a distinguere Josh Hutcherson e Woody Harrelson impegnati nelle riprese. Dalle foto si vede anche l’edificio del Municipio del Distretto 2 in rovina: [nggallery id=342]

Hunger Games il Canto della Rivolta 2Nella storia, nata dalla penna di Suzanne Collins, la Dormer interpreterà Cressida, una regista cinematografica e reporter che, insieme alla sua troupe formata dai fratelli Castor e Pollux, avrà un ruolo importante nell’ultima parte del racconto che vede protagonista Katniss. Sarà interessante vedere come la bella attrice apparirà nel film, considerando che nella migliore tradizione di Capitol City, il suo look è a dir poco eccentrico. Cressida è descritta infatti come una donna dalla testa rasata, tatuata con rampicanti verdi.

In Hunger Games il Canto della rivolta Parte I e II ritroviamo i personaggi dei primi due film e incontriamo tanti nuovi volti. Il cast è composto da: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Donald Sutherland, Willow Shields, Jena Malone, Sam Claflin, Natalie Dormer, Evan Ross, Julianne Moore,  Gwendoline Christie, Mahershala Ali, Patina Miller, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Misty Ormiston, Kim Ormiston, Robert Knepper.

Qui la trama del romanzo: Il canto della rivolta. Hunger Games (Mockingjay) è un romanzo di fantascienza del 2010 scritto da Suzanne Collins, il terzo della trilogia degli Hunger Games, in cui prosegue il racconto di Katniss Everdeen e la futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi vissuti nel primo romanzo, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City divampa nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta Mellark sono costretti a ritornare nell’arena in occasione di un’edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza contro indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, mentre in Italia è stato pubblicato l’11 maggio 2012.

Rompicapo a New York: recensione del film con Romain Duris

Dodici anni dopo il folgorante L’Appartamento Spagnolo, torna dietro la macchina da presa Cédric Klapisch per raccontare al pubblico come sono cresciuti, come sono diventati, e dove sono arrivati i suoi personaggi. Rompicapo a New York chiude l’ideale “Trilogia di Xavier” che, ovviamente, vede protagonista Xavier (Romain Duris), ex universitario giramondo, che adesso ritroviamo alle prese con la vita da adulto.

Alla fine del film Bambole Russe abbiamo assistito alla nascita della fiabesca storia d’amore con l’inglese Wendy (Kelly Reilly), culminata con una convivenza decennale e coronata dalla nascita di due figli. Ma la vita mette sempre alla prova le persone, e mentre assiste alla fine inesorabile del suo matrimonio, Xavier riceve un altro annuncio shock: sua moglie ha deciso di trasferirsi a New York per seguire il suo nuovo amore, uno sceneggiatore col quale è pronta a sposarsi. Xavier, per amore dei suoi figli, lascia Parigi trasferendosi nella Grande Mela e cominciando così una nuova vita, che assume sempre più la forma di un rompicapo.

Rompicapo a New York, il film

Klapisch, con questo terzo e ultimo atto cinematografico, confeziona una commedia intelligente e fresca che ci aggiorna sulla condizione di quella generazione che ha vissuto, e respirato, il concetto di globalizzazione e cosmopolitismo, adattandosi ma allo stesso tempo restandone un po’ vittima.

Il regista decide, per questo film, di abbandonare la “sua” Europa e di ambientare le nuove avventure dei quattro protagonisti in un caotico “non- luogo” come New York: un melting pot culturale perfetto, una moderna Babilonia dove sembra difficile farsi accettare in un primo momento, ma che ha come punto di forza proprio il suo innato cosmopolitismo, che la spinge ad essere forse uno dei pochi luoghi al mondo dove tutto è possibile. Come dice Woody Allen, infatti, certe cose sembrano accadere solo a New York: e forse proprio per questo motivo i complicati legami sentimentali messi in atto tra i quattro europei hanno senso e ragion d’essere, esistono perché prendono spunto- e si nutrono pure- dalla linfa vitale di una città in continuo movimento, in grado di offrire una gamma infinita, e sfaccettata, di opportunità perfino per chi (come Xavier) si trova costretto a dover ricominciare a scrivere la propria vita, come un romanzo al quale tocca aggiungere un nuovo, enigmatico, capitolo che ha il sapore dell’ignoto e dell’imprevisto.

The Imitation Game: foto in HD con Benedict Cumberbatch

0

Ecco le foto di The Imitation Game che vi abbiamo mostrato ieri in HD, grazie al sito Bleeding Cool. Nelle foto possiamo vedere meglio Benedicth Cumberbatch nei panni di Alan Turing, Keira Knightley in quelli di Joan Clarke, Allen Lech (Downton Abbey) che interpreta John Cairncross e sullo sfondo Matthew Goode come Hugh Alexander.

The Imitation Game, il film

The Imitation Game è diretto da Morten Tyldum, e vede nel cast accanto a Benedict Cumberbatch, anche   Keira Knightley, Charles Dance, Matthew GoodeMark Strong, Rory Kinnear, Tuppence Middleton, Allen Leech, Steven Waddington, Tom Goodman-Hill, Matthew Beard, James Northcote

Il film racconterà del lavoro di Turing durante la Seconda Guerra Mondiale al servizio dell’Impero Britannico per decifrare il codice Enigma e avere così una marcia in più sull’esercito tedesco. The Imitation Game non ha ancora una data d’uscita qui in Italia.

Fonte: BC

X-Men Giorni di un Futuro Passato: le scene che non abbiamo visto al cinema

0

Come sempre più spesso accade, i trailer e i video promozionali dei film non sempre contengono scene che vedremo nella pellicola al cinema, e questa cosa è maggiormente vera se consideriamo X-Men Giorni di un Futuro Passato, che è arrivato al cinema dopo una lunghissima promozione e tantissimo materiale già visto.

LEGGI ANCHE: X-Men Giorni di un Futuro Passato recensione

Il film X-Men – Giorni di un futuro passato

La trama di X-Men – Giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast di X-Men – Giorni di un futuro passato sono confermati Jennifer LawrenceMichael FassbenderJames McAvoy, Jason Flemyng, Ian McKellenPatrick StewartNicholas HoultHugh Jackman, Anna Paquin, Ellen PagePeter DinklageHalle Berry, James Marsden, BooBoo Stewart, Evan Peters, Shawn Ashmore, Lucas Till, Daniel Cudmore, Omar Sy, Bingbing Fan, Adan Canto. Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981.

Rompicapo a New York: incontro con il regista Cédric Klapisch

Rompicapo a New YorkIl film Rompicapo a New York uscirà il prossimo 12 Giugno in circa 40 copie. Alla Conferenza stampa di presentazione del film era presente il regista Cédric Klapisch, nominato più volte ai premi Cesar (9 nominations) vincendone uno per la miglior sceneggiatura non originale per Aria di Casa. Tutti però lo ricordano per la “Trilogia di Xavier”, cominciata ad inizio anni 2000 con il film L’appartamento spagnolo (2002) e Bambole Russe (2005) per poi tornare alla regia con Rompicapo a New York, ultimo pezzo finale del puzzle.

Klapish ha fatto passare parecchio tempo tra il secondo film e quest’ultimo perché, in primis, non pensava di realizzare un sequel del film precedente, finché non ha pensato che sarebbe stato bello- sia per lui che per gli attori e gli sviluppi della storia- aspettare più tempo, quasi una decina d’anni, per realizzarlo.

La prima domanda ruota intorno allo sfondo dell’America cosmopolita delle frontiere aperte: un panorama discordante rispetto all’odierna situazione francese (la vittoria dell’estrema destra). Per Klapish, la situazione francese- non isolata- è un caso anomalo, forse legato al fatto che la gente crede che una chiusura nazionalista, una chiusura, possa essere un modo per migliorare la situazione odierna.

In realtà, il mondo cosmopolita gira in favore della globalizzazione spaventando molte persone, e portando a tali conseguenze. Quando ha iniziato a lavorare su L’Appartamento Spagnolo c’erano grandi speranza nei confronti dell’Europa Unita, finalmente unica e in grado di allontanare qualunque tipo di conflitto. Oggi, purtroppo, tutti la vedono come una speranza tradita, ecco perché pullulano gli euroscettici.

Per Klapish, la cosa più difficile è stata girare a New York: pensava fosse un’esperienza più semplice, invece si è scontrato con una macchina produttiva completamente diversa, con la quale si è scontrato- uscendone però vincitore. Un’altra difficoltà è stata quella di riuscire a seguire, attraverso la sceneggiatura, le storie complicate e diverse dei vari protagonisti, le evoluzioni e le strade che i personaggi hanno intrapreso.

Gli attori protagonisti, una decina d’anni fa, erano poco noti, quasi degli esordienti: oggi sono invece delle star internazionali.

E proprio riguardo ai personaggi e all’occhio particolare e personale che il regista ha riservato ai loro destini, Klepish sottolinea che, certamente, dietro c’è un grande amore- da parte sua-per i personaggi, gli attori e il progetto: inoltre ammirava lo stile visivo- ed espressivo- di un protagonista che costituisce anche la voce narrante del discorso, permettendo di affrontare nuovi ambiti espressivi. Tutti e tre i film raccontano le storie tramite diversi livelli di struttura: prima viene la storia personale di Xavier, poi la cronaca di questa generazione cresciuta con il concetto di mobilità, di movimento intrinseco sia a livello sociale, che morale e sentimentale. Questi ragazzi sono cresciuti, accompagnandosi, col discorso di globalizzazione e con l’evoluzione rapida di un mondo.

Rompicapo a New York 2Nel film Klepish dichiara che la scrittura si confronta con i fantasmi del futuro, e non del passato: per lui fin dalla scrittura del primo film, si è avvicinato- a livello stilistico- a Proust, che ha tentato di raccontare ciò che aveva vissuto. Questo è un elemento importante per uno scrittore (Proust- Xavier-Klapish stesso) poiché passato, presente e futuro vivono in una sorta di strana coesione scandita da una strana percezione del tempo come flusso di coscienza personale.

Alcuni fanno notare come i film di Klepish siano molto pittorici (privilegiano i colori) e attenti alla colonna sonora: il regista collabora con gli stessi compositori da ben sette film, ed entrambi sono completamente diversi ed hanno un approccio diverso alla musica; oggi la tendenza vede una scomparsa della melodia nei film e un’attenzione invece al suono, con la scelta di brani già esistenti.

Per Klepish c’è una differenza fondamentale tra il vivere la propria vita e raccontarla: si crea un’enorme dilemma tra le due realtà, dove la tendenza è quella di cercare di avvicinare, sempre di più, due aspetti forse diversi ma che vivono correndo due binari paralleli. La finzione ha bisogno del dramma per crescere e per cambiare, per evolversi, ma tutti, in fin dei conti, ci aspettiamo (regista incluso) un Happy Ending. Klepish si è forse concentrato, nel corso della sua carriera, soprattutto su questo concetto di globalizzazione basato su un concetto- forte- di Europa unita e cosmopolita, capace di influenzarsi continuamente e di rinnovarsi tra vecchio e nuovo, senza recidere- o prescindere- le forti radici culturali sulla quale è costruita.

Qualcuno fa notare che il film ha un finale forse troppo incline al tipico Happy Ending finale da film americano, decostruendo quindi la struttura tipica di una commedia francese: per il regista il film nasce come una creatura ibrida, a metà strada tra la Francia e gli Stati Uniti, e il finale non è tanto incline al classico lieto fine da cinema americano, quanto una commistione tra le due culture che si mescolano insieme creando un curioso mash up unico.

Alla domanda se ci sarà, in futuro, un nuovo capitolo sulle avventure dei protagonisti della trilogia, Klepish replica che molto probabilmente per adesso non ci sarà un nuovo capitolo sulla saga… al massimo dovranno passare altri dieci, sperando che ci siano nuovi stimoli e nuovi spunti per raccontare altre storie.

Festival di Cannes: le foto più belle della kermesse

0
Festival di Cannes: le foto più belle della kermesse

Non è il Festival di cinema più antico del mondo (quel primato lo detiene Venezia) ma è senza dubbio la manifestazione dedicata alla settima arte più glamour e più raffinata che ci sia. Il Festival di Cannes ha sempre attirato a sè grandi nomi e nelle foto raccolte dal Post si possono vedere le più belle immagini degli uomini e le donne di cinema più famosi di sempre arrivare alla croisette tra flash, autografi, baci abbracci e un tuffo in piscina. Per vedere tutte el foto clicca qui

Il Festival di Cannes (Festival de Cannes è la denominazione ufficiale dal 2002, in precedenza Festival International du Film de Cannes) è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane circa, nella città di Cannes.

Poiché garantisce una formidabile copertura da parte dei media, al Festival garantiscono la loro presenza molte star del cinema che si mostrano alla passerella (Montée des Marches) dell’ingresso nella sala delle proiezioni. Molti produttori scelgono questa occasione per lanciare le loro ultime realizzazioni e per vendere i diritti a distributori che vengono da tutto il mondo.

Sex Tape: nuovo trailer della commedia con Cameron Diaz

Sex Tape: nuovo trailer della commedia con Cameron Diaz

Arriva online un nuovo trailer internazionale di Sex Tape, la nuova commedia di Jake Kasdan con protagonisti Cameron Diaz e Jason Segel.

Come molti di voi già sapranno, il lancio di Sex Tape, commedia che vedrà nuovamente riunita la coppia Cameron DiazJason Segel (già protagonisti di Bad Teacher), era stato originariamente programmato per il 25 luglio prossimo, ma si sa che il mercato è in continua evoluzione e lo scorso venerdì è arrivato l’annuncio che la pellicola vedrà la luce con una settimana d’anticipo: il prossimo 18 luglio.

Questa decisione puramente strategica in quanto se la data di lancio originaria avrebbe costretto Sex Tape a confrontarsi con l’Hercules interpretato da Dwayne JohnsonLucy di Luc BessonStep Up: All In, questo cambio di piani porterà la pellicola a scontrarsi al botteghino con Jupiter Ascending, film diretto da Andy e Lana Wachowski, l’horror The Purge: Anarchy ed il film d’animazione Planes 2: Missione Antincendio.

Nel film Segel e la Diaz interpretano una coppia di sposi che, dopo essersi temporaneamente sbarazzati dei loro pestiferi figli, decidono di concedersi un week-end all’insegna della trasgressione, e finiscono per registrare un video sexy.

Il mattino dopo però, dopo essersi svegliati, scoprono che il nastro è scomparso, ed iniziano una estenuante e forsennata ricerca per evitare che la loro intimità finisca nelle mani di estranei.

Qui potrete trovare il trailer italiano del film.

Sex Tape, diretto da Jake Kasdan, uscirà al cinema il 18 luglio.

Nel cast anche Rob Corddry, Ellie Kemper e Rob Lowe.

The Best of Me: trailer del film con James Marsden

Relativity Media ha diffuso online il trailer ufficiale di The Best of Me, film con protagonista James Marsden, il Ciclope degli X-Men, che si è ritrovato a sostituire l’attore Paul Walker, morto lo scorso anno in un incidente d’auto.

The Best of me sarà basato su un romanzo di Nicholas Sparks e verrà diretto da Michael Hoffman su sceneggiatura di Will Fetters e J. Mills Goodloe.

Ecco la trama del romanzo da Ibs.it:

Nella primavera del 1984, quando frequentavano il liceo, Amanda e Dawson si erano innamorati: profondamente, irrevocabilmente. Nonostante appartenessero a due mondi opposti, il loro amore sembrava tanto grande da sfidare le regole della vita di Oriental, la cittadina del North Carolina dove erano cresciuti. Dawson, segnato dalla violenza della sua famiglia, pensava che il sentimento per Amanda lo avrebbe riscattato da un destino di solitudine e infelicità. Per lei, Dawson era uno spirito libero e appassionato, tutto quello che la sua rigida educazione di ragazza perfetta le aveva negato. Ma alla fine di quell’ultima estate, imprevedibile e fulminea come un temporale d’agosto, le loro strade si erano bruscamente divise. Ora, venticinque anni dopo, Amanda e Dawson si ritrovano a Oriental per il funerale di Tuck, il vecchio amico che un tempo aveva dato rifugio alla loro giovane passione. Nessuno dei due ha avuto la vita che sperava… e nessuno dei due ha dimenticato il primo sconvolgente amore che li aveva cambiati per sempre. Mentre eseguono le ultime volontà di Tuck, espresse in due lettere, scoprono in quelle pagine verità impensabili su chi è rimasto, chi se n’è andato e soprattutto sul loro legame. Costretti ad affrontare ricordi dolorosi, Amanda e Dawson verranno a conoscere i veri motivi delle scelte fatte nel passato.

The Best of me uscirà il 17 Ottobre 2014.

Fonte: CS

Terminator Genesis: nuove foto di Arnold Schwarzenegger dal set

0

Grazie a Daily Mail, arrivano online nuove foto dal set di Terminator Genesis, che vedono Arnold Schwarzenegger fumare un sigaro durante una pausa dalle riprese.

Nel cast del film è già stata confermata Emilia Clarke (Game of Thrones) nei panni di Sarah Connor, altro personaggio che nel corso degli anni ha avuto altre incarnazioni cinematografiche e televisive: da Linda Hamilton in Terminator, Terminator 2 e Terminator Salvation e (ironia della sorte) da Lena Headey, compagna di set di Emilia in Game of Thrones, nella serie tv Terminator: The Sarah Connor Chronicles. Per quanto riguarda invece John Connor, sarà interpretato da Jason Clarke che a sua volta prenderà il posto di altri predecessori, tra cui l’illustre Christian Bale in Terminator Salvation. Kyle Resee, già interpretato da Anton Yelchin in Terminator Salvation e da Michael Biehn nel film diretto da James Cameron, sarà invece interpretato da Jai Courtney.

Terminator Genesis è diretto da Alan Taylor e vede nel cast Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jason Clarke, Jai Courtney e J.K. Simmons.

Guardiani della Galassia: tantissimi fan poster

0
Guardiani della Galassia: tantissimi fan poster

Dopo il bellissimo poster di Guardiani della Galassia realizzato da Poster Posse, James Gunn ha condiviso sulla sua pagina ufficiale un altro poster dell’atteso cine-comic, realizzato da Orlando Arocena. Al momento non sappiamo se si tratta di un poster ufficiale o meno, ma sappiamo che si tratta del primo di tanti altri poster che verranno rilasciati domani. Ve lo presentiamo di seguito, insieme ad altri fan poster diffusi online da ComicBookMovie:

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

If I Stay: un trailer prologo per il film con Chloe Moretz

Arriva online un trailer prologo di If I Stay, il film drammatico di R.J. Cutler con protagonista Chloe Grace Moretz. Eccolo di seguito:

If I Stay è un dramma di R.J. Cutler con protagonista Chloe Grace Moretz nei panni di una musicista molto dotata, Mia, alle prese con il fidanzato, Adam, membro di una band indie-rock. La ragazza si troverà di fronte a scelte molto difficili a seguito di un incidente in macchina che coinvolge lei e la sua famiglia.

Fonte: Collider

Denzel Washington protagonista del remake de I magnifici sette?

0
Denzel Washington protagonista del remake de I magnifici sette?

Lo scorso anno era stato annunciato dalla MGM un remake del cult western I magnifici sette, alla cui sceneggiatura sta attualmente lavorando John Lee Hancock, chiamato per riscrivere il film che in un primo momento era stato affidato alla penna di Nic Pizzolatto, sceneggiatore televisivo che ha firmato l’interessante serie HBO True Detective, con Matthew McConaughey e Woody Harrelson.

Adesso, Deadline riporta la notizia che la MGM vorrebbe come protagonista del remake Denzel Washington e come regista Antoine Fuqua. Il duo, secondo quando rivelato dal noto sito internet, sarebbe in trattative per unirsi al progetto: se la cosa dovesse andare in porto, si tratterà della terza collaborazione tra Washington e Fuqua, dopo Traning Day e l’atteso The Equalizer.

Ricordiamo che il film I Magnifici Sette trae le sue origini dal film omonimo del 1960 diretto da John Sturges che vedeva protagonisti Yul Brynner, Steve McQueen, Charles Bronson, James Coburn e Robert Vaughn, e che a sua volta era basato sul leggendario I Sette Samurai, 1954 di Akira Kurosawa.

Fonte: Deadline

Lupita Nyong’o protagonista di Americanah

0

Lupita Nyong’o, premio Oscar per 12 anni schiavo, che vedremo prossimamente nell’attesissimo Episodio VII di Star Wars, sarà la protagonista di Americanah, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. La pellicola, di cui la Nyong’o sarà anche la produttrice, racconterà l’incredibile storia d’amore tra due giovani nigeriani, Ifemelu e Obinze, andando a toccare molto da vicino il tema dell’immigrazione unito al dolore e alla volontà di trovare la propria strada.

In merito al suo coinvolgimento nel progetto, Lupita Nyong’ ha dichiarato: “E’ un onore per me avere la possibilità di portare lo straordinario libro della grandissima Adichi sul grande schermo. Pagina dopo pagina, sono rimasta stregata dalla storia di Ifemelu e Obinze, le cui esperienze come immigrati sono talmente reali da essere facilmente riconoscibili. E’ una sfida per me. Una sfida che consiste nel raccontare una grandissima storia d’amore”.

Fonte: JJ

Edge of Tomorrow – Senza domani: recensione del film con Tom Cruise

0

Arriva al cinema l’atteso Edge of Tomorrow – Senza domani con protagonista Tom Cruise, l’ormai 52enne attore che continua a sorprenderci nonostante l’età che avanza e una vita privata ballerina. Al suo fianco troviamo la splendida Emily Blunt, affascinante e tosta come non l’abbiamo mai vista, e il veterano Brendan Gleeson.

Edge of Tomorrow – Senza domani, la trama

Il film diretto da Doug Liman, Edge of Tomorrow – Senza domani si basa sulla storia tratta da “All You Need is Kill“, light novel giapponese, e racconta di un futuro prossimo, in cui una razza aliena ha colpito la Terra con un assalto implacabile, imbattibile da qualsiasi unità militare terrestre. Il tenente William Cage (Tom Cruise) è un funzionario militare senza alcuna esperienza di guerra, che si ritrova catapultato in una sorta di missione suicida. Cage infatti viene ucciso dopo pochi minuti di combattimento, ma si ritrova inspiegabilmente gettato in un ciclo temporale che lo costringe a vivere lo stesso brutale combattimento più e più volte, ed a morire continuamente. Ma dopo ogni battaglia, Cage affina sempre più le proprie abilità contro gli avversari, affiancato da una soldatessa delle forze speciali, Rita Vrataski (Emily Blunt). E mentre Cage e Rita lottano contro gli alieni, diventando sempre più forti, il ripetersi di ogni scontro rappresenta un passo avanti per sconfiggere definitivamente il nemico.

Edge of Tomorrow - Senza domani filmEdge of Tomorrow – Senza domani è un film di fantascienza puro e semplice, che sfrutta con intelligenza due componenti che nella recente storia del genere non hanno propriamente brillato: il paradosso dei loop temporali e l’action incalzante. Il film riesce nell’intento di raccontare una storia di paradossi temporali con una certa intraprendenza e una buona dose di coraggio (anche grazie a una perfetta e servizievole regia di Liman), una storia d’azione dirompente e a tratti divertente che regala alla narrazione quel mix di spettacolarità, humor e visione che è il pregio più grande del film. Anche se recenti prove cinematografiche di ottima fattura come Source Code rappresentano i riferimenti più diretti, la differenza in Edge of Tomorrow – Senza domani sta proprio nella capacità di miscelare con equilibrio le componenti appena elencate e soprattutto nel riuscire a trasformare la componente temporale in un elemento fantascientifico ed al tempo stesso divertente.

Altro punto forte del film sono le scenografie e il design di Oliver Scholl, e tutta la parte tecnica della pellicola è di pregevole fattura, come il 3D, la GCI, e gli spettacolari esoscheletri. Inoltre, la percezione che si ha durante la visione di Edge of Tomorrow – Senza domani è quella accomunabile ad una spettacolare esperienza videoludica. Il film non è certamente privo di difetti, soprattutto nella sceneggiatura eccessivamente semplificata, che non da la giusta sostanza alla vicenda, ma nonostante i limiti rimane comunque un ottimo prodotto.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità