Il nuovo film della Disney,
Cenerentola, non ha fatto parlare di sè
solo per il record di visualizzazioni
del trailer. Infatti, almeno negli States, sono state numerose
la critiche perchè il
corpo della principessa, interpretata da Lily
James, non è realistico.
Non solo nel poster, ma anche nel
film, il punto vita della James sembra davvero sottile. L’attrice è
naturalmente magra, e questo la rende adatta ad interpretare il
ruolo, ma dal film e dal poster sembra che si sia sottoposta non
solo a sedute di photoshop (per i fermo immagine), ma anche ad
indossare corsetti davvero stretti (come si può vedere dalle
immagini).
Anche se nell’ambito della fiaba
sono stati in pochi a rendersi conto della sproporzione, in molti
hanno palesato la propria perplessità su Twitter dopo aver visto le
immagini del film in live action:
Anche se per la Principesse Disney
è normale avere un punto vita non realistico e naturalmente
spropozionato e troppo sottile, replicare una cosa del genre anche
nella versione live action del racconto di Cenerentola ha fatto
sorgere qualche dubbio: è giusto che le bambine, target di
riferimento del film, abbiano davanti a sè questo tipo di immagine
di bellezza?
Ma la domanda che invece ci poniamo
noi di Cinefilos.it, che consideriamo il film di
Kenneth Branagh una promettente riproposizione del
classico Disney e niente più, è: come mai nessuno ha protestato per
gli zigomi Angelina Jolie in
Maleficent? Anche lì il trucco prostetico
modificava il corpo dell’attrice per renderla più simile al
personaggio disegnato…ma nessuno sembra aver avuto problemi con la
cosa, anzi gli zigomi della Jolie sono stati apprezzatissimi. Non
sarebbe meglio impiegareil proprio tempo in maniera più costruttiva
piuttosto che accusare la Disney di dare un cattivo esempio
estetico?
Nel nuovo film Disney
live action Cenerentola, il pluripremiato scenografo Dante Ferretti
ha ideato e costruito i set per gli esterni del Palazzo Reale,
un’enorme struttura provvista di un’ampia scalinata, magnifici
giardini e fontane finemente decorate, i set per la casa di Ella, e
soprattutto, la grande sala da ballo del palazzo, dove Ella fa il
suo indimenticabile ingresso e danza con il Principe.
Ferretti e la sua squadra hanno
costruito una sala da ballo vasta e sontuosa, con un’impressionante
lunghezza di 45 metri per 32 di larghezza. Il set comprendeva una
grande scalinata, pavimenti e muri di marmo, statue d’oro, migliaia
di fiori, affreschi e candelieri decorativi, e tende realizzate con
quasi due chilometri di tessuto.
La sala da ballo includeva anche 17
enormi lampadari appositamente realizzati in Italia, provvisti di
quasi 5.000 candele a olio, ciascuna delle quali doveva essere
accesa manualmente. Francesca Loschiavo-Ferretti voleva inoltre che
i lampadari posti nel corridoio principale e nella sala fossero
esagerati. In conclusione, i lampadari sono stati appositamente
realizzati a Venezia, e sono delle vere e proprie opere d’arte.
Per l’iconica carrozza, lo
scenografo Dante Ferretti voleva realizzare qualcosa di speciale e
originale, ma ideare e creare l’elemento più fondamentale di una
delle sequenze di metamorfosi più famose di sempre non era
un’impresa facile.
“Abbiamo deciso di inserire una
scena mozzafiato, in cui Cenerentola fugge dal castello, lottando
contro il tempo prima che scocchi la mezzanotte, che ovviamente ha
richiesto una pianificazione meticolosa tramite storyboard e
filmati di pre-visualizzazione, realizzati in digitale come in un
film d’animazione”.
La scena è stata girata utilizzando
una carrozza d’oro simile a una zucca, totalmente funzionante e
trainata da quattro cavalli bianchi. Era alta tre metri, lunga
cinque, e pesava circa due tonnellate.
Ecco una nuova featurette di
Cenerentola, in cui il regista
Kenneth Branagh e gli attori Lily James,
Rchard Madden, Cate Blanchett e Helena Bonham
Carter raccontano cosa ha significato per loro partecipare
alla trasposizione live action di una delle storie più note e amate
di tutti i tempi.
http://www.youtube.com/watch?v=-mBZS7jnoL4
[nggallery id=1235]
Cenerentola uscirà nelle sale il
12 marzo 2015.
Diretto dal regista candidato
all’Oscar Kenneth Branagh (Thor,
Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da
Lily James (Downton Abbey), Richard
Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice
in Wonderland), il film Disney Cenerentola è
prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro
passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i
doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz
(About a Boy – Un ragazzo, La bussola
d’oro).
La magia
di uno dei classici Disney più amati rivive sul grande schermo con
l’attesissimo film Cenerentola. Sull’account
ufficiale Twitter.com/DisneyStudiosIt,
con l’hashtag #LaScarpettaDiCenerentola, vengono
presentati il teaser poster e il teaser trailer dell’attesissimo
film. Il film, popolato da personaggi in carne e ossa, mette
in scena un affascinante spettacolo che catturerà una nuova
generazione di spettatori.
Il nuovo
film Disney Cenerentola racconta le vicende di una
giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte
di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo
affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue
figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe
facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di
cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua
madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed
essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né
disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero
che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe,
e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola
sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali
invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo,
spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter
nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e
qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Cenerentola arriverà nelle sale italiane prossimamente,
distribuito da The Walt Disney Company Italia.
Il fascino del cattivo è sempre
irresistibile sul grande schermo, e quando poi il villain di turno
ha il volto, le movenze e l’incredibile fascino di Cate
Blanchett, è veramente difficile non volere a lla matrigna
cattiva di Cenerentola almeno un po’ di
bene.
Ecco cosa ha raccontato del ruolo
l’attrice due volte premio Oscar:
Diretto dal regista candidato
all’Oscar Kenneth Branagh (Thor,
Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da
Lily James (Downton Abbey), Richard
Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice
in Wonderland), il film Disney Cenerentola è
prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro
passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i
doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz
(About a Boy – Un ragazzo, La bussola
d’oro).
La
Cenerentola di Kenneth
Branagh sta mobilitando il web, non solo per la questione
piuttosto spinosa del foto ritocco al punto
vita diLily James, ma anche perchè il trailer
del film, in 24 ore, ha raggiunto 4.2 milioni di visualizzazioni.
Mai trailer nella storia della Disney è stato visto un numero così
alto di volte nella prima giornata (film Marvel Studio esclusi).
La notizia è incoraggiante per
Branagh dal momento che il suo film è erede diretto di
Maleficent, un vero e proprio successo al
botteghino. Dal buon Kenneth si ci aspetta quindi un risultato
all’altezza.
IL POSTER DI CENERENTOLA
FOTOGRAFATO DA ANNIE LEIBOVITZ
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade).
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday
Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta
di cenere e stracci,
Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece,
nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le
parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le
raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e,
con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
Ecco il poster e il full trailer di
Cenerentola, che uscirà il 12 marzo
2015.
Ieri vi abbiamo mostrato il primo
trailer di Cenerentola, il nuovo
tentativo da parte della Disney di raccontare una sua classica
storia ad un pubblico di oggi. Per fortuna, da quello che ci hanno
mostrato la prime immagini, il film non sembra troppo diverso dal
classico del 1950, conservandone fascino, magia e immaginazione e
trasportando tutto in live action.
Tempo fa, strettamente legata al
mondo delle favole, vi abbiamo fatto vedere anche il lavoro della
famosa fotografa Annie Leibovitz con le star
di Hollywood, che il suo obbiettivo trasforma in principi e
principesse.
In occasione di Cenerentola, la
Leibovitz ha fotografato il poster del film con protagonista
Lily James, aggiungendo un’altra magnifica
principessa alla sua gallery:
Arriva il full trailer dell’atteso
nuovo film in live action Cenerentola
della Disney Picturers, diretto da Kenneth Branagh con protagonista
l’attrice Lily James nei panni di
Cenerentola.
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade).
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday
Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta
di cenere e stracci,
Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece,
nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le
parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le
raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e,
con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
Ecco il poster e il full trailer di
Cenerentola, che uscirà il 12 marzo
2015.
Dopo aver rilasciato ieri le prime
immagini in movimento dal film, Disney ha finalmente rilasciato il
primo full trailer di Cenerentola. Il
film è una rivisitazione in live-action dell’immortale capolavoro
d’animazione Disney del 1950 e sarà diretto dall’acclamato regista
britannico Kenneth Branagh, il quale negli ultimi
anni abbiamo visto dirigere Thor.
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade).
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday
Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe
facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di
cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua
madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed
essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né
disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero
che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe,
e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola
sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali
invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo,
spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter
nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard
Madden). Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare
al ballo, strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma
come in tutte le favole che si rispettino, qualcuno accorre in
aiuto: una gentile mendicante (Helena
Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e qualche
topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
Ecco il poster e il full trailer di
Cenerentola, che uscirà il 12 marzo
2015.
Ecco nella nostra gallery un nuovo
character poster di Cenerentola, in cui
la protagonista appare insieme al suo bel Principe azzurro. Sfoglia
la gallery e guarda le immagini del film Diseny:
[nggallery id=1235]
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade), Helena Bonham Carter sarà la
Fata Madrina, nei panni della matrigna Cate
Blanchett e in quelli delle sorellastre Holliday
Grainger e Sophie McShera.
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie,
Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa
(Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo
padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose
e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta
di cenere e stracci,
Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece,
nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le
parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le
raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e,
con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
In occasione dell’arrivo del film
Disney live action Cenerentola, nelle
sale italiane dal 12 marzo, Disney lancia il concorso “Look
da Favola”. Il vincitore potrà partecipare a una magica
anteprima europea di questa fiaba senza tempo, alla presenza del
cast del film.
Dal 5 febbraio fino alla
mezzanotte del 10 marzo 2015 sul sito www.LookDaFavola.it sarà
possibile registrarsi e caricare un elaborato che riproduca il
“look da favola” ispirato al mondo di Cenerentola: per partecipare
al concorso sarà necessario realizzare un disegno, una fotografia,
un video, una maquette (modello tridimensionale) che ne dimostri la
propria personale interpretazione (potrà trattarsi di una
scarpetta, di un corredo, di un abito o di qualsiasi capo di
abbigliamento, di un accessorio, di make up o di nail art).
Tutti i contributi inviati
entreranno a far parte di una gallery, dove gli utenti potranno
votare il proprio preferito. Questi voti contribuiranno, insieme
alla valutazione da parte di una giuria selezionata, alla scelta
del primo classificato che si aggiudicherà il viaggio per
partecipare a un’anteprima europea del film.
Verranno inoltre selezionati altri
vincitori, tra i partecipanti e i votanti, che si aggiudicheranno
premi a tema Cenerentola tra cui prodotti esclusivi del Disney
Store.
Diretta dal regista premio
Oscar® Kenneth Branagh, la storia che ha fatto
sognare generazioni di fanciulle sarà nelle sale italiane dal 12
marzo 2015, interpretata da un cast stellare: la giovane e
affascinante Lily James è Cenerentola mentre il celebre attore
Richard Madden, reduce dal grande successo televisivo, è il
Principe Azzurro; l’attrice premio Oscar® Cate
Blanchett è un’affascinante e determinata matrigna e Helena Bonham
Carter veste i panni di un’amorevole, divertente e assolutamente
provvidenziale Fata Madrina.
Cenerentola è prodotto da
Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un Futuro Passato,
Elysium), Allison Shearmur (Hunger Games: La Ragazza
di Fuoco) e David Barron (Harry Potter e i Doni della
Morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz (About a
Boy – Un Ragazzo, La Bussola d’Oro).
Il fascino del cattivo è qualcosa
che, per ragioni misteriose, colpisce un po’ tutti. E questo vale
ancora di più quando si tratta di attori con la “A” maiuscola che
si prendono la responsabilità di portare sul grande schermo le
icone della malvagità. In questo caso parliamo della bellissima e
bravissima Cate Blanchett, che in
Cenerentola di Kenneth
Branagh, interpreta la matrigna della protagonista, la
temibile Lady Tremaine.
Diretto dal regista candidato
all’Oscar Kenneth Branagh (Thor,
Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da
Lily James (Downton Abbey), Richard
Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice
in Wonderland), il film Disney Cenerentola è
prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro
passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i
doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz
(About a Boy – Un ragazzo, La bussola
d’oro).
La magia di uno dei classici Disney
più amati rivive sul grande schermo con l’attesissimo
film Cenerentola. Sull’account
ufficiale Twitter.com/DisneyStudiosIt,
con l’hashtag #LaScarpettaDiCenerentola, vengono
presentati il teaser poster e il teaser trailer dell’attesissimo
film. Il film, popolato da personaggi in carne e ossa, mette
in scena un affascinante spettacolo che catturerà una nuova
generazione di spettatori.
Nel film Disney live action
Cenerentola, Helena Bonham
Carter interpreta la Fata Madrina, una donna
deliziosamente eccentrica, oltre che uno dei personaggi più amati
del film d’animazione.
Diretto dal regista candidato
all’Oscar Kenneth Branagh (Thor,
Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da
Lily James (Downton Abbey), Richard
Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice
in Wonderland), il film Disney Cenerentola è
prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro
passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i
doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz
(About a Boy – Un ragazzo, La bussola
d’oro).
Guarda la clip ufficiale del film
Cenerentola, l’atteso adattamento live
action del classico Disney diretto da Kenneth
Branagh.
Nel film Disney live action
Cenerentola, in arrivo nelle sale italiane il 12 marzo, Helena
Bonham Carter interpreta la dolce e deliziosamente eccentrica Fata
Madrina, che con la sua magia crea per la giovane Ella un abito da
sogno per il ballo a palazzo reale e, con una zucca e qualche
topolino, cambia per sempre la vita della fanciulla.
“Ho avuto la fantastica opportunità
di reinventare questo personaggio, dato che non si sa bene chi sia
la Fata Madrina”, afferma la Bonham Carter. “È stato molto
divertente pensare come abbia fatto ad arrivare a questo punto. In
un certo senso sono come una stilista, perché aiuto Cenerentola a
prepararsi per il ballo, dunque progetto e disegno il suo vestito,
le sue scarpe, i suoi valletti e il suo mezzo di trasporto”.
Fino alla mezzanotte del 10 marzo
2015, sul sito www.LookDaFavola.it sarà possibile registrarsi e
caricare un elaborato che riproduca il “look da favola” ispirato al
mondo di Cenerentola: per partecipare al concorso sarà necessario
realizzare un disegno, una fotografia, un video, una maquette
(modello tridimensionale) che ne dimostri la propria personale
interpretazione (potrà trattarsi di una scarpetta, di un corredo,
di un abito o di qualsiasi capo di abbigliamento, di un accessorio,
di make up o di nail art). Tutti i contributi inviati saranno
inseriti in una gallery aperta ai voti degli utenti che
contribuiranno, insieme alla valutazione da parte di una giuria
selezionata, alla scelta del primo classificato che si aggiudicherà
il viaggio per partecipare a un’anteprima europea del film.
Verranno inoltre selezionati altri vincitori, tra i partecipanti e
i votanti, che si aggiudicheranno premi a tema Cenerentola tra cui
prodotti esclusivi del Disney Store.
In occasione del grande successo
del nuovo film di Cenentola diretto da
Kenneth Branagh, Disney rispolvera anche le
altrettanto incantevoli immagini dell’intramontabile classico del
1950 e lo fa grazie ad un interessante montaggio tramite “split
screen” che ci mostra i due film a confronto. Vengono dunque
proposte quelle molteplici situazioni e inquadrature dove si è
operato in modo estremamente simile all’originale, come potrete
constatare subito qui sotto con i vostri occhi:
Il nuovo film Disney Cenerentola
racconta le vicende di una giovane ragazza (Lily James) figlia di
un mercante. Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e
lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna
(Cate Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e
Genoveffa (Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo padre
muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e
malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e
stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza.
Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo
onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che
le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham Carter) si fa avanti e, con una zucca e
qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Vi ricordiamo che nel cast del
nuovo Cenerentola figurano Lily
James, Hayley Atwell, Cate Blanchett, Richard Madden, Helena Bonham
Carter, Stellan Skarsgård, Sophie McShera, Holliday Grainger, Derek
Jacobi e Ben Chaplin.
Walt Disney Studios ha diffuso un
nuovo poster dell’imminente Cenerentola
diretto da Kenneth Branagh. Il poster vede
Helena Bonham Carter nei panni della Fata Madrina
di Cenerentola.
[nggallery id=1235]
Nel cast del film vedremo
protagonisti gli attori Lily James (già vista in
Downtown Abbey) e Richard Madden
(Robb Stark ne Il Trono di
Spade), nei panni della matrigna Cate
Blanchett e in quelli delle sorellastre Holliday
Grainger e Sophie McShera.
Il nuovo film Disney
Cenerentola racconta le vicende di una giovane
ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo
la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli
il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate
Blanchett) e le sue figlie,
Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa
(Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo
padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose
e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta
di cenere e stracci,
Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece,
nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le
parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le
raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane
fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E
poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza
sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice
apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato
la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle
del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia
finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare
l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e,
con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di
Cenerentola.
Il nuovo film
Disney live action Cenerentola arriverà
nelle nostre sale il 12 marzo e sarà arricchito dalla voce di una
stella della musica italiana: Arisa interpreta “Liberi”,
adattamento italiano della canzone “Strong”.
Premiata più volte sul palco del Festival di Sanremo, dove è
tornata come co-conduttrice dell’edizione 2015, la celebre cantante
è stata chiamata a dare la propria voce a questa splendida ballata
che accompagna la fine del film.
“Cantare in un film come questo è una grande responsabilità”
spiega Arisa. “Cenerentola è un film che da 65 anni appartiene al
popolo e all’immaginario dei bambini. Questa voce deve far sognare,
donando qualcosa in più a un film che è già meraviglioso”.
La Colonna Sonora del film, disponibile nei negozi di dischi su
CD e nei digital store da fine marzo, è stata scritta da Patrick
Doyle ed include anche le magistrali interpretazioni di Lily James
(Cenerentola, nel film) e Helena Boham Carter (la Fata
Madrina).
Scritta da Patrick Doyle e Tommy
Danvers insieme al regista Kenneth Branagh la canzone (testo
italiano David Poggiolini) invita a credere in se stessi e ad
amare. “Nella vita a volte mi sono sentita come Cenerentola”, dice
la celebre cantante “ma, come lei, anche io credo nel potere magico
della gentilezza e del coraggio”.
Il film Disney live action
Cenerentola riporta sul grande schermo la storia immortale di amore
e crescita di Ella, giovane orfana costretta alle malvagità
dell’astuta matrigna e delle sue due crudeli figlie. Il film
d’animazione originale è incluso nella lista redatta dall’American
Film Institute tra i 10 migliori film d’animazione di tutti i
tempi.
Diretto dal regista Kenneth
Branagh, il film è interpretato da Lily James, nel ruolo di
Cenerentola, e Richard Madden, in quello dell’affascinante
Principe. I due giovani attori sono affiancati da un cast
d’eccezione composto dall’attrice premio Oscar® Cate Blanchett, nei
panni dell’affascinante e determinata matrigna e da Helena Bonham
Carter, un’amorevole, divertente e assolutamente provvidenziale
Fata Madrina. Cenerentola è prodotto da Simon Kinberg (X-Men –
Giorni di un Futuro Passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La Ragazza di Fuoco) e David Barron (Harry Potter e i Doni
della Morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz (About a Boy
– Un Ragazzo, La Bussola d’Oro). Dietro le quinte, un team di
produzione stellare ha contribuito a dar vita al film: il direttore
della fotografia Haris Zambarloukos (Mamma Mia!); lo scenografo
Dante Ferretti (Hugo Cabret), vincitore di tre Oscar®; la
costumista tre volte premio Oscar® Sandy Powell (The Aviator) e il
compositore premio Oscar® Patrick Doyle (Ribelle – The Brave).
Fino alla mezzanotte del 10 marzo
2015, sul sito www.LookDaFavola.it sarà possibile registrarsi e
caricare un elaborato che riproduca il “look da favola” ispirato al
mondo di Cenerentola: per partecipare al concorso sarà necessario
realizzare un disegno, una fotografia, un video, una maquette
(modello tridimensionale) che ne dimostri la propria personale
interpretazione (potrà trattarsi di una scarpetta, di un corredo,
di un abito o di qualsiasi capo di abbigliamento, di un accessorio,
di make up o di nail art). Tutti i contributi inviati saranno
inseriti in una gallery aperta ai voti degli utenti che
contribuiranno, insieme alla valutazione da parte di una giuria
selezionata, alla scelta del primo classificato che si aggiudicherà
il viaggio per partecipare a un’anteprima europea del film.
Verranno inoltre selezionati altri vincitori, tra i partecipanti e
i votanti, che si aggiudicheranno premi a tema Cenerentola tra cui
prodotti esclusivi del Disney Store.
Arriva su Amazon Prime Video una nuova, ennesima rivisitazione della
fiaba di Cenerentola, scritta e diretta da
Kay Cannon, già sceneggiatrice di Pitch
Perfect 2 e 3 e autrice della bellissima ma sfortunata
serie tv Girlboss. Naturalmente preparatevi a
farvi sorprendere, perché questa nuova Cenerentola è molto molto
diversa da quella che abbiamo imparato a conoscere tramite mamma
Disney…
almeno in apparenza!
Cenerentola, la storia
Ella è una giovane donna
ambiziosa, il suo sogno è quello di fare la stilista, realizza
schizzi e bozzetti di vestiti, ne ha persino cucito uno,
bellissimo, adornandolo con la spilla che le ha lasciato sua madre,
una donna molto buona, ma che lei non ha mai conosciuto. Ella però
ha perso da poco anche il padre, e si ritrova a vivere nella sua
casa con una matrigna e due sorellastre, tutte molto prese da sé,
che prestano poca attenzione alla ragazza e tendono a usarla per le
faccende domestiche, anche se Ella riesce comunque a ritagliarsi lo
spazio per sognare e cominciare a costruire.
Il resto è più o meno come lo sappiamo: c’è un principe, un
ballo, un matrimonio da organizzare, delle pretendenti, una fata
madrina e un lieto fine, naturalmente. Ma niente è come ce lo
aspettiamo, o almeno niente è come lo conosciamo!
Protagonisti della storia
sono Camila Cabello che interpreta la caparbia
Ella, forse un po’ più sfrontata rispetto alle sue precedenti
incarnazioni, ma sempre buona e leale;
Idina Menzel che veste i panni della matrigna,
regalandoci delle sfumature inedite di questo personaggio così
ingiustamente condannato a stare dal lato sbagliato della storia;
Billy Porter, nel ruolo scintillante della fata madrina, un
personaggio tanto fondamentale quanto pittoresco e azzeccato per la
rilettura della Cannon; Nicholas Galitzine è
invece il principe Robert, incastrato in un ruolo che non sente suo
e stregato da questa popolana dai capelli corvini e dallo sguardo
aperto e libero, verso il futuro; completa il cast una coppia
davvero ben assortita, formata da
Pierce Brosnane Minnie
Driver, che interpretano il re e la regina, e anche loro
hanno un paio di frecce al proprio arco da lanciare verso il
bersaglio in nome della modernità!
Una storia senza tempo,
anche se aggiornata alla modernità
Cenerentola di Kay Cannon è una
svolta davvero innovativa e profonda per la storia che siamo
abituati a conoscere, tuttavia si basa comunque sui cardini antichi
della storia stessa: il sogno da realizzare. Ella ha sempre e
comunque un sogno (quella della Disney cantava “Che un sogno realtà
diverrà”), semplicemente in questo caso il sogno non è una vita a
palazzo e un matrimonio regale, ma una professione, un lavoro che
dia indipendenza, un desiderio per una ragazza moderna.
Forse il punto di
maggiore interesse di questo film,
una commedia ben diretta e interpretata da tutto il suo cast
canterino, è proprio la considerazione che la storia di Cenerentola
può essere aggiornata alla contemporaneità senza perdere la propria
identità, e questo perché già in partenza la protagonista della
storia è una donna ribelle, volitiva, sognatrice e che sogna la
libertà. Ovviamente il sogno della protagonista è aggiornato
all’oggi, ma questa operazione si può fare, mantenendo il proprio
senso, solo sulla base completamente solida del classico che tutti
conosciamo.
Si diffidi dunque da chi
dice che finalmente Cenerentola ha una veste nuova
e moderna! Il film con protagonista Camila Cabello
indossa un abito nuovo, ma resta fedele al suo cuore, quello in cui
una giovane donna piena di speranza e sogni trova la strada, tra
mille difficoltà, per realizzarsi.
Una zucca che si trasforma in una
sfavillante carrozza; una fata madrina pronta a far diventare i
sogni, i desideri… realtà; una scarpetta in grado di ricongiungere
la misteriosa fanciulla con il principe azzurro. La storia di
Cenerentola è la fiaba che più di tutte
ha trovato spazio su piccolo e grande schermo. Nel corso del tempo,
questa incredibile storia è stata riadattata e declinata in diverse
forme e medium: dal classico Disney del 1950, all’‘omonimo
remake del
2015 di
Kenneth Branagh a quello del 2021 con
Camila Cabello, passando per A Cinderella
Story e Another Cinderella Story, arrivando
persino al musicalCinderella di Rodgers e
Hammerstein.
Ma perché Cenerentola è la
storia più rivisitata e apprezzata? Il motivo è molto semplice:
possiede una narrazione capace di modellarsi con facilità e
adattarsi ai tempi che corrono con naturalezza, poiché
sempre in grado di mostrarsi sotto una luce inedita senza mai
perderne il fascino. Ma ancor di più per la sua eroina, simpatica e
amorevole, il cui messaggio di speranza trasmesso ne rende il
racconto molto comprensibile. Arrivati a questo punto, cerchiamo di
capire meglio cosa rende Cenerentola un classico immortale e degno
d’essere continuamente adattato.
Cenerentola ha una trama che si
adatta facilmente
Alla base di
Cenerentola vi è la
trasformazione lampante di una ragazza che da povera
diventa principessa. Il salto di status sociale fatto
dalla protagonista è semplice da rimodellare, poiché è una
condizione adattabile anche alla contemporaneità. Basta
semplicemente cambiare le motivazioni e gli elementi che sospingono
tale cambiamento. Non conta dunque il finale, conta il passaggio
emblematico: se prendiamo come esempio Another Cinderella
Story, qui l’eroina riesce a raggiungere la fama, partendo da
una posizione svantaggiata e di margine.
Quello che conta in
Cenerentola, e che quindi può essere
rappresentato in diversi modi, è la sua
metamorfosi e come questa viene recepita.
Mantenendo intatta, in tal modo, l’integrità della storia. Essendo
questa l’ossatura del racconto, privarlo della sua magia diventa
semplice, perché non va a snaturarlo. Eliminare la fata madrina non
è un problema, nella controparte “reale” ci sono soluzioni che
colmano tale assenza risultando ugualmente credibili. E questo non
è un lusso che hanno tutte le fiabe. Basti pensare a tutte quelle
fiabe che hanno a che fare con maledizioni e incantesimi!
Il pubblico simpatizza con
l’eroina
Lo abbiamo detto in apertura e
adesso lo approfondiamo meglio. Cenerentola è
un’eroina con la quale si riesce a trovare subito una
connessione. È un personaggio molto simpatico, onesto, dal
buon cuore e una gentilezza innata che la distingue dagli altri.
Questa specifica caratterizzazione può essere adattata e arricchita
in base al personaggio che si sta costruendo per quel determinato
racconto e al pubblico di riferimento.
Un esempio è l’aggiunta dell’ironia
nella Mary di
Selenza Gomez in Another Cinderella Story, oppure
l’enfatizzazione del coraggio della Cenerentola di
Lily James (live
action del 2015). Per questo, seppur ogni
Cenerentola abbia sfumature diverse, il suo lato
gentile e generoso rimane, e rimane nonostante sia maltrattata da
tutti, ivi comprese le sorellastre e la matrigna (che compaiono
sempre). È questo, alla fine, che crea un ponte fra lo spettatore e
la protagonista, simpatizzando ed empatizzando con lei e spingendo
il pubblico a volere di più per la sua beniamina.
Il messaggio di speranza in
Cenerentola
Cenerentola una
storia estremamente classica. Ed è proprio questa la chiave del
suo successo perché, il messaggio di speranza, si
respira dall’inizio alla fine. La protagonista riesce, dopo una
serie di difficoltà, a rendere concreti i suoi desideri: trova
l’amore, diventa ricca e potente. Si sveste degli stracci per
indossare veri abiti, dando letteralmente un calcio alla sua
spiacevole situazione. È questo che attrae del racconto, il cui
sottotesto è chiarissimo: c’è sempre speranza, anche se ci si trova
in condizioni disperate come quelle di Cenerentola.
Ma il lieto fine è
raggiungibile, tangibile. Basta avere fiducia e non
arrendersi mai. La pazienza, come dice il detto, è la virtù dei
forti, e Cenerentola ne incarna alla
perfezione il concetto tanto che, al termine della favola, le
accadono cose belle. È la gentilezza a venir premiata. È questo che
lo spettatore vuole che sia vero, per continuare a credere nel
bene. Ed è questo che rende intramontabile la sua storia, poiché
sempre attuale e pronta a dialogare con il suo spettatore.
In arrivo prossimamente nelle
sale, Cenerentola è il nuovo film
Disney live action che, ispirato a una favola
classica, dà vita alle immagini senza tempo del capolavoro
d’animazione Disney del 1950.
Diretto dal
regista candidato all’Oscar Kenneth Branagh
(Thor, Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar
Cate Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth),
da Lily James (Downton Abbey),
Richard Madden (Game of Thrones) e
dall’attrice candidata all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il
discorso del re, Alice in Wonderland), il film
Disney Cenerentola è prodotto da Simon Kinberg
(X-Men – Giorni di un futuro passato, Elysium),
Allison Shearmur (Hunger Games: La ragazza di fuoco) e David
Barron (Harry Potter e i doni della morte), mentre la
sceneggiatura è di Chris Weitz (About a Boy – Un
ragazzo, La bussola d’oro).
La magia di uno dei classici Disney
più amati rivive sul grande schermo con l’attesissimo
film Cenerentola. Sull’account ufficiale Twitter.com/DisneyStudiosIt, con
l’hashtag #LaScarpettaDiCenerentola, vengono presentati
il teaser poster e il teaser trailer dell’attesissimo film. Il
film, popolato da personaggi in carne e ossa, mette in scena un
affascinante spettacolo che catturerà una nuova generazione di
spettatori.
Il nuovo
film Disney Cenerentola racconta le vicende di una
giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte
di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo
affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue
figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe
facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di
cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua
madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed
essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né
disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero
che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe,
e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola
sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali
invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo,
spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter
nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e
qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Cenerentola arriverà nelle sale italiane prossimamente,
distribuito da The Walt Disney Company Italia.
Cenerentola è
l’attesissimo film Disney che uscirà al cinema nel marzo 2015 con
Lily James nei panni di Cenerentola e Cate
Blanchett nel ruolo della perfida matrigna. Una
pellicola che riporta sugli schermi cinematografici una delle
Principesse Disney che da sempre fa sognare le donne di ogni età in
tutto il mondo. Oggi, con il concorso “Cenerentola per
un giorno” Disney realizzerà finalmente il sogno di
una di loro.
Dal 29 dicembre 2014 al 12 gennaio
2015 tutte le ragazze italiane tra i 16 e i 21 anni potranno
accedere al sito www.cenerentolaperungiorno.it (il
sito sarà attivo a partire dal 29 dicembre) per cercare di
aggiudicarsi la partecipazione al Ballo Viennese delle Debuttanti
di Milano, organizzato dall’Austria Italia Club, che si terrà il 24
gennaio 2015 alla Società del Giardino. Per la
vincitrice ci sarà anche una fata
madrina d’eccezione: Carla
Gozzi. La celebre Style Coach trasformerà la fortunata
ragazza in una vera principessa grazie a un magico
makeover: trucco e acconciatura sofisticati, ma soprattutto un
meraviglioso abito e un paio di scarpette da moderna
Cenerentola.
A farle da Principe sarà uno degli
allievi della Scuola Militare Teulié che danzerà con lei in questa
magica notte per la quale il giorno prima dell’evento, la
vincitrice avrà a disposizione anche un maestro di
ballo per una lezione privata.
Partecipare al concorso è molto
semplice: dopo essersi registrate sul sito www.cenerentolaperungiorno.it le
ragazze dovranno caricare due fotografie (una a figura intera e una
a mezzo busto) in cui esprimono la loro interpretazione di una
serata da favola composta da look, trucco, abito
e accessori. Un vero e
proprio racconto fotografico di come vivrebbero
una notte da Cenerentola invitata al ballo. Il 13 gennaio, una
giuria di qualità decreterà la vincitrice destinata
a vivere il sogno di sentirsi “Cenerentola
per un giorno”.
In arrivo prossimamente nelle
sale,Cenerentolaè
il nuovo film Disney live action che, ispirato a
una favola classica, dà vita alle immagini senza tempo del
capolavoro d’animazione Disney del 1950.
Di seguito potete vedere il primo
poster del film che ha come protagonista la leggendaria scarpina di
cristallo:
Di seguito vi mostriamo di nuovo il
teaser trailer:
Diretto dal regista candidato
all’Oscar Kenneth Branagh (Thor,
Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da
Lily James (Downton Abbey), Richard
Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy AwardHelena Bonham-Carter (Il discorso del re, Alice
in Wonderland), il film Disney Cenerentola è
prodotto da Simon Kinberg (X-Men – Giorni di un futuro
passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger
Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i
doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz
(About a Boy – Un ragazzo, La bussola
d’oro).
La magia di uno dei classici Disney
più amati rivive sul grande schermo con l’attesissimo
film Cenerentola. Sull’account ufficiale Twitter.com/DisneyStudiosIt, con
l’hashtag #LaScarpettaDiCenerentola, vengono presentati
il teaser poster e il teaser trailer dell’attesissimo film. Il
film, popolato da personaggi in carne e ossa, mette in scena un
affascinante spettacolo che catturerà una nuova generazione di
spettatori.
Il nuovo
film Disney Cenerentola racconta le vicende di una
giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte
di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo
affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue
figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera).
Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova
alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di
una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe
facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di
cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua
madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed
essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né
disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero
che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe,
e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola
sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali
invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo,
spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter
nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden).
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo,
strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte
le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile
mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e
qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Cenerentola arriverà nelle sale italiane prossimamente,
distribuito da The Walt Disney Company Italia.
Comincia a delinearsi un cast
d’eccezione per l’atteso adattamento in live-action di
Cenerentola, infatti arriva la notizia da
The Hollywood Reporter che l’attriceHelena Bonham Carter
Venerdì 12 febbraio
Cenerentola di Rodgers e Hammerstein
arriverà in esclusiva su Disney+. L’amato musical televisivo
vede Brandy nel ruolo della protagonista e Whitney Houston in
quello della Fata Madrina, insieme a Whoopi Goldberg, Victor
Garber, Natalie Desselle Reid, Bernadette Peters, Paolo Montalban,
Jason Alexander e Veanne Cox.
Presentato per la prima volta il 2
novembre 1997 a sessanta milioni di spettatori durante la serie
Disneyland sulla ABC, Cenerentola di Rodgers e
Hammerstein è diventato immediatamente uno dei film preferiti dai
fan, amato dalla critica e dal pubblico, arrivando a ottenere 7
nomination agli Emmy Award. Acclamato per l’inclusività del suo
cast, le performance musicali travolgenti e le sue indimenticabili
canzoni, il film del 1997 presenta un’incredibile serie di brani
amati e originali dell’iconico duo di cantautori Rodgers e
Hammerstein, tra cui “Impossible”, “In My Own Little Corner”, “Ten
Minutes Ago”, “A Lovely Night”, “Do I Love You Because You’re
Beautiful?” e molte altre ancora.
In Cenerentola di Rodgers e
Hammerstein, quando la crudele matrigna di Cenerentola le impedisce
di partecipare al Ballo Reale, la ragazza riceve un aiuto
inaspettato dalla sua Fata Madrina. Il film del 1997 è diretto da
Robert Iscove, scritto da Robert I. Freedman e coreografato da Rob
Marshall. Whitney Houston, Debra Martin Chase, Craig Zadan e Neil
Meron sono i produttori esecutivi. Chris Montan è il produttore e
Robyn Crawford è produttore associato.
Cenerentola di Rodgers e
Hammerstein entrerà a far parte della collezione di Disney+ “Celebriamo insieme le Black
Stories”, unendosi ad altri titoli come Soul,
Black Is King, Black Panther, Il diritto di
contare e molti altri.
Dopo la notizia che Helena Bonham
Carter vestirà i panni della fata madrina, arriva finalmente anche
quella relativa alla release per
Cenerentola. La Disney ha infatti fissato
il 13 marzo 2015 come data d’uscita di questo
nuovo adattamento cinematografico della celebre favola che porterà
la firma di Kenneth Branagh. Non è la prima volta
che una blockbuster targato Walt Disney esce in questo periodo;
evidentemente per la major si tratta ormai di una vera e propria
tradizione, considerando i precedenti Alice in
Wonderland, John Carter ed Il grande e potente Oz,
tutti rilasciati nel mese di marzo.
Il cast della pellicola è ormai
noto da tempo ma naturalmente, dati i numerosi personaggi della
storia, nuovi nomi potrebbero entrare a far parte del progetto nei
prossimi mesi. Ad interpretare la giovane principessa protagonista
della storia ci sarà Lily James, vista al cinema
ne La furia dei titani e in tv in Downtown Abbey;
la perfida matrigna avrà invece il volto del premio Oscar
Cate Blanchett, mentre la fata madrina sarà
interpretata, come detto all’inizio, da Helena Bonham
Carter. Le sorellastre di Cenerentola saranno
Holliday Grainger (The Borgias) e
Sophie McShera (Downtown Abbey). La
sceneggiatura del film sarà curata da Aline Brosh
McKenna e Chris Weitz.
Non è la prima volta che la favola
di Cenerentola, di cui le versione più conosciute sono quella di
Charles Perrault e dei fratelli Grimm, viene portata sul grande
schermo. Si contano infatti una decina di trasposizioni tra cinema
e televisione; oltre a quella della Walt Disney del 1950, la più
nota è probabilmente La leggenda di un amore, uscita nel
1998 e diretta da Andy Tennant, con protagoniste Drew Barrymore ed
Anjelica Huston.
Cenerentola
di Kay Cannon con un cast di star, tra cui la cantautrice nominata
ai Grammy Camila Cabello,
Idina Menzel e Billy Porter,
sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in 240 paesi e territori nel mondo in
settembre. L’attesissimo musical include sia canzoni pop di artisti
internazionali contemporanei sia canzoni originali di
Camila Cabello e
Idina Menzel.
Il trailer di Cenerentola
“Cenerentola è un classico
che noi tutti conosciamo e amiamo, ma questa volta avrà un tocco
inedito e moderno, e sarà interpretato dalla sensazionale Camila
Cabello e da un cast di grandi star. Il produttore James Corden e
il team creativo sono partiti da questa fiaba amata da tutti e
l’hanno rinnovata in una prospettiva fresca e stimolante che
piacerà al pubblico e alle famiglie di tutto il mondo. Non potremmo
essere più entusiasti di poter far cantare e ballare i nostri
clienti sulle note della rivisitazione di Kay Cannon di questo
classico.“ ha dichiarato Jennifer Salke, Head of Amazon
Studios.
Cenerentola
è un’audace nuova rivisitazione in chiave musical della favola
tradizionale con cui tutti siamo cresciuti. La nostra eroina
(Cabello) è un’ambiziosa giovane donna con sogni più grandi del
mondo in cui vive, ma con l’aiuto di Fab G (Billy Porter), riuscirà
a perseverare e infine a realizzare i suoi desideri.
1 di 2
Scritto e diretto da Kay Cannon, con
cover di canzoni scritte da alcuni degli artisti musicali più
popolari di sempre, Cenerentola conta
su un cast di star che include
Idina Menzel, Minnie Driver, Nicholas Galitzine, con
Billy Porter e Pierce Brosnan. I produttori sono James Corden, Leo
Pearlman, Jonathan Kadin e Shannon McIntosh, gli executive
producers sono Louise Rosner e Josephine Rose.
Prime Video
Prime Video offre ai clienti
un’ampia selezione di film, serie e contenuti sportivi, disponibili
in streaming su centinaia di dispositivi compatibili.
Incluso nell’abbonamento
Prime: film, serie TV e contenuti sportivi come le serie
All or Nothing e le dirette in esclusiva delle 16 migliori
partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che
della Supercoppa UEFA, per tre stagioni dal 2021/22, le premiate
produzioni Amazon Original e molti altri contenuti esclusivi.
Disponibili successi come LOL – Chi ride è fuori,
Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo, FERRO, Il
principe cerca figlio, The
Boys, One Night in Miami…, Sound of Metal,
Jack Ryan di Tom Clancy, Upload, le serie premiate
agli Emmy Fleabag e The Marvelous Mrs.
Maisel, il film Premio Oscar Sound of Metal,
film premiato ai Golden Globe e nominato agli Oscar Borat –
seguito di film cinema e i film nominati agli Oscar
Time e One Night in Miami… I clienti Prime hanno
anche accesso a contenuti in licenza.
Prime Video
Channels: i clienti Prime possono aggiungere al loro
abbonamento canali come Infinity Selection, STARZPLAY, Noggin,
Juventus TV, Raro Video e molti altri— senza app aggiuntive da
scaricare. Si paga solo per i canali desiderati ed è possibile
disdire in qualsiasi momento. La lista completa dei canali è
consultabile su
primevideo.com.
Noleggio o
Acquisto: film appena usciti disponibili per il noleggio o
l’acquisto e sconti speciali.
Accesso immediato:
i contenuti a casa o fuori su centinaia di dispositivi compatibili.
Lo streaming è disponibile sul web o tramite l’app di Prime Video
su smartphone, tablet, set-top box, console di gioco e Smart TV
selezionate. La lista di tutti i dispositivi compatibili è
disponibile a questo link:
primevideo.com
Un’esperienza
aumentata: alcuni contenuti sono disponibili in 4K Ultra
HD e High Dynamic Range (HDR). Scopri tutte le curiosità e i dietro
le quinte dei tuoi film e serie preferiti grazie alla funzione
X-Ray supportata da IMDb. I contenuti sono disponibili per il
download e la visione offline.
Cenerentola
di Kay Cannon con un cast di star, tra cui la cantautrice nominata
ai Grammy Camila Cabello,
Idina Menzel e Billy Porter,
sarà disponibile in esclusiva su Prime Video in 240 paesi e territori nel mondo in
settembre. L’attesissimo musical include sia canzoni pop di artisti
internazionali contemporanei sia canzoni originali di
Camila Cabello e
Idina Menzel.
“Cenerentola è un classico
che noi tutti conosciamo e amiamo, ma questa volta avrà un tocco
inedito e moderno, e sarà interpretato dalla sensazionale Camila
Cabello e da un cast di grandi star. Il produttore James Corden e
il team creativo sono partiti da questa fiaba amata da tutti e
l’hanno rinnovata in una prospettiva fresca e stimolante che
piacerà al pubblico e alle famiglie di tutto il mondo. Non potremmo
essere più entusiasti di poter far cantare e ballare i nostri
clienti sulle note della rivisitazione di Kay Cannon di questo
classico.“ ha dichiarato Jennifer Salke, Head of Amazon
Studios.
Cenerentola
è un’audace nuova rivisitazione in chiave musical della favola
tradizionale con cui tutti siamo cresciuti. La nostra eroina
(Cabello) è un’ambiziosa giovane donna con sogni più grandi del
mondo in cui vive, ma con l’aiuto di Fab G (Billy Porter), riuscirà
a perseverare e infine a realizzare i suoi desideri.
1 di 2
Scritto e diretto da Kay Cannon,
con cover di canzoni scritte da alcuni degli artisti musicali più
popolari di sempre, Cenerentola conta
su un cast di star che include
Idina Menzel, Minnie Driver, Nicholas Galitzine, con
Billy Porter e Pierce Brosnan. I produttori sono James Corden, Leo
Pearlman, Jonathan Kadin e Shannon McIntosh, gli executive
producers sono Louise Rosner e Josephine Rose.
Prime Video
Prime Video offre ai clienti
un’ampia selezione di film, serie e contenuti sportivi, disponibili
in streaming su centinaia di dispositivi compatibili.
Incluso nell’abbonamento
Prime: film, serie TV e contenuti sportivi come le serie
All or Nothing e le dirette in esclusiva delle 16 migliori
partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che
della Supercoppa UEFA, per tre stagioni dal 2021/22, le premiate
produzioni Amazon Original e molti altri contenuti esclusivi.
Disponibili successi come LOL – Chi ride è fuori,
Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo, FERRO, Il
principe cerca figlio, The
Boys, One Night in Miami…, Sound of Metal,
Jack Ryan di Tom Clancy, Upload, le serie premiate
agli Emmy Fleabag e The Marvelous Mrs.
Maisel, il film Premio Oscar Sound of Metal,
film premiato ai Golden Globe e nominato agli Oscar Borat –
seguito di film cinema e i film nominati agli Oscar
Time e One Night in Miami… I clienti Prime hanno
anche accesso a contenuti in licenza.
Prime Video
Channels: i clienti Prime possono aggiungere al loro
abbonamento canali come Infinity Selection, STARZPLAY, Noggin,
Juventus TV, Raro Video e molti altri— senza app aggiuntive da
scaricare. Si paga solo per i canali desiderati ed è possibile
disdire in qualsiasi momento. La lista completa dei canali è
consultabile su
primevideo.com.
Noleggio o
Acquisto: film appena usciti disponibili per il noleggio o
l’acquisto e sconti speciali.
Accesso
immediato: i contenuti a casa o fuori su centinaia di
dispositivi compatibili. Lo streaming è disponibile sul web o
tramite l’app di Prime Video su smartphone, tablet, set-top box,
console di gioco e Smart TV selezionate. La lista di tutti i
dispositivi compatibili è disponibile a questo link:
primevideo.com
Un’esperienza
aumentata: alcuni contenuti sono disponibili in 4K Ultra
HD e High Dynamic Range (HDR). Scopri tutte le curiosità e i dietro
le quinte dei tuoi film e serie preferiti grazie alla funzione
X-Ray supportata da IMDb. I contenuti sono disponibili per il
download e la visione offline.
Magico incasso per
Cenerentola di Kenneth
Branagh che ha conquistato il primo posto del box office
italiano con un totale di 5,2 milioni di Euro in soli quattro
giorni. Il nuovo film Disney già si conferma come uno dei grandi
successi del 2015 e ha infatti battuto anche l’opening ottenuto da
Maleficent, importante protagonista del
2014, imprimendo un grande slancio al mondo delle Principesse
Disney che vive un momento magico sul fronte consumer.
Daniel Frigo, presidente e
amministratore delegato The Walt Disney Company Italia, ha
dichiarato: “Congratulazioni a tutto il Team Disney Italia. Il modo
in cui oggi lavoriamo come un’unica Company, grazie al supporto di
tutti i rami aziendali, ci porta ad ottenere continui successi
creando momenti di grande impatto per il consumatore come quello a
cui assistiamo oggi con Cenerentola. Il business del mondo delle
Principesse non è mai stato tanto effervescente con riflessi molto
positivi sul Retail, Licensing, Disney Stores, Cinema e, in
generale, sull’intero mercato Consumer Products”.
Ispirato alla fiaba classica che ha
fatto sognare intere generazioni, il lungometraggio Disney
live-action Cenerentola porta in vita le immagini senza tempo del
capolavoro d’animazione Disney del 1950, in uno spettacolo
visivamente stupefacente. Diretto dal regista Kenneth Branagh
(Thor, Hamlet) e interpretato dall’attrice premio Oscar® Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Elizabeth), da Lily James (Downton Abbey),
Richard Madden (Game of Thrones) e dall’attrice candidata
all’Academy Award® Helena Bonham-Carter (Il Discorso del Re, Alice
in Wonderland), Cenerentola è stato distribuito nelle sale italiane
in oltre 600 copie da The Walt Disney Company Italia a partire dal
12 marzo.
Nelle sale, Cenerentola è preceduto
dal cortometraggio d’animazione Frozen Fever. Gli amati
protagonisti del successo mondiale Disney del 2013 Frozen – Il
Regno di Ghiaccio tornano sul grande schermo con una nuova
divertentissima avventura, insieme ai tre grandi artisti che nella
versione italiana prestano loro ancora una volta la propria voce e
le proprie abilità canore. Elsa (Serena Autieri), Kristoff e il
simpatico Olaf (Enrico Brignano) vogliono organizzare la miglior
festa di sempre per il compleanno di Anna (Serena Rossi); ma quando
a Elsa viene il raffreddore, i suoi poteri metteranno a repentaglio
la festa e non solo…
Nella versione italiana del film
Disney live action Cenerentola la colonna sonora è arricchita dalla
voce di una stella della nostra musica: Arisa interpreta Liberi,
adattamento italiano della canzone Strong. La colonna sonora del
film, disponibile nei negozi di dischi su CD e nei digital store da
fine marzo, è stata scritta da Patrick Doyle e include anche le
magistrali interpretazioni di Lily James e Helena Boham Carter.
Per celebrare l’uscita al cinema
del film Cenerentola, il ramo aziendale Disney Consumer Products ha
collaborato con gli stilisti di nove famosi brand internazionali di
scarpe per realizzare una collezione da fiaba che reinventa
l’iconica scarpetta di cristallo di Cenerentola. Questi i nomi dei
prestigiosi stilisti coinvolti: Paul Andrew, Alexandre Birman, Rene
Caovilla, Jimmy Choo, Salvatore Ferragamo, Nicholas Kirkwood,
Charlotte Olympia, Jerome C. Rousseau, and Stuart Weitzman. Ogni
brand ha realizzato la propria interpretazione della leggendaria
scarpetta di cristallo che Cenerentola perde nella sua fuga da
palazzo allo scoccare della mezzanotte.
Dal 29 dicembre 2014 al 12 gennaio
2015 tutte le ragazze italiane tra i 16 e i 21 anni hanno potuto
partecipare al concorso www.cenerentolaperungiorno.it
<http://www.cenerentolaperungiorno.it> per aggiudicarsi la
partecipazione al Ballo Viennese delle Debuttanti di Milano,
organizzato dall’Austria Italia Club, che si è tenuto il 24 gennaio
2015 alla Società del Giardino. Per la vincitrice c’è stata una
fata madrina d’eccezione: Carla Gozzi, la celebre Style Coach.
Anche sul fronte Retail Cenerentola
è protagonista del concorso nazionale Principessa si diventa che
dal primo marzo al 15 aprile mette in palio bellissimi premi
estratti fra tutti coloro che avranno acquistato un prodotto Disney
Princess Cinderella.
La magia contagia anche il mondo
delle Apps con Cenerentola Lampi di Gemme, nuovo rompicapo
disponibile gratuitamente su Apple Store, Google Play e Windows
Phone Store. Ispirato al nuovo film, la app permette di vestire i
panni di Cenerentola, di vivere una avventura magica ed esplorare
un paese incantato con l’aiuto degli adorabili amici animali, come
i simpatici topolini Giac e Gas, attraverso paesaggi fatati e oltre
100 emozionanti rompicapo.
Dopo il rifiuto di Emma
Watson di essere coinvolta nel progetto Disney che vede
una riproposizione in live action della storia di
Cenerentola, sappiamo adesso chi sarà
l’attrice che interpreterà la dolce principessa delle fiabe. Si
tratta di Lily James , attrice vista in
La furia dei titani e nella serie tv
Downton Abbey, che diventerà la bella e vessata
Cenerentola, diretta da Kenneth Branagh. Sappiamo
che nel cast del film è stata già da tempo annunciata anche
Cate Blanchett negli eleganti e maligni abiti di
Madame Tremain, la matrigna della protagonista.
Che ne pensate di questa
scelta?
Vi terremo aggiornati sullo sviluppo del casting.Fonte: bestmovie
“La realtà non potrebbe essere
una bugia che qualcuno ha inventato?” –
Cenere
Finzione e immaginazione hanno
un’influenza potentissima sulla nostra psiche, e a volte producono
fenomeni denominati fictofilia, condizione per la
quale si ha un trasporto amoroso e sessuale verso qualcuno che non
esiste, ma è solo frutto di una fantasia che si sviluppa quando
entriamo in contatto con un mondo diverso dal nostro, fittizio. Non
sempre ci si accorge di questa “sindrome” e, soprattutto quando si
è più piccoli, è talmente cosa comune innamorarsi di chi non
vediamo, ma che conosciamo attraverso pagine di un libro, che non
c’è nemmeno l’ipotesi che l’attaccamento verso di esso possa essere
morboso o, addirittura, essere sintomo di una ossessione
pericolosa.
Ma quando si cresce, e il filtro
dell’immaginazione non scivola per guardare la nuda e autentica
realtà, si rischia di cadere in un vortice da cui è difficile
tornare a galla. Ancor più se ciò che avvolge la nostra vita non è
appagante ed è solo un castello di cristallo che al minimo soffio
di vento può rompersi in mille cocci. Cosa può salvarci?
Saper scindere ciò che è vero da ciò che non lo è.
L’epicentro di Cenere parte proprio da
qui: il nuovo
film turco, di cui oramai Netflix
va ghiotto, lo usa come pretesto narrativo per cucire una storia le
cui tinte thriller fanno da sfondo a un genere romance dalle
venature erotiche, con l’intento di polarizzare un pubblico sempre
maggiore. Cenere è diretto da
Erdem Tepegöz ed ha come interpreti Funda
Eryiğit, Alperen Durmaz e Mehmet
Günsür.
Cenere, la trama
La vita di Gocke sembra perfetta: è
sposata con un editore molto ricco, ha un figlio, una casa nel
quartiere più chic di Istanbul, e gestisce una boutique di lusso.
Non potrebbe desiderare altro, eppure all’anniversario di
matrimonio con Kenan, fra brindisi e incontri, la donna non è
affatto felice. Ha gli occhi spenti, sguardo assente. Finché sul
tavolo della cucina non trova una pila di manoscritti inviati alla
sua casa editrice, e fra questi appare Cenere, di cui inizia a
sfogliare le pagine. Rapita dalla storia d’amore proibita fra
l’autrice e un falegname di Balat, Gocke decide di scoprire i posti
menzionati nel romanzo, intenzionata a conoscere quest’uomo
misterioso il cui nome inizia per M. Il suo, in realtà, è solo
desiderio di evadere da una vita che oramai le sta stretta, che non
vuole forse più, per cercare piacere, soddisfazione e benessere
nell’esistenza di qualcun’altro, vivendo le stesse cose della
storia. Ma quando incontra il protagonista di Cenere, che le fa
dono di quel coinvolgimento mentale, emotivo e sessuale che lei
voleva e aveva letto, innamorandosene senza neppure sapere chi
fosse, la sua vita comincia a scricchiolare, le certezze vacillano,
e neanche lei sa più chi sia e cosa sia vero o finto. Finché non
capirà che sotto a quel romanzo c’è un segreto molto oscuro.
Una storia confusa
Cenere,
che come abbiamo detto in apertura ha una doppia veste (thriller e
romance drammatico), poteva essere un film costruito su più livelli
di lettura e avere diversi strati narrativi che pian piano si
disvelano. Questo perché l’impianto su cui si fonda è originale,
potremmo dire anche furbo nel trarre in inganno lo
spettatore: il gioco di scambi e scoperte fra Gocke e
l’autrice sconosciuta del libro e il suo enigma catturano subito
l’attenzione nell’incipit, destando inizialmente una curiosità che
però con l’avanzare del racconto si smarrisce, per cedere il passo
a una serie di incastri e battute che stridono con quello che
doveva essere il tono mystery/drama, il quale non si svilupperà mai
degnamente. Intanto è evidente che la sceneggiatura abbia
perso di vista i punti cardine della trama, e così gli
eventi si susseguono in modo confuso e illogico, non dando pathos
alle giuste sequenze e restituendo protagonisti monodimensionali,
che agiscono e si muovono nello spazio filmico come delle
marionette. In particolare la protagonista, che repentinamente e
ingiustificatamente cambia, lasciando però dietro di sé un vuoto di
caratterizzazione difficile da colmare.
Anche le tematiche di
Cenere non emergono mai a pieno, ma sono
spesso soffocate dall’incompletezza dello script. Se poteva essere
interessante prendere in analisi concetti quali la fictofilia o
l’importanza di capire cosa si voglia davvero dalla vita e da se
stessi, la scelta di esaltare solo l’aspetto erotico fra Gocke e
Metin smorza il significato di un’opera che poteva davvero essere
semanticamente impattante. Gli unici aspetti che del film
funzionano si riscontrano in primis nell’estetica, con una
scelta di colori saturi nelle scene a Balat, le quali esaltano il
contesto magico e sognante in cui si trova Gocke, contrastati da
una palette molto più fredda quando invece la protagonista è
avvolta da quella che è la sua vera realtà, più autentica,
respingente, e quindi anche più spenta. Poi nella forma, con una
regia che regala virtuosismi di tutto rispetto, e nel plot twist
finale che arriva come un colpo di coda sorprendente – e brillante
– e solleva un minimo le sorti della pellicola, ma che comunque
avrebbe meritato una collocazione e tempo di spiegazione migliore,
considerato che dopo pochi minuti il film termina. Se dovessimo
tirare le somme, concluderemmo dicendo che l’errore di
Cenere è stato quello di non osare,
dimettere il freno a mano, non credendo abbastanza nelle sue
potenzialità.
In Cena tra amici
dovrebbe essere una normalissima cena quella organizzata il 15
d’agosto a casa di élisabeth (Valérie Benguigui) e Pierre (Charles
Berling) per rivedere le persone a loro più care: il fratello della
donna, Vincent (Patrick Bruel) e la sua compagna Anna (Judith El
Zein) e un amico d’infanzia della coppia, Claude (Guilllaume de
Tonquédec). La serata, infatti, inizia piacevolmente ed è
intervallata solo da qualche battibecco passeggero. Il battibecco,
però, lasciando gradualmente posto alla disputa, diventa un vero
litigio quando Vincent annuncia che Anna aspetta un figlio maschio
e che il nuovo arrivato di chiamerà …!
Partendo dal pretesto di un nome di
battesimo controverso, che qui, ovviamente, non riveleremo,
Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière
(sceneggiatori e registi dell’opera) riescono nell’intento di
costruire un vero e proprio universo di relazioni, intrecciando le
vite dei cinque protagonisti in modo piuttosto inusuale.
Cena tra amici , che nasce da un’opera teatrale di
successo, portata direttamente dal palcoscenico al grande schermo
dalla stessa compagnia d’attori, scorre più che piacevolmente per
quasi due ore e non concede mai allo spettatore un momento di
tregua.
Commedia che si tinge di toni
amari, di battute aspre, di politicamente scorretto e che,
all’interno di un salotto e per il tempo della durata di una cena,
ci apre completamente le anime dei personaggi. Impossibile, a
questo punto, evitare un confronto, seppur superficiale, con
Carnage: anche nel film di Polanski, infatti, il ritrovarsi in uno
spazio chiuso fa cadere alcune barriere ed emergere segreti e lati
nascosti di ogni personalità; ma la coppia di registi francesi
riesce ad andare ancora più in là: se in Carnage il fulcro è
costituito quasi soltanto dal gioco di ruoli tra sconosciuti, in
Cena tra Amici la costruzione dei personaggi scava molto più a
fondo, nel passato e nel presente, nei rapporti di forza, nelle
convinzioni politiche e nelle scelte di vita di ognuno.
Seguendo le vicende dei cinque, che
si affrontano quasi come su un ring, lo spettatore riesce ad essere
contemporaneamente divertito, imbarazzato, triste, amareggiato.
Inoltre, la recitazione impeccabile degli interpreti e,
soprattutto, una sceneggiatura di ferro che non si permette nemmeno
una sbavatura, fanno sì che ogni sentimento venga naturalmente
amplificato e che il pubblico resti innaturalmente attento ad ogni
parola, espressione o silenzio.
Nonostante la storia nasca per il
teatro e si concentri completamente sugli attori, a discapito, ad
esempio, di una varietà di tempo e di luogo solitamente vitale per
il cinema, il risultato finale è sorprendente. Cena tra
amici (titolo origniale Le Prénom, che in francese
significa Il Nome) è infatti un film denso, che fa ridere ma senza
forzare la mano con volgarità inutili e che fa riflettere sulla
politica, sui gruppi sociali d’appartenenza e sulle relazioni senza
scadere in opinioni ritrite. Dopo le ultime commediole finalmente
un film che vale la pena vedere!