Torna il Festival del Cinema
della Ciociaria “Nino Manfredi”, patrocinato dalla
Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone e istituzionalizzato
come evento ufficiale della Ciociaria. Quest’anno nella splendida e
suggestiva cornice della Villa Comunale nel cuore pulsante della
cittadina di Frosinone, dove si terrà la settima edizione del
Festival dedicato al giovane cinema indipendente, con première
esclusive, il concorso dei lungometraggi e dei cortometraggi,
ospiti, workshop e omaggi al grande cinema italiano. Un’edizione
che ospiterà tanti volti del panorama cinematografico italiano e,
con il supporto delle istituzioni locali, offrirà l’occasione ai
giovani aspiranti cineasti di cimentarsi in un corso di formazione
sulle figure nel cinema, finalizzato alla sceneggiatura, la regia e
il montaggio.
L’edizione, fedele allo scopo di
promuovere la cultura e l’informazione relativa alla settima arte
in Ciociaria, si propone di formare gli studenti e giovani
appassionati, attraverso incontri e workshop, e manifesta il suo
impegno nel sociale attraverso una partnership ufficiale con
l’Associazione Cuore della Ciociaria – Lega Italiana Fibrosi
Cistica.
La kermesse aprirà con le note di
Erica Mou che presenterà, in occasione del tour per la promozione
del suo ultimo disco “Contro le onde”, il singolo “Dove cadono i
fulmini”, dalla colonna sonora di “Una piccola impresa meridionale”
di Rocco Papaleo. L’artista sarà ospite la mattina del 12 dicembre
a presentare il videoclip, nonché ad aprire le danze come madrina
del Festival. Un’occasione per godere della meravigliosa musica
della giovane autrice pugliese e assistere all’incontro.
Ad aprire la sezione del Concorso
dedicata ai Lungometraggi, alle ore 15.00 ci sarà la pellicola del
regista ospite Leonardo Ferrari Carissimi “Mr America”,
accompagnato dal volto di indimenticabili pellicole come “Ovosodo”,
“L’ultimo Bacio” e “Baciami Ancora”, e frontman del gruppo storico
dei Malfunk, MARCO COCCI, attore e musicista d’eccellenza.
La giornata del 12 vedrà il
workshop mattutino dei registi, sceneggiatori Marco Costa e Mateo
Zoni, e la premiere serale del giovane talento Ciro De Caro
“Spaghetti Story” in sala dal 19 dicembre.
Il 13, dopo la lezione aperta del
Presidente della Giuria Lungometraggi MARIO SESTI, nonché regista
del cortometraggio in concorso “La voce di Berlinguer”, già
presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di
Venezia 70, che parlerà agli studenti insieme allo sceneggiatore e
giornalista Luca Lardieri, vedrà susseguirsi le opere provenienti
dai Festival partners: Milano Film Fest, Bellaria Film Fest e
Cortinametraggio. A concludere la giornata due eventi imperdibili,
l’Omaggio a Carlo Lizzani, onorato dalla presenza del regista,
fotografo, produttore del documentario “Non eravamo solo… Ladri di
biciclette” GIANNI BOZZACCHI.
Ad accompagnarlo uno degli
esponenti del neorealismo italiano ENZO STAIOLA, attore della
pietra miliare “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica, per la
presentazione del primo libro sul neorealismo, incontro moderato da
Mario Sesti che si svolgerà alle 17.30. In chiusura il primo film
da produttore di LUCA ARGENTERO per la regia di Simone Gandolfo
“Evil Things – Cose Cattive” per la notte horror, alla
presenza dell’attrice protagonista Jennifer Mischiati.
La giornata conclusiva della
settima edizione del Festival del Cinema della Ciociaria, si aprirà
con il workshop delle 10.00 dedicato al cinema e cross-medialità
con il vincitore della precedente edizione Stefano Bessoni, il
professore Roberto Semprebene e il fumettista Matteo Gherardi. Il
concorso ospiterà il film di MARCO RIGHI “I giorni della
Vendemmia”, il cortometraggio “Il Turno” con il protagonista del
film di Stefano Sollima “A.C.A.B. – All Cops Are Bastards” DOMENICO
DIELE, “Solving” per la regia di Giovanni Mazzitelli. Per la
sezione retrospettive: l’omaggio ad Anna Magnani con il
documentario “Donne nel mito: Anna Magnani ad Hollywood” di Marco
Spagnoli.
Alle ore 20.00 si terrà la
premiazione ufficiale e a seguire la premiere del film “Zoran, il
mio nipote scemo” alla presenza del regista Matteo Oleotto.
Ad allietare per tutta la durata
della manifestazione il pubblico e gli ospiti del Festival, ci sarà
la famosa Osmiza del film “Zoran, il mio nipote scemo”, ospite di
tutte le principali kermesse italiane, in un’insolita veste. Grazie
alla collaborazione con l’associazione dei ristoratori locali
ciociari e il film, ci sarà la possibilità di assaggiare i prodotti
tipici della provincia laziale, messi a disposizione durante
l’evento e immergersi nell’atmosfera tipica dell’osteria di
Zoran.
Il Festival è un’iniziativa
GRATUITA volta alla promozione della cultura e dell’informazione
locale, con la finalità di generare interesse e aggregazione da
parte della comunità della Provincia.
Vi aspettiamo numerosi dal 12 al 14
Dicembre presso la Villa Comunale di Frosinone!
Per maggiori informazioni in
allegato il programma ufficiale dell’FCC13.