Home Blog Pagina 2756

Thor The Dark World: prime reazioni e tracklist

0
Thor The Dark World: prime reazioni e tracklist

Thor the dark worldMancano meno di due settimane prima della sua uscita internazionale, nel frattempo Thor The Dark World è stato proiettato in anteprima al cospetto di un certo numero di giornalisti questa settimana a Londra, dove domani si terrà la conferenza stampa. E anche se commenti e reazioni di Twitter sono stati sottoposti ad embargo, secondo Collider, un paio di tweets sono stati avvistati lasciando trapelare le prime impressioni che loderebbero il sequel Marvel ponendolo a livelli ben più alti del suo predecessore. Ma prima, il Film Music Reporter ha fornito la tracklist della Hollywood Records dello score originale firmato da Brian Tyler per Thor The Dark World. Di seguito ecco i brani:

1. Thor: The Dark World (2:10)

2. Lokasenna (2:31)

3. Asgard (1:55)

4. Battle of Vanaheim (1:39)

5. Origins (3:49)

6. The Trial of Loki (2:38)

7. Into Eternity (3:40)

8. Escaping the Realm (3:53)

9. A Universe from Nothing (2:20)

10. Untouchable (4:08)

11. Thor, Son of Odin (1:51)

12. Shadows of Loki (2:25)

13. Sword and Council (3:46)

14. Invasion of Asgard (2:59)

15. Betrayal (4:02)

16. Journey to Asgard (2:17)

17. Uprising (2:35)

18. Vortex (2:20)

19. An Unlikely Alliance (3:47)

20. Convergence (3:42)

21. Beginning of the End (5:20)

22. Deliverance (2:21)

23. Battle Between Worlds (3:29)

24. As the Hammer Falls (2:40)

25. Legacy (4:08)

26. Marvel Studios Fanfare (0:29)

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor The Dark World.

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Continuano le avventure di Thor, il più forte degli Avengers, che combatte per salvare la terra e tutti i Nove Regni da un oscuro nemico che vuole dominare l’universo. Thor lotta per ristabilire l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Affrontato da un nemico a cui nemmeno Odino e Asgard possono opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso ed introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo obbligherà a sacrificare tutto per salvare l’universo intero.

Fonte: ComicBookMovie.com

Di seguito le nostre fotogallery:

[nggallery id=316]
[nggallery id=69]

Batman Vs Superman: Stan Lee vuole un cameo

0

X-Men giorni di un futuro passato-stan-lee

In occasione del Wizard World Nashville Comic Con, Stan Lee è stato interrogato in merito ai suoi cameo all’interno dei film dei Marvel Studios. Dopo il racconto di un simpatico aneddoto secondo cui i film Marvel  avrebbero incassato così tanti soldi perché a volte la gente, perdendo le sue brevi apparizioni, doveva poi correre per andare a vedere di nuovo il film, Lee ha suggerito che gli Studios della Warner dovrebbero ingaggiarlo al più presto per apparire in un film della DC Comics.

Ti faccio vedere perché la DC non è così intelligente. Se fossi il capo della DC, avrei contattato me stesso per dire: Che ne dici di fare un cameo nel prossimo film di Superman? Potete immaginare? Nessuno ci crederebbe. Tutti sarebbero andati al cinema per vederlo.

Essendo Batman Vs Superman il prossimo film in uscita da parte della Warner/DC, è probabile che l’invito sia volto proprio ad ottenere un’apparizione all’interno di questo progetto. C’è da ricordare che Stan Lee ha ripetutamente difeso il casting di Ben Affleck nei panni di Batman, e i due sono apparsi in un film insieme in passato. Stan Lee e Ben Affleck sono stati entrambi in Generazione X di Kevin Smith nel 1995 oltre che compagni sul set di Daredevil in cui il papà dei supereroi ebbe una delle sue prime comparsate in un cinecomic ispirato ai suoi personaggi.

Ricordiamo che Batman vs Superman è il sequel de L’uomo d’Acciaio, che sarà diretto da Zack Snyder e scritto da David S. Goyer basandosi su una storia originale ideata da lui stesso insieme a Snyder. Henry Cavill riprenderà il suo ruolo di Clark Kent/Superman e accanto a lui ci saranno di nuovo Amy Adams, Laurence Fishburne e Diane Lane e Ben Affleck nel ruolo di Bruce Wayne/Batman.

Fonte: ComicBook.com

Ben Whishaw scelto dai Queen per essere Freddie Mercury

0

ben-whishaw

Il grande pubblico conosce Ben Whishaw per lo più per i sui ruoli in Cloud Atlas, Profumo: Storia di un assassino e Skyfall, ma per i Queen sarebbe il performer perfetto per dare volto sul grande schermo al compianto frontman del gruppo Freddie Mercury. E’ THR a rivelare che Whishaw è in vetta alla lista dei desideri della band, secondo le stesse parole di Roger Taylor.

Roger Taylor e Brian May stanno supervisionando il progetto di questo biopic da anni ormai. Le prime voci su questo biopic emersero nel 2006 , quando si vociferava che Johnny Depp fosse in lizza per il ruolo iconico del frontman dei Queen . Poi sono passati quattro anni senza notizie in merito, fino a quando Sacha Baron Cohen è stato assegnato alla parteEntro l’autunno del 2012 , il film scritto dallo sceneggiatore di The Queen Peter Morgan sarebbe dovuto andare in produzione nella primavera successiva anche se nessun regista era ancora a bordo, mentre con l’estate Cohen abbandonava il progetto per divergenze creative .

A quel tempo, si è detto che i membri dei Queen volevano un approccio da film per famiglie per la storia del dio del rock noto per la sua incredibile voce e spavalderia sexy, mentre Cohen voleva uno sguardo più grintoso nella vita della star gay. Ma parlando alla rivista Classic Rock May ha suggerito che il vero problema era che Cohen è una stella troppo grande per la parte, dicendo:

Abbiamo pensato che non ci deve essere alcuna distrazione nel film di Freddie. Dovete sospendere davvero l’incredulità. Dovete credere che l’uomo che interpreta Freddie, sia veramente Freddie. E non abbiamo sentito che potesse davvero accadere con Sacha.

Mentre è di buon auspicio per Ben Whishaw avere May e Taylor di supporto. Sarà forse questa l’occasione giusta per dare un volto definitivo all’immagine cinematografica di Mercury e per far decollare il progetto una volta per tutte? Staremo a vedere.

Fonte: Cinemablend

Idris Elba contro i dinosauri di Jurassic World

0
Idris Elba contro i dinosauri di Jurassic World

Dopo la comunicazione del titolo ufficiale e della data di release effettiva avvenuta il mese scorso, sembra che i preparativi per il quarto capitolo della saga giurassica inaugurata da Steven Spielberg abbiano preso il decollo.

La produzione di Jurassic World è infatti in piena corsa, e dopo le notizie sul casting di Bryce Dallas Howard, Nick Robinson e Ty Simpkins  e le voci riguardanti la quasi conclusione delle trattative per assegnare a Josh Brolin un ruolo da protagonista all’interno del cast, un’altro grande nome spunta fuori dalla lista della Universal. Si vocifera infatti che, negli ambienti vicini alla produzione ed al regista Colin Trevorrow, il nome di Idris Elba venga citato con regolare insistenza da parte degli addetti ai lavori. Per il momento né l’attore né fonti a lui vicine hanno dato conferma del fatto, ma sembra proprio che il suo nome spicchi all’interno di una lista a cui la Universal Pictures stà lavorando sodo al fine di inserire altri due o tre nomi importanti all’interno del cast che dovrà fronteggiare ancora una volta i dinosauri di Isla Nublar.

Idris Elba, dopo Pacific Rim ed il prossimo Thor the Dark World, sembra quindi pronto a tuffarsi in un nuovo grande progetto e non c’è dubbio che questa grande operazione di casting, potrebbe fin da adesso collocare Jurassic World tra i maggiori blockbuster del 2015 o quantomeno tra quelli più attesi.

Al momento nessuna notizia è trapelata in merito al ritorno dei protagonisti originali della saga (che sarebbe molto gradito dai fans) tranne la conferma della sua assenza da parte della stessa Laura Dern ed alle dichiarazioni di un possibilista Jeff Goldblum: Non so se ci sarò o meno, ma di sicuro in sala sarò in prima fila…

Per questo non ci resta che attendere. Il film, come già sappiamo, non sarà diretto da Spielberg ma da Colin Trevorrow ( Safety not guardanteed), accompagnato nella sceneggiatura da Derek Connolly. Frank Marshall e Pat Crowley. Spielberg, in compenso, sarà il produttore esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del film. Nel film potrebbero essere inseriti nuovi dinosauri acquatici, ma soprattutto un nuovo dinosauro gigantesco e misterioso che potrebbe essere l’erede del famoso T-Rex che tutti noi ben conosciamo. La trama completa, però, rimane ancora incerta e nascosta. Dovremmo aspettare ancora un po’ per conoscere la storia e i suoi segreti, almeno fino a giugno 2015.

Fonte: Cinemablend

Il Quinto Potere: l’inafferrabile storia di Julian Assange al cinema

Dopo The Social Network di David Fincher, il meraviglioso e inquietante mondo della rete cattura di nuovo l’attenzione del grande schermo con Wikileaks – il Quinto Potere (The Fifth Estate), pellicola diretta da Bill Condon in arrivo nelle sale italiane il 24 ottobre 2013: il film, dedicato alla genesi del famigerato sito divenuto nel giro di pochi anni un vero e proprio portale per la divulgazione di scottante materiale classificato e un inno alla libertà di informazione, racconterà gli eventi che più hanno contraddistinto l’attività del sito (le violazioni dei diritti umani perpetrate dal governo Kenyota, il crack della banca islandese Kaupthing e soprattutto l’incontenibile fuga di documenti classificati dell’esercito americano grazie alla talpa Bradley Manning) attraverso gli occhi del suo carismatico fondatore Julian Assange e di Daniel Domsheit-Berg, suo braccio destro e amico dal 2007 al 2010.

Basata sui libri “Inside WikiLeaks. La mia esperienza al fianco di Julian Assange nel sito più pericoloso al mondo” di Berg e “Wikileaks. La battaglia di Julian Assange contro il segreto di stato” dei giornalisti del Guardian Luke Harding e David Leigh, la pellicola è stata subito osteggiata come strumento di discredito e veicolo di falsità dal fondatore di Wikileaks, ad oggi ancora barricato nell’ambasciata ecuadoregna a Londra in veste di rifugiato politico: di contro, il regista e gli attori hanno sempre difeso il valore del film come opera di finzione e l’intenzione di proporre un affresco equilibrato e non fazioso, fornendo al pubblico gli strumenti necessari per stimolare un dibattito.

Tutti i problemi nell’interpretare un personaggio vivente senza il consenso dello stesso non sono ricaduti tanto su Daniel Bruhl (Rush), chiamato a vestire i panni di Daniel Domsheit-Berg in un clima di assoluta collaborazione quanto su Benedict Cumberbatch, fortemente voluto dalla Dreamworks come protagonista del film, che oltre ad essersi visto rifiutare categoricamente l’opportunità di un incontro ha anche dovuto fare i conti la precisa richiesta rivoltagli dall’attivista australiano di rinunciare al ruolo e tirarsi subito fuori dal progetto: Cumberbatch, la cui stella sembra nell’ultimo anno benedetta da un’ascesa inarrestabile, non si è fatto intimidire e ha respinto le polemiche sostenendo di aver tentanto di donare al personaggio la maggiore tridimensionalità possibile, lavorando sull’infanzia dell’uomo e sul suo complicato sodalizio con Berg per ricostruire i lati del suo carattere nascosti alle apparizioni pubbliche.

Nel ricco cast, troviamo anche familiari volti televisivi come Dan Stevens (Downton Abbey) nel ruolo del giornalista del Guardian Ian Katz, Carice van Houten (Game of Thrones) in quello dell’attivista e membro del parlamento islandese Birgitta Jónsdóttir e Peter Capaldi, scelto per prendere le redini della serie cult britannica Doctor Who dopo l’abbandono di Matt Smith; per seguire le tracce dell’inafferrabile Assange, le riprese si sono svolte fra Islanda, Belgio e Germania.

Titolo di apertura al TIFF, The Fifth Estate ha subito generato pareri contrastanti, ma nessuno ha comunque mancato di esaltare l’eccellente lavoro svolto dai due protagonisti Cumberbatch e Bruhl: per esprimere il nostro giudizio sull’operazione e conoscere finalmente la verità, non dovremo fare altro che andare in sala a cercarla noi stessi.il quinto potere recensione 2

Alice nella Città annunciati gli ultimi film del concorso

Alice nella Città annunciati gli ultimi film del concorso

Alice nella Città – la sezione autonoma e parallela del Festival Internazionale del Film di Roma dedicata alle giovani generazioni svela i titoli a sorpresa di questa decima edizione.

Completano il ricco Concorso Young/Adult: il lungometraggio finlandese ‘Heart of Lion’ di Dome Karukoski, già in concorso ad Alice nel 2008 con ‘The home of dark Butterflies’, e il giapponese ‘Patema Inverted’ di Yasuhiro Yoshiura.

Alice nella Città heart of lion‘Heart of Lion’ di Dome Karukoski, presentato di recente al Festival di Toronto e Montreal è il secondo film finlandese del concorso ufficiale, (dopo il già annunciato ‘The Disciple’ di Ulrika Bengts, film candidato agli Oscar®), ed è l’ultimo lavoro di uno dei registi finlandesi più conosciuti in patria. Il film, oggi, di grandissima attualità, racconta del leader di una gang di skinheads neo-nazista che s’innamora di una ragazza che ha un figlio mulatto. Il dissidio interiore del protagonista fa da sfondo a tutta la storia che ci mostra una società piena di risentimento, che trova nell’estremismo di destra un modo per reagire all’indifferenza, elemento principale del tessuto sociale finlandese.

Alice nella Città patemaSi cambia registro nel secondo titolo a sorpresa del concorso, l’anime giapponese ‘Patema Inverted’ di Yasuhiro Yoshiura. Il film è ambientato in un mondo sotterraneo dove le persone conducono esistenze tranquille nonostante vivano in spazi oscuri e  ristretti, ma quello che sembra un regno felice si trasforma quando la giovane Principessa  si addentra nei luoghi più pericolosi di Patema ed entra in contatto con segreti nascosti. Il regista, già autore di Time of Eve e Pale Cocoon, definisce questa sua nuova opera di animazione semplicemente la storia di di “un ragazzo che incontra una ragazza”, ma raccontata in maniera “estremamente rigorosa ed estremamente strana”. Yoshiura, proviene dal mondo dell’animazione indipendente giapponese e ha attirato l’attenzione anche per la sua abilità nel raccontare storie ambientate in nuovi mondi originali.

Alice nella Città marinaIl terzo titolo a sorpresa, Evento Speciale fuori concorso, è ‘Marina’ diretto da Stijn Coninx, una co-produzione Italia – Belgio che coinvolge la “Orisa Produzioni” di Cristiano Bortone e la società belga  “Les Films du Fleuve” di Luc e Jean-Pierre Dardenne  e “Eyeworks Film” di Peter Bouckaert.

La pellicola verrà presentata in anteprima, dopo aver fatto tappa a Montreal. Un cast di nomi internazionali fra i quali spiccano per l’Italia, Luigi Lo Cascio e Donatella Finocchiaro. Ambientato nel 1948 in un bellissimo paesino del meridione, il film è ispirato alla vita del famoso musicista Rocco Granata, noto per aver composto la canzone “Marina”. Tra l’Italia e il Belgio degli Anni ’50, periodo in cui molti italiani emigravano per cercare un lavoro nelle miniere di carbone del nord Europa.

A completare il programma è L’ Evento Speciale fuori concorso “Container 158” il documentario di Stefano Liberti ed Enrico Parenti sul campo ROM più grande d’Europa  che si trova a Via Salone a Roma: 1.200 Rom di varia origine (rumeni, serbi, montenegrini, bosniaci). Le varie comunità non comunicano; il livello d’istruzione è bassissimo, il livello di disoccupazione altissimo. Il documentario segue la quotidianità del campo, parte dalle persone comuni e mira a scardinare i pregiudizi e a mostrare cosa vuol dire essere realmente Rom oggi, evidenzia le controversie di questa popolazione “indomabile” e riflette sul meccanismo che da tempo fa da deterrente a una possibile integrazione con gli altri cittadini.

Container 158 è prodotto dalla Zalab, casa di produzione di Andrea Segre che insieme alla Jole Film ha promosso un’importante iniziativa a scopo benefico a cui aderisce Alice nella città: la campagna ‘La prima scuola’, un’iniziativa di solidarietà civile per le scuole primarie pubbliche di periferia nata da un’idea di Andrea Segre durante le riprese del suo ultimo film, La Prima Neve (www.laprimaneve.com).

‘La prima scuola’ mira attraverso una raccolta fondi a finanziare laboratori artistici e pedagogici nelle scuole primarie inserite in contesti periferici (urbani e non) particolarmente svantaggiati.

 Il progetto è fortemente sostenuto da Jolefilm, Parthénos Distribuzioni e ZaLab per informazioni www.laprimascuola.wordpress.com.

alice nella citta logo 2012Non solo settima arte ma anche impegno ad Alice nella città, che oltre ad aderire alla campagna “La prima scuola”, sostiene “Le cose cambiano”: un progetto di Isbn Edizioni e dell’associazione di promozione sociale Girls and boys, dedicato agli adolescenti e ai giovani LGBT, nato in collaborazione con il Corriere della Sera, e con il sostegno di Enel Cuore Onlus. Il progetto è l’affiliato italiano dell’americano It Gets Better, nato negli Stati Uniti nel settembre 2010 da un’idea dello scrittore, giornalista e attivista gay Dan Savage e di suo marito Terry Miller. Dopo i suicidi di Justin Aaberg e di Billy Lucas in seguito a episodi di bullismo omofobico, la coppia ha caricato su YouTube un video diretto a tutti gli adolescenti gay, lesbiche, bisessuali e transessuali vittime di discriminazioni nell’ambiente scolastico, per trasmettere loro un messaggio importante: “Anche noi ci siamo passati, ma le cose sono migliorate. Tenete duro, chiedete aiuto, ascoltate le storie di chi ha vissuto quello che state vivendo voi e adesso ha una vita piena e felice”. Il video, che ha avuto quasi due milioni di visualizzazioni, è stato il primo di oltre cinquantamila tra messaggi e testimonianze che hanno dato vita a una fenomenale campagna virale sul web. Le Cose Cambiano è un’iniziativa interamente non profit che si basa sulla convinzione che lo strumento più potente di comprensione e di educazione, il migliore antidoto contro l’isolamento, sia la narrazione, e tramite le storie vuole contribuire a combattere tutti i tipi di bullismi e discriminazioni. E proprio tramite le storie vuole contribuire anche Alice, dando la possibilità presso gli spazi del villaggio di registrare video e messaggi a chiunque voglia condividere la propria esperienza e raccontare come le cose sono cambiate per lui: la scoperta di sé, il coming-out, i conflitti, la solitudine, il superamento, la consapevolezza. Presso Casa Alice verranno installati dei video box legati all’iniziativa.

Abbinato alla campagna anche il libro appena uscito pubblicato da Isbn in co-edizione con il Corriere della Sera, Le cose cambiano. Storie di coming-out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita, che raccoglie i racconti e le testimonianze più belli provenienti dal progetto italiano e da quello americano.alice nella città logo

A Qualcuno Piace Classico: al via la terza edizione al Palazzo delle Esposizioni

0

A Qualcuno Piace Classico 3 coverDivenuto ormai uno degli appuntamenti più amati dai cinefili della capitale, A Qualcuno Piace Classico arriva alla terza edizione con una nuova carrellata di capolavori della storia del cinema, da riscoprire finalmente sul grande schermo e nel formato originario della pellicola 35mm. L’appuntamento è come sempre a Palazzo delle Esposizioni, con ingresso libero fino a esaurimento posti, e si parte martedì 29 ottobre alle ore 21.00 con Eva contro Eva, una delle vette assolute della Hollywood classica, vincitore di 6 Oscar e con una indimenticabile Bette Davis.

Passeranno quindi in rassegna, fino al 3 giugno 2014, alcuni dei nomi più eclatanti della settima arte: da Truffaut a Bergman, di cui sarà presentato in chiusura il raro Dopo la prova, da Fassbinder a Tarkovskij, in programma con il folgorante film d’esordio, L’infanzia di Ivan, ma anche Coppola, Wenders, Ōshima, Rohmer. La rappresentanza italiana è affidata a Rossellini con Dov’è libertà…? e a Sergio Leone con l’epico C’era una volta il West, quest’ultimo presentato in versione integrale restaurata. Non mancheranno infine, sul fronte della Hollywood degli anni d’oro, Fred Astaire e Ginger Rogers nel loro musical più celebrato, Cappello a cilindro, e una pietra miliare come Aurora, primo film americano girato da Murnau. Insomma, un’occasione straordinaria per rivivere in sala le emozioni del grande cinema.

Martedì 29 ottobre 2013 – ore 21.00
EVA CONTRO EVA
(All About Eve, Usa 1950)
di Joseph L. Mankiewicz, con Bette Davis, Anne Baxter, George Sanders, Celeste Holm
b/n, durata: 138’, 35mm versione italiana
Una celebre attrice di Broadway, Margo Channing, assume come assistente la giovane Eva, sua fervente ammiratrice. Dietro l’apparente ingenuità, però, la ragazza si rivela pronta a tutto per scalzare Margo e diventare lei stessa una star. Vincitore di 6 Oscar, un film di rara perfezione, imitato più volte e mai eguagliato nella capacità di raccontare il fascino e la crudeltà del mondo dello spettacolo. Indimenticabile il cast, con una Bette Davis alle vette della sua arte.

Martedì 12 novembre 2013 – ore 21.00
IL RAGGIO VERDE
(Le Rayon vert, Francia 1986)
di Éric Rohmer, con Marie Rivière, Vincent Gauthier, Rosette, Béatrice Romand
colore, durata: 94’, 35mm versione italiana
Rimasta senza progetti per le vacanze, l’introversa Delphine si ritrova a girovagare per la Francia, ma la sfortuna e l’incapacità di fare nuove amicizie rendono la sua estate un fiasco. Quando sta per arrendersi alla solitudine, un incontro inaspettato le offre una nuova speranza. Esempio perfetto del miracolo del cinema di Rohmer, che come pochi sa registrare i più segreti moti dell’animo e svelare la magia nascosta nel quotidiano. Leone d’Oro a Venezia.

Martedì 26 novembre 2013 – ore 21.00
QUARANTA PISTOLE
(Forty Guns, Usa 1957)
di Samuel Fuller, con Barbara Stanwyck, Barry Sullivan, Dean Jagger
b/n, durata: 79’, 35mm versione italiana
La ricca Jessica Drummond spadroneggia in una contea dell’Arizona grazie a 40 pistoleri mercenari al suo servizio. All’arrivo di Griff Bonnell e dei suoi due fratelli, tutti agenti federali, la donna dovrà lottare per mantenere il potere, pur finendo per innamorarsi dello stesso Griff. Dietro l’aspetto di un western di serie B si nasconde un’opera visionaria con momenti di grandissimo cinema, adorata all’epoca da Godard e assurta nel tempo allo statuto di culto.

Martedì 10 dicembre 2013 – ore 21.00
FURYO – MERRY CHRISTMAS MR. LAWRENCE
(Senjo No Merry Christmas, Giappone/GB 1983)
di Nagisa Ōshima, con David Bowie, Ryûichi Sakamoto, Takeshi Kitano, Tom Conti
colore, durata: 123’, 35mm versione italiana
Nel 1942, in un campo di prigionia giapponese, i soldati inglesi sono sottoposti a un durissimo regime detentivo dal giovane capitano Yonoi. Tra loro c’è anche il colonnello Lawrence, che conosce il giapponese e fa da mediatore, e l’australiano Celliers, di cui Yonoi finisce per invaghirsi. Incentrato sullo scontro tra due culture agli antipodi, è uno dei film più celebri di Ōshima, ricco di straordinarie invenzioni visive e narrative. Memorabile la colonna sonora di Sakamoto.

Martedì 14 gennaio 2014 – ore 21.00
I QUATTROCENTO COLPI
(Les Quatre Cents Coups, Francia 1959)
di François Truffaut, con Jean-Pierre Léaud, Albert Rémy, Claire Maurier
b/n, durata: 93’, 35mm versione italiana
Antoine Doinel è un ragazzino di 12 anni, irrequieto e sognatore, spesso trascurato dalla famiglia e maltrattato a scuola. Quando viene sorpreso a rubare, la madre acconsente a farlo rinchiudere in riformatorio, ma Antoine riesce a fuggire. Esordio semiautobiografico di Truffaut e film simbolo della Nouvelle Vague, I quattrocento colpi è un inno alla libertà dell’infanzia che non ha perso nulla della sua freschezza e della sua capacità di emozionare con disarmante semplicità.

Martedì 28 gennaio 2014 – ore 21.00
RUSTY IL SELVAGGIO
(Rumble Fish, Usa 1983)
di Francis Ford Coppola, con Mickey Rourke, Matt Dillon, Dennis Hopper, Nicolas Cage
b/n e colore, durata: 94’, 35mm versione italiana
In Oklahoma, negli anni ’60, Rusty James vive con il padre alcolizzato ed è il leader di una banda di ragazzi di strada. Il suo idolo è il fratello maggiore, che un giorno fa ritorno a sorpresa nel quartiere, senza immaginare il destino che lo attende. Grazie a una narrazione sospesa tra la fiaba e il mito e alla stupefacente fotografia in bianco e nero, il film si muove in una dimensione senza tempo, in cui il tema dell’iniziazione all’età adulta acquista una forza dirompente.

Martedì 11 febbraio 2014 – ore 21.00
DOV’È LA LIBERTÀ…?
(Italia 1954)
di Roberto Rossellini, con Totò, Nyta Dover, Vera Molnar, Franca Faldini, Leopoldo Trieste
b/n, durata: 93’, 35mm
Dopo aver scontato più di vent’anni di prigione per un delitto passionale, un modesto barbiere si ritrova libero in un mondo che non riconosce più, fatto di egoismi e ingiustizie. Amareggiato, deciderà di voltare le spalle alla società e tornare in carcere. Film dalla lavorazione travagliata, ma epocale per il modo in cui fotografa l’ipocrisia e il conformismo dell’Italia del dopoguerra, offrendo a Totò uno dei personaggi più autentici della sua carriera.

Martedì 25 febbraio 2014 – ore 21.00
PARIS, TEXAS
(Paris, Texas, Germania Ovest/Francia/GB 1984)
di Wim Wenders, con Harry Dean Stanton, Nastassja Kinski, Dean Stockwell, Aurore Clément
colore, durata: 147’, 35mm versione italiana
Dopo aver abbandonato la famiglia e vagabondato per anni attraverso gli Stati Uniti, Travis torna a casa e ritrova il figlio di otto anni, affidato agli zii dalla giovane madre. Anche la donna, infatti, è scomparsa senza lasciar tracce e Travis decide di mettersi in viaggio con il figlio per ritrovarla. Wenders combina la tradizione americana del road movie con una riflessione tutta europea sulle difficoltà dei rapporti umani, firmando un’opera di estrema suggestione. Palma d’Oro a Cannes.

Martedì 11 marzo 2014 – ore 21.00
L’INFANZIA DI IVAN
(Ivanovo detstvo, Urss 1962)
di Andrej Tarkovskij, con Nikolaj Burljaev, Valentin Zubkov, Nikolaj Grinko
b/n, durata: 95’, 35mm VO sott. Italiani
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il dodicenne Ivan aiuta l’Armata Rossa facendo da staffetta e esploratore. Il tenente Galtsev vorrebbe aiutarlo allontanandolo dal fronte, ma Ivan decide di restare in prima linea e affrontare missioni sempre più pericolose. L’esordio nel lungometraggio di Tarkovskij è già un capolavoro, accolto con entusiasmo all’estero (Leone d’Oro a Venezia) e ostilità in patria, per quell’intensa poesia delle immagini che costò al regista l’accusa di formalismo.

Martedì 25 marzo 2014 – ore 21.00
UN ANNO CON 13 LUNE
(In einem Jahr mit 13 Monden, Germania Ovest 1978)
di Rainer Werner Fassbinder, con Volker Spengler, Ingrid Caven, Gottfried John
colore, durata: 124’, 35mm versione italiana
A Francoforte si svolgono gli ultimi giorni di vita del transessuale Elvira, che rievoca gli episodi salienti del suo passato e le ragioni che lo spingono a togliersi la vita. Scioccato dal suicidio del compagno Armin Meier, Fassbinder girò il film in soli 25 giorni, firmando una delle sue opere più radicali e pessimiste, capace tuttavia di un impatto emotivo difficile da dimenticare. Anche fotografato e montato dal regista, è uno dei film chiave per capirne appieno lo sconfinato talento.

Martedì 8 aprile 2014 – ore 21.00
AURORA
(Sunrise, Usa 1927)
di Friedrich Wilhelm Murnau, con George O’Brien, Janet Gaynor, Margaret Livingston
b/n, muto, durata: 97’, 35mm didascalie italiane
Irretito da una donna di città, un giovane contadino lascia la famiglia e arriva a tentare di annegare la moglie, ma poco prima del folle gesto le chiede perdono. Di nuovo insieme, si riscoprono felici proprio nella grande metropoli, ma il ritorno a casa sarà più drammatico del previsto. Uno dei risultati più alti del genio di Murnau e di tutto il cinema muto, una pietra miliare in termini di fotografia e messinscena che Truffaut non esitò a definire “il più bel film mai girato”.

Martedì 22 aprile 2014 – ore 21.00
C’ERA UNA VOLTA IL WEST
(Italia/Usa 1968)
di Sergio Leone, con Charles Bronson, Henry Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards
colore, durata: 178’, 35mm
Morton, il ricco padrone della ferrovia, ha bisogno delle terre ricche d’acqua di McBain, che fa uccidere da un feroce sicario. La vedova, però, non si dà per vinta, e in suo difesa si schiera un misterioso meticcio soprannominato “Armonica”. Apoteosi del western all’italiana e del cinema di Leone, il film ancora mozza il fiato per l’epica grandezza del racconto e della visione, sostenuta dalle musiche celeberrime di Morricone. Presentato nella versione integrale restaurata.

Martedì 6 maggio 2014 – ore 21.00
LA IENA – L’UOMO DI MEZZANOTTE
(The Body Snatcher, Usa 1945)
di Robert Wise, con Boris Karloff, Bela Lugosi, Henry Daniell, Russell Wade
b/n, durata: 77’, 35mm versione italiana
Edimburgo 1831. MacFarlane, docente di anatomia, ha bisogno di cadaveri per le sue lezioni e si serve del vetturino Gray per saccheggiare i cimiteri. La situazione precipita quando, per procurare i corpi necessari, Gray inizia a uccidere. Tra i grandi classici dell’horror della RKO, unisce alla suspense incalzante una raffinatezza di scrittura rara nel genere. Prodotto dal leggendario Val Lewton e interpretato da una coppia altrettanto leggendaria: Boris Karloff e Bela Lugosi.

Martedì 20 maggio 2014 – ore 21.00
CAPPELLO A CILINDRO
(Top Hat, Usa 1935)
di Mark Sandrich, con Fred Astaire, Ginger Rogers, Edward Everett Horton, Helen Broderick
b/n, durata: 99’, 35mm versione italiana
In trasferta a Londra per uno spettacolo, il celebre ballerino Jerry Travers incontra la bella Dale Tremont e cerca di conquistarla. Per errore, la ragazza è convinta che Jerry sia il marito di una sua amica e ne respinge le avances, ma sarà solo il primo di un’irresistibile girandola di equivoci. Il film più amato e riuscito della coppia Astaire e Rogers, anche grazie a un copione oliato alla perfezione e alle canzoni indimenticabili di Irving Berlin, Cheek to Cheek su tutte.

Martedì 3 giugno 2014 – ore 21.00
DOPO LA PROVA
(Efter repetitionen, Svezia 1983)
di Ingmar Bergman, con Ingrid Thulin, Erland Josephson, Lena Olin
colore, durata: 70’, 35mm versione italiana
Durante le prove per la messinscena de Il sogno di Strindberg, un regista teatrale si abbandona ai ricordi parlando con una giovane attrice, Anna, di cui anni prima aveva amato la madre. Sospeso tra finzione e realtà, passato e presente, cinema e teatro, è il film che con Fanny e Alexander più rappresenta il testamento artistico di Bergman, un viaggio interiore in cui si dipanano i temi e le ossessioni di una vita, raccontati con una maestria difficilmente eguagliata nella settima arte.

Box office USA del 21 Ottobre 2013

Box office USA del 21 Ottobre 2013

gravityGravity per la terza settimana consecutiva è in testa alla classifica del box office USA. Questa settimana incassa 31 milioni di dollari che portano il suo totale a 171. In seconda posizione si piazza invece Captain Phillips, nuova pellicola derivante dalla collaborazione di Tom Hanks con Paul Greengrass, il film incassa 17 milioni di dollari per un totale di 53. Segue al terzo posto il remake di Carrie, questa volta dietro alla macchina da presa a raccogliere la pesante eredità di Brian De Palma è Kimberly Peirce apprezzata per Boys don’t cry anni fa e che ora si cimenta con il cinema di genere. Il film ha incassato 17 milioni di dollari questa settimana. Cloudy 2 scende leggermente nella classifica del box office di questa settimana e si attesta al quarto posto, con un incasso settimanale di 10 milioni di dollari per un totale di 93. A metà classfica si ferma un film potenzialmente evento: Escape plan che riunisce per la prima volta in un film intero, due acerrimi “nemici” della scena action anni ’80: Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger, ritornato sulle scene a pieno regime dopo l’avventura come governatore della California. Il film incassa quasi 10 milioni di dollari. In sesta posizione si ferma, in discesa, Prisoners che incassa 2 milioni di dollari questa settimana per un totale di 57, segue, al settimo posto, la commedia amara Enough said, in cui appare per l’ultima volta James Gandolfini. Il film ha incassato quasi due milioni di dollari questa settimana per un totale di quasi 11. L’ottavo posto è occupato dal film su Wikileaks con Dominic Cumberbatch nel ruolo di Julian Assange, il film incassa quasi due milioni di dollari. In nona posizione si attesta Runner runner, alla terza settimana di classifica e presenza in sala, che incassa un milione di dollari portando il suo totale a 17. Chiude il box office di questa settimana, in decima posizione Insidious 2 che dopo un mese e mezzo in sala  incassa ancora un milione e mezzo di dollari per un totale di quasi 81.

La prossima settimana si attendono le uscite di: The counselor, caratterizzato da un supercast, tra i vari Cameron Diaz e Brad Pitt, e un nuovo episodio di JackAss

Saving Mr. Banks Trailer italiano del film con Tom Hanks

0
Saving Mr. Banks Trailer italiano del film con Tom Hanks

Saving Mr. BanksGuarda il trailer italiano di Saving Mr. Banks con protagonisti Emma ThompsonTom Hanks, l’atteso nuovo film Disney diretto da John Lee Hancock, Saving Mr. Banks arriverà nelle sale italiane il 20 febbraio 2014.

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/MrPpxBb3FXI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

L’attrice due volte vincitrice dell’Academy Award® Emma Thompson e l’attore due volte premio Oscar® Tom Hanks sono i protagonisti del nuovo film Disney Saving Mr. Banks.

Ispirato a eventi reali, il film è la straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del difficile rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la scrittrice P.L. Travers, che per poco non impedì la realizzazione del film.

Quando le sue figlie lo pregarono di realizzare un film tratto dal loro libro preferito “Mary Poppins”, dell’autrice P.L. Travers,

Walt Disney fece loro una promessa, non immaginando che ci sarebbero voluti 20 anni per riuscire a mantenerla. Nella sua ricerca per ottenerne i diritti, infatti, Walt si trova ad affrontare un’ipocondriaca scrittrice, irremovibile nella sua decisione di non permettere che il personaggio della sua amata e magica tata venga stravolto dalla macchina di Hollywood. Ma non appena il successo dei libri diminuisce, insieme ai guadagni, la Travers con una certa riluttanza accetta di andare a Los Angeles ad ascoltare le idee di Walt Disney per l’adattamento cinematografico. Durante quelle due brevi settimane nel 1961, Walt Disney utilizza ogni risorsa a sua disposizione per convincerla. Armato di fantasiosi storyboard e divertenti canzoni, create dai talentuosi fratelli Sherman, Walt tenta il tutto per tutto senza riuscire a convincerla. Man mano che la Travers diventa sempre più irremovibile, Walt Disney vede la possibilità di ottenre i diritti, allontanarsi sempre di più. Solo quando cercherà nei suoi ricordi d’infanzia Walt capirà il senso delle paure che assillano la scrittrice, e insieme riusciranno a dare vita a Mary Poppins, facendone uno dei più teneri film della storia del cinema. Ispirato a eventi reali, Saving Mr. Banks è la straordinaria storia mai raccontata della nascita del classico Disney per il grande schermo Mary Poppins — e del difficile rapporto che il leggendario Walt Disney ebbe con la scrittrice P.L. Travers che per poco non impedì la realizzazione del film.

Kevin Feige parla di Daredevil e Punisher

0

Kevin FeigeIl presidente dei Marvel Studios,Kevin Feige, è intervenuto a margine della conferenza stampa di promozione per Thor:the Dark World, parlando di due progetti particolari che,almeno nelle intenzioni, dovrebbero discostarsi dal classico script che lo studio fumettistico ha usato dalla nascita della fase uno in poi. Queste le dichiarazione di Feige:

“stiamo cercando di capire cosa fare con Daredevil ora che abbiamo ri-acquisito i diritti per il personaggio. lo stesso vale per Punisher. Quando riusciamo a far tornare i nostri supereroi all’ovile ci prendiamo il tempo necessario per scrivere una storia che sia il più intelligente possibile in modo da non bruciare nessuna possibilità”

Fonte: ComicBookMovie.com

 

Tom Hiddleston imita Samuel L. Jackson

0
Tom Hiddleston imita Samuel L. Jackson

Durante la première di Thor:the Dark World Tom Hiddleston concede il bis con le imitazioni,così dopo quella di Owen Wilson-Loki questa volta si cimenta nell’interpretazone di Samuel l Jackson sempre nella veste della divinità dell’astuzia.
Di seguito trovate i video delle imitazioni:

 [iframe width=”420″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/Yqc0UMwNKmg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”420″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/mWPFEC3t3mw” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Fonte:ComicBookMovie.com

Oh Boy Un caffè a Berlino recensione del film di Jan Ole Jerster

0
Oh Boy Un caffè a Berlino recensione del film di Jan Ole Jerster

Oh Boy Un caffè a Berlino recensioneC’è qualcosa in Oh Boy. Un caffè a Berlino di Jan Ole Jerster che ricorda i film muti di Charlie Chaplin: non che qui manchi il suono della voce, né tantomeno è la scelta stilistica del bianco e nero a rievocarli; piuttosto sono le atmosfere inquiete e malinconiche della vita metropolitana, insieme alla condizione marginale del protagonista, a creare questo particolare aggancio.

Se un tempo c’era un personaggio ben vestito e con gli storici baffetti a vagabondare per la città moderna degli anni ’20 – ‘30 imbattendosi, puntualmente e ingenuamente, nel cinismo e nella vanità piccolo borghese; ora è il giovane Nico Fischer (Tom Schilling), in uno spazio-tempo differente (la Berlino odierna), e con un jeans e una camicia, a rappresentare un analogo senso di inadeguatezza e di impotenza, tanto nella sfera pubblica quanto in quella intima e privata. Oh boy, un caffe' a Berlino (locandina)Ma forse il principale elemento in comune tra i due riferimenti sta proprio nella materia della narrazione: ovvero nella scelta di concentrare l’attenzione su azioni apparentemente insignificanti, banali, quotidiane; ma da cui si evince, con sconcertante immediatezza, il dramma di esistenze alienate, disadattate, per quanto dotate di un certo potenziale, umano e intellettivo.

Così, come nella filmografia chapliniana, anche nell’opera, già pluripremiata, del regista tedesco, prende forma una struttura frammentata, basata su tragicomiche gags che coinvolgono il protagonista nell’arco di una singola giornata, in cui è il vano tentativo di bere un semplice caffè a fare da motore e filo conduttore dell’azione. Ventiquattrore all’insegna  di un fallimento dopo un altro: dal mancato rinnovo della patente, precedentemente ritirata per guida in stato di ebbrezza, alla predica paterna sugli inganni e l’inadempimento relativi agli studi universitari, fino all’incontro con una ragazza psicologicamente instabile e borderline che lui non sarà in grado di aiutare, se pur mosso dalle migliori intenzioni. Un continuo rispecchiarsi nello sguardo e nel parere altrui che riflettono, all’unanimità, fragilità e schizofrenia, insieme alla mancanza di dialogo e compassione. Un sentimento quest’ultimo di cui lui, sul finale, cercherà, tuttavia, di farsi promotore nei confronti di un perfetto sconosciuto, solo, ubriaco ma, in un certo senso, depositario di una grande verità. È l’ennesimo incrocio casuale di esistenze che, a  volte, non lascia alcuna traccia; altre volte, invece, ti desta dal sonno della coscienza, offrendoti una nuova chance.

Un racconto, dunque, lungo un giorno, costruito sul pedinamento del protagonista, di cui la cinepresa, con rispetto e discrezione, ne registra le reazioni e le emozioni senza mai, per queste, scadere nel patetico o nel melodrammatico; mentre sta alla colonna sonora, prettamente jazz, il compito di scandire e accompagnare il seguire degli eventi, aggiungendo, all’insieme, un tocco di delicatezza e nostalgia.

Box Office ITA del 21 ottobre 2013

Box Office ITA del 21 ottobre 2013

Cattivissimo Me 2 continua a dominare il box office italiano, mentre Una Piccola Impresa Meridionale segna un buon debutto e precede Aspirante vedovo. Ma le new entry non sfondano.

Heli di Amat Escalante vince il Festival di Montreal

0
Heli di Amat Escalante vince il Festival di Montreal

HeliIl brutale dramma messicano sulla droga Heli vince il Louvre d’Or al festival di Montreal. Così dopo il premio alla regia ottenuto a Cannes(e la nomina a rappresentare il messico ai prossimi Oscar),Amat Escalante può esibire un altro trofeo in bacheca.
Il premio speciale della giuria è andato invece a Simon Gross e Nana Ekvitmishvili per In Bloom,altro dramma ambientato però durante la guerra civile Georgiana. Il riconoscimento come miglior attore/attrice invece è andato a Samantha Castillo,protagonista di Pelo Malo,film già assoluto protagonista del festival di San Sebastian che racconta le vicende di un adolescente la cui ossessione per i capelli provoca svariati attriti con la madre appena divenuta vedova.
Di seguito trovate il trailer del vincitore della 42° edizione del Festival du Nouveau Cinema di Montreal

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/tUY5kZmgxpc” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Buon Compleanno Ken Watanabe

Buon Compleanno Ken Watanabe

Avete presente 渡辺 ? Ma sì dai, Ken Watanabe, l’attore giapponese che spesso e volentieri se ne va in giro brandendo katane, col cipiglio dell’uomo che non deve chiedere mai (e se anche chiedesse, dategli subito quel che vuole, che con quegli aggeggi lì non si sa mai).

Avete presente ora? Forse ha quello sguardo sempre cupo perché lui in realtà da grande avrebbe dovuto/voluto fare il musicista (suonava la tromba), ma al momento di iscriversi al conservatorio la famiglia è in forte crisi economica e i soldi per la retta non bastano. Destino? Chissà. Comunque, dopo il diploma Ken comincia a recitare in teatro a Tokyo, per poi approdare in TV e infine al cinema (nel 1984). In patria lavora sodo, e si fa conoscere soprattutto per i suoi ruoli da samurai, mentre la fama internazionale arriva nel 2003 con un film intitolato proprio L’ultimo samurai, al fianco della superstar Tom Cruise. Ed ecco che a Hollywood si accorgono di Mr. Watanabe, anche perché si è guadagnato una bella nomination all’Oscar (da non protagonista) per la sua magnifica interpretazione di Katsumoto. Sarà per la fresca candidatura, sarà per quel fascino orientale così enigmatico, nel 2004 Ken è fra i 50 più belli della rivista People (e pensare che nel 2008 è già nonno, a soli 49 anni!). Beh, con la quasi-statuetta e la benedizione degli esteti, la carriera americana è ufficialmente inaugurata, e ben presto lo ritroviamo in titoli importanti come Memorie di una geisha, Lettere da Iwo Jima, e in due pellicole firmate Christopher Nolan, che prima gli affida il ruolo del falso Ra’s al Ghul in Batman Begins, e poi lo richiama per completare il suo eccentrico team di sognatori in Inception. Niente male, eh?

Nel suo futuro pare ci sia un nuovo remake di Godzilla, quindi sbrighiamoci a fargli gli auguri, prima che il lucertolone ci distrugga la torta. HAPPY BIRTHDAY  渡辺 謙!

Prime immagini ufficiali di fuga di cervelli

0

Medusa ha diffuso le prime foto di scena di Fuga di Cervelli,l’esordio alla regia di Paolo Ruffini che coinvolge come protagonisti(oltre allo stesso regista) Guglielmo Scilla,Olga Kent e Frank Matano.
Di seguito la galleria di immagini e la sinossi del film: “ll timido e impacciato Emilio, è innamorato della bellissima Nadia fin da quando erano piccoli. Per i lunghi anni dell’infanzia e dell’adolescenza, Emilio non ha mai avuto il coraggio di confessarle il suo amore. La venerazione nei confronti della ragazza, l’ha portato anche a iscriversi alla stessa Università di Medicina. Ma ora, Emilio non ce la fa più.
Un bel pomeriggio primaverile. Emilio prende il coraggio a due mani, sta per buttare il cuore oltre all’ostacolo… Si avvicina a Nadia, la saluta ma lei gli racconta che sta per partire per l’inghilterra: ha vinto una borsa di studio e andrà a fare l’università a“Oxford”. Emilio è distrutto, ma per fortuna, non è da solo, ha un gruppo di amici straordinario per idiozia, ma anche per entusiasmo. La compagnia di irresistibili idioti è composta da Alfredo, ragazzo cieco e da sempre miglior amico di Emilio, Lebowsky, venditore di granite e di marjuana ad uso terapeutico, Franco, leader intellettuale del gruppo e Alonso, ragazzo costretto su una sedia a rotelle, donnaiolo e amante di tecniche di difesa personale. Gli amici convincono Emilio che è troppo giovane per rinunciare a un sogno d’amore. Falsificando documenti e diplomi, riescono a ottenere per lui e per Alfredo due borse di studio per Oxford. E così la nostra “Armata Brancaleone” sbarca in Inghilterra. Cinque fulgidi dementi nel tempio del sapere per eccellenza. Ovviamente a Oxford, essendo i Nostri Cinque delle calamite per i disastri, succederà di tutto. Ma veramente di tutto. Tra furti di polmoni, innamoramenti, lavori part-time come cavie umane, sbronze e scambi di persona, i ragazzi vivranno i mesi più incredibili della loro vita.
Ed Emilio, dopo una serie di equivoci che porteranno Natalia a vederlo come un necrofilo, un violento, e un fidanzato di trans, riuscirà finalmente a dire alla sua amata le parole che sognava di pronunciare da una vita…”

fuga-di-cervelli 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 FugaCervelli_poster

Lo Hobbit la desolazione di Smaug nuovo artwork degli elfi silvani

0

Arriva un nuovo promo-poster per Lo Hobbit: La desolazione di Smaug che mette in risalto il re di Bosco Atro Thranduil e gli elfi silvani Legolas e Tauriel, mentre nella parte bassa si possono notare il trono reale e una compagnia di orchi probabilmente guidata da Azog.

hobbit

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, il film

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug, secondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013. Lo Hobbit: La desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom, Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee e Andy Serkis.

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Nicole Kidman, Guy Pearce e Hugo Weaving protagonisti di Strangerland

0

Nicole-Kidman-Gatsby-red-carpetNicole Kidman, Guy Pearce e Hugo Weaving saranno i protagonisti di Strangerland,nuovo thriller indipendente australiano che ha avuto il via libera oggi per il processo di pre-produzione,una pellicola che secondo i vertici di Screen Australia(lo studio di produzione) potrà essere protagonista nei festival di tutto il mondo grazie al suo potenziale visivo. La storia sarà incentrata su Catherine e Matthew Parker,il cui rapporto viene spinto al limite in seguito alla scomparsa dei due figli adolescenti in un remoto deserto australiano.
Dirige il dramma Kim Farrant,alla sua prima esperienza nel cinema di narrazione, con sceneggiatura degli altrettanto esordienti Fiona Seres e Michael Kinirons.

Tarzan 3D Trailer originale del film con la voce di Kellan Lutz

0
Tarzan 3D Trailer originale del film con la voce di Kellan Lutz

filmz.ruArriva direttamente dal profilo di dailymotion della Costantine Films il nuovo trailer del film d’animazione Tarzan 3D, l’adattamento in animazione e motion capture del classico della letteratura per ragazzi di Edgar Rice Burroughs. Reinhard Klooss dirige una pellicola dal gusto documentaristico, avventuroso e realistico che promette di raccontarci la storia di Tarzan in un’ottica diversa. Il regista di Asteri e Obelix contro Cesare vedrà il suo film, prodotto dalla Constantin films, nei cinema tedeschi il prossimo ottobre.

La storia originale è stata leggermente rimaneggiata e modernizzata: il cattivo non sarà più il cacciatore di gorilla Clayton, ma il CEO della Greystoke Energies, compagnia appartenuta ai genitori di Tarzan ed ora nelel sue mani. L’eroe dovrà cercare di proteggere la giungla africana con l’aiuto di Jane.

[iframe frameborder=”0″ width=”640″ height=”370″ src=”http://www.dailymotion.com/embed/video/x1637wg”][/iframe]

Runner Runner arriva sullo schermo la coppia Timberlake/Affleck

0

Giovedì 24 ottobre approda nelle sale italiane Runner Runner, thriller pokeristico diretto da Brad Furman, al terzo lungometraggio dopo The Take (2007) e The Lincoln Lawyer (2011). Protagonista di Runner Runner è Justin Timberlake, ormai lanciatissimo nella carriera d’attore: l’ex ‘N Sync, ormai sempre più a suo agio davanti alla macchina da presa (ma musica e danze non sono in soffitta!) interpreta Richie Furst, un giovane genietto della matematica, universitario a Princeton, che si mantiene con il poker online, finché non gli restano le tasche prosciugate.

Convinto di esser stato vittima di una truffa, si mette in cerca di chi c’è dietro la poker room che lo ha lasciato a terra. Giunto in Costa Rica, si imbatte in Ivan Block, interpretato da Ben Affleck, che ne fa un suo adepto seducendolo con promesse di ricchezza e potere. Ma Block non è un angioletto, e quando l’FBI bussa alla porta di Richie per mettere nei guai il grande capo, l’audace universitario si trova tra due fuochi, e la tensione sale… Nel cast anche Gemma Arterton – oneri e onori della bella di turno – recentemente vista come Gretel a cacciar streghe con il fratello Hansel nella sanguinolenta rivisitazione della nota fiaba dei Grimm. Completano la truppa Anthony Mackie (Agente Shavers), David Costabile (Horstein), Michael Esper (Billy Petricoff).

Runner Runner è stato scritto da due che con cinema e carte ci sanno fare: Brian Koppelman e David Levien, felici penne de Il Giocatore (1998, regia di John Dahl), film culto per i pokeristi. Eppure, recensioni e pareri pescati oltreoceano, dove il film è uscito a inizio ottobre, sono generalmente tiepidi, con punte di cocente delusione. Severi commentatori hanno parlato di un film salvato da Ben Affleck, che forse con i salvataggi ha preso dimestichezza interpretando Tony Mendez nello splendido e premiato Argo (2012, regia proprio di Ben).

Qualche dato sulla produzione. Costato circa 30 milioni di dollari (in due settimane di proiezione negli USA, ne sono stati incassati già più di 15), Runner Runner è stato girato nell’estate 2012 tra USA (Princeton) e Puerto Rico. Tra i produttori anche Leonardo DiCaprio con la sua Appian Way, affiancata da New Regency, Double Feature e Stone Village.

Gli attori di grido e la trama accattivante porteranno sicuramente gente in sala. E anche l’elemento poker sarà valida sirena, benché la mania in Italia sia un po’ in fase calante, dopo anni di delirio nazionale per Hold’em e compagnia.

Annie: nuove foto dal set con Jamie Foxx

0
Annie: nuove foto dal set con Jamie Foxx

La Columbia Pictures ha avviato la produzione del remake di Annie, famosissimo show di Broadway basato su una striscia a fumetti degli anni ’20 chiamata La piccola orfanella Annie scritta da Harold Gray, che ha smesso di essere pubblicata solo l’anno scorso.

Il film vedrà protagonisti Jamie Foxx, Cameron Diaz,  la giovane Quvenzhané Wallis e Bobby Cannavale, diretti da Will Gluck, e uscirà nelle sale a Dicembre 2014.  La storia, ovviamente, è stata  trasposta ai giorni nostri con Foxx che interpreta  Benjamin Stacks, rivisitazione del ruolo del miliardario Warbucks.

Come nella storia originale, Stacks è un miliardario benefattore che viene colpito dalla piccola orfanella Annie ( la giovane Wallis)  e decide di ospitarla per una settimana. Affezionatosi alla bambina, Stacks la aiuterà a ritrovare i genitori  ma, non riuscendo purtroppo nell’impresa, deciderà di adottarla lui stesso.

Dal set  di New York sono state diffuse molte immagini che vedono Jamie Foxx e la piccola Quevenzhanè insieme, eccone alcune qui di seguito.

Dailymail

 

Reese Witherspoon prime foto dal set di Wild

0
Reese Witherspoon prime foto dal set di Wild

La Fox Searchlights Pictures quest’estate annunciò la futura produzione del film Wild, un film di Nick Hornby, basato sull’omonimo romanzo best seller autobiografico di Cheryl Strayed, di cui la lavorazione è iniziata la settimana scorsa.

Il film vedrà come protagonista Reese Witherspoon, che mesi fa dichiarò di essere molto entusiasta di partecipare a questo progetto, adulando la casa di produzione per la capacità di portare sul grande schermo sempre cose originali.

L’attrice ha da poco condiviso su Twitter la prima immagine che la vede sul set, che si trova in Oregon, nei panni della protagonista.

La storia vede come protagonista Cheryl Staryed, una donna che dopo la fine del suo matrimonio e la morte della madre ha perso tutte le speranze. Vive per anni una vita distruttiva e in maniera scombussolata, fino a che non arriva a una decisione: intraprendere un’escursione a più di mille miglia del Pacific Crest Hall, da sola.

Una storia che fa trasparire i dolori e i piaceri di una giovane donna che attraversa un momento critico della sua vita, che va contro tutto e tutti avventurandosi in questo lungo viaggio sperando di guarire dalla sua instabilità.

Ancora non si sa la data di uscita del film, vi terremo aggiornati.

Comingsoon.net

Tom Hiddleston vorrebbe vedere Loki sulla terra negli anni 70

0
Tom Hiddleston vorrebbe vedere Loki sulla terra negli anni 70

Manca ormai poco meno di un mese all’uscita dell’atteso Thor The Dark World e come di consueto iniziano ad arrivare le prime dichiarazione sul film da parte degli interpreti. In questo caso le parole sono quelle di Tom Hiddleston che ritorna nei panni di Loki in questo secondo capitolo incentrato sul Dio del Tuono. L’attore è stato intervistato da Collider con il quale ha espresso il desiderio di continuare ad interpretare Loki, anche con nuove avventure, le sue parole arrivano dopo gli insistenti rumors su un possibile film dedicato a LokI:

 «Posso intanto dirvi che non ci sono reali sviluppi su un film su Loki. Ma ho parlato tantissimo con Kevin Feige riguardo tutto ciò: penso che non ci sia Thor senza Loki e non ci possa essere Loki senza Thor, è parte della sua natura definirsi in opposizione alle altre persone. Ma ci sono tantissime linee narrative nei fumetti che sono molto divertenti, dove lui ha le sue avventure. Ci sono tantissime cose che vorrei fare con lui: mi piacerebbe vederlo fuori contesto, sulla Terra, negli anni ’70, in un nightclub, suonare con i Rolling Stones. Al momento però ho realizzato tre film con Loki di cui sono molto soddisfatto e se dovesse finire qui sarebbe comunque perfetto».

Ecco l’intervista video originale:

[/script><iframe id=”co007_813649″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/122/video/813649/co007/collider.com/10/1/” width=”560″ height=”410″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World. Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: Anthony Hopkins, Chris Hemsworth, Christopher Eccleston, Idris Elba, Jaimie Alexander, Josh Dallas, Natalie Portman, Ray Stevenson, Stellan Skarsgård, Tadanobu Asano, Tom Hiddleston.  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama: Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Buon Compleanno Viggo Mortensen

Buon Compleanno Viggo Mortensen

Aragorn, figlio di Arathorn, erede di Isildur e Re di Gondor – detto anche Elessar o Dúnadan, per gli amici Granpasso – nasce il primo marzo dell’anno 2931 della Terza Era. E somiglia incredibilmente a Viggo Mortensen, che però fa il compleanno il 20 ottobre.

Neanche a Viggo mancano i titoli: attore, poeta, musicista, fotografo, pittore, attivista politico, poliglotta. Danese di origine, newyorkese di nascita, un’infanzia in Argentina e la laurea negli Stati Uniti; poi l’Europa, dove finisce a guidare camion e vendere fiori, per ritrasferirsi negli USA e darsi alla recitazione. La sua carriera si divide in due, pre e post Aragorn, appunto. Il Signore degli anelli è quel che si dice un’offerta last minute: a riprese già iniziate lo chiamano per sostituire Stuart Townsend e, dietro insistenze del figlio, Viggo accetta di volare in Nuova Zelanda. Mai scelta fu più azzeccata. Mortensen si rivela uno spadaccino nato, ed è talmente dedito al ruolo che ogni tanto dorme nei boschi. Tra le sue gesta, anche un dente spezzato e la frattura al dito di un piede (che si aggiungono alla cicatrice al labbro superiore, prodotto di una rissa e di un filo spinato, trent’anni or sono), oltre all’acquisto di due cavalli di scena dai quali proprio non si vuol separare. Se prima di Peter Jackson nessuno gli ha affidato ruoli di gran rilievo (salvo Ridley Scott in Soldato Jane), subito dopo piovono progetti importanti, con David Cronenberg in pole position con 3 collaborazioni: A history of violence, La promessa dell’assassino (con la scena cult della lotta a mani nude – e non solo quelle – nella sauna), e A dangerous method (dove però Freud era destinato a Christoph Waltz).

E non scordiamoci la sua performance in The road, prova estrema che conferma il talento di questo artista multitasking. Dato che Viggo sa fare tutto, saprà anche spegnere 55 candeline! HAPPY BIRTHDAY MR. MORTENSEN!

Batman vs Superman: foto e video dal set di Los Angeles

0

Dopo le prime foto delle divise da football di Metropolis e Gotham (leggi qui) arrivano le prime foto dal set e un video delle prime riprese dell’atteso Batman vs Superman (per sapere di che riprese parliamo leggi qui). Il video ritrae proprio il regista Zack Snyder alle prese con le comparse negli spalti. Le riprese del sequel de L’Uomo d’Acciaio si stanno svolgendo a East Los Angeles College.

Ecco i video:

[iframe src=”//instagram.com/p/fqxJ_yqa4f/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

[iframe src=”//instagram.com/p/fq_hW7qayy/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

[iframe src=”//instagram.com/p/frBIU3qa1t/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”></iframe]

Foto:

[iframe src=”//instagram.com/p/fq0q4oMNeM/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

[iframe src=”//instagram.com/p/fqzkWMsNcM/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

[iframe src=”//instagram.com/p/fq0bn0Ka-F/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche ,  L’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

 

Terminator reboot: Alan Taylor si ispirerebbe al Batman di Christopher Nolan

0

Terminator-Alan TaylorIl sito americano cs.net ha intervistato Alan Taylor, il regista dell’ultimo film Marvel in uscita Thor The Dark World e che alcuni rumors lo hanno associato all’annunciato reboot di Terminator. Lo stesso regista ha commentato i rumors ma poi ha parlato dell’eventualità che sia lui a dirigerlo, l’approccio che opterebbe:

La cosa  è divertente, è un esempio di ciò che la blogosfera può fare (sorride). Ho avuto una conversazione a tal proposito,ci siamo detti di non dirlo e poi tutto ad un tratto, BOOM, era online il giorno successivo. Da allora si sono susseguite le notizie ma al momento no c’è nulla di più. 

Amiamo tutti i primi due film di Terminator, io li ho visti più e più volte. Esiste un altro franchise che iniziò meravigliosamente ma che poi sia caduto nel banale. Il primo Batman di Tim Burton è stato favoloso ma poi si è arrivati a far vedere capezzoli dai costumi e si è persa la giusta strada. Invece, provo molto rispetto per il lavoro di Christopher Nolan, lo rispetto al tal punto da volerlo provare in questa eventualità, o chiunque dirigerà il nuovo film dovrebbe essere molto rispettoso e dovrebbe prendere ispirazione ai primi due e nello stesso tempo sentirsi libero riguardo la conclusione. 

Il debutto di Alan Taylor sarà ovviamente l’atteso nuovo film Marvel e per tutte le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.  Tutte le foto in buona qualità le trovate nella nostra foto gallery del film:

Tutte le foto ufficiali:

[nggallery id=316]

[nggallery id=69]

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: .  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

50 sfumature di grigio: Scott Eastwood, figlio di Clint sarà Christian Grey?

0

Continua a tenere banco la caccia al sostituto di Charlie Hunnam (di cui ieri abbiamo parlato dei dettagli dell’abbandono, leggi qui) e oggi arriva un nome nuovo tra i papabili per il ruolo, ovvero Scott Eastwood, e questa volta parliamo di un figlio d’arte. Infatti Scott altri non è che il figlio della leggenda Clint Eastwood e pare sia entrato prepotentemente nella lista della Universal, produttrice del film. Al momento pare che la lista sia composta da Skarsgard,  Dornan, Theo James, Christian Cooke e Francois Arnaud. Inoltre pare che entro 10 giorni la major dovrà decidere, considerato che le riprese sono imminenti.

50 sfumature di grigio è un romanzo, caratterizzato dalla descrizione di scene di esplicito erotismo e da elementi di pratiche sessuali BDSM, ha in breve tempo raggiunto una vasta popolarità e un grande successo di vendite negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. L’intera serie ha venduto oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo e i diritti sono stati venduti in 37 paesi. Il film è stato scritto da Kelly Marcele, mentre a dirigere sarà Sam Taylor-Johnson (moglie dell’attore Aaron Taylor-Johnson). A produrre il film, invece, ci saranno Michael De Luca, Dana Brunetti e  l’autrice del romanzo E.L. James, per un’uscita fissata per il 14 Agosto 2014.

Nuova featurette di Ender’s game

0
Nuova featurette di Ender’s game

ender's_game

Nuovo materiale di Ender’s Game, rilasciato a solo due settimane dell’uscita sul grande schermo. Questa volta si tratta di una nuova featurette, che vi mostriamo qui sotto:

http://www.youtube.com/watch?v=3sgOAvrIqlE

La storia del film, ambientata in un prossimo apocalittico futuro, vede la Terra attaccata da una razza aliena ostile, i Formics. Se non fosse per le gesta eroiche del Gran Mazer di nome Rackham (Ben Kingsley), tutto sarebbe stato perduto già da molto tempo. In attesa del prossimo attacco, il colonnello Hyrum Graff (Harrison Ford) recluta i migliori giovani del pianeta per trovare il futuro Mazer. Ender Wiggin (Asa Butterfield), un timido ma brillante ragazzo, viene reclutato per far parte dell’élite di combattenti, e ben presto rivela qualità eccezionali che lo distinguono subito come il nuovo Prescelto.

Basato sul pluripremiato best-seller omonimo, Ender’s Game uscirà il 30 ottobre in Italia. Nel film protagonisti sono un cast d’eccezione composto da  e . Tutte le info utili nella nostra Scheda: Ender’s Game.

Tutte le foto del film nella nostra fotogallery:

[nngallery id=274]

The Raid 2: primo banner ufficiale

0
The Raid 2: primo banner ufficiale

E’ online il primo banner promozionale da The Raid 2. Il film riunisce ancora una volta il  regista Gareth Huw Evans e l’attore Iko Uwais, che riprenderà il ruolo da protagonista. Oltre ad Uwais, il cast  comprende Tio PakusadewoPutra Arifin Scheunamann e Roy Marten.

The-Raid-2

La trama ufficiale di The Raid 2:

Il film inizierà da dove è terminato il capitolo precedente e seguirà le vicende di Rama (Uwais), questa volta sotto copertura e impegnato a infiltrarsi tra i ranghi in un sindacato del crimine di Jakarta, per proteggere la sua famiglia e mettere in luce la corruzione delle forze di polizia.

Il primo capitolo, il film The Raid: Redemption di Gareth Evans, era incentrato sull’assalto di un gruppo di poliziotti al condominio-fortezza di un signore della droga.

Terminate le riprese di Hercules The tracian wars

0
Terminate le riprese di Hercules The tracian wars

Sono ufficialmente terminate le riprese di Hercules The Tracian WarsDwayne Johnson, come ha fatto per tutte le ultime settimane di lavorazioneha postato una nuova foto sul proprio profilo Twitter, rigraziando anche tutti coloro che hanno partecipato alla lavorazione del film. Ecco il tweet dell’attore:

hercules-dwayne-johnson

Il film, che come sappiamo sarà diretta e prodotta da Brett Ratner è attualmente in fase di ripresa a Budapest, in Ungheria. Nel cast di Hercules oltre al protagonista ci sono attori del calibro di  e . Il film uscirà negli USA il 25 Luglio 2014.

Ecco la trama ufficiale:

Tutti conoscono la leggenda di Ercole e delle sue dodici fatiche.Questa storia comincia dopo le fatiche e la leggenda. Ossessionato da un errore del suo passato, Hercules è diventato un mercenario. Insieme ai suoi cinque fedeli compagni, viaggerà nell’antica Grecia vendendo i suoi servizi per l’oro, grazie alla sua leggendaria reputazione di intimidire i nemici. Ma quando il sovrano della Tracia e sua figlia cercheranno il suo aiuto, Hercules tornerà a lottare per il bene e il trionfo della giustizia, tornando ad essere l’eroe di una volta. Dovrà abbracciare di nuovo il suo mito e tornare ad essere Hercules.

Vi ricordiamo inoltre che il titolo originale del film è Hercules The Thracian Wars ed è stato scritto da Ryan Condal, Evan Spiliotopoulos

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità