Home Blog Pagina 645

Star Wars: neonato canta La Marcia Imperiale – Video

0
Star Wars: neonato canta La Marcia Imperiale – Video

Probabilmente questo è un video memorabile nella storia di Star Wars, e ci riesce difficile crederlo, ma un neonato è stato beccato mentre intona La marcia Imperiale, e la veridicità del video è provata dal fatto che possiamo sentirlo grazie al BabyCall. Come direbbero in molti, non si è mai troppo piccoli per essere fan di Star Wars:

STAR WARS IL RISVEGLIO DELLA FORZA: CLIP INEDITA DA DISNEY CHANNEL

[nggallery id=1221]

Star Wars Il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il ritorno di Harrison FordCarrie FisherMark HamillAnthony DanielsPeter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam pilotaOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie Max von Sydow.

Star Wars: nel 2018 al via le riprese di un nuovo film della saga. Di quale si tratta?

0

Il Daily Record riporta che un nuovo film di Star Wars entrerà in produzione a Giugno 2018, nella contea di Argyll (Scozia). La stessa fonte riporta che il film in questione potrebbe essere una sorpresa per i fan.

Dal momento che al cinema c’è in questo momento l’Episodio VIII, sarebbe logico aspettarsi l’entrata in produzione dell’Episodio IX, visto che il secondo spin-off Lucasfilm, quello dedicato ad Han Solo, è stato già completato.

Tuttavia pare che il film in questione sarà il primo capitolo della nuova trilogia già annunciata come Rian Johnson. Ecco cosa riporta la fonte: “Come è ormai tradizione di ogni produzione di Star Wars, il film è circondato da grande segretezza ma sembra che la produzione voglia girare alcune scene a Rest and Be Thankful. Altre riprese sono state programmate in altre parti del Paese.”

Al momento è in sala Star Wars: Gli Ultimi Jedi che, nonostante le critiche negative e l’accoglienza tiepida da parte dei fan, sta incassando molto bene, mentre arriverà  la prossima primavera Solo: A Star Wars Story. Anche questo progetto ha incontrato diverse difficoltà in fase di produzione e i rumors parlano di particolare scontento ai vertici della Disney.

Sicuramente Rian Johnson, con questa nuova trilogia, proseguirà il suo intento di portare innovazione al franchise. Ci aspettano senza dubbio molte sorprese.

Star Wars: molti spin off nei programmi della Lucasfilm

0
Star Wars: molti spin off nei programmi della Lucasfilm

Durante la Star Wars Celebration, Kathleen Kennedy, presidente della Lucasfilm, ha dichiarato che Rogue One a Star Wars Story ha infuso una certa fiducia nello studio, tanto da spingere le decisioni dei vertici oltre una soglia di prudenza che già con il primo spin off era stata varcata.

Questo significa chiaramente nuovi spin off all’orizzonte, così come ha confermato la stessa Kennedy. Ecco la dichiarazione che riporta Star Wars News Net: “A essere onesti, stiamo cominciando a parlare di nuovi spin off proprio ora. Abbiamo quattro o cinque settimane di lavoro immersivo in Han Solo, e siamo in procinto di cominciare a leggere la sceneggiatura dell’Episodio IX che sarà diretto da Colin Trevorrow, quindi siamo alquanto impegnati. Nei prossimi sei o sette mesi avremo degli incontri per sviluppare la storie. Dopo 40 anni di avventure, i fan hanno un sacco di informazioni e un sacco di teorie in merito al modo in cui le storie possono svilupparsi. Così dobbiamo prestare attenzione a tutto ciò che viene detto. Sembra chiaro che il franchise è in un certo senso gestito dai fan tanto quanto dalla Lucasfilm.”

Han Solo spin-off: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Ricordiamo che lo spin-off dedicato a Han Solo sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Alden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Lo spin-off sul personaggio è previsto per il 25 maggio 2018 e sarà diretto da Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

Star Wars: Maul – Shadow Lord, un primo sguardo al protagonista

0
Star Wars: Maul – Shadow Lord, un primo sguardo al protagonista

Obi-Wan Kenobi tagliò a metà Darth Maul e lo fece rotolare verso la morte in Star Wars: La minaccia fantasma. Tuttavia, per volere di George Lucas, la serie animata The Clone Wars rivelò in seguito che l’apprendista Sith del senatore Papatine era sopravvissuto.

Ora con un paio di gambe cibernetiche, la sua storia continua prima che il cattivo tornasse in Star Wars Rebels (dove la sua storia si concluse anche dopo un ultimo scontro con Obi-Wan su Tatooine).

Solo: A Star Wars Story ha riportato Maul in un live-action, e se quel film avesse avuto un seguito, probabilmente avremmo visto di più di quello che ha combinato come leader dell’Alba Cremisi. Sfortunatamente, il film fu un flop al botteghino, e i fan da allora aspettano con ansia il ritorno di Maul.

Lucasfilm è tra gli studi che salteranno il Comic-Con di San Diego di quest’anno, il che significa che possiamo scordarci di ricevere nuovi trailer o informazioni sul cast. Tuttavia, abbiamo un nuovo sguardo a Maul nella sua prossima serie animata, Star Wars: Maul – Shadow Lord (tramite SFFGazette.com).

È un’immagine adeguatamente all’altezza dell’ex Sith, che dà il tono a una serie che sembra essere un degno seguito sia di The Clone Wars che di Rebels. Resta da vedere se questo significherà che i potenziali piani per un live-action di Maul siano stati accantonati.

La sinossi di Star Wars: Maul – Shadow Lord recita: “Dopo le Guerre dei Cloni, Maul progetta di ricostruire la sua organizzazione criminale su un pianeta non toccato dall’Impero. In una nuova serie ambientata dopo gli eventi dell’ultima stagione di The Clone Wars, Maul risorge per guidare le fazioni degli inferi”.

Si ritiene che la serie sia ambientata circa un anno dopo gli eventi di The Clone Wars, intorno al 19 BBY. Ora, il doppiatore Sam Witwer ha condiviso ulteriori dettagli e ha chiarito che Maul non verrà edulcorato o redento come alcuni fan temevano, anche se sembra che l’umanità del personaggio verrà in una certa misura esplorata.

“Si tratta di cattivi contro più cattivi””, ha detto l’ex membro di BSG durante una recente apparizione al podcast di Katee Sackhoff. “Questo non sarà uno show in cui scoprirai che Maul è un vero orsacchiotto, amico… Non lo faremo. Ma è cattivo come Sidious o Vader? In realtà no. Dal punto di vista dei Sith, quest’uomo ha dei difetti… [c’è] umanità che si insinua in vari momenti a causa di cose che gli sono successe.

“Maul si chiederà se creare l’Impero sia stata una buona idea”, ha continuato. “[Maul] dice tipo, ‘È questo che [Sidious] aveva in mente? È un po’ spaventoso. Maul proviene da un’epoca di spade, stregoneria, magia e cavalieri, e ora tutto quel colore dell’universo viene risucchiato fuori da questo Impero meccanizzato. E Maul dice tipo, ‘È giusto? È questo l’universo che stavamo cercando di costruire?’”

Star Wars: Maul – Shadow Lord, nuovi dettagli sulla trama: “Ci saranno i cattivi contro i più cattivi”

0

Ad aprile, durante la Star Wars Celebration Japan, Lucasfilm ha annunciato che una nuova serie animata basata sulle avventure di Darth Maul, post-Guerre dei Cloni e pre-Star Wars Rebels, era in lavorazione per Disney+.

La sinossi di Star Wars: Maul – Shadow Lord, pubblicata all’epoca, recita: “Dopo le Guerre dei Cloni, Maul progetta di ricostruire la sua organizzazione criminale su un pianeta non toccato dall’Impero. In una nuova serie ambientata dopo gli eventi dell’ultima stagione di The Clone Wars, Maul risorge per guidare le fazioni degli inferi”.

Si ritiene che la serie sia ambientata circa un anno dopo gli eventi di The Clone Wars, intorno al 19 BBY. Ora, il doppiatore Sam Witwer ha condiviso ulteriori dettagli e ha chiarito che Maul non verrà edulcorato o redento come alcuni fan temevano, anche se sembra che l’umanità del personaggio verrà in una certa misura esplorata.

“Si tratta di cattivi contro più cattivi””, ha detto l’ex membro di BSG durante una recente apparizione al podcast di Katee Sackhoff. “Questo non sarà uno show in cui scoprirai che Maul è un vero orsacchiotto, amico… Non lo faremo. Ma è cattivo come Sidious o Vader? In realtà no. Dal punto di vista dei Sith, quest’uomo ha dei difetti… [c’è] umanità che si insinua in vari momenti a causa di cose che gli sono successe.

“Maul si chiederà se creare l’Impero sia stata una buona idea”, ha continuato. “[Maul] dice tipo, ‘È questo che [Sidious] aveva in mente? È un po’ spaventoso. Maul proviene da un’epoca di spade, stregoneria, magia e cavalieri, e ora tutto quel colore dell’universo viene risucchiato fuori da questo Impero meccanizzato. E Maul dice tipo, ‘È giusto? È questo l’universo che stavamo cercando di costruire?’”

Ha senso che il protagonista della tua storia non venga rappresentato come malvagio quanto i nemici che affronterà, quindi non possiamo immaginare che molti fan lo contestino.

Maul è stato presentato come l’apprendista del futuro Imperatore Palpatine ne La minaccia fantasma, ed è stato (o sembrava essere) definitivamente ucciso da Obi-Wan Kenobi verso la fine del film. La popolarità del personaggio lo portò a essere riportato con le gambe di metallo nella serie animata The Clone Wars, ma avrebbe poi trovato la sua vera fine con la spada laser del suo vecchio nemico, Obi-Wan, in Star Wars Rebels.

Il personaggio è tornato al cinema (interpretato ancora una volta da Ray Park e doppiato da Witwer) in Solo: A Star Wars Story come leader del cartello Crimson Dawn, ma il film ha avuto un esito deludente al botteghino. ufficio, apparentemente frenando la continuazione della storia di Maul in questa particolare linea temporale.

Uno spin-off di Lando Calrissian incentrato sulla versione più giovane del vecchio amico di Solo, interpretato da Donald Glover, era ancora in fase di sviluppo fino a poco tempo fa, ma non abbiamo ricevuto aggiornamenti ufficiali da un po’.

Star Wars: Mark Hamill voleva che Luke passasse al Lato Oscuro

0
Star Wars: Mark Hamill voleva che Luke passasse al Lato Oscuro

In occasione di una recente ospitata all’interno del programma radiofonico EW Live in onda su SiriusXM, Mark Hamill, il celeberrimo Luke Skywalker della saga di Star Wars, ha rivelato che, all’epoca della realizzazione de Il ritorno dello Jedi, il terzo episodio della trilogia originale della saga fantascientifica, ci rimase alquanto male quando scoprì che il Cavaliere Jedi non sarebbe passato al Lato Oscuro della Forza.

Stando a quanto rivelato dall’attore, Hamill si è addirittura lamentato con George Lucas dell’arco narrativo del personaggio, spiegando alla mente creativa dietro la saga che – dal suo punto di vista – il fatto che Luke riuscisse a resistere al Lato Oscuro fosse qualcosa di fin troppo “pacato e prevedibile”; naturalmente, Lucas non ha mai condiviso il suo pensiero. Di seguito le dichiarazioni complete di Hamill, riportate da THR:

“Ricordo di essermi lamentato con George [Lucas] per qualcosa relativa a Il ritorno dello Jedi. Gli dissi: ‘È così pacato e prevedibile’, e lui mi rispose: ‘Mark, non dimenticare che questi film sono destinati ad un pubblico molto giovane!’. L’intento originale di George era quello di realizzare dei film per ragazzi: giovani… adolescenti. Siccome indossavo il nero per tutto il tempo, ho pensato che alla fine mi sarei convertito al Lato Oscuro. In qualche modo devi sempre redimere te stesso… ed ogni attore vuole interpretare il proprio gemello cattivo.”

È interessante considerare la possibilità che Luke potesse passare al Lato Oscuro della Forza. Tuttavia, se George Lucas avesse ceduto e cambiato il finale della trilogia originale, il franchise di Star Wars si sarebbe evoluto – da un punto di vista narrativo – in maniera completamente diversa e l’intera sara non sarebbe certamente stata quella che conosciamo e amiamo ancora oggi.

LEGGI ANCHE – Star Wars, Mark Hamill: “La saga non ha più bisogno di Luke”

Dopo la conclusione della “saga degli Skywalker” lo scorso dicembre, con l’uscita in sala di L’Ascesa di Skywalker, la saga continua nelle sue declinazioni fumettistiche e con le serie tv, tra cui The Mandalorian che, dopo una stagione di grande successo conclusasi il 2 maggio, è stata rinnovata per un secondo ciclo.

Nel futuro cinematografico della saga ci sarà spazio per nuovi personaggi che, attraverso le loro storyline, dovrebbero andare a costituire l’assetto di una nuova mitologia (ricordiamo che uno dei prossimi film del franchise sarà diretto da Taika Waititi, regista di Thor: Ragnarok e JoJo Rabbit). 

Star Wars: Mark Hamill solidale con il giovane Anakin di Jake Lloyd

0

Quando nel lontano 1999 George Lucas annunciò di voler realizzare una nuova trilogia prequel di Star Wars con cui raccontare la crescita e la maturazione di Anakin Skywalker fino al suo passaggio al Lato Oscuro della Forza, molti fan sollevarono seri dubbi sulla natura del progetto, riservando in seguito al giovane interprete di Anakin, Jake Lloyd un’accoglienza non proprio calorosa, tanto da stroncare sul nascere la sua precoce carriera. Ora, a distanza di sedici anni, l’attore Mark Hamill – reduce dal successo di Star Wars Il Risveglio della Forza e prossimo a comparire nei due sequel Star Wars The Last JediStar Wars Episodio IX – ha deciso di intervenire a sostegno dell’allora collega di appena 9 anni, dichiarando, durante un’intervista a Vulture (ripresa anche da Heroic Hollywood) il suo pieno sostegno alla seconda trilogia e a Jake Lloyd.

Star Wars: le reazione degli spettatori del 1977 – audio

Intervenendo in maniera appassionata e anche un pò contrariata riguardo alla brutta accoglienza riservata al piccolo Jake Lloyd nel corso della seconda trilogia di Star WarsMark Hamill ha confessato: “non riesco davvero a credere ancora oggi ad alcune delle cose che sono state dette e scritte sul prequel. Veramente, al di là di tutto non mi piace quando le persone criticano qualcosa per partito preso. Sono ancora arrabbiato per il modo in cui hanno trattato Jake Lloyd. Era solo un giovane attore di appena nove anni che ha fatto esattamente quello che George Lucas voleva che facesse. Credetemi, capisco quanto possa essere difficile entrare completamente in un personaggio“.

Star Wars The Last Jedi: il regista sorpreso dall’intimità dello script

Nonostante molti fan di Star Wars ancora oggi avrebbero da obiettare alle parole di Mark Hamill riguardo al suo sostegno a una seconda trilogia, sicuramente questo non giustifica il modo con cui il giovane Anakin Skywalker di Jake Lloyd è stato trattato, diventando forse l’unico vero capro espiatorio di un progetto nato sotto una cattiva stella. Hamill vede sicuramente una certa vicinanza e affinità con Lloyd, in quanto il suo personaggio di Luke Skywalker possiede una rapporto molto stretto con Anakin nella finzione cinematografica.

CORRELATI:

Star Wars The Last Jedi sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars The Last Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Fonte: Heroic Hollywood

Star Wars: Mark Hamill rivela un aneddoto scioccante su una scena iconica

0

Mark Hamill ha rivelato che durante la realizzazione di una delle scene più iconiche di Star Wars: L’impero colpisce ancora, ossia quella in cui Darth Vader pronuncia la celebre frase: “Io sono tuo padre!”, non è stato in grado di sentire quella che, ad oggi, è diventata una delle battute più famose non solo dell’intera saga, ma della storia del cinema in generale.

Via Twitter, il personaggio televisivo Aaron Sagers ha chiesto ad Hamill quante volte abbia dovuto ripetere la battuta: “No, è impossibile!”, in risposta alla scioccante rivelazione di Vader. L’interprete di Luke Skywalker ha risposto rivelando alcuni dettagli inediti in merito alla realizzazione della scena: “È fondamentale riscaldarsi vocalmente prima di qualsiasi sfida impegnativa”, ha scritto Hamill. “In quella scena non si sentiva niente se non il rombo assordante delle macchine del vento. Ho pronunciato le mie battute basandomi sui gesti di Vader. Non sono stato capace di sentire una sola parola di quello che ha detto. Tutto è stato doppiato in seguito, in post-produzione.”

Siamo certi che dopo questa rivelazione, i fan della saga di Star Wars non guarderanno più quell’iconica scena allo stesso modo. Tuttavia, il fatto che Mark Hamill sia stato capace di dare vita ad una reazione così genuinamente scioccata, nonostante non sia stato in grado di ascoltare Vader, è un’ulteriore testimonianza delle sue incredibili abilità recitative.

Il grande successo della saga di Star Wars

La trilogia originale di Star Wars è ormai entrata nell’immaginario collettivo. I film hanno dominato e alimentato la cultura pop, grazie anche alla produzione di spin-off, prequel, fumetti, videogiochi e serie tv. Dopo la trilogia originale, tra il 1999 e il 2005 venne realizzata la trilogia prequel, passato alla storia per aver suscitato numerosi reazioni contrastanti, anche tra i membri dello stesso fandom della saga.

La recente trilogia sequel, conclusasi ufficialmente a dicembre 2019 con L’ascesa di Skywalker, ha riacceso quel fervore culturale che circonda questa storia multigenerazionale ormai da anni. Ad oggi, Star Wars è il secondo franchise con il maggiore incasso di tutti i tempi.

Star Wars: Mark Hamill ricorda le difficoltà sui set della trilogia originale

0

Mark Hamill, l’iconico interprete di Luke Skywalker nella saga di Star Wars, ha rivelato alcuni dettagli sulla condizioni climatiche ostili che lui e i suoi colleghi hanno dovuto affrontare durante la produzione della trilogia originale.

Il primo film della saga di Star Wars è uscito nel lontano 1977 e in breve tempo ha lanciato le carriere non solo di Hamill, ma anche di Carrie Fisher e Harrison Ford. All’epoca della sua uscita in sala, il film si trasformò in un grandissimo successo commerciale, arrivando ad incassare oltre 220 milioni di dollari. Il riavvio del franchise nel 2015 con l’attesissima trilogia sequel ha nuovamente introdotto sul grande schermo gli amati personaggi di Luke, Leia e Han Solo ad una nuova generazione di fan.

In Una Nuova Speranza, Luke Skywalker si allea con il carismatico pilota Han Solo e con il suo wookie di nome Chewbacca per salvare la Principessa Leia dall’Impero Galattico. Durante il viaggio, Skywalker potrà contare sulla guida del suo mentore, il Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi, diventando sempre più consapevole delle sue capacità di combattente. Nel tentativo di sconfiggere il malvagio Darth Vader, Luke e Han tenteranno di fornire all’Alleanza Ribelle i piani che delineano i meccanismi interni della Morte Nera.

Su Twitter, Mark Hamill ha parlato della difficile produzione di Episodio I a causa di un clima decisamente imprevedibile. Condividendo una serie di immagini dal set, l’attore ha ricordato un violento temporale che ha intaccato la prima settimana di riprese di Una Nuova Speranza nel 1977. Sul set de L’impero colpisce ancora nel 1980, invece, un’inaspettata bufera di neve aveva dissuaso il cast dall’effettuare riprese sul ghiaccio: di conseguenza, la troupe ha dovuto riorganizzarsi e girare dietro l’hotel presso cui allaggiovano.

Il grande successo della saga di Star Wars

Nonostante questi ostacoli, la trilogia originale di Star Wars è entrato nell’immaginario collettivo. I film hanno dominato e alimentato la cultura pop, grazie anche alla produzione di spin-off, prequel, fumetti, videogiochi e serie tv. Dopo la trilogia originale, tra il 1999 e il 2005 venne realizzata la trilogia prequel, passato alla storia per aver suscitato numerosi reazioni contrastanti, anche tra i membri dello stesso fandom della saga.

La recente trilogia sequel, conclusasi ufficialmente a dicembre 2019 con L’ascesa di Skywalker, ha riacceso quel fervore culturale che circonda questa storia multigenerazionale ormai da anni. Ad oggi, Star Wars è il secondo franchise con il maggiore incasso di tutti i tempi.

Star Wars: Mark Hamill impugna la spada laser di Luke dopo 35 anni

0

Sembra non esserci mai fine al piacere per qualche sano momento di nostalgia, anche per ricordare i 35 anni passati da quando il prode Luke Skywalker decise finalmente di emanciparsi dal tirannico padre Anakin (alias Darth Vader) grazie alla possibilità di maneggiare la propria personale spada laser. Da una clip in anteprima provenite dal noto e irriverente show Mark Hamill’s Pop Culture Quest (molto popolare sui canali social e ripreso direttamente anche da Geek Tyrant) si apprende infatti che Brandon Alinger di The Pop Conserve ha fatto avere a sorpresa a Mark Hamill nientemeno che l’originale spada laser impiegata dall’attore di Star Wars per l’ultima volta ne Il Ritorno dello Jedi.

Sorpreso e commosso dal bellissimo regalo proveniente direttamente dall’originale trilogia di Star WarsMark Hamill ha accolto con grande piacere fra le sue mani la spada laser da lui stesso più volte maneggiata sul grande schermo, confessando inoltre di trovarla particolarmente leggera nonostante il peso degli anni e dell’intera mitologia che gravano ancora su di essa. Durante l’incontro Brandon Alinger ha poi avuto modo di ritornare su uno dei “feticci” più amati e idolatrati da tutti i fan della saga creta da George Lucas, ovvero la celebre scena in cui Luke regge per la prima volta l’impugnatura della spada, ricordando come la medesima sequenza (con la stessa impugnatura per giunta) sia stata realizzata anche da Alec Guinness in Star Wars Una nuova speranza.

Star Wars, Carrie Fisher in digitale? La Lucasfilm fa chiarezza

Superata la nostalgia del momento Mark Hamill ha avuto modo di illustrare alcuni interessanti aneddoti riguardanti l’uso della spada laser sul set di Star Warsk ricordando infatti come l’arma di scena fosse collegata a un complesso sistema di batterie nascoste  in grado di farla funzionare, mentre per alcune principali scene di lotta gli ingegneri avevano predisposto una lunga canna dipinta con lo scotchlite catadiottrico – la stessa vernice usata per la segnaletica stradale – successivamente eliminata e sostituita con gli effetti speciali in rotoscoping. In seguito le tecnologie CGI avrebbero reso tutto molto più semplice.

Tuttavia, così come è stato possibile notare fin dal recente Star Wars Il Risveglio della Forza, nel corso della nuova trilogia Luke Skywalker sarà probabilmente sprovvisto della proroga arma, e dunque dovrà far conto solo sul potere della Forza. Tuttavia nulla toglie che un miracolo possa accadere in Star Wars Episodio VIII o in Star Wars Episodio IX che potrà forse portare il fido Luke a imbracciare nuovamente una luccicante spada con cui combattere come nei vecchi e gloriosi tempi.

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Nel film torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Fonte:  Geek Tyrant

Star Wars: Mark Hamill ha avuto la parte di Luke Skywalker grazie a… Freddy Krueger

0

Se Mark Hamill è riuscito ad ottenere la parte di Luke Skywalker nella saga di Star Wars, il merito è soltanto di… Freddy Krueger!. Ebbene sì: Robert Englund, iconico interprete del Demone dei Sogni nella saga di Nightmare, ha funto da mediatore con George Lucas, come rivelato dallo stesso attore in occasione dell’Oz Comic-Con di Brisbane.

All’epoca del casting del primo Guerre Stellari, un ancora sconosciuto Englund aveva provato ad ottenere il ruolo di Han Solo, ma era stata considerato troppo giovane per la parte. L’attore si era portata a casa la sceneggiatura, ed ecco che allora entrò in scena Mark Hamill.

Englund ha spiegato: “All’epoca Mark Hamill era sempre sul mio divano. Era una star televisiva. Stava girando una serie tv proprio vicino casa mia. Credo si chiamasse The Texas Wheelers, con Gary Busey. Così stava sempre da me e sapevo che era in casa perché i suoi stivali da cowboy erano fuori, davanti alla porta. Ha sempre lasciato fuori i suoi stivali …

… Dunque era lì, pronto a scolarsi una confezione da sei birre, mentre guardava lo show di Mary Tyler Moore. Entrai e gli dissi: “Dai un’occhiata a queste pagine della sceneggiatura. Penso che tu sia perfetto per questo ruolo, amico!. Questo personaggio è una sorta di principe spaziale ed è di George Lucas!”.

Così Hamill chiamò il suo agente per chiedere un provino. Il resto, è storia…

star wars

Cinquanta Sfumature di Nero batte Star Wars: il trailer è da record

Ricordiamo che Mark Hamill tornerà nei panni di Luke Skywalker in Star Wars Episodio VIII, che sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Nel film torneranno anche Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli ultimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Fonte: ScreenRant

Star Wars: Mark Hamill e l’omaggio a Carrie Fisher per il Ringraziamento

0

Mentre in America si festeggiava il giorno del Ringraziamento, Mark Hamill ha voluto omaggiare il ricordo dell’amica e collega Carrie Fisher scomparsa lo scorso anno con un tenero e commovente post su Twitter. Insieme ad una foto che ritrae i due attori insieme (dal materiale promozionale di Star Wars: Gli Ultimi Jedi), Hamill allega la frase “Grato per i ricordi” con l’hashtag #Thankful4TheMemories.

star wars

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Andy Serkis rivela nuovi dettagli su Snoke

Di recente, in occasione dell’anniversario della morte di Carrie Fisher, l’attore aveva rilasciato un’intervista nelle quale mostrava tutto il suo affetto per “una sorella, ancora presente nella mia testa come una forza vitale, con cui abbiamo vissuto un rapporto fatto di alti e bassi […] Ricordo ancora che quando ebbe l’ultimo arresto cardiaco pensai che ce l’avrebbe fatta, e invece no. Pensai anche che avesse già pronto il titolo del suo prossimo libro: “Un pezzo del mio cuore” o qualcosa di simile“.

Rivedremo presto Mark Hamill e Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Il film è diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017; nel cast Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli ultimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Fonte: ComicBookMovie

Star Wars: Mark Hamill e Daisy Ridley ricreano una scena dell’Impero Colpisce Ancora

0

Ieri Daisy Ridley, la protagonista della nuova trilogia di Star Wars, ha compiuto 24 anni. Per festeggiarla a dovere, la sua co-star nel franchise, la leggenda Mark Hamill, ha pubblicato una foto sulla sua pagina Facebook ufficiale che ritrae i due nella stessa posizione di Luke e Yoda in una scena famosissima dell’allenamento Jedi del giovane Skywalker, direttamente da Star Wars l’Impero Colpisce Ancora.

Eccola di seguito:

Star Wars Mark Hamill Daisy Ridley

Il attesa di vedere il vero addestramento Jedi di Rey, ricordiamo che i due attori sono al momento impegnati nelle riprese di Star Wars Episodio VIII, che al moemnto non ha ancora un titolo.

[nggallery id=2550]

GUARDA IL TEASER TRAILER DI STAR WARS EPISODIO VIII

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars Episodio VIII teaser trailerNel film  torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Star Wars: Mark Hamill è cauto sulla sua presenza nel prossimo film con Daisy Ridley

0

Mark Hamill sembra avere per lo più chiuso la porta al suo personaggio di Star Wars, dopo averlo interpretato nella forma di Fantasma di Forza in L’Ascesa di Skywalker e aver dato corpo a una sua versione giovane per The Mandalorian.

Sappiamo che la regista di Mrs. Marvel, Sharmeen Obaid-Chinoy, dirigerà un film di Star Wars che vedrà Daisy Ridley riprendere il ruolo di Rey. Diventata ora un Maestro Jedi, Rey cercherà di creare un nuovo Ordine Jedi mentre tenta di combattere le forze oscure che sorgono.

Ci sono già state voci sul fatto che il Fantasma di Forza di Luke possa apparire nel film insieme a un altro volto familiare, e Hamill ha fatto il timido quando Esquire (tramite SFFGazette.com) gli ha chiesto se sarebbe tornato di nuovo nei panni di Luke:

“C’è una cosa che impari lavorando per la Lucasfilm: tutto è riservato. Tutto è riservato”, scherza. “Quindi, se fossi coinvolto, non potrei dirtelo. E se non fossi coinvolto, non potrei dirtelo. Quindi, non lo so. Lo scopriremo tutti insieme, suppongo.”

È difficile dirlo con certezza, ma lo studio sembra prendere sul serio questo film e probabilmente ha già contattato Hamill in caso in cui dovesse esserci posto per lui, mentre la storia di Rey continua. Non c’è ancora una data di uscita confermata per il progetto, ma prima dello sciopero WGA, l’aspettativa era che il film sarebbe uscito nel 2025.

Star Wars: Mark Hamill difende Kelly Marie Tran dagli insulti del web

0

Dopo Rian Johnson e altri colleghi di Star Wars, anche Mark Hamill ha espresso la sua solidarietà a Kelly Marie Tran, l’attrice de Gli Ultimi Jedi che di recente ha abbandonato Instagram dopo i continui insulti e attacchi personali arrivati dopo l’uscita del film nelle sale.

Cosa c’è da non amare? Fatevi una vita, sfigati“, ha twittato Hamill nelle scorse ore.

Star Wars: Kelly Marie Tran cancella il suo Instagram dopo continui attacchi personali

Kelly Marie Tran, l’attrice di origine vietnamita che interpreta Rose Tico in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ha cancellato tutti i suoi post pubblici dall’account personale di Instagram come reazione a mesi di aggressioni verbali e critiche personali.

Il suo personaggio non è affatto piaciuto ai fan, che per tutta risposta hanno cominciato a offendere l’attrice in maniera personale. Come reazione, Kelly ha deciso di “sparire” da Instagram e dai suoi altri social ufficiali.

“Kelly Mary Tran ha cancellato tutti i suoi post da Instagram a causa di mesi di aggressioni che ha subito, per il suo personaggio, Rose, ne Gli Ultimi Jedi.”

C’è modo e modo di esprimere il proprio disappunto, ed è chiaro che se un personaggio fittizio non ci è piaciuto, non è saggio né giusto prendersela con l’interprete. La story line di Rose e Finn è forse l’anello debole del film, ma questo non toglie il fatto che sia Kelly che John Boyega abbiano fatto del loro meglio per rendere giustizia ai rispettivi personaggi.

Star Wars: Mark Hamill conferma i suoi cameo vocali nella saga

0
Star Wars: Mark Hamill conferma i suoi cameo vocali nella saga

Alcuni giorni fa Mark Hamill, il celebre Luke Skywalker della saga di Star Wars, ha rivelato di aver preso parte alla prima stagione di The Mandalorian prestando la sua voce al personaggio del droide EV-9D9. Adesso l’attore, che ha una lunga carriera come doppiatore e che si è fatto apprezzare in particolare per aver prestato la sua voce alle iterazioni animate del Joker, ha svelato in quali altri titoli della saga è stato coinvolto.

Interrogato sulla questione via Twitter, l’attore ha rivelato di aver prestato la sua voce in tutti gli episodi della saga di Star Wars, ad eccezione dei film prequel. L’attore ha prestato la sua voce all’alieno Dobbu Scay ne Gli Ultimi Jedi, mentre ne L’Ascesa di Skywalker, sotto lo pseudonimo di Patrick Willaims (una combinazione dei nomi dei suoi fratelli), ha presto la sua voce a Boolio, l’alieno che all’inizio del film spia il Primo Ordine per conto della Resistenza.

Per quanto riguarda invece Il Risveglio della Forza e gli spin-off Rogue One e Solo, Hamill non ha rivelato quali personaggi è stato chiamato ad interpretare/doppiare. Su Twitter, l’attore ha scritto: “Ora che il segreto di The Mandalorian è stato rivelato, posso confermare di essere presente vocalmente in TUTTI i film di Star Wars, eccetto i prequel. Grazie a Matthew Wood per avermi usato in Rogue One, Solo e nei sequel. Quindi ho delle battute in Episodio VII! Suggerimento: guardate i ruoli di un certo Patrick Williams…”

Il futuro della saga di Star Wars

Dopo la conclusione della “saga degli Skywalker” lo scorso dicembre, con l’uscita in sala di L’Ascesa di Skywalker, la saga di Star Wars continua nelle sue declinazioni fumettistiche e con le serie tv, tra cui The Mandalorian che, dopo una stagione di grande successo conclusasi il 2 maggio, è stata rinnovata per un secondo ciclo.

Nel futuro cinematografico della saga ci sarà spazio per nuovi personaggi che, attraverso le loro storyline, dovrebbero andare a costituire l’assetto di una nuova mitologia (ricordiamo che uno dei prossimi film del franchise sarà diretto da Taika Waititi, regista di Thor: Ragnarok e JoJo Rabbit).

Star Wars: Mark Hamill avrebbe voluto la reunion tra Luke, Leia e Han

0

Episodio IX segnerà la conclusione di un elemento chiave di Star Wars, ovvero la saga della famiglia Skywalker, tuttavia i tre personaggi che hanno dato inizio al racconto non potranno condividere la scena per l’ultima volta come accaduto nella trilogia originale.

Luke, Leia e Han sono stati infatti separati dal tempo e dagli eventi: il primo si è rifugiato da eremita su Ahch-To dopo il fallimento della sua accademia per jedi e dell’istruzione di suo nipote Ben Solo; gli altri due, distanti per anni a causa di decisioni sbagliate e del passaggio al lato oscuro di Ben, si sono rincontrati brevemente in Il Risveglio della Forza prima che Han venisse trafitto dalla spada laser di Kylo Ren.

Della mancata reunion ha parlato anche Mark Hamill in una recente intervista, manifestando tutto il suo rammarico: “Ho solo pensato che Luke non vedrà mai più il suo migliore amico. Ho detto che sarebbe stato un errore non rivedere mai più quelle tre persone insieme, ma Immagino di aver sbagliato, perché a nessuno sembrava importare…Forse interessa solo a me e non è qualcosa che influenza il pubblico. Luke, Han e Leia non saranno mai più riuniti, e probabilmente non lavorerò mai più con Harrison.

CORRELATI:

Star Wars: Episodio IX arriverà nelle sale a dicembre 2019.

Nel cast torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd insieme ai veterani del franchise Mark Hamill e Anthony Daniels. Le new entry sono invece Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Fonte: Den Of Geek

Star Wars: Mark Hamill apparirà anche in Episodio IX?

0
Star Wars: Mark Hamill apparirà anche in Episodio IX?

Gli ultimi minuti di Star Wars Il Risveglio della Forza sono ancora vividi nella memoria di tutti i fan della celebre saga. Questo perché il finale del film di JJ Abrams ci ha permesso di rivedere sul grande schermo Luke Skywalker per la prima volta dopo 30 anni.

Adesso che le riprese dell’atteso sequel Star Wars Episodio VIII sono terminate, lo stesso Mark Hamill ha deciso di condividere su Twitter un video in cui mostra di aver detto addio al suo famoso look visto alla fine del film, almeno fino al suo ritorno in Episodio IX (come riportato nella didascalia del video dallo stesso attore).

Che Hamill abbia dunque confermato la sua presenza anche nell’ultimo capitolo delle trilogia sequel? Potete vedere il video cliccando direttamente qui.

[nggallery id=2550]

Star Wars Episodio VIII sarà l’ultimo per Mark Hamill?

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

Star Wars Episodio VIII teaser trailerNel film torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern eKelly Marie Tran.

Fonte: CS

Star Wars: maggiore coesione fra film e spin-off

0
Star Wars: maggiore coesione fra film e spin-off

star warsPer molti appassionati di cinema quando si fa riferimento ad un colosso qual è la saga di Star Wars non ci si può limitare alle due trilogie dell’universo cinematografico, ma ad un mondo in continua espansione. Merchandising, fumetti, libri, videogiochi, l’epopea ideata nel 1977 da George Lucas negli anni ha invaso ogni genere di settore riuscendo, così, ad imporsi nell’immaginario collettivo.

Leggi anche: Star Wars spin off Lawrence Kasdan a lavoro su Boba Fett

Giunti ad un punto di svolta, in seguito all’acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney, sembra si sia deciso di rivedere, anche a rischio di scontentare i fan, il concetto di Universo Espanso, terminologia con cui si era soliti riferirsi alle produzioni estranee ai sei film principali.

Leland Chee, collaboratore del Lucasfilm Story Group, ha recentemente reso pubblica, attraverso il social network Twitter, la decisione di cercare una maggiore coesione fra le trilogie principali ed i prossimi spin-off dedicati alla saga.

Leggi anche: Star Wars Episodio VII e Indiana Jones 5: Alan Horn aggiorna

“L’obiettivo principale è di assicurare che non ci sia una gerarchia fra i film e gli spin-off, ma piuttosto che vi siano dei canoni di coesione all’interno dell’intero franchise.”

Dunque, dopo avervi anticipato l’intenzione della Disney di alternare a alla terza trilogia una serie di spin-off cinematografici, ci sembra plausibile attenderci una maggiore coerenza fra questi ultimi ed il filone narrativo principale.

Intanto vi ricordiamo che la pre-produzione di Star Wars Episodio VII è entrata nel vivo già da molte settimane e che il film è atteso nelle sale nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Per ulteriori informazioni sul cast: Star Wars Episodio VII: Emmanuelle Chriqui, Alexis Dziena e Taissa Farmiga

Fonte: Hollywood Reporter

Star Wars: L’Ultimo Jedi, Rey vs Luke nel nuovo spot tv

0
Star Wars: L’Ultimo Jedi, Rey vs Luke nel nuovo spot tv

La Lucas Film ha diffuso un nuovo affascinante spot tv di Star Wars: L’Ultimo Jedi, l’atteso nuovo film basato sul franchise ideato da George Lucas. Nel nuovo contributo sembra proprio che Rey e Luke Skywalker si affrontino in un epico scontro:

LEGGI ANCHE, Star Wars: i fumetti svelano la fidanzata di BB-8

Star Wars: Gli Ultimi Jedi il trailer finale italiano

La sinossi: “In Star Wars Gli Ultimi Jedi della Lucasfilm, la saga Skywalker continua quando gli eroi de Il Risveglio della Forza si uniscono alle leggende della galassia in un’epica avventura che svelerà i misteri della Forza e le scioccanti rivelazioni del passato risalenti all’Era antica. Star Wars Gli Ultimi Jedi arriverà nei cinema USA il 15 dicembre 2017.”

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Il film sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 13 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: L’impero colpisce ancora, cineconcerto in occasione dello Star Wars Day

0

È la pellicola della grande rivelazione (quel Sono tuo padre, svelato a Luke Skywalker, che nel 1980 ha lasciato a bocca aperta gli Stati Uniti), del duello a colpi di spade laser, di uno scanzonato Harrison Ford che bacia sul Millennium Falcon la principessa Leila, interpretata dalla scomparsa e compianta Carrie Fisher. È Star Wars: L’impero colpisce ancora, il secondo capitolo in ordine cronologico della saga, forse quello più amato.

Roma Film Music Festival ha deciso di celebrarlo quest’anno, per la prima volta in Italia, con la formula del cineconcerto: Star Wars: L’Impero Colpisce Ancora In Concerto arriva con quattro date e sei repliche in scena al Teatro Arcimboldi di Milano sabato 4 maggio (ore 20,30) e domenica 5 maggio (ore 15 e 19,30); mentre a Roma l’appuntamento è all’Auditorium Conciliazione sabato 11 maggio (ore 20,30) e domenica 12 (ore 15 e 20,30). Un evento realizzato su licenza ufficiale Disney Concert in collaborazione con Disney Italia, prodotto e presentato da Marco Patrignani per Forum Studios, i leggendari studi di registrazione fondati da Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Luis Bacalov.

Un cineconcerto voluto non a caso a maggio, il “mese della Forza”, e nel capoluogo lombardo in coincidenza con il 4 maggio, ovvero lo “Star Wars Day“. Una giornata celebrativa nata grazie al gioco di parole con la frase May the Force be with you (che la Forza sia con te), un suono simile a May the Fourth (4 Maggio, appunto).

Per questo sabato 4 maggio il Teatro Arcimboldi è aperto dal pomeriggio (dalle ore 14,30 alle 18) per diventare scenario di una festa stellare: all’interno del foyer e nella piazza di fronte si schierano truppe di figuranti in costume appartenenti ai gruppi ufficialmente riconosciuti da LucasFilm:  gli imperiali della 501st Italica Garrison,  i ribelli della Rebel Legion Italian Base, i duellanti con spade laser  della Saber Guild, i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan, i sith del Dark  Empire – Darkghast Spire e i piccoli della Galactic Academy.

Il pubblico è invitato a partecipare in costume e a scattare foto con i propri eroi preferiti, che siano i cavalieri Jedi o Darth Vader, potrà mettersi alla prova con la nobile arte della spada e attendere le altre soprese previste nella giornata.

A distanza di 44 anni torna quindi sul grande schermo – in alta definizione – il capolavoro di George Lucas come non lo avete mai sentito, con un’orchestra di oltre 80 elementi che in perfetto sincrono con le immagini eseguiranno la colonna sonora composta da John Williams, che proprio in questo lungometraggio ci ha regalato l’immortale ritornello della Marcia Imperiale.

Una colonna sonora registrata all’epoca dalla London Symphony Orchestra e oggi eseguita dal vivo dall’Orchestra Italiana del Cinema, il primo ensemble sinfonico italiano a essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore, diretta per l’occasione dal Maestro Ernst Van Tiel.

Due anni fa abbiamo portato il primo capitolo della serie a Roma ed è stato un trionfo”: ricorda Marco Patrignani, fondatore dell’Orchestra Italiana del Cinema e direttore artistico di Roma Film Music Festival. “Da allora ci hanno continuamente chiesto di tornare con gli episodi successivi. Quindi eccoci qua, il momento è arrivato, saremo ancora una volta a Roma e per la prima volta a Milano”.

Da quando è stato rilasciato il primo film di Star Wars oltre 45 anni fa, la saga ha avuto un impatto sismico sulla storia del cinema. Il film e la sua colonna sonora certificata platino dalla RIAA® includono diciassette tracce composte dal leggendario vincitore dell’Oscar® e del GRAMMY Award®, John Williams.

Star Wars: L’impero colpisce ancora riprende tre anni dopo la distruzione della Morte Nera avvenuta nel primo film. Dopo l’attacco dell’Impero alla loro base sul pianeta ghiacciato Hoth, i ribelli si disperdono. Han Solo e la Principessa Leia sono inseguiti dalla flotta imperiale, mentre Luke Skywalker si allena nel modo della Forza con il Maestro Jedi Yoda. Sentendo che i suoi amici sono in pericolo, Luke si affretta a soccorrerli e si trova faccia a faccia con Darth Vader, che rivela una verità scioccante.

Roma Film Music Festival è la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore, che per la sua terza edizione targata 2024 ha portato a Roma per la prima volta 007 Skyfall In Concert, realizzato concerti immersivi e ospitato compositori e registi quali Andrea Guerra, Beppe Vessicchio, Carlo Verdone, Lele Marchitelli e Stefano Fresi.

Il festival gode del patrocinio del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di Roma Capitale – Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. Main Sponsor: Unipol Gruppo; Media Partner: RDS Network; Mobility Partner; MooneyGo; Hospitality Partner Raddison Blu GHR – Rome; Official Wine: Musiké Vini. Confermate anche le partnership con: Nuovo Imaie, Anec, ACMF, SoundTrackFest e Colonnesonore.net.

Roma Film Music Festival è gemellato con il Krakow Film Music Festival e il Fimucité di Tenerife, i festival internazionali più significativi dedicati alle colonne sonore, per un costante scambio culturale e artistico.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, recensione del film conclusivo della saga

0

La recensione di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker che state per leggere non contiene spoiler sulla trama del film. In uscita il 18 dicembre in Italia, il 20 nei Paesi anglofoni, l’Episodio IX segna la fine (provvisoria) di un fenomeno che ha travolto la cultura pop, partendo esclusivamente dal mezzo cinematografico. Solo dopo il film è diventato franchise, declinandosi in molteplici e vari canali di intrattenimento, diventando addirittura anche un culto religioso.

Proprio per questo è giusto che questa saga, quella legata alla famiglia Skywalker, trovi proprio al cinema la sua chiusura. Una fine, si sa, scritta nella sabbia, non un porta chiusa sul passato, ma una conclusione che, per ora, è romantica e soddisfacente, il giusto equilibrio tra speranza per il futuro e iconografia nostalgica che rappresenta un ritorno a casa, un posto sicuro in cui fermarsi, per un po’.

L’equilibrio nella Forza: Rey e Kylo Ren

E proprio la ricerca dell’equilibrio si trova alla base di L’Ascesa di Skywalker: la storia della saga che racconta la guerra tra Jedi e Sith ci ha da sempre detto che i rappresentanti dei due ordini si muovono sempre in coppia, un maestro e un allievo, Lato Chiaro o Lato Oscuro che sia. In questo modo l’universo, la galassia, trova il suo equilibrio nella Forza, che lega gli esseri viventi e li fa prosperare.

In Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, J.J. Abrams abbraccia il concetto di equilibrio tra due parti e lo trasmette ai suoi personaggi, i protagonisti Rey (Daisy Ridley) e Kylo Ren/Ben Solo (Adam Driver). Sono loro il cuore della ricerca di questo equilibrio, non perché rappresentano il buio e la luce, l’icona della spada laser rossa che si incrocia in duello con quella blu, ma perché portano il conflitto dentro di sé, e la storia che racconta il film è principalmente la storia della ricerca di questo equilibrio. Una coppia complementare che nel concetto di famiglia, ereditarietà della colpa, sangue, origine e identità cerca la risposta ai propri dubbi.

Il volto bello, onesto, puro, luminoso di Rey si contrappone a quello sgraziato, brutto, segnato di Kylo, così le due interpretazioni dei giovani attori si prestano, con grande intensità e bravura da entrambe le parti, a dare corpo ai personaggi che più di tutti rendono L’Ascesa di Skywalker un’avventura emozionante, nei ricordi, nel futuro, alla ricerca di quell’equilibrio che permette la vita. Ma i due eredi della Forza dovranno capire a proprie spese che senza scelta tra ciò che è giusto e ciò che è facile, non c’è vittoria.

Star Wars: L'Ascesa di SkywalkerStar Wars: L’Ascesa di Skywalker prende le distanze da Gli Ultimi Jedi

Con questo cuore pulsante come premessa, J.J. Abrams costruisce una storia tradizionale, che prende le distanze da quello che aveva tentato di fare Rian Johnson con il criticatissimo Gli Ultimi Jedi. Così come l’Episodio XIII cercava di desacralizzare il mito, allo stesso modo J.J. Abrams rimette le cose nel loro ordine, senza cancellare del tutto ciò che aveva fatto il suo predecessore, ma smussandone gli aspetti più ostici e riprendendo la via, sicura, confortante, ma non per questo meno bella, della tradizione e, sì, della nostalgia.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker racconta l’ultima battaglia, l’ultima speranza, come a fare eco a quella nuova speranza che era stato a suo tempo il giovane Luke Skywalker: la galassia è destinata alla morte e alla sconfitta a causa di una oscurità potentissima che sorge dalle sue viscere, ma la Ribellione, guidata dal Generale Leia, è ancora viva e, come lei, continua a coltivare la speranza che il Lato Oscuro non possa vincere. Lo pensa la Principessa di Alderan, ma lo pensano anche Poe Dameron e Finn, che dovranno imparare cosa vuol dire prendere il comando ed ereditare davvero l’onere e l’onore di portare avanti la Storia.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker è un’esplosione di emozioni

E così, J.J. ritrova equilibrio, anche lui, tra gli elementi del franchise che più di tutti lo caratterizzano: una parte divertente e cinematograficamente avvincente, la guerra, gli eroi, le rocambolesche fughe e i piani che danno “pessimi presentimenti”; l’altra mistica e introspettiva che indaga le profondità della battaglia per trovare in sé l’equilibrio nella Forza. Certo, la prima parte del film si limita ad essere una frammentata serie di informazioni da fornire allo spettatore per impostare la storia, che già nelle premesse ha un che di pretestuoso, ma nella seconda parte il film diventa travolgente, per la lunga sequela di sensazioni che riesce a smuovere, per l’utilizzo intelligente delle leve nostalgiche di cui dispone, per la sequenza finale gloriosa e avvincente, per la scena conclusiva che è una vera e propria esplosione di emozioni.

La terza trilogia, che si conclude con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, si fa mito, chiudendo per sempre le storie dei protagonisti storici, Luke, Han e Leia, affidando il futuro ai giovani, Rey, Poe e Finn. Lo ha fatto, dal 2015 ad oggi, rielaborando il passato (Il Risveglio della Forza), provando a staccarsi da ciò che conoscevamo bene, distruggendone gli idoli e i simboli (Gli Ultimi Jedi) e riavvicinandosi in maniera rispettosa alla sua tradizione (L’Ascesa di Skywalker), regalando una conclusione soddisfacente, che prima di tutto fa appello al grande amore che gli spettatori hanno nutrito per questi personaggi e questi mondi nel corso di 42 anni di Storia del Cinema.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, questo il titolo italiano di Episodio IX

0

In occasione dello Star Wars Day 2019, il 4 maggio, è stato annunciato il titolo italiano di Episodio IX: Star Wars: L’Ascesa di Skywalker

Si sono svolte oggi a Roma le celebrazioni per lo Star Wars Day 2019, la giornata che i fan di tutto il mondo dedicano alla saga galattica più amata di sempre.

Diversi rappresentanti dei gruppi italiani di fan costuming Star Wars – 501st Italica Garrison, Saber Guild Roma e Rebel Legion Italian Base – si sono aggirati tra le vie della capitale sorprendendo i passanti nei luoghi simbolo della città come Castel Sant’Angelo e Fontana di Trevi. Nel pomeriggio sono stati moltissimi gli appassionati che, insieme a oltre 60 figuranti dei medesimi gruppi di fan costuming italiani, si sono riversati in Piazza di Spagna per celebrare insieme questa simbolica data. Un raduno che ha messo in risalto ancora una volta il grande amore che da oltre 40 anni lega gli italiani alla galassia di Star Wars.

Il prossimo film della saga, Star Wars: L’Ascesa di Skywalker diretto da J.J. Abrams, arriverà sul grande schermo dal 18 dicembre.  Da oggi è disponibile il teaser trailer ufficiale in italiano:

Nel cast di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker torneranno Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo Billie Lourd insieme ai veterani del franchise Mark Hamill e Anthony Daniels. Le new entry sono invece Matt Smith, Naomi Ackie e Richard E. Grant.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, ecco quando vedremo il nuovo trailer

0

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà. Star Wars: L’Ascesa di Skywalker arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran e Billy Dee Williams.

Scritto da J.J. Abrams e Chris TerrioStar Wars: L’Ascesa di Skywalker è diretto da J.J. Abrams e prodotto da Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, mentre Callum Greene, Tommy Gormley e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker arriva su Disney+

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker arriva su Disney+

Il capitolo finale della saga degli Skywalker, Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, arriverà su Disney+ con due mesi di anticipo rispetto a quanto previsto in onore del 4 maggio (May the Fourth), riconosciuto dai fan di tutto il mondo come lo Star Wars Day. Per la prima volta in assoluto, i fan potranno vedere in streaming la saga completa degli Skywalker, tutta in un unico posto. Iniziata nel 1977 con il rivoluzionario film di George Lucas Star Wars: Una Nuova Speranza, la saga in nove episodi è disponibile all’interno della vasta collezione Disney+ di film e serie dedicati a Star Wars, inclusi The Mandalorian, Star Wars: The Clone Wars e Rogue One: A Star Wars Story.

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams hanno unito le forze ancora una volta per realizzare Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente capitolo finale della saga degli Skywalker, portando l’eroica battaglia per ristabilire la pace e la libertà nella galassia a una clamorosa ed epica conclusione. Il cast del film comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega,Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran, con Ian McDiarmid e Billy Dee Williams.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker è diretto da J.J. Abrams e prodotto da Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, mentre Callum Greene, Tommy Gormley e Jason McGatlin sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è scritta da Chris Terrio & J.J. Abrams da un soggetto di Derek Connolly & Colin Trevorrow e J.J. Abrams & Chris Terrio, basato sui personaggi creati da George Lucas. Star Wars: L’Ascesa di Skywalker si unisce ai contenuti della line-up di Disney+ in occasione del 4 maggio, tra cui la premiere della docuserie di 8 episodi Disney Gallery: The Mandalorian e il finale della pluripremiata serie animata Star Wars: The Clone Wars. La line-up del 4 maggio che celebrerà lo Star Wars Day sarà anticipata dall’episodio finale della prima stagione di The Mandalorian, disponibile sulla piattaforma streaming da venerdì 1° maggio in Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Austria e Svizzera.

In aggiunta all’offerta di nuovi contenuti, Disney+ renderà omaggio all’arte di Star Wars con gallery dedicate. Per una settimana, a partire dal 4 maggio, le locandine di ogni film e serie verranno sostituite con i concept art originali. Da Star Wars: Una Nuova Speranza a The Mandalorian, le immagini comprenderanno i lavori di celebri artisti come il leggendario Ralph McQuarrie e l’artista, autore e scenografo vincitore dell’Academy Award Doug Chiang. Il logo animato di Star Wars nella schermata iniziale di Disney+, visibile sul web e sulle TV connesse, verrà aggiornato con una nuova animazione che rende omaggio all’iconico salto nell’iperspazio.

Star Wars: l’action figure più “strana” di Luke Skywalker secondo Mark Hamill

0

Sono molte le action figure di Star Wars dedicate a Luke Skywalker, ma su tutte ce n’è una che ha Mark Hamill reputa piuttosto bizzarra e recentemente l’ha postata sul suo profilo ufficiale di Twitter. 

L’attore ha scelto quella di Luke e del Tauntaun della Kenner su Star Wars.

 

Ecco l’action figure in questione: 

Star WarsVia GeekTyrant

Vi ricordiamo che il prossimo film su Star Wars sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Star Wars Gli Ultimi Jedi: il primo trailer del film

CORRELATI:

FIRST LOOK – Carrie Fisher in Star Wars Gli Ultimi Jedi

 

Star Wars: Lupita Nyong’o rivela i suoi personaggi preferiti del franchise

Lupita Nyong'oAncora non sappiamo quale ruolo interpreterà Lupita Nyong’o in Star Wars: il Risveglio Della Forza, In compenso, grazie ad un’intervista che ha tenuto con Vogue Magazine, ora sappiamo quali sono i personaggi preferiti del franchise.

L’attrice ha infatti rivelato di avere molto a cuore i due personaggi robotici di Star Wars,  R2-D2 e C-3PO:

Hanno avuto effetto con me. Essere capaci di trasmettere emozioni con solo pochi suoni digitali – parliamo di un buon storytelling. È una straordinaria opportunità per me quella di lavorare in queste fantastiche realtà. Sono mondi molto lontani da quelli di 12 Anni Schiavo, questo è sicuro, ma questo tipo di diversità è il materiale di cui sono fatti i sogni.

[nggallery id=1221]

Vi ricordiamo che Star Wars il Risveglio della Forza uscirà sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include gli interpreti storici Mark HamillHarrison FordCarrie FisherAnthony DanielsPeter Mayhew e Kenny Panettiere con le nuove aggiunte John BoyegaDaisy RidleyAdam pilotaOscar IsaacAndy SerkisDomhnall GleesonLupita Nyong’oGwendoline Christie e Max von Sydow.

Fonte: CBM

Star Wars: LucasFilm cerca una regista donna per un film del franchise

0

Con l’uscita di Rogue One, il franchise Star Wars si appresta a vivere la sua prima deviazione dalla saga principale. Una scelta che permetterà di esplorare nuovi personaggi, luoghi, storie, magari anche con toni e stili diversi dalla saga originale.

Episodio VII non è stata solo elogiato per aver rilanciato al meglio il franchise, ma ha anche attirato consensi per le scelte sui protagonisti, in particolare il duo britannico Daisy Ridley nei panni di Rey e John Boyega ad interpretare Finn. Un blockbuster come Star Wars ha lanciato una donna come protagonista principale e un uomo di colore come il protagonista maschile, senza dubbio un significativo passo in avanti per aumentare la diversità, in un momento in cui Hollywood è accusato di sotto-rappresentanza di entrambi i gruppi.

Ora sembra che Lucasfilm e Disney siano pronti a fare un ulteriore passo avanti verso l’eguaglianza nell’industria del cinema, impiegando una regista donna per i futuri film di Star Wars.  La presidente di Lucasfilm, Kathleen Kennedy, ha dichiarato che lei si è impegnata molto ad aumentare la diversità e che l’assunzione di una regista femminile era la priorità assoluta in questo senso.

Vogliamo fare in modo che quando porteremo una regista donna a fare Star Wars, i film siano impostati per il successo. Sono film giganteschi e non è possibile lavorarci con essenzialmente nessuna esperienza … Vogliamo iniziare davvero a concentrarsi su persone con cui ci piacerebbe lavorare e vedere che tipo di cose stanno facendo per progredire verso quel livello, per poi portarle dentro quando sarà il momento giusto.

L’ammissione di Kathleen Kennedy che l’esperienza è assolutamente necessaria per dirigere un film di Star Wars, combinato con il fatto che i dati mostrano che solo il 9% dei registi nella top 250 degli incassi 2015 negli Stati Uniti sono di sesso femminile, suggerisce che quando una donna finalmente dirigerà un film di Star Wars, potrebbe benissimo essere un volto nuovo in una fase iniziale della propria carriera.

Le statistiche dimostrano innegabilmente la sproporzione di registe che lavorano su grandi film di Hollywood, nonostante il ricco talento di nomi come Ava DuVernay e Susanne Bier.

Intanto vi ricordiamo che il prossimo film del franchise è diretto da Gareth Edwards su una sceneggiatura di Gary Whitta e Chris Weitz. Si tratta di Rogue One a Star Wars Story, un film prequel ambientato negli anni tra La Vendetta dei Sith e Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del film Felicity JonesMads Mikkelsen, Riz AhmedDiego LunaForest Whitaker, Jiang Wen e Ben Mendelsohn. 

Fonte: screenrant

Star Wars: Lucas parla del rapporto tra Luke e Anakin Skywalker

0

luke-anakin-star-wars

La LucasFilm ha reso pubblica un’ intervista di qualche anno fa, in cui George Lucas parla del rapporto fra Luke Skywalker e suo padre Anakin/Darth Vader, e di come questo rapporto sia stato creato. Ecco il video dell’interessante intervista.

Intanto vi ricordiamo che la pre-produzione di Star Wars Episodio VII è entrata nel vivo già da molte settimane. Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Star Wars: lo spin-off ambientato su Tatoonie bloccato

0
Star Wars: lo spin-off ambientato su Tatoonie bloccato

Lo scenografo di Rogue One e di SoloNeil Lamont, ha confermato che in uno degli spin-off messi in cantiere dalla Lucasfilm e poi messi in pausa era prevista la presenza di Tatooine, il pianeta che ha visto crescere Luke Skywalker e che i fan di Star Wars hanno conosciuto proprio nel 1977 con l’uscita di Guerre Stellari.

Parlando con CinemaBlend, Lamont ha brevemente discusso del suo lavoro al franchise di Star Wars, dicendo: “Eravamo in procinto di cominciare a lavorare su un altro spin-off di Star Wars, in realtà stavamo già costruendo quello che sarebbe diventato Tatoonie, e il film sarebbe stato interessante, su molte altre galassie. Spero che, se dovesse ripartire il progetto, avremo la possibilità di andare avanti.”

Come conseguenza del disastro al botteghino di Solo: A Star Wars Story, questo progetto, insieme a tutti gli altri spin-off, è stato congelato. A farne le spese anche il quasi ufficiale film sulle avventure del giovane Obi-Wan Kenobi e il film su Boba Fett a cui stava già lavorando James Mangold (Logan).

Al momento, l’unico progetto ufficiale della Lucasfilm in lavorazione, è Star Wars: Episodio IX, le cui riprese sono cominciate lo scorso 1 Agosto, e che concluderà la saga degli Skywalker.

——-

Nel cast di Star Wars: Episodio IX tornano Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Kelly Marie Tran, Joonas Suotamo e Billie Lourd. Si uniranno al cast di Star Wars: Episodio IX Naomi Ackie e Richard E. Grant, insieme ai veterani del franchise Mark Hamill, Anthony Daniels e Billy Dee Williams, che riprenderà il ruolo di Lando Calrissian.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

John Williams, che ha composto la musica di ogni capitolo ufficiale della saga dal 1977 a oggi, tornerà per concludere il suo lavoro in “una galassia lontana lontana”. A produrre il film ci saranno Kathleen Kennedy, J.J. Abrams e Michelle Rejwan, i produttori esecutivi saranno Callum Greene e Jason McGatlin. La troupe include Dan Mindel (Direttore della fotografia), Rick Carter e Kevin Jenkins (scenografi), Michael Kaplan (costumista), Neal Scanlan (FX di doridi e creature), Maryann Brandon e Stefan Grube (Montatori), Roger Guyett (Supervisore VFX), Tommy Gormley (Primo assistente alla regia) e Victoria Mahoney (Regista seconda unità).

L’uscita del film è prevista per il dicembre 2019.