Il remake live-action di
Oceania della Disney ha
ricevuto una data di uscita ufficiale per l’estate 2025. Il remake
del film d’animazione Oceania, annunciato
nell’aprile 2023, con il regista Thomas Kail alla
regia e Dwayne Johnson, che ha doppiato Maui nel
film originale pronto a riprendere tale ruolo, arriverà nelle sale
il 27 giugno 2025. Questo annuncio arriva insieme
agli importanti scossoni nel calendario cinematografico della
Disney, inclusi i ritardi significativi per i film nel
Marvel Cinematic Universe e di Avatar. Oceania, ad
ora, uscirà dunque due settimane dopo un film Pixar ancora senza
titolo e un mese prima di un film Disney, anch’esso ancora senza
titolo.
Chi è coinvolto nel remake di Oceania?
Il remake live-action di
Oceania (Moana) sarà prodotto da
Dwayne Johnson, così come da Dany e
Hiram Garcia attraverso la loro società Seven
Bucks Productions e Beau Flynn per Flynn Picture
Co. Il produttore esecutivo sarà Auli ‘ i Cravalho
— la voce di Oceania nel film del 2016 — e Scott
Sheldon della Flynn Picture Co. Jared
Bush, che ha scritto la sceneggiatura del film
d’animazione, prenderà parte alla produzione del remake insieme
alla professionista dell’industria samoana Dana Ledoux
Miller.
L’originale è stato diretto da
Ron Clements e John Musker. Non è stato solo un
successo commerciale con un incasso di oltre 600 milioni di
dollari, ma ha anche ottenuto recensioni positive da parte della
critica e ha ottenuto due nomination all’Oscar tra cui Miglior film
d’animazione e Miglior canzone originale. Al momento non è noto chi
interpreterà la protagonista e se altri membri del cast vocale del
film d’animazione torneranno per il live action. Tuttavia, si
prevede che Oceania seguirà una storia simile al film
d’animazione originale, ma questa volta, appunto, con
un’ambientazione live-action.
Oceania: la trama del film
Per salvare il proprio popolo da
un’antica maledizione, la vivace adolescente Vaiana s’imbarca in un
viaggio attraverso l’oceano, durante il quale s’imbatterà nel
semidio in disgrazia Maui, che la guiderà nella sua ricerca per
diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno i
mari in un viaggio pieno d’azione, che li porterà ad affrontare
enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso,
Vaiana porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antenati,
trovando molto più di quanto credeva di cercare: la propria
identità.
Dwayne Johnson ha
annunciato un nuovo remake live-action di Oceania (Moana in originale)
durante il Webcast dell’Assemblea annuale degli azionisti Disney
2023 il 3 aprile.
“Sono orgoglioso di dire che
stiamo portando la bellissima storia di #MOANA
sul grande schermo in live action! #MAUI mi ha cambiato la vita (mi
manchi nonno) e sono onorato di collaborare con @DisneyStudios per
raccontare la nostra storia attraverso il regno della musica e
della danza, che alla base di ciò che siamo come popolo
polinesiano”, ha twittato Johnson come annuncio caduto.
Johnson ha parlato di più durante un
segmento preregistrato con le sue figlie: “Siamo così
entusiasti e felici di annunciare che è in lavorazione una
rivisitazione in live action di ‘Moana’. Moana, nonna Tala, la
musica, la danza, Te Fiti, Pua il maiale, il villaggio, il
bellissimo oceano potente e un altro ancora… cosa c’è, ragazzi? Oh,
il sottoscritto… Heihei il pollo! Prendete in giro. Ci sarà Heihei,
ma ovviamente ci sarà anche Maui. Molti di voi potrebbero non
conoscere il brillante team di Disney Animation, i miei partner,
abbiamo trovato così tanta ispirazione per Maui nel mana e nella
presenza del mio defunto nonno, il leggendario Sommo Capo Peter
Maivia. Entrava illuminando la stanza: l’energia, i tatuaggi, i
capelli, il corpo. [canta con le figlie] “Quando reciti in un
semidio” Grazie. Scusatemi, sono preso dal momento. Quindi, come
potete vedere – tempismo perfetto quando esce il sole – quanto sia
profonda la storia per me, perché in un certo senso, quando do vita
a Maui, lo faccio nello spirito di mio nonno. Quindi siamo in una
fase molto precoce del processo. C’è ancora molto lavoro da fare.
Ma fino ad allora, c’è ancora una cosa di cui ho bisogno per dare
il via a questo viaggio nel modo giusto. Le ragazze vogliono avere
quella cosa speciale di cui papà ha bisogno? [Tira fuori il suo
bastone] Wow, voi ragazzi siete le figlie di papà. Sei così forte.
Grazie mille ragazzi. Andremo nell’oceano. SÌ. Oh, guarda l’amore
che ho. Papà è Maui? NO! Ragazzi, volete il gelato? SÌ! Quindi papà
è Maui.”
Arriva al cinema in Italia il 22
dicembre Oceania (in originale Moana), il nuovo film d’animazione
della Disney che sceglie questa volta di raccontare le avventure di
una principessa sui generis, che vive nel Pacifico meridionale.
Figlia del capo villaggio, la sedicenne Vaiana
scoprirà che il suo destino è quello di realizzare un’antica
profezia e salvare il suo villaggio e il mondo intero. Ad aiutarla
ci saranno Maui, un semidio mutaforma, più umano
di quanto si possa immaginare, la guida spirituale della nonna, lo
“zampino” dell’Oceano e un pollo svampito ma dalle mille
risorse.
Oceania: Vaiana è
una principessa diversa
La Disney non fa niente a caso e
per una storia così innovativa per personaggi, temi e ambientazione
si rivolge a due che il mestiere lo conoscono bene.
Oceania è diretto infatti da Ron Clements e John Musker che
hanno all’attivo film del calibro de La Sirenetta,
Aladdin e Hercules. I due registi
quindi tornano al mare di Ariel, con un prologo e una struttura
generale alla Hercules, con tanto di racconto
iniziale e sequenze musicali stilizzate. Oltre all’etnia e alle
“misure” (questa principessa non ha caviglie tanto sottili da
spezzarsi e vitino di vespa), Vaiana è diversa dalle altre
protagoniste Disney perché anche se cerca
l’avventura è giudiziosa, nonostante voglia realizzare il suo sogno
vuole anche fare ciò che è giusto pe ril suo villaggio. Tutta la
prima parte è concentrata sulla sua lotta con se stessa, ma anche
con il padre che non vuole farle superare il rift (come
Ariel non doveva assolutamente andare in
superficie). Ebbene, da brava eroina/principessa Disney, Vaiana
disobbedisce. E qui comincia la sua avventura.
In
Oceania voglia c’è autonimia ma anche senso di
responsabilità
Completamente sola per la maggior
parte del tempo, la protagonista di Oceania
combatte e sogna, impara a cavarsela da sola e a seguire i suoi
sogni senza però l’accezione di base egoistica che ha spinto il
desiderio di autonomia dei suoi predecessori. Vaiana intraprende il
suo viaggio anche per un fine più nobile e altriustico. La sua è
una vera e propria missione che in alcuni casi si tinge di puro
action (una sequenza sembra addirittura citare Mad Max Fury
Road) e di grande divertimento, ma anche di colore e gioco
(il rimando al cortometraggio Lava è inevitabile)
nelle animazioni oltre ongi ragionevole verosimiglianza dell’acqua
e i capelli (che, per una volta, si spettinano!). Nonostante il
ritmo incalzante, Oceania rallenta quando va alla
scoperta dei personaggi e l’introspezione dò il senso di avere
tanto materiale da metabolizzare, tante storie che però non hanno
il tempo di sbocciare.
Oceania è
un’avventura per grandi e piccoli
E se i più piccoli possono sempre
trovare giovamento nel sano insegnamento della Disney del ‘segui i
tuoi sogni e abbi coraggio’, i più grandi non potranno evitare di
rimanere incantati dall’epicità del racconto e dalla meraviglia
dell’animazione.
Il live-action della Disney di
Oceania ha trovato la sua nuova protagonista:
Catherine Laga‘aia reciterà al fianco di
Dwayne Johnson, che riprende il ruolo di Maui,
nell’attesissimo film.
“Sono davvero entusiasta di
abbracciare questo personaggio perché Moana (Vaiana in italiano) è
una delle mie preferite”, ha detto Laga’aia, una
diciassettenne di Sydney. “Mio nonno viene da Fa‘aala, Palauli,
a Savai‘i. E mia nonna è di Leulumoega Tuai, sull’isola principale
di ‘Upolu, a Samoa. Sono onorata di avere l’opportunità di
celebrare Samoa e tutti i popoli delle isole del Pacifico e di
rappresentare giovani ragazze che mi assomigliano”.
Nel cast si uniscono a Laga’aia e
Johnson anche Auckland, il neozelandese
John Tui nel ruolo del padre di Vaiana, Capo Tui;
l’attrice samoana-neozelandese Frankie Adams
interpreta la madre di Moana, Sina; e Rena Owen,
originaria della Baia delle Isole, in Nuova Zelanda, nel ruolo
della venerata Gramma Tala.
La produzione del live-action di
Oceania inizierà quest’estate, mentre la data di
uscita è
prevista per il 10 luglio 2026. Il film è diretto da
Thomas Kail, (“Hamilton” a Broadway e Disney+, “Grease Live” e “We Were the
Lucky Ones”).
Dirige da una sceneggiatura di
Jared Bush, che ha scritto la sceneggiatura di
Oceania del 2016, e
Dana Ledoux Miller, una scrittrice samoana che ha
creato “Thai Cave Rescue” di Netflix e ha co-fondato l’organizzazione no-profit
Pasifika Entertainment Advancement Komiti (PEAK). .
Il nuovo film è prodotto da Johnson,
Dany Garcia e Hiram Garcia
(tramite il loro banner Seven Bucks Productions) e Beau Flynn (per
FlynnPictureCo). Lin-Manuel Miranda, che ha
scritto le canzoni originali, fungerà anche da produttore.
Oceania: la trama del film
Per salvare il proprio popolo da
un’antica maledizione, la vivace adolescente Vaiana s’imbarca in un
viaggio attraverso l’oceano, durante il quale s’imbatterà nel
semidio in disgrazia Maui, che la guiderà nella sua ricerca per
diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno i
mari in un viaggio pieno d’azione, che li porterà ad affrontare
enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso,
Vaiana porterà a compimento l’antica ricerca dei suoi antenati,
trovando molto più di quanto credeva di cercare: la propria
identità.
Dopo aver sorpassato negli incassi
di mercoledì un gigante come
Frozen, Oceania, il nuovo titolo di
animazione della Disney, si appresta a dominare i giorni di vacanza
degli americani, che oggi festeggiano il Giorno del
Ringraziamento.
Oceania,
che al debutto nelle sale ha incassato 15,7 milioni di dollari,
secondo le previsioni dovrebbe totalizzarne più di 80 milioni nei
cinque giorni del periodo di festività. Frozen ne aveva incassati
93,4 nello stesso periodo. Il nuovo classico Disney, con
protagonista la polinesiana Vaiana, sembra avere tutte le carte in
regola per far segnare alle major nuovi record. In attesa di
Rogue One, la Disney ha di che
festeggiare con un 2016 ricco di soddisfazioni grazie
a Zootropolis, Il libro
della giungla e Alla ricerca di
Dory.
Continua la sua corsa anche
Animali Fantastici e Dove
Trovarli, che in Usa ha già guadagnato quasi
102 milioni di dollari, che nel week-end lungo dovrebbe portare a
casa altri 60 milioni. Bene anche Doctor
Strange, che raggiungerà probabilmente i 200 milioni
domestici alla fine della settimana.
Vedremo come se la
caveranno Allied – Un’ombra nascosta
con Brad
Pitt e Marion Cotillard, Bad
Santa 2 e L’eccezione alla
regoladi Warren Beatty.
La
magia Disney conquista il box office italiano con la nuova
entusiasmante avventura d’animazione Oceania
(presente sul mercato con oltre 700 copie) che registra un
incasso di oltre 3.5 milioni di Euro in soli cinque giorni di
programmazione.
I
registi Ron Clements e John Musker (La
Sirenetta, Aladdin, La Principessa e il
Ranocchio) sono rimasti affascinati dalle storie degli antichi
esploratori polinesiani. “Migliaia di anni fa gli abitanti
dell’Oceania navigavano da una parte all’altra del Pacifico”,
afferma Musker. “Erano dei navigatori incredibilmente capaci e
per loro questaabilità era fonte di
grande orgoglio. Anzi, lo è ancora”.
“L’idea di una adolescente che sogna di diventare una
navigatrice, considerando le abilità dei suoi antenati, ci sembrava
davvero interessantissima”, afferma Musker. “Il tema
dell’esplorazione era perfetto per raccontare la storia di una
giovane ragazza che trova la propria identità e prende il controllo
del proprio destino”.
In
occasione dell’uscita del film, su Spotify è stata messa a
disposizione una mappa interattiva grazie alla quale è possibile
ascoltare le colonne sonore dei propri film Disney preferiti, tra
cui Oceaniahttp://it.oceania-spotify.com/.
Oceania colonna
sonora
La
colonna sonora originale di Oceania è anche
disponibile nei Disney Store, in tutti i negozi di dischi e store
digitali. Oltre alle versioni strumentali (score) l’album comprende
ben 15 canzoni molte delle quali interpretate in italiano da
artisti fra cui Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Sergio Sylvestre,
Rocco Hunt e Angela Finocchiaro. I principali brani originali in
inglese sono interpretati da Alessia Cara, Jordan Fisher e
Lin-Manuel Miranda.
Il film
Disney Oceania arriverà nelle sale preceduto dal
cortometraggio Testa o Cuore. Diretto dal regista
esordiente Leo Matsuda, la storia racconta lo scontro tra due lati
della personalità di un uomo: quello pragmatico e logico, quello
più spensierato e avventuroso.
La Disney ha rilasciato un nuovo
sguardo all’attesissimo Oceania
2. La nuova avventura musicale animata, sequel del
film nominato agli Oscar nel 2016, reintroduce gli spettatori a
Vaiana e Maui, proponendo una nuova avventura di cui ad oggi
sappiamo poco o nulla. Un primo teaser del film è stato diffuso
all’inizio dell’anno, mentre ora come anticipato è arrivata una
nuova immagine. Questa ci mostra Vaiana che naviga lasciandosi alle
spalle quella che sembra essere un’isola con una grande creatura
marina. L’immagine ci permette anche di avere uno sguardo più
ravvicinato alla protagonista, che appare piuttosto cresciuta
rispetto al primo film, segno che questa nuova avventura potrebbe
svolgersi a qualche anno di distanza dalla precedente.
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Disney ha diffuso
un nuovo intenso trailer di Oceania 2
(Moana 2), l’atteso sequel del film d’animazione di
successo del 2016 Oceania.
Il film d’animazione americano
d’avventura di prossima uscita è prodotto dai Walt Disney Animation
Studios per la Walt Disney Pictures. Sequel di Moana (2016), il
film è diretto da David Derrick Jr, Jason Hand e Dana Ledoux Miller
(al loro debutto alla regia) e prodotto da Christina Chen e Yvett
Merino, da una sceneggiatura di Jared Bush e Miller. Il film è
interpretato da Auliʻi Cravalho, Dwayne Johnson, Temuera
Morrison, Nicole Scherzinger, Rachel House e Alan Tudyk,
che riprendono i loro ruoli dal primo film, mentre Khaleesi
Lambert-Tsuda, Rose Matafeo, David Fane, Hualālai Chung, Awhimai
Fraser e Gerald Ramsey si aggiungono al cast.
Mentre Hollywood si affannava a
generare entrate a causa delle chiusure dei cinema causate dal
blocco del COVID-19, lo sviluppo di Moana 2 è iniziato come serie
limitata in streaming di lunga durata per Disney+, prima di essere rielaborato in
un sequel per le sale cinematografiche entro il febbraio 2024, con
Derrick confermato come sceneggiatore e regista. Il coinvolgimento
di Hand, Miller, Chen e Merino è stato confermato a maggio; un mese
dopo è stato confermato il ritorno di Bush come sceneggiatore.
Miller ha poi sostituito Derrick come co-sceneggiatore in agosto.
Mark Mancina e Opetaia Foa’i, i compositori e co-sceneggiatori del
primo film, sono tornati a dirigere la colonna sonora e a scrivere
le canzoni, mentre Abigail Barlow ed Emily Bear hanno sostituito
Lin-Manuel Miranda come ulteriori autori. L’uscita di Moana 2 negli
Stati Uniti è prevista da Walt Disney Studios Motion Pictures
il 27 novembre 2024.
È giunto il momento di tornare
nell’oceano. Fra le isole della Polinesia, immersi nella florida
vegetazione e coccolati dalle carezze delle onde. Dopo il grande
successo di Oceania,
la Walt Disney Pictures ha deciso di
investire su un sequel che
potesse raccontare le nuove avventure di Vaiana, seppur
inizialmente il progetto era stato pensato in formato seriale per
la piattaforma Disney+.
Un personaggio come ben sappiamo molto amato, che ha debuttato nel
2016, pronto ora a fare il suo ritorno in Oceania
2, sotto la direzione di David Derrick
Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller. Questo è
il 63esimo Classico Disney, e arriva in un
anno in cui i secondi capitoli dominano la scena cinematografica:
basti pensare a Inside Out
2, Beetlejuice
Beetlejuice, Il
Gladiatore II e Joker:
Folie à Deux.
Tuttavia, è risaputo che i sequel
rappresentano un territorio insidioso: non sempre le idee alla base
riescono a dare vita a una storia vincente. Ma Oceania
2, in arrivo nelle sale il 27 novembre, dimostra che con la
giusta intuizione si può ancora creare qualcosa di molto buono. Nel
cast delle voci italiane ritroviamo Emanuela Ionica e
Chiara Grispo, rispettivamente ai dialoghi e al
canto, Fabrizio
Vitale e Angela Finocchiaro.
Fra questi spicca una new entry di tutto
rispetto, Giorgia, la quale
con Oceania 2 fa il suo debutto in una pellicola
Disney, prestando la voce a un nuovo personaggio, Matangi.
La trama di Oceania 2
Dopo aver restituito il cuore a Te
Fiti, Vaiana è ora una navigatrice a tutti gli effetti. Il suo
popolo prospera, e lei adesso ha un solo desiderio: incontrare gli
abitanti delle altre isole dell’oceano. Approda su queste alla
ricerca di prove che accertino il passaggio degli uomini e
finalmente, su una, lo trova. E così, passati alcuni giorni in
mare, torna a Motunui, dove riceve inaspettatamente un messaggio
dall’antenato Tautai Vasa, uno dei primi navigatori. Affinché la
sua isola e il suo popolo non restino soli, affinché gli uni
possano imparare dagli altri e continuare a crescere, Vaiana deve
andare sull’isola di Motufetū, ora inabissata a causa del Dio Nalo,
il quale vuole tenere separati i popoli in modo tale da non
evolversi.
Sopra l’isola, poi, incombe
minacciosa una fortissima tempesta, ma finché un essere umano non
metterà piede su quella terra, nessun canale con gli altri popoli
potrà mai essere aperto. Per raggiungerla, però, questa volta a
Vaiana serve un vero e proprio equipaggio: oltre al gallo Heihei e
al maialino Pua, salperanno insieme a lei Kele, Loto e Moni, pronti
ad aiutarla nei momenti di maggiore difficoltà. A supportarla anche
il semidio Maui, con cui Vaiana ha stretto una forte amicizia.
Verso l’unione dei popoli
Il richiamo dell’oceano si fa
ancora più forte in Oceania 2. Il mare,
dalla personalità vivacissima, torna a essere uno dei più bei
protagonisti, rendendo lo sfondo animato ancora più magico e
potente. La computer grafica, come già accaduto nel primo
capitolo, eccelle, regalando panorami mozzafiato, merito di un
rendering quanto più curato: acque cristalline, isole rigogliose e
colori vibranti e nitidi si fondono così una danza armonica. Dal
punto di vista visivo, il film continua a essere ricco
e variegato, confermando la cura meticolosa con cui Disney
costruisce le sue storie per garantire un’esperienza immersiva
completa. Ma la pellicola non è efficace solo sotto il profilo
tecnico-artistico: anche sul piano narrativo Oceania
2 si dimostra all’altezza. Se nel primo
capitolo Vaiana scopriva la sua vera identità diventando
una navigatrice, il sequel rappresenta la naturale prosecuzione –
ed evoluzione – di quel viaggio dell’eroe. La sua nuova avventura
le permette di abbracciare pienamente il suo ruolo di esploratrice
e leader, mentre affronta una sfida ancora più complessa,
proporzionale alle sue nuove responsabilità. Tutto per il bene del
suo popolo, a cui è molto devota.
Vaiana, la forza di un personaggio
efficace
Vaiana si conferma una
protagonista completa, eroina di se stessa e del suo
popolo, priva di qualsiasi interesse amoroso, neppure con l’arrivo
nel suo equipaggio di Moni, un fan sfegatato di Maui che nutre per
lei una profonda stima e con cui potevano creare un legame,
restando uno dei personaggi più indipendenti nel panorama
disneyano. La Casa di Topolino rimane così fedele alla
caratterizzazione di Vaiana, sottolineando ancora una volta la sua
emancipazione e libertà di espressione. La giovane navigatrice
resta focalizzata sulla sua missione, ossia riunire i popoli
dell’oceano, senza mai lasciarsi distrarre, evidenziando
indirettamente quanto sia fondamentale il senso di appartenenza
legato al concetto sia di famiglia che di comunità. Caratteristiche
che, sin dal primo film, l’hanno resa una protagonista moderna e
indipendente, pur riflettendo i valori classici della Casa di
Topolino: rispetto e amore verso gli altri e verso se stessi,
onestà e bontà d’animo.
Perdersi per ritrovare la
strada
In Oceania 2 non
mancano poi i temi cardine che accompagnano Vaiana nel suo cammino.
Uno dei più importante è espresso da Matangi a metà film, con la
canzone Perditi – fra le più belle dei
brani della pellicola – interpretata da una Giorgia
molto in sintonia con il suo personaggio. Il brano è profondo e
delicato al tempo stesso, e trasmette un messaggio ben chiaro:
anche quando si crede di conoscere la strada da seguire, è
importante accettare che perdersi, a volte, è necessario. Non si
può avere il controllo su tutto, e insistere troppo rischia di far
perdere se stessi. Alcuni momenti richiedono di lasciarsi andare,
di abbracciare l’incertezza. Gettarsi nel vuoto e affrontare
l’ignoto, in certe occasioni, può rivelarsi più utile di qualsiasi
sentiero prestabilito.
Dwayne Johnson, la voce di Maui, il semidio tatuato
nei film Oceania della Disney Animation, è salito
sul palco con una standing ovation al D23 Expo per presentare
“l’avventura più emozionante di sempre di Vaiana e Maui” e
il nuovo trailer di Oceania
2.
Ambientato tre anni dopo gli eventi
del film originale candidato all’Oscar nel 2016, Oceania
2 vede Vaiana e il suo equipaggio alla ricerca
dell’isola perduta di Motufetu, che un tempo collegava l’oceano,
ora nascosta da un geloso Dio delle tempeste.
Dwayne Johnson ha sottolineato l’idea di “credere
che ci sia di più e avere il coraggio di andare avanti… So cosa
significa per me, essendo un uomo di cultura polinesiana, sono per
metà nero e per metà samoano, e so cosa significa anche per Auli’I
(Cravalho, la voce di Moana)”.
Nel trailer si vede Vaiana assumere
il ruolo di sorella maggiore, per la sorellina di 3 anni Simea. In
precedenza nella presentazione, Cravalho ha detto che Simea è
“tutto il mondo” di Vaiana. Come leader della terra e del
mare, cerca prove di altre persone nelle isole vicine e affronta un
nemico sconosciuto avvolto in una luce viola e circondato da
pipistrelli, come si vede nel trailer. Anche la tribù di cocco
Kakamora fa la sua apparizione nel trailer, sparando freccette a
Moana.
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Come riportato da Variety, i Disney Studios hanno
appena annunciato a sorpresa la realizzazione del sequel del film
d’animazione di successo del 2016, Oceania, con un’uscita in sala
già fissa al 27 novembre. Bob Iger, CEO dello
studios, ha rivelato che mentre inizialmente era prevista una serie
televisiva, la società ha invece deciso di produrre un secondo
film. “Oceania rimane un franchise incredibilmente popolare e
non vediamo l’ora di regalarvi ancora Vaiana e Maui quando Oceania
2 arriverà nelle sale a novembre“, ha dichiarato
Iger.
Secondo un comunicato della Disney,
Oceania
2porterà il pubblico in un nuovo
viaggio con Vaiana, Maui e un nuovo equipaggio di improbabili
marinai. Dopo aver ricevuto un’inaspettata chiamata dai suoi
antenati, la giovane deve viaggiare verso i mari lontani
dell’Oceania e in acque pericolose e lontane per un’avventura
diversa da qualsiasi altra che abbia mai affrontato. La Disney ha
rilasciato già anche una prima immagine ufficiale, che riportiamo
qui di seguito:
Oceania 2: quello che sappiamo sul film Disney
Oceania
2 sarà diretto da Dave Derrick
Jr. con le musiche dei vincitori del Grammy
Abigail Barlow ed Emily Bear,
Opetaia Foa’i e Mark Mancina. Al
momento non è ancora noto se i doppiatori originali del film
torneranno ai rispettivi ruoli, anche se è lecito immaginare di
sì.
L’annuncio di un
nuovo Oceania è un’ulteriore sorpresa in quanto
lo scorso aprile
Dwayne Johnson, voce di Maui, ha annunciato un
remake
live-action del film originale. “Sono onorato di poter dire
che porteremo la bellissima storia di Vaiana sul grande schermo in
live-action! Maui ha cambiato la mia vita e sono onorato di
collaborare con la Disney per raccontare la nostra storia
attraverso il regno della musica e della danza, che è il nucleo di
ciò che siamo come popolo polinesiano“, aveva scritto
l’attore.
La star originale Auli’i
Cravalho
non tornerà ad interpretare il personaggio principale nel film
live-action. “Credo che sia assolutamente fondamentale che
il casting rappresenti accuratamente i personaggi e le storie che
vogliamo raccontare“, ha dichiarato l’attrice su Instagram nel
maggio dello scorso anno. “Non vedo l’ora di trovare la
prossima attrice che ritragga lo spirito coraggioso, l’innegabile
arguzia e la forza emotiva di Vaiana“. L’attrice sarà però
produttrice esecutiva del progetto live-action,
previsto per l’estate 2025.
Per quanto riguarda Oceania
2, ad oggi abbiamo dunque solo un’immagine, una breve e vaga
sinossi e una data d’uscita. Ora che il film è però stato
annunciato, ci si può attendere che nelle prossime settimane venga
fornito qualche dettaglio in più su questo progetto, sequel di un
apprezzato lungometraggio animato capace di incassare 642 milioni
di dollari in tutto il mondo.
Il trailer del film Oceania
2 ha stabilito un importante primato
da quando ha debuttato, due giorni fa. È infatti stato visto da
ben 178 milioni di persone nelle prime 24 ore di questa settimana,
più di qualsiasi altro trailer di un film nella storia dell’impero
animato della Disney, composto da Walt Disney Animation Studios e
Pixar. In termini di visualizzazioni dei trailer, il record
precedente per la Pixar era di Inside Out
2 (157 milioni) e il migliore per la Disney Animation era
Frozen 2 (116 milioni). Il trailer di Oceania
2 ha superato anche quello de Gli
Incredibili 2 della Pixar (113 milioni).
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che il film arriverà nelle sale il 27
novembre, rispettando la tradizione di distribuire ogni
anno un film d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
La Walt Disney
Pictures ha fatto uscire il primo trailer del suo prossimo
sequel animato, Oceania
2 (Moana 2), condiviso proprio da
Dwayne “The Rock” Johnson, star del film.
Dwayne “The Rock” Johnson
riprenderà il ruolo del semidio polinesiano mutaforma
Maui,
insieme ad
Auli’i Cravalho,
che sarà ancora una volta la voce del personaggio
principale.
Oceania
2, sequel di Oceania era stato
originariamente concepito come una serie Disney+, ma si dice che i dirigenti
dello studio siano rimasti così colpiti dal lavoro dello
sceneggiatore e regista David G. Derrick Jr. sugli
episodi iniziali che hanno deciso di rinnovare le sue idee per un
unico film per il grande schermo.
“Una delle cose più emozionanti
è stata trovare la nostra Moana e quanto sia stato emozionante. La
ricerca globale per trovare la nostra Moana – che, detto tra noi,
abbiamo trovato – non ve lo dico ancora. [È stato molto
emozionante”.
Cravalho ha detto quanto segue
riguardo alla sua sostituzione l’anno scorso. “Non vedo l’ora
di aiutare a trovare la prossima attrice che possa rappresentare lo
spirito coraggioso, l’innegabile arguzia e la forza emotiva di
Moana. Sono davvero onorata di passare il testimone alla prossima
giovane donna di origine delle isole del Pacifico, per onorare le
nostre incredibili culture e comunità del Pacifico che hanno
contribuito a ispirare la sua storia. E non vedo l’ora di assistere
a tutte le bellissime rappresentazioni del Pacifico che
verranno”.
The ocean is calling her back 🌊🌺
Experience the new trailer for Disney’s
#Moana2 tomorrow and see the movie only in theaters November
27, 2024!
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
L’amministratore delegato della
Disney Bob Iger ha recentemente annunciato i piani
per Oceania
2, un nuovo film su Oceania,
che arriverà nelle sale il prossimo luglio (meno di un anno dopo
averne appreso l’esistenza). Se da un lato la notizia ha generato
entusiasmo tra i fan della Disney Animation, dall’altro ha lasciato
molte persone perplesse.
Già nel 2020 era stata annunciata
una serie TV Disney+ su
Moana, con l’idea di fungere da seguito libero come i sequel di
Big Hero 6, Zootopia e Cars.
Quindi, cosa è cambiato?
Secondo The Wrap, tutto ciò fa
parte della strategia Disney per aumentare le
entrate dopo l’impatto che COVID e la gestione dell’amministratore
delegato Bob Chapek hanno avuto sui profitti dello studio.
Durante il suo mandato, per
aumentare gli abbonamenti a Disney+ è
stato sviluppato un flusso apparentemente infinito di contenuti
costosi e molti film, soprattutto quelli della Pixar, hanno saltato
completamente le sale.
Gli addetti ai lavori rivelano che
l’evoluzione di Oceania
2 è stata avviata solo pochi mesi fa, quando i
dirigenti Disney hanno avuto l’opportunità di guardare gli episodi
quasi finiti della serie.
Lo sceneggiatore e regista
David G. Derrick Jr. deve aver superato le
aspettative, perché si è deciso di unire gli episodi in un unico
racconto per il grande schermo. Si dice che lo studio abbia
“lottato” con l’idea, tenendo libero lo slot del Giorno del
Ringraziamento 2024 nel caso in cui uno dei suoi altri film –
Zootopia
2, per esempio – potesse occuparlo.
Parte della ragione di questo
cambiamento inaspettato è il guadagno che la Disney può creare al
di là della semplice vendita dei biglietti; tornando a franchise
già collaudati, si spera di aumentare l’interesse per le nuove
attrazioni del parco a tema e, in ultima analisi, di incrementare
le vendite di merchandising (che saranno inevitabilmente più alte
per un film che per una serie TV che passa su
Disney+ un
mercoledì a caso).
Sarà molto interessante vedere se
questa strategia andrà a buon fine; ci risulta difficile credere
che la versione per il piccolo schermo avrebbe arruolato
Dwayne Johnson per più di un cameo, visto quanto è
costoso il suo tempo, ma probabilmente le cose saranno cambiate ora
che Oceania
2 è un film.
Sicuramente questo ha portato a
cambiamenti radicali nella storia e alla necessità di creare nuove
scene in fretta e furia.
Cosa sappiamo su Oceania 2?
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Moana,
Maui e un nuovo equipaggio di improbabili marinai.
Dopo aver ricevuto un’inaspettata
chiamata dai suoi antenati, Moana deve viaggiare verso i
mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane per
un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato.
Diretto da Dave Derrick
Jr. con le musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow
ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del tre
volte vincitore del Grammy Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda non
tornerà), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Oceania
2 è finalmente in arrivo e i fan della Disney non
potrebbero essere più entusiasti di immergersi nuovamente nel mondo
di Vaiana, Maui e Hei Hei nel corso dell’anno. Se da un lato il
cast principale tornerà per un’altra avventura, dall’altro il
sequel si addentrerà in un nuovo territorio con ciascuno di questi
personaggi, e lo stesso vale per il semidio preferito da tutti,
Maui. In un’intervista con Entertainment Weekly, la
co-regista Dana Ledoux Miller e l’interprete del
personaggio Dwayne
Johnson hanno parlato di alcuni aspetti che il film
esplorerà con Maui.
Una delle nuove sfide che il semidio
dovrà affrontare in Oceania
2 sarà quella di mostrarsi vulnerabile e di chiedere
aiuto, un aspetto che Johnson ritiene importante sottolineare in
termini di mascolinità. “Li stiamo mettendo alla prova, li
stiamo sottoponendo a nuove sfide e questo li spinge entrambi in
posti che non abbiamo ancora visto raggiungere”, ha detto
Miller parlando di Moana e Maui. “Questo permette alla loro
amicizia di crescere e a quel rapporto di diventare ancora più
importante per loro. Ma significa anche che Maui, un personaggio
molto più grande della vita, è vulnerabile. Non è facile per
nessuno di noi chiedere aiuto nella propria vita”.
Al D23 Johnson ha approfondito
questa idea: “L’idea di chiedere aiuto è in realtà un
superpotere. Per me la mascolinità non è essere un duro. Non è
essere un duro. La mascolinità potente è avere la fiducia di
guardarsi dentro e dire: “Questo è ciò che sento, e va bene. Ecco
il mio petto. Sarò lieto di aprirlo a qualcuno che può
aiutarmi’”. Johnson ha raccontato di aver imparato a tenere
per sé le proprie emozioni crescendo, e questo lo ha portato a
rimanere solo nel mondo dello sport e del wrestling. Le cose sono
cambiate, però, dopo che ha perso diversi amici per suicidio,
scoprendo il potere di aprirsi, e Johnson ha identificato questa
lotta a Maui.
“Quando sono arrivato a Maui, mi
sono detto: “Ok, so chi è questo”, un ragazzo che è adora
presentarsi a dovere, che fa spettacolo, che ama tenere la corte,
cantare, ballare e far sentire bene la gente”, ha detto
Johnson. “Ma nel profondo c’è molto che bolle in pentola e con
cui, alla fine, dovrà fare i conti, perché è come una palla che
tieni sott’acqua. Alla fine devi lasciarla andare ed
esploderà”.
“È un momento importante per far
capire alle persone che si può essere forti, grandi, indipendenti,
ma che è giusto chiedere aiuto”, ha detto Johnson. “Quando
finalmente chiedete aiuto, l’universo e i vostri cari hanno un modo
per venirvi incontro. Anche le persone più forti hanno bisogno di
aiuto”. Quell’aiuto arriverà da Vaiana, e questa volta la
gerarchia tra loro è cambiata parecchio. “Sono molto più
compagni. Non c’è più tanta gerarchia e potere tra semidio e
umano”, ha detto Cravalho. “Lui si fida di lei per
prendere decisioni importanti e lei si fida di Maui per
ascoltarla”.
Cosa sappiamo su Oceania
2?
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
All’inizio di quest’anno, la Disney
ha annunciato a sorpresa un sequel del film d’animazione del
2016, Oceania,
che uscirà il 27 novembre. Questo Oceania
2 era stato inizialmente commissionato come serie
televisiva per Disney+, ma è stato poi rielaborato in
un lungometraggio dopo che i dirigenti erano rimasti impressionati
dalle riprese. Dopo alcune
prime immagini rilasciate nelle scorse settimane, la Disney ha
ora condiviso – durante il CinemaCon – un primo sguardo alle scene
che hanno entusiasmato i creativi del Magic Kingdom. A presentare
tale filmato è arrivato sul palco
Dwayne Johnson, che riprenderà
per Oceania
2 il suo ruolo di doppiatore del semidio Maui.
Nel filmato, stando alla descrizione
di ComicBook.com, Vaiana torna
sulla sua isola natale, Montunui, e viene accolta con un caloroso
benvenuto. La protagonista canta: “Finalmente siamo tornati a
ciò che sono destinata a essere“, mentre naviga verso il
villaggio. Anche il villaggio canta mentre costruisce e si espande.
Vaiana è il soggetto della canzone, definita una “leggenda
vivente e amica di un semidio!“. Ai bambini vengono mostrate
foto di lei incise su stoffa. Infine, il padre di Vaiana la
accoglie in mare e la porta a riva. La clip ha offerto dunque anche
un assaggio di una nuova canzone, con il sequel che in generale
sarà caratterizzato da melodie completamente nuove.
Lin-Manuel Miranda,
autore di “How Far I’ll Go“, “You’re Welcome” e
altri brani di Oceania, non riprenderà infatti il suo
ruolo. Abigail Barlow ed Emily
Bear, il duo dietro The Unofficial Bridgerton
Musical, stanno scrivendo nuove canzoni con Opetaia
Foa’i e Mark Mancina, che hanno lavorato
al primo film. Johnson ha invece poi dichiarato che:
“Interpretare il personaggio di Maui è stata una delle
esperienze che più mi hanno cambiato la vita“, ha detto.
“È la mia cultura… ma anche il personaggio di Maui è stato
ispirato da mio nonno, l’Alto Capo Peter Maivia“. L’attore
promette infine una “nuova indimenticabile avventura“.
Cosa sappiamo su Oceania 2?
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Sembra che Oceania
2, la cui uscita nelle sale è prevista per il
27 novembre 2024, stia ora procedendo con la
registrazione delle voci dei talent.
Dwayne Johnson ha recentemente condiviso alcuni
post su Instagram e X/Twitter delle sue sessioni di registrazione
per doppiare Maui, scrivendo: “È così divertente diventare di
nuovo MAUI – un personaggio che ha cambiato la mia vita in molti
modi – incluso il fatto che il personaggio di MAUI è ispirato dal
mio defunto nonno, l’Alto Capo Peter Maivia.”
“Il significato culturale
polinesiano del ruolo e della nostra storia ha toccato famiglie in
tutto il mondo ed è diventato facilmente uno degli onori più
autentici da portare in vita e condividere. Sono entusiasta che voi
e le vostre famiglie in tutto il mondo vi uniate a noi in questo
viaggio.”
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Qualche giorno fa la Disney ha
sorpreso i fan con la notizia che Oceania
2
è in lavorazione e arriverà nelle sale nel novembre di
quest’anno. Il film d’animazione originale era interpretato
vocalmente da Auil’i’ Cravalho (Mean
Girls) nel ruolo dell’eroina Vaiana e da
Dwayne Johnson (Black
Adam) nel ruolo del semidio Maui. L’anno scorso, la Disney
ha annunciato che Oceania sarebbe stato il prossimo
film d’animazione a ricevere il “trattamento live-action”, con il
ritorno di Johnson ma senza Cravalho. Ora, secondo un recente
rapporto di Deadline,
né Johnson né Cravalho sarebbero ancora confermati per il sequel
animato.
Sembra che Johnson sia attualmente
in trattative per tornare a doppiare Maui in Oceania
2 e che anche Cravalho sia in trattative per
riprendere il suo ruolo, ma le trattative non sarebbero così
avanzate come quelle di Johnson. Il coinvolgimento di The Rock si
preannuncia però piuttosto certo, considerando che l’attore è
andato su Instagram per celebrare l’annuncio del sequel. Difficile
immaginare che i due non riprendano i rispettivi ruoli, per cui
potrebbe essere solo questione di tempo prima che gli accordi tra
loro e lo studios vengano completati, riportando così le voci
originali di Vaiana e Maui anche per l’atteso sequel.
Oceania 2: quello che sappiamo sul film Disney
Oceania
2 sarà diretto da Dave Derrick
Jr. con le musiche dei vincitori del Grammy
Abigail Barlow ed Emily Bear,
Opetaia Foa’i e Mark Mancina. Al
momento non è ancora noto se i doppiatori originali del film
torneranno ai rispettivi ruoli, anche se è lecito immaginare di
sì.
L’annuncio di un
nuovo Oceania è un’ulteriore sorpresa in quanto
lo scorso aprile
Dwayne Johnson, voce di Maui, ha annunciato un
remake
live-action del film originale. “Sono onorato di poter dire
che porteremo la bellissima storia di Vaiana sul grande schermo in
live-action! Maui ha cambiato la mia vita e sono onorato di
collaborare con la Disney per raccontare la nostra storia
attraverso il regno della musica e della danza, che è il nucleo di
ciò che siamo come popolo polinesiano“, aveva scritto
l’attore.
La star originale Auli’i
Cravalho
non tornerà ad interpretare il personaggio principale nel film
live-action. “Credo che sia assolutamente fondamentale che
il casting rappresenti accuratamente i personaggi e le storie che
vogliamo raccontare“, ha dichiarato l’attrice su Instagram nel
maggio dello scorso anno. “Non vedo l’ora di trovare la
prossima attrice che ritragga lo spirito coraggioso, l’innegabile
arguzia e la forza emotiva di Vaiana“. L’attrice sarà però
produttrice esecutiva del progetto live-action,
previsto per l’estate 2025.
Per quanto riguarda Oceania
2, ad oggi abbiamo dunque solo un’immagine, una
breve e vaga sinossi e una data d’uscita. Ora che il film è però
stato annunciato, ci si può attendere che nelle prossime settimane
venga fornito qualche dettaglio in più su questo progetto, sequel
di un apprezzato lungometraggio animato capace di incassare 642
milioni di dollari in tutto il mondo.
Bob Iger, Chief Executive Officer
di The Walt Disney Company, ha recentemente annunciato l’arrivo nei
cinema di Oceania
2, il nuovissimo lungometraggio Disney Animation
sequel del film del 2016 candidato all’Oscar. Il film sarà
nelle sale italiane dal 28 novembre 2024.
L’epico film d’animazione Walt
Disney Animation Studios Oceania
2 accompagna il pubblico in un nuovo viaggio con
Vaiana, Maui e un nuovo gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver
ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve
viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e
dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai
affrontato.
Diretto da Dave Derrick
Jr. con le musiche delle vincitrici del Grammy
Abigail Barlow ed Emily Bear, del candidato al
Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy Mark
Mancina, Oceania
2Oceania 2 arriverà il 28 novembre
2024 nelle sale italiane.
La voce originale di Vaiana tornerà
ufficialmente per l’attesissimo sequel d’animazione della Disney.
L’amministratore delegato della Walt Disney Company, Bob
Iger, ha
sorpreso l’industria all’inizio del mese quando ha annunciato
che Oceania
2 non solo
era in lavorazione, ma che uscirà nelle sale il prossimo
novembre. Al momento dell’annuncio, non era chiaro se le due star
del film originale, Auli’i Cravalho
e Dwayne
Johnson,
avrebbero ripreso i loro ruoli.
Secondo Deadline, è ora ufficiale che
Auli’i Cravalho tornerà a dare voce alla protagonista Vaiana.
Secondo la pubblicazione, sia lei che Johnson, che ha doppiato
Maui, erano in trattative con la Disney per il loro ritorno, ma le
cose non erano ancora state ufficializzate quando Oceania
2 è stato annunciato. Ora si prevede che entrambi
torneranno nei rispettivi ruoli per questo sequel.
Inizialmente la Disney aveva
previsto di continuare la storia di Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. La Disney ha dunque
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Cosa sappiamo su
Oceania 2?
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney
Animation Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con
Vaiana, Maui e un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo
aver ricevuto un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana
deve viaggiare verso i mari lontani dell’Oceania e in acque
pericolose e lontane per un’avventura diversa da qualsiasi altra
che abbia mai affrontato.
Diretto da Dave Derrick
Jr. con le musiche dei vincitori del Grammy
Abigail Barlow ed Emily Bear, del
candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte
vincitore del Grammy Mark Mancina
(Lin-Manuel Miranda non tornerà nel ruolo),
Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
La Walt Disney
Pictures ha annunciato che il primo trailer del suo
prossimo sequel animato, Oceania
2 (Moana 2), sarà pubblicato online
oggi e la star
Dwayne “The Rock” Johnson ha condiviso sui social
media il primo poster per le sale.
Dwayne “The Rock” Johnson riprenderà il ruolo del
semidio polinesiano mutaforma Maui, insieme ad Auli’i
Cravalho, che sarà ancora una volta la voce del personaggio
principale.
Oceania
2, sequel di Oceania era stato
originariamente concepito come una serie Disney+, ma si dice che i dirigenti
dello studio siano rimasti così colpiti dal lavoro dello
sceneggiatore e regista David G. Derrick Jr. sugli
episodi iniziali che hanno deciso di rinnovare le sue idee per un
unico film per il grande schermo.
“Una delle cose più emozionanti
è stata trovare la nostra Moana e quanto sia stato emozionante. La
ricerca globale per trovare la nostra Moana – che, detto tra noi,
abbiamo trovato – non ve lo dico ancora. [È stato molto
emozionante”.
Cravalho ha detto quanto segue
riguardo alla sua sostituzione l’anno scorso. “Non vedo l’ora
di aiutare a trovare la prossima attrice che possa rappresentare lo
spirito coraggioso, l’innegabile arguzia e la forza emotiva di
Moana. Sono davvero onorata di passare il testimone alla prossima
giovane donna di origine delle isole del Pacifico, per onorare le
nostre incredibili culture e comunità del Pacifico che hanno
contribuito a ispirare la sua storia. E non vedo l’ora di assistere
a tutte le bellissime rappresentazioni del Pacifico che
verranno”.
The ocean is calling her back 🌊🌺
Experience the new trailer for Disney’s
#Moana2 tomorrow and see the movie only in theaters November
27, 2024!
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Il finale di Oceania 2 (Moana
2) è un grande finale esplosivo che cambia radicalmente
l’eroe e pone le basi per un futuro Oceania 3 (Moana
3). Dopo il successo del film del 2016, il sequel lancia
la protagonista in un nuovo viaggio attraverso l’oceano. Incaricata
di ripristinare un’isola perduta e di sciogliere un’enorme
maledizione che mette in pericolo la sua tribù, Vaiana si imbarca
in una missione insieme a un gruppo di leali abitanti del villaggio
e al ritorno di Maui. Tuttavia, il loro cammino li porta
direttamente nelle macchinazioni del malvagio dio Nalo, che ha
lanciato la maledizione.
Oceania 2 (Moana 2) è
destinato a diventare un successo al botteghino, il che potrebbe
spiegare perché il film si conclude con una chiara allusione alle
direzioni future di altri possibili sequel. In particolare,
https://www.cinefilos.it/tutto-film/recensioni/oceania-2-657305″>
Oceania 2 (Moana 2) si conclude con un enorme cambiamento
per Vaiana e il suo mondo, ampliando la portata del suo mondo e
amplificando la sua natura in modo inaspettato. Ecco come il finale
di Oceania 2 (Moana 2) eleva il personaggio e prepara
ulteriori avventure.
Vaiana muore e diventa semidio
L’esperienza di quasi morte di
Vaiana finisce per darle più forza che mai
Tuttavia, grazie all’oceano, gli
spiriti degli antenati di Vaiana (tra cui sua nonna e Tautai Vasa)
sono in grado di riportarla in vita. Questo la trasforma in un
semidio come Maui, conferendole potenzialmente lo stesso tipo di
immortalità che ha permesso a Maui di vivere per oltre mille anni e
di sopportare ferite altrimenti fatali.
Nello stesso modo in cui i poteri
più evidenti di Maui sono incanalati attraverso il suo potente amo,
il remo di Vaiana assume un nuovo significato come arma spirituale.
Il remo è ora ornato da una scritta dorata e sembra essere
un’estensione delle nuove capacità di Vaiana. Sebbene sia probabile
che anche lei, come Maui, benefici di nuovi attributi fisici da
semidio, il remo è la fonte dei suoi poteri soprannaturali più
evidenti. Questo rende il remo un accessorio ancora più importante
per l’eroina in futuro.
I nuovi poteri di Vaiana sono
probabilmente simili alla capacità di Maui di trasformarsi grazie
all’uso del suo amo. Nel primo film, la separazione dall’amo ha
fatto sì che Maui perdesse l’accesso alle sue capacità di
trasformazione, pur mantenendo il suo corpo senza età e la sua
impressionante resistenza. Il remo di Vaiana, invece, non le
permette di trasformarsi. Ma grazie alla luce dorata che emette,
Vaiana può usare il remo per modellare le maree e creare percorsi
nell’oceano. Queste abilità saranno probabilmente fondamentali per
la futura esplorazione dell’oceano.
I tatuaggi di Vaiana
Con questa ascesa, Vaiana ottiene
anche alcuni tatuaggi. Sembrano raffigurare persone che festeggiano
sull’isola di Motufetu, facendo riferimento agli eventi del film
come a una grande azione da parte di Vaiana. Questo è simile al
modo in cui i numerosi tatuaggi di Maui sono stati rivelati nel
primo film come riferimenti ai suoi successi come semidio. È
probabile che, man mano che Vaiana andrà avanti nella vita e
raggiungerà altri traguardi, possa ottenere altri tatuaggi.
Potrebbero anche essere vivi come il Mini Maui, creando una Mini
Vaiana che apparirà in future storie sul personaggio.
Come Vaiana riconnette il popolo
dell’oceano
Il motivo per cui Vaiana si mette
alla ricerca di Motufetu è una visione di Tautai Vasa, che la
informa che l’isola affondata e superata da Nalo ha di fatto
isolato l’angolo di mare di Vaiana dal resto dell’umanità. Se
rimarranno isolati troppo a lungo, i popoli dell’oceano (compresa
la tribù di Vaiana e i Kakamora) si estingueranno. Questo rafforza
gli sforzi di Vaiana per trovare altre tribù, dando il via
all’avventura del film. Risollevando Motufetu e spezzando la
maledizione di Nalo, la protagonista ripristina le linee di
collegamento dell’oceano.
L’impegno si rivela subito proficuo:
altri esploratori provenienti da tutto il mondo approdano
rapidamente su Motufetu. Vaiana li riporta sulla sua isola natale,
dove i vari Wayfinder di diverse tribù vengono mostrati mentre
parlano con Tui e probabilmente creano alleanze. Si tratta di una
conclusione promettente per il film, in quanto apre la strada a
molti nuovi angoli del mondo da esplorare. Potrebbe anche creare un
potenziale dramma, dato che l’esistenza di altre tribù significa
anche che c’è spazio per possibili conflitti in futuro.
A prima vista, in Oceania 2
(Moana 2) Matangi si presenta come un pericoloso cattivo.
Capace di sopraffare e catturare Maui con relativa facilità,
Matangi all’inizio fa intendere di avere piani più grandi per lui e
Vaiana. Tuttavia, si scopre che Matangi è in realtà una serva
involontaria di Nalo ed è rimasta intrappolata nella vongola grande
come un’isola per anni. Sperando che rompere la maledizione che
Nalo ha lanciato sull’oceano la liberi dalla sua morsa, Matangi dà
a Vaiana alcuni consigli fondamentali e la aiuta (insieme a Maui e
al resto dell’equipaggio di Vaiana) ad avventurarsi sull’isola.
In questo modo Matangi diventa un
avversario potenzialmente riluttante per Vaiana, che segue i
comandi di Nalo anche se desidera liberarsi di lui. Tuttavia, una
Vaiana potenziata potrebbe trovare un modo per liberarla,
trasformando Matangi in un alleato.
La vendetta di Nalo e come ci
prepara a Moana 3
Nalo è il vero cattivo di Oceania
2 (Moana 2), anche se i Nalo cerca attivamente di uccidere
Vaiana e il suo equipaggio, inviando enormi serpenti marini e
saette luminose contro il gruppo quando si avvicinano all’isola.
Anche dopo essere stato sconfitto, l’apparizione della divinità
nella scena dei titoli di coda rivela un dio furioso e intenzionato
a vendicarsi. Tutto ciò pone le basi per un epico Oceania
3, soprattutto in considerazione dell’importante aumento
di potenza di Vaiana.
Come il finale di Oceania 2
(Moana 2) si basa sul finale del primo film
In Oceania, la
maledizione causata da Maui che ha preso il Cuore di Te Fiti stava
lentamente uccidendo tutta la vita biologica del mondo. Allo stesso
modo, Vaiana parte per la sua avventura con la consapevolezza che
l’incapacità di espandere l’oceano al suo vero potenziale porterà
alla scomparsa del suo popolo.
Oceania 2 (Moana 2) si
concentra in definitiva sull’importanza di abbracciare il nuovo e
di avere il coraggio di rischiare tutto per l’esplorazione. Tutti i
personaggi di Oceania 2 (Moana 2) sono costretti ad
abbracciare nuove strade pericolose, con la nonna di Vaiana che nel
primo atto comunica alla nipote di aver compreso il costo
potenziale delle sue avventure. La tribù deve letteralmente
espandersi attraverso l’oceano, altrimenti si estinguerà. I membri
dell’equipaggio di Vaiana crescono attraverso l’accettazione del
cambiamento, che si tratti dell’abbraccio di Loto alla
sperimentazione costante, di Moni che supera le sue paure o di Kele
che si adatta all’oceano.
Anche Vaiana e Maui affrontano
questa sfida: entrambi sono costretti ad accettare percorsi
difficili a cui sono naturalmente contrari. Gli sforzi di Maui per
proteggere Vaiana dal pericolo non fanno altro che prolungare la
missione a Motufetu, e i due vincono quando accettano di potersela
cavare da soli. Al contrario, Vaiana deve imparare ad abbracciare
un percorso diverso, accettando la guida di Matangi di “perdersi”,
tracciando una strada diversa da quella che le è congeniale per
poter continuare ad andare avanti. È una morale interessante da
esplorare, soprattutto in relazione alla svolta di Vaiana su Te
Fiti.
Oceania 3 non è stato confermato,
ma il remake in live action arriverà presto
Al momento in cui scriviamo, non c’è
stata alcuna conferma di Oceania 3. Dato che ci
sono voluti otto anni prima che Oceania 2 (Moana 2)
continuasse la storia dell’Indomita, potrebbe passare un po’ di
tempo prima che il pubblico abbia la conferma, in un senso o
nell’altro, se vedrà ancora la giovane donna avventurosa. Tuttavia,
l’atteso successo al botteghino di Oceania 2 (Moana 2),
insieme al palese richiamo al sequel nella scena a metà dei titoli
di coda, potrebbe dare alla Walt Disney Animation un motivo in più
per riportare il personaggio per altre avventure.
Un eventuale terzo film potrebbe
addirittura seguire la traiettoria di altri sequel animati Disney
confermati, come
Frozen, di cui è già stata confermata la presenza di due sequel
in fase di pre-produzione. I fan di Oceania avranno anche un
remake live-action nel 2026, con Catherine
Laga’aia nel ruolo di Vaiana e
Dwayne Johnson che riprenderà il ruolo di Maui. Questo
assicura che, anche dopo Oceania 2 (Moana 2), ci saranno
altre occasioni per vedere la giovane eroina nelle sale
cinematografiche.
Secondo The Hollywood
Reporter, il vincitore del Tony
Award Thomas Kailè
stato scelto per dirigere l’imminente remake live-action di
Oceania
(Moana)della Disney dell’acclamato film
fantasy musicale d’animazione del 2016. Kail ha ottenuto
riconoscimenti per il suo lavoro di regista nelle produzioni di
Broadway di In the Heights e dei musical di Hamilton
di Lin-Manuel Miranda. Oltre a lavorare in
teatro, ha anche diretto alcuni episodi di 2 Broke Girls e
Fosse/Verdon, con quest’ultimo che gli è valso una
nomination agli Emmy come Miglior regia per una miniserie.
L’adattamento live-action di Oceania (Moana) segna
il debutto alla regia per un lungometraggio di finzione.
Chi è coinvolto nel remake di
Moana?
Il remake live-action di
Oceania (Moana) sarà prodotto da
Dwayne Johnson, che prevede di tornare per il
remake, così come Dany e Hiram Garcia attraverso
la loro società Seven Bucks Productions e Beau Flynn per Flynn
Picture Co. Il produttore esecutivo sarà Auli‘ i
Cravalho — la voce di Moana nel film del 2016 — e
Scott Sheldon della Flynn Picture Co. Jared Bush, che ha scritto la
sceneggiatura di Moana, prenderanno parte alla produzione del
remake insieme alla professionista dell’industria samoana
Dana Ledoux Miller.
L’originale è stato diretto
da Ron Clements e John Musker. Non è stato
solo un successo commerciale con un incasso di oltre $ 600 milioni,
ma ha anche ottenuto recensioni positive da parte della critica e
ha ottenuto due nomination all’Oscar tra cui Miglior film
d’animazione e Miglior canzone originale.
Nell’ambito del webcast
dell’assemblea degli azionisti di The Walt Disney Company dello
scorso aprile, l’amministratore delegato della Disney Bob
Iger ha condiviso un video in cui
Dwayne “The Rock” Johnson ha rivelato – dalle Hawaii –
che un film live-action su Oceania
(Moana) era in lavorazione.
La
versione animata è uscita nelle sale nel 2016 e ha incassato
quasi 644 milioni di dollari al box office mondiale.Vantava una
colonna sonora scritta da Lin-Manuel Miranda, Opetaia Foa’i
e Mark Mancina, e da tempo si vociferava di una
trasposizione live-action di questa storia. Non sorprende dunque
che
Dwayne “The Rock” Johnson riprenderà il ruolo del
semidio Maui, anche se non è mai stato chiarito se
Auli’i Cravalho tornerà nel ruolo di Moana.
L’attrice ha 23 anni, quindi è
sempre sembrato improbabile, anche se la Disney ha confermato che
sarà produttrice esecutiva del progetto insieme a Johnson,
Dany Garcia e Hiram Garcia. Parlando con The Wrap, la
Cravalho oggi ha rivelato perché la Disney sta cercando una nuova
attrice per ereditare il ruolo di Moana nel remake. “Mi sembra
davvero importante passare il testimone alla prossima giovane donna
di origine delle isole del Pacifico, e lo dico con tutto il mio
cuore“, ha detto.
“Sono stata invitata ed esisto
in questi bellissimi spazi AAPI, Asian American Pacific Islander, e
sono una delle poche donne delle isole del Pacifico. E lo ripeto,
sono una delle poche isolane del Pacifico. E le nostre storie sono
così importanti da essere raccontate“.
“Noi siamo usati. E voglio
raccontare le nostre storie. Voglio essere dietro la macchina da
presa tanto quanto lo sono davanti“, ha continuato Cravalho.
“Quando parlo di rappresentanza, voglio che la stessa cosa
accada nelle stanze degli scrittori. Voglio che la stessa cosa
accada con i registi. E anche
Taika Waititi ne parla: voglio vedere showrunner che siano
anche di origine indigena che raccontano le loro storie“.
“E se deve iniziare con me – ho
23 anni, ma se inizia con me, così sia. Voglio che quella porta si
spalanchi e non vedo l’ora di conoscere la prossima Moana“, ha
concluso.
Come il suo predecessore animato,
la nuova Moana celebrerà le isole, le comunità e le tradizioni
degli abitanti delle isole del Pacifico, viste attraverso gli occhi
di una giovane donna desiderosa di aprire la propria strada.
Il viaggio di Moana alla scoperta
di se stessa e la riflessione sulle vite dei suoi antenati hanno
conquistato i cuori di tutto il mondo, così come la sua ritrovata
amicizia con un semidio esiliato di nome Maui. Thomas
Kail dirigerà Oceania
(Moana), che attualmente dovrebbe arrivare nelle sale
il 27 giugno 2025.
L’heist movie è da sempre
un sottogenere particolarmente apprezzato al cinema. Attraverso il
racconto di spericolate rapine e della loro organizzazione
maniacale, si possono infatti dar luogo a racconti particolarmente
ricchi di tensione, dove in ogni momento la sfida tra successo e
fallimento è quantomai incerta. Questa tipologia di film può però
anche essere ricca di humor, proprio come dimostra un esempio
celebre quale Ocean’s
Eleven, diretto nel 2001 dal regista premio Oscar
Steven
Soderbergh. Dato il grandissimo successo, nel 2004 è
stato realizzato il suo primo sequel, intitolato
Ocean’s Twelve, il quale ripropone il
concentrato tra i canoni del genere e la comicità data di
protagonisti e alcune situazioni.
Ocean’s Twelve, inoltre,
pur riproponendo dinamiche narrative simili al precedente, è
costruito a suo modo come una storia originale. Ocean’s
Eleven, infatti, era il remake dell’omonimo film del 1960 e si
rifaceva in parte a quel titolo. Con il nuovo film Soderbergh e lo
sceneggiatore George Nolfi danno invece vita ad
una vicenda inedita, che vede riuniti i protagonisti del precedente
capitolo con nuove aggiunte nel cast e nuovi obiettivi. Con tali
elementi, anche Ocean’s Twelve si affermò come un grande
successo di pubblico, con un incasso di oltre 360 milioni di
dollari.
Il film, come noto, è poi stato
seguito nel 2007 dal terzo e conclusivo capitolo della trilogia,
intitolato Ocean’s Thirteen. Nel 2018, invece, è stato
realizzato lo spin-off al femminile Ocean’s 8. Per gli amanti del genere, dunque, si
tratta di film assolutamente imperdibili. Prima di intraprendere
una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire
alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo
qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori
dettagli relativi alla trama, al cast di
attori e alla colonna sonora. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Ocean’s Twelve: la trama
del film
A tre anni dalla famosa rapina ai
tre casinò di Las Vegas di proprietà di Terry
Benedict, gli undici di Danny Ocean si
trovano sparsi in giro per il mondo a spendere quanto rubato, pari
a 190 milioni di dollari. Terry, ancora furioso per il furto
subito, grazie a una soffiata riesce a scoprire le identità dei
ladri e la loro posizione, minacciandoli per farsi restituire il
denaro rubato entro due settimane. Danny e i suoi amici si trovano
così a dover organizzare un colpo per poter racimolare la parte dei
soldi che hanno già speso, ovvero circa 97 milioni.
Decidono dunque di rubare un antico
reperto d’inestimabile valore della Compagnia Olandese delle Indie
Orientali, che si trova in Europa, precisamente ad Amsterdam.
Intanto Night Fox, uno dei più abili ladri del
mondo, sfida il gruppo di Ocean, composto ora da dodici membri con
l’arrivo di Tess Ocean, la moglie di Danny, a
commettere un altro furto colossale. In Europa si trova però anche
l’affascinante Isabel Lahiri, agente dell’Europol
e vecchia fiamma di Rusty Ryan, che aspetta con
ansia i dodici di Ocean per poterli catturare.
Ocean’s Twelve: il cast
del film
Ad interpretare il carismatico Danny
Oceans vi è nuovamente l’attore George Clooney,
che proprio grazie a questo ruolo aveva ottenuto rinnovata
popolarità internazionale. Brad Pitt a sua
volta torna ad interpretare Rusty Ryan, dopo che lo stesso Clooney
gli aveva chiesto di partecipare. Chi non era certo di tornare nel
film era invece Matt Damon,
interprete di Linus Caldwell. L’attore, che aveva da poco terminato
le riprese di The Bourne Supremacy, voleva infatti che il
suo personaggio avesse un ruolo minore, così da poter avere tempo
per riposarsi. Soderbergh non gli fu però d’accordo, ritenendo
indispensabile che Linus fosse centrale nella storia.
Tornano poi nel film i personaggi
Frank Catton, interpretato da Bernie Mac,
Livingston Dell, interpretato da Eddie Jemison e i
fratelli Turk e Virgil Malloy, interpretati da Scott
Caan e Casey Affleck.
Completano il gruppo Don Cheadle nel
ruolo di Basher Tarr, Carl Reiner con
quello di Saul Bloom e Shaobo Qin nei panni di
Yen. La premio Oscar Julia Roberts
interpreta Tess Ocean, mentre Terry Benedict è interpretato da
Andy Garcia.
Entrano poi a far parte del film Catherine Zeta
Jones nel ruolo dell’agente Isabel Lihiri e Vincent Cassel
nei panni del ladro Night Fox.
Oceans’ Twelve: la colonna
sonora, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Oltre al grande cast di attori,
altro elemento di attrazione del film è la sua colonna sonora.
Questa presenta brani come The Real Story, Ascension
to Virginity di Dave Grustin, L.S.D.
Partie di Roland Vincent e Thé a la
Menthe di La Caution. Sono inoltre presenti
brani italiano quali L’appuntamento, eseguito dalla
cantante Ornella Vanoni e Crepuscolo sul
mare di Piero Umiliani. Alcuni brani presenti
nel film come Amsterdam e I Love Art… Really!,
composte da David Holmes, non sono però presenti
nel disco pubblicato dalla Warner Bros.
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Ocean’s
Twelve è infatti disponibile nei cataloghi di
Rakuten TV, Chili, Google Play, Infinity, Apple iTunes e
Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma
di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere
un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso
di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui
guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto
televisivo di lunedì 26 settembre alle ore
21:00 sul canale Iris.
In occasione dell’uscita al
cinema di Ocean’s
8, avete ora l’occasione di rivivere l’adrenalina
delle rapine più audaci di sempre con OCEAN’S
TRILOGY, disponibile da oggi 7 giugno in DVD e
Blu-ray e distribuito da Warner Bros. Entertainment
Italia.
Il regista premio OscarSteven
Soderbergh (Traffic, Sesso, bugie e
videotape, Erin Brockovich – Forte come la verità)
dirige un cast stellare che include alcuni degli attori più famosi
di Hollywood come George Clooney (Argo,
Syriana, E.R. Medici in prima linea),
Brad
Pitt (Fight Club, Bastardi senza
gloria, 12 anni schiavo) e Matt
Damon (Will Hunting – genio ribelle,
Sopravvissuto – The Martian, Invictus –
L’invincibile).
Ocean’s trilogy DVD
Durata
Ocean’s 11: 112 min ca.
Ocean’s 12: 120 min ca.
Ocean’s 13: 117 min ca.
Video: 16×9 2.40:1
Lingue:
– Ocean’s 11: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1. Dolby
Surround: Inglese 2.0. Sottotitoli: Italiano, Inglese, Finlandese,
Islandese, Norvegese, Danese, Svedese, Ebraico
– Ocean’s 12: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Inglese
2.0. Sottotitoli Non Udenti: Italiano, Inglese
– Ocean’s 13: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1.
Sottotitoli: Inglese, Norvegese, Olandese, Danese, Finlandese,
Svedese. Sottotitoli Non Udenti: Italiano.
Contenuti speciali:
Ocean’s 11
• Dietro le quinte
• Uno sguardo ai costumi
• Scene eliminate
• Commento audio di Matt Damon, Andy Garcia e Brad Pitt.
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello
sceneggiatore
Ted Griffin
• Trailer cinematografici
Ocean’s 13
• Las Vegas: l’illusione
dell’opulenza
• Las Vegas e il suo design
• Jerry Weintraub Walk and Talk: in giro per il casinò in
compagnia
del produttore Jerry Weintraub
• Scene eliminate
Ocean’s trilogy
BLU-RAY
Durata
– Ocean’s 11: 116 min ca.
– Ocean’s 12: 125 min ca.
– Ocean’s 13: 122 min ca.
Video: 1080p High Definition 16×9 2.40:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese
5.1., Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Tedesco 5.1. Sottotitoli:
Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese,
Olandese, Finlandese, Islandese, Danese, Norvegese, Svedese.
Contenuti speciali: Ocean’s 11
• Commento audio di Matt Damon, Andy Garcia e Brad Pitt.
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello
sceneggiatore
Ted Griffin
• HBO first look: la realizzazione di Ocean’s Eleven
• Il look del truffatore
• Trailer
Ocean’s 12
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello
sceneggiatore George Nolfi
• Circa 30 minuti di scene inedite
• HBO first Look: Twelve is the New Eleven
• Trailer
Ocean’s 13
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e degli
sceneggiatori Brian Koppelmann e David Levien
• Gli esperti del furto: la rievocazione dei furti più sofisticati
realmente accaduti
• Scene eliminate
• Las Vegas: l’illusione dell’opulenza
• Las Vegas e il suo design
• Jerry Weintraub Walk and Talk: in giro per il casinò in
compagnia del produttore Jerry Weintraub
L’heist movie è da sempre
un sottogenere particolarmente apprezzato al cinema. Attraverso il
racconto di spericolate rapine e della loro organizzazione
maniacale, si possono infatti dar luogo a racconti particolarmente
ricchi di tensione, dove in ogni momento la sfida tra successo e
fallimento è quantomai incerta. Questa tipologia di film può però
anche essere ricca di humor, proprio come dimostra un esempio
celebre quale Ocean’s
Eleven, diretto nel 2001 dal regista premio Oscar
Steven
Soderbergh. Dato il grandissimo successo anche del
sequel Ocean’s Twelve, nel 2007 è poi stato realizzato il
capitolo conclusivo della trilogia, Ocean’s
Thirteen.
Questo ripropose dinamiche narrative
simili al precedente, andando inoltre a portare a conclusione le
varie vicende rimaste in sospeso. Il film, dunque, è costruito a
suo modo come una storia originale. Ocean’s Eleven,
infatti, era il remake dell’omonimo film del 1960 e si rifaceva in
parte a quel titolo. Con questo terzo sequel, Soderbergh e gli
sceneggiatori danno invece vita ad una vicenda inedita, che vede
riuniti i protagonisti del precedente capitolo con nuove aggiunte
nel cast e nuovi obiettivi. Con tali elementi, anche Ocean’s
Thirteen si affermò come un grande successo di pubblico, con
un incasso di oltre 311 milioni di dollari.
Nonostante tale risultato, gli
autori dichiararono conclusa la trilogia, negando dunque la
possibilità di dar vita ad un quarto capitolo. Nel 2018, però, è
stato realizzato lo spin-off al femminile Ocean’s 8. Per gli
amanti del genere, dunque, si tratta di film assolutamente
imperdibili. Prima di intraprendere una visione del film, però,
sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alla
colonna sonora. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Ocean’s Thirteen: la trama
del film
Protagonista del film è
Danny Ocean, il quale riunisce stavolta la sua
banda per un colpo un po’ diverso dal solito. Questa volta il
gruppo è infatti coinvolto in maniera personale. Willie
Bank ha truffato il loro amico Reuben
Tishkoff, obbligandolo a cedergli le azioni del casinò di
sua proprietà con un inganno. Così Danny chiama a rapporto tutti
quanti, che si precipitano in suo aiuto. La banda comincia dunque a
lavorare a una truffa colossale ai danni di Bank: Roman
Nagel si occupa della parte informatica dei sistemi del
casinò, Virgin Malloy pensa ai dadi e
Rusty deve mettere i bastoni fra le ruote
dell’impiegato della Royal Review che valuta le condizioni
dell’albergo.
Tutto questo servirà a portare Willy
Bank alla rovina economica, ma per riuscirci veramente occorre una
cifra che la banda non possiede. Danny si trova quindi costretto a
rivolgersi al suo nemico giurato, Terry Benedict,
che accetta di prestare loro il denaro necessario, ma a delle
condizioni. Ora finalmente può partire la macchina organizzativa,
coadiuvata da Linus Caldwell, che ha il compito di
usare tutto il suo fascino per convincere la direttrice dell’hotel
Abigail Sponder a dargli l’accesso alla penthouse
di Bank. Per portare a compimento questo loro ultimo, delicato,
compito, Danny e gli altri non dovranno commettere neanche un
minimo errore.
Ocean’s Thirteen: il cast
del film
Ad interpretare il carismatico Danny
Oceans vi è nuovamente l’attore George Clooney,
mentre Brad Pitt a sua
volta torna ad interpretare Rusty Ryan, ruolo che proprio Clooney
lo aveva convinto ad accettare. Matt Damon
interpreta invece di nuovo di Linus Caldwell. Tornano poi nel film
i personaggi Frank Catton, interpretato da Bernie
Mac, Livingston Dell, interpretato da Eddie
Jemison e i fratelli Turk e Virgil Malloy, interpretati da
Scott Caan e Casey Affleck.
Completano il gruppo Don Cheadle nel
ruolo di Basher Tarr, Carl Reiner con
quello di Saul Bloom e Shaobo Qin nei panni di
Yen. Elliot Gould è invece Reuben Tishkoff.
Terry Benedict è interpretato da
Andy Garcia,
mentre Vincent Cassel
torna nei panni del ladro Night Fox. Entrano a far parte del cast
l’attrice Ellen Barkin nel ruolo di Abigail
Sponder e il premio Oscar Al Pacino nei
panni del milionario Willie Bank. Pacino era da sempre la prima
scelta di Soderbergh per il ruolo, che l’attore decise poi di
accettare in quanto aveva apprezzato i precedenti due film. Nel
film sarebbero dovute comparire anche le attrici Julia Roberts e Catherine Zeta
Jones rispettivamente nei panni di Tess Ocean e di Isabel
Lihiri. Poiché il loro sarebbe stato però solo un cameo, le due
decisero di non partecipare al film.
Ocean’s Thirteen: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Ocean’s
Thirteen è infatti disponibile nei cataloghi di
Rakuten TV, Chili, Google Play, Infinity, Apple iTunes,
Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà
soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì
13 marzo alle ore 23:10 sul canale
TwentySeven.
George Clooney ha dichiarato che c’è una
“sceneggiatura davvero grandiosa” per un altro film di
Ocean’s per il quale potrebbe tornare.
Parlando con Mike Ryan di Uproxx,
George Clooney ha rivelato che la
sceneggiatura di un nuovo film di Ocean’s è già stata scritta.
“Abbiamo un’ottima sceneggiatura per un altro Ocean’s ora,
quindi potremmo finire per farne un altro. È davvero un ottimo
copione“, ha detto.
Quando gli è stato chiesto se questo
sarebbe stato Ocean’s Fourteen, George Clooney ha risposto: “Beh… non
voglio chiamarlo così… Voglio dire, l’idea è un po’ come Going In
Style“.
Un prequel di Ocean’s Eleven è già
in cantiere
È stato precedentemente annunciato
che un
altro film di Oceans è già in fase di sviluppo; si tratta però
di un prequel di Ocean’s Eleven con protagonisti Margot Robbiee
Ryan Gosling. Diretto da Jay
Roach, il prossimo film è ambientato negli anni ’60 e,
secondo quanto riferito, vedrà Margot Robbiee
Ryan Gosling interpretare i genitori di
Danny (Clooney)
e Debbie Ocean (Sandra
Bullock).
“Margot Robbie è mia madre? L’ho
sempre pensato“, ha recentemente dichiarato George Clooney a Variety in occasione della
prima di The Boys in the Boat. “E Ryan Gosling è mio padre, e se ci pensi ha
senso. Davvero“.
Sarà dunque Ocean’s
Fourteen?
La sceneggiatura a cui George Clooney si riferisce è presumibilmente
un film diverso, in quanto Going In Style è un film di
rapine del 1979 diretto da Martin Brest su tre
anziani (George Burns, Art Carney e Lee Strasberg)
che decidono di pianificare una rapina. Zach Braff
ha rifatto Going in Style nel 2017 con
Morgan Freeman,
Michael Caine e
Alan Arkin.
George Clooney ha interpretato per la prima
volta Danny Ocean in
Ocean’s Eleven del 2001, remake dell’omonimo film del 1960.
Diretto da Steven Soderbergh, il cast di
Ocean’s Eleven comprendeva anche Brad
Pitt, Matt
Damon, Casey Affleck, Don Cheadle, Carl Reiner, Bernie Mac,
Andy García, Julia Roberts e altri.
L’heist movie è da sempre
un sottogenere particolarmente apprezzato al cinema. Attraverso il
racconto di spericolate rapine e della loro organizzazione
maniacale, si possono infatti dar luogo a racconti particolarmente
ricchi di tensione, dove in ogni momento la sfida tra successo e
fallimento è quantomai incerta. Questa tipologia di film può però
anche essere ricca di humor, proprio come dimostra un esempio
celebre quale Ocean’s Eleven. Diretto nel
2001 dal regista premio Oscar Steven
Soderbergh, il film è infatti un perfetto concentrato
tra gli elementi tipici del genere e la comicità derivata dai
brillanti personaggi protagonisti.
Il film, scritto da Ted
Griffin, è un remake della pellicola del 1960 Colpo
grosso (il cui titolo originale è proprio Ocean’s
11), di Lewis Milestone. Questo film, in
particolare, è noto per il suo cast composto da divi come
Frank Sinatra, Dean Martin,
Sammy Davis Jr. e altri personaggi di spicco degli
anni Sessanta conosciuti con il nome di Rat Pack.
Allo stesso modo, in Ocean’s Eleven si può ritrovare un
cast stellare, composto da alcuni tra i maggiori divi del cinema
contemporaneo, molti dei quali veri amici tra loro nella realtà.
Proprio per il suo genere e i nomi di richiamo legati al film,
questo si è affermato come un grande successo.
Accolto in modo positivo da critica
e pubblico e con un incasso pari ad oltre 450 milioni di dollari in
tutto il mondo, il film ha poi avuto due sequel, Ocean’s
Twelve, uscito nel 2004, e Ocean’s Thirteen, uscito
nel 2007. Nel 2018, invece, è stato realizzato lo spin-off al
femminile Ocean’s 8. Prima di
intraprendere una visione del primo capitolo, però, sarà certamente
utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a
questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e
al cast di attori. Infine, si elencheranno anche
le principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Ocean’s Eleven: la trama
del film
Dopo quattro anni di reclusione,
Danny Ocean esce di prigione. Non passa però molto
tempo prima che violi la libertà vigilata per recarsi in California
dal suo compagno di crimine Rusty Ryan, per
proporgli subito una nuova rapina. Danny intende infatti compiere
un furto ai danni dei tre più importanti casinò di Las Vegas nel
corso di una stessa notte. Per mettere a punto un piano
impeccabile, i due si recano dall’amico Reuben
Tishkoff, ex proprietario di casinò. Questi, che conosce
perfettamente tutti i sistemi di sicurezza dei casinò, è
inizialmente riluttante ad accettare, ma si convince quando scopre
che i tre locali da scassinare appartengono a Terry
Benedict, da sempre suo rivale.
I tre fissano la data del colpo nel
giorno in cui è programmato l’incontro di pugilato del secolo,
prevedendo che il caveau del Bellagio contenga più di 160 milioni
di dollari. Resta solo da completare il team: Danny e Rusty
reclutano quindi otto ex colleghi e criminali specializzati, tra
cui Linus Caldwell, un giovane e talentuoso
borseggiatore; Frank Catton, un truffatore di
professione; Virgil e Turk
Malloy, una coppia di meccanici; Livingston
Dell, esperto di elettronica e sorveglianza;
Basher Tarr, un esperto di esplosivi; Saul
Bloom, un truffatore anziano; e “The Amazing”
Yen, un acrobata. Gli “undici di Ocean” sono ora pronti a
portare a termine il più ambizioso colpo della storia.
Ocean’s Eleven: il cast
del film
Ad interpretare il carismatico Danny
Oceans vi è l’attore George Clooney,
che proprio grazie a questo ruolo ottenne rinnovata popolarità
internazionale. Il suo collega Rusty Ryan è invece interpretato da
Brad Pitt, il
quale accettò la parte dopo che Clooney stesso gli chiese di
partecipare. È ormai noto che all’interno del film si può vedere
Rusty intento a mangiare in quasi ogni scena. A suggerire la cosa
fu lo stesso Pitt, il quale la riteneva una gag divertente per il
personaggio. Accanto a loro, nei panni di Reuben Tishkoff vi è
invece l’attore Elliott Gould, il quale con questo
film è tornato alla ribalta dopo diversi insuccessi.
Nel ruolo del borseggiatore Linus
Caldwell vi è invece Matt Damon,
grande amico di Clooney e Pitt. Originariamente, però, per la parte
era stato contattato l’attore Mark Wahlberg, il
quale preferì infine recitare in Il pianeta delle scimmie.
Frank Catton è interpretato da Bernie Mac, mentre
Livingston Dell è Eddie Jemison. I fratelli Turk e
Virgil Malloy sono interpretati da Scott Caan e
Casey Affleck,
ai quali è stata data ampia libertà di improvvisazione. Completano
il gruppo Don Cheadle nel
ruolo di Basher Tarr, Carl Reiner con
quello di Saul Bloom e Shaobo Qin nei panni di
Yen. La premio Oscar Julia Roberts
interpreta Tess, ex compagna di Danny e ora legata a Terry
Benedict, il proprietario dei casinò interpretato da Andy
Garcia.
Ocean’s Eleven: il trailer
e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Ocean’s
Eleven è infatti disponibile nei cataloghi di
Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un
dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è
inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 25
settembre alle ore 21:00 sul canale
Iris.
Mentre prende forma il cast
dello spin-off di Ocean’s Eleven, che
vedrà una squadra tutta al femminile replicare le criminose gesta
di Danny Ocean e dei suoi, SlashFilm ha incontrato il regista del
progetto, Gary Ross, che ha annunciato che il film
si intitolerà Ocean’s Eight. Dopotutto,
quello che sa fare un uomo, una donna sa farlo meglio, e quindi per
organizzare il colpo del secono, a fronte di 11 uomini, bastano 8
donne.
Ecco cosa ha dichiarato Ross:
“Credo che il tono sia piuttosto simile. Io e Steven
[Soderbergh] siamo grandissimi amici, e non ci saremmo imbarcati in
questo progetto se non lo fossimo stati (…) Questo film sarà
un’estensione della storia, lui farà da produttore e continueremo a
collaborare come facciamo da 20 anni, anche se non tutti lo sanno.
Io gli ho dato una mano con i film di Ocean’s, lui ha girato la
seconda unità di Hunger Games; io ho doppiato alcune cose per i
suoi film, lui legge tutti i miei script. Si tratta di una
collaborazione costante e duratura.”
Alla luce della rivelazione del
titolo, possiamo dedurre che per completare la squadra restano
altri tre nomi da annunciare.
Secondo i primi dettagli il nuovo
film sarà un seguito della storia originale con Sandra
Bullock che interpreterà la sorella di Danny Ocean.
Cate Blanchett sarà il suo braccio
destro e seguirà le orme di Brad
Pitt. La Bullock formerà una squadra di ladri per
rubare una collana al Met Ball al fine di sconfiggere un gallerista
malvagio. Le riprese inizieranno il prossimo autunno.
Confermate nel cast del reboot
diretto da Gary Ross ci sono Sandra
Bullock, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Elizabeth
Banks e Mindy Kaling.
Ocean’s
Eleven era a sua volta un remake del cult
Colpo Grosso prodotto dal leggendario
produttore Jerry Weintraub insieme a
George Clooney. Rat
Pack del 1960 era interpretato dalle
leggende Frank Sinatra, Dean Martin e
Sammy Davis Jr.