Quelle che abbiamo visto raccontate
finora nel Marvel Cinematic Universe sono solo
alcune delle trame del canone originale degli
Avengers. Quali tra quelle escluse rappresentano
una reale possibilità per il futuro della Fase 4?
Ecco di seguito 10 storie dei
fumetti sui Vendicatori che vorremmo vedere adattate nel MCU:
La dinastia Kang

Kang il
Conquistatore, il cui vero nome è Nathaniel Richards,
è un personaggio creato da Stan Lee e Jack Kirby che ricorre spesso
come avversario dei Vendicatori, oltre ad essere legato ai Fantastici
Quattro.
Sfruttando la sua
capacità di viaggiare nel tempo, Kang rapisce i gemelli di
Apocalisse, Eimin ed Uriel, e li addestra per farli diventare dei
conquistatori trasportando così tutti i mutanti su Pianeta X; così
facendo la Terra sarebbe abitata soltanto da umani più facili da
sottomettere.
Il suo piano prevede
anche la rottura della Squadra Unione dei Vendicatori, ma i gemelli
si ribellano: questo evento spinge Kang a formare un gruppo
composto da Thor e altri
eroi del Multiverso con l’intento di distruggere il Pianeta X e
riavere una Terra da conquistare.
La saga Korvac

Michael Korvac
viene presentato nel 1975 come un tecnico dei computer
originario dell’universo alternativo di Terra-691, e quando il
sistema solare viene invaso dagli alieni Badoon, deciderà di
tradire il genere umano unendosi agli invasori. Un evento scatenerà
l’ira del suo nuovo popolo e per punizione il corpo di Korvac verrà
fuso con una macchina, rendendolo un cyborg.
Ma quand’è che incontrerà
i Vendicatori? Korvac viaggia attraverso lo spazio-tempo e finisce
su Terra 616, scoprendo l’astronave di Galactus e
viene all’improvviso colpito dal potere cosmico che gli donano le
sembianze di una divinità. Creando poi una sua forma umanoide torna
sulla Terra con l’intenzione di farla diventare una sua utopia e
viene rincorso dai Guardiani della
Galassia che per fermarlo chiederanno aiuto agli
Avengers.
La guerra fra Skrull e Kree

La guerra fra
Kree e Skrull fa parte della saga a fumetti dei
Vendicatori e racconta una trama assai complessa con elementi
di Space Opera, un cast ricchissimo e gli albori della love story
tra Visione e Scarlet Witch. Ancora
oggi viene considerata il culmine della gestione di Thomas e
Buscema sulla serie degli Avengers.
Se le teorie si concretizzeranno,
la Fase 4 vedrà lo spostamento del
conflitto tra eroi e villain in dimensioni sconosciute, sicuramente
diverse da quelle viste finora. Il che significa che, come nei
fumetti, potrà essere finalmente raccontata l’origine della guerra
fra Kree e Skrull.
Forse un riferimento nascosto a questa storia
è stato fornito proprio da Avengers: Infinity
War, quando
i Guardiani della
Galassia incontrano Thor dopo
la distruzione della sua nave; a quel punto
è Gamora a pronunciare la seguente
frase: “È come se i suoi muscoli
fossero fatti di fibre di metallo Cotati”.
Ma chi sono
questi Cotati? Razza di alberi intelligenti e
telepatici, hanno condiviso il pianeta Hala con i Kree (l’impero a
cui apparteneva Ronan l’accusatore),
convivenza sfociata poi in guerra. Questo ovviamente, ma si tratta
solo di speculazioni, potrebbe trasformarsi in una serie di
possibili tracce per il futuro del MCU: vedremo già
in Guardiani della Galassia Vol.3 un
accenno al conflitto? I Kree saranno i prossimi villain? Come
interverrà Captain Marvel?
The Ultimates 2

Nel 2002, la saga degli Avengers
viene rilanciata con The Ultimates, una versione più realistica
delle avventure degli eroi, e in The Ultimates 2
il potere della squadra viene presentato come apparentemente fuori
controllo: Hulk diventa responsabile di
centinaia di morti tra i civili e Loki raduna una
squadra di nemici anti-americani super-potenti chiamati The
Liberators per combattere i Vendicatori.
Zemo contro tutti

Dopo anni di sconfitte e umiliazioni
subite da Captain America
e Avengers, il barone Zemo
decide di riunire il Maestro del Male per un assalto finale ai più
potenti eroi della Terra. Senza troppi indugi, il villain e il suo
equipaggio semplicemente marciano verso la residenza dei
Vendicatori in loro assenza, legano il loro fedele maggiordomo,
Jarvis, e prendono il controllo del luogo.
Avengers vs Defenders

L’unione fa la forza e la guerra
combattuta dalla stessa parte della barricata da
Avengers e Defenders
scritta da Steve Englehart è ancora considerata una delle trame
migliori dell’universo Marvel.
La premessa vede entrambe le squadre
ingannate da Loki e Dormammu per
raccogliere i pezzi del dispositivo che potrebbe distruggere
l’universo; questi elementi sono sparsi per il mondo, e quando ogni
Vendicatore e Difensore si separa per trovarli, ognuno incontra
individualmente un membro dell’altra squadra, e questo ovviamente
li porta a scontrarsi in maniera brutale.
Avengers Forever

Pubblicata nel 1998,
Avengers Forever Avengers Forever è una serie
limitata di dodici numeri di fumetti scritta da Kurt Busiek e Roger
Stern e disegnata da Carlos Pacheco e Jesus Merino.
Tra queste pagine si racconta
di Immortus che invia il suo servitore Tempus ad uccidere
Rick Jones, il
proprietario della “Destiny Force” (una potente abilità utilizzata
durante la trama di Kree-Skrull War). Rick viene salvato da Kang il
Conquistatore e l’Intelligenza
Suprema Kree lo spinge ad usare la forza del destino
per chiamare aiuto: arriveranno quindi i Vendicatori dal passato,
presente e futuro.
Avengers VS Electro

All’indomani dello scioglimento del
team degli Avengers, Electro si reca
in una prigione progettata appositamente per ospitare i più potenti
cattivi della Marvel fa fuggire 42 criminali.
Grazie all’intervento di Captain
America, Luke Cage, Spider-Man, Iron Man, Daredevil e Jessica
Jones, molti di loro non riescono nemmeno a lasciare l’isola, e
dopo aver riunito i Vendicatori, Steve Rogers combattono a viso
aperto.
Avengers Disassembled

Vendicatori
divisi (anche conosciuto come Avengers
Disassembled) è una saga a fumetti scritta da Brian
Michael Bendis e pubblicata nel 2004, facendo parte di un
progetto editoriale insieme alle successive saghe House of M e
Civil War. Si tratta di
un crossover, che in realtà non include tantissimi
incroci narrativi o influenze fra le varie serie, ma che
condividono sostanzialmente i temi trattati.
La storia parte dalla
violazione del perimetro della base dei Vendicatori a New York ad
opera di Jack Hart aka Fante di Cuori, mentre
il secondo Ant-Man, Scott Lang, lo crede morto.
Nell’esplosione delle mura di cinta Scott muore e Tony Stark, ora
segretario della Difesa degli Stati Uniti, sta tenendo un discorso
di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quando
inaspettatamente attacca il delegato della Latveria. Da lì parte
una sequenza di eventi inaspettati.
Red Zone

La trama horror di Red
Zone segue il lento diffondersi di una piaga che ha
colpito il cuore dell’America si lasciando le sue vittime in forma
di cadaveri putrefatti. Gli eroi più potenti della Terra potranno
fare qualcosa per fermare una malattia incurabile?
Oltre al dramma di fondo, questa
storia presenta alcuni momenti indimenticabili tra Iron Man e Black Panther.
Fonte: ScreenRant