In Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte UnoEthan
Hunt (Tom
Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte
alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e
disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera
umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi
a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il
mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di
fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze
oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare
tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli
stanno più a cuore.
Un nuovo filmato di Mission: Impossible – Dead
Reckoning Parte Uno è stato proiettato al
CinemaCon di Las Vegas, rivelando nuovi dettagli sul film. Un
sequel che, oltre ad essere il settimo capitolo della serie di film
Mission: Impossible con Tom Cruise,
è anche il primo di un finale in due parti della serie, in
corso dal 1996. Per presentarlo, in vista della sua uscita in sala,
durante il panel ospitato dalla Paramount è dunque
stata mostrata una selezione di filmati in anteprima, di cui uno
della durata di ben 20 minuti che mostra un’adrenalinica sequenza
d’inseguimento in auto per le strade di Roma.
Stando alla descrizione di tale
sequenza, che come riportato si svolge all’inizio del film ma non è
la sequenza di apertura, il personaggio interpretata da
Hayley Atwell viene catturato dal team di
Mission: Impossible. La donna riesce però a scappare
rubando un’auto della polizia, mentre Ethan Hunt la insegue con una
motocicletta. Il personaggio interpretato da Pom
Klementieff, infine, si schianta contro l’auto della
Atwell per cercare di fermarla. Klementieff fa a quel punto fuori i
poliziotti, mentre la Atwell cerca di scappare. Ethan Hunt,
tuttavia, si ammanetta a lei, costringendola a guidare insieme
nella stessa macchina.
I due poi si schiantano e rubano una
nuova macchina gialla, che Hunt guida con una sola mano. Quell’auto
poi rotola giù per delle scale e il filmato termina con una gag
comica sulle manette che si sono staccate a un certo punto durante
il caos. Tutto ciò da immaginare per le strade di Roma, dove si è
svolta buona parte delle riprese del film. Da questa descrizione,
ci si può dunque aspettare una sequenza ad alto tasso adrenalinico,
ricordando anche le spericolate acrobazie a cui Cruise ha sempre
più abituato il suo pubblico negli ultimi anni.
Non resta dunque che attendere
l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte
Uno, fissata in Italia al 12 luglio di
quest’anno, per poter assistere con i propri occhi a questa e alle
altre spericolate sequenze che il film offrirà. Ricordiamo
inoltreche altri membri del cast includono Ving
Rhames, Simon Pegg,
Rebecca
Ferguson, Vanessa Kirby e Henry
Czerny, insieme ai nuovi arrivati in franchising, tra cui
Esai Morales, Shea Whigham,
Cary Elwes e le già citate Hayley Atwelle
Pom Klemetieff.
A dirigere il film vi sarà invece ancora una volta il regista
Christopher McQuarrie.
L’abbiamo aspettato a
lungo, e alla fine è arrivato il momento di Mission:
Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno, dal 12 luglio al
cinema, distribuito da Eagle Pictures. L’abbiamo
aspettato a lungo anche e soprattutto perché dovrebbe – con la
Parte Due, prevista per il 28 giugno 2024 – essere
l’ultimo
capitolo della saga iniziata nel 1997, sempre più saldamente
nelle mani di Christopher McQuarrie, scelto da Sua
Maestà
Tom Cruiseai tempi del Jack
Reacher del 2012 per traghettare nel mito il suo Ethan
Hunt, e forse accompagnarlo nell’uscita di scena (anche se in
merito i dubbi restano). Dopo circa tre anni di riprese, ritardi,
stop, incidenti, pandemia, foto rubate e voci sulla spettacolarità
degli stunt dello spericolato protagonista, ci siamo, il settimo
capitolo della serie ispirata alla serie tv creata da Bruce Geller
negli anni ’60 è finalmente realtà.
Mission: Impossible –
Dead Reckoning Parte Uno, l’ultima missione
Nelle profondità del Mar
di Bering un sottomarino di ultima generazione si trova costretto a
combattere un nemico inaspettato, e letale, in uno scontro le
conseguenze del quale scatenano una reazione a catena che coinvolge
agenti e servizi segreti di tutto il mondo. Compresa la IMF della
squadra di Ethan Hunt, che con Luther e Benji (Ving Rhames e Simon
Pegg) si trova di fronte alla sfida più pericolosa mai affrontata:
trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia
l’intera umanità e che rischia di cadere nelle mani sbagliate.
Da Amsterdam al deserto
arabo, da Roma a Venezia (fino all’ormai celebre Helsetkopen del
salto in moto di Cruise), seguiamo la missione di Ethan & Co. e
delle figure che si alternano al loro fianco o come loro
antagonisti: dalla Grace di Hayley Atwell e la Ilsa Faust di
Rebecca Ferguson ai pericolosissimi Gabriel e
Paris di Esai Morales e Pom Klementieff, o la Alanna Mitsopolis di
Vanessa Kirby. Un nemico misterioso e
onnipotente, una entità capace di controllare la realtà come la
conosciamo e di riportare in vita forze oscure provenienti dal
passato, mette ormai in pericolo il destino del mondo. E Hunt dovrà
essere pronto a sacrificare tutto, comprese le vite di coloro che
gli stanno più a cuore.
Con
Tom Cruise verso il Gran Finale
Come accadde con
David Yates per Harry Potter,
dopo Brian De Palma, John Woo, J.J. Abrams e
Brad Bird il franchise di Mission:
Impossible è ormai una questione riservata al
Christopher McQuarrie ex sceneggiatore de I soliti
sospetti. Bel lieto di lasciar monopolizzare la propria carriera
registica – a parte l’esordio del 2000 – all’irresistibile
Tom Cruise, il cinquantaquattrenne del New Jersey
sembra ormai il primo profeta del culto dell’imprescindibile
sodale, che a 61 anni (27 dei quali passati da Ethan Hunt) si
avvicina sempre più al momento di abbandonare il servizio attivo
nell’IMF mostrandosi più emotivo, maturo, consapevole e orgoglioso
della propria età anagrafica che in altre occasioni.
Al momento poco più di
una mera prospettiva, forse quella che si augura chi lo apprezza
più come attore che come testimonial del cinema in sala, almeno del
genere blockbuster, ma che – con l’intelligenza produttiva che lo
contraddistingue – l’attore potrebbe aver iniziato a considerare,
tanto da condizionare il risultato di questo faticosissimo Gran
Finale, che solo per questa sua prima parte ha richiesto poco meno
di 300 milioni di dollari di budget e quasi tre ore di durata. Gran
parte delle quali occupate da interminabili spiegoni di quel che
sta succedendo, che succederà o che potrebbe succedere, che poco
aggiungono alla tensione sviluppata.
Il
traffico di Roma e i pericoli moderni
Da ricercare, come da
tradizione, soprattutto nelle sequenze d’azione – immancabili e
curatissime – come quelle di Venezia, sul treno o nel traffico di
Roma (che chi conosce o vive la Capitale apprezzerà in maniera
particolare). Senza nulla togliere all’annunciatissimo stunt del
nostro eroe, meticolosamente preparato e ampiamente pubblicizzato,
paradossalmente fin troppo coerente col resto dell’azione da non
scatenare l’adrenalina prevista, ma l’anticipazione stessa del
quale viene sfruttata come elemento narrativo in attesa che si
realizzi.
Ma con un prodotto del
genere, costruito per il Box Office e destinato – anche con merito
– al successo planetario, l’intrattenimento è assicurato,
nonostante si tratti di una “premessa” che ci lascerà col fiato
sorpreso per quasi un anno. I fan della saga, abituati ai
cliffhanger, anche questa volta non saranno delusi né troppo
infastiditi dall’attesa, quanto piuttosto da qualche debolezza
nella scrittura, in primis dei personaggi – a tratti esageratamente
drammatizzati – e delle loro interazioni. Autocitazionismo e
rispetto della storia passata finiscono infatti per limitarli,
appiattendo alcuni momenti clou come anche la caratterizzazione del
cattivissimo di turno, per ora meno penetrante della Paris di
Pom Klementieff, quasi sidekick
bondiana.
Tra buoni e cattivi, il
futuro è qui
Interessante in
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno,
per quanto didascalica e furbescamente allineata a un sentire
comune in ampia diffusione, la minaccia principale che tutto
determina, dalla quale tutti – buoni e cattivi – sono preoccupati,
ma sulla quale restiamo volutamente vaghi (salvo avvisare che si
tratta di “un parassita che divora verità e infesta il
cyberspazio”) e che vi invitiamo a non indagare prima di vedere
il film. I cervellotici ragionamenti in stile ‘Matrix‘
alla base dell’incertezza che permea la spy story principale sono
forse un’estremizzazione di timori molto attuali, ma giustificano
l’intera narrazione. Che, in attesa della conclusione definitiva,
sembra davvero porre le basi per un cambio netto – più che per una
fine – del franchise, vedremo poi se con un
passaggio di testimone o con un’evoluzione del personaggio di
Cruise. A meno di non prendere sul serio le sue dichiarazioni sulla
volontà di continuare a interpretare quel “mentalista, mutaforma
e incarnazione del caos” di Hunt fino a 80 anni.
I fan di Mission: Impossible – Dead
Reckoning Parte Uno possono prepararsi a
vedere molta azione nel nuovo film, poiché questo sarà il più lungo
della saga! Tramite Twitter, è stato riferito che
Dead Reckoning Parte Uno avrà infatti una durata di
2 ore e 45 minuti. Un minutaggio che batte
ampiamente Mission: Impossible – Fallout del 2018, che durava 2 ore e 28 minuti.
Inoltre, questo settimo film di Mission: Impossible durerà
quasi un’ora in più rispetto al film originale del 1996, che dura 1
ora e 50 minuti.
In Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt
(Tom
Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte
alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e
disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’intera
umanità. Con il destino del mondo e il suo futuro appesi a un filo,
la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per
impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un
nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del
passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per
questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a
cuore.
Non resta dunque che attendere
l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte
Uno, fissata in Italia al 12 luglio di
quest’anno, per poter assistere con i propri occhi alle spericolate
e spettacolari avventure che il film offrirà. Ricordiamo inoltre
che altri membri del cast includono Ving Rhames,
Simon Pegg,
Rebecca
Ferguson, Vanessa Kirby e Henry
Czerny, insieme ai nuovi arrivati in franchising, tra cui
Esai Morales, Shea Whigham,
Cary Elwes e le già citate Hayley Atwelle
Pom Klemetieff.
A dirigere il film vi sarà invece ancora una volta il regista
Christopher McQuarrie.
Secondo quanto riferito da SlashFilm, le riprese di
Mission: Impossible – Dead Reckoning
Parte Due, il film che dovrebbe porre fine alla serie e
alle missioni di Tom
Cruise nei panni dell’agente del FMI Ethan
Hunt, sono state interrotte a causa dello sciopero della
Writers Guild of America (WGA). Attualmente il film sarebbe
completato al 40 percento, con una distribuzione nelle sale
prevista per il giugno 2024. Tuttavia, tale periodo di uscita al
cinema potrebbe subire modifiche se lo stop dovesse protrarsi a
lungo, impedendo al film di essere pronto entro i tempi
necessari.
Una contesa chiave sono i residui,
che gli scrittori non ottengono quando scrivono una serie TV o un
film per un servizio di streaming. Poiché gli scrittori WGA sono in
sciopero, non c’è personale che possa apportare le modifiche
necessarie alle sceneggiature per le produzioni in corso, il che ha
portato alle molte interruzioni poc’anzi citate, alle quali
potrebbero aggiungersene altre se le cose dovessero protrarsi a
lungo. Intanto, la prima parte di questo dittico, Mission
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, arriverà nelle sale il
12 luglio 2023, offrendo dunque nuove spericolate
avventure per l’agente Hunt.
Mission: Impossible – Dead
Reckoning Parte Uno, quello che c’è da sapere sul film
In Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt
(Tom
Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte
alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e
disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’intera
umanità. Con il destino del mondo e il suo futuro appesi a un filo,
la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per
impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un
nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del
passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per
questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a
cuore.
Non resta dunque che attendere
l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte
Uno, fissata in Italia al 12 luglio di
quest’anno, per poter assistere con i propri occhi alle spericolate
e spettacolari avventure che il film offrirà. Ricordiamo inoltre
che altri membri del cast includono Ving Rhames,
Simon Pegg,
Rebecca
Ferguson, Vanessa Kirby e
Henry Czerny, insieme ai nuovi arrivati in
franchising, tra cui Esai Morales, Shea
Whigham, Cary Elwes e le già citate
Hayley Atwelle
Pom Klemetieff.
A dirigere il film vi sarà invece ancora una volta il regista
Christopher McQuarrie.
Christopher
McQuarrie, regista di Mission:Impossible – Dead Reckoning Part Two, ha svelato
che Holt McCallany e Janet McTeer
sono entrati a far parte del cast del film che concluderà, una
volta per tutte, il franchise guidato da Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt.
Il settimo capitolo di MI si
intitolerà Mission: Impossible – Dead Reckoning Part
One, mentre l’ottavo, presumibilmente, Mission:
Impossible – Dead Reckoning Part Two.
Nei prossimi due capitoli della saga
di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai Morales(Ozark).Christopher McQuarrie scriverà e
dirigerà i film, che faranno il loro debutto nelle sale americane
rispettivamente il 30 settembre 2022 e il 7 luglio 2023.
La Paramount ha decido di
diffondere una speciale anteprima dietro le quinte di 4 minuti
sull’attesissimo Mission:
Impossible – Dead Reckoning Part One, allegata
alle copie al cinema negli USA di Avatar: La via
dell’Acqua. Mentre nessuno sa cosa mostreranno,
il teaser di 15 secondi appena rilasciato presenta Tom
Cruise e il regista Christopher McQuarrie che
mostrano in anteprima una delle acrobazie più selvagge del
franchise:
Inoltre, non saremmo sorpresi se il nuovo filmato finisse con un
trailer aggiornato o potenzialmente una versione rinnovata del
teaser che abbiamo visto all’inizio di quest’anno con Top
Gun: Maverick. Dai un’occhiata al nuovo
teaser qui sotto:
Starting Thursday, December 15, head to your
@IMAX
theatre to get an exclusive behind-the-scenes look at
#MissionImpossible – Dead Reckoning Part One. Then see the
movie in theatres July 2023. pic.twitter.com/jFDazp6oii
Nei prossimi due capitoli della
saga di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai Morales(Ozark).Christopher McQuarrie scriverà e
dirigerà i film, che faranno il loro debutto nelle sale americane
rispettivamente il 30 settembre 2022 e il 7 luglio 2023.
Il primo trailer di Mission:
Impossible – Dead Reckoning Part One, alias Mission:
Impossible 7, rivela nuovi dettagli sulla trama del
film, spettacolari acrobazie e stunts, personaggi familiari e tanto
grandissimo spionaggio. Il film vede ancora una volta protagonisti
Tom Cruise nel ruolo di Ethan
Hunt, Ving Rhames in quello di
Luther Stickell, Simon Pegg in
quello di Benji Dunn, Rebecca Ferguson come Ilsa
Faust e
Vanessa Kirbynei panni di Vedova
Bianca.
Tra i nuovi membri del cast figurano
poi Hayley Atwell nel ruolo di
Grace, Shea Whigham in quello di
Jasper Briggs, e personaggi non ancora noti
interpretati da Pom Klementieff, Esai
Morales, Rob Delaney, Cary
Elwes, Indira Varma, Mark
Gatiss, Charles Parnell, Greg
Tarzan Davis e Frederick Schmidt. Ritorna
nel franchise anche Henry Czerny nel ruolo di
Eugene Kittridge, apparso per l’ultima volta nel
primo Mission: Impossible, uscito nel 1996.
Scritto e diretto da
Christopher McQuarrie, Mission:
Impossible 7 è la prima parte di una storia ben più
lunga che continuerà in Mission: Impossible 8, le
cui riprese sono attualmente in corso e la cui uscita è prevista
per il 2024.
Inizialmente previste per il luglio
2021 e l’agosto 2022, la pandemia ha fatto slittare l’uscita di
entrambe le parti di due anni. Finalmente, sono state diffuse
immagini e riprese del prossimo capitolo del franchise e, come
abbiamo potuto appurare dal trailer, ci sarà tanto da scoprire.
Ethan Hunt e Kittridge di nuovo
faccia a faccia
La
prima volta che l’Hunt
di
Cruise
e il
Kittridge
di
Czerny
si sono trovati faccia a faccia è stato inMission: Impossible,
in cui
Kittridge
sospettava che
Hunt
fosse una talpa all’interno dell’IMF. Ora
Czerny
è tornato nel ruolo e il trailer mostra i due personaggi di nuovo
faccia a faccia, con
Kittridge
che dice a Hunt che deve “scegliere
da che parte stare“.
Pensiamo quindi che ci sia stato
mostrato un frammento di una sequenza conflittuale, per un ritorno
in grande stile che ricordo il loro ultimo incontro sullo schermo.
Hunt appare sia arrabbiato che sospettoso nei
confronti di Kittridge, e sembra che gli venga
data la possibilità di scegliere tra la lotta contro il governo e
la lotta per i suoi ideali, una situazione che Hunt ha affrontato
in ogni capitolo del franchise di Mission: Impossible.
Ethan Hunt e Ilsa innamorati – Dead
Reckoning ci mostrerà dei flashback?
Dopo la sua prima apparizione in
Mission: Impossible – Rogue Nation del 2015,
l’Ilsa di Rebecca Ferguson è diventata una vera e
propria protagonista del franchise, spesso indicata come un
potenziale interesse amoroso per Hunt e al tempo
stesso come una spia al suo stesso livello di ignegno e bravura.
Spia britannica che ha lavorato come doppiogiochista e assassina,
Ilsa è formidabile e pericolosa, ma è proprio
questa combinazione che affascina Hunt.
Dal trailer vediamo
Hunt e Ilsa che si abbracciano
calorosamente, come è naturale che sia dopo la fine di Mission: Impossible – Fallout, in cui si era
aperta per la coppia la possibilità di una relazione. Tuttavia,
Ilsa ci viene mostrata anche con i capelli biondi
e una benda sull’occhio e sembra esserci addirittura un confronto
fisico tra i due. La trama del film potrebbe dunque includere
flashback e salti temporali, oltre a qualche potenziale doppio
gioco lungo la strada.
Rivelato il ruolo del villain di
Pom Klementieff – Per chi potrebbe lavorare?
Fonte: https://screenrant.com/
Finora non era chiaro quale sarebbe
stato il ruolo della Klementieff in Mission:
Impossible – Dead Reckoning Part One, ma dal trailer è
evidente che interpreterà un villain, molto probabilmente
un’assassina. Sebbene il suo personaggio rimanga al momento senza
nome, la vediamo inseguire Hunt e
Atwell per le vie di Roma a bordo di un Humvee e
combattere Hunt corpo a corpo in un recinto
sotterraneo.
La si vede anche combattere contro
diversi assalitori su un treno, oltre a correrci sopra e saltare
tra i vagoni. Non è stato fornito molto contesto in termini di chi
potrebbe lavorare per lei, ma Morales è indicato
come il cattivo principale del film ed è probabile che
Klementieff sia quindi al suo servizio, a meno che
non ci sia un altro nemico che deve ancora essere rivelato, cosa
del tutto possibile in questo franchise. In definitiva,
Klementieff sembra essere una forza implacabile e
pericolosa con cui fare i conti.
Ethan Hunt a cavallo nel deserto –
Cosa sta cercando?
Fonte: https://screenrant.com/
Il franchise di Mission: Impossible ha utilizzato ogni sorta
di veicoli e stunts nel corso dei film ma, incredibile ma vero,
finora non ha ancora escogitato niente con i cavalli. Quello che
sembra essere un gruppo di agenti altamente addestrati che si
dirigono a cavallo verso una specie di accampamento durante una
tempesta di sabbia rivela che anche Cruise forma
parte di questo gruppo. Si vede anche Ilsa con i
capelli biondi e una benda sull’occhio, che sembra sparare al
gruppo da una posizione segreta all’interno dell’accampamento.
La squadra vi si infiltra e si vede
Hunt affrontare Ilsa, che porta
al collo una chiave a forma di croce. Proprio questo oggetto sembra
essere un elemento importante di Dead
Reckoning, poiché ricompare nel trailer in più momenti
e luoghi diversi. A primo acchito, questa sequenza fa pensare a un
flashback o a un salto temporale, poiché contraddice il rapporto
d’amore che si era già stabilizzato tra Ilsa e
Hunt, e la donna ha inoltre un aspetto molto
diverso dalla sua solita capigliatura bruna. In ogni caso, sembra
che abbia ciò che Hunt sta cercando, ovvero la
chiave a forma di croce che porta al collo.
Il nuovo look di Isla – Farà il
doppio gioco con l’IMF?
Fonte: https://screenrant.com/
Il doppio aspetto della Ferguson nei panni di Ilsa
nel trailer suggerisce, in ultima analisi, che la donna non si
limita ad aiutare Hunt e l’IMF in una missione
qualunque. Come di solito accade, Ilsa tende a
farsi coinvolgere da entrambe le parti, il che finisce sempre per
creare delle spaccature, e Dead
Reckoning sembra mantenere coerente questa
caratteristica del personaggio. I capelli biondi e la benda
sull’occhio di Isla suggeriscono che sta cercando
di nascondere il suo aspetto, e il fatto che Hunt
sembra inseguirla nel deserto significa che ha qualcosa che vale la
pena nascondere (probabilmente la chiave a forma di croce).
Al contrario, Isla
viene vista con i capelli scuri mentre lavora con l’IMF in varie
altre sequenze del trailer, e alla fine sfodera una spada mentre
combatte contro un Morales armato di coltello a
Venezia. Poiché Ilsa è stata sviluppata come un
personaggio chiave del franchise (e per di più conflittuale),
sembra plausibile che possa essere uccisa nel tentativo di spingere
Hunt a cercare vendetta.
Il cattivo senza nome di Esai
Morales ama i coltelli: ucciderà un agente dell’IMF?
Fonte: https://screenrant.com/
Nel trailer di Mission:
Impossible 7 ci viene dato un primo sguardo al cattivo
senza nome di Esai Morales, che sembra abbia un
debole per i coltelli. L’attore non pronuncia alcuna parola, né gli
viene dato un nome o una motivazione, ma il suo aspetto è
minaccioso e letale e sembra essere un individuo molto
determinato.
A un certo punto, lo si vede esibire
un coltello per affrontare Ilsa, armata di spada.
Più tardi, lo vediamo invece in borghese a bordo di un treno, poi
in cima ad esso mentre combatte contro Hunt,
coltello alla mano. Vale la pena notare che Ilsa
non appare in nessuna delle riprese del treno, il che suggerisce
che a quel punto potrebbe essere ferita o morta.
La Grace di Hayley Atwell e Ethan
Huntin in fuga tra le strade di Roma
Il misterioso personaggio della
Atwell, Grace, definito da
McQuarrie “una forza distruttiva della
natura“, sembra essere alleato di
Hunt almeno per parte del film, ma non è chiaro
per chi lavori o da che parte stia. In ogni caso, sia
Grace che Hunt sono alleati in un
inseguimento a Roma, dove il personaggio di
Klementieff li insegue a bordo di un Humvee.
Hunt viene visto
usare il suo “trucco magico” (un cenno al primo film) per mostrare
a Grace di essere in possesso della chiave a forma
di croce, oggetto che probabilmente li mette nei guai, dando il via
alla sequenza di inseguimento. Qualsiasi cosa nasconda questa
chiave a forma di croce, sembra che tutti in Mission:
Impossible 7 la vogliano e che valga la pena
distruggere Roma per ottenerla.
Mission: Impossibile torna
sott’acqua
È già stato riportato che il
franchise presenterà non una ma ben due sequenze sottomarine sia
per Mission:
Impossible 7 che per Mission: Impossible
8, rispettivamente. Il nuovo trailer ci dà un primo
assaggio di queste sequenze, che includono un’esplosione subacquea
vicino a un sottomarino e un confronto fisico con un uomo che
indossa una tuta subacquea. È probabile che si tratti di
Hunt, ma dato che il personaggio è completamente
coperto dalla tuta, potrebbe trattarsi di chiunque.
La sequenza delle bombe a gas – Chi
le innesca e chi aiuta Kittridge?
Fonte: https://screenrant.com/
A un certo punto del trailer di
Mission:
Impossible 7, un uomo anziano che indossa una strana
maschera antigas viene visto all’interno di quella che sembra
essere una sala riunioni in stile governativo con
Kittridge e altri funzionari. Con in mano due
piccole bombe a gas, l’uomo le lancia in aria e le fa esplodere,
mettendo apparentemente fuori combattimento tutti i presenti.
Tuttavia, lo stesso uomo anziano viene visto consegnare a
Kittridge una scatola all’inizio del trailer e
un’attenta analisi rivela che Kittridge indossa
una maschera simile quando le bombe esplodono, rendendolo immune al
loro effetto.
Il trailer mostra anche
Kittridge e Hunt seduti nella
stessa stanza a parlare, il che suggerisce che l’uomo più anziano è
probabilmente Hunt sotto mentite spoglie e che il motivo per cui dà
la maschera a Kittridge è semplice: ha bisogno di
parlargli da solo e non può farlo in nessun altro modo. Ciò
dimostra anche che Hunt è ancora una volta ai
ferri corti con la sua agenzia, soprattutto perché
Kittridge insinua che potrebbe essere dalla parte
sbagliata.
La sequenza di lotta sul treno –
Tutti a bordo per la sequenza finale del film
Fonte: https://screenrant.com/
L’ultima volta che il franchise di
Mission: Impossible è salito a bordo di un treno è
stata nel 1996, anno del suo debutto, e Mission:
Impossible 7 vuole in qualche modo riconnettersi a
quell’immaginario. Nel corso del trailer si vedono diversi
personaggi a bordo di un treno, tra cui Hunt,
Grace, la Vedova Bianca e i
cattivi di Morales e Klementieff,
il che suggerisce che sarà il palcoscenico del grande finale del
film. Possiamo notare i personaggi di Cruise e
Morales combattere in cima al treno e
Grace penzolare dal retro di un vagone.
In un’altra clip, si vede una
locomotiva del treno che si allontana dalla fine dei binari, il che
rappresenta probabilmente un momento critico in Mission:
Impossible 7. Cruise, inoltre,
indossa una tuta nera per tutta la sequenza del treno, che si
ricollega a un’altro grande stunt del film, forse il più
inaspettato e temerario, che prevede un salto mortale da una
montagna con la moto.
Ethan Hunt si lancia da una
montagna – Il più grande stunt di sempre del franchise?
Fonte: https://screenrant.com/
Nel nuovo trailer di Mission:
Impossible 7, Cruise viene visto
indossare una tuta nera in sella a una moto sulle Alpi prima di
lanciarsi da una montagna con il paracadute. Secondo quanto
riferito, questa acrobazia ha richiesto un’immensa preparazione ed
è stata la prima sequenza girata per il sequel di Mission:
Impossible, dato il pericolo che rappresentava. Si
tratta dello stunt clou del film, simile alle acrobazie dei film
precedenti in cui Cruise ha fatto veramente di
tutto, dalla scalata del Burj Khalifa al farsi legare alla parte
estrna di un aereo in fase di decollo.
Le prime reazioni di
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part
One sono arrivate e stanno esaltando le sue
impressionanti sequenze d’azione. Ritardato più volte negli ultimi
anni a causa della pandemia di coronavirus, il settimo film di
Mission: Impossible arriva al cinema il prossimo
luglio. Tom Cruise ritorna nei panni dell’agente
del FMI Ethan Hunt in quella che potrebbe essere la sua ultima
avventura, che continuerà in Dead Reckoning Part
Two la prossima estate. Ving Rhames, Simon
Pegg e
Rebecca Ferguson tornano a interpretare la squadra
operativa regolare di Ethan insieme ai nuovi arrivati Hayley Atwell, Vanessa Kirby, Esai Morales e
Pom Klementieff.
Dopo l’anteprima mondiale del film
a Roma, sono arrivate online le prime reazioni al film diretto da
Christopher McQuarrie. Ci sono molti elogi per
l’azione strabiliante del film, che è fatta su misura per il grande
schermo. C’è anche qualche elogio per i nuovi arrivati, tra cui
Atwell che ruba la scena nei panni dell’ambiguo personaggio di
Grace.
#MissionImpossibleDeadReckoning is incredible. The fastest 2 hr
30 min movie I’ve seen in a long time. One of the best films I’ve
seen this year and @TomCruise
has done it again. Demands to be seen on the biggest screen. Cannot
recommend this movie enough. pic.twitter.com/GOB1WyX2Mi
#MissionImpossibleDeadReckoning is incredible. The fastest 2 hr
30 min movie I’ve seen in a long time. One of the best films I’ve
seen this year and @TomCruise
has done it again. Demands to be seen on the biggest screen. Cannot
recommend this movie enough. pic.twitter.com/GOB1WyX2Mi
#MissionImpossible – Dead Reckoning Part One is another winner
for the franchise. Yet again, the production value is THROUGH THE
ROOF with some of the most well-defined and exhilarating set pieces
photographed in ways that truly make you feel like you’re in the
middle of the… pic.twitter.com/yAX0eJ1t1t
Le prime reazioni al film offrono
una sana dose di clamore per l’azione esilarante del film, in
particolare la sequenza del treno, che coinvolge Cruise e Morales
che combattono in cima a un treno a vapore in corsa prima che si
schianti, provocando la distruzione sia del treno che di un ponte.
La scena sembra mettere in ombra Cruise in sella a una moto da un
dirupo, che è stato uno degli obiettivi principali della campagna
di marketing, anche se le reazioni non lo menzionano
specificamente. Tuttavia, con la durata di Mission: Impossible 7 di
oltre due ore e 30 minuti, sembra traboccare di emozionanti
sequenze d’azione e quindi siamo sicuri che ci sarà spazio per
tantissime emozioni.
Il settimo capitolo di MI si
intitolerà Mission: Impossible – Dead Reckoning Part
One, mentre l’ottavo, Mission: Impossible – Dead
Reckoning Part Two.
Nei prossimi due capitoli della
saga di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai Morales(Ozark).Christopher McQuarrie scriverà e
dirigerà i film, che faranno il loro debutto nelle sale americane
rispettivamente il 30 settembre 2022 e il 7 luglio 2023.
Per rimanere
aggiornato su tutte le ultime novità, i film in uscita e le
curiosità sul mondo del cinema, ISCRIVITI alla nostra
newsletter.
Ecco le foto dal red carpet romano
della premiere mondiale di Mission:
Impossible – Dead Reckoning Part One. Il cast del
film, guidato da Tom Cruise, ha sfilato sull’iconica scalinata
di Trinità de’ Monti di fronte a Piazza di Spagna, davanti ai
fotografi e ai fan, sotto al sole di Roma. Ecco le immagini:
1 di 20
Il cast di Mission:
Impossible - Dead Reckoning Part One - Foto di Aurora Leone
Tom Cruise e Christopher
McQuarrie - Foto di Aurora Leone
Vanessa Kirby - Foto di
Aurora Leone
Le prime reazioni al film offrono
una sana dose di clamore per l’azione esilarante del film, in
particolare la sequenza del treno, che coinvolge Cruise e Morales
che combattono in cima a un treno a vapore in corsa prima che si
schianti, provocando la distruzione sia del treno che di un ponte.
La scena sembra mettere in ombra Cruise in sella a una moto da un
dirupo, che è stato uno degli obiettivi principali della campagna
di marketing, anche se le reazioni non lo menzionano
specificamente. Tuttavia, con la durata di Mission: Impossible 7 di
oltre due ore e 30 minuti, sembra traboccare di emozionanti
sequenze d’azione e quindi siamo sicuri che ci sarà spazio per
tantissime emozioni.
Il settimo capitolo di MI si
intitolerà Mission: Impossible – Dead Reckoning Part
One, mentre l’ottavo, Mission: Impossible – Dead
Reckoning Part Two.
Nei prossimi due capitoli della saga
di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai Morales(Ozark).Christopher McQuarrie scriverà e
dirigerà i film.
Dopo il suo passaggio nelle sale
nell’estate 2023, il film Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno (qui
la recensione) uscirà su Paramount+ questo mese, ma con un significativo
cambiamento. Come riportato da Deadline, un comunicato stampa
rilasciato dalla Paramount, infatti, mostra che il film con
protagonista Tom Cruise non possiede più la dicitura “Parte
Uno” e si intitola ora semplicemente Mission:
Impossible – Dead Reckoning. Un cambiamento che porta
a pensare che anche l’ottavo capitolo attualmente in produzione, ad
oggi noto come
Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Due,
potrebbe subire una variazione nel titolo.
La Paramount ha anche modificato la
locandina del film per rimuovere la dicitura “Parte Uno”, decadendo
la quale risulta logico che prossimamente potrebbe essere
comunicato un nuovo titolo per la
“Parte Due”, idealmente in concomitanza con il rilascio di un
primo trailer ufficiale. Non sono al momento noti i motivi che
starebbero spingendo lo studio di produzione a cambiare il titolo
dei nuovi capitoli della saga. Anche se ciò avvenisse, resta il
fatto che a differenza dei precedenti capitoli, questo settimo e
ottavo film presentano un racconto unico, con gli eventi di
Dead Reckoning che
troveranno conclusione solo nel film di prossimo arrivo.
La trama e il cast di Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno
In Mission:
Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt
(Tom
Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte
alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e
disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’ intera
umanità. Con il destino del mondo e il controllo del futuro appesi
a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il
mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di
fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze
oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare
tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli
stanno più a cuore.
Il film è diretto da
Christopher McQuarrie su una sceneggiatura di
McQuarrie e Erik Jendresen. Nel cast si ritrovano
gli attori
Tom Cruise,
Hayley Atwell, Ving Rhames,
Simon Pegg,
Rebecca Ferguson,
Vanessa Kirby, Esai Morales, Pom Klementieff, Mariela
Garriga, Henry Czerny, Shea Whigham, Greg Tarzan Davis, Charles
Parnell, Frederick Schmidt, Cary Elwes, Mark Gatiss, Indira Varma,
Rob Delaney.
Ethan Hunt,
interpretato da Tom Cruise, torna per un’altra missione in cui
il destino del mondo e dell’intera razza umana è in bilico in
Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte
uno. L’ultima missione di Ethan Hunt
è così imponente, globale ed epica che Christopher McQuarrie non poteva concluderla
in un solo film. Nonostante la durata di oltre due ore e mezza, la
missione di Ethan non è ancora finita in Dead Reckoning Parte uno.
La spiegazione del finale ricco di colpi di scena del film di
Tom Cruise ci porta dritti all’uscita di
Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte
due, la cui produzione è ancora in attesa di essere
completata e la cui uscita è prevista per il 28 giugno 2024.
Di cosa parla Mission:
Impossible – Dead Reckoning – Parte uno?
Dead
Reckoning pone le basi seguito creando due metà di
una chiave unica necessaria per controllare un programma di
intelligenza artificiale autoconsapevole soprannominato “The
Entity”. All’inizio del film, il direttore dei servizi segreti
nazionali Denlinger (Cary
Elwes) carica un prototipo di questa Entità per
sabotare il sottomarino nucleare russo Sevastopol, top secret e non
rilevabile.
Una conseguenza involontaria fa sì
che l’Entità prenda coscienza di sé e si liberi nel mondo, cercando
di controllare la verità. L’Entità si avvale di agenti umani, come
il nefasto Gabriel (Esai
Morales), un vecchio avversario del passato di Ethan
Hunt, e la letale Paris (Pom
Klementieff).
Un nemico invisibile che controlla
la verità
Durante Mission:
Impossible – Dead Reckoning – Parte uno, Hunt e la
sua squadra viaggiano per ottenere la seconda metà della chiave
unica ad Abu Dhabi. Dopo il fallimento, la loro missione li porta a
Roma e Venezia, culminando nella sequenza finale a bordo
dell’Orient Express attraverso l’Europa. Nel corso del film, uno
sconosciuto ingaggia una ladra freelance di nome Grace (Hayley
Atwell) per rubare l’altra metà della chiave. La donna
viene coinvolta nelle imprese di Ethan Hunt, che cerca di
convincerla a contribuire all’acquisizione della chiave. In
seguito, si scopre che Alanna Mitsopolis (Vanessa
Kirby), la Vedova Bianca di Mission:
Impossible – Fallout, era la persona che aveva
ingaggiato Grace per rubare la chiave. Dopo gli eventi di Venezia,
Hunt convince Grace ad aiutare la squadra nella sua missione di
riottenere la chiave e fermare Gabriel.
Hayley Atwell ha una forte chimica
sullo schermo con Cruise è molto divertente e i due condividono una
dinamica interessante nel sequel. Alla fine, Grace sceglie di
schierarsi con Ethan e l’IMF, rendendosi conto che l’Entità è
troppo pericolosa per essere controllata da qualsiasi potenza
mondiale. Durante l’esilarante sequenza dell’Orient
Express, Ethan compie un audace salto da una montagna a
bordo di una moto e si lancia con il paracadute per raggiungere il
treno in tempo, salvando Grace. Tuttavia, nel caos, Gabriel ottiene
la chiave. Mentre Gabriel riesce a fuggire, Ethan mette a segno un
ultimo trucco, impossessandosi della chiave più importante.
Grace ed Ethan riescono a salvare i
passeggeri del treno, ma sono costretti a farsi strada tra diversi
vagoni che deragliano su un ponte esploso. Paris, gravemente
ferita, interviene per salvare Ethan e Grace da una fine certa,
avendo cambiato idea dopo che Ethan le ha risparmiato la vita
quando stavano combattendo a Venezia. La donna rivela a Ethan che
la chiave sblocca il Sevastopol, il sottomarino russo sabotato
dall’Entità all’inizio del film, che ora giace sul fondo
dell’oceano. L’Entità vuole continuare a crescere e operare in modo
indipendente per dominare il mondo, o forse desidera sradicare la
razza umana e resettare il pianeta. Probabilmente dovremo aspettare
fino a Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte
due per scoprirlo.
Cosa succederà a Ethan e al resto
della squadra?
Quando Ethan e i suoi alleati hanno
preso possesso dell’ambita chiave hanno i mezzi per combattere
Gabriel e l’Entità. Gabriel è ancora in libertà e l’Entità non fa
che aumentare il suo potere. Ethan è costretto a
lasciare Grace a cavarsela da sola con la CIA e
Kittridge. Quando Grace viene presa in custodia, segue le
istruzioni di Ethan per unirsi all’IMF proprio come lui aveva fatto
trent’anni prima. Luther sceglie di separarsi da
Ethan e dal resto del gruppo. L’Entità è così
potente che Luther deve trovare un mezzo più sicuro per progettare
un qualche tipo di codice per contrastare l’algoritmo e
possibilmente progettare un codice in grado di abbatterla. Non è in
grado di farlo sul campo, quando l’Entità può apparentemente
hackerare o tracciare qualsiasi sistema elettronico, compresi i
computer e le frequenze radio dell’IMF.
La morte di Ilsa è
un duro colpo per il franchise. Rebecca Ferguson è sempre stata fantastica nel
ruolo, e gli ultimi due film sembravano costruire qualcosa di
interessante tra lei e Ethan che non si è mai veramente
concretizzato. Ancora scossa dalla perdita di Ilsa, la squadra di
Ethan deve capire come raggiungere il relitto della Sevastopol che
giace in fondo all’oceano, per ottenere il codice sorgente
dell’Entità e determinare un modo per spegnerla. L’esistenza
dell’Entità solleva alcune questioni che McQuarrie e il
co-sceneggiatore Erik Jendresen avrebbero potuto chiarire
meglio.
Insieme a Tom Cruise e Hayley Atwell, tornano le star dei precedenti
filmdi
Mission: ImpossibleRebecca Ferguson (Doctor
Sleep), Simon Pegg (Ready
Player One), Ving Rhames
(Pulp
Fiction), Vanessa
Kirby (Hobbs &
Shaw) e Henry Czerny
(Ready or Not), al fianco dei arrivati
Shea Whigham (Joker ), Pom Klementieff
( Guardiani della Galassia 2, Avengers: Infinity
War) ed Esai Morales
( La Bamba , Titans)
che sostituiranno Nicholas Hoult (Mad Max: Fury
Road) per il ruolo del cattivo.
Dopo il grande successo di
critica e commerciale degli ultimi due film, lo
sceneggiatore/regista Christopher McQuarrie ha
siglato un accordo con lo studio per tornare a scrivere e dirigere
i prossimi due episodi.
Nei prossimi due capitoli della
saga di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai Morales(Ozark).Christopher McQuarrie scriverà e
dirigerà i film, che faranno il loro debutto nelle sale americane
rispettivamente il 14 luglio 2023 e il 28 giugno 2024.
Una delle scene più iconiche del
primo capitolo della saga di Mission: Impossible
diretto da Brian De Palma stava per finire nel film
perché Tom Cruise aveva alcune difficoltà a
realizzarla.
In una serie di interviste che la
star ha fatto con il regista e sceneggiatore Christopher
McQuarrie in occasione dell’uscita in Blu-ray
dell’edizione che celebrerà il 25esimo anniversario del film (via
THR), Cruise ha spiegato che ci sono stati diversi problemi
nella realizzazione della scena in cui veniva abbassato tramite un
cavo nella camera blindata del quartier generale della CIA,
principalmente a causa del fatto che non era in grado di mantenere
il giusto equilibrio.
“Eravamo in ritardo e io
continuavo a sbattere la testa. La sequenza non era
convincente”, ha dichiarato l’attore, spiegando che alla fine
chiese ai membri della troupe di infilargli delle sterline nelle
scarpe per far sì che il peso fosse maggiormente bilanciato.
“Il regista Brian De Palma
disse: ‘Facciamone un’altra, altrimenti tagliamo la scena’. Io
risposi: ‘Ce la posso fare’. Così mi calai sul pavimento senza
toccare terra. Ricordo di aver pensato: ‘Oh mio dio, non ho toccato
il pavimento’. Ero immobile, continuavo a sudare e Brian continuava
a girare.”
Cruise ha spiegato che ad un certo
punto si rese conto che De Palma lo stava soltanto prendere in
giro: il regista poi scoppiò a ridere e urlò “stop”. In un’altra
sezione di interviste, Cruise ha spiegato che quando ha ricevuto la
chiamata da parte di De Palma per Mission Impossible era
rimasto bloccato in un ingorgo in Giappone in occasione della
promozione di un altro film.
Le date di uscita di Mission
Impossible 7 e 8
Nei prossimi due capitoli della saga
di Mission Impossible, Tom
Cruise tornerà nei panni di Ethan Hunt e Rebecca Ferguson in quelli di Ilsa Faust. I
due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham(Kong: Skull Island),Hayley
Atwell(Captain America: Il primo
vendicatore),Pom
Klementieff(Guardiani della
Galassia) e Esai
Morales(Ozark). Christopher
McQuarrie scriverà e dirigerà i film, che faranno il loro
debutto nelle sale americane rispettivamente il 19 novembre 2021 e
il 4 novembre 2022.
Il regista Christopher
McQuarrie ha spiegato perché il nuovo film della saga di
Mission Impossible è stato diviso in due
parti distinte, che corrisponderanno ai capitoli sette e otto del
franchise. I dettagli sulla trama dei due film non sono ovviamente
stati ancora resi noti. Al momento sappiamo soltanto che, oltre a
Tom Cruise, nel cast torneranno anche Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby, Simon Pegg e
Ving Rhamese. Tra le new entry, invece, figurano
Hayley Atwell,
Pom Klementieff, Shea Whigham e Nicholas
Hoult (quest’ultimo potrebbe interpretare il nuovo
antagonista principale).
McQuarrie, che ha diretto sia
Mission Impossible: Rogue Nation che
Mission Impossible:Fallout, tornerà
a scrivere e dirigere i prossimi due film della saga che verranno
girati back-to-back, cioè in maniera consequenziale, non
appena sarà possibile tornare sui set cinematografici. In un
recente podcast di Light the Fuse, il
regista ha spiegato che dal momento che Fallout ha rappresentato un viaggio
particolarmente ricco ed emozionante per Ethan
Hunt, il suo obiettivo era quello di espandere ancora di
più quel viaggio nel capitolo successivo: “Quando abbiamo
iniziato a lavorare al nuovo film, ho pensato che volevo prendere
ciò che avevamo imparato da Fallout e applicarlo a tutti i
personaggi della saga”, ha spiegato McQuarrie.
“Volevo che tutti avessero il
proprio arco narrativo e che ci fosse un maggiore coinvolgimento
emotivo da questo punto di vista”. Il regista ha poi aggiunto:
“Ci siamo resi conto di avere un film della durata di due ore e
quaranta minuti in cui ogni scena era necessaria.”
I prossimi due capitoli della saga
di Mission Impossiblevedranno
coinvolti anche Shea Whigham (Kong:
Skull Island), Hayley
Atwell (Captain America: Il primo
vendicatore), Pom
Klementieff (Guardiani della Galassia)
e Nicholas
Hoult (X-Men, Mad Max: Fury Road). Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust.
I due film verranno girati in
contemporanea ma non è ancora chiaro quali altri membri del cast
torneranno sul set per le riprese. Christopher
McQuarrie scriverà e dirigerà i film, che faranno il
loro debutto nelle sale americane rispettivamente il 19 novembre
2021 e il 4 novembre 2022.
Nessun aggiornamento sul destino di
August Walker e Alan Hunley, i personaggi interpretati
da Henry
Cavill e Alec
Baldwin, che secondo le ultime
indiscrezioni rientrerebbero nei piani di McQuarrie per i
sequel. Ma come farli tornare, visto che nel precedente film sono
morti?
La fama di Henry Cavill è indissolubilmente legata al
ruolo di Superman nel DCEU, ma nel 2018
l’attore britannico ha avuto la possibilità di mettersi alla prova
con un ruolo decisamente diverso, ossia quello dell’agente della
CIA August Walker in
Mission Impossible: Fallout di Christopher
McQuarrie.
In occasione di un podcast di
Empire in occasione della promozione di Enola
Holmes, Cavill ha parlato brevemente della sua esperienza
sul set della celebre saga action con protagonista
Tom Cruise. All’attore è stato chiesto se sia felice
di non essere stato confermato nei nuovi capitoli del franchise a
causa del grossissimo impegno che richiedono in genere blockbuster
di questo tipo. Con enorme sorpresa, Cavill ha ammesso che amerebbe
tornare per un altro film e di essere “geloso” di Cruise,
attualmente impegnato sul set di Mission
Impossible 7 e protagonista delle ormai ben note
sequenze acrobatiche che lo vedono coinvolto in prima persona,
senza l’aiuto di alcuno stunt.
“Sono estremamente
invidioso. Estremamente invidioso. Voglio essere lì. Voglio
lanciarmi col paracadute da una moto in un canyon. Perché non posso
esserci? Mi manca terribilmente”, ha dichiarato
Henry Cavill.
Dato che l’attore britannico viene
spesso associato al ruolo dell’eroe, è stato effettivamente
interessante vederlo interpretare il cattivo in
Mission Impossible: Fallout. Ha permesso all’attore di
ampliare un po’ i suoi orizzonti ed uscire “dall’ombra di
Superman”, qualcosa che lo stesso ha avuto modo di approfondire
ancora di più grazie alla serie
The Witcher.
Le date di uscita di Mission
Impossible 7 e 8
Nei prossimi due capitoli della saga
di Mission Impossible, Tom
Cruise e Rebecca
Ferguson torneranno nei panni di Ethan Hunt e
Ilsa Faust. I due film vedranno coinvolti anche Shea
Whigham (Kong: Skull Island), Hayley
Atwell (Captain America: Il primo
vendicatore), Pom
Klementieff (Guardiani della Galassia)
e Esai
Morales (Ozark). Christopher
McQuarrie scriverà e dirigerà i film, che faranno il
loro debutto nelle sale americane rispettivamente il 19 novembre
2021 e il 4 novembre 2022.
Come annunciato pochi giorni fa da
Variety, Christopher McQuarrie dirigerà e scriverà
i prossimi due film del franchise di Mission
Impossible che usciranno rispettivamente nell’estate
del 2021 e del 2022. Vi ricordiamo che il regista aveva già
firmato gli ultimi due titoli, Rogue
Nation e Fallout, entrambi successi al box office di
tutto il mondo.
La produzione è, ovviamente, ancora
ad uno stadio iniziale, ma a quanto pare si sta lavorando per far
tornare nel cast August Walker e Alan Hunley, ovvero i personaggi
interpretati da Henry Cavill e Alec Baldwin.
Una scelta piuttosto intrigante dal momento che sono entrambi morti
entro la fine di Fallout.
Il rumor è stato diffuso
dall’Hollywood Reporter, spiegando che McQuarrie vorrebbe riportare
gli attori nei due nuovi film (o almeno in uno di questi), ma non è
chiaro in che modo (flashback, resurrezioni?) e se sarà davvero
possibile.
Mission Impossible:
Fallout è arrivato il 12 dicembre 2018 in Dvd,
Blu-ray, 4k Ultra HD e Digital HD con Universal Pictures Home
Entertainment Italia. Il trascinante film ricco d’azione sarà
disponibile inoltre come parte della Mission Impossible
collection con tutti e 6 i film, in
Dvd, Blu-ray e 4K Ultra HD.
Prodotto da Tom
Cruise e Bad Robot, Paramount Pictures e Skydance
presentano Mission Impossible:
Fallout (recensione),
uno dei film meglio recensiti dell’anno, con critica e pubblico
entusiasti ed un incredibile indice di Rotten Tomatoes del 97%. Ora
i fan possono immergersi maggiormente nella missione, con oltre
un’ora di contenuti extra e dietro le quinte dinamici, che
evidenziano gli incredibili stunt svolti, l’azione al cardiopalma e
le location esotiche del film, grazie ad intero disco bonus di
contenuti. Il disco è contenuto in tutte le edizioni Blu-Ray e 4k e
nelle collection Blu-ray e 4k.
Impegnato in una pericolosa
missione per recuperare del plutonio rubato, Ethan Hunt (Tom
Cruise) sceglie di salvare i suoi amici anziché la missione,
permettendo così ad un network letale di agenti segreti altamente
qualificati di entrare in possesso del plutonio, con l’intento di
distruggere la civiltà. Così, con il mondo in pericolo, Ethan ed il
suo team (Simon Pegg, Ving Rhames, Rebecca Ferguson) sono costretti
a lavorare con uno schietto agente della CIA (Henry Cavill) in una corsa contro il tempo per
fermare la minaccia nucleare. Scritto e diretto da Christopher
McQuarrie, Mission: Impossible –
Fallout vede nel cast anche Sean Harris, Angela
Bassett, Michelle Monaghan e Alec Baldwin.
Empire ha pubblicato in
esclusiva le nuove immagini ufficiali di Mission
Impossible: Fallout, sesto capitolo del franchise con
Tom
Cruise in arrivo ad agosto nelle sale.
Nelle foto, che trovate qui sotto,
possiamo dare un’occhiata alle automobili che Ethan
Hunt guiderà nel film, oltre ai possibili villain
Zola e White Widow.
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout, diretto
da Christopher McQuarrie, uscirà nelle
nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Tom Cruise continua a diffondere le
nuove immagini di Mission Impossible: Fallout e oggi tocca a Vanessa Kirby, che nel trailer abbiamo
visto esibirsi in un locale molto elegante.
L’attrice di The
Crown interpreta un personaggio misterioso, tanto che
nemmeno IMDB.com ne riporta il nome o le
specifiche. Chi potrà mai essere questa donna bionda e
affascinante?
Ecco in che modo il regista ha
commentato il titolo del film, dando anche qualche indizio sulla
trama: “Fallout ha più significati nel film, da quello
letterale, come la minaccia di terrorismo nucleare che pende sulla
trama, ad altri più metaforici, come l’idea che quello che succede
nel film sia il risultato delle scelte che Ethan Hunt ha fatto
nella sua vita. È il suo passato che ritorna a
cercarlo. È la “conseguenza negativa” di tutte le sue buone
intenzioni.”
Mission Impossible:
Fallout, ecco il video in cui Tom
Cruise si è rotto la caviglia
Nel cast Tom
Cruise, Henry Cavill, Simon Pegg, Rebecca
Ferguson, Ving Rhames, Sean Harris, Angela
Bassett, Vanessa Kirby, Michelle Monaghan, Alec
Baldwin, Wes Bentley, Frederick Schmidt.
Il film arriverà in sala distribuito
da Fox nel corso dell’estate 2018.
Manca poco più di un mese all’uscita
nelle sale italiane di Mission Impossible: Fallout, sesto capitolo del franchise che
vede protagonista Tom
Cruise nei panni dell’agente segreto Ethan Hunt.
Inganniamo l’attesa con questi video
girati dietro le quinte del film che mostrano come sono state
realizzate alcune scene d’azione.
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout, diretto
da Christopher McQuarrie, uscirà nelle
nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Dopo aver rivelato
la versione originale questa notte, oggi la 20th Century
Foxha diffuso il trailer italiano
di Mission Impossible: Fallout, il sesto capitolo della popolare
saga d’azione, che vede Tom
Cruise vestire nuovamente i panni dell’agente
Ethan Hunt.
Il film diretto da
Christopher McQuarrie (Jack
Reacher), ha nel cast anche Henry Cavill, Simon Pegg, Rebecca Ferguson,
VingRhames, Sean Harris, Angela Bassett, Vanessa Kirby, Michelle Monaghan, Alec Baldwin,
Wes Bentley, Frederick Schmidt e sarà al cinema
nell’estate 2018, distribuito da Twentieth Century Fox
Italia.
Mission Impossible: Fallout, la trama
In Mission Impossible:
Falloutritrova Ethan Hunt (Tom
Cruise) e il suo team IMF (Alec Baldwin, Simon
Pegg, Ving Rhames) insieme ad alcuni alleati molto
familiari (Rebecca Ferguson e Michelle
Monaghan) in una corsa contro il tempo dopo una
missione fallita.
Arriva dal Super Bowl il primo trailer
ufficiale di Mission Impossible: Fallout, l’atteso sesto capitolo del
franchise con protagonista Tom
Cruise nei panni di Ethan
Hunt.
Nel cast anche Henry Cavill, Rebecca
Ferguson, Simon Pegg e Ving
Rhames.
https://www.youtube.com/watch?v=mQc5zGEj6dY
Mission Impossible:
Fallout, ecco il video in cui
Tom Cruise si è rotto la caviglia
Ecco in che modo il regista ha
commentato il titolo del film, dando anche qualche indizio sulla
trama: “Fallout ha più significati nel film, da quello
letterale, come la minaccia di terrorismo nucleare che pende sulla
trama, ad altri più metaforici, come l’idea che quello che succede
nel film sia il risultato delle scelte che Ethan Hunt ha fatto
nella sua vita. È il suo passato che ritorna a
cercarlo. È la “conseguenza negativa” di tutte le sue buone
intenzioni.”
Nel cast Tom
Cruise, Henry Cavill, Simon Pegg, Rebecca
Ferguson, Ving Rhames, Sean Harris, Angela
Bassett, Vanessa Kirby, Michelle
Monaghan, Alec Baldwin, Wes Bentley, Frederick
Schmidt.
Il film arriverà in sala
distribuito da Fox nel corso dell’estate 2018.
Come annunciato già nel primo
trailer di Mission Impossible: Fallout, durante le riprese del film
Tom
Cruise ha effettuato un vertiginoso salto di 25,000
metri da un aereo, ed è il primo attore nella storia del
cinema ad aver compiuto una scena del genere senza bisogno di
stuntman.
Potete vedere il “racconto” dal
dietro le quinte di questa nuova sfida nella
featurette rilasciata online:
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout, diretto
da Christopher McQuarrie, uscirà nelle
nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Tom
Cruise svetta in cima agli altri protagonisti nel
nuovo poster internazionale di Mission Impossible: Fallout, sesto titolo del franchise
sull’agente segreto Ethan Hunt.
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout uscirà
nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno
sguardo al video dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Sul canale twitter ufficiale di
Mission Impossible: Fallout è comparso un nuovo poster animato
del film, con protagonista Tom
Cruise (qui alla sua sesta avventura nei panni
dell’agente Ethan Hunt).
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout, diretto
da Christopher McQuarrie, uscirà nelle
nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Terminate le riprese di
Mission Impossible: Fallout, il regista Christopher
McQuarrie continua ad aggiornare i fan pubblicando foto
inedite della lavorazione del film, tra cui questa che vede
Tom
Cruise pronto a saltare da un aereo in volo.
Il momento immortalato da McQuarrie
sembra essere precedente a quello ritratto nell’altra immagine
rivelata qualche settimana fa sempre sul suo profilo Instagram
(qui potete vederla). Come
saprete l’attore è solito girare la maggior parte delle scene
d’azione previste senza l’aiuto di uno stuntman, dunque non
aspettiamo altro che scoprire in quale pericolosa acrobazia si sarà
dilettato stavolta.
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout uscirà
nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Come annunciato poco fa, la
Paramount Pictures ha diffuso il nuovo trailer ufficiale di
Mission Impossible: Fallout, sesta adrenalinica avventura
dell’agente segreto Ethan Hunt, interpretato ancora una volta da
Tom
Cruise.
Vi ricordiamo
che Mission Impossible: Fallout uscirà
nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast
anche Rebecca Ferguson, Simon
Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.
A causa di un infortunio
di Tom Cruise mentre eseguiva un salto
da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta
d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata
ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la
notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video
dell’incidente.
Il regista ha inoltre commentato il
titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama:
“Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come
la minaccia di terrorismo nucleare che pende
sulla trama, ad altri più metaforici, come
l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle
scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo
passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di
tutte le sue buone intenzioni.”
Sono state pubblicate sul canale
twitter ufficiale del film due nuove immagini dal backstage di
Mission Impossible: Fallout, sesto capitolo del franchise che
vede protagonista Tom
Cruise nei panni dell’agente speciale Ethan Hunt.
Le foto, che trovate qui sotto,
mostrano l’attore e il regista Christopher
McQuarrie su un gigantesco aereo in volo mentre aspettando
di girare una scena “da non rifare a casa”.
Vi ricordiamo che Mission
Impossible: Fallout uscirà nelle nostre sale il 30
agosto 2018. Nel cast anche Rebecca
Ferguson, Simon Pegg, Henry Cavill e Angela
Basset.