Home Blog Pagina 130

Video Sponsorizzato – Arriva al cinema l’irriverente Ted, fratello dei Griffin

John Bennet è un bambino fortunato. È l’unico ad aver avuto per regalo di Natale un vero miracolo: il suo orsacchiotto si è animato, ha preso vita, e così è nato Ted. John e Ted sono inseparabili, fino ai 35 anni vivono ancora insieme, nonostante tra loro ci sia adesso la bella Lori, fidanzata di John e desiderosa di avere accanto un uomo vero, non un bambinone cresciuto che gioca con il suo orsacchiotto. Da questa esigenza nascerà il dilemma di John: rimanere con il proprio orsetto, o fare felice la donna che ama?

Video Music Awards 2012: nuovo trailer per Breaking Dawn Parte II

0

Ecco un nuovo trailer esteso di The Twilight Saga Breaking Dawn Parte II presentato ieri sera in occasione degli MTV Video Music Awards. In questo teaser saggiamo meglio le abilità di Bella (Kristen Stewart) trasformatasi finalmente in vampira e abbiamo qualche assaggio in più della feroce battaglia finale per la salvezza di Renesmee.

Ecco il trailer del film:

 

Get More:
2012 VMA, Artists.MTV, Music

[nggallery id=32]

Video interviste: Django Unchained Anteprima Roma

0
Video interviste: Django Unchained Anteprima Roma

Guarda le nostre interviste esclusive all’anteprima a Roma del film Django Unchained con Quentin TarantinoJamie Foxx,  Christoph WaltzSamuel L. Jackson, e Kerry Washington. Ma soprattutto come mettere in difficoltà una leggenda della sceneggiatura come Quentin Tarantino, chiedendogli di descrivere il suo film in tre parole, tutto merito della nostra Giuditta Martelli:

Per tutte le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Django Unchained. Mentre per tutte le altre info potete consultare la nostra Scheda Film: Django Unchained.

 

Video Intervista a Richard Gere – La Frode Anteprima Roma

0

Richard Gere Premiere - 6th International Rome Film FestivalGuarda la nostra video intervista a Richard Gere sul red carpet dell’anteprima italiana di La Frode (Arbitrage), il suo ultimo film che lo vede protagonista al fianco di Tim Roth e Susan Sarandon

Video intervista a James Franco al Festival di Roma 2012

Ecco il video di James Franco sul red carpet del Festival Internazionale del film di Roma 2012 diretto da Marco Mueller. L’attore ha presentato il suo film Tar, in selezione ufficiale CinemaXXI

Video intervista a Guillermo Del Toro al Festival di Roma 2012!

Video intervista a Guillermo Del Toro al Festival di Roma 2012!
Guillermo Del Toro – Foto di Raffaele Piano

Ecco la video intervista a Guillermo Del Toro sul red carpet del Festival di Roma 2012, arrivato a Roma per presentare Le cinque leggende e ritirare il premio  Vanity Fair

Video games che potrebbero diventare film nel 2014

0

Video gamesNella storia dell’industria dell’entertainment, il connubio film e videogiochi ha spesso portato grande successo e grandi guadagni per entrambi i settori e immensa gioia per  gli appassionati di questi due generi. Cosa possono aspettarsi questi appassionati per il 2014? Uno dei titoli su cui possiamo trovare in giro alcune indiscrezioni è Warcraft. Il 2014 segna il decimo anniversario del videogioco di strategia World of Warcraft che, come riportato dal sito DigitalBattle, ha guadagnato più degli altri giochi nella storia dei videogames . Si dice in giro che la Blizzard stia pensando di festeggiare questo grande successo facendo uscire il film tratto da Warcraft sulla cui possibile realizzazione stanno sbavando da anni molti fans. La notizia della probabile produzione del film risale ad una decina di anni fa e, nell’arco di questo periodo, ci sono stati continui ripensamenti sulla sceneggiatura ed i possibili registi. Chissà se quest’anno si potrà parlare di qualcosa di più concreto. Il secondo titolo in lizza per la realizzazione di un futuro Blockbuster è Portal. Anche in questo caso la Valve ha pianificato molti adattamenti cinematografici di Portal, facendo riferimento a  JJ Abrams come possibile regista. Portal in quanto puzzle game rappresenterebbe  una bella sfida per un regista! Come mantenere viva l’attenzione del pubblicoper due ore, mentre il personaggio principale risolve enigmi e rimbalza attraverso buchi spazio temporali? Infine secondo alcune voci non ufficiali, Michael Fassbender avrebbe ricevuto la proposta di vestire i panni di Altair in un ipotetico film basato sul celebre videogioco Assassin’s Creed.

Fonte: Sci-Fi Movie Hype

Video esilarante di Polpette Dance per Piovono Polpette 2

0
Video esilarante di Polpette Dance per Piovono Polpette 2

Piovono Polpette 2Guarda l’esilarante video di Piovono Polpette 2: Polpette Dance, da Natale 2013 al cinema. Piovono Polpette 2, ricomincia proprio da dove era terminata la precedente commedia

Video e foto di Tom Hiddleston dal backstage di The Avengers!

0
Video e foto di Tom Hiddleston dal backstage di The Avengers!

Con l’uscita del Blu-Ray di The Avengers sono iniziate le pubblicazioni di materiale inedito del film e dopo le foto e le scene tagliate arriva anche un video inedito di Tom Hiddleston, insieme ad un po’ di foto

Nel video l’attore si prepara alle riprese:

Tutte le foto sono su  ComicBookMovie.

Video dietro le quinte per Biancaneve e il Cacciatore!

0
Video dietro le quinte per Biancaneve e il Cacciatore!

Guarda il dietro le quinte delle sequenze più spettacolari di Biancaneve e il Cacciatore, dall’11 luglio al cinema. Con Kristen Stewart, Charlize Theron e Chris Hemsworth.

Guarda lo speciale dietro le quinte sulle riprese nella sala del trono di Biancaneve e il Cacciatore, dall’11 luglio al cinema.

Il premio oscar Colleen Atwood presenta i costumi di Biancaneve e il Cacciatore, dall’11 luglio al cinema.

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.

Video dal set di Thor: The Dark World!

0
Video dal set di Thor: The Dark World!

Continuano le riprese su set inglese di Thor: The Dark World, il sequel del primo film interpretato ancora una volta da  Chris Hemsworth.

 
Fonte: Comicbookmovie

Diretto da Alan Taylor Thor: The Dark World vede nel cast Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Idris Elba, Christopher Eccleston, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Kat Dennings, Ray Stevenson, Zachary Levi, Tadanobu Asano e Jaimie Alexander con Rene Russo e Anthony Hopkins nei panni di Odino.

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, che lo ricongiungerà con Jane Foster e lo costringerà a sacrificare tutto per la salvezza dell’intero universo.

Video dal set di Thor: Il mondo delle Tenebre!

0

Le riprese di Thor: Il mondo delle Tenebre (Thor: The Dark World) stanno volgendo al termine, e forse arriva uno degli ultimi contributi sul set di Londra. Infatti, la troupe ha girato alcune scene di massa a St. Paul. 

Video dal set di The Wolverine con Hugh Jackman!

0
Video dal set di The Wolverine con Hugh Jackman!

Continuano le riprese di The Wolverine a Sydney e dopo le immagini pervenute in queste settimane, oggi arriva un video dal set si vede chiaramente Logan (una controfigura e non Hugh Jackman) sfoderare gli artigli per combattere contro un mutante che usa delle spade elettrificate capaci di tagliare qualsiasi materiale. Il video è di bassa qualità e ripreso da lontano:

 

The Wolverine uscirà negli Usa il 26 luglio 2013.

Fonte: comicbookmovie.com

[nggallery id=106]

Video dal set di Iron Man 3: esplosive!

0
Video dal set di Iron Man 3: esplosive!

Guarda i video dal set di Iron Man 3 a Hollywood, dove la produzione sta girando alcune sequenze aggiuntive. I filmati mostrano grosse esplosioni che potrebberocoinvolgere il TLC Theatra.

(attenzione: spoiler potenziali)


Vi ricordiamo che Iron Man 3 sarà in 2D, 3D e IMAX  e uscirà in USA il 3 maggio 2013. Diretto da Shane Black vede protagonisti Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Guy Pearce, Don Cheadle, Rebecca Hall, Paul Bettany, Ben Kingsley, e Jon Favreau.

Video dal set di Harry Potter e i doni della morte – Parte 2

0
Video dal set di Harry Potter e i doni della morte – Parte 2

Sono uscite alcune clip registrate durante i reshoot di Harry Potter e i doni della morte – Parte 2, che si sono tenuti la scorsa settimana agli studi di Leavesden. Potrebbero essere gli ultimi video dal set che vedremo, e di certo è l’ultima scena girata per l’ultimo film della saga di Harry Potter.

Vedendo il video è difficile riuscire a captare i momenti salinenti a cui la produzione ha deciso di rimettere mano,  ma l’impressione è che Daniel Radcliffe abbia molto meno materiale protesico in viso, e che quindi lo scopo di questi reshoot fosse (anche) di “ringiovanire” gli attori rispetto al materiale girato finora. Di certo c’è che si tratta dell’epilogo finale…


Video dal film di Legend of Zelda

0

legend of zeldaL’idea di realizzare un lungometraggio su The Legend of Zelda ha sempre infiammato i cuori dei fan incalliti del videogioco. Adesso la Imagi Studios, casa di produzione responsabile di TMNT e di Astro Boy, ha realizzato per Nintendo un video in CGI proprio relativo a Link e al mondo di di Zelda, unico resto di un progetto realmente esistente e poi caduto nel dimenticatoio di Hollywood.

Grazie a io9 adesso quel video è disponibile in rete e su Youtube. Lo trovate di seguito:

Fonte: comingsoon.net

Video 360: la porta d’entrata della realtà virtuale

Video 360: la porta d’entrata della realtà virtuale

I Video 360: la porta d’entrata della realtà virtuale. L’evoluzione tecnologica ha modificato negli ultimi 15 anni il nostro modo di comunicare, di scrivere, di leggere, di guardare la “televisione”, di fotografare, di ascoltare musica, di fare quasi ogni cosa nel nostro quotidiano. Quello che però oggi per noi è un’abitudine solo ieri era una novità, un cambiamento, qualcosa che mai avremmo pensato potesse diventare parte integrante delle nostre vite.

video 360Il cambiamento non si ferma mai e domani probabilmente nascerà un’azienda che in poco tempo modificherà nuovamente le nostre giornate. Questa è l’idea su cui si fonda Medievolution, un editoriale che, senza presunzione, vuole fotografare il presente immaginando come possa essere il futuro.

Se pensiamo alla realtà virtuale, non possiamo negare che se ne parli da anni, anche se ancora è ben lontana da essere di pubblico dominio (se si esclude l’universo del gaming). Secondo gli analisti di Digi-Capital, nel 2020 il settore del  VR/AR varrà 150 miliardi di dollari ma gli investimenti delle aziende sono ancora molto contenuti.  Di conseguenza il modo più rapido per avvicinare gli utenti a questo mondo è considerato il video 360, ovvero video a 360 gradi  (e le immagini) che fanno vivere allo spettatore un’esperienza immersiva. Dal 2014 è possibile realizzare i video 360 con diverse tipologie di camera ma solo dall’anno scorso Facebook e YouTube hanno annunciato la compatibilità delle due piattaforme con il nuovo formato,  rendendolo così noto e fruibile al grande pubblico.

video 360 realtà virtualeVideo 360, la strada più accessibile verso il VR

Il video 360 fino a oggi è stato prevalentemente utilizzato per filmare sport no-limits e paesaggi mozzafiato ma le opportunità del nuovo mezzo sono infinite, anche grazie al continuo sviluppo di occhiali VR sempre più sofisticati e sempre più alla portata del consumatore. Qualcuno ha già sperimentato lo storytelling realizzando dei cortometraggi horror, altri hanno realizzato grandi reportage come il New York Times  e qualcun altro ha provato a raccontare eventi o manifestazioni  per fare vivere a chi non è presente le emozioni di un red carpet o di un festival.

Video 360L’importante è sperimentare, scoprire dove sia possibile arrivare. Di recente, infatti, in occasione dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, La Biennale ha accettato l’idea di DreamCatchers Entertainment di realizzare la copertura del festival con i video 360, ovvero rendere visibili con un’ esperienza immersiva tutti quei luoghi che ogni appassionato della settima arte sogna di vedere di persona. Durante i 10 giorni di proiezioni, red carpet, conferenze stampa, premiazioni, sulla pagina Facebook ufficiale della Biennale sono stati postati immagini e video 360 per creare un’emozione in più, per provare a comprendere le potenzialità di questo nuovo mezzo. In conclusione, la Mostra è stata a tutti gli effetti la prima manifestazione cinematografica a raccontarsi con la tecnologia 360.

Innovare significa anche sfruttare una tecnologia in campi, settori, situazioni in cui ancora non è stata adottata, per raggiungere un numero sempre più grande di fruitori e trasformarla in uno standard. Il video 360 è la strada più accessibile verso il VR. L’importante è percorrerla.

Victoria Pedretti: 10 cose che non sai sull’attrice

Victoria Pedretti: 10 cose che non sai sull’attrice

Sono bastati pochi anni e ruoli all’attrice Victoria Pedretti per affermarsi come uno dei volti più interessanti della televisione statunitense. Grazie ai ruoli che ancora oggi ricopre in alcune celebri serie televisive (Netflix) ha infatti potuto ottenere una grande popolarità, sfoggiando un carisma a cui non si può restare indifferenti. Indicata come una delle nuove regine del genere horror, la Pedretti sembra avere davanti a sé una carriera particolarmente promettente, con molte cose di lei ancora da scoprire.

Ecco 10 cose che non sai di Victoria Pedretti.

Victoria Pedretti: i suoi film e le serie TV

1. È nota per alcune serie TV. Il primo grande successo per l’attrice arriva grazie alla serie The Haunting (2018-in corso), comparendo sia nella prima che nella seconda stagione. Nel 2019 ottiene invece il ruolo di Love Quinn nella serie Netflix You, che le permette di ottenere ulteriore popolarità. Nel 2020 ha poi recitato nell’episodio The Cellar della serie Storie incredibili, mentre nel 2021 riprende il suo ruolo nella terza stagione di You.

2. Ha recitato in alcuni noti film. Il debutto cinematografico per l’attrice è arrivato nel 2019 grazie al film candidato agli Oscar C’era una volta… a Hollywood. In questo ha avuto modo di condividere alcune scene con gli attori Leonardo DiCaprio e Brad Pitt. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Katherine nel film del 2020 Shirley, dove si è trovata a recitare con Elisabeth Moss e Odessa Young. Nel 2021 ha poi avuto un piccolo ruolo in Star-Crossed: The Film, mentre attualmente è impegnata nelle riprese di Lucky, film drammatico di cui sarà protagonista.

Victoria Pedretti in You

3. Si era presentata per un ruolo diverso. Oggi nota per il ruolo di Love Quinn nella seconda e terza stagione di You, l’attrice si era in realtà presentata per una parte già per la prima stagione. La Pedretti aveva infatti sostenuto un provino per il personaggio di Guinevere Beck, protagonista dei primi episodi della serie. Pur non ottenendo il ruolo, i produttori rimasero particolarmente colpiti da lei. Dopo aver visto dei suoi precedenti lavori e aver notato la chimica sul set con il collega Penn Badgley, decisero di affidarle la parte da protagonista femminile nella stagione successiva.

4. La serie l’ha spinta a riflettere sull’uso dei social network. L’attrice ha raccontato di non aver mai avuto un particolare interesse per i social network, i quali spesso e volentieri diventano strumenti di spionaggio e di invasività nel privato altrui. Recitando nella serie You, inoltre, ha raccontato di aver consolidato questo pensiero, notando di quanto sia facile incappare in persone con scopi poco nobili che tramite i social possono sapere tutto di noi.

Victoria Pedretti You

Victoria Pedretti in Hill House

5. Ha interpretato personaggi diversi per ogni stagione. Ad oggi composta da due stagioni, la serie The Haunting si è caratterizzata per la sua natura antologica, presentando dunque personaggi e vicende nuove ad ogni stagione. Similmente ad American Horror Story, però, gli attori sono chiamati ad interpretare più personaggi e così è stato anche per la Pedretti. Nella prima stagione l’attrice ha infatti interpretato Nell Crain, uno dei membri più giovani della famiglia e affetta da paralisi del sonno. Nella seconda stagione è invece la protagonista Danielle “Dani” Clayton, un ex insegnante americana trasferitasi a Londra per educare i bambini della famiglia Wingrave.

6. Ha ammesso di essere spaventata dagli horror. Pur recitando nella celebre serie horror presente su Netflix, dove fantasmi ed eventi paranormali si manifestano in ogni episodi, la Pedretti ha raccontato di non essere una grande amante di questo genere. Al contrario, ha dichiarato una certa difficoltà nel guardare film o serie esplicitamente horror. Non è dunque chiaro se l’attrice abbia o meno avuto modo di riversi all’interno di The Haunting, serie per la quale si è inoltre guadagnata l’appellativo di moderna Scream Queens, dato alle icone femminili del genere horror.

Victoria Pedretti in C’era una volta a Hollywood

7. Ha interpretato una celebre assassina. Come anticipato, il primo film per il cinema in cui la Pedretti ha avuto modo di recitare è stato C’èra una volta… a Hollywooddi Quentin Tarantino. In questo l’attrice ha ricoperto il ruolo di Leslie Van Houten, la celebre assassina membro della “famiglia Manson”. Come noto, questa fu tra i partecipanti all’eccidio di Cielo Drive, svoltosi nell’agosto del 1969. Per prepararsi al ruolo, la Pedretti ha raccontato di aver svolto lunghe ricerche sulla donna, affidandosi però poi principalmente al ritratto fattone da Tarantino.

Victoria Pedretti The Haunting

Victoria Pedretti ha origini italiane

8. Suo padre è di origini italiane. Pur essendo nata negli Stati Uniti, l’attrice vanta un profondo legame con l’Italia. Suo padre è infatti per tre quarti di origini italiane, come il cognome Pedretti lascia immaginare. L’attrice ha in più occasioni espresso tutto il suo amore per il Bel Paese, dove si reca di tanto in tanto durante le pause tra un set e un altro.

Victoria Pedretti è su Instagram

9. Ha un profilo sul noto social network. L’attrice, oggi nota per le serie The Haunting e You, è da poco sbarcata sul social network Instagram. In pochi giorni ha ottenuto ben 1,5 milioni di followers, tra cui attrici del calibro di Zendaya e Chloe Grace Moretz. Ad oggi, però, la Pedretti ha pubblicato un solo post, ovvero il trailer della nuova stagione della serie You. È però lecito aspettarsi che nel tempo l’attrice condividerà molto altro, tenendo aggiornati i suoi fan sulle sue attività e sui suoi progetti.

Victoria Pedretti: età e altezza dell’attrice

10. Victoria Pedretti è nata a Filadelfia, in Pennsylvania, Stati Uniti, il 23 marzo del 1995. L’attrice è alta complessivamente 1.65 metri.

Fonte: IMDb

Victoria e Abdul: Judi Dench sarà la regina Vittoria per la seconda volta

0

Judi Dench interpreterà la regina Vittoria nel prossimo film diretto da Stephen Frears. Il working title per ora è Vittoria e Abdule i diritti mondiali sono detenuti da Focus Features.

Il film dovrebbe entrare in produzione quest’anno per poi uscire nel 2017. Focus distribuirà il film negli Stati Uniti, mentre la Universal Pictures Intl. nel resto del mondo. Vittoria e Abdul sarà co-finanziato da Focus in collaborazione con BBC Films.

La sceneggiatura è di Lee Hall, basato sul libro di Shrabani Basu, Victoria & Abdul: The True Story of the Queen’s Closest Confidant. Hall è stato nominato all’Oscar per Billy Elliot.

Secondo la stampa Victoria e Abdul racconterà la straordinaria storia vera di un’amicizia inaspettata negli ultimi anni del lungo regno della regina Vittoria. Quando Abdul Karim, un giovane commesso, parte dall’India per partecipare a Giubileo d’Oro della Regina, si trova inaspettatamente a stringere una devota e fedele alleanza con la sovrana, nonostante i tentativi della famiglia reale di distruggere il rapporto. Approfondendo l’amicizia, la regina inizia a vedere con gioa e occhi nuovi il mondo che cambia, recuperando la sua umanità.

Judi Dench interpreterà la regina Vittoria per la seconda volta dopo La mia Regina (Mrs. Brown) del 1997.

Fonte: Variety

Victoria and Abdul: recensione del film di Stephen Frears

Victoria and Abdul: recensione del film di Stephen Frears

Ci sono storie dimenticate, storie piene d’amore e grazia che meritano di essere raccontate ed è così che il grande Stephen Frears, a meno di un anno di distanza dalla sua stonata ma meravigliosa Florence Foster Jenkins, torna ad incantare il suo pubblico con un nuovo piccolo gioiello dal titolo Victoria and Abdul.

Ormai vecchia e affaticata, arrivata agli ultimi anni del suo governo, la Regina Vittoria riceve a corte un ospite inaspettato. Con la conquista dell’India da parte dell’Impero Britannico, ora la monarca inizia a sentire il peso delle troppe responsabilità governative, degli anni che passano, della solitudine e a non sopportare più la vita di palazzo. Ma il suo umore cambia drasticamente quando a corte arriva il misterioso ed esotico Abdul Karim.

Victoria and Abdul - Stephen Frears

Grazie a Frears, la straordinaria Judi Dench torna ad interpretare, dopo ben venti anni, la burbera e triste Regina Vittoria stavolta raccontata dal famoso regista di Le Relazioni Pericolose, sotto una luce diversa. Si parla infatti dei suoi ultimi anni di vita e della sua finora segreta storia d’amicizia e quasi d’amore con un comune ragazzo indiano capitato a corte quasi per sbaglio. Si tratta di una relazione di cui si era persa ogni testimonianza, una storia che Stephen Frears ha finalmente portato allo scoperto.

Victoria and Abdul, il film

E’ il 1887 quando la Regina Vittoria (Judi Dench) riceve a corte due ragazzi indiani provenienti dalla città di Adra arrivati in Inghilterra per rendere omaggio alla loro nuova sovrana. Il loro compito è molto semplice: dovranno comparire al cospetto della regina portando in dono un’antica moneta indiana come segno della loro devozione. Ma qualcosa durante la cerimonia va storto e uno sguardo fugace tra Vittoria e il giovane Abdul Karim (Ali Fazal), in barba al protocollo di corte, dà inizio a qualcosa di straordinario e quasi sconveniente. Rapita da quegli occhi magnetici, dall’avvenenza del ragazzo e attratta da quella che sembra una strana complicità, la regina apre le porte della sua corte ad Abdul che si ritrova catapultato in un mondo pieno di splendore e insidie.

Victoria and Abdul - Stephen Frears

Dopo la gloriosa Meryl Streep, interprete della cantante più dolce e stonata del mondo, Stephen Frears chiama a sé un’altra leggenda del cinema, la grande Judi Dench, per il suo nuovo film, Victoria and Abdul, presentato fuori concorso alla 74° Mostra del Cinema di Venezia. Negli anni molte persone hanno definito Frears un regista poco coraggioso, che non ama osare e fedele solo ad un certo tipo di cinema; ebbene, pur non snaturando il suo stile personale, stavolta Frears si spinge un po’ oltre la sua comfort zone e regala al pubblico qualcosa di un tantino differente.

Grazie alla superba sceneggiatura di Lee Hall – sceneggiatore anche del famoso film Billy Elliott -, che ha adattato per il cinema il libro Victoria & Abdul: The True Story of the Queen’s Closest Confidant di Shrabani Basu, il regista imbastisce quella che potremmo definire una commedia in costume che strizza l’occhio al genere del biopic, molto in voga negli ultimi anni. Victoria and Abdul racconta la storia dimenticata di questa strana e, per certi versi, ambigua amicizia tra la regina Vittoria e un umile ragazzo indiano diventato poi suo maestro e confidente. Essendo rimasta vedova molto presto, la sovrana si è trovata a dover gestire il suo regno senza l’appoggio di nessuno e a tenere a bada le sanguisughe di corte sprofondando così in una terribile depressione. Proprio quando si era ormai rassegnata all’idea di morire ed invecchiare da sola rinchiusa in quella gabbia dorata, la regina incontra Abdul, un giovane pieno di energia, entusiasta e sempre disposto a compiacere i suoi desideri: Vittoria è affamata di conoscenza e Abdul è un cantastorie perfetto.

Victoria and Abdul - Stephen Frears

Con estrema grazia e semplicità Stephen Frears racconta la nascita e l’evoluzione di questa bizzarra e dolcissima relazione d’amore, un sentimento puro che guarda al di là del protocollo di corte, degli obblighi politici, delle differenze sociali, razziali e religiose. Anche questo di Frears, come molti altri film già visti quindi a Venezia 74, affronta quindi la difficile tematica dell’intolleranza e lo fa raccontando con ironia la storia di questa improbabile coppia di amici. A conquistare sin dalla prima inquadratura sono la sempre mitica Judi Dench, nei panni di una perfetta regina brontolona, e lo sferzante humor inglese che rende la prima metà del film assolutamente irresistibile. Ma le risate ben presto lasciano il posto all’amarezza, alle lacrime e ad un odio così violento e gratuito da colpire lo spettatore quasi come un pugno nello stomaco; il cambio di registro è graduale ma non per questo meno traumatico e ci accompagna per mano verso un finale commuovente e quasi catartico.

leggi anche: Venezia 74: Suburbicon recensione del film di George Clooney

Victoria Alonso: “Il mondo è pronto per il primo supereroe gay del MCU”

0

Diversità e inclusione sembrano essere le parole d’ordine dei prossimi progetti in casa Marvel Studios, e dopo le parole di Kevin Feige, il successo di Black Panther e l’arrivo di Captain Marvel, il primo cinecomic del MCU ad avere come protagonista una supereroina, Victoria Alonso ha ribadito la questione.

Il mondo è pronto per il primo supereroe gay del MCU“, ha commentato la presidente della produzione della divisione cinematografica sul red carpet di Captain Marvel (uscito nelle nostre sale il 6 Marzo). “D’altronde perché non dovrebbe essere così? È un discorso che mi sta molto a cuore, e tutto il successo dei Marvel Studios lo dobbiamo alla diversità di persone che ne fanno parte. Mi chiedo: perché dovremmo essere riconosciuti solo da un determinato genere? Il nostro pubblico è globale, diversificato e soprattutto inclusivo. Se non insistessimo sulla diversità e sull’inclusione non riusciremmo a ottenere tutti quei successi.”

 

E riguardo le voci sul casting di un attore gay per uno dei ruoli protagonisti de Gli Eterni, la produttrice ha spiegato:

Selezioneremo il miglior cast possibile per l’adattamento degli Eterni, e quando saremo pronti ad annunciarlo vi prometto che lo saprete…”

Gli Eterni: nuovi dettagli sui personaggi del prossimo film Marvel

Fonte: Variety

Victoria Alonso, dirigente dei Marvel Studios, ha lasciato lo studio

0

La dirigente dei Marvel Studios Victoria Alonso ha lasciato lo studio, lo apprendiamo da Variety. È entrata a far parte dei Marvel Studios nel 2005 come vicepresidente esecutivo degli effetti visivi e della post-produzione, nel ruolo di co-produttore dei primi film del Marvel Cinematic Universe come “Iron Man“, “Iron Man 2“, “Thor” e “Captain America: Il primo vendicatore“. Da allora, Alonso ha lavorato come produttore esecutivo in ogni film e programma televisivo del Marvel Cinematic Universe a partire da “The Avengers” del 2012.

Nel 2015, Alonso è stata promossa vicepresidente esecutivo della produzione e nel 2021 è stata nominata presidente de Marvel Studios per quello che riguarda post produzione, VFX e animazione. Nel suo ruolo, ha supervisionato tutta la post-produzione della Marvel, incluso il suo lavoro sugli effetti visivi, che è stato oggetto di ripetute e rumorose critiche da parte dei professionisti di settore.

Più di recente, gli effetti speciali di Ant-Man and the Wasp: Quantumania sono stati presi di mira e le recensioni per il film sono state notevolmente più negative rispetto a quelle riservate ai film precedenti. La terza puntata del franchise di “Ant-Man” ha avuto il suo più grande weekend di apertura di sempre ($ 105 milioni), ma è scesa al di sotto di “Ant-Man” del 2015 e di “Ant-Man and the Wasp” del 2018 al botteghino mondiale. Anche la serie TV dell’anno scorso “She-Hulk: Attorney at Law” ha ricevuto una cattiva accoglienza per l’aspetto dell’eroe verde del titolo tra i devoti fan dell’MCU.

Victoria Alonso ha partecipato a quasi tutti i progetti Marvel Studios e il suo allontanamento dallo studio potrebbe essere il risultato della ricerca di un colpevole per i recenti insuccessi delle produzioni del MCU.

Victoria Alonso si è scontrata con la Marvel per la censura dei riferimenti al Gay Pride in ANT-MAN 3

0

Come molti di voi sapranno di recente abbiamo appreso che Victoria Alonso, presidente di lunga data di Physical, Post Production, VFX e Animation dei Marvel Studios, è stata licenziata dalla sua posizione dopo 17 anni di lavoro con la compagnia. A distanza di settimana però la vicenda si sta delineando come un vero e proprio caso e ulteriori scottanti dettagli stanno emergendo.

La scorsa settimana, THR ha riferito che la Disney aveva deciso di licenziare Victoria Alonso per violazione del contratto, a causa del suo lavoro nel film candidato all’Oscar Argentina, 1985. Tuttavia, l’avvocato di Victoria Alonso, Patty Glaser, ha confutato questa spiegazione con una dichiarazione. “Victoria, una latina gay che ha avuto il coraggio di criticare la Disney, è stata messa a tacere. Poi è stata licenziata quando si è rifiutata di fare qualcosa che riteneva riprovevole”.

Oggi, l’hollywood Report afferma di aver scoperto quale fosse questa richiesta “riprovevole”. Sembra che i dirigenti della Marvel volessero nascondere la vetrina di un negozio in una delle scene di Ant-Man and the Wasp: Quantumania che presentava decorazioni arcobaleno e la parola “Pride”. La società voleva un taglio del film senza quei riferimenti dato che avrebbe dovuto essere rilasciato in Kuwait, dove sono in vigore restizioni anti-LGBTQ. Secondo quanto riferito, Alonso si è rifiutata di apportare le modifiche richieste al montaggio come parte dei suoi doveri di supervisione degli effetti visivi e della post-produzione, costringendo la Marvel a rivolgersi a un fornitore esterno. THR non suggerisce che questo scontro abbia portato direttamente al licenziamento di Alonso, ma la dichiarazione del suo avvocato sembrerebbe indicare che lei è fermamente convinta che sia stata questa la reale causa del suo licenziamento

Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein, recensione

Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein, recensione

Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein si presenta fin da subito come un titolo più che fuorviante, poiché, per la prima volta negli oltre cento adattamenti del romanzo gotico di Mary Shelley spalmati in 120 anni di cinema, a essere messo in luce non è né la mostruosa creatura frutto di innesti cadaverici né il folle medico di origini teutoniche, ma quell’Igor per lo più ignorato fin dai tempi di Boris Karloff e parodiato dall’istrionico Marty Feldman nella versione junior di Mel Brooks.

In Victor: La storia segreta del dottor Frankenstein in uno dei tanti squallidi circhi di periferia dell’Inghilterra vittoriana, un giovane gobbo conduce un’esistenza di soprusi e sofferenze, mitigati soltanto dal segreto amore per una graziosa trapezista e un acuto interesse autodidatta per la medicina e l’anatomia. Saranno proprio queste sue doti a permettergli di salvare in extremis la ragazza amata da un potenziale incidente mortale, portandolo all’attenzione del bizzarro dottor Victor Frankenstein, il quale decide subito di prenderlo con sé come collaboratore. Ripulito, educato e con a disposizione un intero laboratorio, il giovane assume l’identità fittizia di Igor Strausman, mettendosi subito al lavoro per aiutare il nuovo compagno in una serie di esperimenti che hanno come obiettivo quello di ridonare artificialmente la vita.

Spremuti fino all’osso i personaggi principali e i possibili intrighi delle narrazioni classiche, il cinema contemporaneo si affida al potere evocativo dei tanti soggetti secondari e misconosciuti che popolano i racconti più o meno noti, cosicché la scelta operata dal regista scozzese Paul McGuigan di svelare l’ipotetica storia mai raccontata del (non veramente) gobbo dietro la mente malata del reanimator londinese appare tutt’altro che malvagia.

Intrecciando con gusto e competenza un’eterogeneità di registri che spaziano dal comico al sentimentale – passando per un sano horror patinato ricreato dalla fotografia di Fabian Wagner –, la sceneggiatura di Max Landis prova a immaginare un alternativo “C’era una volta”, dando vita a una narrazione coerente e – It’s Alive! – godibile e gustosa. Daniel Radcliffe, reduce da un’oscurità professionale degna del perenne cielo plumbeo in CGI che avvolge la Londra dark-gothic del film, trova qui un equilibrio e una capacità recitativa alquanto convincente; il suo Igor (parallelo mostruoso in Do minore della celebre creatura) è il vero perno della narrazione, meno demenziale di quello di Brooks e molto più vicino all’Edward di Burton, così come il dottor Frankenstein di James McAvoy possiede le stesse qualità da mattatore di un Willy Wonka.

Un ottimo prodotto di consumo, immerso in un universo visionario che non disdegna nemmeno sequenze grafiche ispirate al Sherlock Holmes di Guy Ritchie, relegando la creatura alla fine del racconto e lasciando che un’altra storia di sofferenza si dipani davanti a noi.

Victor: La storia segreta del dottor Frankenstein

Victor – La Storia Segreta del Dott. Frankenstein: clip con James McAvoy

0

Ecco una clip originale di Victor – La Storia Segreta del Dott. Frankenstein in cui il Dottor Frankenstein, interpretato da James McAvoy, dichiara che “la vita è bella” alla sua graziosa ospite.

https://youtu.be/r2trrV6Hg1c

[nggallery id=1624]

Frankenstein 1La storia è raccontata attraverso il punto di vista di Igor. Offre molti retroscena del passato sull’uomo che era prima di incontrare Victor (Frankenstein). Nella loro relazione c’è una sorta di lotta per determinare chi è il carattere dominante della coppia, ed è questo che distingue questa pellicola dalle altre. Parla della natura della creazione per certi versi. Victor dà a Igor una nuova vita all’inizio del film in modo che lui possa essere visto come una sua creazione e poter rendere così omaggio al suo creatore.

Il film Frankenstein è diretto da Paul McGuigan e vede nel cast oltre all’attore anche James McAvoy e Jessica Brown Findlay.  La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Max Landis e l’uscita del  film è prevista per il 17 ottobre 2015.

Victor Frankenstein: spot e featurette del film con James McAvoy e Daniel Radcliffe

0

Ecco un nuovo spot tv e una nuova featurette di Victor – La Storia Segreta del Dott. Frankenstein (Victor Frankenstein) film che vede protagonisti James McAvoy e Daniel Radcliffe nei panni rispettivi del Dottor Victor Frankenstein e del suo assistente Igor.

[nggallery id=835]

La storia è raccontata attraverso il punto di vista di Igor. Offre molti retroscena del passato sull’uomo che era prima di incontrare Victor (Frankenstein). Nella loro relazione c’è una sorta di lotta per determinare chi è il carattere dominante della coppia, ed è questo che distingue questa pellicola dalle altre. Parla della natura della creazione per certi versi. Victor dà a Igor una nuova vita all’inizio del film in modo che lui possa essere visto come una sua creazione e poter rendere così omaggio al suo creatore.

Il film Frankenstein è diretto da Paul McGuigan e vede nel cast oltre all’attore anche James McAvoy e Jessica Brown Findlay.  La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Max Landis e l’uscita del  film è prevista per il 17 ottobre 2015.

Victor Frankenstein: sinossi del film con Daniel Radcliffe

0
Victor Frankenstein: sinossi del film con Daniel Radcliffe

Dopo le prime foto dal set, è online la prima sinossi ufficiale di Victor Frankenstein, il nuovo film su Frankestein con Daniel Radcliffe (Harry Potter, Giovani ribelli – Kill Your Darlings) e James McAvoy (In Trance, X-Men: Giorni di un futuro passato):

James McAvoy è Victor Von Frankenstein e Daniel Radcliffe intepreta il ruolo di Igor in un unico, mai visto prima intreccio sul classico romanzo di Mary Shelley diciannovesimo secolo. Raccontato dalla prospettiva di Igor, vediamo le origini oscure del travagliato giovane assistente, la sua amicizia redentrice con il giovane studente di medicina Victor Von Frankenstein, e diventiamo testimoni oculari di come Frankenstein è diventato l’uomo e la leggenda che conosciamo oggi.

ìLa sceneggiatura di Victor Frankestein è stata scritta dallo sceneggiatore di Chronicle Max Landis. Il film è diretto da Paul McGuigan, fattosi notare per la regia di alcuni episodi della serie TV di successo Sherlock con Benedict Cumberbatch e Martin Freeman. Oltre a Daniel Radcliffe nel ruolo di Igor e a James McAvoy come Victor Von Frankenstein, sarà presente nel film l’attrice Jessica Brown Findlay, già vista in Downton Abbey nel ruolo diLady Sybil Crawley. Quest’ultima interpreterà il ruolo dell’ “oggetto delle attenzioni di Igor”. Victor Frankestein uscirà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre 2015.

Fonte: CBM

Victor Frankenstein: si investiga sul mostro nella clip e nello spot tv

0

È stata pubblicata online una nuova clip di Victor – La Storia Segreta del Dott. Frankenstein (Victor Frankenstein) film che vede protagonisti James McAvoy e Daniel Radcliffe nei panni rispettivi del Dottor Victor Frankenstein e del suo assistente Igor. Ve la mostriamo:

In aggiunta ecco anche un nuovo spot tv, che ci da un assaggio del mostro:

[nggallery id=835]

La storia è raccontata attraverso il punto di vista di Igor. Offre molti retroscena del passato sull’uomo che era prima di incontrare Victor (Frankenstein). Nella loro relazione c’è una sorta di lotta per determinare chi è il carattere dominante della coppia, ed è questo che distingue questa pellicola dalle altre. Parla della natura della creazione per certi versi. Victor dà a Igor una nuova vita all’inizio del film in modo che lui possa essere visto come una sua creazione e poter rendere così omaggio al suo creatore.

Il film Frankenstein è diretto da Paul McGuigan e vede nel cast oltre all’attore anche James McAvoy e Jessica Brown Findlay.  La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Max Landis e l’uscita del  film è prevista per il 17 ottobre 2015.

Fonte: CBM

Victor Frankenstein: Paul McGuigan sul film con James McAvoy e Daniel Radcliffe

0

Pubblicato quasi 200 anni fa, Frankenstein di Mary Shelley è stato adattato innumerevoli volte per il grande schermo. L’ultimo tentativo esce proprio quest’anno per la regia di Paul McGuigan (Sherlock). Il regista, al Comic-Con proprio in vista della futura uscita di questo suo ultimo lavoro, ha parlato del film che vede come protagonista James McAvoy nei panni del famoso scienziato e Daniel Radcliffe in quelli del suo assistente Igor. La trama racconta proprio dell’ossessione del dottore che supera i limiti e si trasforma in pazzia.

Daniel Radcliffe frankenstein5McGuigan afferma: “Il film si intitola ‘Victor Frankenstein’ perchè riguarda lo scienziato, non il mostro da lui creato. Si tratta di un approccio originale: il dr. Frankenstein sarà presentato da un punto di vista inedito, quello del suo assistente, Igor. Mary Shelley stessa non esplora le motivazioni che spingono lo scienziato ad agire in quella maniera. In qualche modo si vedrà come Victor diventa un mostro lui stesso, perchè la situazione gli sfugge di mano, perchè perde di vista il motivo delle sue azioni. Le tensioni in gioco la rendono una storia molto cinematica; ci sarà il mostro e ci saranno gli effetti, ma sarà una storia di avventura più che gotica e dell’orrore. Si tratta di un approccio nuovo, fatto da un altro punto di vista, che indaga il rapporto tra due uomini che creano una nuova vita. Igor all’inizio è un uomo malridotto, ma Victor lo risolleva: c’è una scena piuttosto violenta che è metafora di questo cambiamento. Igor è un personaggio che non viene indagato nel libro originale ma che è molto interessante, lo riprendono sia James Whale (Franskestein, 1931) sia Mel Brooks (Frankenstein Junior, 1974) a cui mi sono ispirato.”

[nggallery id=835]

Victor Frankenstein sarà nelle sale il 25 novembre. Nel cast anche Jessica Brown Findlay, Andrew Scott e Freddie Fox.

Fonte: Collider

Victor Frankenstein: nuove clip dal film con James McAvoy e Daniel Radcliffe

0

Ecco nuove clip di Victor – La Storia Segreta del Dott. Frankenstein, film che vede protagonisti James McAvoy e Daniel Radcliffe nei panni rispettivi del Dottor Victor Frankenstein e del suo assistente Igor.

[nggallery id=835]

La storia è raccontata attraverso il punto di vista di Igor. Offre molti retroscena del passato sull’uomo che era prima di incontrare Victor (Frankenstein). Nella loro relazione c’è una sorta di lotta per determinare chi è il carattere dominante della coppia, ed è questo che distingue questa pellicola dalle altre. Parla della natura della creazione per certi versi. Victor dà a Igor una nuova vita all’inizio del film in modo che lui possa essere visto come una sua creazione e poter rendere così omaggio al suo creatore.

Il film Frankenstein è diretto da Paul McGuigan e vede nel cast oltre all’attore anche James McAvoy e Jessica Brown Findlay.  La pellicola si basa su una sceneggiatura scritta da Max Landis e l’uscita del  film è prevista per il 17 ottobre 2015.