Home Blog Pagina 1447

Death Note: Willem Dafoe è Ryuk nel nuovo poster

death note

Il regista di Death Note Adam Wingard ha condiviso online il nuovo poster per l’adattamento cinematografico del manga di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata. Nel poster possiamo finalmente intravedere il personaggio di Ryuk.

Sebbene l’oscura figura di Ryuk sia brevemente apparsa nel trailer uscito a marzo, il nuovo poster rivela molti più dettagli del personaggio interpretato da Willem Dafoe.

death note poster

Death Note narra la storia di uno studente di nome Light Turner (Nat Wolff) che scopre un misterioso diario in grado di uccidere le persone il cui nome viene scritto all’interno.

Guarda il trailer di Death Note

Nel cast troveremo anche Margeret Qualley, Keith Stanfield, Paul Nakauchi e Shea Whigham.

Death Note verrà distribuito su Netflix il 25 agosto 2017.

 
 

The Batman mostrerà il lato più investigativo del supereroe

the batman suicide squad

Durante la promozione di The War – Il Pianeta delle Scimmie il regista di The Batman Matt Reeves ha dichiarato che vorrebbe mettere in luce il lato più noir e investigativo del Cavaliere Oscuro nel film con Ben Affleck.

Leggi le ultime novità su The Batman

In Batman v Superman: Dawn of Justice abbiamo visto Bruce Qayne (Ben Affleck) costruire una super-armatura e una lancia di kryptonite per sconfiggere Superman ma Matt Reeves vuole mostrare un lato differente del supereroe. In un’intervista a New Trailer Buzz su The War – Il Pianeta delle Scimmie, Reeves ha rivelato maggiori dettagli sul suo approccio all’Uomo Pipistrello.

“C’è la possibilità di fare una versione quasi noir e più detective di Batman, molto incentrata sul suo punto di vista in modo molto, molto potente e che si spera collegherà (lo spettatore) a quello che succede nella sua testa e nel suo cuore.”

Sarà interessante scoprire in quale direzione verrà portato il Cavaliere Oscuro in Justice League e, tra qualche anno, in The Batman.

 
 

Dunkirk: poster italiano del film di Christopher Nolan

Dunkirk film Cerveteri Film Festival

La Warner Bros ha diffuso il poster ufficiale di Dunkirk, l’atteso nuovo film di Christopher Nolan.

Dunkirk film

Guarda il trailer di Dunkirk

CORRELATI:

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017. Nel cast del film sono confermati Mark Rylance, Kenneth Branagh, Fionn Whitehead, Harry Styles, Cillian Murphy e Tom Hardy.

Dunkirk sarà ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e si concentrerà sulla cronaca dell’evacuazione di Dunkerque nel 1940, nota anche come Operazione Dynamo.

La Warner Bros. Pictures distribuirà in tutto il mondo il film il 21 Luglio 2017, il 31 agosto in Italia.

L’evacuazione si svolse dal 27 maggio al 4 giugno: truppe francesi, inglesi e belghe erano rimaste circondate dalle forze tedesche. Circa un milione di soldati. Alla fine dell’operazione se ne salvarono 330 mila grazie alla fuga via mare verso la Gran Bretagna.

 
 

Marvel Studios potrebbero introdurre Captain Britain nel MCU

Captain Britain marvel studios

Il Presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha recentemente dichiarato che alcune case di produzione abbiano parlato della possibilità di portare Captain Britain sul grande schermo. Il personaggio era inizialmente pensato come la versione britannica di Captain America ma le sue origini sono molto diverse, più mistiche che scientifiche.

Captain Britain è comparso per la prima volta nei fumetti nel 1976. Il personaggio, noto anche come Brian Braddock, ottenne i suoi poteri da Merlino e sua figlia dopo un incidente motociclistico quasi mortale. Negli anni seguenti il personaggio è diventato l’eroe difensore della Gran Bretagna, interagendo talvolta con altri supereroi Marvel.

L’informazione è stata svelata durante varie conferenze stampa per la promozione di Spider-Man: Homecoming. La rivista online HeyUGuys ha chiesto a Feige se Captain Britain apparirà mai nel MCU. Il presidente dei Marvel Studios ha così risposto:

“Ne abbiamo parlato. Ci sono molti attori che chiedono della parte, quindi vedremo.”

Non è una sorpresa che ci sia interesse per un remunerativo ruolo all’interno del MCU. Captain Britain è il perfetto mix di elementi scientifici e mistici, da poco incorporati nel Marvel Cinematic Universe con Doctor Strange, interpretato da Benedict Cumberbatch.

Per ora Marvel è impegnata con otto film già in programma e sicuramente aggiungerà alla sua rosa altri sequel e spin-off. Tuttavia, alcuni personaggi potrebbero non tornare più dopo il quarto film sugli Avengers e questo lascerebbe spazio a nuovi eroi, tra cui Captain Britain.

 
 

Fast and Furious: Michelle Rodriguez lascerà il franchise?

michelle rodriguez fast and furious

Michelle Rodriguez ha annunciato che potrebbe lasciare la saga di Fast and Furious se il franchise non comincerà a dare uguale importanza ai suoi protagonisti femminili. L’attrice ha interpretato la pilota Letty Ortiz sin dal primo film della serie e, da allora, il suo personaggio ha subito svariati cambiamenti.

Nel corso di diciotto anni, Rodriguez è apparsa in sei degli otto film della saga ed è l’unico membro femminile originale del remunerativo franchise targato Universal Pictures.

I commenti di Rodriguez giungono proprio il giorno dell’uscita di The Fate of the Furious (l’ultimo capitolo della seria) in versione digitale. Sul suo account Instagram ufficiale, l’attrice si è rivolta ai produttori affermando che dovrebbero dare più luce ai protagonisti femminili della serie o non avrà altra scelta se non lasciare il franchise. Nella didascalia, Rodriguez ha scritto:

“F8 è uscito oggi in versione digitale. Spero che decidano di mostrare un po’ d’amore per le donne del franchise nel prossimo film o dovrò dire addio a un franchise amato. È stato bello e sono grata per l’opportunità che i fan e lo studio mi hanno dato negli anni… Un Amore”

michelle rodriguez instagram

Il franchise di Fast and Furious è sempre stato fin troppo carico di testosterone e l’attrice ha voluto specificare che sembra che la saga si sia dimenticata di dare peso ai suoi personaggi femminili. In effetti, negli anni Fast and Furious ha continuato ad arricchirsi di protagonisti maschili (come quelli interpretati da Dwayne ‘The Rock’ Johnson e Jason Statham).

Leggi le ultime novità su Fast and Furious

Personaggi come quelli di Giselle (Gal Gadot) e Ramsey (Nathalie Emmanuel) sono stati sicuramente essenziali per la saga ma hanno continuamente perso importanza e Letty (Michelle Rodriguez) sembra essere l’unica protagonista femminile rimasta, insieme all’appena introdotta Cipher (Charlize Theron), nemica del gruppo nell’ottavo capitolo della saga.

 

 
 

Spider-Man Homecoming: tre nuove clip, “Shocker VS. Vulture”

Marvel Studios ha diffuso tre nuove clip di Spider-Man Homecoming, l’atteso film standalone sul nuovo Uomo Ragno interpretato da Tom Holland. Tra le clip spiccano quelle su “Shocker VS. Vulture” e quella dove protagonista è “Washington Monument

LEGGI ANCHE: Spider-Man Homecoming: Feige spiega perchè il sequel si svolgerà dopo il quarto Avengers

https://youtu.be/YbHY01k-PEg

https://youtu.be/ebVE0jh_s-g

https://youtu.be/JLfABP_xIV8

LEGGI ANCHE: Spider-Man Homecoming: 10 motivi per cui potrebbe essere il miglior film

[nggallery id=3139]

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Spider-Man HomecomingIl giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

 
 

Deadpool 2: l’eroe impugna la pistola nelle nuove foto dal set

deadpool

Continuano le riprese di Deadpool 2, e dopo la festa per bambini, oggi arrivano le nuove foto dal set in cui è l’eroe impugna una pistola. Le immagini arrivano dal sito JJ.

[nggallery id=3144]

Deadpool 2: Cable sta arrivando, nelle foto dal backstage

CORRELATI:

Deadpool ha incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari. Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.

Diretto da David Leitch, Deadpool 2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del Mercenario Chiacchierone della MarvelZazie Beetz sarà Domino, Josh Brolin sarà invece Cable.

 
 

Justice League: Zack Snyder rivela una nuova di Ben Affleck come Batman

Justice League

Zack Snyder non è più al comando di Justice League, ma questo non gli impedisce di fare promozione al film e oggi grazie al regista abbiamo una nuova foto che ritrae Ben Affleck come Batman

Nella foto il costume sembra quello del film Batman v Superman, dunque non siamo di fronta ad una nuova foto dal film Justice League, però rimane comunque un’immagine notevole:

Batman Ben Affleck

Justice League: torna la Batmobile per i reshoot del film DC

Justice League sarà diretto da Joss Whedon, che ha sostituito alla fine della produzione Zack Snyder, ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Justice League: trailer del film di Zack Snyder

 
 

Il regista di Boondock Saints dirigerà un nuovo thriller

boondock saints

Troy Duffy, regista dell’acclamato Boondock Saints, tornerà finalmente alla regia dopo quasi un decennio dal suo ultimo progetto. Negli anni ’90 Boondock Saints ricevette una caldissima accoglienza da parte di pubblico e critica, sebbene fosse un film indipendente mal distribuito. La storia dei due fratelli vigilanti di Boston (Sean Patrick Flanery e Norman Reedus) catturò l’immaginazione di moltissimi fan, divenendo infine un film cult.

Quattro anni dopo, Duffy fu il soggetto di un documentario chiamato Overnight, che narrava del successo e fallimento del regista. Nel 2009, Duffy diresse Boondock Saints 2: Il giorno di Ognissanti, che però non ottenne il successo sperato e fu detestato dalla critica. Finalmente ora, dopo otto anni, il regista ha deciso di tornare dietro la cinepresa.

Troy Duffy dirigerò un film intitolato The Blood Spoon Council, come confermato da un comunicato stampa diffuso dal produttore Oceanside Media, azienda australiana fondata dal produttore Scott Clayton. Il film, scritto da Duffy e il giovane Criss Lassiter, è stato descritto come un ‘agghiacciante thriller psicologico’ in cui il Consiglio del Cucchiaio del Sangue, un gruppo di vigilanti, andrà alla caccia di serial killer. Secondo la descrizione della trama:

“L’FBI incarica un giovane profiler per entrare nella testa del leader del gruppo. Ma le loro indagini vengono ostacolate quando il ragazzo comincia ad avere a che fare con un gioco segreto di guardie e ladri voluto da una mente come non se ne sono mai viste prima.”

Il comunicato stampa non specifica nulla riguardo al cast ma fa menzione dei futuri progetti di Troy Duffy, tra cui Rock ‘Em Sock ‘Em and Black Ghost, un film d’azione estrema. Nel comunicato viene anche menzionato un terzo film della saga di Boondock Saints così come un reboot televisivo della serie, annunciato all’inizio del 2017.

Ancora non è stata rilasciata una data di uscita per The Blood Spoon Council.

 

 
 

Spider-Man: Tom Holland vorrebbe adattare la Saga del Clone

tom holland spider-man homecoming

Tom Holland, primo Peter Parker del MCU, vorrebbe portare sullo schermo una delle storie più controverse di Spider-Man: la Saga del Clone. Con l’imminente uscita di Spider-Man: Homecoming (che otterrà senz’altro il consenso di pubblico e critica) Marvel Studios e Holland stanno già pensando al futuro del personaggio.

Spider-Man è uno dei personaggi con il più grande ventaglio di nemici nella storia dei fumetti e l’Avvoltoio (Michael Keaton), uno dei preferiti dai fan, farà finalmente il suo debutto in Spider-Man Homecoming. Un altro villain molto popolare è Venom che, però, avrà un film a lui dedicato prodotto da Sony e non legato al MCU.

In un’intervista a Cinema Blend, tuttavia, Holland si è dimostrato molto entusiasta all’idea di portare sul grande schermo altri Spider-Man, adattando la Saga del Clone:

“Sarebbe così figo… Potrei interpretare sette personaggi. Questo vorrebbe dire sette assegni! E mi piace l’idea di avere personaggi di fronte a Spider-Man con i suoi stessi poteri… E avrebbe senso, perchè la clonazione sta più o meno diventando realtà. Avrebbe senso parlarne. Come direbbe un cattivo ‘Questo ragazzo ha dei super poteri, ne voglio venti come lui che combattano per me. Prenderò uno dei suo capelli e cercherò di clonarlo.’ E ovviamente andrebbe malissimo!”

Holland è ovviamente sarcastico ma ha suggerito un’idea fantascientifica interessante, sebbene abbia poco in comune con il materiale originale.

Leggi le ultime novità sul futuro di Spider-Man nel MCU

La saga ha origine in un episodio di Spider-Man pubblicato nel 1974 in cui il suo nemico Sciacallo (che forse comparirà nel MCU) clonò Peter Parker. Il clone poi si sacrificò alla fine della storia, o così parve. Negli anni ’90 Marvel lo riportà alla vita chiamandolo Ben Reilly (dal nome dello zio di Peter Parker e il cognome originale di zia May), che divenne poi Scarlet Spider. Si scoprì poi che Ben Reilly era, in realtà, Peter Parker e che quindi i lettori lessero per vent’anni le avventura del www. Fu una saga molto problematica.

Sebbene l’idea possa essere interessante, difficilmente Marvel Studios porterà sul grande schermo una delle sue storie più complesse.

 
 

Avengers Infinity War: nuove foto dell’armatura di Iron Man

Avengers: Infinity War

Le ultime foto dal set di Avengers Infinity War mostrano molto chiaramente la nuova armatura di Iron Man. Tony Stark (Robert Downey Jr.) ha pressoché cambiato armatura (talvolta più di una) per ogni film in cui è apparso. Effettivamente, in quanto inventore, rimodellare e aggiornare il proprio costume fa parte della personalità di Iron Man e ora la sua armatura vanta molte più funzioni rispetto a quella del primo film a lui dedicato.

Non è una sorpresa che Iron Man abbia ricevuto un upgrade per Infinity War: combatterà per le sorti dell’universo e Star vorrà la migliore armatura possibile per salvarlo. [nggallery id=2853]

Il sito Just Jared ha appena diffuso delle nuove foto dal set in cui possiamo vedere con maggior dettagli la nuova armatura di Stark. Il reattore arc sembra simile a quello che aveva in Captain America: Civil War e che avrà in Spider-Man: Homecoming. I dettagli sulle braccia mostrano le maggiori differenze ma potrebbero subire modifiche grazie alla magia degli effetti visivi.

Guarda altre immagini dal set di Avengers Infinity War

La nuova armatura dovrà essere in grado di funzionare persino nello spazio per combattere il potente Thanos. Sebbene le immagini mostrino più dettagli, il nuovo costume di Tony Stark potrebbe venire alterato nel corso della produzione. Non c’è dubbio che l’armatura del celebre personaggio del MCU sarà uno dei dettagli più avvincenti del film Marvel Studios.

 

 
 

Kristen Stewart: tra film e fidanzate, la carriera dell’attrice

kristen stewart
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Kristen Stewart  è stata la prima attrice americana a ricevere il Cesar Award per Miglior Attrice Non Protagonista per il suo ruolo nel film di Olivier Assayas, SILS MARIA, in cui recitava al fianco di Juliette Binoche. Ha ricevuto anche altri riconoscimenti per la sua performance in SILS MARIA, tra cui il premio come Miglior Attrice Non Protagonista dalla National Society of Film Critics, dalla NewYork Film Critics Circle e dalla Boston Society of Film Critics.

CAFÉ SOCIETY segna la sua terza collaborazione come co-protagonista, con Jesse Eisenberg, dopo AMERICAN ULTRA e ADVENTURELAND.

kristen stewart film

Kristen Stewart è apparsa di recente nel film di Kelly Reichardt, CERTAIN WOMEN, che è stato presentato al Sundance Film Festival di quest’anno, e nel film di Drake Doremus, EQUALS, presentato nel 2015 al Festival di Venezia. Ultimamente la Stewart ha nuovamente lavorato con Olivier Assayas, il regista di SILS MARIA, in PERSONAL SHOPPER, e a breve apparirà con un ruolo protagonista nel film drammatico sulla guerra in Iraq del regista Ang Lee, BILLY LYNN’S LONG HALFTIME WALK.

Kristen Stewart ha recitato nel ruolo di “Bella Swan” nella serie di successo in cinque capitoli, THE TWILIGHT SAGA, ed ha anche interpretato il ruolo protagonista nel film, BIANCANEVE E IL CACCIATORE. Acclamata la sua performance nel ruolo della moglie di Dean Moriarty, Marylou, nell’adattamento cinematografico di Walter Salles, del romanzo di Jack Kerouac, ON THE ROAD.

Dopo essersi fatta conoscere dal pubblico di tutto il mondo nel 2002, con il film in cui recitava al fianco di Jodie Foster per la regia di David Fincher, PANIC ROOM, ha sempre scelto e recitato in ruoli di grande impatto e che rispecchiassero difficili sfide professionali: come il film di Sean Penn, INTO THE WILD – NELLE TERRE SELVAGGE; THE RUNAWAYS (nel ruolo di Joan Jett); WELCOME TO THE RILEYS; nel film di Mary Stuart Masterson, THE CAKE EATERS – LE VIE DELL’AMORE; THE YELLOW HANDKERCHIEF; WHAT JUST HAPPENED- DISASTRO A HOLLYWOOD; IL BACIO CHE ASPETTAVO; THE MESSENGERS; ZATHURA- UN’AVVENTURA SPAZIALE; SPEAK; GIOVENTÙ VIOLATA- FIERCE PEOPLE; TRE RAGAZZI PER UN BOTTINO; UNDERTOW; OSCURE PRESENZE A COLD CREEK; LA SICUREZZA DEGLI OGGETTI; CAMP X-RAY; STILL ALICE e ANESTHESIA.

Kristen Stewart  vive a Los Angeles. Le curiosità sull’attrice.

Kristen Stewart e il debutto fortunato

Kristen Stewart panic roomKristen Stewart ottenne il primo ruolo di importanza rilevante solo grazie ad una sostituzione. Infatti dovette sostituire Hayden Panettiere come Sarah Altman in Panic Room (2002) poco prima dell’inizio delle riprese.

Kristen Stewart fidanzata

Dopo aver avuto molte relazioni, tra cui quella famosa con il collega di set Robert Pattinson, Kristen Stewart è fidanzata con Stella Maxwell.

Kristen Stewart, sexy e hot

Kristen Stewart  è stata nominata la N.3 dalla FHM come “donne più sexy del mondo” nel 2010. Nella stessa lista nel 2011 era al 13°.

Kristen Stewart e i suoi film favoriti

ShiningI suoi film preferito sono Shinning di Stanley KubrickRagazzi perduti.

 
 

La Bella e la bestia: in home video il film con Emma Watson

La Bella e la Bestia

La Bella e la bestia, la fiaba senza tempo che ha conquistato generazioni di appassionati arriverà in Blu-Ray 3D, Blu-Ray, DVD e su tutte le piattaforme digitali dal 29 giugno.

Grazie ai numerosi contenuti speciali sarà possibile immergersi nella magia e nella musica del film come mai prima d’ora e scoprire il making of di questo straordinario capolavoro Disney.

La clip inedita del La Bella e la Bestia

Il film Disney La Bella e la Bestia, rivisitazione live-action dell’amatissimo classico d’animazione, dopo aver conquistato il pubblico anche in questa nuova versione grazie alla sua storia senza tempo e ai personaggi rimasti nel cuore del pubblico, arriverà in home video in Blu-Ray 3D, Blu-Ray,  Dvd e su tutte le piattaforme digitali dal prossimo 29 di giugno.

La Bella e la Bestia, in home video sorprenderà lo spettatore grazie ai tanti contenuti speciali inclusi nella versione blu-ray: si potranno seguire da vicino i filmmakers e il cast per scoprire come questo amatissimo film d’animazione è stato trasformato in un nuovo classico live-action, partendo dalla prima incantevole lettura del copione, per arrivare a un affascinante approfondimento che mostra come il film abbia preso vita grazie a scenografie sfarzose, costumi elaborati e tecnologie all’avanguardia. Un esclusivo documentario presentato da Emma Watson e incentrato sulle meravigliose donne che hanno preso parte alla realizzazione del film, più di 10 minuti di scene eliminate e svariati contenuti speciali musicali, tra cui il video musicale del brano di “Beauty and the Beast” con Ariana Grande e John Legend, la toccante versione eseguita da Celine Dion del nuovo brano “How Does a Moment Last Forever”, e la possibilità di selezionare direttamente le canzoni preferite tra gli indimenticabili brani del film.

La descrizione dei contenuti speciali, inclusi nella versione Blu-Ray e Blu-Ray 3D:

  • Una storia di bellezza – Scoprite come un film d’animazione amatissimo è stato trasformato in un nuovo classico live-action.
  • Le donne dietro a La Bella e la Bestia – Emma Watson presenta le talentuose donne che hanno lavorato a tutti gli aspetti della produzione per dare vita a questa magica storia.
  • Un momento con Celine Dion – Celine Dion racconta com’è stato cantare “How Does a Moment Last Forever” e cosa significhi far parte dell’eredità de La Bella e la Bestia.
  • Dalla canzone allo schermo: le sequenze del musical – Scoprite i segreti dietro alla realizzazione di alcuni dei momenti più celebri de La Bella e la Bestia.
    • “Belle” – I filmmakers e il cast rivelano cosa hanno provato nel girare questa memorabile scena.
    • “Stia Con Noi” – Scoprite come è stata creata quest’epica scena, realizzata principalmente in digitale.
    • “Gaston” – Unitevi al cast nelle prove e nelle riprese di questo numero musicale trascinante ed entusiasmante.
    • “La Bella e la Bestia” – Siete invitati sul set per le riprese di questa classica scena, amata da tutti gli appassionati.
  • Scene eliminate
    • Introduzione del regista Bill Condon – Il regista Bill Condon presenta una serie di scene che, per un motivo o per un altro, sono state tagliate dal film.
    • Gaston corteggia Belle – Fiero di sé per aver ripristinato l’ordine tra i cittadini, un trionfante Gaston tenta di corteggiare Belle.
    • Pane e marmellata per Agata – Mentre si reca al mercato come tutte le mattine, Belle va a trovare Agata, la mendicante del villaggio.
    • Assalto alle porte di Ghiaccio – Guidata da Gaston, la folla impazzita oltrepassa le difese del castello.
    • Lumière incendia Le Tont – Mentre attorno a loro infuria la battaglia, Le Tont si azzuffa con Spolverina ma viene interrotto in un modo estremamente improvviso e… scottante.
    • Monsieur Toilette — Le Tont fugge dalla battaglia e si rifugia in uno stanzino, dove viene spaventato da uno degli abitanti del castello.
    • Tockins salva Lumière – Quando la pescivendola Clothilde minaccia Lumière, Tockins vola in suo soccorso.
    • Ragazze sdolcinate– Tre ragazze del villaggio inseguono Chicco e Froufrou – il cane di Madame Guardaroba, che è stato trasformato in un poggiapiedi – nella cucina, dove le attende una sorpresa.
    • Le Tont Monsieur Toilette riuniti – Dopo che l’incantesimo viene spezzato e gli abitanti del castello tornano umani, Le Tont e il suo nuovo amico si incontrano ancora una volta.
  • Canzone estesa “Days in the sun” con introduzione di Bill Condon – Scoprite ulteriori dettagli sull’infanzia della Bestia in una versione alternativa di questo meraviglioso brano,  presentata dal regista.
  •  “La Bella e la Bestia” Video musicale di Ariana Grande e John Legend– Gli artisti pluripremiati Ariana Grande e John Legend eseguono una toccante versione di questa canzone iconica.
  • Video Musicale: La Bella e la Bestia – Accompagnateci sul set per catturare la magia del video musicale “Beauty and the Beast”, con Ariana Grande e John Legend.
  • Selezione canzoni Disney – Selezionate direttamente le vostre canzoni preferite e cantate insieme al film.
    • “Belle”
    • “Stia con Noi”
    • “Ecco Gaston”
    • “La Bella e la Bestia”

DVD:

  • Video musicale: “La Bella e la Bestia”

La Bella e la Bestia è interpretato da un cast stellare che comprende Emma Watson nel ruolo di Belle, Dan Stevens nei panni della Bestia, Luke Evans nel ruolo di Gaston, Kevin Kline nelle vesti di Maurice, Josh Gad nei panni di Le Tont, Ewan McGregor nel ruolo di Lumière, Stanley Tucci nel ruolo del Maestro Cadenza, Audra McDonald nel ruolo di Madame Guardaroba, Gugu Mbatha-Raw nel ruolo di Spolverina, Hattie Morahan nei panni della maga e Nathan Mack nel ruolo di Chicco, con Ian McKellen nel ruolo di Tockins e Emma Thompson in quello di Mrs. Bric.

Diretto da Bill Condon e basato sull’omonimo film d’animazione del 1991, La Bella e la Bestia è stato sceneggiato da Stephen Chbosky ed Evan Spiliotopoulos. Alan Menken ha composto la colonna sonora, che comprende nuove registrazioni delle canzoni originali scritte da Menken e Howard Ashman, e tre nuovi brani scritti da Menken insieme a Tim Rice. Il film è prodotto da David Hoberman, p.g.a. e Todd Lieberman, p.g.a. per Mandeville Films, mentre Jeffrey Silver, Thomas Schumacher e Don Hahn sono i produttori esecutivi.

 “Si tratta di una storia – e soprattutto di una colonna sonora, che è stata scritta 25 anni fa – semplicemente magica ed è per questo che gli spettatori ne sono ancora così attratti. È un’esperienza speciale”. – spiega il regista Bill Condon.

Grazie alla maestria e all’immaginazione di Condon e del suo straordinario team creativo, gli spettatori di ogni età verranno conquistati ancora una volta da una storia piena di musica, avventura e romanticismo.

 
 

Ciné – Giornate Estive di Cinema: gli ospiti e le anteprime

Ciné – Giornate Estive di Cinema

Si svolgerà a Riccione dal 4 al 7 luglio 2017 la settima edizione di  Ciné – Giornate Estive di Cinema la manifestazione dell’industria cinematografica nazionale, promossa e sostenuta da ANICA, in collaborazione con ANEC ed ANEM, prodotta ed organizzata da Cineventi. Ciné, oltre che un momento di incontro per gli addetti ai lavori, conferma la sua vocazione festivaliera con una serie di appuntamenti ed eventi rivolti al grande pubblico. Ma soprattutto Ciné vuole essere un importante momento di festa per il cinema italiano, con tanti ospiti che animeranno la settima edizione.

Da Fausto Brizzi, che parlerà in anteprima del nuovo film Poveri ma ricchi 2, in uscita per Warner Bros. a Natale, sequel della commedia campione di incassi dello scorso Natale, a  Alessio Maria Federici con Ambra Angiolini e Pietro Sermonti, sempre per Warner Bros., che presenteranno Terapia di coppia per amanti, tratto dall’omonimo romanzo di Diego De Silva, in uscita in autunno.

Vasto il parterre di ospiti targato Medusa con Donato Carrisi, al suo esordio alla regia con La ragazza nella nebbia, tratto dal suo romanzo omonimo del 2015, il duo comico formato da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, anche loro per la prima volta dietro la macchina da presa alla regia del film Vengo anch’io, commedia in uscita il prossimo autunno che li vede anche protagonisti, Vincenzo Salemme, Max Tortora e Carlo Buccirosso protagonisti della nuova commedia dei fratelli Vanzina Caccia al tesoro (nelle sale italiane a novembre), ed infine Neri Parenti con Massimo Boldi per presentare Natale da chef.
Anche Vision Distribution sarà a Ciné per presentare i propri titoli alla presenza di Alessandro Gassman, regista e interprete del road movie Il Premio, e Lillo tra i protagonisti della commedia Nove lune e mezza, opera prima della regista Michela Andreozzi. A presentare invece la nuova commedia di Natale di casa Filmauro sarà presente Paolo Ruffini.
Saranno a Riccione anche Vinicio Marchioni e Anna Foglietta con i registi Matteo Botrugno e Daniele Coluccini per presentare Il contagio, opera seconda che uscirà per Notorious Pictures, tratta dal romanzo di Walter Siti che vede nel cast anche Vincenzo Salemme, Maurizio Tesei e Daniele Parisi.

Il cinema italiano è anche protagonista della mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi dal titolo “Mari di cinema” che inaugurerà domenica 2 luglio a Villa Mussolini (ad ingresso gratuito e visitabile per tutto il mese di luglio), in cui sfilano una trentina di film dell’ultimo ventennio dalle location marinare, dal clima e dai generi diversi, fissati dall’obiettivo di molti dei più importanti fotografi di scena delle ultime generazioni. Le foto, che compongono una singolare galleria in cui attrici, attori e registi si confrontano col mare e con i suoi paesaggi, arrivano dal fondo CliCiak  del Centro Cinema Città di Cesena. C’è la spiaggia vacanziera di La prima cosa bella di Paolo Virzì e di Da zero a dieci di Ligabue, l’angolo dell’isola del Giglio con adagiata di lato la nave Costa Crociera osservata dal protagonista de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. E ancora il mare invernale del litorale laziale di Suburra di Stefano Sollima e di Non essere cattivo di Claudio Caligari, le scogliere sarde di Piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo e quelle delle Tremiti de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana.

 Come da tradizione, martedì 4 luglio non mancherà il consolidato appuntamento dei CinéCiak d’oro, evento dedicato ai protagonisti della commedia italiana durante il quale Piera Detassis, direttrice di CIAK, consegnerà i premi alle pellicole che nel corso dell’anno hanno lasciato il segno. La serata si chiuderà con una conversazione-spettacolo con un protagonista del genere, che nelle edizioni precedenti ha visto alternarsi grandi nomi del nostro cinema come Christian De Sica, Claudia Gerini, Paola Cortellesi, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli.

Non mancheranno a Ciné anche grandi anteprime tra cui uno dei titoli più attesi dell’estate, Atomica Bionda (Atomic Blonde), adattamento della graphic novel The Coldest City, un thriller ad alto contenuto di azione e sensualità interpretato dal premio Oscar Charlize Theron nei panni di un’esperta di intelligence britannica e da  James McAvoy (in uscita il 17 agosto per Universal Pictures). Sarà speciale anche l’anteprima per gli  accreditati del nuovo action movie firmato Edgar Wright, Baby Driver (nelle sale italiane dal 7 settembre per Warner Bros.), che vede il premio Oscar Jamie Foxx protagonista di un’esilarante commedia che mescola crimine ed inseguimenti in auto, condita da una musica elettrizzante.

Anche quest’anno il programma delle Giornate Estive di Cinema si arricchisce con l’offerta di CinéMax, la sezione di Ciné che si rivolge al grande pubblico con un programma di eventi culturali e di spettacolo: una settimana di eventi speciali, anteprime e retrospettive d’autore nell’arena allestita in Piazzale Ceccarini e al CinePalace a partire dal 1 luglio. Tra le anteprime per il pubblico: Due sotto il burqa (Some like it veiled), sorprendente opera prima della regista franco-iraniana Sou Abadi (in sala da dicembre per I Wonder Pictures);  il documentario Safari di Ulrich Seidl, in cui il regista segue le battute di caccia e registra voci e riflessioni dei suoi protagonisti con uno stile diretto e non risparmiando allo spettatore i particolari del mondo che documenta, evidenziandone impietosamente le venature grottesche (distribuito da Lab80); la storia di una passione travolgente e proibita raccontata da Rolando Colla in 7 giorni (in uscita ad agosto per Solaria Film – Movimento Film in collaborazione con Lo Scrittoio); e ancora il documentario Bagnini e Bagnanti diretto da Fabio Paleari e Luca Legnani (distribuito da 102 Distribution), un viaggio tra le spiagge più famose della penisola alla scoperta della leggendaria figura del bagnino e dell’immaginario che porta con sé, dentro e fuori dai cliché.

Tra i film che saranno proiettati (ad ingresso gratuito), ci sarà anche una sezione dedicata al tema “MARI DI CINEMA”, con 4 pellicole le cui immagini sono anche in mostra: Terraferma di Emanuele Crialese, Indivisibili di Edoardo De Angelis, Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo e Immaturi – il viaggio di Paolo Genovese.

Non manca inoltre un programma interamente pensato per i più piccoli: CinéCamp,  il nuovo progetto di Ciné con quattro giorni di proiezioni, giochi, attività, laboratori ed eventi collegati al mondo del cinema e pensati appositamente per far appassionare anche i più piccoli alla settima arte, realizzato in collaborazione con Giffoni Film Festival. Ad intrattenere il pubblico di Riccione, inoltre, ci saranno gli youtuber di Casa Surace, che proprio nell’ambito delle Giornate Estive di Cinema realizzeranno un corto inedito a sostegno del cinema e della fruizione in sala (per iniziativa di Ciné e ANICA) che verrà presentato in anteprima a Ciné.

Le convention delle distribuzioni, che presenteranno in anteprima i titoli della prossima stagione, prenderanno il via martedì 4 con The Walt Disney Company Italia, per proseguire mercoledì 5 con Universal Pictures, Adler, Notorious Pictures, Warner Bros, Videa, Koch Media e Ambi Media; giovedì 6 luglio sarà la volta di 20th Century Fox, Cinema, M2 Pictures, Vision Distribution, Medusa, I Wonder Pictures, Lucky Red, per concludere venerdì 8 con Eagle Pictures, Bim Distribuzionee 01 Distribution. Negli stessi giorni saranno inoltre presentati i reel di Distribuzione Indipendente, Distribuzione Cinema, Merlino Distribuzione, Officine Ubu, Rai Com, Twelve Entertainment, Altre Storie.

 Anche quest’anno le Giornate Estive di Cinema dedicheranno uno spazio all’aggiornamento professionale con gli ANICALAB, l’appuntamento di confronto sui temi della produzione, della distribuzione e dell’esercizio; con il convegno, promosso dalle associazioni di categoria a cura di Box Office, sulla produzione cinematografica italiana e con la presentazione della ricerca realizzata da GFK, richiesta da Anica e finanziata dal Mibact, relativa alla fruizione stagionale del cinema e alle direttrici di soluzione finalizzate ad allungare la stagione cinematografica.

 
 

Ischia Film Festival 2017: proiettato Falchi di Toni D’Angelo

Falchi

Grande successo ieri sera l’Ischia Film Festival 2017 per la proiezione di “Falchi” presentata dal regista Toni D’Angelo che ha anche annunciato in anteprima il suo nuovo progetto. 

Ho iniziato la preparazione di Calibro 9, non un remake ma la stessa storia raccontata 45 anni fa nel film di Umberto Lenzi, ma resa attuale. Quindi il film non comincerà con la famosa valigia piena di banconote, sostituita da transazioni finanziarie criptate. Ma in 45 anni non è cambiato comunque nulla: c’è la N’drangheta che ormai un’organizzazione criminale internazionale con forti legami con lo Stato e una Milano con un lato oscuro. Il gioco è proprio quello: raccontare come l’Italia sia sempre la stessa e dimostrare che un certo cinema di genere considerato di serie B era straordinario nella forma e nei contenuti. Sarà una co-produzione internazionale, ma ci vorrà un po’ di tempo, dobbiamo iniziare ancora a scrivere, quindi credo che sarà pronto tra un paio d’anni“.
 
 

Martin Scorsese: i film del regista italo-americano

Martin Scorsese The Irishman
Foto di Aurora Leone © Cinefilos.it

Martin Scorsese è nato nel 1942 a New York City ed è cresciuto nel quartiere di Little Italy che in seguito ispirerà molti dei suoi film. Scorsese si è laureato in comunicazione cinematografica nel 1964 e poi ha ottenuto un Master of Arts nel 1966 alla New York University’s School of Film. In quel periodo ha girato numerosi corti vincitori di premi, come La grande rasatura.

Nel 1968 Martin Scorsese  ha diretto il suo primo film Chi sta bussando alla mia porta? Nel 1970 è stato assistente alla regia e montatore del documentario Woodstock e nel 1973 ottenne i favori della critica e del pubblico per il suo Mean Streets-Domenica in chiesa, Lunedì all’inferno. Nel 1974 Scorsese ha diretto il suo primo documentario, Italianamerican, e il film Alice non abita più qui.

Martin Scorsese, filmografia

Nel 1976 il suo Taxi Driver ha vinto la Palma d’Oro a Cannes. È del 1977 New York, New York, del 1978 L’ultimo valzer e del 1980 Toro scatenato, che ha ottenuto otto nomination agli Oscar, comprese quella per il miglior film e la miglior regia. Scorsese ha poi proseguito con la regia di Fuori orario, Re per una notte, Il colore dei soldi, L’ultima tentazione di Cristo, Quei bravi ragazzi, Cape Fear – Il promontorio della paura, Casinò, Kundun, L’età dell’innocenza e Al di là della vita.

Nel 1996 Martin Scorsese ha girato il documentario di 4 ore Un secolo di cinema – Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese, co-diretto con Michael Henry Wilson. Il docimentario era stato commissionato dal British Film Institute per celebrare il centesimo anniversario della nascita del cinema.

Nel 2001 Martin Scorsese ha girato Il mio viaggio in Italia, un documentario epico che dimostra il suo amore per il cinema italiano. Un progetto che accarezzava da tempo, Gangs of New York, vede la luce nel 2002, e ottiene subito il favore della critica e vince un Golden Globe per la miglior regia. Nel 2003 la PBS trasmette il documentario in sette parti The Blues.

The Aviator, del dicembre 2004, ha vinto cinque Oscar, un Golden Globe e un BAFTA come miglior film. Nel 2005 la PBS trasmette No Direction Home: Bob Dylan come parte della serie “American Masters”. Nel 2006, The Departed – Il bene e il male ha ottenuto il plauso della critica ed è stato premiato con un Director’s Guild of America, un Golden Globe, un New York Film Critics, un National Board of Review e un Critic’s Choice per la miglior regia, oltre a vincere quattro Oscar, fra cui quello per il miglior film e quello per la miglior regia. Il documentario di Scorsese sui Rolling Stones in concerto Shine A Light, è dell’aprile 2008. Nel febbraio 2011 è stato presentato Shutter Island.

Lo stesso anno Scorsese ha realizzato due documentari: A Letter to Elia per PBS, che ha vinto il Peabody Award, e Public Speaking interpretato dallo scrittore Fran Lebowitz per HBO. Recentemente Martin Scorsese ha realizzato per HBO il documentario George Harrison: Living in the Material World, che ha vinto un Emmy, e il film Hugo Cabret, che è stato candidato agli Oscar e ha vinto un Golden Globe per la miglior regia. Il film ha anche vinto 5 Academy Awards e l’AFI’s Best Movie of the Year. Scorsese è stato anche produttore esecutivo della serie di HBO Boardwalk Empire, della quale ha diretto l’episodio pilota. La serie ha vinto un Emmy e un Golden Globe come miglior serie televisiva drammatica e Scorsese ha vinto un Emmy e un DGA per la regia.

Il film più recente di Martin ScorseseThe Wolf of Wall Street che gli ha portato candidature ai DGA, ai BAFTA e agli Academy Award per la miglior regia e ai Golden Globe e agli Academy Award come miglior film. Ha anche co-diretto The 50 Year Argument con David Tedeschi e prodotto l’intera serie e diretto il pilot di Vinyl per HBO.

Fra i tanti premi e riconoscimenti ricevuti da Scorsese ricordiamo il Leone d’Oro al Film Festival di Venezia (1995), l’AFI Life Achievement Award (1997), l’Honoree alla Film Society of Lincoln Center’s 25th Gala Tribute (1998), il DGA Lifetime Achievement Award (2003), il Kennedy Center Honors (2007) e l’HFPA Cecil B. DeMille Award (2010). Nel 2012 Scorsese è stato premiato dalla Broadcast Film Critics Association con un Critics’ Choice Music + Film Award e dalla British Academy of Film e Television Arts con l’Academy Fellowship.

Martin Scorsese e la Film Foundation

Martin Scorsese ha fondato e presiede la Film Foundation, organizzazione no-profit che si dedica alla conservazione e alla protezione della storia del cinema. Nel 2007 a Cannes Scorsese ha presentato la World Cinema Foundation, che ha fondato e presiede, un’organizzazione not-for-profit dedicata alla conservazione e al restauro di film trascurati a livello mondiale, con speciale attenzione ai paesi in via di sviluppo, troppo carenti di risorse tecniche e finanziarie per essere autonomi.

 
 

Adam Driver: da Girls a Star Wars, la sua carriera

Adam Driver
di Luigi De Pompeis

Adam Driver è “Kylo Ren” in Star Wars: Il risveglio della Forza di J.J. Abrams e riprenderà lo stesso ruolo in Star Wars: Episodio VIII, che uscirà nel 2017. Recentemente Adam Driver è apparso in Midnight Special di Jeff Nichols, distribuito dalla Warner Bros., con Michael Shannon, Joel Edgerton e Kirsten Dunst.

Adam Driver, filmografia

Adam Driver è protagonista del film di Jim Jarmusch Paterson, premiato al Film Festival di Cannes e lanciato negli Stati Uniti il 28 dicembre 2016. Per quel film Adam Driver ha ottenuto una nomination al Gotham Award come miglior attore. A settembre ha terminato le riprese di Logan Lucky di Steven Soderbergh, con Channing Tatum e Daniel Craig.

Adam Driver ha lavorato anche in Giovani si diventa di Noah Baumbach, con Ben Stiller, Naomi Watts e Amanda Seyfried e in Hungry Hearts di Saverio Costanzo, con Alba Rohrwacher, che nel 2014 è stato presentato al festival di Venezia e gli ha fatto vincere la Coppa Volpi.

Nel 2014 Adam Driver ha lavorato nella commedia drammatica di Shawn Levy This is Where I leave You con Jason Bateman, Connie Britton, Tina Fey e Jane Fonda e nel film apprezzato dalla critica Tracks – Attraverso il deserto di John Curran con Mia Wasikowska. Nel 2013 è apparso nel film dei fratelli Coen candidato agli Oscar e ai Golden Globe A proposito di Davis, con Oscar Isaac, nel film di Steven Spielberg candidato anch’esso agli Oscar, Lincoln con Daniel Day-Lewis, in Frances Ha di Noah Baumbach con Greta Gerwig e nell’apprezzato film di Clint Eastwood J. Edgar con Leonardo DiCaprio.

Adam Driver da poco terminato la sesta e ultima stagione della famosa serie di HBO Girls nella quale recita al fianco di Lena Dunham. La sua performance in Girls gli ha fatto ottenere tre consecutive nomination agli Emmy come miglior attore non protagonista in una serie comica e nel 2015 il premio nella stessa categoria della Critics’ Choice Television. Inoltre, nel 2013, lo show ha vinto un Golden Globe come miglior serie televisiva – commedia o musical e un BAFTA. Nel 2014 Girls ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe per la stessa categoria e agli Emmy come miglior serie comica nel 2012 e 2013. Nel 2012 lo show ha vinto un Peabody Award e è stato dichiarato dalla AFI Programma televisivo dell’anno.

Adam Driver si è laureato alla Juilliard nel 2009, ed è cofondatore dell’organizzazione no-profit AITAF (Arts in the Armed Forces, Inc.). Fra i suoi lavori a Broadway e Off-Broadway ricordiamo “Look Back in Anger” di John Osborne, “Man e Boy” di Terrence Rattigan e “Mrs. Warren’s Profession” di George Bernard Shaw.

 
 

Andrea Marotti dal David agli USA

Andrea Marotti

La storia di Andrea Marotti è l’esperienza esemplare di un italiano che si afferma in un paese straniero e che insieme mantiene e incrementa le relazioni con la terra d’origine. Diplomatosi in uno dei più prestigiosi licei romani, ha frequentato l’Università in California, dove si è subito distinto come allievo brillante, tanto da essere scelto per una spedizione di alto interesse scientifico in Antartide.

Tornato in Italia, dopo aver lasciato un’impronta profonda nel panorama musicale italiano con la fondazione di un locale diventato presto il punto di riferimento per i nuovi cantautori italiani, è passato al campo cinematografico occupandosi di effetti visivi, a riprova della sua versatilità e del suo talento poliedrico.

In questo ambito ha conseguito in pochi anni brillantissimi successi, grazie alla sua peculiare capacità di unire una rarissima perizia tecnica nel realizzare al computer progetti visivi e visionari che stimolino l’immaginazione, con una non minore conoscenza delle ultime innovazioni tecnologiche, e soprattutto con una sensibilità artistica e umana che riesce a dare anima e un senso imprevisto a ogni film\ai film di cui si occupa.

Veloce come il ventoIl suo lavoro risulta così essenziale per garantire a un prodotto filmico un vero successo di critica e di pubblico. Successo riscosso sia in Italia che negli USA, dove si è trasferito nel 2014 e dove risiede tutt’ora. Sul fronte italiano basti citare la Nomination al David di Donatello per i VFX del film Dracula 3D di Dario Argento e da ultimo la vincita del David di Donatello 2017 per i Migliori Effetti Visivi del film di Matteo Rovere Veloce come il Vento.

E sul fronte americano ha dato un apporto essenziale a film come Nightcrawler (con Jake Gyllenhaal, nominato agli Oscar 2015), il pluripremiato It Follows, e importanti film come Monumental (con Jeremy Irons e Maria Bello) e (con Samuel L. Jackson e William Hurt). Ora e produttore esecutivo per i VFX della casa di produzione e post-produzione TUNNEL Inc. a Santa Monica, per la quale sta producendo importanti film.

Cittadino del mondo, contribuisce efficacemente a rendere sempre più positiva e ammirata l’immagine degli Italiani negli USA, e soprattutto crea una vera preziosa sinergia tra i due paesi, tessendo una rete importante di collaborazioni e di relazioni professionali.

 
 

Festa di Roma 2017: David Lynch, Ian McKellen, Xavier Dolan

Ian McKellen

Festa di Roma 2017 – Premio alla Carriera a David Lynch, protagonista di un incontro con il pubblico In programma anche gli Incontri Ravvicinati con Ian McKellen, Xavier Dolan, Chuck Palahniuk, Vanessa Redgrave.

I primi titoli annunciati: Logan Lucky di Steven Soderbergh e NYsferatu di Andrea Mastrovito, evento speciale fra cinema e musica – Una retrospettiva su “La scuola italiana”, il restauro di tre grandi opere del nostro cinema, un’installazione di arte contemporanea, un convegno sulla critica internazionale

Il Direttore Artistico Antonio Monda, d’intesa con la Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Piera Detassis, ha annunciato oggi alcune anticipazioni relative alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 26 ottobre al 5 novembre 2017 all’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo, come lo scorso anno, numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale.

Nel suo lavoro, Antonio Monda è affiancato da un Comitato di Selezione coordinato da Mario Sesti e composto da Richard Peña, Giovanna Fulvi, Alberto Crespi, Francesco Zippel e Valerio Carocci. Il programma completo sarà annunciato nel corso di una conferenza stampa che si terrà martedì 10 ottobre.

INCONTRI RAVVICINATI

Come ogni anno, ampio spazio sarà dedicato agli Incontri Ravvicinati con registi, attori e grandi personalità del mondo della cultura.

David Lynch | Premio alla Carriera

A quarant’anni dall’uscita del suo primo lungometraggio, Eraserhead, la Festa del Cinema 2017 celebra il genio di David Lynch assegnandogli il Premio alla carriera. Il cineasta statunitense, che ha ridefinito il cinema contemporaneo con il suo stile onirico e visionario, incontrerà il pubblico e ripercorrerà la sua straordinaria opera da The Elephant Man a Mulholland Drive, da Blue Velvet a Inland Empire fino alla serie cult I segreti di Twin Peaks. Con gli spettatori dell’Auditorium, Lynch parlerà anche dei tre film che hanno maggiormente influenzato la sua carriera, tra i quali di Federico Fellini.

Ian McKellen

Straordinario attore shakespeariano, vincitore di un Golden Globe e di due Tony Award, candidato a due premi Oscar®, Ian McKellen sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico alla Festa del Cinema. L’interprete inglese si è fatto conoscere in tutto il mondo come Magneto, nella saga cinematografica degli “X-Men”, e nei panni di Gandalf, nelle trilogie de “Il Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”. Ian McKellen condividerà con gli spettatori il suo profondo amore per il cinema, in particolare per il genio comico di Jacques Tati.

Xavier Dolan

Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014 per Mommy e Grand Prix 2016 per È solo la fine del mondo, a soli ventotto anni Xavier Dolan è già considerato uno dei più originali e carismatici cineasti della nuova generazione. Il giovane autore canadese sarà sul palco dell’Auditorium per parlare della sua carriera di artista a tutto tondo, regista e sceneggiatore di sei lungometraggi di successo e di due videoclip (fra cui “Hello” di Adele), apprezzato interprete cinematografico e televisivo.

Chuck Palahniuk

Scrittore di culto, surreale, anticonvenzionale e controverso, Chuck Palahniuk si è fatto conoscere dalla platea internazionale con il suo primo romanzo, “Fight Club”, divenuto un successo planetario in seguito alla straordinaria trasposizione cinematografica firmata da David Fincher. L’Incontro Ravvicinato con Palahniuk sarà intitolato “American Gothic”: lo scrittore parlerà al pubblico dei film dell’orrore che lo hanno maggiormente entusiasmato e inquietato.

Vanessa Redgrave

Con una carriera di oltre cinquanta anni alle spalle, Vanessa Redgrave è considerata una delle massime interpreti viventi, dopo aver recitato per alcuni grandi autori come Michelangelo Antonioni (Blow-Up le ha dato fama internazionale), Fred Zinnemann (il suo Giulia le è valso un Oscar come miglior attrice non protagonista), Sidney Lumet, James Ivory, Brian de Palma, fra gli altri.

 

SELEZIONE UFFICIALE

La Selezione Ufficiale comprenderà circa 35 lungometraggi. Fra questi:

Logan Lucky di Steven Soderbergh

Dopo l’incursione nel mondo della serialità televisiva attraverso le atmosfere gotiche e perturbanti di The Knick, Steven Soderbergh torna sul grande schermo con Logan Lucky, film corale che rievoca circostanze e temi della trilogia di “Ocean”. Nella sua nuova pellicola, il regista premio Oscar per Traffic, autore di celebri produzioni che vanno da Sesso, bugie e videotape a Magic Mike, racconta le fasi di una complessa e rischiosa rapina che si compie nel corso di una delle più note e adrenaliniche gare Nascar. Il cast di star è composto da Channing Tatum, Adam Driver, Riley Keough, Daniel Craig, Seth MacFarlane, Katie Holmes, Hilary Swank, Katherine Waterston e Sebastian Stan.

EVENTO SPECIALE

NYsferatu di Andrea Mastrovito | Con l’Orchestra “Luigi Boccherini” di Lucca

La Festa del Cinema 2017 ospiterà uno speciale evento fra cinema e musica, la proiezione del film NYsferatu di Andrea Mastrovito con l’accompagnamento dal vivo dell’Orchestra “Luigi Boccherini” di Lucca. L’artista italiano, che vive e lavora a New York, ha ridisegnato a mano uno dei capolavori del cinema muto, Nosferatu, realizzato nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau. Il risultato finale – che ha richiesto un’enorme sforzo produttivo, tre anni di lavoro e circa trentamila tavole – è quello di un film d’animazione ambientato in una cupa e misteriosa New York dei nostri giorni, segnata da tensioni razziali nei confronti degli immigrati.

RETROSPETTIVA

“La scuola italiana” è il titolo della retrospettiva, curata da Mario Sesti, che si svolgerà nel corso della dodicesima edizione della Festa del Cinema. Realizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia, “La scuola italiana” è pensata per mettere in luce, indagare e approfondire il lavoro fondamentale, ma spesso meno noto, di alcuni grandi professionisti – dai direttori della fotografia ai montatori, dagli scenografi ai costumisti – che hanno contribuito a fare la storia del nostro cinema, senza dimenticare l’apporto che questi hanno dato ai film di grandi autori internazionali.

RESTAURI

Tre grandi opere restaurate del cinema italiano saranno in programma alla prossima Festa del Cinema: Dillinger è morto di Marco Ferreri, Miseria e nobiltà di Mario Mattoli (entrambi in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia) e Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo (con Istituto Luce Cinecittà).

INSTALLAZIONE

L’arte contemporanea diventa protagonista alla Festa del Cinema con un’installazione che nasce dalla creatività e dall’interazione di sei artisti, sei scrittori e sei registi. Le opere di Piero Pizzi Cannella, Hidetoshi Nagasawa, Roberto Pietrosanti, Marina Sagona, Giuseppe Salvatori e Marco Tirelli dialogano con la penna di Edoardo Albinati, Claudio Damiani, Jhumpa Lahiri, Marco Lodoli, Aurelio Picca ed Elena Stancanelli. La narrazione che ne emerge si fa immagine attraverso sei cortometraggi di giovani registi che saranno proiettati negli spazi dell’Auditorium. L’opera è ideata da Simona Marchini per Associazione Culturale Palatina con la consulenza amichevole del Centro Sperimentale di Cinematografia.

IL RUOLO DELLA CRITICA

Dopo il successo dello scorso anno, la Festa del Cinema torna a parlare del ruolo della critica internazionale

con alcune grandi firme del giornalismo come A.O. Scott (“The New York Times”) e Justin Chang (“Los Angeles Times”). Al dibattito contribuirà anche la storica del cinema Annette Insdorf.

I FILM DELLA NOSTRA VITA: IL MUSICAL

Come ogni anno, il Direttore Artistico e i membri del Comitato di Selezione condivideranno con il pubblico una breve rassegna di film che hanno segnato la loro passione per la settima arte. Dopo il western, la scelta verrà effettuata, per questa dodicesima edizione, all’interno del musical. Ciascun film sarà accompagnato da un incontro con autori, attori e ospiti; inoltre, prima di ogni proiezione della prossima Festa del Cinema, gli spettatori potranno assistere a brevi pillole dei musical più celebri ed evocativi.

 

 
 

Avengers Infinity War: quanto sarà lunga la parte di Spider-Man?

Avengers Infinity War film

Avengers Infinity War prevederà una vastissima carrellata di personaggi ed è quindi lecito chiedersi in che modo il tempo del film sarà suddiviso in base a un eroe piuttosto che in base a un altro.

Kevin Feige, durante la promozione di Spider-Man Homecoming, ha spiegato che il personaggio di Spidey avrà un ruolo molto piccolo, pari a quello che ha avuto in Civil War. Feige ha spiegato che la percezione dello spettatore potrebbe essere diversa, dato che per quando vedremo Infinity War avremo già “fatto amicizia” con il Peter Parker di Tom Holland grazie a Homecoming, ma che i minuti a lui dedicati saranno più o meno gli stessi di Civil War.

Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo Avengers Infinity War

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.

 
 

X-Men Dark Phoenix: il Primo Ministro del Canada con il cast

X-Men Dark Phoenix

Justin Trudeau è senza dubbio un personaggio pubblico e politico che piace moltissimo. Le sua “normalità”, le foto al recente Pride, la sua condotta umana e politica ne fanno un esempio per i politici di tutto il mondo e un vanto per il Canada che lo ha eletto a suo rappresentante.

Di seguito, a confermare la sua vicinanza al mondo dei giovani e la sua sapiente vita “sociale”, Trudeau ha posato con il cast di X-Men Dark Phoenix che è a Montreal per le riprese del film.

Ecco lo scatto:

Jessica Chastain in trattative per X-Men Dark Phoenix: sarà la villain?

X-Men Dark Phoenix è diretto da Simon Kinberg e vede nel cast Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy, Alexandra Shipp, Sophie Turner, Tye Sheridan e Kodi Smit-McPhee. Si unisce al cast anche Will Traval.

La saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Il film sarà ambientato nel 1991 e seguirà gli eventi di X-Men Apocalypse.

 
 

Robert Downey Jr. sul futuro alla Marvel: continuerà a tornare per “buone idee”

robert downey jr.

Robert Downey Jr. sta partecipando alla promozione di Spider-Man Homecoming e durante un’intervista con Cinema Blend ha confermato che continuerà a tornare nei film Marvel fino a che ci saranno buone idee per lui.

L’attore ha confermato la sua presenza in Spider-Man Homecoming come estensione del contratto che doveva concludersi con Avengers 3, dopo i tre film da solista. Tuttavia adesso potrebbe anche partecipare al quarto Avengers e, considerata la sua predisposizione e la bravura degli sceneggiatori Marvel a trovare sempre nuove soluzioni, non dovrebbe sorprenderci l’eventualità che RDJ possa effettivamente tornare in più di un film in futuro.

Robert Downey Jr. non sarà nel sequel di Spider-Man Homecoming

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

 
 

Wonder Woman vs MCU: cosa può imparare la Marvel dal film di Patty Jenkins

wonder woman

Ecco un video che ci fornisce una “lezione di scrittura di cinema” in cui si prende a esempio da seguire il lavoro fatto da Patty Jenkins con Wonder Woman in riferimento ad alcune carenze che, secondo gli autori, avrebbero i film della Marvel. Che ne pensate?

Patty Jenkins vuole un cameo di Lynda Carter

Wonder Woman: Easter eggs e riferimenti al fumetto

CORRELATI:

Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena Anaya e David Thewlis.

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Il film è prodotto da Charles Roven, Zack Snyder e Deborah Snyder, con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca Roven come executive producers.

 
 

Hellboy reboot: ci sarà un uso massiccio di trucco prostetico

Ron Perlman come Red - Hellboy

Mentre prosegue lo sviluppo del reboot di Hellboy, il regista incaricato, Neil Marshall, ha anticipato quale sarà l’approccio del film al trucco e agli effetti visivi, spiegando che ci sarà un massiccio uso di trucco prostetico, nella misura maggiore possibile.

“Sta andando decisamente nella direzione degli effetti pratici nella maggiore quantità possibile. Amo fare in camera ogni volta che posso, e usare la Computer Grafica come uno strumento magnifico è importante per espandere il mondo ma senza dubbio non sostituisce la realtà.”

Hellboy: Rise of the Blood Queen, il primo artwork dal mercato di Cannes

Hellboy: Rise of the Blood Queen, ed è stato scritto da Andrew Cosby, Christopher Golden e Mike Mignola stesso. Inoltre sappiamo che sarà diretto da Neil Marshall (The Descent, Game of Thrones).

Parlando a Silver Screen Beatlo sceneggiatore Cosby ha commentato il tono del film, definendolo più declinato verso l’horror rispetto a quello di del Toro: “Non posso davvero parlare nello specifico della storia, che al momento stanno mantenendo alquanto segreta, ma posso dire che sarà una versione più oscura, più macabra di quella già vista. Neil ha detto all’inizio che camminavamo sul filo del rasoio tra l’horror e il cinecomic, il che è stato musica per la mie orecchie, perché è questo che desideravo nello script, e precisamente quello che Mignola ha fatto con il fumetto.”

Hellboy 3, Guillermo del Toro: il progetto è defunto

Fonte: EW

 
 

Spider-Man era in Iron Man 2: Tom Holland conferma

Spider-Man

Dopo la teoria sui cameo di Stan Lee, Kevin Feige conferma una teoria molto vecchia su Iron Man 2 e sulla presenza di Spider-Man nel film, o meglio, sulla presenza di Peter Parker.

Nel film, ricordiamo, c’è una scena in cui un bambino, con una maschera e dei guanti da Iron Man, si trova a “fronteggiare senza paura” uno dei droni di Justin Hammer. Durante un’intervista con CBM, Tom Holland ha dato conferma che quel bambino è proprio il giovane Parker.

“Posso confermare che si trattava di Peter Parker. E lo posso confermare proprio oggi perché ho parlato della cosa giusto 20 minuti fa con Kevin Feige. Magari ho solo rivelato un grande e vecchio spoiler, ma eccoci qua. Trovo che sia una figata. Mi piace l’idea che Peter Parker faceva già parte di questo universo, fin dal principio.”

Ecco di seguito la scena.

Quello che vedremo in Homecoming, quindi, non sarà il secondo incontro di Iron Man e Peter Parker nel MCU, bensì il terzo!

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

 
 

Emoji – Accendi le Emozioni: il secondo trailer italiano

Emoji – Accendi le emozioni

La SonyPicturesIT ha diffuso il secondo trailer italiano del simpatico film d’animazione Emoji – Accendi le Emozioni, che vede protagoniste le faccine delle nostre chat quotidiane. Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 28 settembre 2017.

La sinossi di Emoji – Accendi le Emozioni

EMOJI: ACCENDI LE EMOZIONI svela per la prima volta il mondo segreto celato all’interno dei nostri telefoni cellulari.

Nascosta tra le app troviamo Messaggiopoli, una vivace città dove vivono tutte le nostre emoji preferite, in attesa di essere scelte da Alex, proprietario del telefono.

In questo mondo, ogni emoji ha una sola espressione facciale, tranne Gene, un’esuberante emoji che, nato senza filtri, riesce a fare più espressioni.

Deciso a diventare “normale” come tutte le altre emoji, Gene chiede aiuto al suo migliore amico Gimme 5 e alla famosa hacker Rebel.

Tutti insieme si imbarcano in un’epica “app-ventura” all’interno del telefono, ognuno in modo simpatico e scatenato, per trovare il codice che riuscirà ad aiutare Gene nel suo scopo. Quando un grande pericolo minaccia il telefono, il destino di tutte le emoji dipenderà da questi tre improbabili amici, che dovranno salvare il loro mondo prima di venire definitivamente cancellati.

La commedia l’animazione è diretta da Anthony Leondis e prodotta da Michelle Raimo Kouyate. Emojimovie Express Yourself è scritto da Anthony Leondis e Eric Siegel.

Voce originale del film è T.J. Miller che abbiamo visto quest’anno in Deadpool. L’attore è molto noto ai fan della HBO, canale che produce Silicon Valley, divertente serie che lo vede trai protagonisti.

 
 

Han Solo: la Lucasfilm non è felice dell’interpretazione del protagonista?

han solo

Essere Han Solo non è cosa semplice, soprattutto se alle spalle si hanno quarant’anni di gloriosa rappresentazione del personaggio da parte di un’icona come Harrison Ford. Il peso che quindi porta Alden Ehrenreich, interprete del giovane Solo nello spin off della Lucasfilm, è alquanto ingombrante.

E infatti sembra che l’attore non si stia rivelando all’altezza, almeno stando a quanto riferisce THRIl report della rivista ha svelato che la Lucasfilm non sarebbe contenta della sua performance e ha assunto un acting coach per sostenere l’attore in una fase avanzata delle riprese. L’assunzione di un assistente per un attore in un film non è una pratica nuova, tuttavia, considerato l’avanzamento dello stato delle riprese del film, è un fatto almeno degno di nota.

Sia Daisy Ridley che Felicity Jones sono state molto brave a sostenere il peso di un film del franchise, anche se le due attrici hanno interpretato personaggi originali e non hanno avuto un ingombrante predecessore da seguire. Inoltre il film è reduce dallo scioc della perdita dei registi, sostituiti da Ron Howard. Riuscirà la Lucasfilm a rimettere insieme il progetto tanto chiacchierato?

Han Solo spin-offla verità dietro il licenziamento di Lord e Miller

CORRELATI:

Ricordiamo che lo spin-off dedicato a Han Solo sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Alden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.

Lo spin-off sul personaggio è previsto per il 25 maggio 2018 e dopo il licenziamento dei registi Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie, è stato incaricato Ron Howard di completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.

 
 

The Accountant: in cantiere il sequel con Ben Affleck

The Accountant

Nonostante abbia ricevuto recensioni miste, The Accountant, thriller action con Ben Affleck arrivato in sala lo scorso ottobre ha raccolto in USA la considerevole cifra di 86.3 milioni di dollari, ragion per cui la produzione ha deciso di mettere in cantiere un sequel.

Secondo Deadline, la Warner Bros ha dato il via libera al film in cui torneranno il protagonista Affleck, il regista Gavin O’Connor e lo sceneggiatore Bill Dubuque. Alla produzione torneranno Lynette Howell Taylor e Mark Williams, mentre Jon Bernthal sta valutando l’idea di tornare nel suo ruolo secondario. 

Non ci sono dettagli ulteriori per il momento e non si sa se nel film torneranno Anna Kendrick e JK Simmons.

La produzione di questo film metterà Ben Affleck nella posizione unica di essere il protagonista di due franchise diversi contemporaneamente alla Warner Bros. L’attore è infatti il Batman del DCEU.

The Accountant: trailer italiano del film con Ben Affleck

Di seguito la trama del film: Christian Wolff (Ben Affleck) è un matematico autistico che ha più affinità con i numeri che con le persone. Lavora sotto copertura in uno studio di una piccola città di provincia, come contabile freelance per alcune delle organizzazioni criminali più pericolose del mondo. Messo sotto pressione da Ray King (J.K. Simmons), capo della divisione anti-crimine del Dipartimento del Tesoro, Christian assume l’incarico di un nuovo cliente: The Accountant poster itauna società di robotica d’avanguardia in cui un’ addetta alla contabilità (Anna Kendrick) ha scoperto un ammanco nei conti di milioni di dollari. Non appena Christian individua le falsificazioni dei documenti avvicinandosi alla verità, il numero delle vittime inizia ad aumentare.

O’Connor ha diretto il film da una sceneggiatura di Bill Dubuque (The Judge). Il film è prodotto da Mark Williams e Lynette Howell, mentre O’Connor, Jamie Patricof e Marty Ewing ne sono i produttori esecutivi.

Completano il cast del film Jon Bernthal, Jean Smart e Cynthia Addai-Robinson, inoltre Jeffrey Tambor, e il due volte candidato all’Oscar John Lithgow.

 
 

Spider-Man Homecoming: un poster IMAX come un annuario scolastico

Spider-Man Homecoming

Ecco un nuovo poster IMAX per Spider-Man Homecoming in cui vediamo tutti i personaggi del film e che si presenta come fosse un vero e proprio annuario scolastico.

Spider-Man Homecoming: tutto quello che sappiamo sul film

CORRELATI:

Guarda il trailer italiano di Spider-Man Homecoming

Diretto da Jon Watts, nel cast del film protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle.

Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly Kenneth Choi.

La trama ufficiale di Spider-Man Homecoming

Il giovane Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo posto nel mondo come il supereroe SpiderMan. Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei), sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture (Michael Keaton) mette in pericolo la città di New York e metterà a dura prova Spider-Man.

Spider-Man Homecoming: sei teorie sulla storia

Spider-Man Homecoming è prodotto da Kevin Feige e il team creativo dei Marvel Studios, supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers. Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko.

Fonte

 
 

Avengers Infinity War: Doctor Strange, Tony Stark e Bruce Banner tra le macerie – foto

Dopo la buffa anteprima condivisa da Robert Downey Jr., ecco le vere foto dal set di Avengers Infinity War, su cui vediamo impegnati Downey Jr. con Benedict Cumberbatch (mascherato di tutto punto) e Mark Ruffalo in versione Banner. Con loro anche Benedict Wong, che abbiamo già visto in Doctor Strange. Ecco le immagini pubblicate da Variety: [nggallery id=2853]

Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo Avengers Infinity War

La sinossi: Mentre gli Avengers continuano a proteggere il mondo da minacce troppo grandi per un solo eroe, un nuovo pericolo emerge dalle ombre cosmiche: Thanos. Despota di intergalattica scelleratezza, il suo scopo è raccogliere le sei gemme dell’Infinito, artefatti di un potere sconfinato, e usarle per piegare la realtà a tutto il suo volere. Tutto quello per cui gli Avengers hanno combattuto ha condotto a questo punto – il destino della Terra e l’esistenza stessa non sono mai state tanto a rischio.

CORRELATI:

Avengers Infinity War: 15 villain che potrebbero venire dopo

Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Il cast del film al momento è composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan, Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr., Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict Wong, Pom Klementieff e Chadwick Boseman.