Lo scorso dicembre è stato
annunciato che Aaron Guzikowski, sceneggiatore di
Prisoners e
Contraband, si sarebbe occupato di
scrivere lo script del nuovo film (il tredicesimo) del franchise
di Venerdì 13 per la
Paramount e la Platinum Dunes.
Adesso, in una recente intervista
con The Reel Word, il produttore Brad Fuller ha
parlato del nuovo capitolo della celebre saga horror, rivelando che
fornirà nuovi dettagli sulle origini dell’iconico serial killer
Jason Voorhees. Queste le sue dichiarazioni:
“La storia di Aaron ha grandi
personaggi… Ti permette di capire chi è Jason Voorhees. Siamo
tornati indietro e abbiamo iniziato dal principio lavorando a modo
nostro. È un racconto di origini, ma è un’origine che nessuno ha
mai visto prima. Ovviamente la madre Pamela ci sarà, ma è un po’
diversa dalla donna che abbiamo visto in precedenza”.
Venerdì 13, in
originale Friday the 13th, è una saga di film horror che ha
come protagonista Jason e ricade nella categoria dei film
slasher.
Il film originale è stato concepito
da Sean S. Cunningham, poi la saga è proseguita grazie ad altri
registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi
presenti nel primo film. Tutti i film appartengono al genere
splatter, quindi caratterizzati da omicidi crudi, possibilmente
spettacolari e granguignoleschi. Sono stati realizzati nove sequel,
uno spin-off/crossover e un remake/reboot, per un totale, quindi,
di 12 pellicole.
Hollywood Reporter ci informa
che lo sceneggiatore televisio NickAntosca (Hannibal) si occuperà, per conto
della Paramount, di scrivere la nuova sceneggiatura
(precedentemente affidata a Richard Naing e
Ian Goldberg) del reboot di Venerdì
13.
Venerdì
13, che riporterà gli spettatori a Crystal Lake, dove
Jason Voorhees commise i suoi sfrenati omicidi, arriverà al cinema
il 13 maggio 2016.
Vi ricordiamo che questo ravvio
della serie è frutto dell’accordo tra la Paramount e la Warner
Bros, la quale aveva acquisito i diritti dell’ultimo lavoro
di Chirstopher
Nolan“Interstellar”, cedendo alla
Paromount quelli di South Park e proprio quelli
di Venerdi 13. Tra i produttori
figurerà Michael Bay.
Venerdì
13, in originale Friday the
13th, è una saga di film horror che ha come
protagonista Jason Voorhees e ricade
nella categoria dei film slasher. Il film originale è stato
concepito da Sean S. Cunningham, poi la saga
è proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi
meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film
appartengono al genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi
crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati
realizzati nove sequel, uno spin-off-crossover e un remake/reboot,
per un totale, quindi, di 12 pellicole.
Un delle peculiarità più importanti
dei maggiori assassini e serial killer cinematografici riguarda il
fatto che essi indossano generalmente delle maschere durante lo
svolgimento dei propri macabri compiti, così come hanno
dimostrato alcuni celebri personaggi del calibro
di Ghostface
(Scream), Harry Warden
(My Bloody Valentine), Michael
Myers (Halloween) e il
capostipite Leatherface (Non
aprite quella porta). Per questo motivo, dopo aver
annunciato l’intenzione di dare il via a un reboot della celebre
saga anni’80 di Venerdì 13 in uscita
il 13 ottobre 2017, i vertici
di Platinum Dunes hanno affermato di
aver ingaggiato un team di esperti di effetti speciali per ricreare
integralmente l’iconica maschera da hockey originale indossata per
la prima volta dal protagonista
assassino Jason Voorheesnel terzo capitolo
della saga nel 1982.
Comparendo soltanto per pochi
secondi nelle sembianze di un bambino
annegato nell’agghiacciante finale del primo capitolo
di Venerdì 13 diretto nel 1980
da Sean
Cunningham, Jason riapparve con
il volto coperto da un sacco di tela nel
successivo Venerdì 13 L’assassino ti siede
accanto del 1981, assumendo le sue definitive sembianze
con tanto di maschera da hockey solo nel 1982
con Venerdì 13 Week-end di terrore, dando
vita a una delle icone horror più famose di tutti i tempi. Nel
corso degli oltre 12 sequel, remake e prodotti derivati (tra cui un
crossover Freddy vs Jason nel 2003) la maschera
di Jason ha subito diversi cambiamenti di
stile dovuti per lo più alle varie ferite di battaglia, ma ora pare
il regista Breck Eisner e il suo team abbaino
deciso di riportare il design orinale del terzo capitolo per
inaugurare questo atteso reboot.
Il nuovo reboot
di Venerdì 13 – il 13° film del franchise –
secondo alcune indiscrezioni racconterà le origini
di Jason Voorhees
e sarà impostato come PG-13.
“La storia ha personaggi fantastici. La storia è di
un’origine, ma un’origine che nessuno ha mai visto prima.
Ovviamente ci sarà Pamela ma sarà qualcosa di diverso da quello che
avete visto in passato.”
Venerdì 13, in
originale Friday the 13th, è una saga di film horror
che ha come protagonista Jason e ricade nella categoria dei film
slasher.
Il film originale
di Venerdì 13 è stato concepito
da Sean S. Cunningham, poi la saga è
proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi
meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film
appartengono al genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi
crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati
realizzati nove sequel, uno spin-off/crossover e un remake/reboot,
per un totale, quindi, di 12 pellicole.
Curiosità sull’iconico protagonista
del franchise Venerdì 13.
Nei vecchi episodi del videogioco
Splatterhouse, prima del reboot del 2010, il protagonista Rick
Taylor è chiaramente ispirato a Jason. Anche se nel progredire
della saga videoludica la Maschera del Terrore negli artworks e nei
filmati venne poi rappresentata con fattezze più simili a un
teschio, nei giochi ha sempre un aspetto molto più simile a una
maschera da hockey.
Nel 1985 in Italia fu realizzato un
film palesemente ispirato alla saga, secondo la diffusa prassi del
cinema di genere italiano degli anni ottanta, di realizzare delle
imitazioni, più o meno marcate, dei contemporanei film statunitensi
di maggior successo: la pellicola s’intitola Camping del
terrore (che però uscì nelle sale italiane solo due anni
dopo, nel 1987), diretta da Ruggero Deodato, con una giovanissima
Nancy Brilli tra i protagonisti.
Jason
Voorhees è stato aggiunto alla lista dei combattenti
del videogioco Mortal
Kombat X, è contenuto nel primo Kombat Pack. Il
personaggio del gioco è stato ricreato fedelmente prendendo spunto
dai film della saga, i movimenti, l’atteggiamento, le mosse e le
fatality rispecchiano quanto visto sul grande schermo.
La serie di film Venerdì 13
Venerdì 13 (Friday
the 13th, 1980), regia di Sean S. Cunningham
Venerdì 13 parte II –
L’assassino ti siede accanto (Friday the 13th Part
II, 1981), regia di Steve Miner
Venerdì 13 parte III – Week-end
di terrore (Friday the 13th Part III, 1982), regia
di Steve Miner
Venerdì 13 parte IV – Capitolo
finale (Friday the 13th: The Final Chapter, 1984),
regia di Joseph Zito
Venerdì 13 parte V – Il terrore
continua (Friday the 13th Part V: A New Beginning,
1985), regia di Danny Steinmann
Venerdì 13 parte VI – Jason
vive (Friday the 13th Part VI: Jason Lives, 1986),
regia di Tom McLoughlin
Venerdì 13 parte VII – Il sangue
scorre di nuovo (Friday the 13th Part VII: The New
Blood, 1988), regia di John Carl Buechler
Venerdì 13 parte VIII – Incubo a
Manhattan (Friday the 13th Part VIII: Jason Takes
Manhattan, 1989), regia di Rob Hedden
Jason va
all’inferno (Jason Goes to Hell: The Final Friday,
1993), regia di Adam Marcus
JX – Jason X (Jason
X, 2002), regia di James Isaac
Freddy vs.
Jason (Freddy vs. Jason, 2003), regia di Ronny
Yu
Venerdì 13 (Friday
the 13th, 2009), regia di Marcus Nispel
Poco più di un mese fa
circolavano voci su un possibile ritorno della saga iniziata nel
1980 ad opera di Sean Cunnigham. Adesso questo
nuovo capitolo avrebbe una data di uscita: il 13 Marzo 2015.
Secondo quanto riportato da
ComicMovie.com il film non sarebbe un sequel della pellicola del
2009, che già rappresentava un reboot, ma sarebbe un nuovo e
inedito inizio per le avventure di Jason Voorhees.
Le indiscrezioni parlano di una
produzione basata sul redditizio modello del “found footage” che
assicura bassi costi e ricavi quasi certi, secondo l’esempio di
altre fortunate pellicole come “Paranormal
Activity”.
Vi ricordiamo che questo ravvio
della serie è frutto dell’accordo tra la Paramount e la Warner
Bros, la quale ha acquisito i diritti del nuovo lavoro di
Chirstopher Nolan“Interstellar”, cedendo alla
Paromount quelli di South Park e proprio quelli di
Venerdi 13.
Staremo a vedere se le strategie
produttive della Paramount si riveleranno azzeccate, dovendo
combattere, nel marzo 2015, con il rifacimento di
Cenerentola della Disney e del film di
Ron Howard “In the heart of the sea” con
Chris Hemsworth.
Il film originale è stato
concepito da Sean S. Cunningham, poi la saga è
proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi
meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film
appartengono al genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi
crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati
realizzati nove sequel, uno spin-off-crossover e un remake/reboot,
per un totale, quindi, di 12 pellicole.
Intervistato da
ShockTillYouDrop.com, il produttore Brad Fuller ha
parlato del prossimo adattamento cinematografico della saga di
Venerdì 13, rivelando che il nuovo film –
a differenza di quanto annunciato in precedenza – non verrà girato
con la tecnica del found footage.
Ecco le sue dichiarazioni: “Ci
abbiamo provato e abbiamo cercato di capire come potesse
funzionare. Ma alla fine io, Michael e Drew non siamo riusciti ad
arrivare ad una soluzione, e così abbiamo deciso di cominciare
tutto da capo. Speriamo di avere la sceneggiatura pronta entro i
prossimi due mesi. Non vediamo l’ora di poter tornare a Crystal
Lake. Il pubblico ama Venerdì 13 e vuole vedere Jason fare ciò che
gli riesce meglio. Vuole vederlo in azione. Non vogliamo ripeterci,
assolutamente. Non vogliamo che il pubblico si stanchi e che pensi
di guardare ancora una volta la stessa identica cosa.”
Venerdì
13, che riporterà gli spettatori a Crystal Lake, dove
Jason Voorhees commise i suoi sfrenati omicidi, arriverà al cinema
il 13 maggio 2016. La sceneggiatura sarà opera di
NickAntosca
(Hannibal).
Vi ricordiamo che questo ravvio
della serie è frutto dell’accordo tra la Paramount e la Warner
Bros, la quale aveva acquisito i diritti dell’ultimo lavoro
di Chirstopher
Nolan“Interstellar”, cedendo alla
Paromount quelli di South Park e proprio quelli
di Venerdi 13. Tra i produttori
figurerà Michael Bay. Il film sarà diretto da
David Bruckner.
Venerdì
13, in originale Friday the
13th, è una saga di film horror che ha come
protagonista Jason Voorhees e ricade
nella categoria dei film slasher. Il film originale è stato
concepito da Sean S. Cunningham, poi la saga
è proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi
meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film
appartengono al genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi
crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati
realizzati nove sequel, uno spin-off-crossover e un remake/reboot,
per un totale, quindi, di 12 pellicole.
Arriva da Deadline la notizia che
Breck Eisner (Sahara, La città verrà
distrutta all’alba, The Last Witch Hunter) è in
trattative per dirigere il nuovo film (il tredicesimo) del
franchise di Venerdì 13 per la
Paramount e la Platinum Dunes. Michael Eisner, padre del
Breck, era a capo della Paramount all’epoca del film originale,
all’inizio degli anni ’80.
Lo scorso giugno, a proposito del
reboot, il produttore Brad Fuller aveva rivelato
che il film avrebbe fornito nuovi dettagli sulle origini
dell’iconico serial killer Jason Voorhees. Queste furono le sue
dichiarazioni:
“La storia di Aaron ha grandi
personaggi… Ti permette di capire chi è Jason Voorhees. Siamo
tornati indietro e abbiamo iniziato dal principio lavorando a modo
nostro. È un racconto di origini, ma è un’origine che nessuno ha
mai visto prima. Ovviamente la madre Pamela ci sarà, ma è un po’
diversa dalla donna che abbiamo visto in precedenza”.
Ricordiamo che il nuovo
Venerdì 13 arriverà al cinema il 13
gennaio 2017.
Venerdì 13, in
originale Friday the 13th, è una saga di film horror che ha
come protagonista Jason e ricade nella categoria dei film
slasher.
Il film originale è stato concepito
da Sean S. Cunningham, poi la saga è proseguita grazie ad altri
registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi
presenti nel primo film. Tutti i film appartengono al genere
splatter, quindi caratterizzati da omicidi crudi, possibilmente
spettacolari e granguignoleschi. Sono stati realizzati nove sequel,
uno spin-off/crossover e un remake/reboot, per un totale, quindi,
di 12 pellicole.
Ci sono alcuni di quei
personaggi cinematografici destinati a rimanere immortali
nonostante la lunghissima serie di sequel, reboot, remake e
reinterpretazioni a cui vengano sottoposti. ed è questo il caso di
JasonVoorhees
protagonista dell’horror Venerdì 13 e di
tutti gli eventuali derivati dal film originario.
ShockTillYouDrop riporta
infatti che la casa di produzione che detiene i diritti di
sfruttamento del personaggio (la Paramount ne ha
recentemente riacquisito la proprietà) stia valutando l’idea di
creare un reboot della serie per rivalutare il franchise sfruttando
il found-footage, ossia la tipologia di girato che ha reso celebri
film come The Blair Witch Project o
Cloverfield, tramutando la pellicola in
una sorta di report attraverso il rinvenimento di filmati girati in
prima persona da una videocamera portatile.
Questo potrebbe effettivamente
rivelarsi il modo più fresco ed attuale per ridare spolvero
all’Horror Movie Venerdì 13. Non ci resta
che attendere per vedere se l’idea prenderà il decollo per
concretizzarsi in un progetto effettivo.
Venerdì
13, in originale Friday the
13th, è una saga di film horror che ha come
protagonista Jason Voorhees e ricade nella
categoria dei film slasher. Il film originale è stato concepito da
Sean S. Cunningham, poi la saga è proseguita
grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi
narrativi presenti nel primo film. Tutti i film appartengono al
genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi crudi,
possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati
realizzati nove sequel, uno spin-off-crossover e un remake/reboot,
per un totale, quindi, di 12 pellicole.
Il regista spagnolo Álex de la Iglesia si
è affermato per i suoi film di carattere grottesco come Il
giorno della bestia,Ballata dell’odio e dell’amore,
Oxford Murders – Teorema di un delittoe
Le streghe son tornate. È invece del 2021 il suo
penultimo film, che ha fatto parlare di sé per molteplici motivi.
Si tratta di Veneciafrenia, primo di una serie di
film horror della collana The Fear Collection
(con la quale de la Iglesia ha prodotto anche Venus), che nascono dalla collaborazione produttiva
tra Sony Pictures International e Amazon Studios.
Con questo suo lungometraggio, de la
Iglesia esprime un chiaro omaggio a quei film incentrati su un
gruppo di giovani in viaggio che si ritrova vittima di spietati
assassini, come il celebre Hostel di Eli
Roth. Ma Vaneciafrenia presenta
anche un sentito omaggio ai gialli italiani degli anni
Settanta, da Suspiria di Dario
Argento a Ecologia del delitto di Mario
Bava. Al di là di questi riferimenti cinematografici,
però, il film affronta un tema particolarmente sentito a Venezia
quale quello della gentrificazione e dell’angoscia di “vedere
la propria città trasformarsi in una sorta di contenitore vuoto a
uso e consumo dei soli turisti“, come ha dichiarato il
regista.
Nasce così un vero e proprio slasher
ambientato nelle strade di Venezia, con il genere horror che
diventa il mezzo attraverso cui amplificare e affrontare paure
realmente percepite. In questo articolo, approfondiamo dunque
alcune delle principali curiosità relative a
Veneciafrenia. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alle
location dove si sono svolte le riprese. Infine,
si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast del film di
Veneciafrenia
Venezia, considerata una delle città
più belle del mondo, è da tempo meta ambitissima per il turismo
internazionale. Ma lo sfruttamento indiscriminato degli ultimi
decenni che ha causato l’agonia e lo spopolamento della città ha
fatto crescere l’ira dei veneziani, i quali per frenare quella che
viene percepita come una vera e propria invasione si sono
organizzati, dando sfogo alla loro rabbia e seguendo l’istinto di
sopravvivenza. In tale contesto, un gruppo di turisti spagnoli
arriva nella città lagunare con l’intenzione di divertirsi,
volutamente ignari dei problemi che li circondano: si troveranno
costretti a combattere per salvare le proprie vite.
Si tratta nella fattispecie di
cinque giovani, tre ragazze e due ragazzi, che hanno in mente tutto
ciò che potrebbe interessare a chiunque abbia la loro età:
ubriacarsi, fare sesso, farsi foto e, soprattutto, postarle sui
propri social network. Al porto, però, trovano ad attenderli una
folla di veneziani, la cui presenza minacciosa sarà una costante
per tutto il resto della storia. Ed è così che pian piano il gruppo
si troverà a doversela vedere con un assassino in maschera, un
teatro inondato e con isole-cimitero piene di cadaveri devastati
dalla peste.
Ad interpretare Isa, membro del
gruppo di turisti e principale protagonista del film, vi è
l’attrice Ingrid García Jonsson, nota per essere
stata la protagonista del film Ballo
Ballo, musical basato sulle canzoni di Raffaella Carrà.
Accanto a lei, nel ruolo del fratello José, vi è l’attore
Alberto Bang, mentre Nico
Romero è Alfonso, il marito di Isa.
Nicolás lloro interpreta Javi e Goize
Blanco è Arantza, la ragazza di Javi. Silvia
Alonso interpreta Susana, mentre gli attori italiani
Enrico Lo Verso, Armando di
Razza e Caterina Murino
recitano rispettivamente nel ruolo di Giacomo, Brunelli e Claudia.
Infine, Cosimo Fusco interpreta il Dottore,
il giullare assassino del film.
Le location di
Veneciafrenia: ecco dove è stato girato il
film
Venezia è dunque la grande
protagonista di questo racconto da brivido e ci ricorda di quanti
bellissimi luoghi essa possegga. Nel film, ad esempio, si possono
ritrovare l’isola di San Servolo, l’isola
di Sant’Andrea, il ponte della Paglia e
la riva degli Schiavoni. Vi sono poi calle
delle Rasse, calle del Paradiso,
campo Santa Maria Formosa e Santissimi
Giovanni e Paolo, Fondamenta Felzi, il
Canal Grande, il ponte del
Cristo, campiello dei Miracoli, la corte
e gli interni del Teatro Malibran, il tetto della
biblioteca Marciana, calle del
Forno e Fondamenta della Fornase. Invece
a Chioggia sono state girate delle scene
all’interno dello storico palazzo
Mascheroni-Lisatti.
Il trailer del film e dove vederlo
in streaming e in TV
Sfortunatamente
Veneciafrenia non è presente su nessuna delle
piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente
nel palinsesto televisivo di mercoledì 10 aprile
alle ore 21:20 sul canale Rai 4.
Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente
anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo
si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda.
Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per
trovare il film e far partire la visione.
Venduta all’asta la Batmobile della
serie tv anni ’60 di Batman. La vettura, realizzata per la versione
televisiva delle avventure dell’Uomo Pipistrello targate ABC, è
stata venduta
I registi Joe e Anthony Russo rispondono alla più grande
domanda sui Vendicatori del Marvel Cinematic Universe prendendo
in giro Hulk di Mark Ruffalo. Dopo la prima
presentazione nel 2012, l’elenco dei Vendicatori si è continuamente
allungato.
Dopo il successo di Captain America: The Winter Soldier, i
fratelli Russo sono diventati i registi di
riferimento del MCU, dirigendo alcuni dei film più
significativi dei Marvel Studios in
Captain America: Civil War, Avengers:
Infinity War e Avengers:
Endgame. Essendo uno dei film con il maggior incasso
di tutti i tempi, Endgame ha riassunto 21 film e
ha gestito circa 36 personaggi nella loro ultima resistenza contro
Thanos. Detto questo, i Russo sono probabilmente più adatti di
chiunque altro per affrontare la questione di chi sia il più forte
Vendicatore.
I Russo hanno recentemente
partecipato alla Wired Autocomplete
Interview per promuovere il loro nuovo film The Gray Man. Rispondendo alla domanda,
“chi è il più forte Vendicatore secondo i fratelli Russo?”
la coppia ha risposto dando risposte legittime e poi prendendo in
giro l’incredibile Hulk. Leggi la citazione completa qui sotto:
Joe Russo: “A un certo punto
abbiamo detto Wanda. Capitan Marvel in un altro punto. Poi
Thor.”
Anthony Russo: “Certamente non
ho mai detto che è Hulk”.
Joe: “Certamente non Hulk.
Sarebbe in fondo alla lista. Come proprio sotto Groo il
Vagabondo.”
Le stelle della Marvel, Robert Downey Jr.,
Chris Evans e Mark Ruffalo, si sono
impegnati in una singolare “guerra dei baffi” sui social media.
Interpretando tre degli eroi fondatori del MCU – Tony Stark / Iron Man, Steve
Rogers / Capitan America e Bruce Banner / Hulk rispettivamente, gli
attori sono stati in franchising dalla Fase 1. Il mese prossimo,
saranno protagonisti dei Avengers: Endgame che sarà il
culmine di tutto ciò che è stato raccontato fino ad ora nel
MCU.
Diretto da Joe e Anthony
Russo, Endgame sarà il sequel diretto di Avengers: Infinity War dello
scorso anno, che è stato il “film di Thanos” (Josh
Brolin), per così dire. Il film è stato infatti il trionfo
del villain, dato che gli eroi hanno subito la loro prima vera
sconfitta per mano del Titano Pazzo, che ha raccolto tutte e sei le
Gemme dell’Infinito e ha eseguito La Decimazione, tramite “lo
schiocco” delle dita. Ciò ha provocato che la metà della vita
nell’universo si disintegrasse in polvere, inclusi alcuni degli
eroi del MCU. Con questo, ci si aspetta che
i rimanenti Vendicatori e i loro alleati facciano tutto quanto in
loro potere per riportare la pace e l’ordine nella galassia e far
pagare Thanos per i suoi peccati. Il press tour del film dovrebbe
iniziare tra un paio di settimane e le recenti battute sulla
“guerra dei baffi” tra gli attori sui social media stanno già
entusiasmando molti fan.
Questa debacle è iniziata quando
Downey ha pubblicato un collage di tre di loro con i baffi in stile
anni ’70. La foto mostra Robert Downey Jr. durante la conferenza
stampa di Iron Man del 2008 a Tokyo, Chris
Evans in occasione del lancio di Broadway, Lobby
Hero dello scorso anno, e un vecchio ritratto di
Mark Ruffalo, scattato dal fotografo Jim
Wright. Nella didascalia, l’attore ha chiesto al pubblico
“chi li indossava meglio?”
Mentre i fan sono impazziti nella
sezione dei commenti, Ruffalo si è intromesso nella conversazione
con un collage di sue foto che lo ritraggono in diversi momenti
della sua vita con diverse tipologia di baffi.
I baffi e la barba in generale
erano stati un tema caldo nel regno dei film a fumetti negli ultimi
due anni. Ricordiamo prima di tutto la bella barba lunga di Captain
America in Infinity War che, all’iscita del primo
trailer del film, divenne addirittura trend topic. Come abbiamo
visto dai trailer di Endgame, Steve Rogers tornerà
al suo look perfettamente rasato per quest’ultima avventura.
Per quanto riguarda l’universo DC
al cinema, invece, i baffi sono stati un argomento alquanto
delicato con la polemica su quelli di Henry
Cavill. L’attore che interpreta Superman sul grande
schermo stava lavorando a Mission: Impossible – Fallout quando è stato richiamato per le
riprese di Justice League. Ma dal momento che
non poteva radersi i baffi per contratto con la Skydance, la Warner
Bros. ha dovuto rimuoverli digitalmente durante la post-produzione,
cosa che ha causato degli effetti davvero pessimi, che si sono
uniti ad un film già pieno di problemi.
Ritornando alla Marvel, indipendentemente da chi ha
vinto il riconoscimento per i migliori baffi, questo botta e
risposta degli attori protagonisti di Endgame è una sorta di
antipasto per il press tour del film che comincerà a breve.
Dopotutto, i battibecchi social tra gli attori Marvel sono frequenti, e il
pubblico li ama così tanto anche per questa loro amicizia fuori dal
set.
Osannato come un piccolo gioiello,
arriva nelle sale italiane il 30 aprile
Vendicami, ultima fatica di
Jhonnie To, premiato al Festival
del Film Noir con il leone Nero.
La storia parte dal titolo, da una
vendetta che perde la sua sostanza quando il vendicatore perde la
memoria degli eventi che lo hanno guidato fino a metà film. Un
personaggio, quello di Costello (Hollyday), che è un misto tra
Alain Delon e Steven Segal, un uomo con un passato oscuro che a
mala pena si intuisce e che racchiude in se una miriade di
citazioni, forse involontarie, che strizzano l’occhio a tanto di
quello che è già stato visto.
Vendicami – recensione del film di
Jhonnie To
Al di là del tema portante della
vendetta, il film di To porta avanti anche tematiche quali
l’amicizia cameratesca tra il protagonista e i tre killer che,
seppure parzialmente ingiustificata, aggiunge epicità ad un
racconto più che altro lacunoso. I pochi spunti narrativi
interessanti si perdono nelle lunghissime sequenze di sparatorie,
mirabolanti operazioni balistiche che mirano ad una
spettacolarizzazione fine a se stessa e che esaurisce in sé tutta
la godibilità del film. Le pallottole sembrano non finire mai e non
bastare mai ad uccidere, a dispetto degli schizzi abbondanti di
sangue che pure sembrano senza fine.
Il lavoro del regista è stato
semplicemente quello di orchestrare queste sinfonie di polvere da
sparo in maniera organica e senza dubbio il risultato è armonioso
nella sua sinfonia di morti e sangue. Visivamente godibile il film
si fonda soprattutto sull’atmosfera stagnante delle strade, sulla
claustrofobica persistenza di luoghi chiusi, sul vento minaccioso
che impera su molte scene.
Più enigmatico resta il significato
generale della storia, il sorriso rumoroso di Costello sul finale,
l’insieme delle vite che inevitabilmente si intrecciano e
l’inutilità di una vendetta senza ricordi. Un film che non manca
certo di spunti interessanti ma che lascia perplessità sul legame
tra le scene e sulla trama in generale, troppo farraginoso, troppo
lungo.
Negli ultimi anni l’attore Bruce Willis si è dedicato senza sosta a
partecipare ad una serie di film di genere d’azione e thriller. Tra
questi si ritrovano titoli come Survive the
Night, Trauma Center, Hard Kill, Fire with Fire e Resa dei conti – Precious
Cargo. Un altro film simile a quelli qui citati è
Vendetta, distribuito nel 2022 per la regia di
Jared Cohn, personalità affermatasi
grazie a B-Movie come Super Volcano e 20.0
Megaquake. È peròbene notare che, nonostante sia indicato come
protagonista del film, Willis abbia in realtà un ruolo molto
ridotto.
L’attore, infatti, ha negli ultimi
anni ridotto drasticamente i suoi impegni cinematografici,
limitandosi a brevi apparizioni che comportano dunque il minimo
impegno possibile. Questa formula, da molti criticata, si è
dimostrata particolarmente vantaggiosa per l’attore, che ha così
modo di districarsi tra diversi lungometraggi girati tutti in brevi
periodi. Per gli amanti del genere, tuttavia, questi si rivelano
essere film a loro modo godibili, che offrono intrattenimento senza
troppe pretese unito all’occasione di vedere Willis fare ciò che sa
fare meglio.
Vendetta è anche
uno degli ultimi progetti a cui ha preso parte, avendo ora annunciato il suo ritiro, e
dunque recuperare questi suoi lavori conclusivi può essere un
dovuto omaggio alla sua carriera. In questo articolo approfondiamo
alcune delle principali curiosità relative a questo preciso film.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alla spiegazione del
finale. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Protagonista del film è la famiglia
Duncan, composta dal padre William, un ex marine,
sua moglie Jen e la loro figlia
Kat, una giovane studentessa che si divide tra gli
impegni scolastici e la sua grande passione per il softball, sport
in cui eccelle, incoraggiata dai suoi genitori. La loro vita sembra
idilliaca finché un giorno la tragedia piomba su di loro. Dopo i
festeggiamenti per la vittoria della sua squadra, Kat, che si trova
con suo padre, rimane vittima una violenta e mortale aggressione da
parte di una gang di criminali. Danny, il suo
assassino, viene catturato poco dopo, ma l’avvocato di William lo
avverte che il ragazzo rischia una condanna molto lieve perché le
prove a suo carico sono insufficienti.
L’uomo prende così la decisione di
farsi vendetta da solo. Chiamato a identificare l’assassino,
William, che sta già premeditando la sua vendetta, dichiara di non
riconoscerlo, obbligando il giudice a rilasciare il ragazzo. La
notte seguente, l’uomo riesce poi individuare l’assassino e a
ucciderlo, apparentemente ponendo fine a quella storia. Purtroppo
per lui è in realtà solo l’inizio, perché Donnie e
Rory Fetter, rispettivamente padre e fratello di
Danny, vengono a sapere dell’accaduto grazie alla testimonianza di
una prostituta. Così, da giustiziere, William si trasforma in
preda.
Il cast di attori
Ad interpretare William Duncan vi è
l’attore Clive Standen, noto soprattutto per aver
interpretato Bryan Mills nella serie Taken (2017-2018),
basata sull’omonima trilogia cinematografica con Liam Neeson, nonché Rollo nella serie
Vikings (2013-2018). Nel ruolo di sua moglie Jen vi è
l’attrice Lauren Buglioli, mentre Maddie
Nichols è la figlia Kat. Cabot Basden
interpreta Danny Fetter, mentre Donnie e Rory sono interpretati
rispettivamente da Bruce Willis e Theo Rossi.
Completano il cast Thomas Jane nel ruolo di Dante,
Kurt Yue in quello del detective Brody e l’ex
pugile Mike Tyson in quello di Roach.
Nel corso del film, William confessa
alla moglie Jen ciò che ha fatto e lei gli suggerisce di scappare,
ma è troppo tardi: cadono in un’imboscata di Rory e Donnie, che
sparano a lui e a Jen, uccidendo sul colpo lei e lasciando lui
apparentemente ferito a morte. William si risveglia però in
ospedale, intenzionato a vendicarsi. Nel portare avanti questo
desiderio, si imbatte in Dante, un trafficante d’armi che ha perso
suo cugino a causa dello stesso Donnie. L’uomo fornisce a William
delle armi da fuoco, andando poi alla ricerca del luogo in cui si
nascondono Rory e Donnie.
Venuto a sapere che William li sta
cercando, Donnie ordina a Rory di ucciderlo una volta per tutte.
Rory e la sua banda si mettono dunque alla ricerca di William, ma
quest’ultimo, che si trovava già al club, entra di nascosto e
affronta Donnie, riuscendo infine a sparargli e a ucciderlo. Usa
poi il telefono di Donnie per chiamare Rory e informarlo della
morte del padre. Rory non ne è però particolarmente turbato, in
quanto rivela di aver sempre odiato il genitore che gli preferiva
Danny, ritenendolo migliore di lui. Dopo una prima ritirata di
William, lui, Dante e il suo amico Roach affrontano il gruppo di
Rory.
Durante lo scontro tutti i membri
della banda di entrambe le parti vengono uccisi, rimanendo vivi
solo Rory e William. Quest’ultimo viene colpito allo stomaco da un
proiettile, ma prima di soccombere alla ferita riesce ad uccidere
Rory e completare la sua vendetta. Arriva a quel punto la polizia,
con il detective Brody che dinanzi a quella strage afferma di
sperare che per Williams ne sia valsa la pena. Alla fine del film,
compare poi un messaggio che recita: “Vendicarsi non è solo
giusto, è un dovere assoluto”, scritto da Stieg
Larsson.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di
Vendetta grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Tim Vision e
Infinity+. Per vederlo, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì
16 ottobre alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
Nel corso della sua lunga carriera
l’attore spagnolo Antonio Banderas ha dimostrato
di poter interpretare qualunque tipo di ruolo, dallo spadaccino
Zorro fino a personaggi più intimi e tormentati come quello visto
in Dolor y Gloria.
All’appello non manca neanche il giustiziere spietato, protagonista
del recente Vendetta finale. Uscito in
sala nel 2017, questo è il nuovo film del regista israeliano
Isaac Florentine, noto per le sue fortunate
incursioni nel genere d’azione e in quello relativo alle arti
marziali. Su sceneggiatura di Matt Venne,
Florentine e Banderas hanno così dato vita ad un film ricco di
colpi di scena come anche di grande intrattenimento.
Ancora una volta, come è stato per
film come Io vi troverò o Il giustiziere dellanotte, il desiderio di vendetta contro chi ha fatto
del male alla propria famiglia diventa il motore per una serie di
eventi pronti a degenerare. Una trama dunque già vista, ma qui
arricchita di particolari elementi rielaborati da culture
differenti. Si snoda così una vicenda che nella sua semplicità
riesce nuovamente a dar vita ad una serie di istinti primordiali
con cui lo spettatore potrà empatizzare, ottenendo anche non poco
divertimento dalle numerose sequenze di combattimento qui
presenti.
Passato in sordina, il film rimane
ancora oggi poco noto ai fan del genere. Un motivo in più per
recuperarlo è certamente la possibilità di vedere Banderas in un
ruolo inedito, per il quale risulta comunque particolarmente
credibile. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà
certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità
relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama e al cast di attori.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Vendetta finale: la trama
del film
Il protagonista della vicenda è
Frank Valera, un avvocato con una splendida
famiglia, spesso trascurata a causa del suo lavoro. Egli aspira
infatti ad avere una carriera quanto più possibile solida e di
valore, finendo però così con il dimenticarsi di tutto il resto. A
riportarlo con i piedi per terra vi sarà una tragedia improvvisa,
dalla quale Frank sembrerà non potersi riprendere mai più. Durante
un tentativo di furto, infatti, sua
moglie Sue e la
figlia Olivia vengono infatti brutalmente
uccise e abbandonate per strada. In seguito alla tragica morte
dei suoi affetti Frank si lascia trascinare in un vortice
autodistruttivo fatto di alcol e incontri clandestini.
Quando però il caso verrà archiviato
senza responsabili, Frank deciderà di fare voto di silenzio e di
allenarsi duramente per imparare alcune tecniche di arti marziali
che gli permetteranno di farsi giustizia da solo vendicandosi con i
responsabili dell’assassinio. Diventato forte a sufficienza, egli
intraprende così il suo percorso alla ricerca di vendetta. Lungo il
cammino, però, dovrà inevitabilmente confrontarsi con alleati e
nemici, dovendo riuscire a distinguere chi appartiene alla prima
categoria e chi alla seconda. Arrivare a risalire agli assassini
non sarà facile, ma il desiderio di far soffrire quanti hanno fatto
soffrire i suoi cari lo spingerà a non arrendersi fino
all’ultimo.
Vendetta finale: il cast
del film
Prima di vestire i tormentati panni
del regista protagonista di Dolor y Gloria, l’attore
Antonio
Banderas si è cimentato con Vendetta finale
in un ruolo grossomodo nuovo per lui. Al fine di poter interpretare
al meglio quanto richiesto dal suo personaggio, egli si è
esercitato nella pratica di diverse arti marziali, apprendendo così
le basi per poter dar vita a veri e propri combattimenti corpo a
corpo. Banderas ha infatti richiesto di poter interpretare
personalmente quante più scene possibili, preferendo non ricorrere
all’utilizzo di controfigure. La sua performance è stata poi
particolarmente apprezzata proprio per tale motivo, con l’attore in
grado di dar vita a nuove sfumature del suo talento.
Accanto a lui nel film si ritrovano
altri celebri interpreti, tra cui Karl Urban.
Attualmente popolare per la serie The
Boys, questi è qui presente nei panni del poliziotto Hank
Strode, il quale si rivelerà un personaggio quanto mai complesso e
controverso. L’attrice spagnola Paz Vega, vista
anche nel recente Rambo: Last Blood, è qui l’infermiera
Alma, sarà un’ulteriore alleata di Frank. Ad interpretare Sue la
moglie del protagonista è invece l’attrice Cristina
Serafini, mentre il celebre Robert
Forster è Chuck, suocero di Frank. L’attore
Jonathan Schaech è invece il detective Bill
Lustiger. Nel film è inoltre presente un cameo dello stesso
regista, Florentine, il quale interpreta i panni del maestro di
karate che istruisce il protagonista.
Vendetta finale: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di
Vendetta finale grazie alla sua presenza
su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in
rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google
Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
venerdì 10novembre alle
ore 21:20 sul canale Rai 4.
Netflix ha diffuso il trailer italiano
di Velvet Buzzsaw, il nuovo film scritto e
diretto da Dan Gilroy con
protagonistaJake
Gyllenhaal.
Velvet Buzzsaw in
cui la coppia di attore e regista torna a lavorare dopo il
sorprendente Lo
sciacallo, debutterà sulla piattaforma il 1
Febbraio.
Velvet Buzzsaw è
un thriller ambientato nel mondo dell’arte contemporanea di Los
Angeles, dove gli artisti più quotati e i grandi collezionisti
pagano prezzi esorbitanti quando l’arte e commercio vengono a
contatto.
Velvet Buzzsaw, cast
Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Toni Collette, Zawe Ashton, Tom
Sturridge, Natalia Dyer, Daveed Diggs, Billy Magnussen e
John Malkovich interpretano il nuovo film dalla
trama snervante sceneggiato e diretto da Dan
Gilroy.
È online il primo trailer (anche in
italiano) di Velvet Buzzsaw, produzione originale
Netflix che vede Jake Gyllenhaal nuovamente diretto
da Dan Gilroy (regista e sceneggiatore) dopo
l’incredibile prova de Lo
Sciacallo.
Il film sarà disponibile sulla
piattaforma streaming a partire dal 1 febbraio 2019 dopo il
passaggio al Sundance.
Velvet Buzzsaw – il trailer italiano
Di seguito la sinossi
ufficiale:
VELVET BUZZSAW è
un thriller ambientato nel mondo dell’arte contemporanea di Los
Angeles, dove gli artisti più quotati e i grandi collezionisti
pagano prezzi esorbitanti quando l’arte e commercio vengono a
contatto. Jake Gyllenhaal, Rene Russo, Toni Collette, Zawe Ashton,
Tom Sturridge, Natalia Dyer, Daveed Diggs, Billy Magnussen e John
Malkovich interpretano il nuovo film dalla trama snervante
sceneggiato e diretto da Dan Gilroy.
Gyllenhaal sarà presto nelle sale con
Wildlife di Paul Dano e nel
prossimo capitolo del Marvel Cinematic Universe,
Spider-Man: Far From Home
(dove interpreta il villain Mysterio al fianco di Tom
Holland).
Ecco un video dal backstage di
Veloce come il vento, il film di
Matteo Rovere da ieri in sala e con protagonista
un inedito Stefano Accorsi.
Veloce come il
vento è un film di Matteo Rovere con
Stefano Accorsi e Matilda De
Angelis.
Trama del film: La passione
per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino.
Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse
automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che
a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida
del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a
dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la
situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota
ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto
senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un
susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto
sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
Uscirà il 7 aprile
Veloce come il vento, il film di
Matteo Rovere con un inedito Stefano
Accorsi protagonista, al fianco della giovane
Matilda De Angelis.
Cinefilos.it offre la
possibilità a pochi fortunati di vedere il film gratis, in
antreprima, martedì 5 Aprile alle ore 20.30.
Manda una e-mail a
[email protected] specificando NOME COGNOME E CITTA’ E CINEMA
DI PREFERENZA per avere la possibilità di vincere
un invito valido per 2 persone!
Gli ultimi posti disponibili sono
per i seguenti cinema:
THE SPACE ROZZANO –
MILANO
THE SPACE GUIDONIA –
ROMA
UCI LISSONE
MONZA
TEODOLINDA SPAZIO CINEMA MONZA
UCI MONCALIERI TORINO
CINECITY MANTOVA
***
Trama del film: La passione
per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino.
Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse
automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che
a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida
del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a
dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la
situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota
ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto
senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un
susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto
sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
Uscirà il 7 aprile
Veloce come il vento, il film di
Matteo Rovere con un inedito Stefano
Accorsi protagonista, al fianco della giovane
Matilda De Angelis.
Cinefilos.it offre la
possibilità a pochi fortunati di vedere il film gratis, in
antreprima, martedì 5 Aprile alle ore 20.30.
Manda una e-mail a
[email protected] specificando NOME COGNOME E CITTA’ E CINEMA
DI PREFERENZA per avere la possibilità di vincere
un invito valido per 2 persone!
In aggiunta alle location già
comunicate, che trovate qui, ecco disponibili altri cinema:
UCI LISSONE
MONZA
TEODOLINDA SPAZIO CINEMA MONZA
UCI MONCALIERI TORINO
CINECITY MANTOVA
***
Trama del film: La passione
per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino.
Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse
automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che
a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida
del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a
dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la
situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota
ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto
senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un
susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto
sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
Uscirà il 7 aprile
Veloce come il vento, il film di
Matteo Rovere con un inedito Stefano
Accorsi protagonista, al fianco della giovane
Matilda De Angelis.
Cinefilos.it offre la
possibilità a pochi fortunati di vedere il film gratis, in
antreprima, martedì 5 Aprile alle ore 20.30.
Manda una e-mail a
[email protected] specificando NOME COGNOME E CITTA’ E CINEMA
DI PREFERENZA per avere la possibilità di vincere
un invito valido per 2 persone!
Le anteprime avranno luogo:
THE SPACE BEINASCO – TORINO
THE SPACE CERRO MAGGIORE – MILANO
THE SPACE PARCO DE’ MEDICI – ROMA
THE SPACE GUIDONIA – ROMA
THE SPACE ROZZANO – MILANO
THE SPACE TORINO – TORINO
UCI MILANOFIORI – MILANO
UCI BICOCCA–
MILANO
UCI MARCONI – ROMA
UCI ROMA EST – ROMA
***
Trama del film: La passione
per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino.
Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse
automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezionale che
a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida
del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a
dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la
situazione il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota
ormai totalmente inaffidabile, ma dotato di uno straordinario sesto
senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un
susseguirsi di adrenalina ed emozioni che gli farà scoprire quanto
sia difficile e importante provare ad essere una famiglia.
Il sito italiano Badtaste
ha pubblicato un interessantissimo video della durata di ben 51
minuti che mostra scene inedite di Velluto
Blu, il capolavoro di David Lynch
del 1986.
Il materiale, che vediamo insieme a
voi per la prima volta, è stato rinvenuto in occasione del restauro
della pellicola, per l’edizione in Blu Ray del 25° anniversario del
film di Lynch. A procedere al restauro, Darren
Groos, tecnico della MGM, che ha rintracciato durante il
lavoro più di 50 minuti di scene mai viste prima. Con la
supervisione di Lynch queste scene sono state ristrutturate e
montate e saranno presenti nella prossima versione in Blu Ray del
film, insieme a tanto altro materiale extra.
In attesa dell’uscita del prezioso
cofanetto, ecco le scene inedite di Velluto
Blu:
Il film vede nel cast Isabella Rossellini, Dennis
Hopper, Laura Dern e Kyle MacLachlan.
Ecco la trama di Velluto Blu:
Nella cittadina di Lumberton, Jeffrey Beaumont, un giovane
studente, scopre in mezzo ad un campo i resti di un orecchio umano
reciso di netto e lo porta alla polizia. Il giovane conosce così
Sandy, figlia del detective Williams, e i due, presi dalla
curiosità, cominciano ad indagare per conto proprio, scoprendo che
nella loro cittadina esiste un ignobile mondo sotterraneo fatto di
violenza, sesso, traffico di droghe e polizia corrotta.
Dal 7 settembre al
cinema, VELENI, un noir seducente e
fuori dagli schemi che si concentra su quello che rimane forse il
più insondabile mistero della natura: la mente umana. Un valzer
dai toni ironici e melanconici fatto di colpi di scena,
delitti, personaggi ambigui e storie mai svelate. Un mondo
femminile rimasto isolato in un piccolo paese del sud Italia che, a
causa delle guerre e dell’emigrazione, è popolato praticamente
soltanto da donne. Diretto da Nadia
Baldi e distribuito
da DrakaDistribution,
il film è interpretato da Lello
Arena, Tosca
D’Aquino, Roberto
Herlitzka, Vincenzo Amato, Franca
Abategiovanni, Giulio Forges
Davanzati, Giuseppe
Mannajuolo, Gea Martire,Norman Mozzato, Annie Pempinello,
Rossella Pugliese e Marina Sorrenti.
Veleni – dal 7 settembre al cinema
Sinossi
Un piccolo paesino dell’Italia
meridionale popolato da sole donne. Antonio, professore di lettere
presso un collegio di Gesuiti, torna nel suo paese per assistere al
funerale di suo padre, il dottor Bonadies, medico condotto e
psichiatra del villaggio, morto il giorno prima in circostanze
misteriose. Il professore è deciso a conoscere le ombre che
incombono sul passato di suo padre e sfida l’atmosfera surreale di
cui la madre e la zia si circondano nella loro vita. Un film che
vive di atmosfere noir e sensuali.
Werewolf
by Night sarà presentato in anteprima su
Disney+ questo venerdì e il
classico ritorno al passato dell’horror in bianco e nero segna un
audace cambiamento di direzione per i Marvel Studios.Il progetto
sorprendentemente violento – ed èmoltocruento – è stato sviluppato come
la prima “Presentazione speciale” del MCU, e anche se si spera
di vedere di nuovo artisti del calibro di Jack Russell,
Elsa Bloodstone e Man-Thing, questi 52 minuti
dovrebbe essere una storia a sé stante. Ora, il regista
Michael Giacchino ha apparentemente confermato le
recenti voci secondo cui lo studio
sta pianificando più “storie uniche” durante un’intervista
con SFX
Magazine . “Era perfetto per
me”, ha aggiunto. “Perché volevo fare
qualcosa sulla scia di un episodio davvero divertente di The
Twilight Zone o The Night Gallery.”
Resta da vedere su quali
personaggi si concentreranno in questi altri speciali, ma ci sono
buone possibilità che Kevin Feige e co. stiano
pianificando di usarli come un’opportunità per introdurre o
espandere angoli precedentemente inesplorati dell’MCU (sebbene quanti di essi siano
rimasti in questa fase ancora non ci è dato sapere).
Le voci affermano che i Marvel Studios intendono cambiare il
suo solito formato di serie di 6 episodi a favore di questi
speciali più compatti, quindi sarà interessante vedere da cosa si
formano artisti del calibro di Nova,
Wonder Mane gli spin-off
di Black
Panther e Shang-Chi
e La leggenda dei dieci anelli
Sebbene alla maggior parte dei
critici sia ancora vietato condividere le proprie recensioni, i
presenti alla recente proiezione del Fantastic Fest sono stati
autorizzati a pubblicare i loro verdetti e Werewolf
by Night è attualmente seduto al 100% su
Rotten Tomatoes con nove recensioni contate. “Molti” mostri e
creature sono ora destinati ad emergere dalle ombre, con la cabala
di cacciatori di mostri che incontriamo in Werewolf
by Night presumibilmente esiste
da secoli. Chissà, forse succederà loro qualcosa in questo
speciale che farà sentire i mostri al sicuro per far sentire di
nuovo la loro presenza nel mondo.
Una foto di Werewolf by Night
The Cosmic Circus
aggiunge:“Ci viene detto che nelle fasi 5 e 6
dell’MCU, i mostri inizieranno a
comparire più frequentemente in una serie di progetti. Quindi, non
solo Jack Russell e Man-Thing faranno scalpore nella Terra-616 , ma
anche molti tipi di creature appariranno nelle prossime
fasi.”Continuano affermando
che “puoi aspettarti che i mostri siano
ovunque nel MCU … Queste creature non
rimarranno solo nascoste nell’ombra, ma si fonderanno
effettivamente nella nostra società e non saremo in grado di sapere
chi è chi.” Questo è in linea con molto
di ciò che abbiamo sentito sulle prossime due fasi e ha senso
con Bladein
arrivo.
Anche se non sappiamo in che
modo questi mostri influiranno in The Multiverse Saga, sembra
decisamente che i Marvel Studios possano avere dei
piani per dei progetti suMidnight
Suns e/o Legion
of
Monsters. Werewolf
by Night debutterà su Disney+ questo venerdì.
Sono state rubate altre foto dal set
di Vedova Nera, in cui Scarlett Johansson compare con un
nuovo costume che presumibilmente indosserà nel film dedicato a
Natasha Romanoff, a meno che non si tratti di una tuta speciale che
verrà poi modificata con la CGI.
Si potrebbe trattare, tuttavia,
anche della divisa delle spie russe, il corpo speciale al quale
apparteneva Natasha prima di incontrare Clint Barton/Occhio di
Falco e votarsi “al bene”.
Le foto sono state diffuse via
Twitter da romanoff, un account
chiaramente fan della super spia russa divenuta un Vendicatore:
Vi ricordiamo che il film vedrà
Scarlett
Johansson di nuovo protagonista nei panni di Natasha
Romanoff, il personaggio introdotto nel MCU da Iron Man 2.
Il titolo di lavorazione è “Blue Bayou” e in regia c’è Cate
Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo
dell’universo cinematografico Marvel.
La sceneggiatura è stata riscritta
nei mesi scorsi da Ned Benson (The
Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci
saranno anche David Harbour, Florence
Pugh, e Rachel Weisz, ma i loro ruoli non
sono stati ancora rivelati.
Scarlett Johansson sarà la
protagonista del film solo su Vedova Nera, il personaggio Marvel che nell’Universo Condiviso
è uno degli Avenger fondatori e che è presente nel franchise dal
2010, anni di Iron Man 2.
Il film ha preso ormai avvio, con la
scelta della regista che racconterà la storia. Si tratta
di Cate Shortland, come annunciato nei
giorni scorsi.
Arriva adesso da Instagram un fan poster del film
in questione che mette insieme un cast perfetto per la storia
dell’agente Romanoff, a partire dalla protagonista, la Johansson
ovviamente, passando per Sebastian Stan, il
Soldato d’Inverno, che nei fumetti ha molto a che vedere con
Natasha, fino a Jeremy Renner, dal momento che
anche Occhio di Falco ha un legame speciale con Vedova Nera.
Infine, il fan poster prevede la presenza di Samuel L.
Jackson e Cobie Smulders, ovvero Nick
Fury e Maria Hill, quindi dello SHIELD.
Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha
Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione
Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si
piazzerà in un momento della timeline antecedente
a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava
ufficialmente).
Probabile
quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione
storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha
e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre
collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e
il Soldato d’Inverno.
Vi ricordiamo la
sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf).
A meno di un anno dall’uscita di
Vedova Nera, primo titolo della Fase 4 che vedrà
protagonista Scarlett
Johansson nei panni dell’eroina, tiriamo le somme su
ciò che i Marvel Studios hanno rivelato e sulle diverse
indiscrezioni trapelate online.
Ecco allora tutto ciò che sappiamo finora del cinecomic:
La scena mostrata al Comic-Con
Il footage mostrato
in anteprima al Comic-Con si apre con un
combattimento corpo a corpo in quel di Budapest all’interno di un
vecchio appartamento, dove ritroviamo Natasha Romanoff di fronte
alla sua amica del passato Yelena. Alla fine del teaser invece,
l’eroina si confronta con il presunto villain del film, Taskmaster,
in un’ambientazione che sembra confermare gli eventi post Civil
War.
La data di uscita
È stato confermato nel corso degli
annunci al Comic-Con che Vedova Nera sarà il primo titolo della
Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, seguito
da Gli Eterni a Novembre, mentre la sua uscita è fissata al
1 maggio 2020.
Natasha Romanoff sarà quindi una
fuggitiva internazionale all’inizio della storia, dopo aver violato
gli Accordi di Sokovia e le nuove avventure la porteranno a
Budapest, in Ungheria, dove sarà costretta ad affrontare i demoni
del suo passato.
Alexei aka Guardiano Rosso
David
Harbour interpreterà Alexei
Shostakov. Chi ha letto i fumetti Marvel saprà che l’alter ego del
personaggio è Guardiano Rosso, creato da Roy
Thomas e John Buscema e apparso per la prima volta sulle pagine di
Avengers #43 nel 1967 come la risposta sovietica a Captain
America.
Da bambino Alexei viene accolto da
Vasily Karpov, ex spalla di Cap e degli Invasori nel corso della
seconda guerra mondiale, e una volta scoperto il potenziale del
ragazzo, l’uomo inizia ad addestrarlo con l’idea di trasformarlo in
un simbolo dell’URSS.
Di fatto Alexei cresce fino a
diventare uno dei piloti di caccia più bravi dell’Unione Sovietica,
tanto da attirare l’attenzione del KGB (i servizi segreti russi)
che più tardi disporrà il matrimonio con la famosa ballerina
Natasha Romanova, futura allieva della Stanza Rossa dove assume
l’identità di Vedova Nera.
Yelena Belova
Diverse indiscrezioni sul
filmhanno riguardato il personaggio
interpretato da Florence Pugh,
ovvero Yelena Belova. Chi conosce i fumetti
originali saprà che Yelena è la seconda donna nell’universo
Marvel ad assumere l’identità di
Vedova Nera, addestrata nella stessa scuola di Natasha Romanoff (la
Stanza Rossa che abbiamo intravisto in Age of
Ultron). Le due non hanno mai avuto un buon rapporto nel
corso degli anni, e dopo un temporaneo ritiro dalle scene la Belova
torna come supereroina dei Thunderbolts, la squadra formata da
Norman Osborn.
Teoricamente questo sarebbe il
debutto sul grande schermo di Yelena, anche se il MCU ha già reso omaggio al
personaggio in modo indiretto grazie ai capelli biondi sfoggiati
dalla “rivale” in Avengers: Infinity War. Di certo
la prospettiva è interessante e la dinamica tra le due potrebbe
dare vita ad uno scenario inedito al cinema ma fedele ai
fumetti.
Mason
La maggior parte dei personaggi
menzionati può essere confrontata con la sua controparte dei
fumetti, ma lo stesso non si può dire del misterioso
Mason che sarà interpretato da OT
Fagbenle.
Si dice che possa essere un alleato
di Natasha Romanoff, oltre che probabile interesse amoroso (o
aspirante tale), ma non abbiamo ulteriori dettagli in merito. Forse
i Marvel Studios stanno mantenendo il
segreto in vista di qualche rivelazione sorprendente…
Melina
Come affermato da Rachel
Weisz durante il Comic-Con, nel film potrebbero esserci
diverse “black widow” e non soltanto quella a noi più
nota, Natasha Romanoff. Una tra queste sarà proprio il suo
personaggio, Melina:
“Melina è stata addestrata nel
programma della Stanza Rossa cinque volte prima dell’inizio del
film. In pratica ha iniziato il percorso di addestramento da
bambina, e ora è una spia e un’assassina di grande talento, ma non
posso dirvi che tipo di relazione avrà con gli altri
personaggi […] Nel film ci saranno diverse Vedova Nere.
Io, quella interpretata da Scarlet Johansson e quella di Florence
Pugh. Tanti altri personaggi che incontrerete sono a loro volta
vedove nere“.
Taskmaster
Il footage di
Vedova Nera mostrato durante il panel dei
Marvel Studios al Comic-Con ha
rivelato il villain del film, ovvero Taskmaster,
personaggio che i fan attendevano da tempo nel MCU. Alter ego di Anthony “Tony”
Masters, è originario di Brooklyn, dove fin da giovane acquisisce
un’incredibile notorietà per il suo essere capace di replicare
qualsiasi gesto semplicemente osservando gli altri.
Per questo motivo, il villain
diventa un cliente difficile da affrontare, soprattutto nei
combattimenti corpo a corpo, dove può esprimere altre mosse
assimiliate da guerrieri del passato che ha visto. E un altro
vantaggio del suo ricco arsenale di abilità è l’essere esperto di
tantissime tipologie di armi, dalla spada allo scudo, passando per
fucili e pistole.
Soltanto ieri vi avevamo riportato
il rumor sul possibile
coinvolgimento di Emma Watson nel cast di
Vedova Nera, standalone targato Marvel Studios che vedrà di nuovo protagonista
Scarlett
Johansson nei panni di Natasha Romanoff; oggi invece
si torna a parlare del film in merito ad un attore che potrebbe
interpretare il villain, ovvero Andre Holland,
visto nella serie The Knick e in Moonlight
(premio oscar nel 2017).
I lavori sul cinecomic sono
attualmente in corso a Londra, e le audizioni per il ruolo
dell’antagonista si sono svolte all’inizio della settimana con
altri possibili candidati che non si sarebbero rivelati
“all’altezza di Holland”.
Oltre a questo aggiornamento, il
sito That Hashtag Show riporta che gli studios sono in cerca di una
figura maschile anziana e di una donna da affiancare alla Johansson
in ruoli secondari legati tra loro o al servizio del villain. Si
citano i nomi di Rachel Weisz, Sebastian
Koch e Alec Bladwin ma staremo a vedere
in che direzioni andrà la ricerca.
La nascita di Vedova Nera (alias
di Natasha Romanova) dipende dal KGB, un’organizzazione che la
spingerà a diventare il suo ultimo soldato: quando l’URSS cade a
pezzi, il governo cerca di uccidere l’agente segreto a New York,
dove lavora come freelance operativa. È lì che ritroveremo Natasha,
emigrata da quindici anni dopo la caduta dell’Unione
Sovietica.
Vedova Nera sarà a tutti gli effetti
un viaggio nel “passato” del MCU (come Captain
Marvel, ambientato in un’epoca mai esplorata
all’interno dell’universo condiviso). Lo
standalone riprenderà quindi le sorti
di Natasha Romanoff quindici anni dopo
la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti ed è evidente che
si piazzerà in un momento della timeline antecedente
a Iron Man 2.
Secondo l’Hollywood Reporter
infatti, la produzione è in cerca di una regista a cui affidare il
film e attualmente sarebbero queste le candidate a sedersi dietro
la macchina da presa: Deniz Gamze Erguven
(filmaker turca che ha esordito con Mustang),
Chloe Zhao (The Rider) e Amma
Asante(A United Kingdom).
La lista dei nomi di possibili
registi potrebbe variare nel corso dei prossimi mesi, tuttavia
questi menzionati sono certamente scelte interessanti in vista del
tipo di approccio che i Marvel Studios adotteranno per lo
standalone su Natasha Romanoff.
Secondo quanto riportato,
lo standalone riprenderà le sorti
di Natasha Romanoff quindici anni dopo
la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è
evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline
antecedente a Iron Man 2 (dove Vedova
Nera debuttava ufficialmente).
Probabile
quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione
storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha
e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre
collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e
il Soldato d’Inverno.
Vi ricordiamo la
sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf). Rivedremo presto la
Johansson nei panni di Natasha Romanoff in Avengers:
Infinity War.
Il film standalone su Vedova
Nera è uno dei progetti più chiacchierati e anche
desiderati dai fan del Marvel Cinematic Universe,
che vorrebbero Scarlett Johansson al timone del
suo film.
L’attrice interpreta il ruolo da
diversi anni ormai, e ogni volta che le è stata data la
possibilità, ha sempre dimostrato presenza scenica e il carisma
necessario a dare grande dignità alla Natasha Romanoff dei
fumetti.
Adesso è Stan Lee
in persona che si unisce alla lunga schiera di persone che
vorrebbero un film sul personaggio. The Man,
ospite al Supanova Comic Con in
Brisbane, Australia, ha confermato: “Un giorno ci
sarà un film su Vedova Nera!”
Oltre a Stan Lee,
anche Taika Waititi, di recente, ha espresso il
suo parere su un film esclusivamente incentrato su Vedova Nera. Il
regista di Thor: Ragnarok ha detto: “Mi
piacerebbe portare la Vedova Nera in un’avventura che possa essere
la versione divertente della sua storia, così oscura tragica.
Quale potrebbe esserne la versione di maggiore
intrattenimento?”
Dal momento che Waititi è riuscito a
rendere gradevole e divertente la distruzione di Asgard in
Thor: Ragnarok, potrebbe essere senz’altro capace
di trasformare l’oscuro passato di Vedova Nera in
materiale adatto a un film divertente e di grande
intrattenimento.
Secondo il regista esiste infatti
per ogni personaggio Marvel, un modo di leggere la sua
storia che sia fedele al materiale di partenza e che allo stesso
tempo renda leggero e godibile il racconto della stessa al
cinema.
Vedremo di nuovo Scarlett
Johansson nei panni di Natasha Romanoff, aka Vedova Nera,
in Avengers: Infinity War, al
cinema dal 4 maggio 2018. Stando a quanto visto nel primo artwork
ufficiale del film, il personaggio sfoggerà un’inedita capigliatura
bionda.
Oltre ad essere la voce
di Solid Snake in Metal Gear Solid,
David Hayter ha anche un passato da attore,
regista e sceneggiatore. Dieci anni fa David
Hayter ha scritto una sceneggiatura incentrata sulla
Vedova Nera, storia che è stata messa nel cassetto e mai
realizzata. Adesso che i film action con protagoniste femminili
sembrano vivere un periodo felice, vedi la saga di Hunger Games o
il recente Divergent, Hayter è tornato a parlare della sua storia.
Certo IMDb porta in produzione un film sul personaggio Marvel, ma è ancora ad uno stadio
embrionale, in cui non è specificato nulla. Così lo sceneggiatore
ci ha provato e si è proposto: “E’ tutto nelle mani della
Marvel, ma nel caso incui
decidessero, io ho già scritto la storia”.
Il film su Vedova Nera sarebbe il
primo incentrato interamente su un supereroe al femminile e avrebbe
come protagonista, con ogni probabilità, Scarlett Johansson.