Manca poco all’inizio
di The 100 2, secondo ciclo di
successo della serie televisiva trasmessa dal network americano
The CW. Oggi nell’attesa arrivano ben 4 minuti dal
primo episodio dello show.
Nel poster possiamo
vedere Clarke (Eliza
Taylor), Bellamy (Bob
Morley), Finn (Thomas
McDonell), Raven (Lindsey
Morgan), Octavia (Marie
Avgeropoulos), Monty (Christopher
Larkin), Jasper (Devon
Bostick), e Lincoln (Ricky
Whittle).
The
100 è una serie
televisiva statunitense sviluppata da Jason
Rothenberg, in onda sul network The CW dal 19 marzo
2014. La serie si basa sull’omonimo romanzo scritto da Kass
Morgan, pubblicato nel 2013.
Nel 2110, a causa dell’alto grado
di tossicità dell’aria della Terra, il genere umano è costretto a
vivere nelle stazioni spaziali orbitanti intorno ad essa. Con
l’aumento della popolazione e con lo scarseggiare delle risorse
primarie, i rappresentanti del governo decideranno di inviare sulla
Terra cento delinquenti. Questi giovani ragazzi intraprenderanno un
viaggio molto pericoloso per cercare di ripopolare la Terra e
creare una nuova comunità.
La storia si apre con Clarke
Griffin, una ragazza di diciassette anni che è stata richiusa in
isolamento per un anno poiché voleva aiutare il padre a comunicare
alla popolazione della stazione spaziale – denomina
Una delle curiosità più impellenti
di Star
Wars Episodio VII è legata ad un rumors che
vorrebbe una variazione di colore sui nuovi Stormtrooper
(nero/argento al posto di bianco/nero) ebbene oggi arriva una
prima occhiata a quella che potrebbe essere una foto di un
nuovo Stormtrooper direttamente dal film di J.J.
Abrams.
Ma non è tutto secondo alcune
fonti hanno rivelato che i soldati cromati sono delle forze di
sicurezza privata del personaggio interpretato da Adam Driver,
piuttosto che delle vere forze imperiali. Infatti secondo il rumors
Adam Driver sarebbe un ricco aristocratico con un forte interesse
per gli artefatti Sith. Ovviamente sono tutti rumors, dunque
toccherà aspettare una conferma ufficiale.
Star Wars:
Episodio VII uscirà sul grande schermo il 18
dicembre 2015 con un cast che include il ritorno
di Mark Hamill, Harrison
Ford, Carrie
Fisher, Mark Hamill,Anthony
Daniels, Peter
Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
pilota, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christie e Max von
Sydow.
Manca ancora moltissimo all’arrivo
di Bond 24, il nuovo capitolo del franchise su
James
Bond che sarà diretto ancora una volta da Sam
Mendes e vedrà Daniel Craig nei panni
dell’intramontabile agente segreto. Ebbene, oggi arriva una prima
foto dai set in costruzione a Obertilliach, Austria.
Nella foto un piccolo team di
operai sta costruenti un edificio che probabilmente sarà fatto
saltare dalle riprese.
Bond 24 sarà diretto da Sam Mendes su una sceneggiatura
di John
Logan. Nel cast sono stati
confermati Daniel
Craig, Ralfh Fiennes, Naomi Harris, Ben
Whishaw. Il film uscirà al
cinema il 23 Ottobre
2015 in UK e
il 6
Novembre negli USA.
Dopo gli annunci di Colin
Farrell e Vince Vaughn, oggi arriv da
Variety la conferma che l’attrice Rachel
McAdams avrà un ruolo da protagonista femminile
nell’attesissima seconda stagione di True
Detective, la serie di successo targata HBO. Dunque
secondo voci di corridoi a questo punto mancherebbe solo la
conferma per un quarto possibile attore di primo piane e gli indizi
porterebbero tutti su Taylor Kitsch.
Sembra che diverse attrici erano il
lizza per il ruolo della McAdams, tra cui Jessica Biel e
Malin Ackerman, ma l’attrice sembra abbia vinto la concorrenza.
L’attrice dovrebbe interpretare il
ruolo di una poliziotta accanto a Colin Farrelll,
mentre Vaughn dovrebbe interpretare il ruolo di un Boss il cui
impero è minacciato quando il suo compagno viene a mancare.
McAdams e Kitsch sono destinati a
svolgere poliziotti accanto Farrell, mentre Vaughn interpreta il
boss il cui impero è minacciata quando il suo compagno viene
ucciso.
Ecco il trailer di
Blackhat, prossimo film di
Michael Mann atteso per il 16 gennaio negli Stati
Uniti. Il film segna il ritorno alla regia di Mann, fermo dal 2009,
anno di uscita di Nemico Pubblico con
Johnny Depp.
Ecco ilt railer del film in cui il protagonista è Chris
Hemsworth:
Nel cast del film Blackhat troviamo:
Chris Hemsworth, Viola Davis, John Ortiz,
Tang Wei, Wang Leehom e Ritchie Coster.
Il film è un thriller ambientato nel mondo degli hacker ed è stato
girato prevalentemente in Oriente.
Protagonista un detenuto a caccia di
una rete criminale informatica di alto livello, che spazia tra
Chicago, Los Angeles, Giacarta e Hong Kong.
Trama: Jupiter Jones (Mila
Kunis) è nata sotto un cielo notturno, con i segni di un
destino eccezionale. Ormai adulta, Jupiter sogna le stelle, ma la
sua dura realtà è fatta di bagni da pulire e una sequenza infinita
di sfortune. Quando Caine (Channing Tatum), un ex
militare cacciatore di taglie geneticamente modificato, arriva
sulla Terra per rintracciarla, Jupiter inizia a intravedere il
destino che aveva tanto atteso: il suo DNA la indica come
destinataria di una straordinaria eredità che potrebbe alterare
l’equilibrio dell’Universo.
Jupiter Ascending Il
destino dell’universo uscirà in Italia il 5
febbraio 2015.
Manca davvero poco all’inizio
di The
Flash, l’attesissima nuova serie televisiva
targata The CW e basata sul noto personaggio
dell’Universo DC Comics. Oggi arrivano altre foto
promozionali dei personaggi principali dello show.
The Flash è
una serie
televisiva statunitense spin-off di Arrow,
sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg
Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata
sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello
stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dall’autunno
del 2014 sul canale The CW.
La produzione di una prima stagione
è stata confermata l’8 maggio 2014.
Dopo
aver assistito all’omicidio della madre, e visto suo padre essere
ingiustamente accusato, Barry Allen viene accolto dal Detective
Wset e la sua famiglia. Diventato uno scienziato forense per il
dipartimento di polizia di Central City, Allen cerca di scoprire la
verità sull’omicidio di sua madre, che lo porta all’acceleratore di
particelle di Harrison Wells. Quando l’acceleratore provoca
un’esplosione, Allen viene colpito da un fulmine, ed entra in coma.
Quando si sveglia, apprende che ha la capacità di muoversi a
velocità sovrumana, anche se non è l’unico meta-umano creato
dall’esplosione.
Dopo la pausa
estiva torna Pop Corn da Tiffany, la trasmissione
di Ryar Web Radio dedicata al Cinema e alle Serie
TV. Tanti i cambiamenti che quest’anno cercheranno di dare
alla trasmissione un formato accattivante e interessante, rimanendo
sempre una trasmissione frivola e divertente, per informarsi sulla
settima arte in allegria. Come lo scorso anno tornano in studio
Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone
Dell’Unto, e alla regia Riccardo
Iannaccone. Parte integrante della redazione, da
quest’anno, anche Chiara Guida e Emanuele
Bianchi.
Si parte subito con il fenomeno
cinematografico delle scorse settimane, ovvero Colpa
delle Stelle, film diretto dall’esordiente
Josh Boone con protagonisti Shailene
Woodley e Ansel Elgort.
Ma non solo, la prima puntata della
nuova stagione ci introdurrà anche nel nuovo formato di Pop Corn da
Tiffany: un’ora soltanto, densa di contenuti, dalle 21.30 alle
22.30, in onda in diretta ogni giovedì su Ryar
Web Radio.
A breve potremmo vedere qualcosa in
più dell’attesissimo Interstellar di
Christopher Nolan, intanto però, per celebrare
quella che è una delle trilogie di maggior successo del cinema e
anche la testimonianza dell’indiscusso talento del regista
britannico, ecco 120 immagini dal dietro le quinte della
Trilogia del Cavaliere Oscuro.
[nggallery id=1081]
Alcune immagini risultano
sicuramente familiari, altre invece, tratte nell’ordine, da
Batman Begins, Il Cavaliere Oscuro e
Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, sono
davvero rare.
Nelle immagini rconosciamo
ovviamente non solo Nolan in persona, ma anche il protagonista
della trilogia, Christian Bale, e tutti gli altri
attori che hanno contribuito al successo dei tre film:
Michael Caine, Morgan Freeman, Katie Holmes, Maggie
Gyllenhaal, Heath Ledger, Aaron Eckhart, Tom Hardy, Anne
Hathaway.
Dopo la segretezza assoluta degli
ultimi mesi, sembra che adesso Christopher Nolan
non veda l’ora di mostrarci qualcosa in più del suo attesissimo e
misterioso Interstellar, film che a quanto
pare sarà il più lungo del regista di Memento.
Di seguito potete vedere altre sei
nuove immagini dal film cheavrà come protagonista Matthew
McConaughey, Anne Hathaway e
Jessica Chastain.
[nggallery id=294]
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Si intitola A Look Inside
la nuova featurette di Dracula Untold e
ci porta, letteralmente DENTRO al film che reinterpreta la storia
raccontata da Bram Stoker e dedicata al temibile
Principe delle Tenebre, il Conte Dracula. Protagonista del film è
Luke Evans.
Ecco il video:
Dracula Untold, il film
Dracula
Untold che vede protagonista
Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III p stato
diretto da Gary Shore. Nel cast anche
Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor
Kristjansson,
Dominic Cooper e Art
Parkinson.
Nel film il conte Vlad cerca di
difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo
finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né
desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania,
saranno raccontate mescolando elementi storici e fantastici,
per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria
anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita
al primo dei vampiri: Dracula. Il film
sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul
celebre romanzo di Bram Stoker.
E’ senza dubbio una delle scene più
divertenti e spettacolari degli ultimi mesi cinematografici, ed è
senza dubbia LA scena preferita dei moltissimi fan che hanno visto
al cinema questa primavera X-Men Giorni di un Futuro
Passato. Parliamo della scena della cucina, o la
scena di Quicksilver volendo, che conclude la sequenza del film in
cui Xavier, Hank e Logan vanno a liberare Eric dalla prigione sotto
al Pentagono, aiutati da Quicksilver, appunto.
Di seguito, un video tratto dai
contenuti speciali della versione home video del film di
Bryan Singer ci porta dietro le quinte della
citata scena e ci spiega alcuni segreti della super velocità del
personaggio:
https://www.youtube.com/watch?v=EuOWu_lYtUI
Il film X-Men – Giorni di
un futuro passato
La trama di X-Men – Giorni di un futuro passato, tratta
dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale
ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati
dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di
concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce
dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare
la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.
Ecco un nuovo evocativo poster per The Imitation Game, il film
che vede protagonista Benedict Cumberbatch nei panni di Alan Turing
e che sembra porre l’accento non tanto sulle turbolente vicende
private le matematico britannico che decodificò Enigma, ma sulla
natura dell’uomo e sul vero enigma, quello della sua vita.
Uno dei film più attesi della
prossima stagione cinematografica, interpretato dal camaleontico e
affascinante
Benedict Cumberbatch, nel suo ruolo più
impegnativo. The
Imitation Game racconta la vita del matematico
inglese Alan Turing, genio indiscusso del XX secolo, considerato
uno dei padri dell’informatica e dei moderni computer,fino alla sua
precoce e tragica scomparsa.
The
Imitation Game è diretto da Morten
Tyldum, e vede nel cast accanto a
Benedict Cumberbatch, anche
Keira Knightley,
Matthew Goode, Mark
Stronge Charles
Dance e uscirà il 20 novembre in Italia distribuito
da Videa. Il film racconterà del lavoro di Turing durante la
Seconda Guerra Mondiale al servizio dell’Impero Britannico per
decifrare il codice Enigma e avere così una marcia in più
sull’esercito tedesco.
Due giorni fa si è tenuta la cerimonia di apertura del
Climate Summit 2014, evento mondiale che si prefigge di
porre all’attenzione di chi di dovere il problema del
surriscaldamento globale. Presente alla solenne cerimonia c’era un
ospite d’eccezione, Leonardo DiCaprio, in veste di
Ambasciatore ONU che ha pronunciato il suo discorso davanti alle
Nazioni Unite.
Arriva al cinema Una
Promessa, il film diretto da Patrice
Leconte, con
Rebecca Hall e
Richard Madden.
Uscita al cinema il 02 ottobre 2014, distribuito da Officine UBU e
Montfluor.
Germania, 1912. Un giovane di umili
origini viene assunto come impiegato in un’acciaieria. Colpito
dalla sua efficienza, il proprietario lo promuove a segretario
personale. In seguito, a causa dell’età avanzata e della salute
precaria, il proprietario inizia a lavorare da casa, dove si
trasferisce anche il giovane segretario. Lì incontra la moglie del
datore di lavoro, una donna molto più giovane, bella e
riservata.
Dopo la digressione nel campo
dell’animazione con La bottega dei
suicidi, realizzato l’anno scorso, Patrice
Leconte torna al cinema classico con la storia più antica
del mondo, quella di un amore proibito tra un uomo e una donna
sposata. Basandosi sul romanzo “Viaggio nel passato” di
Stefan Zweig, Leconte mette in scena la storia
d’amore repressa tra Lotte, moglie di un imprenditore proprietario
di un’acciaieria ad Amburgo e il suo pupillo, il giovane
Friederich, di umili origini. Il triangolo di passioni viene però
interrotto dalla guerra e da ciò che ne consegue. Difficoltà di
comunicazioni, silenzio e i soli ricordi che permettono di andare
avanti. Questo è probabilmente il viaggio nel passato a cui fa
riferimento l’autore del romanzo, e quello che il personaggio
interpretato da Rebecca Hall fa nella pellicola:
ricordare un amore che non ha luogo nel presente ma esiste solo nei
ricordi, nelle lettere scritte e mai recapitate.
Una promessa, il film
In Una
Promessa, il passaggio del tempo è un elemento
cruciale, sia per la Storia, quella alla vigilia della Prima Guerra
Mondiale, sia per la storia personale dei vari personaggi che
devono prendere coscienza delle proprie responsabilità rispetto al
succedersi degli eventi. Nulla è lasciato al caso, e, c’è da
stupirsi, lo sviluppo non è come ci si aspetta. A vestire i panni
dei personaggi del film di Leconte c’è un cast veramente
interessante, oltre che completamente anglofono.
Lo stesso regista ammette che la
scelta della lingua è stata obbligata per questioni distributive e
di fruizione più semplice della pellicola. Per questo scopo, il
regista si è avvalso dell’aiuto di una casting director inglese che
gli ha permesso di avere Alan Rickman nel ruolo dell’anziano e malato
padrone dell’acciaieria e le due giovani stelle Rebecca
Hall e Richard Madden, noto ai più per il
ruolo di Robb Stark in Game of Thrones.
Quest’ultimo in particolare era sotto giudizio; è infatti sempre
difficile per un attore andare oltre al ruolo con cui il grande
pubblico lo riconosce. Privo della barba con cui l’ha conosciuto il
mondo nella serie HBO, Madden riesce ad essere credibile come
giovane irrequieto con molta voglia di riscatto.
Leconte si è messo nuovamente alla
prova: dopo i cartoni animati, ora ha affrontato un adattamento di
un’opera tedesca in inglese, vista attraverso i suoi occhi di
francese. Una Promessa è un incrocio di
culture e animi da cui scaturisce un elemento comune descritto nel
film: l’amore è ciò che accomuna e che muove ogni essere umano.
Ecco una featurette da La scuola più bella del mondo, prossimo film
di Luca Miniero. Il video si intitola “Primo
giorno di scuola” e ci porta dietro le quinte del progetto che ha
per protagonisti Christian De Sica, Rocco Papaleo, Angela
Finocchiaro e Miriam Leone.
Ecco il video:
La trama di La scuola più bella del mondo: La scuola più
bella del mondo è un’irresistibile commedia degli equivoci che,
come suggerisce il titolo, è ambientata nel mondo della scuola.
Christian De Sica è il preside puntiglioso di una scuola media
toscana nella quale giunge in visita una classe di studenti
napoletani accompagnati da un eccentrico professore (Rocco
Papaleo). Non tutto però sembra corrispondere al programma. Perché
quando la tecnologia inganna – in questo caso basta solo che Accra,
in Ghana, diventi… Acerra Napoli – si genera l’equivoco che porterà
confusione e tanto scompiglio. Ma sicuramente risate a non finire,
divertimento assicurato.
Arriverà
in esclusiva per The Space Cinema il 27 e 28 settembre
Barbie e il Regno Segreto. Nonostante la
filmografia della celebre bambola Mattel sia foltissima, questa è
la prima volta che un lungometraggio che la vede protagonista
arriva al cinema.
Barbie™ e il Regno Segreto è il
primo titolo che sancisce la nuova collaborazione tra The
Space Cinema e Universal Pictures Italia Home Video: un
accordo che permette a The Space di arricchire la propria
programmazione portando in anteprima sul grande schermo
straordinari titoli della library Universal Home Video.
Il debutto cinematografico di
Barbie™ anticipa l’uscita Home Video del
film che sarà disponibile in Blu-ray e DVD a
partire dall’8 ottobre.
Sono iniziate
lunedì scorso, 22 settembre, le riprese di ITALIANO
MEDIO (titolo provvisorio), il primo lungometraggio
diretto e interpretato da Maccio Capatonda
(Marcello Macchia) – prodotto da Marco Belardi per
Lotus Production e da Medusa Film – che vedranno il notissimo volto
del web e della tivù impegnato sul set per 6 settimane a
Milano.
Il film è scritto da
Marcello Macchia, Marco Alessi, Sergio Spaccavento, Daniele
Grigolo, Danilo Carlani e Luigi Luciano,
vede nel cast Maccio Capatonda (Marcello
Macchia), Herbert Ballerina
(Luigi Luciano), Lavinia Longhi, Barbara
Tabita, Rupert Sciamenna (Franco Mari),
Gabriella Franchini, Francesco Sblendorio, Rodolfo
D’Andrea, Matteo Bassofin, Anna Pannocchia
(Adelaide Manselli), Ivo Avido
(Enrico Venti) con la partecipazione di
Nino Frassica.
Di seguito la trama: Giulio Verme è
un ambientalista convinto in crisi depressiva, che alla soglia dei
40 anni si ritrova a fare la ‘differenziata’ in un centro di
smistamento rifiuti alla periferia di Milano. Avvilito, furioso,
depresso è ormai totalmente incapace di interagire con chiunque:
con i colleghi di lavoro, con i vicini, con la famiglia e con
Franca, la compagna di una vita. L’incontro con l’agguerrita anche
se poco credibile associazione ambientalista dei “Mobbasta” lo
convince a combattere fervidamente contro lo smantellamento di un
parco cittadino, ma per Giulio è l’ennesimo fallimento. Non ci sono
più speranze per il nostro protagonista fino a quando incontra
Alfonzo, un suo vecchio e odiato amico di scuola che ha però un
rimedio per tutti i suoi mali: una pillola miracolosa che gli farà
usare solo il 2% del proprio cervello anziché il 20%, come si dice
comunemente. Ed è proprio così che Giulio supera la depressione:
non pensa più all’ambiente ma solo a sé stesso, alle donne, ai
vizi, passioni e virtù di ogni italiano medio. Una battaglia senza
esclusioni di colpi si consuma nel cervello e nella vita di Giulio
tra l’Italiano Medio e quello impegnato ma inconcludente che lo
porterà non solo a diventare il Vip più famoso d’Italia ma anche a
cambiare gran parte della sua vita…
Ecco due clip dal film
Pongo il cane milionario, in uscita oggi
in sala e distribuito da Eagle Pictures.
Il regista del film, Tom
Fernández, ha dichiarato in merito: “Pongo il cane
milionario è un film brillante, divertente, variopinto, piacevole.
È un genere a sé: il protagonista non parla, ma cucina, guida, ecc.
Fa cose straordinarie, regalandoci scene memorabili. Il suo viaggio
sul grande schermo trasforma i suoi vizi in bisogno d’affetto e
d’amicizia.“
Di seguito la trama del
film: Da quando ha vinto alla lotteria,
Pongo ha scelto una vita di lusso e capricci. Il
suo assistente personale, Alberto, amministra la sua immensa
fortuna e cerca invano di convincerlo a diventare più responsabile
e a smetterla di sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di
un milionario senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare
una star. Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di
Università di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così
Alberto decide di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi,
Marcos e Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli
insidiosi pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso
e capisce che la vera ricchezza è nell’amicizia
autentica.
Uscirà nelle sale italiane il prossimo 23
ottobre, distribuito da Officine
UBU, Il Sale della Terra,
il nuovo film documentario di Wim Wenders,
firmato insieme a Juliano Ribeiro
Salgado.
Il sale della terra sarà
presentato domenica 19
ottobre in anteprima
italiana da Wired Next
Cinema al 9° Festival Internazionale del
Film di Roma, che ospiterà anche un incontro
pubblico con Wim Wenders.
Dopo Buena Vista Social
Club e Pina, il grande regista tedesco
torna a raccontare l’universo poetico e creativo di un artista del
nostro tempo, il fotografo Sebastião
Salgado.
Da quarant’anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di
un’umanità in pieno cambiamento e di un pianeta che a questo
cambiamento resiste. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più
sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti
internazionali, carestie, migrazioni di massa – si lancia adesso
alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare
la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico,
omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il
suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano
Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da
quello di Wenders, fotografo egli stesso.
«Dall’inizio – spiega Wenders – ci è
sembrato essenziale tenere in considerazione il fatto che i Salgado
hanno un’altra vita accanto alla fotografia: il loro impegno a
favore dell’ecologia. Sapevo che era necessario raccontare due
storie parallele. Si può dire che l’opera di rimboschimento che
hanno messo in atto in Brasile e i risultati quasi miracolosi che
hanno ottenuto, siano una specie di “happy end” per Sebastião, dopo
tutta la disperazione di cui è stato testimone e la depressione in
cui è precipitato al ritorno dall’ultimo viaggio in Rwanda. Salgado
non ha soltanto consacrato Genesis, la sua ultima monumentale
opera, alla natura, ma è proprio la natura ad avergli permesso di
non perdere la sua fede nell’uomo».
Il sale della terra è prodotto
da David Rosier per Decia
Films e Lèlia
Wanick per Amazonas Images, in
coproduzione con Andrea
Gambetta per Solares Fondazione delle
Arti.
La Lionsgate e la OddLot
Enterainment hanno anticipato l’uscita al cinema di
Mortdecai, spostando l’uscita dal 6
febbraio al 23 gennaio 2015. Il film ha per protagonista
Johnny Depp.
Contemporaneamente all’anticipazione
del film con Depp, la Lionsgate ha posticipato l’uscita di
The Age of Adeline, film drammatico a
sfondo sentimentale con protagonista Blake Lively,
Harrison Ford, Ellen Burstyn e
Michiel Huisman che adesso uscirà il 24 aprile.
Nella data stabilita in precedenza,
Mortdecai si sarebbe scontrato con
Jupiter il Destino dell’Universo e con
Seventh Son. Adesso invece il suo unico
avversario al box office per il fine settimana del 23 gennaio è
The Boy Next Door, con Jennifer
Lopez.
Mortdecai
è l’adattamento cinematografico del romanzo The Great
Mortdecai Moustache
Mistero di Kyril
Bonfiglioli, quarto capitolo di una serie che include
anche Don’t Poin That Thing at Me (1972),
Something Nasty in the Woodshed (1976) e
After You with the Pistol (1979),
pubblicato postumo nel 1996.
Mortdecai racconterà la storia di
Charles Mortdecai (Johnny Depp), un mercante
d’arte e criminale part time, costretto a recuperare un dipinto
contenente il codice di un conto in banca in cui era stato
depositato l’oro dei nazisti.
A prendere parte al film
diretto da David
Koepp sono Johnny
Depp, Gwyneth Paltrow, Ewan
McGregor, Olivia Munn, Paul
Bettany, Aubrey
Plaza, Oliver
Platt e Jeff Goldblum.
Una delle figure piú
importanti del cinema e della cultura italiana viene risuscitata e
portata sullo schermo da un regista che ha fatto dell’originalitá e
dell’irriverenza la sua cifra distintiva nel panorama del cinema
mondiale. Il nome di Pier Paolo Pasolini torna sul
grande schermo in un racconto voluto e diretto da Abel
Ferrara, un racconto atteso dal pubblico e che si
concentra sulle ultime 24 ore di vita del regista, scrittore e
artista italiano. La scelta molto specifica dell’arco temporale da
raccontare non trova peró riscontro in una uguale chiarezza delle
intenzioni e del punto di vista assunto dal regista stesso. Il
Pasolini di Ferrara non é un film
d’inchiesta, non é un film che indaga sull’aspetto privato o
intellettuale del personaggio, non si pone domande nè fornisce
eventuali risposte. Pasolini è un film che mostra, e forse proprio
in questa caratteristica sta la sua forza e la sua debolezza
insieme, le ultime ore di vita del personaggio, toccando di
sfuggita i grandi nodi tematici che lo hanno caratterizzato e reso
celebre ma che non sceglie di approfondire nessuno di questi, a
favore di una didascalica messa in scena.
Tutt’altro che didascalica
è invece l’interpretazione di Willem Dafoe, che si
è caricato della responsabilità di dare corpo a Pier Paolo
Pasolini, facendolo in maniera ineccepibile: il lavoro
dell’attore si e rivelato puntuale e preciso nella ricostruzione
mimica e fisica del regista riuscendo addirittura ad emularne quel
tipico sguardo malinconico, dolce e acuto che i filmati d’epoca
hanno restituito alla storia.
Abel Ferrara dirige
un film che oseremmo definire senza personalità, con un ottimo
interprete ma, anche tenendo conto della delicatezza del soggetto
trattato, con poco coraggio nel prendere una decisione sulla strada
da percorrere.
Dopo i successi
registrati a Cannes, Berlino e Venezia, tornano a
Roma i CineCocktail® – Incontri
ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in
libertà, in collaborazione con Alice
nella città, sezione autonoma e parallela del
Festival Internazionale del Film di Roma (16-25 ottobre 2014).
Ideati e diretti dalla giornalista e
scrittrice Claudia Catalli, i CineCocktail
animeranno, attraverso degli eventi speciali, la programmazione
della nona edizione di Alice nella Città, con cui rinnovano la
collaborazione a seguito dell’affollato CineCocktail romano
realizzato insieme con successo lo scorso anno.
Gli ospiti sono chiamati a
conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande, e
spesso danno vita a happening esclusivi (monologhi, reading, live
etc). L’idea è un evento unico nel suo genere, che attraverso una
conversazione informale di fronte a un cocktail allarghi il
dibattito sul cinema ai non addetti ai lavori, tra intrattenimento
e approfondimento cinematografico.
CineCocktail:
> WHAT:
Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e
condotti dalla giornalista Claudia Catalli.
Un format nuovo, originale e già di successo, che torna a Roma
dopo essere approdato a Cannes, Berlino, Venezia e
altri festival. Ne sono stati applauditi protagonisti,
raccontandosi di fronte a un cocktail: divi hollywoodiani come
John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah;
affermati interpreti italiani come Pierfrancesco
Favino, Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio
e Marco Bocci; attrici internazionali come
Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina
Murino; stimate interpreti come Luisa
Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Daniela Virgilio,
Donatella Finocchiaro, Giorgia Wurth; nomi di
spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli,
Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo
dello spettacolo come Pippo Baudo; registi
apprezzati come Daniele Vicari, Edoardo De Angelis
e Costanza Quatriglio; autori e talenti emergenti
under 30 come Lorenzo Richelmy, Sara
Serraiocco, Enrico Maria Artale, Margherita Laterza, Daniele
Coluccini, Matteo Botrugno, Maria Roveran.
> WHO: La
direzione artistica è a cura di Claudia
Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con
prestigiose testate nazionali (Panorama, Grazia, Wired, Tu
Style) occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al
riguardo. Nel 2012 fonda i CineCocktail e li
conduce con successo nel corso dei più importanti festival
cinematografici internazionali e nazionali.
> WHY: Per parlare di cinema in modo
nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il
dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il
pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi,
lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi
talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare
l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano
mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per
confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti molteplici. Per
avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan,
critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito
collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare
faccia a faccia, cocktail a cocktail, di cinema.
L’ultima settimana cinematografica
di settembre si è aperta il 23 con Italy in a Day e
continua oggi, giovedì 25, nel canonico giorno delle uscite al
cinema, con una serie di titoli che potranno senza dubbio
interessare un vasto ventaglio di pubblico; chi ama l’action,
l’animazione, i documentari e la commedia potrà trovare senza
dubbio il SUO film questa settimana. Ecco i titoli disponibili da
oggi.
Posh – la recensione: Dieci studenti dell’università
di Oxford sono ammessi nello storico ed esclusivo Riot Club,
fondato nel lontano 1776. I ragazzi pensano di poter lasciare un
marchio sulla scia delle figure leggendarie che ne hanno fatto
parte, ma un grave incidente rovina la loro reputazione. Due le
strade possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di
essere estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il
proprio silenzio in cambio di un brillante futuro.
La Buca –
la recensione: Un cane arruffato diventa
inconsapevole pretesto dell’incontro di due umanità disordinate e
precarie. Morso dall’animale, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato
burbero sempre alla ricerca di spunti truffaldini, vuole trarre
profitto dall’incidente e fare causa al malcapitato proprietario,
Armando (Rocco Papaleo). Quando però lo scaltro avvocato scopre che
Armando è in realtà un povero disgraziato appena uscito di galera
dopo aver ingiustamente scontato una pena di 30 anni, l’obiettivo
cambia e la posta in gioco si alza: perché non intentare una causa
milionaria ai danni dello Stato? Nel nome del riscatto, i due
diventano detective alla ricerca di indizi e prove e nasce
un’amicizia improbabile e divertente. Tra loro Carmen (Valeria
Bruni Tedeschi), barista dall’animo sensibile con un passato
insieme all’uno e un possibile futuro insieme all’altro…
Lucy –
la recensione: Un thriller d’azione che
racconta la storia di una donna casualmente coinvolta in loschi
affari ma comunque in grado di prendersi la rivincita sui propri
ricattatori, trasformandosi in una spietata guerriera capace di
superare ogni logica umana.
Party Girl
– la recensione: Angélique ha 60 anni. Ama ancora
le feste, le piacciono ancora gli uomini. Di notte, per guadagnarsi
da vivere, gli fa bere in un night club nei pressi del confine con
la Germania. Con il passare del tempo, i clienti diventano sempre
piu’ rari. Ma Michel, suo cliente fisso, è ancora innamorato di
lei. Un giorno, chiede a Angélique di sposarlo.
Pasolini –
la recensione: Un giorno, una vita. Roma, è la
notte fra il 1° e il 2 novembre 1975 quando il grande poeta e
cineasta italiano Pier Paolo Pasolini viene assassinato. Simbolo di
un’arte che si è scagliata contro il potere, gli scritti di
Pasolini scandalizzano e i suoi film sono perseguitati dalla
censura. Molti sono quelli che lo amano, non pochi quelli che lo
odiano. Il giorno della sua morte Pasolini trascorre le sue ultime
ore in compagnia dell’amatissima madre, degli amici più cari; poi
esce di notte a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventure
nella città eterna. All’alba del 2 novembre il corpo di Pasolini
viene ritrovato senza vita all’idroscalo di Ostia. Un film onirico
e visionario, un intreccio di realtà e immaginazione.
Bastardi in
divisa: Ryan e Justin sono due trentenni annoiati che
cercano qualcosa in più dalla vita. Un giorno decidono di vestirsi
da poliziotti per una festa in maschera, ma quando vengono
scambiati per veri poliziotti decidono di approfittarne e
divertirsi un po’. Ben presto i due amici si ritroveranno coinvolti
con un pericoloso boss mafioso.
L’incredibile storia di
Winter il delfino 2: Sono passati molti anni da
quando il giovane Sawyer Nelson e il team specializzato
dell’Ospedale Marino di Clearwater, diretto dal dottor Clay
Haskett, hanno salvato Winter. Con l’aiuto del Dr. Cameron
McCarthy, che ha creato una coda prostetica unica per il delfino
ferito, sono riusciti a salvargli la vita. Eppure, la loro
battaglia non è finita. L’anziana madre surrogata di Winter, il
delfino Panama, è morta, lasciando Winter da sola. Tuttavia, la
perdita di Panama ha conseguenze peggiori per Winter, che, secondo
le leggi statunitensi non può rimanere in solitudine, in virtù del
comportamento sociale dei delfini che impone loro di accompagnarsi
ad altri cetacei. Il tempo sta scadendo, e prima che Winter venga
trasferita in un altro acquario, il personale del Clearwater dovrà
trovarle un altro compagno.
Pongo il cane
milionario: Da quando ha vinto alla lotteria, Pongo
ha scelto una vita di lusso e capricci. Il suo assistente
personale, Alberto, amministra la sua immensa fortuna e cerca
invano di convincerlo a diventare più responsabile e a smetterla di
sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di un milionario
senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare una star.
Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di Università
di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così Alberto decide
di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi, Marcos e
Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli insidiosi
pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso e capisce
che la vera ricchezza è nell’amicizia autentica.
Tornato a lavoro
l’attore Zac Efron è in questi giorni
impegnato sul set a Las Vegas, in Nevada per le riprese del suo
nuovo film da protagonista che si intitola We Are
Your Friends scritto e diretto
da Max Joseph. Al suo fianco Jon
Bernthal e Wes Bentley.
Ecco il trailer di
Predestination, film che vede
protagonista Ethan Hawke nei panni di un
poliziotto che viaggia nel tempo per sventare crimini prima che
vengano commessi. Accanto a lui l’attrice australiana Sarah
Snook nei panni di una misteriosa donna che viaggia nel
tempo.
Il film è da poco uscito negli States e ha ottenuto un 85% di
recensioni positive su Rottentomatoes, di seguito il trailer e il
poster.
“Il film racconta la storia di
un agente governativo del controllo temporale, che si imbarca in
una lunga serie di viaggi nel tempo e paradossi per riuscire a
garantire la continuazione del suo lavoro per l’eternità”.
A dirigere il film ci sono di due
fratelli Michael e Peter Spierig, che hanno
esordito nel 2010 con Daybreakerscon
protagonista lo stesso Hawke.
Sarà presentato in anteprima la
Festival di New York, e oggi vi mostriamo la prima immagine da
Inherent Vice, prossimo film di
Paul Thomas Anderson che vede protagonista
Joaquin Phoenix,Josh Brolin e
Reese Witherspoon, qui protagonista della sua
prima foto ufficiale con costumi di scena.
Inherent
Vice uscirà il 12 dicembre 2014, sarà diretto da
Paul Thomas Anderson con Joaquin
Phoenix. Il film è tratto dal romanzo
di Thomas Pynchon (tradotto in italiano
come Vizio di forma ed edito da Enaudi). Il film
è intatti entrato in fase di post produzione, e avrà una colonna
sonora di tutto rispetto, composta ed eseguita
da Jonny
Greenwood dei Radiohead.
La pellicola segnerà il ritorno
della coppia Paul Thomas
Anderson e Joaquin Phoenix,
dopo i fasti di The Master e
racconterà la storia dell’eccentrica figura del detective
tossicodipendente Larry “Doc” Sportello la cui sregolata vita è
sconvolta dall’arrivo improvviso della sua ex ragazza. La vecchia
fiamma riesce a convencere Doc a rintracciare il suo nuovo amante,
un magnate del mattone rapito da dei misteriosi criminali. Come di
consueto grande cast per il regista culto che vede fra gli altri
coinvolti attori del calibro di Josh Brolin, Benicio
Del Toro, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Martin Short, Katherine
Waterston, Jena Malone, Kevin J. O’Connor.
Ecco la trama ufficiale del romanzo
di Pynchon:
California, inizio anni Settanta.
Doc Sportello, investigatore privato con una passione smodata per
le droghe e il surf, viene contattato da una vecchia fiamma,
Shasta, che gli rivela l’esistenza di un complotto per rapire il
suo nuovo amante, un costruttore miliardario. L’investigatore non
fa neanche in tempo ad avviare le sue indagini che si ritrova
arrestato per l’omicidio di una delle guardie del corpo del
costruttore, il quale è intanto sparito, come pure Shasta. Sembrano
le premesse del più classico dei noir, ma ben presto le coincidenze
piú strane si accumulano e il mistero si allarga a macchia di
leopardo. Doc inciampa così in collezioni di cravatte con donnine
discinte, in falsi biglietti da venti dollari con il ritratto di
Richard Nixon, in un’associazione di dentisti assassini nota come
Zanna d’Oro, che è però anche il nome di un sedicente cartello
indocinese dedito al traffico di eroina.
Ecco il trailer italiano di
La Teoria di Tutto
(TheTheory of
Everything), film che vedrà riportare sul grande
schermo la giovinezza del celebre scienziato Stephen
Hawking. Nel trailer possiamo vedere Eddie
Redmayne nei panni di un giovane Hawking e
Felicity Jones, che interpreta invece la moglie
dello scienziato, Jane Wilde.
La
Teoria di Tutto è diretto dal regista premio
Oscar James Marsh (Man on Wire; Doppio
Gioco) ed è basato sulle memorie di Jane
Wilde“Travelling to Infinity: My Life with
Stephen”; la sceneggiatura è diAnthony
McCarten che si occupa anche della produzione con
Lisa Bruce e i soci della Working Title
Tim Bevan e Eric Fellner.
La
Teoria di Tutto si concentra sulla relazione
romantica che Hawking ha intrecciato all’epoca di Cambridge con la
donna che sarebbe poi diventata sua moglie, Jane Wilde. La
relazione con questa brillante donna portò lo scienziato ad
abbracciare notevli sfide personali e scientifiche, e aprì il suo
mondo, così a sua volta lui fu in grado di aprire il mondo intero
ad una nuova visione ed una nuova prospettiva. Il film uscirà il 7
novembre 2014.
Peter Schlessel,
CEO della Focus, ha commentato: “Questa straordinaria storia
d’amore tra una delle più grandi menti della storia e sua moglie è
profondamente commovente e d’ispirazione, raccontata con cuore e
humor. Sotto la dinamica regia di James Marsh, Eddie Redmayne e
Felicity Jones ci consegnano due performance di straordinario
impatto emotivo.”
Oltre a Eddie
Redmayne e Felicity Jones nel cast de
La
Teoria di Tuttoci sono anche
Emily Watson eDavid Thewlis.
Ecco nuovi spot tv per
L’amore
bugiardo – Gone Girl, prossimo thriller di
David Fincher in cui vediamo protagonisti
Ben Affleck e Rosamund Pike alle
prese con due personaggi complessi e stratificati, che ci portano
in un matrimonio dai risvolti oscuri e sulla scena di un crimine
che presto scopriremo essere ancora più terribile di quello che
sembra.
La storia di L’amore
bugiardo – Gone Girl analizza il matrimonio di una
coppia, Nick (Ben
Affleck) ed Amy (Rosamund
Pike), sposata da cinque anni ma in rotta di
collisione in seguito al trasferimento da New York al Midwest. A
rompere gli equilibri sarà la scomparsa di Amy nella notte del loro
quinto anniversario, sparizione che indurrà le forze
dell’ordine ad individuare nell’uomo il probabile assassino della
donna.
Arriva online il primo teaser
italiano di Lo
SciacalloNightcrawler,il
thriller che segna l’esordio alla regia di Dan
Gilroy, che ha avuto a disposizione Jake
Gyllenhaal come protagonista
principale. Nightcrawler parla di un giovane
uomo, Lou, (Jake Gyllenhaal) che si imbatte
nel mondo notturno del giornalismo freelance investigativo e del
crimine di Los Angeles. La trama
di Nightcrawler e la scelta di
casting del protagonista non possono che ricordarci in particolare
due ruoli analoghi in precedenza interpretati da Jake
Gyllenhaal, ovvero Roberth Graysmith
in Zodiac e Detective Loki
in Prisoners.
Accanto a Gyllenhaal, sono presenti
anche Rene Russo (vista nel ruolo di
Frigga in Thor: The Dark
World), Bill
Paxton (John Garrett nella serie
TV Agents of S.H.I.E.L.D)
e Riz Ahmed (protagonista
de Il Fondamentalista
Riluttante).
Nightcrawler segna l’esordio alla
regia di Dan Gilroy, che ha anche scritto il
film e che è già noto per aver lavorato alla scrittura
di Real Steel, The
Fall e The Bourne
Legacy, analogamente al percorso che è già stato
intrapreso in precedenza da suo fratello maggiore Tony
Gilroy, dapprima sceneggiatore di molte pellicole e in seguito
regista.
Le riprese
di Nightcrawler hanno avuto
luogo a Los Angeles in sole cinque settimane intensive a partire da
ottobre 2013: si tratta infatti di un film indipendente. I
produttori sono Jennifer Fox, Tony
Gilroy, Jake Gyllenhaal, Michel
Litvak e David Lancaster, la casa di produzione che ha finanziato
il film è la Bold Films.
Da notare come Jake Gyllenhaal abbia
dovuto perdere molto peso per calarsi nella parte, circa 10 kg: non
a caso il famoso attore appare molto dimagrito e con il volto
scavato nelle foto di scena.