Home Blog Pagina 2516

Pathos: sci-fi made in Italy

La Terra vive un futuro catastrofico, in cui l’uomo ha creato un sistema automatico per migliorare l’esistenza, ma che al contrario è una macchina in grado di controllare gli uomini, i loro sogni e il loro corpo. Dopo avere ricevuto numerosi riconoscimenti a festival internazionali e nazionali, il cortometraggio di fantascienza PATHOS viene reso disponibile gratuitamente e in versione integrale in HD.

[iframe src=”//player.vimeo.com/video/86713394″ width=”620″ height=”360″ frameborder=”0″ webkitallowfullscreen mozallowfullscreen allowfullscreen][/iframe]

 Il film dura 17 minuti ed è stato completamente ideato e realizzato dai genovesi Dennis Cabella e Marcello Ercole, fondatori di Illusion, e Fabio Prati, illustratore professionista. Tra i riconoscimenti ricevuti: il Premio Silver Melies al Leeds Film Festival, il Premio Speciale della Giuria al Festival Arcipelago e le selezioni ufficiali del David di Donatello e dei corti del Marché durante il Festival di Cannes.

PATHOS nasce nel 2009 da un’idea di Dennis Cabella, Marcello Ercole e Fabio Prati. Il cortometraggio racconta il futuro distopico di un’umanità che ha abdicato la propria esistenza al potere del denaro. Dopo avere reso inabitabile la Terra, l’umanità ha costruito Pathos, una copia digitale a pagamento dell’esistenza. Il sistema di Pathos è costituito da stanze metalliche in cui gli uomini vengono allevati e controllati; è in grado di creare, elaborare e sottrarre non solo le emozioni e i sogni, ma anche i 5 sensi: la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto. Nato come sistema di sopravvivenza per gli uomini, Pathos avrebbe dovuto permettere la gestione della vita degli individui in uno spazio limitato, fornendo stimoli virtuali e offrendo la possibilità di vivere “liberamente” all’interno di un mondo alternativo e pulito. Ma l’automantenimento del sistema entra presto in conflitto con la vita dell’uomo.

Pathos ha impegnato gli autori in quasi 5 anni di produzione. E’ un’opera originale che combina elaborati effetti visivi a una particolare accuratezza degli ambienti, ottenuti sfruttando la tecnica del bluescreen. Negli anni Pathos ha ricevuto numerosi riconoscimenti in festival internazionali e nazionali, tra cui: il Premio Silver Melies al Leeds Film Festival (nel Regno Unito), il Premio come Best Shortfilm a Fancine (in Spagna), il Premio Speciale della Giuria al Festival Arcipelago (in Italia), le selezioni ufficiali al David di Donatello e ai corti del Marché durante il Festival di Cannes, e agli americani Image Science Festival  e Fantastic Fest.

Thriller: i luoghi comuni

Terza puntata. Terzo genere. Questa volta Lucio Laugelli e lo staff di Middle Crossing & Stan Wood Studio vi portano alla scoperta dei luoghi comuni nei film thriller-polizieschi.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/fEHLx7CR31U” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

thrillerLeggi anche I luoghi comuni dei film natalizi

Leggi anche I luoghi comuni del film horror

Steven Spielberg alla regia del remake West Side Story?

0

Steven Spielberg

Il regista Steven Spielberg è ancora alla ricerca di un nuovo progetto da regista e in serata arriva la notizia di un possibile suo coinvolgimento nel remake del film cult West Side Story di Robert Wise. A diffondere la notizia è l’autorevole sito Deadline secondo il quale il regista ha manifestato interesse verso il progetto ancora alle prime fasi di sviluppo.  

Steven Spilberg ha diretto nel 2012 il film di successo Lincoln, e doveva dirigere il film di fantascienza Robopocalypse ritornato in fase di sviluppo per volere della Paramout. Fallito anche il tentativo di dirigere American Sniper a cui lo stesso Spielberg sembra abbia rinunciato e affidato ora a Clint Eastwood. Quindi il regista è tutt’ora alla ricerca di un progetto, in attesa di produrre il sequel di Tin Tin. 


West Side Story è un musical scritto da Jerome Robbins (regia e coreografia), Arthur Laurents (libretto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi) su soggetto ideato da Robbins al quale contribuirono poi con modifiche e suggerimenti anche gli altri autori.[1] West Side Story debuttò al Winter Garden Theater di Broadway (New York) il 26 settembre 1957 e fu replicato 732 volte prima di partire per una tournée che ebbe molto successo, data l’epoca. Nel 1961 la United Artists ne realizzò una versione cinematografica per la regia di Jerome Robbins e Robert Wise che debuttò nelle sale il 18 ottobre. Il film vinse dieci Academy Awards cinematografici, tra i quali quello per il miglior film. Mai un film musicale aveva ricevuto così tanti riconoscimenti.La storia è un rifacimento della tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Il tema tragico, la musica sofisticata e le istanze sociali rappresentate segnarono il linguaggio musicale del teatro in inglese che in precedenza si era dedicato, tranne rare eccezioni, a temi leggeri. West Side Story è ancora oggi rappresentato con una certa frequenza da teatri minori e, occasionalmente, da compagnie anche importanti.

Steven Spielberg

La mossa del pinguino Claudio Amendola presenta il suo esordio da regista

La Mossa del PinguinoIncontro stampa per La mossa del pinguino, con cui Claudio Amendola esordisce alla regia con tra sport, divertimento e problemi di ogni giorno, affiancato da un cast di amici (Edoardo Leo, Antonello Fassari, Ricky Memphis, Francesca Inaudi, Ennio Fantastichini).

Com’è nato il progetto?

Claudio Amendola:Edoardo sapeva che stavo cercando una storia con cui debuttare. Quando ha letto questo soggetto (di Michele Alberico, Giulio Di Martino e Andrea Natella ndr) l’ha trovato giusto per me. lo me ne sono subito innamorato: parlava di sogno, sport e amicizia, i temi che volevo affrontare. Abbiamo lavorato per renderlo più simile alla nostra idea di cinema”.

Edoardo Leo:Conosco il progetto dal 2005. Amavo il personaggio di Bruno e volevo qualcuno che mi dirigesse. Siccome è una storia delicata, di sport, d’amore, con elementi molto intimi, conoscendo il lato più “sentimentale” di Claudio, pensavo fosse la  persona giusta”. E a proposito dei film sui precari: “Oggi se ti propongono un film, è sempre la storia di un precario, ma noi spesso abbiamo trovato i film sui precari poco aderenti. C’era sempre un piagnucolare eccessivo, o il dramma. Volevamo raccontare dei disagiati, con molti problemi, ma non necessariamente infelici per questo”.

Come nasce il desiderio della regia?

C. A.:La parte tecnica di questo mestiere mi ha entusiasmato da subito. Gli anni davanti alla macchina da presa sono stati quasi un tirocinio per arrivare pronto a questo momento”.

Quanto c’è di vostro nei personaggi?

E. L.: “Volevo spiegare alle donne perché un uomo, se lo inviti a un matrimonio a 100 metri da casa non ci viene, ma se si deve alzare alle 4:30 per andare a giocare a calcetto il 3 gennaio, ci va. Il motivo è che abbiamo questa parte anche molto ingenua e per certi versi stupida, che però è una caratteristica di una generazione (quella mia e di Claudio). Quell’ingenuità ha in sé una poesia”.

Com’è stato dirigere degli amici?

C. A.:Proporre loro il film è stato un colpo gobbo. Neno l’ho scritto su Antonello. Ricky non poteva non partecipare al mio esordio, con lui ho fatto le cose più belle della mia carriera; poi volevo una perla nel cast e ho provato a chiedere a Ennio di partecipare”.

Un commento all’Oscar italiano

C. A.:Speriamo faccia molto bene al nostro cinema. Sono molto contento del riconoscimento. Ho amato al 50%  il film, ma capisco che sia un film che vince l’Oscar”.

Cosa vi è piaciuto del lavoro e dei vostri personaggi?

Ennio Fantastichini:Mi ha colpito l’idea dell’abbandonarsi a un sogno in un paese che sembra abbia rinunciato ai suoi, e una visione dello sport non prettamente competitiva. Poi, finalmente, nessuno vive in un loft di 400 mq, ma c’è un forte legame con la nostra attuale contingenza”.

Antonello Fassari:Il mio è uno di quei personaggi che una volta stavano nelle bische, tipico degli anni ’70, un sopravvissuto. La cosa  pesante del film è stato il curling, a cui siamo arrivati assolutamente impreparati”.

In sala dal 6 marzo in 200 copie.

La mossa del pinguino

STEVEN SEAGAL ACTION dal 13 marzo con Gazzetta dello Sport

0

Partirà il 13 marzo la nuova raccolta home video targata Gazzetta dello Sport. Per l’occasione avremo la possibilità di collezionare ben 33 film che hanno visto protagonista nell’arco degli anni ’80 Steven Seagal. Si chiama infatti STEVEN SEAGAL ACTION la collana di DVD che a partire dal 13 marzo 2014 sarà disponibile con Gazzetta dello Sport.

STEVEN SEAGAL ACTION dal 13 marzo con Gazzetta dello SportDiventato celebre come attore grazie alle proprie abilità nelle arti marziali, cintura nera 7º Dan di Aikido, oggi 61enne, ex chitarrista, animalista convinto e da sempre in prima linea nel sostenere la causa del Dalai Lama. Per chi è cresciuto negli anni ‘80 Steven Seagal è un vero e proprio dell’action movie, al pari di Chuck Norris, Jean Claude Van Damme e Jackie Chan.

Il primo titolo che compone la collezione è Nico. Steven Seagal fa il suo sensazionale debutto sullo schermo cinematografico nei panni dell’omonimo protagonista, facendosi largo tra le star dei film d’azione grazie alla sua interpretazione di un poliziotto che scopre ex agenti CIA coinvolti in un traffico di droga e nella congiura per l’assassinio di un politico. Il regista Andrew Davis (Il fuggitivo, Trappola in alto mare) libera la furia su Windy City, quando Nico e la sua partner Jax (Pam Grier) stringono il cerchio su di un criminale psicotico (Henry Silva). In questo film recita in uno dei suoi primi esordi anche la bellissima e giovanissima Sharon Stone. Le successive uscite sono dedicate ad altri classici dell’attore: Trappola in alto mare e Decisione Critica.

La vera particolarità di questa collana è che ogni DVD è stato curato per esaudire ogni curiosità dell’appassionato, con un ricco booklet di 32 pagine che racconterà tutti i retroscena sul film, con una biografia dettagliata e a puntate di Seagal. Inoltre Gazzetta approfitta di questa grande occasione per rinnovare la sua offerta di DVD da collezione: per la prima volta, e solo per le prime tre uscita della collana STEVEN SEAGAL ACTION, saranno disponibili i film anche in Blu Ray Disk (si tratta di Nico, Trappola in alto mare e Trappola sulle Montagne rocciose).

Se siete amanti dell’adrenalina vecchio stile, senza effetti speciali e con tanta azione da vero action movie, se amate i film senza età e per un pubblico da bocca buona, e soprattutto se siete appassionati di Steven Seagal, la collezione STEVEN SEAGAL ACTION fa al caso vostro.

Per saperne di più per approfondire e per acquistare l’intera collana a prezzo ridotto consultate il sito ufficiale

STEVEN SEAGAL ACTION

 

Benedict Cumberbatch e la Cumberbombing mania sul web

0
Benedict Cumberbatch e la Cumberbombing mania sul web

Tra i momenti memorabili alla recente Notte degli Oscar 2014 ce n’è stato uno molto divertente che ha visto protagonista l’attore britannico Benedict Cumberbatch. Ben sul red carpet ha dato vita ad un leggendario photobombing alle spese degli U2. La cosa, come prevedibile, ha fatto scatenare i fan dell’attore che si sono dati alla Cumberbombing-mania con moltissime varianti, mettendolo, con la sua buffa posizione nella foto, in moltissime altre situazioni, creando così foto davvero divertenti. Gustatevi tutti i photobombing di Benedict Cumberbatch nella nostra photogallery.

Fonte: BuzzFeed

Tarzan 3D: recensione del film con Kellan Lutz

0
Tarzan 3D: recensione del film con Kellan Lutz

Non sarà aitante come Johnny Weismuller, l’attore/nuotatore statunitense che rese celebre l’uomo-scimmia negli anni 30-40 grazie alla saga firmata Metro-Goldwyn-Mayer, ma il Tarzan 3D realizzato da Reinhard Klooss non dispiace e sembra conservare non poco dello spirito originario del personaggio. Il regista e sceneggiatore tedesco (Missione Luna Park, Animals United 3D) ha pensato bene di ricorrere alla sofisticata tecnologia del motion capture, già usata da Peter Jackson per le mostruose forme del Gollum nel Signore degli anelli, per applicarla sul belloccio di Twilight Kellan Lutz e su Spencer Locke, la biondina della serie Resident Evil (rispettivamente nei ruoli principali di Tarzan e Jane).

La storia è presto detta: il piccolo J. J. Greystoke è l’unico sopravvissuto dopo un incidente in elicottero nella giungla africana in cui perde entrambi i genitori, impegnati nella ricerca del misterioso meteorite che, 70 milioni di anni prima, si schiantò sulla Terra. Viene trovato e soccorso da un gruppo di gorilla, che lo crescono come uno del clan. Dieci anni dopo, dimenticate le proprie origini e completamente adattatosi al nuovo habitat, Tarzan incontra la bella e coraggiosa Jane Porter. Tra i due nasce l’amore, ma dovranno fare i conti con l’avido William Clayton, nuovo Direttore della multinazionale Greystoke, determinato a impadronirsi del prezioso meteorite per le sue possibilità di sfruttamento energetico.

Tarzan 3D, il film

Tarzan 3D

Supportato dalla calda voce narrante di Luca Ward, questa nuova versione 3D sul personaggio nato dalla fantasia di Edgar Rice Burroughs vanta, tra gli altri, un particolare pregio (che è anche la sua originalità): quello di non voler far ridere a tutti i costi, evitando così di trasformare i caratteri in delle semplici macchiette. Certo, i momenti buffi non mancano (vedi la scena in cui Tarzan familiarizza goffamente con il reggiseno e la spazzola di Jane), ma non sono mai di troppo e, soprattutto, non levano spazio alla (dichiarata) serietà della storia, che si inserisce a pieno titolo nel filone avventuresco (con qualche fugace incursione nell’action movie).

Quel che ne viene fuori è un buon prodotto d’animazione, per ragazzi ma non solo, in cui alla perfezione della tecnica si affianca il tema – discretamente rappresentato – del giovane diviso tra la sua parte umana e quella più selvaggia (non serve dire quale delle due prevarrà). A tratti forse un po’ ingenuo e retorico (soprattutto nella parte finale della sceneggiatura), Tarzan 3D ha comunque il merito di far tornare alla ribalta uno degli eroi più amati e conosciuti nell’immaginario popolare, ormai sepolto dai nuovi super-uomini che hanno recentemente invaso gli schermi cinematografici. Con tanto di famoso “ululato”. Tarzan 3D arriverà nelle sale italiane dal 6 marzo.

Captain America The Winter Soldier: character poster di Soldato d’Inverno

0

Sono disponibili due nuovi character banner dal film Marvel Captain America The Winer SoldierSteve Rogers e il Soldato d’Inverno vanno ad aggiungersi alla gallery dei character banner dedicati ai protagonisti del nuovo, attesissimo film Marvel.

Leggi anche: Captain America The Winter Soldier: dietro le quinte con il cast

Leggi anche: The Avengers Age of Ultron: riprese anticipate per Scarlett Johansson

Captain-America-the-winter-soldier-poster 4

Tutte le foto ufficiali del film:

[nggallery id=318]

Captain America The Winter Soldier comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Leggi anche: Captain America – Il soldato d’inverno » Captain America The Winter Soldier collegato a The Avengers 2

La storia si legerà alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter Soldier.

The Special Need recensione del film di Carlo Zoratti

the special need recensioneC’è un bisogno speciale che ognuno di noi ha ma e che, nella maggior parte dei casi è difficile da soddisfare pienamente. Per il ventottenne Enea lo è ancora di più perché, come lui stesso ammette nel trailer del film The Special Need, è un po’ picchiatello. Enea è affetto da autismo e questo bisogno speciale è si legato al sesso ed all’incontro fisico con una donna, ma è anche o meglio, soprattutto un bisogno di amore, di trovare, come lui stesso dice, una ragazza per la vita. Carlo e Alex, i suoi migliori amici, decidono di aiutarlo ed accompagnarlo in questa missione che si prospetta ardua ma forse non impossibile.

The Special Need, primo lungometraggio di Carlo Zoratti, si struttura come un road movie documentaristico. Enea, Carlo e Alex decideranno di intraprendere un viaggio con lo sgangherato pulmino wolkswaghen di Alex, un viaggio che li porterà materialmente in Austria e successivamente in Germania, presso il centro di assistenza sessuale per disabili di Trebel.

the special needMa questo viaggio li condurrà anche ad una conoscenza più profonda delle esigenze affettive dell’amico disabile ed alla consapevolezza dei propri pregiudizi a riguardo.

Questi stessi pregiudizi sono insiti nella nostra cultura e in un certo senso, anche se non esplicitamente, il film mostra l’abisso di civiltà tra l’Italia e, ad esempio, la Germania in cui si riconosce al disabile il diritto di esplorare la propria affettività e sessualità, argomento che qui è ancora un tabù perché il disabile è considerato, nella maggior parte delle situazioni, ed addirittura a livello giuridico, come un bambino che non crescerà mai.

Carlo Zoratti adotta uno stile che privilegia la spontaneità rispetto alla correttezza formale riuscendo a rendere invisibile la macchina da presa e trascinando lo spettatore in prima persona all’interno della vicenda. L’effetto è molto coinvolgente: ci si commuove ma in molti momenti si sorride grazie all’esuberanza e alla simpatia di Enea. Vedere il mondo tramite i suoi occhi e quelli dei suoi amici è un’esperienza da non perdere.

Il film, una coproduzione italo-tedesca ha già vinto alcuni premi importanti per la sua categoria come quello per il miglior documentario al Trieste Film Festival ed il German Competition al Dok Leipzig. Ha inoltre partecipato, tra gli altri, al Festival di Locarno nella sezione Cineasti del presente.

Verrà proiettato per la prima volta al cinema a partire dal 2 Aprile in concomitanza con la giornata mondiale dell’Autismo. Sul sito internet del film (qui il link) si può inoltre consultare una mappa con tutti i cinema in cui si svolgeranno le proiezioni.

Need for Speed: la storia del videogame sulle note dei Muse [Video]

0

Guarda il video dedicato al franchise Need for Speed che ripercorre i i 20 anni di storia del videogame sulle corse clandestine più famoso di sempre, e che arriverà al cinema il 13 Marzo distribuito da 01 Distribution. 

Need For Speed, il film

Diretto da Scott Waugh e scritto dai fratelli George e John Gatins, Need For Speed narrerà la storia di Tobey Marshall (Aaron Paul), un corridore da strada incastrato per la morte del suo migliore amico, che in seguito parteciperà ad una corsa in cerca di vendetta; del cast fanno parte Dominic CooperImogen PootsRami MalekMichael KeatonDakota Johnson Ramon Rodriguez e Rami Malek.

Need For Speed è attesa per il 14 marzo 2014 e racconterà la storia di un pilota da corsa su strada (Aaron Paul) che decide di fare affari con un ricco e arrogante socio (Dominc Cooper), per poi finire incastrato dal suo collega. Uscito di prigione, decide di partecipare a una corsa da New York a Los Angeles con lo scopo di vendicarsi. Ma quando l’ex-partner apprende i suoi piani, decide di mettere una enorme taglia sulla testa del pilota: un gruppo di corridori illegali si metterà a caccia di lui con dei veicoli super potenti.

n.

 

Dragon Trainer 2 Trailer ufficiale in italiano

0
Dragon Trainer 2 Trailer ufficiale in italiano

Guarda il full trailer italiano dell’atteso film Dragon Trainer 2, sequel del famoso film d’animazione della DreamWorks, campione d’incassi nel 2010.

Il secondo capitolo dell’epica trilogia di DRAGON TRAINER ritorna con il fantastico mondo del vichingo Hiccup e il suo leale drago Sdentato. L’inseparabile duo dovrà proteggere la pace – e dovranno salvare il futuro degli uomini e dei draghi dal potentissimo Drago.

Dragon Trainer 2-trailer

In Dragon Trainer 2 potremmo ascoltare la voce dei doppiatori originali del primo episodio che tornato nei loro personaggi: Jay Baruchel, America Ferrara, Gerard Butler, Craig Ferguson, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, Kristen Wig, Kit Harington, Cate Blanchett e Djimon Hounsou.

Il film uscirà al cinema il 19 giugno 2014. Trama: Continuano le avventure di Hiccup e del suo drago Sdentato, ora che la pace far i Vichinghi e i mostri sputafuoco è definitivamente sancita. ma nuovi pericoli sono all’orizzonte. La storia inizia cinque anni dopo gli eventi narrati nel primo episodio: mentre i ragazzi si godono la loro vita tra le gare di draghi, i nostri due protagonisti durante uno dei loro viaggi scoprono una grotta segreta di ghiaccio in cui vivono centinaia di nuovi draghi selvaggi e il misterioso Cavaliere del drago. Incomincia una nuova battaglia per proteggere la pace.

 

Mister Morgan con Michael Caine al cinema ad Aprile

0

poster ita Mister MOrganTratto dal romanzo “La douceur assassine” di Françoise Dorner, arriva sugli schermi italiani il prossimo 10 aprile, Mister Morgan, distribuito da Officine UBU e in concorso nella selezione ufficiale all’ultima edizione del Festival di Locarno.

Scritto e diretto dalla regista tedesca Sandra Nettelbeck, la pellicola vede il Premio Oscar Michael Caine nel ruolo di un anziano vedovo americano che vive in Francia. Sullo sfondo di una Parigi dalle atmosfere e dai colori autentici, lontana dagli stereotipi cinematografici, il film racconta la vita del Signor Morgan, ancorata al ricordo della moglie defunta e cadenzata dalla solitudine, fino all’incontro, del tutto casuale e inaspettato, con Pauline (Clémence Poésy).

Conquistato dalla vitalità disarmante e dal tenace ottimismo della giovane donna, il professore di filosofia in pensione ritroverà la gioia di vivere, il conforto della compagnia, il gusto del romanticismo. Grazie a Pauline, Matthew Morgan si riavvicinerà anche ai figli ma i tentativi di quest’ultimi di riportarlo in patria scateneranno conseguenze impreviste nella vita di tutti quanti.

Un film dal tocco squisitamente europeo sui rapporti, sulla rinascita, sul desiderio tutto umano di appartenere a qualcuno per sconfiggere la solitudine. Insieme alla leggenda del cinema britannico Sir Michael Caine, vincitore di due Premi Oscar, la nuova stella del cinema francese Clémence Poésy, Justin Kirk, la quattro volte candidata all’Oscar Jane Alexander, Anne Alvaro, vincitrice di un Premio César e Gillian Anderson, vincitrice di un Golden Globe.

Wes Anderson al lavoro su un nuovo film

0
Wes Anderson al lavoro su un nuovo film

Ancora non è giunto nelle sale The Grand Budapest Hotel, film che recentemente si è aggiudicato l’orso d’argento al 64th Festival Internazionale del Cinema di Berlino, ed il regista di origini texane Wes Anderson ha già dichiarato di essere al lavoro su di un nuovo progetto.

Queste le parole rilasciate dal regista di origine texane sulle pagine del portale The Palylist:

“Ho alcune idee per il prossimo progetto che vorrei realizzare che è davvero complicato. Non sono nemmeno sicuro che sia un film. Ma probabilmente lo sarà. Io e Roman Coppola stiamo lavorando insieme su alcuni aspetti.

Interrogato circa la possibilità che questo nuovo progetto prenda vita sui palcoscenici teatrali, Anderson ha poi aggiunto:

“Bene, potrebbe. Ma in un certo senso è vagamente avant-garde nel concetto e non sono sicuro di ricavarci qualcosa […] Penso che sia un qualcosa in cui molteplici cose avvengono allo stesso momento.”

In attesa di ulteriori circa questo nuovo progetto vi ricordiamo che The Grand Budapest Hotel giungerà nelle sale il prossimo 20 marzo.

Il film, ambientato sul finire degli anni ’20, racconta della profonda amicizia tra Gustave H (Ralph Fiennes), concierge di un famoso Hotel, e Zero Moustafa (Tony RevolorArticoloi), giovane apprendista addetto alla lobby. Sullo sfondo avrà luogo, inoltre, un misterioso delitto con furto di una tela rinascimentale, avvenimento che scuoterà la tranquillità dell’Hotel e dei suoi ospiti.

Protagonisti di The Grand Budapest Hotel sono Ralph Fiennes, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban e Tony Revolori. Un cast straordinario per un film che ha il sapore di una rimpatriata, una riunione di attori che sono uniti al loro regista non solo da vincoli professionali ma anche, sembra, da profondi vincoli di amicizia.

Fonte: The Playlist

Questione di tempo in blu-ray e dvd

0
Questione di tempo in blu-ray e dvd

Arriva oggi 5 marzo in Blu-ray e DVD la commedia romantica Questione di Tempo, l’ultimo film che vede dietro la macchina da presa Richard Curtis, ideatore del personaggio di Mr. Bean e sceneggiatore di grandi successi come Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill, Love Actually (di cui è anche regista).

Il film vede Domhnall Gleeson nei panni del protagonista Tim, assieme a Rachel McAdams nella parte della compagna Mary e Bill Nighy in quella del padre di Tim. Questi i dettagli delle edizioni DVD e Blu-ray:

Info tecniche del DVD:

Contenuti audio: Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Turco SURROUND 5.1

Sottotitoli: Inglese n/u, Italiano, Francese, Spagnolo, Arabo, Danese, Olandese, Finlandese, Islandese, Norvegese, Portoghese, Svedese, Turco

Info tecniche del Blu-ray:

Contenuti audio: Inglese DTS-HD MASTER AUDIO 5.1; Italiano,Francese, Tedesco, Spagnolo DTS DIGITAL SURROUND 5.1

Sottotitoli: Inglese n/u, Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo, Danese, Olandese, Finlandese, Islandese, Norvegese, Portoghese, Svedese, Arabo

Contenuti extra: Scene eliminate con l’introduzione del regista Richard Curtis; Papere: Fare film è una cosa seria; Tim e i viaggi nel tempo; L’aspetto, lo stile e le location; Il mondo di Richard Curtis; Il brano musicale “The Luckiest”; Il video musicale di “How long will I love you? “ di Ellie Goulding; Commento al film del regista Richard Curtis e dei membri del cast Domhnall Gleeson, Bill Nighy, Vanessa Kirby, Lydia Wilson e Tom Hollander

Questione di Tempo è la nuova commedia che parla d’amore e di un viaggio nel tempo. Diretto da Richard Curtis, con Rachel McAdams, Domhnall Gleeson e Bill Nighy.

The Amazing Spider-Man 2: la locandina italiana

0

Tra featurette, motion poster, copertine, trailer e spot tv il materiale dedicato a The Amazing Spider-Man 2 sembra giungerci a cadenza regolare, così da accrescere ancora di più (come se ce ne fosse bisogno) il desiderio dei fan di ritrovarsi ancora una volta ad oscillare tra i grattacieli di New York in compagnia dell’alter ego di Peter Parker.

Un’ultima anticipazione del film diretto da Marc Webb ci giunge attraverso la pubblicazione di una nuova locandina italiana che ritrae l’amato spararagnatele impegnato in una scalata della sede delle Oscorp Industries.

Ecco qui di seguito la locandina in questione:

The-Amazing-Spider-Man-2-Il-potere-di-Electro

The Amazing Spider-man 2, il film

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx nel ruolo di Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti e Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 23 aprile 2014.

Trama ufficiale del film: Abbiamo sempre saputo che la battaglia più importante di Spider-Man è quella che combatte dentro di sé: la lotta tra gli impegni quotidiani di Peter Parker, e le straordinarie responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro, Peter Parker si ritrova a dover affrontare un conflitto molto più grande. E’ bello essere Spider-Man (Andrew Garfield). Per Peter Parker, non c’è niente di più emozionante che oscillare tra i grattacieli, sapere di essere un eroe, e passare del tempo con Gwen (Emma Stone). Ma essere Spider-Man però ha un prezzo: solo Spider-Man può proteggere il suo concittadini newyorchesi dai malvagi che minacciano la città. Con la comparsa di Electro (Jamie Foxx ), Peter deve affrontare un nemico molto più potente di lui. E con il ritorno del suo vecchio amico Harry Osborn (Dane DeHaan), Peter si rende conto che tutti i suoi avversarsi hanno una cosa in comune: la OsCorp.

Noi 4 Trailer del nuovo film di Francesco Bruni

0

Guarda il trailer ufficiale di Noi 4, il nuovo film di Francesco Bruni con Fabrizio Gifuni, Ksenija Rapport, Lucrezia Guidone e Francesco Bracci, che arriverà in sala il 20 marzo con 01 Distribution.

Il 13 giugno è una giornata qualsiasi, ma anche una giornata diversa da tutte le altre. Oggi Giacomo, il figlio più piccolo di Ettore e Lara, ha gli orali degli esami di terza media. Se fosse un’altra famiglia, questa sarebbe l’occasione per stare tutti insieme a incoraggiare e sostenere il ragazzino. Non è però il caso dei nostri quattro, perché il padre e la madre di Giacomo e la sorella ventenne Emma, insieme non riescono proprio a stare. Perciò questa giornata funziona su di loro come un reagente chimico, che li manda in subbuglio. Si incontrano (e si scontrano) più volte fra loro. Eppure non possono fare a meno di cercarsi…

Noi 4

Divergent: un nuovo trailer italiano

0
Divergent: un nuovo trailer italiano

Dopo avervi proposto una featurette incentrata sul personaggio interpretato da Theo James (qui la notizia), nell’ambito della campagna pubblicitaria di Divergent è di ultima pubblicazione un nuovo trailer in lingua italiana.

Divergent, il film

Nel cast di Divergent protagonisti Shailene Woodley, Theo JamesKate WinsletMiles TellerJai CourtneyZoë KravitzAnsel Elgort, Ray Stevenson, Ashley Judd, Tony Goldwyn, Maggie Q, Mekhi Phifer. L’uscita del film è prevista per il 21 marzo 2014 negli Stati Uniti, e intanto i fans della Roth attendono il terzo capitolo della saga letteraria che dovrebbe uscire entro autunno 2013.

La trama: Divergent è ambiento nella Chicago del futuro, un futuro controllato e rigidamente ordinato, tipicamente distopico e racconta della sedicenne Tris, intrappolata nella necessità di compiere la scelta che le cambierà la vita. Il mondo è diviso in cinque fazioni e per Tris è arrivato il momento di scegliere a quale appartenere. La scelta che la ragazza compierà segnerà l’inizio di una serie di prove, che la condurranno a percorrere una strada tortuosa e inattesa. In un mondo in cui gli istinti umani vengono soppressi e tutto e regolato e controllato, Tris imparerà che c’è sempre un’altra faccia della medaglia. Lei è diversa da tutti gli altri, è una Divergente, la sua natura le impone la ribellione e quando scoprirà di non potervisi opporre il suo destino e quello del mondo in cui vive cambierà per sempre.

Lovelace trailer italiano con Amanda Seyfried

0

E’ disponibile il trailer italiano del film Lovelace, nelle sale italiane dal 27 marzo e che vi mostriamo di seguito.

[iframe width=”620″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Sh038DjgeZo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Lovelace-posterDopo essere stato presentato al Sundance e alla Berlinale dello scorso anno, la pellicola che ha fatto tanto discutere arriva sugli schermi italiani distribuita da Barter. Il racconto della vita di Linda Lovelace prende vita grazie all’immaginario e al lavoro di due grandi registi, il Premio Oscar Rob Epstein e Jeffrey Friedman, che si affidano all’interpretazione di un cast del calibro di Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, Wes Bentley, Adam Brody, Sharon Stone, Bobby Cannavale e James Franco.

Un biopic – Lovelace – lontano dagli stereotipi del genere, che dipinge, in maniera sincera e appassionata, la prima star del cinema hard cogliendone l’aspetto più intimo e sfaccettato. Atmosfere anni ’70, curate nei minimi particolari attraverso costumi, colori e design, fanno da sfondo alla pellicola dedicata al percorso convulso di Linda, dalla celebrità –  portavoce entusiasta della libertà sessuale e dell’edonismo senza freni – alla denuncia della violenza sulle donne, da lei stessa subita per mano del marito/manager, interpretato da Peter Sarsgaard.

 

Maleficent: EW una cover per Angelina Jolie

0
Maleficent: EW una cover per Angelina Jolie

Ci siamo, la strega Malefica è pronta a lanciare il proprio incantesimo sulle platee cinematografiche il prossimo 14 marzo, data in cui Maleficent, ultimo film Disney dedicato alla storica antagonista de La Bella Addormentata Nel Bosco, tornerà sul grande schermo sotto le sembianze dell’affascinante Angelina Jolie.

Ad anticipare l’uscita al cinema del film diretto da Robert Stromberg è il magazine Entertainment Weekly che ha dedicato la cover dell’ultimo numero della rivista al personaggio interpretato dall’attrice premio Oscar.

Vi proponiamo qui di seguito la cover in questione.

maleficent ew coverQuesta, invece, la sinossi ufficiale di Maleficent:

Maleficent racconterà la storia di una delle villain più amate dell’universo Disney, antagonista della favola La bella addormentata nel bosco del 1959. Affascinante donna dal cuore gentile, la bellissima Maleficent ha vissuto a lungo in un bosco incantato circondata da pace e armonia, fino a quando un squadra di invasori non ha messo a repentaglio la tranquillità del suo regno. Maleficent si trasforma così nella più cattiva guardiana del suo universo, subendo un terribile tradimento che tramuterà il suo cuore benevolo in un cuore di pietra. Accecata dalla sete di vendetta, Meleficent inizierà una leggendaria battaglia contro il successore del re invasore, gettando una maledizione sulla figlia Aurora. Col passare del tempo, la strega di renderà conto che la giovane custodisce la chiave per la salvezza del suo regno e forse anche quella per ritrovare l’ormai perduta serenità.

Diretto dallo scenografo due volte premio Oscar Robert StrombergMaleficent, prodotto da Joe Roth, annovera nel cast anche Elle Fanning, Sharlto Copley, Sam Riley, Imelda Staunton, Juno TemplePalak Patel e Miranda Richardson. La release è prevista per il 14 marzo 2014.

Fonte: EveryEye

Festival di Berlino: annunciate le date della 65th edizione

 berlinaleA neppure un mese di distanza dall’archiviazione dell’ultima edizione del Festival di Berlino già è pronta a riattivarsi la macchina organizzatrice della 65esima edizione della Berlinale. Secondo quanto comunicato la manifestazione cinematografica avrà luogo tra il 5 ed il 15 febbraio 2015, mentre l’Eurpean Film Market, che solitamente si svolge in concomitanza col Festival avrà luogo tra il 5 ed il 13 febbraio.

Vi ricordiamo che la 64esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha aperto i battenti lo scorso 6 febbraio ha visto il thriller cinese Bai Ri Yan Huo (Black Coal, Thin Ice) aggiudicarsi l’orso d’oro per il miglior film, mentre l’orso d’argento è stato assegnato dalla giuria a The Grand Budapest Hotel ultima pellicola di Wes Anderson che già aveva avuto l’onore di dare il via alla manifestazione.

Fonte: Hollywood Reporter

Nymphomaniac proibito in Turchia

0

nymphomaniacAltra nazione che dice no all’ultimo film del regista danese Lars von Trier, Nymphomaniac. Infatti è di oggi la notizia che la commissione riunita ha detto no al film scandalo dell’ultimo Festival di Berlino.

Leggi anche: Nymphomaniac al cinema in Italia il 3 Aprile e il 24 Aprile

Leggi anche: #IAmSorry: video della pubblica ammenda di Shia LaBeouf

“Il film è stato probito su decisione della commissione censura del ministero della Cultura” ha detto un responsabile della stessa commissione, Yamaç Okur. Sulle pagine del quotidiano  Milliyet lo stesso Okur prosegue: “Il film  contiene delle scene di sesso esplicite, ma avrebbe potuto comunque essere diffuso seppur con un limite d’età”.

Leggi anche: Shia LaBeouf non è più famoso: ecco l’attore sul red carpet di Berlino 2014

Ovviamente subito è partita una serie di critiche manifestate contro la decisione da parte degli artisti turchi accusando il governo del premier Erdogan, di star riportando di moda “la censura”.

Fonte: Today

Ritorno al futuro: Christopher Lloyd presenta lo skate volante [Video]

0

Ritorno al futuroSolo pochi giorni fa avevamo scritto un interessante approfondimento sulle invenzioni diventare realtà di Ritorno al futuro (Qui). Ebbene oggi vi segnaliamo un video che farà la gioia dei fan, infatti pare che il leggendario skate di  Marty McFly  sia diventato una realtà.

Leggi anche: Crispin Glover: “Ritorno al futuro ha un messaggio sbagliato”

Leggi anche: Ritorno al futuro: le invenzioni diventate realtà

La HUVr ha presentato il primo skate in grado di volare, e a presentarlo c’era il grande Christopher Lloyd:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/A4vE_vpkr90?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Tuttavia il video è un fake, ma non è da escludere che un giorno si arriverà ad un prototipo reale. Intanto vi segnaliamo le invenzioni diventate realtà:

[nggallery id=405]

Transformers l’Era dell’Estinzione trailer italiano

0
Transformers l’Era dell’Estinzione trailer italiano

Dopo avervi mostrato questa mattina il trailer originale, ecco il trailer italiano ufficiale di Transformers l’Era dell’Estinzione, la quarta avventura robotica sul grande schermo di Michael Bay.

Qui sotto la gallery del film:

[nggallery id=258]

Transformers l'Era dell'EstinzioneVi ricordiamo che Transformers l’Era dell’Estinzione sarà diretto nuovamente da Michael Bay con protagonisti: Jack Reynor, Nicola Peltz e Kelsey Grammer. Vi ricordiamo che per tutte le news sul film potete consultare il nostro speciale: Transformers 4. Mentre per le info utili sulla pellicola c’è la nostra Scheda Film:  Transformers Age of Extinction. Le riprese cominceranno in giugno e la pellicola uscirà negli Stati Uniti il 27 Giugno 2014.

Piccole anticipazioni sulla trama. Il film comincerà dove è finito il terzo capitolo, in un mondo in cui, nonostante la minaccia dei Deception sia stata debellata, l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non durerà poi così tanto, sarà infatti interrotta dalle ricerche sulla tecnologia dei robot alieni da parte di alcuni uomini potenti.

The Amazing Spider Man 2: una nuova featurette con Peter e Gwen

0

E’ il Dayly Mail questa mattina che regala a tutti i fan dell’Uomo Ragno una nuova featurette di The Amazing Spider Man 2. Nel video, oltre alle interviste a Emma Stone, Andrew Garfield, ai produttore Avi Arad e Matt Tolmach, al regista Marc Webb e a Stan Lee, sarà possibile scoprire anche alcune scene inedite dell’intenso e problematico rapporto che lega Peter Parker e Gwen Stacy.

Ecco il video:

[iframe frameborder=”0″ width=”698″ height=”503″ scrolling=”no” id=”molvideoplayer” title=”MailOnline Embed Player” src=”http://www.dailymail.co.uk/embed/video/1085871.html” ][/iframe]

Fonte: ComicBookMovie

Leggi anche: The Amazing Spider-Man 3: Marc Webb confermato alla regia

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx nel ruolo di Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spiderman 2. Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spiderman 2. La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 2 Maggio 2014.

Guarda il trailer del film

In The Amazing Spiderman 2, per Peter Parker (Andrew Garfield) affronta la vita post diploma. Lasciatosi alle spalle le scuole superiori si è ritrovato sempre più impegnato vestendo i panni di Spiderman, senza, però, dimenticare la promessa fatta al padre di Gwen (Emma Stone): proteggerla. A disturbare gli equilibri ci penserà l’arrivo di un nuova nemesi, Electro (Jamie Foxx) ed il ritorno di un vecchio amico, Harry Osborn (Dane DeHaan).

La gallery del film

[nggallery
id=213]

12 anni schiavo spopola in Digital HD

0
12 anni schiavo spopola in Digital HD

La spinta che da una vittoria agli Oscar come Miglior Film permette di sfruttare meglio la finestra del Digital HD, come ha scoperto adesso 12 Anni Schiavo.

Twentieth Century Fox Home Entertainment ha riportato un aumento del 200% delle vendite del film in copia digitale rispetto alla settimana precedente agli Oscar. La Fox ha detto che i profitti della vendita in digitale di 12 Anni Schiavo sono stati i più alti della storia della major, secondo solo a quelli di Wolverine l’Immortale, nei limiti della finestra di due settimane della vendita in digitale. La Fox ha paragonato questo incremento con quello di Vita di Pi, che l’anno scorso, dopo gli Oscar, ottenne un aumento del 41% (il film portò a casa 3 Oscar tecnici e la migliore regia).

La campagna marketing per la vendita on line del film è stata anche ben coordinata, messa a cavallo degli Oscar e pubblicizzata tramite Tv, social media e rete. Il film uscirà in Home Video negli USA giovedì.

Fonte: Variety

Whoopi Goldberg in The Christman Pearl

0

L’abbiamo vista presentare il bellissimo intervento musicale di P!nk agli Oscar 2014, e adesso arriva la notizia (via Variety) che Whoopi Goldberg sarà protagonista e produttore esecutivo in The Christman Pearl.

Il film sarà prodotto da Jeff Kranzdorf, David Belafonte e Julius R. Nasso e avrà come produttori esecutivi la Goldberg, Tom Leonardis e Jeff Sackman. Il film entrerà in produzione a giugno a New York e in South Carolina e sarà diretto da Felix Alcala, su una sceneggiatura di Anne Rapp, basata sul romanzo di Dorothea Benton Frank. 

La storia racconta di una matriarca 93enne di una famiglia del Sud Carolina che ha raccolto per Natale intorno a sè  nella sua casa signorile la famiglia con tutte le sue tensioni. Quando la sua cameriera si licenzia, il miracolo di Natale si presenta nei panni di Pearl, la cameriera alla nonna del matriarca, che torna in famiglia sotto forma di un fantasma.

Vedremo presto Whoopi Goldberg partecipare a Teenage Mutant Ninja Turtles prodotto da Michael Bay.

Fonte: Variety

Terminator Genesis “riparte” dal primo film

0
Terminator Genesis “riparte” dal primo film

Terminator GenesisTerminator Genesis il nuovo capitolo del franchise inaugurato da James Cameron nel 1984 e che vede il ritorno di Arnold Schwarzenegger, ripartirà dalla fine del primo film, seguendo uno schema utilizzato nel passato anche da Ritorno al futuro parte II e più recentemente da Star Trek di J.J. Abrams. Vale a dire quello di alterare la timeline e di riproporre gli eventi questa volta in modo diverso, dando vita ad una linea temporale alternativa.

Una possibilità quindi per ampliare l’universo narrativo del film e di vedere la vicenda da un’altra angolazione. Secondo Moviehole gli eventi dovrebbero svolgersi tra la fine del primo Terminator e l’inizio del suo sequel, Terminator 2: Il giorno del giudizio. Ci saranno quindi, oltre al cyborg interpretato da Shwarzy, anche Sarah Connor (Emilia Clarke), John Connor (Jason Clarke), Kyle Reese (Jai Courtney) e l’introduzione di due personaggi originali a completare il cast.

Per ora le notizie non sono state confermate, ma tanto basta per scatenare la fantasia dei tanti appassionati della saga.

Leggi anche: Arnold Schwarzenegger entusiata per lo script di Terminator Genesis

Ricordiamo che Terminator Genesis dovrebbe essere il primo film di una trilogia.I protagonisti saranno Arnold SchwarzeneggerJason ClarkeEmilia Clarke, e Jai CourtneyDavid Ellison e Laeta Kalorgridis (AvatarShutter Island) saranno i producer mentre Patrick Lussier(Drive Angry) si occuperà della sceneggiatura . Il regista sarà Alan Taylor (Thor: The Dark World).

Il film uscirà nelle sale il 1 ° luglio 2015.

Leggi anche: Terminator Genesis le riprese ad aprile

 

Rupert Grint nel primo poster di Enemy of Man

0

Ci chiedevamo tutti che fine avesse fatto Rupert Grint, il “roscio di Harry Potter” per intenderci. L’attore, che rispetto ai suoi colleghi Emma Watson e Daniel Radcliffe, è rimasto un po’ indietro dopo la fine della saga magica durata dieci anni, sta ora mettendosi a lavoro, e dopo Mojo, film che lo vede trai protagonisti, l’attore lavorerà in Enemy of Man, rivisitazione cinematografica del Macbeth di William Shakespeare.

Nel film Grint reciterà accanto a Sean Bean nelle vesti di Macbeth, oltre a Dave Legeno (Fenrir Greyback in Harry Potter), Charles Dance (Game of Thrones), Jason Flemyng (X-Men: First Class), James D’Arcy (Cloud Atlas), Neil Maskell (Kill List) e Joe Gilgun (This is England). Rupert Grint interpreterà invece Rosse, barone e messaggero del re.

A seguire il primo poster e la trama del film:

enemyofmanrupertposter

Enemy of Man porterà la visione che Shakespeare aveva del 17esimo secolo al pubblico del 21esimo. Dialoghi più frizzanti, azione più concitata. Una storia senza tempo di guerra, regicidio, tradimento e vendetta attraverso lande gelide e tenebrose, castelli in rovina e villaggi messi a ferro e fuoco.

Fonte: Portus

Need For Speed con Aaron Paul, dal videogioco al grande schermo

Need For Speed con Aaron Paul, dal videogioco al grande schermo

Ad Hollywood è tradizione ormai consolidata quella di dare vita a nuove opere cinematografiche traendo ispirazione dalla letteratura, dai fumetti e dal mondo dei videogiochi. La prossima operazione in questo senso è il film d’imminente uscita Need For Speed, tratto dalla longeva ed omonima saga videoludica ad alto tasso di ottani della EA.

Poco ancora si sa in merito alla trama, gli unici dettagli finora forniti parlano della scarcerazione di Tobey, pilota di corse clandestine e meccanico d’auto, il quale intraprenderà un lungo viaggio in cerca di vendetta e redenzione per essere stato imprigionato a causa di un crimine non commesso.

A condurre l’operazione, da dietro la macchina da presa, troviamo il regista americano Scott Waugh (Act of Valor, 2012) alla guida di un cast composto fra gli altri da Aaron Paul (Breaking Bad) nel ruolo del protagonista, Dominic CooperImogen PootsRami MalekMichael KeatonDakota Johnson Ramon Rodriguez e Rami Malek.

need-for-speed-1La produzione della pellicola, che verrà distribuita in Italia in 3D dalla 01 Distibution, è iniziata nel 2012 ad opera dei DreamWorks Studios, inizialmente con una data di uscita prevista per il 7 febbraio 2014, e successivamente per il 14 marzo 2014. I fratelli George e John Gatins hanno completato la sceneggiatura nell’aprile di quell’anno, mescolando gli elementi tipici e comuni dei vari episodi della serie elettronica, e prima di arrivare al casting definitivo per il ruolo da protagonista, Taylor Kitsch, Liam Hemsworth, Brenton Thwaites e Luke Bracey sono stati considerati e contattati per interpretare la parte che alla fine è stata definitivamente assegnata ad Aaron Paul nell’ottobre 2012, lo stesso mese in cui Imogen Poots è stata scelta come protagonista femminile. Le operazioni di casting sono state completate nel febbraio del 2013 e le riprese sono iniziate a Macon, Georgia a metà aprile e sono continuate a Detroit, Michigan a partire dal 1 giugno 2013.

E’ chiaro il rimando di Need For Speed al franchise di successo Fast & Furious, la cui saga è il vero precursore per questo tipo di film. La ricetta sembra seguire le stesse linee guida: velocità, corse automobilistiche, auto truccate e belle donne, anche se Scott Waugh ha dichiarato in passato che la pellicola si discosterà molto dalla tipologia di film che vede Vin Diesel protagonista. Si giocherebbe molto di più sulla verosomiglianza, tanto che per imprimere un maggior realismo nel corso delle riprese, il regista ha imposto a tutto il cast di effettuare delle lezioni di guida in modo da poter effettuare loro stessi alcuni stunt presenti nel film senza dover ricorrere all’utilizzo della CGI.

Need For Speed potrebbe essere una piacevole sorpresa: un adattamento tratto dai videogiochi credibile come film narrativo, ma anche capace di sostenere lo spirito del suo materiale originale.

Annie teaser poster del film con Quvenzhane Wallis

0

L’avevamo vista l’anno scorso trai protagonisti degli Oscar, era nominata com emigliore attrice protagonista, la più giovane di sempre. Quvenzhane Wallis è poi sparita per un po’ dal grande schermo, l’abbiamo intravista per pochi secondi in 12 anni schiavo, nel brevissimo ruolo della figlia di Solomon Northup, e ora è pronta a tornare da protagonista sula grande schermo, l’occasione è il remake di Annie, in cui la piccola Wallis è protagonista.

Ecco arrivare il teaser poster del film:

Annie poster

La storia dell’orfana Annie e del suo benefattore Oliver ‘Daddy’ Warbucks prende le mosse da un come componimento poetico, scritto da James Withcomb Riley, nel 1885; nel 1924, Harold Gray la trasforma in una fortunatissima serie di strisce a fumetti, sopravvissuta alla morte dell’autore e durata addirittura fino al 2010; nel 1977 le avventure di Annie vengono portare sui palchi di Broadway, in forma di musical, con un successo di pubblico che gli garantirà repliche durate per sei anni.

Il cinema s’interessa della storia per la prima volta nel 1982, col film drietto da John Houston, protagonista Aileen Quinn a fianco di Albert Finney e Tim Curry; risale invece al 1999 un remake per la televisione, con Alicia Morton, Kathy Bates e Victor Garber.

Fonte: CS