Captain America – Il Primo
Vendicatore è un
film del 2011 diretto da Joe Johnston e
basato sul personaggio dei fumetti Marvel Comics Capitan
America, è stato scritto da Christopher
Markus e Stephen McFeely. Dopo averci
regalato
Iron Man, The Incredible Hulk
e Thor ecco
arrivare Captain America: il Primo
Vendicatore, e si comincia a fare sul serio, visto che
quel sottotitolo con la parola “Vendicatore” stuzzica più di
qualche mente.
![]()
Captain America – Il Primo Vendicatore, la trama
In Captain America – Il
Primo Vendicatore, il giovane Steve Rogers, ragazzo del
Queens, patriottico, coraggioso ma estremamente gracile, viene
ritenuto non idoneo al servizio di leva. Il suo sogno è infatti
quello di combattere per il proprio Paese, al fianco di Bucky, suo
amico già nell’esercito, per sbaragliare i nazisti che infestano
l’Europa.
All’ennesimo rifiuto da parte del
medico militare, Steve riesce ad entrare in un programma speciale
grazie al generale Chester Phillips che lo mette nel gruppo di
coloro che potrebbero essere idonei alla somministrazione del
“siero del super-soldato” (più bombardamento di vita-rays). Dopo
aver dimostrato la sua lealtà e purezza d’animo, Steve viene
scelto, e così diventa il primo Super Soldato: alias Capitan
America.
Diventa un simbolo, allieta le
folle, rallegra gli spiriti, ma si sente incompleto, fino a che non
scende davvero in campo e mostra il suo valore, arrivando a
scontrarsi con il Teschio Rosso, un gerarca nazista che ha perso la
testa a causa dei suoi esperimenti con il Tesseract (già visto in
Thor).
Il cast di attori de
Captain America – Il Primo Vendicatore comprende
Chris Evans,
Hugo Weaving, Hayley
Atwell,
Sebastian Stan,
Dominic Cooper, Neal McDonough, Derek Luke,
Tommy Lee Jones e
Stanley Tucci. Vedendo il film, il paragone con
gli altri cinecomics Marvel usciti in
precedenza è quasi inevitabile.
Se per intensità, humour, azione il
primo
Iron Man di
Jon Favreau rimane inarrivabile, non sorprende
per niente che Captain America: il Primo
Vendicatore, nella prima parte, è forse il più riuscito
dei prodotti Marvel. Principalmente perché la
genesi del supereroe è molto ben delineata, nonché molto classica
secondo le basi del viaggio dell’eroe. Come sempre è l’umanità dei
personaggi a colpire maggiormente, più della spettacolarità tipica
di un mondo fumettistico.
Il personaggio di Steve
Rogers desta interesse per le problematiche che deve
affrontare in un Paese, ovvero gli Stati Uniti d’America che
all’alba degli Anni Quaranta erano un involucro stracolmo di un
senso di patriottismo vuoto e retorico, rivolto ad una guerra
combattuta lontano (per il momento) dal Pacifico e dalle sue
terre.
Quindi non siamo di fronte ad un
supereroe alle prese con super problemi, ma davanti ad un semplice
ragazzo testardo che spinto dall’entusiasmo collettivo tenta di
offrire il suo contributo alla causa americana, il classico
volontario che vuole servire il suo Paese.
Ci riuscirà, nella maniera più
inaspettata. Fanno da contorno alla storia personaggi altrettanto
interessanti come quelli interpretati da
Hayley Atwell, Stanley Tucci e
Tommy Lee Jones. La prima veste i panni della
volitiva e fiera Agente Peggy Carter, il secondo è lo scienziato
dal cuore d’oro Abraham Erskine e il terzo invece il Col. Chester
Phillips.
Quello che però di
Captain America – Il Primo
Vendicatore non convince è la
seconda parte, in altre parole nel momento in cui il film prende
coscienza di sé e della necessità di dover offrire quel contributo
ludico e spettacolare che caratterizza questi prodotti. Sarà la
volta di un’azione troppo standardizzata dove l’eroe e il villain
si scontrano in un duello eccessivamente semplificato per ovvie
ragioni.
In questo caso non sorprende la
sensazione che un coinvolgimento più diretto e approfondito del
sempre bravo Hugo Weaving, nei panni dello
scienziato nazista appassionato di occulto Johann Schmidt/Teschio
Rosso, avrebbe senza dubbio giovato a tutta la seconda parte del
film.
Riuscita la storia d’amore fra
Peggy e Steve, che mette in luce una profonda modernità del
personaggio interpretato da Hayley Atwell, che
porta sulle spalle un fardello abbastanza pesante e difficilmente
condivisibile, dato che il suo ruolo è la sua tridimensionalità
come personaggio sono state difficilmente eguagliate in fatto di
personaggi femminili, nel MCU. A chi invece aveva delle remore
all’annuncio che Steve Rogers sarebbe stato interpretato da
Chris Evans, possiamo tranquillamente dire che
si trattava di preoccupazioni superflue.
Il giovane interprete, che fino a
questo momento si era dedicato principalmente a ruoli action e da
commedia, sembra nato per interpretare il Capitano e il film gli
rende sicuramente giustizia, a lui e ai suoi “ondeggianti
pettorali”. Evans ci mette il suo per cercare di portare sullo
schermo il dramma iniziale dell’essere un fenomeno da baraccone
tenuto lontano dalla battaglia, e riesce a restituire tutto il
candore che è proprio di Rogers. Sappiamo che questa non è la prima
volta di Chris Evans con la Marvel, l’attore ha
infatti interpretato Johnny Storm, la Torcia Umana, ne I Fantastici
Quattro e Sequel di Tim Story. In quel caso il ruolo era
sicuramente più leggero, ma fa piacere vedere Evans alle prese con
un ruolo più complesso e forse anche più adatto alle sue corde.
L’insolita uscita estiva in Italia
di Captain America – Il Primo
Vendicatore rappresenterà
sicuramente un esperimento, sappiamo però che, come capitato per i
precedenti film Marvel, anche in questo caso l’attesa è altissima,
dato soprattutto il fatto che il personaggio in questione è forse
tra i più amati di sempre dei fumetti Marvel (tolto Spider-Man e
gli X-Men!). Nonostante qualche limite, il film riesce sicuramente
a svolgere il suo egregio compito, e questa volta, memori della
lezione di Thor, il 3D è stato realizzato con una cura molto
maggiore, con un risultato luminoso e abbastanza efficace.
I Primo Vendicatore porta con sé
gioie, speranze, e un filo diretto con quello che avverrà di lì a
poco, tanto che persino la scena post credits del film ci catapulta
direttamente al giorno d’oggi, al “ritorno” di Steve e ad una New
York sotto minaccia di invasione aliena. I Vendicatori stanno
arrivando e ora che anche Cap è stato presentato al grande
pubblico, è solo questione di tempo prima che si uniscano contro il
male! Tutte le news e le anticipazioni sul Marvel Cinematic
Universe