Sabato 8 febbraio, il regista
Marco Bellocchio incontrerà il pubblico
nell’ambito di Cinema al MAXXI, la manifestazione organizzata da
Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio
ad aprile proporrà un’inconsueta e innovativa commistione fra
cinema e spazi museali. Il dibattito, che sarà condotto da
Mario Sesti, curatore della rassegna, con la
partecipazione di Maurizio Sciarra, coordinatore
nazionale dei 100autori, seguirà la proiezione di
Diavolo in corpo di Bellocchio, prevista
alle ore 21 presso l’Auditorium del MAXXI. Il programma della
sezione “Classic”, che ogni sabato presenta agli spettatori due
pellicole legate da un tema, con l’idea che i grandi film sappiano
“parlarsi” tra di loro, si aprirà alle ore 18 con Monica
e il desiderio di Ingmar Bergman, per
un duplice viaggio nei territori dell’amore e dello scandalo.
“Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce
Cinecittà.
Il primo appuntamento
della nuova edizione di Cinema al MAXXI avrà luogo il prossimo 5
febbraio presso la sala Auditorium del MAXXI con la proiezione in
anteprima di A proposito di Davis, il nuovo
film di Joel e Ethan Coen, Gran Premio della
Giuria a Cannes 2013, ispirato alla vita del cantante folk Dave Van
Ronk. La pellicola, distribuita da Lucky Red, inaugurerà “Extra”,
la sezione che ogni mercoledì offre al pubblico “tutto il cinema che
non è ancora al cinema”, una serie di grandi film, documentari e
pellicole d’autore proiettate prima dell’uscita in sala.
Il programma di “Family” – lo spazio
che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film d’animazione per
famiglia in collaborazione con Alice nella città – si aprirà il 9
febbraio con La tela animata ( Le Tableau) di Jean-François
Laguion
Un quadro vivente, in cui i
personaggi prendono vita. Un’animazione incantevole, di un grande
talento francese che sarà, preceduta dalla proiezione del
cortometraggio Pulcinella e il pesce magico, firmato da Emanuele
Luzzati e Giulio Gianini.
I biglietti di Cinema al MAXXI sono
acquistabili presso la biglietteria del museo MAXXI o su
Ticketone.it.
Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it | www.romacinemafest.org
Info MAXXI Family: www.alicenellacitta.com
CINEMA AL MAXXI (5 febbraio –
5 aprile)
Il programma da mercoledì 5 a
domenica 9 febbraio:
Mercoledì 5 febbraio
| Extra
ore 21.00 A proposito di
Davis (Inside Llewyn Davis)
Ethan e Joel Coen, Usa 2013, 105’ –
Con Oscar Isaac, Carey Mulligan, Justin Timberlake, John
Goodman
New York 1961: Llewyn Davis parte
per Chicago per ottenere un provino con un magnate della musica.
Basato sulle memorie di Dave van Ronk, cantante folk americano, è
un nuovo smagliante capitolo del cinema dei Coen fatto di
ricostruzione impeccabile, sensualità del dettaglio e caratteri
indimenticabili. Come molti dei loro personaggi, Davis ha la forza
di un’ostinazione e l’incapacità di rinunciare ai sogni – anche
davanti all’ineluttabilità del destino di un musicista “molto bravo
ma non un genio”. Gran Premio della Giuria a Cannes 2013.
Sabato 8 febbraio
| Classic
ore 18.00 Monica e il
desiderio (Sommaren Med Monika)
Ingmar Bergman, Svezia 1952, 92’ –
Con Harriett Anderson, Lars Ekborg
“Un tenero ma non sentimentale
resoconto di una storia d’ amore finita male”: in realtà si tratta
di un film scandalo falcidiato, anche in Italia, dalla censura. Il
desiderio di Harriett Anderson che fiammeggia nel grigio e nero dei
quartieri poveri di Stoccolma come nell’ eden insulare dove vive
con un ragazzo un breve e nomade idillio, innerva una femminilità
eversiva ancora oggi. Sempre in scena, l’ occhio prensile, desolato
e palpitante di un maestro.
ore 21.00 Diavolo in corpo
(Vietato ai minori 18 anni)
Marco Bellocchio, Italia 1986, 115’
– Con Maruschka Detmers, Federico Pitzalis
Riprendendo il celebre
film/romanzo di Autant-Lara e Radiguet, Bellocchio sembra più
ribellarsi alle mistificazioni del Terrorismo e della Psicanalisi
che al sacro onore di Patria o Famiglia: ma la Detmers, corpo senza
censure, musa demente, enigma danzante, spazza ogni lettura
sociopolitica. La lunga fellatio in macchina fece del soggetto un
nuovo scandalo e del film dai colori brillanti “quasi un
documentario”.
A seguire un incontro con il
pubblico condotto da Mario Sesti che vedrà la partecipazione dei
registi Marco Bellocchio e Maurizio Sciarra.
Domenica 9 febbraio
| Family
Ore 16.00 Pulcinella e il pesce
magico di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati, Italia, 1981,
9’45’’
Pulcinella passa quasi tutto il
tempo a sognare oppure a scappare da chi non gli permette di
sognare.
a seguire La tela
animata
di Jean-François Laguionie, Francia,
Belgio 2011, 76’
Un quadro vivente, in cui i
personaggi prendono vita alla ricerca di colui che li ha creati.
Un’animazione incantevole, di un grande talento francese.
Orari e prezzi
– EXTRA, le grandi anteprime
Mercoledì ore 21 – 7€
– CLASSIC, la memoria del
cinema
Sabato ore 18 prima proiezione / ore
21 seconda proiezione – 7€ (10€ due proiezioni della stessa
giornata)
– FAMILY, film d’animazione
Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€
bambini fino a 14 anni
– Corso “Bella la fotografia, bravi gli
interpreti: come diventare critici cinematografici in poche
ore”
Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la
singola lezione), MAXXI BASE
Biglietto ridotto € 5,00 per i
possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate
MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica
cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).
Proiezione + aperitivo o merenda
a prezzo ridotto
Con il biglietto del film, al
ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore
19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a
4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si
avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette
giorni successivi alla proiezione.