Nel corso della storia del cinema,
il mondo del ballo ha da sempre dimostrato uno stretto legame con
la settima arte. Sono numerosi i film incentrati su tale arte
performativa, e in tempi recenti è esemplare il caso di
Step Up. Divenuto con gli anni un vero e
proprio franchise, composto da cinque film e una serie televisiva,
questo ha raccolto numerosi fan in tutto il mondo, affermandosi
come uno dei maggiori successi di pubblico per questo genere.
Con nuove storie ad ogni capitolo,
la serie è arrivata al cinema in un arco temporale che va dal 2006
al 2014, coinvolgendo il grande pubblico con alcune delle migliori
sequenze di ballo viste sul grande schermo. Le coreografie, curate
da alcuni dei più rinomati ballerini statunitensi, sono divenute in
breve tempo estremamente famose, attirando la curiosità di sempre
nuovi appassionati. I film hanno inoltre contribuito a lanciare la
carriera di alcuni interpreti oggi particolarmente famosi.
Con l’arrivo di una serie TV basata
sugli omonimi film, il mondo narrativo si è espanso ulteriormente,
e con il rinnovo ad una seconda e terza stagione si è confermato il
grande favore che il genere tutt’oggi riscuote. Al di là del ballo,
infatti, la serie riesce a catturare gli appassionati anche grazie
ai sentimenti e alle storie d’amore messe in gioco. Ad oggi, il
franchise cinematografico vanta un incasso globale di oltre 630
milioni, e con potenziali futuri capitoli tale cifra potrebbe
continuare a crescere ancora.
Step Up (2006)
Tyler Gage (Channing
Tatum) e Nora Clark (Jenna Dewan)
sono due giovani della città di Baltimora. Questa è l’unica cosa
che sembrano avere in comune, poché lui ha un passato problematico
ed è cresciuto per strada, mentre lei viene da una ricca famiglia
benestante. Le loro vite si incrociano alla Maryland School of the
Arts, dove Nora è prima ballerina. Tyler si trova invece lì per
scontare ore di lavoro socialmente utile dopo essersi messo nei
guai con la giustizia.
Ritrovati senza il proprio partner
di danza, Nora sembra impossibilitata a partecipare a un’importante
competizione, per la quale si allenava da molto tempo.
Fortunatamente, imbattutasi in un’esibizione di ballo di Tyler, la
ragazza non può fare a meno di notare il grande talento di lui.
Ritrovatisi con questa passione in comune, i due decidono allora di
fare coppia e gareggiare insieme. Allo stesso tempo, però, dovranno
fare i conti con diverse difficoltà, come con i sentimenti che
iniziano a provare l’uno per l’altra.
Step Up 2 – La strada per il
successo (2008)
Il secondo capitolo della serie,
ambientato sempre a Baltimora, ha per protagonista Andie
(Briana Evigan), giovane ballerina di strada. Con
un’infanzia problematica alle spalle, Andie è una ribelle facente
parte di una crew chiamata “410”, con la quale si sta preparando
per l’evento di street dance più importante della città. Sono ormai
sei anni che Andie partecipa, senza successo, a questa competizione
illegale, e questa volta è determinata a vincere. Per poter
rimanere in città, viene però costretta dalla sua tutrice a
frequentare la Maryland School of the Arts, prestigiosa scuola di
danza.
Qui si ritrova a dover lottare per
adattarsi a questo nuovo mondo, cercando allo stesso tempo di
rimanere legata alla sua vecchia vita di strada. Tuttavia, il suo
doversi dividere tra le due realtà, la porta a venir ciacciata
dalla sua crew. Costretta ad abbandonare i suoi sogni di gloria,
Andie conoscerà però Chase (Robert Hoffman),
ballerino talentuoso che aiuterà la giovane a realizzare il proprio
sogno di fondare una crew tutta sua con cui gareggiare
all’importante competizione.
Step Up 3D (2010)
Con Step Up 3D si narra
ancora una nuova storia incentrata nel mondo del ballo.
Protagonista è Luke (Rick Malambri) ballerino di
strada orfano, il quale è impegnato nel disperato tentativo di non
perdere la sua unica “casa”. Questa è in realtà un vecchio
magazzino decadente, divenuto luogo di allenamento ed esibizione
per i ballerini di strada provenienti da tutto il mondo. Per non
essere sfrattati, lui e la sua banda dovranno impegnarsi a vincere
la World Jam Competition, dove i migliori ballerini del mondo si
ritrovano per competere e decretare chi sia il più forte.
Tutto cambia nel momento in cui
Luke incontra Natalie, ballerina di talento che lui convincerà ad
entrare a far parte della banda. In breve, il ragazzo si innamorerà
di lei, arrivando però a scoprire che questa è la sorella del suo
grande nemico Julian, il quale l’ha mandata soltanto per spiarli.
Innamoratasi però a sua volta, Natalie cerca in tutti i modi di
farsi perdonare, e, ricomposta la squadra che nel frattempo si era
sciolta, insieme si preparano per la grande competizione.
https://www.youtube.com/watch?v=JkVQ6Wn_sMY
Step Up Revolution (2012)
Protagonisti di Step Up
Revolution sono Sean (Ryan
Guzman) ed Eddy, amici d’infanzia i quali lavorano
come camerieri nell’elegantissimo Dimont Hotel di Miami. Quando non
sono in servizio, però, i due sono i leader di una spavalda crew
conosciuta come i “MOB”. Questa è composta da ballerini, musicisti
e artisti d’avanguardia, i quali guadagnano sempre più popolarità
grazie ai loro spettacolari flash mob. Le esibizioni del gruppo
attraggono l’attenzione della figlia di un ricco uomo d’affari,
Emily (Kathryn McCormick), che il
suo talento per il ballo decide di unirsi al gruppo.
Quando però suo padre annuncia un
piano per radere al suolo il quartiere dove vivono i ragazzi della
banda, al fine di costruirvi un gigantesco centro residenziale, il
gruppo deve escogitare un piano per evitare che ciò avvenga.
Decidono pertanto di organizzare il loro flash mob più coraggioso.
Allo stesso tempo, Emily e Sean, innamoratisi, si trovano costretti
a scegliere tra i legami di sangue e il loro amore appena nato.
Step Up All In (2014)
Ad oggi l’ultimo capitolo uscito al
cinema, Step Up All In ha per protagonista di nuovo Sean,
il quale si è ora trasferito a Hollywood per inseguire il suo sogno
di notorietà e successo. Qui si renderà però conto che il nuovo
ambiente non è come se lo immaginava, e che per ottenere popolarità
nel mondo della danza professionista dovrà scontrarsi con grandi
difficoltà. Non tutti sono pronti a sacrificarsi per queste, e
molti membri della bandi di Sean, i MOB, decideranno di tornare a
Miami. Sean però decide di non seguirli, non avendo intenzione di
rinunciare al suo sogno.
Ritrovatosi però senza un gruppo e
senza amici, dovrà ora trovare un modo per reinventarsi.
L’occasione arriva nel momento in cui decide di partire per Las
Vegas e partecipare a un’imminente gara di ballo in un reality tv.
Qui entrerà a far parte di una nuova crew formata insieme alla
bella e testarda Andie, già protagonista del secondo film della
serie. Arrivati alle fasi finali del reality, Sean si troverà ora
ad un passo dal raggiungere il proprio sogno. Per guadagnarsi la
vittoria, tuttavia, sarà costretto a mettere da parte vecchie
rivalità, dedicando anima e corpo alla danza
Step Up: High Water
Basata sul franchise, nel 2018 è
stata realizzata la serie intitolata Step UP: High Water.
Prodotta anche da Tatum e Dewan, protagonisti del primo film,
questa si concentra su di un gruppo di studenti della High Water,
scuola di ballo dove la competizione è all’ordine del giorno. Tra
di loro spiccano Janelle e Tal, due gemelli trasferitisi da poco
nel nuovo ambiente. Per realizzare il loro sogno di diventare
ballerini professioni, si ritroveranno ben presto a doversi
scontrare con il duro contesto della scuola, dove dovranno
continuamente dar prova del loro valore.
La prima stagione della serie,
composta da 10 episodi, è stata rilasciata sulla piattaforma
YouTube Premium nel gennaio del 2018. Rinnovata poi per una seconda
stagione, composta sempre da 10 episodi, la serie viene tuttavia
cancellata per via degli ascolti al di sotto delle aspettative. Nel
maggio del 2020 la serie viene però acquistata dall’emittente
Starz, che l’ha così rinnovata per una terza stagione di prossima
uscita.
Step Up: dove vedere i film in
streaming
Per gli amanti del franchise, o per
chi volesse vederlo per la prima volta, è possibile fruirne grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. I film di Step Up sono
infatti presenti nei cataloghi di Netlix, Rakuten TV, Google Play,
Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederli, una volta scelta
la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di
guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video. La
serie Step Up: High Water è invece interamente disponibile
su YouTube Premium.
Fonte: IMDb