ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU
STAR WARS: L’ASCESA DI SKYWALKER
Star Wars: L’Ascesa
di Skywalker ha chiuso la saga della famiglia in
cui scorre potente la Forza. Rey, ultima Jedi, riporta l’equilibrio
nella Forza e instaura una nuova genia di Skywalker, una genia per
scelta ed elezione e non per sangue. Così facendo, fa sparire
dall’universo anche il male supremo, Palpatine, di cui le porta il
sangue ma al quale decide di rinunciare.
Alla fine del film, la giovane e
potente jedi seppellisce su Tatooine le spade laser di Luke e Leia,
dà loro riposo e costruisce per sé una nuova spada laser, gialla.
Tuttavia, durante tutta la sua avventura, Rey ha usato la spada di
Luke, di colore… blu! I più attenti avranno notato che nonostante
si tratti della spada del Maestro Skywalker, che notoriamente è
verde, nella terza trilogia essa appare sempre blu. O meglio,
appare in tutto e per tutto essere la spada di Anakin, ma tutti
dicono che è la vecchia spada di Luke.
Ne Il Risveglio
della Forza, Rey trova l’oggetto e tutti dicono
che è di Luke. Dopo molte peripezie e dopo aver affrontato per la
prima volta, senza addestramento, Kylo Ren, la ragazza la riporta a
Luke su Ahch-To. In Gli Ultimi
Jedi, Rey si allena con la spada blu, che ci
viene sempre detto essere di Luke, e alla fine del film, la spada
viene addirittura spezzata in due ma ricompare intatta all’inizio
del film successivo. In L’Ascesa di
Skywalker, Rey combatte contro l’Imperatore con ben
due spade laser, entrambe blu, una di Leia e l’altra, ancora, di
Luke.
Facciamo un passo indietro. In
Una Nuova Speranza, Obi Wan prende la
spada laser di Anakin e la affida a Luke. Il giovane Skywalker la
userà per il suo addestramento su Dagobah con Yoda, fino a
L’Impero Colpisce Ancora. Lì, durante il
famigerato scontro con Darth Vader, in cui gli viene rivelata la
vera identità del temibile avversario, Luke perde la mano (con la
spada di Anakin) che finisce persa nello spazio.
Ne Il Ritorno dello
Jedi, vediamo invece Luke sfoderare una nuova spada
verde. Sappiamo in realtà che il cambio di colore della spada laser
“dei buoni” è stato dettato da esigenze tecniche. Nei primi due
episodi, la spada veniva sguainata per lo più in ambienti chiusi e
il blu risaltava bene con lo sfondo. In Episodio
VI, Luke deve sfoderare l’arma jedi anche all’aperto,
nella sequenza di battaglia contro gli sgherri di Jabba, e qui era
necessario che la luce spezzasse il blu cielo dello sfondo. A
questa esigenza tecnica, George Lucas collegò un
dettaglio che arricchiva la mitologia jedi.
Nel confronto verbale tra Darth
Vader e Luke Skywalker, nel terzo atto de Il Ritorno
dello Jedi, vediamo Vader soppesare e osservare da
vicino la spada di Luke: l’impugnatura è differente, rispetto a
quella usata in precedenza, e la lama è verde. I lord Sith gli dice
che è stato bravo a costruirsi da solo una nuova spada, segno che
il suo addestramento è compiuto ed è a tutti gli effetti un
cavaliere Jedi.
La spada di Luke Cavaliere Jedi è
quindi verde. Inoltre, in Star Wars: Gli Ultimi
Jedi assistiamo al flashback in cui Luke
fronteggia Ben Solo, intenzionato, per un solo istante, a porre
fine alla vita del ragazzo. La sua spada è verde, identica a quella
vista ne Il Ritorno dello Jedi. Allo
stesso modo, nel flashback di L’Ascesa di
Skywalker, quando vediamo Luke e Leia addestrarsi
insieme, Luke impugna una spada verde, mentre Leia impugna una
spada blu. Invece, in Gli Ultimi Jedi,
quando la proiezione di Luke va su Crait per affrontare Kylo Ren,
il Maestro Jedi impugna la spada blu.
Nell’ultimo atto di
Star Wars: L’Ascesa di
Skywalker, il fantasma di Forza di Luke affida a
Rey entrambe le spade laser, quella “sua” (che però vediamo sempre
blu) e quella di Leia (blu, come da flashback). La ragazza affronta
l’Imperatore con due spade laser blu, che in teoria dovrebbero
appartenere a Luke e Leia, ma che in pratica, stando al loro colore
sono quelle di Anakin e di Leia.
Ancora, all’inizio di
Episodio IX, i dialoghi tra Leia e Rey
insistono proprio sull’appartenenza a Luke di quella spada, arma
che per colora e forma dell’elsa è a tutti gli effetti la spada di
Anakin!
All’inizio della trilogia sequel,
quando scopriamo la spada custodita da Maz Kanata, lei ci dice
(dice a Rey) che quella spada era di Luke, appartenuta a suo padre
prima che a lui, e infatti nella sceneggiatura completa de
Il Risveglio della Forza c’era una
sequenza di apertura che prevedeva la mano mozzata di Luke intorno
alla spada di Anakin, entrambe perse nello spazio.
Sembra dunque che alla base di
questa faccenda ci sia una semplice incongruenza, ovvero, viene
chiamata “la spada di Luke” quella che in realtà è la spada di
Anakin, forse perché per un periodo, neanche troppo lungo, quella
spada è stata posseduta e usata dal giovane Luke che l’ha perduta
in Episodio V.
Chiaramente il discorso è molto più
semplice di quello che sembra, ovvero: si tratta effettivamente
della spada di Anakin, che però viene denominata “di Luke”.
Tuttavia era importante fare ordine tra tutti i film e fare
chiarezza su questo punto, nonostante rimanga il dubbio:
che fine ha fatto la spada verde di Luke?
Lucasfilm e il
regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le
forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una
galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa
di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica
saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo
la battaglia finale per la libertà.
Il cast del film comprende
Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John
Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall
Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas
Suotamo, Kelly Marie Tran, con Ian
McDiarmid e Billy Dee Williams.
Diretto da J.J. Abrams e prodotto da
Kathleen Kennedy, Abrams e Michelle Rejwan, Star
Wars: L’Ascesa di Skywalker è scritto da J.J.
Abrams e Chris Terrio, mentre Callum Greene, Tommy Gormley e Jason
McGatlin sono i produttori esecutivi.