Home Blog Pagina 976

Razzie Awards 2018 nomination, Madre! e Baywatch i più nominati

0
Razzie Awards 2018 nomination, Madre! e Baywatch i più nominati

In attesa delle nomination agli Oscar 2018 che verranno annunciate domani, ecco le nomination ai Razzie Awards 2018, il lampone dorato che viene assegnato al peggio del cinema visto in sala negli ultimi 12 mesi.

Madre! di Darren Aronofski e Baywatch con Dwayne Johnson sembrano aver conquistato i giudici dei Razzie che li hanno nominati in tutte le categorie principali.

Ecco tutti i nominati dei Razzie Awards 2018

PEGGIOR FILM 
Baywatch
Emoji – Accendi le emozioni
Cinquanta sfumature di nero
La mummia
Transformers – L’ultimo cavaliere

PEGGIOR ATTRICE 
Katherine Heigl, ‘L’amore criminale’
Dakota Johnson, ‘Cinquanta sfumature di nero’
Jennifer Lawrence, ‘Madre!’
Tyler Perry, ‘Boo 2! A Madea Halloween’
Emma Watson, ‘The Circle’

PEGGIOR ATTORE 
Tom Cruise, ‘La mummia’
Johnny Depp, ‘Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar’
Jamie Dornan, ‘Cinquanta sfumature di nero’
Zac Efron, ‘Baywatch’
Mark Wahlberg, ‘Daddy’s Home 2’ e ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’

PEGGIOR ATTORE NON PROTAGONISTA 
Javier Bardem, ‘Madre!’ e ‘Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar’
Russell Crowe, ‘La mummia’
Josh Duhamel, ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’
Mel Gibson, ‘Daddy’s Home 2’
Anthony Hopkins, ‘Autobahn – Fuori controllo’ e ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’

PEGGIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA 
Kim Basinger, ‘Cinquanta sfumature di nero’
Sofia Boutella, ‘La mummia’
Lara Haddock, ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’
Goldie Hawn, ‘Fottute!’
Susan Sarandon, ‘Bad Moms 2 – Mamme molto più cattive’

PEGGIORE COMBO 
– Qualunque combinazione di due personaggi, due sex toys o due posizioni sessuali in ‘Cinquanta sfumature di nero’
– Qualunque combinazione di due umani, due robot o due esplosioni in ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’
– Ogni coppia di odiosi emoji in ‘Emoji – Accendi le emozioni’
– Johnny Depp e il suo cliché del pirata ubriaco in ‘Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar’
– Tyler Perry e uno dei suoi travestimenti in ‘Boo 2! A Madea Halloween’

PEGGIOR REMAKE, RIP-OFF O SEQUEL 
Baywatch
Boo 2! A Madea Halloween
Cinquanta sfumatura di nero
La mummia
Transformers – L’ultimo cavaliere

PEGGIOR REGISTA 
Darren Aronofky, ‘Madre!’
Michael Bay, ‘Transformers – L’ultimo cavaliere’
James Foley, ‘Cinquanta sfumature di nero’
Alex Kurtzman, ‘La mummia
Anthony Leonidis, ‘Emoji – Accendi le emozioni’

PEGGIOR SCENEGGIATURA 
Baywatch
Emoji – Accendi le emozioni
Cinquanta sfumature di nero
La mummia
Transformers – L’ultimo cavaliere

Razzie Awards 2017: i nominati, Batman v Superman in testa

0
Razzie Awards 2017: i nominati, Batman v Superman in testa

È un primato ben poco ambito quello del maggior numero di Razzie Awards 2017 eppure quest’anno spetta a Batman v Superman Dwan of Justice, che ha raccolto un buon nomero di nomination per i “premi” al peggio del cinema hollywoodiano degli ultimi 12 mesi.

Ecco tutti nominati ai Razzie Awards 2017

PEGGIORE PREQUEL, REMAKE, RIPOFF OR SEQUEL

Alice Through the Looking Glass
Batman v Superman: Dawn of Justice
Blair Witch
The Divergent Series: Allegiant
Fifty Shades of Black (rip-off of Fifty Shades of Grey)
Independence Day: Resurgence
The Legend of Tarzan
London Has Fallen
My Big Fat Greek Wedding 2
Ride Along 2
Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Zoolander 2

PEGGIORE SCENEGGIATURA

Assassin’s Creed
Batman v Superman: Dawn of Justice
Dirty Grandpa
The Divergent Series: Allegiant
Fifty Shades of Black
Ghostbusters
Gods of Egypt
Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Independence Day: Resurgence
Mother’s Day
Suicide Squad
Zoolander 2

PEGGIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Cassi Davis – Boo! A Madea Halloween
Julianne Hough – Dirty Grandpa
Kate Hudson – Mother’s Day
Keira Knightley – Collateral Beauty
Helen Mirren – Collateral Beauty
Aubrey Plaza – Dirty Grandpa
Jane Seymour – Fifty Shades of Black
Octavia Spencer – The Divergent Series: Allegiant
Sela Ward – Independence Day: Resurgence
Kristen Wiig – Masterminds / Zoolander 2
Kate Winslet – Collateral Beauty

PEGGIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

Nicolas Cage – Snowden
Benedict Cumberbatch – Zoolander 2
Johnny Depp – Alice Through the Looking Glass
Jesse Eisenberg – Batman v Superman: Dawn of Justice
Will Ferrell – Zoolander 2
Jeff Goldblum – Independence Day: Resurgence
Jeremy Irons – Assassin’s Creed / Batman v Superman: Dawn of Justice
Jared Leto – Suicide Squad
T.J. Miller – Office Christmas Party
Geoffrey Rush – Gods of Egypt
Brenton Thwaites – Gods of Egypt
Owen Wilson – Masterminds / Zoolander 2

PEGGIORE REGISTA

Dinesh D’Souza – Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Roland Emmerich – Independence Day: Resurgence
Justin Kurzel – Assassin’s Creed
Dan Mazer – Dirty Grandpa
Greg McLean – The Darkness
Babak Najafi – London Has Fallen
Tyler Perry – Boo! A Madea Halloween
Alex Proyas – Gods of Egypt
Zack Snyder – Batman v Superman: Dawn of Justice
Ben Stiller – Zoolander 2
Michael Tiddes – Fifty Shades of Black

PEGGIORE ATTRICE PROTAGONISTA 

Jennifer Aniston – Mother’s Day / Office Christmas Party
Marion Cotillard – Allied / Assassin’s Creed
Megan Fox – Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Radha Mitchell – The Darkness
Tyler Perry (as Madea) – Boo! A Madea Halloween
Margot Robbie – The Legend of Tarzan / Suicide Squad
Julia Roberts – Mother’s Day
Becky Turner (as Hillary Clinton) – Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Naomi Watts – The Divergent Series: Allegiant / Shut In
Shailene Woodley – The Divergent Series: Allegiant

PEGGIORE ATTORE PROTAGONISTA 

Ben Affleck – Batman v Superman: Dawn of Justice
Kevin Bacon – The Darkness
Gerard Butler – Gods of Egypt / London Has Fallen
Henry Cavill – Batman v Superman: Dawn of Justice
Dinesh D’Souza (as himself) – Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Robert De Niro – Dirty Grandpa
Zac Efron – Dirty Grandpa / Mike and Dave Need Wedding Dates
Liam Hemsworth – Independence Day: Resurgence
Brad Pitt – Allied
Will Smith – Collateral Beauty / Suicide Squad
Ben Stiller – Zoolander 2
Marlon Wayans – Fifty Shades of Black

PEGGIOR FILM

Assassin’s Creed
Batman v Superman: Dawn of Justice
Collateral Beauty
The Darkness
Dirty Grandpa
The Divergent Series: Allegiant
Fifty Shades of Black
Gods of Egypt
Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Independence Day: Resurgence
London Has Fallen
Mother’s Day
Suicide Squad
Zoolander 2

 

La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 23 febbraio 2017, la sera prima degli Oscar 2017.

Razzie Awards 2017, vincitori: Hilary batte Batman v Superman

0
Razzie Awards 2017, vincitori: Hilary batte Batman v Superman

Come da tradizione, la sera prima degli Oscar è il turno degli Independent Spirit Awards e soprattutto dei Razzie Awards 2017, che quest’anno, a sorpresa, hanno visto trionfare Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party e non il “favorito” Batman v Superman Dawn of Justice.

Di seguito tutti i vincitori dei Razzie Awards 2017

PEGGIOR FILM

Batman v Superman: Dawn of Justice
Dirty Grandpa
Gods of Egypt
Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Independence Day: Resurgence
Zoolander No. 2

PEGGIOR ATTORE
Ben Affleck / Batman v Superman: Dawn of Justice
Gerard Butler / Gods of Egypt & London Has Fallen
Henry Cavill / Batman v Superman: Dawn of Justice
Robert de Niro / Dirty Grandpa
Dinesh D’Souza [as Himself] Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Ben Stiller / Zoolander No. 2

PEGGIOR ATTRICE
Megan Fox / Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Tyler Perry / BOO! A Madea Halloween
Julia Roberts / Mother’s Day
Becky Turner [as Hillary Clinton] Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Naomi Watts / Divergent Series: Allegiant & Shut-In
Shailene Woodley / Divergent Series: Allegiant

PEGGIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Julianne Hough / Dirty Grandpa
Kate Hudson / Mother’s Day
Aubrey Plaza / Dirty Grandpa
Jane Seymour / Fifty Shades of Black
Sela Ward / Independence Day: Resurgence
Kristen Wiig / Zoolander No. 2

PEGGIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Nicolas Cage / Snowden
Johnny Depp / Alice Through the Looking Glass
Will Ferrell / Zoolander No. 2
Jesse Eisenberg / Batman v Superman: Dawn of Justice
Jared Leto / Suicide Squad
Owen Wilson / Zoolander No. 2

PEGGIOR DUO
Ben Affleck & His BFF (Baddest Foe Forever) Henry Cavill / Batman v Superman: Dawn of Justice
Any 2 Egyptian Gods or Mortals / Gods of Egypt
Johnny Depp & His Vomitously Vibrant Costume / Alice Through the Looking Glass
The Entire Cast of Once Respected Actors / Collateral Beauty
Tyler Perry & That Same Old Worn Out Wig / BOO! A Madea Halloween
Ben Stiller and His BFF (Barely Funny Friend) Owen Wilson / Zoolander No. 2

PEGGIOR REGISTA
Dinesh D’Souza and Bruce Schooley / Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Roland Emmerich / Independence Day: Resurgence
Tyler Perry / BOO! A Madea Halloween
Alex Proyas / Gods of Egypt
Zack Snyder / Batman v Superman: Dawn of Justice
Ben Stiller / Zoolander No. 2

PEGGIOR PREQUEL, REMAKE, RIP-OFF O SEQUEL
Alice Through the Looking Glass
Batman v Superman: Dawn of Justice: Dawn of Justice
Fifty Shades of Black
Independence Day: Resurgence
Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Zoolander No. 2

PEGGIOR SCENEGGIATURA
Batman v Superman: Dawn of Justice
Dirty Grandpa
Gods of Egypt
Hillary’s America: The Secret History of the Democratic Party
Independence Day: Resurgence
Suicide Squad

RAZZIE REDEEMER AWARD

La nomination del 2014 per peggior attore non protagonista a Mel Gibson, per la sua nomination agli Oscar per la regia di Hacksaw Ridge. Il premio è per la “redenzione” di un precedente.

Razzie Awards 2016: tutte le nomination

0
Razzie Awards 2016: tutte le nomination

Come ogni anno, poco prima delle nomination agli Oscar, ci sonole nomination ai Razzie Awards. Il peggio del cinema hollywoodiano degli utlimi 12 mesi è sempre un po’ più divertente rispetto alla controparte buona (ovvero il meglio del cinema), anche perché si prende meno sul serio e spesso riserva vere e proprie sorprese. I vincitori verranno annunciati, come tradizione esige, 24 ore prima della cerimonia degli Oscar, per cui l’appuntamento è per il prossimo 27 febbraio.

Ecco tutte le nomination:

PEGGIOR FILM
Fantastic Four
Fifty Shades of Grey
Jupiter Ascending
Paul Blart Mall Cop 2
Pixels

PEGGIORE ATTORE
Johnny Depp, Mortdecai
Jamie Dornan, Fifty Shades of Grey
Kevin James, Paul Blart Mall Cop 2
Adam Sandler, “The Cobbler” and “Pixels”
Channing Tatum, Jupiter Ascending

PEGGIORE ATTRICE
Katherine Heigl, Home Sweet Hell
Dakota Johnson, Fifty Shades of Grey
Mila Kunis, Jupiter Ascending
Jennifer Lopez, The Boy Next Door
Gwyneth Paltrow, Mortdecai

PEGGIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Chevy Chase, Hot Tub Time Machine 2 & Vacation
Josh Gad, Pixels & The Wedding Ringer
Kevin James, Pixels
Jason Lee, Alvin & The Chipmunks: Road Chip
Eddie Redmayne, Jupiter Ascending

PEGGIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Kayley Cuoco-Sweeting, Alvin & The Chipmunks: Road Chip [Voice Only] & The Wedding Ringer
Rooney Mara, Pan
Michelle Monaghan, Pixels
Julianne Moore, Seventh Son
Amanda Seyfried, Love the Coopers & Pan

PEGGIOR REMAKE/RIP-OFF/SEQUEL
Alvin & The Chipmunks: Road Chip
Fantastic Four
Hot Tub Time Machine 2
Human Centipede 3 (Final Sequence)
Paul Blart Mall Cop 2

PEGGIOR COMBO SULLO SCHERMO
All Four “Fantastics,” Fantastic Four
Johnny Depp & His Glued-On Moustache, Mortdecai
Jamie Dornan & Dakota Johnson, Fifty Shades of Grey
Kevin James & EITHER His Segue OR His Glued-On Moustache, Paul Blart Mall Cop 2
Adam Sandler & Any Pair of Shoes, The Cobbler

PEGGIOR REGISTA
Andy Fickman, Paul Blart Mall Cop 2
Tom Six, Human Centipede 3 (Final Sequence)
Sam Taylor-Johnson, Fifty Shades of Grey
Josh Trank (& Alan Smithee?), Fantastic Four
The Wachowskis (Andy & Lana), Jupiter Ascending

PEGGIOR SCENEGGIATURA
“Fantastic Four” Screenplay by Simon Kinberg, Jeremy Slater and Josh Trank, Based on the Marvel comic book by Stan Lee and Jack Kirby
“Fifty Shades of Grey” Screenplay by Kelly Marcel, Based on the Novel by E.L. James
“Jupiter Ascending” Written by Andy and Lana Wachowski
“Paul Blart Mall Cop 2” Screenplay by Kevin James & Nick Bakay
“Pixels” Screenplay by Tim Herlihy and Timothy Dowling, Story by Herlihy, Based on a Work by Patrick Jean

RAZZIE REDEEMER AWARD
Elizabeth Banks (RAZZIE “Winner” for “MOVIE 47,” Multiple Hit Movies This Year)
M. Night Shyamalan (Perennial RAZZIE nominee & “winner,” director of “The Visit”)
Will Smith (For following up “After Earth” with “Concussion”)
Sylvester Stallone (All-Time RAZZIE Champ, award contender for “Creed”)

Razzie Awards 2016: Cinquanta sfumature di Grigio è il peggior film dell’anno

0

Puntuali come le tasse, arrivano i vincitori dei Razzie Awards 2016, i premi assegnati al peggior cinema dell’anno che quest’anno vedono trinfare quasi all’unanimità Fantastic Four – I Fantastici Quattro e Cinquanta sfumature di Grigio.

Di seguito tutti i vincitori:

WORST PICTURE
Fantastic Four
Fifty Shades of Grey

WORST ACTOR
Jamie Dornan, Fifty Shades of Grey

WORST ACTRESS
Dakota Johnson, Fifty Shades of Grey

WORST SUPPORTING ACTOR
Eddie Redmayne, Jupiter Ascending

WORST SUPPORTING ACTRESS
Kaley Cuoco-Sweeting, Alvin & The Chipmunks: Road Chip and The Wedding Ringer

WORST REMAKE/RIP-OFF/SEQUEL
Fantastic Four

WORST SCREEN COMBO
Jamie Dornan and Dakota Johnson, Fifty Shades of Grey

WORST DIRECTOR
Josh Trank, Fantastic Four

WORST SCREENPLAY
Fifty Shades of Grey (screenplay by Kelly Marcel, Based on the Novel by E.L. James)

RAZZIE REDEEMER AWARD
Sylvester Stallone (All-Time RAZZIE Champ, award contender for Creed)

Razzie Awards 2015: le short list per le nomination dei peggiori film dell’anno

0

IMG_0219.JPGLa season awards di Hollywood non sarebbe tale se, tra un prestigioso riconoscimento e l’altro, non ci fossero anche i premi dedicati al peggior cinema degli ultimi 12 mesi. Sono state rese note infatti le short list per le nomination dei Razzie Awards 2015 e trai tanti film che concorrono ad essere incoronati i peggiori dell’anno, trionfano tra le possibili nomination Transformers 4 l’Era dell’Estinzione, Noah, Transcendence e I Frankenstein.

Di seguito le short list per le nomination ai Razzie Awards 2015:

PEGGIOR FILM

Kirk Cameron’s Saving Christmas
Transcendence
A Million Ways to Die in the West
Atlas Shrugged: Part III
The Legend of Hercules
Sex Tape
A Haunted House 2
Teenage Mutant Ninja Turtles
Left Behind
The Interview
Transformers: Age of Extinction
I, Frankenstein

PEGGIOR REMAKE, RIP OFF O SEQUEL

Noah
The Legend of Hercules
Legends of Oz: Dorothy’s Return
A Haunted House 2
The Expendables 3
Atlas Shrugged: Part III
Annie (RAZZable Remake of a 1981 Worst Picture Nominee)
Exodus: Gods and Kings
Endless Love (Yet Another RAZZable Remake of a 1981 Worst Picture Nominee)
Pompeii
Transformers: Age of Extinction
I, Frankenstein
Teenage Mutant Ninja Turtles

PEGGIOR SCENEGGIATURA

Transformers: Age of Extinction
A Haunted House 2
Pompeii
The Legend of Hercules
Sex Tape
Endless Love
Left Behind
The Expendables 3
Winter’s Tale
Kirk Cameron’s Saving Christmas
Atlas Shrugged: Part III
A Million Ways to Die in the West
Noah
Teenage Mutant Ninja Turtles
Transcendence
I, Frankenstein

PEGGIOR COPPIA SULLO SCHERMO

Any Two Robots, Actors (or Robotic Actors) Transformers: Age of Extinction
James Franco & EITHER Seth Rogen or Randall Park (Kim Jong Un) / The Interview
Kellan Lutz and EITHER His Abs, His Pecs or His Glutes / LEGEND of HERCULES
The Entire Cast of The Expendables 3
The Entire Cast of Atlas Shrugged: Part III
Seth MacFarlane and Charlize Theron / A Million Ways to Die in the West
The “Rock Monsters” / Noah
Johnny Depp and His “Virtual Doppelganger” / Transcendence
Alex Pettyfer and Gabriella Wilde / Endless Love
Kirk Cameron and His Ego / Kirk Cameron’s Saving Christmas
Cameron Diaz & Jason Segel / Sex Tape

PEGGIOR REGISTA

James Manera / Atlas Shrugged: Part III
Jake Kasdan / Sex Tape
Darren Aronofsky / Noah
Seth MacFarlane / A Million Ways to Die in the West
Jonathan Liebesman / Teenage Mutant Ninja Turtles
Renny Harlin / The Legend of Hercules
Michael Tiddes / A Haunted House 2
Michael Bay / Transformers: Age of Extinction
Wally Pfister / Transcendence
Darren Doane / Kirk Cameron’s Saving Christmas
Vic Armstrong / Left Behind

PEGGIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Shaquille O’Neal / Blended
Johnathon Schaech / The Legend of Hercules
Kelsey Grammer / The Expendables 3 and Transformers: Age of Extinction
Arnold Schwarzenegger / The Expendables 3
Morgan Freeman / Transcendence
Jack Black / Sex Tape
Liam Neeson / A Million Ways to Die in the West
Russell Crowe / Winter’s Tale
Mel Gibson / The Expendables 3
Kiefer Sutherland / Pompeii
T.J. Miller / Transformers: Age of Extinction

PEGGIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

Sophia Myles / Transformers: Age of Extinction
Jaime Pressly / A Haunted House 2
Susan Sarandon / Tammy
Bridgette Cameron / Kirk Cameron’s Saving Christmas
Carrie-Anne Moss / Pompeii
Amanda Seyfried / A Million Ways to Die in the West
Cameron Diaz / Annie
Megan Fox / Teenage Mutant Ninja Turtles
Jane Fonda / This Is Where I Leave You
Emily Browning / Pompeii
Nicola Peltz (The Newest Michael Bay “Discovery”) Transformers: Age of Extinction

PEGGIOR ATTRICE

Charlize Theron / A Million Ways to Die in the West
Elizabeth Banks / Walk of Shame
Jennifer Aniston / Horrible Bosses 2
Cameron Diaz / The Other Woman and Sex Tape
Gabriella Wilde / Endless Love
Nicole Kidman / Before I Go to Sleep
Melissa McCarthy / Tammy
Drew Barrymore / Blended
Gaia Weiss / The Legend of Hercules
Lea Michele (Voice Only) Legends of Oz: Dorothy’s Return

PEGGIOR ATTORE

Seth MacFarlane / A Million Ways to Die in the West
Johnny Depp / Transcendence
Adam Sandler / Blended
Seth Rogen / The Interview
Kellan Lutz / The Legend of Hercules
Marlon Wayans / A Haunted House 2
Arnold Schwarzenegger / Sabotage
Aaron Eckhart / I, Frankenstein
Alex Pettyfer / Endless Love
Kirk Cameron /Kirk Cameron’s Saving Christmas
James Franco / The Interview
Nicolas Cage / Left Behind

Razzie Awards 2015: i vincitori, sorpresa Ben Affleck

0
Razzie Awards 2015: i vincitori, sorpresa Ben Affleck

Razzie Awards 2014Sono stati assegnati la scorsa notte i Razzie Awards 2015, i lamponi che ogni anni precedono gli Oscar e vengono conquistati dalle peggiori performance nel cinema dell’anno. Nota interessante è che uno dei maggiori successi economici della stagione, Transformers 4 l’Era dell’Estinzione, ha portato a casa il maggior numero di premi, con tanto di riconoscimento a Micheal Bay come peggiore regista.

Interessante è invece il premio, nuovo di zecca, assegnato a Ben Affleck. L’attore, regista, sceneggiatore e produttore ha ricevuto il Razzie Redenzione, in qualità di rappresentante di ex vincitore del premio che però ha avuto la possibilità di redimersi e di migliorare la propria carriera (si veda la crescita professionale in qualità di attore da Amore estremo a L’amore bugiardo, per non parlare del passaggio dietro la macchina da presa).

Di seguito tutti i vincitori:

PEGGIOR FILM

Kirk Cameron’s Saving Christmas

PEGGIOR ATTORE

Kirk Cameron, Saving Christmas

PEGGIOR ATTRICE

Cameron Diaz, Tutte contro lui – The Other Woman & Sex Tape

PEGGIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Megan Fox, Tartarughe Ninja

PEGGIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

Kelsey Grammer, i Mercenari 3, Legends of Oz, Think Like a Man Too e Transformers 4

PEGGIOR REGISTA

Michael Bay, Transformers 4

PEGGIOR COPPIA SU SCHERMO

Kirk Cameron & il suo Ego, Saving Christmas

PEGGIOR SCENEGGIATURAC

Saving Christmas

PEGGIOR REMAKE, RIP-OFF O SEQUEL

Annie

RAZZIE REDENZIONE

Ben Affleck

Razzie Awards 2015 previsioni: le nomination a peggiore attore

Razzie Awards 2015 previsioni: le nomination a peggiore attore

Sono premi irriverenti, ma anche divertenti, sono i Razzie Awards, i riconoscimenti al peggior cinema hollywoodiano dell’anno. Di seguito trovate una serie di attori che potrebbero essere candidati quest’anno nelle categorie peggior attore e peggior attrice!

[nggallery id=2356]

I Razzie Awards vengono assegnati ogni anno alla vigilia dei premi Oscar. Quale sarà quest’anno il peggio di Hollywood?

Razzie Awards 2014: trionfa la famiglia Smith

0
Razzie Awards 2014: trionfa la famiglia Smith

Razzie Awards 2014Sono stati consegnati i famosi Razzie Awards 2014, che come noto premiano il peggio prodotto da Hollywood l’anno precedente. A trionfare è la famiglia Smith che si aggiudica il premio come peggio attore protagonista e non protagonista.

Ecco tutti i premiati:

peggior filmComic Movie

peggior attoreJaden Smith (After Earth)

peggior attriceTyler Perry, vestito da donna in A Madea Christmas

peggior attore non protagonistaWill Smith (After Earth)

peggior attrice non protagonistaKim Kardashian (Tyler Perry’s Temptation)

peggior combinazione cinematograficaJaden Smith Will Smith (After Earth)

peggior sequel, remake, rip-off sequelThe Lone Ranger

peggior regista: le 13 persone che hanno diretto Comic Movie

peggior sceneggiaturaComic Movie (scritto da 13 “sceneggiatori”)

Razzie Awards 2014 le nomination

0
Razzie Awards 2014 le nomination

Razzie AwardsA braccetto con gli Oscar, ogni anno immancabili e sempre un pizzico più divertenti, ci sono i Razzie Awards 2014, i premi al peggio del cinema in circolazione quest’anno. Il decisamente poco ambito riconoscimento è giunto alla 34esima edizione e visto che domani verranno annunciate le nomination agli Oscar, un giorno prima (cosa che si verifica anche con la premiazione) ecco che arrivano le nomination ai Razzie Awards 2014.

Di seguito la lista dei poco lusingati nominati:

WORST PICTURE
After Earth
Grown Ups 2
The Lone Ranger
A Madea Christmas
Movie 43

WORST ACTOR
Johnny Depp: The Lone Ranger
Ashton Kutcher: Jobs
Adam Sandler: Grown Ups 2
Jaden Smith: After Earth
Sylvester Stallone: Bullet To The Head, Escape Plan, Grudge Match

WORST ACTRESS
Halle Berry: Movie 43, The Call
Selena Gomez: Getaway
Lindsay Lohan: The Canyons
Tyler Perry: A Madea Christmas
Naomi Watts: Diana, Movie 43

WORST SUPPORTING ACTRESS
Lady Gaga: Machete Kills
Salma Hayek: Grown Ups 2
Katherine Heigl: The Big Wedding
Kim Kardashian: Tyler Perry’s Temptation
Lindsay Lohan: In-App-Propriate Comedy, Scary Movie 5

WORST SUPPORTING ACTOR
Chris Brown: Battle Of The Year
Larry the Cable Guy: A Madea Christmas
Taylor Lautner: Grown Ups 2
Will Smith: After Earth
Nick Swardson: A Haunted House, Grown Ups 2

WORST DIRECTOR
The 13 People Who Directed Movie 43
Dennis Dugan: Grown Ups 2
Tyler Perry: A Madea Christmas, Temptation
M. Night Shyamalan: After Earth
Gore Verbinski: The Lone Ranger

WORST SCREEN COMBO
The Entire Cast of Groan-Ups, Too
The Entire Cast of Movie 43
Lindsay Lohan & Charlie Sheen: Scary Movie 5
Tyler Perry & EITHER Larry the Cable Guy OR That Worn-Out Wig & Dress: A Madea Christmas
Jaden Smith & Will Smith on Planet Nepotism: After Earth

WORST SCREENPLAY
After Earth: Screenplay by Gary Whitta and M. Night Shyamalan, Story by Will Smith
Grown Ups 2: Written by Fred Wolfe & Adam Sandler & Tim Herlihy
The Lone Ranger: Screen Story & Screenplay by Ted Elliott, Justin Haythe & Terry Rosso
A Madea Christmas: Written by Tyler Perry
Movie 43: Written by 19 “Screenwriters”

WORST REMAKE, RIP-OFF or SEQUEL
Grown Ups 2
Hangover III
The Lone Ranger
Scary Movie 5
Smurfs 2

Fonte: CS.net

Razzie Awards 2013: trionfa Breaking Dawn Parte II

0
Razzie Awards 2013: trionfa Breaking Dawn Parte II

razzie2013Come da tradizione ecco che a poche ore dagli Oscar, vengono assegnati i Razzie Awards, i lamponi d’oro ai peggiori film e interpretazioni dell’anno.

Un po’ a sorpresa

Razzie Awards 2012: Twilight domina le nomination!

0
Razzie Awards 2012: Twilight domina le nomination!

The-Twilight-Saga-Breaking-Dawn--Part-2Sono state annunciate le nomination dei Razzie awards, il premio per i film più brutti dell’anno che quest’anno anticipano di un giorno l’annuncio delle nomination all’Oscar che avverrà domani. 

Razzabastarda: Alessandro Gassman presenta il film

Alla Casa del Cinema Alessandro Gassman insieme al cast e ai produttori presenta la sua opera prima, Razzabastarda, vincitrice del Premio Francesco Laudadio nella sezione ItaliaFilmFest “Oper prime e seconde” nell’ambito della IV edizione del BIF&ST.

Alla sua prima regia per il cinema, Gassman arriva dopo ben sei regie teatrali e, non possiamo fare a meno di dirlo, l’esperienza si vede! Patrocinato da Amnesty International, il film è anche un importante traguardo per Gassman in qualità di attivista dell’Organizzazione: da sei anni, ormai, si batte per i Diritti Umani e, riguardo alla parte che il cinema può fare nella lotta, dice: “In un paese come l’Italia, in cui l’impatto dell’immigrazione è forte, penso che anche il cinema si debba interrogare. Credo sia un buon servizio per un paese democratico che, da tale, dovrebbe concedere la cittadinanza a chi nasce in Italia da genitori non italiani. Nelle mie stesse vene scorre sangue misto: mia nonna era ebrea e, nel periodo fascista, è stata costretta a cambiare nome. Anche questo mi ha spinto a fare questo film: il fatto che mi piacerebbe vivere in un paese dove nessuno sia costretto a cambiare cognome”.

Riguardo la mancanza di lieto fine, Gassman parla delle differenze con la piéce teatrale, diretta da lui stesso e dal quale il film è tratto: “in teatro Roman si spara di striscio, quindi ne segue una lunga agonia e un lungo monologo, al cinema non poteva essere riportato tutto questo. Questo finale così brusco è voluto, avevo bisogno che restasse una sensazione di malessere, per indurre a riflettere: non è una storia che merita un happy ending”.

Interrogato riguardo ai personaggi e la relativa preparazione, il cast risponde:

Manrico Gammarota (Geco): Tutti i personaggi sono delle anime smarrite, siamo tutti bambini spaventati e questo ci accomuna, per cui ho cercato di dare a Geco poesia, ma soprattutto umanità.

Madalina Ghenea (Dorina): è una storia in cui mi sono ritrovata molto, io stessa sono andata via di casa a 14 anni per aiutare la mia famiglia. Nel mio caso è andata molto bene ma, nella maggior parte dei casi, si finisce come Dorina, per cui ho sentito molto questo personaggio.

Giovanni Anzaldo (Nicu): è stato bello fare questo film perché ho lavorato molto sull’insicurezza, sulle debolezze umane. Nicu è uno che ha bisogno sempre di qualcun altro, è dipendente, e per un attore è interessante esplorare un personaggio del genere.

Matteo Taranto (Dragos): Dragos è un personaggio temibile, ma che in realtà nasconde una grande umanità, che ferisce per non essere ferito. La mia più grande preoccupazione era dargli credibilità.

Nadia Rinaldi (Maddalena): Io e Roman siamo personaggi molto simili, siamo gli unici due genitori e, significativamente, Maddalena è l’unico personaggio che riesce a fargli paura.

Ringraziando Alessandro Gassman, Carlotta Sami, rappresentate di Amnesty International, mette in evidenza come il film “metta a confronto due esclusioni: quella degli italiani poveri e quella degli extracomunitari che si aiutano fra loro”.

Per chiudere, Gassman parla di informazione e di quanto questa sia importante per imparare ad “accettare coloro che arrivano e continueranno ad arrivare qui, non solo per necessità, ma soprattutto per imparare da loro, per migliorare”.

In uscita il 18 Aprile, Razzabastarda è una promettente opera prima, che fa ben sperare sui prossimi lavori di Gassman.

Razzabastarda di Alessandro Gassman – recensione

razzabastardaRoman (Alessandro Gassman), straniero nella sua casa, si è piegato al clichè dell’extracomunitario criminale e senza scrupoli, uno di quelli di cui devi avere paura, se ti dovesse capitare di incontrarlo per strada. Roman è uno dei mille che non ce l’ha fatta come avrebbe voluto, che ha sbagliato, ma che l’ha fatto per una causa che ha un nome e un volto preciso, quello di Nicu (Giovanni Anzaldo), suo figlio.

Alla sua prima regia cinematografica, Gassman adatta al grande schermo la pièce teatrale Roman e il suo cucciolo, portata in scena da lui stesso con grande riscontro di pubblico e critica, che è tratta a sua volta dalla pièce Cuba and his Teddy Bear di Reinaldo Povod. Sin dal primo fotogramma ci accorgiamo della presenza di un’impronta registica molto decisa: per raccontare una storia reale come quella di Roman, Gassman sceglie il bianco e nero.

Una precisa scelta stilistica che non passa certo inosservata neanche agli occhi dello spettatore occasionale e che si rivela particolarmente azzeccata: l’irrealismo della fotografia, paradossalmente, riesce a imprimere con più forza, negli occhi di chi guarda, il senso della realtà della storia che si sta svolgendo, coadiuvata dalla ricerca minuziosa della verosimiglianza che contraddistingue i personaggi e i luoghi in cui questi agiscono.

razzabastarda posterGassman non porta al cinema una versione edulcorata della realtà, anzi, fa uso intelligente dello stereotipo, giocandoci e portandolo ai limiti del grottesco, sollecitando lo spirito critico dello spettatore, abbracciando i lati più comici e quelli struggenti della storia che racconta. Cura con estrema attenzione i personaggi, dandogli dei connotati ben precisi: ognuno di loro arriva da un posto diverso, si porta dietro un bagaglio socioculturale estremamente personale, ma trova nell’altro – nel ‘diverso’- qualcosa di sé, scoprendo la fondamentale uguaglianza di ogni essere umano.

Tutto il film si concentra su una linea narrativa abbastanza univoca: Nicu, figlio di un immigrato, Italiano di fatto, ma Rumeno per la legge, si trova a vivere in una realtà che lo costringe a nascondere la sua identità, vittima degli stereotipi e di una società che, nel terzo millennio, si scopre ancora fortemente retrograda e diffidente.Ben recitato (superba la prova di Gassman e di Giovanni Anzaldo) e costruito in modo quasi ineccepibile, sembra però soffrire di una sceneggiatura che finisce per essere leggermente ridondante, a causa di una durata forse eccessiva.

Presentato lo scorso novembre al Festival del Cinema di Roma, dove aveva ricevuto una menzione speciale dalla Giuria internazionale, Razzabastarda è un’opera prima che ci fa ben sperare sui prossimi lavori di Gassman. Patrocinato da Amnesty International, il film che si è egregiamente messo al servizio della sensibilizzazione per la lotta sui diritti umani, sarà nelle sale italiane a partire dal 18 aprile.

Raz Degan: 10 cose che non sai sull’attore

Raz Degan: 10 cose che non sai sull’attore

Diventato celebre come modello per note riviste come Vogue, Elle e Glamour, Raz Degan si è in seguito distinto come personalità poliedrica dello spettacolo italiano, recitando tanto al cinema quanto in televisione. Negli anni si è poi cimentato anche nella regia e nella produzione, ricoprendo così sempre più ruoli all’interno dell’industria. Degan è poi diventato celebre anche per la sua partecipazione a noti programmi della televisione italiana.

Ecco 10 cose che non sai di Raz Degan.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Raz Degan Stuart

Raz Degan: i suoi film e le pubblicità

10. Ha recitato in noti lungometraggi. Degan debutta sul grande schermo nel 1996 con il film Squillo, un giallo di cui è protagonista. Successivamente, compare in Coppia omicida (1998), con Raoul Bova, e Titus (1999), con Anthony Hopkins e Jonathan Rhys-Meyers, dove ricopre il ruolo di Alarbo. Nel 2004 è invece Dario III in Alexander, con Colin Farrell. Torna poi in Italia per recitare in Centochiodi (2007), Albakiara – Il film (2008), e Barbarossa (2009). È poi Zaief nel film francese Special Forces – Liberate l’ostaggio (2012), mentre la sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2012, con la commedia Omamamia.

9. È stato protagonista di note pubblicità. Prima di diventare attore di cinema e televisione, Degan divenne piuttosto celebre grazie ad una serie di spot televisivi in cui apparì come protagonista. Tra queste si annoverano la pubblicità per la Polaroid, dove interpretava un cantante rock, e quella per il bagno schiuma Pino Silvestre. A renderlo famoso è però lo spot per l’amaro Jägermeister, grazie al quale ottiene estrema popolarità e può intraprendere una più fruttuosa carriera.

8. Ha diretto e prodotti alcuni programmi televisivi. Nel 2017 Degan distribuisce, dopo cinque anni di lavorazione, il documentario The Last Shaman, da lui diretto, scritto e prodotto. Nel 2018, invece, è autore e conduttore del programma Raz and the tribe, dove in ogni episodio si reca presso una diversa tribù indigena per vivere secondo i loro usi e costumi. Tale programma, come anche il documentario, viene trasmesso sul canale Sky Atlantic, e vede tra i partecipanti anche l’attore Luca Argentero.

Raz Degan a L’isola dei famosi

7. Ha vinto il celebre reality. Nel 2017 Degan guadagna nuova popolarità nel momento in cui partecipa al reality show L’isola dei famosi. Il suo periodo di permanenza va dal 31 gennaio al 12 aprile, e grazie al favore di pubblico riesce infine ad arrivare all’ultima puntata dove, con l’89% di preferenze al televoto, vince contro il modello Simone Susinna. Tale vittoria conferma nuovamente il grande favore di pubblico di cui da sempre Degan gode, merito anche della sua schiettezza e del suo amore per la natura e la vita avventurosa.

6. L’esperienza è stata per lui insolita. A distanza di tempo dalla sua vittoria, Degan ha raccontato di quanto quello trascorso sull’isola sia stato per lui un periodo piuttosto strano. L’attore si è infatti dichiarato poco soddisfatto dall’esperienza avuta con i suoi compagni di viaggio, mentre ha particolarmente apprezzato la possibilità di vivere per un lungo periodo a contatto con la natura nuda e cruda, da lui sempre amata. Degan è infatti noto per aver girato il mondo, spesso in condizioni estreme, alla ricerca di un rapporto più intimo con l’ambiente.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Raz Degan Instagram

Raz Degan e Paola Barale

5. Ha avuto una lunga storia con la celebre showgirl. Nel 2002 l’attore conosce Paola Barale, showgirl divenuta nota grazie a programmi come La ruota della fortuna e Tutti x uno. Da quel momento i due intraprendono una relazione molto chiacchierata, che, seppur con diverse crisi va avanti fino al 2015, anno in cui i due annunciano di voler prendere percorsi differenti. Nel corso degli anni, tanto Degan quanto la Barale hanno però ricordato con gioia il periodo trascorso insieme, pur riconoscendo le varie differenze che li ponevano in contrasto.

Raz Degan e Stuart

4. Ha una nuova compagna. Di recente si è riacceso un particolare interesse nei confronti della vita privata dell’attore, e il motivo di ciò è stato un post su Instagram con cui Degan rivelava di avere una nuova compagna. L’attore, però, ha mantenuto un discreto riserbo nei confronti di questa sua nuova storia d’amore. Solo di recente, poi, nel corso di un’intervista televisiva, ha rivelato che lei si chiama Stuart, non fornendo però altre informazioni. Degan si è poi limitato a dichiarare di star vivendo con lei un periodo particolarmente felice della propria vita.

Raz Degan è su Instagram

3. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo ufficiale seguito da 380 mila persone. All’interno di questo è solito condividere immagini relative a suoi momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi. Non mancano poi anche foto di curiosità a lui legate, come anche di serate di gala o eventi a cui ha preso parte. Grande importanza l’anno però le immagini dei viaggi da lui compiuti, dalle popolazioni incontrate e dagli spettacoli della natura in cui si è imbattuto.

2. Utilizza il social per promuovere il proprio lavoro. Tramite il proprio profilo, inoltre, l’attore condivide con i propri follower immagini promozionali dei suoi progetti da interprete. Sono poi particolarmente presenti i post che lo ritraggono impegnato nelle premiere dei suoi film, come The Last Shaman, progetto a cui l’attore ha dedicato anni e anni di lavoro. Seguendo il suo profilo, dunque, si può rimanere sempre aggiornati sulla sua attività.

Raz Degan: età e altezza

1. Raz Degan è nato a Sde Nehemia, un kibbutz situato nella parte nord di Israele, il 25 agosto del 1968. L’attore è alto complessivamente 183 centimetri.

Fonte: IMDb

Raymond Chandler Award: il giorno della premiazione

0
Raymond Chandler Award: il giorno della premiazione

Arriva uno degli appuntamenti più attesi del Noir in Festival: la cerimonia di premiazione del Raymond Chandler Award, il maggior riconoscimento italiano alla carriera di un maestro del genere letterario thriller e noir che per l’edizione 2022 è assegnato a Harlan Coben.

Autore da record amato dal cinema e dalle serie tv (tra cui SafeThe strangerStay CloseHold tightThe Innocent), Harlan Coben riceverà il prestigioso premio nella serata di lunedì 5 dicembre al Cinema Arlecchino (ore 19.00). Nella mattinata l’autore sarà inoltre protagonista di un incontro con il pubblico dal titolo Dai romanzi alle serie tv: Harlan Coben (ore 12.00 – IULM 6, sala dei 146).

Da un maestro della letteratura a un maestro del cinema, la programmazione del Noir prosegue con l’anteprima di Kimi – Qualcuno in Ascolto, nuovo film di Steven Soderbergh che porta sullo schermo una straordinaria Zoë Kravitz alle prese con un misterioso omicidio scoperto all’interno di una trasmissione audio. Il film arriverà prossimamente su Sky e NOW.

Raymond & Ray, il trailer italiano del film con Ewan McGregor e Ethan Hawke

0

Raymond & Ray segue le vicende dei fratellastri Raymond e Ray, interpretati da Ewan McGregor e Ethan Hawke, che hanno vissuto all’ombra di un padre terribile. In qualche modo, ognuno di loro ha conservato uno spiccato senso dell’umorismo e il suo funerale è un’occasione per reinventarsi. C’è rabbia, c’è dolore, c’è follia, forse c’è amore e sicuramente c’è il lavoro di un becchino.

Il film è scritto e diretto da Rodrigo García e prodotto dal premio Oscar® Alfonso Cuarón insieme a Bonnie Curtis e Julie Lynn per conto di Mockingbird Pictures; Gabriela Rodriguez e Shea Kammer sono i produttori esecutivi.

“Raymond & Ray” verrà presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, prima di uscire in tutto il mondo il 21 ottobre su Apple TV+.

Il film è prodotto dal regista premio Oscar Alfonso Cuarón, Bone Curtis e Julie Lynn per Mockingbird Pictures. I produttori esecutivi saranno Gabriela Rodriguez e Shea Kammer. Ewan McGregor è recentemente tornato nel mondo di Star Wars per la serie Obi-Wan Kenobi di Disney+, dove ha ripreso il ruolo del Maestro Jedi. Lo vedremo, o meglio sentiremo, anche nel film Pinocchio di Guillermo del Toro.

Per quanto riguarda Ethan Hawke, è stato un anno impegnativo per lui, poiché ha recitato nella serie Disney+ dei Marvel Studios Moon Knight, così come nel film di vendetta vichinga di Robert Eggers The Northman e nel film horror di Blumhouse The Black Phone. Successivamente, reciterà in  GLASS ONIONI – Knives Out 2 di Netflix, che sarà presentato in anteprima a novembre nelle sale e il 23 dicembre 2022 su Netflix.

Raymond & Ray: trailer del film con Ewan McGregor e Ethan Hawke

0

APPLE TV+ ha diffuso negli USA il trailer ufficiale del prossimo film Raymond & Ray, che presenterà la coppia di due inediti fratelli (sullo schermo) Ewan McGregor ed Ethan Hawke che si uniscono per il funerale del padre. Il film, che proviene da Rodrigo García e Alfonso Cuarón, uscirà nelle sale il 14 ottobre 2022, prima di andare in streaming su Apple TV+ il 21 ottobre 2022. Il film sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Raymond and Ray  è scritto e diretto da Rodrigo García (Albert Nobbs). Sarà incentrato sulla storia dei fratellastri titolari, “che hanno vissuto all’ombra di un padre terribile. In qualche modo, ognuno di loro ha ancora un senso dell’umorismo e il suo funerale è un’opportunità per loro di reinventarsi. C’è rabbia, c’è dolore, c’è follia, ci potrebbe essere amore e c’è sicuramente da scavare fosse”, si legge nella descrizione.

Il film è prodotto dal regista premio Oscar Alfonso Cuarón, Bone Curtis e Julie Lynn per Mockingbird Pictures. I produttori esecutivi saranno Gabriela Rodriguez e Shea Kammer. Ewan McGregor è recentemente tornato nel mondo di Star Wars per la serie Obi-Wan Kenobi di Disney+, dove ha ripreso il ruolo del Maestro Jedi. Lo vedremo, o meglio sentiremo, anche nel film Pinocchio di Guillermo del Toro.

Per quanto riguarda Hawke, è stato un anno impegnativo per lui, poiché ha recitato nella serie Disney+ dei Marvel Studios Moon Knight, così come nel film di vendetta vichinga di Robert Eggers The Northman e nel film horror di Blumhouse The Black Phone. Successivamente, reciterà in  GLASS ONIONI – Knives Out 2 di Netflix, che sarà presentato in anteprima a novembre nelle sale e il 23 dicembre 2022 su Netflix.

Raya e L’Ultimo Drago: intervista a Osnat Shurer e Adele Lim

0
Raya e L’Ultimo Drago: intervista a Osnat Shurer e Adele Lim

In occasione dell’uscita in Home Video di Raya e L’Ultimo Drago il 18 maggio, ecco l’intervista alla produttrice Osnat Shurer e alla sceneggiatrice Adele Lim. Raya e L’Ultimo Drago arriva in Home Video il 18 maggio e free su Disney+ a partire dal 4 giugno.

Raya e L’Ultimo Drago, recensione del nuovo film Disney

Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, arriverà in Home Video dal 18 maggio e dal 4 giugno free su Disney+. Diretto da Don Hall (Big Hero 6) e Carlos López Estrada (Blindspotting) e prodotto da Osnat Shurer (Oceania) e Peter Del Vecho (Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle), il film trae ispirazione dalle culture e dai popoli dell’Asia sudorientale.

Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).

Gli influencer Emanuele Ferrari, Vatinee Suvimol e Maryna hanno prestato la propria voce per un cameo, insieme alla cantante Camille Cabaltera che, inoltre, interpreta il brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Raya e l’Ultimo Drago viaggia nel fantastico mondo di Kumandra, dove molto tempo fa umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basta un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e l’Ultimo Drago al cinema e su Disney+ in contemporanea

0
Raya e l’Ultimo Drago al cinema e su Disney+ in contemporanea

Il prossimo film Disney Animation, Raya e l’Ultimo Drago, arriverà negli USA il prossimo 5 marzo, nei cinema e su piattaforma Disney+, con l’account premium. La Disney annuncia la decisione durante l’assemblea degli investitori, svelando di aver adottato la scelta già abbracciata da Warner Bros e HBO Max.

Inizia la prova gratuita a Disney+ per guardare le più belle storie Disney e molto altro!

Ecco le prime immagini dei personaggi di Raya e l’Ultimo Drago:

Raya e l’Ultimo Drago, la trama

Molto tempo fa, nel fantastico mondo di Kumandra, umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basterà un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e l’Ultimo Drago è diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, co-diretto da Paul Briggs e John Ripa, e prodotto da Osnat Shurer e Peter Del Vecho.  Nella versione originale del film, Kelly Marie Tran presta la propria voce a Raya, mentre Awkwafina interpreta Sisu, l’ultimo drago.

Raya e l’Ultimo Drago: teaser trailer del nuovo film d’animazione Disney

0

Guarda il teaser trailer di Raya e l’Ultimo Drago, diretto da Don Hall e Carlos López Estrada e prodotto da Osnat Shurer e Peter Del Vecho, il nuovo lungometraggio d’animazione Walt Disney Animation Studios Raya e l’Ultimo Drago arriverà prossimamente nelle sale italiane.

Raya e l’Ultimo Drago, la trama

Molto tempo fa, nel fantastico mondo di Kumandra, umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basterà un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e l’Ultimo Drago è diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, co-diretto da Paul Briggs e John Ripa, e prodotto da Osnat Shurer e Peter Del Vecho.  Nella versione originale del film, Kelly Marie Tran presta la propria voce a Raya, mentre Awkwafina interpreta Sisu, l’ultimo drago.

Raya e l’Ultimo Drago: nuovo trailer del film Disney

0
Raya e l’Ultimo Drago: nuovo trailer del film Disney

Guarda il nuovo trailer di Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, arriverà in Italia a marzo al cinema e dal 5 marzo su Disney+ con Accesso VIP. Diretto da Don Hall (Big Hero 6) e Carlos López Estrada (Blindspotting) e prodotto da Osnat Shurer (Oceania) e Peter Del Vecho (Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle), il film trae ispirazione dalle culture e dai popoli dell’Asia sudorientale.

Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).

Gli influencer Emanuele Ferrari, Vatinee Suvimol e Maryna hanno prestato la propria voce per un cameo, insieme alla cantante Camille Cabaltera che, inoltre, interpreta il brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Raya e l’Ultimo Drago viaggia nel fantastico mondo di Kumandra, dove molto tempo fa umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basta un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra

Raya e l’Ultimo Drago: lo spot del Super Bowl LV

0
Raya e l’Ultimo Drago: lo spot del Super Bowl LV

Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, arriverà in Italia a marzo al cinema e dal 5 marzo su Disney+ con Accesso VIP. Diretto da Don Hall (Big Hero 6) e Carlos López Estrada (Blindspotting) e prodotto da Osnat Shurer (Oceania) e Peter Del Vecho (Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle), il film trae ispirazione dalle culture e dai popoli dell’Asia sudorientale.

Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).

Gli influencer Emanuele Ferrari, Vatinee Suvimol e Maryna hanno prestato la propria voce per un cameo, insieme alla cantante Camille Cabaltera che, inoltre, interpreta il brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Raya e l’Ultimo Drago viaggia nel fantastico mondo di Kumandra, dove molto tempo fa umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basta un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e l’Ultimo Drago: la colonna sonora di James Newton Howard

Raya e l’Ultimo Drago: la colonna sonora di James Newton Howard

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film DisneyRaya e l’Ultimo Drago, firmata dal compositore James Newton Howard, nominato agli Oscar , vincitore agli Emmy e ai Grammy (Notizie dal mondo, La vita nascosta – Hidden Life). La colonna sonora include anche il nuovo brano dei titoli di coda interpretato dalla cantante Camille Cabaltera, “Scegli” (“Lead the Way”), scritto ed eseguito nella versione originale dall’artista e cantautrice nominata ai Grammy, Jhené Aiko.

Nella versione italiana di Raya e l’Ultimo Drago, che arriverà prossimamente al cinema (salvo disponibilità dei cinema) e dal 5 marzo su Disney+ con Accesso VIP*, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya). Camille Cabaltera, oltre a interpretare il brano nei titoli di coda della versione italiana del film, ha prestato la propria voce per un cameo insieme agli influencer Emanuele FerrariVatinee Suvimol e Maryna.

 

A proposito della colonna sonora, Newton Howard ha dichiarato: “Scrivere le musiche per Raya e l’Ultimo Drago è stata un’esperienza gioiosa e creativa. Lavorare nell’animazione è un processo veramente di team e i registi, il cast e gli animatori hanno dato vita ai personaggi in modo assai elettrizzante e multi-dimensionale. Ho lavorato con loro per creare un mondo musicale vasto e vario come il mondo immaginario di Kumandra, dove è ambientata la storia del film. La visione del mondo dei registi era in gran parte ispirata al sud-est asiatico e in particolare alla cultura indonesiana, quindi ho voluto trarre da lì ispirazione per i suoni da incorporare nelle musiche. Le tematiche affrontate dal film sulla divisione e sul processo di guarigione di una società frammentata al suo interno sono molto attuali e il nucleo tematico del film consente alla musica di avere un impatto emotivo altrettanto forte. Sono entusiasta che tutti possano ascoltarla!”

“Lead the Way” (“Scegli” nella versione italiana) è il brano presente nei titoli di coda ed è stato prodotto da Julian-Quán Việt Lê (Lejkeys). Il video musicale con Jhené Aiko è stato diretto da uno dei registi di Raya e l’Ultimo Drago, Carlos López Estrada, e uscirà a marzo.

Jhené Aiko si è ispirata per il brano a uno dei temi del film, quello della fiducia, e racconta: “Quello che mi piace della canzone è che è allegra e divertente, ma porta con sé anche un messaggio per il mondo, per tutti. Un messaggio che è molto attuale in questo momento. I temi principali sono avere fede e fare il primo passo avendo fiducia negli altri, capendo che possiamo ottenere molto di più quando si uniscono davvero le forze. È stata una canzone facile da scrivere perché questi sono tutti valori in cui credo veramente!”.

James Newton Howard

James Newton Howard è uno dei compositori più versatili e premiati dell’industria cinematografica, con una carriera che dura da oltre 30 anni e consta oltre 140 progetti cinematografici e televisivi. È stato nominato otto volte all’Oscar® ed è stato vincitore di Emmy e GRAMMY. Howard è stato anche vincitore del prestigioso premio ASCAP Henry Mancini alla carriera e del BMI ICON Award.

Come produttore discografico, arrangiatore e cantautore, ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del pop, tra cui Elton John, Crosby, Stills e Nash, Barbra Streisand, Bob Seger, Rod Stewart, Toto, Glenn Frey, Diana Ross, Carly Simon, Olivia Newton-John, Randy Newman, Rickie Lee Jones e Chaka Khan.

Ha creato le colonne sonore di una vasta gamma di film, tra cui Animali fantastici: I crimini di GrindelwaldLo Schiaccianoci e i Quattro RegniRed SparrowEnd of Justice – Nessuno è innocenteDetroitAnimali fantastici e dove trovarliZona d’ombraLo sciacallo – Nightcrawler e Maleficent. Tra le sue più fedeli collaborazioni ci sono quelle coi registi cinematografici M. Night Shyamalan e Francis Lawrence. Per il primo ha infatti composto le colonne sonore di nove suoi film a partire da Il sesto senso, mentre per Lawrence a partire dal suo film Io sono Leggenda, passando per tutti gli episodi del franchise Hunger Games.

Recentemente, Howard ha composto la colonna sonora del film di Paul Greengrass, Notizie dal mondo e i prossimi progetti cinematografici includono le colonne sonore del film Disney Jungle Cruise e il terzo capitolo della serie ambientata nell’universo di Harry Potter, Animali fantastici.

Jhené Aiko

Sei volte candidata ai Grammy, Jhené Aiko ha coronato un anno di svolta per la sua carriera con tre nuove nomination ai Grammy per il suo capolavoro R&B, “Chilombo”, ottenendo la prestigiosa nomination per “Album Of The Year“. “Chilombo” è stato nominato anche agli American Music Award come miglior album soul / R & B femminile, due Soul Train Awards e tre NAACP Awards. L’album è ora certificato disco di platino con sette singoli certificati oro e platino e ha raggiunto per ben due volte quest’anno la prima posizione nella classifica R&B di Billboard, raccogliendo oltre 2 miliardi di stream in tutto il mondo. Secondo Billboard, “Chilombo” ha fatto la storia delle classifiche come il più grande debutto R&B per un’artista donna dai tempi di “Lemonade” di Beyoncé. Jhené sta attualmente dominando la radio urban con il suo singolo di successo “B.S. in collaborazione con H.E.R. e come featuring artist nei nuovi singoli di Big Sean, Ty Dolla $ign e Saweetie.

Raya e l’Ultimo Drago: intervista a Osnat Shurer e Adele Lim

0
Raya e l’Ultimo Drago: intervista a Osnat Shurer e Adele Lim

La produttrice Osnat Shurer e la co-sceneggiatrice Adele Lim di Raya e l’Ultimo Drago raccontano com’è nata la nuova principessa Disney. Il film è disponibile su Disney+ (con accesso VIP) dal 5 marzo.

Raya e L’Ultimo Drago, recensione del nuovo film Disney

Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, arriverà in Italia a marzo al cinema e dal 5 marzo su Disney+ con Accesso VIP. Diretto da Don Hall (Big Hero 6) e Carlos López Estrada (Blindspotting) e prodotto da Osnat Shurer (Oceania) e Peter Del Vecho (Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle), il film trae ispirazione dalle culture e dai popoli dell’Asia sudorientale.

Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).

Gli influencer Emanuele Ferrari, Vatinee Suvimol e Maryna hanno prestato la propria voce per un cameo, insieme alla cantante Camille Cabaltera che, inoltre, interpreta il brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Raya e l’Ultimo Drago viaggia nel fantastico mondo di Kumandra, dove molto tempo fa umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basta un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e l’Ultimo Drago: intervista a Don Hall, Carlos Lopez Estrada e Qui Nguyen

0

Don Hall, Carlos Lopez Estrada e Qui Nguyen parlano di Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo film della Walt Disney Animation Studios, ambientato nel Sud Est Asiatico, disponibile dal 5 marzo su Disney+ con accesso VIP.

Raya e L’Ultimo Drago, recensione del nuovo film Disney

Raya e l’Ultimo Drago, il nuovo lungometraggio d’animazione targato Walt Disney Animation Studios, arriverà in Italia a marzo al cinema e dal 5 marzo su Disney+ con Accesso VIP. Diretto da Don Hall (Big Hero 6) e Carlos López Estrada (Blindspotting) e prodotto da Osnat Shurer (Oceania) e Peter Del Vecho (Frozen – Il Regno di Ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle), il film trae ispirazione dalle culture e dai popoli dell’Asia sudorientale.

Nella versione italiana del film, il cast di voci include l’attrice Luisa Ranieri (Virana), l’attrice e doppiatrice Jun Ichikawa (Namaari), l’attore e conduttore Paolo Calabresi (Tong) e l’attrice Vittoria Schisano (Generale Atitaya).

Gli influencer Emanuele Ferrari, Vatinee Suvimol e Maryna hanno prestato la propria voce per un cameo, insieme alla cantante Camille Cabaltera che, inoltre, interpreta il brano nei titoli di coda della versione italiana del film.

Raya e l’Ultimo Drago viaggia nel fantastico mondo di Kumandra, dove molto tempo fa umani e draghi vivevano insieme in armonia. Ma quando una forza malvagia ha minacciato la loro terra, i draghi si sono sacrificati per salvare l’umanità. Ora, 500 anni dopo, quella stessa forza malvagia è tornata e Raya, una guerriera solitaria, avrà il compito di trovare l’ultimo leggendario drago per riunire il suo popolo diviso. Durante il suo viaggio, imparerà che non basta un drago per salvare il mondo, ci vorrà anche fiducia e lavoro di squadra.

Raya e L’Ultimo Drago, recensione del nuovo film Disney

0
Raya e L’Ultimo Drago, recensione del nuovo film Disney

Era il 2018 quando la Disney distribuiva in sala Oceania, film d’animazione originale che, ricalcando la formula del musical tanto cara ai lungometraggi della Casa di Topolino, apriva la strada verso una innovazione, tecnica e narrativa, che si è interrotta per 5 anni. Fino a oggi, infatti, lo studio ha prodotto solo sequel (Ralph Spacca Internet e Frozen 2 – Il segreto di Arendelle) ma il prossimo 5 marzo sarà il turno di Raya e L’Ultimo Drago.

Il nuovo film Walt Disney Animation arriverà su Disney+ con accesso VIP oppure, laddove e se saranno aperti, al cinema. 

La storia di Raya e L’Ultimo Drago

La storia ci trasporta in una terra lontana e magica, il regno di Kumandra, un mondo in cui uomini e draghi vivevano insieme in armonia, fino a che le forze del male non hanno preso il sopravvento e trasformato tutto il regno in pietra. Per contrastarle, gli ultimi draghi si sacrificarono, facendo un incantesimo che intrappolò le creature. Questo però portò alla divisione di Kumandra in piccole tribù, che per 500 anni sono rimaste separate e diffidenti, rese ostili dalla scomparsa dei draghi. Quando le creature maligne si risveglieranno, Raya, principessa e guerriera, dovrà intraprendere un lungo viaggio per cercare di riportare in vita l’ultimo drago, il solo in possesso della magia necessaria per scacciare la minaccia e per riunificare Kumandra.

Viaggio nel Sud Est Asiatico

Il team creativo che ha portato alla realizzazione di Raya e L’Ultimo Drago è un gruppo di talenti multietnico che ha lavorato per rendere il film il più inclusivo possibile. La sceneggiatura è opera di Qui Nguyen e Adele Lim, di origini vietnamiti e malesi, i produttori sono Peter Del Vecho (già vincitore di un premio Oscar per Frozen), nato negli USA, e Osnat Shurer (candidata al premio Oscar per Oceania), che invece viene da Israele. La regia è firmata dal messicano Carlos López Estrada insieme allo statunitense Don Hall, già vincitore dell’Oscar per Big Hero 6. Questo gruppo culturalmente così vario ha portato alla realizzazione di un film che rispecchia la diversità di fonti e background. Inoltre, la location di Kumandra, ufficialmente un paese fittizio, è ufficialmente ispirata al sud est Asiatico, tanto che il gruppo di filmmaker ha visitato Thailandia, Vietnam, Cambogia, Birmania, Indonesia, Filippine e Laos prima di cominciare a lavorare al film. 

Il percorso di ricerca ha portato sullo schermo un immaginario, dai paesaggi alle fisionomie dei personaggi, passando per costumi e accessori, che mai aveva raggiunto il mondo Disney e che ora ha la possibilità di una piattaforma mondiale davvero ampia.

Un’evoluzione nella drammaturgia d’animazione Disney

Non solo ambienti e ispirazioni ma anche la struttura narrativa di Raya e L’Ultimo Drago indica una forte volontà dello studio di rinnovarsi e rinnovare il linguaggio che da sempre lo ha contraddistinto. Nel film, infatti, non ci sono canzoni, non ci sono dunque quei momenti di svolta o di riflessione che sempre, da Biancaneve in poi, sono stati affidati a dei testi in musica. Principessa non canterina e guerriera, Raya si candida quindi a diventare uno dei personaggi Disney di nuova generazione che aprirà molte strade, non solo da un punto di vista della rappresentazione, ma anche da un punto di vista della drammaturgia, settore che non sempre va di pari passo con la sperimentazione tecnica, che qui, neanche a dirlo, raggiunge nuove vette di meraviglia visiva. 

Un’avventura action tutta al femminile

Raya e L’Ultimo Drago è sicuramente un’avventura al femminile. Non solo la protagonista, ma anche l’antagonista principale e alcuni dei personaggi più importanti della storia sono donne; da una parte c’è il comic relief, che in questo caso è rappresentato all’ultimo drago del titolo, Sisu, una donna appunto. Ottimista, fiduciosa, buffa e divertente, Sisu è il giusto contraltare a Raya, che invece è totalmente orientata verso la sua missione, concentrata e focalizzata tanto da correre il rischio di dimenticare quali sono i valori per cui ci si batte. Di fronte alla nostra nobile e cocciuta protagonista c’è Namaari, anche lei dedita completamente alla sua missione, però distorta dalla paura, incapace di guardare al futuro in maniera benevola. Si tratta forse del personaggio più interessante, quello che più di tutto si evolve, che impara a fidarsi degli altri e ad accogliere dentro di sé la diversità degli altri popoli, capendo, nel profondo, che la chiave per la sopravvivenza è l’unità.

Queste giovani donne protagoniste dell’avventura Disney sono però travolte da quella che sembra la cifra stilistica predominante nel film, ovvero l’azione. Sì, perché se c’è un genere cinematografico al quale Raya sembra rispondere, oltre all’avventura e al fantasy, è proprio l’action che diventa protagonista nelle bellissime sequenze di combattimento. Spada, lancia e armi che cambiano forma e utilizzo sono i coprotagonista di danze aggressive e perfettamente coreografate che diventano il vero centro dell’azione e che caratterizzano tutto lo stile visivo e narrativo di Raya e L’Ultimo Drago. Il film Disney si rivela essere un vero e proprio action fantasy con principesse guerriere protagoniste, senza canzoni e con una miriade di personaggi secondari divertenti e simpatici, che riescono, ognuno a suo modo, a ritagliarsi un piccolo spiraglio di visibilità nella storia. 

Il messaggio di unità e fiducia

Al netto di ogni innovazione drammaturgia e paesaggistica, del lavoro sui personaggi protagonisti e delle meraviglie tecniche che ogni volta la squadra Disney riesce a mettere sotto al naso dei suoi spettatori, il vero cuore di Raya e L’Ultimo Drago è un messaggio positivo ed edificante, che predica la fiducia e la collaborazione trai diversi, non importa quanto distanti e apparentemente in conflitto. Sembra una beffa il fatto che questo messaggio sia stato affidato ad un film che è stato ultimato tanti mesi prima dell’inizio della pandemia (attualmente in corso) e che adesso sembra essere estremamente attuale, dato lo stato di incertezza e divisione che viviamo da ormai dodici mesi.

Raya e L’Ultimo Drago vuole ricordarci che siamo sullo stesso pianeta e che condividere le difficoltà, aiutandoci e fidandoci non può fare che bene alla collettività tutta.

Raya e l’Ultimo Drago, il resoconto dell’incontro con i filmmaker

0

Disponibile dal 5 marzo su Disney+ con accesso Premier e, dove possibile, nei cinema, Raya e l’Ultimo Drago è il nuovo film d’animazione Walt Disney. I registi Don Hall e Carlos López Estrada, la produttrice Osnat Shurer e gli sceneggiatori Qui Nguyen e Adele Lim hanno partecipato ad un incontro on line con la stampa, per raccontare questa nuova eroina che è principessa e guerriera.

Una storia magica, un viaggio avventuroso ma anche di speranza e di trasformazione. Come si può descrivere però un personaggio come Raya?

Don Hall: “Una delle cose che amo di Raya è il fatto che è un personaggio alquanto complesso. Credo che sia da riconoscere che è una principessa, è la figlia del capo, ma è anche una guerriera ed è tutta la vita che si sta preparando per essere la custode della Gemma del Drago. Quindi amo molto questo dualismo del personaggio. Inoltre tutto il film verte sul tema della fiducia. Vediamo questo personaggio che ha perso la fiducia nel popolo di Kumandra e su di lei si accumulano notevoli pressioni. Dobbiamo vederla evolvere per recuperare la fiducia nel mondo, e guardando il mondo sulla base delle sue esperienze è chiaro che è difficile avere fiducia nel prossimo. Mi piace la sua ferocia e la sua forza, mi piace il fatto che ha un belò senso dell’umorismo ma è anche vulnerabile. Sono un suo grande fan e amo molto anche Sisu.”

Quanto è importante mantenere viva la fantasia nella nostra vita, soprattutto in questa particolare fase?

Carlos López Estrada: “Credo che in assoluto sia una delle cose più importanti. Dobbiamo continuare ad alimentare la nostra fantasia, dobbiamo continuare a rivolgerci a cose che possono entusiasmanti. Io devo ringraziare la Disney, perché sono cresciuto vedendo questi bellissimi film animati e questo ha seriamente modificato il mio modo di vedrre le cose, la mia fantasia. E questo ha avuto un effetto su come sono oggi. Mi auguro che Raya possa offrire un’opportunità molto simile a grandi e piccoli. L’idea è che con Raya si possa viaggiare in luoghi mai visti, scoprire personaggi molto diversi e affascinanti, è un viaggio che consente di ampliare la mente e riflettere su una serie di idee che sono importanti. Ma al tempo stesso è anche un rifugio in un altro mondo. Penso che questo sia un film molto importante.”

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Raya e l'Ultimo DragoIl film è decisamente multietnico. Quanto è stato importante per il film?

Osnat Shurer: “Questo progetto per alcuni di noi è molto personale. Si trattava di capire quale fosse il messaggio da trasmettere, ma anche di riflettere sulle divisioni che caratterizzano il nostro mondo e su come le differenze possano creare antagonismi e quanto sia importante superarle per noi, in tutto quello che facciamo. Dobbiamo curarci degli altri, quindi per noi si trattava di spostarci in un altro territorio, il Sud Est Asiatico e ci siamo innamorati di questo senso di appartenenza di una comunità in cui conti il noi e non l’io, nonostante le culture variegate di questo territorio.”

Parliamo invece di Namaari che è trai personaggi che cambia maggiormente nel corso del film.

Adele Lim: “Io adoro Namaari, ed è davvero il personaggio che più cambia. All’inizio era la cattiva di turno, ma strada facendo si trasforma e ci interessava molto capire la dinamica del suo rapporto con Raya, dal momento che si tratta di un’amicizia femminile che in genere non si vede spesso al cinema e nel cinema d’animazione. Lei è Raya hanno la stessa origine: sono figlie di leader ed entrambe vogliono la sopravvivenza del loro popolo, ma affronta questa sfida in modo molto diverso. Ma l’esempio di Raya e dei suoi le offrono un punto di vista differente. Lei è decisamente il mio personaggio preferito.”

Quanto è importante mantenere fede alle nostre tradizioni e preservarle?

Qui Nguyen: “Sia per Adele che per me fare un film come questo, che è un omaggio alla cultura del Sud Est Asiatico è particolarmente importante perché è la nostra cultura e raramente nei grandi film hollywoodiani i nostri figli possono assistere a qualcosa del genere e identificarsi con gli eroi del grande schermo. Queste immagini possono essere d’ispirazione per i nostri figli. Per noi è stato un dono da parte nostra per loro, in modo tale da poterli ispirare.”

Raya e l’Ultimo Drago arriverà su Disney+ il prossimo 5 marzo, disponibile con account VIP e, dove possibile, arriverà anche sul grande schermo.

Raya e l'Ultimo Drago film 2021

Ray: le curiosità e la vera storia dietro al film con Jamie Foxx

Ray: le curiosità e la vera storia dietro al film con Jamie Foxx

I film biografici dedicati a celebri icone della musica hanno sempre suscitato un certo fascino tra il grande pubblico. Titoli come The Doors, Bird, Quando l’amore brucia l’anima, Rocketman o il più recente Elvis hanno infatti portato sul grande schermo le avventurose vite di musicisti divisi tra genio e sregolatezza, proponendo allo stesso tempo riflessioni sulla loro genialità e la loro arte musicale. Un altro esempio particolarmente brillante di questa tipologia di film è Ray, il film del 2004 dedicato all’indimenticabile Ray Charles, il cantante e pianista non vedente pioniere della musica soul.

Diretto da Taylor Hackford, regista anche di Ufficiale e gentiluomo e L’avvocato del diavolo, il film copre un arco temporale che va dall’infanzia di Charles negli anni Trenta fino agli anni Settanta, raccontando dunque anche il suo periodo di maggior successo. Poiché realizzato in modo del tutto indipendente dai grandi studios cinematografici, nel film fu inoltre possibile inserire elementi controversi come la dipendenza dall’eroina di Charles e una raffigurazione più spinta del sesso. Si cercò naturalmente di rimanere quanto più fedeli possibile alla vera storia e la sceneggiatura fu approvata dallo stesso Charles, il quale ebbe modo di leggerla in braille.

Accolto con grande entusiamo da critica e pubblico, Ray è ancora oggi indicato come uno dei più interessanti biopic musicali di sempre, candidato a sei Oscar (tra cui miglior film) e con un’interpretazione straordinaria di Jamie Foxx nei panni di Charles. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Ray: la trama e il cast del film

Sin da bambino Ray Charles nutre una forte passione per la musica, nonché un talento straordinario nel suonare il pianoforte. Neanche la cecità sopraggiunta all’età di 6 anni riesce ad impedirgli di perseguire una carriera musicale, che lo porterà ad essere ben presto famosissimo in tutti gli Stati Uniti, specializzandosi in stili come il gospel, il country, il soul e il jazz. Allo stesso tempo, però, Ray si trova a dover combattere contro i demoni del proprio passato, con la dipendenza dall’eroina e contro la segregazione razziale in quegli anni più accesa che mai. Non manca inoltre il racconto delle sue turbolente relazioni con Della Bea, Mary Anne Fisher e Margie Hendricks.

Come anticipato, ad interpretare Ray Charles vi è l’attore Jamie Foxx. Egli, per poter dar vita in modo realistico al musicista ebbe non solo modo di trascorrere del tempo con lui, apprendendo quanto necessario e imparare a muoversi come lui, ma frequentò anche un’istutito per imparare a leggere il braille e si esercitò nel piano, suonandolo realmente durante le riprese. Egli indossò inoltre delle speciali lenti che lo rendevano parzialmente cieco, così da poter comprendere meglio le sensazioni provate da Charles. Grazie a questa sua straordinaria prova attoriale, Foxx vinse poi il premio Oscar come miglior attore.

Accanto a Foxx si possono ritrovare diversi altri celebri attori e attrici. Kerry Washington, con cui Foxx tornerà poi a lavorare in Django Unchained, interpreta Della Bea Robinson, mentre Aunjanue Ellis è Mary Ann Fisher. Regina King è invece Margie Hendricks, cantante delle Realettes che avrà poi una relazione con Charles, da cui nascerà anche un figlio. Nel film sono poi presenti Clifton Powell nei panni di Jeff Brown, Harry Lenix in quelli di Joe Adams e Bokeem Woodbine come Fathead Newman. Larenz Tate interpreta invece il celebre produttore discografico e musicista Quincy Jones. Sharon Warren, infine, interpreta Aretha Robinson, madre di Ray.

Ray cast

Ray: la vera storia dietro il film

Nel dar vita alla vita di Ray Charles, i produttori, il regista e lo sceneggiatore James L. White si sono assicurati di essere il più fedeli possibile alla realtà, avvalendosi anche della supervisione dello stesso Charles. Alcuni episodi sono però stati alterati per necessità drammatiche. Partendo dall’inizio, ad esempio, nel film viene mostrato che durante la morte di suo fratello George, avvenuta nel 1935, Ray rimase immobile credendo che si trattasse di un gioco. Nella realtà, invece, Ray tentò di salvare il fratello, senza però riuscirci. Questo evento, come anche poi la cecità e la scomparsa dell’amata madre, vengono indicati nel film come i principali motivi della depressione che colpì Charles.

A farlo soffrire in particolare, però, fu primariamente la morte della madre, che inaugurò per lui un periodo particolarmente buio, che sfociò nella dipendenza dall’eroina. Egli riuscì infine a disintossicarsi da questa droga nel 1965, dopo un periodo di riabilitazione in ospedale. Nel film non viene però menzionato che Charles superò tale dipendenza sostituendola con l’utilizzo di marijuna e alcol. Alcune differenze si possono poi ritrovare anche nella scena in cui Charles si rifiuta di suonare in Georgia, il suo Stato natale, per protestare contro la segregazione razziale. Tale decisione non avvenne per via di una protesta di strada, ma dopo aver letto alcune lettere inviategli dagli attivisti di colore.

Charles, a differenza di quanto viene detto nel film, non fu mai realmente bandito dalla Georgia per questo. Differenze, infine, si ritrovano anche nella rappresentazione delle sue relazioni. Non è infatti vero, come si ritrova nel film, che Charles chiese a Margie Hendricks di abortire in quanto era ancora sposato con Della. Egli infatti accettò ogni figlio avuto, che fosse stato concepito da sua moglie o meno. Sempre sulla Hendricks, nel film viene collocata la sua morte al 1965, mentre nella realtà avvenne nel 1973, per cause mai del tutto chiarite. Infine, quando nel finale Charles esegue il celebre brano Georgia on My Mind, divenuta canzone della Georgia, sua moglie Della non è presente come invece mostrato nel film. Questo perché, nel 1979, i due avevano già divorziato da tempo.

Ray: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Ray grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 26 agosto alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb, Historylink

Ray Wise si unisce al cast di X-Men: First Class

0
Ray Wise si unisce al cast di X-Men: First Class

Ray Wise, caratterista che fu il padre di Laura Palmer nella serie cult Twin Peaks, è l’ultimo arrivato nel già nutrito cast di X-Men – L’inizio (X-men: First Class).

Lo stesso Wise ha rivelato la sua partecipazione, nel piccolo ruolo di un Segretario di Stato degli Stati Uniti, che girerà in un paio di settimane. Il cast del film è composto nei ruoli principali da Michael Fassbender, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Rose Byrne, Nicholas Hoult, January Jones,, Jason Flemyng e Oliver Platt. Il film arriverà nelle sale il 30 giugno.

Tutto quello che sappiamo su X-Men – L’inizio

Il film X-Men – L’inizio, prequel della trilogia cinematografica dedicata ai personaggi della Marvel, gli X-Men (X-Men, X-Men 2, X-Men – Conflitto finale), narra le vicende di Charles Xavier (Professor X), Erik Lehnsherr (Magneto) e del loro primo tentativo di formare una scuola per i ragazzi mutanti.

Nel cast di X-Men – L’inizio protagonisti Michael Fassbender, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Rose Byrne, Nicholas Hoult, January Jones, Oliver Platt, Kevin Bacon, Edi Gathegi, Lucas Till, Alex Gonzalez, Morgan Lily, Jason Flemyng, Caleb Landry Jones,  Corey Johnson, Glenn Morshower, Matt Craven, Laurence Belcher, Bill Milner, Zoë Kravitz, Demetri Goritsas, James Remar, Rade Sherbedgia, Ray Wise.

X-Men – L’inizio (X-Men First Class) rappresenta l’inizio epico per la saga degli X-Men e rivela la storia degli eventi più importanti della saga stessa.  Prima che il mondo conoscesse l’esistenza dei mutanti e che Charles Xavier e Erik Lensherr prendessero i nomi di Professor X e Magneto, vediamo due giovani ragazzi che scoprono i loro poteri per la prima volta. I due, che diventeranno nemici giurati, sono amici che lavorano insieme con altri mutanti (alcuni già conosciuti al pubblico, altri nuovi) per fermare l’Armageddon. Ma in questo percorso, tra di loro nasce un contrasto, che scatena l’eterna guerra tra la Confraternita di Magneto e gli X-Men del Professor X.