Nerdwriter1 ha realizzato un
interessante montaggio in cui mette in evidenza i problemi di
Batman
v Superman Dawn of Justice. L’intelligente
approccio critico mette in evidenza come i veri problemi della
pellicola di Zack Snyder risiedano non tanto
nell’eccessiva serietà del film (tanto che alcuni detrattori della
pellicola stanno già parlando di miglioramento in
Justice League solo perché il
primo footage ha mostrato
qualche momento di ilarità) quanto in una struttura narrativa poco
omogenea, fatta di momenti intensi a volte slegati tra loro.
“Temendo le azioni
incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il
formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di
affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il
mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con
Batman e Superman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che
mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.
Ricordiamo
che Batman v SupermanDawn of Justice, Zack
Snyder è stato
scritto da ChrisTerrio, da
un soggetto di David
S. Goyer.
In Batman v Superman saranno
presenti Henry Cavill nel
ruolo
di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei
panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno
anche: AmyAdams, LaurenceFishburne, Diane
Lane, JesseEisenberg, Ray
Fisher, Jason
Momoa e GalGadot.
Vi ricordiamo che la
Ultimate Edition di Batman v Superman è arrivata in DVD e
Blu-Ray dal 19 luglio in Italia.
In occasione della Star Wars Celebration 2016, Gareth
Edwards, regista di Rogue One a Star
Wars Story, insieme alla boss della LucsFilm
Kathleen Kennedy, ha avuto modo di chiarire una
volta per tutte le cose in merito al rumor che voleva Han
Solo, nella sua nuova veste giovane interpretata
da Alden Ehrenreich, presente nel
film.
Parlando ai microfoni di ExtraTV, i due
hanno categoricamente smentito la presenza del giovane Solo nel
film, il che ci suggerisce che per vedere
Ehrenreich in azione, dovremmo aspettare lo
spin-off a lui dedicato.
Rogue One A Star Wars
Story: Darth Vader nel nuovo trailer – bootleg
Diretto da Gareth
Edwards su una sceneggiatura di Gary
Whitta e Chris Weitz, Rogue
One a Star Wars Story è un film prequel ambientato
negli anni tra La Vendetta dei Sith e
Una Nuova Speranza. L’uscita in Italia è
prevista per il 14 dicembre 2016. Nel cast del
film Felicity Jones, Mads
Mikkelsen, Rizz Ahmed, Diego
Luna, Forest Whitaker, Jiang
Wen e Ben Mendelsohn.
Il film sarà certamente
ambientato durante a “Dark Time” dell’Impero, Tra gli episodi III e
IV e sarò il più oscuro e grintoso film dell’universo di Star Wars.
Sembra che il film sarà un war movie vecchia maniera. Nella storia
tutti i Jedi vivono in clandestinità e probabilmente saranno sullo
sfondo della storia principale. Ci saranno inoltre un sacco di
nuove forme di vita aliena. Saranno introdotti nuovi personaggi
droidi e Alieni. At-at, X-Wings, Ala-Y, A-Sts saranno presenti
nella storia. Ci sarà molta azione nella Jungla. Sembra un nuovo
droide sarà parte della banda di ribelli che tentano di rubare i
piani della Morte Nera. Felicity Jones sarà un soldato ribelle
pronta per la battaglia.
Ecco una nuova featurette da
Miss Peregrine, il prossimo fascinoso
film di Tim Burton con protagonista Eva Green. Nel video
veniamo catapultati nel mondo del visionario regista.
Eccolo:
Di seguito le immagini e i poster dal film:
[nggallery id=2576]
La casa per bambini speciali di Miss
Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
cco il trailer di
Piuma, film diretto da Roan
Johnson e in concorso al prossimo Festival di
Venezia al via il 31 agosto al Lido. Il film è prodotto da Sky
Cinema e Palomar e distribuito da Lucky Red.
Quando arrivano le difficoltà il
Samurai se ne rallegra. Forse è perché è scemo, direbbe Cate. No,
risponderebbe Ferro: è che quando l’acqua sale, la barca fa
altrettanto.
E per Ferro e Cate saranno i nove
mesi più burrascosi delle loro vite, anche se loro non hanno ancora
capito la tempesta che sta arrivando: alla bambina ci penseranno
quando nasce. E poi comunque devono preparare la maturità insieme
al Patema e agli altri amici, il viaggio in Spagna e Marocco,
vogliono pensare all’estate più lunga della loro vita, alla casa
dove stare insieme, ai loro sogni di diciottenni.
E a non essere pronti non sono solo
Ferro e Cate ma anche i loro genitori: quelli di Ferro, che prima
li aiutano e poi vanno in crisi sfiorando il divorzio; quelli di
Cate, più assenti e in difficoltà di lei. Tutti alle prese, loro
malgrado, con un nipote e una responsabilità in arrivo con quindici
anni di anticipo.
Insomma, di solito ci si mette
trenta o quarant’anni per essere pronti a diventare genitori, Ferro
e Cate hanno solo nove mesi. E purtroppo un figlio non ti aspetta.
Tu puoi essere pronto o meno ma lui arriverà. Ma se rimani leggero
come una piuma e con il cuore dalla parte giusta, allora forse ce
la puoi fare.
Il commento del regista: “È
inutile girarci intorno: andare in concorso a Venezia è un sogno
per chiunque faccia cinema. Andarci con Piuma, però, ha un
sapore speciale. Ho scritto questa storia con Ottavia, Davide e
Carlotta per esorcizzare una grande paura che condividevamo: fare
un figlio. La chiave è stata trovare una storia come quella di due
ragazzi come Ferro e Cate: così siamo riusciti a prendere le giuste
distanze, rendendo drammaturgico il conflitto che volevamo
raccontare. E come loro, anche noi ci salveremo se giocheremo la
carta della leggerezza e dell’autoironia, se al pessimismo di
questo mondo rilanceremo con l’ottimismo se non della volontà,
almeno dell’incoscienza e del sogno”.
Nel cast di
PiumaLuigi Fedele, Blu Yoshimi,
Michela Cescon, Sergio Pierattini, Francesco Colella, Brando
Pacitto, Francesca Turrini, Bruno Squeglia, Francesca Antonelli,
Maria Clara Alonso, Massimo Reale.
Ecco il trailer ufficiale di
Hacksaw Ridge di Mel
Gibson, film che compare nella straordinaria selezione
di Venezia 73, annunciata questa mattina (e che potete leggere qui).
Il film è una biografia bellica
ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale ed incentrata sulla
storia del Caporale DemondDoss,interpretato
da Andrew
Garfield (The Amazing
Spiderman, Parnassus, The
Social Network).
La Trama: La
storia narra dei tre mesi di stanza in Giappone durante la
cosiddetta “Operazione Iceburg”, seguendo da vicino le vicende
del Caporale Doss, il primo obiettore di coscienza della
storia a ricevere la Medaglia d’Onore dal Congresso degli Stati
Uniti: Doss infatti, Avventista del Settimo Giorno ritrovatosi in
guerra all’età di 23 anni, si rifiutò sempre di imbracciare
le armi e di uccidere, e finì ben presto a far parte
dell’équipe medica, diventando un eroe durante la Battaglia di
Okinawa, quando riuscì a salvare 75 uomini rischiando la vita
in prima linea. Per i suoi atti di coraggio fu premiato con la
Medaglia al Valore direttamente dal Presidente Truman.
Il film è girato in Australia, alla
regia come già detto troviamo Mel Gibson e nel
cast, tra gli altri: Vince Vaughn,
Sam Worthington, Luke Bracey,
Teresa Palmer, e Rachel
Griffiths.
Con un cast stellare,
Xavier Dolan ha cominciato a Montreal le riprese
del suo prossimo film, The Death and Life of John F.
Donovan, pellicola che segnerà il suo debutto in
lingua inglese.
Dal Canada, la produzione si
sposterà poi a Praga, nel Regno Unito e infine a
New York.
Nel cast del film compaiono Kit Harington, Jessica Chastain, Natalie
Portman, Susan Sarandon, Kathy
Bates, Ben Schnetzer, Michael
Gambon, Bella Thorne, Thandie
Newton, Chris Zylka e Emily
Hampshire. Una serie di nomi davvero impressionanti per il
giovane prodigio nordamericano.
La storia verte intorno alla
carriera della star televisiva John F. Donovan
(Harington) che in un momento di crisi allaccerà una relazione
epistolare con Rupert Turner, un aspirate attore
che vive in Inghilterra con sua madre. Questa corrispondenza però
lede la carriera di John dopo che è stata resa pubblica. Dopo dieci
anni, Rupert avrà la possibilità di incontrare il suo
idolo.
The Death and Life of
Fohn F. Donovan è prodotto dallo stesso
Xavier Dolan con Lyse Lafontaine
di Lyla Films (Laurence Anyways) e alla
partner del regista Nancy Grant di Sons of
Manual (Mommy, Tom at the Farm, I Killed My
Mother).
Con la superstar mondiale
Matt Damon e la regia di uno dei più visionari
autori dei nostri tempi, Zhang Yimou
(Hero, La Foresta dei Pugnali Volanti),
The Great Wall della Legendary Pictures racconta la storia di un
gruppo scelto, alle prese con la valorosa difesa dell’umanità su
uno dei più iconici monumenti del mondo. La prima produzione in
lingua inglese di Zhang Yimou è il più grande film
interamente girato in Cina.
Nel cast di The Great
Wall sono presenti anche Jing Tian, Pedro
Pascal, Willem Dafoe e Andy Lau.
The Great
Wall arriverà al cinema il 23 febbraio 2017.
Ecco un nuovo adrenalinico trailer
per The Accountant, il nuovo film di
Gavin O’Connor (Warrior)
che vede protagonista un inedito Ben Affleck al fianco di
Anna Kendrick e JK Simmons.
La sceneggiatura del film porta la
firma di Bill Dubuque. Alla produzione figurano
Mark Williams e Lynette Howell.
Di seguito la trama: Christian
Wolff, un genio matematico che ha più affinità con i numeri che con
le persone, lavora sotto copertura in un piccolo studio come
contabile freelance per alcune delle più percolose organizzazioni
criminali del pianeta. Nonostante abbia la Divisione anti-crimine
del Dipartimento del Tesoro alle costole, Christian accetta
l’incarico di un nuovo cliente: una società di robotica dove una
delle contabili ha scoperto una discrepanza nei conti di milioni di
dollari. Ma non appena Christian inzia a svelare il mistero e ad
avvicinarsi alla verità, il numero delle vittime inizia a
crescere.
Nel cast di The
Accountant, al fianco di Ben Affleck
e Anna Kendrick, ci sono anche J.K.
Simmons, Jon Bernthal, Jean Smart, Cynthia Addai-Robinson, Jeffrey
Tambor e John Lithgow. Il film uscirà
nelle sale americane il prossimo 14 ottobre.
Entrò e l’intera Opera
House le si aprì davanti. In fin dei conti non era in ritardo (…).
L’intero teatro risplendeva –rosso, dorato, crema ed odorava di
vestiti e fiori, e riecheggiavano gli scricchiolii e il trillo
degli strumenti, e il brusio e il mormorio delle voci.
Gli Anni, Virginia Woolf
Situata nel cuore di Covent Garden,
la Royal Opera House è uno dei luoghi più importanti della cultura
inglese ed è universalmente riconosciuta come uno tra i
palcoscenici più prestigiosi al mondo.
Per chi non avrà la fortuna di
potersi gustare dal vivo gli spettacoli della nuova stagione del
teatro londinese, Nexo Digital propone quest’anno in
diretta via satellite nei cinema italiani
12 spettacoli del cartellone teatrale della Royal Opera
House: 6 balletti e 6 opere che spaziano dal repertorio
classico a quello contemporaneo e che verranno trasmesse in
contemporanea in 1500 cinema in tutto il mondo, tra USA, Francia,
Spagna, Giappone, Australia…
La stagione si aprirà il 26
settembre con la Norma di Puccini per
proseguire con Così fan tutte di Mozart (17
ottobre), Anastasia (2 novembre), Les
contes Hoffman (15 novembre), Lo
Schiaccianoci (8 dicembre), Il trovatore di
Verdi (31 gennaio), Woolf Works (8
febbraio), La Bella Addormentata (28 febbraio),
Madama Butterly di Puccini (30 marzo),
Jewels (11 aprile), The Dream (7
giugno), Otello (28 giugno).
Tra i protagonisti di questa
stagione: Antonio Pappano, direttore musicale
della Royal Opera; Àlex Ollé dell’innovativa
compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus che
dirigerà la Norma; il giovane e carismatico tenore Vittorio
Grigolo e il superbo baritono Thomas
Hampson nei Racconti di Hoffman; le
celebrità internazionali Anita Rachvelishvili,
Lianna Haroutounian e Gregory
Kunde nel Trovatore; l’amatissima soprano
Ermonela Jaho nella Madama Butterfly; il più volte
Premio Oscar Wayne McGregor scenografo di Woolf
Works; il tenore di fama mondiale Jonas Kaufmann
nell’Otello.
La stagione della Royal Opera House
è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione
con Gruppo24Ore, MYmovies.it, Classica HD, Sky Arte HD, Amadeus,
Danza&Danza e Danzadove, Sipario, il Corriere Musicale, British
Council.
Lunedì, 26 settembre h.
20.15- The Royal Opera – NORMA di Vincenzo BELLINI
(nuova
produzione)
Antonio Pappano dirige un cast
d’eccezione in una nuova produzione del capolavoro operistico di
Bellini.
Sonya Yoncheva / Joseph Calleja /
Sonia Ganassi
Conductor: Antonio Pappano /
Director: Àlex Ollé
180 min
Lunedì, 17 ottobre h 19.30 –
The Royal Opera – COSI’ FAN TUTTE di Wolfgang Amadeus
MOZART
Semyon Bychkov dirige un cast di
talenti giovani e promettenti, tra cui il soprano americano Corinne
Winters in questa nuova produzione dell’opera di Mozart sulla
natura dell’amore.
Daniel Behle / Alessio Arduini /
Johannes Martin Kranzle
Conductor: Semyon Bychkov / Director:
Jan Philipp Gloger
195 min
Mercoledì, 2 novembre h 20.15
– The Royal Ballet – ANASTASIA di Kenneth MacMILLAN
Il balletto di Kenneth MacMillan è
un’avvincente ricerca dell’identità alla soglia turbolente della
rivoluzione russa.
Mercoledì, 15 novembre h
19.15 – The Royal Opera – LES CONTES D’HOFFMANN di Jacques
OFFENBACH
Vittorio Grigolo nel ruolo principale
guida un cast d’eccezione che include Thomas Hampson, Sonya
Yoncheva, Christine Rice e Sofia Fomina nel fantastico dramma
operistico di Offenbach. Una produzione creata dal regista Premio
Oscar John Schlesinger.
Vittorio Grigòlo / Thomas
Hampson / Sofia Fomina / Christine Rice / Sonya Yoncheva
Conductor: Antonio Pappano /
Director: John Schlesinger
220 min
Giovedì, 8 dicembre h 20.15 –
The Royal Ballet – LO SCHIACCIANOCI
Peter Wright da Lev
Ivanov
La Royal Ballet celebra il
novantesimo compleanno di Peter Wright con la sua amatissima
produzione di questo meraviglioso balletto, danzato sulla magnifica
partitura di Tchaikovsky.
135 min
Martedì, 31 gennaio h 20.15 –
The Royal Opera – IL TROVATORE di Giuseppe VERDI
Il primo revival della nuova
produzione di David Bösch, diretta da Richard Farnes e interpretata
da Dmitri Hvorostovsky, Anita Rachvelishvili, Lianna Haroutounian e
Gregory Kunde. Uno dei capolavori di Giuseppe Verdi.
Dmitri Hvorostovsky / Anita
Rachvelishvili / Lianna Haroutounian / Gregory Kunde
Conductor: Richard Farnes / Director:
David Bösch
180 min
Mercoledì, 8 febbraio h 20.15
– The Royal Ballet – WOOLF WORKS di Wayne McGREGOR
Il primo revival del trittico
ballettistico acclamato dalla critica, ispirato dalle opere di
Virginia Woolf.
155 min
Martedì, 28 febbraio h 20 –
The Royal Ballet – LA BELLA ADDORMENTATA di Marius Petipa con
coreografie aggiuntive di Frederick Ashton, Anthony Dowell e
Christopher Wheeldon
Per celebrare i 70 anni di produzioni
storiche del Royal Ballet, entriamo in un mondo incantato pieno di
principesse, fate e incantesimi. Gioiello sempreverde e classico
amatissimo, La bella addormentata della Royal Ballet contiene il
meglio del balletto classico, con tutto il suo fascino e
virtuosismo, una musica splendida e ballerini talentuosi.
180 min
Giovedì, 30 marzo h 20.15 –
The Royal Opera – MADAMA BUTTERFLY di Giacomo PUCCINI
Antonio Pappano dirige un cast
stellare guidato da Ermonela Jaho nella commovente opera di
Puccini.
Ermonela Jaho / Marcelo Puente /
Scott Hendricks / Elizabeth Deshong
Conductor: Antonio Pappano /
Directors: Moshe Leise and Patrice Caurier
165 min
Martedì, 11 aprile h 20.15 –
The Royal Ballet – JEWELS di George Balanchine
L’immortale evocazione realizzata da
George Balanchine dello splendore sfavillante di smeraldi, rubini,
e diamanti.
150 min
Mercoledì, 7 giugno h 20.15 –
The Royal Ballet – THE DREAM-SYMPHONIC
VARIATIONS/MARGRUERITE AND ARMAND di Frederick Ashton
A conclusione delle celebrazioni dei
70 anni di produzioni, il Royal Ballet chiude il ciclo con un
programma misto del suo coreografo fondatore Frederick Ashton.
Mercoledì, 28 giugno h 20.15
– The Royal Opera – OTELLO di Giuseppe VERDI (nuova
produzione)
Jonas Kaufmann fa il suo debutto nel
ruolo di Otello nell’appassionante opera di Verdi tratta dalla
grande tragedia shakespeariana pervasa da gelosia, inganno e
omicidio. Diretto da Antonio Pappano.
Jonas Kaufmann / Maria Agresta /
Ludovic Tezier
Conductor: Antonio Pappano /
Director: Keith Warner
“L’idea che il
teatro e il cinema si incontrino è eccitante. Per questo l’arrivo
su grande schermo dei nostri spettacoli apre la via a una nuova
sfida. Abbiamo un team di grande esperienza in entrambi i mondi,
quello teatrale e quello cinematografico: i risultati -in
particolare nell’esplorazione della magia insita nell’opera di
Shakespeare- dovrebbero essere affascinanti”.
Kenneth Branagh
Dopo l’eclatante successo al box
office dell’Amleto di Shakespeare, che in due soli
giorni ha raccolto 28.000 spettatori, proseguono
le celebrazioni per i 400 anni dalla scomparsa di
Shakespeare. Nexo Digital è infatti orgogliosa di
presentare la prima stagione della Kenneth Branagh Theatre
Company che propone un’eccezionale serie di spettacoli
realizzati per il cinema e in scena al Garrick Theatre di
Londra nel corso dell’anno.
Di seguito il trailer:
A partire dall’autunno Nexo
Digital distribuirà così nelle sale italiane tre
spettacoli della Kenneth Branagh Theatre
Company, la compagnia -creata dal regista e attore
britannico- che vede la presenza di star come Judi Dench,
Rob Brydon e Lily James. Dal teatro Garrick di Londra
arriveranno così su grande schermo due opere shakespeariane
Racconto d’inverno (con Judi Dench e
Kenneth Branagh, nelle sale il 18 e 19 ottobre) e
Romeo e Giulietta (con Derek Jacobi, Lili
James, Richard Madden e Meera Syal nelle sale il 29 e 30
novembre) oltre a The
entertainer di John Osborne (nelle sale il 10 e 11
gennaio). Gli spettacoli saranno sempre in lingua inglese
sottotitolati in italiano.
Sir Kenneth Charles
Branaghattore, regista e sceneggiatore è
nato a Belfast nel 1960 e ama Shakespeare sin da quando era
ragazzo. È stato candidato a 5Premi
Oscar e si è aggiudicato numerosi premi
internazionali. Nel 1988 ha diretto ed
interpretato il film Enrico
V, che gli è valso una candidatura all’Oscar per la
miglior regia e il miglior attore protagonista. Nel 1991 ha diretto
Il canto del cigno, ricevendo la candidatura all’Oscar per
il miglior cortometraggio. Successivamente ha diretto e
interpretato Frankenstein di Mary Shelley e Hamlet
con cui ha ottenuto la quarta candidatura ai Premi Oscar per la
migliore sceneggiatura non originale. Ha ricevuto una quinta
candidatura per la statuetta come miglior attore non protagonista
per il film Marilyn.
Nel 2015 ha diretto Cenerentola della Disney.
Sempre nel 2017, accanto alla
stagione della Branagh Company, Nexo Digital proporrà al cinema
anche il Riccardo III di Shakespeare con
Ralph Fiennes e Vanessa Redgrave. Il Direttore
Artistico del Teatro Almeida di Londra Rupert Goold (American
Psycho re Carlo III, Il mercante di Venezia, Medea) porterà infatti
in scena il cattivo più famoso di tutto il teatro di Shakespeare
con un cast d’eccezione che comprende Ralph Fiennes nei panni di
Riccardo III e Vanessa Redgrave in quelli della regina Margherita.
La data dello spettacolo verrà comunicata nei prossimi mesi.
La stagione della Kenneth Branagh Theatre Company è distribuita
nei cinema italiani da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD
e MYmovies.it e con il sostegno del British Council.
Si è svolta ieri sera, 27 luglio
nell’Arena de L’Isola del Cinema, la cerimonia di premiazione del
Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima e
Seconda assegnato a Lo chiamavano Jeeg Robot di
Gabriele Mainetti.
Di seguito le foto della serata:
[nggallery id=2882]
Il premio, ideato dal main partner
della XXII edizione de L’Isola e rivolto ai cineasti esordienti o
alla loro seconda esperienza dietro la macchina da presa, è
stato conferito da una giuria d’eccezione – composta da
Gloria Satta (giornalista de Il
Messaggero), Stefano Amadio (giornalista di
Cinemaitaliano), Arianna Finos (giornalista de La
Repubblica), Gabriele Niola (critico
cinematografico per MyMovies), Antonio Urrata
(direttore generale Fondazione Ente dello Spettacolo) – che ha
decretato la pellicola vincitrice tra le sei in concorso: con
Lo chiamavano Jeeg Robot, anche
Assolo di Laura Morante,
L’attesa di Piero
Messina, La macchinazione di
Davide Grieco, Pecore in
erba di Alberto Caviglia,
Suburra di Stefano
Sollima.
Sempre all’osannato film del regista
romano Mainetti, al suo primo lavoro di finzione, è andato il
Premio del Pubblico.
Nel corso della cerimonia, condotta
da Emanuela Tittocchia, sono stati inoltre
assegnati i seguenti premi:
Premio L’Isola del Cinema regista
rivelazione: Pecore in erba di Alberto
Caviglia
Premio L’Isola del Cinema per la
migliore interpretazione maschile: Claudio
Santamaria per Lo chiamavano Jeeg Robot
Premio L’Isola del Cinema per la
migliore interpretazione femminile: Greta Scarano
per Suburra
Premio L’Isola del Cinema miglior
attrice non protagonista: Giulia Elettra Gorietti
per Suburra
Premio L’Isola del Cinema miglior
attore non protagonista: Libero De Rienzo per
La Macchinazione
Premio speciale L’Isola del Cinema
alla carriera: Giorgio Colangeli per
L’attesa
Premio speciale L’Isola del Cinema
alla sceneggiatura: Daniele Costantini, Laura
Morante, per Assolo
Il 28 luglio prossimo arriverà in sala
Ghostbusters, l’annunciato reboot al
femminile del noto franchise. Nell’attesa che il film arrivi al
cinema, la Sony Pictures Italia ha diffuso tre
nuove esilaranti clip e una featurette.
Ghostbusters è diretto
da Paul Feig, regista che negli Stati Uniti
ha riscosso grande successo di pubblico grazie al suo film tutto al
femminile Le Amiche della Sposa,
dove era già presente l’attrice comica
americana Melissa McCarthy, protagonista
negli ultimi anni di diverse nuove commedie tra
cui Corpi da
Reato con Sandra
Bullock e Io sono
tu con Jason Bateman.
Kristen
Wiig (Le Amiche della Sposa, Walter
Mitty), Melissa McCarthy (Corpi
da Reato,Tammy), Leslie
Jones(Saturday Night Live, Top
Five) e Kate
McKinnon(Saturday Night Live, Life
Partners) saranno le quattro protagoniste del film.
Nel realizzare il
remake del film del 1984 di Ivan Reitman,
Feig ha dichiarato di voler adottare un tono spaventoso e allo
stesso tempo comico, che però non abbia nessuna soluzione di
continuità con il sequel del film del 1989, nè con la serie
animata The Real Ghostbusters.
A completare il cast la presenza
maschile di Chris Hemsworth. Il film uscirà
al cinema il 15 luglio 2016 negli Stati Uniti.
Diretta da Paul
Feig (Mi
sono perso il Natale, “Le amiche della sposa”) che ne firma
anche la sceneggiatura insieme a Katie Dippold (“Corpi da reato”),
la pellicola ci porta in una Manhattan infestata da un’ondata di
spettri. A contrastarli ci pensano Abby ed Erin, una coppia di
scrittrici semisconosciute che decide di aprire una ditta di
acchiappafantasmi proprio nel momento giusto. Sul set del film:
Chris Hemsworth (Heart
of the Sea – Le origini di Moby Dick,
Come ti rovino le vacanze), Melissa McCarthy
(Tre
all’improvviso,
Una notte da leoni 3, Una
mamma per amica, Tammy),
Kristen Wiig (“Le amiche della sposa, “I sogni
segreti di Walter Witty”), Kate McKinnon (“Ted 2″,
“Saturday Night Live”), Leslie Jones (“Saturday
Night Live”, “Un disastro di ragazza”).
In occasione dell’uscita nelle sale
italiane del film La Notte del Giudizio Election
Year, l’artista Fr3nk ha realizzato una speciale
maschera ispirata alla fortunata saga americana.
Fr3nk è un illustratore
molto popolare grazie alle sue collaborazioni con diverse band
della scena hip hop, hardcore, metal e vari brand di skate in
Italia e in Europa.
The Purge: Election
Year (questo il titolo ufficiale del film) arriverà
nei cinema statunitensi il 4 luglio 2016.
Nonostante una sinossi ufficiale non sia ancora stata diffusa, è
arrivata online la seguente descrizione della pellicola:
“Continuando ad espandere il
fortunato universo che è riuscito a guadagnare oltre 200 milioni di
dollari al box office mondiale, la Universal Pictures presenta The
Purge 3, il prossimo terrificante capitolo sulle 12 ore di anarchia
sanzionate annualmente dai Nuovi Fondatori d’America”.
James DeMonaco, già
regista de La notte del giudizio e Anarchia La notte
del giudizio, dirigerà anche questo terzo nuovo
film.
Arriva oggi al cinema
Ghostbusters di Paul
Feig, con lui anche La Notte del Giudizio
Election Year di James DeMonaco e la
commedia Skiptrace – Missione Hong Kong
diretta da Renny Harlin.
Ghostbusters: Abby ed Erin sono una
coppia di scrittrici semi sconosciute che decidono di pubblicare un
libro sui fantasmi. La loro tesi consiste nell’affermare che questi
sono assolutamente reali. Tempo dopo Erin ottiene un prestigioso
incarico come docente della Columbia University. Quando il libro
sugli spettri, ormai dimenticato, ricompare, diventerà lo zimbello
della facoltà e sarà costretta a lasciare il lavoro. La sua
credibilità è persa ed Erin decide a quel punto di riunirsi ad Abby
aprendo una ditta di acchiappafantasmi. Scelta che si rivela
vincente: Manhattan è invasa da una nuova ondata di spettri e non
ci sarà altro da fare per il team che dargli la caccia.
La Notte del Giudizio
Election Year: è il nuovo terrificante capitolo sulle
12 ore di anarchia totale che vengono proclamate ogni anno dai
Nuovi Fondatori d’America. Sono passati due anni dagli avvenimenti
narrati nel precedente capitolo. Leo Barnes è ora impegnato a
guidare la sicurezza della senatrice Charlie Roan. La sua missione
è diventata la protezione di questa donna durante la controversa e
contestata corsa per la presidenza. Come Leo, la senatrice Roan ha
subito delle tremende perdite nella propria vita: oggi è l’unico
membro della propria famiglia ad essere sopravvissuta a una Notte
del Giudizio di tanti anni fa ed ha dedicato la propria vita e
campagna presidenziale per abolire un rituale che colpisce i poveri
e gli innocenti. Proprio questa posizione l’ha resa sempre più
popolare con il grande pubblico ma l’ha anche trasformata in un
obiettivo sensibile per i suoi avversari. Nell’area di Washington
D.C. sono pochi i politici a preoccuparsi del destino dei
cittadini, a meno che non ci sia l’opportunità di scattare una foto
elettorale.
Skiptrace Missione Hong
Kong: il film racconta la storia di Bennie Chan, un
detective di Hong Kong che da anni è sulle tracce di Victor Wong,
boss del crimine organizzato. Quando Samantha, la figlia acquisita
di Bennie, si mette nei guai con Wong, Bennie si lancia alla
ricerca dell’uomo che l’ha messa in pericolo: il giocatore
d’azzardo americano Connor Watts. Bennie riporta a Hong Kong Connor
e capisce presto che oltre a poter scoprire qualcosa in più su cosa
sia successo a Samantha, Connor può aiutarlo a raggiungere
finalmente Victor Wong per consegnarlo alla giustizia. Ma tornare a
Hong Kong sarà tutt’altro che facile per questa strana coppia, che
in una corsa contro il tempo sarà protagonista di assurde avventure
nei posti più disparati: dalle montagne della Mongolia alle
dune
del deserto del Gobi.
È stato annunciato oggi a Roma il
programma della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia. Un’edizione, quella di Venezia
73, che si preannuncia ricchissima di nomi e titoli che
non sono assolutamente da meno rispetto ai Festival Internazionali
più prestigiosi, trai quali, alla luce di questo programma, nessuno
potrà più non includere la kermesse del Lido, dopo qualche anno di
buio.
La reazione di molti fan, dopo aver
visto il trailer di Wonder Woman al Comic Con, è stata quella di paragonare il film a
Captain America Il Primo Vendicatore. Chiaramente è stato un
commento dettato dall’ambientazione storica simile, quella della
guarra mondiale, la prima per l’eroina DC, la seconda per l’eroe
Marvel.
Di seguito vi mostriamo un
bellissimo trailer mash-up in cui i due paladini combattono fianco
a fianco. Che ve ne pare?
[nggallery id=2194]
Gal Gadot ha fatto
il suo esordio nei panni di Wonder Woman in Batman v Superman Dawn of
Justice di Zack Snyder, al fianco di
Ben Affleck e Henry Cavill.
Trama: “Prima di diventare
l’eroina che tutti conosciamo, Wonder Woman era Diana, principessa
delle Amazzoni, addestrata per diventare una guerriera invincibile.
Cresciuta in una paradisiaca isola protetta, quando un pilota
americano, in seguito a un incidente, approda sulle sue rive e
annuncia un grandissimo conflitto che infuria nel mondo esterno,
Diana lascia la sua casa, convinta di poter fermare la minaccia.
Combattendo insieme all’uomo in una guerra che potrebbe mettere
fine a tutte le guerre, Diana scoprirà i suoi straordinari poteri
andando incontro al suo vero destino”.
Il film è prodotto
da Charles Roven, Zack Snyder
e Deborah Snyder, con Richard
Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller, Geoff Johns, Connie
Nielsen e Rebecca Roven come executive
producers.
Vi ricordiamo che il film è diretto
da Patty
Jenkins e vedrà protagonista Gal
Gadot affiancata da Chris Pine, Connie
Nielsen, Robin Wright, David Thewlis, Danny Huston,
Elena Anaya, Ewen BremnereSaïd
Taghmaoui. Il film arriverà al cinema il 23 giugno
2017.
Ecco un nuovo concept
art di Spider-Man Homecoming in cui
vediamo il nostro tessi ragnatele in una delle sue pose
tradizionali. Potete vedere l’immagine di seguito:
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
La giovane interprete di Interstellar,
Mackenzie Foy, è entrata a far parte del cast de
Lo Schiaccianoci, prossimo
adattamento Disney basato sul balletto con le musiche di
Tchaikovsky e della storia Lo Schiaccianoci e
il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus
Hoffmann.
La Foy, che abbiamo visto nei panni
di una “giovane Jessica Chastain” nel film di Christopher Nolan, sarà
Clara e si unisce alla ballerina Misty Copeland,
che già fa parte del cast del film.
Sarà Lasse
Hallström a dirigere il film, regista svedese note per
Buon compleanno Mr. Grape, Le regole della casa del
sidro e Chocolat. Alla
sceneggiatura è stata chiamata invece Ashleigh
Powell.
Non ci sono ancora ulteriori
dettagli sul film ma sappiamo che il progetto è stato inserito
all’interno del grande annuncio che la Disney ha fatto circa due
mesi fa, in cui ha ufficializzato diversi altri progetti in live
action, come il sequel di Mary Poppins
con Emily Blunt
e il film dal vero su Crudelia De Mon,
che avrà il volto di Emma Stone.
L’ultima volta che abbiamo visto al
cinema la storia de Lo Schiaccianoci, è stato nel
tremendo adattamento ci Andrej
Končalovskij con protagonista Elle Fanning nel
2010.
Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni:
recensione del film
Disney
Finalmente
Robert Downey Jr. è arrivato sul set di Spider-Man Homecoming pronto
a girare le sue scene nei panni di Tony Stark/Iron
Man al fianco del giovane e sprovveduto Peter
Parker/Spider-Man.
Per il momento sappiamo molto poco
del ruolo che avrà Robert Downey Jr. nel film, ma
immaginiamo che quella di Tony Stark sarà una figura importante
nella crescita del giovane Parker.
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
Mentre prosegue il progetto di
realizzazione di un film d’animazione sulla Justice League Dark, non
sappiamo ancora a che punto è alla Warner Bros quello
dell’omonimo titolo in live-action, cui dovrebbe essere ancora
legato Guillermo del Toro.
Di seguito intanto vi mostriamo un
fan-test footage di Swamp Thing, uno dei
personaggi della storia. Il video è stato realizzato da
Joseph Khan, il videomaker che realizzò un famoso
corto live action sui Power Rangers che potete
vedere a questo link.
Ricordiamo che il team di Justice League Dark è
composto dai personaggi soprannaturali più importanti dell’Universo
DC, ossia John Constantine, Madame Xanadu, Deadman, Shade,
the Changing Man e Zatanna.
Qualche
settimana fa è stato annunciato che Tony Stark, nei fumetti,
avrebbe passato il testimone di Iron Man
e Riri Williams, quindicenne di colore che nei fumetti è una vera
promessa della scienza.
Parlando del mondo dei cinecomics, Nathalie Emmanuel,
nota per il ruolo di Missandei in Game of Thrones, ha
dichiarato che non le dispiacerebbe interpretare una eroe simile ad
Iron Man, che possa racchiudere la grazia
femminile associata alla capacità di tirare calci ai cattivi e a
una grande attitudine per la scienza, argomento molto poco
associato al gentil sesso per tradizione.
Chiaramente è molto presto per
parlare di una tale soluzione, soprattutto alla luce del fatto che
la Emmanuel sembra essere all’oscuro della nuova identità cartacea
del Vendicatore con l’Armatura.
In futuro però sarebbe senza dubbio
una soluzione interessante, non trovate?
Rivedremo intanto il solito e amato
Tony Stark con il volto di Robert Downey Jr. in
Spider-Man Homecoming.
La risposta alla domanda nel titolo
è intrinseca nella natura stessa della tuta in questione. In
Spider-Man Homecoming, Peter avrà, come
sappiamo già da Civil War, una tuta
Stark, progettata dalle industrie di Tony. E, come ha dichiarato lo
stesso regista Jon Watts, cosa si ci può aspettare da una tuta
Stark? Sembra chiaro che molte delle potenzialità
dell’equipaggiamento di Peter Parker siano ancora da approfondire e
da mostrare in Spider-Man Homecoming!
Intanto il regista ha anche parlato
della collocazione del personaggio nell’Universo Marvel. Per Watts: “Credo che
lui sia come il piano terra. se pensate alla Avengers Tower come
all’attico e sappiamo come è una persona che vive in un attico, o
anche di più un Dio alieno, allora Spider-Man è quello che si può
considerare il grado zero, il piano terra. Come è una scuola nel
MCU, com’è prendere la
metropolitana nel MCU, com’è fare tutta una serie di
cose normali. Spider-Man è il personaggio con cui si ci può
relazionare maggiormente nel MCU, e per questo il MCU dal suo punto di vista è
interessante.”
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
Michael Bay ha confermato via
Twitter che il Decepticon Onslaught farà il suo
debutto in live action con Transformers The Last
Knight. Di seguito il primo sguardo al robot
trasformato:
[nggallery id=2838]
Si intitolerà
Transformers The Last Knight il quinto
capitolo della saga miltimilionaria della Hasbro portata al cinema
dal genio fracassone di Michael Bay. Anche se non si hanno
dettagli sulla trama, è probabile che l’ultimo cavaliere del titolo
sia proprio Optimus Prime che, come abbiamo scoperto in
Age of Extinction, appartiene ai
Cavalieri di Cybertron.
La storia ruoterà intorno a
Optimus Prime che scopre che è stato lui la causa della distruzione
di Cybertron. Per riportare ilpianeta in vita, avrà bisogno diun
misterioso artefatto, qualcosa che avrà a che fare con Merlino, il
mago di Re Artù.
Il sito aggiunge che Merlino ha
ricevuto i suoi poteri magici proprio da un Transformers e in
qualche modo l’artefatto in questione è legato a questa cosa. Anche
se non ci sono ulteriori dettagli, sembra quasi scontato che il
misterioso artefatto sia Excalibur, la prodigiosa spada di
Artù.
Per quanto riguarda invece i
personaggi, Bumblebee è ora il leader degli Autobot che fanno base
nelle Badlandsin South Dakota.
Anche i Dinobots torneranno insieme
a quelli che il sito chiama mini-dinobots. Conosceremo anche
The
Creator, un nuovo Transformers inglese, Cogman che diventa una
Aston Martin e Squeaks che invece è una Vespa. Megatron intanto
sarà di nuovo un jet fighter.
Mark Wahlberg torna ad
interpretare Cade Yeager e sarà affiancato da Isabela
Moner nei panni di Izabella, protagonista femminile, e da
Jerrod Carmicheal, in un ruolo non specificato. Si
unisce al cast Laura Haddock.
Transformers The Last
Knight uscirà nelle sale americane il 23 giugno 2017
e dovrà competere con Wonder Woman della Warner
Bros.
Il quinto capitolo sarà diretto
ancora una volta da Michael Bay su una
sceneggiatura di Art Marcum, Matt
Holloway (Iron Man) e
Ken Nolan (Black Hawk
Down).
Potete vedere di seguito una
nuova immagine di Doctor Strange, un concept art
molto intenso che ritrae Benedict Cumberbatch nei panni dello
Stregone Supremo. La foto sembra essere stata scattata ad un evento
Disney in
Indonesia.
Il concept di Strange era esposto
inseme a quello degli altri personaggi del MCU.
La trama di
Doctor Strange Prelude ruota attorno al
furto di una potente e antica reliquia al British Museum
– una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani
sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la
reliquia e il misterioso mistico che nasconde.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film con Benedict
Cumberbatch
L’uscitaè
prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott
Derrickson da una sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da
Jon Spaihts. Nel cast del film
al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch
sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto
dai Marvel Studios
Ispirato all’omonimo e celebre
personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del
1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la
storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile
incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e
dimensioni alternative.
Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan
Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come
produttori esecutivi.
Karen Fukuhara
arriverà al cinema in Suicide Squad dal prossimo 13
agosto, intanto l’attrice, parlando con The Hollywood Reporter, ha raccontato
del suo provino per il film in cui recita nel ruolo della samurai
Katana.
“Il mio manager mi ha procurato
l’audizione, che era prevalentemente legata a combattimento, arti
marziali e recitazione. Era registrata. Con la seconda audizione,
David era in sala. Era tutto molto segreto quindi non ho letto
nulla dello script originale. Non sapevo per cosa stessi facendo
l’audizione. Ricordo che la stanza non era troppo grande e che
c’erano grandi foto di me, fotografata da entrambi i lati. Durante
la parte con la spada, ho provato a calcolare la lunghezza delle
mie braccia e quella della spada, così da non far del male a
nessuno del presenti. Alla fine ho colpito una delle luci e ricordo
che il casting director e David risero. Ma sono andata avanti lo
stesso, e penso che questo sia piaciuto a David.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Dall’età di Tom
Holland, dalle prime foto rubate dal set, dal cast in
generale, potevamo intuire anche senza che fosse ufficializzato
dalle dichiarazioni di Kevin Feige o Jon
Watts che Spider-Man Homecoming
sarebbe stato ambientato a scuola. Un vero e proprio ritorno alle
origini per Peter Parker.
Adesso, dalle dichiarazioni di
Kevin Feige, veniamo a conoscenza del fatto che il
film sarà strutturato seguendo effettivamente l’anno scolastico del
giovane Peter. Il boss dei Marvel Studios ha detto infatti che quello di
Parker sarà un anno scolastico come quelli degli studenti di
Hogwarts, nel mondo di Harry Potter, in cui tutto
l’anno è ricco di misteri e vicende che troveranno una risoluzione
dopo o durante gli esami conclusivi, in prossimità delle vacanze
estive.
La struttura potrebbe funzionare
anche per più di un film, chiaramente, considerato che non
troveremo Peter all’ultimo anno.
“Un giovane Peter Parker /
Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto
in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni
del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.
Protagonista della cover di Rolling Stone,
Jared Leto si è raccontato alla rivista, parlando
della sua carriera di rockstar e di attore, ovviamente raccontando
anche del suo approccio al Joker, il suo ultimo ruolo in ordine di
tempo che vedremo in Suicide Squad di David
Ayer.
Ovviamente parlando del personaggio,
Leto ha anche commentato chi lo ha preceduto nel portare sul grande
schermo la Nemesi di Batman. Su Heath Ledger,
Jared Leto ha dichiarato: “Heath ha realizzato un impeccabile, perfettaprestazione con il Joker.
Èuna delle migliori
performance del cinema di sempre. Avevo
incontrato Heath di persona, ma non lo conoscevo bene. Era
una bella persona (…) La cosa positiva di aver avuto altrepersone
che hanno interpretato il personaggio è che so quale direzione non
prendere.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.
Kelly Sue
DeConnick è stata la prima sceneggiatrice delle storie di
Carol Danvers, non appena è passata dal chiamarsi Ms.
Marvel a
Captain Marvel.
La DeConnick ha dichiarato, in
merito alla scelta di Brie Larson, che l’attrice è certamente
portatrice di qualità indispensabili per interpretare l’eroina ma
allo stesso tempo non sarebbe fisicamente adeguata in base a quello
che lei si aspetta dal personaggio.
“Il mio casting dei sogni, o
meglio l’attrice che avevo sempre avuto in testa, era Kathleen
Turner del 1983. Lei era sexy e un po’ stramba, ma poteva emanare
potenza. Lei poteva fare queste cose e credo che anche Brien larson
ne sia capace. Ha la giusta gravitas ed è molto potente, ma allo
stesso tempo puoi vedere che ha un grande senso dell’umorismo (…)
L’unica cosa che mi sarebbe piaciuto vedere in più era l’altezza.
Nei fumetti è molto alta e intimidisce un po’.”
Sappiamo molto poco del film e del
personaggio, tranne che, a suo tempo, Joss Whedon
rivelo che era previsto un cameo in Avengers Age of
Ultron per lei, cosapoi accantonata per evitare
ulteriore affollamento. Adesso è stato ufficialmente annunciato che
Captain Marvel farà il suo
debutto in Avengers Infinity War Parte I, in uscita il 4
maggio 2018.
Brie Larson, recentemente
protagonista di Hollywood grazie alla sua interpretazione in
Room, che le è valsa, tra
gli altri prestigiosi premi, anche un Oscar, non è estranea al
mondo dei cinecomics, avendo partecipato a Scott
Pilgrim vs the World di Edgar Wright
nel panni di Envy Adams.
Scritto da Nicole
Perlman (Guardians of the
Galaxy) e Meg LeFauve (Inside Out), Captain
Marvel arriverà al cinema l’8 marzo
2019.
Sono aperte le
iscrizioni per la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria
Volontéper la formazione triennale
2017/2019. La scadenza del bando lanciato dalla Regione Lazio,
scaricabile a questo
link, è il 28 settembre 2016.
La
Scuola Gian Maria Volonté, che ha sede a Roma, è una scuola
pubblica e gratuita della regione Lazio, co-finanziata dal
Fondo sociale europeo e offre undici percorsi di formazione
professionale nelle principali aree tecnico-artistiche che
concorrono alla realizzazione di un film: regia, sceneggiatura,
organizzazione della produzione, recitazione, direzione della
fotografia, scenografia, costume cinematografico, ripresa del
suono, montaggio del suono, montaggio della scena e VFX
compositing. A partire da quest’anno l’organizzazione didattica
della scuola è stata profondamente rinnovata e da biennale diventa
un percorso di formazione triennale (2100 ore). Il
funzionamento della Scuola è garantito dalla Città Metropolitana
di Roma Capitale, che la gestisce in convenzione con la
Regione Lazio.
“Sul
piano personale e professionale, sento che la Scuola Volonté è
un’esperienza irrinunciabile. Il percorso formativo degli allievi è
lo stesso che compiono i grandi professionisti che li affiancano
ogni giorno mettendosi in gioco, si tratta di imparare facendo e
divertirsi lavorando. Cioè realizzare, sognando, qualcosa che non
esiste ancora.” Così la descrive il regista Daniele
Vicari, direttore artistico della Scuola, le cui lezioni sono
tenute dai maggiori professionisti dei vari settori, tra cui
Marta Maffucci, Massimo Gaudioso, Marco
Spoletini, Grazia Colombini, Roberto
Forza.
La
scuola è stata fondata nel 2011 dalla Provincia di Roma
insieme a un gruppo di cineasti tra cui Valerio Mastandrea,
Daniele Vicari, Marco Spoletini, Gherardo
Gossi, Andrea Porporati, Paola Sangiovanni, dallo
storico e critico del cinema Antonio Medici che ne coordina
la didattica, con il sostegno convinto e appassionato sin
dall’inizio di Ettore Scola, Elio
Germano, Francesca Comencini, Domenico
Procacci, Simona Paggi, Alessandro Zanon,
Giovanni Spagnoletti, Lorenzo Balardi, Giovanna
Gravina Volonté.
La
passione per il cinema e la volontà dei suoi fondatori ha permesso
la nascita di questa struttura che offre un’occasione di studio
completamente gratuita a chi altrimenti non se lo potrebbe
permettere. Ettore Scola, presidente onorario del comitato
tecnico-scientifico, ha dichiarato che “si tratta di una scuola
gratuita, per tutti. Questo non è soltanto un vantaggio per quelli
che ci partecipano, è un vantaggio per tutti. Una scuola pubblica
di cinema, è una cosa che non c’è altrove, non esiste.”
Le candidate e i candidati che superano la selezione non
avranno infatti alcuna retta né tasse da pagare, e saranno spesati
dalla scuola stessa durante i tirocini obbligatori quando si
svolgono fuori regione.
Jared Leto è il
protagonista della cover del nuovo numero di Rolling Stone
su cui l’attore premio Oscar e rockstar posa a torso nudo, mettendo
in mostra il fisico del Joker che vedremo all’opera in Suicide Squad.
Sulla sua convinzione nel coltivare
la musica pur volendo essere un attore: “C’erano così tante
persone che non capivano. Pensavano fosse un progetto folle. Ci
sono stati film che ho rifiutato perché avevo in programma piccoli
tour e le persona mi dicevano che era da folli. E alcuni di questi
film si sono rivelati essere dei grandissimi successi.”
Sull’interpretazione di Joker:
“Il Joker è incredibilmente a suo agio con la violenza.
Guardavo la vera violenza, e c’è un sacco che si può imparare dal
guardare certe cose. Non ogni atto di violenza è fatto sotto per
frenesia, ricordo che ho capito questo, le persone possono essere
molto calme mentre sono violente. Hanno fatto la loro scelta e
vanno avanti a fare quello che hanno deciso, e non c’è frenesia in
questo. Si tratta di qualcosa di metodico, ipnotico e
deliberato.”
Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 13 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà. Lo scopo della Task
Force è obbedire agli ordini o morire, così come chiariscono ai
componenti il leader della squadra Rick Flagg, la
sua spada giurata, la samurai Katana e il
dispositivo esplosivo inserito nei loro colli e gentilmente offerto
dalla Wayne Enterprise. Poi c’è il
Joker, che comparendo sia nel presente che in
alcuni flashback, cercherà di mandare a monte il piano della Waller
e di ricongiungersi con il suo vero amore,
Harley.