Home Blog Pagina 2887

Tantissime foto di Comic Movie con Hugh Jackman

0
Tantissime foto di Comic Movie con Hugh Jackman

Guarda tutte le foto ufficiali del il Comic Movie, la commedia corale di prossima distribuito in Italia da Moviemax. Nel cast del film un parterre di attori incredibili:

Fast and Furious 6: ecco Michelle Rodriguez e Vin Diesel

0
Fast and Furious 6: ecco Michelle Rodriguez e Vin Diesel

Ecco una nuova immagine ufficiale da Fast and Furious 6, in cui possiamo vedere la coppia protagonista dei film: Vin Diesel e Michelle Rodriguez. Nel cast di questa sesta avventura a colpi di acceleratore ci saranno anche Paul Walker, Luke Evans, Jordana Brewster, Tyrese Gibson e Joe Taslim.

Ecco l’immagine:

f&f6-michelle-rodriguez-vin-diesel

Fast and Furious 6, il film

Da quando Dom (Diesel) e Brian (Walker) hanno compiuto la rapina a Rio sgominando l’impero di un boss malavitoso, lasciando la loro squadra con 100 milioni di dollari, sono spariti nel nulla. Col tempo però, il non poter tornare a casa e la latitanza finiranno per render loro la vita impossibile. Intanto Hobbs (Johnson) segue il caso di un’organizzazione di violenti piloti mercenari in 12 paesi, il cui capo è affiancato da uno spietato braccio destro, che si rivela essere la donna amata da Dom, che credeva morta: Letty (Rodriguez). L’unico modo per fermare questa pericolosa organizzazione, è quello di sfidarli e batterli sulla strada: così Hobbs propone a Dom di rimettere insieme la sua squadra speciale di Londra. In compenso, verranno assolti da tutti i loro crimini e potranno tornare a casa dalle loro famiglie.

Come nel precedente Fast and Furious 5, campione d’incassi in tutto il mondo, Fast and Furious 6 ripropone le acrobazie mozzafiato, l’azione e la narrazione della saga, ma a livelli ancor più elevati, la cui regia è affidata per la quarta volta a Justin Lin. Supportato dagli storici produttori Neal H. Moritz e Vin Diesel, che hanno ben accolto il ritorno del produttore Clayton Townsend alla serie. Il cast è al gran completo: Vin Diesel, Paul Walker, Dwayne Johnson, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Gina Carano, Luke Evans, Jason Statham, Elsa Pataky e Gal Gadot.

Nuove date per le release Disney

0
Nuove date per le release Disney

walt-disney-logoLa Disney sta sistemando le cose per il prossimo anno e così comincia anche a stabilire le date di uscita dei suoi progetti più attesi.Su tutti spicca il quinto capitolo delle

Il film su Assassin’s Creed ha uno sceneggiatore

0
Il film su Assassin’s Creed ha uno sceneggiatore

A tutti gli appassionati delle avventure di Altair, Ezio e del nuovo arrivato Connor la notizia piacerà senz’altro. Stiamo parlando del famosissimo gioco della Ubisoft, Assassin’s Creed e della sua trasposizione cinematografica.

La scorsa estate l’attore Michael Fassbender si è associato al progetto come protagonista e produttore. Adesso la Ubisoft, in partnership con la New Regency e la 20th Century Fox, ha stabilito delle scadene per portare avanti il progetto. Entro l’estate 2013 si dovrebbe quindi avere un nome per la regia e una sceneggiatura. A questo scopo è stato assunto Michael Lesslie, che avrà sulle spalle tantissime aspettative, non solo da parte della produzione ma soprattutto da parte dei fan, che non tollererebbero uno scempio di un tale gioiello di home entertainment.

La storia ruote intorno a Desmond (Fassbender) che scopre di essere il discendente degli Assassini quando viene rapito da una società segreta che a sua volta discende dai Cavalieri Templari. Fonte: WP

La Warner Bros porta l’Odissea di Omero … nello spazio!

0
La Warner Bros porta l’Odissea di Omero … nello spazio!

odisseaAncora una volta gli americani saccheggiano la letteratura tradizionale classica della vecchia Europa e portano avanti progetti cinematografici di pericolosa realizzazione.

Bradley Cooper protagonista di Dark Invasion

0
Bradley Cooper protagonista di Dark Invasion

bradley-cooper-Bradley Cooper potrebbe essere il protagonista dello spy thriller della Warner Bros, Dark Invasion, basato su un romanzo di Howard Blum che parla dell’infiltrazione

Anne Hathaway: una bisbetica domata?

0

anne-hathaway

Mentre sistema il suo Golden Globe in casa, Anne Hathaway pensa già a cosa fare del suo futuro d’attrice.

Infatti The Warp ha riportato che la Catwoman nolaniana

Cercasi amore per la fine del mondo: recensione del film Lorene Scafaria

Uscirà nelle sale italiane il prossimo 17 gennaio questo primo lavoro alla regia della sceneggiatrice Lorene Scafaria (Nick &Nora, Tutto accadde in una notte). Cercasi amore per la fine del mondo è una simpatica commedia “apocalittica”, forse unica nel suo genere, in quanto affronta l’ormai ricorrente tema della fine del mondo non incentrando la storia sulla spettacolarità o la drammaticità dell’evento, quanto sulle probabili e ipotizzabili reazioni della gente più comune.

Cercasi amore per la fine del mondo, la trama

La radio annuncia che l’ultimo tentativo per fermare un asteroide largo 110 chilometri e in procinto di schiantarsi sulla Terra è fallito, la fine del mondo è ormai certa, ventuno giorni all’impatto imminente. Appena saputa la notizia il tranquillo e ordinario agente assicurativo Dodge (Steve Carrell) viene lasciato dalla moglie e inerte assiste alla follia collettiva che impazza per le strade della città. Come se nulla fosse continua a vivere la sua solita noiosa vita sino a quando, una sera, incontrerà la persona che lo desterà dal suo torpore. Lei è Penny (Keira Knightley) giovane ed eccentrica vicina di casa con cui non si era mai parlato e che sogna di raggiungere la famiglia in Inghilterra per trascorrere con i suoi genitori le ultime ore prima della fine.

Quando la ragazza gli consegna una lettera di Olivia, primo e unico amore di Dodge, recapitata a lei per sbaglio mesi prima, i due stringono un patto: se mi accompagni con l’auto da Olivia, giura Dodge, io ti porterò da chi ti potrà condurre in aereo dai tuoi cari. Inizierà così un assurdo viaggio attraverso il paese impazzito nell’attesa del fatale evento durante il quale i due protagonisti avranno modo di conoscersi meglio facendo un bilancio della loro vita ormai giunta ai giorni finali.

Cosa faremmo negli ultimi 21 giorni della nostra vita se fossimo certi della fine? Come reagiremmo ad una notizia del genere? Alla regista non interessa mostrarci le solite sequenze di Cape Canaveral o proporci i soliti eroi pronti al sacrificio per salvare l’umanità intera, nel suo film il protagonista è l’uomo comune, il cittadino qualunque che di fronte alla morte ormai prossima perde tutti i pudori e le inibizioni , lascia libero sfogo alla sua follia oppure non fa nulla e continua a vivere come sempre proprio come Dodge, lo stralunato protagonista della storia.

Steve Carrell interpreta con efficacia un personaggio schivo e volutamente spento il quale si rende conto troppo tardi di non aver vissuto la vita che avrebbe voluto cercando sempre la strada più semplice e sicura a scapito della felicità vera. Ad aprirgli gli occhi sarà Penny, vivace ed estroversa ragazza amante dei vecchi vinili interpretata da una brava Keira Knightley la quale si strugge al pensiero di aver dedicato troppi anni della sua vita a uomini che quel tempo non meritavano trascurando al contrario gli affetti più importanti.

Cercasi amore per la fine del mondo è una commedia simpatica e a tratti divertente dove non sempre la sceneggiatura, e i dialoghi in particolare, propongono un’ ironia valida e convincente. La narrazione alla lunga appare eccessivamente improbabile ed intricata, mostrandosi in alcuni punti scontata e poco credibile, ma al di là di questo, il film ha una sua profondità e concede momenti di riflessione e intimità che non faticheranno a commuovere gli spettatori più sensibili.

I due protagonisti sono validi e stimolati dai recenti riconoscimenti anche se i loro personaggi non potrebbero essere più diversi e lontani, quasi agli antipodi. Che nella realtà avrebbero trovato la stessa affinità che nasce nel film appare davvero poco probabile, ma fortunatamente la realtà non sempre supera la fantasia.

Box Office ITA del 14 gennaio 2013

Box Office ITA del 14 gennaio 2013

Quello che so sull’amore debutta in testa, seguito dall’ottima tenuta di La migliore offerta. Esordio positivo per Cloud Atlas.

Box Office USA del 14 Gennaio 2013

Zero Dark Thirty-locandinaLa storia del nuovo film di Kathryn Bigelow è alquanto travagliata: è uscito in poche sale tre settimane fa, negli Stati Uniti, sommerso dalle polemiche perchè forse rivelava o forse ipotizzava troppo sul reale ritrovamento e uccisione di Osama Bin Laden, il ricercato numero uno dall’intelligence statunitense, scovato in un bunker in Pakistan nel Maggio 2011. Zero dark thirty, quindi per le prime tre settimane è stato quindi un film da vedere dopo essersi ben organizzati e aver prenotato i biglietti, il che ne ha giustificato la totale assenza dalle classifiche fino a questa settimana. Mossa di marketing o no, o magari un aiuto dato dalle diverse nomination agli Oscar, il film con Jessica Chastain ingenua ma dura agente dei servizi speciali guadagna il primo posto nella classifica dei film più visti, spodestando alcuni film presenti da altrettante settimane. Il film incassa 24 milioni di dollari portando il suo totale a  29.5. In effetti le nuove uscite hanno cambiato l’aspetto del box office nordamericano, in seconda posizione infatti ritroviamo Ghost movie, l’ennesima parodia firmata fratelli Wayans, iniziata anni fa con Scary movie. Il film ha incassato quasi 19 milioni di dollari. Il terzo posto se lo conquista un’altra nuova uscita: Gangster squad che lancia il regista Ruben Fleischer da i film indipendenti ai film di genere con un cast da far girare la testa: Sean Penn, Ryan Gosling,Emma Stone, Josh Brolin, per dire i più importanti. Il film è ovviamente un gangster movie ambientato negli anni ’40. Al quarto posto resiste un altro film di genere: il western spaghetti di Quentin Tarantino premiato con il Golden Globe per la migliore sceneggiatura, che incassa 11 milioni di dollari portando il suo totale a 125.

La quinta posizione se la conquista un altro protagonista dell’appena trascorsa notte dei premi della stampa straniera: Les Miserables, per il quale Hugh Jackman e Anne Hathaway hanno vinto il Golden Globe per la loro interpretazione. Il film ha incassato 10 milioni di dollari questa settimana, che portano il suo totale a 119. Il sesto posto lo occupa invece The hobbit, impegnato in una lenta discesa dopo 5 settimane di classifica e 278 milioni di dollari incassati, di cui 9 registrati questa settimana. Segue Lincoln, che ha ricevuto un Golden Globe per l’interpretazione di Daniel Day Lewis nei panni del presidente, che incassa 6 milioni di dollari questa settimana portando il suo totale a 153.

Scende in ottava posizione la commedia Parental guidance, che incassa 6 milioni di dollari,  arrivando ad un totale di quasi 61, mentre in nona posizione cade a capofitto Texas chainsaw massacre 3D, che ha resistito in vetta una sola settimana. Il film ha incassato 5 milioni di dollari che portano il suo totale a quasi 31. Chiude la classifica un altro dei multi candidati ai Golden Globes, la commedia Silver linings playbook, che incassa 5 milioni di dollari per un totale di  41.

La prossima settimana usciranno: il thriller Mama, con Jessica Chastain e The last stand il ritorno ufficiale di Arnold Schwarzenneger sul grande schermo dopo le piccole parti nei due Expendables con al fianco Johnny Knoxville.

Argo in Blu-ray dal 21 Febbraio in vendita!

0
Argo in Blu-ray dal 21 Febbraio in vendita!

THE GREAT GATSBYBen Affleck torna a cimentarsi contemporaneamente dietro e davanti la macchina da presa in questo nuovo emozionante thriller basato su fatti realmente accaduti. Argo

Golden Globe 2013: la Foto Gallery completa!

0

Anne-Hathaway-premioGuarda tutte le foto dai Golden Globe 2013, su red carpet d’apertura e nel photocall finale dei premiati. Alla cerimonia hanno preso parte star del calibro di Hugh Jackman, Anne Hathaway,

Jodie Foster si ritira dalle scene?

0
Jodie Foster si ritira dalle scene?

Jodie Foster in procinto di scrivere la parola ‘fine’ alla carriera sul grande schermo? Cosi sembrerebbe, a giudicare da alcune sibilline dichiarazioni rilasciate in occasione della cerimonia di consegna dei Golden Globe, nel corso della quale ha ricevuto il premio alla Carriera (intitolato alla memoria di Cecil B. De Mille).

L’attrice (Oscar per Il silenzio degli Innocenti), notoriamente poco propensa a parlare di sé e della sua vita privata in pubblico,  nell’occasione ha fatto uno strappo alla regola, dilungandosi sulla sua vita personale, anche parlando apertamente della propria omosessualità.

A conclusione del suo intervento, Jodie Foster ha ringraziato Cindy Bernard, sua compagna per 20 anni ed ha infine alluso al suo ritiro dalle scene: “Tutto questo – ha detto – sembra la fine di un’era e l’inizio di qualcos’altro: spaventoso ed eccitante. E adesso? Potrei non salire mai più su questo palco, su qualsiasi palco se è per questo”. Va comunque sottolineato come dietro le quinte l’attrice abbia apparentemente corretto la rotta, affermando che non potrebbe mai smettere di recitare.

Fonte: PinkDNA.it

Ancora un buon giorno per morire per John McClane, torna Die Hard!

0

Ci sono saghe che finiscono dopo una decina di anni, perché i loro protagonisti sono cresciuti troppo per essere ancora maghetti ingenui o perché gli attori vogliono slegarsi in modo più o meno definitivo dal ruolo che li ha fatti conoscere al grande pubblico. Poi ci sono i classici, che invecchiano o si rinnovano insieme al suo protagonista o che semplicemente, sono una sicurezza nella loro immutabilità.

Capostipite di ogni saga è inevitabilmente quella di 007, giunta quest’anno al ventitreesimo episodio, è una di quelle serie che ha saputo sfidare i tempi, creare tendenze, imporre attori come sex symbol indiscutibili, e anche rimettersi in discussione, autocitandosi, sgretolando l’identità del suo stesso protagonista come accade in Skyfall. Inamovibile nella sua struttura è invece la serie di Resident evil, che nel suo piccolo va avanti dal 2002, mentre ha appena inserito nuova linfa nella sua struttura già di per sé intrigante sebbene molto simile a quella dei film di James Bond, la saga relativa a Bourne e agli altri agenti speciali della Cia. E’ uscito questa estate infatti Bourne legacy, appunto, un’eredità del Jason Bourne/Matt Damon passata nelle sapienti mani di Jeremy Renner.

Quindi si arriva a chi invece l’azione la fa almeno dagli anni novanta, anzi, qualche cosa prima: è del 1988 infatti, il primo episodio di Die Hard, franchise che sta per uscire nelle prossime settimane nelle sale nordamericane e che apparve nelle nostre sale come Trappola di cristallo. Protagonista: Bruce Willis, fino a quel momento conosciuto per alcune serie tv, che si impone nel ruolo pistola e canotta di John McClane, poliziotto di poche parole e molti fatti in grado di salvare da solo un intero grattacielo, curarsi ferite da taglio, ma dalla parlantina alquanto limitata.

I successivi episodi in Italia riconquistano il titolo originale, il secondo infatti si intitola 58 minuti per morire: Die harder, parafrasando in qualche modo il titolo originale, per poi essere finalmente eletto come “titolo da serie” nel terzo, il più importante quanto meno per il cast: Die hard: duri a morire in cui John McClane salva New York messa a ferro e fuoco dallo psicotico terrorista Jeremy Irons. Così come accade per molte altre serie, nate in sordina per poi essere elette classico, aumentano i cameo o le presenze importanti; nel terzo episodio c’è anche Samuel L.Jackson, mentre nel quarto, Die hard: vivere o morire, fa la sua comparsa Justin Long, attore amato da molto cinema d’autore di genere, come in From hell di Sam Raimi, mentre già nel secondo appariva Franco Nero, attore italiano di genere, utilizzato soprattutto nei cosiddetti “poliziotteschi” e negli spaghetti western tanto cari anche a Quentin Tarantino.

In questo ultimo episodio John MacClane, come accade a molti eroi d’azione anni novanta e ottanta, trova il suo erede nel figlio Jai Courtney, con il quale John si unisce per una battaglia che sa molto di altri tempi: i due infatti devono impedire che alcuni malavitosi russi smercino armi nucleari.

A dirigere troviamo John Moore, specializzato nell’azione avendo nel suo portfolio altre pellicole come Behind enemy lines e Max Payne spy story ispirata all’omonimo videogioco.

John Requa e Glen Ficarra per il biopic su McAfee

0
John Requa e Glen Ficarra per il biopic su McAfee

La storia di John McAfee, passato dall’essere il pioniere nel settore degli antivirus a tutta una serie di problemi legali,John McAfee

A Good Day To Die Hard: negli USA sarà Rated R

0

La Twentieth Century Fox ha confermato che il nuovo capitolo della serie di Die Hard avrà il rating ‘R’ (che prevede l’obbligo di accompagnamento da parte di un maggiorenne per i minori di 17 anni).

La restrizione soddisferà sicuramente Bruce Willis, il quale ebbe molto da ridire sul fatto che il precedente film della serie avesse ottenuto solo il rating PG 13, nei fatti venendo giudicato poco più di un film ‘per famiglie’: Live Free or Die Hard è stato in effetti l’unico episodio ad aver ottenuto un rating così basso in una serie in cui la forte dose di violenza ha sempre comportato restrizioni abbastanza rigorose.

A Good Day To Die Hard uscirà il prossimo 14 febbraio, diretto da John Moore su una sceneggiatura di Skip Woods (X-Men Origins: Wolverine). La vicenda vedrà John McClane, in trasferta in Russia, imbattersi nel figlio (Jai Courtney), diventato un agente della CIA, che sta cercando di scongiurare un attacco terroristico contro gli Stati Uniti.

Fonte: CinemaBlend

Arnold Schwarzenegger: aggiornamenti su Legend of Conan

0
Arnold Schwarzenegger: aggiornamenti su Legend of Conan

Dopo l’annuncio, arrivato l’autunno scorso, di un nuovo progetto legato a Conan, che avrebbe visto Arnold Schwarzeneggerconan-schwarzenegger

Golden Globe 2013: un commento sui vincitori

Golden Globe 2013: un commento sui vincitori

Dopo qualche ora di sonno eccoci qui a commentare i premi che questa notte sono stati dispensati ai commensali illustri per la 70esima edizione dei Golden Globe 2013.

Un nome risuona con vigore: Ben Affleck. Questo ragazzone di Boston che ha cominciato la sua carriera con un Oscar (condiviso con l’amico e collega Matt Damon) e che poi è stato un po’ dimenticato per una serie di scelte sbagliate come attore; dopo diversi anni, Ben ha rovato il coraggio e la maturità per seguire la sua vera vocazione, la regia. Ed ora sta cominciando a raccogliere i frutti del suo lavoro, in mezzo a candidati concorrenti di tuto rispetto, tra cui (mio Dio!) Steven Spielberg, vrso il quale Affleck non dimentica di guardare mentre accetta il suo premio. Da parte sua orgoglio e grande rispetto che i grandi registi candidati con lui. Ma il trionfo di Ben è perfetto solo quando al suo Argo viene assegnato anche il premio per il miglior film drammatico. Con lui ad accettare il premio un gongolante George Clooney che dimostra di avere talento anche come produttore, oltre che come regista e attore.

E proprio di attori andiamo a parlare adesso, con le sei categorie che li vedono coinvolti. Cominciamo subito dalle signore, e che signore! Tre donne splendide e magnifiche attrici si sono divise i premi: Anne Hathaway ha vinto per la migliore non protagonista ed è probabile che farà doppiettà con l’Oscar; le altre due premiate, Jennifer Lawrence per la migliore performance comica e Jessica Chastain per la migliore performance drammatica, sono invece le principali contendenti per l’Academy Award, e sarà decisamente una bella lotta! Pronostici un po’ sballati invece per gli attori che hanno visto trionfare come miglior non protagonista Christoph Waltz, al posto di quel Tommy Lee Jones tanto osannato (a ragione!) dalla critica. Anche per quanto rigurada il migliore attore, i vicnitori nelle due categorie principali Daniel Day Lewis e Hugh Jackman, rispettivamente miglior attore drammatico e miglior attore in musical o commedia, sono i due maggiori contendenti all’Oscar per il miglior protagonista. Un po’ d’amaro in bocca resta a Bradley Cooper, che vedendo la partner trionfare per Il Lato Positivo, pensava forse di bissare il successo dei Critics Choice Awards. Non preoccuparti Bradley, stai crescendo come attore, arriverà anche il tuo momento!

Come tutti si aspettavano, Les Misérables ha vinto il premio per il migliro musical o commedia, e come contestare un tale trionfo? Escluso che il successo del film si ripeta agli Oscar, se non per il premio alla Hathaway, ma è bello pensare che in questo caso ha vinto tutto ciò che poteva e doveva.

Grande sorpresa invece la vittoria per Quentin Tarantino alla migliore sceneggiatura, una sorpresa che ha colto per primo il diretto interessato: “E’ una grande sorpresa e io amo essere sorpreso!”. Che anche gli Academy Awards riservino finalmente un premio per quello che è considerato all’unanimità un genio pop?

Desta invece non poco disapputo la vittoria di Ribelle – The Brave per il miglior film d’animazione, dal momento che pur senza negarne il valore, c’erano diversi film che potevano fare la differenza, come il delizioso Frankenweenie di Tim Burton, o il colorato Ralph Spaccatutto. Infondo siamo tutti contenti per Merida &Co, ma cosa accadrà agli Oscar quando contro di lei ci sarà anche il geniale esercito di zombie di Paranorman?

Adele ha portato a casa il premio per la migliore canzone Skyfall, e qui niente da dire, mentre Vita di Pi di Ang Lee ha vinto un contentino con il premio alla miglior colonna sonora, dopotutto un film così amato doveva pur portare a casa qualcosa!

Michael Haneke ha vinto per il miglior film straniero, Amour, e siamo quasi sicuri che porterà a casa anche l’Oscar, dal momento che la sua nomination anche alla migliore regia è il chiaro segno di quanto il film sia stato amato negli USA.

Per quanto riguarga la tv Girls e Homeland hanno trionfato per le categorie comedy e drama, mentre Game Change ha portato a casa i premi legati al miglior film tv o mini serie. Menzione d’onore alla grande Maggie Smith che per Downton Abbey vince il premio per la miglior attrice non protagonista in una serie, mini serie o film tv.

Un ultimo commento è da dedicare alle presentatrici della serata Tina Fey e Amy Poehler, caustiche e divertenti hanno “sparato a zero” sulla folla di star, raccogliendo tanti applausi.

Dei premi quest che tutto sommato mettono d’accordo tutti, anche se ci si aspettava qualcosa di più per Steven Spielberg che con Lincoln ha fatto davvero un lavoro straordinario. Ad ogni modo la stampa estera ha detto la sua, per cui ora non ci resta che aspettare e vedere come proseguirà questa season awards appena entrata nel vivo.

Un nuovo Batman in vista?

0

Al momento si tratta di una semplice congettura, tuttavia sembrerebbe che qualcosa di nuovo stia cominciando a bollire in pentola riguardo il Cavaliere Oscuro: a quanto pare infatti, negli ultimi giorni vi è stata una valanga di registrazioni di nuovi domini che includono sia l’utilizzo delle parole Batman e, soprattutto Arkham Asylum (la clinica psichiatrica nella quale vengono rinchiusi tanti dei nemici del giustiziere).

La notizia di queste registrazioni ‘anomale’ ha dato il via alla classica ridda di voci, tra le quali ovviamente quella che ipotizza un rilancio di Batman sul grande schermo; ipotesi suffragata dal fatto i nuovi domini sono stati registrati attraverso MarkMonitor, società che in passato è  stata spesso usata dalla Warner Bros per registrare i siti ufficiali dei propri film, anche se la stessa compagnia ha lavorato anche per altri studios, come recentemente avvenuto per la Paramount in occasione di Star Trek Into Darkness.

Altre voci avevano suggerito che il prossimo film di Batman avrebbe potuto prendere le mosse proprio dalla serie di videogiochi battezzata Arkham Ayslum, ma a questo punto vi è anche la possibilità che i siti in questione siano correlati proprio a un nuovo capitolo della serie di videogame.

Fonte: ComingSoon.net

Step Up 5: riuniti gli attori dell’intera serie?

0

Via libera al quinto episodio della ‘saga’ di Step Up: la  Summit Entertainment è già in corso di negoziati con John Swetnam per stendere la sceneggiatura: l’idea sarebbe di riunire personaggi e attori provenienti dai film precedenti.

La serie è nata nel 2006: il primo film aveva come protagonisti Channing Tatum e Jenna Dewan; nel 2008 il primo sequel, Step Up 2: The Streets, in cui lo stesso Tatum appariva in un breve cameo; del 2010 è  Step Up 3D, seguito l’estate scorsa da Step Up Revolution. Se il progetto del quinto film decollerà definitivamente, l’uscita potrebbe essere programmata per il 2014.

Trai prossimi progetti di Swetnam, ci sono Evidence e Black Sky.

Fonte: ComingSoon.Net

Golden Globe 2013: i vincitori!

0
Golden Globe 2013: i vincitori!

golden globe 2013

Si è conclusa da poco la cerimonia di premiazione dei Golden Globe, i premi assegnati a cinema e tv dalla stampa estera. Ecco a seguire l’elenco completo dei vincitori

Golden Globe 2013: la diretta streaming

Golden Globe 2013: la diretta streaming

Ecco qui a seguire la diretta streaming della cerimonia di premiazione dei Golden Globe, edizione 2013. Quest’anno il premio della critica straniera è arrivato alla sua 70esima

Lincoln: recensione del film di Steven Spielberg

0
Lincoln: recensione del film di Steven Spielberg

Arriverà con alle spalle un grande trionfo in terra natia, e tutti gli amanti del grande cinema qui in Italia lo aspettano trepidanti. È Lincoln, di Steven Spielberg, che dopo essere stato applaudito a scena aperta negli USA nei mesi passati, arriva da noi il prossimo 24 gennaio. L’amatissimo regista americano ritorna a splendere in tutto il suo talento registico dimostrando che il grande autore riesce a mettersi al servizio della storia senza per forza insistere per farne parte.

Lincoln racconta dei quattro mesi che hanno portato il Congresso degli Stati Uniti a votare in maniera favorevole il XIII Emendamento, quello che aboliva per sempre la schiavitù in territorio americano, e si conclude con la tragica morte dell’amatissimo Presidente. Steven Spielberg ci racconta “l’altro” Lincoln, quello che è disposto anche a giocare sporco per raggiungere il suo proposito, nel momento in cui ha il potere per cambiare in nome del bene il corso della Storia. Un taglio coraggioso che si sposa bene con il punto di vista adottato dal regista, ovvero quello dei salotti, degli interni e delle aule, dove i rapporti politici e umani si intrecciano e “fanno” la Storia della modernità, così come la conosciamo.

Spielberg realizza un vero e proprio trattato sulla politica, senza anteporre schieramenti ma sostenendo la validità della stessa come attività sociale alla base di uno Stato libero. La regia di conseguenza quasi sparisce, lascia andare le infinite possibilità spettacolari che il periodo storico raccontato (la Guerra di Secessione Americana) lasciava aperte, e preferisce spostarsi negli interni in cui la luce naturale che entra quasi con violenza dalle finestre, lotta contro l’ombra che si annida negli angoli delle camere. In Lincoln è la luce stessa a raccontare e commentare, come mirabilmente riesce a fare grazie al supporto di uno Janusz Kaminski in stato di grazia.

Lincoln

Ad una regia misurata e impeccabile si accompagna una prova collettiva del cast di straordinaria potenza comunicativa, a partire dal protagonista nei panni dell’altissimo e un po’ curvo Presidente Lincoln, Daniel Day-Lewis, passando per una Sally Field (Signora Lincoln) appassionata eppure sferzante, fino ad un incredibile Tommy Lee Jones, solido, granitico eppure incommensurabilmente dolce nel momento in cui con grande candore mostra le sue ragioni più personali e profonde. Pur presentandosi in maniera così intimamente sontuosa, Lincoln è un film di lenta carburazione, cominciando un po’ a fatica e proiettando solo in un secondo momento lo spettatore in una corsa contro il tempo, in una caccia all’ultimo voto, all’ultimo SI.

Ad accompagnare le immagini con la musica, ancora una volta, Spielberg ha chiamato il Maestro John Williams, che per una volta mette da parte i suoi potenti ottoni e le sue note concitate per dare voce a tonalità delicate e spesso addirittura malinconiche, discrete, che riescono a raccontare più di tante parole, insieme ai volti, alle rughe dei protagonisti. Lincoln è un film di una grande potenza emotiva, che in pochi momenti indulge nell’enfasi tanto cara al regista americano, ma che si colloca tra le migliori prove registiche di Spielberg. Daniel Day-Lewis è senza dubbio il miglior Lincoln cinematografico mai visto fino ad ora, e Lincoln è il miglior film mai realizzato sul 16° Presidente degli Stati Uniti d’America.

Lincoln

Pulp Fiction e la sceneggiatura come polvere da sparo

Pulp Fiction e la sceneggiatura come polvere da sparo

Il film Pulp fiction fu girato nel 1994 dal regista americano Quentin Tarantino, utilizzando l’espediente delle storie intrecciate. Nel prologo, i due giovani Zucchino e Coniglietta stanno seduti presso un coffee-bar di Los Angeles, tranquillamente, finché decidono d’alzarsi in piedi per rapinarlo, con le loro pistole. Ma Tarantino interrompe la scena. Vedremo i due gangsters Jules e Vincent, che uccideranno tre giovanotti, colpevoli d’aver rubato una valigetta al loro capo, Marcellus Wallace.

In seguito, parte il primo episodio del film. Il gangster Marcellus Wallace corrompe un suo pugile, Butch, perché lui perda volontariamente un importante incontro. Questi combatte ormai a fine carriera. Vincent è nei paraggi, e scambia perfino qualche battuta col pugile Butch. Il gangster però esce, andando a comprare un po’ di eroina, dal suo amico Lance, perché ne ha bisogno per “far divertire” Mia Wallace, l’avvenente moglie del capo. Vincent deve accompagnarla ad una gara di ballo. Mia Wallace assumerà l’eroina, ma disgraziatamente andrà in overdose. Vincent porta la donna da Lance, facendole un’iniezione d’adrenalina, che le salverà la vita. Nel secondo episodio, il pugile Butch contravviene all’ordine di Marcellus Wallace, vincendo il suo ultimo incontro. Raggiunta la fidanzata Fabienne, per scappare dai gangsters, apprende che lei frettolosamente non s’è ricordata di mettere in valigia un orologio d’oro, un ricordo familiare, passato dal bisnonno al padre di Butch, vero portafortuna contro le guerre. Pericolosamente, il pugile decide di tornare a casa, per recuperarlo. Là Butch ucciderà Vincent, venuto a cercarlo. In seguito, il pugile incontra casualmente Marcellus Wallace.

pulp fiction roth plummer

I due lottano a pugni, finendo però imprigionati dai sadici stupratori Maynard e Zed. Liberatosi, Butch ucciderà i carcerieri, salvando così Wallace, il quale in segno di riconoscenza lo lascerà scappare. Nel terzo episodio, si torna alla scena in cui Jules e Vincent devono uccidere i giovanotti (che hanno rubato una valigetta del loro capo). In realtà, uno di questi è risparmiato, ma caricatolo in macchina, Vincent accidentalmente gli spara, uccidendolo. Temendo che la polizia possa fermarli, per il sangue sui finestrini, i due gangsters raggiungono la casa di Jimmie, un amico di Jules. Là compare il cinico Mr. Wolf, spedito da Marcellus Wallace come risolutore di problemi. L’autovettura viene accuratamente pulita. Jules e Vincent cambiano i loro abiti, intrisi di sangue. I due gangsters raggiungeranno un coffee-bar. E’ lo stesso in cui Zucchino e Coniglietta tenteranno una rapina improvvisata. Mentre i clienti devono consegnare i loro portafogli, Jules riesce a trattenere la preziosa valigetta di Marcellus Wallace. Egli disarma Zucchino, e lo invita ad abbandonare la vita criminale. I due rapinatori usciranno mestamente dal coffee-bar, coi soldi nei portafogli (ivi compresi quelli di Jules).

Possiamo citare la filosofia estetica di Roland Barthes. Per lui, il mondo del gangster si manifesta tramite il caratteristico sangue freddodello sparo. Solitamente un incensurato riflette intorno al problema della morte, laddove questa ad esempio riguardi i suoi familiari, o (più astrattamente) se lui professa una fede religiosa. Ma il gangsterno. Egli ritiene che la morte sia unicamente lo schiocco del suo proiettile. Ove debba uccidere, il criminale moderno si limita a compiere un servizio professionale, senza gli idealismi. Egli non cerca neppure l’enfasi del duello personale, ancora presente nell’epopea del western (spesso in via idealistica). Il killer contemporaneo vuole soltanto sparare, nel modo più efficace e rapido. Nei film western, ad esempio, accade che la ripresa del duello finale s’allunghi nel tempo, acquisendo una valenza narrativa. Così, il regista indugia ad inquadrare l’espressione dei contendenti. Nel gangster-movie, invece, di frequente avviene che la vittima cada a terra proprio nel momento in cui il killer gli ha pronunciato la sua condanna del “Muori!”. L’uccisione letteralmente è il colpo da fuoco.

pulp fiction mr wolf

Nel film di Tarantino, il termine pulp (dal titolo) significa lurido. Il proiettile del gangster serve a risolvere un problema il più rapidamente possibile. Esteticamente, è qualcosa da percepire con grande cinismo. Sempre lo sporco (il lurido) s’accompagna alla trascuratezza. Lo lasciamo con troppa rapidità. Nel film di Tarantino, i criminali maneggiano le armi come se esse servissero a sporcare le loro vittime. La risoluzione del problema (ad esempio: il furto della valigetta, il tradimento del pugile, la rapina al coffee-bar, l’overdose di Mia, l’occultamento del cadavere in macchina ecc…) alla fine non lo ripulisce mai. Tutto il cinismo iniziale del killer sarà contraddetto. Sparare pare fin troppo facile, e l’uccisione avviene immediatamente. Invero, si percepirà che il “problema” non sia stato interamente risolto. Il cinismo del killer solo si sporcherebbe.

Il film Pulp Fiction conosce il sadismo, ad esempio nella cantina del cattivo poliziotto Zed. Visivamente, lo splatter ci pare più trattenuto. Massimamente, esso appartiene alla scena in cui Vincent deve salvare Mia, facendole un’iniezione d’adrenalina. Per il resto, solo dalle parole di Mr. Wolfs’apprenderà che la macchina dei criminali va ripulita (coi sedili sporchi di tessuto cerebrale). Può sembrare che la conclusione sporcata del mero proiettile si percepisca più astrattamente. Nella casa dei giovanotti traditori, uno di loro rischia d’ammazzare Jules e Vincent, sorprendendoli dal bagno. Ma i due si salvano, miracolosamente. Il giovanotto del bagno dunque ha sporcato il suo caricatore, senza prendere la giusta mira. L’episodio cambia profondamente Jules, che annuncia di voler abbandonare la vita criminale. Un risveglio personale che nasce dall’astrazione d’uno splatter (quando la scarica dei molti proiettili incredibilmente manco scalfisce il corpo). Jules è solito recitare un verso falsamente biblico, prima d’uccidere qualcuno. Là, si racconta a grandi linee che gli uomini malvagi minacciano di continuo quelli buoni (o timorati). La vendetta dei secondi sui primi sarebbe giusta. Se gli uomini conoscono pur sempre la malvagità, allora bisognerebbe adoperarla a vantaggio dei buoni. E’ così che Jules interpreta la sua criminale. Egli vuole redimere le vittime, uccidendole, convinto che loro prima abbiano peccato. E’ una visione chiaramente sporcata della misericordiae della provvidenzareligiosa. In fondo ogni criminale ripulisce qualcosa (lo sportello d’una banca, la cassaforte in casa, la valigetta coi diamanti ecc…) solo contro il suo legittimo proprietario.

Pulp Fiction

Alla fine del film, Jules sceglie d’abbandonare la vita criminale, convertito dal miracolo del caricatore inesploso su di lui. E’ significativo che lui reciti a Zucchino il verso “falsamente” biblico mentre lo tiene idealmente per mano. Pure il giovane rapinatore dovrà seguire il suggerimento di lasciare il crimine. E’ il momento in cui Jules tradisce l’autentico risveglio spirituale (attraverso il miracolo della sopravvivenza), razionalizzato dal cinismo sporcante per cui lui altro non faceva che la parte del malvagio. Dunque, nel film Pulp Fiction pare che il momento topico della sparatoria solo a prima vista si risolva freddamente. Forse, Mr. Wolf è davvero un risolutore di problemi (come recita la sua autopresentazione). Però, ricordiamoci che lui non ha bisogno di girare con la pistola. Consideriamo esteticamente lo pseudo-triello messicano al coffee-bar. Là, Coniglietta punta la pistola contro Jules, Jules punta la pistola contro Zucchino, Vincent punta la pistola contro Coniglietta. E’ così che la tensione della sparatoria rischia più apertamente di degenerare, allo sporco di se stessa. Conosciamo bene il triello messicano nel film di Leone Il buono, il brutto, il cattivo. Là, il regista scelse di aumentare la suspense, rallentando l’avvio degli spari, con le lunghe inquadrature sui volti.

Nel suo film Le iene, Tarantino usa il triello messicanoal massimo grado della pericolosità. Là, da un primo sparo subito seguono gli altri due, e così moriranno tutti. Nel film Pulp Fiction, lo pseudo-triellosi risolve apparentemente in modo positivo. Nessuno si fa ammazzare. Resta però il cinismo sporcante della redenzione in Jules, che contagerà anche Zucchino. La suspense(già cara agli spaghetti-western del film Il buono, il brutto, il cattivo) un po’ alla volta si fa annullare. Non la percepiamo tanto fra le pistole, bensì nel contenuto misterioso della valigetta (che Tarantino eviterà di svelarci). Jules, capendo che Zucchino e la fidanzata sono quasi dei dilettanti, in quanto a rapinare, ironizza apertamente contro di loro. Alla fine, la suspense della sparatoria si fa annullare. Simbolicamente, ciò accade tramite lo sporco nel portafoglio di Jules, riconoscibile dalla scritta “Brutto figlio di…”. Il gangster baratterà i suoi soldi col piccolo ladro, in cambio della valigetta (assolutamente da consegnare a Marcellus Wallace). Il portafoglio contribuisce a sporcare la suspense per il triello messicano.

pulp_fiction_jackson_travolta

La regia di Tarantino si diverte a giocare contro la possibilità che noi vediamo qualcuno o qualcosa. Lo sparo di Vincent contro il giovanotto superstite sporcherà di sangue tutta l’automobile. Non vediamo la testa spappolata della vittima, ma essa determina l’obnubilamento dei due criminali, i quali dovranno cambiare il loro percorso, temendo d’incontrare la polizia. Spesso, Tarantino ci mostra il volto soltanto dalla nuca. Egli ama nascondere completamente il contenuto di qualcosa (dal bagagliaio, dalla valigetta, dalla porta chiusa ecc). La regia si diverte a sporcare la nostra visione. All’inizio del film, succede che Jules e Vincent abbiano un faccia a faccia su argomenti quasi filosofici. Tarantino li inquadra dentro un corridoio, sia in primo piano sia verso il punto di fuga. Il secondo caso serve esteticamente a mettere una patina percettiva sul primo, per così dire. Il gangster Jules, prima d’uccidere uno dei giovanotti, viene inquadrato distendendo il braccio minaccioso (con la pistola) verso di noi. E’ un modo per sporcare virtualmente lo schermo cinematografico, come passandoci sopra con la bomboletta spray. Quando Mia va drammaticamente in overdose, la sua testa dapprima barcolla e poi cade a terra, di profilo, occupando l’intera inquadratura. Pare che il busto della donna sia stato spazzolato. La testa a terra di Mia diventerà un grosso grumo di polvere (materialmente: di droga), ostruendo lo scorrimento normale dell’immagine filmica.

Golden Globe 2013: live blogging con Cinefilos.it

Golden Globe 2013: live blogging con Cinefilos.it

golden_globe_2011Questa notte, tra circa 7 ore, comincerà la 70esima edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe 2013. I premi sono assegnati da una giuria di circa novanta

Jimmy Neutron ragazzo prodigio: recensione del film film di John A. Davis e Steve Oedekerk

Jimmy_Neutron_Boy_Genius_poster Anno: 2001

Regia: John A. Davis, Steve Oedekerk

Voci: Debi Derryberry (Jimmy Neutron), Rob Paulsen (Carl Wheezer), Patrick Stewart (Re Goobot), Martin Short (Ooblar)

Trama: Ambientato nell’immaginaria Retroville, cittadina del futuro ma dal sapore anni sessanta, Jimmy Neutron racconta la storia di un bambino geniale ma come spesso accade incompreso dai suoi coetanei e dalla stessa famiglia, che pur volendogli bene e incoraggiando il suo genio vorrebbe che vivesse la vita di un bambino normale e che non fosse preso in giro ed emarginato dai compagni: gli unici amici di Jimmy all’inizio della storia sono Carl, ragazzino ipocondriaco goffo e grassottello e un uno cagnolino robot costruito dallo stesso Jimmy di nome Goddard.

Koda, fratello orso: recensione del film di Aaron Blaise e Robert Walker

  koda fratello orso posterAnno: 2003

Regia: Aaron Blaise, Robert Walker

Voci: Joaquin Phoenix (Kenai), Jeremy Suarez (Koda), Jason Raize (Denahi), Dave Thomas (Rocco), Rick Moranis (Fiocco), Joan Copeland (Tanana), Michael Clarke Duncan (Tug).

Trama: Immerso negli splendidi paesaggi del Nord America, il film racconta la storia di Kenai, giovane impaziente di diventare adulto e di prendere il posto che gli spetta nella tribù a cui appartiene proprio come i due fratelli: deluso dal fatto di aver ricevuto come totem guida dalla saggia del villaggio il poco interessante “orso dell’amore”, Kenai si lascia prendere dalla rabbia e dall’incoscienza finendo per perdere il fratello maggiore Sitka e per uccidere il suo stesso animale guida, suscitando il disappunto degli spiriti.

La Casa Bianca risponde alla petizione per la costruzione della Morte Nera

0

morte-neraIn America, se abbastanza persone firmano una petizione, questa, di qualunque cosa si tratti, può essere mandata alla Casa Bianca e il governo degli US ha il dovere

JJ Abrams accenna ad un possibile Star Trek 3

0
JJ Abrams accenna ad un possibile Star Trek 3

Come ci ha ben insegnato fino ad ora, JJ Abrams è un regista e produttore molto riservato quando si tratta del proprio lavoro, dal momento che pare ritenga che anche il più piccolo dettaglio sul film possa rovinarne la visione da parte dei fan. Il regista infatti non ha ancora confermato la natura del personaggio interpretato da Benedict Cumberbatch in Star Trek Into Darkness, ma ha però rivelato che la Paramount Pictures sta mettendo in programma un terzo capitolo di Star Trek.

“Sono certo che lo Studio amerebbe un terzo episodio, ma spetta al pubblico decidere se ne ha bisogno o meno – ha detto Abrams – Ci sono cose di cui abbiamo parlato, ma non c’è nessuna storia o sceneggiatura. Solo un’idea”. Il primo Star Trek diretto da Abrams, uscito nel 2009, costò 250 milioni e ne incassò 385. Questo secondo sarà un film molto più grande e così sarà più difficile per Abrams raggiungere quelle vette di incassi. Siamo però sicuri che il regista di Mission Impossible III farà un grande lavoro.

Fonte: WP

I viaggi di Indiana Jones disegnati su mappa!

0
I viaggi di Indiana Jones disegnati su mappa!

indiana-jonesEcco una bella curiosità che viene direttamente dal blog Super Punch (via Badtaste). Si tratta di tre mappe, disegnate dal grafico Andrew DeGraff, che riassumono

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità