Home Blog Pagina 3060

Amityville The awakening: disponibile il trailer ufficiale

Amityville The awakeningA distanza di trentacinque anni dal primo classico The Amityville horror e a quasi dieci anni dal remake del 2005 con Ryan Reynolds e Melissa George, ecco un nuovo ‘capitolo’ del filone horror conosciuto dai fans del genere: Amityville The awakening.

Il film è diretto da Franck Khalfoun e vedrà protagonista Jennifer Jason Leigh, assieme a Cameron Monaghan e Bella Thorne. Nel complesso, questo sarà il dodicesimo film della serie, che succederà agli ultimi due, The Amityville haunting e The Amityville asylum.

Noi vi proponiamo qui di seguito il trailer distribuito dalla Dimension Films. Buona visione!

[iframe width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://screen.yahoo.com/video/amityville-awakening-trailer-151241402.html?format=embed” allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true”][/iframe]

Infine, giusto per rinfrescarci la memoria, ecco le trama del primo film: La storia, ambientata nel 1975, narra della casa stregata che si trova ad Amityville, Long Island, e dei suoi nuovi inquilini: la famiglia Lutz, fra cui George che, provato dagli eventi, rasenterà la follia.

Fonte: Comingsoon.net

Amityville ecco il regista e i protagonisti

0
Amityville ecco il regista e i protagonisti

The Amityville HorrorLa Dimension Films si è assicurata regista e attori per Amityville, il nuovo film che ha per soggetto la famosa dimora di Long Island e che ha ispirato The Amityville Horror, prima il romanzo, e poi il film dal quale è stato tratto.

Franck Khalfoun, di P2 e Maniac, è stato scelto come regista, mentre per il cast si sono fatti i nomi di Jennifer Jason Leigh e Bella Thorne.

Ecco le trama del primo film: La storia, ambientata nel 1975, narra della casa stregata che si trova ad Amityville, Long Island, e dei suoi nuovi inquilini: la famiglia Lutz, fra cui George che, provato dagli eventi, rasenterà la follia.

Fonte: Coming soon .net

Amityville arriverà nel 2015

0
Amityville arriverà nel 2015

AmityvilleLa Dimension Films ha fissato il 2 gennaio 2015 come data di uscita per il loro prossimo film horror: Amityville ( che precedentemente avrebbe dovuto intitolarsi The Amityville Horror: The Lost Tapes).

Scritto e diretto da Casey La Scala e Daniel Farrands, l’ultimo capitolo di uno dei franchise più prolifici del genere horror, riprenderà a narrare gli eventi dal 1976, seguendo la trama del primo The Amityville Horror e facendo riferimento sia al libro che al film originali. Sarà un’ambiziosa giornalista televisiva a interessarsi della famosa casa infestata, sperando di ricavare un servizio scioccante in grado di lanciare la sua carriera: insieme ad una squadra di giornalisti, preti ed esperti del paranormale scoprirà la verità dietro agli eventi che resero famosa la casa…. solo per pentirsene amaramente.

Fonte: Comingsoon.net

Amityville – Il risveglio: tutto quello che c’è da sapere sul film horror

Insieme a Nightmare, Halloween e Venerdì 13, una delle saghe horror più longeve e celebri di sempre è quella di Amityville. Basata sui romanzi Orrore ad Amityville e Murder in Amityville, scritti rispettivamente da Jay Anson e Hans Holzer, questa è iniziata nel 1979 con il film Amityville Horror. Nel corso dei decenni sono ben 33 i film basati su questo contesto narrativo, con titoli su titoli che rielaborano in salse diverse la storia originale. Uno dei capitoli più recenti e apprezzati è Amityville – Il risveglio, diciottesimo film della saga nonché uno dei pochi a poter vantare un cast di rilievo.

Diretto nel 2017 da Franck Khalfoun, regista francese molto noto agli amanti del genere (suoi sono i film -2 Livello terrore, Wrong Turn at Tahoe – Ingranaggio mortale, Maniac), questo nuovo capitolo si configura in modo diverso rispetto agli altri della saga. I precedenti film di Amityville vengono infatti presentati in questo come nient’altro che dei film, collocando la trama di Il risveglio al di fuori della continuità narrativa della seria. Tale nuovo lungometraggio, dunque, è stato scritto come un capitolo a sé, nel quale è però possibile ritrovare gli elementi tipici e ricorrenti di tutta la saga.

Amityville – Il risveglio ha dunque permesso di rinfrescare la serie con qualcosa di nuovo, richiamando l’attenzione di nuove generazioni di spettatori sulla mitologia intorno al racconto di base della saga. Per gli amanti del genere horror, è dunque un titolo da non perdere assolutamente. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e la storia vera. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Amityville – Il risveglio: la trama e il cast del film

Protagonista del film è Belle, una giovane che si trasferisce con la sua famiglia al numero 112 di Ocean Avenue, nella cittadina costiera nota come Amityville. Sua madre Joan è infatti riuscita a compare lì una casa ad un prezzo vantaggioso, cosa che permette loro di far fronte alle costose spese mediche del figlio James, il quale si trova in stato comatoso. Ben presto, tuttavia, quello che sembrava essere per tutti loro un nuovo inizio si trasforma in un vero e proprio incubo. La casa in cui vivono vanta infatti un macabro passato e le voci che circolano in città, narranti di demoni e spiriti, sembrano non essere lontane dalla verità.

Ad interpretare la protagonista Belle, vi è l’attrice Bella Thorne, qui in uno dei suoi primi ruoli da protagonista. Accanto a lei, nel ruolo della madre Joan, vi è invece l’attrice candidata all’Oscar Jennifer Jason Leigh, mentre ad interpretare il fratello James c’è l’attore Cameron Monaghan, celebre per la serie Shameless. In questo film, l’attore recita per buona parte nello stato comatoso del personaggio e le sue prime parole arrivano solamente a circa quaranta minuti dall’inizio. La giovane Mckenna Grace interpreta invece Juliet, la sorella minore di Belle. L’attore Thomas Mann è invece Terrence, amico di Belle, mentre l’attrice Jennifer Morrison interpreta Candice.

Amityville - Il risveglio storia vera

Amityville – Il risveglio: la vera storia dietro al film

Come tutti i film della saga di Amityville, anche Il risveglio, pur se in modo piuttosto libero, si basa sui reali eventi avvenuti all’abitazione 112 Ocean Avenue della città di Amityville, a Long Island, nello stato di New York. Qui, nella notte tra il 12 e il 13 novembre del 1974, l’allora ventitreenne Ronald DeFeo Jr. uccise i genitori e i suoi quattro fratelli. Tutte le vittime sono state colpite con un fucile calibro 35, ma su come avvennero effettivamente gli omicidi ci sono ancora oggi diverse teorie discordanti. Inizialmente, inoltre, Ronald affermò che ad uccidere la sua famiglia era stato un uomo chiamato Louis Falini, ma in seguito, interrogato dalla polizia, confessò di essere lui l’omicida.

Ronald aveva sempre avuto accesi conflitti con il padre e negli ultimi anni precedenti gli omicidi aveva iniziato ad abusare di LSD ed eroina. Ronald tentò di difendersi affermando che a spingerlo a compiere quanto compiuto erano state delle voci nella sua testa, sostenendo che la casa era infestata da spiriti maligni. Proprio per questa sua affermazione si invocò per lui l’infermità mentale, che venne però respinta. Nel novembre del 1975 Ronald venne condannato ad un totale di 150 anni di galera. Il 12 marzo 2021 è deceduto in carcera per cause ancora sconosciute. Quanto da lui compiuto ebbe da subito grande risalto mediatico e da subito libri e film esaltarono gli aspetti più macabri e sovrannaturali della vicenda.

Amityville – Il risveglio: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Amytiville – Il risveglio grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 13 settembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb, Biography

Amityville – Il risveglio con Bella Thorne e Jennifer Jason Leigh

Arriverà al cinema il 23 Agosto Amityville – Il risveglio, il film di Franck Khalfoun con Bella Thorne, Cameron Monaghan e Jennifer Jason Leigh.

Con oltre 200 milioni di incasso in tutto il mondo, che l’ha resa un autentico cult, torna sul grande schermo la saga horror della casa stregata più famosa di tutti i tempi: Amityville – Il Risveglio. A dirigere quest’ultima pellicola del franchise, tratta dal romanzo di Jay Anson ispirato a fatti di cronaca realmente accaduti nella comunità di Amityville, Franck Khalfoun, regista francese molto noto agli amanti del genere (-2 Livello terrore, Wrong Turn at Tahoe – Ingranaggio mortale, Maniac).

La giovane stella nascente della cinematografia e discografia americana Bella Thorne (Una fantastica e incredibile giornata da dimenticare, L’A.S.S.O. nella manica) è la nuova inquilina della terrificante casa, insieme al ‘fratello’ Cameron Monaghan (Shameless, Cambia la tua vita con un click) e alla ‘madre’ Jennifer Jason Leigh (America oggi, The Hateful Eight). Nel cast anche Thomas Mann (Quel fantastico peggior anno della mia vita), Jennifer Morrison (Warrior, Into Darkness – Star Trek) e Kurtwood Smith (L’attimo fuggente, Ragazze interrotte, Hitchcock). Il film sarà distribuito in Italia da Notorious Pictures a partire dal 23 agosto 2017.

La trama di  Amityville – Il Risveglio 

Belle si trasferisce nella nuova casa a Amityville con la madre, la sorellina e il fratello in coma che ha bisogno di costanti cure mediche. Belle scoprirà presto che in quella casa, ora teatro di fenomeni paranormali, sono stati commessi degli omicidi. Ogni casa ha una storia, ma questa ha una leggenda.

 

Amitabh Bachchan a Firenze!

0

Amitabh Bachchan, la più grande star di Bollywood, sarà ospite a Firenze per celebrare il centenario della nascita del cinema indiano.

Amici16: Maria De Filippi annuncia i direttori artistici

0
Amici16: Maria De Filippi annuncia i direttori artistici

Due grandi cantautori e musicisti sono i direttori artistici di Amici16: Marco Castoldi in arte Morgan con la squadra bianca ed Elisa con la squadra blu.

Ad affiancarli: Boosta e Alessandra Celentano nella squadra bianca, Rudy Zerbi e Veronica Peparini con la squadra blu.

Amici16

Sono loro a guidare gli allievi del talent show nelle scelte musicali e artistiche, negli arrangiamenti e nella produzione dei pezzi inediti di canto e nelle coreografie.

Nel Serale a giudicare le performance artistiche dei ragazzi in gara per la vittoria quattro grandi personalità del mondo dello spettacolo: l’etoile Eleonora Abbagnato, gli attori Ambra Angiolini e Daniele Liotti e il cantautore e musicista Ermal Meta.

Entrano a far parte della squadra bianca guidata da Morgan: i ballerini Sebastian, Oliviero, i cantanti Shady, Lo Strego, Mike Bird, Thomas.

Nella squadra blu capitanata da Elisa: i ballerini Andreas, Vittoria, Cosimo e i cantanti Federica, Riccardo, Michele.

Il programma è prodotto da Fascino P.g.t. per Mediaset.

Amici, Amanti e … – recensione del film

0
Amici, Amanti e … – recensione del film

Si può avere un ‘amico di letto’ (friend with benefits) senza rimanerne alla lunga coinvolti? Secondo Adam ed Emma è possibile: i due incontratisi da piccoli in un campo estivo, si ritrovano da adulti ad instaurare questa bizzarra e complicata relazione. Quanto potrà mai durare?

Questo è a grandi linee  Amici, Amanti e… (No Strings Attached), che letteralmente vuol dire qualcosa come ‘niente legami’, ma tradotto da noi con Amici, amanti e …, l’ultima commedia di Ivan Reitman che ha come protagonisti due bellissimi della scena cinematografica americana: Natalie Portman, che si lascia andare ad un ruolo frivolo e divertente, e Ashton Kutcher, perfettamente a suo agio nei panni del tenero e romantico Adam. Il film comincia con i vari incontri casuali dei due che potrebbero vagamente ricordare un illustre predecessore, ovvero Harry ti presento Sally, e prosegue con questa storia scontatissima sin dalle prime battute.

Ma dopotutto non sempre sapere come va a finire è un deterrente (vedere il successo di Titanic per credere), infatti Amici, Amanti e… riesce a mantenere un tono di quotidianità senza mescolarsi alla slapstick, come succede ad esempio nella saga dei Fotter, né al teen movie, e facendo sentire lo spettatore coinvolto negli eventi come qualcosa di normale, presentando la vicenda come un qualsiasi resoconto di una storia accaduta a chiunque. Ma non tutte sono Natalie Portman, né tutti sono il bel baby fidanzato di Demi Moore, e forse proprio questo collide con il film: una storia così comune avrebbe dovuto essere raccontata attraverso gli occhi di due persone più ‘comuni’ e meno perfette, almeno a livello estetico. Molto buona è comunque l’intesa trai protagonisti, fisicamente così ben assortiti: piccola ed esile lei, altissimo lui.

Al timone c’è Ivan Reitman (che compare in un piccolo cameo nei panni del regista), che di commedia fatta bene se ne intende e si basa su un copione intelligente ed agile, con reali situazioni comiche che servono all’economia del racconto. Molti i momenti di puro divertimento, come l’idea di Adam di regalare un cd ad Emma da ascoltare per alleviare i dolori mestruali con Sunday Bloody Sunday o Bleeding Love! Amici, Amanti e… fuori dai patetismi e dalle scenate isteriche che caratterizzano il genere si può annoverare tra quelle belle commedie, non brillanti ma leggere che riesco a strappare sorrisi e commozione.

Amici VIP: le inseparabili coppie famose

Dalla famosa amicizia tra Matt Damon e Ben Affleck, a quella meno nota di Elijah Wood con Scarlett Johansson, ecco delle coppie di amici VIP che non tutti conoscono.

[nggallery id=2085]

Amici miei: le perplessità di Gastone Moschin

0

amici-miei-come-tutto-ebbe-inizio

Le perplessità dell’attore veneto sul prequel di Neri Parenti

Amici miei – come tutto ebbe inizio: recensione

0
Amici miei – come tutto ebbe inizio: recensione

Neri Parenti ci propone Amici miei – come tutto ebbe inizio, il prequel di un famosissimo film del compianto e di recente tragicamente scomparso, Mario Monicelli: Amici miei, del 1975. Si intitola appunto Amici miei – come tutto ebbe inizio e uscirà il prossimo 16 marzo.

Per questo lungometraggio, Parenti si affida a una squadra di attori che almeno sulla carta sono una garanzia di divertimento e spensieratezza: Christian De Sica, Michele Placido, Giorgio Panariello, Paolo Hendel e Massimo Ghini. Del resto, il film è ambizioso, perché riprende un lungometraggio di successo degli anni ’70, figlio di un grande regista che bene ha saputo raccontare l’Italia tra gli anni ’50 e gli anni ’70.

Le burla della compagnia di “toscanacci” si svolge questa volta nella Firenze della fine del 1400, alla corte di Lorenzo De’ Medici. Duccio (Michele Placido), Cecco (Giorgio Panariello), Jacopo (Paolo Hendel), Manfredo (Massimo Ghini) e Filippo (Christian De Sica) sono protagonisti di scherzi e vicende vissute nell’intento di prolungare lo stato felice della giovinezza e fuggire dalle responsabilità della vita adulta. Neanche la peste li fa desistere dalle loro “zingarate”. Anzi quella drammatica situazione pare la più fertile per agire liberi ed indisturbati e dare seguito ai loro scherzi. Una città rinchiusa e spaventata è infatti l’ideale per far cadere dei malcapitati nelle beffe ordite dai cinque amici per esorcizzare la paura della morte con la vita.

E quando, dopo l’ultima beffa ai danni del legnaiolo ed eroe del calcio in costume Alderighi (Massimo Ceccherini), sembrano scarseggiare le vittime, perché non prendere di mira a sua insaputa proprio uno di loro? È così che Cecco diventa oggetto di una memorabile bravata dei goliardici amici. Bravata in cui giocherà la sua parte anche Lorenzo il Magnifico in persona. Amici miei ha già avuto due sequel, nel 1982 e nel 1985, ritenuti minori e meno originali del primo. E questo come sarà? Non resta che andare al Cinema per scoprirlo.

Amici e colleghi alla veglia per Philip Seymour Hoffman

0
Amici e colleghi alla veglia per Philip Seymour Hoffman

Ieri 6 febbraio si è tenuta a New York la veglia funebre per Philip Seymour Hoffman, l’attore premio Oscar tragicamente scomparso domenica scorsa mentre era nel suo appartamento del Greenwich Village.

Presenti alla cerimonia piuttosto intima, anche molti amici e colleghi famosi di Hoffman, tra cui Cate Blanchett con il marito Andrew Upton, Justin Theroux, Amy Adams, che con Hoffman aveva recitato in due film molto importanti (The Master e Il Dubbio) accompagnata dal fidanzato Darren Le Gallo, Michelle Williams, Ellen Burtyn e Joaquin Phoenix, con il quale pure aveva collaborato in The Master.

La compagna di Philip Seymour Hoffman, Mimi O’Donnell e i loro tre bambini, Cooper, 10, Tallulah, 7, e Willa, 5, erano presenti e affidati alle cure della madre di lei, Marilyn. Il giorno prima, Amy Adams aveva parlato di Hoffman a Inside the Actors Studio, riportando qualche episodio della loro collaborazione e amicizia con un intensa commozione.

Us Weekly ha riportato le parole di un testimone: “Amy ha parlato di Philip, raccontando del grande attore con cui lei stessa aveva lavorato, senza riuscire a trattenere le lacrime. Ha detto al pubblico della scuola di recitazione ‘Avrei voluto che ognuno di voi avesse avuto la possibilità di lavorare con lui'”. Oggi si tiene un funerale privato nella chiesa cattolica di Sant’Ignazio di Loyola a New York.

Fonte: JJ

Amici di Letto: trailer italiano

0

Dopo Amici, Amanti e… con il Cigno Natalie Portman e il baby marito Ashton Kutcher arriva ad ottobre un’altra commedia molto simile in cui i due protagonisti, da amici, diventano amanti, convinti che il sesso possa rimanere solo tela, senza evolvere in complicazioni sentimentali.

I due protagonisti sono un’altra coppia di bellissimi: Justin Timberlake e Mila Kunis e qui sotto potete vedere il trailer italiano del film Amici di Letto.

Ecco il video:

Amici di Letto: recensione del film con Justin Timberlake

0
Amici di Letto: recensione del film con Justin Timberlake

Jamie e Dylan sono belli, giovani, in carriera ed entrambi disincantati. L’amore non esiste, e quindi perché non fare sesso e basta senza complicazioni sentimentali? – Le premesse di Amici di Letto (Friends with Benefit) sono praticamente identiche a quelle di Amici, amanti e…  visto qualche mese fa. L’unica eccezione sono i protagonisti: da un lato Natalie Portman e Ashton Kutcher bellissimi e tanto romantici, dall’altro Mila Kunis e Justin Timberlake, un vero e proprio concentrato di erotismo, una coppia che fa scintille e ne dice di tutti i colori.

La commedia in questione ha come punti di forza infatti i due protagonisti, perfettamente assortiti, e i dialoghi, sboccati, divertenti e taglienti, tuttavia come ogni commedia che si rispetti il risultato è scontato. Tutti si aspettano esattamente quello che succede e nessuno rimane sorpreso. Non che un film debba per forza sorprendere, può anche felicemente intrattenere, ma un po’ di coraggio ogni tanto andrebbe mostrato, 500 giorni insieme docet. Al timone Will Gluck, lo stesso che ha portato sullo schermo il geniale Easy Girl con Emma Stone (qui in una piccola parte), che qui però pecca di pigrizia e realizza grandi ritratti di New York e di Los Angeles perdendo però il filo del racconto nella seconda parte e allungando troppo. Amici di Letto si fregia però di un grandissimo Woody Harrelson, gay impenitente e volga rotto nell’esprimersi ma dal cuore d’oro e dalla vista lunga.

Come è capitato già in altri casi le spalle sono i personaggi scritti meglio, e qui lo stereotipo dell’amico gay è sfruttato bene facendogli cambiare fronte: è la spalla di lui e non di lei. Come abbiamo già accennato la coppia protagonista crea una bella alchimia in scena merito sicuramente della bravura di Timberlake e del magnetismo degli occhi della Kunis, due autentici fari. Amici di Letto è una buona commedia che pecca di qualche lungaggine ma diverte, intrattiene e indulge nello scontato happy end che il pubblico di tutti i paesi e tutte le età non si è ancora stancato di guardare.

Amici come noi: recensione del film con Pio e Amedeo

C’è una tappa obbligata nella carriere del comico/cabarettista di successo: il debutto sul grande schermo. Pio D’Antini e Amedeo Grieco, meglio conosciuti come Pio ed Amedeo inviati del celeberrimo programma tv Le Iene, hanno negli ultimi tempi raggiunto una discreta popolarità in tv e sul web grazie alla loro vena comica demenziale e golardica. In virtù di questo, il produttore Pietro Valsecchi che pare si stia specializzando nella produzione di film di comici pugliesi, avrà pensato che fosse giunto il momento di scommettere anche su di loro ed eccoci qua con Amici come noi.

Amici come noi è un film dalla trama molto semplice costruita per essere una sorta di canovaccio su cui i due comici hanno potuto improvvisare le loro gag e le loro battute con estrema libertà. La storia è incentrata sulla profonda amicizia che lega due giovani foggiani, Pio ed Amedeo per l’appunto, che gestiscono insieme una singolarissima agenzia di pompe funebri. Pio sta per sposarsi con Rosa (Alessandra Mastronardi) una giovane insegnante di scuola elementare e subito dopo il matrimonio si trasferiranno al nord dove la ragazza è riuscita ad ottenere una cattedra. Tutto ciò sconvolge non poco l’esuberante Amedeo il quale, vede nell’amico Pio la sua unica famiglia. Un malinteso tra Pio e Rosa condurrà i due amici lontano da Foggia in un viaggio che avrà come tappe Roma, Milano ed Amsterdam.

Nessuno si aspetta da questo prodotto un tipo di comicità raffinata. Amici come noi non è un film per fini estimatori della risata. Bisogna tenere in considerazione il background professionale dei due attori che prima di approdare in tv e sul web, hanno fatto la loro gavetta nei villaggi turistici. E’ naturale, quindi, che la loro sia la comicità fresca, accattivante ed alla buona tipica dei cabaret organizzati dagli animatori nei villaggi vacanze o delle gite scolastiche. Goliardia ai massimi livelli, battute e (spesso rudi) doppi sensi a raffica strappano un sorriso proprio in virtù del loro essere così elementari.

Amici come noi

La musica ha un ruolo molto importante nel film dal momento che uno dei gruppi del momento, i Modà, ha amichevolmente partecipato ad alcune scene in cui la citazione al musical e, in particolar modo ai musical prodotti a Bollywood, è resa particolarmente evidente. Questa però, non è l’unica citazione cinematografica che troviamo in Amici come noi e più avanti nel film ce ne saranno altre immediatamente riconoscibili.

Nel complesso il film, essendo forse la prima prova di questi due artisti, ha la grande pecca di una trama troppo inconsistente e di una comicità eccessivamente spontanea che però, in alcuni momenti, ne rappresenta un elemento di forza. Tra gli  aspetti da salvare ci sono sicuramente gli scorci di  Roma, Milano, Amesterdam e soprattutto Foggia,  efficacemente resi dalla perizia tecnica del regista Enrico Lando e del direttore della fotografia Massimo Schiavon.

Amici come noi la conferenza stampa con Pio e Amedeo

Amici come noi logo Per presentare Amici come noi, il film che segna il loro esordio sul grande schermo, Pio ed Amedeo (Pio D’Antini ed Amedeo Grieco), il duo comico reso celebre dal programma televisivo Le iene (e dal recente  scherzo fatto al regista premio oscar Paolo Sorrentino), hanno radunato insime al produttore Pietro Valsecchi l’intero cast ed una nutrita claque di parenti ed amici giunti direttamente da Foggia, loro città natale dove si svolge una buona parte dell’azione del film.

L’incontro in conferenza stampa si è aperto con una domanda al produttore Pietro Valsecchi (artefice tra l’altro dei recenti successi di un altro comico/cabarettista pugliese, Checco Zalone): come è nata l’idea di un film con Pio ed Amedeo come protagonisti?

“Era un po’ che seguivo le loro gesta, ovvero le candid camera pubblicate sul web ed i loro servizi per le Iene. Ho quindi pensato che due tamarroidi come loro avrebbero funzionato al cinema perchè un pubblico che apprezza la loro comicità già ce l’hanno”

Nel discorso sulla genesi del film interviene anche Pio D’Antini raccontando come, sin dall’inizio, il film sia nato con un intento goliardico:

Amici come noi“Durante una cena con Pietro Valsecchi e sua moglie Camilla, abbiamo iniziato a scherzare e, piano piano, battuta dopo battuta, è venuta fuori l’idea di Amici come noi.”

Al regista Enrico Lando viene chiesto come abbia gestito il lavoro con questi attori alle prime armi sul grande schermo e come sia riuscito a dirigere le interazioni tra i due cabarettisti, portati all’improvvisazione di default, ed attori professionisti con esperienze teatrali e cinematografiche alle spalle come Alessandra Mastronardi e Massimo Popolizio:

“ Inizialmente pensavo che mi sarei trovato difronte persone diverse dai personaggi che Pio ed Amedeo portano in tv ma in breve tempo mi sono accorto che loro sono proprio così, non mettono in scena una finzione, la loro è genuina goliardia.

Essendo appunto alla loro prima esperienza hanno avuto bisogno di un training sul set e, per quanto riguarda il lavoro con attori più esperti, abbiamo dovuto fare molte prove perchè questi ultimi si sono dovuti adattare alla tendenza all’improvvisazione di Pio ed Amedeo che considero, però, un elemento positivo dal punto di vista creativo.”

Sempre commentando l’esperienza del set con i due comici, Alessandra Mastronardi la protagonista femminile del film, si dice anch’essa stupita :

“ Nonostante i modi scanzonati e le battute che hanno contribuito ad un’atmosfera davvero divertente sul set, Pio ed Amedeo sanno bene cosa vogliono dai loro personaggi e dai loro colleghi di lavoro. La loro professionalità nonostante la poca esperienza è davvero sorprendente.

Inoltre questo film per me è stato una sorta di sfida poiché è la prima volta che mi confronto con un film comico di questo tipo.”

Anche la partecipazione dei Modà, gruppo pop rock del momento, non è casuale. A questo proposito risponde Amedeo Grieco:

“ Con Checco, il cantante dei Modà, è nata tempo fa un’amicizia. In virtù di quest’amicizia ci siamo fatti coraggio e gli abbiamo chiesto questo favore. La scena in cui compare, però, è un’idea di Valsecchi e vuole essere un omoggio ai film di Bollywood.”

Verso la fine dell’incontro non poteva mancare una domanda sullo scherzo fatto a Paolo Sorrentino e mandato in onda durante la trasmissione le Iene. I nostri due comici, complice un loro amico che vive a Los Angeles, hanno chiamato Sorrentino facendo finta di essere gli agenti di Leonardo di Caprio. Sotto queste false spoglie hanno chiesto un incontro per conto del loro cliente lasciando il regista con un palmo di naso quando, invece di di Caprio, si è visto spuntare davanti le due Iene.

Pio D’Antini risponde rivolgendosi direttamente al regista de La grande bellezza:

“Noi ci vogliamo davvero scusare con lui e comunicargli che siamo disponibili a lavorare per lui se in futuro vorrà girare La grande bellezza due, la vendetta!”

Amiche da Morire: recensione del film con Claudia Gerini

Amiche da Morire: recensione del film con Claudia Gerini

In Amiche da Morire in un’isoletta nel sud d’Italia, Gilda (Claudia Gerini) è una bellezza verace che da anni sbarca il lunario facendo la prostituta; Olivia (Cristiana Capotondi) è una giovane moglie bella ed elegante invidiata delle altre donne per la sua vita accanto al bel marito e Crocetta (Sabrina Impacciatore) è il brutto anatroccolo che si mormora porti iella a qualsiasi sventurato tenti di conquistarla, sono tre donne che si ritroveranno a far fronte comune per salvarsi la pelle dal fiero quanto brusco ispettore di polizia, Nico Malachia (Vinicio Marchioni) che intuisce che le tre nascondo un grande segreto…

Sceneggia insieme a Fabio Bonifacci e dirige il suo primo lungometraggio Giorgia Farina, che propone una commedia tinta nel noir che cerca di richiamare i temi corali delle commedie anglosassoni ma che in realtà trova nelle gag il suo vero punto di forza; storia caratterizzata dai i tipici stereotipi del bel paese ma che visti dal punto di vista femminile sono una combinazione interessante. La struttura della sceneggiatura gioca sul mondo chiuso e bigotto del paese e sulle contrapposizioni caratteriali delle tre donne, ben scritte e sviluppate sin nel dialetto.

Il personaggio più riuscito è quello di Sabrina Impacciatore, poiché è l’unico che compie un percorso ben preciso nel film e che riesce a portarlo a termine grazie alle grandi doti comiche che l’attrice possiede, mentre quello che incarna la provocazione ed una buona dose di riscatto è il personaggio di Claudia Gerini, brava come sempre a rappresentare donne mature ed ironiche. Piacevole e divertente è anche Cristiana Capotondi, che per la prima volta incarna la comicità e il cinismo appannato da una leggera frivolezza dando alla storia quell’ennesimo tocco di piacevole irrealtà. L’unico protagonista maschile, Vinicio Marchioni, convince come spalla nel primo vero ruolo in una commedia e viene ribaltato nello status di “sesso debole” dalla verve delle tre donne.

Le bellissime location da cartolina, forniscono all’inquadratura l’escamotage e una serie di elementi che contribuiscono alla ripresa della comicità, che risulta essere bella e priva di ogni volgarità e moralità. Il Montaggio di Marco Spoletini punteggia seguendo il ritmo interno delle scene rendendo la visione godibile sin dai titoli di testa. Le musiche di Pasquale Catalano si alternano con le musiche pop-rock scelte appositamente dalla regista ed utilizzate nuovamente per sottolineare e contrapporre le dinamiche in gioco.

Amiche da morire è un ottimo film comico, con delle protagoniste perfette nella chimica che le scene richiedono. Sono donne lontane dalle “statuine” della commedia ed è un film che si distanzia dal modello “cienepanotte” rientrando così, in quei recenti tentativi di riscoperta della comicità partendo soprattutto dalla sceneggiatura. Dal 7 Marzo al Cinema.

Amiche da Morire: lo presentano Claudia Gerini, Cristiana Capotondi e Sabrina Impacciatore

È stata presentata oggi, al The Space Moderno di Roma, la commedia noir tutta al femminile Amiche da Morire, opera prima della giovanissima Giorgia Farina, anche co-sceneggiatrice del film. Hanno preso parte alla conferenza il cast principale, Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore e Vinicio Marchioni, la regista, il co-sceneggiatore Fabio Bonifacci, Raffaella Leone per Andrea Leone Films e Paolo Del Brocco per Rai Cinema.

Amiche da morire con Vinicio Marchioni e Claudia Gerini

0

Il prossimo maggio si darà il via alle riprese di Amiche da morire, commedia al femminile che sancisce l’esordio di Giorgia Farina nelle vesti di regista.

Amiche alle Cicladi: recensione del film francese con Laure Calamy

Amiche alle Cicladi è una commedia tutta al femminile dove due ex amiche finalmente si ritrovano a vivere la vacanza che desiderano da sempre. Questo film del regista Marc Fitoussi è un road movie nelle isole greche, quelle del titolo, fatto di momenti divertenti ma anche profondi dove si affrontano le difficoltà della vita.  

Cosa racconta Amiche alle Cicladi

Magalie e Blandine sono due adolescenti di Parigi che sognano ad occhi aperti un viaggio in Grecia e visitare il famoso e spettacolare monastero di Chozoviótissa sull’isola di Amorgós. Questa passione nasce per merito di un film, Le Grand Bleu di Luc Besson, un cult ai tempi e uno dei maggiori successi al botteghino francese nel 1988. Come succede sempre in quell’età purtroppo, dopo un litigio che verrà rivelato durante il racconto, rompono la loro amicizia e non si lasciano in malo modo.

Passano gli anni e arriviamo ai nostri giorni ritroviamo Blandine, l’attrice Olivia Côte, adulta che sta affrontando un divorzio che sinceramente non voleva. Nella sua vita, oltre il lavoro in una clinica come tecnico alla radiologia, gli rimane solo il figlio Benjamin che stufo di vedere sua madre triste gli organizza un’appuntamento. Il ragazzo su Facebook infatti contatta Magalie, Laure Calamy, che organizza una serata tra le due dove finalmente si chiariscono dopo anni di silenzio. L’ex amica però si rivela agli occhi dell’altra una grande delusione, una giornalista musicale freelance disoccupata e perennemente al verde tanto che pagherà per entrambe la cena. Qualche tempo dopo però Blandine si ritrova, ancora per merito del giovane, a partire per il suo tanto desiderato viaggio nell’arcipelago delle Cicladi non con Benjamin ma con Magalie.

Amiche alle Cicladi
Amiche alle Cicladi ©Chloe Kritharas

La vacanza in Grecia non sarà priva di ostacoli, molti dei quali legati alla collisione delle diverse personalità delle due protagoniste che saranno costrette ad affrontare le ragioni del loro brusco allontanamento. Infatti per colpa di Magalie, che ha sbagliato per scherzo a comprare i biglietti per il traghetto per Amorgós, si ritrovano a Keros, un’isoletta sperduta dove devono stare qualche giorno per aspettare una nave per aver un passaggio per la località prescelta da Blandine. In queste giornate tra mare, vecchi archeologi e un gruppo di bei surfisti le protagoniste si avvicinano ancora di più. L’equilibrio cambia quando le due donne si fermano a Mykonos e Magalie ritrova Bijou, un’inedita Kristin Scott Thomas con lunghi capelli silver e che vive lì con il suo amante artista Dimitris, l’attore Panos Koronis.

L’ amicizia tra donne

Il regista e sceneggiatore Marc Fitoussi costruisce i suoi personaggi con piccoli dettagli che continuano ad avere rilevanza per tutto la durata di Amiche alle Cicladi. La meticolosa Blandine tiene un diario e un album di ritagli con i ricordi invece Magalie ha con se sempre un iPod pieno di successi disco che lei usa in ogni incontro sociale o occasione di una una festa con la sua musica. Questo inizialmente infastidisce Blandine ma poi evoca in lei la loro adolescenza insieme. Nel film questo viene mostrato durante una bellissima scena, dove da adulte ballano ma in cui le due protagoniste si vedono le sé più giovani ma nella stessa ambientazione. Le due donne si sono allontanate e sono cambiate, ma hanno ancora un legame tangibile nel profondo soprattutto del loro cuore.

Amiche alle Cicladi
Amiche alle Cicladi ©memento

La trama si infittisce e complica nella seconda parte con l’introduzione di Bijou, una creatrice di gioielli hippie che quasi ruba la scena ed è interpretata da una bravissima e divertente Kristin Scott Thomas. Questo terzo personaggio principale femminile diventa amica anche della più impostata Blandine che finalmente inizia a sciogliersi e godersi la vita e finalmente a capire la sua amica Magalie che non ha mai smesso d’essere se stessa.

Una commedia tipicamente francese

Questo lungometraggio di Marc Fitoussi utilizza le atmosfere da Mamma Mia! e le location di Le Grand Bleu per portare sullo schermo una commedia tutta al femminile. Olivia Côte e Laure Calamy, sono perfette per i ruoli anche se l’attrice diventata famosa con la serie Chiami il mio agente! spicca di più ma è anche merito della sua Magalie che è sempre l’anima in tutti i sensi del racconto. Per concludere Amiche alle Cicladi è un viaggio rilassante, un insolito road movie pensato per le donne di un’età simile alle protagoniste che potrebbero avere voglia di concedersi un viaggio sulle isole greche senza dover effettivamente prendere un volo.

American Ultra: trailer italiano con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart

American Ultra, la pellicola scritta da Max Landis e diretta da Nima Nourizadeh, si mostra nel trailer italiano ufficiale. Il film, con protagonisti Jesse Eisenberg e Kristen Stewart, arriverà nelle nostre sale il 30 giugno distribuito da Lucky Red.

Jesse Eisenberg e Kristen Stewart tornano a recitare insieme dopo Adventureland di Greg Mottola: si tratta di una action/stoner comedy vede Mike e la sua ragazza Phoebe costretti a scappare dal governo per aver ucciso due suoi funzionari: Mike, tuttavia è troppo ben addestrato e troppo “fatto” per farsi catturare facilmente.

Scritto da Max Landis (sceneggiatore di Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh(Project X – Una festa che spacca), American Ultra uscirà in Italia ad ottobre. Nel cast anche Topher Grace, Bill Pullman, John Leguizamo, Connie Britton, Walton Goggins e Tony Hale.

Il film è stato vietato ai minori di 16 anni per il linguaggio volgare, per l’uso di droghe e la presenza di scene di forte violenza e sesso.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Mike (Jesse Eisenberg) vive con la sua fidanzata Phoebe (Kristen Stewart) in una piccola cittadina americana, dove il suo passatempo preferito è l’uso abbondante di droghe. A sua insaputa, però, Mike è anche un agente super addestrato e letale e improvvisamente, quando il suo passato segreto torna a tormentarlo, Mike viene catapultato nel bel mezzo di un’operazione governativa mortale e per poter sopravvivere sarà costretto a ricorrere all’eroe che è in lui.

American Ultra: Sharon Stone prende il posto di Uma Thurman

0

Periodo fitto di impegni per l’attrice premio Oscar Sharon Stone. Dopo aver recentemente concluso il pilot della serie TNT, Agent X e dopo aver recitato a fianco di Woody Allen nella commedia di John Turturro Gigolò per caso, l’attrice si aggiungerà al cast di American Ultra, pellicola diretta da Nima Nourizadeh (Project X) e sceneggiata da Max Landis (Chronicle).

La Stone, che interpreterà il ruolo che per un certo periodo era stato associato ad Uma Thurman ma che l’attrice di Kill Bill ha deciso di non accettare, entra a far parte così di un cast già ricco che comprende Jesse Eisenberg e Kristen Stewart come protagonisti ma anche Topher Grace, Tony Hale, John Leguizamo, Bill Pullman e Walton Goggins.

American Ultra riunisce Jesse Eisenberg e  Kristen Stewart dopo il successo di Adventureland, e vede Eisenberg ricoprire il ruolo di  Mike mentre la Stewart quello della sua fidanzata. I due vivono una vita tranquilla in una piccola città fino a quando non si viene a sapere che Mike è in realtà un agente di un programma governativo che le autorità  hanno deciso di interrompere. Quando il suo passato segreto torna a tormentarlo, Mike, che soffre di amnesia, sarà costretto ad intraprendere un avventura che metterà i due in serio pericolo.

American Ultra, le cui riprese dovrebbero iniziare a breve, sarà prodotto da Anthony Bregman della Likely Story e da David Alpert e Britton Rizzio della Circle of ConfusionKevin Frakes della PalmStar Media Capital e Raj Brinder Singh della Merced Media Partner figurano, invece, come produttori esecutivi.

American Ultra: prima foto di Jesse Eisenberg e Kristen Stewart

0

Kristen Stewart e Jesse Eisenberg tornano insieme sugli schermi con American Ultra, che arriverà al cinema il 21 agosto. American Ultra, definito come una commedia d’azione, sarà distribuito negli States dalla Lionsgate che ne aveva acquisito i diritti nel 2014, prima che iniziassero le riprese del film a New Orleans.

Di seguito la prima immagine ufficiale del film:

Nel film, Jesse Eisenberg interpreta un drogato la cui vita di provincia, condotta al fianco della fidanzata (Kristen Stewart), prende una piega inattesa nel momento in cui il passato torna a tormentarlo e diventa l’obiettivo di un’operazione governativa. American Ultra è diretto da Nima Nourizadeh, regista di Project X, mentre la sceneggiatura è di Max Landis (Chronicle). Produttori sono Anthony Bregman per Likely Story e David Alpert e Britton Rizzio per Circle of Confusion.

Il progetto è particolarmente atteso perché riunisce, dopo sei anni, i protagonisti dell’apprezzato cult indie Adventureland di Greg Mottola.

Fonte

American Ultra: nuovo trailer del film con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart

0

Nuovo definivo trailer online per American Ultra, film diretto da Nima Nourizadeh che vede protagonisti Jesse Eisenberg e Kristen Stewart.

Il trailer della commedia rivela l’identità del personaggio di Eisenberg: si tratta di un agente segreto altamente qualificato che non si rende conto di esserlo fino a che non diventa bersaglio di un’operazione del governo. Riattivato da un agente della CIA che lo chiama “Cherry Progressive” in un negozio, Mike (questo il suo nome) li uccide ferocemente, con un cucchiaio.

Jesse Eisenberg e Kristen Stewart tornano a recitare insieme dopo Adventureland di Greg Mottola: si tratta di una action/stoner comedy vede Mike e la sua ragazza Phoebe costretti a scappare dal governo per aver ucciso due suoi funzionari: Mike, tuttavia è troppo ben addestrato e troppo “fatto” per farsi catturare facilmente.
Scritto da Max Landis (sceneggiatore di Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh (Project X – Una festa che spacca), American Ultra uscirà in Italia ad ottobre. Nel cast anche Topher Grace, Bill Pullman, John Leguizamo, Connie Britton, Walton Goggins e Tony Hale.
Il film è vietato ai minori di 16 anni per il linguaggio volgare, per l’uso di droghe e la presenza di scene di forte violenza e sesso.

Fonte: Variety

American Ultra: Kristen Stewart e Jesse Eisenberg nel cast

0
American Ultra: Kristen Stewart e Jesse Eisenberg nel cast

Dopo Adventureland del 2009 di Greg Mottola, la coppia Kristen Stewart – Jesse Eisenberg è pronta a tornare insieme. L’occasione sarà la commedia d’azione American Ultra, come riportato da The Hollywood Reporter. Secondo le ultime indiscrezioni, la pellicola sarà diretta dalla regista di Project X Nima Nourizadeh. American Ultra, scritto da Max Landis (sceneggiatore di Chronicle), seguirà la vicende di Mike e della sua fidanzata Phoebe che, inspiegabilmente, diventeranno il bersaglio di una manovra governativa top secret.

American Ultra, le cui riprese inizieranno ad Aprile 2014, sarà prodotto da Anthony Bregman della Likely Story e da David Alpert e Britton Rizzio della Circle of Confusion. Kevin Frakes della PalmStar Media Capital e Raj Brinder Singh della Merced Media Partner figurano, invece, come produttori esecutivi. Prossimamente vedremo Kristen Stewart in Camp X-Ray e Sils Maria; Jesse Eisenberg, invece, sarà tra i protagonisti di Night Moves e The Double.

Fonte: Coming Soon

American Ultra: Kristen Stewart e Jesse Eisenberg nel primo trailer vietato

0

Guarda il trailer vietato ai minori del film American Ultra, la nuova pellicola con protagonisti  Jesse Eisenberg e Kristen Stewart.

 American Ultra, è la commedia action politicamente scorretta che vede la reunion di Jesse Eisenberg e Kristen Stewart dopo Adventureland di Greg Mottola e prima del nuovo film di Woody Allen. American Ultra, prodotto da Lionsgate, scritto da Max Landis (Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh (Project X), racconta la storia di Mike Howell (Eisenberg), un commesso felicemente strafatto che vive con la sua fidanzata  Phoebe (Stewart) in una sonnolente città di provincia. Mike vorrebbe chiedere in moglie Phoebe, quando il suo passato fa bruscamente capolino e diventa il bersaglio di un’operazione governativa.

American Ultra: il Red Band Trailer del film con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart

0

È online il primo trailer vietato ai minori di American Ultra, la commedia action politicamente scorretta che vede la reunion di Jesse Eisenberg e Kristen Stewart dopo Adventureland di Greg Mottola e prima del nuovo film di Woody Allen. American Ultra, prodotto da Lionsgate, scritto da Max Landis (Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh (Project X), racconta la storia di Mike Howell (Eisenberg), un commesso felicemente strafatto che vive con la sua fidanzata  Phoebe (Stewart) in una sonnolente città di provincia. Mike vorrebbe chiedere in moglie Phoebe, quando il suo passato fa bruscamente capolino e diventa il bersaglio di un’operazione governativa.

American Ultra, che uscirà il 21 agosto in America, annovera nel cast anche Topher Grace, Tony Hale, John Leguizamo, Bill Pullman e Walton Goggins.

American Ultra: droghe e azione nel nuovo trailer

0
American Ultra: droghe e azione nel nuovo trailer

American Ultra, la pellicola scritta da Max Landis e diretta da Nima Nourizadeh mostra tutto il suo potenziale killer in un nuovo trailer ufficiale.

Jesse Eisenberg e Kristen Stewart tornano a recitare insieme dopo Adventureland di Greg Mottola: si tratta di una action/stoner comedy vede Mike e la sua ragazza Phoebe costretti a scappare dal governo per aver ucciso due suoi funzionari: Mike, tuttavia è troppo ben addestrato e troppo “fatto” per farsi catturare facilmente.

Scritto da Max Landis (sceneggiatore di Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh(Project X – Una festa che spacca), American Ultra uscirà in Italia ad ottobre. Nel cast anche Topher Grace, Bill Pullman, John Leguizamo, Connie Britton, Walton Goggins e Tony Hale. Il film è vietato ai minori di 16 anni per il linguaggio volgare, per l’uso di droghe e la presenza di scene di forte violenza e sesso.

Fonte: Comic Book Movie

American Ultra: clip dal film con Kristen Stewart e Jesse Eisenberg

0

Guarda la prima clip ufficiale tratta da American Ultra, il film con protagonisti Kristen Stewart  e Jesse Eisenberg:

GUARDA ANCHE: American Ultra: Kristen Stewart e Jesse Eisenberg nel primo trailer vietato

https://youtu.be/iGWssPdL_8s

American Ultra, è la commedia action politicamente scorretta che vede la reunion di Jesse Eisenberg e Kristen Stewart dopo Adventureland di Greg Mottola e prima del nuovo film di Woody Allen. American Ultra, prodotto da Lionsgate, scritto da Max Landis (Chronicle) e diretto da Nima Nourizadeh (Project X), racconta la storia di Mike Howell (Eisenberg), un commesso felicemente strafatto che vive con la sua fidanzata  Phoebe (Stewart) in una sonnolente città di provincia. Mike vorrebbe chiedere in moglie Phoebe, quando il suo passato fa bruscamente capolino e diventa il bersaglio di un’operazione governativa.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità